Diritti-130 1..96
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Download the List of Participants
46 LIST OF PARTICIPANTS Socialfst International BULGARIA CZECH AND SLOVAK FED. FRANCE Pierre Maurey Bulgarian Social Democratic REPUBLIC Socialist Party, PS Luis Ayala Party, BSDP Social Democratic Party of Laurent Fabius Petar Dertliev Slovakia Gerard Fuchs Office of Willy Brandt Petar Kornaiev Jan Sekaj Jean-Marc Ayrault Klaus Lindenberg Dimit rin Vic ev Pavol Dubcek Gerard Collomb Dian Dimitrov Pierre Joxe Valkana Todorova DENMARK Yvette Roudy Georgi Kabov Social Democratic Party Pervenche Beres Tchavdar Nikolov Poul Nyrup Rasmussen Bertrand Druon FULL MEMBER PARTIES Stefan Radoslavov Lasse Budtz Renee Fregosi Ralf Pittelkow Brigitte Bloch ARUBA BURKINA FASO Henrik Larsen Alain Chenal People's Electoral Progressive Front of Upper Bj0rn Westh Movement, MEP Volta, FPV Mogens Lykketoft GERMANY Hyacinthe Rudolfo Croes Joseph Ki-Zerbo Social Democratic Party of DOMINICAN REPUBLIC Germany, SPD ARGENTINA CANADA Dominican Revolutionary Bjorn Entolm Popular Socialist Party, PSP New Democratic Party, Party, PRD Hans-Joe en Vogel Guillermo Estevez Boero NDP/NPD Jose Francisco Pena Hans-Ulrich Klose Ernesto Jaimovich Audrey McLaughlin Gomez Rosemarie Bechthum Eduardo Garcia Tessa Hebb Hatuey de Camps Karlheinz Blessing Maria del Carmen Vinas Steve Lee Milagros Ortiz Bosch Hans-Eberhard Dingels Julie Davis Leonor Sanchez Baret Freimut Duve AUSTRIA Lynn Jones Tirso Mejia Ricart Norbert Gansel Social Democratic Party of Rejean Bercier Peg%:'. Cabral Peter Glotz Austria, SPOe Diane O'Reggio Luz el Alba Thevenin Ingamar Hauchler Franz Vranitzky Keith -
Il Presidente Della Repubblica Riceve in Udienza
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA **************** sabato 1 agosto 1992 11.00 Giuramento del nuovo Ministro degli Affari Esteri, Dott. Emilio COLOMBO. (Sala della Pendola) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - GIURAMENTO DEL NUOVO MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI Palazzo del Quirinale - Sabato 1 agosto 1992 (Sala della Pendola) 11.00 Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il Presidente del Consiglio dei Ministri. Accolto da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto) il Presidente del Consiglio dei Ministri, dopo aver passato in rassegna un picchetto d'onore, viene accompagnato, con l'ascensore, al piano di rappresentanza e, quindi, viene introdotto nello Studio del Presidente della Repubblica. 11.45 Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il nuovo Ministro degli Affari Esteri che, accolto da un Cerimoniere, viene accompagnato, salendo con l'ascensore, nel Salotto Veneziano e, successivamente, nello Studio del Capo dello Stato. 11.55 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Presidente del Consìglio dei Ministri, dal nuovo Ministro e dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, fa ingresso nella Sala della Pendola, dove sono in precedenza convenuti i Consiglieri del Presidente della Repubblica. Mentre il Presidente della Repubblica resta fermo, in piedi, dietro il tavolo approntato per il giuramento, sul quale è posta la Costituzione, il Presidente del Consiglio dei Ministri si pone alla sua sinistra; il nuovo Ministro si pone di fronte al Capo dello Stato. Sul lato sinistro del tavolo si pongono il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Capo dell'Ufficio per gli affari giuridici e le relazioni costituzionali ed il Consigliere Militare. -
EU-27 WATCH No.7
EU-27 WATCH No. 7 ISSN 1610-6458 Issued in September 2008 Edited by the Institute for European Politics (IEP), Berlin in collaboration with the Austrian Institute of International Affairs, Vienna Institute for International Relations, Zagreb Bulgarian European Community Studies Association, Institute for World Economics of the Hungarian Sofia Academy of Sciences, Budapest Center for European Studies / Middle East Technical Institute for Strategic and International Studies, University, Ankara Lisbon Centre européen de Sciences Po, Paris Institute of International and European Affairs, Centre d’étude de la vie politique, Université libre de Dublin Bruxelles Institute of International Relations, Prague Centre d’Etudes et de Recherches Européennes Institute of International Relations and Political Robert Schuman, Luxembourg Science, Vilnius University Centre of International Relations, Ljubljana Istituto Affari Internazionali, Rome Cyprus Institute for Mediterranean, European and Latvian Institute of International Affairs, International Studies, Nicosia Riga Danish Institute for International Studies, Mediterranean Academy of Diplomatic Studies, Copenhagen University of Malta Elcano Royal Institute and UNED University, Madrid Netherlands Institute of International Relations European Institute of Romania, Bucharest ‘Clingendael’, The Hague Federal Trust for Education and Research, London Slovak Foreign Policy Association, Bratislava Finnish Institute of International Affairs, Helsinki Stockholm International Peace Research Institute Foundation -
Trilateral Commission (2) Box: OA 18470
Ronald Reagan Presidential Library Digital Library Collections This is a PDF of a folder from our textual collections. Collection: Speakes, Larry: Files Folder Title: 04/01/1984 Reception - Trilateral Commission (2) Box: OA 18470 To see more digitized collections visit: https://reaganlibrary.gov/archives/digital-library To see all Ronald Reagan Presidential Library inventories visit: https://reaganlibrary.gov/document-collection Contact a reference archivist at: [email protected] Citation Guidelines: https://reaganlibrary.gov/citing National Archives Catalogue: https://catalog.archives.gov/ WITHDRAWAL SHEET Ronald Reagan Library Collection Name SOCIAL AFFAIRS, OFFICE OF: RECORDS Withdrawer JN 5/3/2019 File Folder 04/01/1984 RECEPTION -TRILATERAL COMMISSION (2) FOIA F13-0061/01 Box Number 12156 CASTAGNOLI 2 DOC Doc Type Document Description No of Doc Date Restrictions NO Pages 1 LIST ATTENDEES [PARTIAL] 1 ND B6 2 LIST ATTENDEES [PARTIAL] 11 ND B6 3 LIST ADDITIONS TO SECURITY [PARTIAL] 1 3/27/1984 B6 Freedom of Information Act - [5 U.S.C. 552(b)) B-1 National security classified information [(b)(1) of the FOIA] B-2 Release would disclose internal personnel rules and practices of an agency [(b)(2) of the FOIA] B-3 Release would violate a Federal statute [(b)(3) of the FOIA] B-4 Release would disclose trade secrets or confidential or financial information [(b)(4) of the FOIA] B-6 Release would constitute a clearly unwarranted invasion of personal privacy [(b)(6) of the FOIA] B-7 Release would disclose information compiled for law enforcement purposes [(b)(7) of the FOIA] B-8 Release would disclose Information concerning the regulation of financial Institutions [(b)(8) of the FOIA] B-9 Release would disclose geological or geophysical Information concerning wells [(b)(9) of the FOIA] C. -
Relazione Attività Consuntiva 2018-2020
RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2018 -2020* * fino a giugno 2020 1 Sommario Introduzione - rilevanza nazionale e internazionale delle attività dell’Istituto Sturzo ..............................5 Attività e programmi di ricerca, innovazione e formazione di rilievo nazionale ed internazionale anche in collaborazione con più istituti ..............................................................................................................7 Progetti di Ricerca .........................................................................................................................................7 Tema: Patrimonio archivistico .......................................................................................................................7 Archivio storico .............................................................................................................................................7 Convenzione con gli Archivi Storici dell’Unione Europea ................................................................................8 Progetto archivi di partito ex Legge 17 dicembre 2018, a.f. 2019, ex art. 35 del d.lg 42/2004 .........................8 Archivio Andreotti.........................................................................................................................................8 Servizio Civile Nazionale ................................................................................................................................9 Tema: Società e rigenerazione socio-culturale ..............................................................................................9 -
Luciana Fazio Supervisors: Maria Elena Cavallaro Giovanni Orsina
1 The Socialist International and the Design of a Community Policy in Latin America During the Late 1970s and 1980s: The Case of Spain and Italy Luciana Fazio Supervisors: Maria Elena Cavallaro Giovanni Orsina LUISS-Guido Carli PhD Program in Politics: History, Theory, Science Cycle XXXII Rome, November 2019 Tesi di dottorato di Luciana Fazio, discussa presso l’Università LUISS, in data 2020. Liberamente riproducibile, in tutto o in parte, con citazione della fonte. Sono comunque fatti salvi i diritti dell’Università LUISS di riproduzione per scopi di ricerca e didattici, con citazione della fonte. 2 Tesi di dottorato di Luciana Fazio, discussa presso l’Università LUISS, in data 2020. Liberamente riproducibile, in tutto o in parte, con citazione della fonte. Sono comunque fatti salvi i diritti dell’Università LUISS di riproduzione per scopi di ricerca e didattici, con citazione della fonte. 3 Acknowledgements I am truly grateful to my supervisors Maria Elena Cavallaro and Giovanni Orsina for their insights and comments to write this thesis. I especially thank all my PhD professors and academics for their support during this process, especially for their advice in terms of literature review and time availability for helping me facing some questions that raised during this process. Special thanks to Professor Joaquin Roy for his support, kindness and hospitality during my visiting exchange program at the University of Miami. Many thanks to the interviewed people (Elena Flores, Luis Yáñez-Barnuevo, Manuel Medina, Beatrice Rangel, Silvio Prado, Juan Antonio Yáñez-Barnuevo, Margherita Boniver, Walter Marossi, Pentti Väänänen, Carlos Parra) for their much needed help to fill the gaps in terms of sources. -
N.B. Per Comodita' Di Consultazione La Risposta Esatta E' Sempre Quella Indicata Nella Colonna “Risposta A” Storia P
N.B. PER COMODITA’ DI CONSULTAZIONE LA RISPOSTA ESATTA E’ SEMPRE QUELLA INDICATA NELLA COLONNA “RISPOSTA A” CODICE DOMANDA RISPOSTA A RISPOSTA B RISPOSTA C RISPOSTA D 00001 Nell'agosto 1862, Giuseppe Garibaldi è ferito e In Aspromonte, durante una Durante uno scontro con le A Brescia, dove una Durante le guerriglie del arrestato.... spedizione armata partita truppe regie ai confini del manifestazione popolare che brigantaggio che lo vedono dalla Sicilia alla volta di Trentino. chiedeva la liberazione di 123 protagonista nel periodo di Roma. volontari garibaldini, si permanenza in Sicilia. concluse tragicamente con i soldati che sparano sulla folla. 00002 Si legga il seguente avvenimento storico: Nel periodo che va dal Nel periodo che va dall'Unità Nel periodo tra la prima e la Nel periodo della prima «nell'agosto del 1860 a Bronte, Nino Bixio guidava i Congresso di Vienna all'Unità d'Italia all'avvento del seconda guerra mondiale. guerra mondiale. garibaldini nella repressione della rivolta dei d'Italia. Fascismo. contadini attuata con una serie di fucilazioni ed arresti in massa». Si indichi in quale dei seguenti periodi storici si è verificato. 00003 La spedizione dei Mille fu preceduta da una serie Francesco Crispi. Palmiro Togliatti. Benito Mussolini. Carlo V. di insurrezioni che si svolsero in Sicilia, le quali dovevano essere sostenute, per non essere represse ancora una volta, da un aiuto esterno. Uno dei principali animatori di tali rivolte fu.... 00004 Da chi era presieduto il Governo italiano che Luigi Pelloux. Giuseppe Garibaldi. Camillo Benso di Cavour. Gabriele D'Annunzio. presentò al Parlamento, nel 1899, alcune leggi eccezionali che prevedevano pesanti limitazioni al diritto di associazione, di riunione e alla libertà di stampa? 00005 La località di Custoza è nota per essere stata Di una famosa sconfitta Di una clamorosa sconfitta Della firma di un armistizio Di una celeberrima vittoria scenario: dell'armata guidata da La della flotta italiana di quattro settimane tra Italia della compagine garibaldina Marmora, nel 1866. -
Women of Europe : N" 69
COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES ■ N° 69 - 1991 JUNE/JULY Directorate-General Audiovisual, Information, Communication, Culture »Women's Information Service Rue de la Loi, 200 . B-1049 Brussels · Tel. 235.97.72/235.28.60 p. 2 WOMEN OF EUROPE N" 69 June/July 1991 IJST THIS ISSUE EDITORIAL 3 THE CHANGING EUROPEAN COMMUNITY 4 THE EUROPEAN PARLIAMENT 8 THE EC COURT OF JUSTICE 10 ECONOMIC AND SOCIAL COMMITTEE 11 COUNTRY TO COUNTRY: Belgium (12) Italy (22) Denmark (13) Luxembourg (25) France (15) Netherlands (27) Germany (17) Portugal (27) Greece (20) Spain (30) Ireland (21) United Kingdom (31) CENTRAL AND EASTERN EUROPE 34 WESTERN EUROPE AND THE WORLD 35 LATIN AMERICA 37 PUBLICATIONS 38 Our correspondents: Denmark: DANSKE KVINDERS NATIONALRAD, N. Hemmingsensgade 8, 1153 København Germany: Rosemarie HECKMANN, Matthias Grünewald Str. 1-3, 5300 Bonn 2 Greece: Polly MILIORI, 35 Filadelfeos St., 14562 Kifissa, Athens Ireland: Yvonne MURPHY, 19 Palmerston Park, Dublin 6 Italy: Beatrice RANGONI MACHIAVELLI, Piazza di Spagna 51, 00187 Roma Luxembourg: Agnes KRALJ, 85 rue de Niedecorn, L-49990 Sanem Netherlands : BROERSMA & VAN HEES, Postbus 487, 1180 AL Amstelveen Portugal: Carla ASUIAR, Pta. de Moçâmedes, 4 R/ch, 2780 Oeiras Spain: Carmen SAEZ BUENAVENTURA, Calle Rafael Salazar Alonso, 14 - 28007 Madrid United Kingdom: Morag ALEXANDER, The Coach House, East Rossdhu Drive, Helensburgh, Glasgow G84 7ST, Scotland European Parliament: Lydia GAZZO, Kernenblickstraße 3, D-7000 Stuttgart Editor: Fausta DESHORMES LA VALLE Head of Women's Information Service 200 rue de la Loi 1049 Brussels Text: Bernadette COSTERS Editorial work on this issue was completed on 31 July 1991, June/July 1991 Women of Europe N" 69 p. -
I Partiti Di Governo Nella Prima Repubblica
Testi di: Andrea Carboni Supervisione editoriale: Carlo Canepa Progetto grafico e impaginazione: Renata Leopardi Data visualization: I governi ai raggi X Anno 2021 Crediti immagini: Ansa Tutti i diritti riservati Progetto di fact-checking nato nel 2012. Ci occupiamo di verificare le dichiarazioni dei politici e tra le nostre collaborazioni presenti e passate ci sono RAI2, l’agenzia di stampa AGI, Facebook e WhatsApp. Seguici sul nostro sito e sui nostri social. Pagella Politica @pagellapolitica @PagellaPolitica Pagella Politica Abbiamo anche un podcast! Un episodio a settimana, ogni venerdì. Puoi trovarlo su tutte le piattaforme di podcasting. Per avere ogni sabato mattina un comodo riassunto dei nostri fact-checking iscriviti alla newsletter. III Indice Introduzione VI Il Molise esiste eccome: da dove vengono i 559 ministri 01 dei governi italiani 1 Da Palazzo Chigi ai ministeri: così Nord e Sud si 02 sono spartiti i ruoli di potere nei 67 governi italiani 9 Parità di genere al governo: molta strada ancora da 18 03 fare, dicono i numeri Non è un governo per giovani: tutti i dati sugli 04 esecutivi italiani per età 28 I laureati in giurisprudenza hanno dominato i governi 05 italiani. Ma qualcosa sta cambiando 38 Tra premier e ministri, da oltre 70 anni l’Italia è in mano 06 agli accademici 46 La carica dei “nanetti”: come partiti minuscoli sono 07 finiti al governo dell’ Italia 54 La carica dei 208: dati alla mano, così i tecnici sono 60 08 saliti al potere dell’Italia Tutte le strade portano al governo: come si diventa 09 premier e ministri nella storia della Repubblica italiana 68 Dinosauri e dinastie: ecco i politici e le famiglie di 10 governo più longevi della storia italiana 77 Introduzione Qual è il governo che ha avuto più donne o il supporto di più partiti? Quali politici sono stati di più al potere? E ancora, esistono davvero ministeri più “del Nord” o più “del Sud”? In questo ebook gratuito troverete le risposte. -
Avvoltoi Ritornano Di Antonio Musella
Gli ex Psi da Tangentopoli alla guida del governo. Ora all’assalto della diligenza. Avvoltoi ritornano di Antonio Musella. “Sull’arresto di Mario Chiesa resto colpito, esterrefatto, ma non penso ad un effetto dominio” Paolo Pillitteri, Sindaco di Milano Psi, cognato di Craxi, campagna elettorale 1990 ”Sono nullatenente ad alto reddito….” Gianni De Michelis, Ministro degli esteri Psi, 6 agosto 1992 Chi si è trovato davanti alla morte, racconta di quegli attimi, quei secondi, in cui ti passa tutta la vita davanti agli occhi. Restano dei fermo immagine, dei fotogrammi che hanno segnato la tua vita. Deve funzionare così, nel subconscio della nostra mente, nei meandri spesso inspiegabili della psiche, per alcuni avvenimenti che ti capitano nella vita e che periodicamente si rivivono come dei flash back. I fratelli Wachoski ci raccontano in Matrix che quando si rivivono le stesse situazioni che ci sembra di aver già vissuto siamo davanti ad un dejavu’, in quel momento sta cambiando qualcosa in Matrix. Nel 1992 avevo 11 anni, ricordo il primo comizio politico a cui assistetti per caso o per intenzione. Un vero e proprio meeting del Psi, del partito socialista italiano. Se il flash back non mi inganna si trattava del mega tendone del Palapartenope e tra due ali di folla adulante, in mezzo a migliaia e migliaia di persone con i garofani rossi sulla giacca, in mano, nei capelli, si faceva strada Giulio Di Donato, vice segretario nazionale e mammasantissima del Psi a Napoli. Di Donato stringeva le mani alle ali di folla che sembravano sospingerlo verso quel palco che con gli occhi di un bambino di undici anni mi sembrava immenso. -
Italy Has Been an Active and Committed Participant in International Affairs
Italian Objectives for the 2002 Kananaskis G8 Summit Political Data National Legislature: Bicameral: Senate of 315 seats; Chamber of Deputies of 630 seats National Elections: 13 May 2001; next election due in 2006 Head of State: President, elected for a seven-year term by an Electoral College of the Senate, the Chamber of Deputies and representatives of regional councils. The president chooses the Prime Minister and nominates a number of Supreme Court judges but has no executive powers. Carlo Azeglio Ciampi was elected in May 1999; his term runs until May 2006. National Government: Council of Ministers headed by a prime minister appointed by the president on the basis of ability to form a government with parliamentary support. The present government was formed by Silvio Berlusconi on 11 June 2001. Population: 57.5m (2000) Land Area: 301,300 sq. km Source: Country Report Economist Intelligence Unit, 08 Apr 2002 Government Cabinet Ministers Prime minister Silvio Berlusconi (Forza Italia - FI) Deputy prime Gianfranco Fini (Alleanza Nazionale - AN) minister Cabinet under- Gianni Letta (FI) secretary Paolo Bonaiuti (FI) Agriculture Giovanni Alemanno (AN) Communications Maurizio Gasparri (AN) Culture Giuliano Urbani (FI) Defence Antonio Martino (FI) Education, Letizia Moratti (independent) universities & research Employment & Roberto Maroni (Lega Nord) social policy Environment Altero Matteoli (AN) Finance & economic Giulio Tremonti (FI) affairs Foreign affairs Silvio Berlusconi (interim) (FI) 1 Undersecretaries Roberto Antonione Mario Baccini -
Executive Intelligence Review, Volume 16, Number 13, March 24
mE' Conmdts C,mlE-S Jlbrse 1'han HitleJ"s What is the International Monetary Fund really? Who controls this supranational institution, whose power is greater than that of sovereign governments, and which imposes economic conditions on member states that lead to genocide worse than that for which Nazi war criminals were hanged at Nuremberg? Executive Intelligence Review (EIR) , the weekly journal founded by U.S. economist and political figure Lyndon H. LaRouche, documents the murderous plans of this bankers' cartel, in the perpetrators' own words. • The IMF pushes drugs. The Fund forces developing-sector countries to grow the most profitable cash crop of all: dope. In the words of an IMF specialist on Colombia: "From an economic viewpoint, marijuana is just a crop, like any other. It brings in foreign exchange, and provides income for the peasants." • The IMF demands "population control" as the prerequisite for credit. As World Bank chief Robert McNamara put it, "devaluation is a population control policy." This is a conscious policy, aimed to reduce the non-white races. • The IMF promotes communist insurgency. Said Fidel Castro, "The International Monetary Fund alone still inspires confidence in me. It is the IMF that will realize all my plans." EIR provides the vital political and economic intelligence for patriots of all nations who seek to destroy the power of the IMF and kindred institutions. Under Mr. LaRouche's direction, it presents detailed recommendations on how to launch a global economic recovery, through Great Projects for high-technology-vectored development. It is the lifeline of a growing international political movement.