DIRITTO ALLO STUDIO Ufficio Scolastico Provinciale Di VI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Trasferimenti
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VICENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2012/2013 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. DE MATTEIS PAOLO . 5/ 1/62 (NA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86701E - SMS VIA CARTA VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 78 2. GAIANIGO MARTA . 25/ 5/73 (VI) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM869016 - SMS VIA L.ANTONINI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 24 3. PASCALI SIMONA . 13/ 3/69 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. ( BASSANO DEL GRAPPA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 64 4. PERROTTA CHIARA . 9/ 8/81 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM84001E - IC VICENZA 3 - "SCAMOZZI" ( VICENZA ) A : VIMM87001A - SMS " A.GIURIOLO" VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 23 5. TROMBETTA LUCIA PIA . 21/ 9/78 (FG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 207 207 Bassano - Cornuda Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 207 (Bassano - Cornuda) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bassano FS: 06:40 - 14:27 (2) Bassano FS: 13:00 (3) Ca'Vescovo: 18:45 (4) Cornuda F.S.: 13:35 - 17:50 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 207 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 207 Direzione: Bassano FS Orari della linea bus 207 29 fermate Orari di partenza verso Bassano FS: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì Non in servizio martedì Non in servizio Cornuda F.S. Piazza Martiri della Libertà, Cornuda mercoledì 06:40 - 14:27 Cornuda Centro giovedì Non in servizio Parco Munari, Cornuda venerdì Non in servizio Cornuda La Valle sabato Non in servizio Via Torrente Scalon, Cornuda domenica Non in servizio Maser Da Ismene Via Collalto Maser Informazioni sulla linea bus 207 Via Vittorio Emanuele III, Maser Direzione: Bassano FS Fermate: 29 Maser Municipio Durata del tragitto: 45 min La linea in sintesi: Cornuda F.S., Cornuda Centro, Coste Mulino Cornuda La Valle, Maser Da Ismene, Via Collalto, Maser, Maser Municipio, Coste Mulino, Coste Chiesa, Coste Chiesa Crespignaga (Asilo), Crespignaga Mulino, Casella D'Asolo, Ca'Vescovo, One' Vini Cirotto, Villaggio La Crespignaga (Asilo) Rocca, One' Via Asolana, One' Chiesa, S. Zenone Roggia (Girasole), San Zenone, Bivio X Liedolo, Alla Crespignaga Mulino Sega, Mussolente P.T., Mussolente Mob. Agnolin, Spin Statale, Romano Spin, Bassano Campagnolo, Bassano Al Termine, Madonnina, Bassano FS Casella D'Asolo Via Foresto Nuovo, Asolo Ca'Vescovo Via Enrico Fermi, Asolo One' Vini Cirotto Via Bassanese, Asolo Villaggio La Rocca One' Via Asolana One' Chiesa S. -
P.A.T.I. Provincia Di Vicenza
COMUNE DI BRESSANVIDO COMUNE DI POZZOLEONE P.A.T.I. PROVINCIA DI VICENZA Elaborato Scala 4 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA Settore Urbanistica Norme Tecniche COMUNE DI BRESSANVIDO Il Sindaco Il Responsabile Area Tecnica ADEGUATE ALLA CONFERENZA DI SERVIZI COMUNE DI POZZOLEONE Il Sindaco Il Responsabile Area Tecnica PROGETTISTA COORDINAMENTO ATTIVITA’ SPECIALISTICHE DOTT.PIAN.TER.LE ALICE ZANELLA STUDIO ASSOCIATO ZANELLA Noventa Vicentina (VI) Collaboratori: arch. Aldo Marangon arch Claudio Seno ANALISI AGRONOMICHE, GEOLOGICHE E COMPATIBILITA’ IDRAULICA STUDIO MASTELLA San Pietro in Cariano (VR) Dott. Geol. Cristiano Mastella V.A.S. e V.INC.A. STUDIO LOTTO Montegalda (VI) Dott. Agr. Riccardo Lotto via Roma 5, 36026 Pojana Maggiore (VI) www.abitat.it – [email protected] DATA: 28/09/2012 Norme Tecniche Comuni di Bressanvido e Pozzoleone P.A.T.I. INDICE TITOLO I° - DISPOSIZIONI GENERALI ............................................................... 7 Art. 1 - Contenuti del PATI .................................................................................. 7 Art. 2 - Elaborati del PATI ................................................................................... 8 Art. 3 - Efficacia ed attuazione del PATI ................................................................ 9 Art. 4 - Disposizioni transitorie ........................................................................... 10 TITOLO II° - ASSETTO DEL TERRITORIO .......................................................... 11 Art. 5 - Assetto del territorio e definizione degli -
CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C. -
Acqua, Territorio, Biodiversità
ACQUA, TERRITORIO, BIODIVERSITÀ L’area delle Risorgive del Bacchiglione è L’uomo nel corso della storia modifica l’ambiente, preleva acqua dai fiumi, dai laghi e dal sottosuolo, un’importante zona umida del territorio la trasporta e la utilizza per l’agricoltura, l’industria e tutte le sue attività. vicentino: si trova al confine tra i Comuni di Questa pubblicazione si propone di creare una maggiore consapevolezza riguardo all’utilizzo Dueville, Villaverla e Caldogno, in corrispondenza dell’acqua e alle interazioni dell’uomo con le risorse idriche, le zone umide e la biodiversità del della confluenza tra il fiume Bacchiglioncello e il nostro territorio. Un delicato equilibrio che può essere mantenuto solo grazie al comportamento torrente Timonchio. responsabile di ciascuno. Il paesaggio è caratterizzato dalla forte presenza dell’acqua e per questo svolge un importante ruolo ecologico. IL SOTTOSUOLO DELL’ALTA PIANURA VICENTINA La Provincia di Vicenza ha operato in quest’area un’importante riqualificazione ambientale e ne ha affidato la gestione a Viacqua perché prosegua Sotto i nostri piedi si succedono vari strati di materiali, sovrapposti uno all’altro. Gli strati di nella tutela di questo delicato ecosistema e lo terreno, con le loro caratteristiche, sono definiti falde. Questi diversi strati si sono formati nel renda fruibile a cittadini, scuole e ricercatori. corso delle ere geologiche per effetto dell’erosione delle catene montuose e del trasporto a valle L’obiettivo è che le Risorgive del Bacchiglione dei detriti. I materiali che le costituiscono a seconda della loro grandezza, della quantità e della possano diventare un luogo in cui vivere la natura velocità dell’acqua che li ha trasportati, si sono depositati in varie sequenze. -
Economia Vicentina Flash Nâ° 14
ECONOMIA VICENTINA FLASH N° 14/2020 MAGGIO 2020 PANDEMIA DA COVID-19: I DECESSI IN ITALIA E NELLA PROVINCIA DI VICENZA NEI PRIMI MESI DEL 2020 Il Rapporto ISTAT-ISS sull’impatto con lamedia dei decessi nello stesso periodo del dell’epidemia Covid-19: aspetti metodologici quinquennio 2015-2019. L’ISTAT e l’Istituto Superiore della Sanità (ISS) Ebbene, nel mese di marzo nella dimensione hanno elaborato un approfondito Report nazionale si è verificata una crescita del 49,4% relativamente all’impatto della pandemia in dei decessi per il complesso delle cause, mentre corso sulla mortalità totale della popolazione il raffronto relativo ai mesi di gennaio-febbraio residente nella prima frazione dell’anno. da conto di una flessione del 6,6%. I dati epidemiologici forniti dall’ISS sono stati L’ISTAT ha poi considerato il periodo compreso integrati con i dati di mortalità totali acquisiti e tra il 20 febbraio (giorno del primo caso validati dall’ISTAT certificato di Covid-19) e il 31 marzo. In tale L’orizzonte temporale è il 1° trimestre 2020 e la orizzonte temporale i decessi passano da platea riguarda 6.866 comuni pari all’86,9% dei 65.592 (media dei 5 anni precedenti) a 90.946 7.904 complessivi. La percentuale di nel 2020. Il differenziale è pari a 25.354 unità di popolazione che questi Comuni rappresentano è cui il 54,1% costituito dai morti diagnosticati dell’86,4%. L’ISTAT non ha diffuso i dati relativi Covid-19. ai restanti 1.038 Comuni in quanto la riduzione Vi sono quindi 11.644 decessi in più frutto del registrata nel 2020 è probabilmente riconducibile raffronto tra il surplus dei decessi totali rispetto ad una non completa o non tempestiva alla media dei decessi del quinquennio trasmissione delle notifiche dei dati da parte del precedente da un lato e i decessi classificati Comune al sistema ANPR o all’ISTAT Covid-19 dall’altro lato. -
INTRODUCTION Hospital
INTRODUCTION Hospital Pratical Tips INTRODUCTION CONTENTS WELCOME A brief introduction to USAG Italy 01 | and Family and MWR. VICENZA FACILITIES Information about on-post 02-21 | facilities and services in Vicenza. VICENZA POST MAPS General maps of posts in Vicenza FACILITY INFORMATION 22-23 | with MWR facilities highlighted. A snapshot of everything Family 04 | and MWR offers in USAG Italy. ALL THINGS TRAVEL Information on licenses, traveling, 24-25 | passports and more. FURRY FRIENDS A glimpse of useful information 27 | and tidbits for pet owners. ITALIAN INFO USEFUL INFORMATION Helpful Italian words and phrases Find out helpful information about 28-29 | and local information/traditions. 24 | the community and more! CITIES, MAPS & MORE Get inspired to travel outside the 30-57 | gate with these guides and maps. DARBY FACILITIES Information about on-post 58-63 | facilities and services in Darby. DARBY ON-POST MAP CITY GUIDES A general map of Darby with See a snapshot of cities and places 59 | MWR facilities highlighted. 30 | in and around USAG Italy. Cover Image: Verona, Italy “Go To Guide” designed by: Family and MWR Marketing (Richard Gerke, Beatrice Giometto, Alyssa Olson) Advertising Disclaimer: No federal, DoD or Army endorsement is implied. Interested in advertising with us? Contact Family and MWR Marketing at 0444-61-7992 or at 338-726-4361. INTRODUCTION WELCOME! A WORD FROM USAG ITALY FAMILY AND MWR Welcome to U.S. Army Garrison Italy! USAG Italy is a community of service members, civilians, family members, and Italian military and civilian employees. These Army locations cover a broad region south of the Alps that include: Caserma Ederle, Caserma Del Din and satellite locations around Vicenza, as well as Camp Darby, located in Livorno on Italy’s western coast. -
N° Gruppi Montuosi Comune Località Inizio Sentiero Quota Località Fine Sentiero Quota Tempo Dif Sez
N° Gruppi montuosi Comune Località inizio sentiero Quota Località fine sentiero Quota Tempo Dif Sez. CAI o Ente 910 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - i Capitèi - da sent. 920 485 Col dei Prai - Forcelletto - Cima Grappa 1775 4.45 E Bassano 913 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - Faghèr - da sent. 920 651 Forcelletto - inn. sent. 910 1396 2.15 T Bassano 920 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - piazza 201 Monte Asolone - Cima Grappa 1775 5.00 E Bassano 929 Monte Grappa Cismon del Grappa Cismon del Grappa - centrale elettrica 192 Finestron - Col della Beretta - inn. sent. 920 1448 3.30 EE Bassano 933 Monte Grappa San Nazario Rivalta - sbocco Val del Ponte Vecchio 175 sotto Col Caprile - inn. sent. 940 1251 3.10 EE Bassano 934 Monte Grappa San Nazario Rivalta 175 Col del Miglio 1360 3.20 E Bassano 935 Monte Grappa San Nazario Londa 150 Laste Rosse - inn. sent. 936 925 2.10 E Bassano 936 Monte Grappa San Nazario - Solagna Merlo 146 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1300 3.20 E Bassano 937 Monte Grappa San Nazario San Nazario - Pianari 220 Cengia del Covolo - inn. sent. 936 1000 2.15 E Bassano 938 Monte Grappa San Nazario - Solagna San Nazario 158 Col del Fenilon - inn. sent. 940 1294 3.05 E Bassano 940 Monte Grappa Solagna - San Nazario Campo di Solagna 1020 Finestron - inn. sent. 929 1260 2.30 T Bassano 942 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1086 3.00 EE Bassano-Tira e tasi Solagna 943 Monte Grappa Solagna Solagna - Mignano 148 Strada delle Penise o Moschina bassa 1080 2.30 E Bassano-GAM Tezze 944 Monte Grappa Solagna Solagna - Bresagge 230 Strada delle Penise - Casera Botte 1080 3.00 EE Bassano 948 Monte Grappa Solagna Solagna - Stazione ferrovia 138 Nogarole - inn. -
Elenco Associazioni Di Volontariato
ASSOCIAZIONE COMUNE DISTRETTO AA ALCOLISTI ANONIMI BASSANO DEL GRAPPA 1 AA ALCOLISTI ANONIMI SCHIO 2 AA GRUPPO FAMILIARI AL-ANON AL -ATEEN BASSANO DEL GRAPPA 1 AA GRUPPO FAMILIARI AL-ANON SCHIO 2 ACAT ALCOLISTI IN TRATTAMENTO BASSANO DEL GRAPPA 1 ACAT ASSOCIAZIONE CLUB DEGLI ALCOLISTI TERRITORIALI SCHIO 2 PEDEMONTANA ACAT VALORI NUOVI THIENE THIENE 2 ACCANTO A SILVIA THIENE 2 ACQUERÒ ONLUS (CLOWN) BASSANO DEL GRAPPA 1 ADMO SEZIONE THIENE THIENE 2 ADMO VICENZA ONLUS - ASS. DONATORI DI MIDOLLO OSSEO DELLA FUORI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA ULSS ADOSALVI ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE ALTO VICENTINO CARRÈ 2 AGD ASSOCIAZIONE PER L'AIUTO AI GIOVANI DIABETICI BASSANO DEL GRAPPA 1 AGE ASSOCIAZIONE GENITORI DISTRETTUALE DI THIENE THIENE 2 AGEDO VICENZA BASSANO DEL GRAPPA 1 FUORI AGENDO ASSOCIAZIONE GENITORI DOWN VICENZA ULSS AGHINÈ ASSOCIAZIONE BASSANO DEL GRAPPA 1 AIDO COMUNALE MASON VICENTINO, VILLARASPA MASON VICENTINO 1 AIDO COORDINAMENTO DI THIENE COMUNI ALTOVICENTINO E PAESI THIENE 2 LIMITROFI AIDO GRUPPO COMUNALE LUGO LUGO DI VICENZA 2 AIDO ROMANO D'EZZELINO ROMANO D'EZZELINO 1 FUORI AIDO SEZIONE PROVINCIALE DI VICENZA VICENZA ULSS AISM - ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS ROSÀ 1 AITSaM ASSOCIAZIONE TUTELA SALUTE MENTALE ONLUS SCHIO 2 ALIR ASSOCIAZIONE PER LA LOTTA CONTRO L'INSUFFICIENZA BASSANO DEL GRAPPA 1 RESPIRATORIA ONLUS AMAD ASSOCIAZIONE PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER E ALTRE BASSANO DEL GRAPPA 1 DEMENZE AMARV ASSOCIAZIONE MALATI REUMATICI ALTO VICENTINO ZANÈ 2 AMARV ONLUS ASSOCIAZIONE MALATI REUMATICI BASSANO DEL BASSANO -
Episodio Di Cimitero Di Asiago 31-05-1944 I.STORIA
Episodio di Cimitero di Asiago 31-05-1944 Nome del compilatore la scheda: Pierluigi Dossi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Cimitero civile di Asiago Asiago Vicenza Veneto Data iniziale:31 maggio 1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 2 0 0 2 0 0 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute: - Pietro Anselmi “Busato” di n.n. e Margherita Panozzo Lugo, cl. 10, da Treschè Conca di Roana, staffetta partigiana. - Francesco Pretto “Pippo 1°”, cl. 24, da Pedescala di Valdastico; in suo ricordo un Btg. della Brigata “Pino” è chiamato Btg. “Pretto”; partigiano. Descrizione sintetica Il 27/5/44 a Camporovere di Roana arrivano una ventina di motociclette di militi della strada di stanza a Piovene Rocchette e tre camion carichi di uomini. Sono accompagnati da tre partigiani di Schio, catturati a Piovene con un carico di armi, avute, secondo quanto sono stati costretti a confessare, dai fratelli Vescovi “Parnolo” di Caporovere. Circondata la casa dei Vescovi, vi trovano il papà GioBatta, le sorelle Antonietta e Rita, la nuora Giovannina Zotti che aveva il marito prigioniero di guerra degli Alleati e i due suoi bambini. Il Vescovi viene selvaggiamente bastonato e condotto, assieme ai partigiani di Schio, in Val Scaletta, laterale della Val d’Assa, dove in una caverna è individuato il deposito delle armi. -
Elementi Conoscitivi Ai Fini Del Geoscambio
%%% % % %%%%%%%%% %% %%% % % %%%%%%%%%%%% %%%% %%%% % %%%% % %%%%%%%% % %%%% % %%%%% %% %%%%%%%%%%%%%%%%%% % PROVINCIA DI VICENZA %%%%% % %% %%% %% % % % %% % %%%%%%% % %%%%%% % %%%%% % % %%%%%% %% %%% %%% %% % %%%%%%% % % %%% % %%%%%%%%%%%B% % % % % %% %%%%%%%%%% %%%%%%%% %% % %%%%%%%% % % %% %%%%%%%%%%% %%%% %%%%%% B %%%%% REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI %%%%%%%%%%%%%%% %%%% %%%%% % % %B% % % %%%%%% %% %% % %% %%% % % %% %%% %%%%%%%%%% %% % %% %%% %%% % % %%%%%%%%%%%%%%%% % % %%%%%%%%%%%%%% %%%%%% %% %%%% %%%%%%%%%%%%%%%% % % % %%%%%%%%%%% %% IMPIANTI DI SCAMBIO TERMICO A CIRCUITO CHIUSO % %%% % %%%% %% %%% % %% %%%%%% % %%%% %% % % %%%% %%%%%%% %%% % % % %%% %%%% % %%% % % %%%%%%%%%%%%%% %% % % % % %%%%%%% % %%%%%%%%%%% % % % %%%%%% %%%%%%%%%% % %%%%%% %% % !( (Impianti di Geoscambio) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%% % % %%% %% %%%% %%%%%% % %%%%%%% % % % %%%%%%% %% % % % % % % % %% %%% %%%%%%%%%% % %%%%% %%% B % B % %% % % %B% % %%%% % B BBBB % %% % % %% % B % Allegato 1b - Elementi conoscitivi ai fini del geoscambio BB %% % %%% %%%%% B B % %% BB % %%%% %% %%%%%%% % B % % %%%%% %%%%%% %% %%%% % % % % %%%%% % %%%%% B% %%% %% B % % % %%%% % %%%%%% % % %%%%% %%%% % %% %%% %%% % % %%%% %% %%%%% %% % %% % %%%%%%% % % %%%%% % %% %% % Enego %%%% %%% % %%% % % %% % %% % %% % % % %% B % % %%% % B % % % % % % % %% B % %%% % %%%%%%%%%%%%% %% %% % % % Asiago%%%% %%%%%%%%%%%%%%%% % % %%%% % % %%%%%%%%% % % % %%%% %% %%%%%% %%%%% % % %% %%%% %%% %% % % % % % %% % %% %%%% %% % % % % % % %%%%% % % B % % % % B% % % % % % % % %%%%%% % % % %% % % %% -
Istituti Comprensivi E Scuole Ad Essi Aggregate
SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO67 ANAGRAFE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO 19/03/2016 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA PAG. 1 ELENCO PROVINCIALE DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI E DELLE SCUOLE AD ESSI AGGREGATE ISTITUTI COMPRENSIVI DATI ANAGRAFICI 1) VIIC80700T DENOM.: IC MUSSOLENTE "GIARDINO" IND. : VIA PIO X,2 LOCAL.: MUSSOLENTE C.A.P.: 36065 TEL.: 0424/577052 FAX.: 0424/577466 COMUNE: F829 - MUSSOLENTE DISTRETTO: 015 COD. FISCALE: 82003190244 ELENCO SCUOLE AGGREGATE A VIIC80700T - IC MUSSOLENTE "GIARDINO" CODICE DENOMINAZIONE COMUNE DISTR. 1) VIEE80701X MUSSOLENTE F829 - MUSSOLENTE 015 2) VIEE807021 MUSSOLENTE - CASONI F829 - MUSSOLENTE 015 3) VIMM80701V SMS "GIARDINO" MUSSOLENTE F829 - MUSSOLENTE 015 2) VIIC80800N DENOM.: IC "CISCATO" MALO IND. : VIA MARANO,53 LOCAL.: MALO C.A.P.: 36034 TEL.: 0445/605202 FAX.: 0445/581418 COMUNE: E864 - MALO DISTRETTO: 012 COD. FISCALE: 83003630247 ELENCO SCUOLE AGGREGATE A VIIC80800N - IC "CISCATO" MALO CODICE DENOMINAZIONE COMUNE DISTR. 1) VIAA80800D IC "CISCATO" MALO E864 - MALO 012 2) VIAA80801E IC MALO - CASE E864 - MALO 012 3) VIAA80802G MALO CAPOLUOGO E864 - MALO 012 4) VIEE80802R MONTE DI MALO- CAPOLUOGO F486 - MONTE DI MALO 012 5) VIEE80804V MALO - CAPOLUOGO E864 - MALO 012 6) VIEE80805X MALO - MOLINA E864 - MALO 012 7) VIEE808061 MALO - SAN TOMIO E864 - MALO 012 8) VIEE808072 MALO - CASE E864 - MALO 012 9) VIMM80801P SMS "CISCATO" MALO E864 - MALO 012 10) VIMM80802Q SMS MONTE DI MALO F486 - MONTE DI MALO 012 3) VIIC80900D DENOM.: IC "REZZARA" CARRE' IND. : VIA MONTE PAU' 1 LOCAL.: CARRE' C.A.P.: 36010 TEL.: 0445/891092 FAX.: 0445/893096 ELENCO SCUOLE AGGREGATE A VIIC80900D - IC "REZZARA" CARRE' CODICE DENOMINAZIONE COMUNE DISTR.