Norme Organizzative Interne Della F.I.G.C
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bilancio Sociale 2015 - 2016 Lega Nazionale Professionisti B Lega Nazionale Professionisti B
Bilancio Sociale 2015 - 2016 Lega Nazionale Professionisti B Lega Nazionale Professionisti B Via Ippolito Rosellini, 4 - 20124 Milano T: +39 02 69 91 01 - F: +39 02 69 00 14 60 www.legab.it BILANCIO SOCIALE 2015-2016 Bilancio Sociale 2015-2016 Lega Nazionale Professionisti B SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA LEGA B BILANCIO SOCIALE 2015-2016 Il Bilancio Sociale è ormai per la Lega B un passaggio naturale, un appun- Abbiamo prestato grande attenzione a quelle che definiamo le“infrastrutture tamento programmato, che certifica il consolidato delle attività della Nostra immateriali”, attraverso il crescente impegno nella promozione della respon- Associazione e dei Club nella stagione sportiva sul versante della Responsa- sabilità dei comportamenti sportivi e gestionali: bilità Sociale, arricchito degli impegni futuri che sono, di fatto, il primo mo- dulo di verifica del Bilancio della stagione successiva. Già questa sintetica rap- -il “Cartellino Verde” per sottolineare i grandi esempi positivi di sportività in presentazione del Documento può essere considerata un elemento distintivo campo; e qualificante nell’ambito del sistema calcistico italiano, tanto più valorizza- ta dalla contestualità con la quale la Lega B approva in assemblea il Bilancio - la campagna di formazione verso tutti i tesserati dei 22 Club e le attività d’Esercizio e presenta allo stesso consesso il Bilancio Sociale, associando le di monitoraggio delle 470 partite del Campionato per contrastare il match due pubblicazioni nella descrizione puntuale e organica delle complessive -
Procuratore Federale, 1 Luglio 2011 009 /1302Pf09-1 O
1 luglio 2011 009 /1302pf09-1 O/SP/blp " Procuratore Federale, letti gli atti e la relazione depositati nel fascicolo del procedimento n. 1302 pf 2009/2010, osserva quanto segue. 1. In via preliminare va precisato che con il presente atto, per owi motivi di economia procedimentale, ci si riporta, per quanto attiene all'indagine espletata e agli atti acquisiti, alla relazione richiamata e all'errata corrige allegata che, quindi, in ogni loro parte, formano parte integrante di questo provvedimento unitamente a tutti gli atti di indagine richiamati o, comunque, rilevanti. " presente procedimento è stato instaurato in data 10 aprile 2010, in relazione ad alcuni articoli di stampa nei quali si faceva riferimento alla circostanza che, nell'ambito dell'istruttoria dibattimentale già allora in corso di svolgimento presso l'A.G.O. di Napoli, concernente la vicenda comunemente nota come "calciopoli", stessero emergendo altre intercettazioni che riguardavano soggetti diversi e che presentavano elementi di novità rispetto al materiale probatorio che aveva formato oggetto dei procedimenti già celebratisi innanzi agli organi della giustizia sportiva. Veniva, quindi, inoltrata, in data 21 aprile 2010, specifica richiesta di acquisizione di atti processuali al Presidente della IX Sezione del Tribunale Ordinario di Napoli, in relazione alla quale, in data 19 ottobre 2010, veniva autorizzata la consegna di copia degli agli atti a questo Ufficio di Procura. La documentazione in questione, contenuta in un CO e materialmente acquisita dal Procuratore federale in data 25 ottobre 2010, era da considerarsi, tuttavia, parziale, come emerge dagli atti di acquisizione della documentazione formata in sede penale, specificamente indicati nella relazione allegata, alla quale si fa rinvio, unitamente alla documentazione di cui al punto 3, lettere da a) ad I) , dell'indice degli atti del fascicolo. -
USD Fezzanese
85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese 85 ANNI IN MAGLIA VERDE Storia dell‟U.S.D. Fezzanese Vinicio Bagnato [1] 85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese [2] 85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese Indice 1. GLI ALBORI – Anni 1930 – 45 Pag. 1.1. Fezzano 1930 6 1.2. Gli albori della società 8 1.3. Palio del Golfo ( anni 1932 – 40 ) 29 1.4. La migliore scialuppa del mondo 39 2. LA RINASCITA – Anni 1945 – 50 2.1. La rinascita dell‟U.S. Fezzanese 43 3. GLI ANNI „50 – Anni 1950 – 60 3.1. I primi anni d‟oro del calcio 59 3.2. Gli anni ‟50 nella voga 100 4. GLI ANNI „60 – Anni 1960 – 70 4.1. Gli anni della maturità 103 4.2. Il più grande cannoniere della storia 146 4.3. Gli anni d‟oro della voga 150 5. GLI ANNI ‟70 – Anni 1970 – 80 5.1. Gli anni grigi 159 5.2. Gli anni ‟70 nella voga 191 6. GLI ANNI ‟80 – Anni 1980 – 90 6.1. Gli anni difficili del calcio 195 6.2. La rinascita della voga 224 7. GLI ANNI ‟90 . Anni 1990 -00 7.1. Il ritorno degli anni d‟oro 229 7.2. Gli anni ‟90 nella voga, luci ed ombre 277 8. IL NUOVO MILLENNIO . Anni 2000-10 8.1. La continuità 286 8.2. La voga nel XXI° secolo 357 [3] 85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese 9. -
Articolazione Terza Categoria 16.17
Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE SALERNO via Sabato Visco, 6/C – 84131 Salerno Tel. (089) 332951 - Fax (089) 331556 Sito: www.figc-campania.it E-mail: [email protected] Stagione Sportiva 2016/2017 Comunicato Ufficiale n. 15 dell’ 8 Novembre 2016 COMUNICAZIONI DELLLA DELEGAZIONE PROVINCIALE GIRONI E CALENDARI DEL CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA 2016/2017 Allegati al presente comunicato ufficiale, si pubblicano, il calendario dei gironi del Campionato Provinciale di Terza Categoria 2016/2017; Nei prospetti relativi ad ogni singolo girone sono stati indicati i campi di gioco, i giorni, gli orari delle gare interne delle società partecipanti i colori sociali ed i recapiti telefonici. ARTICOLAZIONE DEL CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA 2016/2017 RIEPILOGO DELLE DISPOSIZIONI ED INFORMAZIONI PRIMA GIORNATA: 12 – 13 novembre 2016; I gironi “A – B – C – ed E “ del campionato Provinciale di Terza Categoria osserveranno le innanzi indicate soste: RIPOSI: sosta Natalizia 25 dicembre 2016 – 1 gennaio 2017; sosta di Pasqua 9 - 16 aprile 2017; I gironi “D – ed F “ del campionato Provinciale di Terza Categoria osserveranno le innanzi indicate soste: RIPOSI: sosta Natalizia 25 dicembre 2016 – 1 gennaio 2017; sosta di Pasqua 16 – aprile 2017; * * * * * F.I.G.C. – L.N.D. – D.P. Salerno – Comunicato Ufficiale L.N.D. – S.G.S. – n. 15 dell’ 8 novembre 2016 Pagina 304 CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA a) ARTICOLAZIONE Il Campionato di Terza Categoria è organizzato dal Comitato Regionale, con delega alle Delegazioni Provinciali e/o Distrettuali , sulla base di uno o più gironi stabiliti dal Consiglio Direttivo di questo Comitato, composti da un minimo di dieci ad un massimo di sedici squadre ciascuno. -
Comunicato Ufficiale N° 7 Del 15 Luglio 2021
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI COMITATO REGIONALE PUGLIA DELEGAZIONE REGIONALE CALCIO A CINQUE VIA Nicola Pende, 23 - 70124 BARI TEL. 080/5699011 - FAX 080/5648960 - NUMERO VERDE 800 445052 SERVIZIO PRONTO A.I.A. 336/823713 - SITO INTERNET : www.lnd.it - www.lndpuglia.it PEC: [email protected] PEC CSAT: [email protected] PEC GS: [email protected] Stagione Sportiva 2021/2022 Comunicato Ufficiale N° 7 del 15 Luglio 2021 NUMERI UTILI DEL COMITATO REGIONALE PUGLIA LND PER LE SOCIETÀ È possibile contattare gli uffici del Comitato Regionale Puglia LND, nuovamente aperti al pubblico, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-16.00), ai seguenti recapiti: Diletta Mancini (Segretario, Registro Coni) 080.5699007 [email protected]; Alessandro Schirone (Vice Segretario, Ufficio Stampa) 080.5699002 [email protected] Stella Lo Giacco (Impianti Sportivi) 080.5699006 [email protected] Antonella Tondo (Attività Agonistica LND) 080.5699008 [email protected] Giuseppe Sforza (Tesseramento) 080.5699016 [email protected] Giuseppe Gialluisi (Affari Generali) 080.5699018 [email protected] Sergio Lucidi (Attività Agonistica SGS) 080.5699020 [email protected] Chiara Laterza (Centralino, Amministrazione) 080.5699001 [email protected] Antonio Rossiello (Affiliazioni, Fusioni, Cambi denominaz.) 080.5699013 [email protected] Rosangela Zingarelli (Amministrazione) 080.5699004 [email protected] Per tutte le comunicazioni con carattere di urgenza è sempre possibile contattare la LND Puglia al numero di EMERGENZA -
Anno Sportivo 2021 Specialità Raffa Regolamento Campionato
Anno Sportivo 2021 Specialità Raffa Regolamento Campionato Nazionale di Promozione di 1°, 2° e 3° categoria per società Regolamento Camp. società di promozione raffa 2021 Sommario PREMESSE .......................................................................................................................................................... 2 NORME GENERALI ............................................................................................................................................. 3 Promozioni .................................................................................................................................................... 3 La Rosa........................................................................................................................................................... 3 Il Calendario .................................................................................................................................................. 4 Composizione dei gironi ............................................................................................................................... 4 Composizione della squadra ......................................................................................................................... 5 Caratteristiche dell’incontro ......................................................................................................................... 5 Esempio di una partita ................................................................................................................................. -
SUPERCOPPA PRIMAVERA TIM 2019/2020 La Gara Per L
Comunicato Ufficiale SUPERCOPPA PRIMAVERA TIM 2019/2020 n. 57 del La gara per l’aggiudicazione della Supercoppa Primavera TIM 11 ottobre 2019 2019/2020 avrà luogo al Gewiss Stadium di Bergamo, lunedì 28 ottobre 2019 con inizio alle ore 20.30 La gara verrà disputata tra le seguenti due Società: ATALANTA B.C. S.p.A. Campione d’Italia Primavera 1 TIM 2018/2019 ACF FIORENTINA S.p.A. Vincitrice della Primavera TIM Cup 2018/2019 1. Modalità di svolgimento Se, al termine dei 90 minuti regolamentari il risultato sarà in pa- rità, si disputeranno due tempi supplementari della durata di 15’ ciascuno. Perdurando la parità anche al termine dei due tempi supplemen- tari, l’arbitro provvederà a far battere i calci di rigore, con le mo- dalità previste dal “Regolamento del Giuoco del Calcio” al para- grafo: “Procedure per determinare la squadra vincente di una gara”. 2. Partecipazione calciatori Potranno partecipare alla manifestazione, qualunque sia il tipo di tesseramento, i calciatori nati a partire dal 1° gennaio 2001 in poi e che, comunque, abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 34 n. 3 delle N.O.I.F. Potranno inoltre essere impiegati cinque calciatori “fuori quota ” i quali dovranno essere nati non anteriormente al 1° gennaio 2000. I calciatori in età ed i “fuori quota” potranno prendere parte alla gara indipendentemente dall’attività svolta con altre squadre, fa- cendosi con ciò espressa deroga a quanto previsto nell’art. 34 n. 57 / 166 1 delle N.O.I.F. 3. Sostituzione dei calciatori Durante la gara, potranno essere sostituiti fino a cinque calciatori per ciascuna squadra indipendentemente dal ruolo ricoperto, utilizzando a tal fine tre interruzioni nel corso della gara, oltre a quella prevista tra i due periodi di gioco. -
England Top Leagues 2019 - 2020 02/10/2020 12:15 1/67
Issued Date Page England Top Leagues 2019 - 2020 02/10/2020 12:15 1/67 England - Premier League 2020/21 England - Championship 2020/21 P T Team PL W D L GH W D L GA W D L GT PT Last RES P T Team PL W D L GH W D L GA W D L GT PT Last RES 1 ● LEICESTER CITY FC 3 3 0 0 12:4 1 0 0 4:2 2 0 0 8:2 9 Champions L.. W W W 1 ● READING FC 3 3 0 0 6:1 1 0 0 2:0 2 0 0 4:1 9 Promotion W W W 2 ▲ LIVERPOOL FC 3 3 0 0 9:4 2 0 0 7:4 1 0 0 2:0 9 Champions L.. W W W 1 ▲ BRISTOL CITY 3 3 0 0 6:1 2 0 0 4:1 1 0 0 2:0 9 Promotion W W W 3 ▼ EVERTON FC 3 3 0 0 8:3 1 0 0 5:2 2 0 0 3:1 9 Champions L.. W W W 3 ▲ SWANSEA CITY 3 2 1 0 3:0 0 1 0 0:0 2 0 0 3:0 7 Prom Poffs W D W 4 ▲ ASTON VILLA FC 2 2 0 0 4:0 1 0 0 1:0 1 0 0 3:0 6 Champions L.. W W 4 ● AFC BOURNEMOUTH 3 2 1 0 5:3 2 0 0 4:2 0 1 0 1:1 7 Prom Poffs W D W 5 ▼ ARSENAL FC 3 2 0 1 6:4 1 0 0 2:1 1 0 1 4:3 6 Europa Leag. -
U.L.I.C. L'u.L.I.C
U.L.I.C. L'U.L.I.C. (Unione Libera Italiana del Calcio) era nata come Federazione non dipendente dalla F.I.G.C., e organizzò i campionati italiani di calcio giovanili di Prima, Seconda Categoria e Ragazzi dal 1917 al 1927 È errore molto comune trascrivere "Unione Libera Italiana Calciatori", ma non rispecchia i criteri e i motivi per cui questa federazione fu fondata. Era una unione libera di forze non soggette ad alcuna federazione, una unione non di calciatori, ma di persone non soggette a nessun vincolo che avevano tutti un interesse comune: il calcio. È per questo motivo che dalla denominazione, anche se non compare nell'acronimo, non va tolto il "del" e cambiato "calcio" in calciatori. Già prima della sua fondazione, prima dell'inizio del conflitto mondiale, molte piccole società erano sorte sia nei capoluoghi di provincia, dove il calcio aveva trovato grandi consensi e spazi per poter "costruire" degli impianti sportivi, che al di fuori, in una provincia in cui solo in pochi comprensori il calcio aveva attecchito. Proprio perché si sentivano estranei a qualunque federazione sportiva decisero di distinguersi dalle società che già si definivano "indipendenti" iniziando a chiamarsi "i liberi". Erano soprattutto gruppi di ragazzi, studenti delle scuole medie, che nascevano come funghi e prima della maggiore età dei giocatori si sfaldavano. I loro erano tornei di borgata, senza un terreno di gioco fisso, senza porte (molto spesso 2 pali con una cordicella a unirli, pali che alla fine della partita venivano smontati e portati via perché per la prima persona che passava da quel campo non cintato quella era "legna da ardere" e se la prendeva) e soprattutto senza scarpe regolamentari e maglie (indossavano molto spesso maglie con righe non omogenee) al contrario di come adesso si gioca al calcio. -
Consiglio Federale 1° Agosto 2014
CONSIGLIO FEDERALE 1° AGOSTO 2014 Il presidente federale ha aperto i lavori alle ore 12.30. Presenti: il vice presidente vicario Tavecchio (presidente LND); il vice presidente Albertini (AIC); i consiglieri: Lotito per la Lega Nazionale Professionisti – Serie A; Abodi per la Lega Nazionale Professionisti – Serie B; Macalli, Gravina, Pitrolo per la Lega Pro; Mambelli, Burelli, Caridi, Colonna, Tonelli per la Lega Nazionale Dilettanti; Tommasi, Calcagno, Perrotta per l’Associazione Calciatori; Ulivieri, Perdomi per l’Associazione Allenatori; il presidente del Settore Tecnico Rivera; i componenti il Collegio dei Revisori dei Conti; il direttore generale della FIGC Valentini, il segretario della FIGC Di Sebastiano. Nelle sue comunicazioni il presidente ha riassunto l'attività della Federazione negli ultimi giorni, citando fra gli argomenti principali: la presentazione dei calendari della Serie A; la nomina - da parte del Capo della Polizia Prefetto Pansa - del nuovo presidente dell'Osservatorio per le Manifestazioni Sportive nella persona di Alberto Intini, ex Questore di Latina; l'incontro presso la Scuola Superiore di Polizia sul tema della formazione degli steward. A firma del presidente del Coni Malagò, è stato trasmesso alla Figc il provvedimento di approvazione dello Statuto e del Codice di Giustizia Sportiva della Figc, deliberati dal Commissario ad acta prof. Giulio Napolitano con provvedimento del 30 luglio scorso. Vacanze di organico Campionati professionistici 2014/2015 Dopo aver analizzato le domande di ripescaggio presentate e le risultanze dell'istruttoria tecnica degli uffici competenti, il Consiglio Federale ha deciso di ripescare in Lega Pro (Divisione unica) le seguenti società : Torres, Martina Franca e Aversa Normanna. Il Consiglio ha infine deciso di assegnare al Campionato di Eccellenza la Nocerina (esclusa nella passata stagione sportiva dal Campionato di Prima Divisione), fissando i termini per compiere gli adempimenti normativi previsti. -
Universita' Degli Studi Di Padova Caso Juventus F.C
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI “MARCO FANNO” CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA INTERNAZIONALE LM-56 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELL’ECONOMIA Tesi di laurea CASO JUVENTUS F.C.: DALLA CRISI DEL 2006 AL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL BRAND JUVENTUS F.C.: FROM THE CRISIS OF 2006 TO THE INTERNATIONALIZATION OF ITS BRAND Relatore: Prof. BELUSSI FIORENZA Laureando: QUEIROLO FRANCESCO Anno Accademico 2018-2019 Il candidato dichiara che il presente lavoro è originale e non è già stato sottoposto, in tutto o in parte, per il conseguimento di un titolo accademico in altre Università italiane o straniere. Il candidato dichiara altresì che tutti i materiali utilizzati durante la preparazione dell‟elaborato sono stati indicati nel testo e nella sezione “Riferimenti bibliografici” e che le eventuali citazioni testuali sono individuabili attraverso l‟esplicito richiamo alla pubblicazione originale. Firma dello studente _________________ INDICE Introduzione ................................................................................................................... pag. 5 1. Il marketing ed il branding nello sport 1.1. Introduzione al marketing ................................................................................ pag. 7 1.2. Il marketing strategico e il marketing mix ....................................................... pag. 10 1.3. Inbound marketing ........................................................................................... pag. 18 1.4. Marketing -
Regolamento Campionato Primavera Femminile
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 2450 COMUNICATO UFFICIALE N. 235/A Il Consiglio Federale - nella riunione del 25 giugno 2020; - ravvisata la necessità di emanare la disciplina delle competizioni organizzate dalla Divisione Calcio Femminile per la stagione sportiva 2020/2021 ; - ritenuto, altresì, necessario fissare gli adempimenti per l'ammissione ai Campionati Nazionali di Serie A e di Serie B della stagione sportiva 2020/2021 ; visto l'art. 27 dello Statuto Federale ha deliberato di emanare le disposizioni riguardanti le competizioni organizzate dalla Divisione Calcio Femminile, nonché di fissare gli adempimenti per l'ammissione ai Campionati Nazionali di Serie A e di Serie B, per la stagione sportiva 2020/2021. PUBBLICATO IN ROMA IL 26 GIUGNO 2020 IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE Marco Brunelli Gabriele Gravina 3Q CAMPIONATO PRIMAVERÀ 1. SOCIETÀ PARTECIPÀNTI ED ORGANICO DELLA MÀNIFESTAZIONE Il Campionato Primavera di calcio femminile è riservato alle 26 società che hanno acquisito il titolo sportivo a partecipare ai Campionati Nazionali di Serie A TIMVISION e Serie B per la stagione sportiva 2020/2021. 2. FORMULA DI SVOLGIMENTO Il Campionato Primavera di calcio femminile si articola in tre fasi successive: a) Gironi eliminatori (gare di andata e ritorno); b) Quarti di finale (gare di andata e ritorno); c) Final Four (con semifinali, finale terzo e quarto posto e finale per il primo e secondo posto in gara unica). Gironi eliminatori Le 26 società iscritte ed appartenenti ai campionati di Serie A TIMVISION e Serie B sono suddivise, con criteri di vicinanza geografica ed equilibrio tra le categorie, in due gironi da tredici squadre ciascuno e si incontrano tra loro in gare di andata e ritorììo.