con il patrocinio e il contributo della Provincia di

WEEKEND luoghi ed eventi da scoprire

VIVIWEEKEND i fine settimana culturali in provincia di Vicenza da vivere con la famiglia

PROGRAMMA EVENTI da agosto a ottobre 2014 VIVIWEEKEND è la proposta culturale per un fine settimana all’insegna della scoperta dell’Alto Vicentino. Un territorio vivo e da vivere in compagnia, con proposte non convenzionali e mai banali. Occasioni per esplorare il passato o indagare il presente, avvicinarsi alla natura, alla storia, alle tradizioni sul vento delle passioni. Un’offerta per il tempo libero da vivere con intelligenza e curiosità. Apriremo per voi i musei con visite in esclusiva, vi faremo entrare in vecchi laboratori produttivi, sperimentare con le vostre mani antichi mestieri, incontrare testimoni del nostro tempo, assaggiare i prodotti che la terra ci offre, così da regalarvi un’esperienza appagante e piacevole.

VIVIWEEKEND è un’iniziativa coordinata da Musei Altovicentino, per promuovere il territorio oltre il museo.

Per partecipare è necessario iscriversi entro il giovedì precedente all’evento inviando una mail a: [email protected] INFO: tel .+ 39 0445.580459 www.museialtovicentino.it

Roana “Un treno nella Grande Guerra: la ferrovia Rocchette-” - tel. 349.2685543 (Forte Corbin) “1° Simposio del Marmo dell’altopiano dei 7 Comuni” - tel. 0424.406458 o 333.2339600 (Museo Palazzon) “Festa della Ceramica – Portoni Aperti” - tel. 0424.829807 (Museo Ceramica) “La collina merlata” - tel. 0424.72127 (ProMarostica) Malo “I piccoli maestri”, mostra di grafica - tel. 0445.580600 (Ufficio Turismo-Cultura) “Mostra Mercato Giardino Jacquard” - tel. 0445.691392 (IAT) “L’agricoltura in piazza” - tel. 0445.424507 (Museo Civico)

In caso di maltempo o tempo incerto il programma potrebbe subire qualche modifica. Si raccomanda di indossare abbigliamento adeguato. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per quanto possa accadere a persone e/o a cose prima, dopo o durante la manifestazione. click per visualizzare ulteriori contenuti

02-03 Comune di sabato e domenica Museo Storico Militare Agosto Forte di Punta Corbin - Proloco

Un treno nella Grande Guerra: la ferrovia Rocchette - Asiago

programma Sabato Dalle 15.00 alle 18.30: visita libera alla mostra fotografica “La ferrovia di mon- tagna Rocchette-Asiago”, presso il centro Palladio di Cesuna*. Ore 21.00: partenza gara podistica e quindi passeggiata notturna da Campiello a Canove sul tracciato delle vecchia ferrovia. Domenica Ore 10.00: ritrovo presso la Chiesa di Tresche Conca per una passeggiata con guida fino al Forte Corbin (1 ora e 30 min circa) con visita di alcuni luoghi della memoria lungo il tragitto. Pranzo al sacco o presso il punto di ristoro del Forte (per gli iscritti € 10). Ore 14.30: visita guidata della fortezza** Ore 20.30: spettacolo teatrale ambientato ai tempi della ferrovia e per i bambini giro sul treno a Cesuna, piazzale ex Stazione.

Num. max di partecipanti: 50 *Ingresso mostra fotografica: € 3,00 **Visita guidata al Forte Corbin: € 5,00 , ragazzi (7-14 anni) € 3,00 , bambini GRATIS click per visualizzare ulteriori contenuti

09-10 Comune di LUSIANA sabato e domenica Museo Diffuso Agosto Monte Corno Dove le pietre mostrano l’anima CULTURA, STORIA, TRADIZIONI E FOLkLORE A LUSIANA programma Sabato Ore 16.30: visita guidata del centro storico ospitante la mostra a cielo aperto delle sculture realizzate in occasione del 1° Simposio del Marmo dell’Altopiano dei 7 Comuni e della Chiesa Arcipretale, che custodisce opere di Jacopo Da Ponte e preziosi marmi. Ritrovo in Piazza IV Novembre. Ore 20.30: “Incontro ravvicinato con il Sanguanelo nella Valle del Cion” giunto alla 4^ edizione: percorso guidato tra le sculture del Sanguanelo e delle Anguane create tra le case della contrada a Valli di Sopra. Domenica Ore 10.00: visita guidata al Giardino Botanico Alpino del Monte Corno con laboratorio di botanica. Ore 14.00: Visita guidata al sentiero storico-naturalistico tra la città di roccia, le vecchie cave fino al cimitero inglese di Granezza (durata 2 ore).

Num. max di partecipanti: 40 Costo totale: € 12,00 - bambini (fino a 8 anni) GRATIS SOLO sabato o SOLO domenica: € 6,00 click per visualizzare ulteriori contenuti

Comune di MAROSTICA 06-07 Ecomuseo della Paglia e sabato e domenica della tradizione contadina ; Museo Ornitologico “M.Dalla SETTEMBRE Riva”; ProMarostica La collina merlata: castelli, intrecci e falchi

programma Sabato ore 16.30: visita guidata dell’Ecomuseo della Paglia di Crosara a cura dell’Asso- ciazione Terra e Vita. Laboratorio esperienziale “La dressa a occhi chiusi”: segreti e alchimie per trasformare l’umile paglia in preziosi manufatti*. Ore 21.00: il “Festival show” in Piazza degli Scacchi con concerto gratuito Domenica ore 10.00: visita guidata al Castello Inferiore. A seguire visita libera al centro storico e al Mercatino dell’antiquariato. Entrata e visita guidata al Castello di Marostica** ore 16.30: il Progetto Falconarius vi propone una dimostrazione di volo con i rapaci all’interno dell’anfiteatro “Il Nido del Falco” vicino al Castello Superiore e ingresso al Museo Ornitologico***.

*Visita Ecomuseo della Paglia + laboratorio: € 2,00 **Visita guidata al Castello di Marostica: € 5,00 (prenotazione obbligatoria) ***Biglietto museo + dimostrazione: € 5,00 - ragazzi (6-13 anni) € 3,00 - bambini e disabili GRATIS click per visualizzare ulteriori contenuti 13-14 sabato e domenica Comune di NOVE SETTEMBRE Museo Civico della Ceramica

FESTA DELLA CERAMICA PORTONI APERTI “per te” programma Sabato Ore 19.00: visita guidata al ciclo produttivo della ceramica* e passeggiata tra la suggestiva installazione “A Nove il fuoco Cuoce, il Fuoco illumina”; visita libera ai Portoni Aperti. Ritrovo davanti il Museo. Domenica Ore 10.00: visita guidata al Museo: un’occasione unica per avvicinarsi alla meravigliosa arte ceramica ripercorrendo secoli di produzione. Ore 11.00: visita guidata al Mulino Pestasassi Baccin-Cecchetto-Stringa, il più antico Mulino per la ceramica d’Europa, un vero gioiello di archeologia industriale. Dalle 14.30 alle 16.30: “Giocare con l’arte”, laboratorio per bambini con mani- polazione dell’argilla e decorazione pittorica, diventando “ceramisti per un giorno”. Visita libera a “Portoni Aperti”.

Costo totale: € 5,00 - bambini (fino a 11 anni) GRATIS *SOLO sabato: € 2,00 In caso di maltempo, il programma subirà qualche modifica. click per visualizzare ulteriori contenuti

20-21 Comune di MALO sabato e domenica Museo Mondonovo Maschere SETTEMBRE Museo Casabianca

Volta la carta

programma Sabato Ore 15.30: visita al Museo “Mondonovo Maschere”, l’autentica bottega venezia- na del Maestro Guerrino Lovato riallestita nel paese del Carnevale. Ore 16.00: Laboratorio sulla cartapesta: osserviamo come si realizza una masche- ra in cartapesta e tocchiamo con mano i materiali che si utilizzano. Domenica Ore 9.30: visita al Museo Casabianca, unicum di opere su carta dagli anni ’60 ai ‘90. Incontro con il curatore Giobatta Meneguzzo. Ore 11.15: visita guidata alla Mostra delle tavole di un gruppo di illustratori vicentini ispirata all’opera de “I piccoli Maestri” (1964) di Luigi Meneghello. Ore 14.00: “La Malo di Luigi Meneghello”: luoghi, persone, scene di vita senza tempo. Itinerario letterario lungo le vie del paese. Partenza dal Museo Casabianca.

Visite ai musei e attività proposte gratuite click per visualizzare ulteriori contenuti

27-28 Comune di SCHIO sabato e domenica Lanificio Conte_Shed e Spazio Espositivo SETTEMBRE Palazzo Fogazzaro

MOSTRA MERCATO GIARDINO JACQUARD programma Sabato Ore 15.30: visita guidata al patrimonio di archeologia industriale “Schio e Ales- sandro Rossi: dalla fabbrica alla Città della lana”. Ritrovo piazza Alvise Conte. Contemporaneamente si svolgerà un percorso riservato ai bambini, che si conclu- derà con un laboratorio. Ore 18.00: aperitivo all’interno della grotta/bunker antiaereo oggi utilizzata per l’affinamento di prodotti De.Co. Ore 20.00: cena a base di prodotti del territorio. Ore 21.00: concerto del coro Monte Pasubio nell’anfiteatro di Palazzo Toaldi Capra. Domenica Ore 10.00: visita guidata ai palazzi e giardini storici urbani aperti per l’occasione. In alternativa la scoperta dell’Altopiano del Tretto, per i più piccoli sulla groppa degli asini. Nel pomeriggio passeggiata libera tra i banchi e le splendide orchidee, le piante, i fiori e i molti altri prodotti per il giardinaggio.

A pagamento l’aperitivo, la cena e il pernottamento del sabato e il tragitto con l’asino e il pranzo di domenica. click per visualizzare ulteriori contenuti

Comune di VALDAGNO 04-05 Museo Civico “Dal Lago” sabato e domenica Comunità Montana Agno- Provaldagno OTTOBRE Museo delle Macchine Tessili

Tutti in piazza alla scoperta della città, dei musei e dell’agricoltura locale Durante il fine settimana il centro storico sarà popolato da iniziative volte a valorizzare le produzioni agricole del territorio e i musei, aprendo le porte al pubblico e presentando i prodotti culturali della terra della Valle dell’Agno. programma Sabato Ore 16.00: Museo Civico D. Dal Lago con visite guidate e laboratori sperimentali. Ore 20.30: incontro divulgativo naturalistico-archeologico all’interno della Sala Bocchese del Palazzo Festari. Dalle 20.30 alle 8.30: Notte al Museo per ragazzi: caccia al tesoro, giochi, labora- tori, spuntino della buona notte, racconto animato e poi al mattino colazione. (presso Museo Civico D. Dal Lago) Domenica Ore 10.00: visita guidata alla Città Sociale, esempio di progettazione urbanistica di eccellenza, ritrovo Piazzale San Gaetano. Ore 15.00: visita guidata al Museo delle Macchine Tessili.

Visite ai musei e attività proposte gratuite TRENTO ETNOGRAFIA BELLUNO TRENTO

Rotzo Roana NATURA E Tonezza SCIENZA del Cimone Lusiana TREVISO Marostica PATRIMONIO INDUSTRIALE Schio Nove TREVISO Malo ARCHEOLOGIA Valdagno E STORIA Monte TREVISO di Malo VICENZA ARTE

VERONA PADOVA Per conoscere i nostri musei MILANO VENEZIA e tutte le info di VIVIWEEKEND visita il nostro sito www.museialtovicentino.it

iscriviti alla newsletter ROVIGO seguici su facebook PER PARTECIPARE VIVIWEEKEND offre la possibilità di vivere un fine settimana di intrattenimento culturale e diverti- è sufficiente inviare una mail all’indirizzo: mento soggiornando in uno dei comuni che aderiscono a Musei Altovicentino proprio in occasione di una im- [email protected] portante manifestazione. La prenotazione è obbligatoria. Le strutture ricettive, che accolgono i visitatori, La partecipazione è a numero chiuso. possono essere contattate tramite gli uffici turi- Le iscrizioni sono possibili fino al giovedì precedente l’evento. stici dei comuni (le info sul sito alla sezione ho- me/i_comuni). Nella mail indicare: VIVIWEEKEND è un’iniziativa coordinata DATA e LUOGO scelti per la visita da Musei Altovicentino per conoscere il territorio, NOME COGNOME e TELEFONO del referente oltre il museo. Numero PARTECIPANTI

A seguito dell’iscrizione riceverete una mail di conferma. La quota di partecipazione (quando richiesta) sarà versata sul luogo dell’appuntamento. Per pernottare contattare gli uffici turistici dei comuni ospitanti o consulta il nostro sito alla sezione home/i_comuni SEDE MAPS

I programmi potranno subire variazioni. Informazioni aggiornate Largo Morandi, 1 - 36034 MALO (VI) sul nostro sito www.museialtovicentino.it e contattando diret- tel. 0445.580459 (lun-ven dalle 8.30 alle 12.30) tamente il nostro ufficio allo 0445-580459 . [email protected]