Determinazione N° 13 Del 07/01/2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ESTATE in PIAZZA 2014 X Edizione
Comune di Gambellara – Biblioteca civica in collaborazione con Pro Loco , Auser Gambellara e Oratorio “Don Bosco” con la partecipazione di Banda musicale di Gambellara, Fidas, Consorzio Tutela Vini Gambellara e Comitato Gambellara in Movimento ESTATE IN PIAZZA 2014 X edizione a Sorio - Piazza Madre Teresa di Calcutta inizio spettacoli ore 21.00 MERCOLEDI’ 2 LUGLIO 2014 Auser Gambellara – “Balli in piazza” Serata di liscio e balli di gruppo con Ulisse e Giulia VENERDI’ 4 LUGLIO 2014 Concerto banda musicale di Gambellara MARTEDI’ 8 LUGLIO 2014* Spettacolo di burattini per ragazzi “Storie di Lupi” Alberto De Bastiani di Vittorio Veneto (TV) MERCOLEDI’ 9 LUGLIO 2014 Auser Gambellara – “Balli in piazza” Serata di liscio e balli di gruppo con Michela e la sua fisarmonica SABATO 12 LUGLIO 2014* Provincia di Vicenza – Reteventi - Teatro Popolare Veneto Spettacolo teatrale “L’eredità de la pora Sunta” Piovene Teatro di Piovene Rocchette (VI) MERCOLEDI’ 16 LUGLIO 2014 Auser Gambellara – “Balli in piazza” Serata di liscio e balli di gruppo con Alex e Ilaria 19-20-21 LUGLIO 2014 317a Sagra del Carmine MARTEDI’ 22 LUGLIO 2014* Spettacolo di burattini per ragazzi “Puzza di Lupo” Associazione Calalatela di Nove (VI) MERCOLEDI’ 23 LUGLIO 2014 Auser Gambellara – “Balli in piazza” Serata di liscio e balli di gruppo con Ulisse e Giulia VENERDI’ 25 LUGLIO 2014* “Magicamusica!” Serata finale centri estivi MERCOLEDI’ 30 LUGLIO 2014 Auser Gambellara – “Balli in piazza” Serata di liscio e balli di gruppo con Paola e il Re di Cuori In occasione di tali manifestazioni sarà presente un chiosco di bibite e snacks gestito dall’Auser. -
Le Nomination Next Generation Campione Del
IL GIORNALE DI VICENZA 36 Sport Sabato 6 Marzo 2021 LE NOMINATION NEXT GENERATION - Virtus Cornedo (2002) - Summania (2004) - S. Lazzaro S. Croce (2001) SERIE D Marco Ferrara Tommaso Sartori Jacopo Zaborra Marco Zampetti - Virtus Cornedo (2001) Leonardo Loro - Tezze sul Brenta (2001) Alberto Marchiorello - S. Pietro Rosà (2004) Enrico Rossi - Arzignano (2001) Francesco Bonaldo - Tezze sul Brenta (2001) Riccardo Degetto - S. Pietro Rosà (2004) Thomas Zuff ellato - Arzignano (2002) PRIMA CATEGORIA Matteo Canale - Valli (2001) Giosuè Nicoletti - S. Vitale (2001) Morgan Pellanda - Cartigliano (2001) Nicola Longhini - 7 Comuni (2001) Francesco Tonielo - Valli (2001) Alberto Rasia Dal Polo - S. Vitale (2001) Tommaso Gobbetti - Cartigliano (2002) Marco Basso - 7 Comuni (2001) Alessio Torrente - Valli (2001) Giovanni Basso - Sanvitocatrenta (2003) Gianluca Zanini - Cartigliano (2003) Christian Sambugaro - 7 Comuni (2001) Cristian Perizzolo - Virtus Romano (2001) Luca Bonato - Sanvitocatrenta (2001) ECCELLENZA Tommaso Longhi - Alto Astico Cogollo (2001) Lorenzo Remonato - Virtus Romano (2002) Alberto Fiori - Sanvitocatrenta (2001) Davide Cisco - Arcugnano (2001) Francesco Da Riva - Bassano (2002) Gabriele Manca - Virtus Romano (2003) Mattia Lucchin - Silva Marano (2001) Alessandro De Tomasi - Arcugnano (2001) Matteo Segantini - Bassano (2001) Pietro Zanchi - Zanè (2004) Matteo Moro - Solagna (2001) Emanoell Lorenzom Ferreira - Arcugnano (2001) Davide Alberti - Bassano (2001) Nicola Dalla Vecchia - Zanè (2003) Alex Vettorel - Solagna (2001) Riccardo Marzaro - Azzurra Sandrigo (2003) Matteo Boscaro - Montecchio Maggiore (2003) Daniel Pegoraro - Zanè (2002) Ernan Sololi - Sossano Villaga Orgiano (2003) Nicholas Bassan - Azzurra Sandrigo (2002) Alberto Meggiolaro - Montecchio Maggiore (2003) Federico Conte - Spes Pojana (2001) Matteo Cesarano - Azzurra Sandrigo (2004) SECONDA CATEGORIA Massimiliano Viero - Schio (2002) Denis Mazzaretto - Spes Pojana (2001) Federico Belleri - B.P. -
UNIVERSITÀ POPOLARE ALTO ASTICO E POSINA Sede : Unione Montana, Via Europa 22 – 36011 ARSIERO (VI) Tel
Associazione Culturale UNIVERSITÀ POPOLARE ALTO ASTICO e POSINA Sede : Unione Montana, Via Europa 22 – 36011 ARSIERO (VI) Tel. 0445/740529 – 338 8916627 - e- mail: [email protected] Anno accademico 2019/2020 – XXVII Edizione _ l _ sottoscritt ____________________________________________________ nat_ a ________________________ il _____________ residente a _________________________________Via______________________________n.____ tel. ____________________________________ cell._____________________________________________________ e-mail _____________________________________________________________________ si iscrive ai seguenti corsi: I° PERIODO II° PERIODO □ PREPARAZIONE AI CONCORSI PUBBLICI □ INTERNET ARSIERO □ INFORMATICA base Sprint □ GINNASTICA di mantenimento 3 □ INFORMATICA Plus ARSIERO □ GINNASTICA di mantenimento 4 breve □ GINNASTICA di mantenimento 1 □ GRANDE GUERRA □ GINNASTICA di mantenimento 2 □ RESISTENZA vicentina: fatti e misfatti □ ERBE MEDICHE per la salute □ IL DRAMMA DELLE FOIBE □ AEROGYM 1 □ ORTOFRUTTICOLTURA biologica □ AEROGYM 2 □ AEROGYM 3 CALTRANO CALTRANO □ AEROSTEP 1 □ AEROSTEP 3 □ AEROSTEP 2 □ INFORMATICA base Sprint □ INFORMATICA base Sprint □ INFORMATICA Plus CHIUPPANO □ INFORMATICA Plus CHIUPPANO □ INTERNET □ INTERNET □ SMARTPHONE E TABLET □ LA FATTURA ELETTRONICA □ FORMAGGIO: corso di Arte casearia □ INGLESE base (principianti) modulo 1 □ INGLESE base - modulo 2 COGOLLO CHITARRA base (8 - 18 anni) INGLESE base - modulo 3 □ COGOLLO □ □ CHITARRA avanzato (8 - 18 anni) □ CHITARRA intermedio (8 -18 anni) -
Biblioteca Comunale Di Longare Bibliografia Sezione Locale Costozza
BIBLIOTECA COMUNALE DI LONGARE BIBLIOGRAFIA SEZIONE LOCALE COSTOZZA OPERE GENERALI E DI STORIA DEL TERRITORIO Storia di Vicenza , Vicenza, Neri Pozza editore, 1987, 4 voll. Maccà, Gaetano Girolamo Storia del territorio vicentino Ristampa anastatica, Bologna, Libreria Alpina, 1972, 14 voll. Riproduzione facsimile dell'ed.: Caldogno : Menegatti, 1812-1816 In particolare per Longare e le sue frazioni: tomo IV (“Che contiene la storia del Vicariato di Barbarano, e delle Ville al medesimo soggette”) pp. 105 – 156 “Storia di Costoza” pp. 176 – 244 “Storia di Longare” pp. 254 – 278 “Storia di Lumignano” tomo VI (“Che contiene la storia del Vicariato di Camisano, e delle Ville al medesimo soggette”) pp. 358 – 370 “Storia di Secula” Pigafetta, Filippo La descrizione del territorio e del contado di Vicenza (1602-1603) a cura di Alvise da Schio e Franco Barbieri, Vicenza, Neri Pozza, 1974 in particolare le tavole XII “Descrittione di tutta Italia: le cave di Costozza” e XIII “Covalo di Costozza” COLLI BERICI , AMBIENTE E ATTIVITÀ ESTRATTIVA DELLA PIETRA TENERA I Colli Berici, natura e civiltà Paolo Mietto ... [et al.] ; fotografie di Cesare Gerolimetto Vicenza, Banca popolare vicentina, 1988 I Colli Berici Reginaldo Dal Lago e Alberto Girardi ; contributi di Ilaria Chilesotti, Mattea Gazzola, Giovanna Grossato Sommacampagna (Verona), Cierre, 2015 Su Costozza e i ventidotti si vedano in particolare i capitoli: Cave di pietra e fabbriche di vento, pp. 45-55 Le cànipae dei castelli e le cantine; lo Statuto di Costozza del 1292 per l’uso del Còvolo, pp. 66-68 I Trento a Costozza. Itinerario archivistico nei palazzi di famiglia, pp. 253-258 Tra dotti conversari e piaceri della carne, L’Accademia Eolica di Costozza, pp. -
IL SINDACO Pre La Nostra Linea Guida Di Amministrazione Pubblica
1 Anche quest’anno sta volgendo al termine, ed è tempo di Carissimi concittadini, bilanci e considerazioni in merito al lavoro svolto dall’ammi- nistrazione comunale in questi ultimi dodici mesi. In qualità Siamo giunti al termine del 2017, nel porgervi gli Auguri di un sereno di capogruppo di maggioranza, ho visto il nostro gruppo 2018, cogliamo l’occasione di rendere nota a tutti voi la nostra attività amalgamarsi e crescere in maniera costante, acquisendo consigliare. Noi come gruppo di minoranza siamo sempre propositivi e sempre più consapevolezza della “macchina comunale” e costruttivi nelle azioni che servono a far star bene i nostri compaesani, delle esigenze dei nostri concittadini. Siamo un gruppo giova- MONTEGALDA ma siamo altrettanto vigili e critici nelle azioni che non funzionano. Il ne, un gruppo che ha ancora molto da imparare, e questo nostro programma aveva ed ha come priorità il benessere dei più gio- primo anno e mezzo di amministrazione ci ha permesso di vani e dei meno giovani (che sono le fasce più deboli): questa sarà sem- ambientarci e responsabilizzarci. Non abbiamo mai perso di IL SINDACO pre la nostra linea guida di amministrazione pubblica. Quindi, alla pro- Buone Feste e ben ritrovati. vista i bisogni dei nostri cittadini, ne gli obbiettivi che ci siamo posta di rinunciare al gettone di presenza come consigliere, abbiamo Il risparmio è stato possibile grazie ad una percentuale di posti durante la campagna elettorale, e continueremo a per- Mi trovo qui a riscrivervi volentieri su questo giornalino dopo un aderito con favore proponendo un fondo di solidarietà per i più giova- differenziata che arriva nel 2017 al 75,45% prodotta dal senso seguirli fino al loro conseguimento. -
Parere Comuni Di Arsiero, Cogollo Del Cengio, Velo D'astico VI PATI
COMMISSIONE REGIONALE VAS AUTORITÀ AMBIENTALE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE n. 5 del 09 febbraio 2010 (o.d.g. 4 del 09 febbraio 2010) OGGETTO: Comuni di Arsiero, Cogollo del Cengio e Velo d’Astico (VI). Rapporto Ambientale al Piano di Assetto del Territorio Intercomunale. PREMESSO CHE – ai sensi dell’art. 4 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, in attuazione della direttiva comunitaria 2001/42/CE, i Comuni, le Province e la Regione, nell’ambito dei procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale, devono provvedere alla valutazione ambientale strategica (VAS) dei loro effetti sull’ambiente al fine di “promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente”; – La Commissione Regionale VAS, individuata ex art.14 della LR n.4/2008, si è riunita in data 09 febbraio 2010, come da nota n. 62610/45.06 del 03.02.2010 del Dirigente della Direzione Valutazione Progetti ed Investimenti, Segretario della Commissione; – Il Comune di Cogollo del Cengio, quale capofila del PATI Tematico con i Comuni di Arsiero e Velo d’Astico (VI) con nota n. 4675 del 10.06.09 successivamente integrata con note n. 5924 del 21.07.09, n. 160 del 12.01.09 e n. 616 del 27.01.10, ha fatto pervenire la documentazione necessaria per ottenere il parere della Commissione VAS; – I Comuni hanno approvato con le rispettive Delibere di Giunta, nel particolare il Comune di Arsiero con DGC n. 132 del 21.12.06, il Comune di Cogollo del Cengio con DGC n. 104 del 27.12.06, il Comune di Velo D’Astico con DGC n. -
Trasferimenti
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VICENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2012/2013 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. DE MATTEIS PAOLO . 5/ 1/62 (NA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86701E - SMS VIA CARTA VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 78 2. GAIANIGO MARTA . 25/ 5/73 (VI) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM869016 - SMS VIA L.ANTONINI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 24 3. PASCALI SIMONA . 13/ 3/69 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. ( BASSANO DEL GRAPPA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 64 4. PERROTTA CHIARA . 9/ 8/81 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM84001E - IC VICENZA 3 - "SCAMOZZI" ( VICENZA ) A : VIMM87001A - SMS " A.GIURIOLO" VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 23 5. TROMBETTA LUCIA PIA . 21/ 9/78 (FG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. -
Acli Vicentine 2010-1 Supplemento Campaga Fiscale
Trimestrale di informazione sociale, politica e culturale delle ACLI vicentine Anno 42° n° 1 / 2010 Supplemento Campagna Fiscale Numero Unico Prenotazioni LE ACLI SIETE VOI che ogni giorno contribuite a tradurre l’impegno associativo 0444.955002 in azioni, servizi e progetti per una società migliore Rendere realtà l’istruzione e la formazione lungo l’arco di tutta la vita Formazione professionale e qualità dell’occupazione: binomio inscindibile La crisi economica cento. Inoltre, il in possesso di di- su scala globale può nuovo quadro stra- ploma di scuola essere affrontata in tegico per la coope- media superiore do- modo vincente agen- razione europea nel vrà essere almeno il do anche sulla valo- s e t t o r e 40 per cento, con u- rizzazione di risorse dell’istruzione e na riduzione della umane adeguata- della formazione, i- dispersione scola- mente formate. dentifica quattro stica e formativa in- Nell’economia co- macro obiettivi e feriore al 10 per siddetta “della cono- nuovi target per il cento. Con riferi- scenza”, diviene periodo 2010-2020. mento alle compe- centrale per lo stesso Questi sono: rende- tenze per nuovi la- sistema delle impre- re una realtà vori si ritiene che se coltivare il talento l’istruzione, la for- tre siano le princi- dei lavoratori. Nel mazione lungo pali tendenze della delineare, quindi, in- l’arco della vita e la domanda di lavoro dicazioni di policy in mobilità professio- nel decennio 2010- materia di formazio- nale, migliorare la 2020: i due terzi ne professionale oc- qualità e l’efficacia dell’occupazione -
P.A.T.I. Provincia Di Vicenza
COMUNE DI BRESSANVIDO COMUNE DI POZZOLEONE P.A.T.I. PROVINCIA DI VICENZA Elaborato Scala 4 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA Settore Urbanistica Norme Tecniche COMUNE DI BRESSANVIDO Il Sindaco Il Responsabile Area Tecnica ADEGUATE ALLA CONFERENZA DI SERVIZI COMUNE DI POZZOLEONE Il Sindaco Il Responsabile Area Tecnica PROGETTISTA COORDINAMENTO ATTIVITA’ SPECIALISTICHE DOTT.PIAN.TER.LE ALICE ZANELLA STUDIO ASSOCIATO ZANELLA Noventa Vicentina (VI) Collaboratori: arch. Aldo Marangon arch Claudio Seno ANALISI AGRONOMICHE, GEOLOGICHE E COMPATIBILITA’ IDRAULICA STUDIO MASTELLA San Pietro in Cariano (VR) Dott. Geol. Cristiano Mastella V.A.S. e V.INC.A. STUDIO LOTTO Montegalda (VI) Dott. Agr. Riccardo Lotto via Roma 5, 36026 Pojana Maggiore (VI) www.abitat.it – [email protected] DATA: 28/09/2012 Norme Tecniche Comuni di Bressanvido e Pozzoleone P.A.T.I. INDICE TITOLO I° - DISPOSIZIONI GENERALI ............................................................... 7 Art. 1 - Contenuti del PATI .................................................................................. 7 Art. 2 - Elaborati del PATI ................................................................................... 8 Art. 3 - Efficacia ed attuazione del PATI ................................................................ 9 Art. 4 - Disposizioni transitorie ........................................................................... 10 TITOLO II° - ASSETTO DEL TERRITORIO .......................................................... 11 Art. 5 - Assetto del territorio e definizione degli -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2020
Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 ALTOPIANO DI ASIAGO ALTO ASTICO OCCIDENTALE E ALTO AGNO Comuni di: ASIAGO, ENEGO, FOZA, GALLIO, ROANA, ROTZO Comuni di: ALTISSIMO, ARSIERO, CRESPADORO, TONEZZA DEL CIMONE, LAGHI, LASTEBASSE, POSINA, RECOARO TERME, SCHIO (P), TORREBELVICINO, VALDAGNO, VALLI DEL PASUBIO, VELO D`ASTICO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 13100,00 SI 1-(1) I TERRENI VANNO 13100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) BOSCO D`ALTO FUSTO 14100,00 SI SI 1-(1) I TERRENI VANNO 14100,00 1-(1) I TERRENI VANNO DIMUNUITI DEL 5% IN DIMUNUITI DEL 5% IN COLLINA E DEL 20% IN COLLINA E DEL 20% IN MOTAGNA.) MOTAGNA.) 14-(1)I VALORI VANNO 14-(1)I VALORI VANNO DIMINUITI DEL 5% PER ZONA DIMINUITI DEL 5% PER ZONA COLLINARE (TRA 301 A 700 M COLLINARE (TRA 301 A 700 M S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE S.L.M.) E DEL 20% PER ZONE MONTANE (SUPERIORE A 700 MONTANE (SUPERIORE A 700 M S.L.M.) CON RIFERIMENTO M S.L.M.) CON RIFERIMENTO PUNTO PIÙ BASSO DEL PUNTO PIÙ BASSO DEL TERRENO.) TERRENO.) Pagina: 1 di 56 Ufficio del territorio di VICENZA Data: 02/11/2020 Ora: 15.36.29 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2020 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Comune Di Villaverla Provincia Di Vicenza Gemellato Con Il Comune Di Tuglie (Le) Piazza Delle Fornaci, 1 - 36030 Villaverla C.F
Comune di Villaverla Provincia di Vicenza gemellato con il Comune di Tuglie (Le) Piazza delle Fornaci, 1 - 36030 Villaverla C.F. e P.IVA 00241700244 Tel. 0445/355551 - 53 Fax.0445/355559 Indirizzo Internet: www.comune.villaverla.vi.it e-mail: [email protected] Settore Tecnico Prot. n. 0001365/2018 Class. 2017-VI/5.11 Rif. 000 Villaverla, 09.02.2018 PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI BANDO PER L'AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DI VIA FIRENZE E DI VIA STADIO. AVVISO DI ESITO. CODICE CIG: 73108597B2 CODICE CUP: E57H16000270006 Cod. CPV: 45233223-8 Ai sensi e per gli effetti di cui agli art. 76 del D.Lgs. 50/2016 ( nuovo Codice degli Appalti), si avvisa che i lavori di cui all’oggetto sono stati affidati con Determinazione del responsabile del settore tecnico n. 43 del 9 febbraio 2018 alla ditta COSTRUZIONI STRADALI MARTINI SILVESTRO SRL con sede in Via IV Novembre n. 1232 – 35030 Zovon di Vò (PD) – P.IVA 03274590284 quale migliore offerente. L'importo di aggiudicazione è di € 96.621,79 compresi gli oneri di sicurezza e oltre iva di legge. Il ribasso offerto è stato pari a 21,678%. Si precisa inoltre che con nota prot. n. 0012777/2017 del 27/12/2017 sono stati invitati i seguenti operatori economici: N. Operatore economico Indirizzo 1 ZANESCO COSTRUZIONI GENERALI SAS POSSAGNO (TV) – P.I. 02258320262 2 COSTRUZIONI LOVATO SRL ROVOLON (PD) - P.IVA 02688510284 3 ECO GREEN SRL GAMBELLARA (VI) - P.IVA 0185120245 4 COOPERATIVA POPOLO DI ROTZO SC ROTZO (VI) - P.IVA 00143210243 5 I.C.S. -
Vicenza, Italia Settentrionale) (Decapoda, Stomatopoda, Isopoda)
CCITTÀITTÀ DDII MMONTECCHIOONTECCHIO MAGGIOREMAGGIORE MMUSEOUSEO DDII AARCHEOLOGIARCHEOLOGIA E SCIENZESCIENZE NNATURALIATURALI ““G.G. ZZANNATO”ANNATO” CLLAUDIOAUDIO BEESCHINSCHIN, ANNTONIOTONIO DE ANNGELIGELI, ANNDREADREA CHHECCHIECCHI, GIIANNINOANNINO ZAARANTONELLORANTONELLO CCROSTACEIROSTACEI DELDEL GGIACIMENTOIACIMENTO EEOCENICOOCENICO DDII GGROLAROLA PPRESSORESSO SSPAGNAGOPAGNAGO DDII CORNEDOCORNEDO VICENTINOVICENTINO ((VICENZA,VICENZA, ITALIAITALIA SETTENTRIONALE)SETTENTRIONALE) ((DECAPODA,DECAPODA, STOMATOPODA,STOMATOPODA, ISOPODA)ISOPODA) MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) 2012 Iniziativa realizzata con il contributo della Regione del Veneto Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Sistema Museale Agno-Chiampo Città di Montecchio Maggiore Associazione Amici del Museo Zannato Montecchio Maggiore Copyright © Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” Piazza Marconi, 15 36075 Montecchio Maggiore (Vicenza) Tel.-Fax 0444 492565 E-mail: [email protected] ISBN 978-88-900625-2-0 Casa editrice Cooperativa Tipografica Operai - Vicenza Le riproduzioni dei beni di proprietà dello Stato Italiano sono state realizzate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali; è vietata l’ulteriore riproduzione e duplicazione con qualsiasi mezzo. In copertina: disegni di A. De Angeli ©. Claudio BesChin, antonio de angeli, andrea CheCChi, giannino Zarantonello CROSTACEI DEL GIACIMENTO EOCENICO DI GROLA PRESSO SPAGNAGO DI CORNEDO VICENTINO (VICENZA, ITALIA SETTENTRIONALE) (DECAPODA, STOMATOPODA, ISOPODA)