Copia Conforme All'originale Digitale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Parere Comuni Di Arsiero, Cogollo Del Cengio, Velo D'astico VI PATI
COMMISSIONE REGIONALE VAS AUTORITÀ AMBIENTALE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE n. 5 del 09 febbraio 2010 (o.d.g. 4 del 09 febbraio 2010) OGGETTO: Comuni di Arsiero, Cogollo del Cengio e Velo d’Astico (VI). Rapporto Ambientale al Piano di Assetto del Territorio Intercomunale. PREMESSO CHE – ai sensi dell’art. 4 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, in attuazione della direttiva comunitaria 2001/42/CE, i Comuni, le Province e la Regione, nell’ambito dei procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale, devono provvedere alla valutazione ambientale strategica (VAS) dei loro effetti sull’ambiente al fine di “promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente”; – La Commissione Regionale VAS, individuata ex art.14 della LR n.4/2008, si è riunita in data 09 febbraio 2010, come da nota n. 62610/45.06 del 03.02.2010 del Dirigente della Direzione Valutazione Progetti ed Investimenti, Segretario della Commissione; – Il Comune di Cogollo del Cengio, quale capofila del PATI Tematico con i Comuni di Arsiero e Velo d’Astico (VI) con nota n. 4675 del 10.06.09 successivamente integrata con note n. 5924 del 21.07.09, n. 160 del 12.01.09 e n. 616 del 27.01.10, ha fatto pervenire la documentazione necessaria per ottenere il parere della Commissione VAS; – I Comuni hanno approvato con le rispettive Delibere di Giunta, nel particolare il Comune di Arsiero con DGC n. 132 del 21.12.06, il Comune di Cogollo del Cengio con DGC n. 104 del 27.12.06, il Comune di Velo D’Astico con DGC n. -
Acli Vicentine 2010-1 Supplemento Campaga Fiscale
Trimestrale di informazione sociale, politica e culturale delle ACLI vicentine Anno 42° n° 1 / 2010 Supplemento Campagna Fiscale Numero Unico Prenotazioni LE ACLI SIETE VOI che ogni giorno contribuite a tradurre l’impegno associativo 0444.955002 in azioni, servizi e progetti per una società migliore Rendere realtà l’istruzione e la formazione lungo l’arco di tutta la vita Formazione professionale e qualità dell’occupazione: binomio inscindibile La crisi economica cento. Inoltre, il in possesso di di- su scala globale può nuovo quadro stra- ploma di scuola essere affrontata in tegico per la coope- media superiore do- modo vincente agen- razione europea nel vrà essere almeno il do anche sulla valo- s e t t o r e 40 per cento, con u- rizzazione di risorse dell’istruzione e na riduzione della umane adeguata- della formazione, i- dispersione scola- mente formate. dentifica quattro stica e formativa in- Nell’economia co- macro obiettivi e feriore al 10 per siddetta “della cono- nuovi target per il cento. Con riferi- scenza”, diviene periodo 2010-2020. mento alle compe- centrale per lo stesso Questi sono: rende- tenze per nuovi la- sistema delle impre- re una realtà vori si ritiene che se coltivare il talento l’istruzione, la for- tre siano le princi- dei lavoratori. Nel mazione lungo pali tendenze della delineare, quindi, in- l’arco della vita e la domanda di lavoro dicazioni di policy in mobilità professio- nel decennio 2010- materia di formazio- nale, migliorare la 2020: i due terzi ne professionale oc- qualità e l’efficacia dell’occupazione -
Comune Di Thiene, Carrè, Chiuppano, Dueville, Laghi, Lastebasse, Marano Vicentino, Montecchio Precalcino, Pedemonte, Sarcedo, T
Comune di Thiene, Carrè, Chiuppano, Dueville, Laghi, Lastebasse, Marano Vicentino, Montecchio Precalcino, Pedemonte, Sarcedo, Tonezza del Cimone, Valdastico, Velo d'Astico e Villaverla SUAP ASSOCIATO ALTOVICENTINO - NUOVI DIRITTI DI SEGRETERIA DALL'1-1-2014 TIPO DI PROCEDURA DIRITTI in € COMMERCIO s.c.i.a. senza verifica urbanistico-edilizia 50 s.c.i.a. con verifica urbanistico-edilizia 100 s.c.i.a. attività accessorie (giochi leciti, apparecchi da 50 gioco, vendita cose usate) s.c.i.a. media struttura di vendita senza verifica 100 urbanistico-edilizia s.c.i.a. media struttura di vendita con verifica 200 urbanistico-edilizia autorizzazione media struttura di vendita 350 autorizzazione grande struttura di vendita in centro 500 storico autorizzazione grande struttura di vendita fuori centro 500 + 500 conf. serv. storico autorizzazioni varie 150 autorizzazioni commercio aree pubbliche 80 autorizzazioni strutture sanitarie e sociali 200 autorizzazioni (aggiornamenti, duplicati, rinnovi, 50 temporanee e attività accessorie) tesserino hobbisti, autorizzazione istruttore/direttore di tiro 30 vidimazione registri, certificazioni varie 10 comunicazioni varie (orari, sospensione/cessazione 0 attività, vendite di liquidazione/sottocosto ecc.) MEZZI PUBBLICITARI insegne d'esercizio in vetrofania e preinsegne 50 insegne d'esercizio 80 cartelli stradali 100 insegne d'esercizio e mezzi pubblicitari superiori a 18 150 mq insegne d'esercizio e mezzi pubblicitari a messaggio 300 variabile rinnovi 50 striscioni stradali su impianti di proprieta' comunale 50 Variazione bozzetto 30 EDILIZIA pratiche paesaggistiche 50 6% contributo di costruzione (al rilascio) con un minimo di: € 200 uso agricolo e altri atti unici / permessi di costruire e “piano casa” € 250 direzionale, commerciale turistico, € 300 industriale € 350 telecomunicazioni (alla presentazione) e un max di €.500. -
Aspetti Geologici
PTCP Vicenza approfondimento tematico ASPETTI GEOLOGICI Allegato alla Relazione del PTCP 1 PTCP Vicenza INDICE INTRODUZIONE 3 La Carta Geolitologica GENERALITA’ 4 CRITERI DI ELABORAZIONE 4 LE FORMAZIONI ROCCIOSE 7 I DEPOSITI CONTINENTALI QUATERNARI 17 TETTONICA 20 La Carta Idrogeologica GENERALITA’ 22 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO 22 ELEMENTI IDROGEOLOGICI 24 LE AREE CARSICHE 26 LE RISORGIVE 30 La Carta Geomorfologica GENERALITA’ 31 CRITERI DI ELABORAZIONE 31 ELEMENTI GEOMORFOLOGICI 32 2 PTCP Vicenza INTRODUZIONE Il territorio preso in considerazione rappresenta l’intera Provincia di Vicenza per un’estensione complessiva di 2.722 kmq. La base cartografica è stata elaborata e fornita dal Dipartimento Urbanistica della Provincia alla scala di 1:50.000. Gli elaborati cartografici prodotti sono i seguenti: • carta geolitologica • carta geomorfologica • carta idrogeologica Le tre tavole geotematiche derivano dalla analisi e rielaborazione di dati prevalentemente già esistenti, desunti in parte da studi e ricerche editi e inediti, in parte integrati e corretti con dati e osservazioni attuali. In particolare i tematismi riportati nelle carte sono desunti dalla “carta geolitologica e geomorfologica con elementi geoidrologici” in 10 tavole alla scala 1:25.000 del Piano Territoriale Provinciale di coordinamento del marzo 1998 (nel seguito PTP 98), integrata dalla “Carta Geologica del Veneto” alla scala 1:250.000 della Regione Veneto. Il dettaglio richiesto per uno strumento di pianificazione su scala provinciale, che dovrebbe esprimere più tematismi su vaste aree, richiede una rilevante quantità di dati puntuali ottenibili solo con metodi esplorativi diretti o indiretti realizzabili in tempi molto lunghi. I tematismi sviluppati mediante gli elaborati cartografici citati hanno richiesto l’applicazione di una metodologia standard opportunamente adattata alle realtà incontrate, tendente a semplificare la classificazione e ad indicare i principali elementi su unità territoriali molto diverse tra loro: aree montane, aree collinari, ampie zone infravallive, aree di pianura. -
Lastebasse Pedemonte Casotto S. Pietro Valdastico Arsiero Castana
Lastebasse Carotte Torto Rio Pedemonte Scalzeri Rio Pekele Val Civetta Val Torra Casotto Valle Loza S. Pietro Valdastico Tonezza Pedescala Valle Campoluzzo del Cimone EdizioneE gennaio 2011 Torrente Astico Torrente Val Dritta Rio Freddo Val di Tovo diVal Laghi Val dell’Inferno Castana T. La Zara Val Caprara Val Fioba Arsiero a n si Po te Torren Lago Main Montanina Rio Narotti Val Bettale Velo d’astico Posina M. Forni Alti Pian delle Fugazze Val Maso S. Antonio Val dell’Orco Val Fort e Maso M. Cornetto Val Malunga Valli del Pasubio Va l A Val Mara qu asa liente Val Sterbise Enna T. Leogra rta Rio Cu Val Piccola T Polèo . T im T. o Gogna n T. Caussa c hi a Torrebelvicino o Schio Largo al Camond De Pretto V Ponte Canale Pievebelvicino Roggia Maestra Magrè al dei Mercanti V T. Liv Realizzazione grafica Breganze VI ergone CONCESSIONE ASTICO LEOGRA Esche consentite: Sede Sociale - Piazza 29 Aprile, 2 - Velo d’Astico - Tel. 0445 713019 È fatto divieto di impiegare la testina. L’uso della camolera è vietata nell’asta princi- pale dei torrenti Astico e Posina, ad eccezione delle acque del bacino idroelettrico di Corsi d’acqua Acque in concessione: Piovene (Diga). Nell’uso della coda di topo è consentito l’impiego di una sola mosca Torrente Posina, compresi affluenti e defluenti, per l’intero suo corso; artificiale. Bandite di pesca Torrente Astico, compresi affluenti e defluenti, dalla località Ristel in comune di Laste- L’uso del pesciolino vivo o morto è consentito esclusivamente con le seguenti specie: (zone di ripopolamento ittico) basse fino allo sbarramento della diga di Piovene Rocchette e dalla località Calappi fino Alborella e Sanguinerola: l’uso di quest’ultima come esca è vietato dal 1° maggio al 30 giugno. -
CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt
DIREZIONE PROVINCIALE DI VICENZA UFFICIO PROVINCIALE - TERRITORIO CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt. 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938, n. 2153) Nel corso del 2019, l’Agenzia delle Entrate farà la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti - sia in aumento che in diminuzione - nella superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni (Articoli 118 e 119 del Regolamento n.2153/1938) nei comuni di: ARSIERO – ARCUGNANO – BOLZANO VICENTINO – CALDOGNO – COSTABISSARA – LAGHI – LASTEBASSE – LONGARE – MALO – MONTE DI MALO – MONTEVIALE – MONTICELLO CONTE OTTO – PIOVENE ROCCHETTE – POSINA – QUINTO VICENTINO – SANTORSO – SAN VITO DI LEGUZZANO – SCHIO – TONEZZA DEL CIMONE – TORREBELVICINO – TORRI DI QUARTESOLO – VALLI DEL PASUBIO – VELO D’ASTICO – VICENZA FG. 43 - 44 - 45 - 46 - 47- 48 - 49 - 50 - 51 - 52 - 53 - 54. QUANDO E’ POSSIBILE CHIEDERE LA VERIFICA La variazione del reddito dominicale (art. 29 - ex art. 26 - del DPR n. 917/1986) è possibile in caso di: sostituzione della qualità di coltura presente in catasto con un’altra di maggiore o minore reddito diminuzione della capacità produttiva del terreno per naturale esaurimento o per cause di forza maggiore (frane, erosioni ecc.), oppure per infestazioni e/o malattie interessanti le piantagioni, che hanno ridotto la capacità produttiva in maniera radicale. COME CHIEDERE LA VERIFICA Per usufruire della verifica quinquennale gratuita, i possessori interessati devono presentare, entro il 31 gennaio del 2019, la denuncia dei cambiamenti all’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate (Art. 30 – ex art. 27 – del DPR n. 917/1986), utilizzando i modelli disponibili presso l’Ufficio e sul sito http://www.agenziaentrate.gov.it, seguendo questo percorso: “Cittadini” – “Fabbricati e terreni” – “Aggiornamento dati catastali e ipotecari” – “Variazioni colturali”. -
PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO Mobilit À
PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO Mobilit à VI.ABILITA’ S.R.L. Ufficio Concessioni e Autorizzazioni Via Zamenhof, 829 – Vicenza – P.I.V.A. 02928200241 Tel. 0444/385711 Fax 0444/385798 [email protected] [email protected] Prot. n. 12444 AM/bs Vicenza, 19/10/2020 n. 458/2020 Reg. Ord. 2020-III/2.1 OGGETTO: Rilascio di Ordinanza per l’istituzione di divieto di sosta e fermata con rimozione forzata dei veicoli lungo le strade provinciali interessate dal passaggio della 17^ tappa del 103° Giro d’Italia, all’interno e all’esterno del centro abitato, nei comuni di Bassano del Grappa, Marostica, Pianezze, Colceresa, Breganze, Sarcedo, Zanè, Piovene Rocchette, Velo d’Astico, Arsiero, Valdastico, Tonezza del Cimone, Laghi e Lastebasse, ai sensi degli artt. 5-6 del D. Lgs. n. 285/92. Considerata la necessità, a seguito di incontro avuto luogo in data 16/10/2020 presso la Questura di Bassano del Grappa (VI), di istituire il divieto di sosta e fermata con rimozione forzata dei veicoli, lungo le strade provinciali interessate dal passaggio della 17^ tappa del 103° Giro d’Italia; Ritenuto opportuno provvedere in merito per garantire una corretta disciplina della circolazione stradale consentendo la realizzazione della manifestazione, limitando allo stretto indispensabile i disagi al traffico stradale; Vista l’istruttoria predisposta dal Responsabile dell’Ufficio Concessioni e Autorizzazioni nonché tutti gli allegati sottoscritti dallo stesso. Visti gli artt. 5 e 6 del Nuovo Codice della Strada e il relativo Regolamento -
Foglio Di Calcolo
Foglio1 436001 RECOARO_TERME Recoaro Mille 436301 RECOARO_TERME Recoaro Ponte sull'Agno 426501 VALLI_DEL_PASUBIO Staro 436901 VALLI_DEL_PASUBIO Sant'Antonio 455501 VALDAGNO Castelvecchio 457301 POSINA Posina - Trattoria Tre Garofani 458501 LASTEBASSE Fiorentini 465801 VALDAGNO Campotamaso 466001 VALDAGNO S.Quirico Piazza 466701 VALLI_DEL_PASUBIO Valli del Pasubio 467601 ARSIERO Laghi - parcheggio Laghetti 468701 LASTEBASSE Lastebasse 475301 VALDAGNO Cerealto 476701 TORREBELVICINO Enna 485901 VALDAGNO Novale 495501 VALDAGNO Valdagno Ponte dei Nori 495701 VALDAGNO Valdagno ex Stazione 496801 SCHIO Santa Caterina 487501 POSINA Castana 505001 TRISSINO Selva di Trissino 506501 TORREBELVICINO Torrebelvicino 515001 BROGLIANO Quargnenta 515501 CORNEDO_VICENTINO Muzzolon 516101 SCHIO Monte di Magre' 518501 PEDEMONTE Ponte di Casotto 525301 CORNEDO_VICENTINO Cornedo 526301 SCHIO Magre' - pista ciclabile 526801 SCHIO Sant'Ulderico 528101 TONEZZA_DEL_CIMONE Tonezza - cimitero 535601 MONTE_DI_MALO Faedo 535901 MONTE_DI_MALO Monte di Malo - campo sportivo 536401 SCHIO Schio - Ex Scalo Merci 536601 SCHIO Piane-via cima portule 537301 VELO_D_ASTICO Velo D'Astico-park municipio 537501 ARSIERO Arsiero Via Roveri 537901 VALDASTICO Ponte di Pedescala 538301 VALDASTICO S.Pietro Valdastico 545101 BROGLIANO Brogliano 545901 MONTE_DI_MALO Monte di Malo - Via S.Rocco 546301 SCHIO Schio - ca' trenta 554801 TRISSINO Trissino ponte sull'Agno 555101 CASTELGOMBERTO Castelgomberto Z.I. nord 556101 SAN_VITO_DI_LEGUZZANO San Vito di Leguzzano 556701 SANTORSO Sarcedo -
Raggruppamenti Territoriali VICENZA BASSANO ALTO VICENTINO
Raggruppamenti Territoriali Enego BASSANO Pedemonte Rotzo Gallio Foza ALTO VICENTINO Lastebasse Asiago Valdastico Roana Valbrenta Tonezza del Cimone Solagna Laghi Arsiero Cogollo del Lusiana Conco Pove del Cengio Grappa Caltrano Posina Velo Romano Calvene d’Ezzelino d’Astico Lugo di Bassano Piovene Vicenza del Grappa Mussolente Chiuppano Salcedo Marostica Valli del Rocchette Pasubio Fara Cassola Carrè Vicentino Santorso Zugliano Pianezze Schio Zanè Colceresa Torrebelvicino Nove Rosà Cartigliano Rossano Sarcedo Veneto Recoaro Marano Breganze Thiene Tezze sul Brenta Terme San Vito di Vicentino Schiavon Leguzzano Montecchio Precalcino Sandrigo Pozzoleone Monte Malo Villaverla di Malo Crespadoro Valdagno Bressanvido Dueville Cornedo Isola Vicentina Bolzano Vicentino Altissimo Caldogno Monticello Vicentino Conte Otto San Pietro Brogliano Castelgomberto Costabissara Mussolino Gambugliano Nogarole Quinto Trissino Vicentino Monteviale Vicentino VICENZA Chiampo Sovizzo Creazzo Camisano Arzignano Torri di Vicentino Quartesolo Montecchio Altavilla Maggiore Vicentina Grumolo delle OVEST VICENTINO Montorso Abbadesse Vicentino Grisignano di Zocco Zermeghedo Arcugnano Longare Brendola Montebello Montegalda Gambellara Vicentino Zovencedo Castegnero Montegaldella EST VICENTINO Nanto Sarego Barbarano Val Mossano Liona Lonigo Villaga Alonte Sossano Albettone Orgiano Campiglia dei Berici Agugliaro Asigliano Veneto Poiana Maggiore Noventa Vicentina Aprile 2019 Raggruppamenti Territoriali e relativa composizione degli Aggregati Raggruppamento Est Vicentino -
And Much More
L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS ENGLISH PROVINCIA DI VICENZA Vicenza TheVillas and much more L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS L IVE V ICENZA AND ITS V ILLAS Vicenza... The Villas and much more This small structured guide to routes aims to be an instrument of easy consultation for those wishing to discover the Vicentine villas, combining their visit with the other offers of the rich territory: from museums to wine roads, from castles to typical productions. Here below you will not merely fi nd a list of villas since those which most represent the defi nition of tourist interest have been carefully selected. Every route is subdivided into two sections: “the villas” and “much more”, in order to indicate that besides the villas there are other attractions for the visitor. The villas in the fi rst section are generally usable, from the point of view of opening and accessibility to the visitor. 1 itinerary_1 Pedemontana Vicentina and High Vicentino itinerary_1 Pedemontana Vicentina and High Vicentino Romano d'Ezzelino Pove del Grappa Mussolente 12 BASSANO The Villas DEL GRAPPA Santorso Lonedo MAROSTICA Zugliano 11 7 2 - VillaRosà Ghellini, Villaverla Description 6 10 Nove SCHIO BREGANZE CartiglianoBegun in 1664 designed by Pizzocaro, the works were in- 1 CALDOGNO - VILLA CALDOGNO Sarcedo 14 terrupted in 1679, date engraved in two places of the main 2 VILLAVERLA - VILLA GHELLINI THIENE 13 3 VILLAVERLA - VILLA VERLATO PUTIN 8 9 façade, and never restarted because of the death of the archi- 4 MOLINA DI MALO - VILLA PORTO THIENE 4 15 Longa tect. -
Bacino Del Fiume Brenta-Bacchiglione
Canale d'Agordo Taibon Agordino La Valle Agordina Voltago Agordino BACINO DEL FIUME BRENTA-BACCHIGLRivIaOmonteN AgordEino Sedico Gosaldo Legenda Belluno Sezioni CTR Sospirolo Limite Provinciale Belluno San Gregorio nelle Alpi 062050 062060 Limite di Bacino Cesiomaggiore Belluno Limana Limite Comunale 062100 062110 Santa Giustina Trichiana 062090 Sovramonte Lamon Pedavena Feltre Mel 062150 062130 062140 061140 061150 Lentiai Fonzaso Cison di Valmarino Follina 083010 Arsie' 082030 082040 Vas 082010 082020 083020 Seren del GrappaQuero Miane Enego Segusino 082050 083060 Asiago 082080 083050 Rotzo 082060 Valdobbiadene 081080 082070 Alano di Piave Pedemonte Gallio Foza Cismon del Grappa Lastebasse San Nazario 083100 083110 083120 Valdastico Roana 082110 082120 083090 Paderno del GrappaPossagno Pederobba Vidor 081110 081120 082090 082100 Cavaso del Tomba Tonezza del Cimone Valstagna Solagna Crespano del Grappa Monfumo Cornuda Arsiero Campolongo sul BrentaBorso del Grappa Laghi Castelcucco Crocetta del Montello 082130 082140 082150 082160 Pove del Grappa 083150 083160 081150 081160 Conco 083130 083140 Maser Cogollo del Cengio Lusiana Volpago del Montello Romano d'Ezzelino Fonte AsoloCaerano di San Marco CaltranoCalvene 103040 104020 104030 Posina Velo d'Astico Bassano del Grappa Montebelluna 103020 Lugo di Vicenza Mussolente 102030 102040 103010 Chiuppano Marostica San Zenone degli Ezzelini 103030 Salcedo 104010 Altivole Piovene Rocchette Cassola Trevignano Valli del Pasubio Carre' Fara Vicentino Santorso Molvena Riese Pio X 103060 Zugliano Pianezze -
TRATTI STRADALI CON OBBLIGO DI CATENE O PNEUMATICI DA NEVE N° STRADE PROVINCIALI INDIVIDUAZIONE TRATTE PROGRESSIVA COMUNI KM
TRATTI STRADALI CON OBBLIGO DI CATENE O PNEUMATICI DA NEVE n° STRADE PROVINCIALI INDIVIDUAZIONE TRATTE PROGRESSIVA COMUNI KM 1 12 Bocca d'Ascesa da loc. Cà Vecchie a Brendola, fino a loc Acque a Grancona dal km 5+950 la km 9+000 Brendola - Grancona 3,050 2 19 Dorsale dei Berici da V.le X Giugno a Vicenza, fino a Barbarano Vicentino dal km 0+000 al km 19+080 Vicenza – Arcugnano – Zovencedo - Barbarano Vicentino 19,080 3 32 Casteneda tratta intera Arzignano 3,306 4 31 Valdichiampo da loc. Ferrazza fino al limite territoriale dal km 21+500 al km 30+490 Crespadoro 8,990 Valdichiampo diramazione per 5 31 dir tratta intera Crespadoro 0,356 Crespadoro da località Valle di Castelgomberto, fino all'intersezione tra la 6 35 Peschiera dei Muzzi dal km 9+000 al km 11+400 Castelgomberto 2,400 S.P. e via XXV Aprile da intersezione con via Costigiola, fino ad intersezione con la dal km 3+500 al km 6+650 dal 7 36 Gambugliano S.P. 103 e da intersezione con via Strada Nuova fino al limite Monteviale - Gambugliano 3,850 km 9+200 al km 9+900 territoriale 8 37 San Giovanni tratta intera Chiampo 4,853 Cornedo Vicentino - Brogliano - Trissino - Nogarole Vicentino - 9 38 Selva tratta intera 15,525 Chiampo 10 39 Brogliano tratta intera Brogliano - Trissino 4,044 11 44 Campanella tratta intera Valdagno - Altissimo - S.Pietro Mussolino 13,427 12 45 Passo Zovo tratta intera Valdagno - Schio 9,292 13 46 del Pasubio da fine c.a.