BIBLIOTECA COMUNALE DI BIBLIOGRAFIA SEZIONE LOCALE COSTOZZA

OPERE GENERALI E DI STORIA DEL TERRITORIO

Storia di , Vicenza, Neri Pozza editore, 1987, 4 voll.

Maccà, Gaetano Girolamo Storia del territorio vicentino Ristampa anastatica, Bologna, Libreria Alpina, 1972, 14 voll. Riproduzione facsimile dell'ed.: : Menegatti, 1812-1816 In particolare per Longare e le sue frazioni: tomo IV (“Che contiene la storia del Vicariato di Barbarano, e delle Ville al medesimo soggette”) pp. 105 – 156 “Storia di Costoza” pp. 176 – 244 “Storia di Longare” pp. 254 – 278 “Storia di Lumignano” tomo VI (“Che contiene la storia del Vicariato di Camisano, e delle Ville al medesimo soggette”) pp. 358 – 370 “Storia di Secula”

Pigafetta, Filippo La descrizione del territorio e del contado di Vicenza (1602-1603) a cura di Alvise da e Franco Barbieri, Vicenza, Neri Pozza, 1974 in particolare le tavole XII “Descrittione di tutta Italia: le cave di Costozza” e XIII “Covalo di Costozza”

COLLI BERICI , AMBIENTE E ATTIVITÀ ESTRATTIVA DELLA PIETRA TENERA

I Colli Berici, natura e civiltà Paolo Mietto ... [et al.] ; fotografie di Cesare Gerolimetto Vicenza, Banca popolare vicentina, 1988

I Colli Berici Reginaldo Dal Lago e Alberto Girardi ; contributi di Ilaria Chilesotti, Mattea Gazzola, Giovanna Grossato Sommacampagna (Verona), Cierre, 2015 Su Costozza e i ventidotti si vedano in particolare i capitoli: Cave di pietra e fabbriche di vento, pp. 45-55 Le cànipae dei castelli e le cantine; lo Statuto di Costozza del 1292 per l’uso del Còvolo, pp. 66-68 I Trento a Costozza. Itinerario archivistico nei palazzi di famiglia, pp. 253-258 Tra dotti conversari e piaceri della carne, L’Accademia Eolica di Costozza, pp. 310-313

Da Schio, Alvise Scienza e poesia sui berici : come nacquero, crebbero e invecchiarono, misteri e meraviglie delle loro grotte, scoperte paletnologiche e paleontologiche / Da Schio, Trevisol, Perin Vicenza, Tip. Commerciale editrice, 1947

Grotte dei Berici : aspetti fisici e naturalistici, vol. I Vicenza, Comune di Vicenza, Museo naturalistico archeologico di Vicenza, 2003 In particolare pag. 172 e seg. e pag. 198 e seg.

1 Grotte dei Berici : grotte e uomo, vol. II Vicenza, Comune di Vicenza, Museo naturalistico archeologico di Vicenza, 2005 In particolare pag. 151 e seg.

Grotte del : paesaggi carsici e grotte del Veneto a cura di Paolo Mietto e Ugo Sauro Venezia, Regione del Veneto ; La grafica editrice, 2000 In particolare pag. 184 e seg. (Covoli di Costozza, scheda relativa al Covolo Carli, “..famoso perché legato al geniale e antesignano esperimento di condizionamento d’aria ideato da Francesco Trento..”).

Maccà, Gaetano Storia della famosa grotta detta volgarmente il covolo, o covalo di Costoza, dedicata all'antico e nobil collegio dè sigg. Notai di Vicenza Ristampa anastatica, Grancona, Cartolibreria Pederiva, 1989 Riproduzione Facsimile Dell'ed.: vicenza : rossi, 1799

Veneto : Direzione geologia e ciclo dell'acqua : Servizio cave (Regione Veneto) Il bacino estrattivo dei Colli Berici testi di Michele Ginevra, Marcello Saralli, Roberto Sedea ; hanno collaborato: Franco Benvegnu ... et al., Venezia, 1999

VILLE E VENTIDOTTI

Palladio, Andrea I quattro libri dell'architettura : nè quali, dopo un breve trattato dè cinque ordini, e di quelli avertimenti, che sono piu necessari nel fabbricare... Ristampa anastatica, Milano, Hoepli, 1980 Riproduzione Facsimile dell'ed.: venetia : dominico dè franceschi, 1570.

Libro primo, cap. XXVII (“De’ camini”, pag. 60): (…) Quasi nell’istesso modo i Trenti Gentil’huomini Vicentini à Costoza lor Villa rinfrescano l’Estate le stanze: Percioche essendo ne i monti di detta Villa, alcune cave grandissime, che gli habitatori di quei luoghi chiamano covali, e erano anticamente Petraie, delle quali credo che intenda Vitruvio, quando nel secondo libro, ove tratta delle pietre, dice, che nella Marca Trivigiana si cava una sorte di pietra, che si taglia con la sega, come il legno, nelle quali nascono alcuni venti freschissimi; questi Gentil’huomini per certi volti sotterranei, ch’essi dimandano Ventidotti ; gli conducono alle loro case, e con canne simili alle sopradette conducono poi quel vento fresco per tutte le stanze, otturandole, e aprendole à lor piacere per pigliare più, e manco fresco, secondo le stagioni. E benche per questa grandissima commodità sia questo luogo maraviglioso, nondimeno molto più degno di esser goduto e visto lo rende il carcere de’ Venti, che è una stanza sotterra fatta dell’Eccellentissimo Signor Francesco Trento, e da lui chiamata EOLIA: ove molti di detti Ventidutti sboccano: nella quale per fare che sia ornata , e bella, e conforme al nome, egli non ha sparagnato né à diligenza, né à spesa alcuna.

Cappellaro, Lino Costozza nei tempi, vol. 1 Vicenza, Scuola tipografica Istituto S. Gaetano, 1954

Costozza nei tempi, vol. 2 Inedito dattiloscritto con fotografie

2 Costozza : territorio immagini e civiltà nella storia della Riviera Berica Superiore a cura di Ermenegildo Reato ; saggi di Alessandro Bevilacqua ... [et al.] Vicenza, Cassa rurale e artigiana di Costozza e Tramonte-Praglia, 1983 Fondamentale tutto il volume, ma in particolare, per gli aspetti architettonici e artistici, vedere il saggio di Alessandro Bevilacqua, Ricerche e notizie per una storia artistica di Costozza, Longare e Lumignano, pagg. 869 – 971

Statuto della comunità di Costozza

Statuto della comunità di Costozza nel territorio vicentino / a cura di A. Capparozzo, B. Morsolin Vicenza, Tipografia Paroni, 1878 Trascrizione dei frammenti dello statuto di Costozza conservati presso la Biblioteca Bertoliana di Vicenza

Traduzione in italiano: Statuto della comunita di Costozza (1292) presentazione dell’on. Mariano Rumor ; traduzione dal latino di P. Achille Pozzer Longare, Club 3P, 1971 Traduzione di frammenti pervenuti di statuti medievali, tratta ampiamente lo sfruttamento antropico delle cavità naturali e artificiali di Costozza

OPERE DI STORIA DELL ’ARTE E DELL ’ARCHITETTURA , LE VILLE E I GIARDINI

Cevese, Renato Ville della provincia di Vicenza : Veneto 2 Milano, Sisar, 1971 Schede relative alle ville del Comune di Longare: da pag. 368 a pag. 379

De Vincenti, Monica Scultura nei giardini delle ville venete : il territorio vicentino / Monica De Vincenti ; contributi di Federica Temporin, Ilaria Turetta Venezia, Marsilio, Istituto regionale per le ville venete, Fondazione Giorgio Cini, 2014 Schede relative alla statuaria dei giardini di Costozza: da n. 34 a n. 37, pp.136-154

Il giardino veneto : storia e conservazione a cura di Margherita Azzi Visentini ; contributi di Rosario Assunto [et al.] ; coordinamento iconografico di Italo Zannier Milano, Electa ; Venezia, Regione del Veneto, 1988 In particolare pag. 142 – 144

Guida ai giardini storici Milano, Mondadori, 2008 (Scoprire l'Italia) Scheda relativa a Villa Trento da Schio, pag. 92 – 93

Paesaggi di villa : architettura e giardini nel Veneto / Giuseppe Rallo, Mariapia Cunico, Margherita Azzi Visentini ; fotografie di Stefano Maruzzo Venezia, Istituto regionale per le Ville Venete, Marsilio, 2015

3 Panizzoni, Gino Villa Carli : una villa che respira Venezia, Regione Veneto, Istituto regionale per le ville venete, 2001

Scultura a Vicenza a cura di Chiara Rigoni Verona, Cariverona, 1999 In particolare pag. 293 e seg.

Scultura in villa nella Terraferma Veneta, nelle terre dei Gonzaga e nella Marca Anconetana a cura di Francesco Monicelli Verona, Fondazione Cassa di risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, 2004 In particolare pag. 164 e seg. e pag. 209 e seg.

I sistemi di ventilazione naturale negli edifici storici : Palazzo Pitti a Firenze e palazzo Marchese a Palermo / Carla Balocco, Fauzia Farneti, Giovanni Minutoli Firenze : Alinea, 2009 In particolare il capitolo: Giovanni Minutoli, Tecniche di ventilazione naturale nell’edilizia storica, pp. 9-39

Ville venete : la provincia di Vicenza a cura di Donata Battilotti ; saggi introduttivi Donata Battilotti ... [et al.] ; coordinamento Maurizio Gasparin, Antonio Pra, Sergio Pratali Maffi Venezia, Istituto regionale per le ville venete : Marsilio, 2005 Schede relative alle ville del Comune di Longare: da VI 258 a VI 275, pag. 231 – 247

ESTRATTI DA PERIODICI

Barbieri, Giuseppe Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di Villa Eolia In “Studi Veneziani”, MCMLXXXIV, VII, Pisa, Editori Giardini, 1983, pp. 81 – 140

Feltre, Micol – Mussolin, Lucia Il labirinto dei venti: l’ottava meraviglia del mondo a Costozza In View Magazine, n. 6, 2003-2004, pp. 13-16

Olivato, Loredana Il carcere dei venti: Villa Eolia a Costozza In “Quaderni di Venezia Arti” I (1992), Roma, Viella, pp. 191-194

Van Der Sman, Gert L’Eolia di Villa Trento: Arte e Umanesimo letterario nel Vicentino In “Arte Veneta: Rivista di storia dell’arte” XLII (1988) Venezia, Alfieri Edizioni d’arte Electa Editrice

UNA CITAZIONE LETTERARIA :

Piovene, Guido Viaggio in Italia Milano, A. Mondadori, 1957 (I diamanti) Pag. 44 (“Costoza è un piccolo paese alle falde dei Berici dove un gruppo di ville..”)

4 TESI DI LAUREA E TESINE DI ESAME

Bianchini, Simone – Bragagni, Luca Il Sistema di raffrescamento naturale del complesso delle ville di Costozza (VI) Elaborato di esame del Corso di Teorie e Tecniche della Progettazione Architettonica, Prof. Paolo Puccetti Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, anno accademico 2009/2010 Copia presente in biblioteca

Cassol, Sonia - Marchetti, Lisa Villa Trento Carli e i ventidotti : ipotesi di riuso / relatore Tullio Cigni ; correlatore Piercarlo Romagnoni ; laureande Sonia Cassol, Lisa Marchetti. Università Iuav di Venezia, Facoltà di architettura, Corso di laurea in architettura, Anno accademico 2003/2004 Copia non presente in biblioteca

Cazzaniga, Alberto – Furlanetto Lucia – Molon Maria Daniela Il sistema di raffrescamento naturale delle ville di Costozza (Vicenza) / relatori: A. Fanchiotti, G. Scudo ; laureandi A. Cazzaniga, L. Furlanetto, M.D. Molon. Istituto universitario di architettura di Venezia, Corso di laurea in architettura, Anno accademico 1980/1981 Copia presente in biblioteca

Dalla Ragione, Massimo Galileo e il vino: una biografia scientifica ed enologica / relatore Massimo Bucciantini; laureando Massimo Dalla Ragione. Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale, anno accademico 2014/2015 In particolare il capitolo dal titolo Le ventose cantine di Costozza, pag. 25 – 28 Copia presente in biblioteca

Disegna, Antonella - Rodighiero, Anna - Sambugaro, Sandra Rilievo delle ville Trento-Carli di Custozza (sic) , Vicenza : ipotesi di climatizzazione con riuso dei ventidotti / relatore: G. Grazzini ; correlatore: C. Balistreri, G.C. Rossi ; laureande: A. Disegna, A. Rodighiero, S. Sambugaro. Istituto universitario di architettura di Venezia, Corso di laurea in architettura, Anno accademico 1989/1990 Copia presente in biblioteca

Feltre, Micol - Mussolin, Lucia Il labirinto dei venti / relatore Umberto Barbisan ; correlatore Fabio Peron ; laureande Micol Feltre, Lucia Mussolin. IUAV Università degli studi, Facoltà di architettura, Corso di laurea in architettura, Anno accademico 2002/2003 Copia presente in biblioteca

Avvertenza: Le copie di tesi presenti in biblioteca sono disponibili solo per consultazione, non vanno in prestito, non si possono fotocopiare neanche in parte.

5 SITI INTERNET

Biblioteca Comunale di Longare http://biblioinrete.comperio.it/library/Longare/

Comune di Longare (VI) http://www.comune.longare.vi.it/

Istituto Regionale Ville Venete http://www.irvv.net/

Sistema bibliotecario e documentale dell’Istituto universitario di architettura Venezia http://iuavbc.iuav.it/sbda/

Giardini e Ville da Schio, Costozza http://www.costozza-villadaschio.it

Villa Æolia, Costozza http://www.blog.aeolia.com/home-2/

Lucia Zaccaria – Biblioteca Comunale di Longare [email protected]

Agosto 2016

Tutti i documenti sono consultabili presso la Biblioteca Comunale di Longare

6