C.V. Macchia Angelo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Posina E Il Suo Territorio
GIUSEPPE Co. Dr. PASQUALIGO POSINA E IL SUO TERRITORIO NEI RAPPORTI FISICO-MEDICO-STORICO-STATISTICI Estratto dall’Ateneo Veneto, serie IX vol Il e seguenti VENEZIA, PREM. STAB. TIPO-LIT M. FONTANA 1885 I Documenti e Monumenti Storici-Artistici A ben poca cosa riduconsi i documenti e monumenti storici ed artisti reperibili in Posina - tale forse che non meriterebbe non se ne spendesse parola veruna. Tuttavolta a non lasciare inesplorato neppure questo campo ne daremo l’elenco. Nell’archivio parrocchiale se mancano pergamene relative all’istituzione della Chiesa (di cui ignorasi l’epoca precisa) abbiamo al contrario un necrologio completo dal 1655, nelle di cui pagine trovammo spesse volte notizie locali di un qualche interesse. Così tra le carte appartenenti alla fabbriceria reperisconsi non pochi testamenti, donazioni, enfiteusi, contratti dal 1500 al 1600. In quanto al Municipio esso conserva in abbastanza buon’ordine e buono stato vari documenti relativi alla amministrazione comunale sotto i Conti di Velo e sotto la Republica Veneta quanto sotto i governi che le succedettero. Anzi è a dirsi pregievole una completa raccolta esistentevi di tutte le leggi e disposizioni emanate dai primordi del secolo. In fatto d’arti belle non constaci si conservi alcun che di veramente pregevole o che meriti d’esser ricordato "a coloro che questo tempo chiameranno antico ". Tuttavolta non sono a tenere in isprego le poche tavole della Chiesa parrocchiale di Posina, che viene considerata come una delle più belle del territorio. Quella dell’altare dei Carmini p.e. quella di S. Margherita sono opere del Carpioni, l’altra dell’altar di Rosario è fattura di certo Gaetano Scabari di Arzignano. -
GAMBELLARA Impaginazione E Stampa - Tipografi a Lessinia Via Generale Framarin, 49 - Gambellara (VI) E DEL MUNICIPIO a CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Tel
CARTA RICICLATA AL 100% NESSUN ALBERO È STATO ABBATTUTO PER STAMPARE QUESTO OPUSCOLO. TA’ RIO N. 49 Notizie di SETTEMBRE 2014 GAMBELLARGAMBELLARA Impaginazione e stampa - Tipografi a Lessinia Via Generale Framarin, 49 - Gambellara (VI) E DEL MUNICIPIO A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Tel. 0444.444048 - Fax 0444.446287 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] IN QUESTO NUMERO AMMINISTRAZIONE ASSOCIAZIONI BIBLIOTECA Il saluto del Sindaco pag. 3 Oratorio Don Bosco pag. 5 Estate in piazza pag. 10 AAA... Estate cercasi! pag. 4 Auser pag. 6 Incontro con l’autore pag. 11 Concorso Librarsi pag. 12 SPORT pag. 8 NOTIZIE pag. 15 TA’RIO AMMINISTRAZIONE 3 Un saluto carissimo a tutti voi! Vorrei per prima cosa fare dei ringraziamenti, anche se di solito si fanno alla fine. Questa uscita del Ta’ Rio avviene in concomitanza con l’annuale festa dell’Uva, proprio per tale motivo ci tengo a ringraziare le tante persone coinvolte nell’organizzazione di questo evento. Come già avrete avuto modo di vedere ci sono tanti cambiamenti: sono più di tre anni che mi prodigo per risolvere un aspetto importante e che mi sta molto a cuore e cioè la sicurezza e l’incolumità di tutti i volontari che prestano il loro tempo per promuovere il nostro paese e i nostri prodotti, nonché di tutte quelle persone che partecipano alla mani- festazione. Credo che sia ormai noto a tutti il fatto che le strutture che venivano posizionate in Piazza Papa Giovanni XXIII (piazza del Comune) nelle precedenti edizioni, non rispondevano ai requisiti minimi di sicurezza per lo svolgimento di pubblici spettacoli, in quanto ad una distanza dai fabbricati inferiore a metri 20. -
GODPARENTHOOD and the COUNCIL of TRENT: CRISIS and TRANSFORMATION of a SOCIAL INSTITUTION (ITALY, XV-Xviith CENTURIES)
Obradoiro de Historia Moderna, N.º 18, 45-69, 2009, ISSN: 1133-0481 GODPARENTHOOD AND THE COUNCIL OF TRENT: CRISIS AND TRANSFORMATION OF A SOCIAL INSTITUTION (ITALY, XV-XVIIth CENTURIES) Guido Alfani Bocconi University – IAM RESUMEN. En las sociedades europeas de la época moderna, a través del bautismo se establecía un particular tipo de parentesco, el parentesco espiritual, que involucraba a los padrinos, las madrinas, los recién nacidos y los progenitores. Los lazos nacidos de este tipo de parentesco eran sobre todo de naturaleza horizontal y tenían una gran importancia, al ser utilizados por los padres de los menores para establecer redes de alianza social. Hasta el Concilio de Trento fue normal que en muchas partes de Italia y Europa los pequeños tuviesen un gran número de padrinos, cuya elección venía determinada por la puesta en práctica de estrategias sociales de una cierta complejidad. El Concilio puso fin a esta costumbre al establecer un máximo de un padrino y una madrina por menor, lo que significó la estandarización y la uniformización de la enorme variedad de modelos de padrinazgo existentes hasta entonces en el continente. Sin embargo, la imposición de un nuevo modelo de padrinazgo basado en la pareja generó una serie de resistencias en las poblaciones locales no estudiadas hasta el presente, además de propiciar una rápida verticalización de las relaciones sociales asociadas al mismo. En adelante, el padrinazgo contribuiría a fomentar y a reforzar en la las relaciones de patronazgo social de las elites sobre los demás grupos que formaban parte de la sociedad. Todas estas cuestiones se abordan a partir de lo sucedido en el norte de Italia entre los siglos XV y XVII, gracias al manejo de una amplia y extensa base documental. -
UNIVERSITÀ POPOLARE ALTO ASTICO E POSINA Sede : Unione Montana, Via Europa 22 – 36011 ARSIERO (VI) Tel
Associazione Culturale UNIVERSITÀ POPOLARE ALTO ASTICO e POSINA Sede : Unione Montana, Via Europa 22 – 36011 ARSIERO (VI) Tel. 0445/740529 – 338 8916627 - e- mail: [email protected] Anno accademico 2019/2020 – XXVII Edizione _ l _ sottoscritt ____________________________________________________ nat_ a ________________________ il _____________ residente a _________________________________Via______________________________n.____ tel. ____________________________________ cell._____________________________________________________ e-mail _____________________________________________________________________ si iscrive ai seguenti corsi: I° PERIODO II° PERIODO □ PREPARAZIONE AI CONCORSI PUBBLICI □ INTERNET ARSIERO □ INFORMATICA base Sprint □ GINNASTICA di mantenimento 3 □ INFORMATICA Plus ARSIERO □ GINNASTICA di mantenimento 4 breve □ GINNASTICA di mantenimento 1 □ GRANDE GUERRA □ GINNASTICA di mantenimento 2 □ RESISTENZA vicentina: fatti e misfatti □ ERBE MEDICHE per la salute □ IL DRAMMA DELLE FOIBE □ AEROGYM 1 □ ORTOFRUTTICOLTURA biologica □ AEROGYM 2 □ AEROGYM 3 CALTRANO CALTRANO □ AEROSTEP 1 □ AEROSTEP 3 □ AEROSTEP 2 □ INFORMATICA base Sprint □ INFORMATICA base Sprint □ INFORMATICA Plus CHIUPPANO □ INFORMATICA Plus CHIUPPANO □ INTERNET □ INTERNET □ SMARTPHONE E TABLET □ LA FATTURA ELETTRONICA □ FORMAGGIO: corso di Arte casearia □ INGLESE base (principianti) modulo 1 □ INGLESE base - modulo 2 COGOLLO CHITARRA base (8 - 18 anni) INGLESE base - modulo 3 □ COGOLLO □ □ CHITARRA avanzato (8 - 18 anni) □ CHITARRA intermedio (8 -18 anni) -
AUTOSTRADA VALDASTICO A31 NORD 1° LOTTO Piovene Rocchette - Valle Dell'astico
I N Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova SpA R A Via Flavio Gioia 71 37135 Verona RINA 1 1 ISO 9001 ISO 14001 tel. 0458272222 Fax 0458200051 Casella Postale 460M www.autobspd.it8 6 OHSAS 18001 SA 8000 AUTOSTRADA BEST4 Certified Integrated Systems BRESCIA - VERONA - VICENZA - PADOVA AREA COSTRUZIONI AUTOSTRADALI AUTOSTRADA VALDASTICO A31 NORD 1° LOTTO Piovene Rocchette - Valle dell'Astico CUP PROGETTO DEFINITIVO WBS COMMESSA COMMITTENTE S.p.A. AUTOSTRADA BRESCIA VERONA VICENZA PADOVA CAPO COMMESSA AUTOSTRADA PER LA PROGETTAZIONE BRESCIA - VERONA - VICENZA - PADOVA Area Costruzioni Autostradali PRESTATORE DI SERVIZI: PROGETTAZIONE: CONSORZIO RAETIA RESPONSABILE DELL'INTEGRAZIONE TRA LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE: Technital S.p.A. - Dott. Ing. Andrea Renso Il Responsabile: Ing. Giovanni Mondello RAPPRESENTANTE: Dott. Ing. Alberto Scotti ELABORATO: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Relazione paesaggistica Relazione paesaggistica Progressivo Rev. 0 5 0 6 0 1 0 0 1 0 2 Rev. Data Descrizione Redazione Controllo Approvazione SCALA: ITALCONSULT ITALCONSULT ITALCONSULT 00 APRILE 2017 PRIMA EMISSIONE A.TAMASAN U.LUGLI G.MONDELLO NOME FILE: J16L1_050601001_0101_0PD_02_COP.DWG 01 GIUGNO 2017 REVISIONE PER VERIFICA ITALCONSULT - L.DALLA VALLE A.TAMASAN G.MONDELLO 02 LUGLIO 2017 RECEPIMENTO OSSERVAZIONI ITALCONSULT - L.DALLA VALLE A.TAMASAN G.MONDELLO CM. PROGR. FG. LIV. REV. J16L1_05_06_01_001_0101_0PD_02 IL PRESENTE DOCUMENTO NON POTRA' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO, IN TUTTO O IN PARTE, SENZA IL CONSENSO SCRITTO DELLA AUTOSTRADA BS-VR-VI-PD S.P.A.. OGNI UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARA' PERSEGUITO A NORMA DI LEGGE. THIS DOCUMENT MAY NOT BE COPIED, REPRODUCED OR PUBLISHED, EITHER IN PART OR IN ITS ENTIRETY, WITHOUT THE WRITTEN PERMISSION OF AUTOSTRADA BRESCIA-VERONA-VICENZA-PADOVA S.P.A. -
Patrimonio Culturale, Architettonico, Archeologico E Paesaggistico Della Provincia Di Vicenza
ALLEGATO D ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI VICENZA L’atlante ricognitivo degli Ambiti di Paesaggio del nuovo PTRC riconosce nel territorio vicentino i seguenti Ambiti di Paesaggio: • Massiccio del Grappa (n. 08) • Altopiano dei Sette Comuni (n. 09) • Altopiano di Tonezza (n. 10) • Piccole Dolomiti (n. 11) • Prealpi Vicentine (n. 14) • Costi Vicentini (n. 15) • Gruppo collinare dei Berici (n. 17) • Alta Pianura tra Brenta e Piave (n. 21) • Alta Pianura Vicentina (n. 23) • Pianura tra Padova e Vicenza (n. 29) • Bassa Pianura tra i Colli e l’Adige (n. 33) Il territorio vicentino è inoltre interessato marginalmente dagli ambiti “Prealpi e Colline Trevigiane” (n. 16) ed “Alta Pianura Veronese” (n. 24). P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 2 AMBITO DI PAESAGGIO “MASSICCIO DEL GRAPPA” L’ambito, di superficie pari a 320.18 Km2, è delimitato ad ovest dal Fiume Brenta e ad est dal Fiume Piave; il confine si appoggia a nord-est sulla linea di demarcazione con il fondovalle alluvionale mentre a nord-ovest corre lungo la strada SS50bis che porta da Feltre alla Valsugana. A sud il confine si attesta sulla linea di demarcazione tra Prealpi e rilievi collinari. I vincoli e le valenze paesaggistico-ambientali individuati all’interno di questo ambito sono elencati e rappresentati cartograficamente di seguito. IMMOBILI E AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO, COSÌ COME DEFINITE DALL’ART.136 DEL D.LGS. 42/2004 (EX L. 1497/1939). DENOMINAZIONE COMUNE BASSANO DEL GRAPPA, CISMON DEL GRAPPA, POVE DEL GRAPPA, MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA ROMANO D'EZZELINO, SAN NAZARIO, SOLAGNA P.T.C.P. -
“Strada Delle Gallerie” (Monte Pasubio, NE Italy)
Studi Trent. Sci. Nat., Acta Geol., 83 (2008): 267-275 ISSN 0392-0534 © Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2008 Norian dinosaur footprints from the “Strada delle Gallerie” (Monte Pasubio, NE Italy) Matteo BELVEDERE1*, Marco AVANZINI2, Paolo MIETTO1 & Manuel RIGO1 1Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova, Via Giotto 1, 36137 Padova, Italy 2Museo Tridentino di Scienze Naturali, Via Calepina 14, 38100 Trento, Italy *Corresponding author e-mail: [email protected] SUMMARY - Norian dinosaur footprints from the “Strada delle Gallerie” (Monte Pasubio, NE Italy) - An association of 11 dinosaurian footprints from the Dolomia Principale formation of the Monte Pasubio is described and figured. It was found, preserved as convex hyporelief, on the roof of the 12th gallery of the “Strada delle Gallerie”, dug in 1917, during the First World War. The association consists of three main morphotypes and other scattered prints. Morphotype A together with some isolated footprints is assigned to sauropodomorpha trackmakers; morphotypes B and C to small and large theropods, respectively. This association, more than being the first record of dinosaurian footprints on the Prealpi Vicentine, is the first found in situ in the Dolomia Principale Fm. This allowed conodont biostratigraphic investigation that confirmed the Norian age of the trampled layer. RIASSUNTO - Orme di dinosauro noriche della “Strada delle Gallerie” (Monte Pasubio, NE Italy) - Viene descritta e illustrata un’asso- ciazione di 11 impronte di dinosauri rinvenuta sul Monte Pasubio all’interno della formazione della Dolomia Principale. Le impronte sono state ritrovate, conservate come calchi naturali, sulla volta della 12a galleria della “Strada delle Gallerie”, scavata dal genio militare nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTOPIANO DI ASIAGO ALTO ASTICO OCCIDENTALE E ALTO AGNO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO Comuni di: ALTISSIMO, ARSIERO, CRESPADORO, TONEZZA DEL CIMONE, LAGHI, LASTEBASSE, POSINA, RECOARO TERME, SCHIO (P), TORREBELVICINO, VALDAGNO, VALLI DEL PASUBIO, VELO D`ASTICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 13100,00 SI 1-(1) I TERRENI VANNO 13100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO 14100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) Pagina: 1 di 56 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Montecchio Precalcino MONTECCHIO PRECALCINO
Amministrazione Comunale di Montecchio Precalcino MONTECCHIO PRECALCINO L’Astico, il Colle, le Chiese, le Ville, fra storia e cultura Montecchio Precalcino, dal latino Monticulus (piccolo colle), Praedium (fondo, podere) e Calx- Calcis (calce), si trova 15 km a nord di Vicenza ai piedi dell’altopiano di Asiago. Ciò che rende inconfondibile il paese è il fatto che al centro del suo territorio sorge una collinetta (comunemente chiamata “el Monte de Montècio”) ricca di sentieri e scorci panoramici a 360°. Altro componente imprescindibile del paese è il Torrente Astico per secoli importante fonte di lavoro per i Montecchiesi (che raccoglievano i sassi per fare la calce e per altri utilizzi legati all’edilizia). Molte le testimonianze antiche presenti, che vanno dal Neoloitico all’Età del Bronzo e del Ferro, dall’Impero Romano alla Serenissima Repubblica di Venezia della quale Montecchio Precalcino ha fatto parte per secoli. Numerose sono anche le ville, i palazzi e le chiese che si trovano nel territorio. Importanti le tradizioni enogastronomiche prina fra tutte il piatto tipico della “Quaja con poènta onta” (Quaglia con polenta fritta) allo spiedo che, accompagnato dall’ottimo vino prodotto in paese (Montecchio Precalcino rientra nell’area della zona dei vini D.O.C.di Breganze) è una autentica preli- batezza. Villa Da Schio - Cita: del XVII e XVIII secolo fu donata al Comune di Montecchio Precalcino nel 1978 dalla signora Marianna Cita Cabianca. Posta in splendida posizione sul lato orientale della collina ospita varie associazioni ed è sede di numerose manifestazioni ricreative e culturali. Villa Nievo Bonin Longare: già dei conti Nievo, poi Nievo Bonin Longare ed attualmente di pro- prietà dell’Ulss 4 Alto Vicentino. -
1. World Heritage Property Data
Periodic Report - Second Cycle Section II-City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto 1. World Heritage Property Data Villa Forni Cerato, 45.653 / 11.561 2.23 0 2.23 1996 Montecchio Precalcino , 1.1 - Name of World Heritage Property Province of Vicenza , Veneto City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto Region , Italy Comment Villa Godi 45.746 / 11.529 4.66 0 4.66 1996 Committee Decision 20COM VIIC: The name of the property Malinverni, Lonedo di Lugo was changed to “The City of Vicenza and the Palladian Villas Vicentino , of the Veneto” . (Note: "The") Province of Vicenza , Veneto Region , Italy 1.2 - World Heritage Property Details Villa Pisani Ferri, 45.359 / 11.369 1.6 0 1.6 1996 State(s) Party(ies) Bagnolo di Lonigo , Province Italy of Vicenza , Veneto Region , Type of Property Italy cultural Villa Pojana, 45.282 / 11.501 6.14 0 6.14 1996 Identification Number Poiana Maggiore , 712bis Province of Vicenza , Veneto Year of inscription on the World Heritage List Region , Italy 1994, 1996 Villa Saraceno, 45.311 / 11.587 0.59 0 0.59 1996 Agugliaro , Province of 1.3 - Geographic Information Table Vicenza , Veneto Name Coordinates Property Buffer Total Inscription Region , Italy (latitude/longitude) (ha) zone (ha) year Villa Thiene, 45.573 / 11.63 0.38 0 0.38 1996 (ha) Quinto Vicentino , 0 / 0 ? ? ? Province of Vicenza , Veneto 0 / 0 ? ? ? Region , Italy City of Vicenza 45.549 / 11.549 218 0 218 1994 Villa Trissino, 45.428 / 11.414 3.78 0 3.78 1996 (including 23 Sarego , Province buildings of Vicenza , constructed -
Comune Di Villaverla Provincia Di Vicenza Gemellato Con Il Comune Di Tuglie (Le) Piazza Delle Fornaci, 1 - 36030 Villaverla C.F
Comune di Villaverla Provincia di Vicenza gemellato con il Comune di Tuglie (Le) Piazza delle Fornaci, 1 - 36030 Villaverla C.F. e P.IVA 00241700244 Tel. 0445/355551 - 53 Fax.0445/355559 Indirizzo Internet: www.comune.villaverla.vi.it e-mail: [email protected] Settore Tecnico Prot. n. 0001365/2018 Class. 2017-VI/5.11 Rif. 000 Villaverla, 09.02.2018 PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI BANDO PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DI VIA FIRENZE E DI VIA STADIO. AVVISO DI ESITO. CODICE CIG: 73108597B2 CODICE CUP: E57H16000270006 Cod. CPV: 45233223-8 Ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 76 del D.Lgs. 50/2016 ( nuovo Codice degli Appalti), si avvisa che i lavori di cui all’oggetto sono stati affidati con Determinazione del responsabile del settore tecnico n. 43 del 9 febbraio 2018 alla ditta COSTRUZIONI STRADALI MARTINI SILVESTRO SRL con sede in Via IV Novembre n. 1232 – 35030 Zovon di Vò (PD) – P.IVA 03274590284 quale migliore offerente. L'importo di aggiudicazione è di € 96.621,79 compresi gli oneri di sicurezza e oltre iva di legge. Il ribasso offerto è stato pari a 21,678%. Si precisa inoltre che con nota prot. n. 0012777/2017 del 27/12/2017 sono stati invitati i seguenti operatori economici: N. Operatore economico Indirizzo 1 ZANESCO COSTRUZIONI GENERALI SAS POSSAGNO (TV) – P.I. 02258320262 2 COSTRUZIONI LOVATO SRL ROVOLON (PD) - P.IVA 02688510284 3 ECO GREEN SRL GAMBELLARA (VI) - P.IVA 0185120245 4 COOPERATIVA POPOLO DI ROTZO SC ROTZO (VI) - P.IVA 00143210243 5 I.C.S. -
Curriculum Vitae Del Segretario Comunale
CURRICULUM VITAE DEL SEGRETARIO COMUNALE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Emanuele Nome Gaetano Luogo e data di nascita Catania – 26 gennaio 1959 Qualifica Segretario comunale Amministrazione Comune di Villaverla (VI) Numero telefonico ufficio 0445 355520 Fax ufficio 0445 355599 E mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea giurisprudenza Altri titoli di studio e Abilitazione allo svolgimento della professione di avvocato professionali Esperienze professionali Il 15 Aprile 1991 ha iniziato la carriera di Segretario comunale (incarichi ricoperti) presso la Segreteria convenzionata di Lastebasse – Pedemonte (VI) ove ha lavorato fino al 28 febbraio 1993. In qualità di Segretario del Comune di Pedemonte è stato nominato contestualmente anche Segretario dell’Amministrazione separata dei beni di uso civico di Casotto. Dal 01 Marzo 1993 e fino al Settembre 1996 è stato nominato titolare della sede di Caltrano (VI), mentre, dal Settembre 1996 al Settembre 1998, ha assunto la titolarità della sede di Quinto Vicentino. Dopo un periodo di lavoro presso la sede convenzionata Quinto Vicentino – Sarcedo svolto tra l’Ottobre 1998 ed il Settembre 1999, ha mantenuto la titolarità della sola sede di Sarcedo fino all’Aprile 2002. Dall’Aprile 2002 al 31.12.2006, detta sede è stata convenzionata con il Comune di Montecchio Precalcino e classificata, con decorrenza Febbraio 2005, in 2^ classe in quanto il totale degli abitanti oltrepassava il limite dei 10.000. Nello stesso periodo, in entrambi gli enti di Sarcedo e Montecchio Precalcino è stato nominato Direttore Generale ed ha svolto le funzioni di Nucleo di valutazione.