Patrimonio Culturale, Architettonico, Archeologico E Paesaggistico Della Provincia Di Vicenza

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Patrimonio Culturale, Architettonico, Archeologico E Paesaggistico Della Provincia Di Vicenza ALLEGATO D ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI VICENZA L’atlante ricognitivo degli Ambiti di Paesaggio del nuovo PTRC riconosce nel territorio vicentino i seguenti Ambiti di Paesaggio: • Massiccio del Grappa (n. 08) • Altopiano dei Sette Comuni (n. 09) • Altopiano di Tonezza (n. 10) • Piccole Dolomiti (n. 11) • Prealpi Vicentine (n. 14) • Costi Vicentini (n. 15) • Gruppo collinare dei Berici (n. 17) • Alta Pianura tra Brenta e Piave (n. 21) • Alta Pianura Vicentina (n. 23) • Pianura tra Padova e Vicenza (n. 29) • Bassa Pianura tra i Colli e l’Adige (n. 33) Il territorio vicentino è inoltre interessato marginalmente dagli ambiti “Prealpi e Colline Trevigiane” (n. 16) ed “Alta Pianura Veronese” (n. 24). P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 2 AMBITO DI PAESAGGIO “MASSICCIO DEL GRAPPA” L’ambito, di superficie pari a 320.18 Km2, è delimitato ad ovest dal Fiume Brenta e ad est dal Fiume Piave; il confine si appoggia a nord-est sulla linea di demarcazione con il fondovalle alluvionale mentre a nord-ovest corre lungo la strada SS50bis che porta da Feltre alla Valsugana. A sud il confine si attesta sulla linea di demarcazione tra Prealpi e rilievi collinari. I vincoli e le valenze paesaggistico-ambientali individuati all’interno di questo ambito sono elencati e rappresentati cartograficamente di seguito. IMMOBILI E AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO, COSÌ COME DEFINITE DALL’ART.136 DEL D.LGS. 42/2004 (EX L. 1497/1939). DENOMINAZIONE COMUNE BASSANO DEL GRAPPA, CISMON DEL GRAPPA, POVE DEL GRAPPA, MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA ROMANO D'EZZELINO, SAN NAZARIO, SOLAGNA P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 3 AREE TUTELATE PER LEGGE AI SENSI DELL’ART. 142 DEL D.LGS. 42/2004 (EX L. 431/1985). PATRIMONIO ARCHITETTONICO VILLE VENETE COMUNE VILLA FINCATI, CAVALLIN POVE DEL GRAPPA P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 4 PATRIMONIO ARCHEOLOGICO MANUFATTI DI ARCHEOLOGIA COMUNE INDUSTRIALE CENTRALE IDROELETTRICA LOC. SAN NAZARIO CARPANÈ ALTRE EMERGENZE DI INTERESSE STORICO-CULTURALE MANUFATTI VARI DI COMUNE INTERESSE STORICO PARCO CASA CAVALLIN POVE DEL GRAPPA P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 5 PIANI D’AREA PIANO DI AREA DEL MASSICCIO DEL GRAPPA Adottato con DGR n. 7092 del 23/12/1986 Approvato con PCR n. 930 del 15/06/1994 P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 6 PTRC Ambiti di paesaggio 12d. Individuare specifiche aree di riqualificazione, reimpianto e ricostituzione sulla base di adeguati studi preliminari. OBIETTIVI E INDIRIZZI DI 13. Cura della copertura forestale montana e collinare QUALITA’ PAESAGGISTICA 13a. Promuovere la riattivazione delle locali filiere forestali e L’ambito 08, che coincide quasi completamente con il la lavorazione del legname nelle valli di provenienza, in massiccio del Grappa, vede l’assenza di centri stabilmente particolare quello dei boschi in proprietà collettiva o uso abitati in quota e la presenza di insediamenti temporanei civico. sparsi (oggi spesso in abbandono) nelle vallate, a fronte di 13b. Promuovere attività forestali che evitino tagli intensivi ed una concentrazione della popolazione nei centri in eccessivo disturbo. espansione del fondovalle del Brenta e del Piave e della 16. Conservazione dei paesaggi terrazzati conca di Quero. La crescita urbana nei fondovalle, la storici pressione turistico-ricreativa e il declino delle attività 16a. Promuovere attività di rilievo e documentazione agrosilvo- pastorali costituiscono le maggiori criticità dell’esistente. dell’ambito, che possiede peraltro qualità naturalistiche, 16b. Incoraggiare pratiche agricole compatibili con le paesaggistiche, storiche di grande valore. La particolare sistemazioni agrarie storiche e che non ne alterino la posizione geografica (l’ambito si trova al con ne tra le struttura. province di Belluno, Treviso e Vicenza) richiede un 18. Valore storico-culturale dell’edilizia rurale coordinamento interprovinciale delle politiche paesaggistiche. tradizionale Per conservare e migliorare la qualità del paesaggio si 18a. Promuovere attività di rilievo e documentazione dei propongono all’attenzione delle popolazioni, per questo manufatti superstiti e dei loro contesti paesaggistici ambito, i seguenti obiettivi e indirizzi prioritari. 18b. Prevedere norme e indirizzi per il recupero di qualità, 1. Integrità delle aree ad elevata naturalità ed alto valore compatibile con la conservazione del valore storico-culturale ecosistemico dell’edilizia rurale tradizionale. 1a. Salvaguardare le aree ad elevata naturalità e ad alto 18c. Promuovere adeguati programmi di formazione delle valore ecosistemico. maestranze. 1c. Prevedere attività di monitoraggio e misure di regolazione 21. Qualità del processo di urbanizzazione della presenza antropica e delle pratiche turistiche e 21e. Governare i processi di urbanizzazione lineare lungo gli ricreative. assi viari dei fondovalle del Brenta e del Piave, scegliendo 2. Integrità dei sistemi geomorfologici di interesse opportune strategie di densi cazione o rarefazione in base al storico-ambientale contesto. 2a. Salvaguardare e, ove necessario, favorire la ripresa delle 23. Qualità edilizia degli insediamenti dinamiche naturali dei sistemi geologico-geomorfologici ad 23a. Promuovere la conoscenza dei caratteri morfologici e elevata integrità e di alto valor e ambientale. costruttivi consolidati dei diversi contesti, al ne di individuare 2c. Scoraggiare gli interventi che possano danneggiare regole per un corretto inserimento paesaggistico degli l’assetto idrogeologico degli ambienti carsici. interventi edilizi e della sistemazione degli spazi aperti, 3. Funzionalità ambientale dei sistemi fluviali e lacustri anche sulla base di adeguati studi sulla percezione visiva. 3d. Scoraggiare interventi di arti cializzazione del letto e delle 23c. Scoraggiare eccessive rimodellazioni del terreno in caso sponde, in particolare nei fondovalle. di interventi edilizi in pendio. 11. Integrità e qualità ecologica dei sistemi 24. Valore culturale e testimoniale degli prativi insediamenti e dei manufatti storici 11a. Incentivare le attività agricole di sfalcio, identificando 24b. Scoraggiare interventi che compromettano il sistema di delle parti di territorio sulle quali concentrare gli sforzi contro relazioni degli insediamenti storici con i contesti originari, in il degrado del prato e del pascolo e l’avanzamento particolare dell’edilizia rurale con il suo contesto spontaneo del bosco. agropastorale e degli insediamenti antichi del Canale di 11c. Programmare il ripristino di alcune praterie storicamente Brenta con il fiume. testimoniate, sulla base di adeguati studi preliminari 25. Presidio del territorio e rivitalizzazione 11d. Individuare e incoraggiare speci che attività turistiche e degli insediamenti abbandonati del tempo libero che garantiscano nuove forme di presidio 25a. Incoraggiare nei borghi abbandonati l’insediamento di del territorio agropastorale in declino, in particolare nuovi residenti e di nuove attività artigianali e/o produttive coinvolgendo il sistema delle malghe. compatibili. 12. Valore ambientale della copertura forestale 25b. Promuovere il riuso degli insediamenti e dei manufatti 12a. Scoraggiare nuovi impianti forestali monospecifici. rurali in disuso per attività turistiche e del tempo libero 12b. Promuovere pratiche di gestione del bosco che compatibili. favoriscano il naturale invecchiamento della popolazione 26. Qualità urbanistica ed edilizia degli forestale. insediamenti produttivi 12c. Contenere la diffusione di consorzi di specie alloctone, 26b. Promuovere il riordino urbanistico delle aree produttive infestanti e nitrofile. esistenti nei fondovalle del Piave e del Brenta, in vista di una maggiore densità funzionale e un più razionale uso degli P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 7 spazi pubblici e dei parcheggi, di una razionalizzazione 32b. Promuovere la riqualificazione dei corridoi viari dell’approvvigionamento e della distribuzione dell’energia, dei caratterizzati da disordine visivo e funzionale, in particolare servizi comuni alle imprese e dei servizi ai lavoratori. lungo le direttrici di fondovalle. 29. Qualità ambientale e paesaggistica delle stazioni 37. Integrità delle visuali estese turistiche invernali 37a. Salvaguardare i fondali scenici di particolare importanza 29a. Riordinare il sistema delle stazioni turistiche invernali in morfologica, garantendo la leggibilità dell’insieme e i singoli una prospettiva di lungo periodo, tenendo conto dei valori panoramici presenti. cambiamenti climatici, in particolare le sciovie di Lepre e 38. Consapevolezza dei valori naturalisticoambientali e Scarpon. storico-culturali 31. Qualità dei percorsi della “mobilità slow” 38a. Incoraggiare l’individuazione e la messa in rete di 31b. Progettare i percorsi della mobilità slow nel rispetto dei risorse museali locali, percorsi di fruizione e itinerari tematici caratteri morfologici e dell’assetto territoriale, con soluzioni di conoscenza del territorio, in particolare le testimonianze progettuali adeguate al contesto ed attente alla continuità degli eventi bellici della Grande Guerra e delle attività della rete. agropastorali. 32. Inserimento paesaggistico e qualità delle 39. Salvaguardia del “paesaggio immateriale” infrastrutture
Recommended publications
  • Parere Longare
    COMMISSIONE REGIONALE VAS AUTORITÀ AMBIENTALE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE n.36 del 15 luglio 2010 (o.d.g. 12 del 15 luglio 2010) OGGETTO: Comune di Longare (VI) Rapporto Ambientale al Piano di Assetto del Territorio. PREMESSO CHE - ai sensi dell’art. 4 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, in attuazione della direttiva comunitaria 2001/42/CE, i Comuni, le Province e la Regione, nell’ambito dei procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale, devono provvedere alla valutazione ambientale strategica (VAS) dei loro effetti sull’ambiente al fine di “promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente”; - La Commissione Regionale VAS, individuata ex art. 14 della LR n. 4/2008, si è riunita in data 15 luglio 2010, come da nota n. 369452 del Dirigente della Direzione Valutazione Progetti ed Investimenti, segretario della commissione; - Il Comune di Longare (VI)) con note n. 4859 del 24.04.2009. n. 9163 del 30.07.2009, n. 13679 del 16.11.2009 ha fatto pervenire la documentazione necessaria per ottenere il parere della Commissione VAS; − ITER PROCEDURALE PER LA VAS DEL PAT Il Comune di Longare (VI) ha approvato con Delibera di G.C. n. 68 del 21.04.2008 il “Documento Preliminare” ai sensi dell’art. 14 della legge urbanistica regionale n. 11/2004, per la formazione del piano di assetto del territorio comunale, per la redazione del nuovo strumento urbanistico generale così come definito dalla stessa Delibera di giunta. In applicazione dell’art. 3 – comma 5 - della Legge urbanistica regionale 11/2004 è stata avviata la fase di concertazione e partecipazione con gli Enti territoriali e le Amministrazioni interessate alla tutela degli interessi pubblici coinvolti nella redazione del PAT, oltre che con le associazioni economiche, sociali e politiche portatrici di interessi diffusi nel territorio comunale, mediante incontri di lavoro e pubbliche assemblee con pubblicità su due quotidiani e mediante avvisi su tutto il territorio comunale.
    [Show full text]
  • GODPARENTHOOD and the COUNCIL of TRENT: CRISIS and TRANSFORMATION of a SOCIAL INSTITUTION (ITALY, XV-Xviith CENTURIES)
    Obradoiro de Historia Moderna, N.º 18, 45-69, 2009, ISSN: 1133-0481 GODPARENTHOOD AND THE COUNCIL OF TRENT: CRISIS AND TRANSFORMATION OF A SOCIAL INSTITUTION (ITALY, XV-XVIIth CENTURIES) Guido Alfani Bocconi University – IAM RESUMEN. En las sociedades europeas de la época moderna, a través del bautismo se establecía un particular tipo de parentesco, el parentesco espiritual, que involucraba a los padrinos, las madrinas, los recién nacidos y los progenitores. Los lazos nacidos de este tipo de parentesco eran sobre todo de naturaleza horizontal y tenían una gran importancia, al ser utilizados por los padres de los menores para establecer redes de alianza social. Hasta el Concilio de Trento fue normal que en muchas partes de Italia y Europa los pequeños tuviesen un gran número de padrinos, cuya elección venía determinada por la puesta en práctica de estrategias sociales de una cierta complejidad. El Concilio puso fin a esta costumbre al establecer un máximo de un padrino y una madrina por menor, lo que significó la estandarización y la uniformización de la enorme variedad de modelos de padrinazgo existentes hasta entonces en el continente. Sin embargo, la imposición de un nuevo modelo de padrinazgo basado en la pareja generó una serie de resistencias en las poblaciones locales no estudiadas hasta el presente, además de propiciar una rápida verticalización de las relaciones sociales asociadas al mismo. En adelante, el padrinazgo contribuiría a fomentar y a reforzar en la las relaciones de patronazgo social de las elites sobre los demás grupos que formaban parte de la sociedad. Todas estas cuestiones se abordan a partir de lo sucedido en el norte de Italia entre los siglos XV y XVII, gracias al manejo de una amplia y extensa base documental.
    [Show full text]
  • CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Aquilotti Fase : Trofeo Aquilotti Solo Andata - Italiana Girone : VICENZA E Gara N Squadra a Squadra B Giorno Data Ora
    FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR VENETO Pagina 1 COMUNICATO UFFICIALE N. 189 DEL 16/01/2019 UFFICIO GARE Data: 16/01/2019 N. 55 Ora: 09:04:00 CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Aquilotti Fase : Trofeo Aquilotti solo Andata - Italiana Girone : VICENZA E Gara N Squadra A Squadra B Giorno Data Ora 1 giornata 10641 A.S.D. QUINTO MIGLIO MAROSTICA BIANCO Lun 04/02/2019 17:30 BASKET Palazzetto Quinto Vicentino - Via Degli Eroi - QUINTO VICENTINO - (VICENZA) 10642 A.S.D. CENTRO A.S.D. BASKET SARCEDO Sab 02/02/2019 15:30 MINIBASKET CALDOGNO B (MB) Palestra Sc. 'D. Alighieri' - Via Pagello, 4 - CALDOGNO - (VICENZA) 10643 MAROSTICA BLU A.S.D. PALLACANESTRO Mar 05/02/2019 17:30 BREGANZE A SOLO MINIBASKET Palestra Comunale - Via Indipendenza, snc - TEZZE SUL BRENTA - (VICENZA) 10644 A. D. NUOVO BASKET A.DIL. POL. ROSA' Mer 06/02/2019 17:45 MONTICELLO Palasport di Cavazzale - Via Revoloni Loc. Cavazzale - MONTICELLO CONTE OTTO - (VICENZA) 2 giornata 10645 MINIBASKET MAROSTICA BLU Ven 08/02/2019 19:00 ASSOCIATION SOLO MINIBASKET Patronato Santissima T. - Via Santissima Trinità, 8 - BASSANO DEL GRAPPA - (VICENZA) 10646 MAROSTICA BIANCO A. D. NUOVO BASKET Ven 08/02/2019 18:30 MONTICELLO SOLO MINIBASKET Palestra Comunale - Via Indipendenza, snc - TEZZE SUL BRENTA - (VICENZA) 10647 A.S.D. PALLACANESTRO A.S.D. CENTRO Mar 12/02/2019 17:40 BREGANZE A MINIBASKET CALDOGNO Pal. Sc. Medie 'Laverda' - Piazzetta Alpini 12 - BREGANZE - (VICENZA) 10648 A.DIL. POL. ROSA' A.S.D. QUINTO MIGLIO Dom 10/02/2019 11:00 BASKET Palestra 'Balbi' - Via Mons. Filippi 5 - ROSA' - (VICENZA) 3 giornata 10649 A.
    [Show full text]
  • Le Nomination Next Generation Campione Del
    IL GIORNALE DI VICENZA 36 Sport Sabato 6 Marzo 2021 LE NOMINATION NEXT GENERATION - Virtus Cornedo (2002) - Summania (2004) - S. Lazzaro S. Croce (2001) SERIE D Marco Ferrara Tommaso Sartori Jacopo Zaborra Marco Zampetti - Virtus Cornedo (2001) Leonardo Loro - Tezze sul Brenta (2001) Alberto Marchiorello - S. Pietro Rosà (2004) Enrico Rossi - Arzignano (2001) Francesco Bonaldo - Tezze sul Brenta (2001) Riccardo Degetto - S. Pietro Rosà (2004) Thomas Zuff ellato - Arzignano (2002) PRIMA CATEGORIA Matteo Canale - Valli (2001) Giosuè Nicoletti - S. Vitale (2001) Morgan Pellanda - Cartigliano (2001) Nicola Longhini - 7 Comuni (2001) Francesco Tonielo - Valli (2001) Alberto Rasia Dal Polo - S. Vitale (2001) Tommaso Gobbetti - Cartigliano (2002) Marco Basso - 7 Comuni (2001) Alessio Torrente - Valli (2001) Giovanni Basso - Sanvitocatrenta (2003) Gianluca Zanini - Cartigliano (2003) Christian Sambugaro - 7 Comuni (2001) Cristian Perizzolo - Virtus Romano (2001) Luca Bonato - Sanvitocatrenta (2001) ECCELLENZA Tommaso Longhi - Alto Astico Cogollo (2001) Lorenzo Remonato - Virtus Romano (2002) Alberto Fiori - Sanvitocatrenta (2001) Davide Cisco - Arcugnano (2001) Francesco Da Riva - Bassano (2002) Gabriele Manca - Virtus Romano (2003) Mattia Lucchin - Silva Marano (2001) Alessandro De Tomasi - Arcugnano (2001) Matteo Segantini - Bassano (2001) Pietro Zanchi - Zanè (2004) Matteo Moro - Solagna (2001) Emanoell Lorenzom Ferreira - Arcugnano (2001) Davide Alberti - Bassano (2001) Nicola Dalla Vecchia - Zanè (2003) Alex Vettorel - Solagna (2001) Riccardo Marzaro - Azzurra Sandrigo (2003) Matteo Boscaro - Montecchio Maggiore (2003) Daniel Pegoraro - Zanè (2002) Ernan Sololi - Sossano Villaga Orgiano (2003) Nicholas Bassan - Azzurra Sandrigo (2002) Alberto Meggiolaro - Montecchio Maggiore (2003) Federico Conte - Spes Pojana (2001) Matteo Cesarano - Azzurra Sandrigo (2004) SECONDA CATEGORIA Massimiliano Viero - Schio (2002) Denis Mazzaretto - Spes Pojana (2001) Federico Belleri - B.P.
    [Show full text]
  • CC 17-2016 .Pdf
    COPIA WEB Deliberazione N. 17 In data 23.05.2016 Prot. N . 6870 COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Sessione straordinaria Convocazione 1ª Seduta pubblica OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA I COMUNI DI ROSSANO VENETO, BARBARANO VICENTINO ED AGUGLIARO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE. L'anno duemilasedici addì VENTITRE’ del mese di MAGGIO presso la sede municipale. Convocato dal Sindaco mediante lettera d'invito del 18/05/2016, prot. nº6523, fatta recapitare a ciascun consigliere, si è oggi riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Sindaco MARTINI Dott.ssa Morena e l'assistenza del Segretario Comunale SPAZIANI Dott. Francesco. Fatto l'appello, risulta quanto segue: PRESENTI ASSENTI 1. BATTAGLIN Helga * 2. BERTON Davide * 3. CAMPAGNOLO Giorgio * 4. GANASSIN Paola * 5. GOBBO Loris * 6. GUARISE Adriano * 7. MARCHIORI Franco * 8. MARCON Ezio * 9. MARINELLO Ugo * 10. MARTINI Morena * 11. TREVISAN Gilberto * Presenti N. 10 Assenti N. 1 E’ presente in aula in qualità di Assessore Esterno il Sig. ZONTA MARCO Il Sindaco , MARTINI Dott.ssa Morena , assume la presidenza. PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA I COMUNI DI ROSSANO VENETO, BARBARANO VICENTINO ED AGUGLIARO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO: CHE l’art. 30 del D.lgs 18/08/2000, n. 267 (T.U.E.L) stabilisce che gli Enti Locali, al fine di svolgere in modo coordinato funzioni e servizi determinati, possono stipulare tra loro apposite convenzioni, che stabiliscano fini, durata, forme di consultazione degli Enti contraenti, rapporti finanziari e reciproci obblighi e garanzie; RICHIAMATI gli esiti dei colloqui tra i Comuni di Rossano Veneto, Barbarano Vicentino ed Agugliaro, in ordine alla disponibilità alla stipula di una convenzione ex art.
    [Show full text]
  • AUTOSTRADA VALDASTICO A31 NORD 1° LOTTO Piovene Rocchette - Valle Dell'astico
    I N Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SpA R A Via Flavio Gioia 71 37135 Verona RINA 1 1 ISO 9001 ISO 14001 tel. 0458272222 Fax 0458200051 Casella Postale 460M www.autobspd.it8 6 OHSAS 18001 SA 8000 AUTOSTRADA BEST4 Certified Integrated Systems BRESCIA - VERONA - VICENZA - PADOVA AREA COSTRUZIONI AUTOSTRADALI AUTOSTRADA VALDASTICO A31 NORD 1° LOTTO Piovene Rocchette - Valle dell'Astico CUP PROGETTO DEFINITIVO WBS COMMESSA COMMITTENTE S.p.A. AUTOSTRADA BRESCIA VERONA VICENZA PADOVA CAPO COMMESSA AUTOSTRADA PER LA PROGETTAZIONE BRESCIA - VERONA - VICENZA - PADOVA Area Costruzioni Autostradali PRESTATORE DI SERVIZI: PROGETTAZIONE: CONSORZIO RAETIA RESPONSABILE DELL'INTEGRAZIONE TRA LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE: Technital S.p.A. - Dott. Ing. Andrea Renso Il Responsabile: Ing. Giovanni Mondello RAPPRESENTANTE: Dott. Ing. Alberto Scotti ELABORATO: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Relazione paesaggistica Relazione paesaggistica Progressivo Rev. 0 5 0 6 0 1 0 0 1 0 2 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione SCALA: ITALCONSULT ITALCONSULT ITALCONSULT 00 APRILE 2017 PRIMA EMISSIONE A.TAMASAN U.LUGLI G.MONDELLO NOME FILE: J16L1_050601001_0101_0PD_02_COP.DWG 01 GIUGNO 2017 REVISIONE PER VERIFICA ITALCONSULT - L.DALLA VALLE A.TAMASAN G.MONDELLO 02 LUGLIO 2017 RECEPIMENTO OSSERVAZIONI ITALCONSULT - L.DALLA VALLE A.TAMASAN G.MONDELLO CM. PROGR. FG. LIV. REV. J16L1_05_06_01_001_0101_0PD_02 IL PRESENTE DOCUMENTO NON POTRA' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO, IN TUTTO O IN PARTE, SENZA IL CONSENSO SCRITTO DELLA AUTOSTRADA BS-VR-VI-PD S.P.A.. OGNI UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARA' PERSEGUITO A NORMA DI LEGGE. THIS DOCUMENT MAY NOT BE COPIED, REPRODUCED OR PUBLISHED, EITHER IN PART OR IN ITS ENTIRETY, WITHOUT THE WRITTEN PERMISSION OF AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA S.P.A.
    [Show full text]
  • Trasferimenti
    ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VICENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2012/2013 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. DE MATTEIS PAOLO . 5/ 1/62 (NA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86701E - SMS VIA CARTA VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 78 2. GAIANIGO MARTA . 25/ 5/73 (VI) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM869016 - SMS VIA L.ANTONINI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 24 3. PASCALI SIMONA . 13/ 3/69 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. ( BASSANO DEL GRAPPA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 64 4. PERROTTA CHIARA . 9/ 8/81 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM84001E - IC VICENZA 3 - "SCAMOZZI" ( VICENZA ) A : VIMM87001A - SMS " A.GIURIOLO" VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 23 5. TROMBETTA LUCIA PIA . 21/ 9/78 (FG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
    Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTOPIANO DI ASIAGO ALTO ASTICO OCCIDENTALE E ALTO AGNO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO Comuni di: ALTISSIMO, ARSIERO, CRESPADORO, TONEZZA DEL CIMONE, LAGHI, LASTEBASSE, POSINA, RECOARO TERME, SCHIO (P), TORREBELVICINO, VALDAGNO, VALLI DEL PASUBIO, VELO D`ASTICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 13100,00 SI 1-(1) I TERRENI VANNO 13100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO 14100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) Pagina: 1 di 56 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • Montecchio Precalcino MONTECCHIO PRECALCINO
    Amministrazione Comunale di Montecchio Precalcino MONTECCHIO PRECALCINO L’Astico, il Colle, le Chiese, le Ville, fra storia e cultura Montecchio Precalcino, dal latino Monticulus (piccolo colle), Praedium (fondo, podere) e Calx- Calcis (calce), si trova 15 km a nord di Vicenza ai piedi dell’altopiano di Asiago. Ciò che rende inconfondibile il paese è il fatto che al centro del suo territorio sorge una collinetta (comunemente chiamata “el Monte de Montècio”) ricca di sentieri e scorci panoramici a 360°. Altro componente imprescindibile del paese è il Torrente Astico per secoli importante fonte di lavoro per i Montecchiesi (che raccoglievano i sassi per fare la calce e per altri utilizzi legati all’edilizia). Molte le testimonianze antiche presenti, che vanno dal Neoloitico all’Età del Bronzo e del Ferro, dall’Impero Romano alla Serenissima Repubblica di Venezia della quale Montecchio Precalcino ha fatto parte per secoli. Numerose sono anche le ville, i palazzi e le chiese che si trovano nel territorio. Importanti le tradizioni enogastronomiche prina fra tutte il piatto tipico della “Quaja con poènta onta” (Quaglia con polenta fritta) allo spiedo che, accompagnato dall’ottimo vino prodotto in paese (Montecchio Precalcino rientra nell’area della zona dei vini D.O.C.di Breganze) è una autentica preli- batezza. Villa Da Schio - Cita: del XVII e XVIII secolo fu donata al Comune di Montecchio Precalcino nel 1978 dalla signora Marianna Cita Cabianca. Posta in splendida posizione sul lato orientale della collina ospita varie associazioni ed è sede di numerose manifestazioni ricreative e culturali. Villa Nievo Bonin Longare: già dei conti Nievo, poi Nievo Bonin Longare ed attualmente di pro- prietà dell’Ulss 4 Alto Vicentino.
    [Show full text]
  • DCB SOLE ASFALTI.Pdf
    Comune di Arcugnano Provincia di Vicenza Area Tecnica S e r v i z i o V i a b i l i t à Prot. n° 9501 Reg. Ord. UT n° 33/2020 O R D I N A N Z A Oggetto: Sospensione temporanea della circolazione stradale in Via FONTEGA per lavori di asfaltatura nei giorni 17 e 18.09.2020.- IL RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA VISTA la nota prot. n° 20200009493 del 11.09.2020 pervenuta dalla ditta D.C.B. SOLE ASFALTI s.r.l., con sede a Monticello Conte Otto (VI) in Via Villa Rossi n° 52/A, con la quale si chiede di poter sospendere temporaneamente la circolazione stradale in un tratto di Via FONTEGA nei giorni 17 e 18 settembre 2020, per lavori di asfaltatura per conto di FLASHFIBER/TIM; ACCERTATO che durante l’esecuzione dei lavori, tenuto conto delle caratteristiche della strada e dei mezzi impiegati, non è possibile consentire la circolazione veicolare; RITENUTO, altresì, doveroso prevenire ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione stradale e permettere l’esecuzione dei lavori limitando allo stretto indispensabile i disagi per gli utenti della strada e i pericoli per gli addetti ai lavori; VISTO l’art. 107 del D.Lgs. n° 267/2000; VISTI gli artt. 5, 6, 7, 14, 21 e 26 del D. Lgs. N° 285/92 (Nuovo Codice della Strada); VISTI gli artt. 30 e segg. del D.P.R. 495/92 (Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada), ORDINA la sospensione temporanea della circolazione stradale in un tratto di Via FONTEGA, più precisamente dall’incrocio con Via Meschinelli fino al civico n° 83, nei giorni 17 e 18 settembre 2020 dalle ore 08.00 alle ore 18.00, per lavori di asfaltatura.
    [Show full text]
  • Corri Vicenza Percorso
    I NOSTRI ITINERARI PERCORSO N.7 VICENZA Corri Vicenza Partner: QUINTO --- MONTICELLO --- VIGARDOLO –––OSPEDALETTO–OSPEDALETTO www.runitalyfirst.com L’ESPERTO CO NSIGLIA: Percorso indicato per.. Runners non alle prime armi che vogliono fare un buon allenamento immersi nella quiete dei pae- saggi di campagna situati nei comuni limitrofi a nord di Vicenza. Autonomia di corsa da 1h30’/ 2h. In breve: DA SAPERE Comune Quinto Vic. - Monticello Luogo Partenza/Arrivo: Park Auto zona partenza: Conte 8 - Davanti al municipio di Quinto Vicentino. SI, gratuiti , di fronte al municipio di quinto Vicenza - (Villa Thiene). Vicentino (il sabato , giorno di mercato, si può Bolzano Vic. Fontanelle: trovare posteggio nelle strade adiacenti) Tipologia Asfalto/ N.1 in località Lisiera c/o capitello Padre Servito dai mezzi pubblici : Terreno argine/ sterrato Pio poco dopo il km 13 Si, Autobus AIM Linea 5. Servizi: Chilometri 17 km Toilettes : Bar nei pressi della partenza e lungo il percorso nei principali centri abi- Tipologia Circolare percorso tati attraversati Difficoltà: DIFFICOLTA’ DEL PERCORSO - LEGENDA: Facile: percorso adatto a tutti; fino a 10 km Medio Medio: percorso adatto a tutti; da 10 a 20 km Impegnativo: percorso per fast e hard runners; oltre 20 km e/o con salite Difficile: percorso per hard runners; lunghissimo con dislivelli significativi Corri Vicenza Caratteristiche Tipologia di superficie Conte Otto, Ospedaletto , villa Thiene a Quinto Vicentino Asfalto 90% Livello tecnico Sterrato 5% , in buone condizioni Fondo medio, Ripetute, Fartlek Argine 5%, in buone condizioni Sicurezza Altimetria Zona tranquilla si può correre da soli, donne non da sole Pianeggiante Zona da evitare con il buio o da correre in compagnia per il Luogo dove si sviluppa il percorso giro completo,.
    [Show full text]
  • Zona Faunistica Delle Alpi Ambito Territoriale Di
    PROVINCIA DI VICENZA TERRITORIO AGRO SILVO PASTORALE NEGLI ISTITUTI DI TUTELA. 13 (Elaborato su dati forniti dalla REGIONE DEL VENETO) 15 14 20 12 ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI 16 11 17 18 21 22 23 19 24 25 10 7 5 9 26 6 27 28 8 4 3 38 36 1 31 2 30 37 35 29 32 34 41 40 43 AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA 01 33 39 42 44 45 ID NOME AMBITO TIPO SUP_ha TASP_ha COMUNI 1 Parco Regionale della Lessinia ZA PR 609 593,65 CRESPADORO 2 Casoline ZA OPF 147 146,74 RECOARO TERME, CRESPADORO 3 Slavinon ZA OPF 116 111,40 SCHIO 4 Monte Priaforà ZA OPF 480 478,58 POSINA, VELO D'ASTICO 5 Porte del Toraro ZA OPF 251 245,10 ARSIERO 6 Valle della Sola ZA OPF 256 251,68 ARSIERO 7 Spitz Tonezza ZA OPF 242 236,27 TONEZZA DEL CIMONE, LASTEBASSE, VALDASTICO 8 Col Mandre ZA ZRC 146 145,75 COGOLLO DEL CENGIO 9 Val d'Assa ZA OPF 228 227,09 COGOLLO DEL CENGIO, VALDASTICO, ROTZO 10 Prà Tedeschi ZA OPF 73 73,00 ROTZO 11 Bosco Longalaita ZA OPF 201 200,20 ROTZO 12 Cima Portule ZA OPF 497 486,75 ASIAGO 13 Monte Ortigara ZA OPF 355 354,67 ASIAGO 14 Corno di Campo Bianco ZA OPF 292 290,89 ASIAGO 15 Monte Palo ZA OPF 307 306,63 ASIAGO 16 Zingarella - Colombara ZA OPF 441 440,75 ASIAGO 48 17 Dubiello ZA OPF 240 239,51 ASIAGO 18 Val di Nos ZA OPF 78 77,70 GALLIO 19 Valle di Campomulo ZA ZRC 302 283,33 GALLIO 47 20 Piana di Marcesina ZA OPF 27 26,54 ASIAGO, ENEGO 46 21 Monte Castelgomberto ZA OPF 345 344,35 FOZA 22 Val Gadena ZA OPF 858 848,93 ENEGO, FOZA, VALSTAGNA 23 Valbrenta ZA OPF 513 480,27 ENEGO 24 Cismon ZA OPF 1.080 1.016,50 CISMON DEL GRAPPA 25 Valle di San Lorenzo ZA OPF
    [Show full text]