C O M U N E Di S O V I C I L
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
C O M U N E Di S O V I C I L
C O M U N E DI S O V I C I L L E Provincia di SIENA ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione N. 34 Data: 16/06/2020 OGGETTO: PIANO OPERATIVO - ADOZIONE NUOVE AREE SOGGETTE A VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO Il giorno 16/06/2020, alle ore 16.30 si riunisce il consiglio comunale, in sessione Straordinaria, prima convocazione, presso il Palazzetto dello Sport di San Rocco a Pilli. Risultano all’appello nominale: Presenti Assenti 1 GUGLIOTTI GIUSEPPE Sindaco X 2 MASSARI GIANNA Consigliere X 3 FEI SILVIO Consigliere X 4 MELACCIO SARA Consigliere X 5 PACINI ROBERTA Consigliere X 6 PIERINI MARCO Consigliere X 7 VAGHEGGINI ALESSANDRO Consigliere X 8 VERZULLI FRANCESCO Consigliere X 9 SIGNORINI SERENA Consigliere X 10 GUERRINI MICHELA Consigliere X 11 GATTI IVANA Consigliere X 12 BONUCCI ROBERTO Consigliere X 13 BALLERINI MICHELE Consigliere X 13 0 Presiede il Dott. Giuseppe Gugliotti, nella sua qualità di Sindaco. Assiste il segretario comunale, Dott. Luigi Frallicciardi, per le funzioni previste dall’art. 97, c. 4, lett. a), DLGS 267/2000. Sono nominati scrutatori i Consiglieri: Ballerini, Guerrini e Massari. Sono presenti gli assessori esterni: Balestri, Donati, Parrini e Zalaffi. Il Presidente dichiara aperta la discussione sull’argomento in oggetto regolarmente iscritto all’ordine del giorno. IL CONSIGLIO COMUNALE Visto il T.U. degli EE.LL. approvato con D.lgs 267/2000 del 18/08/2000 VISTA la relazione del Responsabile del Procedimento datata 5/06/2020 VISTE le deliberazioni del Consiglio Comunale n. 66 del 30.11.2011 e n. 67 del 02.12.2011 con le quali è stato approvato il Piano Strutturale del Comune di Sovicille; VISTA la Deliberazione del Consiglio Comunale n. -
CHIUSDINO, MONTICIANO, SOVICILLE: Analisi Dei Contesti Territoriali
SIIC80700X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010762 - 05/12/2018 - C/17 accesso atti amm.vi, - E CHIUSDINO, MONTICIANO, SOVICILLE: analisi dei contesti territoriali L’Istituto A. Lorenzetti è situato al centro di un territorio variegato e ricco di storia, di cultura, di arte, di attività economiche e umane, che si è arricchito negli ultimi decenni di nuove risorse umane e etniche. I tre comuni di Chiusdino, di Monticiano e di Sovicille rappresentano tre realtà che in parte sono differenti per conformazione fisica del territorio, ma che nel tempo hanno interagito e hanno comunicato, arricchendosi a vicenda, dal punto di vista socio-culturale ed economico. Situate alle https://www.google.it/search?q=chiusdino+monticiano+boschi&espv=2&biw=1122&bih=407&source pendici della Montagnola =lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjx5_ry6LHKAhXG9w4KHdrHC4EQ_AUICCgD#imgrc=04u3aovvJ Senese, Chiusdino e PLK_M%3A Monticiano si trovano immersi in un’area boschiva di grande pregio naturalistico, mentre Sovicille è caratterizzata dalla presenza della Piana di Rosia, che porta le tracce di antichi insediamenti etruschi. Tutti e tre, con le loro diversità, sono accomunati dall’importante SIIC80700X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010762 - 05/12/2018 - C/17 accesso atti amm.vi, - E presenza del fiume Merse e sono collocati nella valle che dal fiume prende il nome. Il paesaggio vario – con colline, zone agricole, radure, boschi – è interessato da quattro Riserve Naturali, finalizzate alla conservazione degli ecosistemi, alla promozione e alla incentivazione delle attività produttive e del tempo libero. Tali aree sono compatibili con lo svolgimento delle attività scientifiche e di ricerca e della promozione e incentivazione delle attività coordinate di informazione e di educazione ambientale. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
Comunicato Ufficiale N. 11 Del 02/10/2020
Comunicato Ufficiale n. 11 del 02/10/2020 Stagione Sportiva 2020/2021 1. COMUNICAZIONI F.I.G.C. Nessuna comunicazione 2. COMUNICAZIONI L.N.D. 2.1. CERTIFICATO OMOLOGAZIONE CAMPO E.A. Certificato di omologazione del campo sportivo in erba artificiale “Monteboro”, sito in Via Pianazzoli - Empoli FI. Validità fino al 12 settembre 2021. 2.1. ALLEGATI (vedi CC.UU. nr. 18, 19, 20 e 21 del Comitato Regionale Toscano) • Circolare n.21 - Circolare 29/2020 Centro Studi Tributari LND • Comunicato Ufficiale n. 102 - CU n.101/A FIGC - Modifica termini trasferimenti Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale • Autorizzazione del campo “Comunale Sussidiario” sito in Via Don Minzoni - Certaldo dal 28.09.2020 fino all’emissione del certificato o fino ad un massimo di giorni 180. Piazzale Rosselli 13 – 53100 Siena website: toscana.lnd.it e-mail: [email protected] pec: [email protected] Deleg azi one tel. 0577 51889 fa x 0577 160213 3 Pron to A.I .A. Provi nc iale 33 36494651 Region al e 33577974 49 C.R.T. - D.P. SIENA - C.U. n.11 DEL 02/10/2020 3. COMUNICAZIONI COMITATO REGIONALE 3.1. CONSIGLIO DIRETTIVO INIZIO CAMPIONATI GIRONI DI MERITO JUNIORES – ALLIEVI – GIOVANISSIMI REGIONALI Considerato che l'ultima interpretazione del Dpcm del 7 agosto da parte del Comitato tecnico scientifico e degli altri enti e organi preposti vieta l'ingresso del pubblico alle gare di campionato fino al 7 ottobre, il Consiglio di Presidenza ha deciso di posticipare l'inizio dei gironi di merito dei campionati juniores, allievi e giovanissimi dal 3 e 4 ottobre al 10 e 11 ottobre, al fine di non penalizzare le società coinvolte in questi campionati che, contrariamente, avrebbero dovuto disputare le gare a porte chiuse. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 104 104 Ancaiano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 104 (Ancaiano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Ancaiano: 11:00 (2) Capanno Suvera: 06:45 (3) Piazza Gramsci: 11:40 (4) Pievescola: 13:30 (5) Siena - Ferrovia: 06:55 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 104 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 104 Direzione: Ancaiano Orari della linea bus 104 41 fermate Orari di partenza verso Ancaiano: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:00 martedì 11:00 Piazza Gramsci Piazza Antonio Gramsci, Siena mercoledì 11:00 Curtatone giovedì 11:00 15 Viale Curtatone, Siena venerdì 11:00 Veneto sabato 11:00 11 Viale Vittorio Veneto, Siena domenica Non in servizio Fortezza Medicea 49 Viale Vittorio Veneto, Siena Nazario Sauro 3 Via Nazario Sauro, Siena Informazioni sulla linea bus 104 Direzione: Ancaiano Terminal Pescaia Fermate: 41 Durata del tragitto: 35 min Pescaia La linea in sintesi: Piazza Gramsci, Curtatone, Strada dei Cappuccini, Siena Veneto, Fortezza Medicea, Nazario Sauro, Terminal Pescaia, Pescaia, Casone, Parcheggio Fagiolone, Casone Colonna San Marco, Bivio Tinello, Le Cannelle, Costafabbri, La Pellegrina, Pian Delle Fornaci, Parcheggio Fagiolone Costalpino, Agazzara, Il Leccio, Casa Bassa, Volte Strada di Pescaia, Siena Basse, Bivio Matteotti, Santa Giuditta, Pian Del Ponte, Swisel -, Bivio Toiano, Ponte Allo Spino, La Colonna San Marco Pieve, Canille, Sovicille, Sovicille - Capolinea, Sovicille - Via Paolo Frajese, Siena Cras, Le Mandrie, -
Pia De' Tolomei
CAUSE CRIMINALI dell'Archivio Arcivescovile di Siena Introduzione all'inventario compilato nel 2000 da Luigi Bichi - prima parte - Le CAUSE CRIMINALI conservate presso l'ARCHIVIO ARCIVESCOVILE di SIENA, sono la raccolta di procedimenti rivolti alla repressione di violazioni della legge ecclesiastica: concubinati, abusi e violenze, furti, debiti, lesioni personali, omicidi, ecc., oppure riguardano i possedimenti o la territorialità dei luoghi religiosi. Molto spesso hanno per protagonisti gli ecclesiastici, sia come querelanti o come querelati. In quelle carte scritte in volgare, spesso si trovano parole e modi di dire in uso ancora oggi; molti personaggi sono citati per soprannome. Ci sono argomenti per tutti i gusti, episodi divertenti, burle, fatti scabrosi, delitti raccapriccianti, ecc. Facendo delle ricerche su queste CAUSE si è sentita la necessità di procedere alla inventariazione del materiale; molte cause in carte sciolte le abbiamo rinvenute confuse e mischiate, forse a causa delle consultazioni, e per questo le abbiamo separate e raccolte dentro delle copertine, fatte con dei fogli formato "A3" piegati, alle quali è stata aggiunta una numerazione interna ai faldoni. All'interno di ogni faldone è stato inserito un INDICE delle cause contenute con le DATE ESTREME, il TITOLO dove era segnalato, il QUERELANTE, il QUERELATO, la CAUSA e il numero delle CARTE; in altri cosi, quando ci siamo trovati in dubbio, abbiamo messo OGGETTO e indicato genericamente il contenuto. Quelle carte o frammenti di causa alle quali non è stato possibile dare una collocazione precisa, o per mancanza di data, o perché illeggibili, o per altro ostacolo, le abbiamo raccolte nelle copertine e lasciate nel faldone dove erano state rinvenute, contrassegnandole per distinguerle dalle altre. -
Scuola Elementare Arbia
SCUOLA ELEMENTARE ARBIA ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.50 Str.delle Ropole-Elementare Arbia Linea 632 Escluso il sabato 16.30 Elementare Arbia - Presciano Linea Rossa Escluso Sabato Autobus Linea 632 ** Scuolabus Linea Rossa** Trasf. Trasf. 7.45 S.S.73 Levante Due Ponti 16.30 Scuola Elementare Arbia 7.50 Str. delle Ropole Elementare + Media 16.33 Via Lauretana 7.50 Via Conte D'Arras Solo Media 16.35 Str.di Presciano 7.55 Via Degli Aldobrandeschi Solo Media 16.37 Via Principale 7.58 Via S.Isidoro Solo Media 16.40 Via Conte D'arras 8.02 Via Principale Solo Media 16.43 Via Aldobrandeschi 8.10 Scuola Media Di Presciano 16.45 Str.Delle Ropole ( Inversione al Parcheggio) 8.15 Via Principale Solo Elementare 16.50 S.S.73 Levante Due Ponti 8.19 Via Conte D'Arras Solo Elementare Trasf. 8.21 Via Degli Aldobrandeschi Solo Elementare 8.22 Via S.Isidoro Solo Elementare 8.25 Scuola Elementare Arbia Trasf. SCUOLA ELEMENTARE COLLEVERDE ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.25 Pianella- Elementare S.Martini-Media Mattioli Scuolabu Linea A 8.00 Via Verdi – Colleverde Autobus Linea 537 A 12.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Lu – Me- Ve 16.30 Colleverde - Colle Pinzuto Autobus Linea E Ma - Gio 16.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Ma - Gio Scuolabus Linea A** Autobus Linea 537 A ** Trasf. Trasf. 7.10 Str di Colle Pinzuto 8.00 Str.Chiantigiana Botteganova 7.18 Piazzale Monteliscai 8.05 Str.di Scacciapensieri 7.22 Ponte al Bozzone 8.07 Via Orlandi 7.23 Str.Chiantigiana Inc.civico 118 8.08 Via G.Verdi 7.31 Pianella (Consorzio Agrario) 8.09 Str. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus S31 S31 Piazza Gramsci Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S31 (Piazza Gramsci) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Piazza Gramsci: 07:05 - 14:30 (2) Volte Basse: 13:50 - 19:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S31 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S31 Direzione: Piazza Gramsci Orari della linea bus S31 42 fermate Orari di partenza verso Piazza Gramsci: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:05 - 14:30 martedì 07:05 - 14:30 Volte Basse mercoledì 07:05 - 14:30 Volte Basse giovedì 07:05 - 14:30 Podere La Chiusa venerdì 07:05 - 14:30 Casacce sabato 07:05 - 14:30 Cerreto Selva domenica Non in servizio Poggio Salvi Staffoli Informazioni sulla linea bus S31 Turamino Direzione: Piazza Gramsci Fermate: 42 Durata del tragitto: 30 min Villa Prato La linea in sintesi: Volte Basse, Volte Basse, Podere La Chiusa, Casacce, Cerreto Selva, Poggio Salvi, San Girolamo Staffoli, Turamino, Villa Prato, San Girolamo, Melagrano, Carpineto, Bosco Inglese, Viale Europa, Melagrano Sant' Andrea A Montecchio, Chiesa, Vittorio Bardini, Vignali, Valle, Podere Camollia, Scuola Materna, Carpineto Ginestreto, Scuola Materna, Podere Camollia, L'Apparita, Incrocio Ginestreto, Ceraiolo, Bartalini, Bosco Inglese Villa Flora, Poggio Rose, Monastero, Costafabbri, Le Via Europa, Sovicille Cannelle, Tinello, Colonna San Marco, Parcheggio Fagiolone, Casone, Pescaia, Pescaia Alta, Nazario Viale Europa Sauro, Fratelli Cadorna, Piazza Gramsci Sant' Andrea A Montecchio -
Piano Operativo Comune Di Siena
Piano Operativo Norme Tecniche di Attuazione marzo 2020 Comune di Siena 2 Piano Operativo Progetto: Roberto Vezzosi (capogruppo) Stefania Rizzotti · ldp studio Massimiliano Rossi e Davide Giovannuzzi · Progeo Engineering s.r.l. (indagini geologiche e studi idraulici) Monica Coletta · Studio tecnico Agostoli di Coletta Frassineti Sarrica e Bianca Borri (aspetti agronomici e paesaggistici) Cristina Felici con Francesco Pericci · ATS s.r.l. (archeologia e beni culturali) Luca Gentili · ldp progetti gis s.r.l. (Sistema Informativo Territoriale) Andrea Debernardi e Emanuele Gianmaria Ferrara, Aldo Ciocia, Lorena Mastropasqua, Chiara Taiariol (mobilità) Gaetano Viciconte (aspetti legali in materia edilizia e urbanistica) Maria Rita Cecchini (edilizia sostenibile) Valutazione Ambientale Strategica con Valutazione di Incidenza: Terre.it srl (Spin Off di UNICAM) Techland Engineering studio associato Fabrizio Cinquini (responsabile) con Michela Biagi, Paolo Perna, Valeria Dini, Francesca Fascione, Angelo Recchi Sindaco: Luigi De Mossi Assessore all’Urbanistica: Francesco Michelotti Garante dell’informazione e della partecipazione: Gianluca Pocci Responsabile del procedimento: Paolo Giuliani Comune di Siena 3 Gli articoli 18 e 29 delle presenti Norme Tecniche di Attuazione sono integrati con i contenuti dell’emendamento alla D.C.C. n. 58 del 19/05/2020 (Delibera di adozione). 4 Sommario Parte I DISCIPLINE GENERALI .......................................................................................................................................... 11 Titolo I Caratteri del Piano 11 Art. 1 Contenuti ed ambito di applicazione 11 Art. 2 Elaborati costitutivi 11 Art. 3 Zone territoriali omogenee 12 Art. 4 Rapporto con il Regolamento Edilizio 12 Art. 5 Rapporto con i Piani di Settore e gli altri strumenti di pianificazione 12 Art. 6 Strumenti e modi di attuazione 12 Art. 7 Misure di salvaguardia 13 Titolo II Usi 14 Art. -
Exper3 OK.Indd
SIENA UNA CITTA’ PER TUTTI 2001-2006 Giunta Cenni 5 anni di governo per Siena 2001-2006 5 anni di governo per Siena 1 2 Siena una città per tutti Siena una città per tutti Introduzione: 5 anni di governo per Siena 5 Il Sindaco, la Giunta, il Consiglio Comunale 7 Capitolo 1 17 Una città vicina alle persone: per stare bene, per non essere soli 1. I servizi sociali 20 2. La scuola 38 3. Il decentramento 50 4. Promuovere una cultura di Pace 54 5. Pari Opportunità a Siena 59 6. La sicurezza 69 Capitolo 2 77 Una città che guarda al futuro: per abitare, per muoversi, per nuovi grandi progetti 1. La Casa 80 2. La Mobilità 89 3. Progetti per il futuro di Siena 107 4. La manutenzione e i lavori pubblici 113 5. La legge Speciale per Siena 161 6. L’ambiente e il verde 163 7. I servizi a rete 167 8. Innovazione 173 2001-2006 5 anni di governo per Siena 3 Capitolo 3 183 Una città che continua a crescere: per lavorare, per produrre, per il turismo 1. Le attività economiche 186 2. Il turismo diventa sistema 196 Capitolo 4 213 Una città dalle mille e una opportunità: per respirare cultura, per fare sport 1. La cultura 215 2. Lo sport 270 Capitolo 5 273 A tutela della Festa Capitolo 6 277 Una città per la Fondazione e per la sua Banca Capitolo 7 297 Le risorse umane Capitolo 8 307 Il bilancio finanziario 4 Siena una città per tutti 5 anni di governo per Siena Il rendiconto è lo strumento che in maniera aperta e trasparente permette a tutti voi di conoscere e di giudicare l’operato della nostra Amministrazione. -
Identifying and Obtaining Soil for Metal-Detector Testing
Technical Note No. I.04.117 Identifying and Obtaining Soil for Metal-Detector Testing T J Bloodworth, A Logreco August 2004 i Distribution List Internal Sieber A.J. Bloodworth T.J. (5 copies) Lewis A. Lewis G. Filippi N Secretary, SERAC Unit (5 copies) External Hannam J. (University of Liverpool, UK) Vinci A. (Dir. Generale dello Sviluppo Economico, Regione Toscana, Italy) Billings S. (University of British Columbia, Canada) Keene, M (Qinetiq, UK) Gülle D, Borry F. (ITEP Secretariat) Valković, V (Institut Ruder Bosković, Zagreb, Croatia) Das Y. (Canadian Centre for Mine Action Technologies, DRDC, Canada) Schoolderman A. (TNO-FEL, The Netherlands) Müller C. (BAM, Berlin, Germany) ii The information contained in this document may not be disseminated, copied or utilized without the written authorization of the Commission. The Commission reserves specifically its rights to apply for patents or to obtain other protection for matter open intellectual or industrial protection. iii Technical Note Identifying and Obtaining Soil for Metal-Detector Testing Tom Bloodworth, Antonio Logreco (JRC Ispra/IPSC/SERAC Unit) August 2004 Abstract Metal detectors are basic tools used in humanitarian demining throughout the world. Because of the importance of these instruments, a document has been produced with broad international support that standardizes the testing of metal detectors. This document was produced by CEN Workshop 7 and is known as a CEN Workshop Agreement (CWA 14747). In particular, tests for determining detection capability are specified. Some soils have magnetic properties that can influence metal detectors, causing them to alarm when no metal is present. This is one of the main factors limiting the effectiveness of metal detectors in some mined areas of the world.