Comune Di Cornedo Vicentino

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Cornedo Vicentino REGIONE DEL VENETO Provincia di Vicenza Comune di Cornedo Vicentino Indagine geologica a corredo del progetto per la realizzazione di una rotatoria in Via Maglio di Sopra angolo via Coste nel Comune di Cornedo Vicentino (VICENZA) CIG: Z0E1FD18A9 RELAZIONE GEOLOGICA (D.M. 18 gennaio 2008 / C.M.L.P. 2 febbraio 2009 n°617) Committente: Comune di Cornedo Vicentino Monteviale, ottobre 2017 Dr. Geol. Matteo Collareda La legge sui diritti d’autore (22/04/41 n° 633) vieta la riproduzione ed utilizzazione anche parziale di questo documento, senza la preventiva autorizzazione degli autori. 2 GEOLOGO MATTEO COLLAREDA 1. PREMESSE Su incarico del Comune di Cornedo Vicentino è stata redatta la presente relazione geologica a corredo del progetto di costruzione di una rotatoria in via Maglio di Sopra angolo via Coste, nel comune di Cornedo Vicentino, che richiede l’ampliamento di un rilevato stradale e la realizzazione di un muro di contenimento (Fig. 1 – Corografia alla scala 1:25.000, estratto da I.G.M.). Area in oggetto di studio Fig. 1 Fig. 1 – Corografia alla scala 1:25.000, estratto da I.G.M. Dal punto di vista generale, la presente relazione geologica si propone di valutare le possibili interazioni tra le azioni di progetto e l’ambiente geologico, ed in particolare di: verificare la situazione geologica, geomorfologica e idrogeologica generale dell’area; analizzare le problematiche geologico-tecniche del sito in esame; ricostruire l’assetto stratigrafico del sottosuolo; valutare la risposta sismica di sito; determinare le caratteristiche meccaniche del terreno di fondazione; riconoscere le proprietà del sistema idrogeologico locale; verificare la compatibilità e sostenibilità degli interventi di progetto in relazione alla dinamica delle componenti del territorio di cui ai punti precedenti; fornire i parametri tecnici necessari per la corretta scelta e dimensionamento delle strutture di fondazione future nonché per una corretta progettazione antisismica come espressamente richiesto dalla normativa vigente (Norme Tecniche sulle Costruzioni – D.M. 14 - 01 - 2008). A tal fine è stata eseguita un'indagine sperimentale in sito che ha richiesto l'esecuzione delle seguenti prove: n°2 pove Penetrometriche Medie (DPM), spinte fino alla profondità massima di 1,9 m dal piano campagna locale, per la caratterizzazione stratigrafica e geotecnica dei terreni; n°1 prova Penetrometrica Statica (CPT), spinta fino a ad una profondità massima di 3 m dal p.c. locale, per la caratterizzazione stratigrafica a geotecnica del sottosuolo; Geol. Matteo Collareda – Sede fiscale: Via Lungo Giara n°29, 36033 Isola Vicentina – Tel. 3490567455 – C.F.:CLLMTT76A02I531O – P. IVA:03267380248 – mail: [email protected] – web: studiosisma.com 3 GEOLOGO MATTEO COLLAREDA n°1 Prova Penetrometrica Dinamica Super Pesante (DPSH), spinta fino a ad una profondità di 8,20 m dal p.c. locale, per la caratterizzazione stratigrafica a geotecnica del sottosuolo; n°1 registrazione di rumore sismico ambientale a stazione singola H.V.S.R. (Horizontal to Vertical Spectral Ratio), per la caratterizzazione sismica di sito. Con la LEGGE 24 giugno 2009, n. 77, "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di protezione civile (09G0088) (Suppl. Ordinario n. 99)" - Gazzetta Ufficiale N. 147 del 27 Giugno 2009, entra definitivamente in vigore il Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio 2008 (supplemento ordinario n. 30 Gazzetta ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2007) recante "Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni". Tale norma introduce il concetto di Stato Limite, ovvero la condizione superata la quale l’opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata e prevede, per la definizione del grado di sicurezza, un approccio di tipo semiprobabilistico, o di primo livello, adottando i cosiddetti coefficienti parziali di sicurezza (CP). Salvo alcuni casi particolari, il concetto di tensioni ammissibili, previsto nel D.M. 11.03.1988, non è più adottabile. Il presente elaborato è stato svolto in ottemperanza al D.M. 14 Gennaio 2008 “Norme tecniche per le costruzioni”, facendo riferimento alla Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici del 02 Febbraio 2009, n. 617, contenente le istruzioni per l’applicazione delle nuove NTC. Dal punto di vista operativo, l’impostazione metodologica adottata per il presente studio è stata articolata come di seguito esposto: acquisizione ed esame critico degli elaborati progettuali preliminari; rilievo geomorfologico, geologico ed idrogeologico speditivo dell’area; indagine geognostica in sito; elaborazione e interpretazione dei dati sperimentali; analisi della risposta sismica di sito; valutazione della capacità portante del terreno e verifica preliminare dei cedimenti. Le ipotesi e le valutazioni tecniche formulate nel presente elaborato devono essere intese come inquadramento preliminare per il dimensionamento e la valutazione della fattibilità delle opere in progetto. Per la stesura della presente relazione tecnica, oltre a riferimenti d’archivio e bibliografici, sono stati utilizzati i dati sperimentali e le osservazioni derivanti dai rilevamenti e dalle prove in sito eseguite nel mese di settembre dell’anno 2017. 2. INQUADRAMENTO GENERALE DELL’AREA 2.1 Ubicazione e caratteri geomorfologici principali L’area considerata è localizzata nel settore centro-settentrionale del Comune di Cornedo Vicentino, in Via del Maglio di Sopra ad angolo con Via Coste (Fig. 2 - Estratto di ortofoto). Dal punto di vista morfologico, il territorio s’inserisce in una zona di pianura con andamento pianeggiante, ad una quota di circa 197 m sul livello mare ed a una distanza di circa 280 m dal torrente Agno. Geol. Matteo Collareda – Sede fiscale: Via Lungo Giara n°29, 36033 Isola Vicentina – Tel. 3490567455 – C.F.:CLLMTT76A02I531O – P. IVA:03267380248 – mail: [email protected] – web: studiosisma.com 4 GEOLOGO MATTEO COLLAREDA Fig. 2 – Estratto di ortofoto 2.2 Geologia ed idrogeologia generale Questa parte orientale dei Monti Lessini può essere assimilata ad un esteso tavolato debolmente inclinato verso SE, che rappresenta una struttura omoclinale immergente sotto la coltre alluvionale dell’Alta Pianura Padana. Numerose dislocazioni tettoniche, interferendo tra loro in più fasi diacrone, hanno notevolmente influenzato l’assetto idrografico e morfologico del territorio anche in tempi molto recenti (Pellegrini, 1988). L’assetto geologico strutturale è caratterizzato dalla presenza di una faglia principale a carattere distensivo, che separa i Lessini Orientali da quelli Occidentali, denominata “Linea di Castelvero”. Questo lineamento tettonico di età terziaria si attivò alla fine del Paleocene in concomitanza con l’inizio del vulcanismo (Barbieri, 1972; De Zanche e Conterno, 1972). In prossimità del limite Est dei rilievi, in corrispondenza dell'area in studio, si colloca invece l’importante linea Schio-Vicenza, che con andamento NW-SE ha abbassato tutto il settore orientale, attualmente sepolto sotto il materasso alluvionale, determinando una brusca terminazione dei rilievi verso oriente. La successione stratigrafica, presente nei rilievi attorno alla zona di interesse, è costituita dalle formazioni sedimentarie calcaree organogene e dalle vulcaniti basaltiche terziarie, parzialmente mascherate a ridosso dei rilievi dai depositi quaternari, con spessori talvolta metrici. Secondo la legenda della carta, l’area in esame appare caratterizzata da “Depositi fluvio-glaciali prevalentemente ghiaioso sabbiosi”, in prossimità dei rilievi costituiti da formazioni sedimentarie (marne, calcari e calcareniti) e litotipi vulcanici (basalti, ialoclastiti, tufi e brecce d’esplosione). Per quanto concerne l’idrografia troviamo svariati corsi che con andamento N-S diventano affluenti di destra del torrente Agno. La zona di passaggio dal “sistema freatico indifferenziato” a quello multifalde è rappresentato da una porzione di territorio denominata “fascia delle risorgive”, in cui la falda si avvicina gradualmente alla superficie fino ad emergere, formando le tipiche sorgenti di pianura dette risorgive (o fontanili). Geol. Matteo Collareda – Sede fiscale: Via Lungo Giara n°29, 36033 Isola Vicentina – Tel. 3490567455 – C.F.:CLLMTT76A02I531O – P. IVA:03267380248 – mail: [email protected] – web: studiosisma.com 5 GEOLOGO MATTEO COLLAREDA Estratto della Carta Geologica del Veneto alla scala 1:250.000 2.3 Analisi dei Vincoli Dall’analisi delle Cartografie di Progetto del P.A.T. del Comune di Cornedo Vicentino, ed in particolare della Carta dei Vincoli e della Carta delle Fragilità di seguito riportate si evince quanto di seguito esposto. Carta dei Vincoli e delle Tutele L’area oggetto di studio è soggetta ai seguenti vincoli secondo le “Norme Tecniche di Attuazione” del PAT del Comune di Cornedo Vicentino: 1. Art. 8C: Usi civici I beni di uso civico sono inalienabili, inusucapibili e soggetti a vincolo di destinazione agro–silvo–pastorali, il diritto di esercizio degli usi civici è imprescrittibile. I beni di uso civico sono sottoposti a vincolo paesaggistico ai sensi dell’Articolo 142, lettera h), del DLgs. 42/2004 e della LR 22 luglio 1994 n° 31. L’inalienabilità e il vincolo di destinazione dei terreni ad uso civico con destinazione attuale a bosco/pascolo possono essere derogati solo a seguito di specifica autorizzazione della Regione. L’autorizzazione
Recommended publications
  • Comune Di Dueville Provincia Di Vicenza
    COMUNE DI DUEVILLE PROVINCIA DI VICENZA CONSIGLIO COMUNALE Verbale di deliberazione n. 10 Adunanza di Prima convocazione sessione ordinaria - Seduta pubblica OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO FINANZIARIO E DELLA TARIFFA CORRISPETTIVA DEL SERVIZIO RIFIUTI CON EFFETTO DAL 01 GENNAIO 2017 ______________________________________________________________________________ L’anno duemiladiciassette addì sedici del mese di febbraio alle ore 20:00 nella sala delle adunanze, previa convocazione con avvisi scritti nei termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale. Eseguito l’appello risultano: NOMINATIVO P A NOMINATIVO P A ARMILETTI GIUSY X MONGELLI ANGELANTONIO X LIONZO ELENA X NICOLI PIO X ZORZO DAVIDE X ZAFFAINA NICOLA X SARTORI AUGUSTO X PLAZA MARIA TRINIDAD X BINOTTO MARISA X DE FORNI STEFANIA X DOSSI ALESSANDRA MARIA X BENIGNI ALESSANDRO X PIANEZZOLA ENRICO X TOSIN CORRADO X BORTOLAMI ERICA X GOLZATO MASSIMO X GASPAROTTO EDOARDO X IL SEGRETARIO GENERALE Giuseppe dott. Zanon assiste alla seduta. IL SINDACO Giusy Armiletti, assume la presidenza e riconosciuta legale l’adunanza, dichiara aperta la seduta. Su conforme istruttoria tecnica dei servizi competenti, gli assessori Davide Zorzo e Augusto Sartori, VISTO l’art. 14, comma 1, del D.L. n. 201/2011, convertito con modificazioni dalla L. n. 214/2011 e smi, con il quale viene, tra l’altro, stabilito che: “a decorrere dal 1° gennaio 2013 è istituito in tutti i comuni del territorio nazionale il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale, e dei costi relativi ai servizi indivisibili dei comuni”; CONSIDERATO che ai sensi del comma 46 del medesimo art.
    [Show full text]
  • FABRIS DR.SSA GIULIANA Nata Ad Isola Vicentina Il 17.09
    FABRIS DR.SSA GIULIANA Nata ad Isola Vicentina il 17.09. 1953 nazionalità italiana res. Isola Vicentina in via San Francesco 66, cap 36033 tel e fax. O444-977631; cell. 340 1701820 e-mail: [email protected] [email protected] PIVA 02136890247 C U R R I C U LU M V I T A E Curriculum formativo: - maturità scientifica 1972 con punti 48/60. - laurea in Psicologia, indirizzo applicativo, conseguita il 19.06.1976 con punti 110/110lode discutendo la tesi: “Il concetto di aggressività in psicologia dinamica”, relatore prof. E. Gius (Padova); - analisi personale condotta con il dr. G.P. Dal Santo di scuola psicoanalitica (1976-1979: ore complessive n. 320); - formazione e supervisione individuale teorica e pratica in psicoterapia individuale, di coppia, della famiglia e dei gruppi condotta con la dr.ssa Sara Tabbone, psicoanalista e gruppoanalista (Treviso): a) 1982-1986: corso teorico e pratico, comprensivo di supervisione casi clinici, totale ore n. 756; b) 1985-1988: supervisione casi clinici, individuali, coppia, famiglia, gruppi, ore n. 168); - Corso di Terapia Familiare ad indirizzo sistemico con il Centro di Terapia familiare di Firenze(19986-88, totale ore n. 160) - Corso tenuto dal Ruolo Terapeutico di Milano ad indirizzo psicoanalitico-relazionale (1988, ore n. 45); - Corso di psicodiagnosi dell’adulto e del bambino tenuto dalla prof.ssa Mantelli presso l’USL 6 alto vicentino (1988, ore n, 45);- - Corso di interpretazione psicoanalitica presso l’IPSA a Mestre su “Le funzioni del sogno” enlla prospettiva di W. Bion (I993, ore 6); - Seminario con il professor G.P. Lai, psicoanalista, (I992, ore n.8) su Tecniche conversazionali; - Supervisioni psicoanalitiche di gruppo con il professore S.
    [Show full text]
  • Trasferimenti
    ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VICENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2012/2013 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. DE MATTEIS PAOLO . 5/ 1/62 (NA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86701E - SMS VIA CARTA VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 78 2. GAIANIGO MARTA . 25/ 5/73 (VI) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM869016 - SMS VIA L.ANTONINI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 24 3. PASCALI SIMONA . 13/ 3/69 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. ( BASSANO DEL GRAPPA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 64 4. PERROTTA CHIARA . 9/ 8/81 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM84001E - IC VICENZA 3 - "SCAMOZZI" ( VICENZA ) A : VIMM87001A - SMS " A.GIURIOLO" VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 23 5. TROMBETTA LUCIA PIA . 21/ 9/78 (FG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR.
    [Show full text]
  • Citta' Di Montecchio Maggiore
    CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE - Provincia di Vicenza - 36075 via Roma, 5 CF e P. IVA 00163690241 [email protected] [email protected] http://www.comune.montecchio-maggiore.vi.it ORIGINALE [X] COPIA [ ] Settore: Terzo Tecnico Servizio: Ambiente Referente del procedimento: geom. Alessandro Dal Toso Tel: 0444 - 705761 Fax: 0444 - 694888 Modalità di spedizione: posta elettronica Anticipata via Fax NO [X] SI [ ] Rif. Protocollo in entrata: 25534/2019 Prot. n. Montecchio Maggiore, 13/09/2019 Spett.le Amministrazione Provinciale Area Servizi al Cittadino e al Territorio Servizio V.I.A. + Servizio Ambiente e Territorio Contrà Gazzolle 1 36100 Vicenza VI Spett.le Arpav Dipartimento Provinciale di Vicenza Via Zamenhof 353-355 36100 Vicenza VI Spett.le SO.LA.RI. s.r.l. sede legale Via Chemello 16 36075 Montecchio Maggiore VI Oggetto: osservazioni/prescrizioni sulla pratica prot.n. 25534 del 31/07/2019 di richiesta verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale ex art. 19 del D.Lgs. 03/04/2006 n. 152 e s.m.i. ed art. 8 della L.R. 18/02/2016 n. 4 per rinnovo con modifiche dell’impianto di messa in riserva e recupero rifiuti speciali non pericolosi in regime ordinario. Rif.: SO.LA.RI. s.r.l. per l’impianto sito in Montecchio Maggiore alla Via Chemello 16. Si fa riferimento all’istanza in oggetto, a seguito del cui esame, si ritiene di esprimere un giudizio favorevole con le seguenti osservazioni/prescrizioni, che VorreTe considerare nella fase di assunzione delle determinazioni conclusive del procedimento, finalizzate al perseguimento di obiettivi pubblici di tutela e salvaguardia del territorio locale: - relativamente alla componente acustica – risultata maggiormente significativa tra gli analizzati impatti ambientali -, siano osservate le modalità di conduzione dell’esercizio e le azioni comportamentali volte a ridurre la propagazione del rumore previste, in particolare, a pag.
    [Show full text]
  • Impianto Depurazione Isola Vicentina
    Avviso WEB art13 AVVISO AL PUBBLICO COMUNICAZIONE DI PRESENTAZIONE DI ISTANZA PER IL RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE O CONCESSIONE (ai sensi art. 13 della L.R. 4/2016) La Società/Ente Viacqua SpA con sede legale in comune di Vicenza (VI), viale dell’Industria n°23, comunica di aver presentato in data 14.08.2018 alla Regione Veneto – Direzione Commissioni Valutazioni, istanza per il RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE O CONCESSIONE ai sensi dell’art. 13 della L.R. 4/2016 per il progetto dal titolo : VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VIA DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE BASSO LEOGRA DI ISOLA VICENTINA (VI) titolare di autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Vicenza n.115/2015 del 17/07/2015 (scadenza il 17/07/2019). ° LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO Il progetto è localizzato nel territorio dei Comuni di Isola Vicentina e Costabissara, in Provincia di Vicenza. Gli impatti derivanti dall’esistenza dell’intervento interessano il territorio dei Comuni di Isola Vicentina e Costabissara, in Provincia di Vicenza. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO Il progetto non prevede la realizzazione di nuove opere, ma una valutazione degli impatti connessi all’esercizio dell’impianto di depurazione Basso Leogra di Isola Vicentina (VI), con la finalità di individuare eventuali misure di mitigazione degli impatti. L’impianto di depurazione Basso Leogra di Isola Vicentina (VI) è un impianto di depurazione a fanghi attivi, avente potenzialità di targa di 40.288 AE, al servizio dei comuni di Monte di Malo, Malo, San Vito di Leguzzano, Isola Vicentina, Villaverla e Schio. La potenzialità effettiva dell’impianto è di 35.000 AE, mentre quella di progetto è di 40.288 AE.
    [Show full text]
  • Vicenza, Italia Settentrionale) (Decapoda, Stomatopoda, Isopoda)
    CCITTÀITTÀ DDII MMONTECCHIOONTECCHIO MAGGIOREMAGGIORE MMUSEOUSEO DDII AARCHEOLOGIARCHEOLOGIA E SCIENZESCIENZE NNATURALIATURALI ““G.G. ZZANNATO”ANNATO” CLLAUDIOAUDIO BEESCHINSCHIN, ANNTONIOTONIO DE ANNGELIGELI, ANNDREADREA CHHECCHIECCHI, GIIANNINOANNINO ZAARANTONELLORANTONELLO CCROSTACEIROSTACEI DELDEL GGIACIMENTOIACIMENTO EEOCENICOOCENICO DDII GGROLAROLA PPRESSORESSO SSPAGNAGOPAGNAGO DDII CORNEDOCORNEDO VICENTINOVICENTINO ((VICENZA,VICENZA, ITALIAITALIA SETTENTRIONALE)SETTENTRIONALE) ((DECAPODA,DECAPODA, STOMATOPODA,STOMATOPODA, ISOPODA)ISOPODA) MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) 2012 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Sistema Museale Agno-Chiampo Città di Montecchio Maggiore Associazione Amici del Museo Zannato Montecchio Maggiore Copyright © Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Piazza Marconi, 15 36075 Montecchio Maggiore (Vicenza) Tel.-Fax 0444 492565 E-mail: [email protected] ISBN 978-88-900625-2-0 Casa editrice Cooperativa Tipografica Operai - Vicenza Le riproduzioni dei beni di proprietà dello Stato Italiano sono state realizzate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è vietata l’ulteriore riproduzione e duplicazione con qualsiasi mezzo. In copertina: disegni di A. De Angeli ©. Claudio BesChin, antonio de angeli, andrea CheCChi, giannino Zarantonello CROSTACEI DEL GIACIMENTO EOCENICO DI GROLA PRESSO SPAGNAGO DI CORNEDO VICENTINO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE) (DECAPODA, STOMATOPODA, ISOPODA)
    [Show full text]
  • TITOLO NOME CITTA' Arch. AGOSTINI GRAZIANO MONTICELLO CONTE
    TITOLO NOME CITTA’ arch. AGOSTINI GRAZIANO MONTICELLO CONTE OTTO arch. ALBIERO ALBERTO VICENZA arch. ARNALDI ADELINA VICENZA arch. BALASSO ROMOLO THIENE arch. BARBIERI LUIGI ROMANO VICENZA arch. BASSO ALESSANDRO VICENZA arch. BATTISTIN DANIELE VALDAGNO arch. BENETTI ANGELO MONTECCHIO MAGGIORE arch. BOLCATO CLAUDIO CHIAMPO arch. BONATO FLAVIO SCHIO arch. BRUNELLO OSCAR BRENDOLA arch. BRUSCHI LORENZO PIACENZA arch. BULGARELLI LINDA GIOVANNA VALDAGNO arch. CAILOTTO SANTE TRISSINO arch. CALDERATO CLAUDIO MONTORSO VICENTINO arch. CAPPELLUTI PAOLA MONTECCHIO MAGGIORE - ALTE arch. CASTEGNARO LUCILLO MONTECCHIO MAGGIORE arch. CATTAPAN NAZZARENO VALDAGNO arch. CATTELAN GIORGIO LAIVES arch. CAVAZZA CIPRIANO ARZIGNANO arch. CERATO TIBERIO SCHIO arch. CESCA MICHELA PIEVE DI SOLIGO arch. CONCATO ROMINA TRISSINO arch. DALLE MESE NADIA ARZIGNANO arch. DANIELI GIANLUCA ARZIGNANO arch. DONATACCI CLAUDIO VICENZA arch. ERSEGHE ALBERTO VICENZA arch. FANELLI PAOLO PIACENZA arch. FAORO GIOVANNI VENEZIA arch. FERIN LUCIANO MONTECCHIO MAGGIORE arch. FOCHESATO RENATA VICENZA arch. FOLLESA MASSIMO MARIA TRISSINO arch. FORADINI PAOLO POIANA M. arch. FORTUNA MAURIZIO CREAZZO arch. FOSSOLINI GUSTAVO Sovizzo arch. FRIGO LORENZO ARZIGNANO arch. GALLIOZZI FRANCESCA BASSANO DEL GRAPPA arch. GALLO ETTORE MONTECCHIO MAGGIORE arch. GAROFOLO JURIS PADOVA arch. GAVAZZO GIUSEPPE TORRI DI QUARTESOLO arch. GENERO GIORGIO GRISIGNANO DI ZOCCO arch. GLERIA GIOVANNI BATTISTA VICENZA arch. GRAZIANO AGOSTINI MONTIELLO CONTE OTTO arch. GUGOLE MIRKO CHIAMPO arch. GUIOTTO ENZO VALDAGNO arch. LODI EMANUELA VICENZA arch. LOVISON OSCAR JOSE' ALTAVILLA VICENTINA arch. MARAN ROBERTO VICENZA arch. MARANGON PAOLO TRISSINO arch. MARANGON SERGIO VALDAGNO arch. MARCONI FRANCESCO TRENTO arch. MARTIN ENRICA ISOLA VICENTINA arch. MARZOTTO RUGGERO VICENZA arch. MASIERO GABRIELE TRISSINO arch. MASSIGNAN ANGELO CREAZZO arch. MIOTTO AGOSTINO VICENZA arch. MOLINARO DANIELE CORNEDO VICENTINO arch.
    [Show full text]
  • Francesco Toniolo Via Trento, 110 – 36013
    Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Francesco Toniolo Via Trento, 110 – 36013 – Piovene Rocchette (Vicenza) +39 392 55 23471 [email protected] Skype: francescotoniolo Sesso M | Data di nascita 05/10/1968 | Luogo di nascita Schio (VI) | Nazionalità italiana C.F. TNLFNC68R05I531W POSIZIONE RICOPERTA Comune di Isola Vicentina DAL 1° FEBBRAIO 2020 Responsabile Ufficio Tecnico Lavori Pubblici – Ecologia - Patrimonio ESPERIENZA PROFESSIONALE Funzionario con responsabilità su risorse umane ed economiche. Titolare di posizione organizzativa. Responsabile Unico del Procedimento (RUP). Responsabile dell’attuazione del piano triennale di opere pubbliche; sovraintendo l'ufficio Ecologia / Ambiente, il settore patrimoniale dell’Ente e la squadra operai per gli interventi manutentivi. DAL 15/10/2019 AL 31/01/2020 Comune di Isola Vicentina: Responsabile del Settore Lavori Pubblici – Ecologia – Patrimonio e incarico delle funzioni dirigenziali a comando parziale (18 h/sett) DAL 01/04/2012 AL 31/01/2020 Comune di Sarcedo via Roma, 17 – Sarcedo (VI) ▪ Responsabile UTC Funzionario con responsabilità su risorse umane ed economiche. Titolare di posizione organizzativa. Responsabile Unico del Procedimento (RUP). Responsabile dell’attuazione del piano triennale di opere pubbliche; sovraintendo l'ufficio Ecologia / Ambiente, Protezione Civile e la squadra operai per gli interventi manutentivi. Responsabile del servizio Urbanistica ed Edilizia Privata. DAL 24/05/2018 AL 31/12/2019 Comune di Zugliano: Responsabile della Protezione dei Dati personali
    [Show full text]
  • Piano Urbano Della Mobilità Sostenibile
    Comune di Zugliano Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Adapt Ev. s.r.l. Spin off | Start-up approvata dall’università IUAV di Venezia Contrà Pasini 16, 36100 Vicenza (VI) [email protected] | 0444 1933824 P.IVA 04090990245 | REA VI-378095 Cap. sociale 10.000 € | [email protected] MATRICE DI LAVORO Analisi Esterna Analisi spostamenti Analisi Interna Progetti già presentati Infrastrutture esistenti NUOVE PROPOSTE PER UNA MOBILITA’ PIU’ SOSTENIBILE ANALISI ESTERNA Media spostameti - Entrata festivo Media spostamenti - Entrata lavorativo Thiene Thiene Carrè Sarcedo Carrè Sarcedo Zanè Fara Vicentino Da FEBBRAIO a GIUGNO 2020 Zanè Fara Vicentino Giorni considerati: Breganze Lugo di Vicenza Breganze Lugo di Vicenza • Lunedi • Domenica Fonte: EnelX Media spostamenti - Uscita festivo Media sopostamenti - Uscita lavorativo Thiene Thiene Carrè Sarcedo Carrè Sarcedo Zanè Fara Vicentino Zanè Fara Vicentino Breganze Lugo di Vicenza Breganze Lugo di Vicenza Entrata - Febbraio Entrata - Giugno 45 40 40 35 35 30 30 25 25 20 20 15 15 10 10 5 5 FEBBRAIO e GIUGNO 2020 0 (pre e post Covid-19) Thiene Sarcedo Lugo di Fara Breganze Zanè Carè 0 Vicenza Vicentino Thiene Sarcedo Lugo di Fara Breganze Zanè Carè Vicenza Vicentino Fonte: EnelX Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Venerdì Sabato Domenica Uscita - Febbraio Uscita - Giungno 35 40 30 35 25 30 25 20 20 15 15 10 10 5 5 0 0 Thiene Sarcedo Lugo di Fara Breganze Zanè Carè Thiene Sarcedo Lugo di Fara Breganze Zanè Carè Vicenza Vicentino Vicenza Vicentino Lunedì
    [Show full text]
  • CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
    CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C.
    [Show full text]
  • GRADUATORIE PROGETTO “SINERGIE SOCIALI” - R05NZ0377013100312NR05 Non Idonei Salvo Variazioni Comunicate Dall'ufficio Nazionale Per Il Servizio Civile
    GRADUATORIE PROGETTO “SINERGIE SOCIALI” - R05NZ0377013100312NR05 Non idonei Salvo variazioni comunicate dall'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Cognome Nome DataNascita Sede CodiceSede Idoneo Selezionato Punteggio Motivazioni AGNOLIN ANDREA 22/06/89 ROSSANO VENETO 100496 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI ANTONIAZZI KARIN 29/09/94 ISOLA VICENTINA 69117 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI BACCO FEDERICA 23/09/85 ROSSANO VENETO 100496 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI NON IN POSSESSO DEL DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE BERLATO DESIRE 15/04/92 MARANO VICENTINO 68980 NO NO 0 DI SECONDO GRADO BERNARDI CHIARA DOMENICA 13/02/85 ROSSANO VENETO 100496 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI BIGOLIN FILIPPO 27/06/94 ROSSANO VENETO 100496 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI BISINELLA CHIARA 25/07/94 ROSSANO VENETO 100496 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI BONATO CARLO 12/05/93 MARANO VICENTINO 68980 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI BRAGAGNOLO MARZIA 27/08/94 ROSSANO VENETO 100496 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI NON IN POSSESSO DEL DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE CARRETTA ENRICO 02/03/95 ISOLA VICENTINA 69117 NO NO 0 DI SECONDO GRADO NON IN POSSESSO DEL DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE CERVATO VALERIA 24/02/87 SAREGO 68808 NO NO 0 DI SECONDO GRADO CHEMELLO MARCO 31/01/94 MARANO VICENTINO 68980 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI NON IN POSSESSO DEL DIPLOMA DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE D'INCA' SORAN 25/10/93 MEL 84033 NO NO 0 DI SECONDO GRADO DAL MAISTRO ANNA 22/01/88 SANTORSO 84165 NO NO 0 NON PRESENTATO AI COLLOQUI NON IN POSSESSO DEL DIPLOMA
    [Show full text]
  • Economia Vicentina Flash Nâ° 14
    ECONOMIA VICENTINA FLASH N° 14/2020 MAGGIO 2020 PANDEMIA DA COVID-19: I DECESSI IN ITALIA E NELLA PROVINCIA DI VICENZA NEI PRIMI MESI DEL 2020 Il Rapporto ISTAT-ISS sull’impatto con lamedia dei decessi nello stesso periodo del dell’epidemia Covid-19: aspetti metodologici quinquennio 2015-2019. L’ISTAT e l’Istituto Superiore della Sanità (ISS) Ebbene, nel mese di marzo nella dimensione hanno elaborato un approfondito Report nazionale si è verificata una crescita del 49,4% relativamente all’impatto della pandemia in dei decessi per il complesso delle cause, mentre corso sulla mortalità totale della popolazione il raffronto relativo ai mesi di gennaio-febbraio residente nella prima frazione dell’anno. da conto di una flessione del 6,6%. I dati epidemiologici forniti dall’ISS sono stati L’ISTAT ha poi considerato il periodo compreso integrati con i dati di mortalità totali acquisiti e tra il 20 febbraio (giorno del primo caso validati dall’ISTAT certificato di Covid-19) e il 31 marzo. In tale L’orizzonte temporale è il 1° trimestre 2020 e la orizzonte temporale i decessi passano da platea riguarda 6.866 comuni pari all’86,9% dei 65.592 (media dei 5 anni precedenti) a 90.946 7.904 complessivi. La percentuale di nel 2020. Il differenziale è pari a 25.354 unità di popolazione che questi Comuni rappresentano è cui il 54,1% costituito dai morti diagnosticati dell’86,4%. L’ISTAT non ha diffuso i dati relativi Covid-19. ai restanti 1.038 Comuni in quanto la riduzione Vi sono quindi 11.644 decessi in più frutto del registrata nel 2020 è probabilmente riconducibile raffronto tra il surplus dei decessi totali rispetto ad una non completa o non tempestiva alla media dei decessi del quinquennio trasmissione delle notifiche dei dati da parte del precedente da un lato e i decessi classificati Comune al sistema ANPR o all’ISTAT Covid-19 dall’altro lato.
    [Show full text]