Aspetti Geologici
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Posina E Il Suo Territorio
GIUSEPPE Co. Dr. PASQUALIGO POSINA E IL SUO TERRITORIO NEI RAPPORTI FISICO-MEDICO-STORICO-STATISTICI Estratto dall’Ateneo Veneto, serie IX vol Il e seguenti VENEZIA, PREM. STAB. TIPO-LIT M. FONTANA 1885 I Documenti e Monumenti Storici-Artistici A ben poca cosa riduconsi i documenti e monumenti storici ed artisti reperibili in Posina - tale forse che non meriterebbe non se ne spendesse parola veruna. Tuttavolta a non lasciare inesplorato neppure questo campo ne daremo l’elenco. Nell’archivio parrocchiale se mancano pergamene relative all’istituzione della Chiesa (di cui ignorasi l’epoca precisa) abbiamo al contrario un necrologio completo dal 1655, nelle di cui pagine trovammo spesse volte notizie locali di un qualche interesse. Così tra le carte appartenenti alla fabbriceria reperisconsi non pochi testamenti, donazioni, enfiteusi, contratti dal 1500 al 1600. In quanto al Municipio esso conserva in abbastanza buon’ordine e buono stato vari documenti relativi alla amministrazione comunale sotto i Conti di Velo e sotto la Republica Veneta quanto sotto i governi che le succedettero. Anzi è a dirsi pregievole una completa raccolta esistentevi di tutte le leggi e disposizioni emanate dai primordi del secolo. In fatto d’arti belle non constaci si conservi alcun che di veramente pregevole o che meriti d’esser ricordato "a coloro che questo tempo chiameranno antico ". Tuttavolta non sono a tenere in isprego le poche tavole della Chiesa parrocchiale di Posina, che viene considerata come una delle più belle del territorio. Quella dell’altare dei Carmini p.e. quella di S. Margherita sono opere del Carpioni, l’altra dell’altar di Rosario è fattura di certo Gaetano Scabari di Arzignano. -
Parte Integrante E Sostanziale Di Cui Al Punto 1) Della Deliberazione Del Comitato Paritetico Per La Gestione Dell'intesa N
Parte integrante e sostanziale di cui al punto 1) della deliberazione del Comitato paritetico per la gestione dell'Intesa n. 19 del 28 novembre 2016 FONDO COMUNI CONFINANTI – FCC SECONDO E ULTIMO STRALCIO DEL PROGRAMMA DEI PROGETTI STRATEGICI DELLA PROVINCIA DI VICENZA Scheda di raccordo fra progetti e soggetti beneficiari di cui all'articolo 7 dell'Intesa SOGGETTO SOGGETTO SOGGETTO COSTO FINANZIAMENTO DESCRIZIONE DELLE SCHEDE DI PROGETTO PROPONENTE BENEFICIARIO ATTUATORE COMPLESSIVO FCC Messa in sicurezza di alcuni tratti della Strada 1 Provinciale 31 Valdichiampo, dal Comune di Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza € 600.000,00 € 600.000,00 Crespadoro alla località Durlo (OS1) Messa in sicurezza di acluni tratti della Strada Comuni di Valli del 2 Provinciale 46 Pasubio, da Torrebelvicino a Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza € 2.100.000,00 € 2.100.000,00 Pasubio località Pian delle Fugazze (OS1) Messa in sicurezza di alcuni tratti della Strada 3 Provinciale P 64 Fiorentini, da Arsiero (VI) al Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza € 1.500.000,00 € 748.000,00 comune di Lastebasse (VI) (OS1) Interventi per la sistemazione del Ponte di 4 Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza € 500.000,00 € 300.000,00 Roana lungo SP 78 (OS1) Messa in sicurezza di alcuni tratti della Strada 5 Provinciale 81 da Posina (VI) a Passo della Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza Provincia di Vicenza € 1.000.000,00 € 800.000,00 Borcola (OS1) SP 136 della Vena: messa in sicurezza -
Veneto Province
Must be valid for 6 months beyond return date if group size is 20-24 passengers if group size is 25-29 passengers if group size is 30-34 passengers if group size is 35 plus passengers *Rates are for payment by cash or check. See back for credit card rates. Rates are per person, twin occupancy, and include $TBA in air taxes, fees, and fuel surcharge (subject to change). OUR 9-DAY/7-NIGHT PROVINCE OF VENETO ITINERARY: DAY 1 – BOSTON~INTERMEDIATE STOP~VENICE: Depart Boston’s Logan International Airport on our transatlantic flight to Venice (via an intermediate stop) with full meal and beverage service, as well as stereo headsets, available while in flight. DAY 2 – VENICE~TREVISO~PROSECCO AREA: After arrival at Venice Marco Polo Airport we will be met by our English-speaking assistant, who will be staying with the group until departure. On the way to the hotel, we will stop in Treviso and guided tour of the city center. Although still far from most of the touristic flows, this mid-sized city is a hidden gem of northeastern Italy. You will be fascinated by its picturesque canals and bridges, lively historical center, bars and restaurants, and the relaxed atmosphere of its pretty streets. Proceed to Prosecco area for check-in at our first-class hotel. Dinner and overnight. (D) DAY 3 – FOLLINA~SAN PIETRO DI FELETTO: Following breakfast at the hotel, we depart for the Treviso hills, famous for the production of Prosecco sparkling wine. We’ll visit Follina, a picturesque village immersed in the lush green landscape of Veneto's pre-Alps. -
UNIVERSITÀ POPOLARE ALTO ASTICO E POSINA Sede : Unione Montana, Via Europa 22 – 36011 ARSIERO (VI) Tel
Associazione Culturale UNIVERSITÀ POPOLARE ALTO ASTICO e POSINA Sede : Unione Montana, Via Europa 22 – 36011 ARSIERO (VI) Tel. 0445/740529 – 338 8916627 - e- mail: [email protected] Anno accademico 2019/2020 – XXVII Edizione _ l _ sottoscritt ____________________________________________________ nat_ a ________________________ il _____________ residente a _________________________________Via______________________________n.____ tel. ____________________________________ cell._____________________________________________________ e-mail _____________________________________________________________________ si iscrive ai seguenti corsi: I° PERIODO II° PERIODO □ PREPARAZIONE AI CONCORSI PUBBLICI □ INTERNET ARSIERO □ INFORMATICA base Sprint □ GINNASTICA di mantenimento 3 □ INFORMATICA Plus ARSIERO □ GINNASTICA di mantenimento 4 breve □ GINNASTICA di mantenimento 1 □ GRANDE GUERRA □ GINNASTICA di mantenimento 2 □ RESISTENZA vicentina: fatti e misfatti □ ERBE MEDICHE per la salute □ IL DRAMMA DELLE FOIBE □ AEROGYM 1 □ ORTOFRUTTICOLTURA biologica □ AEROGYM 2 □ AEROGYM 3 CALTRANO CALTRANO □ AEROSTEP 1 □ AEROSTEP 3 □ AEROSTEP 2 □ INFORMATICA base Sprint □ INFORMATICA base Sprint □ INFORMATICA Plus CHIUPPANO □ INFORMATICA Plus CHIUPPANO □ INTERNET □ INTERNET □ SMARTPHONE E TABLET □ LA FATTURA ELETTRONICA □ FORMAGGIO: corso di Arte casearia □ INGLESE base (principianti) modulo 1 □ INGLESE base - modulo 2 COGOLLO CHITARRA base (8 - 18 anni) INGLESE base - modulo 3 □ COGOLLO □ □ CHITARRA avanzato (8 - 18 anni) □ CHITARRA intermedio (8 -18 anni) -
Via Degli Alpini, 49 · SOVIZZO Giocattoli
Iscrizione al Tribunale di Vicenza n. 1010 del 23.10.2001. Direttore Responsabile Federico Ballardin. Stampato in proprio. • A CURA DI PAOLO FONGARO • n. 151 · 03.10.2009 A.F.V.P.F.S.C.D. Torniamo al tradizionale formato. Tanti di voi hanno apprezzato lo scorso numero tutto colo- IN FONDO A VIA VERDI… rato: anche a noi piacerebbe presentarvi ogni È la strada dove son nato e cresciuto, dove ho imparato a correre ed andare in bicicletta. Una lingua uscita imbandita con una veste grafica così d’asfalto e di cancelli, dove ogni tombino e campanello è familiare, ogni portone equamente preso accattivante, ma per motivi tecnici e soprattutto a pallonate, il nome, la voce e le sembianze di tutti impressi ed incancellabili in dolci ricordi che costi di stampa decisamente più alti rimaniamo profumano di irripetibile spensieratezza. Parenti ed amici mi segnalano due splendide ricorrenze, per ora con le foto in bianco e nero. Scrivo "per divise solo da un giorno e una cinquantina di metri: il 19 ed il 20 settembre di cinquant’anni fa si ora": la Provvidenza non ha limiti e chissà che in scambiavano il rituale “Sì” rispettivamente Norma con Bepi Paganin e Marcella con Bepi Frizzo. futuro, grazie a qualche sponsor particolarmente La felice tappa delle loro nozze d’oro è stata festeggiata ovviamente dalle due generazioni germo- generoso, la quadricromia del celebrativo nume- gliate dal matrimonio: in casa Paganin hanno brindato le figlie Lorella con Mario e Giuliana con ro 150 non diventi il nostro standard! Salvatore, insieme ai nipoti Matteo, Alessia, Michele e Deborah, mentre dal versante Frizzo hanno Siamo a tutti gli effetti in autunno: le giornate fatto festa i figli Mauro con Edi, Loris con Elisa, Lorena con Stefano, Diego con Monica, nonché i sono ancora più che gradevoli, ma l’ormai con- nipoti Alessandro, Enrico, Nicola, Claudia, David e Matteo. -
Patrimonio Culturale, Architettonico, Archeologico E Paesaggistico Della Provincia Di Vicenza
ALLEGATO D ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI VICENZA L’atlante ricognitivo degli Ambiti di Paesaggio del nuovo PTRC riconosce nel territorio vicentino i seguenti Ambiti di Paesaggio: • Massiccio del Grappa (n. 08) • Altopiano dei Sette Comuni (n. 09) • Altopiano di Tonezza (n. 10) • Piccole Dolomiti (n. 11) • Prealpi Vicentine (n. 14) • Costi Vicentini (n. 15) • Gruppo collinare dei Berici (n. 17) • Alta Pianura tra Brenta e Piave (n. 21) • Alta Pianura Vicentina (n. 23) • Pianura tra Padova e Vicenza (n. 29) • Bassa Pianura tra i Colli e l’Adige (n. 33) Il territorio vicentino è inoltre interessato marginalmente dagli ambiti “Prealpi e Colline Trevigiane” (n. 16) ed “Alta Pianura Veronese” (n. 24). P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 2 AMBITO DI PAESAGGIO “MASSICCIO DEL GRAPPA” L’ambito, di superficie pari a 320.18 Km2, è delimitato ad ovest dal Fiume Brenta e ad est dal Fiume Piave; il confine si appoggia a nord-est sulla linea di demarcazione con il fondovalle alluvionale mentre a nord-ovest corre lungo la strada SS50bis che porta da Feltre alla Valsugana. A sud il confine si attesta sulla linea di demarcazione tra Prealpi e rilievi collinari. I vincoli e le valenze paesaggistico-ambientali individuati all’interno di questo ambito sono elencati e rappresentati cartograficamente di seguito. IMMOBILI E AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO, COSÌ COME DEFINITE DALL’ART.136 DEL D.LGS. 42/2004 (EX L. 1497/1939). DENOMINAZIONE COMUNE BASSANO DEL GRAPPA, CISMON DEL GRAPPA, POVE DEL GRAPPA, MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA ROMANO D'EZZELINO, SAN NAZARIO, SOLAGNA P.T.C.P. -
PETUCCO-TUNDO .Pdf
CURRICULUM VITAE ____________________________________________________________________________ Umberto Tundo Dati personali: Cognome e nome: TUNDO UMBERTO Luogo di nascita: Vittorio Veneto (TV) Data di nascita: 28/09/1964 Residenza anagrafica: Via Mazzini 30/a – 36027 Rosà (VI) Studio professionale: Via Mazzini 30/a – 36027 Rosà (VI) fax 049.9458546, [email protected] Codice fiscale: TND MRT 64 P28M089C Partita I.V.A.: 02813910243 Curriculum Accademico Laurea in Scienze Geologiche 110/110 Università degli Studi di Pisa (1991) Esame di stato e abilitazione conseguita nell’anno 1995 Iscrizione Numero 438 (Ordine Geologi del Veneto) Accompagnatore Naturalistico Comunità Montana del Brenta - 1995 Tecnico Specialista Sistemi Qualità Aziendale IRIGEM – Rosà - 1997 Tecnico dell’Ambiente Scuola Professionale Piacenza - 2004 Guida Naturalistico Ambientale (Prov. Vicenza) Iscr. Albo Provinciale – “VI 13” - 2004 Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione – Corso “A”, “B”, “C” codici Ateco Time to Time – 2011 / 2016 ALTRI TITOLI ■ 2016 - Resp. Servizio di Prevenzione e Protezione / mod B – Univ. Roma ■ 2014 - Master in Europrogettazione - Padova ■ 2013 - “Geologia ed Idrogeologia dell’alta pianura vicentina” – Progetto Aquor - Provincia Vicenza ■ 2013 - “La geologia del vicentino: movimenti franosi, geotecnica e interventi antropici; idrogeologia locale - Provincia Vicenza – Lab Provinciale ■ 2012 - Convegno “La Terra Trema” – Comune di San Zenone degli Ezzelini ■ 2011 - Tecnica sismica passiva e attiva a stazione -
Parere Comuni Di Arsiero, Cogollo Del Cengio, Velo D'astico VI PATI
COMMISSIONE REGIONALE VAS AUTORITÀ AMBIENTALE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE n. 5 del 09 febbraio 2010 (o.d.g. 4 del 09 febbraio 2010) OGGETTO: Comuni di Arsiero, Cogollo del Cengio e Velo d’Astico (VI). Rapporto Ambientale al Piano di Assetto del Territorio Intercomunale. PREMESSO CHE – ai sensi dell’art. 4 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, in attuazione della direttiva comunitaria 2001/42/CE, i Comuni, le Province e la Regione, nell’ambito dei procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale, devono provvedere alla valutazione ambientale strategica (VAS) dei loro effetti sull’ambiente al fine di “promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente”; – La Commissione Regionale VAS, individuata ex art.14 della LR n.4/2008, si è riunita in data 09 febbraio 2010, come da nota n. 62610/45.06 del 03.02.2010 del Dirigente della Direzione Valutazione Progetti ed Investimenti, Segretario della Commissione; – Il Comune di Cogollo del Cengio, quale capofila del PATI Tematico con i Comuni di Arsiero e Velo d’Astico (VI) con nota n. 4675 del 10.06.09 successivamente integrata con note n. 5924 del 21.07.09, n. 160 del 12.01.09 e n. 616 del 27.01.10, ha fatto pervenire la documentazione necessaria per ottenere il parere della Commissione VAS; – I Comuni hanno approvato con le rispettive Delibere di Giunta, nel particolare il Comune di Arsiero con DGC n. 132 del 21.12.06, il Comune di Cogollo del Cengio con DGC n. 104 del 27.12.06, il Comune di Velo D’Astico con DGC n. -
“Strada Delle Gallerie” (Monte Pasubio, NE Italy)
Studi Trent. Sci. Nat., Acta Geol., 83 (2008): 267-275 ISSN 0392-0534 © Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2008 Norian dinosaur footprints from the “Strada delle Gallerie” (Monte Pasubio, NE Italy) Matteo BELVEDERE1*, Marco AVANZINI2, Paolo MIETTO1 & Manuel RIGO1 1Dipartimento di Geoscienze, Università degli Studi di Padova, Via Giotto 1, 36137 Padova, Italy 2Museo Tridentino di Scienze Naturali, Via Calepina 14, 38100 Trento, Italy *Corresponding author e-mail: [email protected] SUMMARY - Norian dinosaur footprints from the “Strada delle Gallerie” (Monte Pasubio, NE Italy) - An association of 11 dinosaurian footprints from the Dolomia Principale formation of the Monte Pasubio is described and figured. It was found, preserved as convex hyporelief, on the roof of the 12th gallery of the “Strada delle Gallerie”, dug in 1917, during the First World War. The association consists of three main morphotypes and other scattered prints. Morphotype A together with some isolated footprints is assigned to sauropodomorpha trackmakers; morphotypes B and C to small and large theropods, respectively. This association, more than being the first record of dinosaurian footprints on the Prealpi Vicentine, is the first found in situ in the Dolomia Principale Fm. This allowed conodont biostratigraphic investigation that confirmed the Norian age of the trampled layer. RIASSUNTO - Orme di dinosauro noriche della “Strada delle Gallerie” (Monte Pasubio, NE Italy) - Viene descritta e illustrata un’asso- ciazione di 11 impronte di dinosauri rinvenuta sul Monte Pasubio all’interno della formazione della Dolomia Principale. Le impronte sono state ritrovate, conservate come calchi naturali, sulla volta della 12a galleria della “Strada delle Gallerie”, scavata dal genio militare nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale. -
Curriculum Professionale
DOTT.P.I. LUCA DIDONE’ CURRICULUM PROFESSIONALE sommario sommario ................................................................................................. 1 presentazione ........................................................................................... 2 hardware ................................................................................................. 3 software .................................................................................................. 3 settori di competenza ................................................................................ 4 esperienze professionali ............................................................................. 5 Disclaimer .............................................................................................. 17 presentazione Il Perito Industriale Laureato Luca Didonè agisce nell'area della progettazione di impianti tecnologici meccanici e impianti cogenerativi, sia in ambito civile che industriale, con consulenza tecnica in materia di controllo e gestioni energetiche nel settore pubblico e privato. L’esperienza professionale permette al professionista di dare anche consulenza sull’applicazione di tecnologie nell’ambito dell’uso di energie alternative. Dott.P.I. Luca Didonè Via Roma,01 – 36047 Montegalda (VI) – tel. 0444 737715 – fax 0444 1824326– [email protected] - P.IVA 03120140243 hardware Tutte le fasi di progettazione e comunicazione vengono condotte con l’ausilio di elaboratori elettronici, più specificatamente sono presenti: • n. 1 Server -
Acli Vicentine 2010-1 Supplemento Campaga Fiscale
Trimestrale di informazione sociale, politica e culturale delle ACLI vicentine Anno 42° n° 1 / 2010 Supplemento Campagna Fiscale Numero Unico Prenotazioni LE ACLI SIETE VOI che ogni giorno contribuite a tradurre l’impegno associativo 0444.955002 in azioni, servizi e progetti per una società migliore Rendere realtà l’istruzione e la formazione lungo l’arco di tutta la vita Formazione professionale e qualità dell’occupazione: binomio inscindibile La crisi economica cento. Inoltre, il in possesso di di- su scala globale può nuovo quadro stra- ploma di scuola essere affrontata in tegico per la coope- media superiore do- modo vincente agen- razione europea nel vrà essere almeno il do anche sulla valo- s e t t o r e 40 per cento, con u- rizzazione di risorse dell’istruzione e na riduzione della umane adeguata- della formazione, i- dispersione scola- mente formate. dentifica quattro stica e formativa in- Nell’economia co- macro obiettivi e feriore al 10 per siddetta “della cono- nuovi target per il cento. Con riferi- scenza”, diviene periodo 2010-2020. mento alle compe- centrale per lo stesso Questi sono: rende- tenze per nuovi la- sistema delle impre- re una realtà vori si ritiene che se coltivare il talento l’istruzione, la for- tre siano le princi- dei lavoratori. Nel mazione lungo pali tendenze della delineare, quindi, in- l’arco della vita e la domanda di lavoro dicazioni di policy in mobilità professio- nel decennio 2010- materia di formazio- nale, migliorare la 2020: i due terzi ne professionale oc- qualità e l’efficacia dell’occupazione -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTOPIANO DI ASIAGO ALTO ASTICO OCCIDENTALE E ALTO AGNO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO Comuni di: ALTISSIMO, ARSIERO, CRESPADORO, TONEZZA DEL CIMONE, LAGHI, LASTEBASSE, POSINA, RECOARO TERME, SCHIO (P), TORREBELVICINO, VALDAGNO, VALLI DEL PASUBIO, VELO D`ASTICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 13100,00 SI 1-(1) I TERRENI VANNO 13100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO 14100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) Pagina: 1 di 56 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.