Legenda

Chiese, conventi e luoghi sacri FEASR Regione del Ville e complessi architettonici Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Principali fontane e lavatoi

Covoli, grotte, case rupestri e necropoli rupestri Nella Natura, Storia e Cultura. Musei

Borghi, manufatti rurali, ghiacciaie

mulini Sentieri segnalati Itinerario dalla strade principali

centri abitati informazioni Terra alla Tavola

Mulino in

IN autobus Arrivare nei Colli Berici Dal piazzale di fronte alla stazione ferroviaria di e da viale Roma, degli autobus collegano Vicenza ad alcune località dei Berici prossime alla città (linee I Colli Berici si estendono a sud di Vicenza, raggiungibili e visitabili grazie ad una AIM n. 8-12-14), mentre dall’adiacente stazione delle Ferrovie e Tramvie Vicentine comoda rete viaria. (FTV), varie corse di pullman raggiungono tutti i Comuni (linee n. 6-28-31-32-33).

muoversi nei colli berici auto In un primo momento potrà sembrare piuttosto complicato, ma tenendo a Da Vicenza la panoramica strada provinciale SP 19 Dorsale Berica li attraversa mente alcune fondamentali direttrici sarà facile orientarsi. all’interno; la strada SS 247 Riviera Berica -collegata all’autostrada A31 La SS 247 Riviera Berica percorre e delimita da nord a sud il margine est dei Colli Sud- li percorre nel versante est; le strade SR 11 Padana Superiore, la Berici. Da essa partono numerose strade secondarie che portano ai comuni SS 500 e la SP 14 S. Feliciano -collegate ai caselli autostradali A4 di Montecchio più interni. Ugualmente la SP 500 delimita da nord a sud il margine ovest dei e Montebello- li raggiungono nel versante ovest e meridionale. Colli. A sud i Colli sono delimitati dalla SP 14 S. Feliciano, che collega Noventa e . La suggestiva Dorsale dei Berici (SP 19) parte dalla Basilica di Monte treno Berico a Vicenza e si divincola poi sui Colli offrendo incantevoli scorci dei paesi Fondamentale è la stazione di Vicenza, ma possono essere utili anche le e delle pianure sottostanti, con vista sino ai Colli Euganei. Da questa strada stazioni locali di e Lerino dal lato Padova, e quelle di collinare si raggiungono inoltre tutti i comuni dei Berici. Lonigo, Montebello e Altavilla-Tavernelle dal lato Verona, specialmente per il servizio “Treno+bici”. Oltre che in macchina ed in moto, i Colli Berici sono luogo ideale per essere Lo stesso Consorzio Pro Loco Colli Berici offre la possibilità di noleggio bici e visitati in bicicletta, mountain bike, a piedi, a cavallo lungo gli itinerari e sentieri servizio navetta dalle stazioni di Grisignano di Zocco e Vicenza. proposti e mantenuti dal Consorzio. Possono essere infine anche sorvolati in deltaplano. Le succose ciliegie di

Schio Bertesina Val D'Astico A31 Vicenza Rampazzo Piazzola SS 11 sul Brenta 20 SS 247 SS 246 37 Camisano V. A4- VICENZA OVEST fiume Tesina S. Croce A4- VICENZA Bigolina EST Grumolo Altavilla V. delle Abbadesse Longara fiume Bacchiglione Vancimuglio Tormeno Sarmego Valle del Montecchio Debba Maggiore Torri

MONTORSO V. fiume Guà A4- MONTECCHIO A4- GRISIGNANO 18 Secula

12 19 Perarolo S.Rocco 1 Grisignano VE 4 Ponte di A4 Lapio 1 36 Costozza SS 11 Fimon 1 Colzé 1 1 - 2 - 3 8 2 - 3 Costozza Lago di Fimon 2 - 3 M. Lungo Padova Montebello V. VÓ Villa di Fimon Lumignano 2 10 Ponte di Villabalzana 4 - 5 M. Roccolo S. Gottardo Lumignano Colli 1 Ghizzole 4 6 - 7 - 8 Berici 3 S. Gaudenzio Soghe 5 4 - 5 - 6 Castegnero Milano 6 canale Bisatto Valle del Gazzo 10 Villaganzerla 9 A4 Ponte di A4- MONTEBELLO Meledo Nanto Castegnero 2 fiume Bacchiglione 35 S. Giovanni in Monte Monticello 1 11 di Fara 9 Verona 12 4 - 5 Ponte di Nanto Cervarese 17 SS 11 6 - 7 9 8 8 Pederiva 9 10 7 Calto 2 2 1 3 Bosco di Nanto 8 Ponte di Mossano Spiazzo 3 7 7 16 Padova Pozzolo 8 3 14 - 15 - 16 - 17 13 S. Germano 18 2 - 3 Monticello dei Berici

6 15 33 13 Toara Ponte di 19 Barbarano Lonigo 32 4 30 - 31 Campolongo 20 9 Bastia Villa 7 Belvedere del Ferro M. S. Giorgio Stamberga Corlanzone Val Liona M. Delcanale Bisatto Cogolo 10 - 11 scolo Liona M. Castellaro Abano 14 5 12 terme Bagnolo 5

34 11 M. Santo

SS 247 Teolo 28 - 29 Campiglia SS 500 dei Berici 4 24 Sopra L'Acqua Spessa Pilastro Colloredo Teonghio 21 Vo Vecchio Vo Montegrotto terme

22 - 23 Cagnano Sabbioni Finale Cologna Veneta

Asigliano Veneto M. Lozzo Pojana fiume Guà Maggiore 10 Colli Euganei

25 Noventa 26 - 27 Lozzo Pressara 6 Vicentina Saline Legnago Scolo Roneghetto Scolo Ronègo Mantova Roveredo SS16 SS 10 Arquà A13 Este Cicogna SS 10 canale Bisatto Montagnana Caselle Prodotti tipici in villa

Punti di interesse

Ville e complessi architettonici Mulini Villa Dal Verme sulla Liona - Agugliaro 1. VILLA TRENTO CARLI (1645), Costozza, arch. A Pizzocaro 1. Valle dei Mulini di Mossano, Contrà dei Munari 2. VILLE E GIARDINI DA (XVII-XVIII su originale del XVI), Costozza 2. Valle dei Mulini di Calto 3. VILLA AEOLIA (sec. XVI), Costozza 3. Mulini della Val Liona 4. RUSTICI DOTTORI-SCARONI, ex Castello di Lumignano (sec. XV), 4. Valle dei Molini a Fimon Lumignano 5. VILLA DOTTORI-SCARONI detta Palazzo Bianco (1580, ampliata nel 1700), FESTE, SAGRE ED EVENTI ENOGASTRONOMICI DEI COLLI BERICI Lumignano, arch. G. Scamozzi-F. Muttoni Principali fontane e lavatoi (le date indicate possono essere soggette, a seconda degli anni, a lievi variazioni per motivi organizzativi) 6. VILLA COLZÉ FERIANI (sec. XVII su precedente del XV), Montegalda 1. Fontana di S. Sofia, Costozza Gennaio Festa della Bruschetta – ultimo fine-settimana di giugno e primo fine-settimana di luglio ad 7. VILLA FOGAZZARO ROI COBALCHINI (originale del sec. XVII, rimaneggiata Rassegna enogastronomica “A Tavola con il Ranpussolo de Villaga” – gennaio/febbraio a Villaga Arcugnano nel 1846), Montegalda, arch. e paesaggista A. Caregaro Negrin 2. Fontana di Piazza Mazzaretto, Lumignano 3. Fontana Fozze, Castegnero 8. CASTELLO GRIMANI SORLINI (sec. XVII-XVIII su originale del 1176), Febbraio Luglio Montegalda 4. Fontanella del Soto, Nanto Rassegna enogastronomica “A Tavola con il Ranpussolo de Villaga” – gennaio/febbraio a Villaga Festa della Bruschetta – ultimo fine-settimana di giugno e primo fine-settimana di luglio ad 9. VILLA CONTI LAMPERTICO detta La Deliziosa (1622, rinnovata nel sec. XIX), 5. Lavatoio delle Priare, Nanto Festa di S. Biagio – 3 febbraio ad Alonte Arcugnano Montegaldella 6. Fontana di Trene, Nanto Festa di S. Valentino – settimana di S. Valentino a Corlanzone di Alonte Festa della Valle dei Mulini – primo fine-settimana di luglio a Mossano 10. VILLA MAFFEI COSTALUNGA (sec. XV-XVII), Castegnero 7. Fontana di Piazza Roma, Barbarano Festa di S. Valentino nella vecchia parrocchiale – seconda domenica a Prosciuttando – primo fine-settimana di luglio a Monti di Nanto 11. VILLA BARBARAN GRASSI (sec. XVI), Nanto 8. Fontana della Lora, Pozzolo di Villaga Sagra di San Teobaldo – primo fine-settimana di luglio a Sossano Marzo Sagra paesana di Fimon – secondo fine-settimana di luglio a Fimon 12. VILLA PIGAFETTA CAMERINI (1680, ampliamenti nel sec. XVIII), Montruglio 9. Fontana di S. Donato, S. Donato di Villaga 10. Fontana del Pizzolo, Ca’ Vecchie di Grancona Festa di S. Rocco – primo fine-settimana di marzo a Brendola L’ulivo e il tartufo dei Colli Berici – secondo fine-settimana di luglio a Nanto di Mossano, arch. A. Pizzocaro Festa di San Giuseppe e Festa della Quaglia allo Spiedo – seconda metà di marzo a Villaganzerla Sagra della Madonna del Carmine – secondo fine-settimana di luglio a Monticello di Fara di 13. VILLA TRAVERSO PEDRINA (sec. XV), Monticello di Barbarano di Castegnero Sarego 14. VILLA GODI-MARINONI detta Il Castello (1716), Barbarano Degustibeer & Food – secondo fine-settimana di marzo a Lonigo Sagra di San Luigi – seconda domenica di luglio a 15. PALAZZO DEI CANONICI (1530), Barbarano Mostra scambio auto, moto, cicli e ricambi d’epoca – secondo o terzo fine-settimana di marzo a Sagra del Redentore con rievocazione storica – terza domenica di luglio a Ponte di Barbarano 16. VILLA SANGIANTOFETTI PEDRINA RIGON (sec. XVI), Ponte di Barbarano, Lonigo Festa della Soppressa – terzo fine-settimana di luglio a Villabalzana di Arcugnano arch. F. Oliviera ITINERARIO DALLA TERRA ALLA TAVOLA Sagra dell’Ottava di Pasqua – prima domenica dopo Pasqua a Noventa Sagra della Madonna dei Prati – terzo fine-settimana di luglio a Brendola Il Comprensorio dei Colli Berici presenta un’incredibile ricchezza del Fiera di Lonigo e Fiera Campionaria – settimana del 25 marzo a Lonigo Antica fiera di San Giacomo – seconda metà di luglio a Lonigo 17. VILLA TESTA SINIGAGLIA detta Ca’ Barziza (sec. XVII), Ponte di Barbarano Sagra di Sant’Anna – settimana del 26 luglio a Villaga 18. VILLA PALMA BADESCHI detta LA COMMENDA DI S. SILVESTRO, Villaga territorio, dovuta innanzitutto alla sua varietà, con aree montagnose, Aprile Festa della Birra e Pavarano Rock – seconda metà di luglio a Pavarano di Campiglia dei Berici 19. VILLA BARBARAN CONTI PIOVENE (1590), Toara di Villaga colline e pianure fertili che offrono prodotti saporiti e di eccellente qualità, Sagra dell’Ottava di Pasqua – prima domenica dopo Pasqua a Noventa 20. VILLA BARBARAN detta Il Castello di Belvedere (1569), Belvedere di Villaga, diversi a seconda dell’altitudine, dell’ambiente in cui vengono coltivati e Festa di Primavera: Noventa in Fiore – seconda domenica di aprile a Noventa Vicentina Agosto arch. D. Groppino delle stagioni. La conformazione geografica dei Berici, inoltre, ha permesso Festa dell’olio extravergine e dell’olivo – terzo fine-settimana di aprile a Barbarano Antica Sagra della Madonna della Neve – settimana del 5 agosto a Pavarano di Campiglia dei 21. VILLA DAL VERME (sec. XIV), Agugliaro Sossano in Fiore. Fiera della floricoltura, mostra-mercato di attrezzatura e arredo giardino, fiori, Berici nei secoli il forte radicamento di tradizioni, condizioni di vita, tecniche e 22. VILLA SARACENO (1543-1548) di proprietà The Landmark Trust, Finale di piante da frutti – terza o quarta domenica di aprile a Sossano Sagra di San Gaetano – primo fine-settimana di agosto a Orgiano Agugliaro, arch. A. Palladio paesaggi del tutto particolari, diverse di paese in paese. Sagra di S. Marco – 25 aprile ad Agugliaro Calici di stelle – prima metà di agosto (attorno al 10) a Barbarano Il nostro itinerario si ispira alla tradizione agraria e alle risorse rurali dei Colli Sagra di S. Marco – settimana del 25 aprile a Montegalda Calici di stelle – prima metà di agosto (attorno al 10) a Lonigo 23. VILLA SARACENO detta PALAZZO DELLE TROMBE (1548-1550), Finale di Sagra di Fioccarde – ultimo fine-settimana di aprile a Fioccarde di Noventa Vicentina Antica Sagra di Belvedere – metà agosto a Belvedere di Villaga Agugliaro, attribuita a M. Sanmicheli o ai maestri di Pedemuro Berici, costituendo un’occasione unica non solo per conoscere la storia e la Fiera di Longare – Mestieri, arte, sapori dei Berici – ultimo fine-settimana di aprile a Longare Sagra dell’Assunta – 15 agosto a Lonigo 24. VILLA REPETA BRESSAN (1672), Campiglia, su originale del 1557 dell’arch. cultura della produzione agro-alimentare locale ma anche per degustare e Sagra dell’Assunta – 15 agosto a Vò di Brendola A. Palladio acquistare i prodotti tipici. Maggio Festa dell’Assunta – 15 agosto a Barbarano Vicentino 25. VILLA BARBARIGO e BARCHESSE (sec. XVI-XVII), Noventa, arch. ignoto, Rassegna enogastronomica “A tavola con i bisi de Pozzolo” – tutto maggio e prima settimana di Sagra di San Rocco – settimana del 15 agosto a Fimon di Arcugnano giugno a Pozzolo di Villaga Antica Sagra di Belvedere – settimana del 15 agosto a Belvedere di Villaga richiama V. Scamozzi L’Itinerario dalla Terra alla Tavola si estende per una percorrenza 26. VILLA POJANA (1546), , arch. A. Palladio Festa degli Aquiloni – 1 maggio a Mossano Agosto seraticense e Sagra dell’Assunta – settimana del 15 agosto a Sarego motorizzata di circa 100 km, ma offre anche la possibilità di effettuare 27. VILLA PALTINIERI POJANA (sec. XIV-XVII), Pojana Maggiore Sagra delle Rose – primo fine-settimana di maggio ad Albettone Sagra di Santa Giusta – seconda metà di agosto ad Asigliano Festa di Maggio – prima settimana di maggio a Zovencedo September Fest / Festa della birra – seconda metà di agosto a Barbarano Vicentino 28. VILLA FRACANZAN PIOVENE (1710), Orgiano, arch. F. Muttoni alcune escursioni a piedi grazie a tre percorsi pedonali tematici (15 km circa in tutto). Il percorso in auto/moto permette di gustarsi l’ambiente collinare Oro della Terra Leonicena – seconda domenica di maggio a Lonigo Sagra di San Bortolo – terzo fine-settimana di agosto ad Agugliaro 29. PALAZZO DEI VICARI (1592), Orgiano Sagra di Sant’Ubaldo – settimana del 16 maggio a Meledo di Sarego Festa Capitello degli Arcisi, terza domenica di agosto a Grancona 30. VILLA OLIVIERA GIACOMETTI (sec. XV), Villa del Ferro e della pianura scoprendo di borgo in borgo le produzioni tipiche e le loro Il Gusto della Sagra – seconda domenica di maggio a Ponte di Nanto Antico Triduo – ultimo fine-settimana di agosto a Grancona 31. VILLA PRIULI LAZZARINI (sec. XVI), Villa del Ferro, arch. ignoto, richiama V. modalità di coltivazione. Sagra dei Bisi de Pozzolo – secondo fine-settimana di maggio a Pozzolo di Villaga Sagra dei Ossi de Mas-cio – ultimo fine-settimana di agosto a Longare Scamozzi I tre itinerari pedonali si configurano come approfondimenti specifici di Sagra dei Bisi de Lumignan – secondo e terzo fine-settimana di maggio a Lumignano di Festa del Pesce – ultimo fine-settimana di agosto a Torri di Arcugnano Longare Festa dell’Abbazia – ultimo fine-settimana di agosto a S. Agostino di Arcugnano 32. VILLA DOLFIN MISTRORIGO (1601), Campolongo queste realtà e si collocano sempre in ambiti paesaggistici di gran pregio. 33. VILLA PISANI detta La Rocca (1576), Lonigo, arch. V. Scamozzi Villa da Schio in fiore – terzo fine-settimana a Costozza di Longare Orgiano in Piazza. Esposizione di trattori, mestieri antichi e mostra dei prodotti tipici – ultimo fine- L’Itinerario degli Ulivi è stato pensato per esaltare il mare verde della 34. VILLA PISANI FERRI (1542-1545), Bagnolo di Lonigo, arch. A. Palladio Mostra dei prodotti agroalimentari, artigianali e delle erbe spontanee della Val Liona – terza settimana di agosto domenica di maggio a 35. VILLA DA PORTO detta La Favorita (1714-1715), Monticello di Fara di Riviera e i suoi frutti così preziosi: da anni l’olio DOP prodotto nei Berici è riconosciuto e premiato come uno dei migliori d’Italia nella categoria Sagra di San Bernardino – terzo fine-settimana di maggio a Perarolo di Arcugnano Settembre Sarego, arch. F. Muttoni Sagra di San Luca – terza domenica di maggio a Torri di Arcugnano Sagra dei Ossi de Mas-cio – primo e secondo fine-settimana di settembre a Longare 36. VILLA PIOVENE (sec. XV), Brendola Fruttato leggero. L’Itinerario di Corte Calto-Zovencedo attraversa i due Magnacurta: marcia non competitiva a tappe enogastronomiche – terza o quarta domenica di Festa dell’uva e del vino DOC – metà settembre a Barbarano Vicentino 37. VILLA CAPRA VALMARANA detta La Rotonda (1566-1585), Vicenza, arch. A. versanti di una piccola affascinante valle, offrendo un significativo esempio maggio a Ponte di Barbarano Sagra della Madonna di Settembre – settimana dell’8 settembre a Pojana Maggiore Palladio di edilizia e vita rurale presente nei Berici fino a poco più di un secolo fa. Sagra di Santa Maria Ausiliatrice – settimana del 24 maggio a Pilastro di Sossano Gusti berici – secondo fine-settimana di settembre a Lumignano Sagra delle Saline – seconda metà di maggio a Saline di Noventa Vicentina Sagra dell’Addolorata – terzo fine-settimana a Bosco di Nanto Infine l’Itinerario dei Mulini della Val Liona tocca in sequenza tutti i mulini Sagra alla Cesola – ultima domenica di maggio a Villa del Ferro di San Germano dei Berici Sagra di San Michele Arcangelo – settimana del 29 settembre a Corlanzone di Alonte Chiese, Conventi e luoghi sacri esistenti tra Spiazzo e Pederiva, rivelando questi affascinanti testimoni di un La città dei bambini – tutto maggio e prima metà di giugno a Lonigo Sagra di San Michele – ultimo fine-settimana di settembre a Brendola antico e fondamentale rapporto con l’acqua. Sagra ai monti, anche detta della Luganega – ultimo fine-settimana di maggio o primo fine- Festa del Ringraziamento – quarto fine-settimana di settembre a Colzè di Montegalda 1. Pieve di S. Mauro Abate (sec. XI, rifatta nel XVIII) e Stradella dei Tajapiera, settimana di giugno a Lapio di Arcugnano Festa di fine Estate – fine settembre a Lovolo di Albettone Costozza Festa dea siaresa – ultimo fine-settimana di maggio e primo fine-settimana di giugno a Festa della Zucca – ultimo fine-settimana a Ghizzole di Montegaldella Castegnero 2. Oratorio di S. Antonio Abate (sec. XIII), Costozza PERCORRENZA MOTORIZZATA Festa della Pentecoste – maggio o giugno a Zovencedo Ottobre 3. Oratorio della Beata Vergine del Carmine (1720), Secula di Longare Punto di partenza preferenziale: Longare. In alternativa è possibile Festa della Spiga – ultimo fine-settimana di maggio a Pojana maggiore Ottobre Campigliese – tutto il mese di ottobre a Campiglia dei Berici 4. Chiesa di S. Giorgio (sec. XV) e Scalinata dei Pilastrini, Castegnero cominciare da Orgiano. Festa del Baccalà – primo fine-settimana di ottobre a Montegalda 5. Antica Pieve di Nanto (dal sec. XIII), Nanto Lunghezza: circa 100 km. Giugno Festa dell’Arna – primo fine-settimana di ottobre a Mossano 6. Chiesa Parrocchiale di S. Maria Annunziata (1897), Nanto La città dei bambini – maggio e prima metà giugno a Lonigo Baccalà in Villa – primo fine-settimana di ottobre a Lonigo 7. Convento di S. Pancrazio (1501), Barbarano Vicentino Rassegna enogastronomica “A tavola con i bisi de Pozzolo” – tutto maggio e prima settimana di Festa dei Maroni e del Vin Novo – primo e secondo fine-settimana di ottobre a Sarego 8. Chiesa arcipretale di S. Maria Assunta (sec. XVIII su precedente del X e dei È possibile iniziare da due punti: a nord da Longare o a sud da Orgiano. giugno a Pozzolo di Villaga Antica Sagra del Rosario e Festa delle Castagne – primo e secondo fine-settimana a Colloredo primi sec. d.C.), Barbarano Prendendo per comodità come punto di partenza Longare (itinerario Festa dea siaresa – ultimo fine-settimana di maggio e primo fine-settimana di giugno a di Sossano segnalato lungo le principali direttrici), si segue dapprima in modo Castegnero Mostra dei prodotti agroalimentari d’autunno – seconda domenica di ottobre a Noventa 9. Chiesa di Sant’Antonio Abate (1444), Belvedere di Villaga Pizza solo Pizza – primo fine-settimana di giugno a Montegaldella Vicentina 10. Duomo dei SS. Vito, Modesto e Crescenzio (1640-1650), Noventa abbastanza libero la pedemontana, quindi si sale in località Pozzolo di Desinar per Costozza – inizio giugno a Costozza di Longare Antica Sagra di San Michele e Festa dei Vini e dei Funghi Pioppini – seconda domenica di ottobre 11. Chiesa di S. Maria Assunta (dal sec. XIII), Orgiano Villaga, si attraversa la Val Liona ed infine si arriva ad Orgiano. Festa della Pentecoste – maggio o giugno a Zovencedo a Costozza di Longare 12. Chiesetta dell’Olmo o della Beata Vergine dell’Aiuto (1727-1734), Sossano I diversi centri che si susseguono lungo l’itinerario si collocano tutti ai piedi Festa del Panin onto – primo o secondo fine-settimana di giugno a Ponte di Barbarano Marroni in giassara – da metà ottobre a metà novembre in ghiacciaia a Montegaldella Festa della Porchetta – primo o secondo fine-settimana di giugno a Colloredo di Sossano Mossano Sapori d’Autunno – secondo fine-settimana di ottobre a Mossano 13. Oratorio di S. Lorenzo detto La Cesola (sec. XI), San Germano delle colline, avendo sviluppato nei secoli proprie specificità. Così a Costozza 14. Chiesa di S. Biagio (1631), Alonte Festa di Primavera e Festa Mexicana – primo e secondo fine-settimana di giugno a Costozza di Festa di Santa Giustina – secondo e terzo fine-settimana di ottobre a Montegalda è possibile trovare coltivazioni di funghi in grotta, a Lumignano coltivazioni 15. Santuario S. Maria dei Miracoli (sec. XV), Lonigo Longare Sagra di San Luca – terza settimana di ottobre a Zovencedo 16. Chiesa di S. Vincenzo (sec. XVIII), Spiazzo di Grancona di piselli nei terrazzamenti, a Castegnero filari di ciliegi, a Nanto distese di Festa del Solstizio d’estate – prima metà di giugno a Castegnero Sagra dei maroni – quarto fine-settimana di ottobre a Lovertino di Albettone uliveti, a Barbarano e Villaga campi di vigneti, a Grancona e Mossano mulini. Festa della Pizza – secondo fine-settimana di giugno a Orgiano Festa d’Autunno con spiedi di selvaggina – ultimo fine-settimana di ottobre a Sarego 17. Oratorio di S. Antonio Abate (sec. XIII), Acque di Grancona Sagra di San Vito – secondo fine-settimana di giugno a Brendola Festa dei Oxi de Mas-Cio – ultimo fine-settimana di ottobre a Sarego 18. Oratorio di S. Pietro, detto degli Zanchi (1706), Arcugnano Due le deviazioni previste. La prima conduce da Longare a Montegalda Festa Pro Loco Alti Berici – secondo fine-settimana di giugno a San Gottardo di Zovencedo 19. Oratorio della Madonna delle Grazie, detto dei Gobbati (1688), Pianezze di e Montegaldella, per osservare il sistema di opere idrauliche create per Festa di Sant’Antonio – secondo fine-settimana di giugno a Ponte di Barbarano Novembre Arcugnano lo sfruttamento delle vie d’acqua, in particolare il fiume Bacchiglione. Solstizio d’estate – 21 giugno a Zovencedo Marroni in giassara – da metà ottobre a metà novembre in ghiacciaia a Montegaldella 20. Santuario della Madonna di Monte Berico (sec. XVII-XVIII su originale del La seconda porta da Orgiano nella bassa pianura vicentina, nei centri Sagra delle Caselle – seconda metà di giugno a Caselle di Noventa Vicentina Festa dei Oxi de Mas-cio e del Bollito – primo fine-settimana di novembre a Sarego 1428), Vicenza Sagra di Cicogna – terza domenica di giugno a Cicogna di Pojana Maggiore Festa dei Marroni e del Vin Novo – primo fine-settimana di novembre a Lonigo di Asigliano, Pojana Maggiore, Noventa, Agugliaro e Campiglia. Qui Festa del Bacchiglione – seconda metà di giugno a Colzè di Montegalda Sagra di San Martino – prima domenica di novembre a San Germano dei Berici la deviazione permette di approfondire la conoscenza soprattutto Sagra di San Giovanni in Monte – seconda metà di giugno a San Giovanni in Monte di Fiera di San Martino, Palio delle Contrade e Festa della Lumaca – settimana dell’11 di novembre Covoli, grotte, case rupestri e necropoli rupestri dell’eccezionale estensione agraria e delle tipicità delle coltivazioni, come il Barbarano Vicentino a Ponte di Barbarano Sagra dei bigoli fatti in casa – terzo o quarto fine-settimana di giugno a Pianezze di Arcugnano Fiera di Santa Caterina – 25 novembre a Barbarano Vicentino tabacco (Pojana Maggiore e ), il radicchio rosso (Asigliano 1. Covoli ed Eremo di S. Cassiano, Lumignano Sagra di San Pietro – settimana del 29 giugno a Campiglia dei Berici Pane e Olio in Frantoio – ultima domenica di novembre a Barbarano Vicentino Veneto), la patata dorata del Guà (Pojana Maggiore e Asigliano Veneto), o Sagra dei SS. Pietro e Paolo – settimana del 29 giugno a Cagnano di Pojana Maggiore 2. Grotta della Guerra e Grotta della Mura, Lumignano ancora coltivazioni biologiche di kiwi (Asigliano Veneto). Antica Fiera di San Giacomo – ultimo fine-settimana di giugno a Lonigo Dicembre 3. Complesso di Ca’ Menarini e Covolo Collasso, Lumignano Festa del Pescegatto – ultimo fine-settimana di giugno a Mossano Festa del Radicchio Rosso – secondo fine-settimana di dicembre ad Asigliano Veneto 4. Covolo Murato Grande o del Merlo, Castegnero 5. Cavità della Sorgente di Trene, Nanto 6. Covoli ed Eremo di S. Bernardino, Mossano PERCORRENZA PEDONALE 7. Covoli detti “Le Prigioni”, Mossano 1. ITINERARIO PEDONALE DEGLI ULIVI 8. Eremo di S. Donato, Pozzolo di Villaga Punto di partenza: Nanto, piazzetta delle Scuole Comunali. 9. Necropoli rupestre, Barbarano Lunghezza: km 5 circa. 10. Grotta dei Mulini, Alonte Coincide con il Sentiero degli Ulivi (n. 84) con partenza e arrivo a Nanto. 11. Necropoli rupestre, Alonte Dopo un breve tratto pianeggiante lungo via Cà Bassa che permette di 12. Valli di Fimon, Arcugnano osservare due vecchi lavatoi in pietra da poco ripristinati (fontana del Sòto e lavatoio delle Priare), l’itinerario si snoda lungo le colline rivolte a sud, Musei immediatamente al di sopra del centro, attraversando prima il sottobosco umido e poi i suggestivi terrazzamenti coltivati a vigneti e, soprattutto, ad 1. Museo Veneto delle Campane, Montegalda uliveti, con una bellissima vista verso la pianura ed i Colli Euganei. 2. Museo Parrocchiale di Reperti storici e Arte sacra, Barbarano Vicentino 3. Museo dei Trattori d’Epoca_Bisson Gianfranco, Barbarano Vicentino 2. ITINERARIO PEDONALE DI CORTE CALTO–ZOVENCEDO 4. Museo della Vita Quotidiana e del Lavoro in Villa, Villa Fracanzan Piovene, Orgiano Punto di partenza: Zovencedo, dietro la chiesa di S. Nicola. 5. Museo Civico “Storia-Memoria”, Colloredo di Sossano Lunghezza: km 5 circa. 6. Museo degli ex voto del Santuario di Lonigo, Lonigo Si tratta di una riduzione del Sentiero di Zovencedo (n. 63), da percorrere 7. Museo della Civiltà Contadina “Carlo Etenli”, Grancona in senso inverso. Da Corte Calto si raggiunge Zovencedo passando per 8. Museo archeologico, Sala conciliare del Municipio, Brendola la Sengia, rupe scavata e adattata ad abituro fino agli anni ‘60. Quindi si 9. Museo Obrietan Arte Orientale Antica, Brendola torna al punto di partenza attraversando i due versanti di una piccola ma affascinante valle con sosta presso Borgo Calto, significativo ed affascinante Borghi, manufatti rurali e ghiacciaie esempio di edilizia rurale.

1. Case Cisco, Costozza 3. ITINERARIO PEDONALE DEI MULINI DELLA VAL LIONA 2. Giassara, Montegaldella Punto di partenza: Spiazzo di Grancona, area della Fontana. 3. Giassara, Mossano Lunghezza: km 5 circa. 4. Torre Colombara merlata di Donadello, Ponte di Barbarano 5. Borgo rurale di Calto Percorre in parte il Sentiero panoramico di Pederiva-Spiazzo (n. 61), per 6. Fondaco e Torre Colombara del Vecchio Porto, Albettone un tratto sale sul versante nord-ovest del Monte Faeo e si unisce poi con 7. Complesso rurale Biasin, Pojana Maggiore il Sentiero didattico del Monte Faeo (n. M). Infine tocca in sequenza tutti i 8. Borgo rurale di Campolongo mulini esistenti tra Spiazzo e Pederiva, svelando questi affascinanti testimoni 9. Casa rupestre “La Sengia”, Zovencedo di un antico rapporto con l’acqua e il territorio circostante. 10. Borgo rurale di Villa Fimon, Arcugnano

L’oliveto sperimentale della Pro Loco Nanto

Il sapido tartufo scorzone De.Co. di Nanto I tenerissimi piselli De.Co. di Lumignano

Indirizzi utili Pubblicazioni a cura del

Consorzio Pro Loco Colli Berici - Basso Vicentino Consorzio Pro Loco Colli Berici Piazza del Simposio 3, 36024 Nanto (VI) AA.VV., Colli Berici. Itinerari tra Natura e Cultura, Piazzola sul Brenta 2000. Orario di apertura: dal lunedì al sabato h. 8.30-12.30 G. Baruffato, S. Campagnolo, Sentieri dei Colli Berici. 20 percorsi guidati Tel. e fax: 0444.638188 per osservare e conoscere, Grancona 1991. e-mail: [email protected] L. Penzo, C. Albertoni, Berici Curiosi. Itinerari sulle tracce del paesaggio, Per info e prenotazioni uscite con accompagnatore: Limena 2013. [email protected] Sito web: www.colliberici.it Mappatura GPS dei sentieri: https://mytrekking.org Con il patrocinio di: Punto informativo di Lonigo: Pro Loco Lonigo c/o Palazzo Pisani, Piazza Garibaldi 1, 36045 Lonigo Tel. 0444.830948, fax 0444.430385 [email protected] www.prolonigo.it

Punto informativo di Longare: Pro Loco Longare c/o ex Casello, Piazza Valaurie, 36023 Longare (VI) lungo la Ciclabile Riviera Berica www.veneto.to

Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013, Asse 4 - Leader. Organismo responsabile dell’informazione: Consorzio Pro Loco Colli Berici.

Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi del Settore Primario. Grafica e stampa: www.imprimenda.it