Trasferimenti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Aquilotti Fase : Trofeo Aquilotti Solo Andata - Italiana Girone : VICENZA E Gara N Squadra a Squadra B Giorno Data Ora
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR VENETO Pagina 1 COMUNICATO UFFICIALE N. 189 DEL 16/01/2019 UFFICIO GARE Data: 16/01/2019 N. 55 Ora: 09:04:00 CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Aquilotti Fase : Trofeo Aquilotti solo Andata - Italiana Girone : VICENZA E Gara N Squadra A Squadra B Giorno Data Ora 1 giornata 10641 A.S.D. QUINTO MIGLIO MAROSTICA BIANCO Lun 04/02/2019 17:30 BASKET Palazzetto Quinto Vicentino - Via Degli Eroi - QUINTO VICENTINO - (VICENZA) 10642 A.S.D. CENTRO A.S.D. BASKET SARCEDO Sab 02/02/2019 15:30 MINIBASKET CALDOGNO B (MB) Palestra Sc. 'D. Alighieri' - Via Pagello, 4 - CALDOGNO - (VICENZA) 10643 MAROSTICA BLU A.S.D. PALLACANESTRO Mar 05/02/2019 17:30 BREGANZE A SOLO MINIBASKET Palestra Comunale - Via Indipendenza, snc - TEZZE SUL BRENTA - (VICENZA) 10644 A. D. NUOVO BASKET A.DIL. POL. ROSA' Mer 06/02/2019 17:45 MONTICELLO Palasport di Cavazzale - Via Revoloni Loc. Cavazzale - MONTICELLO CONTE OTTO - (VICENZA) 2 giornata 10645 MINIBASKET MAROSTICA BLU Ven 08/02/2019 19:00 ASSOCIATION SOLO MINIBASKET Patronato Santissima T. - Via Santissima Trinità, 8 - BASSANO DEL GRAPPA - (VICENZA) 10646 MAROSTICA BIANCO A. D. NUOVO BASKET Ven 08/02/2019 18:30 MONTICELLO SOLO MINIBASKET Palestra Comunale - Via Indipendenza, snc - TEZZE SUL BRENTA - (VICENZA) 10647 A.S.D. PALLACANESTRO A.S.D. CENTRO Mar 12/02/2019 17:40 BREGANZE A MINIBASKET CALDOGNO Pal. Sc. Medie 'Laverda' - Piazzetta Alpini 12 - BREGANZE - (VICENZA) 10648 A.DIL. POL. ROSA' A.S.D. QUINTO MIGLIO Dom 10/02/2019 11:00 BASKET Palestra 'Balbi' - Via Mons. Filippi 5 - ROSA' - (VICENZA) 3 giornata 10649 A. -
Le Nomination Next Generation Campione Del
IL GIORNALE DI VICENZA 36 Sport Sabato 6 Marzo 2021 LE NOMINATION NEXT GENERATION - Virtus Cornedo (2002) - Summania (2004) - S. Lazzaro S. Croce (2001) SERIE D Marco Ferrara Tommaso Sartori Jacopo Zaborra Marco Zampetti - Virtus Cornedo (2001) Leonardo Loro - Tezze sul Brenta (2001) Alberto Marchiorello - S. Pietro Rosà (2004) Enrico Rossi - Arzignano (2001) Francesco Bonaldo - Tezze sul Brenta (2001) Riccardo Degetto - S. Pietro Rosà (2004) Thomas Zuff ellato - Arzignano (2002) PRIMA CATEGORIA Matteo Canale - Valli (2001) Giosuè Nicoletti - S. Vitale (2001) Morgan Pellanda - Cartigliano (2001) Nicola Longhini - 7 Comuni (2001) Francesco Tonielo - Valli (2001) Alberto Rasia Dal Polo - S. Vitale (2001) Tommaso Gobbetti - Cartigliano (2002) Marco Basso - 7 Comuni (2001) Alessio Torrente - Valli (2001) Giovanni Basso - Sanvitocatrenta (2003) Gianluca Zanini - Cartigliano (2003) Christian Sambugaro - 7 Comuni (2001) Cristian Perizzolo - Virtus Romano (2001) Luca Bonato - Sanvitocatrenta (2001) ECCELLENZA Tommaso Longhi - Alto Astico Cogollo (2001) Lorenzo Remonato - Virtus Romano (2002) Alberto Fiori - Sanvitocatrenta (2001) Davide Cisco - Arcugnano (2001) Francesco Da Riva - Bassano (2002) Gabriele Manca - Virtus Romano (2003) Mattia Lucchin - Silva Marano (2001) Alessandro De Tomasi - Arcugnano (2001) Matteo Segantini - Bassano (2001) Pietro Zanchi - Zanè (2004) Matteo Moro - Solagna (2001) Emanoell Lorenzom Ferreira - Arcugnano (2001) Davide Alberti - Bassano (2001) Nicola Dalla Vecchia - Zanè (2003) Alex Vettorel - Solagna (2001) Riccardo Marzaro - Azzurra Sandrigo (2003) Matteo Boscaro - Montecchio Maggiore (2003) Daniel Pegoraro - Zanè (2002) Ernan Sololi - Sossano Villaga Orgiano (2003) Nicholas Bassan - Azzurra Sandrigo (2002) Alberto Meggiolaro - Montecchio Maggiore (2003) Federico Conte - Spes Pojana (2001) Matteo Cesarano - Azzurra Sandrigo (2004) SECONDA CATEGORIA Massimiliano Viero - Schio (2002) Denis Mazzaretto - Spes Pojana (2001) Federico Belleri - B.P. -
Cornedo Periodico D’Informazione Del Comune Di Cornedo Vicentino
Cornedo Periodico d’informazione del Comune di Cornedo Vicentino NewsAnno III - n. 1 - Luglio 2018 Anche online sul sito web del Comune • AL VIA OPERE PER 2 MILIONI DI EURO • PIÙ SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO • URBANISTICA A MISURA DI CITTADINO • PARTE AD OTTOBRE L’UNIVERSITÀ PER ADULTI • A SCUOLA ARRIVA L’INDIRIZZO MUSICALE RIVISTA REALIZZATA SENZA ALCUNA SPESA PUBBLICA La Tua nuova Farmacia dei servizi da lunedì a sabato pomeriggio seguici su 8.30-13.00 | 15.00-19.30 Via Monte Cimone, 41/E - Cornedo Vicentino (VI) Telefono 0445 431746 - [email protected] 2 EDITORIALE Orgoglioso della mia squadra che sa dare risposte concrete grazie anche a nuove opere per due milioni di euro! Mi accingo ad affrontare il mio decimo anno Bacino Imbrifero Montano, Comunità Montana da Sindaco e lo faccio con rinnovato vigore ed Agno-Chiampo, Impianti Agno. entusiasmo grazie all’appoggio di una squadra L’esperienza ci ha insegnato che la cosa che più compatta formata da assessori e consiglieri che conta è preparare accuratamente i progetti da lavorano con l’unico intento di creare qualcosa presentare, affidandosi ai tecnici interni degli per il bene della comunità. uffici comunali ma, se serve, anche a preparati Anche questo numero di Cornedo News serve e conosciuti professionisti esterni, in modo da per fare il punto della situazione delle iniziative avere almeno la versione preliminare già pronta e dei progetti che questa Amministrazione ha nel cassetto e da estrarre al momento oppor- realizzato finora e che si appresta ad iniziare e tuno. In questo modo possiamo dire che almeno completare da qui ad un anno. -
Patrimonio Culturale, Architettonico, Archeologico E Paesaggistico Della Provincia Di Vicenza
ALLEGATO D ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI VICENZA L’atlante ricognitivo degli Ambiti di Paesaggio del nuovo PTRC riconosce nel territorio vicentino i seguenti Ambiti di Paesaggio: • Massiccio del Grappa (n. 08) • Altopiano dei Sette Comuni (n. 09) • Altopiano di Tonezza (n. 10) • Piccole Dolomiti (n. 11) • Prealpi Vicentine (n. 14) • Costi Vicentini (n. 15) • Gruppo collinare dei Berici (n. 17) • Alta Pianura tra Brenta e Piave (n. 21) • Alta Pianura Vicentina (n. 23) • Pianura tra Padova e Vicenza (n. 29) • Bassa Pianura tra i Colli e l’Adige (n. 33) Il territorio vicentino è inoltre interessato marginalmente dagli ambiti “Prealpi e Colline Trevigiane” (n. 16) ed “Alta Pianura Veronese” (n. 24). P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 2 AMBITO DI PAESAGGIO “MASSICCIO DEL GRAPPA” L’ambito, di superficie pari a 320.18 Km2, è delimitato ad ovest dal Fiume Brenta e ad est dal Fiume Piave; il confine si appoggia a nord-est sulla linea di demarcazione con il fondovalle alluvionale mentre a nord-ovest corre lungo la strada SS50bis che porta da Feltre alla Valsugana. A sud il confine si attesta sulla linea di demarcazione tra Prealpi e rilievi collinari. I vincoli e le valenze paesaggistico-ambientali individuati all’interno di questo ambito sono elencati e rappresentati cartograficamente di seguito. IMMOBILI E AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO, COSÌ COME DEFINITE DALL’ART.136 DEL D.LGS. 42/2004 (EX L. 1497/1939). DENOMINAZIONE COMUNE BASSANO DEL GRAPPA, CISMON DEL GRAPPA, POVE DEL GRAPPA, MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA ROMANO D'EZZELINO, SAN NAZARIO, SOLAGNA P.T.C.P. -
Comune Di Dueville Provincia Di Vicenza
COMUNE DI DUEVILLE PROVINCIA DI VICENZA CONSIGLIO COMUNALE Verbale di deliberazione n. 10 Adunanza di Prima convocazione sessione ordinaria - Seduta pubblica OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO E DELLA TARIFFA CORRISPETTIVA DEL SERVIZIO RIFIUTI CON EFFETTO DAL 01 GENNAIO 2017 ______________________________________________________________________________ L’anno duemiladiciassette addì sedici del mese di febbraio alle ore 20:00 nella sala delle adunanze, previa convocazione con avvisi scritti nei termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale. Eseguito l’appello risultano: NOMINATIVO P A NOMINATIVO P A ARMILETTI GIUSY X MONGELLI ANGELANTONIO X LIONZO ELENA X NICOLI PIO X ZORZO DAVIDE X ZAFFAINA NICOLA X SARTORI AUGUSTO X PLAZA MARIA TRINIDAD X BINOTTO MARISA X DE FORNI STEFANIA X DOSSI ALESSANDRA MARIA X BENIGNI ALESSANDRO X PIANEZZOLA ENRICO X TOSIN CORRADO X BORTOLAMI ERICA X GOLZATO MASSIMO X GASPAROTTO EDOARDO X IL SEGRETARIO GENERALE Giuseppe dott. Zanon assiste alla seduta. IL SINDACO Giusy Armiletti, assume la presidenza e riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta. Su conforme istruttoria tecnica dei servizi competenti, gli assessori Davide Zorzo e Augusto Sartori, VISTO l’art. 14, comma 1, del D.L. n. 201/2011, convertito con modificazioni dalla L. n. 214/2011 e smi, con il quale viene, tra l’altro, stabilito che: “a decorrere dal 1° gennaio 2013 è istituito in tutti i comuni del territorio nazionale il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale, e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni”; CONSIDERATO che ai sensi del comma 46 del medesimo art. -
SORARIS S.P.A
SORARIS S.p.A. Sede in Sandrigo (Vi) c.p. 36066 Via L. Galvani n. 30/32 Capitale Sociale Euro 636.000 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Vicenza al n. 00857440242 Iscritta al R.E.A. di Vicenza al n. 171172 C.F. – P.IVA 00857440242. VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI Il giorno 5 maggio 2014, alle ore 18,15 si è riunita, come da formale convocazione, presso la sede sociale in via L. Galvani 30/32 – Sandrigo (VI), in seconda convocazione, l’assemblea ordinaria dei soci della società “SORARIS S.p.A.”.--------------------------------------------------------------------- Sono presenti gli azionisti Comuni di: Bressanvido, Caldogno, Camisano Vicentino, Dueville, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Longare, Montecchio Precalcino, Montegalda, Monticello Conte Otto, Quinto Vicentino, Sandrigo e Torri di Quartesolo, come risultante da foglio presenze e deleghe trattenute agli atti presso la sede sociale.----------------------------------------------- Si dà atto che tutti i certificati azionari sono stati depositati nel termine presso la sede sociale nei giorni precedenti l’assemblea.----------------------------------------------------------------------------------- Risultano assenti gli azionisti Comuni di: Altavilla Vicentina e Montegaldella.------------------------ Ciascun azionista presente è titolare di n. 800 azioni quindi complessivamente sono rappresentate n. 10.400 azioni su n. 12.000 costituenti l’intero capitale sociale.----------------------------------------- E’ presente l’amministratore unico Roberto Blasich e l’intero -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 207 207 Bassano - Cornuda Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 207 (Bassano - Cornuda) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bassano FS: 06:40 - 14:27 (2) Bassano FS: 13:00 (3) Ca'Vescovo: 18:45 (4) Cornuda F.S.: 13:35 - 17:50 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 207 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 207 Direzione: Bassano FS Orari della linea bus 207 29 fermate Orari di partenza verso Bassano FS: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì Non in servizio martedì Non in servizio Cornuda F.S. Piazza Martiri della Libertà, Cornuda mercoledì 06:40 - 14:27 Cornuda Centro giovedì Non in servizio Parco Munari, Cornuda venerdì Non in servizio Cornuda La Valle sabato Non in servizio Via Torrente Scalon, Cornuda domenica Non in servizio Maser Da Ismene Via Collalto Maser Informazioni sulla linea bus 207 Via Vittorio Emanuele III, Maser Direzione: Bassano FS Fermate: 29 Maser Municipio Durata del tragitto: 45 min La linea in sintesi: Cornuda F.S., Cornuda Centro, Coste Mulino Cornuda La Valle, Maser Da Ismene, Via Collalto, Maser, Maser Municipio, Coste Mulino, Coste Chiesa, Coste Chiesa Crespignaga (Asilo), Crespignaga Mulino, Casella D'Asolo, Ca'Vescovo, One' Vini Cirotto, Villaggio La Crespignaga (Asilo) Rocca, One' Via Asolana, One' Chiesa, S. Zenone Roggia (Girasole), San Zenone, Bivio X Liedolo, Alla Crespignaga Mulino Sega, Mussolente P.T., Mussolente Mob. Agnolin, Spin Statale, Romano Spin, Bassano Campagnolo, Bassano Al Termine, Madonnina, Bassano FS Casella D'Asolo Via Foresto Nuovo, Asolo Ca'Vescovo Via Enrico Fermi, Asolo One' Vini Cirotto Via Bassanese, Asolo Villaggio La Rocca One' Via Asolana One' Chiesa S. -
Comune Di Villaverla
COMUNE DI VILLAVERLA Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 46 / 2020 del 30/12/2020 Class. 4.3 Fasc. N.3/2020 OGGETTO: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 L'anno duemilaventi, addì trenta del mese di Dicembre, alle ore 20:00 presso la Sede Municipale si è riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Sindaco Ruggero Gonzo e con la partecipazione del Segretario Comunale Gaetano Emanuele. Sono presenti i signori: Cognome e Nome Presente Assente GONZO RUGGERO X GRESELIN MARIA CRISTINA X BOSCATO CINZIA X COSTALUNGA ANDREA X DE PERON ENRICO X SAVIO FILIPPO X RODIGHIERO DAVIDE X COLOMBO OTTORINO X CARIGLIA LUCA X VEZZARO ANDREA X MANTIERO ANNAMARIA X Giust. ZANIN ALESSANDRA X LANZARETTI STEFANO X Presenti: 12 Assenti: 1 Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta, provvede alla nomina dei seguenti scrutatori SAVIO FILIPPO, RODIGHIERO DAVIDE, LANZARETTI STEFANO ed invita il Consiglio Comunale a trattare l'argomento in oggetto. Oggetto: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 Relaziona l'Assessore Greselin. Vezzaro: Osserva che risulta interessante l'illustrazione di come sia stato organizzato il servizio di raccolta per singolo Comune. Riferisce che è motivo di soddisfazione constatare i risultati positivi raggiunti dal nostro Comune relativamente alla percentuale di raccolta differenziata. Trova condivisibile l'impegno di AVA per l'acquisto di borracce di cui dotare gli alunni delle scuole. -
Acli Vicentine 2010-1 Supplemento Campaga Fiscale
Trimestrale di informazione sociale, politica e culturale delle ACLI vicentine Anno 42° n° 1 / 2010 Supplemento Campagna Fiscale Numero Unico Prenotazioni LE ACLI SIETE VOI che ogni giorno contribuite a tradurre l’impegno associativo 0444.955002 in azioni, servizi e progetti per una società migliore Rendere realtà l’istruzione e la formazione lungo l’arco di tutta la vita Formazione professionale e qualità dell’occupazione: binomio inscindibile La crisi economica cento. Inoltre, il in possesso di di- su scala globale può nuovo quadro stra- ploma di scuola essere affrontata in tegico per la coope- media superiore do- modo vincente agen- razione europea nel vrà essere almeno il do anche sulla valo- s e t t o r e 40 per cento, con u- rizzazione di risorse dell’istruzione e na riduzione della umane adeguata- della formazione, i- dispersione scola- mente formate. dentifica quattro stica e formativa in- Nell’economia co- macro obiettivi e feriore al 10 per siddetta “della cono- nuovi target per il cento. Con riferi- scenza”, diviene periodo 2010-2020. mento alle compe- centrale per lo stesso Questi sono: rende- tenze per nuovi la- sistema delle impre- re una realtà vori si ritiene che se coltivare il talento l’istruzione, la for- tre siano le princi- dei lavoratori. Nel mazione lungo pali tendenze della delineare, quindi, in- l’arco della vita e la domanda di lavoro dicazioni di policy in mobilità professio- nel decennio 2010- materia di formazio- nale, migliorare la 2020: i due terzi ne professionale oc- qualità e l’efficacia dell’occupazione -
P.A.T.I. Provincia Di Vicenza
COMUNE DI BRESSANVIDO COMUNE DI POZZOLEONE P.A.T.I. PROVINCIA DI VICENZA Elaborato Scala 4 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA Settore Urbanistica Norme Tecniche COMUNE DI BRESSANVIDO Il Sindaco Il Responsabile Area Tecnica ADEGUATE ALLA CONFERENZA DI SERVIZI COMUNE DI POZZOLEONE Il Sindaco Il Responsabile Area Tecnica PROGETTISTA COORDINAMENTO ATTIVITA’ SPECIALISTICHE DOTT.PIAN.TER.LE ALICE ZANELLA STUDIO ASSOCIATO ZANELLA Noventa Vicentina (VI) Collaboratori: arch. Aldo Marangon arch Claudio Seno ANALISI AGRONOMICHE, GEOLOGICHE E COMPATIBILITA’ IDRAULICA STUDIO MASTELLA San Pietro in Cariano (VR) Dott. Geol. Cristiano Mastella V.A.S. e V.INC.A. STUDIO LOTTO Montegalda (VI) Dott. Agr. Riccardo Lotto via Roma 5, 36026 Pojana Maggiore (VI) www.abitat.it – [email protected] DATA: 28/09/2012 Norme Tecniche Comuni di Bressanvido e Pozzoleone P.A.T.I. INDICE TITOLO I° - DISPOSIZIONI GENERALI ............................................................... 7 Art. 1 - Contenuti del PATI .................................................................................. 7 Art. 2 - Elaborati del PATI ................................................................................... 8 Art. 3 - Efficacia ed attuazione del PATI ................................................................ 9 Art. 4 - Disposizioni transitorie ........................................................................... 10 TITOLO II° - ASSETTO DEL TERRITORIO .......................................................... 11 Art. 5 - Assetto del territorio e definizione degli -
1. World Heritage Property Data
Periodic Report - Second Cycle Section II-City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto 1. World Heritage Property Data Villa Forni Cerato, 45.653 / 11.561 2.23 0 2.23 1996 Montecchio Precalcino , 1.1 - Name of World Heritage Property Province of Vicenza , Veneto City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto Region , Italy Comment Villa Godi 45.746 / 11.529 4.66 0 4.66 1996 Committee Decision 20COM VIIC: The name of the property Malinverni, Lonedo di Lugo was changed to “The City of Vicenza and the Palladian Villas Vicentino , of the Veneto” . (Note: "The") Province of Vicenza , Veneto Region , Italy 1.2 - World Heritage Property Details Villa Pisani Ferri, 45.359 / 11.369 1.6 0 1.6 1996 State(s) Party(ies) Bagnolo di Lonigo , Province Italy of Vicenza , Veneto Region , Type of Property Italy cultural Villa Pojana, 45.282 / 11.501 6.14 0 6.14 1996 Identification Number Poiana Maggiore , 712bis Province of Vicenza , Veneto Year of inscription on the World Heritage List Region , Italy 1994, 1996 Villa Saraceno, 45.311 / 11.587 0.59 0 0.59 1996 Agugliaro , Province of 1.3 - Geographic Information Table Vicenza , Veneto Name Coordinates Property Buffer Total Inscription Region , Italy (latitude/longitude) (ha) zone (ha) year Villa Thiene, 45.573 / 11.63 0.38 0 0.38 1996 (ha) Quinto Vicentino , 0 / 0 ? ? ? Province of Vicenza , Veneto 0 / 0 ? ? ? Region , Italy City of Vicenza 45.549 / 11.549 218 0 218 1994 Villa Trissino, 45.428 / 11.414 3.78 0 3.78 1996 (including 23 Sarego , Province buildings of Vicenza , constructed -
Comune Di Cornedo Vicentino
REGIONE DEL VENETO Provincia di Vicenza Comune di Cornedo Vicentino Indagine geologica a corredo del progetto per la realizzazione di una rotatoria in Via Maglio di Sopra angolo via Coste nel Comune di Cornedo Vicentino (VICENZA) CIG: Z0E1FD18A9 RELAZIONE GEOLOGICA (D.M. 18 gennaio 2008 / C.M.L.P. 2 febbraio 2009 n°617) Committente: Comune di Cornedo Vicentino Monteviale, ottobre 2017 Dr. Geol. Matteo Collareda La legge sui diritti d’autore (22/04/41 n° 633) vieta la riproduzione ed utilizzazione anche parziale di questo documento, senza la preventiva autorizzazione degli autori. 2 GEOLOGO MATTEO COLLAREDA 1. PREMESSE Su incarico del Comune di Cornedo Vicentino è stata redatta la presente relazione geologica a corredo del progetto di costruzione di una rotatoria in via Maglio di Sopra angolo via Coste, nel comune di Cornedo Vicentino, che richiede l’ampliamento di un rilevato stradale e la realizzazione di un muro di contenimento (Fig. 1 – Corografia alla scala 1:25.000, estratto da I.G.M.). Area in oggetto di studio Fig. 1 Fig. 1 – Corografia alla scala 1:25.000, estratto da I.G.M. Dal punto di vista generale, la presente relazione geologica si propone di valutare le possibili interazioni tra le azioni di progetto e l’ambiente geologico, ed in particolare di: verificare la situazione geologica, geomorfologica e idrogeologica generale dell’area; analizzare le problematiche geologico-tecniche del sito in esame; ricostruire l’assetto stratigrafico del sottosuolo; valutare la risposta sismica di sito; determinare le caratteristiche meccaniche del terreno di fondazione; riconoscere le proprietà del sistema idrogeologico locale; verificare la compatibilità e sostenibilità degli interventi di progetto in relazione alla dinamica delle componenti del territorio di cui ai punti precedenti; fornire i parametri tecnici necessari per la corretta scelta e dimensionamento delle strutture di fondazione future nonché per una corretta progettazione antisismica come espressamente richiesto dalla normativa vigente (Norme Tecniche sulle Costruzioni – D.M.