CARTA RICICLATA AL 100% NESSUN ALBERO È STATO ABBATTUTO PER STAMPARE QUESTO OPUSCOLO.

TA’ RIO N. 49 Notizie di SETTEMBRE 2014

GAMBELLARGAMBELLARA Impaginazione e stampa - Tipografi a Lessinia Via Generale Framarin, 49 - Gambellara (VI) E DEL MUNICIPIO A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Tel. 0444.444048 - Fax 0444.446287 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

IN QUESTO NUMERO AMMINISTRAZIONE ASSOCIAZIONI BIBLIOTECA Il saluto del Sindaco pag. 3 Oratorio Don Bosco pag. 5 Estate in piazza pag. 10 AAA... Estate cercasi! pag. 4 Auser pag. 6 Incontro con l’autore pag. 11 Concorso Librarsi pag. 12 SPORT pag. 8 NOTIZIE pag. 15

TA’RIO AMMINISTRAZIONE 3 Un saluto carissimo a tutti voi!

Vorrei per prima cosa fare dei ringraziamenti, anche se di solito si fanno alla fine. Questa uscita del Ta’ Rio avviene in concomitanza con l’annuale festa dell’Uva, proprio per tale motivo ci tengo a ringraziare le tante persone coinvolte nell’organizzazione di questo evento. Come già avrete avuto modo di vedere ci sono tanti cambiamenti: sono più di tre anni che mi prodigo per risolvere un aspetto importante e che mi sta molto a cuore e cioè la sicurezza e l’incolumità di tutti i volontari che prestano il loro tempo per promuovere il nostro paese e i nostri prodotti, nonché di tutte quelle persone che partecipano alla mani- festazione. Credo che sia ormai noto a tutti il fatto che le strutture che venivano posizionate in Piazza Papa Giovanni XXIII (piazza del Comune) nelle precedenti edizioni, non rispondevano ai requisiti minimi di sicurezza per lo svolgimento di pubblici spettacoli, in quanto ad una distanza dai fabbricati inferiore a metri 20. Ogni anno i Vigili del Fuoco davano parere negativo alla manifestazione e conseguentemente non vi è mai stato l’assenso nemmeno degli altri enti, quali l’U.L.S.S., la polizia locale, ecc. La manifestazione veniva fatta ugualmente in quanto il Sindaco si assumeva la responsabilità di tutto per ga- rantire lo svolgimento del più importante evento dell’anno. In questi anni ho cercato di sensibilizzare e di dialogare con chi è coinvolto nell’organizzazione per trovare insie- me una soluzione alternativa. Purtroppo già gli incidenti capitano quando è tutto a norma, figuriamoci se dovessero succedere nel caso contrario. Per questo è inutile sfidare la sorte. Se succede qualcosa il Sindaco potrebbe subire una condanna; ma al di là di questo la cosa più grave è che a causa del mancato rispetto delle condizioni di sicurezza qualcuno di voi potrebbe subire un infortunio, o anche peggio. Non è giusto che i volontari corrano rischi quando c’è il modo di limitarli! Io almeno la penso così! Ho cercato di cambiare le cose in maniera graduale e adesso è arrivato il momento di voltare pagina, per non mettere inutilmente a rischio l’incolumità di nessuno. Sono consapevole che i cambiamenti creano disagio e incertezza, ma un paese che cresce si riconosce dalla capacità che ha di evolvere per il bene comune. Senza fare nomi, per non dimenticare nessuno, ringrazio ancora una volta TUTTA la Pro Loco, per il grande impegno nell’organizzare i pubblici spettacoli e gli stands nell’area del campo sportivo di via Borgolecco, e gli Alpi- ni, per la collaborazione che sempre dimostrano. Ringrazio le nostre cantine del Consorzio e della Strada del Recioto che quest’anno finalmente sono scese in piazza con l’Happy Gambellara, auspicando per l’anno prossimo di aver un maggior numero di adesioni anche per la domenica perché, in fin dei conti, la festa dell’Uva è fatta per promuovere il nostro territorio e i nostri produttori di vino. Ringrazio anche il Comitato Gambellara in Movimento per l’impegno nel cercare di tenere vive le nostre tradizioni culinarie e naturalmente le tante persone che si sono date da fare per l’al- lestimento dei nostri tipici carri dell’uva, nonché le tante contadinelle che popoleranno la manifestazione. Ringrazio le varie associazioni del paese, i tanti volontari che mi hanno aiutato e i dipendenti comunali che hanno collaborato in questa estenuante, ma importante, rielaborazione delle festa.

IL SINDACO Michela Doro TA’RIO AMMINISTRAZIONE 4 AAA… Estate cercasi!

per danni da frane nel 2014 da parte per gli eventi dei due anni precedenti. di 25 aziende per un importo di circa Si devono aggiungere poi ulteriori 345.000,00 (senza contare le frane di danni causati da esondazioni di torrenti piccola entità ripristinate direttamente con allagamenti e fango che hanno inte- dai privati) mentre per quanto riguarda ressato strade, abitazioni e qualche eser- i danni a strade e proprietà comunali cizio, il tutto non più tardi di qualche circa 300.000,00, il tutto segnalato e giorno fa. L’agricoltura ha inoltre subi- richiesto come calamità naturale alla to danni derivati dalle varie grandinate, Regione. Tale ammontare va a som- con vere e proprie trombe d’aria che si marsi a quello già richiesto alla Regione sono susseguite in questo periodo. Ri-

Sicuramente il 2014 rimarrà nei nostri ricordi come l’anno dal cli- ma bizzarro, iniziato con un inverno mite che è poi proseguito fino all’esta- te… che non sembra mai arrivata! Ad esclusione di qualche giorno di bel tempo sparso qua e là, la stagione estiva infatti è stata caratterizzata dal- l’alternarsi di giorni nuvolosi e di piog- gia, con vere e proprie bombe d’acqua che hanno interessato tutto il nostro co- mune, mettendo a dura prova il territo- rio, già martoriato dagli inverni scorsi. Si sono verificate numerose fra- ne/smottamenti di varia entità, che hanno interessato sia fondi e fabbri- cati di privati che strade comunali, con situazioni difficili da ripristinare. Abbiamo ricevuto segnalazioni

cordo le due più intense: la prima del 30 maggio che ha interessato il terri- torio collinare e la seconda del 3 agosto che ha interessato la quasi totalità del nostro territorio con la sola esclusione di qualche località a sud del comune. Speriamo che l’autunno porti un po’ di pace a questo clima imbizzarrito… Colgo l’occasione per ringraziare la protezione civile e la polizia loca- le per la loro pronta e sempre pre- sente collaborazione e tutti i cittadi- ni che a seguito delle piogge si sono dati da fare per ripristinare e puli- re corti e strade da foglie e fango.

Carlo Maule TA’RIO ASSOCIAZIONI 5 L’Oratorio Don Bosco compie 10 anni

Domenica 21 Settembre l’Ora- torio Don Bosco ha festeggiato 10 anni! Tante sono le attività svolte in questo primo decennio e tante sono quelle che ancora si svolgeranno. In questo numero vogliamo soffermar- ci in particolare su un nuovo evento svoltosi nel mese di febbraio, che ha riscosso tantissimo successo e per il quale si prevedono già edizioni suc- cessive: “La Tonsilla d’oro”, una serata all’insegna della musica a cui hanno partecipato 8 gruppi, di cui 6 forma- ti da ragazzi e 2 da persone adulte. La sana competizione assieme alla voglia di divertimento hanno contraddistinto lo spirito dei par- tecipanti, che si sono dati battaglia a suon di canzoni e sono stati giu- dicati prima da una giuria munita mana di settembre ha portato gli condivisione giocando sulla semplici- di palette artigianali con i numeri iscritti in trasferta in terra tedesca, tà delle piccole cose. Questi elementi dal 7 al 10 - che un po’ ricordavano nella bellissima città di Berlino! costituiscono al tempo stesso l’essen- quelle dello Zecchino d’oro - e poi L’Oratorio è un gruppo formato da za e la forza del gruppo gambellarese, dal pubblico che con alzata di mano tante persone che lavorano insieme a cui esprimiamo i nostri migliori au- ha espresso il proprio gradimento. con entusiasmo e spirito collaborati- guri per il primo decennio di attività! Il gruppo vincitore è stato quel- vo e che, senza grandi mezzi o grosse lo di Martina Bruzzo e Valery Fili- ambizioni, riesce a creare momenti di Paola Salata pozzi, che con “Fe- licità” di Albano e Romina ha infiamma- to giuria e pubblico. Una menzione par- ticolare va fatta alla simpatia del nostro primo cittadino che, in coppia con Cristina Zanotti, ha voluto dare il proprio contributo all’iniziativa parteci- pando con entusiasmo e con “coraggio”, ci- mentandosi nell’inso- lita veste di cantante. Accanto a que- sta iniziativa cano- ra, va ricordata anche l’annuale gita, che nel primo fine setti- TA’RIO ASSOCIAZIONI 6 Entusiasmo, grinta e stimoli all’Auser di Gambellara! L’Auser di Gambellara è un’associa- vorire lo scambio intergenerazionale Caravaggio Van Gogh: la sera e i nottur- zione sempre più attiva, con interessi con il gruppo di pattinaggio artisti- ni dagli Egizi al Novecento” che aprirà diversi e iniziative stimolanti. L’asso- co, alle feste a tema, alle gite culturali. le porte nel mese di dicembre a . ciazione infatti, grazie agli instancabili Per quanto riguarda quest’ultima L’anno scorso sono stati organizzati Presidente, Vicepresidente, nonché ai iniziativa da alcuni anni l’Auser infatti anche dei corsi di informatica di base e membri del direttivo che mettono a di- organizza gite con visite guidate a luoghi quest’anno, in collaborazione con la Bi- sposizione il loro tempo, sta portando di interesse della zona - Arquà Petrarca, blioteca civica, l’Auser organizzerà anche avanti molteplici attività, dal supporto abbazia di Praglia, Bassano, , dei corsi di spagnolo con madrelingua. a determinati servizi comunali come Padova, Verona, Madonna della Corona, Che dire, un’associazione attenta la sorveglianza davanti alle scuole, alla ecc. – e a mostre temporanee importan- alla cultura e all’importanza di “nu- collaborazione nell’organizzazione del- ti, come “Raffaello verso Picasso” e “Ver- trire” e stimolare le menti dei nostri l’Estate in piazza, alle tanto apprezzate so Monet” presso la Basilica Palladiana concittadini, oltre che a divertirli! e frequentate serate di balli di gruppo, di Vicenza. Di prossima organizzazione al progetto “Gustare la vita” per fa- sarà la visita alla mostra “Tutankhamon Paola Salata

Gambellara in movimento A seguito dell’interesse nato nel grup- gambellarese”, che si svolgerà venerdi 26 po Facebook “Sei di Gambellara se…” di Settembre presso le Barchesse di Palazzo condividere vecchi detti, personaggi e mo- Cera e che premierà il dolce più buono menti di vita dei nostri concittadini, alcuni per le due tipologie previste in gara: il iscritti si sono concentrati sulle bellissime brasadelo e la torta margherita (la premia- fotografie di una volta postate nel gruppo, zione avrà luogo domenica 28 Settembre come pure sulla riscoperta di vecchie ricet- in Piazza Papa Giovanni XXIII). te, con l’intento di valorizzarle. Non ci siamo dimenticati poi del pre- Nel mese di maggio si è pensato di zioso materiale a disposizione a seguito istituire un Comitato denominato Gam- della faraonica raccolta di vecchie fotogra- bellara in Movimento proprio per dare ri- fie. Ne abbiamo raccolto a migliaia, una salto alle persone che hanno abitato e che più fantastica dell’altra. Ognuna di esse ha abitano il nostro Paese: Gambellaresi che destato commozione, gioia e stupore. Tale con forza, saggezza, impegno, dedizione e repertorio verrà valorizzato nella prossima duro lavoro hanno tramandato alle gene- pubblicazione “Gambellara si racconta”, razioni usi e costumi, senza i quali Gam- nostre massaie, che si chiamerà ”Il mesto- un libro davvero imperdibile che uscirà in bellara non sarebbe quella che è. lo di legno. Le ricette della nonna tra stufe occasione delle festività natalizie. A tale scopo, in occasione della Festa e camini”. La pubblicazione verrà presen- dell’Uva e del Recioto, uscirà una raccol- tata in concomitanza con la prima edizio- Il Presidente ta di ricette della tradizione, fornite dalle ne del concorso “I dolci della tradizione Antonella Maule

���������������������������������������� ���������������������� ����������������������������������������������� TA’RIO ASSOCIAZIONI 7 Campo chierichetti

che positive di ciascuno di noi, ca- prima di dire: “Arrivederci Transac- ratteristiche che ci fanno essere un qua!” e partire per tornare a Gambel- gruppo e, nello specifico, un gruppo lara, dove abbiamo trovato ad aspet- di ministranti. tarci i genitori e i ragazzi che non Il gioco, dal canto suo, ha suscitato sono riusciti a partecipare al campo. lo spirito di squadra e la fantasia dei ragazzi. Non va poi dimenticata la musica, che ci ha accompagnati du- rante il campo e che ha messo in luce lo spirito “ballerino” di alcuni di noi. Il Campo Ministranti ha trovato il Ebbene sì, ragazzi! Anche que- proprio culmine nella S. Messa della st’anno formativo si è concluso con domenica, celebrata a Fiera di Primie- il Campo Ministranti, che si è svol- ro. Qui i nostri ragazzi si sono uniti to a Transacqua (TN) da venerdì 9 a ai ministranti del luogo, che li hanno domenica 11 maggio e che ha visto accolti con favore, accomunati dalla Che dire: un’esperienza memora- partecipare 14 ragazzi e ragazze della passione del servizio alla S. Messa. bile. Dal canto mio, posso ritenermi nostra U.P. e alcuni loro genitori. Dopo una capatina al parco giochi, soddisfatto e rilanciare la palla per il Dopo una foto di gruppo nel cor- ci siamo riuniti per il pranzo conclu- Campo Ministranti 2015! tile della Canonica di Gambellara sia- sivo del campo, a cui è seguita una mo partiti alla volta di Transacqua. scrupolosa pulizia degli ambienti, Nicolò Framarin Una volta arrivati e dopo aver preso confidenza con le “regole della casa”, il Campo Ministranti era davvero ini- ziato. È stato un susseguirsi di attività per i giovani (e passeggiate per i ge- nitori) e momenti di gioco, il tutto condito dalla visione del film Dragon Trainer e dalla premiazione dei vin- citori del Torneo dei Chierichetti at- torno al falò. Le attività proposte erano incen- trate alla scoperta delle caratteristi-

���������������������������������������������������������� ���������������������������������������������������������������������������� ��� ���������� ������� ��� ����� ���� ���������� ������� ����� ����������� ��� ���� ������������������������������������������������������������������������������� ��������������������������������������������������������������������������������� �����������������������������������

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������ ������� ��� ���������� ��������� ������ ����� ����� ������� �� ������������ ������ ������ ����� ������� ������� ������� ����������� �� ������� �������� TA’RIO SPORT 8 Al Vicenza Calcio si respira aria gambellarese…

Nicolò Soprana, classe 2002, centrocampista - che sin dai pri- mi calci ha fatto parte della so- cietà Elettrosonor Gambellara, è stato selezionato nel mese di giu- gno per un provino e, a partire dal primo di settembre, è entrato a tutti gli effetti a far parte del- la società VICENZA CALCIO. Con tale club disputerà nell’anno sportivo 2014/2015 il campiona- to nella categoria GIOVANISSI- MI PROFESSIONISTI, con Si- mone Tiribocchi come allenatore. Il percorso che Nicolò sta per in- traprendere richiederà sacrifici ed impegno (la preparazione richiede infatti tre allenamenti a settimana a , oltre che la di- sputa delle partite di campionato) ma speriamo e crediamo che sarà ricco di soddisfazioni e successi. Ma Nicolò non è il solo ad esordire in questo campionato con la socie- tà biancorossa: Kerezovic Stefan, classe 1998, portiere, dopo quat- tro anni passati con l’A.C. Chievo Verona, disputerà il campiona- to nella categoria PRIMAVERA TIM della squadra vicentina.

Paola Salata

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� TA’RIO SPORT 9

Basket Gambellara: ecco gli istruttori Volley dei nostri piccoli cestisti! giovanile

Quest’anno il mini basket si arric- Anche quest’anno è iniziata l’attività chisce di una nuova istruttrice: GIULIA di mini volley a Gambellara che coinvol- CRESTANI, 32 anni, di Montebello Vi- ge ragazzi dai 5 agli 11 anni (maschi e centino. Giulia è nata sportivamente nel femmine) e i maschi dai 12 anni in poi. minibasket Montebello per poi passare a Nelle passate stagioni tante sono Gambellara. Nel ’95 è stata ingaggiata nel state le iniziative, ma la più sentita è settore giovanile dell’ A.S. Vicenza basket stata la bellissima festa del Volley che e nel 1998 ha continuato il suo cammino si è svolta lo scorso 24 maggio presso come professionista nella serie A in diverse la palestra di Gambellara e che ha visto società (Vicenza , Chieti, Udine, Alghero, Un’altra conferma gradita è quella di coinvolte altre realtà giovanile del no- Bolzano e ). Ora abbiamo LUCA BONFANTE, 30 anni, di , stro territorio. È stato per i ragazzi un la fortuna di riaverla come istruttrice del che quest’anno seguirà il gruppo 2002/03 momento di condivisione importate e g r u p p o minibasket (Esordienti). Iscritto alla Facoltà di Scienze di stimolo per proseguire in questa bel- Gambel- lara (per i Motorie dell’Università di Padova, Luca lissima disciplina. nati dal 2006 al opera da 10 anni come istruttore in vari Aspettiamo anche te!!! 2009). centri mini-basket dell’ovest vicentino, propagandando l’attività cestistica anche Doc Green Volley in orario scolastico con numerosi proget- ti, tra cui “Più sport a scuola” sia presso la scuola primaria (come a Gambellara nel 2013 e nel 2014) che presso alcune scuole dell’infanzia. È inoltre arbitro di pallacane- stro nella serie A1 femminile e A2 ma- schile. Per tale ruolo nel 2010 è stato nominato migliore giovane arbitro del . Proprio grazie a questa sua formazione riesce a trasmettere ai suoi ragazzi la correttezza, la conoscenza del gioco, la competenza nello sviluppo graduale delle diverse componenti fi si- che e... l’entusiasmo dell’appassionato di basket!!! Buon Basket a tutti! ������������� ���������������������� ��������������� ���������������� ������������ ���������� �������������������� ��������������� ���������� ������� ���������������� ������������������������ ��������������������������������������������������������

����������������������������������������������������� ��������������������������������������������������� TA’RIO BIBLIOTECA 10 Estate in piazza

Lo scorso mese di luglio si è con- in collaborazione con il Comitato Gam- non esagero a definire magica! Speriamo clusa la decima edizione della rassegna bellara in Movimento e curata dal bravis- veramente di poter riproporre anche per culturale estiva gambellarese. Quest’an- simo Lanfranco Fossà che ha proiettato, le prossime edizioni serate come queste. no purtroppo gli spazi di Piazza Madre mettendolo generosamente a disposizio- Ringrazio inoltre il Consorzio Tute- ne per il pubbli- la Vini Gambellara e la Strada del Re- co presente, un cioto per aver organizzato al termine filmato realizzato di questi due eventi appena descritti dallo zio Angelo una degustazione di prodotti tipici e Fossà, in cui lo una bicchierata con vini del territorio. stesso è riuscito a Per quanto riguarda invece l’intera ras- far rivivere atmo- segna, mi preme ricordare che questa sfere e momenti è realizzabile grazie al valido e impor- importanti della tante appoggio delle associazioni che Gambellara degli collaborano con la Biblioteca: un grazie anni ’50 e ’60. La sentito quindi a Pro Loco, Auser Gam- presenza di pub- bellara e Oratorio Don Bosco. Grazie blico era notevo- infine al gruppo di volontari della squa- Teresa di Calcutta sono stati utilizzati le: spazio esterno gremito, posti a sedere dra antincendio, sempre presenti per pochissimo per gli eventi organizzati occupatissimi (nonostante avessimo rag- garantire la sicurezza dei partecipanti. direttamente dal Comune, a causa del gruppato sedie di Biblioteca, Pro Loco, tempo pazzerello che si abbatteva pun- Consorzio e sala consiliare, le stesse non Paola Salata tualmente sulla piazza ogni qualvolta era sono state suffi- previsto uno spettacolo. Il meteo è stato cienti ad acco- invece molto più clemente per le serate in gliere un’utenza cui gli eventi si sono tenuti nello spazio numericamente esterno delle Barchesse di Palazzo Cera. così importante) Giovedì 3 luglio un pubblico nume- e molta gente ri- roso e attento ha seguito con interesse lo masta in piedi. spettacolo sulla Grande Guerra “Al 24 E’ stato un sus- Maggio” di Pino Costalunga, accompa- seguirsi di risa- gnato dai canti e dalle musiche del Can- te, di emozioni zoniere Vicentino. L’apice della rassegna è e commozioni, stato però sicuramente raggiunto con la c’era un’empa- serata di martedì 15 luglio, organizzata tia collettiva che La Bottega ������������������������������������� della Carne Di Zambon Adriano MACELLERIA �������� � ����������������������������������������������������� ������������������������������������������������������������� ����������������������������������������������������� Via Divisione Julia, 3 - Gambellara (VI) ��������������������������� Tel. 0444 444890 ������������������������������������������������������������������� TA’RIO BIBLIOTECA 11 Incontro con l’autore Guido Sgardoli

Ormai da qualche anno la Biblio- giorno di scuola normale, era un giorno spe- “Ci raccontò del diario segreto che te- teca organizza con le classi V della ciale, dovevamo incontrare l’autore Guido neva sempre chiuso con il lucchetto perché scuola primaria di Gambellara un Sgardoli” si vergognava ad esprimere i sentimenti laboratorio di lettura che si conclu- che provava. In seguito ha capito che scri- vere nel diario segreto i propri sentimenti non serve perché non ti devi vergognare di quello che provi: è giusto condividerli con altre persone che hanno fatto la tua stessa esperienza”

“Non è solo un bravo scrittore, lui lavora come veterinario e, proprio per questo, molti dei suoi libri parlano di animali”

“Lui, qualsiasi cosa che ha vissuto, lo prende come ispirazione per i libri, come quando giocava a indiani contro i cow-boys …così scrisse anche dei libri sui pellerossa”

“Tutti i libri dell’autore prendono spunto da fatti veri, relativi alla sua vita. Si senti- va che sapeva scrivere con il cuore” de con l’incontro dell’autore di cui si “Ero piuttosto eccitato all’idea di vedere “Guido ha detto che si può cominciare a sono letti i libri. Quest’anno lo scrit- uno scrittore, non riuscivo proprio a imma- scrivere da piccoli. Io infatti prenderò ispi- tore che abbiamo avuto l’opportunità ginarmelo” razione dalle sue parole e dalla sua fanta- di conoscere è stato Guido Sgardoli, sia!” autore veneto con all’attivo una qua- “Era un uomo alto, un po’ magro, dalla rantina di libri per ragazzi pubblica- carnagione chiara, con i capelli ben pettinati “Ricorderò sempre quel giorno, dal mo- ti, che ha ricevuto tra l’altro nel 2009 e con l’aria da intellettuale, insomma …uno mento che ho incontrato l’autore. Quel lune- il prestigioso Premio Andersen. scrittore modello” dì sarà sempre attaccato con la colla al mio L’incontro con i ragazzi è avve- cuore”. nuto lunedì 10 marzo presso la sala “Riesce sempre in quattro e quattr’otto consiliare di Palazzo Cera ed è stato ad inventare una storia” Paola Salata moderato da Pino Costalunga, che ha letto alcuni passi tratti dai libri di Sgardoli. La mattinata è stata ricca di sti- moli per tutti, in particolare per i giovani intervistatori che hanno po- tuto conoscere di persona lo scrittore e porgli tutte le domande che voleva- no. Tornati in classe i ragazzi hanno cercato di esprimere per iscritto ciò che li aveva colpiti e quello che ave- vano provato:

“Eravamo tutti emozionati, non era un TA’RIO BIBLIOTECA 12 “Cosa farò da grande?” Concorso “Librarsi… tra fantasia e realtà”

L’anno 2014 è stato designato dal si sono organizzati una serie di in- Parlamento Europeo come anno della contri con persone del paese che, conciliazione tra vita professionale e forti della loro esperienza formati- vita familiare. Riuscire a conciliare la- va, professionale e personale, han- voro e famiglia è infatti un problema no potuto condividere con gli alun- molto sentito nella società odierna, ni pensieri, convinzioni e consigli. in cui spesso donne e uomini lavora- Sono intervenuti il dott. Fran- no e tentano di gestire al meglio – a cesco Zonin - Vicepresidente della volte con successo, altre con difficol- Casa Vinicola, il Sindaco di Gam- tà, altre volte giungendo a dei com- bellara geom. Michela Doro, la promessi – gli impegni professionali dott.ssa Marta Podswiadek, medi- e i tempi da dedicare ai propri cari. co reumatologo e la dott.ssa Fran- Prendendo spunto da questa ricor- cesca Gioco, laureata in chimica e renza si è deciso di scegliere tale tema- tecnologie farmaceutiche (quest’ul- tica per il concorso “Librarsi ..tra fan- tima appena tornata in Italia da un tasia e realtà”, giunto lo scorso anno scolastico alla diciottesima edizione. Come per le precedenti edizioni Marco Roncari e la professoressa di i ragazzi della scuola secondaria di I italiano Anna Zenari, si è riusciti a grado hanno partecipato producendo realizzare un vero e proprio percor- un elaborato sulla tematica indica- so educativo e formativo, che è sta- ta. Quello che però accade da qual- to particolarmente importante per che anno a questa parte, e che tengo i ragazzi delle classi III, alle prese particolarmente a sottolineare, è che con la scelta della scuola seconda- il progetto non si limita più ad es- ria di II grado e, conseguentemen- sere un semplice “concorso lettera- te, del percorso che segnerà l’inizio rio”, ma diventa sempre più spesso della loro specializzazione formati- una sorta di pretesto e di spunto per va, in vista poi di un futuro lavoro. approfondire argomenti importanti. Proprio per far riflettere i ragaz- Grazie alla collaborazione e alla zi sull’importanza della scelta che sinergia tra la biblioteca, il Sindaco, si trovano a fare e per fornire loro il consigliere referente alla cultura utili strumenti di orientamento, TA’RIO BIBLIOTECA 13

– chirurgo oncologo?, Mitesh Praja- pati - “robotico”?, Sofia Rodighiero – cantante? e Kiriya Jijanda – stilista? Forti ed entusiasti di questa edizio- ne, bibliotecaria, consigliere referente soggiorno/studio a Jackson (Missis- guarda il terzo premio ci sono stati due per la cultura e personale docente del- sippi) per un dottorato di ricerca). ex aequo: Giada Vignato – futura scrit- la scuola media stanno già lavorando L’interesse, l’arricchimento e lo trice? - e Deborah Pasi, che si immagi- al prossimo progetto, che si riallacce- scambio di idee derivanti da questi na a lavorare in un’agenzia di viaggi. rà ad un evento importante previsto incontri sono stati molto importanti Sono state poi attribuite delle se- per il prossimo anno: l’EXPO 2015. per i ragazzi e hanno fatto loro capi- gnalazioni di merito a Arianna Cristo- re che spesso e volentieri si pensa di feri – illustratrice?, Riccardo Conte Paola Salata fare un lavoro e poi si finisce per far- ne un altro, che di sbagli se ne fanno tanti, che i risultati si ottengono, ma richiedono sacrifici e che non sem- pre risulta facile conciliare tutto. Quello che conta però è riuscire ad arricchire prima di tutto sé stessi, aprendo la mente e viaggiando tanto! Gli incontri presso la scuola sono stati seguiti da una visita alla Casa Vinicola Zonin nel mese di maggio e, ovviamente, dalle premiazioni dei vin- citori del concorso alla fine dell’anno scolastico. Quest’anno il primo premio è andato a Elisa Pirjol, che da grande so- gna di fare la designer, il secondo a Ni- cole Baldin, che spera di diventare una nuotatrice professionista. Per quanto ri- ���������� ��������� ������������������������������������ ���������������������������� ��������������������������������

������������������������������������������������ ����������������������������������������������������������� Centri estivi 2014 Registrazione video We are Happy from Gambellara

Inaugurazione barchesse

Presentazione libro Pietro Calabretta

Presentazione libro Luigi Zonin

Inaugurazione barchesse

Mille Miglia

Mille Miglia

Un anno di immagini... TA’RIO NOTIZIE 15 Buon Compleanno GIOVANNI ANTONIO FARINA Nel prossimo numero del Ta’ Rio ci Emma! sarà un ampio spazio dedicato alla Martedì 9 Settembre la nostra fi gura di Mons. Farina, in occasione concittadina Emma Rossin, ospite della canonizzazione del 23 novem- presso la Casa di Riposo S. Giovanni bre. In vista di tale evento, domeni- Battista di Montebello, ha spento le ca 26 Ottobre, alle ore 15.30, presso cento candeline. Congratulazioni per la chiesa parrocchiale di Gambella- il traguardo raggiunto! ra, suor Albarosa Posti parlerà della fi gura del vescovo gambellarese.

ECCELLENZE GAMBELLARESI Lo scorso mese di aprile pres- so l’aula magna del Polo Zanotto dell’Università di Verona Manuela Zonin, nostra concittadina, è stata premiata fra “i laureati dell’anno”. Manuela ha infatti conseguito la laurea triennale in Economia e Com- mercio seguita nel 2013 da quella specialistica in Direzione aziendale - con una tesi sulla rendicontazione so- ciale e ambientale - con il più breve tempo di permanenza all’università, il massimo dei voti e…la lode! Che dire…chapeau!!!

GIOCHI MATEMATICI Anche nell’a.s. 2013/2014 gli alun- ni delle scuole primaria e secondaria di TANotizie di ’ RIO I grado del capoluogo si sono distinti GAMBELLARGAMBELLARA nelle gare di giochi matematici tenu- E DEL MUNICIPIO A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE tesi a Vicenza lo scorso mese di aprile. Per la scuola primaria Francesco Semestrale Comunale di informazione Anno XVIII Fortuna, frequentante la classe V, si è Numero 49 classifi cato 17esimo su 407 partecipanti. Registrazione Trib. Vicenza n. 770 Per la scuola secondaria Riccardo Direzione e Redazione: Conte, frequentante la classe III della Municipio di Gambellara (VI) Piazza Papa Giovanni XXIII scuola “A. Sandri” si è qualifi cato alla Tel. 0444 445272 Direttore responsabile: Rino Boseggia Hanno collaborato: fi nale nazionale presso l’Università Boc- Michela Doro, Carlo Maule, coni di Milano assieme ad un altro ragaz- Paola Salata, zo gambellarese frequentante la classe II Nicolò Framarin, della scuola secondaria di I grado di Mon- Antonella Maule. tebello Vicentino, Riccardo Mettifogo.