Crotone-Siena

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Crotone-Siena CAMPIONATO SERIE B EUROBET 2013 / 2014 PRIMA GIORNATA GIRONE DI RITORNO F.C. CROTONE vs A.C. SIENA CROTONE, STADIO “EZIO SCIDA” LUNEDI’ 27 GENNAIO 2014, ORE 20.30 Ufficio stampa F.C. Crotone ( www.fccrotone.it ) Ricerche statistiche: Football Data Firenze ( www.footballdata.it ) PRIMA GIORNATA GIRONE DI RITORNO Venerdì 24 gennaio ore 20.30 Trapani Padova 2 1 Sabato 25 gennaio ore 15.00 Bari Reggina 0 1 Sabato 25 gennaio ore 15.00 Carpi Ternana 1 2 Sabato 25 gennaio ore 15.00 Cittadella Spezia 1 2 Sabato 25 gennaio ore 15.00 Juve Stabia Pescara 2 1 Sabato 25 gennaio ore 15.00 Latina Empoli 2 1 Sabato 25 gennaio ore 15.00 Novara Avellino 2 1 Sabato 25 gennaio ore 15.00 Palermo Modena 0 0 Sabato 25 gennaio ore 15.00 Varese Cesena 1 3 Sabato 25 gennaio ore 15.00 Virtus Lanciano Brescia 1 0 Lunedì 27 gennaio ore 20.30 Crotone Siena PROSSIMO TURNO Venerdì 31 gennaio ore 20.30 Avellino Latina Sabato 1 febbraio ore 15.00 Brescia Bari Sabato 1 febbraio ore 15.00 Cesena Crotone Sabato 1 febbraio ore 15.00 Modena Varese Sabato 1 febbraio ore 15.00 Padova Carpi Sabato 1 febbraio ore 15.00 Pescara Trapani Sabato 1 febbraio ore 15.00 Reggina Virtus Lanciano Sabato 1 febbraio ore 15.00 Siena Novara Sabato 1 febbraio ore 15.00 Spezia Juve Stabia Sabato 1 febbraio ore 15.00 Ternana Cittadella Lunedì 3 febbraio ore 20.30 Empoli Palermo CLASSIFICA SERIE B EUROBET 2013 / 2014 BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA pos. club punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs 1 PALERMO 41 12 5 5 33 17 7 2 2 17 7 5 3 3 16 10 2 EMPOLI 39 11 6 5 32 18 5 5 1 17 8 6 1 4 15 10 3 AVELLINO 37 10 7 5 27 22 8 2 1 16 8 2 5 4 11 14 4 VIRTUS LANCIANO 36 10 6 6 22 19 5 4 2 11 8 5 2 4 11 11 5 CESENA 34 8 10 4 27 18 4 5 2 16 11 4 5 2 11 7 6 PESCARA 34 9 7 6 33 26 4 4 3 18 14 5 3 3 15 12 7 LATINA 33 8 9 5 22 19 5 4 2 10 8 3 5 3 12 11 8 TRAPANI 33 8 9 5 31 26 5 4 2 15 9 3 5 3 16 17 9 SPEZIA 33 9 6 7 23 28 4 4 3 11 13 5 2 4 12 15 10 CROTONE 32 9 5 7 32 31 4 3 3 16 13 5 2 4 16 18 11 BRESCIA 30 6 12 4 32 29 3 6 2 20 17 3 6 2 12 12 12 CARPI 30 9 3 9 23 27 4 2 5 7 9 5 1 4 16 18 13 VARESE 28 7 7 8 29 28 6 4 1 19 11 1 3 7 10 17 14 SIENA (-7) 27 8 10 3 35 25 6 3 2 22 14 2 7 1 13 11 15 TERNANA 25 6 7 9 27 27 5 2 4 16 12 1 5 5 11 15 16 NOVARA 24 5 9 8 21 30 4 4 3 11 12 1 5 5 10 18 17 BARI (-3) 23 6 8 8 22 24 4 4 3 14 13 2 4 5 8 11 18 MODENA 23 5 8 9 24 24 5 2 3 16 9 0 6 6 8 15 19 CITTADELLA 21 4 9 9 20 30 2 5 5 10 14 2 4 4 10 16 20 PADOVA 18 4 6 11 17 29 3 5 2 9 11 1 1 9 8 18 21 REGGINA 17 4 5 13 17 34 3 3 5 12 15 1 2 8 5 19 22 JUVE STABIA 12 2 6 14 20 38 1 3 7 11 19 1 3 7 9 19 N.B.: Bari penalizzato di 3 punti per inadempienze amministrative, Siena di 7 punti. Carpi e Padova una partita in meno. REGOLAMENTO CAMPIONATO SERIE B EUROBET 2013 / 2014 • Le promozioni in serie A saranno 3, di cui le prime due classificate direttamente al termine della regular-season, la terza sarà direttamente promossa qualora il suo vantaggio sulla quarta al termine delle 42 giornate supererà i 9 punti. Se il vantaggio non sarà superiore ai 9 punti, si disputeranno i play-off, che coinvolgeranno le squadre (fino ad un massimo di sei) che chiuderanno la stagione all’interno di un distacco di 14 punti dalla terza classificata. In caso di play-off a sei squadre, la 5° giocherà in casa, in gara secca, contro l’8° e la vincente contro la 4° in doppia sfida su andata e ritorno; la 6° giocherà in casa, in gara secca, contro la 7° e la vincente contro la 3° in doppia sfida su andata e ritorno. In caso di play-off a cinque squadre, gara secca tra la 6° e la 7° (in casa della prima delle due) e la vincente contro la 3° in doppia sfida su andata e ritorno; la 4° e la 5° si affronteranno in doppia sfida su andata e ritorno. In caso di play-off a quattro squadre, la 3° affronterà la 6°, mentre la 4° sarà abbinata alla 5° classificata, sempre in doppie sfide su andata e ritorno. Al termine in ogni caso si disputa doppia finale su andata e ritorno, con prima gara in casa della peggior classificata al termine della stagione regolare. • Le retrocessioni in Prima Divisione saranno 4, di cui le ultime tre classificate direttamente al termine della regular-season, la quarta dopo play-out, cui parteciperanno quart’ultima e quint’ultima classificata. Se però il distacco tra le due squadre supererà i 4 punti, la quart’ultima retrocederà direttamente in Prima Divisione, senza che verranno disputati i play-out. CLASSIFICA MARCATORI SERIEB EUROBET 2013 / 2014 15 reti: Mancosu (Trapani) 13 reti: Caracciolo (Brescia), Tavano (Empoli), Pavoletti (Varese) 11 reti: Hernandez (Palermo) LE CURIOSITÀ DI CROTONE - SIENA 100 in carriera per Ligi Alessandro Ligi, se gioca, festeggia le 100 gare nel calcio professionistico, dove finora ha vestito le maglie di San Marino, Bellaria e Crotone, sommando fin qui 40 gettoni in serie B, 1 in serie C-1/I divisione, 54 in II divisione, 2 in coppa Italia, 2 in altri tornei, con esordio datato 13 maggio 2007, San Marino-Ancona 1-3, in serie C-1. Il compleanno di Pettinari Compleanno numero 22 oggi per Stefano Pettinari, nato il 27 gennaio 1992 a Roma. Attenzione ai gol nei finali di primo tempo Crotone-Siena sarà anche la sfida tra le due formazioni più prolifiche – alla fine del girone di andata – nei 15’ finali del primo tempo, ossia dal 31’ al 45’, inclusi recuperi: 9 le reti rossoblu (detentori in solitario del record), 8 per i bianconeri toscani, come la Ternana. Un Siena tartassato dai rigori Il Siena, alla fine del girone di andata, è una delle tre formazioni della serie B 2013/14 che ha subito più rigori: 6, come Varese e Padova. Siena in rete da 18 match ufficiali di fila Il Siena va in rete da 18 partite ufficiali consecutive, per un totale di 30 marcature. Ultimo digiuno datato 24 settembre scorso, 0-0 ad Empoli, in serie B. F.C. CROTONE 2013 / 2014 Organigramma e notizie sulla società Presidente: Raffaele Vrenna Responsabile commerciale: Giovanna Romeo Vice-presidente: Salvatore Gualtieri Sponsor ufficiale: V & V Group Amministratore delegato: Giovanni Vrenna Sponsor tecnico: Zeus Direttore sportivo: Giuseppe Ursino Sede sociale: Via Ercole Scalfaro 13 – 88900 Crotone – tel.: 0962/1901264 – fax: 0962/1901309 Direttore generale: Emanuele Roberto Stadio: “Ezio Scida” – via Giovanni Paolo II – 88900 Crotone – capienza 9.547 spettatori Segretario generale: Anselmo Iovine Palmares: ----------- Responsabile amministrativo: Rosario Panebianco Colori sociali: maglia a strisce verticali rosso-blu, calzoncini blu, calzettoni blu Responsabile ufficio stampa: Luciano Ierardi Sito internet: www.fccrotone.it La rosa maglia giocatore data naz pres/gol pres/gol minuti sub. sost. amm esp squal serie B serie B giocati 2013 / 2014 PORTIERI 1 Concetti Emanuele 03/06/78 Ita 98/0 1/0 90 0 0 0 0 0 12 Gobbo Secco Caio 22/12/90 Bra 0/0 0/0 0 0 0 0 0 0 22 Gomis Alfred 05/09/93 Sen / Ita 20/0 20/0 1800 0 0 2 0 0 DIFENSORI 5 Cremonesi Michele 15/04/88 Ita 14/0 8/0 666 0 2 1 0 0 18 Del Prete Lorenzo 12/01/86 Ita 106/2 20/1 1800 0 0 4 0 1 24 Ferrari Alex 01/07/94 Ita 0/0 0/0 0 0 0 0 0 0 0/0 0 0 0 0 0 0 21 Konè Mory 21/04/94 Fra 0/0 0/0 0 0 0 0 0 0 0/0 0 0 0 0 0 0 14 Ligi Alessandro 07/11/89 Ita 40/1 18/1 1620 0 0 9 0 2 7 Mazzotta Antonio 02/08/89 Ita 121/0 19/0 1696 0 1 4 0 1 13 Pasqualini Lorenzo 19/08/89 Ita 69/1 3/0 160 1 2 0 0 0 3 Prestia Giuseppe 13/11/93 Ita 31/0 6/0 453 2 0 1 0 0 2 Riggio Cristian 04/06/96 Ita 0/0 0/0 0 0 0 0 0 0 23 Suagher Emanuele 26/11/92 Ita 3/0 3/0 82 2 1 1 0 1 CENTROCAMPISTI 28 Cataldi Danilo 06/08/94 Ita 17/0 17/0 1222 4 5 4 0 1 8 Crisetig Lorenzo 20/01/93 Ita 45/2 18/1 1569 0 0 2 1 1 6 Dezi Jacopo 10/02/92 Ita 18/3 18/3 1499 1 3 7 0 0 4 Galardo Antonio 18/09/76 Ita 225/5 7/0 279 4 2 1 0 0 11 Giannone Luca 02/07/89 Ita 0/0 17/5 1379 1 7 1 0 0 0/0 0 0 0 0 0 0 25 Leto Davide 04/11/94 Ita 2/0 0/0 0 0 0 0 0 0 26 Matute Ewome Kelvin 10/10/88 Cam 73/6 15/3 1032 4 2 3 0 0 16 Saric Tomislav 24/06/90 Slv 1/0 1/0 9 1 0 0 0 0 ATTACCANTI 29 Bernardeschi Federico 16/02/94 Ita 18/5 18/5 953 7 9 4 0 1 9 Bidaoui Sofiane 20/04/90 Bel / Mar 19/2 19/2 1395 1 12 1 0 0 10 De Giorgio Pietro 16/02/83 Ita 143/11 17/2 556 13 4 3 1 1 17 Sen 13/1 13/1 386 9 4 3 0 0 Diop Abou 06/10/93 0/0 0 0 0 0 0 0 27 Ishak Mikael 31/03/93 Sve 10/2 10/2 492 4 5 2 0 0 20 Pettinari Stefano 27/01/92 Ita 73/10 17/4 1282 3 6 2 0 2 15 Tripicchio Andrea 10/01/96 Ita 1/0 1/0 8 1 0 0 0 0 N.B.: In corsivo i nomi dei calciatori ceduti a stagione in corso, in sottolineato i giocatori ingaggiati a stagione in corso.
Recommended publications
  • Bilancio Sociale 2015 - 2016 Lega Nazionale Professionisti B Lega Nazionale Professionisti B
    Bilancio Sociale 2015 - 2016 Lega Nazionale Professionisti B Lega Nazionale Professionisti B Via Ippolito Rosellini, 4 - 20124 Milano T: +39 02 69 91 01 - F: +39 02 69 00 14 60 www.legab.it BILANCIO SOCIALE 2015-2016 Bilancio Sociale 2015-2016 Lega Nazionale Professionisti B SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA LEGA B BILANCIO SOCIALE 2015-2016 Il Bilancio Sociale è ormai per la Lega B un passaggio naturale, un appun- Abbiamo prestato grande attenzione a quelle che definiamo le“infrastrutture tamento programmato, che certifica il consolidato delle attività della Nostra immateriali”, attraverso il crescente impegno nella promozione della respon- Associazione e dei Club nella stagione sportiva sul versante della Responsa- sabilità dei comportamenti sportivi e gestionali: bilità Sociale, arricchito degli impegni futuri che sono, di fatto, il primo mo- dulo di verifica del Bilancio della stagione successiva. Già questa sintetica rap- -il “Cartellino Verde” per sottolineare i grandi esempi positivi di sportività in presentazione del Documento può essere considerata un elemento distintivo campo; e qualificante nell’ambito del sistema calcistico italiano, tanto più valorizza- ta dalla contestualità con la quale la Lega B approva in assemblea il Bilancio - la campagna di formazione verso tutti i tesserati dei 22 Club e le attività d’Esercizio e presenta allo stesso consesso il Bilancio Sociale, associando le di monitoraggio delle 470 partite del Campionato per contrastare il match due pubblicazioni nella descrizione puntuale e organica delle complessive
    [Show full text]
  • USD Fezzanese
    85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese 85 ANNI IN MAGLIA VERDE Storia dell‟U.S.D. Fezzanese Vinicio Bagnato [1] 85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese [2] 85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese Indice 1. GLI ALBORI – Anni 1930 – 45 Pag. 1.1. Fezzano 1930 6 1.2. Gli albori della società 8 1.3. Palio del Golfo ( anni 1932 – 40 ) 29 1.4. La migliore scialuppa del mondo 39 2. LA RINASCITA – Anni 1945 – 50 2.1. La rinascita dell‟U.S. Fezzanese 43 3. GLI ANNI „50 – Anni 1950 – 60 3.1. I primi anni d‟oro del calcio 59 3.2. Gli anni ‟50 nella voga 100 4. GLI ANNI „60 – Anni 1960 – 70 4.1. Gli anni della maturità 103 4.2. Il più grande cannoniere della storia 146 4.3. Gli anni d‟oro della voga 150 5. GLI ANNI ‟70 – Anni 1970 – 80 5.1. Gli anni grigi 159 5.2. Gli anni ‟70 nella voga 191 6. GLI ANNI ‟80 – Anni 1980 – 90 6.1. Gli anni difficili del calcio 195 6.2. La rinascita della voga 224 7. GLI ANNI ‟90 . Anni 1990 -00 7.1. Il ritorno degli anni d‟oro 229 7.2. Gli anni ‟90 nella voga, luci ed ombre 277 8. IL NUOVO MILLENNIO . Anni 2000-10 8.1. La continuità 286 8.2. La voga nel XXI° secolo 357 [3] 85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese 9.
    [Show full text]
  • U.L.I.C. L'u.L.I.C
    U.L.I.C. L'U.L.I.C. (Unione Libera Italiana del Calcio) era nata come Federazione non dipendente dalla F.I.G.C., e organizzò i campionati italiani di calcio giovanili di Prima, Seconda Categoria e Ragazzi dal 1917 al 1927 È errore molto comune trascrivere "Unione Libera Italiana Calciatori", ma non rispecchia i criteri e i motivi per cui questa federazione fu fondata. Era una unione libera di forze non soggette ad alcuna federazione, una unione non di calciatori, ma di persone non soggette a nessun vincolo che avevano tutti un interesse comune: il calcio. È per questo motivo che dalla denominazione, anche se non compare nell'acronimo, non va tolto il "del" e cambiato "calcio" in calciatori. Già prima della sua fondazione, prima dell'inizio del conflitto mondiale, molte piccole società erano sorte sia nei capoluoghi di provincia, dove il calcio aveva trovato grandi consensi e spazi per poter "costruire" degli impianti sportivi, che al di fuori, in una provincia in cui solo in pochi comprensori il calcio aveva attecchito. Proprio perché si sentivano estranei a qualunque federazione sportiva decisero di distinguersi dalle società che già si definivano "indipendenti" iniziando a chiamarsi "i liberi". Erano soprattutto gruppi di ragazzi, studenti delle scuole medie, che nascevano come funghi e prima della maggiore età dei giocatori si sfaldavano. I loro erano tornei di borgata, senza un terreno di gioco fisso, senza porte (molto spesso 2 pali con una cordicella a unirli, pali che alla fine della partita venivano smontati e portati via perché per la prima persona che passava da quel campo non cintato quella era "legna da ardere" e se la prendeva) e soprattutto senza scarpe regolamentari e maglie (indossavano molto spesso maglie con righe non omogenee) al contrario di come adesso si gioca al calcio.
    [Show full text]
  • Raporttien Ulkoasu Ja Lähteisiin Viittaaminen
    Suomalaisten kiinnostus jalkapallomatkailuun Euroo- passa Juuso Koivuluoma Opinnäytetyö Matkailun koulutusohjelma 2017 Tiivistelmä Tekijä Koivuluoma Juuso Koulutusohjelma Matkailun koulutusohjelma Raportin/Opinnäytetyön nimi Sivu- ja liitesi- Suomalaisten kiinnostus jalkapallomatkailuun Euroopassa vumäärä 38 + 10 Opinnäytetyössä tutkittiin suomalaisten kiinnostusta jalkapallomatkailua kohtaan. Euroo- pan suurimmat sarjat Englannissa, Espanjassa, Saksassa ja Italiassa olivat työn keski- össä. Työn tavoitteena oli selvittää mitkä sarjat ja matkakohteet kiinnostavat suomalaisia eniten ja mistä syistä. Myös kansallisia matkanjärjestäjiä ja kiinnostusta niitä kohtaan tutkit- tiin tässä opinnäytetyössä. Teoreettinen viitekehys koostui urheilumatkailusta käsitteenä ja ilmiönä, Euroopan jalka- pallosarjoista ja –joukkueista sekä suomalaisten matkanjärjestäjien kartoittamisesta. Teo- riaosuudessa selvitettiin myös jalkapallomatkailijan käsitettä sekä urheilumatkailun merki- tystä kokonaisuudessaan. Tutkimusmenetelmä tässä työssä oli kvalitatiivinen ja tutkimusaineisto kerättiin teemahaas- tattelun avulla kasvotusten, puhelimitse ja sähköpostilla. Tutkimukseen haastateltiin kahdeksaa suomalaista matkailijaa ja yhtä suomalaista mat- kanjärjestäjää. Haastattelukysymykset aseteltiin teemoittain ja matkailijoiden haastattelut olivat hyvin avoimia. Tuloksista selviää Englannin Valioliigan olleen kiinnostavin sarja, Espanjan La Ligaa pidet- tiin toiseksi kiinnostavimpana. Kohteen valintaan vaikutti erityisesti matkailijan oma henki- lökohtainen suosikkiseura,
    [Show full text]
  • Hernán Jorge Crespo Relatore: Renzo Ulivieri
    Settore Tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio Corso Master Uefa Pro Hernán Jorge Crespo “IL CALCIATORE MODERNO: IDENTITA’, NAZIONALISMO E INTERNAZIONALIZZAZIONE ” Relatore: Renzo Ulivieri Stagione Sportiva 2012 – 2013 1 INTRODUZIONE PAG. 2 2 LA NASCITA DEL CALCIO PAG. 4 3 ARGENTINA 3.1 IL “FÙTBOL DE POTRERO” PAG. 6 3.2 CLUB ATLÉTICO RIVER PLATE PAG. 8 3.3 ANALISI DEL CALCIO ARGENTINO PAG. 11 4 ITALIA 4.1 LA PATRIA DELLA TATTICA PAG. 12 4.2 PARMA FOOTBALL CLUB PAG. 14 4.3 ANALISI DEL CALCIO ITALIANO PAG. 16 5 INGHILTERRA 5.1 DALLA “PIRAMIDE DI CAMBRIDGE” AL “PASS AND MOVE” PAG. 18 5.2 CHELSEA FOOTBALL CLUB PAG. 21 5.3 ANALISI DEL CALCIO INGLESE PAG. 22 6 CONCLUSIONI PAG. 24 1 1. INTRODUZIONE Secondo uno studio svolto dalla FIFA1, nel Mondo ci sono 270 milioni di persone che praticano il calcio, ovvero circa il 4% della popolazione mondiale. Mappa 1: Sport più popolari per Nazione 2. In verde il calcio. La maggior diffusione si ha in Europa, Nord e Sud America, dove le persone coinvolte rappresentano il 7% della rispettiva popolazione totale. In queste nazioni il calcio rappresenta un punto di riferimento che oltrepassa il semplice gioco arrivando a unire un quartiere, una città, una regione addirittura una nazione. Mappa 2: diffusione del calcio nel mondo. I paesi in verde sono quelli dove il calcio è lo sport numero uno per popolarità, viceversa gli stati rossi. Il rapporto giocatori/popolazione è espresso dall'intensità della colorazione3. 1 FIFA Big Count 2006: 270 million people active in football, p.
    [Show full text]
  • Norme Organizzative Interne Della F.I.G.C
    NORME ORGANIZZATIVE INTERNE DELLA F.I.G.C. Parte II _______________ LE FUNZIONI TITOLO III.- ORDINAMENTO DEI CAMPIONATI E DELLE GARE Art. 47 La stagione sportiva 1. La stagione sportiva federale ha inizio il 1° luglio e termina il 30 giugno dell'anno successivo. 2. L'attività deve essere sospesa nel periodo stabilito dalle Leghe, dalla Divisione Calcio Femminile e dal Settore per l'Attività Giovanile e Scolastica, secondo gli indirizzi fissati dal Consiglio Federale. Con l'autorizzazione del Presidente Federale è ammessa deroga soltanto per l'attività che le società svolgono in campo internazionale e per quella ricreativa. Art. 48 Attività ufficiale ed attività non ufficiale 1. Attività ufficiale è quella relativa ai Campionati e ad ogni altra manifestazione la cui organizzazione è demandata secondo lo Statuto alle Leghe, alle Divisioni, al Settore per l'Attività Giovanile e Scolastica ed ai Comitati. 2. Attività non ufficiale è quella relativa a tornei e gare amichevoli organizzate dalle società nonché le manifestazioni per l'attività ricreativa ed ogni altra attività. 3. In tutte le gare dell'attività ufficiale è fatto obbligo alle società di schierare in campo le proprie squadre nella migliore formazione consentita dalla loro situazione tecnica. ART. 48 bis Commissione federale per la promozione e lo sviluppo del calcio femminile 1. Le attività di promozione e sviluppo del calcio femminile sono di competenza della FIGC. A tal fine è istituita apposita Commissione composta da un Consigliere Federale indicato da ciascuna componente. 2. Il Presidente Federale, sentito il Consiglio Federale, nomina il Presidente della Commissione, tra i suoi componenti. 3.
    [Show full text]
  • Il Calcio in Fuorigioco. L'eccezione Real Madrid
    Dipartimento di Impresa e Management Cattedra di Economia dell’Impresa c.p. IL CALCIO IN FUORIGIOCO. L’ECCEZIONE REAL MADRID Relatore: Candidato: Prof. Gian Maria Gros-Pietro Luca Turi Vasile Matr. 634571 Correlatore: Prof. Alessandro Muscio Anno accademico 2011/2012 Ai miei nonni che sarebbero fieri di me INDICE Premessa 4 Introduzione 7 Capitolo I: Evoluzione del sistema calcio in Italia e situazione attuale 1.1 Le origini del calcio 9 1.2 Il calcio in Italia, nascita ed evoluzione. La Riforma del 1966 10 1.2.1 La legge 23 marzo 1981, n. 91 13 1.2.2 La Sentenza Bosman e le sue conseguenze 14 1.2.3 Le “nuove” società calcistiche 17 1.2.4 Le origini e l’andamento della quotazione delle società calcistiche 18 1.2.5 Altri interventi legislativi, la legge “anti-insolvenza” e la legge “salva- 22 calcio” 1.2.6 Il doping amministrativo 25 1.2.7 Il “Lodo Petrucci” 26 1.2.8 Calciopoli 27 1.3 L’attuale assetto organizzativo del sistema calcio in Italia 28 1.3.1 La Co.Vi.So.C. 30 1.3.2 Le Licenze Uefa 30 1.3.3 Il Fair Play Finanziario 33 Capitolo II: Analisi economico-finanziaria dell’industria del calcio in Italia e confronto con l’Europa 2.1 In numeri del calcio in Italia e in Europa 36 2.2 L’atipicità del sistema calcio 38 2.3 Il modello di governance dei club 41 2.4 I ricavi della Serie A 41 1 2.4.1 I ricavi da stadio 45 2.4.2 I ricavi derivanti dai diritti tv 50 2.4.2.1 Evoluzione della disciplina dei diritti audiovisivi 51 2.4.2.2 Le maggiori società italiane e diritti tv esteri 54 2.4.3 I ricavi da sponsorizzazioni e da attività commerciali 55 2.4.4 I ricavi dei top club europei 60 2.5 I costi della produzione.
    [Show full text]
  • I Diritti Audiovisivi Del Calcio: “Analisi Comparativa Dei Massimi Campionati Europei”
    Corso di laurea in Economia e Direzione delle Imprese Dipartimento di Impresa e Management Cattedra di Economia e Gestione dei Media I diritti audiovisivi del calcio: “analisi comparativa dei massimi campionati europei”. RELATORE CANDIDATO Prof. Luca Balestrieri Pierluigi Bianchi Matr. 654251 CORRELATORE Prof. Luigi Gubitosi ANNO ACCADEMICO 2014 – 2015 1 INDICE ABBREVIAZIONI pag. 4 INTRODUZIONE pag. 7 CAPITOLO 1: STORIA DEI DIRITTI AUDIOVISIVI SPORTIVI 1.1 Dagli anni ’50 agli anni ’80 pag. 12 1.2 Gli anni ’90 pag. 19 1.3 La fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni 2000 pag. 23 1.4 Gli anni del d.lgs. 9 gennaio 2008 n.9 pag. 30 CAPITOLO 2: “CALCIO E TV, UN MATRIMONIO DI INTERESSE?” 2.1 L’importanza economica del calcio pag. 35 2.2. Definizioni economiche del calcio pag. 40 2.3. Lo sviluppo economico del connubio calcio-media pag. 44 CAPITOLO 3: “IL DECRETO MELANDRI-GENTILONI” 3.1 Sviluppo, ratio e caratteristiche del Decreto pag. 54 3.2 Il mercato di riferimento pag. 59 3.3 Definizioni utilizzate dal Legislatore pag. 61 3.4 La contitolarità dei diritti audiovisivi sportivi pag. 68 CAPITOLO 4: LA CESSIONE DEI DIRITTI AUDIOVISIVI NEL SETTORE DEL CALCIO 4.1 Le norme generali pag. 71 4.2 La vendita individuale pag. 73 4.3 La vendita collettiva pag. 77 4.3.1 Intermediario Unico pag. 80 4.3.2 Advisor pag. 81 4.3.3 La commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi sul mercato nazionale pag. 82 4.3.4 I pacchetti pag. 85 4.3.5 Attribuzione dei diritti audiovisivi in capo ad un operatore pag.
    [Show full text]
  • Comunicato Ufficiale N°1– 2020/2021
    COMUNICATO UFFICIALE N°1– 2020/2021 Bando di ammissione al Corso per l’abilitazione ad “Allenatore UEFA A” (di seguito solo corso) che avrà luogo, nella stagione sportiva 2020/21 presso il Centro Tecnico Federale L. Ridolfi in Firenze, con inizio previsto il 7 Settembre e termine 17 Dicembre 2020. 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C. indice e organizza il Corso sopra indicato. 2. Il Corso si svolgerà, in modalità di didattica frontale, presso il Centro Tecnico Federale ed avrà la durata di otto settimane, per un totale di 192 ore, con l'obbligo per i partecipanti di frequentare le attività didattiche. In caso la situazione sanitaria dovesse nuovamente richiedere la sospensione dell’attività in aula, sarà valutata la possibilità di tenere parte delle lezioni in modalità online sulla piattaforma “Cisco Webex Meetings”. Il corso si svolgerà secondo il seguente calendario: 7/8/9 settembre 3/4/5 novembre 22/23/24 settembre 30 novembre e 1/2 dicembre 29/30 settembre e 1 ottobre 9/10 dicembre 26/27/28 ottobre 14/15/16/17 dicembre Le presenti date potrebbero subire variazioni che saranno tempestivamente comunicate. Il Settore Tecnico potrà autorizzare, per ogni allievo, un numero di ore pari al 10% delle ore complessive di lezione per assenze giustificate, pena l’esclusione dagli esami finali e l’obbligo di recuperare le ore di assenza in un successivo corso. 3. Il numero degli ammessi al corso è stabilito in 40 allievi (25+15) selezionati secondo quanto previsto al punto 17, oltre a 4 posti riservati a candidate che abbiano presentato domanda ottenendo il miglior punteggio nella graduatoria “A”.
    [Show full text]
  • 1932-33 Serie C
    PRIMA DIVISIONE 1932-33 SERIE C La Reggiana è seconda, ma stavolta in finale va solo la Spal. Si segnala Violi coi suoi 19 gol Da sinistra i calciatori della Reggiana della presente stagione: Nellusco Campari, Arturo Benelli, Leoni, Vezzani, Vighi, Violi, Magini, Pedrazzoli, Milo Campari, Lazzaretti, Corazza. In giugno il podestà di Reggio Adelmo Borettini e gazzina Shirley Temple. Il 29 agosto il segretario ormai pronti per il lancio in prima squadra. Mon­ il prefetto Guglielmo Montani vengono ricevuti a federale fascista di Reggio Marcello Bofondi, neo tanari sarà pressoché titolare della Reggiana Roma da Mussolini. Chissà se gli avranno parlato eletto, presiede l’assemblea per riorganizzare negli anni trenta, Lazzaretti, prelevato diciottenne anche della difficile situazione della Reggiana… l’Associazione Calcio Reggiana. Viene deciso dalla Cremonese, disputerà non molte partite Pare che Mussolini abbia garantito soldi per di promuovere una sottoscrizione, di restaurare per cinque tornei, tornerà alla Cremonese ed l’acquedotto e la fognatura. Meglio così. Alle le tribune e gli spogliatoi e di rifornire i giocatori esordirà nella massima serie col Genoa, poi con Olimpia di di luglio, che si svolgono a Los Ange­ di maglie e scarpe nuove. La Reggiana intanto la Sampierdarenese alla fine degli anni trenta. les, Luigi Beccali è oro nei 1500 metri e Romeo si organizza per il campionato successivo. La Il sette settembre, a sancire la dipendenza della Neri vince tre ori nella ginnastica, il mese dopo squadra resta praticamente quella della passata Reggiana dal partito, il federale Marcello Bofondi Alfredo Binda vince per la terza volta i mondiali stagione.
    [Show full text]
  • S.S. SAMBENEDETTESE Vs FERALPISALÒ
    CAMPIONATO SERIE C GIRONE B - 2017 / 2018 TERZA GIORNATA GIRONE DI ANDATA S.S. SAMBENEDETTESE vs FERALPISALÒ SAN BENEDETTO DEL TRONTO, STADIO “RIVIERA DELLE PALME” domenica 10 settembre 2017 - ore 18.30 Ufficio stampa Feralpisalò (www.feralpisalo.it) Statistiche: Football Data Firenze (www.footballdata.it - Twitter: @footballdata_fi – Facebook: FootballData.Fi) Chiuso in redazione il 6 settembre 2017 alle ore 20.00 TERZA GIORNATA GIRONE DI ANDATA Domenica 10 settembre ore 16.30 Mestre Gubbio Domenica 10 settembre ore 16.30 Santarcangelo Bassano Virtus Domenica 10 settembre ore 18.30 Fano Pordenone Domenica 10 settembre ore 18.30 Reggiana Modena Domenica 10 settembre ore 18.30 Sambenedettese Feralpisalò Domenica 10 settembre ore 18.30 Sudtirol Fermana Domenica 10 settembre ore 18.30 Vicenza Teramo Domenica 10 settembre ore 20.30 Ravenna Triestina Domenica 10 settembre ore 20.30 Renate AlbinoLeffe RIPOSA IL PADOVA PROSSIMO TURNO Domenica 17 settembre ore 14.30 AlbinoLeffe Santarcangelo Domenica 17 settembre ore 14.30 Feralpisalò Fano Domenica 17 settembre ore 14.30 Fermana Mestre Domenica 17 settembre ore 14.30 Modena Renate Domenica 17 settembre ore 14.30 Triestina Sudtirol Domenica 17 settembre ore 18.30 Bassano Virtus Pordenone Domenica 17 settembre ore 18.30 Gubbio Sambenedettese Domenica 17 settembre ore 18.30 Padova Vicenza Domenica 17 settembre ore 18.30 Teramo Ravenna RIPOSA LA REGGIANA CLASSIFICA SERIE C GIRONE B 2017 / 2018 BILANCIO TOTALE GARE IN CASA GARE FUORI CASA pos. club punti v n p gf gs v n p gf gs v n p gf gs 1 VICENZA
    [Show full text]
  • Calcio in Italia 1 Calcio in Italia
    Calcio in Italia 1 Calcio in Italia La diffusione del calcio in Italia risale alla fine del XIX secolo ed è dovuta all'esperienza di alcuni appassionati che ebbero la possibilità di conoscere questo sport in Inghilterra, terra in cui il football aveva assunto i primi caratteri definiti, innanzitutto distinguendosi dal rugby. Edoardo Bosio e il calcio a Torino Lo Zantar, nato a Torino nel 1864, diplomato in ragioneria, commerciante, personaggio di spicco della Società Canottieri Armida, aveva cominciato a lavorare per una ditta britannica di prodotti tessili, che gli diede l'opportunità di un lungo soggiorno in Inghilterra, durante il quale ebbe l'occasione di frequentare alcuni ambienti calcistici di quel paese. Tornò a Torino nel 1887 con il ricordo dei verdi campi inglesi di football, con qualche pallone di cuoio (oggetto pressoché sconosciuto all'epoca in Italia) e, soprattutto, animato dalla volontà di diffondere la nuova disciplina sportiva: fu così che nello stesso 1887 nacque un nuovo gruppo sportivo, il Football & Cricket Club, che praticava il canottaggio d'estate e il football d'inverno[1] . Nel 1889, ancora a Torino, nacque un'altra compagine calcistica, la squadra dei Nobili, Edoardo Bosio nel 1899 così chiamata perché fondata da alcuni giovani esponenti dell’aristocrazia facenti capo al principe Luigi di Savoia, duca degli Abruzzi e al marchese Alfonso Ferrero di Ventimiglia[1] . Nel 1891 le due squadre si fusero dando vita all'Internazionale Football Club di Torino, una delle poche società che praticò fin dalle origini la sola specialità del calcio. Nella squadra militavano, fianco a fianco, nobili e lavoratori di una fabbrica che produceva articoli di ottica: le prime partite si giocavano in Piazza d'Armi, poi al Parco del Valentino e più tardi nel vecchio Stadium.
    [Show full text]