Comune di I Protocollo Generale COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0093196/2018 del 20/06/2018 Firmatario: ANTONIO CAPORRINO, ANDREA CECCHELERO Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0091249/2018 del 15/06/2018 Firmatario: ANTONIO CAPORRINO, LUCIANO BRAZZALE, EMILIO LEONI Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0089171/2018 del 12/06/2018 Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0087428/2018 del 08/06/2018 Firmatario: PIERA CAMPANA, ANTONIO CAPORRINO, GABRIELE TASSO, PAOLO DAINESE, ROBERTO CAROTTA, GIULIANO STIVAN, EUGENIO GONZATO, CLAUDIO GUGLIELMI, GIORDANO ROSSI Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0086544/2018 del 07/06/2018 Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0085107/2018 del 05/06/2018 Firmatario: ANDREA LOTTO, Giuliano De Franceschi, ANTONIO CAPORRINO, MOSE SQUARZON Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0084000/2018 del 04/06/2018 Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0083435/2018 del 04/06/2018 Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0082507/2018 del 31/05/2018 Comune di Vicenza Protocollo Generale I COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0081832/2018 del 30/05/2018 Comune di Vicenza Protocollo Generale COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0081220/2018 del 29/05/2018 Firmatario: FRANCESCO ENRICO GONZO, Veronica Dalla Pria, ANTONIO CAPORRINO, EMANUELE BOSCOSCURO, FRANCO BALZI, NICOLA FERRONATO, GIOVANNI CEOLA, LUCA ALBIERO, MARIA CRISTINA FRANCO, GIUSEPPE PANOZZO, ROBERTO BERTI, FERRULIO ANGELO LORENZATO

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI BACINO “VICENZA” AFFERENTE IL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI NEL TERRITORIO REGIONALE, IN CONFORMITA’ ALL’ARTICOLO 30 DEL D.LGS. 18 AGOSTO 2000, N. 267, “TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI”. TRA

I il Comune di (VI), codice fiscale 00543330245, rappresentato dal Signor ANDRIOLO Roberto, nato a (VI) il 31 maggio 1959, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 32 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00538020249, rappresentato dal Signor FORMAGGIO Joe, nato a Noventa Vicentina (VI) il 26 maggio 1977, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 26 del 27 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00534310248, rappresentato dal

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Signor ADAMI Leonardo, nato ad (VI) il 22 settembre 1992, nella Protocollo N.0080149/2018 del 28/05/2018 Comune di Vicenza Protocollo Generale sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 11 del 27 gennaio 2018; il Comune di (VI), codice fiscale 00518900246, rappresentato dal Signor DALLA POZZA Carlo, nato a Vicenza il 7 luglio 1951, nella sua qualità di Vicesindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 75 del 18 dicembre 2017; il Comune di Altissimo (VI), codice fiscale 00519170245, rappresentato dalla Signora MONCHELATO Liliana Teresa, nata a Thalwil (Svizzera) l’11

pag. 1 di 53

luglio 1961, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 34 del 21 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00176710242, rappresentato dal Signor PELLIZZARI Paolo, nato a Vicenza il 29 agosto 1962, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 83 del 21 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00294880240, rappresentato dalla Signora OCCHINO Tiziana, nata a Malo (VI) il 1 giugno 1979, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 73 del 27 dicembre 2017; il Comune di Arzignano (VI), codice fiscale 00244950242, rappresentato dalla Signora MAULE Alessandra, nata a (VI) il 1 giugno 1961, nella sua qualità di Dirigente del Settore Economico Finanziario del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 82 del 23 novembre 2017; il Comune di Asigliano (VI), codice fiscale 00466650249, rappresentato dal Signor CECCATO Fabrizio, nato a Noventa Vicentina (VI) il 26 giugno 1970, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 15 del 22 novembre 2017; il Comune di Barbarano (VI), codice fiscale 04139610242, rappresentato dal Signor BARBIERI Sergio, nato a Vicenza il 21 marzo 1960, nella sua qualità di Responsabile dell’Area Tecnica del Comune stesso, giuste deliberazioni di Consiglio comunale n. 40 del 23 dicembre 2017 e n. 39 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00524720240,

pag. 2 di 53

rappresentato dal Signor GALVAN Daniele, nato a Vicenza il 28 ottobre 1967, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 15 del 3 aprile 2018; il Comune di (VI), codice fiscale 00254180243, rappresentato dalla Signora CAMPANA Piera, nata a Vicenza il 6 dicembre 1970, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 32 del 30 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00318760246, rappresentato dal Signor BELTRAME Bruno, nato a (VI) il 19 agosto 1974, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 51 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00522830249, rappresentato dal Signor BORTOLAN Giuseppe Leopoldo, nato a (VI) il 15 luglio 1968, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 41 del 2 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00267040244, rappresentato dal Signor TOVO Dario, nato a Valdagno (VI) il 21 settembre 1970, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 33 del 27 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 80007410246, rappresentato dal Signor FERRONATO Nicola, nato a Vicenza il 29 dicembre 1962, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14 marzo 2018; il Comune di (VI), codice fiscale 84000910244, rappresentato dal Signor SANDONA’ Marco, nato a (VI) l’8 settembre 1974, nella sua

pag. 3 di 53

qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 35 del 27 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 0084001990245, rappresentato dal Signor PASIN Andrea, nato a (VI) il 22 aprile 1975, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 39 del 4 dicembre 2017; il Comune di (VI ), codice fiscale 80007050240, rappresentato dal Signor LOTTO Andrea, nato a Vicenza il 20 maggio 1977, nella sua qualità di Assessore del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 52 del 27 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00543310247, rappresentato dal Signor ZULIAN Massimo, nato a Cologna Veneta (VR) il 18 febbraio 1977, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 56 del 19 dicembre 2017; il Comune di Carrè (VI), codice fiscale 00249160243, rappresentato dal Signor MATTEI Davide, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1979, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 59 del 27 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00528860240, rappresentato dal Signor CAVINATO Luca, nato a Vicenza il 14 giugno 1966, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 60 del 28 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00185650249, rappresentato dal Signor DAL TOSO Lorenzo, nato a Vicenza il 17 settembre 1975, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di

pag. 4 di 53

Consiglio comunale n. 35 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 81000350249, rappresentato dal Signor MACILOTTI Matteo, nato ad Arzignano (VI) il 16 febbraio 1981, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 55 del 6 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00336090246, rappresentato dal Signor PANOZZO Giuseppe, nato a Carrè (VI) il 26 agosto 1960, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 41 del 28 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 84009900246, rappresentato dal Signor CAPOVILLA Piergildo, nato a Cogollo del Cengio (VI) il 17 giugno 1957, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 50 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00295160246, rappresentato dal Signor MONTAGNA Martino Angiolo, nato a Valdagno (VI) il 2 aprile 1966, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 55 del 20 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00596350249, rappresentato dal Signor LANARO Andrea, nato a Vicenza il 12 agosto 1968, nella sua qualità di Assessore del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 83 del 21 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00264180241, rappresentato dal Signor GIACOMIN Stefano, nato a Vicenza il 1 giugno 1957, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 66 del 30 novembre 2017;

pag. 5 di 53

il Comune di (VI), codice fiscale 81000370247, rappresentato dalla Signora DAL CENGIO Emanuela, nata ad Arzignano (VI) il 7 luglio 1968, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 31 del 27 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 95022910244, rappresentato dalla Signora ARMILETTI Giuseppina, nata a Vicenza il 23 ottobre 1967, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 9 del 27 marzo 2018; il Comune di (VI), codice fiscale 93004390246, rappresentato dalla Signora SPEROTTO Maria Teresa, nata a Thiene (VI) il 24 giugno 1960, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 30 del 5 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 80005710241, rappresentato dal Signor POLI Michele, nato a San Bonifacio (VR) il 27 giugno 1966, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 49 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00218530244, rappresentato dal Signor ZENERE Lino, nato a Valdagno (VI) il 28 settembre 1949, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 3 dell’8 febbraio 2018; il Comune di (VI), codice fiscale 00564140242, rappresentato dal Signor LOTTO Renzo, nato a Grisignano di Zocco (VI) il 5 ottobre 1962, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 69 del 21 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 80007250246,

pag. 6 di 53

rappresentato dal Signor SCARANTO Flavio, nato a Grumolo delle Abbadesse (VI) il 6 luglio 1956, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 24 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 80014150249, rappresentato dal Signor GONZO Francesco Enrico, nato a Vicenza l’11 maggio 1982, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 51 del 30 novembre 2017; il Comune di Laghi (VI), codice fiscale 83000550240, rappresentato dal Signor LORENZATO Ferrulio Angelo, nato a Laghi (VI) il 28 maggio 1954, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 29 del 29 dicembre 2017; il Comune di Lastebasse (VI), codice fiscale 00577360241, rappresentato dal Signor LEONI Emilio, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1968, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 3 del 1 febbraio 2018; il Comune di (VI), codice fiscale 00415090240, rappresentato dal Signor FONTANA Gaetano, nato a Grumolo delle Abbadesse (VI) il 17 settembre 1939, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 66 del 29 novembre 2017; il Comune di Lonigo (VI), codice fiscale 00412580243, rappresentato dal Signor RESTELLO Luca, nato a Vicenza il 1 maggio 1966, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 78 del 23 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 84001250244,

pag. 7 di 53

rappresentato dal Signor CAPPOZZO Robertino, nato a Thiene (VI) il 24 ottobre 1965, nella sua qualità Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 46 del 28 novembre 2017; il Comune di Malo (VI), codice fiscale 00249370248, rappresentato dalla Signora LAIN Paola, nata a Malo (VI) il 18 settembre 1963, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 75 del 27 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00267100246, rappresentato dal Signor GUZZONATO Marco, nato a Thiene (VI) il 1 dicembre 1981, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 76 del 18 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00288650245, rappresentato dal Signor MAGNABOSCO Dino, nato a Vicenza il 21 giugno 1969, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 57 del 29 novembre 2017; il Comune di Montecchio Maggiore (VI), codice fiscale 00163690241, rappresentato dal Signor MANELLI Francesco, nato a Pavia il 5 marzo 1960, nella sua qualità di Dirigente del Settore Terzo – Settore Tecnico del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 66 del 27 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00428360242, rappresentato dal Signor PARISOTTO Fabrizio, nato a Sandrigo (VI) il 20 aprile 1974, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 39 dell’11 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00152550240,

pag. 8 di 53

rappresentato dal Signor SQUARZON Mose’, nato a Malo (VI) il 21 agosto 1974, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 38 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00545030249, rappresentato dal Signor NARDIN Andrea, nato a Vicenza il 18 settembre 1972, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 34 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00546830241, rappresentato dal Signor DAINESE Paolo, nato a Montegaldella (VI) il 26 gennaio 1960, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 52 del 5 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00218540243, rappresentato dalla Signora SANTUCCI Elisa, nata a Vicenza il 14 aprile 1967, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 5 del 14 marzo 2018; il Comune di (VI), codice fiscale 00522580240, rappresentato dal Signor BENINCA’ Claudio, nato a Gioia del Colle (BA) il 9 settembre 1964, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 51 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 81000420240, rappresentato dal Signor TONELLO Antonio, nato a Vicenza il 2 settembre 1961, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 42 del 14 dicembre 2017; il Comune di Nanto (VI ), codice fiscale 80005950243, rappresentato dal Signor BOROTTO Ulisse, nato a Lozzo Atestino (PD) il 14 aprile 1961, nella

pag. 9 di 53

sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 65 del 21 dicembre 2017; il Comune di (VI ), codice fiscale 81001210244, rappresentato dalla Signora BAUCE Romina, nata ad Arzignano (VI) il 31 ottobre 1980, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 27 del 28 novembre 2017; il Comune di Noventa Vicentina (VI), codice fiscale 00480160241, rappresentato dal Signor SERAGLIO Barnaba, nato a Vicenza il 10 aprile 1976, nella sua qualità di Responsabile dell’Area “Tecnica” del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 56 del 20 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00453590242, rappresentato dal Signor DOTTO Manuel, nato a Noventa Vicentina (VI) il 5 gennaio 1979, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 26 del 20 dicembre 2017; il Comune di (VI) , codice fiscale 84001630247, rappresentato dal Signor CAROTTA Roberto, nato a Thiene (VI) il 10 maggio 1981, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 31 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI) , codice fiscale 83000930244, rappresentato dal Signor MASERO Erminio, nato a Thiene (VI) il 15 agosto 1962, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 61 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00248950248, rappresentato dalla Signora FORTUNA Paola, nata a Pojana Maggiore (VI) il

pag. 10 di 53

9 novembre 1959, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 22 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 83000430245, rappresentato dal Signor CECCHELLERO Andrea, nato a Milano il 30 dicembre 1989, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 36 del 28 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 80007810247, rappresentato dal Signor SEGATO Renzo, nato a Vicenza il 21 luglio 1965, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 37 del 27 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00192560241, rappresentato dal Signor CEOLA Giovanni, nato a Recoaro Terme (VI) il 29 agosto 1960, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 66 del 20 dicembre 2017; il Comune di Salcedo (VI), codice fiscale 84002530248, rappresentato dal Signor CARLI Michele, nato a Lugo di Vicenza (VI) il 29 giugno 1951, nella sua qualità di Vicesindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 27 del 30 novembre 2017; il Comune di Sandrigo (VI), codice fiscale 95026510248, rappresentato dal Signor STIVAN Giuliano, nato a Sandrigo (VI) il 26 febbraio 1960, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 12 del 19 marzo 2018; il Comune di (VI), codice fiscale 81001390244, rappresentato dal Signor TASSO Gabriele, nato ad Arzignano (VI) il 26 luglio 1988, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta

pag. 11 di 53

deliberazione di Consiglio comunale n. 3 del 12 febbraio 2018; il Comune di (VI), codice fiscale 00280750241, rappresentato dal Signor BALZI Franco, nato ad Aosta il 22 ottobre 1961, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 48 del 27 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00283120244, rappresentato dal Signor SACCARDO Fiorenzo, nato a San Vito di Leguzzano (VI) l’11 luglio 1955, nella sua qualità di Segretario Comunale del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 52 del 20 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00266420249, rappresentato dal Signor SACCARDO Fiorenzo, nato a San Vito di Leguzzano (VI) l’11 luglio 1955, nella sua qualità di Segretario Comunale del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 46 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 80005610243, rappresentato dal Signor CASTIGLION Roberto, nato a Lonigo (VI) il 14 ottobre 1980, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 61 del 19 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00402150247, rappresentato dal Signor ORSI Valter, nato a Piacenza il 29 maggio 1966, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 97 del 28 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 80006390241, rappresentato dal Signor CAODURO Flavio Alberto, nato a Lonigo (VI) il 2 febbraio 1967, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di

pag. 12 di 53

Consiglio comunale n. 28 del 28 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00182090241, rappresentato dalla Signora MUNARI Marilisa, nata a Chieti il 27 gennaio 1961, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 43 del 30 novembre 2017; il Comune di Thiene (VI), codice fiscale 00170360242, rappresentato dal Signor THIELLA Antonio, nato a (VI) il 9 gennaio 1953, nella sua qualità di Dirigente del Settore “Tecnico – Lavori Pubblici” del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 41 del 30 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00546000241, rappresentato dal Signor DALLA VIA Diego, nato a Schio (VI) il 14 settembre 1983, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 37 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00178430245, rappresentato dal Signor BOSCOSCURO Emanuele, nato a Schio (VI) l’8 maggio 1976, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 58 del 23 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00530900240, rappresentato dal Signor FERRETTO Ernesto, nato a Thiene (VI) il 23 febbraio 1957, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 68 del 23 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00176730240, rappresentato dal Signor FACCIO Davide, nato ad Arzignano (VI) il 22 giugno 1986, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio

pag. 13 di 53

comunale n. 33 del 27 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 04078130244, rappresentato dal Signor FIPPONI Maurizio, nato a Vicenza il 1 luglio 1961, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 30 novembre 2017; il Comune di Valdagno (VI), codice fiscale 00404250243, rappresentato dal Signor ACERBI Giancarlo Giuseppe, nato a Valdagno (VI) il 16 agosto 1958, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 29 del 27 marzo 2018; il Comune di (VI), codice fiscale 84001010242, rappresentato dal Signor GUGLIELMI Claudio, nato a Thiene (VI) il 2 maggio 1964, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 31 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00398190249, rappresentato dal Signor CUNEGATO Armando, nato a Valli del Pasubio (VI) il 21 agosto 1955, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 48 del 30 novembre 2017; il Comune di Velo d’Astico (VI), codice fiscale 00460580244, rappresentato dal Signor ROSSI Giordano, nato a Velo d’Astico (VI) il 31 dicembre 1951, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 61 del 20 dicembre 2017; il Comune di Vicenza , codice fiscale 00516890241, rappresentato dal Signor VARIATI Achille, nato a Vicenza il 19 gennaio 1953, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 1 del 30 gennaio 2018;

pag. 14 di 53

il Comune di (V I), codice fiscale 00529770240, rappresentato dal Signor GONZATO Eugenio, nato a Mossano (VI) il 30 gennaio 1952, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 40 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00241700244, rappresentato dal Signor GONZO Ruggero, nato a Thiene (VI) il 4 settembre 1956, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 66 del 30 novembre 2017; il Comune di Zanè (VI), codice fiscale 00241790245, rappresentato dal Signor BERTI Roberto, nato a Thiene (VI) il 12 ottobre 1958, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 40 del 12 dicembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 00539070243, rappresentato dal Signor ALBIERO Luca, nato ad Arzignano (VI) il 4 agosto 1969, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione del Consiglio comunale n. 32 del 29 novembre 2017; il Comune di (VI), codice fiscale 80006050241, rappresentato dalla Signora CRIVELLARO Luigina, nata a Zovencedo (VI) il 19 giugno 1958, nella sua qualità di Sindaco del Comune stesso, giusta deliberazione del Consiglio comunale n. 41 del 19 dicembre 2017; il Comune di Zugliano (VI ), codice fiscale 00236130241, rappresentato dal Signor SACCARDO Fiorenzo, nato a San Vito di Leguzzano (VI) l’11 luglio 1955, nella sua qualità di Segretario Comunale del Comune stesso, giusta deliberazione di Consiglio comunale n. 68 del 27 novembre 2017; Premesso che:

pag. 15 di 53

- con legge regionale 31 dicembre 2012, n. 52, recante “Nuove disposizioni per l'organizzazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani ed attuative dell'articolo 2, comma 186-bis della legge 23 dicembre 2009, n. 191 «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato (Legge finanziaria 2010)»” – modificata, dapprima dalla legge regionale 7 febbraio 2014, n. 3 e, successivamente, dalla legge regionale 2 aprile 2014, n. 11 –, la Regione ha dettato, in attuazione della normativa nazionale di settore, nuove norme in materia di organizzazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani secondo principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, nonché di leale collaborazione tra gli enti locali; - la predetta legge regionale n. 52 del 2012 inoltre ha assegnato a nuovi Enti, denominati “Consigli di bacino”, le funzioni prima esercitate dalle Autorità d’ambito territoriale ottimale ovvero dai soppressi Enti responsabili di Bacino di cui alla legge regionale 21 gennaio 2000, n. 3 stabilendo altresì che gli Enti locali ricadenti nei bacini territoriali esercitino in forma associata le funzioni di organizzazione e controllo diretto del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani attraverso detti Consigli di bacino; - l’articolo 4 della predetta legge regionale n. 52 del 2012, ha scelto quale forma di cooperazione tra gli enti locali ricadenti nel medesimo bacino territoriale la convenzione di cui all’articolo 30 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; - con deliberazione di Giunta n. 13 del 21 gennaio 2014 la Regione Veneto ha provveduto al riconoscimento dei bacini per l’esercizio in forma associata delle funzioni di organizzazione e controllo del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, ricomprendendo in particolare nel Bacino denominato

pag. 16 di 53

“Vicenza” 92 Comuni (ricadenti nella Provincia di Vicenza); - vista la convenzione-tipo approvata dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 1117 del 1/7/2014, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto n. 78 del 12/8/2014, ai sensi dell’articolo 30 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e dell’articolo 4, comma 1, della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 52, e successive modificazioni ed integrazioni. Tutto ciò premesso, tra gli enti locali partecipanti di cui al successivo articolo 2, ricadenti nel bacino territoriale denominato “Vicenza” , si conviene e si stipula quanto segue. Art. 1 - Oggetto e finalità della convenzione 1. Al fine di favorire, accelerare e garantire l’unificazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani sull’intero territorio regionale, secondo criteri di efficacia, efficienza ed economicità, gli enti locali partecipanti di cui al successivo articolo 2, ricadenti nel bacino territoriale denominato “Vicenza”, convengono di cooperare in conformità ai principi, criteri e modalità esposti nella presente convenzione. 2. Dopo la sottoscrizione della presente convenzione, gli enti locali ricadenti in ciascun bacino territoriale esercitano in forma associata le funzioni di organizzazione e controllo diretto del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani attraverso i consigli di bacino, in conformità alla legge regionale 31 dicembre 2012, n. 52, e successive modificazioni ed integrazioni. 3. Le funzioni esercitate nella cooperazione ed organizzazione di ciascun bacino territoriale devono essere svolte garantendo: a) eguale cura ed indistinta attenzione per tutti gli enti locali partecipanti;

pag. 17 di 53

b) livelli e standard di qualità del servizio omogenei ed adeguati alle necessità degli utenti; c) la gestione integrata dei rifiuti urbani sulla base di criteri di efficienza, efficacia ed economicità; d) il coordinamento tra gli enti appartenenti al bacino territoriale per la determinazione della tariffa; e) la definizione dei contenuti del programma pluriennale degli interventi. Art. 2 - Enti locali partecipanti 1. In conformità all’organizzazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani operata nel territorio regionale con la legge regionale 31 dicembre 2012, n. 52, e successive modificazioni ed integrazioni, e con i conseguenti provvedimenti attuativi, aderiscono e sottoscrivono la presente convenzione i seguenti comuni (1) (2): 1. AGUGLIARO 2. ALBETTONE 3. ALONTE 4. ALTAVILLA VICENTINA 5. ALTISSIMO 6. ARCUGNANO 7. ARSIERO 8. ARZIGNANO 9. 10. 11. BOLZANO VICENTINO 12. BREGANZE

pag. 18 di 53

13. BRENDOLA 14. BRESSANVIDO 15. BROGLIANO 16. CALDOGNO 17. CALTRANO 18. CALVENE 19. CAMISANO VICENTINO 20. CAMPIGLIA DEI BERICI 21. CARRE’ 22. CASTEGNERO 23. CASTELGOMBERTO 24. CHIAMPO 25. CHIUPPANO 26. COGOLLO DEL CENGIO 27. CORNEDO VICENTINO 28. COSTABISSARA 29. CREAZZO 30. CRESPADORO 31. DUEVILLE 32. FARA VICENTINO 33. GAMBELLARA 34. GAMBUGLIANO 35. GRISIGNANO DI ZOCCO 36. GRUMOLO DELLE ABBADESSE 37. ISOLA VICENTINA

pag. 19 di 53

38. LAGHI 39. LASTEBASSE 40. LONGARE 41. LONIGO 42. LUGO DI VICENZA 43. MALO 44. MARANO VICENTINO 45. MONTEBELLO VICENTINO 46. MONTECCHIO MAGGIORE 47. MONTECCHIO PRECALCINO 48. MONTE DI MALO 49. MONTEGALDA 50. MONTEGALDELLA 51. MONTEVIALE 52. MONTICELLO CONTE OTTO 53. MONTORSO VICENTINO 54. NANTO 55. NOGAROLE VICENTINO 56. NOVENTA VICENTINA 57. ORGIANO 58. PEDEMONTE 59. PIOVENE ROCCHETTE 60. POJANA MAGGIORE 61. POSINA 62. QUINTO VICENTINO

pag. 20 di 53

63. RECOARO TERME 64. SALCEDO 65. SANDRIGO 66. SAN PIETRO MUSSOLINO 67. SANTORSO 68. SAN VITO DI LEGUZZANO 69. SARCEDO 70. SAREGO 71. SCHIO 72. SOSSANO 73. SOVIZZO 74. THIENE 75. TONEZZA DEL CIMONE 76. TORREBELVICINO 77. TORRI DI QUARTESOLO 78. TRISSINO 79. VAL LIONA 80. VALDAGNO 81. VALDASTICO 82. VALLI DEL PASUBIO 83. VELO D’ASTICO 84. VICENZA 85. VILLAGA 86. VILLAVERLA 87. ZANE’

pag. 21 di 53

88. ZERMEGHEDO 89. ZOVENCEDO 90. ZUGLIANO di seguito indicati come “enti locali partecipanti”. (1) Con Legge Regionale 17 febbraio 2017, n. 5, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 18 del 17/02/2017, è stato istituito, dalla data del 17 febbraio 2017, il nuovo Comune denominato “Val Liona”, mediante la fusione dei Comuni di e della provincia di Vicenza. (2) Con Legge Regionale 9 febbraio 2018, n. 5, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 16 del 16/02/2018, è stato istituito, dalla data del 17 febbraio 2018, il nuovo Comune denominato “Barbarano Mossano”, mediante la fusione dei Comuni di e Mossano della provincia di Vicenza. Art. 3 - Costituzione del Consiglio di Bacino 1. Con l’approvazione e la sottoscrizione della presente convenzione, gli enti locali partecipanti costituiscono, ai sensi dell’articolo 4 della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 52, e successive modificazioni ed integrazioni, il consiglio di bacino denominato « Consiglio di Bacino Vicenza », avente personalità giuridica di diritto pubblico, con lo scopo di organizzare ed affidare il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, nonché di svolgere le funzioni di programmazione e di controllo della gestione del servizio medesimo. 2. Il Consiglio di Bacino ha sede in Vicenza, presso la sede municipale del Comune di Vicenza sita in Corso Palladio 98. L’Assemblea, con voto

pag. 22 di 53

favorevole di almeno due terzi dei presenti, calcolati sia in termini numerici che di rappresentanza, può deliberare lo spostamento della sede presso altro luogo, qualora ritenuto necessario. 3. In caso di modifica dei confini del Bacino “Vicenza”, la presente convenzione dovrà essere modificata di conseguenza, con la predisposizione di appositi atti aggiuntivi che saranno approvati e sottoscritti con le modalità previste dalla stessa convenzione. 4. Gli enti locali partecipanti sottoscrivono la presente convenzione entro trenta giorni dall’approvazione della medesima, nel rispetto di quanto previsto nei propri statuti. 5. Il soggetto autorizzato alla sottoscrizione della convenzione è individuato da ciascun ente locale partecipante nell’atto di approvazione della medesima. 6. Il segretario dell’ente locale responsabile del coordinamento di cui al successivo articolo 5 può svolgere le funzioni di ufficiale rogante relativamente alla sottoscrizione della presente convenzione. 7. Con la sottoscrizione della presente convenzione i consigli di bacino subentrano nelle funzioni già di competenza delle soppresse autorità d’ambito ovvero dei soppressi enti responsabili di bacino di cui alla legge regionale 21 gennaio 2000, n. 3. 8. Non rientra nelle specifiche funzioni attribuite ai consigli di bacino l’attività di gestione operativa relativa alla raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani. Art. 4 – Durata e scioglimento della convenzione 1. La presente convenzione ha durata di venti anni a decorrere dalla sottoscrizione e può essere prorogata per uguale periodo, con deliberazione

pag. 23 di 53

assunta prima della scadenza. 2. La presente convenzione può essere sciolta anticipatamente alla sua scadenza solo per il venir meno dei fini per i quali è stata costituita. Art. 5 - Ente locale responsabile del coordinamento 1. Gli enti locali partecipanti danno atto che l’ente locale responsabile del coordinamento per la costituzione del Consiglio di Bacino è il Comune di Vicenza, Comune con il maggior numero di abitanti tra quelli ricadenti nel bacino territoriale “Vicenza”. Art. 6 - Quote di partecipazione 1. Le quote di partecipazione al Consiglio di Bacino sono determinate in rapporto all’entità della popolazione residente nel territorio di ciascun ente locale partecipante, risultante dall’ultimo censimento ISTAT, e sono aggiornate dal Consiglio di Bacino medesimo entro sei mesi dalla pubblicazione del censimento, ovvero nel caso di qualsiasi altra variazione degli Enti partecipanti di cui all’art. 2. Le nuove quote avranno decorrenza dal 1° gennaio dell’anno successivo alla deliberazione di rideterminazione. 2. Le quote di partecipazione sono stabilite come segue:

N. ABITANTI QUOTE in QUOTE in

COMUNE CENS_2011 millesimi percentuale

1. AGUGLIARO 1422 2,098821737 0,21

2. ALBETTONE 2066 3,049342974 0,30

3. ALONTE 1647 2,430913784 0,24

4. ALTAVILLA VICENTINA 11760 17,35734433 1,74

5. ALTISSIMO 2266 3,344535905 0,33

6. ARCUGNANO 7899 11,6586448 1,17

pag. 24 di 53

7. ARSIERO 3303 4,875111251 0,49

8. ARZIGNANO 25589 37,76845952 3,78

9. ASIGLIANO VENETO 877 1,294421001 0,13

10. BARBARANO MOSSANO 6352 9,375327480 0,94

11. BOLZANO VICENTINO 6509 9,60705393 0,96

12. BREGANZE 8693 12,83056073 1,28

13. BRENDOLA 6722 9,921434401 0,99

14. BRESSANVIDO 3108 4,587298143 0,46

15. BROGLIANO 3900 5,756262149 0,58

16. CALDOGNO 11221 16,56179938 1,66

17. CALTRANO 2607 3,847839852 0,38

18. CALVENE 1323 1,952701237 0,20

19. CAMISANO VICENTINO 10624 15,68064848 1,57

20. CAMPIGLIA DEI BERICI 1791 2,643452695 0,26

21. CARRE' 3647 5,382843092 0,54

22. CASTEGNERO 2857 4,216831015 0,42

23. CASTELGOMBERTO 6098 9,000432458 0,90

24. CHIAMPO 12859 18,97942948 1,90

25. CHIUPPANO 2626 3,87588318 0,39

26. COGOLLO DEL CENGIO 3390 5,003520176 0,50

27. CORNEDO VICENTINO 11939 17,621542 1,76

28. COSTABISSARA 7161 10,56938288 1,06

29. CREAZZO 11038 16,29169785 1,63

30. CRESPADORO 1452 2,143100677 0,21

31. DUEVILLE 13888 20,49819711 2,05

pag. 25 di 53

32. FARA VICENTINO 3943 5,819728629 0,58

33. GAMBELLARA 3319 4,898726685 0,49

34. GAMBUGLIANO 851 1,25604592 0,13

35. GRISIGNANO DI ZOCCO 4292 6,334840293 0,63

36. GRUMOLO DELLE ABBADESSE 3741 5,521583769 0,55

37. ISOLA VICENTINA 9639 14,2268233 1,42

38. LAGHI 123 0,181543652 0,02

39. LASTEBASSE 229 0,337995906 0,03

40. LONGARE 5654 8,345104151 0,83

41. LONIGO 15581 22,99700527 2,30

42. LUGO DI VICENZA 3739 5,51863184 0,55

43. MALO 14641 21,60959849 2,16

44. MARANO VICENTINO 9662 14,26077048 1,43

45. MONTEBELLO VICENTINO 6531 9,639525153 0,96

46. MONTECCHIO MAGGIORE 23315 34,4121159 3,44

47. MONTECCHIO PRECALCINO 4988 7,362111692 0,74

48. MONTE DI MALO 2887 4,261109955 0,43

49. MONTEGALDA 3343 4,934149837 0,49

50. MONTEGALDELLA 1788 2,639024801 0,26

51. MONTEVIALE 2600 3,837508099 0,38

52. MONTICELLO CONTE OTTO 9156 13,51393237 1,35

53. MONTORSO VICENTINO 3179 4,692091634 0,47

54. NANTO 3082 4,548923062 0,45

55. NOGAROLE VICENTINO 1136 1,676695846 0,17

56. NOVENTA VICENTINA 8810 13,0032486 1,30

pag. 26 di 53

57. ORGIANO 3151 4,650764623 0,47

58. PEDEMONTE 768 1,133540854 0,11

59. PIOVENE ROCCHETTE 8295 12,2431268 1,22

60. POJANA MAGGIORE 4459 6,58132639 0,66

61. POSINA 577 0,851631605 0,09

62. QUINTO VICENTINO 5694 8,404142738 0,84

63. RECOARO TERME 6764 9,983424917 1,00

64. SALCEDO 1038 1,53205131 0,15

65. SANDRIGO 8392 12,38629537 1,24

66. SAN PIETRO MUSSOLINO 1613 2,380730986 0,24

67. SANTORSO 5746 8,4808929 0,85

68. SAN VITO DI LEGUZZANO 3584 5,289857318 0,53

69. SARCEDO 5303 7,827040558 0,78

70. SAREGO 6641 9,801881265 0,98

71. SCHIO 39131 57,75597286 5,78

72. SOSSANO 4401 6,49572044 0,65

73. SOVIZZO 7034 10,38193537 1,04

74. THIENE 23254 34,32208205 3,43

75. TONEZZA DEL CIMONE 577 0,851631605 0,09

76. TORREBELVICINO 5989 8,83955231 0,88

77. TORRI DI QUARTESOLO 11755 17,3499645 1,73

78. TRISSINO 8620 12,72281531 1,27

79. VAL LIONA 3047 4,49726430 0,46

80. VALDAGNO 26575 39,22376067 3,92

81. VALDASTICO 1389 2,050114904 0,21

pag. 27 di 53

82. VALLI DEL PASUBIO 3345 4,937101766 0,49

83. VELO D'ASTICO 2400 3,542315169 0,35

84. VICENZA 111500 164,5700589 16,46

85. VILLAGA 1963 2,897318615 0,29

86. VILLAVERLA 6169 9,105225948 0,91

87. ZANE' 6642 9,803357229 0,98

88. ZERMEGHEDO 1358 2,00436 0,20

89. ZOVENCEDO 796 1,174867864 0,12

90. ZUGLIANO 6690 9,874203533 0,99

677.523 1.000 100 3. L’assemblea può modificare il criterio in base al quale sono determinate le quote di partecipazione. Art. 7 - Organi del Consiglio di Bacino 1. Sono organi del Consiglio di Bacino: • l’assemblea di bacino; • il comitato di bacino; • il Presidente; • il Direttore. Art. 8 - Composizione e durata dell’assemblea di bacino 1. L’assemblea di bacino è formata dai legali rappresentanti degli enti locali partecipanti al Consiglio di Bacino, o loro delegati, ed è presieduta dal Presidente nominato ai sensi dell’art. 14 o, in caso di sua assenza o impedimento, da un sostituto nominato secondo quanto previsto all'art. 14 comma 9. 2. La rappresentanza degli enti locali partecipanti in seno all’assemblea di

pag. 28 di 53

bacino è determinata ai sensi dell’articolo 6, della presente convenzione. 3. Il mandato di rappresentanza cessa di diritto quando i legali rappresentanti degli enti locali partecipanti sono sostituiti nella carica; analogamente cessa di diritto l’eventuale delegato qualora venga sostituito nella propria carica ovvero gli venga revocata la delega. Art. 9 - Attribuzioni dell’assemblea di bacino 1. L’assemblea di bacino è l’organo di indirizzo e di controllo politico- amministrativo del Consiglio di Bacino. 2. Rientrano nelle attribuzioni dell’assemblea di bacino i seguenti atti fondamentali: a) elezione del comitato di bacino; b) elezione del Presidente scelto tra i componenti l’assemblea; c) nomina del Direttore; d) approvazione del regolamento per il funzionamento degli organi del Consiglio di Bacino, che potrà essere articolato in Aree territoriali; e) approvazione del regolamento per il funzionamento della struttura operativa del Consiglio di Bacino, comprensivo dell'ordinamento degli uffici, della disciplina delle dotazioni organiche e modalità di assunzione del personale, che potrà essere articolato in Aree territoriali; f) approvazione della programmazione del servizio integrato di gestione dei rifiuti definita sulla base della quantificazione della domanda di servizio e determinazione della sua articolazione settoriale e territoriale; g) individuazione ed attuazione delle politiche e delle strategie volte ad organizzare il servizio di raccolta, trasporto, avvio a smaltimento e recupero dei rifiuti urbani, per il conseguimento degli obiettivi previsti dalla normativa

pag. 29 di 53

europea, nazionale e regionale; h) approvazione delle modalità organizzative del servizio integrato di gestione dei rifiuti e affidamento del medesimo in conformità alla normativa vigente; i) approvazione della convenzione regolante i rapporti tra il Consiglio di Bacino ed i gestori del servizio integrato di gestione dei rifiuti; j) approvazione del piano finanziario complessivo di bacino, tenuto conto dei piani finanziari dei singoli Comuni appartenenti al Consiglio territoriale di bacino “Vicenza”, proposti dal Gestore/i, d’intesa con le Amministrazioni Comunali rispettivamente competenti; k) approvazione dei bilanci previsionali e consuntivi del Consiglio di Bacino annuali e pluriennali, economici e finanziari, e relative variazioni, nonché dei rendiconti di gestione, su proposta del Comitato di Bacino; l) proposizione alla Giunta regionale di eventuali modifiche dei confini del bacino territoriale di gestione; m) individuazione degli obiettivi di raccolta differenziata e delle relative modalità attuative, finalizzate al raggiungimento delle percentuali di cui alla normativa vigente ; n) formulazione delle osservazioni sugli strumenti di pianificazione regionale in tema di gestione dei rifiuti di cui all’articolo 10 della legge regionale 21 gennaio 2000, n. 3, ai sensi dell’articolo 199, comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, anche ai fini della realizzazione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti urbani. 3. L’assemblea di bacino non può svolgere le funzioni elencate successivamente alla lettera a) del precedente comma 2 senza che il comitato

pag. 30 di 53

di bacino sia stato eletto. Art. 10 - Regolamento per il funzionamento dell’assemblea di bacino 1. L’assemblea di bacino è validamente convocata: a) quando in prima convocazione, siano presenti almeno la metà più uno degli enti locali partecipanti, calcolati sia in termini numerici che di rappresentanza; b) in seconda convocazione, quando siano presenti almeno un terzo degli Enti Locali partecipanti, calcolati sia in termini numerici che di rappresentanza. 2. Le deliberazioni dell’assemblea di bacino relative alle lettere g), h), i) e j), comma 2, dell’articolo 9, sono adottate con il voto favorevole di almeno la metà più uno degli enti locali partecipanti e che questi rappresentino almeno la metà più uno delle quote millesimali; le restanti deliberazioni sono adottate con il voto favorevole della metà più uno degli enti locali presenti, nel rispetto del quorum di validità della seduta. 3. Le votazioni dell’assemblea di bacino sono palesi, fatte salve eventuali situazioni in cui è previsto lo scrutinio segreto. In tal caso, per la determinazione della maggioranza in termini di rappresentanza ciascun componente l’assemblea depone nell’urna un numero di schede corrispondente al numero delle quote di rappresentanza suddivise in unità, decimi, centesimi, millesimi. 4. Delle sedute dell’assemblea di bacino è redatto sommario processo verbale a cura del Direttore o di altro funzionario dallo stesso delegato. In caso di assenza del Direttore o della persona da lui designata, il compito di verbalizzazione viene svolto da un componente dell’assemblea scelto dal

pag. 31 di 53

Presidente. Le deliberazioni sono sottoscritte dal Presidente e dal Direttore. 5. L’assemblea di bacino è convocata nella prima seduta dal legale rappresentante del comune responsabile del coordinamento di cui al precedente articolo 5; la convocazione è valida qualora rispetti la condizione prevista dal comma 1. 6. L’assemblea di bacino convocata nella prima seduta elegge il comitato di bacino ed il Presidente del Consiglio di Bacino, secondo le modalità indicate all’articolo 11. 7. Le procedure per la costituzione dell’assemblea di bacino e la nomina del suo Presidente devono concludersi entro trenta giorni dalla sottoscrizione della presente convenzione da parte degli enti locali partecipanti. Art. 11 - Composizione, nomina e durata del comitato di bacino 1. Il comitato di bacino è composto da 5 membri, compreso il Presidente, scelti tra i componenti dell’assemblea, ai sensi di quanto stabilito dall’articolo 4, comma 3, della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 52, e successive modificazioni ed integrazioni, rispettando, per quanto possibile, la parità di genere. 2. L’elezione dei membri del comitato di bacino, escluso il Presidente, avviene sulla base di liste bloccate, sottoscritte da un numero minimo di componenti dell’assemblea che rappresentino complessivamente almeno il 30% degli enti locali partecipanti, calcolati sia in termini numerici sia di rappresentanza. Le liste devono essere presentate entro il quinto giorno non festivo antecedente la data della seduta dell’assemblea elettiva; a tale scopo fa fede la data di presentazione delle liste all’ufficio protocollo dell’ente locale responsabile del coordinamento nel caso della prima assemblea per la

pag. 32 di 53

costituzione del Consiglio di Bacino, oppure la data di presentazione delle liste all’ufficio protocollo del Consiglio di Bacino medesimo, una volta che sia stato costituito. 3. Dopo due votazioni consecutive, qualora nessuna lista contenente l’elenco dei candidati alla carica di componenti del comitato di bacino abbia riportato la maggioranza assoluta in termini numerici e di rappresentanza, si procede ad una votazione di ballottaggio tra le due liste che abbiano ottenuto il maggior numero di voti nella seconda votazione. 4. Il comitato di bacino dura in carica cinque anni, ovvero finché il rinnovo dei Consigli comunali non riguardi la metà più uno degli Enti locali partecipanti, calcolata in termini sia di numero che di rappresentanza. Il comitato di bacino, comunque, esercita le proprie funzioni fino all’elezione del nuovo comitato, al fine di garantire l'ordinaria amministrazione e l'assunzione degli atti urgenti ed improrogabili. 5. La cessazione dal mandato di rappresentanza previsto al comma 3 dell’articolo 8, comporta, di diritto, la decadenza da componente del comitato di bacino o da Presidente. 6. In caso di cessazione di uno o più dei componenti del comitato bacino o del Presidente l’assemblea provvede alla loro sostituzione, con le procedure previste rispettivamente ai precedenti commi 2 e 3, e al successivo art. 14, entro sessanta giorni dalla cessazione. 7. Le dimissioni dei singoli componenti o del Presidente sono presentate per iscritto, sono irrevocabili e decorrono dal momento in cui la comunicazione è acquisita al protocollo dal Consiglio di Bacino. 8. L’assemblea di bacino può deliberare la sfiducia del comitato di bacino o

pag. 33 di 53

del Presidente in carica solo con la contestuale elezione del nuovo organo. In questo caso la proposta di deliberazione deve essere presentata almeno cinque giorni prima della data di convocazione dell’assemblea ed essere sottoscritta da almeno 30% degli enti locali partecipanti. Art. 12 - Attribuzioni del comitato di bacino 1. Il comitato di bacino è l’organo esecutivo del Consiglio di Bacino. Esso compie tutti gli atti di amministrazione che non siano riservati dalla legge e dalla presente convenzione all’assemblea di bacino e che non rientrino nelle competenze del Presidente e del Direttore. 2. Nell’ambito delle competenze di cui al comma 1, spetta in particolare al comitato di bacino l’adozione degli atti inerenti: a) le spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili e alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo; b) gli acquisti e le alienazioni immobiliari, le relative permute, gli appalti e le concessioni che non siano espressamente attribuiti all’assemblea; c) le proposte all’assemblea, con particolare riferimento agli atti di cui alle lettere c), d), e), g), i) j) k) l) e m) comma 2, dell’articolo 9; d) le decisioni sulle azioni da promuovere o sostenere in giudizio; e) altre decisioni ai sensi della legislazione vigente o che siano state ad esso demandate dall’assemblea, ferme restando le competenze attribuite agli altri organi del Consiglio di Bacino; f) la vigilanza sulla corretta erogazione del servizio da parte dei gestori. 3. Il comitato di bacino riferisce annualmente all’assemblea di bacino sulla propria attività e svolge attività propositiva e d’impulso nei confronti

pag. 34 di 53

dell’assemblea medesima. Art. 13 - Svolgimento delle sedute e modalità di votazione del comitato di bacino 1. Il comitato di bacino è presieduto dal Presidente del Consiglio di Bacino o, in caso di sua assenza o impedimento, dal componente da lui delegato ai sensi dell’articolo 14, comma 9. 2. Il Comitato di Bacino si riunisce, prescindendo da specifiche formalità di convocazione, su avviso del Presidente o di chi lo sostituisce o su richiesta di almeno un componente. 3. Per la validità delle sedute e delle deliberazioni del comitato di bacino è necessaria la presenza della maggioranza dei suoi membri. 4. Le deliberazioni del comitato di bacino sono adottate con voto favorevole della maggioranza dei presenti. In caso di parità prevale il voto del Presidente. Le votazioni sono sempre palesi. 5. Le sedute del comitato di bacino non sono pubbliche. Il Comitato, comunque, può ammettere alle proprie sedute persone non appartenenti al Comitato stesso. 6. Alle sedute del Comitato di Bacino partecipa il Direttore, o altro impiegato da lui designato, con il compito di rendere pareri tecnico-giuridici su quesiti posti dal Comitato, nonché di curare la stesura del processo verbale della seduta. 7. In caso di assenza o impedimento del Direttore, o della persona dal medesimo designata, le funzioni di verbalizzazione della seduta sono svolte da un componente del Comitato di Bacino scelto dal Presidente. 8. Il processo verbale della seduta contiene il testo delle deliberazioni

pag. 35 di 53

approvate, con il numero dei voti favorevoli, dei voti contrari e di quelli di astensione. Il processo verbale della seduta è sottoscritto da coloro che hanno svolto le funzioni di Presidente e di verbalizzante. Art. 14 – Presidente del Consiglio di Bacino 1. Il Presidente del Consiglio di Bacino fa parte del comitato di bacino ed è scelto dall’assemblea di bacino tra i suoi componenti, con la procedura descritta nei successivi commi 2, 3, 4, 5 e 6. 2. L’elezione del Presidente del Consiglio di Bacino avviene sulla base di candidature sottoscritte da un numero minimo di componenti dell’assemblea di bacino che rappresentino complessivamente almeno il 30% degli enti locali partecipanti, calcolati sia in termini numerici sia di rappresentanza. 3. Le candidature alla carica di Presidente devono essere presentate entro il quinto giorno antecedente la data della seduta dell’assemblea elettiva; a tale scopo fa fede la data di presentazione delle liste all’ufficio protocollo dell’ente locale responsabile del coordinamento nel caso dell’assemblea per la nomina del primo Presidente, oppure la data di presentazione delle liste all’ufficio protocollo del Consiglio di Bacino medesimo, per la nomina dei successivi Presidenti. 4. Dopo due votazioni consecutive, qualora nessun candidato abbia riportato la maggioranza dei due terzi dei presenti calcolati sia in termini numerici che di rappresentanza, si procede a votazione di ballottaggio tra i due candidati che abbiano ottenuto il maggior numero di voti, calcolati in termini numerici, nella seconda votazione. Risulta eletto il candidato che consegue il maggior numero di voti, calcolati sia in termini numerici che di rappresentanza. 5. Qualora, anche dopo le due votazioni di ballottaggio, nessun candidato sia

pag. 36 di 53

riuscito ad ottenere le necessarie maggioranze, si procede ad un’ulteriore votazione, nella quale risulta eletto il candidato che consegue il maggior numero di voti in termini di rappresentanza (numero di abitanti). 6. Nel caso di presentazione di un’unica candidatura, questa dovrà ottenere la maggioranza assoluta dei voti dell’Assemblea elettiva. Diversamente, la votazione dovrà essere ripetuta in seconda seduta, da tenersi non oltre otto giorni dalla prima. In tale ipotesi, è consentita l’ammissione di nuove candidature, da presentarsi entro il terzo giorno antecedente la data della seconda seduta dell’Assemblea elettiva. 7. Il Presidente dura i carica quanto il Comitato di Bacino e, comunque, fino all’elezione del nuovo Presidente. 8. Al Presidente del Consiglio di Bacino sono attribuiti i seguenti compiti: a) ha la rappresentanza legale dell’ente con facoltà di delega al Direttore; b) convoca e presiede l’assemblea di bacino e il comitato di bacino; c) vigila sull’applicazione della presente convenzione, nonché sul rispetto delle diverse competenze degli organi del Consiglio di Bacino; d) sovrintende al buon funzionamento dei servizi e degli uffici, nonché alla esecuzione delle deliberazioni dell’assemblea di bacino; e) vigila su eventuali inadempienze da parte degli enti locali partecipanti al Consiglio di Bacino e ne dà comunicazione alla Regione; f) è membro del comitato di bacino regionale di cui all’articolo 2 della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 52, e successive modificazioni ed integrazioni. 9. Il Presidente del Consiglio di Bacino sceglie tra i membri del comitato di bacino, il consigliere da lui delegato a svolgere le funzioni proprie in caso di

pag. 37 di 53

suo impedimento o assenza. 10. Il Presidente è tenuto a convocare l'assemblea in un tempo non superiore a quindici giorni quando lo richiedano un terzo degli enti partecipanti, calcolati sia in termini numerici che di rappresentanza, inserendo all'ordine del giorno le questioni richieste. 11. Le dimissioni dalla carica di Presidente, presentate per iscritto, sono subito assunte al protocollo dell’Ente, non necessitano di presa d’atto e sono immediatamente efficaci. Art. 15 – Direttore del Consiglio di Bacino 1. Il Direttore è nominato dall’assemblea di bacino su proposta del comitato di bacino. 2. Il Direttore ha la responsabilità della Struttura operativa del Consiglio di Bacino e in particolare: a) assiste gli organi istituzionali del Consiglio di Bacino; b) partecipa senza diritto di voto alle sedute dell’assemblea di bacino e ne redige i processi verbali; c) ha la responsabilità del personale e del funzionamento degli uffici; d) coordina l’attività tecnico-amministrativa e finanziaria del Consiglio di Bacino; e) cura l’attuazione delle deliberazioni dell’assemblea di bacino; f) esercita tutte le altre funzioni demandategli dal regolamento per il funzionamento degli organi del Consiglio di Bacino e della struttura operativa di cui all’articolo 9, comma 2, lettera d) e e); g) trasmette gli atti fondamentali e, su richiesta, i verbali e le deliberazioni dell’assemblea di bacino agli enti locali partecipanti al Consiglio di Bacino;

pag. 38 di 53

h) collabora con l'assemblea e il comitato di bacino per la predisposizione dei regolamenti di cui all'art. 9, comma 2 lettere d) e e); i) svolge la funzione di responsabile della sicurezza (D.Lgs. 81/2008); j) esercita la funzione di responsabile della trasparenza (D.Lgs. 33/2013); k) svolge le funzioni di responsabile dell'anticorruzione (D.Lgs. 190/2012). 3. Il Direttore riferisce annualmente all’assemblea di bacino sulla propria attività. Art. 16 - Ufficio del Consiglio di Bacino 1. L’ufficio del Consiglio di Bacino è istituito presso il Comune di Vicenza. 2. Nel regolamento di cui all’articolo 9, comma 2, lettera e), sono contenute norme dirette a disciplinare la composizione, le attribuzioni e l’organizzazione dell’ufficio del Consiglio di Bacino, che potrà essere articolato anche in Unità decentrate presso le Aree Territoriali se individuate. 3. A capo dell’ufficio del Consiglio di Bacino è posto il Direttore al quale sono affidate le funzioni di direzione, coordinamento e rappresentanza della struttura rispetto a tutti i soggetti pubblici e privati che interagiscono con l’ufficio stesso. 4. Allo scopo di razionalizzare la spesa pubblica l’ufficio del Consiglio di Bacino può avvalersi di uffici di segreteria al servizio degli enti locali partecipanti. Le risorse umane da assegnare all’ufficio del Consiglio di Bacino, compreso il Direttore, sono prioritariamente individuate tra il personale già in organico o a contratto negli enti locali partecipanti il bacino territoriale di cui all’articolo 1, comma 1, nonchè tra il personale in esubero della Provincia di Vicenza o corrispondente Ente di Area Vasta. 5. All’ufficio del Consiglio di Bacino sono preposte risorse umane adeguate a

pag. 39 di 53

rispondere al fabbisogno di competenze tecniche e di capacità professionali necessarie per svolgere in modo efficace ed efficiente le funzioni ed i compiti assegnati all’ufficio medesimo. 6. Laddove le risorse non siano sufficienti per coprire il fabbisogno di competenze tecniche e di capacità professionali si potrà far ricorso a risorse umane esterne, che saranno selezionate a mezzo di avviso pubblico in base a criteri oggettivi di valutazione dei titoli di studio, delle esperienze professionali, della propensione al ruolo, che il regolamento di cui all’articolo 9, comma 2, lettera e), dovrà individuare preventivamente. 7. La selezione delle eventuali risorse umane esterne da assegnare all’ufficio del Consiglio di Bacino sarà espletata dal Direttore, nel pieno rispetto dei criteri e delle procedure previste dalla disciplina vigente per le assunzioni per enti pubblici. 8. L’ufficio del Consiglio di Bacino è una struttura multi professionale e flessibile, in grado di adeguarsi costantemente alle esigenze organizzative assicurando alla propria azione efficacia ed efficienza. Svolge la propria attività ispirandosi a criteri di trasparenza, funzionalità ed economicità di gestione, al fine di conseguire gli obiettivi indicati dagli organi di bacino. 9. Ciascun ente locale partecipante al bacino territoriale provvede a predisporre apposito ordine di servizio che specifichi le risorse umane da assegnare all’ufficio del Consiglio di Bacino e la quota percentuale del tempo di lavoro di dette risorse per le quali deve intendersi l’assegnazione al predetto ufficio. 10. Nella definizione dell'assetto organizzativo dell’ufficio del Consiglio di Bacino gli enti locali partecipanti si impegnano ad individuare, in modo

pag. 40 di 53

puntuale, l’apporto stabile e continuativo in termini di risorse umane, espresso in giornate/uomo oppure in ore/uomo, per il funzionamento dell’ufficio stesso, ovvero delle risorse economiche necessarie per le risorse umane acquisite dall'esterno. Art. 17 - Disposizioni finanziarie 1. Gli enti locali partecipanti al Consiglio di Bacino coprono le relative spese di funzionamento in ragione delle quote di partecipazione di cui all’articolo 6. Al pagamento della quota parte dei costi di funzionamento del Consiglio di Bacino si fa fronte con i proventi tariffari del servizio integrato di gestione dei rifiuti. 2. Il pagamento degli oneri di pertinenza dei singoli enti locali partecipanti deve avvenire entro e non oltre 60 giorni dalla data della richiesta. 3. Il fabbisogno finanziario del Consiglio di Bacino è indicato nel bilancio di previsione da approvarsi da parte dell’assemblea di bacino entro il 31 dicembre di ogni anno. Art. 18 – Norme generali di chiusura e rinvio 1. Il Consiglio di Bacino si conforma al principio di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità ed al principio della trasparenza; a tal fine tutti gli atti dell’Ente sono pubblici, se non diversamente disposto per legge, e pertanto accessibili agli Enti partecipanti e alla cittadinanza, per garantire l’imparzialità della gestione. 2. Gli atti degli organi del Consiglio di Bacino per i quali la legge, circolari o direttive prevedono la pubblicazione devono essere resi noti attraverso la sezione Amministrazione Trasparente. 3. Per quanto non disciplinato dalla presente convenzione, ivi compreso il

pag. 41 di 53

controllo sugli atti del Consiglio di Bacino, si fa rinvio alle norme previste dal Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in quanto applicabili. 4. Il presente atto è redatto nella forma della scrittura privata autenticata. La presente convenzione è registrabile in caso d’uso, a norma dell’art. 5, comma 2, del DPR 26.04.1986 n. 131 e s.m.i. La presente convenzione è esente dall’imposta di bollo, ai sensi dell’art. 16 della Tabella, Allegato B, del DPR 642/1972 e s.m.i. Si autorizza il Segretario Generale del Comune di Vicenza, che autenticherà le sottoscrizioni telematiche di cui al presente atto, a conservarlo nella raccolta dei suoi originali ed a rilasciarne eventuali necessarie copie, ai sensi di legge. N. 2151 di Racc. N. 28.428 di Rep.S. AUTENTICA DI FIRMA Certifico io sottoscritto, dott. Antonio Caporrino, Segretario Generale del Comune di Vicenza, che i Signori: ANDRIOLO Roberto, nato a Noventa Vicentina (VI) il 31 maggio 1959, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Agugliaro (VI), codice fiscale 00543330245; FORMAGGIO Joe, nato a Noventa Vicentina (VI) il 26 maggio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Albettone (VI), codice fiscale 00538020249; ADAMI Leonardo, nato ad Arzignano (VI) il 22 settembre 1992, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Alonte (VI), codice fiscale 00534310248;

pag. 42 di 53

DALLA POZZA Carlo, nato a Vicenza il 7 luglio 1951, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Altavilla Vicentina (VI), codice fiscale 00518900246; MONCHELATO Liliana Teresa, nata a Thalwil (Svizzera) l’11 luglio 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Altissimo (VI), codice fiscale 00519170245; PELLIZZARI Paolo, nato a Vicenza il 29 agosto 1962, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Arcugnano (VI), codice fiscale 00176710242; OCCHINO Tiziana, nata a Malo (VI) il 1 giugno 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Arsiero (VI), codice fiscale 00294880240; MAULE Alessandra, nata a Valdagno (VI) il 1 giugno 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Arzignano (VI), codice fiscale 00244950242; CECCATO Fabrizio, nato a Noventa Vicentina (VI) il 26 giugno 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Asigliano Veneto (VI), codice fiscale 00466650249; BARBIERI Sergio, nato a Vicenza il 21 marzo 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Barbarano Mossano (VI), codice fiscale 04139610242; GALVAN Daniele, nato a Vicenza il 28 ottobre 1967, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Bolzano Vicentino (VI), codice fiscale 00524720240; CAMPANA Piera, nata a Vicenza il 6 dicembre 1970, che interviene ed

pag. 43 di 53

agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Breganze (VI), codice fiscale 00254180243; BELTRAME Bruno, nato a Montecchio Maggiore (VI) il 19 agosto 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Brendola (VI), codice fiscale 00318760246; BORTOLAN Giuseppe Leopoldo, nato a Sandrigo (VI) il 15 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Bressanvido (VI), codice fiscale 00522830249; TOVO Dario, nato a Valdagno (VI) il 21 settembre 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Brogliano (VI), codice fiscale 00267040244; FERRONATO Nicola, nato a Vicenza il 29 dicembre 1962, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Caldogno (VI), codice fiscale 80007410246; SANDONA’ Marco, nato a Thiene (VI) l’8 settembre 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Caltrano (VI), codice fiscale 84000910244; PASIN Andrea, nato a Lonigo (VI) il 22 aprile 1975, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Calvene (VI), codice fiscale 0084001990245; LOTTO Andrea, nato a Vicenza il 20 maggio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Camisano Vicentino (VI ), codice fiscale 80007050240; ZULIAN Massimo, nato a Cologna Veneta (VR) il 18 febbraio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di

pag. 44 di 53

Campiglia dei Berici (VI), codice fiscale 00543310247; MATTEI Davide, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Carrè (VI), codice fiscale 00249160243; CAVINATO Luca, nato a Vicenza il 14 giugno 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Castegnero (VI), codice fiscale 00528860240; DAL TOSO Lorenzo, nato a Vicenza il 17 settembre 1975, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Castelgomberto (VI), codice fiscale 00185650249; MACILOTTI Matteo, nato ad Arzignano (VI) il 16 febbraio 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Chiampo (VI), codice fiscale 81000350249; PANOZZO Giuseppe, nato a Carrè (VI) il 26 agosto 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Chiuppano (VI), codice fiscale 00336090246; CAPOVILLA Piergildo, nato a Cogollo del Cengio (VI) il 17 giugno 1957, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Cogollo del Cengio (VI), codice fiscale 84009900246; MONTAGNA Martino Angiolo, nato a Valdagno (VI) il 2 aprile 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Cornedo Vicentino (VI), codice fiscale 00295160246; LANARO Andrea, nato a Vicenza il 12 agosto 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Costabissara (VI), codice fiscale 00596350249;

pag. 45 di 53

GIACOMIN Stefano, nato a Vicenza il 1 giugno 1957, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Creazzo (VI), codice fiscale 00264180241; DAL CENGIO Emanuela, nata ad Arzignano (VI) il 7 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Crespadoro (VI), codice fiscale 81000370247; ARMILETTI Giuseppina, nata a Vicenza il 23 ottobre 1967, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Dueville (VI), codice fiscale 95022910244; SPEROTTO Maria Teresa, nata a Thiene (VI) il 24 giugno 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Fara Vicentino (VI), codice fiscale 93004390246; POLI Michele, nato a San Bonifacio (VR) il 27 giugno 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Gambellara (VI), codice fiscale 80005710241; ZENERE Lino, nato a Valdagno (VI) il 28 settembre 1949, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Gambugliano (VI), codice fiscale 00218530244; LOTTO Renzo, nato a Grisignano di Zocco (VI) il 5 ottobre 1962, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Grisignano di Zocco (VI), codice fiscale 00564140242; SCARANTO Flavio, nato a Grumolo delle Abbadesse (VI) il 6 luglio 1956, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Grumolo delle Abbadesse (VI), codice fiscale 80007250246; GONZO Francesco Enrico, nato a Vicenza l’11 maggio 1982, che interviene

pag. 46 di 53

ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Isola Vicentina (VI), codice fiscale 80014150249; LORENZATO Ferrulio Angelo, nato a Laghi (VI) il 28 maggio 1954, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Laghi (VI), codice fiscale 83000550240; LEONI Emilio, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lastebasse (VI), codice fiscale 00577360241; FONTANA Gaetano, nato a Grumolo delle Abbadesse (VI) il 17 settembre 1939, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Longare (VI), codice fiscale 00415090240; RESTELLO Luca, nato a Vicenza il 1 maggio 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lonigo (VI), codice fiscale 00412580243; CAPPOZZO Robertino, nato a Thiene (VI) il 24 ottobre 1965, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lugo di Vicenza (VI), codice fiscale 84001250244; LAIN Paola, nata a Malo (VI) il 18 settembre 1963, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Malo (VI), codice fiscale 00249370248; GUZZONATO Marco, nato a Thiene (VI) il 1 dicembre 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Marano Vicentino (VI), codice fiscale 00267100246; MAGNABOSCO Dino, nato a Vicenza il 21 giugno 1969, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montebello

pag. 47 di 53

Vicentino (VI), codice fiscale 00288650245; MANELLI Francesco, nato a Pavia il 5 marzo 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montecchio Maggiore (VI), codice fiscale 00163690241; PARISOTTO Fabrizio, nato a Sandrigo (VI) il 20 aprile 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montecchio Precalcino (VI), codice fiscale 00428360242; SQUARZON Mosè, nato a Malo (VI) il 21 agosto 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Monte di Malo (VI), codice fiscale 00152550240; NARDIN Andrea, nato a Vicenza il 18 settembre 1972, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montegalda (VI), codice fiscale 00545030249; DAINESE Paolo, nato a Montegaldella (VI) il 26 gennaio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montegaldella (VI), codice fiscale 00546830241; SANTUCCI Elisa, nata a Vicenza il 14 aprile 1967, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Monteviale (VI), codice fiscale 00218540243,; BENINCA’ Claudio, nato a Gioia del Colle (BA) il 9 settembre 1964, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Monticello Conte Otto (VI), codice fiscale 00522580240; TONELLO Antonio, nato a Vicenza il 2 settembre 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montorso Vicentino (VI), codice fiscale 81000420240;

pag. 48 di 53

BOROTTO Ulisse, nato a Lozzo Atestino (PD) il 14 aprile 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Nanto (VI), codice fiscale 80005950243; BAUCE Romina, nata ad Arzignano (VI) il 31 ottobre 1980, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Nogarole Vicentino (VI), codice fiscale 81001210244; SERAGLIO Barnaba, nato a Vicenza il 10 aprile 1976, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Noventa Vicentina (VI), codice fiscale 00480160241; DOTTO Manuel, nato a Noventa Vicentina (VI) il 5 gennaio 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Orgiano (VI), codice fiscale 00453590242; CAROTTA Roberto, nato a Thiene (VI) il 10 maggio 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Pedemonte (VI) , codice fiscale 84001630247; MASERO Erminio, nato a Thiene (VI) il 15 agosto 1962, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Piovene Rocchette (VI), codice fiscale 83000930244; FORTUNA Paola, nata a Pojana Maggiore (VI) il 9 novembre 1959, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Pojana Maggiore (VI), codice fiscale 00248950248; CECCHELLERO Andrea, nato a Milano il 30 dicembre 1989, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Posina (VI), codice fiscale 83000430245; SEGATO Renzo, nato a Vicenza il 21 luglio 1965, che interviene ed agisce

pag. 49 di 53

nel presente atto in rappresentanza del Comune di Quinto Vicentino (VI), codice fiscale 80007810247; CEOLA Giovanni, nato a Recoaro Terme (VI) il 29 agosto 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Recoaro Terme (VI), codice fiscale 00192560241; CARLI Michele, nato a Lugo di Vicenza (VI) il 29 giugno 1951, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Salcedo (VI), codice fiscale 84002530248; STIVAN Giuliano, nato a Sandrigo (VI) il 26 febbraio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sandrigo (VI), codice fiscale 95026510248; TASSO Gabriele, nato ad Arzignano (VI) il 26 luglio 1988, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di San Pietro Mussolino (VI), codice fiscale 81001390244; BALZI Franco, nato ad Aosta il 22 ottobre 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Santorso (VI), codice fiscale 00280750241; SACCARDO Fiorenzo, nato a San Vito di Leguzzano (VI) l’11 luglio 1955, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di San Vito di Leguzzano (VI), codice fiscale 00283120244; SACCARDO Fiorenzo, nato a San Vito di Leguzzano (VI) l’11 luglio 1955, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sarcedo (VI), codice fiscale 00266420249; CASTIGLION Roberto, nato a Lonigo (VI) il 14 ottobre 1980, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sarego (VI),

pag. 50 di 53

codice fiscale 80005610243; ORSI Valter, nato a Piacenza il 29 maggio 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Schio (VI), codice fiscale 00402150247; CAODURO Flavio Alberto, nato a Lonigo (VI) il 2 febbraio 1967, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sossano (VI), codice fiscale 80006390241; MUNARI Marilisa, nata a Chieti il 27 gennaio 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sovizzo (VI), codice fiscale 00182090241; THIELLA Antonio, nato a Zugliano (VI) il 9 gennaio 1953, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Thiene (VI), codice fiscale 00170360242; DALLA VIA Diego, nato a Schio (VI) il 14 settembre 1983, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Tonezza del Cimone (VI), codice fiscale 00546000241; BOSCOSCURO Emanuele, nato a Schio (VI) l’8 maggio 1976, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Torrebelvicino (VI), codice fiscale 00178430245; FERRETTO Ernesto, nato a Thiene (VI) il 23 febbraio 1957, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Torri di Quartesolo (VI), codice fiscale 00530900240; FACCIO Davide, nato ad Arzignano (VI) il 22 giugno 1986, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Trissino (VI), codice fiscale 00176730240;

pag. 51 di 53

FIPPONI Maurizio, nato a Vicenza il 1 luglio 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Val Liona (VI), codice fiscale 04078130244; ACERBI Giancarlo Giuseppe, nato a Valdagno (VI) il 16 agosto 1958, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valdagno (VI), codice fiscale 00404250243; GUGLIELMI Claudio, nato a Thiene (VI) il 2 maggio 1964, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valdastico (VI), codice fiscale 84001010242; CUNEGATO Armando, nato a Valli del Pasubio (VI) il 21 agosto 1955, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valli del Pasubio (VI), codice fiscale 00398190249; ROSSI Giordano, nato a Velo d’Astico (VI) il 31 dicembre 1951, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Velo D’Astico (VI), codice fiscale 00460580244; VARIATI Achille, nato a Vicenza il 19 gennaio 1953, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Vicenza , codice fiscale 00516890241; GONZATO Eugenio, nato a Mossano (VI) il 30 gennaio 1952, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Villaga (VI), codice fiscale 00529770240; GONZO Ruggero, nato a Thiene (VI) il 4 settembre 1956, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Villaverla (VI), codice fiscale 00241700244; BERTI Roberto, nato a Thiene (VI) il 12 ottobre 1958, che interviene ed

pag. 52 di 53

agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Zanè (VI), codice fiscale 00241790245; ALBIERO Luca, nato ad Arzignano (VI) il 4 agosto 1969, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Zermeghedo (VI), codice fiscale 00539070243; CRIVELLARO Luigina, nata a Zovencedo (VI) il 19 giugno 1958, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Zovencedo (VI), codice fiscale 80006050241; SACCARDO Fiorenzo, nato a San Vito di Leguzzano (VI) l’11 luglio 1955, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Zugliano (VI), codice fiscale 00236130241; della cui identità personale sono certo, hanno di seguito apposto in mia presenza firma digitale alla presente convenzione, redatta su supporto digitale, conservata ai miei atti e firmata a norma di legge. Vicenza, addì 28 (ventotto) del mese di maggio 2018 (duemiladiciotto). (Firmato digitalmente: dottor Antonio Caporrino)

pag. 53 di 53

N. 2153 di Racc. N. 28.430 di Rep.S. AUTENTICA DI FIRMA Certifico io sottoscritto, dott. Antonio Caporrino, Segretario Generale del Comune di Vicenza, che i Signori: ANDRIOLO Roberto, nato a Noventa Vicentina (VI) il 31 maggio 1959, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Agugliaro (VI), codice fiscale 00543330245; FORMAGGIO Joe, nato a Noventa Vicentina (VI) il 26 maggio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Albettone (VI), codice fiscale 00538020249; ADAMI Leonardo, nato ad Arzignano (VI) il 22 settembre 1992, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Alonte (VI), codice fiscale 00534310248; DALLA POZZA Carlo, nato a Vicenza il 7 luglio 1951, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Altavilla Vicentina (VI), codice fiscale 00518900246; MONCHELATO Liliana Teresa, nata a Thalwil (Svizzera) l’11 luglio 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Altissimo (VI), codice fiscale 00519170245; OCCHINO Tiziana, nata a Malo (VI) il 1 giugno 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Arsiero (VI), codice fiscale 00294880240; MAULE Alessandra, nata a Valdagno (VI) il 1 giugno 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Arzignano (VI), codice fiscale 00244950242;

pag. 1 di 11

CECCATO Fabrizio, nato a Noventa Vicentina (VI) il 26 giugno 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Asigliano Veneto (VI), codice fiscale 00466650249; BARBIERI Sergio, nato a Vicenza il 21 marzo 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Barbarano Mossano (VI), codice fiscale 04139610242; GALVAN Daniele, nato a Vicenza il 28 ottobre 1967, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Bolzano Vicentino (VI), codice fiscale 00524720240; CAMPANA Piera, nata a Vicenza il 6 dicembre 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Breganze (VI), codice fiscale 00254180243; BELTRAME Bruno, nato a Montecchio Maggiore (VI) il 19 agosto 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Brendola (VI), codice fiscale 00318760246; BORTOLAN Giuseppe Leopoldo, nato a Sandrigo (VI) il 15 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Bressanvido (VI), codice fiscale 00522830249; TOVO Dario, nato a Valdagno (VI) il 21 settembre 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Brogliano (VI), codice fiscale 00267040244; FERRONATO Nicola, nato a Vicenza il 29 dicembre 1962, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Caldogno (VI), codice fiscale 80007410246; SANDONA’ Marco, nato a Thiene (VI) l’8 settembre 1974, che interviene ed

pag. 2 di 11

agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Caltrano (VI), codice fiscale 84000910244; PASIN Andrea, nato a Lonigo (VI) il 22 aprile 1975, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Calvene (VI), codice fiscale 0084001990245; LOTTO Andrea, nato a Vicenza il 20 maggio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Camisano Vicentino (VI ), codice fiscale 80007050240; ZULIAN Massimo, nato a Cologna Veneta (VR) il 18 febbraio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Campiglia dei Berici (VI), codice fiscale 00543310247; MATTEI Davide, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Carrè (VI), codice fiscale 00249160243; CAVINATO Luca, nato a Vicenza il 14 giugno 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Castegnero (VI), codice fiscale 00528860240; DAL TOSO Lorenzo, nato a Vicenza il 17 settembre 1975, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Castelgomberto (VI), codice fiscale 00185650249; MACILOTTI Matteo, nato ad Arzignano (VI) il 16 febbraio 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Chiampo (VI), codice fiscale 81000350249; PANOZZO Giuseppe, nato a Carrè (VI) il 26 agosto 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Chiuppano (VI),

pag. 3 di 11

codice fiscale 00336090246; CAPOVILLA Piergildo, nato a Cogollo del Cengio (VI) il 17 giugno 1957, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Cogollo del Cengio (VI), codice fiscale 84009900246; MONTAGNA Martino Angiolo, nato a Valdagno (VI) il 2 aprile 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Cornedo Vicentino (VI), codice fiscale 00295160246; LANARO Andrea, nato a Vicenza il 12 agosto 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Costabissara (VI), codice fiscale 00596350249; GIACOMIN Stefano, nato a Vicenza il 1 giugno 1957, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Creazzo (VI), codice fiscale 00264180241; DAL CENGIO Emanuela, nata ad Arzignano (VI) il 7 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Crespadoro (VI), codice fiscale 81000370247; ARMILETTI Giuseppina, nata a Vicenza il 23 ottobre 1967, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Dueville (VI), codice fiscale 95022910244; SPEROTTO Maria Teresa, nata a Thiene (VI) il 24 giugno 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Fara Vicentino (VI), codice fiscale 93004390246; POLI Michele, nato a San Bonifacio (VR) il 27 giugno 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Gambellara (VI), codice fiscale 80005710241;

pag. 4 di 11

LOTTO Renzo, nato a Grisignano di Zocco (VI) il 5 ottobre 1962, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Grisignano di Zocco (VI), codice fiscale 00564140242; GONZO Francesco Enrico, nato a Vicenza l’11 maggio 1982, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Isola Vicentina (VI), codice fiscale 80014150249; LORENZATO Ferrulio Angelo, nato a Laghi (VI) il 28 maggio 1954, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Laghi (VI), codice fiscale 83000550240; LEONI Emilio, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lastebasse (VI), codice fiscale 00577360241; FONTANA Gaetano, nato a Grumolo delle Abbadesse (VI) il 17 settembre 1939, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Longare (VI), codice fiscale 00415090240; RESTELLO Luca, nato a Vicenza il 1 maggio 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lonigo (VI), codice fiscale 00412580243; CAPPOZZO Robertino, nato a Thiene (VI) il 24 ottobre 1965, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lugo di Vicenza (VI), codice fiscale 84001250244; LAIN Paola, nata a Malo (VI) il 18 settembre 1963, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Malo (VI), codice fiscale 00249370248; GUZZONATO Marco, nato a Thiene (VI) il 1 dicembre 1981, che interviene

pag. 5 di 11

ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Marano Vicentino (VI), codice fiscale 00267100246; MANELLI Francesco, nato a Pavia il 5 marzo 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montecchio Maggiore (VI), codice fiscale 00163690241; PARISOTTO Fabrizio, nato a Sandrigo (VI) il 20 aprile 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montecchio Precalcino (VI), codice fiscale 00428360242; SQUARZON Mosè, nato a Malo (VI) il 21 agosto 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Monte di Malo (VI), codice fiscale 00152550240; DAINESE Paolo, nato a Montegaldella (VI) il 26 gennaio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montegaldella (VI), codice fiscale 00546830241; SANTUCCI Elisa, nata a Vicenza il 14 aprile 1967, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Monteviale (VI), codice fiscale 00218540243,; TONELLO Antonio, nato a Vicenza il 2 settembre 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montorso Vicentino (VI), codice fiscale 81000420240; BOROTTO Ulisse, nato a Lozzo Atestino (PD) il 14 aprile 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Nanto (VI), codice fiscale 80005950243; BAUCE Romina, nata ad Arzignano (VI) il 31 ottobre 1980, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Nogarole

pag. 6 di 11

Vicentino (VI), codice fiscale 81001210244; SERAGLIO Barnaba, nato a Vicenza il 10 aprile 1976, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Noventa Vicentina (VI), codice fiscale 00480160241; DOTTO Manuel, nato a Noventa Vicentina (VI) il 5 gennaio 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Orgiano (VI), codice fiscale 00453590242; CAROTTA Roberto, nato a Thiene (VI) il 10 maggio 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Pedemonte (VI) , codice fiscale 84001630247; MASERO Erminio, nato a Thiene (VI) il 15 agosto 1962, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Piovene Rocchette (VI), codice fiscale 83000930244; FORTUNA Paola, nata a Pojana Maggiore (VI) il 9 novembre 1959, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Pojana Maggiore (VI), codice fiscale 00248950248; CECCHELLERO Andrea, nato a Milano il 30 dicembre 1989, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Posina (VI), codice fiscale 83000430245; SEGATO Renzo, nato a Vicenza il 21 luglio 1965, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Quinto Vicentino (VI), codice fiscale 80007810247; CEOLA Giovanni, nato a Recoaro Terme (VI) il 29 agosto 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Recoaro Terme (VI), codice fiscale 00192560241;

pag. 7 di 11

COVOLO Maurizio, nato a Thiene (VI) il 3 gennaio 1957, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Salcedo (VI), codice fiscale 84002530248; STIVAN Giuliano, nato a Sandrigo (VI) il 26 febbraio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sandrigo (VI), codice fiscale 95026510248; TASSO Gabriele, nato ad Arzignano (VI) il 26 luglio 1988, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di San Pietro Mussolino (VI), codice fiscale 81001390244; BALZI Franco, nato ad Aosta il 22 ottobre 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Santorso (VI), codice fiscale 00280750241; DALLA PRIA Veronica, nata a Cagliari il 27 novembre 1976, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sarego (VI), codice fiscale 80005610243; ORSI Valter, nato a Piacenza il 29 maggio 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Schio (VI), codice fiscale 00402150247; CAODURO Flavio Alberto, nato a Lonigo (VI) il 2 febbraio 1967, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sossano (VI), codice fiscale 80006390241; MUNARI Marilisa, nata a Chieti il 27 gennaio 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sovizzo (VI), codice fiscale 00182090241; THIELLA Antonio, nato a Zugliano (VI) il 9 gennaio 1953, che interviene ed

pag. 8 di 11

agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Thiene (VI), codice fiscale 00170360242; DALLA VIA Diego, nato a Schio (VI) il 14 settembre 1983, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Tonezza del Cimone (VI), codice fiscale 00546000241; BOSCOSCURO Emanuele, nato a Schio (VI) l’8 maggio 1976, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Torrebelvicino (VI), codice fiscale 00178430245; FERRETTO Ernesto, nato a Thiene (VI) il 23 febbraio 1957, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Torri di Quartesolo (VI), codice fiscale 00530900240; FACCIO Davide, nato ad Arzignano (VI) il 22 giugno 1986, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Trissino (VI), codice fiscale 00176730240; FIPPONI Maurizio, nato a Vicenza il 1 luglio 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Val Liona (VI), codice fiscale 04078130244; ACERBI Giancarlo Giuseppe, nato a Valdagno (VI) il 16 agosto 1958, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valdagno (VI), codice fiscale 00404250243; GUGLIELMI Claudio, nato a Thiene (VI) il 2 maggio 1964, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valdastico (VI), codice fiscale 84001010242; CUNEGATO Armando, nato a Valli del Pasubio (VI) il 21 agosto 1955, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valli

pag. 9 di 11

del Pasubio (VI), codice fiscale 00398190249; ROSSI Giordano, nato a Velo d’Astico (VI) il 31 dicembre 1951, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Velo D’Astico (VI), codice fiscale 00460580244; VARIATI Achille, nato a Vicenza il 19 gennaio 1953, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Vicenza , codice fiscale 00516890241; GONZATO Eugenio, nato a Mossano (VI) il 30 gennaio 1952, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Villaga (VI), codice fiscale 00529770240; GONZO Ruggero, nato a Thiene (VI) il 4 settembre 1956, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Villaverla (VI), codice fiscale 00241700244; BERTI Roberto, nato a Thiene (VI) il 12 ottobre 1958, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Zanè (VI), codice fiscale 00241790245; ALBIERO Luca, nato ad Arzignano (VI) il 4 agosto 1969, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Zermeghedo (VI), codice fiscale 00539070243; CRIVELLARO Luigina, nata a Zovencedo (VI) il 19 giugno 1958, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Zovencedo (VI), codice fiscale 80006050241; della cui identità personale sono certo, hanno di seguito apposto in mia presenza firma digitale alla presente convenzione, quale parte integrante e sostanziale dell’atto PGN 80149 del 28.05.2018, redatto su supporto digitale,

pag. 10 di 11

conservata ai miei atti e firmato a norma di legge. Vicenza, addì 29 (ventinove) del mese di maggio 2018 (duemiladiciotto). (Firmato digitalmente: dottor Antonio Caporrino)

pag. 11 di 11 N. 2154 di Racc. N. 28.431 di Rep.S. AUTENTICA DI FIRMA Certifico io sottoscritto, dott. Antonio Caporrino, Segretario Generale del Comune di Vicenza, che i Signori: ANDRIOLO Roberto, nato a Noventa Vicentina (VI) il 31 maggio 1959, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Agugliaro (VI), codice fiscale 00543330245; FORMAGGIO Joe, nato a Noventa Vicentina (VI) il 26 maggio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Albettone (VI), codice fiscale 00538020249; ADAMI Leonardo, nato ad Arzignano (VI) il 22 settembre 1992, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Alonte (VI), codice fiscale 00534310248; DALLA POZZA Carlo, nato a Vicenza il 7 luglio 1951, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Altavilla Vicentina (VI), codice fiscale 00518900246; MONCHELATO Liliana Teresa, nata a Thalwil (Svizzera) lë11 luglio 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Altissimo (VI), codice fiscale 00519170245; OCCHINO Tiziana, nata a Malo (VI) il 1 giugno 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Arsiero (VI), codice fiscale 00294880240; MAULE Alessandra, nata a Valdagno (VI) il 1 giugno 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Arzignano (VI), codice fiscale 00244950242;

pag. 1 di 9 CECCATO Fabrizio, nato a Noventa Vicentina (VI) il 26 giugno 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Asigliano Veneto (VI), codice fiscale 00466650249; BARBIERI Sergio, nato a Vicenza il 21 marzo 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Barbarano Mossano (VI), codice fiscale 04139610242; GALVAN Daniele, nato a Vicenza il 28 ottobre 1967, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Bolzano Vicentino (VI), codice fiscale 00524720240; CAMPANA Piera, nata a Vicenza il 6 dicembre 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Breganze (VI), codice fiscale 00254180243; BELTRAME Bruno, nato a Montecchio Maggiore (VI) il 19 agosto 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Brendola (VI), codice fiscale 00318760246; BORTOLAN Giuseppe Leopoldo, nato a Sandrigo (VI) il 15 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Bressanvido (VI), codice fiscale 00522830249; TOVO Dario, nato a Valdagno (VI) il 21 settembre 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Brogliano (VI), codice fiscale 00267040244; SANDONAë Marco, nato a Thiene (VI) lë8 settembre 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Caltrano (VI), codice fiscale 84000910244; PASIN Andrea, nato a Lonigo (VI) il 22 aprile 1975, che interviene ed agisce

pag. 2 di 9 nel presente atto in rappresentanza del Comune di Calvene (VI), codice fiscale 0084001990245; LOTTO Andrea, nato a Vicenza il 20 maggio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Camisano Vicentino (VI ), codice fiscale 80007050240; ZULIAN Massimo, nato a Cologna Veneta (VR) il 18 febbraio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Campiglia dei Berici (VI), codice fiscale 00543310247; MATTEI Davide, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Carrè (VI), codice fiscale 00249160243; CAVINATO Luca, nato a Vicenza il 14 giugno 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Castegnero (VI), codice fiscale 00528860240; DAL TOSO Lorenzo, nato a Vicenza il 17 settembre 1975, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Castelgomberto (VI), codice fiscale 00185650249; MACILOTTI Matteo, nato ad Arzignano (VI) il 16 febbraio 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Chiampo (VI), codice fiscale 81000350249; CAPOVILLA Piergildo, nato a Cogollo del Cengio (VI) il 17 giugno 1957, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Cogollo del Cengio (VI), codice fiscale 84009900246; MONTAGNA Martino Angiolo, nato a Valdagno (VI) il 2 aprile 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di

pag. 3 di 9 Cornedo Vicentino (VI), codice fiscale 00295160246; FRANCO Maria Cristina, nata a Padova il 27 ottobre 1962, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Costabissara (VI), codice fiscale 00596350249; GIACOMIN Stefano, nato a Vicenza il 1 giugno 1957, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Creazzo (VI), codice fiscale 00264180241; DAL CENGIO Emanuela, nata ad Arzignano (VI) il 7 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Crespadoro (VI), codice fiscale 81000370247; ZORZO Davide, nato a Vicenza il 5 maggio 1987, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Dueville (VI), codice fiscale 95022910244; SPEROTTO Maria Teresa, nata a Thiene (VI) il 24 giugno 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Fara Vicentino (VI), codice fiscale 93004390246; POLI Michele, nato a San Bonifacio (VR) il 27 giugno 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Gambellara (VI), codice fiscale 80005710241; LOTTO Renzo, nato a Grisignano di Zocco (VI) il 5 ottobre 1962, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Grisignano di Zocco (VI), codice fiscale 00564140242; LEONI Emilio, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lastebasse (VI), codice fiscale 00577360241;

pag. 4 di 9 FONTANA Gaetano, nato a Grumolo delle Abbadesse (VI) il 17 settembre 1939, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Longare (VI), codice fiscale 00415090240; RESTELLO Luca, nato a Vicenza il 1 maggio 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lonigo (VI), codice fiscale 00412580243; CAPPOZZO Robertino, nato a Thiene (VI) il 24 ottobre 1965, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lugo di Vicenza (VI), codice fiscale 84001250244; LAIN Paola, nata a Malo (VI) il 18 settembre 1963, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Malo (VI), codice fiscale 00249370248; GUZZONATO Marco, nato a Thiene (VI) il 1 dicembre 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Marano Vicentino (VI), codice fiscale 00267100246; MANELLI Francesco, nato a Pavia il 5 marzo 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montecchio Maggiore (VI), codice fiscale 00163690241; PARISOTTO Fabrizio, nato a Sandrigo (VI) il 20 aprile 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montecchio Precalcino (VI), codice fiscale 00428360242; SQUARZON Mosè, nato a Malo (VI) il 21 agosto 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Monte di Malo (VI), codice fiscale 00152550240; DAINESE Paolo, nato a Montegaldella (VI) il 26 gennaio 1960, che

pag. 5 di 9 interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montegaldella (VI), codice fiscale 00546830241; SANTUCCI Elisa, nata a Vicenza il 14 aprile 1967, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Monteviale (VI), codice fiscale 00218540243,; TONELLO Antonio, nato a Vicenza il 2 settembre 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montorso Vicentino (VI), codice fiscale 81000420240; BOROTTO Ulisse, nato a Lozzo Atestino (PD) il 14 aprile 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Nanto (VI), codice fiscale 80005950243; BAUCE Romina, nata ad Arzignano (VI) il 31 ottobre 1980, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Nogarole Vicentino (VI), codice fiscale 81001210244; SERAGLIO Barnaba, nato a Vicenza il 10 aprile 1976, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Noventa Vicentina (VI), codice fiscale 00480160241; DOTTO Manuel, nato a Noventa Vicentina (VI) il 5 gennaio 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Orgiano (VI), codice fiscale 00453590242; CAROTTA Roberto, nato a Thiene (VI) il 10 maggio 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Pedemonte (VI) , codice fiscale 84001630247; DAL BRUN Pier Antonio, nato a Schio (VI) il 29 marzo 1956, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Piovene

pag. 6 di 9 Rocchette (VI), codice fiscale 83000930244; FORTUNA Paola, nata a Pojana Maggiore (VI) il 9 novembre 1959, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Pojana Maggiore (VI), codice fiscale 00248950248; CECCHELLERO Andrea, nato a Milano il 30 dicembre 1989, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Posina (VI), codice fiscale 83000430245; SEGATO Renzo, nato a Vicenza il 21 luglio 1965, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Quinto Vicentino (VI), codice fiscale 80007810247; COVOLO Maurizio, nato a Thiene (VI) il 3 gennaio 1957, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Salcedo (VI), codice fiscale 84002530248; STIVAN Giuliano, nato a Sandrigo (VI) il 26 febbraio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sandrigo (VI), codice fiscale 95026510248; TASSO Gabriele, nato ad Arzignano (VI) il 26 luglio 1988, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di San Pietro Mussolino (VI), codice fiscale 81001390244; ORSI Valter, nato a Piacenza il 29 maggio 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Schio (VI), codice fiscale 00402150247; CAODURO Flavio Alberto, nato a Lonigo (VI) il 2 febbraio 1967, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sossano (VI), codice fiscale 80006390241;

pag. 7 di 9 MUNARI Marilisa, nata a Chieti il 27 gennaio 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sovizzo (VI), codice fiscale 00182090241; THIELLA Antonio, nato a Zugliano (VI) il 9 gennaio 1953, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Thiene (VI), codice fiscale 00170360242; DALLA VIA Diego, nato a Schio (VI) il 14 settembre 1983, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Tonezza del Cimone (VI), codice fiscale 00546000241; FERRETTO Ernesto, nato a Thiene (VI) il 23 febbraio 1957, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Torri di Quartesolo (VI), codice fiscale 00530900240; FACCIO Davide, nato ad Arzignano (VI) il 22 giugno 1986, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Trissino (VI), codice fiscale 00176730240; FIPPONI Maurizio, nato a Vicenza il 1 luglio 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Val Liona (VI), codice fiscale 04078130244; ACERBI Giancarlo Giuseppe, nato a Valdagno (VI) il 16 agosto 1958, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valdagno (VI), codice fiscale 00404250243; GUGLIELMI Claudio, nato a Thiene (VI) il 2 maggio 1964, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valdastico (VI), codice fiscale 84001010242; CUNEGATO Armando, nato a Valli del Pasubio (VI) il 21 agosto 1955, che

pag. 8 di 9 interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valli del Pasubio (VI), codice fiscale 00398190249; ROSSI Giordano, nato a Velo dëAstico (VI) il 31 dicembre 1951, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Velo DçAstico (VI), codice fiscale 00460580244; VARIATI Achille, nato a Vicenza il 19 gennaio 1953, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Vicenza , codice fiscale 00516890241; GONZATO Eugenio, nato a Mossano (VI) il 30 gennaio 1952, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Villaga (VI), codice fiscale 00529770240; GONZO Ruggero, nato a Thiene (VI) il 4 settembre 1956, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Villaverla (VI), codice fiscale 00241700244; CRIVELLARO Luigina, nata a Zovencedo (VI) il 19 giugno 1958, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Zovencedo (VI), codice fiscale 80006050241; della cui identità personale sono certo, hanno di seguito apposto in mia presenza firma digitale alla presente convenzione, quale parte integrante e sostanziale dellëatto PGN 80149 del 28.05.2018, redatto su supporto digitale, conservata ai miei atti e firmato a norma di legge. Vicenza, addì 30 (trenta) del mese di maggio 2018 (duemiladiciotto). (Firmato digitalmente: dottor Antonio Caporrino)

pag. 9 di 9 N. 2155 di Racc. N. 28.432 di Rep.S. AUTENTICA DI FIRMA Certifico io sottoscritto, dott. Antonio Caporrino, Segretario Generale del Comune di Vicenza, che i Signori: ANDRIOLO Roberto, nato a Noventa Vicentina (VI) il 31 maggio 1959, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Agugliaro (VI), codice fiscale 00543330245; FORMAGGIO Joe, nato a Noventa Vicentina (VI) il 26 maggio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Albettone (VI), codice fiscale 00538020249; ADAMI Leonardo, nato ad Arzignano (VI) il 22 settembre 1992, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Alonte (VI), codice fiscale 00534310248; DALLA POZZA Carlo, nato a Vicenza il 7 luglio 1951, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Altavilla Vicentina (VI), codice fiscale 00518900246; MONCHELATO Liliana Teresa, nata a Thalwil (Svizzera) lë11 luglio 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Altissimo (VI), codice fiscale 00519170245; OCCHINO Tiziana, nata a Malo (VI) il 1 giugno 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Arsiero (VI), codice fiscale 00294880240; MAULE Alessandra, nata a Valdagno (VI) il 1 giugno 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Arzignano (VI), codice fiscale 00244950242;

pag. 1 di 8 CECCATO Fabrizio, nato a Noventa Vicentina (VI) il 26 giugno 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Asigliano Veneto (VI), codice fiscale 00466650249; BARBIERI Sergio, nato a Vicenza il 21 marzo 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Barbarano Mossano (VI), codice fiscale 04139610242; GALVAN Daniele, nato a Vicenza il 28 ottobre 1967, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Bolzano Vicentino (VI), codice fiscale 00524720240; CAMPANA Piera, nata a Vicenza il 6 dicembre 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Breganze (VI), codice fiscale 00254180243; BELTRAME Bruno, nato a Montecchio Maggiore (VI) il 19 agosto 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Brendola (VI), codice fiscale 00318760246; TOVO Dario, nato a Valdagno (VI) il 21 settembre 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Brogliano (VI), codice fiscale 00267040244; SANDONAë Marco, nato a Thiene (VI) lë8 settembre 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Caltrano (VI), codice fiscale 84000910244; PASIN Andrea, nato a Lonigo (VI) il 22 aprile 1975, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Calvene (VI), codice fiscale 0084001990245; LOTTO Andrea, nato a Vicenza il 20 maggio 1977, che interviene ed agisce

pag. 2 di 8 nel presente atto in rappresentanza del Comune di Camisano Vicentino (VI ), codice fiscale 80007050240; MATTEI Davide, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Carrè (VI), codice fiscale 00249160243; DAL TOSO Lorenzo, nato a Vicenza il 17 settembre 1975, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Castelgomberto (VI), codice fiscale 00185650249; MACILOTTI Matteo, nato ad Arzignano (VI) il 16 febbraio 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Chiampo (VI), codice fiscale 81000350249; CAPOVILLA Piergildo, nato a Cogollo del Cengio (VI) il 17 giugno 1957, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Cogollo del Cengio (VI), codice fiscale 84009900246; MONTAGNA Martino Angiolo, nato a Valdagno (VI) il 2 aprile 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Cornedo Vicentino (VI), codice fiscale 00295160246; DAL CENGIO Emanuela, nata ad Arzignano (VI) il 7 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Crespadoro (VI), codice fiscale 81000370247; ZORZO Davide, nato a Vicenza il 5 maggio 1987, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Dueville (VI), codice fiscale 95022910244; SPEROTTO Maria Teresa, nata a Thiene (VI) il 24 giugno 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Fara

pag. 3 di 8 Vicentino (VI), codice fiscale 93004390246; POLI Michele, nato a San Bonifacio (VR) il 27 giugno 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Gambellara (VI), codice fiscale 80005710241; LOTTO Renzo, nato a Grisignano di Zocco (VI) il 5 ottobre 1962, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Grisignano di Zocco (VI), codice fiscale 00564140242; LEONI Emilio, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lastebasse (VI), codice fiscale 00577360241; FONTANA Gaetano, nato a Grumolo delle Abbadesse (VI) il 17 settembre 1939, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Longare (VI), codice fiscale 00415090240; CAPPOZZO Robertino, nato a Thiene (VI) il 24 ottobre 1965, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lugo di Vicenza (VI), codice fiscale 84001250244; GUZZONATO Marco, nato a Thiene (VI) il 1 dicembre 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Marano Vicentino (VI), codice fiscale 00267100246; MANELLI Francesco, nato a Pavia il 5 marzo 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montecchio Maggiore (VI), codice fiscale 00163690241; PARISOTTO Fabrizio, nato a Sandrigo (VI) il 20 aprile 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montecchio Precalcino (VI), codice fiscale 00428360242;

pag. 4 di 8 SQUARZON Mosè, nato a Malo (VI) il 21 agosto 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Monte di Malo (VI), codice fiscale 00152550240; DAINESE Paolo, nato a Montegaldella (VI) il 26 gennaio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montegaldella (VI), codice fiscale 00546830241; SANTUCCI Elisa, nata a Vicenza il 14 aprile 1967, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Monteviale (VI), codice fiscale 00218540243,; TONELLO Antonio, nato a Vicenza il 2 settembre 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montorso Vicentino (VI), codice fiscale 81000420240; BOROTTO Ulisse, nato a Lozzo Atestino (PD) il 14 aprile 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Nanto (VI), codice fiscale 80005950243; SERAGLIO Barnaba, nato a Vicenza il 10 aprile 1976, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Noventa Vicentina (VI), codice fiscale 00480160241; DOTTO Manuel, nato a Noventa Vicentina (VI) il 5 gennaio 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Orgiano (VI), codice fiscale 00453590242; CAROTTA Roberto, nato a Thiene (VI) il 10 maggio 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Pedemonte (VI) , codice fiscale 84001630247; FORTUNA Paola, nata a Pojana Maggiore (VI) il 9 novembre 1959, che

pag. 5 di 8 interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Pojana Maggiore (VI), codice fiscale 00248950248; CECCHELLERO Andrea, nato a Milano il 30 dicembre 1989, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Posina (VI), codice fiscale 83000430245; SEGATO Renzo, nato a Vicenza il 21 luglio 1965, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Quinto Vicentino (VI), codice fiscale 80007810247; STIVAN Giuliano, nato a Sandrigo (VI) il 26 febbraio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sandrigo (VI), codice fiscale 95026510248; TASSO Gabriele, nato ad Arzignano (VI) il 26 luglio 1988, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di San Pietro Mussolino (VI), codice fiscale 81001390244; ORSI Valter, nato a Piacenza il 29 maggio 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Schio (VI), codice fiscale 00402150247; MUNARI Marilisa, nata a Chieti il 27 gennaio 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sovizzo (VI), codice fiscale 00182090241; DALLA VIA Diego, nato a Schio (VI) il 14 settembre 1983, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Tonezza del Cimone (VI), codice fiscale 00546000241; FACCIO Davide, nato ad Arzignano (VI) il 22 giugno 1986, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Trissino (VI),

pag. 6 di 8 codice fiscale 00176730240; ACERBI Giancarlo Giuseppe, nato a Valdagno (VI) il 16 agosto 1958, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valdagno (VI), codice fiscale 00404250243; GUGLIELMI Claudio, nato a Thiene (VI) il 2 maggio 1964, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valdastico (VI), codice fiscale 84001010242; CUNEGATO Armando, nato a Valli del Pasubio (VI) il 21 agosto 1955, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valli del Pasubio (VI), codice fiscale 00398190249; ROSSI Giordano, nato a Velo dëAstico (VI) il 31 dicembre 1951, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Velo DçAstico (VI), codice fiscale 00460580244; VARIATI Achille, nato a Vicenza il 19 gennaio 1953, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Vicenza , codice fiscale 00516890241; GONZATO Eugenio, nato a Mossano (VI) il 30 gennaio 1952, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Villaga (VI), codice fiscale 00529770240; CRIVELLARO Luigina, nata a Zovencedo (VI) il 19 giugno 1958, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Zovencedo (VI), codice fiscale 80006050241; della cui identità personale sono certo, hanno di seguito apposto in mia presenza firma digitale alla presente convenzione, quale parte integrante e sostanziale dellëatto PGN 80149 del 28.05.2018, redatto su supporto digitale,

pag. 7 di 8 conservata ai miei atti e firmato a norma di legge. Vicenza, addì 31 (trentuno) del mese di maggio 2018 (duemiladiciotto). (Firmato digitalmente: dottor Antonio Caporrino)

pag. 8 di 8 N. 2156 di Racc. N. 28.433 di Rep.S. AUTENTICA DI FIRMA Certifico io sottoscritto, dott. Antonio Caporrino, Segretario Generale del Comune di Vicenza, che i Signori: FORMAGGIO Joe, nato a Noventa Vicentina (VI) il 26 maggio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 00538020249; ADAMI Leonardo, nato ad Arzignano (VI) il 22 settembre 1992, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 00534310248; OCCHINO Tiziana, nata a Malo (VI) il 1 giugno 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 00294880240; CAMPANA Piera, nata a Vicenza il 6 dicembre 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 00254180243; TOVO Dario, nato a Valdagno (VI) il 21 settembre 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 00267040244; PASIN Andrea, nato a Lonigo (VI) il 22 aprile 1975, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 0084001990245; LOTTO Andrea, nato a Vicenza il 20 maggio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del ), codice fiscale 80007050240;

pag. 1 di 4 DE FRANCESCHI Giuliano, nato a Valdagno (VI) il 18 febbraio 1962 che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza codice fiscale 00185650249; CAPOVILLA Piergildo, nato a Cogollo del Cengio (VI) il 17 giugno 1957, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 84009900246; POLI Michele, nato a San Bonifacio (VR) il 27 giugno 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 80005710241; LEONI Emilio, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 00577360241; CAPPOZZO Robertino, nato a Thiene (VI) il 24 ottobre 1965, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 84001250244; SQUARZON Mosè, nato a Malo (VI) il 21 agosto 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 00152550240; DAINESE Paolo, nato a Montegaldella (VI) il 26 gennaio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 00546830241; TONELLO Antonio, nato a Vicenza il 2 settembre 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 81000420240; BOROTTO Ulisse, nato a Lozzo Atestino (PD) il 14 aprile 1961, che

pag. 2 di 4 interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 80005950243; SERAGLIO Barnaba, nato a Vicenza il 10 aprile 1976, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 00480160241; CAROTTA Roberto, nato a Thiene (VI) il 10 maggio 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del , codice fiscale 84001630247; CECCHELLERO Andrea, nato a Milano il 30 dicembre 1989, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 83000430245; STIVAN Giuliano, nato a Sandrigo (VI) il 26 febbraio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 95026510248; TASSO Gabriele, nato ad Arzignano (VI) il 26 luglio 1988, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 81001390244; ORSI Valter, nato a Piacenza il 29 maggio 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 00402150247; DALLA VIA Diego, nato a Schio (VI) il 14 settembre 1983, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 00546000241; GUGLIELMI Claudio, nato a Thiene (VI) il 2 maggio 1964, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del

pag. 3 di 4 codice fiscale 84001010242; ROSSI Giordano, nato a Velo dëAstico (VI) il 31 dicembre 1951, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del ฀ codice fiscale 00460580244; GONZATO Eugenio, nato a Mossano (VI) il 30 gennaio 1952, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del codice fiscale 00529770240; della cui identità personale sono certo, hanno di seguito apposto in mia presenza firma digitale alla presente convenzione, quale parte integrante e sostanziale dellëatto PGN 80149 del 28.05.2018, redatto su supporto digitale, conservata ai miei atti e firmato a norma di legge. Vicenza, addì 1 (uno) del mese di giugno 2018 (duemiladiciotto). (Firmato digitalmente: dottor Antonio Caporrino)

pag. 4 di 4 N. 2157 di Racc. N. 28.434 di Rep.S. AUTENTICA DI FIRMA Certifico io sottoscritto, dott. Antonio Caporrino, Segretario Generale del Comune di Vicenza, che i Signori: FORMAGGIO Joe, nato a Noventa Vicentina (VI) il 26 maggio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Albettone (VI), codice fiscale 00538020249; ADAMI Leonardo, nato ad Arzignano (VI) il 22 settembre 1992, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Alonte (VI), codice fiscale 00534310248; OCCHINO Tiziana, nata a Malo (VI) il 1 giugno 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Arsiero (VI), codice fiscale 00294880240; CAMPANA Piera, nata a Vicenza il 6 dicembre 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Breganze (VI), codice fiscale 00254180243; PASIN Andrea, nato a Lonigo (VI) il 22 aprile 1975, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Calvene (VI), codice fiscale 0084001990245; LOTTO Andrea, nato a Vicenza il 20 maggio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Camisano Vicentino (VI), codice fiscale 80007050240; DE FRANCESCHI GIULIANO, nato a Valdagno (VI) il 18 febbraio 1962, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Castelgomberto (VI), codice fiscale 00185650249;

pag. 1 di 4 POLI Michele, nato a San Bonifacio (VR) il 27 giugno 1966, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Gambellara (VI), codice fiscale 80005710241; LEONI Emilio, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lastebasse (VI), codice fiscale 00577360241; CAPPOZZO Robertino, nato a Thiene (VI) il 24 ottobre 1965, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lugo di Vicenza (VI), codice fiscale 84001250244; SQUARZON Mosè, nato a Malo (VI) il 21 agosto 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Monte di Malo (VI), codice fiscale 00152550240; DAINESE Paolo, nato a Montegaldella (VI) il 26 gennaio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montegaldella (VI), codice fiscale 00546830241; TONELLO Antonio, nato a Vicenza il 2 settembre 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montorso Vicentino (VI), codice fiscale 81000420240; BOROTTO Ulisse, nato a Lozzo Atestino (PD) il 14 aprile 1961, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Nanto (VI), codice fiscale 80005950243; CAROTTA Roberto, nato a Thiene (VI) il 10 maggio 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Pedemonte (VI), codice fiscale 84001630247; CECCHELLERO Andrea, nato a Milano il 30 dicembre 1989, che interviene

pag. 2 di 4 ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Posina (VI), codice fiscale 83000430245; STIVAN Giuliano, nato a Sandrigo (VI) il 26 febbraio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sandrigo (VI), codice fiscale 95026510248; TASSO Gabriele, nato ad Arzignano (VI) il 26 luglio 1988, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di San Pietro Mussolino (VI), codice fiscale 81001390244; DALLA VIA Diego, nato a Schio (VI) il 14 settembre 1983, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Tonezza del Cimone (VI), codice fiscale 00546000241; GUGLIELMI Claudio, nato a Thiene (VI) il 2 maggio 1964, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valdastico (VI), codice fiscale 84001010242; ROSSI Giordano, nato a Velo dëAstico (VI) il 31 dicembre 1951, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Velo DëAstico (VI), codice fiscale 00460580244; GONZATO Eugenio, nato a Mossano (VI) il 30 gennaio 1952, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Villaga (VI), codice fiscale 00529770240; della cui identità personale sono certo, hanno di seguito apposto in mia presenza firma digitale alla presente convenzione, quale parte integrante e sostanziale dellëatto PGN 80149 del 28.05.2018, redatto su supporto digitale, conservata ai miei atti e firmato a norma di legge. Vicenza, addì 4 (quattro) del mese di giugno 2018 (duemiladiciotto).

pag. 3 di 4 (Firmato digitalmente: dottor Antonio Caporrino)

pag. 4 di 4 N. 2159 di Racc. N. 28.436 di Rep.S. AUTENTICA DI FIRMA Certifico io sottoscritto, dott. Antonio Caporrino, Segretario Generale del Comune di Vicenza, che i Signori: FORMAGGIO Joe, nato a Noventa Vicentina (VI) il 26 maggio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Albettone (VI), codice fiscale 00538020249; OCCHINO Tiziana, nata a Malo (VI) il 1 giugno 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Arsiero (VI), codice fiscale 00294880240; CAMPANA Piera, nata a Vicenza il 6 dicembre 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Breganze (VI), codice fiscale 00254180243; PASIN Andrea, nato a Lonigo (VI) il 22 aprile 1975, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Calvene (VI), codice fiscale 0084001990245; LOTTO Andrea, nato a Vicenza il 20 maggio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Camisano Vicentino (VI), codice fiscale 80007050240; DE FRANCESCHI GIULIANO, nato a Valdagno (VI) il 18 febbraio 1962, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Castelgomberto (VI), codice fiscale 00185650249; LEONI Emilio, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lastebasse (VI), codice fiscale 00577360241;

pag. 1 di 3 CAPPOZZO Robertino, nato a Thiene (VI) il 24 ottobre 1965, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lugo di Vicenza (VI), codice fiscale 84001250244; SQUARZON Mosè, nato a Malo (VI) il 21 agosto 1974, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Monte di Malo (VI), codice fiscale 00152550240; DAINESE Paolo, nato a Montegaldella (VI) il 26 gennaio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montegaldella (VI), codice fiscale 00546830241; CAROTTA Roberto, nato a Thiene (VI) il 10 maggio 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Pedemonte (VI), codice fiscale 84001630247; CECCHELLERO Andrea, nato a Milano il 30 dicembre 1989, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Posina (VI), codice fiscale 83000430245; STIVAN Giuliano, nato a Sandrigo (VI) il 26 febbraio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sandrigo (VI), codice fiscale 95026510248; TASSO Gabriele, nato ad Arzignano (VI) il 26 luglio 1988, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di San Pietro Mussolino (VI), codice fiscale 81001390244; DALLA VIA Diego, nato a Schio (VI) il 14 settembre 1983, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Tonezza del Cimone (VI), codice fiscale 00546000241; GUGLIELMI Claudio, nato a Thiene (VI) il 2 maggio 1964, che interviene ed

pag. 2 di 3 agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valdastico (VI), codice fiscale 84001010242; ROSSI Giordano, nato a Velo dëAstico (VI) il 31 dicembre 1951, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Velo DëAstico (VI), codice fiscale 00460580244; GONZATO Eugenio, nato a Mossano (VI) il 30 gennaio 1952, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Villaga (VI), codice fiscale 00529770240; della cui identità personale sono certo, hanno di seguito apposto in mia presenza firma digitale alla presente convenzione, quale parte integrante e sostanziale dellëatto PGN 80149 del 28.05.2018, redatto su supporto digitale, conservata ai miei atti e firmato a norma di legge. Vicenza, addì 5 (cinque) del mese di giugno 2018 (duemiladiciotto). (Firmato digitalmente: dottor Antonio Caporrino)

pag. 3 di 3 N. 2161 di Racc. N. 28.438 di Rep.S. AUTENTICA DI FIRMA Certifico io sottoscritto, dott. Antonio Caporrino, Segretario Generale del Comune di Vicenza, che i Signori: FORMAGGIO Joe, nato a Noventa Vicentina (VI) il 26 maggio 1977, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Albettone (VI), codice fiscale 00538020249; OCCHINO Tiziana, nata a Malo (VI) il 1 giugno 1979, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Arsiero (VI), codice fiscale 00294880240; CAMPANA Piera, nata a Vicenza il 6 dicembre 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Breganze (VI), codice fiscale 00254180243; PASIN Andrea, nato a Lonigo (VI) il 22 aprile 1975, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Calvene (VI), codice fiscale 0084001990245; LEONI Emilio, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lastebasse (VI), codice fiscale 00577360241; CAPPOZZO Robertino, nato a Thiene (VI) il 24 ottobre 1965, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lugo di Vicenza (VI), codice fiscale 84001250244; DAINESE Paolo, nato a Montegaldella (VI) il 26 gennaio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montegaldella (VI), codice fiscale 00546830241;

pag. 1 di 3 CAROTTA Roberto, nato a Thiene (VI) il 10 maggio 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Pedemonte (VI), codice fiscale 84001630247; CECCHELLERO Andrea, nato a Milano il 30 dicembre 1989, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Posina (VI), codice fiscale 83000430245; STIVAN Giuliano, nato a Sandrigo (VI) il 26 febbraio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sandrigo (VI), codice fiscale 95026510248; TASSO Gabriele, nato ad Arzignano (VI) il 26 luglio 1988, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di San Pietro Mussolino (VI), codice fiscale 81001390244; DALLA VIA Diego, nato a Schio (VI) il 14 settembre 1983, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Tonezza del Cimone (VI), codice fiscale 00546000241; GUGLIELMI Claudio, nato a Thiene (VI) il 2 maggio 1964, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valdastico (VI), codice fiscale 84001010242; ROSSI Giordano, nato a Velo dëAstico (VI) il 31 dicembre 1951, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Velo DëAstico (VI), codice fiscale 00460580244; GONZATO Eugenio, nato a Mossano (VI) il 30 gennaio 1952, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Villaga (VI), codice fiscale 00529770240; della cui identità personale sono certo, hanno di seguito apposto in mia

pag. 2 di 3 presenza firma digitale alla presente convenzione, quale parte integrante e sostanziale dellëatto PGN 80149 del 28.05.2018, redatta su supporto digitale, conservata ai miei atti e firmata a norma di legge. Vicenza, addì 7 (sette) del mese di giugno 2018 (duemiladiciotto). (Firmato digitalmente: dottor Antonio Caporrino)

pag. 3 di 3 N. 2162 di Racc. N. 28.439 di Rep.S. AUTENTICA DI FIRMA Certifico io sottoscritto, dott. Antonio Caporrino, Segretario Generale del Comune di Vicenza, che i Signori: CAMPANA Piera, nata a Vicenza il 6 dicembre 1970, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Breganze (VI), codice fiscale 00254180243; PASIN Andrea, nato a Lonigo (VI) il 22 aprile 1975, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Calvene (VI), codice fiscale 0084001990245; LEONI Emilio, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lastebasse (VI), codice fiscale 00577360241; CAPPOZZO Robertino, nato a Thiene (VI) il 24 ottobre 1965, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lugo di Vicenza (VI), codice fiscale 84001250244; DAINESE Paolo, nato a Montegaldella (VI) il 26 gennaio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Montegaldella (VI), codice fiscale 00546830241; CAROTTA Roberto, nato a Thiene (VI) il 10 maggio 1981, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Pedemonte (VI), codice fiscale 84001630247; CECCHELLERO Andrea, nato a Milano il 30 dicembre 1989, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Posina (VI), codice fiscale 83000430245;

pag. 1 di 2 STIVAN Giuliano, nato a Sandrigo (VI) il 26 febbraio 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Sandrigo (VI), codice fiscale 95026510248; TASSO Gabriele, nato ad Arzignano (VI) il 26 luglio 1988, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di San Pietro Mussolino (VI), codice fiscale 81001390244; DALLA VIA Diego, nato a Schio (VI) il 14 settembre 1983, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Tonezza del Cimone (VI), codice fiscale 00546000241; GUGLIELMI Claudio, nato a Thiene (VI) il 2 maggio 1964, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Valdastico (VI), codice fiscale 84001010242; ROSSI Giordano, nato a Velo dëAstico (VI) il 31 dicembre 1951, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Velo DëAstico (VI), codice fiscale 00460580244; GONZATO Eugenio, nato a Mossano (VI) il 30 gennaio 1952, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Villaga (VI), codice fiscale 00529770240; della cui identità personale sono certo, hanno di seguito apposto in mia presenza firma digitale alla presente convenzione, quale parte integrante e sostanziale dellëatto PGN 80149 del 28.05.2018, redatta su supporto digitale, conservata ai miei atti e firmata a norma di legge. Vicenza, addì 8 (otto) del mese di giugno 2018 (duemiladiciotto). (Firmato digitalmente: dottor Antonio Caporrino)

pag. 2 di 2 N. 2165 di Racc. N. 28.442 di Rep.S. AUTENTICA DI FIRMA Certifico io sottoscritto, dott. Antonio Caporrino, Segretario Generale del Comune di Vicenza, che i Signori: PASIN Andrea, nato a Lonigo (VI) il 22 aprile 1975, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Calvene (VI), codice fiscale 0084001990245; LEONI Emilio, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lastebasse (VI), codice fiscale 00577360241; CAPPOZZO Robertino, nato a Thiene (VI) il 24 ottobre 1965, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lugo di Vicenza (VI), codice fiscale 84001250244; CECCHELLERO Andrea, nato a Milano il 30 dicembre 1989, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Posina (VI), codice fiscale 83000430245; DALLA VIA Diego, nato a Schio (VI) il 14 settembre 1983, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Tonezza del Cimone (VI), codice fiscale 00546000241; della cui identità personale sono certo, hanno di seguito apposto in mia presenza firma digitale alla presente convenzione, quale parte integrante e sostanziale dellëatto PGN 80149 del 28.05.2018, redatta su supporto digitale, conservata ai miei atti e firmata a norma di legge. Vicenza, addì 12 (dodici) del mese di giugno 2018 (duemiladiciotto). (Firmato digitalmente: dottor Antonio Caporrino)

pag. 1 di 1 N. 2170 di Racc. N. 28.447 di Rep.S. AUTENTICA DI FIRMA Certifico io sottoscritto, dott. Antonio Caporrino, Segretario Generale del Comune di Vicenza, che i Signori: BRAZZALE Luciano, nato a Thiene (VI) il 21 ottobre 1960, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Calvene (VI), codice fiscale 0084001990245; LEONI Emilio, nato a Thiene (VI) il 29 luglio 1968, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Lastebasse (VI), codice fiscale 00577360241; CECCHELLERO Andrea, nato a Milano 2 febbraio 1969, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Posina (VI), codice fiscale 83000430245; della cui identità personale sono certo, hanno di seguito apposto in mia presenza firma digitale alla presente convenzione, quale parte integrante e sostanziale dellëatto PGN 80149 del 28.05.2018, redatta su supporto digitale, conservata ai miei atti e firmata a norma di legge. Vicenza, addì 15 (quindici) del mese di giugno 2018 (duemiladiciotto). (Firmato digitalmente: dottor Antonio Caporrino)

pag. 1 di 1 N. 2173 di Racc. N. 28.450 di Rep.S. AUTENTICA DI FIRMA Certifico io sottoscritto, dott. Antonio Caporrino, Segretario Generale del Comune di Vicenza, che il Signor: CECCHELLERO Andrea, nato a Milano il 2 febbraio 1969, che interviene ed agisce nel presente atto in rappresentanza del Comune di Posina (VI), codice fiscale 83000430245; della cui identità personale sono certo, ha di seguito apposto in mia presenza firma digitale alla presente convenzione, quale parte integrante e sostanziale dell’atto PGN 80149 del 28.05.2018, redatta su supporto digitale, conservata ai miei atti e firmata a norma di legge. Vicenza, addì 20 (venti) del mese di giugno 2018 (duemiladiciotto). (Firmato digitalmente: dottor Antonio Caporrino)

pag. 1 di 1