IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI

Castelloni San Marco Monte Ortigara 1830 2106

Cima Dodici

2336

Monte Trentin

Cima Manderiolo 2325 Cima Portule 2049 2308

Monte Lisser

1639 Torrente Assa

Monte Verena Monte Zebio

2015 1717

Monte Fior

1824

Torrente Astico Fiume Brenta

Pedemonte

Lastebasse Gallio Cima di Campolongo

1720 Monte Asolone Monte Grappa

1520 1775 Costa d’Agra Spitz di Tonezza 1820 1694 Col Moschin

Valstagna 1279 Monte Toraro

1897 San Nazario Col del Fagheron

1315

Coston dei Laghi

1873

Laghi Monte Cimone

1226 Monte Corno Monte Caina

Torrente Astico 1002 Monte Cengio 1383 1354 Cima Fonte Torrente 1518

Cima Palon Posina Monte Priafora’ 2232 Romano d’Ezzelino Soglio dell’Incudine 1659 Velo d’Astico 2114 Monte Forni Alti 2023 Monte Rivon 1691 Salcedo Monte Summano 1296 Carre’ Monte Cornetto

Fiume Brenta 1899 Monte Baffelan Rosa’ 1793

Nove Zane’ Torrente Timonchio Rossano Carega Punta Lovaraste 2259 1942 Torrente Astico

Recoaro Terme

Torrente Leogra Fiume Brenta Monte Zevola 1976 Gramolon 1814

Sandrigo

Cima di Lobbia Malo Cima Marana 1672 Torrente Astico 1545

Valdagno Torrente Igna

Torrente Timonchio

Isola Vicentina

Torrente Giara−Orolo

Caldogno

Altissimo

Torrente Agno

Costabissara

Quinto Vicentino

Torrente Onte

Fiume Tesina

VICENZA

Torrente Valdiezza Fiume Ceresone

Chiampo

Creazzo Fiume Bacchiglione Fiume Retrone Fiume Gua’

Fiume Tesina

Torrente

Montecchio Maggiore

Montorso Vicentino

Fiume Bacchiglione

Fiume Gua’ Lago di Fimon

Montegalda

Gambellara

Torrente Chiampo Monte Alto 444 Fiume Brendola

Nanto Grancona

San Germano dei Berici

Villaga

Lonigo

Fiume Gua’

Orgiano Legenda Viabilita’ primaria Viabilita’ secondaria A.R.P.A.V. Viabilita’ terziaria Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Rete ferroviaria Fiumi Torrenti Laghi

Poiana Maggiore Provincia di Vicenza Comunita’ Montana Leogra Timonchio N

scala 1:90000

0 2000 4000 Comune di Santorso Comune di Schio

I dati relativi alla rete idrografica e alla rete stradale sono stati forniti dalla Provincia di Vicenza. Il modello digitale del terreno (DTM) e’ stato realizzato a partire dalle curve di livello della CTRN. Le aree urbanizzate sono state desunte dai livelli "111" e "112" del Corine Land Cover reperito dal sito della EEA (Agenzia Europea per l’Ambiente). Per la realizzazione di questa carta e’ stato utilizzato esclusivamente software libero e open source. In particolare: GRASS 6.3.1svn − http://grass.itc.it, Quantum gis 0.11 − http://www.qgis.org, Postgresql/Postgis http://www.postgresql.org/ − http://postgis.refractions.net/.