COMUNE DI PROVINCIA DI

AREA TECNICA - U.O. EDILIZIA/LL.PP.

OGGETTO: Piano Operativo – adozione nuove aree soggette a vincolo preordinato all’esproprio

Con deliberazioni n. 66 del 30/11/2011 e n. 67 del 2/12/2011 il Consiglio Comunale ha approvato in via definitiva il Piano Strutturale.

Con deliberazione C.C. n. 93 del 28/11/2014 il Consiglio Comunale ha dato avvio al procedimento per la redazione del primo Piano Operativo con contestuale Variante al Piano Strutturale ai sensi dell’art. 17 L.R. 65/2014, secondo le disposizioni dell’art. 232 medesima legge.

Con deliberazione del Consiglio Comunale n 54 del 24/07/2018 avente per oggetto: “Variante al Piano Strutturale – Adozione – art. 19 LR 65/2014” è stata adottata la variante al Piano Strutturale, come emendata, comprensiva dei documenti relativi alla Valutazione Ambientale Strategica, ai sensi dell’art.19 L.R. 65/2014 e ai sensi dell’art. 8 comma 6 e art. 25 LR 10/2010.

Con deliberazione del Consiglio Comunale n 55 del 24/07/2018 avente per oggetto: “ Primo piano Operativo – Adozione – art. 19 LR 65/2014” è stato adottato il Piano Operativo, come emendato, comprensivo dei documenti relativi alla Valutazione Ambientale Strategica, ai sensi dell’art.19 L.R. 65/2014 e ai sensi dell’art. 8 comma 6 e art. 25 LR 10/2010.

Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 8/04/2019 sono stati approvati i criteri per l’esame delle osservazioni pervenute.

Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 8/04/2019 avente ad oggetto “Variante Piano Strutturale - Primo Piano Operativo - Esame osservazioni ed Approvazione controdeduzioni” sono state controdedotte le osservazioni alla variante al Piano Strutturale ed al Piano Operativo congiuntamente, poiché gran parte delle osservazioni si riferivano in modo unitario a entrambi gli strumenti, con la precisazione che l’approvazione definitiva fosse subordinata: per tutte le osservazioni: - agli adempimenti previsti dall'articolo 26 della L.R. Toscana n. 10/2010 (ovvero lo svolgimento dell’attività tecnico-istruttorie e dell’emissione del parere motivato da parte dell’autorità competente individuata con atto C.C. n. 32 del 5/06/2013 nella Struttura Operativa esistente presso l’Ufficio Tecnico U.O. Patrimonio Ambiente e Cave e nella Commissione interna di supporto in materia di VIA, VAS), - al parere favorevole dell’Ufficio del Genio Civile;

1

per le singole osservazioni, come sopra indicato: - agli esiti degli approfondimenti di carattere urbanistico, agli esiti delle verifiche di carattere geologico, idraulico e sismico, agli esiti delle valutazioni di carattere ambientale e paesaggistico (Conferenza paesaggistica, Commissione BSA), agli esiti delle valutazioni sulle modalità procedurali atte a garantire la partecipazione dei soggetti competenti e del pubblico

Con l’accoglimento di alcune osservazioni, giusta deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 8/04/2019 avente ad oggetto “Variante Piano Strutturale - Primo Piano Operativo - Esame osservazioni ed Approvazione controdeduzioni “, sono state inserite/modificate alcune aree soggette a vincolo preordinato all’esproprio, quali:

 AE01.01 · ampliamento area destinata a servizi per l’istruzione di base a Sovicille riferimenti catastali: foglio 56, particella 308 (in parte) - Oss. 142;

 AE01.02 · completamento del collegamento pedonale tra via Manzoni e Palazzalbero a Sovicille riferimenti catastali: foglio 40, particelle 172, 385, 653 e 710 (tutte in parte) - Oss. 109;

 AE08.04 · parcheggio pubblico a riferimenti catastali: foglio 79, particella 34 - Oss. 142, 88, 139;

 AE04 · giardino pubblico a Orgia riferimenti catastali: foglio 143, particella 32 (in parte) - Oss. 73;

 AE08.01 · strada di collegamento tra via Strada e via del Poggetto a San Rocco a Pilli (revisione) riferimenti catastali: foglio 79, particelle 480, 482 e 484 (in parte) – Oss. 133, 139;

Per tali aree è stata inviata la comunicazione di avvio del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio ai sensi dell’art. 11 del DPR 327/2001, ai proprietari, come risulta agli atti d’ufficio, assegnando il termine di giorni trenta dalla data di ricevimento della comunicazione, per la formulazione di eventuali osservazioni. Entro i termini sono pervenute le seguenti osservazioni:

prot. 25579 del 9/12/2019 Essedue Srl (AE01.01 · ampliamento area destinata a servizi per l’istruzione di base a Sovicille riferimenti catastali: foglio 56, particella 308 (in parte)). prot. 4771 del 6/03/2020 Soc. Agricola La Senese srl (AE08.01 strada di collegamento tra via Strada e via del Poggetto a San Rocco a Pilli riferimenti catastali: foglio 79, particelle 480, 482 e 484 (in parte) – Oss. 133, 139).

Con deliberazione Consiglio Comunale n. ….del …… sono state prese in esame e valutate le osservazioni, nonché controdedotte come di seguito: 2

– prot. 25579 del 9/12/2019 AE01.01 · ampliamento area destinata a servizi per l’istruzione di base a Sovicille riferimenti catastali: foglio 56, particella 308 (in parte) Sintesi: Propone un intervento che miri a riordinare l’ingresso del paese di Sovicille, in particolare l’area distinta al fg. 40 part. 522 di proprietà comunale e quindi una permuta con l’area oggetto di vincolo. Parere: Non pertinente in quanto le modalità di indennizzo attengono ad altro specifico procedimento diverso dal presente

– prot. 4771 del 6/03/2020 AE08.01 strada di collegamento tra via Strada e via del Poggetto a San Rocco a Pilli riferimenti catastali: foglio 79, particelle 480, 482 e 484 (in parte) – Oss. 133, 139 Sintesi: Reitera l’osservazione (n. 91) già presentata e manifesta totale contrarietà per gli ulteriori danni arrecati alla proprietà ed al contesto con la revisione effettuata a seguito dell’accoglimento delle osservazioni nn. 133 e 139. Parere: Si rinvia alla controdeduzione all’osservazione n. 91 ed alle controdeduzioni alle osservazioni nn. 133 e 139, che automaticamente escludono una risposta positiva. Non accolta

Per le aree sopraindicate, soggette a vincolo preordinato all’esproprio, occorre procedere a nuova adozione in maniera tale da permettere ai proprietari e/o chi ne abbia interesse, di osservare lo strumento ai sensi dell’art. 19 comma 2 della LR 65/2014 e di poter partecipare al percorso formativo del medesimo.

La deliberazione Consiglio Comunale n. --- del---- dà atto che le nuove aree soggette a vincolo preordinato all’esproprio, saranno oggetto di adozione con separato provvedimento secondo quanto previsto all’art. 19 della L.R. 65/2014.

Gli elaborati facenti parte dell’atto in esame risultano i seguenti:

 Estratto Tav. PO.01 Aree Urbane (Sovicille) Aree AE01.01 e AE01.02  Estratto Tav. PO.05 Aree Urbane (San rocco a Pilli) Area AE08.04  Estratto Tav. PO.05 Aree Urbane (San rocco a Pilli) Area AE08.01  Estratto Tav. PO.08-15 Borghi e Nuclei storici (15 Orgia) Area AE04

 Estratto NTA PO art. 135

 Estratto Relazione tecnica con schede di fattibilità per gli interventi soggetti a Piani Attuativi (PA), Progetti unitari convenzionati (IC) e per le aree soggette a vincolo espropriativo (AE) Appendice 2

 Estratto Appendice al Rapporto Ambientale di VAS 3

 Estratto Schede di valutazione paesaggistica delle Trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del territorio

Per opportuna lettura degli estratti si allegano i seguenti elaborati in versione integrale, allegati al Piano operativo del Comune di Sovicille in corso di approvazione:

- Norme Tecniche di Attuazione - tavola PO.01 Area urbana Sovicille scala 1:2000 - tavola PO.05 Area urbana San Rocco a Pilli scala 1:2000 - tavola PO.08-15 fascicolo di 8 tavole formato A3 Borghi e Nuclei storici (08 , 09 , 10 , 11 , 12 Tonni, 13 Stigliano, 14 Brenna, 15 Orgia) scala 1:2000

- Relazione tecnica con schede di fattibilità per gli interventi soggetti a Piani Attuativi (PA), Progetti unitari convenzionati (IC) e per le aree soggette a vincolo espropriativo (AE)

- Rapporto Ambientale di VAS - Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale di VAS - Appendice al Rapporto Ambientale di VAS - Valutazione di Incidenza

In relazione agli adempimenti di cui all’art. 104 LR 65/2014, di cui alla LR 10/2010 (VAS) e di cui al PIT/PPR, questi saranno effettuati nell’ambito della procedura relativa al Piano Operativo, nel suo complesso, dove sono già inseriti gli interventi in oggetto, fatta salva l’approvazione definitiva, per la quale sarà necessaria la conclusione del presente procedimento.

L’iter procedurale per l’approvazione delle previsioni in esame è quello descritto all’art. 19 della L.R. 65/2014.

Considerato che ai sensi dell’art. 103 della L.R. 65/2014 il Comune sospende ogni determinazione in merito alle domande di permesso di costruire quando siano in contrasto con lo strumento di pianificazione urbanistica, ugualmente non sono ammessi interventi soggetti a SCIA in contrasto con le norme di salvaguardia degli strumenti di pianificazione, si ritiene opportuno precisare che le misure di salvaguardia avranno effetto dal momento in cui la delibera di adozione di che trattasi verrà pubblicata sul BURT;

Ritenuto, ai sensi e per gli effetti del’art. 18 della LR 65/2014, che il procedimento è iniziato con regolarità, l’Ufficio, in qualità di Responsabile del Procedimento

attesta

4 - che il presente procedimento si sta svolgendo nel rispetto delle norme legislative e regolamentari, nel rispetto della LR 65/2014 e smi, dei relativi regolamenti di attuazione e delle norme ad essa correlate - che le previsioni oggetto del presente atto risultano coerenti con lo strumento di pianificazione territoriale dell’Ente -Piano Strutturale- e con gli strumenti sovraordinati PPIT e PTCP vigenti e tengono conto degli ulteriori piani o programmi di settore vigenti - che sono state tenute in piena considerazione le disposizioni di cui al titolo I, capo I LR 65/2014 e smi, con particolare riferimento alla tutela e riproduzione del patrimonio territoriale - che l’individuazione del territorio urbanizzato è effettuata ai sensi dell’articolo 224 LR 65/2014 e smi in virtù di quanto pervisto all’art. 232 - che sono state rispettate le disposizioni relative al territorio rurale di cui al titolo IV, capo III LR 65/2014 e smi e del relativo regolamento di attuazione - che sono state rispettate le disposizioni di cui al titolo V ed in particolare quanto previsto all’art.- 95 e del relativo regolamento di attuazione - che sono stati acquisiti tutti i pareri richiesti dalla legge, sono stati acquisiti i contributi formulati dai soggetti interessati - che sono state rispettate le disposizioni vigenti in materia di accessibilità e trasparenza procedendo in ogni fase alla pubblicazione dei documenti sul sito web del Comune di Sovicille, anche nel rispetto del D.Lgs 33/2013

propone al Consiglio Comunale

1. di approvare la presente relazione ai sensi dell’art. 18 LR 65/2014 rimessa dal Responsabile del Procedimento, quale parte integrante e sostanziale della deliberazione

2. di procedere alla riadozione del Piano Operativo, limitatamente alle aree sotto indicate:  AE01.01 · ampliamento area destinata a servizi per l’istruzione di base a Sovicille riferimenti catastali: foglio 56, particella 308 (in parte) - Oss. 142;

 AE01.02 · completamento del collegamento pedonale tra via Manzoni e Palazzalbero a Sovicille riferimenti catastali: foglio 40, particelle 172, 385, 653 e 710 (tutte in parte) - Oss. 109;

 AE08.04 · parcheggio pubblico a San Rocco a Pilli riferimenti catastali: foglio 79, particella 34 - Oss. 142, 88, 139;

 AE04 · giardino pubblico a Orgia riferimenti catastali: foglio 143, particella 32 (in parte) - Oss. 73;

 AE08.01 · strada di collegamento tra via Strada e via del Poggetto a San Rocco a Pilli (revisione) riferimenti catastali: foglio 79, particelle 480, 482 e 484 (in parte) – Oss. 133, 139;

3. di dare atto che gli elaborati costitutivi ed allegati risultano i seguenti:

Estratto Tav. PO.01 Aree Urbane (Sovicille) Aree AE01.01 e AE01.02 Estratto Tav. PO.05 Aree Urbane (San rocco a Pilli) Area AE08.04 5 Estratto Tav. PO.05 Aree Urbane (San rocco a Pilli) Area AE08.01 Estratto Tav. PO.08-15 Borghi e Nuclei storici (15 Orgia) Area AE04

Estratto NTA PO art. 135

Estratto Relazione tecnica con schede di fattibilità per gli interventi soggetti a Piani Attuativi (PA), Progetti unitari convenzionati (IC) e per le aree soggette a vincolo espropriativo (AE) Appendice 2

Estratto Appendice al Rapporto Ambientale di VAS

Estratto Schede di valutazione paesaggistica delle Trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del territorio

4. di dare atto che sono allegati, per opportuna lettura degli estratti, i seguenti elaborati in versione integrale, facenti parte del Piano Operativo del Comune di Sovicille in corso di approvazione:

- Norme Tecniche di Attuazione - tavola PO.01 Area urbana Sovicille scala 1:2000 - tavola PO.05 Area urbana San Rocco a Pilli scala 1:2000 - tavola PO.08-15 fascicolo di 8 tavole formato A3 Borghi e Nuclei storici (08 Simignano, 09 Ancaiano, 10 Tegoia, 11 Ampugnano, 12 Tonni, 13 Stigliano, 14 Brenna, 15 Orgia) scala 1:2000

- Relazione tecnica con schede di fattibilità per gli interventi soggetti a Piani Attuativi (PA), Progetti unitari convenzionati (IC) e per le aree soggette a vincolo espropriativo (AE)

- Rapporto Ambientale di VAS - Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale di VAS - Appendice al Rapporto Ambientale di VAS - Valutazione di Incidenza

5. di comunicare, tramite pec, il provvedimento adottato con tutti i suoi allegati, alla Regione Toscana, al Segretariato Regionale del MiBACT e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Siena Grosseto e Arezzo (art. 6 comma 4 dell’accordo tra il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e Regione Toscana del 17/05/2018), alla Provincia e all’Unione dei Comuni Val di Merse, nonché ai soggetti interessati dal procedimento di VAS come indicati dal Documento Preliminare

6. di pubblicare il provvedimento adottato ed i suoi allegati sul sito istituzionale del comune anche ai sensi del D.Lgs 33/2013 art. 39, nella sezione “Pianificazione e Governo del Territorio”

7. di pubblicare l’avviso di adozione sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana (BURT) dopo la trasmissione di cui al punto 5; 6

8. di depositare il provvedimento adottato presso la sede comunale per sessanta giorni dalla data di pubblicazione del relativo avviso sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana, termine entro il quale chiunque può prenderne visione e presentare le osservazioni che ritenga opportune, anche ai sensi dell’art. 25 della L.R. 10/2010 e s.m.i., in virtù dell’art. 8 comma 6 medesima legge, nonché in virtù dell’accordo tra il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e Regione Toscana del 17/05/2018

9. di dare atto che sono altresì allegati:

 Relazione Responsabile Procedimento ai sensi art. 18 L.R. 65/2014  Rapporto del Garante della Comunicazione ai sensi art. 38 della L.R. 65/2014

10. di dare atto che le misure di salvaguardia del presente provvedimento entreranno in vigore con la pubblicazione della deliberazione sul BURT

11. di trasmettere copia del presente Atto al Responsabile dell’Area Tecnica Edilizia/Urbanistica, all’Autorità Competente in materia di VAS ed al Garante dell’informazione e della partecipazione per i conseguenti adempimenti

12. di dare atto che il Garante dell’informazione e della partecipazione è individuato nella persona del Dott. Luigi Frallicciardi, Segretario Generale del Comune di Sovicille, giusta Deliberazione del Consiglio Comunale n. 7 del 27/01/2020

13. di dare atto che non sussistono situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse, ex art. 6 bis della L.241/1990 come introdotto dalla L.190/2012, del Responsabile del procedimento, in riferimento al presente provvedimento.

Sovicille, lì 5/06/2020

Il Responsabile del procedimento Ing. Rossana Pallini

7