RELAZIONE ATTIVITA’ SVOLTA 2018 -2020*

* fino a giugno 2020

1 Sommario

Introduzione - rilevanza nazionale e internazionale delle attività dell’Istituto Sturzo ...... 5 Attività e programmi di ricerca, innovazione e formazione di rilievo nazionale ed internazionale anche in collaborazione con più istituti ...... 7 Progetti di Ricerca ...... 7 Tema: Patrimonio archivistico ...... 7 Archivio storico ...... 7 Convenzione con gli Archivi Storici dell’Unione Europea ...... 8 Progetto archivi di partito ex Legge 17 dicembre 2018, a.f. 2019, ex art. 35 del d.lg 42/2004 ...... 8 Archivio Andreotti...... 8 Servizio Civile Nazionale ...... 9 Tema: Società e rigenerazione socio-culturale ...... 9 Misurare la generatività sociale ...... 9 No more wars ...... 9 Progetto Intercultura. Un itinerario culturale a Roma e nel Lazio...... 10 Tema: Storia del ‘900 ...... 10 Progetto “Il contributo dei cattolici democratici e la Costituzione” ...... 10 Progetto “ nella storia dell’Italia repubblicana. Il patrimonio archivistico dell’Istituto Sturzo” .....10 Progetto “Nasce l’Italia repubblicana 18 aprile 1948: vincitori e vinti” ...... 11 Celebrazioni 2018-2020 “ e il popolarismo” ...... 11 Archivio storico- Fondo Luigi Sturzo - Celebrazioni sturziane ...... 14 Edizione Nazionale dell’Epistolario degasperiano ...... 15 Tema: Europa ...... 16 Trattati di Roma – Quale futuro per l’Europa? ...... 16 CIVITAS Forum of Archives and Research on ...... 16 Riflessioni sull’Europa ...... 17 Partecipazione alle attività del network europeo del Wilfried Martens Centre for European Studies ...... 18 Adesione alla piattaforma Europea ...... 18 Un confronto generazionale per rilanciare l’Europa ...... 18 Tema: competenze chiave in ambito europeo (Programma Erasmus+) ...... 18 Eure.K (Valider et certifier les compétences-clés européennes) – Programma Erasmus+ ...... 18 Art-Connection. Valoriser la 8ème compétence clé européenne (sensibilité et expression culturelles) ...... 19 CErTiFY – Crisis and Employment: Tools and methodologies For Your future ...... 19 Tema: immigrazione ...... 20 2 Il ruolo dell’Unione europea di fronte alla sfida dell’immigrazione ...... 20 Time for a new European pact on migration? ...... 20 Contributi alle riflessioni sul tema dell’immigrazione: partecipazione a dibattiti e tavole rotonde ...... 21 Tema: equilibri internazionali...... 21 La formazione della politica estera italiana nei confronti della Cina Popolare ...... 21 Osservatorio Africa ...... 21 Progetti di formazione ...... 22 Progetti didattici ...... 22 Corso didattico “Tra Le Righe” ...... 22 Alta Scuola di Sociologia...... 22 Formazione di carattere politico ...... 23 Seminario Popolarismo e populismo ...... 23 V edizione Scuola di Alta Formazione Politica ...... 24 Formazione in ambito europeo e internazionale ...... 24 Per una nuova consapevolezza politica. Dieci lezioni per l’Europa. Forum online di partecipazione civile..... 24 IV edizione Corso di formazione - La sfida dell’integrazione in Italia e in Europa ...... 25 XIII Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali ...... 26 Alternanza Scuola – Lavoro ...... 27 2018 e 2019 - Progetto “ControleMaleBestie” – Film Festival ...... 27 Consistenza del patrimonio culturale dell’Istituto Luigi Sturzo...... 29 Premessa ...... 29 Piattaforma web ...... 30 Biblioteca “Gabriele De Rosa” ...... 30 Compiti istituzionali e attività di servizio ...... 30 Incremento del patrimonio librario ...... 31 Catalogazione nel Servizio Bibliotecario Nazionale ...... 32 Progetti ...... 32 Archivio Storico ...... 35 Compiti istituzionali e attività di servizio ...... 35 Accesso, servizi e utenza ...... 35 Incremento del patrimonio archivistico ...... 36 Ordinamento e inventariazione fondi archivistici ...... 36 Convenzione Archivi storici dell’Unione europea ...... 39 Censimento della documentazione su ...... 40 Archivio ...... 41 3

Serie e pratiche inventariate nel corso del triennio ...... 41 Collaborazioni ...... 42 Pubblicazioni ...... 45 Conferenze, Convegni, Presentazione di libri ...... 46 Comunicazione e socialnetwork ...... 48 Pubblicazioni principali e collana editoriale ...... 51 Pubblicazioni monografiche (titolo) ...... 51 Mostre e Spettacoli ...... 54 Premi ...... 55 Altre attività ...... 55 Lectio degasperiana di Pieve Tesino (Trento) ...... 55 Partenariati e Valorizzazione di progetti e iniziative finalizzate a creare reti tra istituzioni culturali ...... 57 Stakeholders ...... 58 Partnership e collaborazioni scientifiche ...... 58 Internazionali...... 58 Nazionali ...... 59 Attività convegnistica e seminariale ...... 60 2017 da maggio ...... 60 MAGGIO-GIUGNO ...... 60 2018 ...... 63 2019 ...... 75 2020 – fino a giugno ...... 83

4

Introduzione - rilevanza nazionale e internazionale delle attività dell’Istituto Sturzo

L’Istituto Sturzo, nel triennio 2018 - 2020, ha perseguito gli obiettivi di carattere generale che lo hanno qualificato, sin dalla sua origine, come un’istituzione culturale in grado di offrire un punto di riferimento per la comprensione del processo di sviluppo sociale e politico nonché di democratizzazione che dal dopoguerra si è realizzato nel paese.

In tale ottica ha dato continuità alle proprie attività di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale sia archivistico che bibliografico. E ha ideato e realizzato progetti di ricerca in diversi ambiti, dalla storia alla politica, dalla sociologia all’economia e al diritto. Senza dimenticare l’impegno europeo.

Ha proposto, inoltre, al fine di rendere fruibile al maggior numero di persone il proprio patrimonio, diverse iniziative formative.

Particolare attenzione è stata data alle celebrazioni del centenario della nascita del Partito popolare italiano e al sessantesimo della morte di Luigi Sturzo che ha impegnato l’Istituto in un progetto, ancora in corso, che ha preso avvio nel 2018. La ricorrenza non è stata proposta soltanto dal lato della ricostruzione storica ma con il proposito di attualizzarla e rendere il popolarismo e gli ideali sturziani una guida per affrontare le sfide poste dalla modernità

Uno speciale impegno è stato dedicato, poi, alle nuove forme di comunicazione, favorendo sia la digitalizzazione del patrimonio, sia potenziando il sito istituzionale e le diverse possibilità in tal senso offerte dalla rete. In tal modo si è riusciti a offrire le attività dell’Istituto ad un pubblico più ampio rispetto a quello al quale ci si rivolgeva in passato.

Si sono affrontati quindi snodi e personaggi fondamentali della storia democratica del Paese: dalle complesse elezioni del 18 aprile del 1948 che videro la vittoria della Dc alla figura importantissima, e tragica, di Aldo Moro studiato come uomo, dirigente di partito, statista. E, in virtù di ciò, proposto come figura centrale della costruzione e stabilizzazione democratica del Paese, la cui fine dolorosa ha determinato una cesura e una ferita ancora oggi di difficile rimarginazione nel tessuto sociale e politico.

L’Istituto, in una situazione di crisi per le istituzioni culturali che perdura da anni, aggravata dall’emergenza sanitaria dell’inizio 2020, ha investito le proprie energie sull’idea che l’attività culturale vada proposta in senso ampio: sia come consapevolezza storica della propria identità e del rapporto con gli altri soggetti culturali e politici del paese, sia come tentativo di individuare, attraverso iniziative di ricerca, le prospettive e le possibilità di sviluppo della democrazia e della libertà. Sia, ancora, come offerta di una formazione civica e politica. In modo che possa rappresentare una risorsa fondamentale e fattiva per superare i momenti di difficoltà.

5 La difficile sfida che si è affrontata, quindi, nel triennio appena trascorso è stata appunto quella di continuare e di potenziare le diverse attività dell’Istituto riducendo i costi e mantenendo la qualità scientifica delle iniziative.

Particolare rilevanza hanno assunto, per questo motivo, i progetti di ricerca di carattere internazionale e sono state incrementati i legami dell’Istituto con istituzione culturali europee ed extraeuropee. Soprattutto nell’intento di valorizzare il ruolo dell’Europa come fonte di democrazia, tolleranza e pace.

Alla conclusione del triennio trascorso si rileva un incremento dei progetti di ricerca finanziati; un significativo aumento e sviluppo nelle attività dell’Archivio storico e della Biblioteca, con alcune importanti nuove iniziative, un aumento delle attività di formazione e di digitalizzazione del patrimonio e il maggiore sviluppo di una dimensione internazionale.

Si sono inoltre intensificati i rapporti con i Ministeri di riferimento: sia il MIBACT sia il MIUR hanno notevolmente incrementato il contributo triennale di sostegno alle attività dell’Istituto.

L’esito di questo lavoro è documentato dalle pagine seguenti, nelle quali si troverà una sintetica descrizione delle principali attività realizzate.

6 Attività e programmi di ricerca, innovazione e formazione di rilievo nazionale ed internazionale anche in collaborazione con più istituti

Progetti di Ricerca

In continuità con l’insegnamento di Luigi Sturzo, gli studi e le ricerche sono indirizzati alla individuazione e alla chiarificazione delle principali questioni che caratterizzano le società e la cultura contemporanea dal punto di vista storico, economico, sociale e politico: le linee di ricerca vengono definite nel confronto con la viva realtà della società civile e aspirano a rendere oggetto di riflessione scientifica i nodi essenziali del divenire storico-politico e sociale, in un’ottica nazionale e internazionale.

Oltre alle ricerche sulla storia del ‘900, con attenzione alla figura di Aldo Moro, alle elezioni del 18 aprile del 1948, al centenario del Partito popolare italiano, al sessantesimo della morte di Luigi Sturzo. Con il sostanziale coinvolgimento del patrimonio archivistico che è stato oggetto di Mostre e spettacoli pubblici. Si è dedicata attenzione a quei progetti in grado di individuare e analizzare alcuni punti nodali per lo sviluppo del Paese come: democrazia, globalizzazione, Europa, oltre a quelle iniziative che per l’attualità delle loro tematiche sono in grado coinvolgere i giovani e di proiettare l’Istituto in una dimensione internazionale.

Tema: Patrimonio archivistico

Archivio storico

2018: Tra i progetti speciali svolti nel corso dell’anno si segnala l’impegnativo censimento riguardante le 1.195 carte di Alcide De Gasperi metodicamente reperite nei fondi riordinati dell’Archivio Storico.

Richiesta e ottenimento in data 2 febbraio 2018 da parte della Soprintendenza Archivistica per il Lazio della dichiarazione di interesse storico particolarmente importante dei seguenti 10 fondi archivistici:

Fondo Tina Anselmi Fondo Clelio Darida Fondo Giuseppe De Luca Fondo Fondo Famiglia Dalla Torre Fondo Luigi Vittorio Ferraris Fondo Luisa Paronetto Valier Fondo Fondo Federico Turano Fondo Movimento Ulivo-Democratici

Sono state lavorate 5 serie archivistiche appartenenti a due diversi fondi, per un totale di 15.600 documenti inventariati e circa 100.000 fotografie riordinate. In particolare

7 - Fondo Luigi Sturzo: si rimanda alla sezione Celebrazioni sturziane

- Fondo fotografico “Il Popolo”: conclusione del lavoro di riordinamento fisico delle fotografie secondo l’originale ordine alfabetico

È stata confermata la partecipazione alla rete Lazio900, del progetto Archivi del Novecento Lazio, in collaborazione con la Regione Lazio e la Soprintendenza Archivistica per il Lazio. In particolare l’Archivio Storico è presente nel portale con le schede di livello alto (fondo/serie/sottoserie).

Convenzione con gli Archivi Storici dell’Unione Europea

- Il 9 dicembre 2019 l’Archivio Storico ha firmato una Convenzione con gli Archivi Storici dell’Unione Europea, rappresentati dal Direttore Dieter Schlenker, per l’inventariazione e la digitalizzazione dell’Archivio personale di Emilio Colombo. Il fondo, dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio il 1° febbraio 2018, è costituito da 208 faldoni, 7 fascicoli e 16 album fotografici, e documenta l’attività politica svolta da Colombo a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale. La Convenzione prevede il temporaneo trasferimento del fondo alla sede degli Archivi Storici dell’Unione Europea a Firenze, dove sarà sottoposto all’intervento di inventariazione e digitalizzazione.

Progetto archivi di partito ex Legge 17 dicembre 2018, a.f. 2019, ex art. 35 del d.lg 42/2004

Presentato alla Direzione Generale degli Archivi, ex legge 17 dicembre 2018, con richiesta di contributo di 109.200 euro per l’avvio o il completamento dell’inventariazione di 13 fondi archivistici di politici e di partito, da mettere in lavorazione nel 2020.

Archivio Andreotti

Tra i progetti di studio e di ricerca realizzati in collaborazione con università, istituzioni ed enti di ricerca nazionali ed internazionali, si segnalano: - La politica del nucleare in Italia Il progetto finanziato dal Wilson Center di Washington ha previsto un intervento di ordinamento ed inventariazione della pratica Energia nucleare, 1957-2007 (52 fascc.), con acquisizione digitale di documenti, affiancato da una ricerca coordinata dal prof. Leopoldo Nuti dell’Università di Roma Tre. Un’ulteriore ricognizione della documentazione presente in archivio ha permesso di individuare altre sezioni riconducibili al tema del “nucleare” - Europa/Euratom, 1957-2003 (13 fascc.); Ministero della difesa/Missili, 1951-2002 (20 fascc.); Disarmo, 1959-1991(17 fascc.); Achille Albonetti, 1967- 2007 (37 fascc.) -, che sono state oggetto di approfondimento da parte dei ricercatori e di un successivo intervento di inventariazione archivistica. I risultati delle ricerche, insieme a quelli del progetto relativo alla NATO che ha visto impegnato lo stesso gruppo di studiosi nel 2015, sono stati presentati in occasione della Giornata di studio dedicata alle fonti e agli archivi per la storia del nucleare italiano, organizzata presso l’Istituto Sturzo il 12 aprile 2018 e hanno visto la pubblicazione nel Digital Archive del Wilson Center di Washington della sezione “Archivio Andreotti’s NATO Series” (ottobre 2018, https://digitalarchive.wilsoncenter.org/collection/607/archivio-andreotti-s-- series)

8 - Progetto di ricerca sulle fonti relative alla Somalia e all’ONU Il progetto, finanziato dall’Università di Perugia, ha previsto un intervento di ordinamento ed inventariazione delle pratiche ONU, 1951-2008 (37 fascc.) e Somalia., 1950-2007 (54 fascc.), con acquisizione digitale di documenti, affiancato da una ricerca condotta dal prof. Luciano Tosi, i cui risultati sono stati pubblicati nel volume In Somalia con l’ONU e contro. La missione Ibis nella transizione italiana e internazionale dopo la guerra fredda, Milano, Wolters Kluwer Italia, 2019 - Guida alle fonti relative ad Alcide De Gasperi Il progetto, finanziato dalla Cooperativa Auxilium, ha avuto come obiettivo l’individuazione delle numerose testimonianze - molte delle quali inedite – presenti in archivio ed un intervento di ordinamento ed inventariazione delle seguenti pratiche e sezioni di serie: De Gasperi Alcide, 1881- 2009 (115 fascc.); Governi/Parte generale, Governi del Sud e primi governi della liberazione, Governi De Gasperi, 1943-1992 (18 fascc.); Presidenza del Consiglio dei ministri/Estate, 1949-1952 (4 fascc.). Queste, insieme ad altre fonti dell’Archivio Andreotti, sono state oggetto di ricognizione nell’ambito del progetto dell’Edizione nazionale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi(https://www.epistolariodegasperi.it/#/)

Servizio Civile Nazionale

Nel 2018-2019-2020 l’Istituto è stato selezionato, insieme alla Fondazione Lelio e Lisli Basso, come sede di attuazione di un progetto del Servizio Civile Nazionale. Il progetto, intitolato Il futuro della memoria: digital library tra conservazione e innovazione tecnologica, ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio documentario e librario dei due enti culturali con il coinvolgimento di giovani volontari del servizio civile nelle varie attività di catalogazione, ricerca e spoglio bibliografico, nonché di digitalizzazione e analisi della documentazione conservata in alcuni fondi archivistici, a seguito di un periodo di formazione specifica offerta dal personale dell’Istituto.

Tema: Società e rigenerazione socio-culturale

Misurare la generatività sociale

Prosegue il progetto di ricerca “Archivio della generatività sociale” nato nel 2010 dalla collaborazione tra l’Istituto Sturzo e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con l’obiettivo di identificare quelle realtà del nostro Paese che, nonostante il difficile momento storico riescono a produrre valore, economico, sociale, culturale. L’attività ha permesso la realizzazione del sito www.generativita.it che, attraverso le testimonianze narrate, contribuisce alla nascita di un dialogo e alla creazione di reti tra le differenti realtà produttive del Paese. L’Istituto nel corso dell’ultimo anno ha sviluppato un nuovo strumento di misurazione della generatività con lo scopo di valutare meglio gli interventi sociali portati avanti dalle singole organizzazioni o dalle comunità – società

No more wars

Il progetto ha inteso valorizzare luoghi e memorie del territorio di Cassino e dei comuni limitrofi attraverso una serie di attività. L’innovativo modello di valorizzazione ha il fulcro in un percorso multimediale presso il Museo Historiale capace di far intraprendere ai visitatori un viaggio nella memoria, la cui forma narrativa, fatta di immagini e suoni, avrà la capacità di trasformare in racconto storie e testimonianze dei fatti accaduti durante la Seconda Guerra Mondiale. La strategia

9 imprenditoriale si basa su un innovativo modello di valorizzazione che individua nello storytelling lo strumento di valorizzazione del territorio. L’impiego di tecnologie immersive è stato da attrattore per luoghi, oggetti e persone a cui si potranno associare offerte di servizi e prodotti, implementando quindi l’offerta esistente e migliorando l’attrazione dell’area.

Progetto Intercultura. Un itinerario culturale a Roma e nel Lazio

Il progetto triennale è promosso dalla Regione Lazio con la finalità di realizzare, implementare e valorizzare una App dedicata agli istituti culturali. L’intento dell’iniziativa è quello di favorire una comunicazione innovativa rivolta ai giovani attraverso l’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici (sito web, social network, app) creando nuovi contenuti ad ampia fruizione. Questo progetto si inserisce in un programma di estensione delle fasce di utenza, degli spazi di studio e ricerca, soprattutto a favore delle nuove generazioni.

Tema: Storia del ‘900

Progetto “Il contributo dei cattolici democratici e la Costituzione”

In occasione dell’anniversario della nascita della Repubblica Italiana e dell’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica Italiana (il 1° gennaio 1948) l’Istituto Luigi Sturzo, ha realizzato il progetto di ricerca: “Il contributo dei cattolici democratici e la Costituzione”. Obiettivo della ricerca è stato quello di rivisitare, a Settanta anni dall’adozione della Costituzione repubblicana, il travaglio culturale e politico vissuto dall’intera cattolicità italiana nella stagione della Costituente, per rispondere ai preoccupanti segnali di regressione della vita democratica del Paese. Al fine di poter approfondire attraverso materiale inedito il tema della ricerca si sono rese consultabili anche online le sezioni “Costituzione” del patrimonio archivistico dell’Istituto non ancora inventariate.

Inoltre, si è portata avanti una Scuola di Alta Formazione Politica sulla Costituzione della Repubblica italiana. Infine, l’Istituto ha concluso il percorso progettuale attraverso la realizzazione di una serie di eventi divulgativi: a) seminari di studio, nel corso della prima metà del 2018, a cura di docenti universitari le cui relazioni sono state animate dalla proiezione di filmati dell’epoca e dalla lettura di brani tratti dal patrimonio documentario e audiovisivo dell’Istituto. b) un convegno finale al quale sono stati invitati a partecipare personalità del mondo istituzionale e politico e che si è conclusa con una tavola rotonda sul dibattito attuale sul tema della Costituzione. Nel corso del suddetto evento si è allestita una rassegna di documentazione bibliografica, audio visiva, fotografica e di manifesti appartenenti al patrimonio dell’Istituto Sturzo. È prevista la pubblicazione degli atti del convegno.

Progetto “Aldo Moro nella storia dell’Italia repubblicana. Il patrimonio archivistico dell’Istituto Sturzo”

In occasione del centenario della nascita di Aldo Moro, l’Istituto Luigi Sturzo ha promosso un progetto di ricerca dedicato al ruolo svolto dallo statista nella storia dell’Italia repubblicana. Il progetto si è articolato in due fasi:

10 • una ricerca storiografica con l’obiettivo di produrre un’analisi originale sulla personalità e l’esperienza politica di Aldo Moro mettendola in relazione con la storia del paese. Non si è trattato, infatti, di limitarsi al pur cruciale tema del ruolo di Moro nella Democrazia cristiana né a quello tragico e ricco di implicazioni per la storia repubblicana del “caso Moro”, ma di contribuire a ricostruirne la figura complessiva. La ricerca è stata condotta essenzialmente su fonti archivistiche diversificate dell’Istituto Sturzo: fondi personali (, Vittorino Veronese, Luigi Sturzo, Giulio Andreotti, , , Flaminio Piccoli, Mario Cingolani, Luigi Granelli, Piero Malvestiti, Giovanni Marcora, , Maria Eletta Martini, Pietro Scoppola, Gabriele De Rosa) e di partito (fondo della Democrazia cristiana,1943-1993) , e ancora fonti pubblicistiche quali “Azione fucina” e “Studium” “Il Popolo”, “Civitas”, “La Discussione”, nonchè l’importante patrimonio audiovisivo e iconografico dell’Istituto, composto da manifesti politici, fotografie e produzioni audiovisive. • l’organizzazione di un Convegno di studi il 14 maggio 2018 per ricordare la figura e l’esperienza politica di Aldo Moro a cento anni dalla sua nascita e la realizzazione di una mostra virtuale della documentazione più significativa individuata nel corso della ricerca.

Progetto “Nasce l’Italia repubblicana 18 aprile 1948: vincitori e vinti”

Il 18 aprile 2018, presso Palazzo Baldassini, si è tenuto il Convegno Nasce l’Italia repubblicana. 18 aprile 1948: vincitori e vinti, promosso dall’Istituto e dall’Istituto di Studi Politici S. Pio V. L’evento vuole ricordare il passaggio attraverso il quale l’Italia repubblicana ha fissato i punti fermi per il proprio futuro democratico. Allo straordinario successo del 18 aprile, ottenuto dal partito di De Gasperi e da un gruppo dirigente formato da ex-popolari e, in buona parte, da giovani leader (Dossetti, La Pira, Moro, Fanfani e vari altri) contribuirono molti fattori: l’impegno anticomunista delle Associazioni cattoliche, specie dei Comitati Civici diretti da Luigi Gedda, alimentato dalla grave situazione che pativano le Chiese dell’Est europeo e dalla notizia del colpo di stato comunista in Cecoslovacchia; il coagularsi sui programmi sociali interclassisti di fasce elettorali contadine e operaie nonché dei ceti medi e borghesi; l’esplicita fiducia espressa da gruppi cattolici progressisti desiderosi di un profondo rinnovamento della struttura dello Stato. Dopo un’aspra campagna elettorale, fatta di accuse e di insulti reciproci il 18 aprile fu il primo esperimento positivo della competizione democratica stabilita dalla Costituzione che tutti i partiti antifascisti avevano voluto come simbolo della nuova identificazione unitaria del Paese. La stagione politica e sociale che seguì fu difficile e non assopì i contrasti, ma in quella giornata Luigi Sturzo, all’unisono con De Gasperi, rilevò con lucidità che la Democrazia cristiana non ha vinto per sé, ha vinto per l’Italia, ha vinto per l’Europa, ha vinto anche per il continente occidentale atlantico. Al convegno è seguita l’inaugurazione della mostra documentaria Vittoria italiana, a cura di Gloria Bianchino e Dario Costi, che ha utilizzato il materiale di propaganda conservato negli archivi dell’Istituto Luigi Sturzo e dell’Istituto San Pio V dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica per mostrare attraverso manifesti, documenti, foto e filmati le immagini e le emozioni che prepararono e diedero senso e sostanza a quella giornata elettorale

Celebrazioni 2018-2020 “Luigi Sturzo e il popolarismo” Legge di Bilancio 2018, art. 1 comma 334

In occasione della duplice ricorrenza dei 100 anni della fondazione del Partito Popolare Italiano e dei 60 anni della morte di Luigi Sturzo, l’Istituto Luigi Sturzo ha avviato una serie di iniziative e attività

11 finalizzate alla valorizzazione della figura e dell’opera del sacerdote siciliano e alla diffusione, promozione e memoria delle idee e dell’opera del Partito popolare da lui fondato. Il progetto si articola in una serie di attività cha hanno l’obiettivo non solo di promuovere la memoria e valorizzare la storia di Luigi Sturzo e del Partito popolare italiano, ma di costruire percorsi di riflessione politica e storica in grado di attualizzare il popolarismo come cultura politica e il pensiero di Luigi Sturzo come fondante della forma partito moderna essenziale per la costruzione della democrazia del Paese, soprattutto in prospettiva italiana ed europea. All’interno del programma delle celebrazioni sturziane sono state svolte nel corso del 2018 le seguenti iniziative:

• Gennaio 2018 – dicembre 2018: nel corso del 2018 l’Istituto Luigi Sturzo, in linea con il lavoro di studio e approfondimento sull’ultima parte della biografia sturziana riguardante il periodo intercorso tra il rientro dall’esilio e la morte del sacerdote, ha avviato il lavoro di riordinamento dell’ultima parte dell’archivio di Luigi Sturzo, relativa agli anni tra il 1946 e il 1959, così come analiticamente descritto nella sezione descritta dall’Archivio Storico (cfr. § 1.3); • Gennaio 2018: avvio della ricerca sulla figura di Luigi Sturzo e sul Partito popolare italiano; • 25 gennaio 2018 - 19 aprile 2018: Ciclo di seminari Popolarismo e populismo. • Gennaio - giugno 2018: all’interno delle iniziative di Alternanza Scuola Lavoro, promosse dall’Istituto Sturzo, sono stati coinvolti degli studenti di alcune Scuole superiori di Roma con lo scopo di approfondire la storia dell’Italia Repubblicana attraverso la figura e le opere di Luigi Sturzo. Gli studenti hanno approfondito il tema sia attraverso un percorso di ricerca che si è snodato tramite l’acquisizione di competenze bibliografiche e storiche avvalendosi del patrimonio documentario e audiovisivo dell’Istituto, sia attraverso delle opere cinematografiche e teatrali. • 14 giugno 2018: insediamento del Comitato nazionale per la promozione, lo studio e la valorizzazione della figura di Luigi Sturzo, presieduto dal Prof. Francesco Malgeri. • 5 luglio 2018: Conferenza stampa di presentazione delle Celebrazioni 2018-2020. • 5 luglio 2018: Tavola rotonda, “Attualità del popolarismo?”. • 16 novembre 2018: Convegno di Studi, Il municipalismo di Luigi Sturzo, Teatro Regina Margherita, Caltanissetta. • 5 dicembre 2018: partecipazione dell’Istituto Sturzo – all’interno dello stand della Regione Lazio – alla Fiera Più Libri Più Liberi nella Nuvola dell’Eur, con un laboratorio per i ragazzi dal titolo Giovani liberi e forti. Un’attività di reading incentrata sull’attualità della figura di Luigi Sturzo con il coinvolgimento di Stefano Catini, autore del testo “Sturzo. L’uomo degli altri”, Edizioni Nuova cultura, 2016. • Il 17 gennaio 2019 alla presenza del Presidente della Repubblica si è tenuto, presso l’Istituto, il convegno “Ai Liberi e Forti un secolo dopo”. L’Iniziativa si è inserita nel programma di eventi che l’Istituto sta portando avanti nel corso del 2018-2020 al fine di promuovere percorsi di riflessione storica in grado di attualizzare il popolarismo come cultura politica e per valorizzare la figura e l’opera del sacerdote siciliano • Il giorno dopo, 18 gennaio 2019, all’interno dell’Hotel Santa Chiara si è tenuto un incontro commemorativo per i cento anni dell’Appello ai liberi e forti. L’Istituto ha, inoltre, partecipato con propri esponenti, o ha patrocinato, diversi incontri e conferenze sul tema.  25 gennaio 2019 Convegno Centro Ferrari – Modena, POPOLARI non populisti. A 100 anni dall'appello ai liberi e forti • 28 gennaio 2019: L’Istituto Luigi Sturzo, il Comune di Milano, l’Ucsi Lombardia e In dialogo hanno organizzato, a Milano, la tavola rotonda “Sturzo, cent’anni dopo. Buone ragioni per una nuova politica”.

12 • aprile 2019: L’Istituto ha preparato, in collaborazione con il Comune di e la Diocesi di Caltagirone, la conferenza stampa di presentazione del Convegno internazionale per il Centenario Sturziano “Appello ai Liberi e Forti”. Caltagirone. • 17 maggio 2019: L’Istituto ha partecipato con un suo esponente, oltre a conferire il patrocinio, all’incontro “Don Luigi Sturzo e il popolarismo” presso l’Auditorium San Roberto Bellarmino, Corso Italia, a Taranto. • 11 giugno 2019: Seminario di studi dal titolo “L’esilio della democrazia. Luigi Sturzo, Francesco Luigi Ferrari e gli antifascisti in Francia” in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura a Parigi e il Centro Culturale “Francesco Luigi Ferrari” di Modena, presso l’Istituto Italiano di Cultura, 50 rue de Varenne, Parigi. • 14-16 giugno 2019: A Caltagirone si è tenuto il Convegno internazionale, di cui l’Istituto è stato fra i promotori e gli organizzatori, L'attualità di un impegno nuovo. Una serie di incontri per rileggere l’attualità̀ e l’attuabilità̀ del pensiero sturziano ispirato ai 12 Punti programmatici dell’Appello "A tutti gli uomini Liberi e Forti”. • 3 luglio 2019: L’Istituto ha organizza ed ospitato la Conferenza Stampa “Sturzo e i Liberi e Forti in scena a Spoleto” per la presentazione dell’evento “Appello ai Liberi e Forti” di Luigi Sturzo, rappresentazione teatrale andata in scena il 5 Luglio alla 62° Edizione del Festival dei 2 Mondi di Spoleto. • 5 luglio 2019: Rappresentazione teatrale e dibattito “Appello ai liberi e forti” presso il Chiostro di San Nicolò a Spoleto. Nell’ambito della 62° edizione del Festival dei 2 Mondi di Spoleto, l’Istituto Luigi Sturzo, in collaborazione con il CISS Centro Internazionale Studi Sturzo e Sicilia Teatro Castellinaria ha portato in scena la rappresentazione teatrale Appello ai liberi e forti di Luigi Sturzo con Sebastiano Lo Monaco (adattamento di Francesco Failla; regista Salvo Bitonti). • 25 settembre 2019: L’istituto Luigi Sturzo e l’Istituto di Studi Politici S. Pio V hanno organizzato il seminario”Il Partito popolare italiano nel Mezzogiorno”. • 13 novembre 2019: A Rende, presso l’Università della Calabria University Club, è stato organizzato, con il patrocinio dell’Istituto Sturzo, il Convegno Nazionale alla Scuola di Don Sturzo: “Il Popolarismo nel Mezzogiorno a cento anni dall'Appello ai Liberi e Forti”. • 22 novembre 2019: La Fondazione Donat Cattin e l’Istituto Luigi Sturzo hanno organizzato a Torino il convegno “Dall’appello ai liberi e forti al Congresso di Torino. La politica di un partito nuovo”. • 26 novembre 2019: L’Istituto Luigi Sturzo, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita del Partito popolare italiano e per il 60° anniversario della morte di Luigi Sturzo, e con il Patrocinio del senato della Repubblica Italiana, ha organizzato il Convegno “Luigi Sturzo senatore a vita della Repubblica” presso la Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani. Senato della Repubblica, Roma. • 19 dicembre 2019: In occasione dell’inaugurazione dell’Auditorium della Biblioteca nazionale centrale di Roma, si è svolta la rappresentazione teatrale L’Appello ai Liberi e Forti di Luigi Sturzo, che si è inserita nell’ambito delle iniziative promosse per la celebrazione del centesimo anniversario della fondazione del Partito Popolare Italiano.

È proseguito il lavoro, nell’ambito del progetto, di inventariazione e digitalizzazione del materiale documentario riferito all’:

13 Archivio storico- Fondo Luigi Sturzo - Celebrazioni sturziane 2018: Fondo Luigi Sturzo: - Avvio e conclusione del riordinamento e dell’inventariazione delle seguenti 3 serie relative agli anni 1946-1959, per un totale di 8.600 documenti descritti, articolati in 115 fascicoli, conservati in 27 faldoni, così suddivisi:

 Serie Comitato Permanente per il Mezzogiorno (1.300 documenti, 21 fascicoli, 5 buste)  Serie Cassa per il Mezzogiorno (7.000 documenti, 91 fascicoli, 21 scatole)  Serie Questioni meridionali (300 documenti, 3 fascicoli, 1 scatola)

- Avvio e conclusione del riordinamento e dell’inventariazione della serie Corrispondenza per articoli (1946-1959), per un totale di circa 7.000 documenti descritti, articolati in 53 fascicoli, conservati in 11 faldoni. - Conclusione del lavoro di digitalizzazione dell’inventario cartaceo del fondo Luigi Sturzo per un totale di 90-100 giga

2019:

Relativamente alla IV Parte 1946-1959 della Sezione Corrispondenza, nel corso del 2019 sono state lavorate 37 serie archivistiche per un totale di 100.400 documenti pari a 1.976 fascicoli in 387 scatole. Le serie archivistiche lavorate sono le seguenti: Democrazia Cristiana, Lavori pubblici, Internazionale Dc, Azione Cattolica Italiana, Università Internazionale degli Studi Sociali "Pro Deo", Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, Costituzione e sindacati, Trattati di Pace e sindacati, Esteri, Interno, Culto e Concordato, Alimentazione, Agricoltura, Industria e Commercio, Lavoro, Pubblica istruzione, Finanze e Tesoro, Difesa, Marina mercantile, Colonie, Turismo, Cooperazione, Emigrazione, Agenzia Nazionale Stampa Associata, Rapporti con l'America, Amministrazione Aiuti Internazionali, Ente Nazionale per la Distribuzione dei Soccorsi in Italia, Pacchi dall'America, Europa, Giustizia, Igiene e sanità, Aviazione, Poste e telecomunicazioni, Ferrovie e trasporti, Russia, Corrispondenza personale e Corrispondenza per articoli. In particolare, la serie Corrispondenza per articoli, per un totale di 7.000 documenti, testimonia l'intensa attività pubblicistica del sacerdote siciliano dopo il suo rientro in Italia. Ma soprattutto testimonia l'eco e le polemiche che i suoi articoli suscitavano dando vita a questa nutrita e variatissima corrispondenza con ogni sorta di umanità e alla quale Sturzo attendeva ogni giorno con scrupoloso impegno. Vi si trovano i nomi di intellettuali di diversa condizione e ruolo, di personaggi dell'editoria e editori di testate, di politici e manager, di vecchi e nuovi amici, ma anche di tanta gente semplice e di tanti affezionati lettori degli articoli che quotidianamente pubblicava sul “Giornale d'Italia”. Questo intervento segue e va a completare l'inventario della Serie Corrispondenza personale degli anni 1946-1959, pubblicato nel mese di maggio 2019, per un totale di 4.500 documenti lavorati. L'intervento ha prodotto la stesura di un inventario cartaceo e di un inventario informatizzato, corredati come di consueto da indici onomastici, toponomastici e degli enti, per un totale di 180 pagine.

14 Nel corso del 2019 è stata altresì lavorata la IV Parte della Sezione Scritti del II dopoguerra (1946- 1959), per un totale di 2.984 scritti brevi, tra articoli, saggi, lettere, prefazioni, discorsi, messaggi augurali, appunti, schemi, commemorazioni. Questa documentazione rappresenta un'importante testimonianza della visibilità di cui Sturzo ha goduto dopo il rientro in Italia nel 1946 quando, raccolto nelle due stanze del convento delle Cannossiane, interveniva con una media di quattro articoli a settimana, per un totale di quasi 3.000 articoli in 13 anni, sul “Giornale d'Italia”, contro politici, partiti, uomini di governo, economisti, parlamentari e intellettuali. Anche in questo caso è stato prodotto un inventario cartaceo e un inventario informatizzato corredato come di consueto da indici onomastici, toponomastici e degli enti, per un totale di 622 pagine. L'inventario offre una descrizione analitica di ciascuno scritto, anche con l'indicazione di tutte le sue caratteristiche redazionali.

L’Archivio Storico ha collaborato, con ricerche, consulenze e interventi della Responsabile, ai seguenti eventi organizzati dall’Istituto nell’ambito del progetto:

- Consulenza e ricerche, con la ripresa di 220 documenti per lo più inediti o rari, per la puntata su I liberi e forti di Luigi Sturzo, andata in onda su Rai Storia-Italiani il 4 gennaio, a cura di Giuseppe Sangiorgi - Testimonianza sull’archivio di Luigi Sturzo per la puntata su I liberi e forti di Luigi Sturzo - Intervento alla conferenza stampa del 3 luglio 2019 per la presentazione degli arredi di Sturzo utilizzati per la scena della rappresentazione teatrale del 5 luglio a Spoleto - Partecipazione al Festival dei 2 mondi di Spoleto il 5 luglio 2019 con un intervento sugli arredi sturziani utilizzati per la rappresentazione teatrale - Articolo su Luigi Sturzo e il popolarismo. Alcuni scritti, per la rivista “Sociologia”, n. 2, 2019, pp. 17-19 - Ricerca per l’esposizione documentaria allestita presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. In particolare, 16 lettere intercorse tra il 1923 al 1933 tra Sturzo e F. Luigi Ferrari e poi anche con la moglie Lina Ferrari Filbier - 65 ricerche effettuate per eventi celebrativi organizzati sia dall’Istituto che da terzi o anche su richiesta di singoli studiosi coinvolti nelle celebrazioni

Edizione Nazionale dell’Epistolario degasperiano

La Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, la famiglia dello statista rappresentata da Maria Romana De Gasperi, la Fondazione Bruno Kessler e l’Istituto Luigi Sturzo hanno istituito una partnership per portare avanti un progetto pluriennale di raccolta, digitalizzazione e pubblicazione di un corpus di lettere in un’edizione documentale digitale, un grande archivio virtuale open access e di facile consultazione. Intuendo l’importanza scientifica ed il valore collettivo dell’operazione, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha deciso di dare al progetto un rilievo nazionali. Con il decreto MiBACT n. 519 del 15 novembre 2016, nasce quindi l’Edizione Nazionale dell’Epistolario degasperiano. (Commissione scientifica: Nicola Antonetti, Pierluigi Ballini, Emanuele Bernardi, Francesco Bonini, Alfredo Canavero, Maurizio Cau, Piero Craveri, Maria Romana De Gasperi, Gabriele D’Ottavio, Guido Formigoni, Umberto Gentiloni, Agostino Giovagnoli, Lorenzo Ornaghi, Paolo Pombeni, Giuseppe Tognon, Elena Tonezzer, Giorgio Vecchio)

15 L’Epistolario sarà, quando verrà completato, il risultato di un grande lavoro collettivo di ricerca, raccolta e digitalizzazione, che alternerà un’attenta spigolatura d’archivio, condotta in partnership con tutti i principali istituti di conservazione e di studi storici dentro e fuori i confini italiani, con campagne specifiche di raccolta dei materiali documentari anche privati, contribuendo alla salvaguardia di un prezioso patrimonio archivistico e documentario e sollecitando nel complesso la ricerca storica nazionale (https://www.epistolariodegasperi.it/#/ednazionale)

Tema: Europa

Trattati di Roma – Quale futuro per l’Europa?

L’Istituto Luigi Sturzo in occasione delle celebrazioni dei Sessanta anni dei Trattati di Roma, ha approfondito e analizzato le dinamiche del complesso rapporto tra democrazia, sovranità nazionale e Unione europea attraverso un programma articolato di iniziative che va dai seminari della Scuola di formazione politica “Europa: identità, storia e istituzioni” (organizzati tra il 17 febbraio e il 26 maggio 2017), a tavole rotonde, convegni, ricerche, dibattiti, pubblicazioni. Il progetto ha voluto offrire un contributo all’analisi delle difficoltà delle democrazie contemporanee in un contesto come quello dell’Unione europea. L’ascesa di partiti populisti ed euro-scettici, il voto del popolo britannico che ha scelto di uscire dall’Unione europea, le nuove divisioni tra Stati europei e le istanze di rinazionalizzazione sono un sintomo del divario sempre più esteso che si è venuto a creare tra cittadini e istituzioni europee. Per questo si impone ora una fase di profonda riflessione sull’Europa e sul futuro del processo di integrazione che sia in grado di proporre delle risposte agli scenari di crisi attuale. Tale riflessione dovrebbe partire dalle questioni percepite come più urgenti e problematiche, quali le prospettive economiche e le relazioni internazionali, e interrogarsi più in generale sul tipo di rilancio politico del progetto di integrazione europea e sulle modalità per favorire la costruzione di una società civile europea. principali iniziative svolte nel 2017 (da maggio): febbraio – giugno 2017 Scuola di Alta Formazione Politica sull’Europa intitolata Europa: Identità, Storia e Istituzioni 5 maggio 2017 Lectio Magistralis di L’Europa che verrà, possibilmente con il Patrocinio del Senato della Repubblica settembre 2017 II Edizione Corso di Formazione La Sfida Delle Migrazioni In Europa, in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer e con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea 5 ottobre 2017 Dibattito Quale spazio per l’Europa oggi? 6 dicembre 2017 Convegno finale Aggiornamento dei Trattati europei: questioni e prospettive

CIVITAS Forum of Archives and Research on Christian Democracy

L’Istituto Luigi Sturzo detiene la presidenza di CIVITAS, network internazionale di istituti, archivi e università, attivi nel settore della ricerca e delle conservazioni degli archivi per la storia del movimento cristiano democratico in Europa e nel mondo, con particolare riferimento alla seconda metà del Novecento. Nel corso del 2018 sono proseguite le attività per la condivisione di progetti di ricerca, in ambito storico e documentario, sul ruolo della cultura cristiano democratica nella storia europea. Le attività

16 sono annualmente costituite da incontri, conferenze e seminari di dottorato, dedicati a temi di interesse del progetto. A novembre 2018, a Bonn (Germania), si è tenuta la Conferenza annuale di Civitas dedicata al tema “Christian Democracy in Exile 1925-1989”. In tale occasione, si è tenuto anche il secondo Civitas PhD Seminar. I seminari sono dedicati ai giovani ricercatori che hanno appena concluso il dottorato di ricerca e che sono interessati a presentare la propria ricerca nel contesto accademico internazionale di Civitas. Tutte le informazioni sul progetto Civitas sono disponibili sul sito www.civitas-farcd.eu

Riflessioni sull’Europa

Negli anni è proseguita la riflessione dell’Istituto dedicata al futuro dell’Europa, con l’intento di illustrare e discutere il significato attuale dell’identità europea e di dibattere sulle modalità di rilancio politico del progetto di integrazione.

Tra le principali iniziative realizzate nel 2018 si segnalano:

- 31 maggio 2018: Un’altra Europa è possibile?, dibattito con il patrocinio della Rappresentanza della Commissione europea in Italia - 30 novembre 2018: La nostra Europa, convegno promosso insieme a Acli, Azione Cattolica, Comunità Sant’Egidio, Confcooperative, Fondazione Ezio Tarantelli della Cisl e Fuci. Nel corso dell’evento è stato lanciato l’appello promosso dall’Istituto insieme alle principali realtà cattoliche del nostro per un’Europa unita, che cessi di essere soltanto un sistema di alleanze o una coalizione di interessi per diventare una comunità di destini.

Nel corso del 2019 sono state realizzate diverse iniziative sul tema, tra le quali si segnalano in particolare: -7 Marzo: Le culture della Repubblica per l’Europa. L’incontro è stato promosso nell’intento di avviare un dibattito sui principali problemi della crisi politica del nostro paese e dell'Europa, affrontando temi quali la delegittimazione delle classi dirigenti, le risposte nazionaliste alla globalizzazione, l’impasse della democrazia rappresentativa, la sofferenza dell’integrazione europea e del suo consenso popolare. Durante l’incontro è stato presentato il Manifesto promosso dall’Istituto Luigi Sturzo, dalla Fondazione Circolo Rosselli, dalla Fondazione Gramsci e dalla Fondazione Ugo La Malfa e sottoscritto da numerose Fondazioni e Istituti culturali. -15 Maggio: partecipazione dell’Istituto alla Settimana della cultura europea della Regione Lazio con la presentazione del volume “Gli economisti e la costruzione dell’Europa” di Antonio Magliuolo. -19 giugno: L’Europa, un progetto culturale, promosso con il Coordinamento Riviste Italiane di Cultura.

L’Istituto ha inoltre partecipato ed intervenuto attraverso i suoi rappresentanti a numerosi seminari e tavole rotonde sul tema, confrontandosi con altre realtà su questi temi. Tra questi, i seminari a porte chiuse promossi dall’European Ideas Network al Parlamento europeo e il dibattito “Political trends in -Potential implications for the EU” organizzato dal Martens Centre for European Studies in collaborazione con la Hanns Seidel Stiftung il 25 ottobre a Bruxelles per discutere sul ruolo dell’Italia all’interno della cornice europea.

17 Partecipazione alle attività del network europeo del Wilfried Martens Centre for European Studies

È proseguita la partecipazione dell’Istituto alle numerose attività promosse dal Wilfried Martens Centre for European Studies, di cui fanno parte più di 40 fondazioni provenienti da 25 paesi. Il Martens Centre organizza regolarmente degli appuntamenti che rappresentano un’occasione di confronto su temi prioritari a livello europeo e nazionali tra esperti, docenti e ricercatori, ai quali l’Istituto partecipa attraverso i propri rappresentanti. Tra i principali del 2019 si segnalano: -6-8 giugno: incontro annuale di brainstorming denominato Think In che si è tenuto a Praga con i rappresentanti di 25 fondazioni europee dedicato all’UE all’indomani delle elezioni europee; -18-19 novembre: nona edizione del Transatlantic Think Tank Conference, tenutasi a Zagabria, dal titolo Allies in a changing world. La conferenza a porte chiuse, promossa dal Martens Centre in collaborazione con l’Hudson Institute e l’International Republican Institute di Washington e l’ufficio di Bruxelles della Fondazione Konrad Adenauer, si è focalizzata sul futuro delle relazioni tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti d’America.

Adesione alla piattaforma Europea

L’Istituto ha aderito alla piattaforma Europea, istituita su iniziativa di vari think tank (Istituto Affari Internazionali, Centro Studi sul Federalismo, Centro Studi di Politica Internazionale, European Council on Foreign Relations, Formiche, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale e Villa Vigoni) con l’obiettivo di fornire un’informazione puntuale e indipendente sui rapporti tra l’Italia e l’Unione europea e accompagnare il dibattito pubblico in vista delle elezioni europee di maggio 2019.

Un confronto generazionale per rilanciare l’Europa

L’Istituto ha avviato, in collaborazione e con il co-finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, una riflessione sulle modalità per rilanciare il progetto di integrazione europea. Il progetto ha inteso in particolare promuovere un dibattito informato sul significato dell’Unione europea nel contesto attuale, e avviare una riflessione sulle riforme necessarie per rilanciare il progetto europeo, coinvolgendo giovani ricercatori, esperti, studiosi, rappresentanti istituzionali e della società civile, in un dialogo costruttivo e realista, articolandosi in una serie di attività: un ciclo di seminari per approfondire i principali dossier tematici; un convegno internazionale finale da tenersi a maggio 2020; e una pubblicazione con i contributi e riflessioni di docenti, esperti e giovani ricercatori e raccomandazioni finali in termini di policy. Nel progetto sono stati coinvolti centri di ricerca e think tank con i quali l’Istituto collabora sull’analisi di temi europei.

Tema: competenze chiave in ambito europeo (Programma Erasmus+)

Eure.K (Valider et certifier les compétences-clés européennes) – Programma Erasmus+

E’ proseguita la partecipazione dell’Istituto Sturzo al progetto europeo Eure.K, coordinato dal CNAM-Conservatoire National Des Arts Et Metiers di Parigi, e realizzato in partenariato con altri nove istituti universitari e organismi di formazione provenienti da Francia, Italia, Portogallo e Belgio (il centro Cnam della Lorena, l’Università Francois Rabelais Tours e l’Apapp- Association pour la promotion du label APP in Francia; l’Università degli Studi di Padova e il Politecnico Calzaturiero in

18 Italia; l’Università di Lisbona e l’Università di Algarve in Portogallo; Le Forem in Belgio). L’iniziativa ha lo scopo di promuovere modelli di validazione e certificazione delle otto competenze chiave definite dall’Unione europea “essenziali per la realizzazione personale, la cittadinanza attiva, la coesione sociale e l'occupabilità in una società della conoscenza”. Il progetto, della durata di 3 anni, è finanziato dal programma europeo Erasmus+. Nell’ambito del progetto sono state realizzate tre principali pubblicazioni: - Riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze chiave in Europa. Lo stato dell’arte in Belgio, Francia, Italia e Portogallo - Le competenze chiave europee e la dimensione culturale, a cura dell’Istituto Luigi Sturzo - Memorandum finale

Art-Connection. Valoriser la 8ème compétence clé européenne (sensibilité et expression culturelles)

Dal 2019 l’Istituto è partner di un nuovo progetto intitolato Art-Connection -Valoriser la 8ème compétence clé européenne (sensibilité et expression culturelles) comme levier de développement des compétences individuelles et collectives au service de la cohésion sociale, co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma europeo Erasmus Plus, dedicato alle competenze chiave europee in ambito culturale. Il progetto, lanciato in autunno e della durata di due anni e mezzo, è coordinato dall’associazione francese Apapp-Association pour la promotion du label APP (Atelier de Pédagogie Personnalisée) e realizzato in partenariato con l’associazione portoghese C.A.I- Conversas Associação Internacional e l’Università inglese di Loughborough. Il progetto rappresenta uno sviluppo ulteriore del progetto Eure. K – Valider et certifier les compétences-clés européennes, al quale l’Istituto ha partecipato nel corso del 2016 – 2018, e prevede il coinvolgimento di istituzioni e attori che operano nell’ambito dell’impiego, della formazione e del settore culturale a livello europeo per definire insieme possibili strategie e politiche nazionali e regionali nel settore e sperimentare nuovi modelli per valorizzare le competenze culturali come strumento di coesione, cittadinanza attiva, sviluppo personale e di acquisizione di ulteriore competenze.

CErTiFY – Crisis and Employment: Tools and methodologies For Your future

L’istituto Sturzo è partner del progetto CErTiFY, promosso dall’Università inglese di Loughborough in partenariato con altri istituti europei di istruzione e formazione : VsI “Lyderystesirverslo akademija”- Lituania; Research Paths Etaireia Ereynas – Grecia; Atit Bvba – Belgio; Spes Gmbh - Austria; Università De Montfort – Inghilterra e Siena Art Institute Onlus – Italia. Il progetto, finanziato dal programma europeo Erasmus+, ha l’obiettivo di sperimentare strumenti digitali innovativi per supportare gli adulti che intendono lavorare nei settore culturale e creativo – considerato strategico dalla Commissione Europea – nell’identificare e riconoscere le proprie capacità trasversali. Il progetto, avviato a Settembre 2019, si concluderà ad Ottobre 2021 e prevede la realizzazione di un’attività di ricerca, un’attività di formazione, un’applicazione per smartphone per creare storie “curriculari” digitali; una piattaforma di e-learning per aiutare gli adulti ad essere più consapevoli nel promuovere la loro professionalità; di una pubblicazione finale Handbook - How to make a digital curricular story da presentare all’evento conclusivo del progetto. L’attività di ricerca che si sta portando avanti nel periodo preso in considerazione dalla presente domanda, ha l’obiettivo di fornire una mappatura del sistema di selezione del personale nei settori

19 culturale e creativo in sei Paesi partner, confrontando le competenze acquisite nei percorsi educativi con quelli richiesti dal mercato del lavoro. Tali dati verranno utilizzati per sviluppare una serie di strumenti e programmi di formazione, progettati per aiutare il riconoscimento di competenze trasversali e competenze chiave, così da poterle utilizzare nel processo di ricerca di lavoro. L’attività di formazione è suddivisa in due momenti erogativi: 1) Digital Storytelling Workshop, realizzato a dicembre 2019 presso l’Università di Loughborough (UK), con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti per la creazione di storie curriculari digitali; 2) Mentoring Process con l’obiettivo di incoraggiare i partecipanti nel riconoscimento delle proprie competenze chiave. Take workshop avrebbe dovuto tenersi a Maggio 2020 a Roma presso la sede dell’Istituto Sturzo ma vista l’attuale emergenza Covid-19 è stato rimandato a data da destinarsi (presumibilmente autunno 2020).

Tema: immigrazione

Il ruolo dell’Unione europea di fronte alla sfida dell’immigrazione

Sin dal 2016 sono stati avviati una serie di incontri con i referenti scientifici dell’Ufficio in Italia della Fondazione Konrad Adenauer per approfondire il tema dell’immigrazione e avviare un confronto tra l’approccio italiano e quello tedesco. Sempre dal 2016 viene promossa una scuola a cadenza annuale sul tema dell’immigrazione per fornire i principali strumenti per comprendere il processo d’integrazione in Italia e nei principali Paesi europei, dando vita a un confronto con esperti, studiosi e rappresentanti delle Istituzioni italiane.

Time for a new European pact on migration?

L’Istituto partecipa dal 2016 all’appuntamento annuale intitolato Net@Work, il più grande evento promosso e finanziato dal Wilfried Martens Centre for European Studies a Bruxelles in collaborazione con la Konrad Adenauer Stiftung, promuovendo un dibattito sul tema dell’immigrazione. Nel 2018 l’evento, tenutosi a Bruxelles il 26 aprile, ha ospitato dodici tavole rotonde parallele organizzate da altrettante fondazioni europee con l'intento di stimolare un dibattito su alcuni temi al vertice dell’agenda europea e delle agende nazionali. L’Istituto ha partecipato con una tavola rotonda sul tema dell’immigrazione dal titolo Time to act: finding a realistic strategy for the migration challenge, al quale hanno partecipato Mikuláš Dzurinda, Federico Soda, Roderick Parkes, François Bienfait e Loredana Teodorescu. Nel 2019 l’evento, tenutosi a ottobre, ha ospitato dodici tavole rotonde parallele organizzate da altrettante fondazioni europee con l'intento di stimolare un dibattito su alcuni temi al vertice dell’agenda europea e delle agende nazionali. L’Istituto ha partecipato con una tavola rotonda dal titolo Time for a new European pact on migration?, nella quale sono intervenuti Andrea Biagini, Geetrui Landau, Michael Shotter e Loredana Teodorescu.

20

Contributi alle riflessioni sul tema dell’immigrazione: partecipazione a dibattiti e tavole rotonde

L’Istituto ha partecipato, attraverso i suoi rappresentanti, a numerosi seminari, tavole rotonde e gruppi di ricerca in ambito europeo sul futuro della politica di immigrazione dell’UE e la sfida per il nuovo ciclo istituzionale europeo. Tra le iniziative del 2019 si segnalano: -9 aprile: Reducing irregular migration flows through EU External action, seminario di confronto tra esperti a porte chiuse promosso dal Martens Centre a Bruxelles; - 20-23 maggio: Small Towns and Villages as Resources for Integration of Migrants and Social Cohesion, seminario promosso a Villa Vigoni e promosso dall’Università Lumsa e l’Università di Mannheim; -9 luglio: Rescue and Return in the Mediterranean, seminario di confronto tra esperti a porte chiuse promosso dal Martens Centre a Bruxelles; -11 dicembre: A fresh start on migration?, seminario a cura di Loredana Teodorescu promosso presso l’Università di Leuven.

Tema: equilibri internazionali

La formazione della politica estera italiana nei confronti della Cina Popolare

È proseguita la collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Popolare cinese al fine di ricostruire e delineare la formazione della politica estera italiana nei confronti della Cina Popolare, a partire da un’analisi attenta e accurata delle fonti archivistiche presenti presso l’Istituto Luigi Sturzo e il Ministero degli Affari Esteri italiano, che prevede una serie di iniziative fra cui seminari, convegni e pubblicazioni. Il lavoro è stato raccolto in una pubblicazione scientifica.

Ad aprile 2019, in collaborazione con l’Ambasciata e il Chinese Studies Institute, è stata inoltre organizzata una tavola rotonda sul tema “The cooperation between China-EU-Italy” alla presenza dell’ex Ambasciatore della Cina presso l’UE, rappresentanti della Chinese Academy of Social Sciences, studiosi e rappresentanti istituzionali italiani.

Osservatorio Africa

L’Istituto Sturzo ha partecipato alla recente costituzione del Centro Studi Africani in Italia", promosso da un gruppo di studiosi europei e africani che intendono contribuire a divulgare le culture, la storia e le tradizioni africane in Italia e in Europa, nonché comprendere le dinamiche e l’evoluzione del Continente africano nel campo sociale, politico e culturale, l'Associazione denominata "Centro Studi Africani in Italia".

21 Progetti di formazione

Progetti didattici

Corso didattico “Tra Le Righe”

Corso didattico “Tra Le Righe” bando Educare alla Lettura promosso dal MIBACT, Centro per il Libro e La Lettura. Il corso di formazione ha avuto l’obiettivo di contrastare il deficit nella lettura dei giovani italiani, fornendo ai docenti le metodologie per accompagnare i ragazzi all’abitudine, alla lettura al recupero della comprensione e interpretazione del testo, alla riscrittura nonché alla lettura ad alta voce. Nel corso dell’iniziativa progettuale, sono stati anche realizzati seminari dal titolo “I luoghi delle parole”, nelle sedi dei soggetti partner e di altre realtà del territorio, per creare condivisione, confronto e riflessione attraverso momenti di lettura del testo scelto. Il programma del corso ha avuto una durata complessiva di 40 ore, è stato articolato in 3 fasi: 1) 20 ore di formazione in presenza 2) 10 ore di formazione a distanza (video lezioni e assistenza a distanza) finalizzata alla predisposizione di un progetto didattico/culturale da sperimentare nel proprio contesto lavorativo; 3) 10 di laboratorio finalizzato alla sperimentazione del progetto didattico/culturale elaborato nella fase della formazione a distanza. L’intero programma formativo è stato tenuto da docenti esperti della materia

Alta Scuola di Sociologia

L’Istituto Sturzo promuove ed organizza annualmente, nell’ambito dell’attività di ricerca, di formazione e nel campo delle scienze storiche, sociologiche, politiche ed economiche, l’Alta Scuola Internazionale di Sociologia (A.S.I.S.). L’alta Scuola intende offrire una preparazione particolarmente approfondita ed aggiornata, rivolta specificamente a studiosi di discipline sociologiche che vogliano perfezionare le loro conoscenze di tipo teorico, metodologico, empirico ed applicativo nel campo della ricerca. Il programma annuale dell’Alta Scuola viene definito dal Comitato Promotore, che lo rende noto un mese prima dell’inizio delle attività. Il Comitato Promotore è composto da tre membri, nominati dal Presidente dell’Istituto Luigi Sturzo. La Scuola ha il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali.

Edizione 2018

25-28 giugno 2018 Emergenze sociali oggi e domani (https://www.sturzo.it/it/notizie/alta-scuola-internazionale-di- sociologia-2018/)

Edizione 2019 24-28 giugno 2019 CONFLITTI DELLA CONTEMPORANEITÀ E PROSPETTIVE DI MEDIO E LUNGO PERIODO (https://www.sturzo.it/it/notizie/alta-scuola-internazionale-di-sociologia-2019/)

5 novembre 2018: Cittadini del mondo. Il cinema racconta la globalizzazione.

22 L’Istituto realizza un ciclo di proiezioni dedicate a temi e momenti cruciali del processo di globalizzazione, per raccontare le trasformazioni sociali, politiche e culturali che hanno segnato la seconda metà del Novecento e per favorire nelle giovani generazioni una comprensione storicamente consapevole delle radici, delle prospettive e delle contraddizioni dell’attuale mondo globalizzato. Il progetto è articolato in quattro incontri ed un evento finale. Ciascun incontro vede l’introduzione da parte di un esperto, che fornisce l’inquadramento del contesto storico, sociale e del linguaggio cinematografico come veicolo di conoscenza, ed uno spazio conclusivo aperto al confronto e alla discussione. In collaborazione con: Laboratorio di Ricerca e Documentazione Storica Iconografica dell’Università degli Studi Roma Tre, United Nations Regional Information Centre, con il contributo della Direzione Generale Cinema MIBACT.

Formazione di carattere politico

Seminario Popolarismo e populismo

In occasione dell’avvicinarsi della ricorrenza del centenario della fondazione del Partito Popolare Italiano, l’Istituto Luigi Sturzo ha promosso, nel 2018, un ciclo di seminari sul tema popolarismo e populismo con l’obiettivo di definirne al meglio le differenze e di offrire un contributo alla partecipazione reale dei cittadini alla politica. Programma:

Nicola Antonetti, Università degli Studi di Parma Il popolarismo, 25 gennaio 2018 - ore 16.30 Flavio Felice, Università degli Studi del Molise Popolarismo e populismo di fronte all’economia di mercato, 1 febbraio 2018 - ore 16.30 Pasquale Serra, Università degli Studi di Salerno Il populismo in America Latina, 8 febbraio 2018 - ore 16.30 Damiano Palano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano I diversi populismi, 15 febbraio 2018 - ore 16.30 Franco Maria Di Sciullo, Università degli Studi di Messina La crisi della rappresentanza, 22 febbraio 2018 - ore 16.30 Andrea Paris, Ricercatore presso Istituto Luigi Sturzo Populismo e solipsismo, 1 marzo 2018 - ore 16.30 Alessandro Ferrara, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Verità, democrazia, populismo, 15 marzo 2018 - ore 16.30 Maria Chiara Mattesini, Ricercatrice presso Istituto Luigi Sturzo Popolarismo e opinione pubblica, 22 marzo 2018 - ore 16.30 Maurizio Serio, Università degli Studi Guglielmo Marconi Le basi sociali del populismo, 5 aprile 2018 - ore 16.30 Paolo Armellini, Sapienza Università di Roma Populismo e multiculturalismo, 12 aprile 2018 - ore 16.30 Giovanni Dessì, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Il populismo negli Stati Uniti, 19 aprile - ore 16.30

23 V edizione Scuola di Alta Formazione Politica

La Costituzione Repubblicana

La quinta edizione della Scuola di Formazione Politica dell’Istituto Sturzo è stata avviata in occasione 70 anni dell’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana. Programma:

Primo modulo Costituente e Costituzione della Repubblica italiana venerdì 2 marzo 2018 ore 15.00 Il contesto politico, Nicola Antonetti, Francesco Malgeri venerdì 9 marzo 2018 ore 15.00 Storia del sistema politico italiano nel secondo dopoguerra, Agostino Giovagnoli, Renato Moro venerdì 16 marzo 2018 ore 15.00 La Costituzione: novità e problemi politici, Michele Nicoletti, Fulco Lanchester venerdì 23 marzo 2018 ore 15.00 I costituenti democristiani, Nicola Antonetti, Giovanni Tarli Barbieri

Secondo modulo Le autonomie locali: problemi e prospettive venerdì 6 aprile 2018 ore 15.00 Le autonomie in Italia e in Europa, Gianfranco Astori, Gian Candido De Martin venerdì 13 aprile 2018 ore 15.00 L’Italia e la politica multilivello: Unione europea e poteri regionali, Vincenzo Antonelli, Sergio Fabbrini

Terzo modulo Le Costituzioni europee del secondo dopoguerra venerdì 20 aprile 2018 ore 15.00 Principi e ordinamenti, Ugo De Siervo, Emanuele Rossi venerdì 4 maggio 2018 ore 15.00 Modelli Costituzionali europei, Ulrike Haider-Quercia, Marco Olivetti venerdì 11 maggio 2018 ore 15.00 Modelli Costituzionali europei, Jean Dominique Durand, Laura Montanari

Quarto modulo I Settanta anni della Costituzione e le sfide del futuro venerdì 18 maggio 2018 ore 15.00 Democrazia e Costituzione, Valerio Onida, Lorenza Violini venerdì 25 maggio 2018 ore 15.00 Democrazia e Costituzione, Nicola Antonetti, Maria De Benedetto venerdì 1 giugno 2018 ore 10.00 Verifica finale

Formazione in ambito europeo e internazionale

Per una nuova consapevolezza politica. Dieci lezioni per l’Europa. Forum online di partecipazione civile

L’Istituto Luigi Sturzo ed il Centro di Ricerca per gli Studi Storici e Sociali in collaborazione con la rappresentanza italiana della Konrad-Adenauer-Stiftung e la Fondazione Giorgio La Pira, promuovono un Forum di partecipazione civile, dal titolo Per una nuova consapevolezza politica, dieci lezioni per l’Europa, al fine di offrire un servizio a quanti sono interessati alle problematiche politiche contribuendo a diffondere un alfabeto comune che consenta di condividere progetti e soluzioni nazionali ed europee.

24 IV edizione Corso di formazione - La sfida dell’integrazione in Italia e in Europa in collaborazione con la Fondazione K Adenauer ufficio di Roma

L’Istituto Sturzo organizza annualmente un corso di formazione con l’intento di fornire i principali strumenti per comprendere il processo d’integrazione in Italia e nei principali Paesi europei, dopo le ondate migratorie dell’ultimo periodo, dando vita ad un confronto con esperti, studiosi e rappresentanti delle Istituzioni italiane.

Programma:

13-28 SETTEMBRE 2019 ROMA

13 settembre 2019

17.00-17.30 Intervento di apertura Dr.ssa Caroline KANTER Direttrice Rappresentanza in Italia Konrad-Adenauer-Stiftung Prof. Nicola ANTONETTI Presidente Istituto Luigi Sturzo

17-30-18.30: Tavola rotonda aperta al pubblico in occasione della inaugurazione della IV edizione del corso di formazione: “La sfida dell’integrazione in Italia e in Europa in un mondo globale” Dr. Benedict GÖBEL Coordinatore per le politiche d´integrazione Konrad-Adenauer-Stiftung Berlino Prof. Christopher HEIN Professore di diritto e politiche, immigrazione e asilo, LUISS Prof. Benedetto IPPOLITO Docente di storia della filosofia medievale, Università Roma Tre Prof. Markus KRIENKE Professore ordinario di Storia della filosofia moderna e di Etica sociale, Università di Lugano Dr.ssa Camilla ORLANDI Responsabile Dipartimento per l’integrazione e l’accoglienza, gestione immigrazione, ANCI Modera: Dr. Marco CECCHINI, giornalista Il Foglio

14 settembre 2019

9.00-9.30 Welcome Coffee

9.30-10.00 Introduzione alle linee guida del corso e presentazione degli studenti a cura di Dr.ssa Alessandra GATTA Istituto Luigi Sturzo e Dr.ssa Francesca TRALDI Konrad-Adenauer-Stiftung

10.00-11.00 Le politiche d’integrazione promosse dall’Unione Europea Dr. Roberto LUPPI Dottorando LUMSA

11.00-12.00 Intervento della Dr.ssa Isabella CORVINO Professore Aggiunto, Università della Tuscia Viterbo

20 settembre 2019

14.30-15.30 Integrazione e Sicurezza Prof.ssa Maria Caterina FEDERICI Professore ordinario di Sociologia Generale presso l’Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Perugia

15.30-16.30 Politiche d’integrazione: modelli a confronto in Italia Dr.ssa Guia GILARDONI Coordinamento progetti e relazioni internazionali, Iniziative Studi sulla Multietnicità (ISMU), Milano.16.30-17.00 Coffee Break

25 17.00-18.00 Il fenomeno migratorio: una lettura sociologica Prof. Emilio COCCO Ricercatore Universitario, Università degli Studi di Teramo

18.00-19.30 La piramide di “Maslow” applicata al fenomeno della immigrazione e integrazione Dr.ssa Mehret TEWOLDE Direttrice esecutivo di Italia Africa Business Week Dr.ssa Takoua BEN MOHAMED Fumettista

21 settembre 2019

9.30-10.00 Welcome Coffee 10.00-11.00 Modelli di integrazione a confronto: Italia e altri casi Avv. Nazzareno PIETRONI già Consigliere parlamentare

11.00-12.00 La normativa sugli immigrati e sui rifugiati in Italia Avv. Paolo IAFRATE Docente a contratto in Economia delle Migrazioni e delle Regolamentazioni, Università di Tor Vergata e componente Commissione Diritti Umani e dei cittadini comunitari e degli stranieri, Ordine degli Avvocati di Roma

12.00-13.00 Intervento del Dr. Ugo MELCHIONDA Esperto Italian Agency for Development Cooperation (AICS) e ricercatore migrazioni internazionali

27 settembre 2019

15.00-16.00 Una lettura storica delle migrazioni qualificate nell’Italia repubblicana Dr. Benedetto COCCIA Coordinatore scientifico area sociale Istituto di Studi politici S. Pio V

16.00-17.00 Una lettura demografica dell’Italia di oggi Prof.ssa Elena AMBROSETTI Professore associato di demografia, Università La Sapienza Roma

17.00-17.30 Coffee Break

17.30-18.30 Tavola rotonda aperta al pubblico: Migrazioni, stabilitá e sicurezza nel “Mar nostrum” Mediterraneo promossa in collaborazione con il Center for Near Abroad Strategic Studies (CENASS) Interventi di apertura: Dr.ssa Caroline KANTER Direttrice Rappresentanza in Italia Konrad- Adenauer-Stiftung Prof. Nicola ANTONETTI Presidente Istituto Luigi Sturzo Amm. Fabio CAFFIO ConsNe discutono: Dir. Paolo QUERCIA Docente di Studi Strategici, Università di Perugia Direttore Center for Near Abroad Strategic Studies (CENASS) Prof. Arije ANTINORI Docente universitario, La Sapienza, Università di Roma Dr.ssa Michela MERCURI Docente universitario, autrice di “Migrazioni nel Mediterraneo” Modera i lavori: Dr. Maurizio CAPRARA Editorialista del Corriere della Sera 19.00 Vin d’honneur e buffetigliere Scientifico Center for Near Abroad Strategic Studies (CENASS)

XIII Winter School in Geopolitica e Relazioni internazionali

La Scuola, organizzata dal Centro Studi Geopolitica.info con la collaborazione scientifica dell’Istituto Luigi Sturzo e di numerosi altri enti di ricerca (Centro di Ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana”, LinkLab-Link Campus University, Centro Studi Americani, UNITELMA, Dottorato in Storia d’Europa di Sapienza Università di Roma e Standing

26 Group “Russia e Spazio post-sovietico” della Società Italiana di Scienza Politica), e dal titolo Trump, Putin e Xi, Verso un nuovo ordine multipolare?, si è tenuta presso l’Istituto Sturzo dal 2 marzo al 25 maggio, articolandosi in dodici incontri.

Alternanza Scuola – Lavoro

2019

La storia dell’Italia repubblicana: analisi e studio dei documenti d’archivio e palazzi storici

Liceo E. Quirino Visconti – Istituto Luigi Sturzo 30 studenti per modulo Si è svolto da febbraio 2019 a maggio 2019 con evento Finale: presentazione dell’elaborato finale testuale e multimediale predisposto dagli studenti che hanno partecipato al progetto

2018 e 2019 - Progetto “ControleMaleBestie” – Film Festival

Il progetto ControleMaleBestie è promosso in collaborazione con Centro Internazionale Luigi Sturzo allo scopo di incoraggiare la legalità e una coscienza civica tra gli studenti attraverso la visione e la discussione di opere cinematografiche, teatrali e letterarie.

La prima edizione del progetto (2018) realizzato nell’ambito delle iniziative di alternanza scuola- lavoro, ha coinvolto venti studenti della Scuola Pontificia Pio IX in un percorso di visione critica, analisi, riflessione e confronto con personalità del mondo della cultura, del giornalismo, della politica, della magistratura sui temi affrontati dai sei film selezionati. A conclusione di questo percorso, gli studenti hanno ideato e organizzato un Film festival, selezionando tre pellicole.

La rassegna dei film si è svolta a Roma articolandosi in quattro serate: - 14 maggio, La mafia uccide solo d’estate (Pif, 2013), presso la Scuola Pontificia Pio IX - 23 maggio, Romanzo criminale (Michele Placido, 2005), presso il Palazzo di Giustizia di Roma, Aula Occorsio - 30 maggio, Benvenuto Presidente (Riccardo Milani, 2013), presso l’Istituto Luigi Sturzo - 6 giugno, Serata finale di premiazione presso l’Istituto Luigi Sturzo, del Film Festival 2018 “Contro le male bestie”, nel corso della quale si è tenuta una lettura teatrale di alcuni brani tratti da “La mafia” Luigi Sturzo e sono stati consegnati i due premi: il primo assegnato da una giuria composta da rappresentanti istituzionali e presieduta dall’ On. Rosy Bindi, presidente della Commissione Parlamentare Antimafia; il secondo assegnato dagli studenti. Il 17 e 18 agosto 2018 i due film vincitori dell’edizione 2018 del Film Festival “Contro le Male Bestie” sono stati inseriti nella rassegna di eventi Solitudini, organizzata dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, e tenutasi presso Pieve Tesino e Strigno (TN). Alla prima edizione hanno collaborato l’UCID, l’Associazione Nazionale Magistrati e le Camere Penali di Roma.

La seconda edizione del progetto (2019) ha coinvolto circa quaranta studenti del Liceo Manara e dell’Istituto Caetani di Roma in un percorso di visione critica, analisi, riflessione e confronto con personalità del mondo della cultura, del giornalismo, della politica, della magistratura su alcuni mali

27 e sfide del mondo contemporaneo (mafia e corruzione; sfida dell’immigrazione; violenza contro le donne). A conclusione di questo percorso gli studenti hanno ideato e organizzato un’Opera Festival, che si è articolata in quattro eventi: -due eventi presso il Liceo Manara e l’Istituto Caetani; -una serata presso l’Aula Occorsio del Palazzo di Giustizia di Roma il 23 maggio con l’opera teatrale Per non morire di mafia di Pietro Grasso portata in scena da Sebastiano Lo Monaco; -una serata finale di premiazione presso l’Istituto Luigi Sturzo il 5 giugno alla presenza di Annamaria Furlan, Presidente della Giuria Istituzionale, Antonello Fassari, Ninni Bruschetta e numerosi ospiti. Il progetto è stato presentato nella cornice della 62° edizione del Festival dei 2 Mondi di Spoleto, dove, al termine della rappresentazione teatrale Appello ai liberi e forti di Luigi Sturzo con adattamento di Francesco Failla, è stato promosso un dibattito con il coinvolgimento di alcuni giovani partecipanti. Al progetto, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, hanno aderito la CISL, l’UCID, l’Associazione Nazionale Magistrati e le Camere Penali di Roma.

28 Consistenza del patrimonio culturale dell’Istituto Luigi Sturzo

Premessa

Il patrimonio librario e archivistico dell’Istituto Luigi Sturzo è costituito da circa 155.000 monografie in continua implementazione. Circa 96.000 catalogate in SBN, 600 testate periodiche. Diversi sono anche i fondi archivistici, digitalizzati, e in corso d’opera, che si ampliano ogni anno di più. L’Archivio Storico conserva un patrimonio di 2 chilometri lineari di documentazione, pari a circa 15.000 faldoni di documenti. L’Istituto conserva inoltre 300.000 fotografie (di cui un quarto catalogato e digitalizzato), 180.000 pagine in formato digitale della raccolta completa del Quotidiano il “Popolo”, 1500 documenti audio, 450 titoli di produzione Cinematografica della Dc (tutti digitalizzati), 1300 manifesti, 324 Volantini della Democrazia Cristiana. Il patrimonio è implementato di anno in anno con nuove acquisizioni di fondi e viene valorizzato attraverso progetti di riordino, catalogazione, digitalizzazione e promozione culturale.

La Biblioteca dal 1990 partecipa al Servizio Bibliotecario Nazionale - SBN e l’Archivio storico partecipa, insieme ai più importanti istituti culturali italiani, alla rete SISTEMA ARCHIVISTICO NAZIONALE - SAN Inoltre l’Istituto Sturzo è nella rete delle istituzioni culturali europee pubbliche e private che partecipano al portale Europeana www.europeana.eu con i propri patrimoni librari, archivistici e museali. La sala di lettura della biblioteca “Gabriele De Rosa”e la sala studio dedicata all’archivio storico sono aperte gratuitamente al pubblico dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle ore 9 alle 17.00, registrano annualmente circa 1.500 presenze. I locali sono dotati di wi-fi e aria condizionata e la consegna dei libri e dei documenti viene evasa entro pochi minuti dalla richiesta. È attivo un servizio di reference, di fotocopie e di digitalizzazione per i lettori in sede e un servizio di orientamento, guida ai servizi, informazioni bibliografiche; ricerche bibliografiche, Document Delivery e servizi digitali per gli utenti da remoto. La riproduzione per uso personale di studio delle opere possedute dalla biblioteca e dei documenti di archivio è eseguita nel rispetto della normativa vigente sul diritto d’autore e della tutela fisica del materiale. L’ultimo anno, nel quadro di un più ampio programma di utilizzo e valorizzazione dell’intero stabile, ha visto il miglioramento dell’organizzazione degli spazi e della logistica dell’archivio storico. Si è proceduto infatti alla sistemazione degli uffici nell’ala ovest del pianterreno e, grazie allo sfruttamento delle grandi potenzialità di accoglienza dell’edificio, a un incremento di più di 800 metri lineari di nuove scaffalature per la conservazione del materiale archivistico. Il trasferimento ha permesso una maggiore funzionalità dell’accesso all’Archivio Storico, un suo più diretto collegamento con i locali della Biblioteca, una facilitata fruizione del materiale documentario e, dunque, una generale valorizzazione di tutto il patrimonio documentario e librario posseduto.

29 Piattaforma web

Importante strumento a disposizione degli utenti è la piattaforma web dell’Istituto www.sturzo.it. realizzata con il Content Management System (CMS) Joomla, software open source, che consente flessibilità tecnica e successive evoluzioni modulari. La piattaforma finalizzata alla gestione di tutto il patrimonio archivistico e librario digitalizzato (per un totale di circa 300.000 oggetti digitali) integra portali tematici, servizi e portale istituzionale e recepisce gli attuali standard per il web.

La maggioranza dei utenti della sala studio arriva in Istituto avendo già acquisito tutte le informazioni utili alle ricerche da compiere attraverso la piattaforma istituzionale, in particolare attraverso la consultazione on line dei cataloghi librari, degli inventari archivistici, delle banche dati e delle sezioni tematiche quali Digital.sturzo.it, Digital library che consente l’accesso ai fondi archivistici e librari digitalizzati (manifesti, fotografie, documenti, audiovisivi) secondo gli standard del protocollo OAI-PMH (Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting); luigisturzo.it., sturzo.it/archivio-andreotti, siti web, dedicati a personalità centrali nella storia del Novecento, consentono l’accesso a banche dati corredate dalla riproduzione digitale dei documenti cartacei e fotografici. Le banche dati sono consultabili attraverso interfacce di navigazione per aree tematiche, biografiche, cronologiche

Biblioteca “Gabriele De Rosa”

Nel triennio 2018- 2020 sono stati realizzati dalla Biblioteca diversi progetti volti alla valorizzazione del suo patrimonio biblioteconomico attraverso collaborazioni con biblioteche e istituzioni culturali italiane e straniere e sono stati garantiti e implementati i servizi all’utenza in sede e da remoto . La conservazione e l’incremento del patrimonio librario nella rete SBN e le risorse digitali dell’Istituto sono state integrate e il nuovo materiale multimediale reso disponibile e accessibile attraverso la piattaforma web. Gli acquisti previsti, grazie ai finanziamenti regionali e le acquisizioni di donazioni di nuovi fondi, hanno permesso di ampliare e incrementare il patrimonio bibliografico e di rispondere alle richieste degli studiosi, che svolgono in Biblioteca ricerche di appoggio per la redazione di pubblicazioni o di tesi di dottorato. La presenza quindi di un significativo numero di studenti ha portato la Biblioteca a promuovere nuove iniziative e progetti dedicati all’utenza giovanile. Sono stati realizzati percorsi di lettura, incontri culturali, attività di formazione, mostre ed approfondimenti sui principali momenti della storia repubblicana

Compiti istituzionali e attività di servizio

La Biblioteca ha continuato a svolgere i seguenti compiti istituzionali - raccogliere e conservare la produzione editoriale italiana a livello nazionale e locale riguardante la storia sociale e politica del ventesimo secolo, con particolare attenzione alla produzione di e su Luigi Sturzo; - conservare, accrescere e valorizzare le raccolte storiche; - acquisire la produzione editoriale straniera in base alla specificità delle raccolte e tenendo conto delle esigenze dell’utenza;

30 - documentare il posseduto, fornire informazioni bibliografiche e assicurare la circolazione dei documenti; - svolgere i suddetti compiti in cooperazione con altre biblioteche e istituti, al fine di realizzare un servizio bibliotecario integrato; - promuovere iniziative volte a incrementare la lettura e la conoscenza del patrimonio della Biblioteca.

Sono stati attivi e potenziati i seguenti servizi:

- servizio di lettura e consultazione (con consegna immediata del materiale e con orario 9.00-16.30 dal martedì al venerdì); - orientamento, guida ai servizi, informazioni bibliografiche e assistenza in sede; - ricerche bibliografiche : document delivery e servizi digitali; - redazione di bibliografie ragionate volte a fornire percorsi tematici consultabili nella piattaforma istituzionale; - gestione delle nuove accessioni, italiane e straniere; - catalogazione informatizzata in SBN; - ricerche, stampe e verifiche dei dati; - politica degli acquisti, dei cambi e degli omaggi di monografie e periodici; - partecipazione a progetti, nazionali (ESSPER) e internazionali, con altre biblioteche o enti partner. Il progetto ESSPER coinvolge 147 biblioteche universitarie e specializzate che effettuano lo spoglio degli articoli e delle note di particolare rilevanza scientifica di 914 periodici italiani di scienze sociali, economia, diritto e storia per un totale, a oggi, di oltre 610.000 articoli spogliati. - gestione delle pubblicazioni seriali e monografiche dell’Istituto (Opera omnia di Luigi Sturzo e la rivista “Sociologia”, la rivista “Civitas e la piattaforma web); - gestione ILL/DD (si prevede, viste le richieste, un potenziamento del servizio di document delivery on line); - aggiornamento tecnico del personale e assistenza hardware e software del sistema SBN; - visite guidate; - partecipazione a Master universitari.

Nel corso del 2018-2019 sono state registrate oltre 2.010 presenze in sede (1.020 2018, 900 2019, 90 primo trimestre 2020) e sono stati consultati dagli utenti più di 2.440 volumi (1.190 2018, 1100 2019 , 150 primo trimestre 2020); sono state soddisfatte 335 richieste di prestiti locali e interbibliotecari (150 2018, 150 2019, 35 primo trimestre 2020) e il servizio di Document Delivery ha fornito 350 testi inviati in formato pdf (190 2018, 120 2019, 40 primo trimestre 2020).

Incremento del patrimonio librario

Il Patrimonio librario nel periodo 2018 - 2019 è stato incrementato grazie all’acquisizione dei seguenti nuovi fondi di circa 15.639 volumi:

• 335 volumi Biblioteca personale di Angelo Gaiotti donati dalla moglie Paola Gaiotti de Biase riguardanti il periodo della sua attività giovanile nella FUCI. • 6.000 volumi Fondo Gino Germani di Scienze Sociali, Storia e Studi Comparati: biblioteca personale del sociologo Gino Germani. Il fondo ha un carattere interdisciplinare ed è specializzato nello studio comparativo dei sistemi politici è articolato in settori dedicati alla ricerca delle scienze sociali e delle discipline umanistiche con particolare riferimento all’area dell’America Latina.

31 • 8.000 volumi Fondo Edward A. Bayne di Studi Mediterranei: Il fondo è in lingua inglese,i testi sono stati raccolti da Edward A. Bayne, funzionario del Dipartimento di Stato USA, studioso di relazioni internazionali e di paesi dell’area mediterranea.. • 500 volumi Biblioteca di testi riguardanti la politica italiana dagli anni Ottanta ad oggi con particolare attenzione alla storia della Democrazia Cristiana • 804 volumi acquisiti grazie agli acquisti, alle donazioni e agli scambi con altre biblioteche come quello instaurato dal 2015 con la Biblioteca Apostolica Vaticana.

Catalogazione nel Servizio Bibliotecario Nazionale

Nel periodo 2018 - 2019 sono state catalogate in SBN 6.574 notizie bibliografiche

Nel 2018 sono stati catalogati, accessionati e soggettati 2.074 testi così suddivisi: 1.260 volumi del fondo Maria Luisa Trebiliani, costituito dalla Biblioteca personale della Professoressa e conta oltre 3.000 volumi riguardanti la storia del Risorgimento italiano, della Chiesa cattolica e del Movimento cattolico; una sezione particolare è dedicata agli studi sulla storia della Toscana con approfondimenti sulla città di Lucca. Il progetto è stato finanziato dalla Direzione Generale Biblioteche Istituti Culturali MIBACT (circolare 138/2002) fino alla conclusione del lavoro nel 2019. 335 volumi della Biblioteca personale di Angelo Gaiotti donati dalla moglie Paola Gaiotti de Biase riguardanti il periodo della sua attività giovanile nella FUCI. 479 Nuove accessioni in fondi generici

Nel 2019 sono stati catalogati e accessionati 4.500 volumi inseriti così suddivisi:

1.064 volumi del Fondo Maria Luisa Trebiliani. È stata completata la catalogazione del fondocostituito dalla Biblioteca personale della Professoressa che conta oltre 2.500 volumi riguardanti la storia del Risorgimento italiano. Il Lavoro è stato finanziato dalla Direzione Generale Biblioteche Istituti Culturali MIBACT (circolare 138/2002). 2.011 volumi delle Le Miscellanee generali, (circa 5.200 unità) piccoli trattati, opuscoli, relazioni, che Sturzo selezionò- Lavoro finanziato da MIBACT Sovrintendenza archivistica e bibliografica del Lazio 1.100 volumi Fondo Gino Germani di Scienze Sociali, Storia e Studi Comparati: circa 6.000volumi in inglese, italiano spagnolo e francese, raccolti da Gino Germani. Lavoro finanziato dalla Regione Lazio, Direzione Regionale Cultura, Politiche GiovaniliLegge 42/97. 325 Nuove accessioni in fondi generici

La Biblioteca ha inoltre inserito lo spoglio completo delle annate 2018 e 2020 della rivista curata dall’Istituto “Sociologia” nella banca data ESSPER (Associazione periodici italiani di economia, scienze sociali e storia) alla quale aderiscono 156 biblioteche universitarie italiane specializzate nella realizzazione e il mantenimento di cataloghi di spoglio dei periodici riguardanti le discipline socio- economiche.

Progetti

Nel 2018 la Biblioteca ha collaborato con altre Biblioteche e Istituti, Scuole e Università nella presentazione e redazioni di progetti culturali:

32 • Master di II livello in Sociologia (Università degli Studi Roma TRE): collaborazione e consulenza al progetto di formazione diretto dal professor Roberto Cipriani promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione e dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Roma Tre, dalla Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza. • Partecipazione al Gruppo di coordinamento degli Istituti culturali iscritti all’Albo della Regione Lazio della legge L. R. 42/97 attraverso una serie d’incontri con l’Assessorato alla cultura per la revisione del piano triennale della Regione Lazio per i beni e le attività culturali. • Progetto Catalogazione Fondo Trebiliani presentato e finanziato dalla Direzione Generale Biblioteche Istituti Culturali MiBACT per la conclusione della catalogazione e soggettazione del fondo donato dalla Prof.ssa Trebiliani. Progetto Scuola Lavoro: in collaborazione con alcuni Licei di Roma la Biblioteca ha svolto attività di formazione fornendo agli studenti gli strumenti bibliografici necessari all’attività di ricerca sui temi della democrazia, del popolarismo in relazione all’attività politica di Luigi Sturzo ed ha impartito anche nozioni base di catalogazione e spoglio ragionato di monografie e periodici. Progetto per l’impiego di operatori volontari in Servizio Civile. Il futuro della memoria: digital library tra conservazione e innovazione tecnologica finalizzato alla pubblicazione nel portale istituzionale dell’Istituto della documentazione archivistica e bibliotecaria sulla storia del Novecento. La Biblioteca ha partecipato fornendo diverse tipologie di materiale bibliografico e ha svolto attività formativa e didattica.

• Progetto nazionale ESSPER con 147 biblioteche universitarie e specializzate. La Biblioteca collabora fornendo lo spoglio della rivista Sociologia, della quale è stata curata anche la spedizione di omaggi e scambi.

2019

La Biblioteca ha collaborato con altre Istituzioni, Biblioteche e Università nella presentazione e redazioni di progetti culturali: - Convegno: “Tra crisi della ragione rappresentativa e problemi della ragione populista. L'attualità del pensiero di Gino Germani .L’evento e stato finanziato dalla Regione Lazio in occasione dell'inaugurazione del fondo Gino Germani. Il Convegno si è svolto presso L’Istituto Luigi Sturzo il giorno 11 dicembre 2019 . I relatori hanno delineato la figura di Gino Germani, tra le più prestigiose e originali della sociologia contemporanea, analizzando il rapporto tra modernità e autoritarismo, ancora oggi nodo fondamentale e drammatico del nostro difficile presente. - Progetto Scuola Lavoro: in collaborazione con alcuni Licei di Roma la Biblioteca ha svolto attività di formazione fornendo agli studenti gli strumenti bibliografici necessari all’attività di ricerca sui temi della democrazia, del popolarismo in relazione all’attività politica di Luigi Sturzo ed ha impartito anche nozioni base di catalogazione e spoglio ragionato di monografie e periodici. - Progetto per l’impiego di operatori volontari in Servizio Civile. Il futuro della memoria: digital library tra conservazione e innovazione tecnologica finalizzato alla pubblicazione nel portale istituzionale dell’Istituto della documentazione archivistica e bibliotecaria sulla storia del Novecento. La Biblioteca ha partecipato fornendo diverse tipologie di materiale bibliografico e ha svolto attività formativa e didattica.

Durante questo progetto sono stati anche digitalizzati tutti i numeri del La Discussione (1981- 1989.)

33 • Partecipazione al Gruppo di coordinamento degli Istituti culturali iscritti all’Albo della Regione Lazio della legge L. R. 42/97 attraverso una serie d’incontri con Direzione generale cultura Regione Lazio per la revisione del piano triennale della Regione Lazio per i beni e le attività culturali e la pubblicazione Lazio-Cult APP degli Istituti culturali della Regione Lazio.

• Laboratorio Più Libri Più Liberi. Il lavoro di laboratorio si è svolto presso lo stand della Regione Lazio, Convention Center La Nuvola all’EUR.

Dai dati riportati delle attività e dei servizi del 2018-2020, si evidenzia una costante presenza di utenti, un discreto movimento di testi consultati , sia in sede che in prestito, e una crescente richiesta di riproduzioni digitali. Questi dati, insieme al numero di nuovi utenti afferiti alla Biblioteca unitamente agli accessi on line dei testi e dei periodici resi disponibili alla consultazione da remoto, sottolineano come la Biblioteca dell’Istituto resti un punto di riferimento importante per studiosi e ricercatori di storia contemporanea e di sociologia. L’inserimento delle notizie bibliografiche nel Servizio Bibliotecario Nazionale e la digitalizzazione dei periodici rappresentano oggi il principale strumento di diffusione e valorizzazione del materiale librario posseduto. La quasi totalità dei nuovi utenti è venuta a conoscenza del nostro patrimonio quasi esclusivamente grazie alla consultazione delle notizie presenti del catalogo SBN o attraverso la consultazione dei periodici e dei testi digitalizzati disponibili sulla piattaforma dell’Istituto. Questi utenti da remoto superano il migliaio specialmente nella consultazione del quotidiano “Il Popolo” e dell’ “Opera omnia”.

34 Archivio Storico

Nel corso del 2018 -2020 l'Archivio Storico ha proseguito nel suo impegno istituzionale di gestione tecnica e scientifica di tutto il materiale documentario conservato e da acquisire, di assistenza in sala studio, di elaborazione e gestione di progetti di valorizzazione e promozione, di attività di ricerca a supporto di iniziative dell’Istituto, di gestione delle relazioni esterne, riuscendo a garantire anche la prosecuzione dell’attività formativa e editoriale. Oltre ai compiti istituzionali l’Archivio Storico ha continuato a occuparsi anche di altre attività nell’ambito della formazione e della didattica, lavori editoriali, progetti, ricerche, ricognizioni e consulenze storiche e archivistiche a supporto di iniziative interne o esterne volte a garantire scambi, confronti, visibilità e diffusione delle vicende del cattolicesimo italiano e del suo patrimonio documentario tra un pubblico sempre più ampio, anche a livello internazionale

Compiti istituzionali e attività di servizio

Nel corso dell’ultimo triennio sono proseguite le attività connesse alla gestione dell’archivio, nella prospettiva di adempiere alle generali esigenze di tutela, conservazione, descrizione, accesso e valorizzazione delle carte e alla trasmissione di fonti per la ricerca storica. Lo svolgimento di tali compiti istituzionali ha previsto le seguenti attività, dirette e coordinate internamente all’archivio:

- Gestione di tutto il materiale documentario conservato e della sua collocazione - Gestione scientifica, funzionamento e coordinamento del lavoro di schedatura, riordino e inventariazione cartacea e informatizzata dei fondi - Servizi all’utenza (reference, sala studio, movimentazione e deposito delle unità archivistiche, servizio di riproduzione, diffusione delle informazioni sul patrimonio archivistico, autorizzazioni, liberatorie). - Gestione del Regolamento interno valido per l’utenza - Ordinamento ed elaborazione degli strumenti di ricerca. - Gestione dell’utenza e assistenza in sala studio - Gestione delle nuove acquisizioni - Gestione dei rapporti con i donatari dei fondi archivistici - Gestione dei rapporti con la Soprintendenza Archivistica - Gestione ed elaborazione delle relazioni riguardanti l’attività svolta - Elaborazione e partecipazione ai progetti di valorizzazione dei fondi archivistici - Valutazione di applicativi e sistemi informatici.

Accesso, servizi e utenza La consultazione del patrimonio archivistico ha prodotto i seguenti risultati, come da libro firme e da apposite schede di consultazione: - 572 presenze di studiosi in sala studio (231 nel 2018, 241 nel 2019, 100 primo trimestre 2020) - 234 presenze di visite guidate (119 nel 2018 e 115 nel 2019)

35 - 336 ricerche (118 nel 2018 e 218 nel 2019) dirette o attraverso il servizio di consulenza offerto dall’Archivio - 4015 buste movimentate (2002 nel 2018 e 2013 nel 2019) - 40 tesi di laurea (23 nel 2018 e 17 nel 2019) - 31 tesi di dottorato (14 nel 2018 e 17 nel 2019) - 3 mostre documentarie (2 nel 2018 e 1 nel 2019) - 2 trasmissioni televisive (1 nel 2018 e 1 nel 2019) - 52 liberatorie (33 nel 2018 e 19 nel 2019) rilasciate per l’utilizzo di materiale documentario

Incremento del patrimonio archivistico

Nel corso del 2018 - 2019 sono stati acquisiti 4 fondi archivistici.

- Fondo Emilio Colombo: 40 faldoni numerati a completamento del fondo già depositato - Fondo Attilio Piccioni: 2 faldoni di corrispondenza con politici a completamento del fondo già donato e 1 faldone con la corrispondenza intercorsa tra i fratelli Leone e Piero sul “caso Montesi” - Fondo Arnaldo Forlani: 6 scatole contenenti i suoi discorsi - Fondo Luigi Granelli: 4 faldoni ad integrazione del fondo già esistente, con particolare riferimento all’attività di partito svolta all’interno della Democrazia cristiana dal 1968 al 1998.

Ordinamento e inventariazione fondi archivistici

Nel 2018:

Richiesta e ottenimento in data 2 febbraio 2018 da parte della Soprintendenza Archivistica per il Lazio della dichiarazione di interesse storico particolarmente importante dei seguenti 10 fondi archivistici:

Fondo Tina Anselmi Fondo Clelio Darida Fondo Giuseppe De Luca Fondo Emilio Colombo Fondo Famiglia Dalla Torre Fondo Luigi Vittorio Ferraris Fondo Luisa Paronetto Valier Fondo Attilio Piccioni Fondo Federico Turano Fondo Movimento Ulivo-Democratici

Sono state lavorate 5 serie archivistiche appartenenti a due diversi fondi, per un totale di 15.600 documenti inventariati e circa 100.000 fotografie riordinate. In particolare:

36

Fondo Luigi Sturzo si veda la sezione Celebrazioni sturziane

- Fondo fotografico “Il Popolo”: conclusione del lavoro di riordinamento fisico delle fotografie secondo l’originale ordine alfabetico

Sono stati acquisiti digitale di più di 1.291 documenti, così suddivisi: - 1.065 documenti riguardanti Alcide De Gasperi - 136 documenti del fondo Luigi Granelli - 44 documenti riguardanti Aldo Moro - 15 manifesti, 25 fotografie e 6 documenti riguardanti le elezioni del 18 aprile 1948 - Conclusione del lavoro di digitalizzazione dell’inventario cartaceo del fondo Luigi Sturzo per un totale di 90-100 giga - 9 faldoni del fondo del Gruppo Dc della Camera; l’acquisizione in corso è a cura del Cnr.

Aggiornamento dei 65 inventari informatizzati e delle 22 schede fondo, già consegnate nel 2016 alla società di gestione Regesta ma ancora in attesa di pubblicazione online, per un totale di 22.229 schede fascicolo/documento non fruibili dall’esterno.

Nel 2019:

Sono state lavorate 4 serie archivistiche appartenenti a due diversi fondi, per un totale di 3 inventari prodotti e di 66.650 documenti schedati. In particolare:

Fondo Luigi Sturzo

Nel contesto del lavoro archivistico in corso sul fondo di Luigi Sturzo relativamente alla parte IV riguardante gli anni dal rientro dall’esilio alla morte di Sturzo (1946-1959), sono stati redatti i seguenti 2 nuovi inventari, sia in versione cartacea che informatizzata:

- Serie Corrispondenza personale “di don Sturzo” 1946-1959, della parte IV per un totale di 11.500 documenti descritti analiticamente e articolati in 72 fascicoli, per un totale di 2.080 interlocutori che ben testimoniano una parte dell’intenso scambio epistolare intrattenuto da Sturzo anche nell’ultima fase della sua vita.

Come di consueto, l’inventario è stato redatto sia in versione informatizzata che in versione cartacea, e offre una descrizione analitica del contenuto dei singoli fascicoli, con la dettagliata indicazione di tutta la corrispondenza prodotta da Sturzo, di tutta quella da lui ricevuta e di ciascun mittente.

Per agevolare la ricerca sono state, inoltre, compilate 47 pagine di indici onomastici e toponomastici, oltre a uno specifico elenco dei 200 enti citati.

- Serie Scritti del secondo dopoguerra 1946-1959, per un totale di 2.984 documenti descritti analiticamente, tra scritti brevi, articoli, recensioni ecc., conservati in 727 fascicoli pari a 78 scatole.

37 - Come di consueto, l’inventario, per un totale di 622 pagine, è stato redatto sia in versione informatizzata che in versione cartacea, e offre una descrizione analitica di ciascuno scritto, anche con l’indicazione di tutte le sue caratteristiche redazionali. Per agevolare la ricerca sono state, inoltre, compilate più di 30 pagine di indici onomastici, toponomastici e di enti.

È stata avviata la schedatura e l’inventariazione delle serie del I reparto della parte IV, relativa agli anni 1946-1959.

In particolare, nel corso dell’anno sono stati lavorati 218 faldoni, pari a 51.300 documenti schedati, riguardanti le seguenti 33 serie: Democrazia Cristiana, Lavori pubblici, Internazionale Dc, Azione Cattolica Italiana, Università Internazionale degli Studi Sociali "Pro Deo", Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, Costituzione e sindacati, Trattati di Pace e sindacati, Esteri, Interno, Culto e Concordato, Alimentazione, Agricoltura, Industria e Commercio, Lavoro, Pubblica istruzione, Finanze e Tesoro, Difesa, Marina mercantile, Colonie, Turismo, Cooperazione, Emigrazione, Agenzia Nazionale Stampa Associata, Rapporti con l'America (Stati Uniti), Amministrazione Aiuti Internazionali - ex Unrra Casas, Ente Nazionale per la Distribuzione dei Soccorsi in Italia, Pacchi dall'America, Europa, Giustizia, Igiene e sanità, Aviazione - Linee aeree, Poste e telecomunicazioni, Ferrovie e trasporti, Russia.

Fondo Luigi Granelli

È stato inventariato il terzo versamento, giunto in Istituto a completamento del fondo già esistente, costituito da 4 faldoni per un totale di 866 documenti schedati.

- Sono state acquisite le immagini digitali della serie “Scritti londinesi 1924-1940” per un totale di 468 scritti brevi, pari a 8.601 immagini scannerizzate in formato jpeg (4 giga) e 8.526 in formato tiff (117 giga). - È ancora in corso da parte del Cnr l’acquisizione dei 9 faldoni del fondo del Gruppo Dc della Camera.

Nel 2018 Attività redazionale e di curatela

- La politica europea e italiana di Piero Malvestiti, Atti del convegno dell’Istituto Luigi Sturzo e dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze, a cura di C. Argiolas e A. Becherucci, Ed. di Storia e Letteratura, 2018 - Lettura, revisione delle bozze e parere sulle note del volume a cura di Gloria Piccioni su Leone Piccioni e il caso Wilma Montesi, dal titolo, Lungara 29. Il “caso Montesi” nelle lettere a Piero, Ed. Polistampa Firenze, 2018 - N. Antonetti (a cura di), Luigi Sturzo. A tutti gli uomini liberi e forti, Rubbettino, 2018 - Redazione di un breve saggio su Le carte del Partito Popolare Italiano, in N. Antonetti (a cura di), Luigi Sturzo. A tutti gli uomini liberi e forti, cit., pp. 55.59

Puntata su I liberi e forti di Luigi Sturzo, Rai Storia In onda il 4 gennaio 2019 su Rai Storia – Italiani, a cura di Giuseppe Sangiorgi - Consulenza storica e archivistica agli autori - Ricerche e selezione di 220 documenti per lo più inediti o rari da prestare per le riprese.

38 In particolare: 12 scritti politici, 38 poesie e scritti giovanili, 5 componimenti in prosa, 6 opere musicali, 2 agende, 2 carteggi (76 documenti), 2 raccolte di stampa (75 giornali), 4 fotografie (di cui 1 rara), 2 riviste; inoltre 10 volumi dell’Opera Omnia e 3 pubblicazioni. - Rilascio di un’intervista del responsabile sull’archivio di Luigi Sturzo, a chiusura della puntata.

Nel 2019

La consultazione dei fondi archivistici dell’Istituto ha reso possibile la pubblicazione dei seguenti 8 prodotti, tra opere monografiche, saggi, puntate televisive, siti tematici:

- Concetta Argiolas, Luigi Sturzo e il popolarismo. Alcuni scritti, in Ai liberi e forti. Appello alla cultura contemporanea, in “Sociologia”, n. 2, 2019, pp. 17-19 - Alfonso Botti, Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola, Morcelliana 2019 - Rita Batosti, Luigigranelli.it. Il sito dedicato a Luigi Granelli. Scritti scelti, edizioni Kanso 2019 - Lorenzo Maffei (a cura di), M. Eletta Martini. Con ispirazione cristiana nella realtà sociale, Studium edizioni, Roma 2019 - Venuti Lorenzo, Linguaggi dell’anticomunismo nell’Italia della guerra fredda la Democrazia Cristiana e la mostra dell’aldilà (1953), “Memoria e Ricerca”, n. 61, maggio-agosto 2019, Il Mulino, pp. 331-352 - Giuseppe Sangiorgi (a cura di), I liberi e forti di Luigi Sturzo, puntata per Rai Storia, andata in onda il 4 gennaio 2019 e poi a rotazione tutto l’anno - Sito monografico su Luigi Granelli, www.luigigranelli.it - Sito monografico su Alcide De Gasperi, www.epistolariodegasperi.it

È stata confermata la presenza di studiosi provenienti da 12 università e Istituti stranieri: Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Tolosa, Utrecht, New York Univesity, Chicago Univesity, Yale Universiity, Oxford University, Katholiscche Universitat Eichstatt, Universität Mannheim (Cambridge), Ecole française, Università Europea, Università Gregoriana.

Convenzione Archivi storici dell’Unione europea

Il 9 dicembre l’Archivio Storico ha firmato una Convenzione con gli Archivi Storici dell’Unione Europea, rappresentati dal Direttore Dieter Schlenker, per l’inventariazione e la digitalizzazione dell’Archivio personale di Emilio Colombo. Il fondo, dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio il 1° febbraio 2018, è costituito da 208 faldoni, 7 fascicoli e 16 album fotografici, e documenta l’attività politica svolta da Colombo a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale. La Convenzione prevede il temporaneo trasferimento del fondo alla sede degli Archivi Storici dell’Unione Europea a Firenze, dove sarà sottoposto all’intervento di inventariazione e digitalizzazione. La firma della Convenzione con gli Archivi Storici dell’Unione Europea è stata l’occasione per lo svolgimento di un seminario di studi su ‘Emilio Colombo. Protagonista della storia italiana ed europea del Novecento’ organizzato dall’Archivio Storico e contestualmente tenutosi il 9 dicembre nella sede dell’Istituto Luigi Sturzo, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. All’incontro sono intervenuti Nicola Antonetti, Giampaolo D'Andrea, Francesco Malgeri, Antonio Varsori, Fabrizio Luciolli, Dieter Schlenker, Concetta Argiolas.

39 Censimento della documentazione su Alcide De Gasperi

A supporto dei ricercatori incaricati, l’Archivio Storico ha effettuato il lavoro di verifica e integrazione propedeutico all’acquisizione digitale delle immagini da inserire nell’Edizione Nazionale dell’Epistolario di Alcide De Gasperi, censendo 1.679 documenti relativi ad Alcide De Gasperi e presenti in 20 fondi conservati.

40 Archivio Giulio Andreotti

L'Archivio Giulio Andreotti è stato acquisito dall'Istituto Luigi Sturzo con atto di donazione ed è stato dichiarato "di interesse storico particolarmente importante" dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio nel 2007. Nel corso del triennio, parallelamente all’ampliamento della documentazione messa a disposizione e quindi al diversificarsi della ricerca, si è registrato un incremento della produzione editoriale con la pubblicazione di numerosi contributi basati sullo studio e l’analisi di documenti conservati nell’archivio. Nel corso del triennio sono stati realizzati numerosi interventi di acquisizione digitale collegati ai diversi progetti e alle richieste di riproduzione da parte degli utenti dell’archivio. Significativo è stato, inoltre, il contributo ad attività didattiche, formative e di promozione attraverso visite guidate, illustrazioni di documenti, progettazione e preparazione di materiali didattici, lezioni. Nel triennio si sono registrate 145 presenze di studiosi nel 2018, 65 nel 2019 e 30 nel primo semestre 2020. Importante, infine, anche nell’ultimo triennio, è stato il ruolo svolto dal Comitato archivio Giulio Andreotti; istituito con l'obiettivo di affiancare l'Istituto Luigi Sturzo nel definire gli interventi complessivi di programmazione e di gestione del patrimonio e le attività ad esso collegate, il Comitato è attivo nell'opera di promozione e valorizzazione, attraverso un imprescindibile e costante impegno nella ricerca ed individuazione di possibili modalità e fonti di finanziamento sia in ambito pubblico che privato, a livello nazionale e internazionale.

Tutte le attività connesse alla gestione dell’archivio, in ordine alle generali esigenze di tutela, conservazione, descrizione, accesso e valorizzazione delle carte e alla trasmissione di fonti per la ricerca storica, sono state dirette e coordinate dalla responsabile dell’archivio Andreotti.

Serie e pratiche inventariate nel corso del triennio:

Albania, 35 fascc. (3 buste) Alberto Folchi, (1 fasc.) Armi e armamenti, 36 fascc. (4 buste) Cecoslovacchia, (33 fascc.) Comunismo, 127 fascc. (25 buste) Egitto, 52 fascc. (8 buste) Fellah Raffaello, 12 fascc. (3 buste) , (5 fascc.) Galletto Albino, (1 fasc.) Germania, 179 fascc. (18 buste) Gianni Baget Bozzo, (3 fascc.) Giorgio La Pira, 12 fascc. (4 buste) Giuseppe Spataro, (6 fascc.) Governi / I Governo Andreotti, 49 fascc. (7 buste) Governi / II Governo Andreotti, 54 (10 buste) Governi / III Governo Andreotti, fasc. 98 (buste 18) Governi / V Governo Andreotti, fasc. 27 (busta 1) Governi / VI Governo Andreotti, fascc. 27 (buste 4) Governi / VII Governo Andreotti, fascc. 14 (buste 2) 41 Governo Pella, (1 fasc.) Governo Segni e crisi, (6 fascc.) Governo Tambroni e crisi, (3 fascc.) Gran Bretagna, 125 fascc. (14 buste) Legge Scelba e Neofascismo, (22 fascc.) Libano, 37 fascc. (7 buste) Malta, 18 fascc. (3 buste) Marina, 55 fascc. (4 buste) Personale / Biografico, (57 fascc., 1 scatola) Pier Paolo Pasolini, (1 fasc.) Portogallo, 37 fascc. (3 buste) Presidenza , (12 fascc.) Presidenza del Consiglio dei ministri / Estate 1949-1952, 4 fascc. (1 busta) Presidenza della Repubblica / Parte generale, Enrico De Nicola, , 26 fascc. (4 buste) Presidenza Giovanni Gronchi, (10 fascc.) Resistenza, (12 fascc.) Rimini, 35 fascc. (7 buste) Roma, 237 fascc. (30 buste) Scritti / L’Europeo, 286 docc. (2 buste) Siria, 17 fascc. (4 buste) Sport, 80 fascc. (20 buste) Sud Africa, 17 fascc. (3 buste) Trialogo, 4 fascc. (1 busta)

Collaborazioni

Numerosi di questi interventi di ordinamento e inventariazione delle carte sono stati realizzati in collaborazione con enti e istituzioni nazionali ed internazionali, promotori di programmi di studio e di ricerca (Cooperativa Auxilium di Roma; Fondazione Giorgio La Pira di Firenze; Istituto S. Pio V di Roma; Università del Salento; Università di Cagliari; Università di Perugia; Università di Roma Tre; Wilson Center di Washington) e coordinati dalla responsabile:

- Le fonti dell’Archivio Andreotti relative a Giorgio La Pira Il progetto, in convenzione con la Fondazione Giorgio La Pira, ha previsto un intervento di riordinamento, schedatura e inventariazione delle carte appartenenti alla pratica La Pira Giorgio (12 fascc.) e un intervento di acquisizione digitale di documenti selezionati. - Rapporti tra l’Italia e il Regno Unito, con particolare riguardo alle fonti su Margareth Thatcher Il progetto, in convenzione con il Dipartimento di storia, beni culturali e territorio dell’Università di Cagliari, ha previsto un intervento di inventariazione delle carte appartenenti alla pratica Gran Bretagna (125 fascc.) e un lavoro di ricerca e di acquisizione digitale di documenti selezionati. - Le fonti relative al Sudafrica e alla questione del nucleare e degli armamenti Il progetto, in convenzione con il Wilson Center di Washington, ha previsto un intervento di inventariazione delle carte appartenenti alle pratiche Sud Africa (17 fascc.), Armi e armamenti (36 fascc.) e Marina (55 fascc.), un censimento dei fascicoli appartenenti alla pratica Iraq e un lavoro di ricerca e di acquisizione digitale di documenti selezionati. - Le fonti dell’Archivio Andreotti relative all’Egitto e al Libano Il progetto, in convenzione con il Dipartimento di storia, società e studi sull’uomo dell’Università del Salento, ha previsto un intervento di inventariazione delle carte appartenenti alle pratiche Egitto

42 (52 fascc.) e Libano (37 fascc.) e un lavoro di ricerca e di acquisizione digitale di documenti selezionati. - Giulio Andreotti e Roma Il progetto, in convenzione con l’Istituto S. Pio V, ha previsto un intervento di riordinamento, inventariazione della pratica Roma (237 fascc.) e un lavoro di ricerca all’interno di pratiche dell’archivio riguardanti e/o contenenti carte su Roma.

Si segnalano, inoltre, le iniziative avviate nel corso dei primi mesi del 2020, volte a valorizzare le fonti dell’archivio e ad incrementarne gli interventi di riordinamento e inventariazione:

- Documentario “Io, Giulio” Le riprese del documentario sono iniziate nel febbraio 2020; il progetto, in convenzione con l’Agenzia LaPresse S.p.A., prevede la realizzazione di un documentario su alcuni momenti della storia d’Italia attraverso le fonti dell’Archivio Andreotti e dell’Archivio fotografico e audiovisivo de LaPresse. - Satira d’Italia. Reagire alla crisi. Mostra di vignette e caricature dell’Archivio Andreotti Il progetto presentato nell’aprile 2020 ai sensi del Regolamento n. 19 del 17 luglio 2018 della Regione Lazio, prevede una richiesta di contributo per la realizzazione di una mostra - fisica e virtuale - di vignette e caricature tratte dalla raccolta presente in archivio, costituita da oltre 3.800 documenti. La mostra intende porsi come uno stimolo a riflettere sulla crisi che stiamo derivante dall’emergenza sanitaria, focalizzandosi sulla capacità di reagire che il nostro Paese ha manifestato nel tempo raccontata dalla satira politica dal dopoguerra ai primi anni del nostro secolo. Qualora l’emergenza sanitaria dovesse persistere, l’evento si svilupperà nel rispetto delle indicazioni governative oppure sarà direttamente realizzata in forma di mostra virtuale. - Le fonti sulla cooperazione internazionale nell’Archivio Andreotti Il progetto, presentato a febbraio 2020 alla Direzione generale degli archivi ai sensi del decreto della DGA del 25 marzo 2015, nr. 168 e successive modifiche, prevede una richiesta di contributo per ricostruire, attraverso le fonti dell’archivio, quelli che sono stati nel tempo le scelte e gli orientamenti in politica estera a livello europeo e internazionale - di cui la cooperazione allo sviluppo è parte integrante. Per affrontare questo tema di ricerca sono stati presi in esame i nuclei documentari che meglio testimoniano in termini qualitativi e quantitativi, la questione della cooperazione a favore dei paesi in via di sviluppo, sia a livello governativo che non governativo. Nell’archivio il tema è testimoniato - oltre che dalle carte relative ad istituzioni e organismi europei e internazionali (CEE, UE, ONU, FAO) - all’interno delle pratiche riguardanti aree geografiche dove in maggiore misura si focalizzano le iniziative e i progetti, con particolare riguardo ai paesi del continente africano (36 buste): Algeria, Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Ciad, Congo, Costa d’Avorio, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea Bissau, Guinea Equatoriale, Kenia, Mali, Marocco, Mauritania, Mozambico, Nigeria, Rhodesia, Ruanda, Senegal, Sudan, Tanzania, Tunisia, Uganda, Zambia.  Le fonti sull’Europa dell’Archivio Andreotti Il progetto, presentato alla Direzione generale archivi ai sensi della legge 27 dicembre 2017, n. 205, art. 1 comma 342, prevede una richiesta di un contributo per il completamento delle fonti relative al continente europeo, con un intervento di riordinamento, inventariazione e acquisizione digitale della documentazione appartenente alla serie Europa (72 buste) e alle pratiche Austria (4 buste), Belgio (2 buste), Bulgaria (4 buste), Danimarca (1 busta), Francia (35 buste), Grecia (5 buste), Irlanda (1 busta), Iugoslavia (13 buste), Lussemburgo (2 buste), Olanda (2 buste), Norvegia (1 busta), Polonia (11 buste), Romania (4 buste), Spagna (12 buste), Svezia (1 busta), Svizzera (3 buste), Turchia (3 buste), Ungheria (4 buste).

43 - Le fonti sul Partito socialista italiano dell’Archivio Andreotti Nel 2020 è stato avviato l’intervento di riordinamento e inventariazione della pratica Socialismo (25 buste). La documentazione riguarda per lo più il Partito socialista italiano, con riferimenti all’attività parlamentare, alla struttura organizzativa e finanziaria, alla propaganda in vari settori della società, ai rapporti con le altre forze politiche. Molto significativo è il nucleo documentario costituito dai fascicoli nominativi di esponenti del partito, con particolare riguardo alla figura di , di cui ricorre nel 2020 il ventennale della morte.

Tra le proposte per progetti di studio e di ricerca ricevute nel corso del 2019/2020 e che hanno richiesto la ricognizione e la valutazione di numerosi materiali presenti in archivio, si segnalano:

- Le fonti sull’America Latina nell’Archivio Andreotti La proposta di progetto, in convenzione con il Dipartimento di scienze umane e sociali dell’Università di Napoli “L’Orientale”, si propone un intervento di ordinamento e inventariazione e un lavoro di ricerca e di acquisizione digitale di documenti appartenenti alle pratiche dell’archivio relative all’America Latina (58 buste): Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, Ecquador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Porto Rico, Uruguay, Venezuela, America Latina. - La riforma agraria del 1951 La proposta di progetto, in convenzione con il Dipartimento di economia dell’Università di Zurigo, prevede un intervento di inventariazione delle carte appartenenti alla pratica Agricoltura (10 buste) e un lavoro di ricerca e di acquisizione digitale di documenti selezionati. - Le fonti sull’ebraismo nell’Archivio Andreotti La proposta di progetto, in convenzione con il Dipartimento di scienze politiche della Sapienza Università di Roma, prevede un intervento di ordinamento e inventariazione della pratica Ebrei (5 buste) e un lavoro di ricerca e di acquisizione digitale di documenti appartenenti alla pratica e ad altre riguardanti l’oggetto della ricerca.

Le fonti dell’archivio hanno inoltre contribuito a progetti di didattica e formazione dell’Istituto:

- Partecipazione al progetto del Servizio civile nazionale “La stagione dei movimenti (1966-1978): le fonti archivistiche e a stampa nella Fondazione Basso e nell'Istituto Sturzo”. Ai due collaboratori è stato illustrato, attraverso la banca dati dell’Archivio Andreotti, il funzionamento e l’utilizzo della nuova piattaforma xDams; sono stati quindi impegnati in un intervento di riordinamento ed inventariazione della serie Governi/III Governo Andreotti, 29 luglio 1976 – 11 marzo 1978 (103 fascc.). - Partecipazione al progetto di formazione Alternanza scuola - Lavoro, in collaborazione con l’Istituto San Gabriele e il Liceo Classico Pio Albertelli di Roma. Il progetto ha avuto l’obiettivo di offrire agli studenti che effettuano il tirocinio presso l’Istituto la possibilità di effettuare delle ricerche sulle fonti bibliografiche e documentarie disponibili e a tale scopo sono state svolte indagini sui temi della democrazia in Europa e gli anni ’70. - Partecipazione al progetto del Servizio civile nazionale “Giovani al servizio della memoria : tra cartaceo e digitale”. Ai due collaboratori è stato illustrato, attraverso la banca dati dell’Archivio Andreotti, il funzionamento e l’utilizzo della nuova piattaforma xDams; sono stati quindi impegnati in interventi di acquisizione digitale di documenti appartenenti all’Archivio Andreotti. - Partecipazione al progetto del Servizio civile nazionale “Il futuro della memoria: digital library tra conservazione e innovazione tecnologica”. Ai due collaboratori è stato illustrato, attraverso la banca dati dell’Archivio Andreotti, il funzionamento e l’utilizzo della nuova piattaforma

44 xDams; sono stati, quindi, impegnati in interventi di riordinamento di documentazione fotografica.

Pubblicazioni Numerosi, inoltre, sono stati i contributi pubblicati sulla base dello studio e l’analisi delle fonti conservate nell’Archivio Andreotti:

- “Archivio Andreotti’s NATO Series”, pubblicazione nella sezione Digital Archive del Wilson Center di Washington dedicata alla documentazione della serie NATO (ottobre 2018, https://digitalarchive.wilsoncenter.org/collection/607/archivio-andreotti-s-nato-series)  Mario Macchioni, Il cammino dell’Italia verso l’adesione allo SME (tesi di laurea, Università di Roma Tre, 2018)  Fra diplomazia e petrolio. Aldo Moro e la politica italiana in Medio Oriente (1963-1978), a cura di Federico Imperato, Rosario Milano e Luciano Monzali, Bari, Editore Cacucci, 2018  Andreotti, Gheddafi e le relazioni italo-libiche, a cura di Massimo Bucarelli e Luca Micheletta, Roma, Edizioni Studium, 2018  Tania Zanotti, La questione di Sigonella: i risvolti in politica estera ed interna (tesi di laurea, Università di Roma Tre, 2018)  Tommaso Baris, Andreotti, il Lazio e "Primavera". Dal radicamento locale alle correnti DC (1946- 1964), in «Studi storici», 2018, n. 4  Fabio Marchese Ragona, Il caso Marcinkus, Milano, Chiarelettere, 2018  Luciano Cardinali, Giulio Andreotti e il “Governo della non sfiducia” (tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore - Milano, 2018)  Leonardo Sapienza - Roberto Rotondo, I miei santi in Paradiso, Roma, Libreria editrice vaticana, 2018  Pierluigi Totaro, Contro Fanfani. Partito e rappresentanza parlamentare nella crisi democristiana dal 1958-59, in «Studi storici», 2018, n. 3  Luigi Giorgi, Il Movimento Reduci di guerra della Democrazia cristiana: gli anni Cinquanta e Sessanta, in «Storiografia», 2018, n. 22  Giulio Andreotti. Immagini di una vita. Catalogo della mostra, a cura di Serena Andreotti e Stefano Andreotti, Milano, Skira, 2019  Massimo Franco, C’era una volta Andreotti, Milano, Solferino, 2019  Matteo Monaco, Lo sport negli archivi dell’Istituto Sturzo. Il fondo Democrazia cristiana e il fondo Giulio Andreotti, in «Storia dello sport. Rivista di studi contemporanei», 2019, vol. 1, n. 1  Luciano Tosi, In Somalia con l’ONU e contro. La missione Ibis nella transizione italiana e internazionale dopo la guerra fredda, Milano, Wolters Kluwer Italia, 2019  Andreotti e Gheddafi. Lettere e documenti 1983-2006, a cura di Luca Micheletta e Massimo Bucarelli, Roma, Edizioni di storia e letteratura 2019 (Politica e società. Le carte di Giulio Andreotti, 84)  Mario Toscano, Ebrei e ebraismo nell’Italia del Novecento, Milano, Franco Angeli, 2019  Giulio Andreotti e la politica estera. Discorsi politici e parlamentari, Roma Camera dei deputati, 2019  Andreotti e la presidenza del consiglio: 1972-1992. Stili e forme dei governi in tre diverse fasi storico-istituzionali, in Il Presidente del Consiglio dei ministri dallo Stato liberale all'Unione Europea, a cura di Leonida Tedoldi, Biblion, Milano, 2019, pp. 301-328.

45 Conferenze, Convegni, Presentazione di libri

2018

- Incontro “Giulio Andreotti scrittore”, promosso dall’Associazione Giovane Europa in occasione del 99° genetliaco dello statista, con interventi di Nicola Antonetti, Gianni Letta, Filippo Ceccarelli, don Roberto Regoli, Francesco Longo ed introduzione di Angelo Chiorazzo Nel corso dell’incontro è stato presentato l’inedito di Giulio Andreotti Il buono cattivo, pubblicato da La Nave di Teseo, 2017 (Istituto Luigi Sturzo, 16 gennaio 2018) - Presentazione del volume Giulio Andreotti e l’Europa, a cura di Francesco Lefebvre D’Ovidio e Luca Micheletta, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, con interventi di Francesco Malgeri, Antonio Varsori e Umberto Vattani. I saggi contenuti nel volume, dedicati ai vari aspetti - istituzionali, politici, economici, sociali – del processo di unificazione europea, sono il frutto dello studio della documentazione inedita conservata nell’archivio Andreotti (Istituto Luigi Sturzo, 8 febbraio 2018) - Giornata di studio dedicata alla presentazione di fonti e archivi per la storia del nucleare italiano. Una sezione del convegno è stata dedicata all’Archivio Giulio Andreotti - con interventi di Luciana Devoti, Lodovica Clavarino e Niccolò Petrelli - ed è il risultato delle ricerche svolte dal gruppo di lavoro dell’Università di Roma Tre coordinato dal prof. Leopoldo Nuti, con il contributo del Wilson Center di Washington (Istituto Luigi Sturzo, 12 aprile 2018) Nell’ottobre 2018 nel Digital Archive del Wilson Center è stata pubblicata la sezione “Archivio Andreotti’s NATO Series (https://digitalarchive.wilsoncenter.org/collection/607/archivio- andreotti-s-nato-series) - Lectio magistralis di Andrea Riccardi, “Giulio Andreotti d’Arabia. La Siria, guerra e dialogo in Medio Oriente”. In occasione del quinto anniversario della scomparsa di Giulio Andreotti, un approfondimento del prof. Andrea Riccardi attraverso le carte inedite sulla Siria conservate in archivio (Roma, Palazzo della Cancelleria, 7 maggio 2018) - Partecipazione alla mostra “Dream Makers: come i produttori hanno fatto grande il cinema italiano” (Bologna, Sala Borsa, 22 giugno – 9 settembre 2018), a cura della Fondazione Cineteca di Bologna, con l’esposizione di documenti dell’Archivio Andreotti

2019

- Mostra fotografica “Una vita per lo Stato”. Mostra promossa e organizzata da Serena e Stefano Andreotti, in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo ed altri enti (Biblioteca del Senato della Repubblica “”, 15 gennaio - 9 febbraio 2019) - Mostra fotografica “Immagini di una vita”. Mostra promossa e organizzata da Serena e Stefano Andreotti, in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo ed altri enti (Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro, 16 gennaio - 17 febbraio 2019). La mostra è stata riproposta a Rimini in occasione del 40° Meeting per l’amicizia tra i popoli, 18-24 agosto 2019) - Presentazione del volume di Leonardo Sapienza e Roberto Rotondo, I miei santi in Paradiso, Roma, Libreria editrice vaticana, 2018. Incontro promosso e organizzato dall’Associazione Giovane Europa, con interventi di mons. Gualtiero Bassetti e Gianni Letta (Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, 16 gennaio 2019) - Presentazione del volume di Massimo Franco, C’era una volta Andreotti, Milano, Solferino, 2019 (Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro, 30 gennaio 2019) - Presentazione del volume di Massimo Franco, C’era una volta Andreotti, Milano, Solferino, 2019 (Istituto Luigi Sturzo, 28 marzo 2019)

46 - Convegno “Giulio Andreotti e l’Europa”, promosso e organizzato dalla Fondazione Roma Sapienza e dalla Sapienza Università di Roma (Sapienza Università di Roma, Facoltà di giurisprudenza, 16 aprile 2019) - Mostra di menu di carattere storico-diplomatico in occasione dell’apertura della lavori del Convegno dell’International Association of Legislation, “The crisis of confidence in legislation” (Istituto Luigi Sturzo, 24 ottobre 2019) - Mostra “La diplomazia a tavola. Un viaggio tra i menu dell’Archivio Giulio Andreotti”, organizzata presso l’Istituto italiano di cultura di Parigi, in occasione della Settimana del cibo italiano nel mondo (Parigi, Istituto italiano di cultura, novembre 2019) - Convegno “Giulio Andreotti e l’intelligence”, organizzato dal prof. Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria (Arcavacata di Rende, 23 novembre 2019)

2020

- Presentazione del volume Andreotti e Gheddafi. Lettere e documenti, a cura di Massimo Bucarelli e Luca Micheletta, con prefazione di Francesco Lefebvre D'Ovidio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, con interventi di Massimo Dalema, Enzo Moavero Milanesi, Antonio Varsori, Umberto Vattani (Istituto Luigi Sturzo, 5 febbraio, ore 17.00)

47 Comunicazione e socialnetwork

Particolare attenzione si è prestata alla cura della comunicazione sia tramite il sito istituzionale (www.sturzo.it) che tramite gli account social

2018

La comunicazione e promozione si è articolata nelle seguenti attività: 1. Mailing list attraverso: • la revisione della mailing list preesistente dell’Istituto e la sua riorganizzazione con la creazione di 18 macro categorie per un totale di circa 3.500 contatti; • la gestione e l’aggiornamento costante della mailing list istituzionale (Software Sendbluster); • la creazione di mailing list mirate per specifiche attività o eventi. 2. Ufficio Stampa attraverso: • la gestione continua, l’aggiornamento e implementazione della “mailing list Stampa” composta da circa 700 contatti (Agenzie, Quotidiani nazionali e locali, Periodici, Testate radio-tv, Testate online etc); • la gestione del flusso di informazioni da e verso i giornalisti nonché da e verso gli uffici stampa istituzionali (Presidenza della Repubblica, Camera, Senato) per la promozione delle attività dell’Istituto; • la redazione e la diffusione dei comunicati stampa per i seguenti eventi: - 14 maggio 2018 Convegno Aldo Moro nella storia della Repubblica - 5 luglio 2018 h. 17.00 Conferenza Stampa Luigi Sturzo e il popolarismo. Celebrazioni 2018- 2020 - 31 maggio 2018 h. 17.00 Dibattito Un’altra Europa è possibile? - 18 aprile 2018 h. 9.00 Convegno “Nasce l’Italia repubblicana. 18 Aprile 1948: vincitori e vinti” e Mostra documentaria “Vittoria italiana” - 26 gennaio 2018 h. 11.00 Convegno di Studio L’Alternanza e la solidarietà Pietro Scoppola dieci anni dopo - 28 Febbraio 2018 h. 11.00 Tavola Rotonda Governo e popolo: quale vaccino contro il virus populista? - 23 maggio 2018 h. 20.00, Film Festival ControleMaleBestie” • la redazione di cartelle stampa; • la produzione delle rassegne stampa. 3. Sito Internet attraverso: • Accompagnamento alla progettazione e al re-design della Società Regesta S.r.l. responsabile della realizzazione del nuovo sito web dell’Istituto pubblicato a maggio 2018 che ha razionalizzato e valorizzato i contenuti presenti nella vecchia piattaforma istituzionale Sturzo.it; • la redazione e la pubblicazione costante di contenuti e di aggiornamenti delle sezioni del sito in lingua italiana e in inglese. 4. Newsletter attraverso la progettazione, la redazione e realizzazione grafica delle seguenti newsletter istituzionale inviate a circa 3500 contatti (software Sendinblue.com): • Newsletter Marzo 2018 • Newsletter Aprile 2018 • Newsletter Maggio 2018 • Newsletter Giugno 2018 • Newsletter Luglio 2018 • Newsletter Ottobre 2018 48 • Newsletter Novembre 2018 • Newsletter Dicembre 2018

5. Social Network, attraverso • la gestione e il potenziamento degli account Facebook (4.335 follower), You Tube e Vimeo; • la creazione e la gestione di account Twitter (260 follower) ed Instagram (120 follower); • la pianificazione e lo sviluppo del piano editoriale dei contenuti su base settimanale; • la redazione dei contenuti e l’upload di post settimanali per singolo social network; • il servizio di live twitting in occasione di eventi di rilievo.

2019

1. Mailing list : • la gestione e l’aggiornamento costante della mailing list istituzionale (Software Sendbluster); • la creazione di mailing list mirate per specifiche attività o eventi. 2. Ufficio Stampa: o la gestione continua, l’aggiornamento e implementazione della “mailing list Stampa” composta da circa 700 contatti (Agenzie, Quotidiani nazionali e locali, Periodici, Testate radio-tv, Testate online etc); o la gestione del flusso di informazioni da e verso i giornalisti nonché da e verso gli uffici stampa istituzionali (Presidenza della Repubblica, Camera, Senato) per la promozione delle attività dell’Istituto; o la redazione e la diffusione dei comunicati stampa per i seguenti eventi: - 17 Gennaio 2019 Comunicato stampa e Conferenza Stampa per Tavola Rotonda Ai Liberi e Forti e un secolo dopo; - 20 Marzo 2019 Comunicato Stampa per presentazione del libro “Sandro Fontana, l’anticonformista popolare. Le sfide di Bertoldo in Italia e in Europa” - 3 Aprile 2019 Conferenza Stampa per il lancio del convegno internazionale “L’attualità di un impegno nuovo” di Caltagirone - 8 Maggio 2019 Comunicato stampa per Convegno “Dal Partito Popolare ai Popolari intransigenti I cattolici democratici: Luigi Granelli e la Base” - 31 Maggio 2019 Comunicato Stampa per il Dibattito “Il pensiero antiparlamentare e la formazione del diritto pubblico in Europa” - 5 giugno 2019 comunicato stampa Film Festival “ControleMaleBestie” - 6 giugno 2019 Conferenza Stampa per la presentazione del Convegno a Caltagirone sull’attualità dell’Appello di don Sturzo ai liberi e forti - 19 Giugno 2019 Comunicato Stampa per Tavola Rotonda “L’Europa un progetto culturale. Il ruolo delle riviste” - 3 Luglio 2019 Conferenza Stampa “Sturzo e i liberi e forti in scena a Spoleto” - 12 Settembre 2019 Conferenza Stampa Post convegno internazionale “L’attualità di un impegno nuovo” di Caltagirone - 25 Ottobre 2019 Comunicato Stampa per convegno internazionale “The crisis of confidence in legislation” - 6 Dicembre 2019 comunicato stampa “La guerra non è un gioco” evento conclusivo Progetto No More wars o la redazione di cartelle stampa; o la produzione delle rassegna stampa.

49 3. Sito Internet attraverso la redazione e la pubblicazione costante di contenuti e di aggiornamenti delle sezioni del sito in lingua italiana e in inglese. 4. Newsletter attraverso la progettazione, la redazione e realizzazione grafica delle seguenti newsletter istituzionale inviate a circa 3500 contatti (software Sendinblue.com) Newsletter Febbraio 2019 Newsletter Maggio 2019 Newsletter Luglio 2019 Newsletter Dicembre 2019 5. Social Network, attraverso la pianificazione, lo sviluppo del piano editoriale la redazione dei contenuti su base settimanale per singolo social network; o la gestione e il potenziamento dell’ account Facebook con un incremento di oltre 1000 follower (da 4.335 nel2018 a 4470 nel 2019); o la gestione dell’account Twitter con un raddoppiamento nel numero dei follower registrati nell’anno precedente (da 260 nel 2018 a 470 nel 2019); l’incremento del servizio di live twitting in occasione di eventi di rilievo; o la gestione e il potenziamento dell’account Instagram (170 follower); o la gestione e il potenziamento dei canali You Tube e Vimeo.

50 Pubblicazioni principali e collana editoriale

Pubblicazioni monografiche (titolo)

2018:

Monografie: • Luigi Sturzo. A tutti gli uomini liberi e forti, a cura di N. Antonetti (Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2018) Un saggio storico sui contenuti politici relativi ai documenti inediti preparatori dell’ “Appello a tutti gli uomini liberi e forti”, del Programma e dello Statuto, conservati presso l’Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo, con una raccolta di profili biografici dei firmatari dell’Appello.

• Attualità del popolarismo?, a cura di L. Giorgi e L. Teodorescu (Quaderni di Civitas, numero zero – Editoriale Scientifica, Napoli, 2018) In occasione delle Celebrazioni per il centenario della fondazione del Partito popolare italiano e della ricorrenza dei sessant’anni dalla morte di Luigi Sturzo, l’Istituto riprende le attività della storica e prestigiosa della rivista “Civitas” con il Quaderno numero zero dedicato ad una riflessione sull’attualità del popolarismo. Al Quaderno seguiranno presto altri volumi incentrati sulle questioni salienti della vita contemporanea.

• Aldo Moro nella Storia della Repubblica, a cura di N. Antonetti (Il Mulino, Bologna, 2018) Lo scopo del volume è ampliare le conoscenze sull’attività di governo svolta da Aldo Moro e di rinnovare l’immagine pubblica che di lui si è, spesso in modo incompleto, costruita. In queste pagine vengono quindi ricomposti i molteplici impegni politici della sua vita, tragicamente spezzata dalla follia terrorista, rivolgendo giusta attenzione anche alla sua ricca spiritualità. Moro è stato l’«uomo della possibilità», che ha esplorato con intelligenza la direzione delle correnti profonde della società, non solo italiana, e, per quanto possibile, ha cercato di canalizzarle all’interno dell’evoluzione democratica del Paese. Il complesso dei saggi qui proposti rappresenta quindi uno strumento prezioso, con la consapevolezza che non è affatto facile, per la densità della sua riflessione culturale e politica e per le diverse esperienze che ne costituiscono la vita, esaminare l’opera di un politico del calibro di Aldo Moro, la cui identità, tra l’altro, è difficilmente omologabile a quella del ceto dirigente della sua epoca.

• La politica europea e italiana di Piero Malvestiti, a cura di C. Argiolas e A. Becherucci (Edizioni di Storia e Letteratura, 2018) Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso della giornata di riflessione organizzata presso la sede degli Archivi Storici dell’Unione Europea a Firenze in occasione dell’apertura al pubblico dell’archivio di Piero Malvestiti. Grazie agli interventi di rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, di accademici e dei familiari, il volume rende il dovuto merito all’importante contributo di Malvestiti a favore dell’integrazione europea.

• Sturzo e il partito che mancava, di P. Castagnetti, con collaborazioni editoriali di N. Antonetti e L. Giorgi (Rubbettino editore, Soveria Mannelli 2018)

• Avvicinare il Mediterraneo. Luigi Sturzo, l’Italia, l’Europa e il Mediterraneo, di L. Giorgi (Colloquia Mediterranea, quaderni n. 5, Collana di studi e ricerche della Fondazione Giovanni Paolo II, Arti Grafiche Cianferoni, Firenze 2018)

51  Andreotti e Gheddafi. Lettere e documenti, a cura di Massimo Bucarelli e Luca Micheletta, prefazione di Francesco Lefebvre D'Ovidio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, Collana “Politica e società. Le carte di Giulio Andreotti”, n. 84

Nel 2019 è stata avviata una collaborazione con la casa editrice “Il Mulino” attraverso una collana dal titolo Politica, società, storia.

Europa, Stato, autonomie locali, sovranità, nazione, libertà, religione, laicità: questi alcuni dei temi che l’Istituto Luigi Sturzo, con le edizioni de Il Mulino, propone ai lettori come argomenti di studio e riflessione. Proposte che, attraverso approfondimenti agili, in grado di coniugare divulgazione e rigorosità scientifica, offrano una ricostruzione storica che individui possibili chiavi di interpretazione della politica nei tempi della crisi della democrazia rappresentativa; dell’impoverimento del government by discussion; della trasformazione dell’idea di nazione in rapporto alla costruzione di organismi sovranazionali; della libertà come problema italiano, europeo ed internazionale; del municipalismo e dell’autonomismo come paradigma interpretativo della storia del Paese e come proposta in grado di riavvicinare il cittadino alla politica e alle esigenze del bene comune. Il cammino che l’Istituto Sturzo presenta, vuole essere un valido percorso di attualizzazione di problematiche storiche e politiche in grado di fornire adeguati strumenti di analisi della realtà, al fine di contribuire a costruire una partecipazione popolare e non populista, laica ma non agnostica, alle vicende politiche interne e internazionali che transiti dalla necessaria modifica delle autonomie locali fino ad una organica, sostenibile e moderna – secondo l’insegnamento sturziano – sistemazione delle istituzioni europee e delle nazionalità che le compongono.

Fra i primi titolo promossi dal comitato scientifico (N. Antonetti presidente, A. Bixio, A. Giovagnoli, A. Pajno, S. Zamagni, P. Pombeni, A. De Benedetto, U. De Siervo, R. Moro, M. Nicoletti, P. Acanfora, coordinamento redazionale L. Giorgi) sono stati già pubblicati:

• Il municipalismo di Luigi Sturzo. Alle origini delle autonomie, N. Antonetti e M. Naro a cura di.

Il volume raccoglie gli atti del Convegno di Caltanissetta del 16 novembre 2018. In questo volume è studiata la prima espressione concreta dell’impegno politico di Luigi Sturzo, vale a dire il programma municipale col quale, all'inizio del Novecento, egli intendeva riportare i cattolici a essere fattivamente presenti in seno alla società. Per questo, a Caltanissetta, tra il 5 e il 7 novembre 1902, radunò i consiglieri comunali e provinciali che erano stati eletti in liste civiche d’ispirazione cattolica, guardando già a un partito municipale capace di garantire un’efficace rappresentanza degli ideali sociali di matrice cristiana negli enti locali. Di fatto, in quell’occasione, sorse l’embrione di quello che sarebbe stato poi il Partito Popolare Italiano.

• M. Nicoletti, Il Governo senza orgoglio. Le categorie del politico secondo Rosmini.

Nel suo scritto «Sull’Unità d’Italia», del 1848, Antonio Rosmini definisce il suo ideale di governo un «governo senza orgoglio», intendendo con questa espressione un governo non arrogante, non borioso, non prepotente, ma al servizio delle persone e dei loro diritti e pronto a sottomettersi al giudizio di una giurisdizione indipendente. È questa l’idea di uno Stato di diritto, di uno Stato costituzionale che Rosmini intravvede come unica alternativa al sovranismo e al dispotismo, ossia al rischio di involuzione nazionalistica, autoritaria e illiberale delle istituzioni contemporanee. Sulla 52 base di un’originale meditazione filosofica, condotta in dialogo con la cultura europea, e di un forte impegno per la riforma della società civile e religiosa, la filosofia politica di Antonio Rosmini affronta uno per uno i problemi che accompagnano il processo di costruzione dell’Unità d’Italia e della nascita dello Stato costituzionale nell’Ottocento: libertà e lavoro, costituzione e giustizia sociale, pace e guerra, unità e federalismo, politica e corruzione, chiesa e stato. Per ognuna di queste grandi questioni, Rosmini è capace di offrire interpretazioni mai banali e di individuare le grandi coordinate di pensiero e di azione che ieri come oggi possono contribuire a individuare una prospettiva riformista.

È stato pubblicato, inoltre, Le culture della Repubblica per l'Europa, Quaderni di Civitas, Editoria scientifica (che comprende gli atti dell’incontro del 7 marzo)

53 Mostre e Spettacoli

Mostre

2018: Nel corso dell’evento Nasce l’Italia repubblicana 18 aprile 1948: vincitori e vinti” è stata predisposta la mostra Vittoria italiana, a cura di Gloria Bianchino e Dario Costi, che ha utilizzato il materiale di propaganda conservato negli archivi dell’Istituto Luigi Sturzo e dell’Istituto San Pio V dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica per mostrare attraverso manifesti, documenti, foto e filmati le immagini e le emozioni che prepararono e diedero senso e sostanza a quella giornata elettorale del 18 aprile 1948 2018: Nel corso dell’evento Il contributo dei cattolici democratici e la Costituzione si è allestita una rassegna di documentazione bibliografica, audio visiva, fotografica e di manifesti appartenenti al patrimonio dell’Istituto Sturzo. In occasione della mostra “Dream Makers: come i produttori hanno fatto grande il cinema italiano” (Bologna, Sala Borsa, 22 giugno – 9 settembre 2018), a cura della Fondazione Cineteca di Bologna, vengono esposti documenti appartenenti all’Archivio Giulio Andreotti.

Per il Centenario 1919-2019 Giulio Andreotti sono state organizzate le seguenti mostre fotografiche Dal 15 gennaio al 10 febbraio: “Una vita per lo Stato” presso il Senato della Repubblica, Biblioteca Giovanni Spadolini, Piazza della Minerva, 38. Inaugurazione alla presenza del Presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati. Dal 16 gennaio al 17 febbraio: “Immagini di una vita” presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro Pio Sodalizio dei Piceni, Piazza di San Salvatore in Lauro, 15 La mostra è stata riproposta a Rimini in occasione 40° Meeting per l’amicizia tra i popoli (18-24 agosto 2019). 13-22 novembre: A Parigi, presso l’Istituto Italiano di Cultura viene presentata la mostra “La diplomazia a tavola. Un viaggio tra i menu dell’Archivio Giulio Andreotti”, organizzata in occasione della Settimana del cibo italiano nel mondo.

Spettacoli

5 luglio 2019: Rappresentazione teatrale e dibattito “Appello ai liberi e forti” presso il Chiostro di San Nicolò a Spoleto. Nell’ambito della 62° edizione del Festival dei 2 Mondi di Spoleto, l’Istituto Luigi Sturzo, in collaborazione con il CISS Centro Internazionale Studi Sturzo e Sicilia Teatro Castellinaria ha portato in scena la rappresentazione teatrale Appello ai liberi e forti di Luigi Sturzo con Sebastiano Lo Monaco (adattamento di Francesco Failla; regista Salvo Bitonti). 24 ottobre 2019: In occasione dell’International Association of Legislation-IAL Conference, l’Istituto Luigi Sturzo, Luiss, Lumsa, Roma Tre hanno organizzato il Vernissage Exibition “At the table with History” Menus from the Andreotti’s personal archive: The exhibition is a path on the role of food and wine, its languages and symbols in international relations, with a look at the relations of Italy with European and non-European countries”.

54 A seguire, il concerto “The Italian Opera Famous Arias and Scenes” presso la Fondazione Primoli, Via , 1. 19 dicembre 2019: In occasione dell’inaugurazione dell’Auditorium della Biblioteca nazionale centrale di Roma, si è svolta la rappresentazione teatrale L’Appello ai Liberi e Forti di Luigi Sturzo, che si è inserita nell’ambito delle iniziative promosse per la celebrazione del centesimo anniversario della fondazione del Partito Popolare Italiano.

Premi

Il “Premio Desiderio Pirovano”, istituito per volontà e iniziativa di Mons. Desiderio Pirovano, dall’Associazione Desiderio Pirovano per il progresso degli studi sulla storia della Chiesa e dall’Istituto Luigi Sturzo, ha lo scopo di favorire e diffondere le ricerche sul pensiero cristiano, sia in ambito teologico che politico e socioculturale, condotte secondo una prospettiva storica, con particolare attenzione ai momenti di evoluzione e di novità.

12 dicembre 2019: L’Istituto ha organizzato, assieme all’Associazione Pirovano per il progresso degli studi sulla storia della Chiesa, ed ospitato, il Seminario Internazionale: “Mutazioni e protagonisti nella storia religiosa italiana XIX – XX secolo” Per il conferimento del Premio D. Pirovano 2017 – 2018. Assegnato a pari merito ad Andrea Annese, Tra Riforma e patristica. Il metodismo in Italia dall’Unità al caso Buonaiuti, Viella, Roma 2018; Tiziano Torresi, Sergio Paronetto. Intellettuale cattolico e stratega dello sviluppo, Il Mulino, Bologna 2017.

Altre attività

Ormai da diversi anni l’Istituto sta portato avanti una serie di iniziative innovative di promozione, divulgazione, produzione culturale, nonché di accesso alla conoscenza. Si tratta di attività/servizi (itinerari tematici, narrazioni digitali e nuovi percorsi per la conoscenza, visite guidate, mostre, laboratori didattici, rassegne cinematografiche, seminari multidisciplinari, realizzazione di App e E- book,) che contribuiscono a rafforzare l’offerta degli enti culturali in un’ottica di valorizzazione e fruizione dei patrimoni sempre più ampia ed integrata.

L’Istituto ha inoltre collaborato con diversi enti culturali nazionali ed internazionali all’organizzazione di numerosi eventi (convegni, conferenze, lectio, seminari, tavole rotonde, workshop etc)

Lectio degasperiana di Pieve Tesino (Trento)

18 agosto 2017 De Gasperi - Adenauer. Italia - Germania. 55 Ieri, e oggi? Sono intervenuti: on.le e il Prof. Christoph Cornelissen

18 agosto 2018 De Gasperi e il popolo Sono intervenuti: prof. Angelo Panebianco e prof. Paolo Pombeni

18 agosto 2019 ore 17.00 L'autobiografia di una nazione nelle lettere di De Gasperi con la partecipazione di Andrea Castelli

L’Istituto ha partecipato tramite un suo rappresentante alla giornata di Studi del Monastero di Camaldoli il 29 agosto 2019 dal titolo “Un compito magnifico. Alcide De Gasperi e la difesa della democrazia”

56 Partenariati e Valorizzazione di progetti e iniziative finalizzate a creare reti tra istituzioni culturali

L’Istituto, nel corso degli anni, ha creato una rete di collaborazioni con realtà nazionali e internazionali che hanno contribuito a dare ulteriore prestigio e rilevanza alle attività dell’Istituto sarà. La data d’inizio del lavoro in rete risale ai primi anni Novanta, quando l’Istituto ha percepito le potenzialità offerte da internet ed ha creato una propria, prima dimensione di comunicazione elettronica per collegarsi alle sue realtà e ai suoi pubblici di riferimento. Collegamenti stabili esistono da tempo con realtà italiane e straniere che contribuiscono. Si segnalano di seguito gli ultimi e più significativi accordi di collaborazione: Wilfried Martens Center for European Studies, fondazione del PPE che organizza annualmente iniziative tra i rappresentanti delle fondazioni e think tank europei per discutere con esperti e rappresentanti istituzionali temi di grande attualità come immigrazione, sicurezza, terrorismo, cooperazione regionale, riforme politiche ed economiche a livello europeo, integrazione delle minoranze. Wilson Center Washington, legato alla figura di Thomas Woodrow Wilson, 28° presidente degli Stati Uniti d’America, premio Nobel per la pace, insegne accademico. CIVITAS Forum of Archives and Research on Christian Democracy network internazionale di istituti, archivi e centri di ricerca, con lo scopo di approfondire e diffondere le tematiche relative alla conservazione dei documenti di archivio, con particolare riferimento a quelli di appartenenza al mondo politico cattolico europeo. Il progetto si svolge in collaborazione con i seguenti partner: - KonradAdeanauerStiftung (Germania), - KADOC-KU Leuven (Documentation and Research Centre for Religion, Culture and Society, Leuven, Belgio); Karl von VogelsangInstitute (Austria), KatholiekDocumentatieCentrum Nijmegen (Olanda)- Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia "M. Romani", Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori (Italia). Il network organizza ogni anno una serie di workshop internazionali. Fondazione K. Adenauer, Ufficio Italiano, con la quale sono state avviate e verranno portate avanti importanti iniziative di ricerca e di formazione politica sul tema dell’immigrazione, stimolando il dibattito e l’analisi del processo migratorio in corso nei principali Paesi Europei tramite un confronto con esperti e rappresentanti delle Istituzioni italiane ed Europee. Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese con la quale sono state avviate iniziative di ricerca (workshop sul dialogo Cina – Italia) e interventi di ordinamento, descrizione e inventariazione del fondo G. Andreotti (serie Rapporti tra l’Italia e la Cina 1949 – 1969) Università di Roma Tor Vergata, con la quale è stata sottoscritta una convenzione relativa al corso in Scienze della Comunicazione per la realizzazione del “laboratorio Sturzo” (4CFU) Istituto Affari Internazionali: con l’IAI è stato sottoscritto un protocollo di collaborazione alla fine del 2019 per la realizzazione di attività congiunte, tra cui la prima edizione di un corso sulle relazioni internazionali e un progetto di ricerca dedicato al futuro dell’Europa.

57 Di seguito si fornisce una descrizione più analitica della rete di tali collegamenti.

Stakeholders

Ambasciata della Repubblica popolare cinese (Italia); ACRI – Associazione Casse di Risparmio Italiane; Banca d’Italia; Agenzia Nazionale Giovani (Roma, Italia); ANCI – Associazione nazionale Comuni d’Italia; Cles srl – Roma; Commissione europea – Direzione Generale Istruzione e Cultura; Comune di Bitonto; Comune di Roma; Comune di Malvito; Cooperativa Auxilium, Roma; Disamis- srl – Roma; Education, Audiovisual and Culture Executive Agency (EACEA); Elea spa – Roma; Goodwill srl; Turismo e Cultura srl – Rovigo; Fondazione Banco di Napoli; Fondazione Cariplo – Milano; Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno; Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna; Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania; Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì;Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; Fondazione Cassa di Risparmio di Torino; Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto; Fondazione Monte dei Paschi di Siena; Fondazione Vodafone Italia; Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo; Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia; Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna; Fondazione Cassa di Risparmio di Roma; Istat – Istituto centrale di statistica; Istituto Diplomatico Mario Toscano; Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU); Istituto di studi politici S. Pio V (Roma); Ministero degli Affari Esteri; Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Ministero delle Infrastrutture e Trasporti; Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione generale per gli archivi, Direzione generale per il cinema, Soprintendenza archivistica per il Lazio; Ministero dell’Interno, Presidenza del Consiglio dei Ministri; Provincia Autonoma di Trento; Provincia di Cosenza; Provincia di Grosseto; Provincia di Lecce; Provincia di Macerata; Provincia di Terni; Regione Lazio; Regione Umbria; Regione Sardegna; Regione Sicilia; Regione Toscana; Roma Capitale (Roma, Italia); TELECOM; Università di Perugia; Wilson Center, Washington (USA); Zètema Progetto Cultura S.r.l. (Roma, Italia).

Partnership e collaborazioni scientifiche

Internazionali

AcrossLimits (Malta); Anthropolis (Budapest, Hungary); Associacao Italo-Brasileira de MinasGerais – Brasile; Bulgarian Development Agency (Sofia, Bulgaria); Center for digitalstorytelling – CDS (Berkeley, USA); Wilfried Martens Centre for EuropeanStudies, (Bruxelles, Belgium); Le Cnamm- Conservatoire national des arts et métiers (Paris, France); Degder (Denizli, Turkey); DIK (Stockolm, Sweden); ENCATC - European Network of Cultural Administration Training Centers; Expert Support Association (Bulgaria); Finnish Museums Association (Helsinki, Finland); Fondazione Torino (Belo Horizonte, Brasile); Organizzazione Internazionale per le Migrazioni; Perspectives (Belgium); Forumul Cetatenesc Pentruactiune Sociala Si Educatie Civica (Romania); Goldsmiths, University (London, UK); Grimme-Institut (Marl, Germany); Institute for Humanistic Management – HuMan (Sophia, Bulgaria); International Council of Archives (ICA); KADOC – Catholic University (Leuven, Belgium); Instituto Estadual do Patrimonio Historico e Artistico de Minas Gerais (Belo Horizonte,

58 Brasile); Konrad Adenauer Stiftung, (Berlino, Germany); Laboratoire Historique Rhône-Alpes, Lyon; Markant (Belgio); Loughborought University (UK); Modern Didactics Center (Vilnius, Lithuania); National and Kapodistrian University (Athens, Greece); Pontificio Comitato di Scienze Storiche; Pontificio Consiglio della Cultura; Universitè Jean Moulin (Francia); Odense Central Library (Danimarca); Research Agency for Information Strategy (Germania); University of Deusto – Institute of LeisureStudies (Bilbao, Spain); University of Leeds (Leeds, United Kingdom); Unizo (Belgio); Wiener Library (Gran Bretagna); WyzszaSzkolaBiznesu i Nauk o Zdrowiu (Poland); Yale College of Wrexham (Wrexham, UK); RPIC-ViP (Ostrava, CeskáRepublika); StorytellerMuseum (Poland); Tallinn Creative Hub (Estonia).

Nazionali

Presidenza della Repubblica; Associazione L’Aquilone di Iqbal – Cesena; Associazione Nazionale Guide Turistiche – Roma; Associazione Veneti nel Mondo onlus – Vicenza; Centro Studi Americani; Cineteca di Bologna; CNR - Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali; Consiglio Nazionale delle Ricerche; Consorzio Biblioteche e Archivi Istituti Culturali di Roma - Sistema Cultura; Consorzio Universitario Jonico – Taranto; Federculture – Roma; Fondazione Aldo Della Rocca – Roma; Fondazione Carlo Donat Cattin – Torino; Fondazione – Alessandria; Fondazione Micheletti – Brescia; Fondazione Pastore – Roma; Fondazione della Camera dei Deputati; Fondazione Museo del Corso – Roma; Fondazione Lelio e Lisli Basso – ISSOCO; Fondazione Lello Lombardi; Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (ISTORECO); Istituto per la Storia della Democrazia Repubblicana; Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli; Libera Università Maria Santissima Assunta - LUMSA - Roma; Polo SBN IEI degli Istituti culturali di Roma; Rappresentanza in Italia della Commissione europea; Scuola di specializzazione in Archivistica e Biblioteconomia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Sistema Formativi Confindustria Umbria – Perugina; Società “Quaternaria” - Confindustria – Napoli; UNIMED Unione delle Università del Mediterraneo; Università degli Studi della Calabria; Università degli Studi di Cassino; Università degli Studi di Perugia; Università degli Studi di Lecce; Università degli Studi di Macerata Università degli Studi di Viterbo “La Tuscia”; Università IUAV di Venezia; Seconda Università degli Studi di Napoli; Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”; Università degli Studi di Sassari Fondazione Istituto Gramsci – Roma; Fondazione Jacques Maritain; Fondazione Luigi Einaudi; Fondazione Rico Semeraro – Lecce; Fondazione di Studi; Storici Filippo Turati; Fondazione Ugo La Malfa; Fondazione Ugo Spirito; Istituto Gramsci per l’Emilia Romagna; Istituto Ricerche Economiche e Sociali (IRES) – Roma; Soprintendenza Archivistica per il Lazio; Università Cattolica di Milano; Università di Roma Tor Vergata; Università di Roma Tre;

59 Attività convegnistica e seminariale

2017 da maggio

MAGGIO-GIUGNO

5 maggio: Lectio Magistralis L’Europa che verrà: possibilmente di Romano Prodi. Introduce Nicola Antonetti. Con il patrocinio del Senato della Repubblica. 12 maggio: Scuola di Alta Formazione politica: Europa: identità, storia e istituzioni – Quinto modulo Le sfide dell’Europa. La sfida delle migrazioni e l’equilibrio sociale in Europa. Docenti: Elena Ambrosetti, Mario Morcone 19 maggio: Scuola di Alta Formazione politica: Europa: identità, storia e istituzioni – Quinto modulo Le sfide dell’Europa. Cittadinanza europea e populismi. Intervengono Caroline Kanter, Lorenzo Ornaghi. 24 maggio: Tavola rotonda Quale futuro per l’Europa? Introduce: Nicola Antonetti. Intervengono: , Laura Boldrini, Enrico Letta, Arturo Parisi, Romano Prodi. 24 maggio: in collaborazione con l’Associazione “Il Cenacolo di Tommaso Moro”, presentazione del volume di Giuseppe Azzaro Il teorema della colpa necessaria. A venticinque anni da “Mani pulite”. Intervengono: Luciano Violante, Gerardo Bianco, Massimo de Angelis. 25 maggio: presentazione del progetto realizzato nell’ambito dell’iniziativa Alternanza scuola lavoro dal titolo Le forme della democrazia – Un viaggio nella democrazia di ieri e di oggi. Introduce Giovanni Dessì. Intervengono gli studenti dell’Istituto San Gabriele e del Liceo Pilo Albertelli di Roma. 25 maggio: presso la Camera dei Deputati, Convegno L’attualità dell’impegno per la pace di Pio La Torre. Modera Giovanni Dessì. Intervengono: Maurizio Simoncelli, Bruno Marasà, Luciana Castellina. 22 giugno: in collaborazione con il centro Studi “Economia Reale”, presentazione delXI Rapporto sull’Economia Italiana. Intervengono: Nicola Antonetti, Mario Baldassarri, Eugenio Occorsio, Pierluigi Ciocca, Giulio De Caprariis, Stefano Micossi, Giancarlo Morcaldo, Stefano Folli, Pierluigi Bersani, Anna Cinzia Bonfrisco, Daniele Pesco, Enrico Morando, Emilio Rossi, Stefania Tamburello, Alberto Bagnai, Fedele De Novellis, Natale D’Amico, , Lorenzo Bini-Smaghi, Claudio Landi, Ernesto Auci, Claudio Borghi, Renato Brunetta, Carlo Dell’Aringa, Stefano Fassina, Paolo Guerrieri, Davide Zoggia 24 giugno: nel centenario della nascita dello storico Gabriele De Rosa, Convegno a Palazzo Reale di Quisisana- Castellammare di Stabia, in collaborazione con il Centro di Cultura e Storia di Gragnano e Monti Lattari “Alfonso Maria di Nola”. Saluti di Antonio Panullo. Intervengono: Michele Cassese, Francesco Malgeri, Nicola Antonetti, Giuseppe M. Viscardi, Giampaolo D’Andrea. Testimonianze di coloro che l’hanno conosciuto. 26-30 giugno: Alta Scuola Internazionale di Sociologia (A.S.I.S.). La prima edizione dell’Alta Scuola si è avvalsa degli apporti di Michel Wieviorka, Salvador Giner, Luigi Frudà, Rosanna Memoli e José Luís Garcí. Interventi introduttivi: Simona Andrini, Andrea Bixio, Roberto Cipriani, Luigi Frudà, Rosanna Memoli.

LUGLIO – AGOSTO 18 agosto: Fondazione Trentina Alcide de Gasperi - Pieve Tesino. Lectio magistralis di Enrico Letta e Christoph Cornelissen De Gasperi - Adenauer. Italia - Germania. Ieri e oggi?

60 SETTEMBRE – OTTOBRE

8 settembre: Corso di formazione Il ruolo dell’Unione europea di fronte alla sfida dell’immigrazione in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer – I modulo. Intervengono: Nicola Antonetti, Caroline Kanter, Sara Salvatori, Marianna Occhiuto, Ugo Melchionda, Luca Attanasio 9 settembre: Corso di formazione Il ruolo dell’Unione europea di fronte alla sfida dell’immigrazione in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer – II modulo. Intervengono: Fabio Macioce, Elena Ambrosetti, Francesco Giorgino. 13 settembre: l’Istituto Sturzo ospita l’Associazione ReL-– Popolari Liberali e Riformisti con il convengo La cultura liberal-socialista e la crisi del sistema politico italiano. Partecipano: Gennaro Acquaviva, Pierluigi Borghini, Peppino Calderisi, Giuliano Cazzola, Fabrizio Cicchitto, Luigi Covattta, Benedetto Della Vedova, Ugo Intini, Sergio Pizzolante, Gianfranco Polillo, Ciro Sbailò. 15 settembre: Corso di formazione Il ruolo dell’Unione europea di fronte alla sfida dell’immigrazione in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer – III modulo. Intervengono: Rosalba Ceravolo, Emilio Cocco, Emanuela Claudia Del Re, Francesco Tufarelli, Eva Giovannini. 16 settembre: Corso di formazione Il ruolo dell’Unione europea di fronte alla sfida dell’immigrazione in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer – IV modulo. Intervengono: Loredana Teodorescu, Benedetto Ippolito, Maria Caterina Federici, Arrigo Benedetti 20 settembre: il Comitato per le celebrazioni a Taranto del Centenario della nascita di Aldo Moro presenta il Catalogo della mostra storico-documentaria Taranto città a me cara…Moro e Taranto dagli anni della giovinezza alle visite istituzionali. Intervengono: Nicola Antonetti, Vittorio De Marco, Lucia D’Ippolito, Michele Di Sivo, . Lettura di brani scelti a cura di Massimo Cimaglia. Allestimento di una mostra presso la Galleria Alberto Sordi di Roma dal 18 al 25 settembre 2017. 22 settembre: Corso di formazione Il ruolo dell’Unione europea di fronte alla sfida dell’immigrazione in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer – V modulo. Intervengono: Arije Antinori, Paolo Quercia, Gerarda Pantalone, Vladimiro Polchi. 23 settembre: Corso di formazione Il ruolo dell’Unione europea di fronte alla sfida dell’immigrazione in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer – VI modulo. Intervengono: Beatrice Coletti, Emiliano Stornelli, Cristiana Perrella. 3 ottobre: commemorazione della figura di Bartolo Ciccardini. Intervengono: Nicola Antonetti, Mario Segni, Gerardo Bianco, Francesco Malgeri, Flavia Piccoli Nardelli. 3 ottobre: seminario di studio in collaborazione con l’Istituto Internazionale Jaques Maritain I diritti umani tra pretese e responsabilità. Saluti: Nicola Antonetti. Presiede e introduce Emma Fattorini. Intervengono: Giuseppe Vacca, Alberto Gambino, Tommaso Valentini, Francesco D’Agostino, Paolo Armellini, Claudio Sartea, Rocco Pezzimenti, Gabriella Cotta, Tommaso Scandroglio. Conclusioni: Vittorio Possenti. 19 ottobre: seminario di studio sulla figura e l’opera di Luciana Frassati Gawronska in occasione del decennale della sua scomparsa. Introduce e modera Nicola Antonetti. Intervengono: Franco Cardini, Sua Eccellenza Edoardo Cerrato, Jacek Moskwa, Elio Pecora, Alberto Sinigaglia, Marcello Sorgi, Marina Valensise. 24 ottobre: l’Istituto Gramsci e l’Istituto Sturzo presentano il volume di Anna Maria Riviello La fanciulla e il re. L’eterno conflitto tra Antigone e Creonte. Partecipano Maria Luisa Boccia, Giuseppe Vacca, Sara Ventroni. 27 ottobre: a 75 anni dalla nomina alla Presidenza della FUCI, Giulio Andreotti. L’Uomo, Il Cattolico e il Politico. Introduce Alessio Piazza. Modera Andrea Fontana. Intervengono Serena Andreotti, Mons. Luigi Veturi, Walter Montini.

NOVEMBRE – DICEMBRE

61 7 novembre: l’Associazione Giovane Europa e l’Istituto Sturzo presentano il libro Giovanni Falcone. Le idee restano. Introduce: Angelo Chiorazzo: Intervengono Maria Falcone, Monica Mondo, Giuseppe Ayala. Edizioni San Paolo. 8 novembre: in collaborazione con il Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo (CISS), convegno La nuova disciplina antiriciclaggio. Intervengono: Rosy Bindi, Giorgio Toschi, Stefano Screpanti, Claudio Clemente, Antonio Laudati, Vincenzo Mirko Carlone. Introduce i lavori Nicola Antonetti, alla presenza di Gaspare Sturzo. 16 novembre: lezione di Francesco Luigi Ferrari a partire dal libro La politica fa parte anche del nostro amore. Lettere a Lina Filbier (1918-1933) Saluti: Paolo Tomassone, Nicola Antonetti. Introduzione: Paolo Trionfini, Gianpietro Cavazza, Pierluigi Castagnetti. Interventi: Giuseppe Ignesti, Francesco Marsico, Matteo Truffelli. Partecipa Dario Franceschini. Sono presenti le figlie di Francesco Luigi Ferrari. 20 novembre: presentazione del volume di Bernardo Giorgio Mattarella Burocrazia e riforme. L’innovazione nella pubblica amministrazione, Il Mulino, 2017. Introduce e modera Nicola Antonetti. Intervengono: Giorgio Pagliari, Filippo Patroni Griffi, Giovanni Valotti. 21 novembre: Tavola rotonda a partire dal libro di Luciano Violante Democrazie senza memoria. Introduce Nicola Antonetti. Intervengono: Massimo Luciani, Giovanni Orsina, Rocco Pezzimenti. Interviene l’autore 24 novembre: in occasione della chiusura ufficiale della fase diocesana della Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio, Don Luigi Sturzo, presso la Sala della Conciliazione del Vicariato di Roma, l’Istituto Luigi Sturzo promuove l’incontro di studio sul tema Don Luigi Sturzo un maestro per l’Italia di oggi e di domani. Saluti introduttivi: Nicola Antonetti, Caroline Kanter, Gaspare Sturzo. Relazione di Giovanni Palladino. Interventi di Andrea Bixio, Pierluigi Castagnetti, Beniamino de’ Liguori Carino, Francesco Malgeri, Lorenzo Ornaghi, Marco Vitale. Al termine dell’incontro, viene celebrata una Santa Messa presso la Chiesa di Sant’Agostino a Roma officiata da Monsignor Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale e Presidente della Commissione Storica della Causa di Beatificazione, e concelebrata da Monsignor Calogero Peri, Vescovo di Caltagirone, e Monsignor Francesco Tasciotti, Giudice Istruttore per le Cause dei Santi presso il Tribunale del Vicariato di Roma. 30 novembre: in collaborazione con l’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari, presentazione della collana Storico-Giuridica: La passione giuridica per la libertà – scritti di – studi in onore di Piero Melazzini. Saluti: Nicola Antonetti. Moderatore: Paolo Zucca. Presentazione: Corrado Sforza Fogliani. Relatori: Giorgio Assumma, Gaetano Caputi, Carlo Fratta Pasini, Leonardo Patroni Griffi, Riccardo Pedrizzi, Giulio Sapelli, Francesco Venosta. 11 dicembre: incontro, in occasione della pubblicazione del libro di Ernesto Galli Della Loggia: Il tramonto di una Nazione – retroscena della fine – Marsilio Editore. Con l’autore intervengono: Nicola Antonetti, Renato Moro, Antonio Polito. 12 dicembre: presentazione del volume: Gabriele De Rosa: un intellettuale del ‘900. Rubbettino Editore, 2017. Interventi di: Nicola Antonetti, Gerardo Bianco, Giampaolo D’Andrea, Giuseppe Ignesti, Francesco Malgeri, Fulvio Salimbeni. 20 dicembre: Jorge Maria Bergoglio - Una biografia intellettuale - di Massimo Borghesi. Saluti iniziali di Giovanni Dessì. Con l’autore intervengono: Rocco Buttiglione, Guzmán Carriquiry Lecour, Antonio Spadaro, Andrea Tornielli. Edizioni Jaka Book.

62

2018

GENNAIO-FEBBRAIO

16 gennaio: Incontro “Giulio Andreotti scrittore”, promosso dall’Associazione Giovane Europa in occasione del 99° genetliaco dello statista, con interventi di Nicola Antonetti, Gianni Letta, Filippo Ceccarelli, don Roberto Regoli, Francesco Longo ed introduzione di Angelo Chiorazzo Nel corso dell’incontro è stato presentato l’inedito di Giulio Andreotti Il buono cattivo, pubblicato da La Nave di Teseo, 2017 17 gennaio: L’Istituto Luigi Sturzo ospita in Sala Perin del Vaga il convegno L’uguaglianza Sostanziale per una Nuova Cultura dei Diritti. Introduce Camilla Sgambato. Intervengono Franco Vittoria, Paolo Rozera, Claudio Tesauro, Filomena Albano, Eugenio Gaudio. Conclude Andrea Orlando 23 gennaio: L’Istituto Luigi Sturzo organizza una giornata di studi dal titolo A come acciaio, b come banche. Intervengono Giulio Tremonti, Maurizio Landini. Modera Andrea Bixio 25 gennaio: Ciclo di seminari Popolarismo e populismo 2018 – Primo incontro Popolarismo e populismo, Nicola Antonetti, Università degli Studi di Parma 25 gennaio: L’Istituto Luigi Sturzo organizza in collaborazione con il C.I.S.S. il convegno dal titolo Associazioni mafiose e tracciabilità dei profitti illeciti. Modera Fiorenza Sarzanini. Intervengono Domenico Posca, Sergio Beltrani, Enrico Mezzetti, Michele Prestipino, Cesare Placanica, Alfredo Tidu 26 Gennaio: Laboratorio didattico Progetto Cinema: 2018-20. Studiosi di diverse discipline commentano filmati dell'archivio audiovisivo dell'Istituto Luigi Sturzo - Fondo Ufficio Cinema della Democrazia Cristiana, per approfondire gli argomenti in varie lezioni rivolte a studenti di licei ed istituti superiori, a studenti universitari, a studiosi ed appassionati di storia, politica, economia, cinema. 30 gennaio: L’Istituto Luigi Sturzo ospita la presentazione del volume di Francesca Di Lascio e Fabio Giglioni La rigenerazione di beni e spazi urbani. 31 gennaio: Presentazione del volume di Nicola Antonetti, Ugo De Siervo e Francesco Malgeri I cattolici democratici e la Costituzione. Intervengono Alberto Melloni, Renato Moro, Valerio Onida, Fulco Lanchester 1° febbraio: Ciclo di seminari Popolarismo e populismo 2018 – Secondo incontro Popolarismo e populismo di fronte all’economia di mercato, Flavio Felice, Università degli Studi del Molise 3 febbraio: L’Istituto Luigi Sturzo ospita il convegno La Cultura per la Rinascita dei Territori. Intervengono Michele Abbaticchio, Rocco Mangini, Lucio Argano, Roberta Carlotto, Michele Mirabella, Flavia Nardelli Piccoli 8 febbraio: Ciclo di seminari Popolarismo e populismo 2018 – Terzo incontro Il populismo in America Latina, Pasquale Serra, Università degli Studi di Salerno 8 febbraio: L’Istituto Luigi Sturzo ospita in collaborazione con Azione Cattolica la conferenza stampa Proposte per una nuova agenda sulle migrazioni. Intervengono Nicola Antonetti, Don Virginio Colmegna, Antonio Russo, Daniela Pompei, Flavia Cerino, P. Camillo Ripamonti, Don Giovanni D’Andrea, Don Claudio Gnesotto, Matteo Truffelli 8 febbraio Presentazione del volume Giulio Andreotti e l’Europa, a cura di Francesco Lefebvre D’Ovidio e Luca Micheletta, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, con interventi di Francesco Malgeri, Antonio Varsori e Umberto Vattani. I saggi contenuti nel volume, dedicati ai vari aspetti - istituzionali, politici, economici, sociali – del processo di unificazione europea, sono il frutto dello studio della documentazione inedita conservata nell’archivio Andreotti

63 15 febbraio: Ciclo di seminari Popolarismo e populismo 2018 – Quarto incontro I diversi populismi, Damiano Palano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 22 febbraio: Ciclo di seminari Popolarismo e populismo 2018 – Quinto incontro La crisi della rappresentanza, Franco Maria Di Sciullo, Università degli Studi di Messina

22 febbraio: L’Istituto Luigi Sturzo organizza il convegno La corruzione tra operazioni sospette, prevenzione e repressione giudiziaria. Intervengono Carlo Bonini, Antonino Gullo, Michele Corradino, Michele Carbone, Livia Rossi, Giuseppe Cascini, Walter Negrini 28 febbraio: l’Istituto Luigi Sturzo ospita in Sala Perin del Vaga, la Tavola Rotonda Governo e popolo. Intervengono Matteo Orfini, Lino Prenna, Massimo De Simoni. Modera Nicola Antonetti 28 febbraio: Presentazione del volume di Vittorio Alberti Pane sporco. Combattere la corruzione e la mafia con la cultura. Giuseppe Pignatone, Silvano Tomasi, Sergio Rizzo, Fiorenza Sarzanini

MARZO-APRILE

Marzo: Gli incontri della Sala rossa - Edizioni 2018-20. A partire dalle questioni sollevate e dalle tesi storiografiche proposte da alcuni volumi, l’Istituto Luigi Sturzo organizza una serie di incontri di approfondimento e di discussione su temi rilevanti del pensiero politico. Questi incontri esprimono l’esigenza di una riflessione su problemi e prospettive radicate nell’esperienza della democrazia e della sua storia. Marzo: Seminari Young Leaders: Un gruppo di giovani "Young Leaders", universitari e laureati, si riunisce dal settembre 2012 presso l'Istituto Sturzo, per discutere di temi politici internazionali e nazionali con autonomia reale e concreta, nel contesto dello spirito dell'Istituto Sturzo, per dialogare e partecipare con l'obiettivo ed il fine di provare a comprendere i meccanismi politici, indagare su possibili varianti e, in un tempo futuro, poter contribuire con un personale apporto alla riflessione. Il gruppo, coordinato dall’ambasciatore Luigi Vittorio Ferraris, è cresciuto mutando nella composizione in relazione alla vita di ciascuno: lavoro, nuovi studi, ma sempre con uno spirito di stima e fiducia reciproci. 1 marzo: Ciclo di seminari Popolarismo e populismo 2018 – Sesto incontro Populismo e solipsismo Andrea Paris, Ricercatore presso Istituto Luigi Sturzo 2 Marzo: Scuola di Formazione Politica – Edizioni 2018-20. L’Istituto Sturzo promuove la quarta edizione della Scuola di Formazione politica al fine di favorire la riscoperta della politica nella sua complessità, nel suo legame con i valori e con l’esigenza di rispondere ai bisogni concreti delle persone, nella sua etica e nel suo ruolo essenziale per il benessere e lo sviluppo del Paese. La Costituzione Repubblicana è la quinta edizione della Scuola di Alta Formazione Politica dell’Istituto ed è avviata in occasione 70 anni dell’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana. Su questo tema appare opportuno riportare l’attenzione poiché è necessario rispondere a preoccupanti segnali che indicano il rischio di una regressione della vita democratica del Paese. Le norme e gli istituti giuridici elaborati e predisposti nella stagione della Costituente, invece di essere aggiornati ispirandosi ai principi guida della nostra Costituzione, rischiano di essere abbandonati producendo costi elevati sul piano della coesione e della stessa forma di democrazia rappresentativa. Direttore scientifico: Nicola Antonetti. Comitato scientifico: Gianfranco Astori, Ugo De Siervo, Giovanni Dessì, Agostino Giovagnoli, Francesco Malgeri, Renato Moro, Michele Nicoletti, Giovanni Tarli Barbieri. Primo modulo: Costituente e Costituzione della Repubblica italiana Il contesto politico, Lezioni di Nicola Antonetti e Francesco Malgeri

64 7 marzo: presentazione del volume di Roberto Violi “Storia di un silenzio. Cattolicesimo e ‘ndrangheta negli ultimi cento anni”. Introduce Nicola Antonetti. Intervengono Enzo Ciconte e Francesco Malgeri. È presente l’Autore 9 marzo Scuola di Formazione Politica – Edizioni 2018-20 Primo modulo: Costituente e Costituzione della Repubblica italiana Storia del sistema politico italiano nel secondo dopoguerra, Lezioni di Agostino Giovagnoli e Renato Moro 13 marzo: In occasione del quinto anniversario dell’elezione di papa Francesco, l’Istituto Luigi Sturzo in collaborazione con l’Associazione Giovane Europa organizza la presentazione del libro di Enzo Fortunato Francesco il Ribelle. Intervengono Angelo Becciu, Marco Damilano, Enzo Fortunato. Introduce Angelo Chiorazzo. 14 marzo: In collaborazione con la fondazione Konrad Adenauer, giornata di studi Alle origini dell'ordine mondiale perduto. Anatomia in tre libri di un dissolvimento politico. Intervengono Alessandra Gatta, Luigi Compagna, Marco Gervasoni, Antonio Pilati, Gaetano Quagliariello, Caroline Kanter. Modera Mario Sechi 15 marzo: Ciclo di seminari Popolarismo e populismo 2018 – Settimo incontro Verità, democrazia, populismo, Alessandro Ferrara, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” 16 marzo Scuola di Formazione Politica – Edizioni 2018-20 Primo modulo: Costituente e Costituzione della Repubblica italiana La Costituzione: novità e problemi politici, Lezioni di Michele Nicoletti, e Fulco Lanchester 19 marzo: Presentazione del volume Déjà vu. Dove si raccontano venticinque anni… di Francesco Cundari. Intervengono Flavia Piccoli Nardelli, Matteo Orfini e Giuseppe Vacca. Modera Alessandra Sardoni. E’ presente l’Autore 21 marzo: l’Istituto Sturzo ospita la Fondazione con il Sud con un Seminario di riflessione sul percorso di missione. Introduzione: Marco Imperiale. Partecipanti: Pietro Vento, Carlo Borgomeo. 21 marzo: presentazione del volume di Maria Giovanna Luini: Il grande lucernario – La lezione di Umberto Veronesi e la nuova via per la cura. Mondadori Editore. Interviene: Nicoletta Carbone. 22 marzo: Seminari di formazione sui contratti pubblici 22 marzo: Ciclo di seminari Popolarismo e populismo 2018 – Ottavo incontro Popolarismo e opinione pubblica, Maria Chiara Mattesini, Ricercatrice presso Istituto Luigi Sturzo 23 marzo Scuola di Formazione Politica – Edizioni 2018-20 Primo modulo: Costituente e Costituzione della Repubblica italiana I costituenti democristiani, Lezioni di Nicola Antonetti e Giovanni Tarli Barbieri 4 aprile: presentazione del volume di Alessandro Ricci La geografia dell’incertezza. Introduce Giovanni Floris, intervengono Lucio Caracciolo, Franco Farinelli, Marco Mancini, Giacomo Marramao 5 aprile: Ciclo di seminari Popolarismo e populismo 2018 – Nono incontro Le basi sociali del populismo, Maurizio Serio, Università degli Studi Guglielmo Marconi 6 aprile: Scuola di Alta Formazione Politica Secondo modulo Le autonomie locali: problemi e prospettive Le autonomie in Italia e in Europa, Lezioni di Gianfranco Astori e Gian Candido De Martin 6 aprile: l’istituto ospita il seminario Ifel Finanza sociale: politiche e impatti Interventi di: P. Galeone, G. Presutti, F. Barbiero, A. D'Elia, A. Gargani 9 aprile: Ciclo di seminari Popolarismo e populismo 2018 – Undicesimo incontro Il populismo negli Stati Uniti, Giovanni Dessì, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata 10 aprile: presentazione del volume di Maurizio Eufemi Pagine Democristiane. Idee, uomini, vicende. Testimonianze. Saluti di Antonello Falomi, Presidente Associazione ex parlamentari. Introduce e modera Mario Pendinelli. Intervengono Nicola Antonetti, Gerardo Bianco, Pellegrino Capaldo, Piero Craveri, Adriano Giannola

65 11 aprile: presentazione del volume di Rocco D’Ambrosio e Francesco Giannella La corruzione: attori e trame. Intervengono Daniela Francesca Gentile, Stefano Maccioni, Giovanni Moro. Sono presenti gli autori. 12 aprile: Giornata di studio dedicata alla presentazione di fonti e archivi per la storia del nucleare italiano. Una sezione del convegno è stata dedicata all’Archivio Giulio Andreotti - con interventi di Luciana Devoti, Lodovica Clavarino e Niccolò Petrelli - ed è il risultato delle ricerche svolte dal gruppo di lavoro dell’Università di Roma Tre coordinato dal prof. Leopoldo Nuti, con il contributo del Wilson Center di Washington 12 aprile: Ciclo di seminari Popolarismo e populismo 2018 – Decimo incontro Populismo e multiculturalismo, Paolo Armellini, Sapienza Università di Roma 13 aprile: Scuola di Alta Formazione Politica Secondo modulo Le autonomie locali: problemi e prospettive L’Italia e la politica multilivello: Unione europea e poteri regionali, Lezioni di Vincenzo Antonelli e Sergio Fabbrini 18 aprile: Convegno Nasce l’Italia repubblicana. 18 aprile 1948: vincitori e vinti, promosso dall’Istituto e dall’Istituto di Studi Politici S. Pio V.L’evento vuole ricordare il passaggio attraverso il quale l’Italia repubblicana ha fissato i punti fermi per il proprio futuro democratico. La Democrazia Cristiana, su un numero di votanti pari al 92% degli aventi diritto, raccolse oltre il 48% dei consensi contro il circa 31% del Fronte Popolare e il 7% dell’Unità Socialista. Al convegno è seguita l’inaugurazione della mostra documentaria Vittoria italiana, a cura di Gloria Bianchino e Dario Costi, che ha utilizzato il materiale di propaganda conservato negli archivi dell’Istituto Luigi Sturzo e dell’Istituto San Pio V dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica per mostrare attraverso manifesti, documenti, foto e filmati le immagini e le emozioni che prepararono e diedero senso e sostanza a quella giornata elettorale 18 aprile inaugurazione della mostra documentaria Vittoria italiana, a cura di Gloria Bianchino e Dario Costi, che ha utilizzato il materiale di propaganda conservato negli archivi dell’Istituto Luigi Sturzo e dell’Istituto San Pio V dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica per mostrare attraverso manifesti, documenti, foto e filmati le immagini e le emozioni che prepararono e diedero senso e sostanza a quella giornata elettorale 20 aprile: Scuola di Alta Formazione Politica Terzo modulo Le Costituzioni europee del secondo dopoguerra Principi e ordinamenti, Lezioni di Ugo De Siervo e Emanuele Rossi 24 aprile: l’istituto ospita il convegno organizzato da Economia Reale sul XII rapporto sull’economia italiana. Intervengono Nicola Antonetti, Stefania Tamburello, Leonardo Becchetti, Massimo Giannini, Giorgio Di Giorgio, Emilio Rossi, Mario Baldassarri, Sarina Biraghi, Giampaolo Galli, Giuseppe Pisauro, Felice Roberto Pizzuti, Giovanni Tria, Ferruccio De Bortoli, Pierluigi Ciocca, Lamberto Dini, Antonio Pedone, Stefano Feltri, Anna Maria Bernini, Claudio Borghi, Sandro Gozi, Barbara Lezzi 26-27 aprile: l’istituto ospita il seminario Social Investment and the Future of European Welfare States. Intervengono Anton Hemerijck, Riccardo Prandini, Stefano Tomelleri

MAGGIO-GIUGNO

Maggio: presentazione del progetto realizzato con diverse scuole romane, nell’ambito dell’iniziativa Alternanza scuola lavoro - 2018-20 - previsto dalla legge di riforma della scuola 107/2015.

66 3 maggio: presentazione del volume di Sergio Belardinelli L’ordine di Babele. Intervengono Luca Diotallevi, Guido Gili, Giulio Meotti. L’autore è presente 4 maggio: Scuola di Alta Formazione Politica Terzo modulo Le Costituzioni europee del secondo dopoguerra Modelli Costituzionali Europei, Lezioni di Ulrike Haider-Quercia e Marco Olivetti 4 maggio: l’istituto ospita il primo convegno nazionale del Parlamento della Legalità Internazionale Etica, Legalità, Fondi Europei e Finanza. Intervengono Rocco Pezzimenti, Sergio Mercanzin, Santi Tomaselli, Antonio Sabbatella, Nicolò Mannino, Nicola Irto, Salvatore La Rosa, Pino Nazio, Giuseppe Tritto, Giuseppe Pronesti, cardinale Coccopalmerio, dott. Gurrieri 7 maggio: Narrare il Paese attraverso le immagini – L’Italia repubblicana: fatti e persone del Novecento. Aldo moro un politico del Novecento, Lezione di Paolo Acanfora 7 maggio: in occasione del quinto anniversario della scomparsa di Giulio Andreotti, a Roma presso il Palazzo della Cancelleria, il prof Andrea Riccardi tiene la Lectio magistralis “Giulio Andreotti d’Arabia. La Siria, guerra e dialogo in Medio Oriente” con un approfondimento della questione mediorientale attraverso le carte inedite sulla Siria conservate nell Archivio Andreotti 10 maggio: l’istituto ospita il workshop organizzato dal FASI Scenari, negoziati ed advocacy per i Fondi UE post 2020. Il processo di definizione del Quadro Finanziario Pluriennale europeo post 2020 11 maggio: Scuola di Alta Formazione Politica Terzo modulo Le Costituzioni europee del secondo dopoguerra Modelli Costituzionali europei, Lezioni di Jean Dominique Durand e Laura Montanari 14 maggio: Convegno di Studi Aldo Moro nella storia della Repubblica. Convegno di studi per ricordare la figura e l’esperienza politica di Aldo Moro a cento anni dalla sua nascita. 14 maggio Progetto Contro le Malebestie Il ciclo di incontri e di proiezioni previsti dalla prima edizione si è svolta tra gennaio e febbraio 2018, presso la sede dell’Istituto Sturzo, e ha visto la proiezione di 6 recenti film di produzione italiana nel corso dei quali sono intervenuti diversi rappresentanti del mondo della cultura, del giornalismo, della politica, della magistratura, che si sono confrontati con gli studenti. Successivamente, dalla rosa dei film proposti, gli studenti hanno selezionato le tre pellicole ritenute maggiormente in grado di suscitare riflessioni critiche positive sui valori della legalità e sono stati coinvolti attivamente nella realizzazione di un film festival. La rassegna dei film si è svolta a Roma articolandosi in quattro serate. Il primo incontro La mafia uccide solo d’estate (Pif, 2013), presso la Scuola Pontificia Pio IX 15 maggio: presentazione del volume di Giovanni Tassani Responsabilità e storia. I Paulucci di Calboli sulla scena del Novecento. Intervengono Nicola Antonetti, Dario Franceschini, Giuseppe Parlato, Flavia Piccoli Nardelli, Maurizio Serra 16 maggio: l’istituto in collaborazione con la famiglia Filippone-Thaulero presenta i volumi dell’opera omnia di Vincenzo Filippone-Thaulero Il darsi dell’origine nell’esperienza sociale e religiosa. Modera Francesco Mercadante, intervengono Rocco Pezzimenti, Vincenzo di Marco, Andrea Bixio, Francesco Malgeri 16 maggio: l’istituto ospita la presentazione del volume a cura di Francesco Profumo Leadership per l’innovazione nella scuola. I protagonisti e le leve del cambiamento: dirigenti e docenti, formazione e tecnologie organizzata dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Astrid. Intervengono: Francesco Profumo, Franco Bassanini, Sabrina Bono, , Giovanni Biondi. Modera: Flavia Amabile 17 maggio: in occasione del secondo festival italiano per lo Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASVIS, l’istituto ne ospita la conferenza stampa

67 18 maggio: Scuola di Alta Formazione Politica Quarto modulo I Settanta anni della Costituzione e le sfide del futuro Democrazia e Costituzione, Lezioni di Valerio Onida e Lorenza Violini 19 maggio-20 luglio: Il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia e l’Associazione Culturale FIDEM – Festival delle Idee Euro- Mediterranee in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo presentano il progetto Donne in MED(i)azione per una pace duratura Il progetto prende le mosse dal primo pronunciamento esplicito delle Nazioni Unite che contiene un riferimento diretto alle conseguenze della guerra sulle donne e ad esplicitare il contributo di queste nella risoluzione dei conflitti per una pace durevole: la RISOLUZIONE 1325 su DONNE PACE E SICUREZZA adottata all’unanimità il 31 ottobre del 2000. Dopo un’attività di ricerca sul campo, l’iniziativa prevede un corso di formazione per donne, straniere e/o titolari di protezione internazionale e appartenenti a categorie particolarmente fragili o a rischio di marginalità, sulla mediazione dei conflitti. 21 maggio: Narrare il Paese attraverso le immagini – L’Italia repubblicana: fatti e persone del Novecento. I ragazzi del ’68, lezione di Agostino Giovagnoli 22 maggio: l’istituto ospita il convegno I numeri e i luoghi delle disuguaglianze promosso da ASVIS. Aprono i lavori Flavia Terribile e Enrico Giovannini. Intervengono Elena Granaglia, Salvatore Morelli, Maurizio Franzini, Giovanni D’Alessio, Tullio Jappelli, Marco De Ponte, Andrea Faccini, Oriana Cuccu, Sabrina Lucatelli, Daniele Checchi, Francesca Moccia, Patrizia Luongo, Gianluigi Bovini, Giuseppe Costa, Paola Casavola, Fabio Lipizzi, Daniela De Leo, Vittorio Cogliati Dezza, Fabrizio Barca 22 maggio: Presentazione del volume di Benito Perrone Il Cibo respiro dell’anima, energia per la vita, nutrimento della pace. «I lasciti di Expo 2015». Saluti di Antonio Casu. Introduce e modera Fabrizio Ciapparoni. Intervengono Luciano Violante, Maria Giovanna Ruo 23 maggio: Progetto Contro le Malebestie Romanzo criminale (Michele Placido, 2005), presso il Palazzo di Giustizia di Roma, Aula Occorsio 23 maggio: Presentazione del volume di Raffaele Marino Aldo Moro è vivo. Un uomo popolare e non populista nella testimonianza del suo amato assistente Franco Tritto. Intervengono Diego Demetrio, Marco Follini, Miguel Gotor, Angelo Sanza, Bruno Tabacci. L’autore è presente. 25 maggio: Scuola di Alta Formazione Politica Quarto modulo I Settanta anni della Costituzione e le sfide del futuro Democrazia e Costituzione, Lezione di Nicola Antonetti e Maria De Benedetto 28 maggio: l’istituto ospita il convegno La tutela del minore nella crisi coniugale. Intervengono: W. Buscemia, P. Capri, P. Sandulli, E. Balmonte, P. Galdieri, V. Carteny, R. E.Cenci 28 maggio: presentazione del volume di Marco Bellitto A spasso per Frattocchie. Intervengono Flavia Piccoli Nardelli, Maria Costanza Pierdominici, Anna Rutiloni 29-30 maggio: l’istituto ospita il convegno internazionale di studi curato dall’Istituto di Studi Politici S. Pio V, su Legalità e Legittimità nell’interpretazione costituzionale Intervengono: P. De Nardis, A. Carrino, A. Baldassarre, G. Zaccaria, M. Tushnet, A. Morrone, T. Ehs, C. Herrera, A. Celotto, G. Acocella, O. Chessa, M. Jestaedt, C. De Angelis, D. Porena, A. Scalone, G. Stella 30 maggio: Progetto Contro le Malebestie Benvenuto Presidente (Riccardo Milani, 2013), presso l’Istituto Luigi Sturzo 30 maggio: Presentazione del volume di Nicola Antonetti, Ugo De Siervo, Francesco Malgeri I cattolici democratici e la costituzione a cura dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e l’Istituto Luigi Sturzo. Intervengono Umberto Allegretti, Agostino Giovagnoli, Marco Olivetti, Ernesto Preziosi

68 31 maggio: Dibattito Un’altra Europa è possibile? Prendendo spunto dal volume di Maurizio Cotta “Un’altra Europa è possibile”, studiosi ed esperti si interrogano, insieme all’autore, sulle modalità di rilancio politico del progetto di integrazione europea. Un progetto che sia in grado di rispondere agli scenari di crisi attuale e di interessare di nuovo i cittadini. L’iniziativa rientra nell’ambito di una più ampia riflessione promossa dall’Istituto Sturzo con l’intento di illustrare e discutere il significato attuale dell’identità europea e interrogarsi sul futuro dell’Europa. Intervengono Nicola Antonetti, Maurizio Cotta, Luigi Moccia, Ferdinando Nelli Feroci Giugno: Premio Internazionale Desiderio Pirovano 2018-20. Il Premio, come ogni anno, verrà assegnato all’autore del volume che più rappresenta il pensiero cristiano, sia in ambito teologico che politico e socio-culturale e verrà conferito dal Comitato Direttivo nel corso di un Seminario Internazionale, presieduto da Maurilio Guasco e Umberto Paniccia. Giugno: Alta Scuola Internazionale di Sociologia, 2018-2020. L’Istituto Sturzo promuove ed organizza annualmente, nell’ambito dell’attività di ricerca, di formazione e nel campo delle scienze storiche, sociologiche, politiche ed economiche, l’Alta Scuola Internazionale di Sociologia (A.S.I.S.). L’alta Scuola, intende offrire una preparazione particolarmente approfondita ed aggiornata, rivolta specificamente a studiosi di discipline sociologiche che vogliano perfezionare le loro conoscenze di tipo teorico, metodologico, empirico ed applicativo nel campo della ricerca. Il programma annuale dell’Alta Scuola viene definito dal Comitato Promotore, che lo rende noto un mese prima dell’inizio delle attività. Il Comitato Promotore è composto da tre membri, nominati dal Presidente dell’Istituto Luigi Sturzo. La Scuola ha il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali. 1 giugno: Scuola di Alta Formazione Politica Verifica finale dei partecipanti e assegnazione di attestato 6 giugno: Progetto Contro le Malebestie Serata finale di premiazione presso l’Istituto Luigi Sturzo, del Film Festival 2018 “Contro le male bestie” nel corso della quale si è tenuta una lettura teatrale di alcuni brani tratti da “La mafia” di Luigi Sturzo e sono stati consegnati i due premi: il primo assegnato da una giuria composta da rappresentanti istituzionali e presieduta dall’ On. Rosy Bindi, presidente della Commissione Parlamentare Antimafia; il secondo assegnato dagli studenti. 7 giugno: l’istituto ospita il convegno di ANDID (Associazione Nazionale Dietisti) Alimentazione per la salute. Quali strategie e azioni per orientare le scelte nutrizionali ai tempi del web 3.0? Intervengono: L. Ripamonti, M. Tonelli, E. Troiano, A. Ghiselli, A. Dionisio, P. Boccia, E. Troiano, M. Silano, G. Plutino, R. Copparoni, A. D'Ari, M. Mancini, B. Ottaviani, M. Federici, G. Marelli, F. Anelli. 9 giugno: Corso di formazione “Donne in MED(i)azione per una pace duratura”. 11 giugno: presentazione del volume di Rita Caccamo Vergine Mediterranea. Un’adolescenza remota. Intervengono Andrea Bixio, Roberta Cipollini, Roberto Cipriani, Andrea Di Consoli, Flavia Piccoli Nardelli. È presente l’autrice 13 giugno: l’istituto ospita il convegno INSOR - Istituto Nazionale di Sociologia Rurale I cereali perenni: una sfida per una produzione alimentare sostenibile. Intervengono: Laura Gazza, Alessandro Bozzini, Lucio Fumagalli, Luca Macario, Lino Falcone 13 giugno: L’istituto ospita la giornata di studi organizzata in collaborazione con la fondazione Konrad Adenauer Il futuro della crisi migratoria dall’Africa alla UE: Cosa fare? Intervengono: Nicola Antonetti, Presidente Istituto Luigi Sturzo, Dr.ssa Caroline Kanter, Direttrice Konrad-Adenauer- Stiftung, Italia, Amb. Fabrizio Lobasso, Ambasciatore italiano in Sudan, Paolo QUERCIA, Direttore Center for Near Abroad Strategic Studies, Rodolfo Ronconi, già direttore centrale dell'immigrazione e della polizia di frontiera della Polizia di Stato. Modera: Amb. Gabriele Checchia 19 giugno: In collaborazione con l’Istituto di Studi Politici S. Pio V, l’istituto organizza il convegno Storia, realtà, prospettive della Costituzione. Intervengono: Antonio Iodice, Presidente onorario

69 Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, Nicola Antonetti, Presidente Istituto Luigi Sturzo, Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale, Marco Olivetti, università Lumsa di Roma, Sandro Staiano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Giovanni Guzzetta, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Nicola Occhiocupo, Università degli Studi di Parma 19 giugno: Presentazione del volume Adolfo Sarti e le crisi della Repubblica di Paolo Acanfora. Intervengono Giovanni Dessì, Giandomenico Genta, Giovanni Quaglia, Federico Borgna, Paolo Corsini, Piero Craveri, Francesco Malgeri 20 giugno: presentazione del volume di Giulio Sapelli Oltre il Capitalismo. Macchine, lavoro, proprietà. Intervengono: Fausto Bertinotti, Giuseppe De Lucia Lumeno, Michele Perri. Modera Nicola Antonetti. È presente l’autore 21 giugno: l’istituto ospita la giornata di studi organizzata dall’Istituto Italiano di Bioetica dal titolo Materiali per una riflessione in vista del festival della bioetica Intervengono: L. Battaglia, S. Spinsanti, O. Franceschelli, M. Paglia, S. Andrini, V. Cremonesini, T. Serra, F. Fronterotta, F. A. Meschini, R. Cimino, P. Giustiniani, M. Fattori, P. Maddalena. 21 giugno: l’istituto ospita il convegno dell’Istituto Bruno Leoni Il sistema audiovisivo. Evoluzione e dimensioni economiche. 22 giugno: presentazione del volume di Nicola Mariuccini Niños. Intervengono Stefano Gallerani, Gabriele Morelli, Flavia Piccoli Nardelli. È presente l’autore

LUGLIO-AGOSTO

Luglio: Economia Reale - XI° Rapporto sull’Economia Italiana 2018-20. Convegno che l’Istituto ospita annualmente, relativo ad argomenti economico-finanziari dell’Italia e dell’Unione Europea trattati da economisti di fama mondiale. 4 luglio: presentazione del volume di Giuseppe Matulli Alcide De Gasperi. Quando la politica credeva nell’Europa e nella democrazia. Intervengono Prof. Nicola Antonetti, Presidente Istituto Luigi Sturzo, Prof. Piero Craveri, Università degli studi Suor Orsola Benincasa, Onorevole Enrico Letta, Sciences Po Paris, Onorevole Bruno Tabacci 5 luglio: giornata di studi in vista della duplice ricorrenza dei 100 anni della fondazione del Partito popolare italiano e dei 60 anni della morte di Luigi Sturzo, Luigi Sturzo e il popolarismo. Celebrazioni 2018- 2020. Intervengono: Prof. Nicola Antonetti (Presidente dell’Istituto Luigi Sturzo) e il Prof Francesco Malgeri (Presidente del Comitato Scientifico “Celebrazioni Luigi Sturzo e Partito popolare italiano”). A seguire, si tiene la Tavola Rotonda Attualità del popolarismo? con interventi di: N. Antonetti, P. Castagnetti, G. De Martin, G. Dessì, A.Giovagnoli, P. Serra. Modera: W. Marra 18 luglio: la Fondazione Konrad Adenauer e L’Istituto Luigi Sturzo organizzano una tavola rotonda: Quo Vadis Democrazia, in occasione della presentazione del libro: La democrazia del narcisismo. Breve storia dell’antipolitica di Giovanni Orsina. Marsilio Editore, 2018. Introduzione dei lavori: Caroline Kanter. Conclusioni: Gianni Dessì. Fino a pochi anni fa l’ascesa del populismo veniva interpretata quasi esclusivamente alla luce della crisi finanziaria. Ma se l’economia è tornata a crescere e il peggio sembra passato, perché i cosiddetti «partiti del risentimento» continuano a raccogliere consensi? Siamo forse di fronte all’epilogo di una storia che ha origini più profonde? Giovanni Orsina cerca queste origini all’interno della democrazia, ragionando sul conflitto tra politica e cittadini che ha segnato gli ultimi cento anni. Se alcune fasi di quel rapporto – il connubio inedito tra massa e potere a partire dagli anni trenta, la cesura libertaria del Sessantotto – sono comuni a tutto l’Occidente, Orsina individua la particolarità del caso italiano nella stagione di Tangentopoli. Il sacrificio simbolico di un’intera classe di Governo conclude la repubblica dei partiti e allo stesso tempo inaugura un venticinquennio di antipolitica, con la quale tutti hanno dovuto fare

70 i conti – Berlusconi, Renzi, Grillo, i postcomunisti, la Lega – ma della quale nessuno è riuscito a correggere o contenere le conseguenze nefaste. 18 luglio: in collaborazione con la fondazione Konrad Adenauer, l’istituto organizza la tavola rotonda Quo vadis democrazia, in occasione della presentazione del libro La democrazia del narcisismo. Breve storia dell’antipolitica. Intervengono Caroline Kanter, Direttore Konrad-Adenauer-Stiftung, Italia, Prof. Giovanni Orsina, università LUISS Guido Carli, Prof. Gianni Dessì, università di Roma Tor Vergata Agosto: dal 2004, anno in cui è stato celebrato il cinquantesimo anniversario della morte di De Gasperi con una articolata serie di iniziative, l'Istituto Sturzo e la Fondazione Alcide De Gasperi organizzano la Lectio degasperiana. Tra il 18 e il 19 agosto di ogni anno, a Pieve Tesino in provincia di Trento, Paese natale di De Gasperi, viene organizzato un incontro pubblico durante il quale si tiene una Lectio dedicata ad un tema legato alla sua figura. Per la quindicesima edizione della Lectio degasperiana, la Fondazione continua il suo percorso di rivisitazione della grande storia europea chiedendo a due autorevoli ospiti come Angelo Panebianco e Paolo Pombeni di riflettere sull’idea che De Gasperi aveva del popolo e sul ruolo dei partiti nella costruzione di una democrazia solida ed efficace. L’incontro si tiene nell’anno delle elezioni politiche nazionali che hanno visto emergere, dopo una lunga e complessa trattativa, una maggioranza politica inedita per la storia italiana, chiaramente orientata ad un programma che molti commentatori definiscono, forse troppo frettolosamente, populista. Con la scelta di un tema così attuale, la Fondazione intende contribuire ad una riflessione politica e storica che non può ridursi a slogans. L’idea che De Gasperi aveva del popolo è molto diversa da quella che oggi si crede sia alla base della protesta populista contro le istituzioni e il mercato. Come molti degli statisti formatisi nella prima metà del Novecento, De Gasperi usava la parola «popolo» in una pluralità di significati che la rendeva estremamente ricca, ma, in quanto cattolico e liberale, anche sempre distante da ogni retorica rivoluzionaria o demagogica. Per De Gasperi il popolo era una realtà profondamente ancorata ai valori di una tradizione civile e spirituale di lunga durata e come tale andava certamente rispettato, ma guidato verso una assunzione collettiva di responsabilità che ne valorizzasse la concreta capacità di realizzarsi nel senso del dovere e nella solidarietà. Tutte le forzature o le semplificazioni politiche tradiscono il popolo, il quale non è una realtà se non quando trova la possibilità di esprimersi non come un tutto materiale, ma come sintesi “politica» di una storia e di una geografia. I confini di un popolo non sono le frontiere, ma le istituzioni che si è dato ed è per questo che la crisi politica dell’Italia, uno dei paesi fondatori dell’Europa politica, ha una grande importanza per l’intero continente europeo.

SETTEMBRE-OTTOBRE

Settembre: Corsi di formazione Fondazione Lello Lombardi. La Fondazione Lello Lombardi in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo ha istituito una Commissione Scientifica per il conferimento di premi annuali a favore di lavori scientifici non ancora pubblicati su tematiche che hanno caratterizzato il pensiero politico e l’impegno di Lello Lombardi. I premi si propongono di valorizzare ricerche originali di giovani studiosi a cui offrire opportunità di crescita, nonché di favorire l’approfondimento e la divulgazione, tra le nuove generazioni, del pensiero di coloro che hanno inteso la politica come un forte impegno civile orientato a grandi scelte, all’insegna dei valori del popolarismo. Politica istituzionale, fiscale, socio-sanitaria, ambientale, problemi della giustizia, sviluppo culturale ed economico sono gli ambiti a cui Lello Lombardi ha dedicato la sua azione. I premi, sono stati istituiti con il contributo della Fondazione Istituto Banco di Napoli, in considerazione delle comuni finalità di interesse sociale e promozione dello sviluppo dei territori

71 Meridionali, tra cui il Molise. La Commissione Scientifica, che ha sede presso l’Istituto Luigi Sturzo, è presieduta da Francesco Malgeri ed è composta da esperti nelle tematiche politico-istituzionali e nelle tematiche inerenti lo sviluppo culturale ed economico e la tutela ambientale, oltre a due rappresentanti della Fondazione Lello Lombardi. 2 ottobre: Diego Barbato Presidente dell’UCID Roma - Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti - invita all’incontro di approfondimento sull’intervista rilasciata da Papa Francesco al Direttore de “Il sole 24 ore”. Lavoro e genio creativo per un nuovo ordine economico. Sono presenti: Giuseppe de Rita, Giancarlo Abete. 3 ottobre: l’istituto ospita il convegno dal titolo Passaggio generazionale. L’importanza di una corretta pianificazione e le opportunità offerte dai PIR organizzato dalla Banca Popolare di Sondrio 5 ottobre: in collaborazione con la fondazione Konrad Adenauer, l’istituto organizza il convegno dal titolo Rafforzare e tutelare la Democrazia in Europa: un compito comune per la Politica, la Chiesa e la Società. Intervengono Prof. Nicola Antonetti, Presidente Istituto Luigi Sturzo, Caroline Kanter, Direttrice Konrad-Adenauer-Stiftung, Italia, S.E. Mons. Paul R. Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede, Prof. Dr. Norbert Lammert, Presidente Konrad-Adenauer-Stiftung, giá Presidente del Bundestag, On. Sen. Prof. , Presidente Universitá Bocconi Milano, giá Presidente del Consiglio italiano, Prof. Markus Krienke, Professore di Filosofia moderna e di Etica sociale, Facoltà di Teologia, Universitá di Lugano. E´ stata invitata ad intervenire la Presidente del Senato della Repubblica Prof.ssa Maria Elisabetta Alberti Casellati 12 ottobre: presentazione del libro di Fulvio Scaglione: Padre Pino Puglisi - Martire di mafia per la prima volta raccontato dai familiari – Edizioni San Paolo. L’autore dialoga con Gaetano e Francesco Puglisi. E’ presente . L’evento si conclude con lo Special Tribute Concert Don Puglisi – Prete senza scorta – di R. Farruggio con G. Capo e S. Indino. 12 ottobre: l’istituto ospita la conferenza stampa della relatrice speciale delle Nazioni Unite sulle forme contemporanee di schiavitù, la signora Urmila Bhoola, dal titolo L’Esperta delle Nazioni Unite sulle forme contemporanee di schiavitù in visita in Italia 15 ottobre: l’istituto ospita il convegno in collaborazione con la scuola di Geopolitica e il Rotary Club, dal titolo Il (nuovo) ruolo dell’Italia: quali strategie in Europa e nel Mediterraneo? Introduce Niccolò Raimondo, Rotary Club Italia, Marco Gorra, vicedirettore de Il Tempo. Intervengono l’Onorevole Angelo Tofalo, l’Onorevole Luca Frusone, il Senatore Andrea Causin, l’Onorevole Mirella Emiliozzi, Prof. Gabriele Natalizia, Prof. Andrea Carteny 19 ottobre: in collaborazione con la Fondazione Konrad Adenauer, in occasione della IX Edizione del Festival della Diplomazia, si tiene il convegno The future of work in the age of automation. Intervengono Nicola Antonetti, Presidente Istituto Luigi Sturzo, Caroline Kanter, Direttrice della Konrad-Adenauer-Stiftung in Italia, Marco Ricceri, Segretario Generale EURISPES, Andrea Gallo, Direttore Funding Aid Strategies Investment (FASI), Enrico Giovannini, giá Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Universitá di Tor Vergata, Roma, Franco Mosconi, Universitá di Parma, Barbara Santoro, Imprenditrice e Direttore Marketing Strategico e Innovazione, Shenker, Matthias Schäfer, Konrad-Adenauer-Stiftung, Berlino 22 ottobre: l’istituto, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Cinese, ospita il seminario dal titolo Between China and Europe Intervengono: H.E. Yanyi Yang, Hongjian Cui, Yanhong Sun, Yong He, Song Huang, Huaxi Zhu, M. Arigoni, G. Cubeddu, G. Cuscito, G. Dessì, M. Elmiozzi, J. Fanti, A. Giovagnoli, M. Degl'Innocenti, G. Lattanzio, G. Lenzi, E. Lilli, A. Macchia, L. Martino, G. Natalizia, L. Rigoni, L Teodorescu. 22 ottobre: l’A.N.P.I. – Associazione Nazionale Partigiani D’Italia, ospite dell’Istituto Sturzo, tiene un Convegno dal titolo: L’Apartheid Giuridico. Riflessione a più voci sul decreto “Sicurezza e immigrazione”. Coordina Roberta Lisi. Interventi di: Emilio Ricci, Giulio Illuminati, Don Luigi Ciotti, Vittorio Alessandro, Rosa Ruggiero. Conclusioni: Carla Nespolo.

72 23 ottobre: l’istituto organizza in collaborazione con il C.I.S.S. il convegno dal titolo Giovani e problemi sociali. Le sfide culturali di una realtà complessa. Intervengono Donatella Pacelli, Libera Università Maria SS. Assunta - Lumsa di Roma, Erica Antonini, Università La Sapienza Roma, Angelo Romeo, Università di Perugia, Francesca Ieracitano, Libera Università Maria SS. Assunta - Lumsa di Roma, Alida Montaldi, Presidente Tribunale dei minorenni di Roma, Don Mauro Sobrino

NOVEMBRE-DICEMBRE

5 novembre: Cittadini del mondo. Il cinema racconta la globalizzazione. L’Istituto realizza un ciclo di proiezioni dedicate a temi e momenti cruciali del processo di globalizzazione, per raccontare le trasformazioni sociali, politiche e culturali che hanno segnato la seconda metà del Novecento e per favorire nelle giovani generazioni una comprensione storicamente consapevole delle radici, delle prospettive e delle contraddizioni dell’attuale mondo globalizzato. Il progetto è articolato in quattro incontri ed un evento finale. Ciascun incontro vede l’introduzione da parte di un esperto, che fornisce l’inquadramento del contesto storico, sociale e del linguaggio cinematografico come veicolo di conoscenza, ed uno spazio conclusivo aperto al confronto e alla discussione. In collaborazione con: Laboratorio di Ricerca e Documentazione Storica Iconografica dell’Università degli Studi Roma Tre, United Nations Regional Information Centre, con il contributo della Direzione Generale Cinema MIBACT. Primo incontro La nascita dell’Europa. Introduzione di Paolo Acanfora. Proiezione: Il grande disastro europeo. Di Annalisa Piras. Gran Bretagna 2015. 7 novembre: il C.I.S.S. e l’Istituto Luigi Sturzo hanno tenuto un Convegno dal titolo: Etica della comunicazione e tutela dei minori. Introduzione dei lavori: Donatella Pacelli. Sono intervenuti: Stefano Biancu, Mario Morcellini, Angela Nava Mambretti, Maria Eleonora Lucchin, Carlo Deodato. 8-10 novembre: l’istituto partecipa alla V conferenza nazionale Italia è cultura dell’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (A.I.C.I.) e la Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali (D.G.B.I.C.) presso Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - Villa Rufolo, a Ravello 8 novembre: l’istituto ospita il convegno organizzato da Economia Reale in occasione del XII Rapporto sull’Economia Italiana. Intervengono Nicola Antonetti, presidente Istituto Luigi Sturzo, Dino Pesole, Sergio Rizzo, Fabrizio Balassone, Renato Brunetta, Giuseppe Pisauro, Antonio Pedone, Pier Carlo Padoan, Ministro dell’Economia 2014-2018, Emilio Rossi, Oxford Economics, Londra- Milano, Mario Baldassarri, presidente Centro Studi Economia Reale, Ernesto Auci, Ferdinando Adornato, Pierluigi Ciocca, Lamberto Dini, Paolo Mazzanti, Andrea Cangini, Laura Castelli, Stefano Fassina, Massimo Garavaglia, Giovanni Tria, ministro dell’Economia 8 novembre: presentazione del volume di Sandro Spinsanti: La medicina salvata dalla conversazione. Il Pensiero Politico Editore. Relatori: Cristina Cenci, Marco Testa, Dagmar Rinnenburger. Introduce: Franco Aurelio Meschini. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Bioetica – sezione di Roma e il Center for Digital Health Humanities. 9 novembre: Master di II livello in Sociologia (l’Università degli Studi Roma TRE): collaborazione e consulenza al progetto di formazione diretto dal professor Roberto Cipriani promosso dalla Facoltà di Scienze della Formazione e dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Roma Tre, dalla Facoltà di Scienze politiche, sociologia, comunicazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Tor Vergata di Roma. 12 novembre: Progetto “Cittadini del mondo. Il cinema racconta la globalizzazione” La guerra fredda. Introduzione di Maurizio Zinni. Proiezione: Il dottor Stranamore. Di Stanley Kubrik. USA 1964. 14 novembre: Istituto Bruno Leoni. Mobilità sostenibile. Quando la concorrenza aiuta l’ambiente. Presentazione del Briefing Paper di Maria Paola Vitelli: Mobilità sostenibile: non mettere tutte le

73 uova nello stesso paniere. Intervengono: Mario Sebastiani, Gianni Girotto. Il workshop si svolge sotto la Chatham House Rule. 15 novembre: in occasione del XXX convegno AIF, l’Associazione Italiana Formatori, l’istituto ospita la giornata di studi dal titolo Il ruolo della formazione nell’epoca dell’informazione. Dalle competenze tradizionali alle competenze staminali Intervengono: M. , P. Dominici, S. Cera, M. Civetta, B. Lomaglio, F. Sperduto, C. Bianconi 16 novembre: Caltanissetta, Teatro Regina Margherita: Convegno di Studi: Il municipalismo di Luigi Sturzo. Prima Sessione. Presiede: Francesco Malgeri. Saluti: Leonluca Orlando e Giovanni Ruvolo. Partecipano: Michele Pennisi, Agostino Giovagnoli, Alessandro Pajno, Nicola Antonetti. Seconda Sessione. Presiede: Eugenio Guccione. Partecipano: Vittorio De Marco, Andrea Piraino, Giuseppe Di Fazio, Massimo Naro, Luciano Abbonato, Francesco R. Averna, Angelo Sindoni. Coordina il dibattito conclusivo: Gaspare Sturzo. Il Convegno di Studi è patrocinato da: ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, dal Comune di Caltanissetta e da ANCI Sicilia. 19 novembre: Progetto “Cittadini del mondo. Il cinema racconta la globalizzazione” La globalizzazione e l’eclisse della sovranità nazionale. Introduzione di Andrea Bixio. Proiezione: L’economia della felicità. Di Helena Norberg-Hodge, Steven Gorelick, John Page. Produzione Internazionale 2011. 20 novembre: presentazione del volume di Nazzareno Pietroni La rivoluzione errante. L’Occidente di fronte all’immigrazione di massa. Intervengono Gianni Dessì, Segretario Generale Istituto Luigi Sturzo, Caroline Kanter, Direttrice Konrad-Adenauer-Stiftung, Italia, Paolo Quercia, Direttore Center for Near Abroad Strategic Studies (Cenass), Paolo Iafrate, Avvocato - Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Lucio Martino, Adviser, Guarini Institute, John Cabot University, Isabella Corvino, Universitá La Tuscia, Mehret Tewolde, Direttore Italia Africa Business Week, Marco Ricceri, Segretario Generale EURISPES. È presente l´Autore 21 novembre: l’istituto e la fondazione Nova Spes organizzano la tavola rotonda a partire dal fascicolo di «ParadoXa» 2/2018. Intervengono Nicola Antonetti, Andrea Bixio, Giuseppe Di Leo, Claudia Mancina, Luciano Pellicani. Modera Dino Cofrancesco 21-23 novembre: Democracy in Exile 1925-1989” – Civitas Forum of archives and Research on Christian Democracy La conferenza è dedicata all’analisi dell’esperienza politica dell’esilio vissuta da alcuni dei democratici cristiani nella storia nazionale e transnazionale del XX secolo. In particolare, l’attenzione del dibattito sarà rivolta alle personalità in esilio dalla metà degli anni ’20, quando i cattolici italiani affiliati a Luigi Sturzo lasciarono l’Italia fascista, fino alla fine della guerra fredda nel 1989. 23 novembre: l’AIS – Associazione Italiana di Sociologia e l’Istituto Sturzo presentano il libro di Valentina Grassi e Laura Guercio Donne, pace e sicurezza tra essere e dover essere. La parola alle donne in Medio Oriente e Nord Africa. Franco Angeli, 2018 (collana Strutture e Culture Sociali). Modera Gloria Pirzio. Interventi: Safia Al Souhail, Bakhtiar Amin, Francesco Antonelli, Maria Caterina Federici, Fabrizio Petri. Presenta il progetto: Donne in MED(I)azione per una pace duratura: Uliano Conti 26 novembre: Progetto “Cittadini del mondo. Il cinema racconta la globalizzazione” Le migrazioni. Introduzione di Beatrice Coletti. Proiezione: Terraferma. Di Emanuele Crialese. Italia 2011. 28 novembre: Il CISS – Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo, l’AGN – Amministratori Giudiziari Network, l’Istituto Luigi Sturzo, con il contributo di AD MAIORA e accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma organizzano un FORUM, nel corso del quale viene presentato il volume Criticità gestionale di beni e aziende sequestrate. Proposte e novità legislative. Curato da Domenico Posca, edito da AD MAIORA. Partecipano: Carla Ruocco, Domenico Posca,

74 Sergio Maria Battaglia, Gaspare Sturzo, Stefania Radoccia, Paolo Castellano. Modera il dibattito Adriano Bonafede. 29 novembre: presentazione del libro, della Giapeto Editore Elogio dei liberi e forti. La responsabilità politica dei cattolici, di Lucio D’Ubaldo e Giuseppe Fioroni. Introduzione di Nicola Antonetti e Danilo Iervolino. Dibattito: Aldo Cazzullo, Marco Follini, P. Francesco Occhetta S.J. Coordina: Maria Antonietta Calabrò. Partecipano: Gerardo Bianco, Franco Marini, Pierluigi Castagnetti. In collaborazione con l’Università Telematica Pegaso. 30 novembre: l’istituto promuove il convegno La Nostra Europa tenuto presso il Palazzo della Cooperazione. Intervengono Cardinale Gualtiero Bassetti, Enrico Giovannini, Stefano Allievi, Filippo Andreatta, Mauro Magatti. Moderatore: Marco Tarquinio 3 dicembre: Progetto “Cittadini del mondo. Il cinema racconta la globalizzazione” Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Proiezione dei cortometraggi vincitori dell’International short film festival: 2030 - Our Future Througt Cinema. Partecipano: Roberto Faenza, Enrico Giovannini, Fabio Graziosi, Barbara Pesce Monteiro, giovani registi vincitori del Festival (per le due categorie 15-19 anni e 20-25 anni) rappresentanti dell’Associazione Quindici19, promotrice del Festival. 5 dicembre: l’Associazione Giovane Europa e Istituto Sturzo presentano il volume Un amico. Don Carlo Gnocchi e Giovanni Battista Montini, a cura di Leonardo Sapienza, edizioni Viverein. Intervengono: Angelo Becciu, Gianni Letta, Leonardo Sapienza, Angelo Bazzari, Vincenzo Barbante. Introduce: Angelo Chiorazzo. Modera: Paolo Rodari. 5-9 dicembre: Convention Center La Nuvola, Roma EUR - Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. L’Istituto Luigi Sturzo è presente all’interno dello stand della Regione Lazio, alla Fiera Più Libri Più Liberi, all’EUR a Roma, con un laboratorio per i ragazzi dal titolo Giovani liberi e forti. Un’attività di reading incentrata sull’attualità della figura di Luigi Sturzo, con il coinvolgimento di Stefano Catini, autore del testo “Sturzo. L’uomo degli altri”, Edizioni Nuova cultura, 2016. Oltre alla lettura di alcuni brani c’è un approfondimento su testi, immagini e documenti presenti nel patrimonio bibliografico e archivistico dell’Istituto Luigi Sturzo. 13 dicembre: presentazione del volume di Paolo Grossi: L’invenzione del diritto. Edizioni Laterza, 2018. Intervengono: Nicola Antonetti, Andrea Bixio, Massimo Luciani. E’ presente l’Autore. 18 dicembre: presentazione del volume Leone Piccioni. Lungara 29. Il “caso Montesi” nelle lettere a Piero. Intervengono Stefano Folli, Giovanni Sabbatucci, , Silvia Zoppi Garampi.

2019

GENNAIO – FEBBRAIO

16 gennaio: l’Associazione Giovane Europa, presso Palazzo Giustiniani, promuove e organizza un incontro per la presentazione del volume di Leonardo Sapienza e Roberto Rotondo, I miei santi in Paradiso, Roma, Libreria editrice vaticana, 2018 (edizione di documenti inediti dell’Archivio Andreotti), con interventi di mons. Gualtiero Bassetti e Gianni Letta (Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, 16 gennaio 2019) 25 gennaio: il Centro iniziative di cultura politica Alcide De Gasperi di Castegnato con il Patrocinio dell’Istituto luigi Sturzo, ha organizzato il convegno “Don Luigi Sturzo e l’appello ai liberi e Forti” presso l’Oratorio San Filippo Neri di Castegnato. 28 gennaio: L’Istituto Luigi Sturzo, il Comune di Milano, l’Ucsi Lombardia e In dialogo hanno organizzato la tavola rotonda “Sturzo, cent’anni dopo. Buone ragioni per una nuova politica”.

75 30 gennaio: L’Istituto Luigi Sturzo in collaborazione con l’Associazione per la storia sociale del Mezzogiorno e dell’area mediterranea ospita la presentazione del volume “La religione popolare tra storia e scienze sociali” a cura di Giuseppe Maria Viscardi. 30 gennaio: in occasione del centenario della nascita di Giulio Andreotti viene presentato in Istituto il volume di Massimo Franco, C’era una volta Andreotti, Milano, Solferino, 2019 La mostra è stata riproposta a Rimini in occasione 40° Meeting per l’amicizia tra i popoli (18-24 agosto 2019).

5 febbraio: L’Istituto Luigi Sturzo ospita la presentazione del libro “Una vita tranquilla. La resistenza liberale nelle memorie di Cristina Casana” di Rossella Pace. Intervengono Fausto Bertinotti, Antonello Folco Biagini, Eugenio Capozzi. Per il Centenario 1919-2019 Giulio Andreotti sono state organizzate le seguenti mostre fotografiche Dal 15 gennaio al 10 febbraio: “Una vita per lo Stato” presso il Senato della Repubblica, Biblioteca Giovanni Spadolini, Piazza della Minerva, 38. Inaugurazione alla presenza del Presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati. Dal 16 gennaio al 17 febbraio: “Immagini di una vita” presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro Pio Sodalizio dei Piceni, Piazza di San Salvatore in Lauro, 15 22 febbraio: L’Istituto Luigi Sturzo ospita il convegno “Educazione alla salute per una cittadinanza attiva”. 25 febbraio: L’Istituto Luigi Sturzo ospita la presentazione del volume “La politica domani. Vai alla voce formazione” della rivista Paradoxa. 28 febbraio: L’Istituto Luigi Sturzo ospita la presentazione del volume “C’era una volta Andreotti. Ritratto di un uomo, di un’epoca e di un Paese” di Massimo Franco.

MARZO-APRILE

1 marzo: L’Istituto Luigi Sturzo ha organizzato e ospitato il Forum di partecipazione civile: “L’Europa tra Stati e popoli” 2 marzo: L’Istituto, in collaborazione con Geopolitica.info, Fondazione Roma Sapienza, Centro Paesaggio e Territorio (PATER) dell’Università di Roma “Tor Vergata”, Centro Studi Americani, Centro di Ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana” (CEMAS), Dottorato in “Storia d’Europa”, Standing Group SISP “Russia e Spazio post-sovietico” e Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, ha organizzato e ospitato la XIII edizione della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali, dal titolo: “Trump, Putin e Xi. Verso un nuovo ordine multipolare?” 7 marzo: L’Istituto ha ospitato la presentazione del manifesto “Le culture della Repubblica per l’Europa” elaborato da Fondazioni e Istituti Culturali. Sono intervenuti: Nicola Antonetti, Giorgio La Malfa, Elena Paciotti, Silvio Pons, Valdo Spini 9 marzo: Seconda lezione del I modulo della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali, di Luca Scuccimarra e Edoardo Boria. 11 marzo: L’Istituto ha ospitato il Convegno “Finanziamento del terrorismo: flussi finanziari, prevenzione e attività di indagine”. 15 marzo: L’Istituto organizza il Forum di partecipazione civile: “L’identità europea tra valori e diritti”, lezione di M. Nicoletti. 16 marzo: Terza lezione del I modulo della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali, di Roberto De Rosa e Dario Fabbri. 20 marzo: L’Istituto ha ospitato la presentazione del volume “Sandro Fontana, L’anticonformista popolare. Le sfide di Bertoldo in Italia e in Europa” scritto da Renato Cristin, Giorgio Merlo, Tonino Zana. Ha introdotto e chiuso il dibattito il Direttore del «Giornale di Brescia» Nunzia Vallini;

76 modererà il giornalista Francesco Damato. Presentato da , Mariastella Gelmini, Alfredo Bazoli. 21 marzo: L’Istituto ha ospitato il Seminario di studi intitolato “L’attualità di Augusto Del Noce”. Ha moderato Giovanni Dessì. Interventi di Enzo Randone e Nicola Antonetti. 22 marzo: L’Istituto ha ospitato il Convegno intitolato “La medicina dei desideri” organizzato dall’Istituto Italiano di Bioetica con lo scopo di analizzare le crescenti possibilità offerte dalla ricerca scientifica in ambito biotecnologico. 23 marzo: Quarta lezione del I modulo della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali, di Niccolò Petrelli, Michele Pierri e Francesco Lombardi. 30 marzo: Prima lezione del II modulo della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali dal titolo “La sfida di Putin: strategia regionale o globale?”, di Gabriele Natalizia e Marco Cilento. 2 aprile: L’Istituto organizza, in collaborazione con il Comune di Caltagirone e la Diocesi di Caltagirone, la conferenza stampa di presentazione del Convegno internazionale per il Centenario Sturziano “Appello ai Liberi e Forti”. 5 aprile: Istituto Luigi Sturzo e Lazio Innova, nell’ambito del progetto “Atelier Arte Bellezza Cultura Cassino. Spazi, Luoghi, Idee per la Cultura e la Conoscenza”, presentano l’atelier “Memory Gate” – La porta della memoria presso il Museo Historiale, Via San Marco 23, Cassino 6 aprile: Seconda lezione del II modulo della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali, di Daniel Pommier Vincelli, Mara Morini e Salvatore Santangelo. 8 aprile: L’Istituto organizza il Forum di partecipazione civile: “Europa: non solo rigore. La scommessa è lo sviluppo”, lezione di C. Cottarelli 10 aprile: L’Istituto Sturzo ospita la presentazione del nuovo numero del periodico “leSfide” edito dalla fondazione Craxi. Saluti di Margherita Boniver, Presidente della Fondazione Craxi, introduce Mario Barbi, Direttore de “leSfide”. 12 aprile: L’Istituto organizza il Forum di partecipazione civile: “L’Europa dopo Brexit: scenari politici ed economici”, lezione di M. Bordignon 13 aprile: Prima lezione del III modulo della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali dal titolo “Il Medio Oriente: un nuovo spazio di competizione tra Stati Uniti e Russia”, di Giuseppe Bettoni, Carlo Frappi e Marco Valigi. 16 aprile: L’Istituto ha partecipato al Convegno organizzato da La Sapienza Università di Roma e dalla Fondazione Roma Sapienza e promosso dal "Comitato per le celebrazioni per il centenario della nascita di Giulio Andreotti" dal titolo: “Giulio Andreotti e l'Europa” tenuto presso l'Aula Calasso - Facoltà di Giurisprudenza, La Sapienza Università di Roma. 17 aprile: L’Istituto ospita l’evento: “Giuseppe Toniolo, la speranza cristiana nel tempo delle “res novae””. 18 aprile: L’Istituto Lugi Sturzo insieme al Centro Studi sulla cina Contemporanea e l’Accademia Cinese di Studi Sociali (CASS) ha organizzato il convegno “Il futuro della globalizzazione e la cooperazione tra Cina e Italia/UE”. 18 aprile: Convegno di apertura del progetto "Tra le righe": La Reading Literacy, una sfida per lo sviluppo culturale del paese. 27 aprile: Seconda lezione del III modulo della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali, di Angelo Colombini, Andrea Gemma, Marco Cochi, Anna Maria Cossiga e Lorenzo Zacchi.

MAGGIO-GIUGNO 4 maggio: Prima lezione del IV modulo della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali dal titolo “L’ascesa di Xi: lotta per il quadrante Asia-Pacifico”, di Salvatore Babones e Stefano Pelaggi.

77 6 Maggio 2019: L’Istituto organizza e ospita il convegno “Giulio Andreotti e la Santa Sede. La politica laica in sintonia con la missione della Chiesa.” 7 maggio: L'Istituto Luigi Sturzo, nell'ambito del progetto Tra le righe, ha organizzato un seminario di lettura espressiva dal titolo “Emigrazione italiana: frammenti di vite lontane”, a cura di Francesca Gatto. 8 maggio: L’Istituto organizza e ospita seminario di studio “Dal Partito Popolare ai ‘Popolari intransigenti’. I cattolici democratici: Luigi Granelli e la Base” alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 9 Maggio: L’Istituto ha promosso il progetto “ControleMaleBestie” II edizione: lettura teatrale e dibattito sul libro “Questo non è amore”, Liceo Magistrale G. Caetani 10 maggio: Da un’idea di Giovanni Bianchi, Paolo Ciocca, Marta Bertolaso e Ilaria Vigorelli la Fondazione Vigorelli e Istituto Luigi Sturzo hanno organizzato il convegno dal tema “Impatti etici dell’intelligenza artificiale”. 10 maggio: L’Istituto ha ospitato un incontro organizzato da Agire Politicamente, coordinamento dei cattolici democratici, in collaborazione con Acat e MRC dal titolo: “Per un nuovo umanesimo europeo: popoli religioni culture. Colloquio Politico” 10 maggio: L’Istituto organizza il Forum di partecipazione civile: “Cittadini europei: giovani senza frontiere”, lezione di A. Rosina. 11 maggio: Seconda lezione del IV modulo della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali, di Lorenzo Termine, Gabriele Vargiu, Alessandro Vagnini e Fabrizio Coticchia. 15 Maggio: Nell’ambito della Settimana della Cultura europea della Regione Lazio, l’Istituto Sturzo ha organizzato la presentazione volume “Gli economisti e la costruzione dell’Europa” Editrice Apes, 2019, di Antonio Magliuolo. 16 Maggio: In collaborazione con l’Istituto Affari internazionali, l’Istituto ha organizzato il convegno “Popolo e politica estera in Italia dagli anni Novanta ad oggi”. 16 maggio: L’Istituto ha organizzato ed ospitato il corso di formazione sulla Reading Literacy – I Modulo. Il corso è rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo grado, ai bibliotecari e ai librai con l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze su metodologie e strumenti per ideare e sviluppare progetti didattici e culturali sull’educazione alla lettura. 17 maggio: L’Istituto organizza il Forum di partecipazione civile: “Tra globalizzazione e neo sovranismi, quale futuro per l’Economia italiana?”, lezione di V. Zamagni. 17 Maggio: L’Istituto ha partecipato e patrocinato l’incontro “Don Luigi Sturzo e il popolarismo” presso l’Auditorium San Roberto Bellarmino, Corso Italia, a Taranto. 18 maggio: Prima lezione del V modulo della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali dal titolo “2019: verso la crisi dell’Occidente?”, di Simone Bozzato, Gianluca Passarelli e Alessandro Ricci. 22 maggio: L’Istituto ospita l’Incontro “Unconventional alliances to unlock” promosso dal Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019 e dall’ASVIS. Sono presenti: Geraldine Walsh, András Volom, Pier Virgilio Dastoli, Raymond Van Ermen, Gianpiero Menza. 23 maggio: Corso di formazione sulla Reading Literacy – II Modulo 23 maggio: L’Istituto ha ospitato il convegno Angelo Ferro. Imprenditore, professore, cristiano, Presidente dell’Ucid organizzato dal Movimento Nazionale Giovani per il ciclo “Conoscere UCID”. 23 maggio: L’Istituto promuove il progetto “ControleMaleBestie” II edizione: rappresentazione teatrale “Per non morire di mafia” con Sebastiano Lo Monaco dal testo di Pietro Grasso, presso il Palazzo di Giustizia, Aula Occorsio, Piazzale Varisco, 201. 25 maggio: Seconda lezione del V modulo della Winter School in Geopolitica e Relazioni Internazionali, di Alessandro Colombo.

78 28 maggio: Progetto “ControleMaleBestie” II edizione: proiezione “Terraferma” di Emanuele Crialese 30 maggio: L’Istituto ha promosso il progetto PON (avviso pubblico per il potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico) dal titolo: “La storia dell’Italia Repubblicana. Analisi e studio di documenti d’archivio e palazzi storici”. Incontro finale presso il Liceo Classico E.Q. Visconti. 31 maggio: In collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Roma Tre, l’Istituto ha organizzato un incontro-dibattito in occasione dell’uscita del volume di José Esteve Pardo: “El pensamiento antiparlamentario y la formación del Derecho público en Europa”, (Marcial Pons, 2019).

GIUGNO-LUGLIO 3 giugno: L’Istituto ha ospitato la presentazione del volume Spiritualità e politica a cura di Luigina Mortari, Università di Verona, organizzata dall’Istituto Italiano di bioetica. 3 giugno: L’Istituto ospita il convegno Asvis: “Generazione Greta: un passo avanti per l’educazione alla cittadinanza globale. L’impegno e la coerenza delle politiche nell’attuazione dell’Agenda 2030”. 5 giugno: L’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza), l’Associazione per la Storia sociale del Mezzogiorno e dell'area mediterranea – Assmam, il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione, con il patrocino dell’Istituto Sturzo hanno organizzato, presso l’Università di Salerno, la Giornata di studi in ricordo di Lucio Avagliano. 5 giugno: La serata finale del Film Festival ControleMaleBestie la lettura alcuni brani tratti da “La mafia” di don Luigi Sturzo da parte dell’attore Antonello Fassari e la consegna di due premi “Contro le male bestie”: il primo assegnato da una giuria istituzionale presieduta da Annamaria Furlan; il secondo dagli studenti del Liceo Manara e dell’Istituto Caetani. 6 giugno: L’Istituto Luigi Sturzo ha organizzato l’incontro Gli anni di Craxi. Un primo bilancio storiografico in occasione della pubblicazione del X volume della ricerca della Fondazione Socialismo (Edizioni Marsilio). 6 giugno: In occasione dei 60 anni dell’Insor e in collaborazione con Baicr, Fidaf, Mercato Contadino Castelli Romani, all’interno della IX Edizione di Cerealia, La Festa dei cereali, Cerere e il Mediterraneo è stato organizzato il seminario interdisciplinare “Il farro: cultura, scienza, nutrizione ed economia del più antico frumento coltivato”. 11 giugno: Seminario di studi dal titolo “L’esilio della democrazia. Luigi Sturzo, Francesco Luigi Ferrari e gli antifascisti in Francia” in collaborazione con l’Istituto italiano dio Cultura a Parigi e il Centro Culturale “Francesco Luigi Ferrari” presso l’Istituto Italiano di Cultura, 50 rue de Varenne, Parigi. 11 giugno: L’Istituto Bruno Leoni presenta il volume Morire di aiuti. I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli) di Antonio Accetturo e Guido De Blasio. 11 giugno: L’Istituto ospita la presentazione del volume “Morire di aiuti. I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli)” di A. Accetturo e G. De Blasio. 12 giugno: L’Associazione Peter Pan e la Tota Pulchra, hanno organizzato la presentazione del volume di Lorenzo Patruno Roma – Malaga. Andata e ritorno, ospitata dall’Istituto. 13 giugno: L’Istituto ha ospitato il convegno “Servire non servirsi (la prima regola del buon politico, per Luigi Sturzo)” organizzato dall’Istituto per la Documentazione e gli Studi Legislativi e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. 14-16 giugno 2019: A Caltagirone si è tenuto il Convegno internazionale L'attualità di un impegno nuovo: una serie di incontri per rileggere l’attualità e l’attuabilità del pensiero sturziano ispirato ai

79 12 Punti programmatici dell’Appello "A tutti gli uomini Liberi e Forti”, redatto il 18 gennaio 1919 da don Luigi Sturzo. L’iniziativa vede un Comitato Promotore-Scientifico composto da: Salvatore Martinez, presidente del Polo di Eccellenza della Promozione umana e della solidarietà “Mario e Luigi Sturzo” e della Fondazione “Casa Museo Sturzo”; Matteo Truffelli, presidente dell’Azione Cattolica Italiana; Nicola Antonetti, presidente dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma; Gaspare Sturzo, presidente del Centro Internazionale Studi Sturzo di Roma; Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA di Roma; Lorenzo Ornaghi, presidente del Comitato scientifico della Fondazione De Gasperi; mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale e presidente della Commissione storica per la causa di canonizzazione di don Luigi Sturzo. 14 giugno: Ifel, Istituto Sturzo, Emi e Lab Gov.City hanno organizzato il convegno Valore comune. Crisi ecologica e crisi finanziaria chiedono un nuovo rapporto tra economia e società. 19 giugno: L’Istituto Sturzo e il CRIC, Coordinamento riviste italiane di cultura, hanno organizzato un incontro dal tema: L’Europa, un progetto culturale. Il ruolo delle riviste. 20 giugno: Seminario del progetto “Tra le righe: I luoghi delle parole. La Costituzione al femminile” - Libreria Tombolini, Via Quattro Novembre, 146 – Roma, dal titolo: “Donne e Costituzione italiana”. Interventi di lettura espressiva a cura di Francesca Gatto. 21 giugno: L’Acli nazionale in collaborazione con l’Istituto Sturzo e la Fondazione Achille Grandi ha presentato il volume Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica di Ferruccio De Bortoli. 21 giugno: L’Istituto ospita il convegno “Il futuro contro. Democrazia, libertà, mondo giusto” in occasione della presentazione del volume di Andrea Graziosi (edizioni Il Mulino) che Progresso Europa Riforme, Fondazione Per e Libertà Eguale hanno organizzato. 24 - 28 giugno L’Istituto ha promosso, organizzato e ospitato alcune lezioni dell’alta Scuola di Sociologia sul tema “CONFLITTI DELLA CONTEMPORANEITÀ E PROSPETTIVE DI MEDIO E LUNGO PERIODO”. 26 giugno : L’Istituto ospita il convegno “Caring 4.0 - Lo 'smart welfare' come elemento di competitività per le PMI” organizzato da Ucid. 3 luglio: L’Istituto ospita l’incontro organizzato da Servire l’Italia e Politica Insieme. La riflessione è stata affidata a Stefano Zamagni e le conclusioni a Leonardo Becchetti. 3 luglio: L’Istituto organizza ed ospita la Conferenza Stampa “Sturzo e i Liberi e Forti in scena a Spoleto” per la presentazione dell’evento “Appello ai Liberi e Forti” di Luigi Sturzo, rappresentazione teatrale andata in scena il 5 Luglio alla 62° Edizione del Festival dei 2 Mondi di Spoleto. 5 luglio: Nell’ambito della 62° edizione del Festival dei 2 Mondi di Spoleto, l’Istituto Luigi Sturzo, il CISS Centro Internazionale Studi Sturzo insieme a Sicilia Teatro Castellinaria, hanno portato in scena la rappresentazione teatrale Appello ai liberi e forti di Luigi Sturzo con adattamento di Francesco Failla presso il Chiostro di San Nicolo’ (Spoleto, TN).

AGOSTO-SETTEMBRE 18 agosto: La Fondazione Alcide De Gasperi in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo organizza la lectio: “L’autobiografia di una nazione nelle lettere di De Gasperi”: presso il Teatro Tenda di Pieve Tesino (TN). 13 settembre: Tavola rotonda in occasione della inaugurazione della IV Edizione del Corso di formazione: "La sfida della integrazione in Italia e in Europa in un mondo globale", organizzato dalla Fondazione Adenauer in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo. 14 settembre: II Modulo del corso di formazione: "La sfida della integrazione in Italia e in Europa in un mondo globale". Introduzione di Francesca Traldi, Konrad-Adenauer-Stiftung. Dibattito: Roberto Luppi, dottorando Lumsa; Isabella Corvino, Professore Aggiunto, Università della Tuscia Viterbo.

80 20 settembre: III Modulo del corso di formazione: "La sfida della integrazione in Italia e in Europa in un mondo globale". Introduzione di Guia Gilardoni, coordinamento progetti e relazioni internazionali, Iniziative Studi sulla Multietnicità (ISMU), Milano. Dibattito: Emilio Cocco, Ricercatore Universitario, Università degli Studi di Teramo; Mehret Tewolde, Direttrice esecutivo di Italia Africa Business Week; Takoua Ben Mohamed, Fumettista. 21 settembre: IV Modulo del corso di formazione: "La sfida della integrazione in Italia e in Europa in un mondo globale". Dibattito: Nazzareno Pietroni, Avvocato, già Consigliere parlamentare e autore del libro “Rivoluzione errante”; Paolo Iafrate, Avvocato, Professore a contratto Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in “Regolamentazione Nazionale ed Europea in materia di immigrazione”, Commissione Diritti Umani e dei cittadini comunitari e degli stranieri, Ordine degli Avvocati di Roma; Ugo Melchionda, Esperto Italian Agency for Development Cooperation (AICS) e ricercatore migrazioni internazionali. 25 settembre: L’istituto Luigi Sturzo e l’Istituto di Studi Politici S. Pio V hanno organizzato il seminario “Il Partito popolare italiano nel Mezzogiorno” 27 Settembre: V Modulo del corso di formazione: "La sfida della integrazione in Italia e in Europa in un mondo globale". 28 Settembre: VI Modulo del corso di formazione: "La sfida della integrazione in Italia e in Europa in un mondo globale".

OTTOBRE – NOVEMBRE-DICEMBRE 3 Ottobre: Seminario del progetto “Tra le righe: I luoghi delle parole. Buone pratiche a scuola: lettura ascolto territorio” - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri Via Cassiodoro – Roma. Interventi di lettura espressiva a cura di Francesca Gatto. 3 Ottobre: Il Cenacolo di Tommaso Moro, in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo, l’Università di Salamanca, la Biblioteca Angelica, e Res Publica: rivista di studi storico-politici internazionali, ha organizzato il convegno “Esposizione bibliografica: La Scuola di Salamanca fra tradizione e innovazione”. 10 ottobre: Incontro del progetto Tra le righe promosso dall’Istituto Sturzo. Corso di formazione sulla Reading Literacy –IV Modulo: Comprensione dei testi, Riconoscere e attribuire le informazioni esplicite, Riconoscere e usare concetti ordinatori, Comprensione globale. Docente: Federica Morrone (Esperta di scrittura creativa). 14 Ottobre: L’Associazione Culturale Medicina e Frontiere presenta il volume “Autismo: un futuro nell’arte. Quando il talento supera la disabilità” a cura di Paola Binetti Edizioni Magi. Relatori: Sen. Paola Binetti, neuropsichiatra infantile; Magda Di Renzo, analista junghiana; Virgilio Mollicone, fondatore Ultrablu; Paola Grossi Gondi, artista Ha moderato: Clara Iatosti, giornalista TV2000. 14 ottobre: L’Istituto ha partecipato al seminario "Il sindacato per un Paese che cresce" organizzato da Cisl, Fondazione G. Pastore, Fondazione E. Tarantelli, Centro Studi Ricerca e Formazione della Cisl, che si è tenuto presso la Camera di Commercio di Roma - Sala del Tempio di Adriano, Piazza di Pietra alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. 17 ottobre: Incontro del progetto Tra le righe promosso dall’Istituto Sturzo. Corso di formazione sulla Reading Literacy –V Modulo: Parafrasi e riscritture parziali, processi interpretativi e sintesi espositiva. Docente: Annamaria Pescosolido (Esperta di progettazione didattica). 23 ottobre: L’Istituto ha ospitato la presentazione dei risultati del rapporto di ricerca dell’Eurispes “Gioco pubblico e dipendenze nel Lazio”. 23 ottobre: Nel decennale del Movimento 5 Stelle la casa editrice Castelvecchi ha organizzato un incontro con Marco Morosini ispiratore e ghostwriter di Beppe Grillo e autore di “Snaturati”. In

81 questa occasione, presso l’Istituto è stato presentato il suo volume “Snaturati. Dalla social-ecologia al populismo. (auto)Biografia non autorizzata del Movimento 5 Stelle” . Con l’Autore, è intervenuto il Prof. Enrico Giovannini. 24 ottobre: In occasione dell’International Association of Legislation-IAL Conference, l’Istituto Luigi Sturzo, Luiss, Lumsa, Roma Tre hanno organizzato il Vernissage Exibition “At the table with History” Menus from the Andreotti’s personal archive: The exhibition is a path on the role of food and wine, its languages and symbols in international relations, with a look at the relations of Italy with European and non-European countries”. A seguire, il concerto “The Italian Opera Famous Arias and Scenes” presso la Fondazione Primoli, Via Giuseppe Zanardelli, 1. 25 Ottobre: L’Università degli Studi di Roma Tre, l’Università Lumsa, la Luiss e l’Istituto Luigi Sturzo, hanno organizzato la Conferenza Annuale dell’International Association of Legislation (IAL), dal titolo “The crisis of confidence in legislation” nella Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, Piazza della Minerva, 38 – Roma. 29 ottobre: L’Istituto ha ospitato il Premio “Giuseppe Accorinti” per il sostegno all’imprenditorialità, alla formazione e alla occupazione giovanile organizzato dalla sezione Ucid Roma. 30 ottobre: La Fondazione Giacomo Matteotti Onlus e l’ISPLI, Istituto Storico per il Pensiero Liberale hanno organizzato la presentazione del volume “La Costituzione italiana alla prova della politica e della storia 1948-2018”. Il volume, edito da Rubbettino, è dedicato alla memoria di Fabio Grassi Orsini, ricordato da Antonio Patuelli, presidente dell’Abi. 30 ottobre: La Regione Lazio ha organizzato l’incontro “Biblioteche, luoghi d’innovazione” all’interno del progetto Le politiche della Regione Lazio a sostegno delle Biblioteche, ospitato dall’Istituto. Presentazione dell’App BiblioLazio a cura di Albino Ruberti, Capo di gabinetto della Regione Lazio. 30 ottobre: L’Istituto Bruno Leoni ha organizzato il seminario a porte chiuse “5 domande sul capitale in farmacia”, ospitato dall’Istituto. 31 Ottobre: l’Istituto Sturzo ha organizzato il seminario “Pomeriggio di Studio in memoria di Antonio Zanfarino”. 5 novembre: L’Istituto Bruno Leoni ha organizzato la presentazione del volume “Noi e lo Stato. Siamo ancora sudditi?” a cura di Serena Sileoni e pubblicato da IBL Libri, la casa editrice dell'Istituto Bruno Leoni. 6 novembre: L’Istituto Sturzo ha ospitato la presentazione del volume “Ad Alta voce. Storia di un ragazzo diventato tenore” di Enrico Iviglia edito da “Letteratura Alternativa”.. 7 novembre: L’Istituto ha organizzato la presentazione del volume “Ricostruiamo la politica. Orientarsi nel tempo dei populismi” di Francesco Occhetta SI, Edizioni San Paolo. 11 novembre: Ultimo seminario del ciclo I Luoghi delle Parole del Progetto Tra le Righe, dal titolo: “I luoghi delle parole. Il ruolo delle biblioteche nella Reading Literacy”, con interventi di lettura espressiva a cura di Francesca Gatto. 13 novembre: A Rende, presso l’Università della Calabria University Club, è stato organizzato, con il patrocinio dell’Istituto Sturzo, il Convegno Nazionale alla Scuola di Don Sturzo: “Il Popolarismo nel Mezzogiorno a cento anni dall'Appello ai Liberi e Forti”. 13-22 novembre: A Parigi, presso l’Istituto Italiano di Cultura è stata inaugurata la mostra “La diplomazia a tavola” con oltre 1300 menu appartenenti all’Archivio Giulio Andreotti. 15 novembre: l’Università di Foggia ha organizzato il convegno “Aldo Moro. La democrazia difficile” presso il Dipartimento Studi Umanistici (Via Arpi 176), Aula 1 in collaborazione con Istituto Luigi Sturzo, Azione Cattolica Italiana, Aisdp, Unione Giuristi Cattolici Italiani, Nuovo Meridionalismo, Uniwersytet Rzeszowski, Associazione Studentesca Area Nuova. 21 novembre: Per il progetto Civitas, l’Istituto ha partecipato alla conferenza “Christian Democratic People’s Parties and the Rise of Populism 1940s-2010s” presso la Radboud University di Nimega.

82 22 novembre: La Fondazione Donat Cattin e l’Istituto Luigi Sturzo, a conclusione dell’anno centenario della fondazione del PPI, riassumono il senso di quell’esperienza e i messaggi per l’oggi con il convegno “Dall’appello ai liberi e forti al Congresso di Torino. La politica di un partito nuovo” 22 novembre: l'Istituto Italiano di Bioetica, sezione romana, ha organizzato la presentazione del libro di Dagmar Rinnenburger "La cronicità. Come prendersene cura, come viverla", Il Pensiero Scientifico Editore, ospitata dall’Istituto. 23 novembre: L’Università della Calabria, in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo, ha organizzato il Convegno Nazionale dal titolo: “Andreotti e l’intelligence”, in occasione dell’inaugurazione del della IX edizione del master in Intelligence dell’Università della Calabria. 26 novembre: L’Istituto Luigi Sturzo, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita del Partito popolare italiano e per il 60° anniversario della morte di Luigi Sturzo, e con il Patrocinio del senato della Repubblica Italiana, ha organizzato il Convegno “ Luigi Sturzo senatore a vita della Repubblica” presso la Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani. Saluto introduttivo del Presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati. 27 novembre: Il C.I.S.S., Lumsa Università e l’Istituto Luigi Sturzo, hanno organizzato il convegno dal titolo “Hate Speech. Rappresentazioni, effetti, interventi”. 27 novembre: l'Istituto Luigi Sturzo ha organizzato la presentazione del volume di Carlo Invernizzi Accetti “What is Christian Democracy ?. Politics, Religion and Ideology” Saluti di Nicola Antonetti. 28 novembre: il Presidente delle Edizioni Studium, Giuseppe Dalla Torre, il Rettore dell’Università di Parma, Paolo Andrei, il Presidente dell’Associazione degli ex Parlamentari, Antonello Falomi e il Presidente dell’Istituto Luigi Sturzo, Nicola Antonetti hanno organizzato la presentazione del volume di Alessandro “Storia della politica internazionale (1957-2017). Dalle conquiste spaziali al centenario della rivoluzione d’ottobre”, Edizioni Studium. 4-5 dicembre: L’Istituto ha organizzato il convegno “Da Versailles (1919) a Berlino (1989) La lunga strada dell’Europa nel secolo breve”. 6 dicembre: In occasione del progetto promosso dall’Istituto Luigi Sturzo di Roma, dal titolo “No more wars”, iniziativa, finanziata nell’ambito del P.O.R. FSE della Regione Lazio, per favorire la conoscenza e la sensibilizzazione sulla guerra come un tema di assoluta attualità, è stata inaugurata, presso l’Atelier Memory Gate di Cassino, l’installazione multimediale interattiva “La guerra non è un gioco”. 9 dicembre: L’Istituto ha ospitato e organizzato il seminario “Emilio Colombo Protagonista della storia italiana ed europea del Novecento” alla presenza del Presidente della Repubblica. 11 dicembre: In occasione dell’inaugurazione del fondo Gino Germani, l’Istituto Luigi Sturzo ha organizzato ed ospitato una giornata di riflessione sull’attualità del pensiero dello studioso e sociologo italiano. 12 dicembre: L’Istituto ha organizzato ed ospitato il Seminario Internazionale “Mutazioni e protagonisti nella storia religiosa italiana XIX – XX secolo” – Premio D. Pirovano 2017 – 2018. 13 dicembre: L’Istituto ha ospitato la presentazione volume “Bioetica. Questioni di confine” di F. D’Agostino – Studium Edizioni. 19 dicembre: In occasione dell’inaugurazione dell’Auditorium della Biblioteca nazionale centrale di Roma, si è svolta la rappresentazione teatrale L’Appello ai Liberi e Forti di Luigi Sturzo, che si è inserita nell’ambito delle iniziative promosse per la celebrazione del centesimo anniversario della fondazione del Partito Popolare Italiano.

2020 – fino a giugno

21 gennaio

83 Presentazione del volume “Diritto civile e ragione” di N. Lipari Sala Perin del Vaga - Istituto Luigi Sturzo

24 gennaio Presentazione volume “Benedetto Croce. Gli anni dello scontento 1943-1948”

28 gennaio Convegno “Sturzo e l’idea di Europa” Parlamento Europeo, 60 rue Wiertz - Bruxelles

31 gennaio ore 15:30 Incontro “Studi di genere: percorsi e prospettive disciplinari differenti”

5 febbraio ore 17:00 Convegno “Andreotti e Gheddafi: il necessario dialogo italo-libico”, organizzato in occasione della presentazione del volume Andreotti e Gheddafi. Lettere e documenti, a cura di Massimo Bucarelli e Luca Micheletta e prefazione di Francesco Lefebvre D'Ovidio, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, con interventi di Massimo Dalema, Enzo Moavero Milanesi, Antonio Varsori, Umberto Vattani

11 febbraio ore 16:00 Presentazione volume “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi” di F. Martini

13 febbraio ore 16:00 Seminario “Il futuro dell’Europa dopo la Brexit”

24 febbraio ore 16:00 Incontro “Roma in Europa: il territorio, la rappresentanza, lo sviluppo” – Circolo Fratelli Rosselli di Roma

25 febbraio ore 17:00 Seminario “Perchè l’integrazione europea”

L’Istituto ha inoltre, allo scoppio della pandemia, avviato una serie di incontri, in collaborazioni con altre istituzioni culturali, su piattaforme di web meeting in prosecuzione di riflessioni sulla politica nazionale ed europea ai tempi del Covid 19.

8 aprile webinar corso formazione in collaborazione con IAI incontro con Maurizio Caprara

84 22 aprile, webinar, incontro con associazione Insieme, Dopo il Covid 19. Ascesa o declino dei populismi? 25 aprile, l’Istituto ha partecipato all’evento sul web Raccontiamo la Resistenza, assieme ad altre istituzioni culturali, tramite una testimonianza ed un’analisi del prof. Antonetti 29 aprile, webinar, Il ruolo globale dell’Unione Europea, con Nicoletta Pirozzi (IAI) 7 maggio, webinar, Dopo la pandemia: un progetto per l’Europa, con P. Dastoli – Presidente consiglio italiano del europeo 14 maggio, webinar, Europa, lo spirito dei padri fondatori, con Coop Auxilium. 2 giugno, l’Istituto ha partecipato, assieme ad altri Istituti all’evento web #RaccontiamolaRepubblica, con una riflessione e analisi del prof. Nicola Antonetti

L’Istituto ha aderito anche all’iniziativa del Mibac #laculturanonsiferma proponendo video, testimonianze e materiale tratto dal proprio ampio e ricco patrimonio audiovisivo, archivistico, bibliografico.

85