Monticello Conte Otto ANNO XXVII - N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Monticello Conte Otto ANNO XXVII - N MONTICELLO CONTE OTTO ANNO XXVII - N. 5 - 24 Giugno 2016 Aprile-Giugno 2016 l recinzioni e cancelli in ferro battuto e grigliato con zincatura a caldo e verniciatura l recupero di recinzioni e cancelli esistenti con smontaggio, sabbiatura, zincatura e verniciatura l carpenteria leggera a disegno LAVORAZIONE DEL FERRO l Via Galvani, 25 l 360666 SANDRIGO VI l Tel. 0444 658887 l Fax 0444 758665 l E-mail: [email protected] REALTA’ VICENTINA è un mensile culturale, informativo edito dall’Editrice Veneta S.r.l.s. Amministrazione, Redazione e Direzione: Via Ozanam, 8 - 36100 Vicenza, Tel. 0444 567526 www.editriceveneta.it - [email protected] - Direttore Responsabile: Elena Rancan Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 691 del 6.9.1990. Anno XXVII - n. 5 - 24 Giugno 2016 In copertina: La Vaca Mora alla stazione di Cavazzale di Danilo Pellegrin Le foto all’interno del giornale: archivio comunale, D. Pellegrin, L. Sarolo Monticello Conte Otto 3 Aprile-Giugno 2016 Editoriale are il Sindaco, in questi ultimi 5 anni è diventato un compito sempre più gravoso e difficoltoso per Fle crescenti responsabilità affidategli dagli organi superiori e per i tagli vergognosi e vigliacchi imposti dal governo e dallo stato centrale; tanto che la presidente di Anci Veneto Maria Rosa Pavanello ha voluto aderire ad un comunicato bipartisan di moltissimi colleghi, anche delle città capoluogo, espresso attraverso una lettera spe- dita giovedì 12 maggio alla testata Huffington Post, e assieme a lei anche i presidenti dell’Anci nazionale e di parecchie Anci regionali. Nella lettera si fanno presenti le difficoltà oggettive di chi in questi tempi guida la macchina comunale, con esempi concreti tratti dalla cronaca, nel garantire la tenuta sociale. Per questo nella parte finale del testo si chiede alle altre istituzioni (Presidente della Repubblica, al Parlamento, al Go- verno, alla Magistratura) di considerare che «la reputazione dei Sindaci, la loro capacità di governare i nostri Comuni, il rispetto per questo ruolo, sono un bene prezioso che va salvaguardato nell’interesse del buon funzionamento della nostra democrazia». Tutti i comuni stanno lamentando da anni una grave difficoltà finanziaria ed una impossibilità, per molti, di approvare un bilancio preventivo che consenta una programmazione straordinaria; tutto ormai sembra orientato alla mera gestione dell’ordinario. Guai ad inventarsi una nuova opera pubblica, lacci e lacciuoli, pareri di enti di ogni sorta che ripetono pareri di altri sovrapponendosi in una giostra isterica di carteggi che rimandano all’infinito un definitivo parere per poter costruire qualcosa di buono ed utile per i cittadini. Uno stato nemico di se stesso… Una follia collettiva che scoraggerebbe chiunque intendesse in- vestire quelle poche risorse disponibili, osservando contestualmente lo spreco più ignobile e la triste indif- ferenza che lo stesso stato riserva ai propri cittadini, sempre più bisognosi di quella sussidiarietà che dovreb- be essere invece garanzia di una società civile, libera, evoluta e nella quale invece oggi solo i comuni posso- no ancora garantire un minimo di risposte, gestendole però con sforzi enormi. In questo scenario, del tutto kafkiano, si trovano ad operare gli amministratori locali, con passione, tan- to impegno e sacrificio; al punto da riuscire tenacemente ove, invece, lo stato fallisce miseramente, incapa- ce di gestire efficacemente la cosa pubblica. Mi riferisco prevalentemente al raggiungimento di risultati accettabili in termini di assistenza sociale, servizi scolastici, opere pubbliche, cultura, sport, sostegno all’associazionismo; tutti aspetti della vita quoti- diana che ognuno di noi si aspetterebbe garantiti da una società giusta e rispettosa della dignità umana, una società che cittadini ed amministratori assieme si trovano a difendere e a far crescere giorno dopo giorno. Questo legame, questo aiuto reciproco, quel “tenersi per mano” di cui da tempo parlo con tutti Voi, per strada e nei vari momenti di incontro, è la vera essenza e la fonte della forza che ci serve in questo partico- lare momento. Restare uniti facendo fronte comune contro chi ci vuole disgregati è la vera risposta di una comunità matura e responsabile, che conosce bene le proprie potenzialità ed ama profondamente il proprio territorio difendendolo e sostenendolo per il migliore sviluppo possibile. Per tutto ciò vorrei ringraziare, a nome mio e della mia Amministrazione, tutti coloro che collaborano e vorranno collaborare per mantenere vivo e forte questo legame prezioso perché virtuoso per il nostro Paese. Il Sindaco Claudio Benincà Monticello Conte Otto Aprile-Giugno 2016 4 Ripartono le opere pubbliche: i cantieri aperti a Monticello olti, in questa prima parte dell’anno, i cantieri aperti. Si tratta di importanti opere pubbliche che, completato l’iter Mburocratico, in taluni casi lungo e complesso, e superato lo scoglio legato alla legge di stabilità, arrivano finalmente alla fase concreta, con l’obiettivo di concludersi in tempi contenuti, relativamente con la complessità dell’opera. Alcuni interventi incidono profondamente anche sull’aspetto del territorio, come ad esempio la rotatoria in costruzione davanti al Municipio. L’intenzione prioritaria è quella di ottenere risultati importanti sotto molteplici aspetti, da quello della si- curezza, quando si interviene sulla viabilità, alla tutela del territorio e dell’ambiente quando i lavori riguardano servizi importanti quali la rete fognaria. Diamo, di seguito, una rapida panoramica di alcune delle opere cantierate. Rotatoria vie Nicolosi, Roma, Cà dell’Oro ono stati avviati di recente i lavori di sistemazione dell’intersezione a raso tra SVia Nicolosi, Via Roma, Cà dell’Oro e, marginalmente, Via Bosco. L’attua- le viabilità viene profondamente modificata dalla realizzazione di rotatoria “alla francese” e la contestuale costruzione di un raccordo ciclo-pedonale tra Via Roma e Via Nicolosi in grado da migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti. I dati tecnici relativi all’opera • Costo complessivo Euro 110.000. • Progettista e direttore lavori ing. Luigino Fortuna di Vicenza; • Impresa: Costruzioni Dal Maso s.n.c. di Grantorto (PD); • Inizio lavori: 18.04.2016 • termine lavori previsto: 17.07.2016. Campo da calcio lcuni anni fa è stato approvato un progetto generale per la realizzazione di Aun grande complesso di impianti sportivi nell’area di via Aldo Moro, da realizzarsi per stralci funzionali. La prima opera ad essere cantierata è quella re- lativa al campo da calcio di misura regolare per l’omologazione (m. 105x65), con fondo in erba sintetica con annessi relativi spogliatoi. L’intervento comprende anche la predisposizione per l’impianto di illuminazione e adeguate sistemazioni esterne. Rispetto al progetto originale nell’edificio adibito a spogliatoi vengono accorpati la biglietteria e i servizi per il pubblico, precedentemente previsti in un corpo staccato. All’interno di tale struttura saranno presenti due spogliatoi per atleti da circa 31 mq ciascuno, entrambi dotati di due servizi igienici, uno dei quali adatto per i disabili, e docce a raso; 2 spogliatoi arbitri e guardalinee dota- ti di un servizio igienico e 2 docce; 3 magazzini sotto le tribune (al grezzo); un’infermeria con relativo bagno attrezzato per disabili; la centrale termica; un locale ufficio/biglietteria (al grezzo) 2 servizi igienici per il pubblico accessibili anche ai disabili. La tribuna, con strut- I dati tecnici relativi all’opera tura in calcestruzzo armato, avrà la ca- • Costo complessivo Euro 1.037.000. pacità di 192 posti a sedere, e sarà dota- • Progettista e direttore lavori arch. ta di una rampa per l’accesso per perso- Bruno Sbalchiero dello studio “AS+ ne disabili cui sono riservati alcuni posti Architetti Associati di Alberto Albiero in prima fila. Lo spazio esterno attorno agli spogliatoi sarà pavimentato in uno e Bruno Sbalchiero” - Vicenza stralcio successivo con moduli autobloccanti in calcestruzzo. Sono previsti due par- • Impresa: ASFLAT CCP S.p.A di Torino cheggi provvisori separati, il primo per il pubblico e il secondo per i giocatori; l’illu- • Tempo di realizzazione dei lavori: minazione sarà realizzata nello stralcio successivo. I percorsi per i giocatori, sono co- 210 gg. stantemente suddivisi da quelli del pubblico, così come sono separati i parcheggi. Monticello Conte Otto 5 Aprile-Giugno 2016 Ex annessi di Villa Valmarana Bressan 125.000 euro per il restauro ello scorso mese di marzo, con una serie di adempimenti burocratici il NComune ha approvato il progetto che avvia di fatto il recupero di una porzione di rustico degli ex annessi di Villa Valmarana Bressan. La previ- sione di spesa complessiva è di 125.000 euro dei quali 103.700 coperti da un contributo che la Regione ha assegnato nel mese di agosto dello scorso anno appunto per questi lavori. Il progetto, firmato dal nostro Ufficio Tecnico, prevede il restauro di una porzione di casetta affiancata e relativi spazi esterni in una zona del paese parti- colarmente importante per la vita culturale ed associativa del nostro paese. Il fabbricato si colloca infatti in un’area che negli ultimi anni ha avuta una costan- te valorizzazione prima con il restauro della chiesetta di Santa Maria Assunta e relativo spazio verde e poi con l’avvio del mercato contadino ed il sostegno alle iniziative culturali che hanno come fulcro la vicina Villa Valmarana Bressan. Come si legge nella relazione tecnica che accompagna il progetto “il recupero della casetta affiancata viene proposto all’interno di un più vasto progetto
Recommended publications
  • CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Aquilotti Fase : Trofeo Aquilotti Solo Andata - Italiana Girone : VICENZA E Gara N Squadra a Squadra B Giorno Data Ora
    FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR VENETO Pagina 1 COMUNICATO UFFICIALE N. 189 DEL 16/01/2019 UFFICIO GARE Data: 16/01/2019 N. 55 Ora: 09:04:00 CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Aquilotti Fase : Trofeo Aquilotti solo Andata - Italiana Girone : VICENZA E Gara N Squadra A Squadra B Giorno Data Ora 1 giornata 10641 A.S.D. QUINTO MIGLIO MAROSTICA BIANCO Lun 04/02/2019 17:30 BASKET Palazzetto Quinto Vicentino - Via Degli Eroi - QUINTO VICENTINO - (VICENZA) 10642 A.S.D. CENTRO A.S.D. BASKET SARCEDO Sab 02/02/2019 15:30 MINIBASKET CALDOGNO B (MB) Palestra Sc. 'D. Alighieri' - Via Pagello, 4 - CALDOGNO - (VICENZA) 10643 MAROSTICA BLU A.S.D. PALLACANESTRO Mar 05/02/2019 17:30 BREGANZE A SOLO MINIBASKET Palestra Comunale - Via Indipendenza, snc - TEZZE SUL BRENTA - (VICENZA) 10644 A. D. NUOVO BASKET A.DIL. POL. ROSA' Mer 06/02/2019 17:45 MONTICELLO Palasport di Cavazzale - Via Revoloni Loc. Cavazzale - MONTICELLO CONTE OTTO - (VICENZA) 2 giornata 10645 MINIBASKET MAROSTICA BLU Ven 08/02/2019 19:00 ASSOCIATION SOLO MINIBASKET Patronato Santissima T. - Via Santissima Trinità, 8 - BASSANO DEL GRAPPA - (VICENZA) 10646 MAROSTICA BIANCO A. D. NUOVO BASKET Ven 08/02/2019 18:30 MONTICELLO SOLO MINIBASKET Palestra Comunale - Via Indipendenza, snc - TEZZE SUL BRENTA - (VICENZA) 10647 A.S.D. PALLACANESTRO A.S.D. CENTRO Mar 12/02/2019 17:40 BREGANZE A MINIBASKET CALDOGNO Pal. Sc. Medie 'Laverda' - Piazzetta Alpini 12 - BREGANZE - (VICENZA) 10648 A.DIL. POL. ROSA' A.S.D. QUINTO MIGLIO Dom 10/02/2019 11:00 BASKET Palestra 'Balbi' - Via Mons. Filippi 5 - ROSA' - (VICENZA) 3 giornata 10649 A.
    [Show full text]
  • Patrimonio Culturale, Architettonico, Archeologico E Paesaggistico Della Provincia Di Vicenza
    ALLEGATO D ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI VICENZA L’atlante ricognitivo degli Ambiti di Paesaggio del nuovo PTRC riconosce nel territorio vicentino i seguenti Ambiti di Paesaggio: • Massiccio del Grappa (n. 08) • Altopiano dei Sette Comuni (n. 09) • Altopiano di Tonezza (n. 10) • Piccole Dolomiti (n. 11) • Prealpi Vicentine (n. 14) • Costi Vicentini (n. 15) • Gruppo collinare dei Berici (n. 17) • Alta Pianura tra Brenta e Piave (n. 21) • Alta Pianura Vicentina (n. 23) • Pianura tra Padova e Vicenza (n. 29) • Bassa Pianura tra i Colli e l’Adige (n. 33) Il territorio vicentino è inoltre interessato marginalmente dagli ambiti “Prealpi e Colline Trevigiane” (n. 16) ed “Alta Pianura Veronese” (n. 24). P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 2 AMBITO DI PAESAGGIO “MASSICCIO DEL GRAPPA” L’ambito, di superficie pari a 320.18 Km2, è delimitato ad ovest dal Fiume Brenta e ad est dal Fiume Piave; il confine si appoggia a nord-est sulla linea di demarcazione con il fondovalle alluvionale mentre a nord-ovest corre lungo la strada SS50bis che porta da Feltre alla Valsugana. A sud il confine si attesta sulla linea di demarcazione tra Prealpi e rilievi collinari. I vincoli e le valenze paesaggistico-ambientali individuati all’interno di questo ambito sono elencati e rappresentati cartograficamente di seguito. IMMOBILI E AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO, COSÌ COME DEFINITE DALL’ART.136 DEL D.LGS. 42/2004 (EX L. 1497/1939). DENOMINAZIONE COMUNE BASSANO DEL GRAPPA, CISMON DEL GRAPPA, POVE DEL GRAPPA, MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA ROMANO D'EZZELINO, SAN NAZARIO, SOLAGNA P.T.C.P.
    [Show full text]
  • SORARIS S.P.A
    SORARIS S.p.A. Sede in Sandrigo (Vi) c.p. 36066 Via L. Galvani n. 30/32 Capitale Sociale Euro 636.000 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Vicenza al n. 00857440242 Iscritta al R.E.A. di Vicenza al n. 171172 C.F. – P.IVA 00857440242. VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI Il giorno 5 maggio 2014, alle ore 18,15 si è riunita, come da formale convocazione, presso la sede sociale in via L. Galvani 30/32 – Sandrigo (VI), in seconda convocazione, l’assemblea ordinaria dei soci della società “SORARIS S.p.A.”.--------------------------------------------------------------------- Sono presenti gli azionisti Comuni di: Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Dueville, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Longare, Montecchio Precalcino, Montegalda, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino, Sandrigo e Torri di Quartesolo, come risultante da foglio presenze e deleghe trattenute agli atti presso la sede sociale.----------------------------------------------- Si dà atto che tutti i certificati azionari sono stati depositati nel termine presso la sede sociale nei giorni precedenti l’assemblea.----------------------------------------------------------------------------------- Risultano assenti gli azionisti Comuni di: Altavilla Vicentina e Montegaldella.------------------------ Ciascun azionista presente è titolare di n. 800 azioni quindi complessivamente sono rappresentate n. 10.400 azioni su n. 12.000 costituenti l’intero capitale sociale.----------------------------------------- E’ presente l’amministratore unico Roberto Blasich e l’intero
    [Show full text]
  • Trasferimenti
    ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VICENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2012/2013 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. DE MATTEIS PAOLO . 5/ 1/62 (NA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86701E - SMS VIA CARTA VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 78 2. GAIANIGO MARTA . 25/ 5/73 (VI) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM869016 - SMS VIA L.ANTONINI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 24 3. PASCALI SIMONA . 13/ 3/69 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. ( BASSANO DEL GRAPPA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 64 4. PERROTTA CHIARA . 9/ 8/81 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM84001E - IC VICENZA 3 - "SCAMOZZI" ( VICENZA ) A : VIMM87001A - SMS " A.GIURIOLO" VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 23 5. TROMBETTA LUCIA PIA . 21/ 9/78 (FG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR.
    [Show full text]
  • Periodico Di Informazione Del Comune Di Recoaro Terme
    RECOARO luglio 2017 - anno II Periodico di informazione del Comuneinforma di Recoaro Terme www.comune.recoaroterme.vi.it AMBULATORIO VETERINARIO AL MAGLIO Dott.ssa Chiara Sandri Via cesare battisti 26, Maglio di sopra di Valdagno (VI) Tel. 0445 221943 - Cell. 328 3956315 www.ambulatorioalmaglio.it [email protected] facebook: ambulatorio veterinario al maglio ORARI: lunedì 10-12/16-19, martedì 16-19, mercoledì 16-19, giovedì 10-12/16-19, venerdì 16-19, sabato su appuntamento MUNARI MIRKO massaggiatore olistico - O.A.T. PIZZERIA & RISTORANTE Massaggio decontratturante Via Roma, 54 - 36076 Recoaro Terme (VI) Massaggio rilassante - anticellulite Tel. 0445 75253 Coppettazione [email protected] Cell. +39 347 994 6599 Anche sedute a domicilio ABBIGLIAMENTO BIMBI 0-14 ANNI -50% COORDINATI MODA DONNA - 20% MAGLIE E T-SHIRT DONNA -30% Viale Bonomini, 2 - Recoaro Terme AMPIO ASSORTIMENTO DI PIGIAMI Tel 0445/474052 cell 3484127198 E INTIMO UOMO-DONNA-BAMBINO Intimamente Piazza Dolomiti, Recoaro Terme Luca e Sonia Tel. 0445/76812 AMBULATORIO VETERINARIO AL MAGLIO Direttore responsabile Luigi Borgo EDITORIALE Iscrizione al regisro imprese Tribunale di Vicenza, iscrizione n. 1147 Care cittadine Realizzazione testi e foto Amministrazione comunale [email protected] e cari cittadini Redazione grafica Elena Caneva - Mediafactory srl via Monte Ortigara, 83 36073 Cornedo Vic. (VI) tel. 0445 430985 - [email protected] omenica 28 maggio è stato un giorno molto importante per www.tipografiadanzo.it il nostro compendio termale e per tutto il paese. Alla pre- Dott.ssa Chiara Sandri Stampa senza del vice presidente della Regione Veneto, Gianluca Tipografia Danzo srl D Forcolin, del Presidente della Provincia di Vicenza, Achille Variati, via Monte Ortigara, 83 36073 Cornedo Vic.
    [Show full text]
  • The Schio-Vicenza Fault System (NE Italy)
    https://doi.org/10.5194/se-2021-29 Preprint. Discussion started: 22 April 2021 c Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Geodynamic and seismotectonic model of a long-lived transverse structure: The Schio-Vicenza Fault System (NE Italy) Dario Zampieri1, Paola Vannoli2, Pierfrancesco Burrato2 1Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova, Padova, Italy 5 2Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sezione Roma 1, Rome, Italy Correspondence to: Pierfrancesco Burrato ([email protected]) Abstract. We make a thorough review of geological and seismological data on the long-lived Schio-Vicenza Fault System (SVFS) in northern Italy and present for it a geodynamic and seismotectonic interpretation. The SVFS is a major and high angle structure transverse to the mean trend of the Eastern Southern Alps fold-and-thrust belt, 10 and the knowledge of this structure is deeply rooted in the geological literature and spans for more than a century and a half. The main fault of the SVFS is the Schio-Vicenza Fault (SVF), which has a significant imprint in the landscape across the Eastern Southern Alps and the Veneto-Friuli foreland. The SVF can be divided into a northern segment, extending into the chain north of Schio and mapped up to the Adige Valley, and a southern one, coinciding with the SVF proper. The latter segment borders to the east the Lessini, Berici Mts. and Euganei Hills block, separating this foreland structural high from the 15 Veneto-Friuli foreland, and continues southeastward beneath the recent sediments of the plain via the blind Conselve-Pomposa fault. The structures forming the SVFS have been active with different tectonic phases and different style of faulting at least since the Mesozoic, with a long-term dip-slip component of faulting well defined and, on the contrary, the horizontal component of the movement not well constrained.
    [Show full text]
  • 1. World Heritage Property Data
    Periodic Report - Second Cycle Section II-City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto 1. World Heritage Property Data Villa Forni Cerato, 45.653 / 11.561 2.23 0 2.23 1996 Montecchio Precalcino , 1.1 - Name of World Heritage Property Province of Vicenza , Veneto City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto Region , Italy Comment Villa Godi 45.746 / 11.529 4.66 0 4.66 1996 Committee Decision 20COM VIIC: The name of the property Malinverni, Lonedo di Lugo was changed to “The City of Vicenza and the Palladian Villas Vicentino , of the Veneto” . (Note: "The") Province of Vicenza , Veneto Region , Italy 1.2 - World Heritage Property Details Villa Pisani Ferri, 45.359 / 11.369 1.6 0 1.6 1996 State(s) Party(ies) Bagnolo di Lonigo , Province Italy of Vicenza , Veneto Region , Type of Property Italy cultural Villa Pojana, 45.282 / 11.501 6.14 0 6.14 1996 Identification Number Poiana Maggiore , 712bis Province of Vicenza , Veneto Year of inscription on the World Heritage List Region , Italy 1994, 1996 Villa Saraceno, 45.311 / 11.587 0.59 0 0.59 1996 Agugliaro , Province of 1.3 - Geographic Information Table Vicenza , Veneto Name Coordinates Property Buffer Total Inscription Region , Italy (latitude/longitude) (ha) zone (ha) year Villa Thiene, 45.573 / 11.63 0.38 0 0.38 1996 (ha) Quinto Vicentino , 0 / 0 ? ? ? Province of Vicenza , Veneto 0 / 0 ? ? ? Region , Italy City of Vicenza 45.549 / 11.549 218 0 218 1994 Villa Trissino, 45.428 / 11.414 3.78 0 3.78 1996 (including 23 Sarego , Province buildings of Vicenza , constructed
    [Show full text]
  • Corri Vicenza Percorso
    I NOSTRI ITINERARI PERCORSO N.7 VICENZA Corri Vicenza Partner: QUINTO --- MONTICELLO --- VIGARDOLO –––OSPEDALETTO–OSPEDALETTO www.runitalyfirst.com L’ESPERTO CO NSIGLIA: Percorso indicato per.. Runners non alle prime armi che vogliono fare un buon allenamento immersi nella quiete dei pae- saggi di campagna situati nei comuni limitrofi a nord di Vicenza. Autonomia di corsa da 1h30’/ 2h. In breve: DA SAPERE Comune Quinto Vic. - Monticello Luogo Partenza/Arrivo: Park Auto zona partenza: Conte 8 - Davanti al municipio di Quinto Vicentino. SI, gratuiti , di fronte al municipio di quinto Vicenza - (Villa Thiene). Vicentino (il sabato , giorno di mercato, si può Bolzano Vic. Fontanelle: trovare posteggio nelle strade adiacenti) Tipologia Asfalto/ N.1 in località Lisiera c/o capitello Padre Servito dai mezzi pubblici : Terreno argine/ sterrato Pio poco dopo il km 13 Si, Autobus AIM Linea 5. Servizi: Chilometri 17 km Toilettes : Bar nei pressi della partenza e lungo il percorso nei principali centri abi- Tipologia Circolare percorso tati attraversati Difficoltà: DIFFICOLTA’ DEL PERCORSO - LEGENDA: Facile: percorso adatto a tutti; fino a 10 km Medio Medio: percorso adatto a tutti; da 10 a 20 km Impegnativo: percorso per fast e hard runners; oltre 20 km e/o con salite Difficile: percorso per hard runners; lunghissimo con dislivelli significativi Corri Vicenza Caratteristiche Tipologia di superficie Conte Otto, Ospedaletto , villa Thiene a Quinto Vicentino Asfalto 90% Livello tecnico Sterrato 5% , in buone condizioni Fondo medio, Ripetute, Fartlek Argine 5%, in buone condizioni Sicurezza Altimetria Zona tranquilla si può correre da soli, donne non da sole Pianeggiante Zona da evitare con il buio o da correre in compagnia per il Luogo dove si sviluppa il percorso giro completo,.
    [Show full text]
  • Monticello Conte Otto ANNO XXX - N
    MONTICELLO CONTE OTTO ANNO XXX - N. 5 - 7 ottobre 2019 Autunno 2019 Sabato 12 ottobre - ore 10 Martedì 10 dicembre - ore 20,30 CHIESETTA DI S. MARIA SALA CIVICA “BRESSAN” ASSUNTA VIGARDOLO CAVAZZALE InaugurazIone mostra PresentazIone “365 gIornI a colorI” “el Pojana 2020” 2 Monticello Conte Otto Autunno 2019 aPPuntamentI Venerdì 11 ottobre - ore 20,00 Mercoledì 6 novembre - ore 20,30 Villa Valmarana Bressan - Vigardolo Sala civica “Bressan” - Via L. da Vinci, 37 Cavazzale “Blue Friday” “Marocco” Il venerdì palladiano. Visita guidata al museo Serata, nell’ambito del dell’antica civiltà del grano. A seguire aperitivo e programma “Senza ora- cena. rio senza bandiera” a cura di Kailas viaggi, alla Sabato 12 ottobre - ore 10,00 scoperta del Marocco Chiesetta di S. Maria Assunta - Vigardolo “365 giorni a colori” Martedì 10 dicembre - Inaugurazione della Mostra dei ragazzi del Centro ore 20,30 riabilitativo Villa Maria Sala civica “Bressan” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura Via L. da Vinci, 37 Cavazzale Giovedì 17 ottobre - ore 20,30 “El Pojana 2020” Sala civica “Bressan” Serata condotta da Via L. da Vinci, 37 Cavazzale Galliano Rosset, “I mille volti dello sciamano” autore delle tavole Serata, nell’ambito del pro- del Pojana gramma “Senza orario senza bandiera” condotta dall’autore, David Bellatalla. Nuovo centro di formazione EFAR Lab CORSI DI PROGRAMMAZIONE PLC S7 - 1200 SIEMENS www.nicasnc.it NICA snc - Via Treviso, 29/Q - Monticello Conte Oo (VI) Tel. 0444 597900 - Fax 0444 595122 www.nicasnc.it - [email protected] REALTÀ VICENTINA è un mensile culturale, informativo edito dall’Editrice Veneta S.r.l.s.
    [Show full text]
  • Historical Headquarters of the Banca Popolare Di Vicenza
    A. Palladio, Palazzo Thiene (XVI century) - Historical headquarters of the Banca Popolare di Vicenza Società Cooperativa per azioni - Member of the Italian bankers association an italian interbank deposit protection fund - Parent of the Banca Popolare di Vicenza Banking Group Registered office: I-Vicenza - Via Btg. Framarin, 18 - Tax Code 00204010243 - Vi- cenza Business Register 1858 Bank listing n. 1515 - Capital stock as of 12.31.2005 € 183,816,738.00 Banking Group 5728.1 2005 ANNUAL REPORT The (consolidated) financial statements have been translated from those issued in Italy, from the Italian into the English language solely for the convenience of international readers. INDEX Directors and officers 3 Financial highlights 4 Report on operations 7 Report of the Board of Statutory Auditors 36 Consolidated balance sheet 38 Consolidated statement of income 40 Explanatory notes 51 Attachments: Adoption of IAS/IFRS 218 Changes introduced by IAS/IFRS 219 Balance sheets and statements of income of the consolidated companies 237 Independent Auditors’ report 287 Consolidated balance sheet in Euro and US Dollars 292 Consolidated statement of income in Euro and US Dollars 294 Branch network 295 2 BANCA POPOLARE DI VICENZA BOARD OF DIRECTORS Chairman * Giovanni Zonin Deputy Chairmen * Giovanni Bettanin * Marino Breganze Director and Secretary to the Board * Giorgio Tibaldo Directors Mario Bonsembiante Giuseppe Di Lenardo * Zeffirino Filippi Franco Miranda Gianfranco Pavan Paolo Sartori * Fiorenzo Sbabo * Gianfranco Simonetto Maurizio Stella Paolo Tellatin * Ugo Ticozzi * Giuseppe Zigliotto BOARD OF STATUTORY AUDITORS Chairman Giovanni Zamberlan Auditors Giacomo Cavalieri Laura Piussi Alternate auditors Giuseppe Mannella Marco Poggi BOARD OF ARBITERS Chairman Nicola Amenduni Arbiters Gian Paolo Boschetti Pierantonio Maule Alternate arbiters Gianfranco Corà Altegrado Zilio General Manager Luciano Colombini Joint General Manager Samuele Sorato Deputy General Manager Ippolito Fabris Deputy General Manager Franco Tonato * Members of the Executive Committee.
    [Show full text]
  • Vicenza, Italia Settentrionale) (Decapoda, Stomatopoda, Isopoda)
    CCITTÀITTÀ DDII MMONTECCHIOONTECCHIO MAGGIOREMAGGIORE MMUSEOUSEO DDII AARCHEOLOGIARCHEOLOGIA E SCIENZESCIENZE NNATURALIATURALI ““G.G. ZZANNATO”ANNATO” CLLAUDIOAUDIO BEESCHINSCHIN, ANNTONIOTONIO DE ANNGELIGELI, ANNDREADREA CHHECCHIECCHI, GIIANNINOANNINO ZAARANTONELLORANTONELLO CCROSTACEIROSTACEI DELDEL GGIACIMENTOIACIMENTO EEOCENICOOCENICO DDII GGROLAROLA PPRESSORESSO SSPAGNAGOPAGNAGO DDII CORNEDOCORNEDO VICENTINOVICENTINO ((VICENZA,VICENZA, ITALIAITALIA SETTENTRIONALE)SETTENTRIONALE) ((DECAPODA,DECAPODA, STOMATOPODA,STOMATOPODA, ISOPODA)ISOPODA) MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) 2012 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Sistema Museale Agno-Chiampo Città di Montecchio Maggiore Associazione Amici del Museo Zannato Montecchio Maggiore Copyright © Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Piazza Marconi, 15 36075 Montecchio Maggiore (Vicenza) Tel.-Fax 0444 492565 E-mail: [email protected] ISBN 978-88-900625-2-0 Casa editrice Cooperativa Tipografica Operai - Vicenza Le riproduzioni dei beni di proprietà dello Stato Italiano sono state realizzate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è vietata l’ulteriore riproduzione e duplicazione con qualsiasi mezzo. In copertina: disegni di A. De Angeli ©. Claudio BesChin, antonio de angeli, andrea CheCChi, giannino Zarantonello CROSTACEI DEL GIACIMENTO EOCENICO DI GROLA PRESSO SPAGNAGO DI CORNEDO VICENTINO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE) (DECAPODA, STOMATOPODA, ISOPODA)
    [Show full text]
  • TITOLO NOME CITTA' Arch. AGOSTINI GRAZIANO MONTICELLO CONTE
    TITOLO NOME CITTA’ arch. AGOSTINI GRAZIANO MONTICELLO CONTE OTTO arch. ALBIERO ALBERTO VICENZA arch. ARNALDI ADELINA VICENZA arch. BALASSO ROMOLO THIENE arch. BARBIERI LUIGI ROMANO VICENZA arch. BASSO ALESSANDRO VICENZA arch. BATTISTIN DANIELE VALDAGNO arch. BENETTI ANGELO MONTECCHIO MAGGIORE arch. BOLCATO CLAUDIO CHIAMPO arch. BONATO FLAVIO SCHIO arch. BRUNELLO OSCAR BRENDOLA arch. BRUSCHI LORENZO PIACENZA arch. BULGARELLI LINDA GIOVANNA VALDAGNO arch. CAILOTTO SANTE TRISSINO arch. CALDERATO CLAUDIO MONTORSO VICENTINO arch. CAPPELLUTI PAOLA MONTECCHIO MAGGIORE - ALTE arch. CASTEGNARO LUCILLO MONTECCHIO MAGGIORE arch. CATTAPAN NAZZARENO VALDAGNO arch. CATTELAN GIORGIO LAIVES arch. CAVAZZA CIPRIANO ARZIGNANO arch. CERATO TIBERIO SCHIO arch. CESCA MICHELA PIEVE DI SOLIGO arch. CONCATO ROMINA TRISSINO arch. DALLE MESE NADIA ARZIGNANO arch. DANIELI GIANLUCA ARZIGNANO arch. DONATACCI CLAUDIO VICENZA arch. ERSEGHE ALBERTO VICENZA arch. FANELLI PAOLO PIACENZA arch. FAORO GIOVANNI VENEZIA arch. FERIN LUCIANO MONTECCHIO MAGGIORE arch. FOCHESATO RENATA VICENZA arch. FOLLESA MASSIMO MARIA TRISSINO arch. FORADINI PAOLO POIANA M. arch. FORTUNA MAURIZIO CREAZZO arch. FOSSOLINI GUSTAVO Sovizzo arch. FRIGO LORENZO ARZIGNANO arch. GALLIOZZI FRANCESCA BASSANO DEL GRAPPA arch. GALLO ETTORE MONTECCHIO MAGGIORE arch. GAROFOLO JURIS PADOVA arch. GAVAZZO GIUSEPPE TORRI DI QUARTESOLO arch. GENERO GIORGIO GRISIGNANO DI ZOCCO arch. GLERIA GIOVANNI BATTISTA VICENZA arch. GRAZIANO AGOSTINI MONTIELLO CONTE OTTO arch. GUGOLE MIRKO CHIAMPO arch. GUIOTTO ENZO VALDAGNO arch. LODI EMANUELA VICENZA arch. LOVISON OSCAR JOSE' ALTAVILLA VICENTINA arch. MARAN ROBERTO VICENZA arch. MARANGON PAOLO TRISSINO arch. MARANGON SERGIO VALDAGNO arch. MARCONI FRANCESCO TRENTO arch. MARTIN ENRICA ISOLA VICENTINA arch. MARZOTTO RUGGERO VICENZA arch. MASIERO GABRIELE TRISSINO arch. MASSIGNAN ANGELO CREAZZO arch. MIOTTO AGOSTINO VICENZA arch. MOLINARO DANIELE CORNEDO VICENTINO arch.
    [Show full text]