Comune P.zza S. Savina, 9 - C.A.P. 36045 di Alonte Tel. 0444/439203 Fax 0444/835229 PROVINCIA DI C.F e P.I. 00534310248

Prot. n. 2630 Reg. pub. 312 del 23.09.2014 del 18.09.2014

Oggetto: LAVORI DI ADEGUAMENTO DI VIA MOLINI CON ALLARGAMENTO: ACQUISIZIONE AREE Attestazione del responsabile del Servizio ai sensi dell’art. 12, comma I ter, del Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011, convertito con Legge n. 111 del 15 luglio 2011

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO TECNICO

Premesso che: a) con delibera consiliare n. 15 del 26.03.2009 è stata approvata tra il Comune di Alonte e la Cementeria di Monselice Spa una convenzione avente ad oggetto il “progetto di ampliamento cava Alonte della Cementeria di Monselice – parere espresso ai sensi L. R. 44/82”; b) la suddetta convenzione è stata sottoscritta in data 19.05.2009 ed in base agli artt. 3 e 5 la Cementeria di Monselice Spa si obbligava nei confronti del comune di Alonte ad eseguire a proprie spese l’adeguamento e la sistemazione di via Campolongo con la previsione in particolare di: - un diverso e più sicuro accesso alla SP San Feliciano; - l’installazione di alcuni punti luce nel tratto compreso tra l’uscita della cava e l’innesto con la SP San Feliciano; - il rifacimento degli attraversamenti dello scaranto e della fontana di via Campolongo e del tratto di strada comunale tra Via Roma e via Pontara Marola con la previsione di una nuova rotatoria in prossimità dell’incrocio tra via Molini e via Pontara Marola; c) con delibera di Giunta Comunale n. 28 del 12.05.2014 è stata approvata la convenzione, sottoscritta in medesima data, tra il Comune di Alonte e la ditta Cementeria di Monselice Spa, con la quale veniva precisamente disciplinata l’esecuzione delle opere di Adeguamento di Via Molini con Allargamento secondo il progetto esecutivo redatto dal tecnico incaricato ing. Giorgio Valle, in atti prott. nn. 1020 e 1021 del 14.04.2014, dando atto che la suddetta opera costituiva il primo stralcio degli interventi di pubblica utilità da eseguirsi a carico della Cementeria di Monselice in esito alla convenzione sottoscritta in data 19.05.2009, sopra richiamata;

Ufficio Tecnico - tel. 0444 437704 - e-mail [email protected] d) sul progetto, ricadendo l’ambito, parzialmente, in area sottoposta a vincolo paesaggistico, è stato acquisito il parere favorevole della competente soprintendenza, prot. n. 1051 del 15.01.2014, nonché Autorizzazione Paesaggistica n. 01/2014 in data 22.01.2014; e) la realizzazione dell’opera comporta la necessità di acquisire al patrimonio comunale le aree evidenziate con colore rosso nell’allegata planimetria (allegato sub 1) ed individuate al Foglio 4 del catasto terreni del comune di Alonte come segue: - mappale n. 322, qualità: pascolo, classe: U, superficie mq 175, proprietari Sig.ri Scalzotto Silvano e Pozza Mirella; - mappale n. 425, qualità: pascolo, classe: U, superficie mq 175, proprietari Sig.ri Scalzotto Silvano e Pozza Mirella; - porzione mappale n. 350, qualità: vigneto, classe: 1, superficie mq 13 circa, proprietari Sig.ri Scalzotto Silvano e Cavaggion Marisa; - porzione mappale n. 618, qualità: seminativo arborato, classe: 4, superficie mq 420, circa proprietario Sig. Scalzotto Maurizio; - mappale n. 44, qualità: pascolo, classe: U, superficie mq 100, proprietario Sig. Scalzotto Maurizio;

Visti i Valori Agricoli Medi (V.A.M.) per Tipo di Coltura e per regione Agraria, definiti, per l’anno 2014, dalla Commissione Provinciale per la determinazione delle Indennità di Espropriazione di Vicenza (allegato sub 2);

Visto il DPR 8 giugno 2001, n. 327, “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità”, ed in particolare gli artt. 40 e 45;

Dato Atto che le suddette aree risultano di proprietà di imprenditori agricoli, ovvero di coltivatori diretti;

Con la presente, ai sensi dell’art. 12, comma I ter, del Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011, convertito con Legge n. 111 del 15 luglio 2011 ATTESTA

L’indispensabilità e l’indilazionabilità, ai fini della realizzazione dell’opera denominata “Adeguamento di via Molini con allargamento”, dell’acquisto da parte di questa Amministrazione delle aree evidenziate con colore rosso nell’allegata planimetria ed individuate al Foglio 4 del catasto terreni del comune di Alonte come segue: - mappale n. 322, qualità: pascolo, classe: U, superficie mq 175, proprietari Sig.ri Scalzotto Silvano e Pozza Mirella; - mappale n. 425, qualità: pascolo, classe: U, superficie mq 175, proprietari Sig.ri Scalzotto Silvano e Pozza Mirella;

Ufficio Tecnico - tel. 0444 437704 - e-mail [email protected] - porzione mappale n. 350, qualità: vigneto, classe: 1, superficie mq 13 circa, proprietari Sig.ri Scalzotto Silvano e Cavaggion Marisa; - porzione mappale n. 618, qualità: seminativo arborato, classe: 4, superficie mq 420, circa proprietario Sig. Scalzotto Maurizio;

- mappale n. 44, qualità: pascolo, classe: U, superficie mq 100, proprietario Sig. Scalzotto Maurizio

L’indispensabilità dell’acquisto è strettamente correlata all’esecuzione dell’opera, ovvero l’allargamento della strada denominata “via Molini”. Tale intervento, si è reso necessario al fine di salvaguardare l’incolumità di persone e cose che l’opera persegue in un tratto di viabilità comunale estremamente pericoloso per dimensioni non appropriate, mancanza di visibilità, carenze di natura statica. Le stesse motivazioni stanno alla base della non dilazionabilità dell’intervento, rafforzate da circostanze quali i visibili cenni di cedimento della struttura stradale che impongono un intervento immediato.

Fatta salva la successiva attestazione di congruità del prezzo da parte dell’Agenzia del demanio, i prezzi di acquisto sono determinati assumendo come base i Valori Agricoli Medi (V.A.M.) per Tipo di Coltura e per Regione Agraria, definiti, per l’anno 2014, dalla Commissione Provinciale per la determinazione delle Indennità di Espropriazione di Vicenza, aumentati di un'indennità aggiuntiva determinata in misura pari al valore agricolo medio corrispondente al tipo di coltura effettivamente praticata, ovvero, nello specifico, “incolto”. Al mappale n. 44, ancorché qualificato come pascolo, in fase di stima si è ritenuto congruo attribuire il medesimo valore del mappale n. 618, strettamente connesso funzionalmente allo stesso e appartenente al medesimo proprietario; i due mappali 618 e 44 costituiscono una unica entità dal punto di vista dell’utilizzo e del godimento del fondo a fini agronomici. Risultano, conseguentemente, i seguenti prezzi: - mappali nn. 322 e 425 qualità: pascolo €/mq 3,7 + 3,44 = 7,14 - mappale n. 350 qualità: vigneto doc €/mq 16,64 + 3,44 = 20,08 - mappale n. 618 qualità: seminativo €/mq 8,22 + 3,44 = 11,66 - mappale n. 44 qualità: pascolo €/mq 8,22 + 3,44 = 11,66

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO TECNICO arch. Andrea Dovigo

Ufficio Tecnico - tel. 0444 437704 - e-mail [email protected]

COMMISSIONE PROVINCIALE PER LA DETERMINAZIONE DELLE INDENNITA' DI ESPROPRIAZIONE DI VICENZA (Art. 41 del D.P.R. 08/06/2001, N. 327 ) VALORI AGRICOLI MEDI (V.A.M.) per Tipo di Coltura e per Regione Agraria validi per l'anno 2014

Unità di R e g i o n e A g r a r i a Coltura misura 1 2 3 4 5 6 7 8 9

(1) (6) (8) Seminativo euro / ha 46.900,00 46.900,00 49.500,00 75.200,00 75.200,00 76.100,00 84.500,00 84.500,00 82.200,00

(1) (6) (8) Seminativo irriguo euro / ha 59.200,00 56.200,00 85.300,00 85.300,00 86.300,00 95.900,00 95.900,00 93.300,00

(1) (6) (8) Prato euro / ha 51.600,00 51.600,00 51.500,00 78.200,00 78.200,00 79.100,00 87.900,00 87.900,00 85.500,00

(1) (6) (7) Prato irriguo euro / ha 59.600,00 62.900,00 95.600,00 95.600,00 96.760,00 107.400,00 114.100,00 104.500,00

(1) (2) (5) (6) Orto euro / ha 84.420,00 84.400,00 111.400,00 116.600,00 116.600,00 119.000,00 131.000,00 131.000,00 127.400,00

(1) (2) (6) Orto specializzato (asparago) euro / ha 127.800,00 120.300,00 121.800,00 135.200,00 135.200,00 131.500,00

(1) (2) (4) (6) Vivaio euro / ha 52.800,00 52.800,00 55.700,00 84.700,00 84.700,00 85.700,00 95.100,00 95.100,00 92.500,00

(1) (2) (6) Vigneto euro / ha 103.200,00 104.000,00 105.300,00 105.300,00 106.500,00 118.300,00 118.300,00 115.100,00

(1) (2) (6) Vigneto DOC euro / ha 157.900,00 157.900,00 156.000,00 171.000,00 171.000,00 166.400,00

(1) (2) (6) Frutteto media intensività euro / ha 99.000,00 99.000,00 100.200,00 111.200,00 111.200,00 108.200,00

(1) (2) (6) Frutteto intensivo euro / ha 132.000,00 132.100,00 133.700,00 148.500,00 148.500,00 144.400,00

(1) (2) (4) (6) Oliveto euro / ha 86.600,00 86.000,00 85.000,00 86.000,00 95.500,00 95.500,00 92.900,00

(1) Castagneto euro / ha 20.100,00 21.200,00 32.300,00 32.300,00 32.600,00 36.300,00 36.300,00

(1) (6) Risaia euro / ha 103.100,00

(1) (6) Pascolo euro / ha 21.100,00 21.100,00 22.300,00 34.000,00 33.900,00 34.300,00 38.000,00 38.100,00 37.000,00

(1) Bosco Ceduo euro / ha 13.100,00 13.100,00 13.800,00 21.000,00 21.000,00 21.200,00 23.600,00 23.600,00 22.900,00

(1) Bosco di alto fusto euro / ha 14.100,00 14.100,00 14.900,00 22.600,00 22.600,00 22.800,00

(1) (4) (9) Pioppeto e altre colture arboree da legno euro / ha 55.400,00 55.400,00 56.100,00 62.300,00 62.300,00 60.600,00

(1) Canneto euro / ha 15.300,00 15.300,00 15.500,00 17.200,00 17.200,00 16.800,00

(1) Incolto euro / ha 19.600,00 19.600,00 20.700,00 31.500,00 31.500,00 31.900,00 35.400,00 35.400,00 34.400,00

NOTE: (1) I valori tabellari vanno diminuiti del 5% se i terreni si trovano in zona collinare (altitudine compresa tra 301 a 700 metri s. l. m.) e diminuiti del 20% se i terreni si trovano in zone montane (altitudine superiore a 700 m sul livello del mare). Riferimento al punto più basso dell'appezzamento (2) Se dotati di impianto fisso di irrigazione i valori sono aumentati di 7.250 euro per ha .

(3) I valori delle colture non comprese nella tabella sono così equiparati: Seminativo arborato = Seminativo - Seminativo arb. Irr. = Seminativo irr. - Prato arborato = Prato - Prato arbor. irrig. = Prato irriguo - Prato marcita = Prato irriguo - Pascolo cespugliato = Pascolo - Bosco misto = Bosco - Pasc./Bosco A.F. = Bosco AF. - Orto pieno campo = Orto - Pascolo arborato = Pascolo - Incolto prod./improd. = Incolto

(4) Valore agricolo riferito al solo terreno

(5) L'orto è da intendere come 1. orticole a pieno campo le cui operazioni di semina (o trapianto) e raccolta sono ordinariamente meccanizzabili (patata, cipolla, pomodoro, radicchio ecc.)

2. orticole avvicendate in successione tra loro

3. orticole protette (l'indennità del VAM non comprende le strutture di protezione che vanno conteggiate a parte)

(6) Per le aziende certificate biologiche ai sensi del Reg, Ce n. 834/2007 (ex 2092/01), i valori tabellari sono aumentati del 15%.

(7) Se dotati di impianto fisso di irrigazione i valori sono aumentati di 1.500 euro per ettaro

(8) Se dotati di impianto fisso di irrigazione a drenaggio sottoerraneo, i valori sono aumentati di 3.000 euro per ettaro

(9) compresi gli arboreti per la produzione di legno/a REGIONI AGRARIE

1. R EGIONE AGRARIA - ALTOPIANO DI

Comuni Asiago – – Gallio – -

2. R EGIONE AGRARIA – ALTO ASTICO OCCIDENTALE e ALTO AGNO

Comuni Altissimo – – Laghi – - Tonezza – – Tretto - - – Velo d’Astico

3. R EGIONE AGRARIA – ALTO ASTICO ORIENTALE e BRENTA

Comuni - – San Nazario – - -

4. R EGIONE AGRARIA - COLLINE DEL MEDIO ASTICO

Comuni – Carrè – - Fara Vicentina - Romano d’Ezzelino Salcedo – -

5. R EGIONE AGRARIA – COLLINE DELL’AGNO

Comuni - – Nogarole Vic.no - -

6. R EGIONE AGRARIA - COLLI BERICI

Comuni Altaviilla Vicentina – - – Nanto – -

7. R EGIONE AGRARIA – PIANURA DI VICENZA

Comuni – Malo – - Vicenza – - Zanè

8. R EGIONE AGRARIA – PIANURA DEL BASSO ASTICO

Comuni – Rosà – Rossano

9. R EGIONE AGRARIA – PIANURA DI

Comuni – Alonte – – Lonigo – Poiana Maggiore –