Hernán Jorge Crespo Relatore: Renzo Ulivieri
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Storia Del Calcio Napoli Diventa Un'opera D'arte. Un
La Storia del Calcio Napoli diventa un’opera d’Arte. Un Club e una città unite da un legame indissolubile e da una simbiosi eterna. Nasce così “Il Napoli nel Mito – Storie, Campioni e Trofei mai visti, in mostra al Mann” un evento unico e senza precedenti che porterà l’epopea della squadra azzurra in mostra al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, custode e depositario delle più alte espressioni di opere, sculture e bellezze architettoniche del nostro territorio, testimonianza dell’assoluto splendore artistico che risiede nel cuore di Napoli. Novantuno anni di una delle squadra più amate del mondo che si intrecciano in maniera itinerante con il panorama storico e culturale, scanditi all’evolversi epocale della nostra città. La storia del Club raccontata parallelamente al contesto sociale, in un percorso che rivela l’osmosi tra un popolo, la propria squadra e la propria terra. “Il calcio a Napoli rappresenta lo stato d’animo di un’intera città”. E questo stato d’animo viene rappresentato attraverso la narrazione dei campioni azzurri, dei Trofei, dei cimeli, delle vittorie, dei momenti sportivi più salienti ed emozionanti, ma anche declinato dallo sguardo disincantato di un osservatorio scientifico, accademico e letterario che definisce i contorni didattici e divulgativi dello sport, impreziosendo il patrimonio evocativo e culturale del nostro mondo morale e sociale. Il Napoli nel Mito, questo il titolo Andrea Mandara, con consulenza della mostra nelle sale del MANN, grafica di Francesca Pavese e testi dal 21 dicembre al 28 febbraio 2018, di Serena Venditto, propone ideata e progettata da Alessandro un percorso dall’età pionieristica Formisano, Head of Operations, del calcio a Napoli ai giorni nostri. -
Ricominciamo a Giocare a Pallone 2 Ricominciamo a Giocare a Pallone Introduzione
Massimo Morgia Ricominciamo a Giocare a Pallone 2 Ricominciamo a Giocare a Pallone Introduzione L’estate è sicuramente la stagione che preferisco: amo il sole e il mare è un richiamo a cui mai saprei rinunciare. Del mare apprezzo tutto, mi piace quando è azzurro come il cielo e mi emoziona vederlo anche quando è in tempesta. Mi piace contemplarlo e qualche volta sfidarlo, ed è lì che soprattutto posso rilassarmi con il mio hobby preferi- to, la pesca. Non importa se armato di canna o di pinne e fucile, sopra o sotto l’acqua, mi sento in pace con me stesso e con il mondo. Dell’inverno al contrario non apprezzo nulla, pioggia e freddo mi incupiscono e le giornate corte mi rattristano. La neve è bella solo a vederla in cartolina, però c’è il Natale: quei pochi giorni che lo precedono sono molto belli e mi mettono buon umore ed allegria. Vedere gente indaffarata e contenta nello scegliere i regali, respirare un po’ “quel sentirsi più buoni”, riaccende la speranza di un mondo migliore. Ritorniamo tutti un po’ bambini, più disponibili e generosi, più attenti ai valori importanti e soprattutto più vicini alle persone care, che siano di famiglia o semplici amici. Scegliere un pensiero da donare mi rende felice più che riceverlo, ma al contempo mi sento ansioso e un tantino nervoso, la paura è quella di essere banale e scontato. Se poi il regalo da scegliere è per quelle persone che gravitano intorno al mio lavoro (giocatori ,collaboratori , dirigenti, giornalisti e tifosi) diventa ancora più impegnativo e gravoso sia per questioni puramente economiche, come al solito per i ricchi è tutto più semplice, che per le diversità dei gusti, accontentare tutti non è semplice. -
USD Fezzanese
85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese 85 ANNI IN MAGLIA VERDE Storia dell‟U.S.D. Fezzanese Vinicio Bagnato [1] 85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese [2] 85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese Indice 1. GLI ALBORI – Anni 1930 – 45 Pag. 1.1. Fezzano 1930 6 1.2. Gli albori della società 8 1.3. Palio del Golfo ( anni 1932 – 40 ) 29 1.4. La migliore scialuppa del mondo 39 2. LA RINASCITA – Anni 1945 – 50 2.1. La rinascita dell‟U.S. Fezzanese 43 3. GLI ANNI „50 – Anni 1950 – 60 3.1. I primi anni d‟oro del calcio 59 3.2. Gli anni ‟50 nella voga 100 4. GLI ANNI „60 – Anni 1960 – 70 4.1. Gli anni della maturità 103 4.2. Il più grande cannoniere della storia 146 4.3. Gli anni d‟oro della voga 150 5. GLI ANNI ‟70 – Anni 1970 – 80 5.1. Gli anni grigi 159 5.2. Gli anni ‟70 nella voga 191 6. GLI ANNI ‟80 – Anni 1980 – 90 6.1. Gli anni difficili del calcio 195 6.2. La rinascita della voga 224 7. GLI ANNI ‟90 . Anni 1990 -00 7.1. Il ritorno degli anni d‟oro 229 7.2. Gli anni ‟90 nella voga, luci ed ombre 277 8. IL NUOVO MILLENNIO . Anni 2000-10 8.1. La continuità 286 8.2. La voga nel XXI° secolo 357 [3] 85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese 9. -
Live Coverage of Serie a TIM VISION on Viaplay in Nordic And
• Live coverage of Serie A TIM VISION on Viaplay in Nordic and Baltic countries, Poland and the Netherlands for the next two seasons • Italian women’s top flight to become fully professional from 2022 • Viaplay shows nearly 150 live matches from Europe’s best women’s football leagues every year Nordic Entertainment Group (NENT Group) has acquired the exclusive media rights to show Italy’s Serie A TIM VISION on its Viaplay streaming service in Sweden, Norway, Denmark, Finland, Iceland, Estonia, Latvia, Lithuania, Poland and the Netherlands until the end of the 2022/2023 season. The Italian women’s top flight is set for a historical step forward in its development, and Viaplay viewers will be able to stream over 40 live games every season and follow numerous international stars as part of Viaplay’s pioneering coverage of Europe’s best women’s football. Serie A TIM VISION’s 2021/2022 season starts on 28 August with Juventus as reigning champions – the first side in Italian football history to complete a perfect season after winning every league match in the 2020/2021 campaign. Players in action across the league’s 12 teams will include Sweden’s Lina Hurting (Juventus); Norway’s Anja Sønstevold (Inter Milan); Denmark’s Sofie Junge Pedersen (Juventus); Finland’s Nora Heroum (Lazio); Iceland’s Lára Pedersen (Napoli); and Estonia’s Vlada Kubassova (Napoli). From the 2022/2023 season, Serie A TIM VISION footballers will become the first female athletes in Italy to become fully professional. Peter Nørrelund, NENT Group Chief Sports Officer: “We have a long-term commitment to bringing women’s football to as many new audiences as possible. -
Jalkapalloelämän Alkeismuodot
JALKAPALLOELÄMÄN ALKEISMUODOT Pyhä milanolaisten ultrakannattajien yhteisöllisyyttä uusintavana kategoriana Ville Niemelä Uskontotieteen pro gradu -tutkielma Maaliskuu 2019 HELSINGIN YLIOPISTO − HELSINGFORS UNIVERSITET Tiedekunta/Osasto − Fakultet/Sektion Laitos − Institution Teologinen tiedekunta Tekijä − Författare Ville Valtteri Niemelä Työn nimi − Arbetets titel Jalkapalloelämän alkeismuodot: Pyhä milanolaisten ultrakannattajien yhteisöllisyyttä uusinta- vana kategoriana Oppiaine − Läroämne Uskontotiede Työn laji − Arbetets art Aika − Datum Sivumäärä − Sidoantal Pro gradu -tutkielma Maaliskuu 2019 100 Tiivistelmä − Referat Tutkimus sijoittuu uskontososiologian, urheilusosiologian ja pyhän tutkimuksen leikkauspis- teeseen. Kahden suuren milanolaisen jalkapalloseuran – punamustan Milanin ja sinimustan Interin – ultrakannattajien yhteisöllisyyttä tarkastellaan jälkidurkheimilaisen teorianmuodos- tuksen valossa. Teoreettisen viitekehyksen keskiössä on Gordon Lynchin pyhän kulttuuri- sosiologia. Pyhä on kollektiivinen representaatio – näennäisessä järkkymättömyydessään ja pakottavuudessaan voimantäyteinen sekä tahrattomuudessaan kielletty. Sen vastapoolina on kielloilla eristetty saastuttava profaani. Tekstiaineistona hyödynnetään ultraryhmittymien kannatuslauluja, banderolleja ja katsomokoreografioita. Tutkimuksen keskeiset kysymykset liittyvät ultrien pyhän symbolikoodiston ja sen ympärille rakentuvan sosiaalisen todellisuuden selvittämiseen. Menetelminä käytetään laadullista si- sällönanalyysia ja diskurssianalyysia. Metodeista jälkimmäinen -
U.L.I.C. L'u.L.I.C
U.L.I.C. L'U.L.I.C. (Unione Libera Italiana del Calcio) era nata come Federazione non dipendente dalla F.I.G.C., e organizzò i campionati italiani di calcio giovanili di Prima, Seconda Categoria e Ragazzi dal 1917 al 1927 È errore molto comune trascrivere "Unione Libera Italiana Calciatori", ma non rispecchia i criteri e i motivi per cui questa federazione fu fondata. Era una unione libera di forze non soggette ad alcuna federazione, una unione non di calciatori, ma di persone non soggette a nessun vincolo che avevano tutti un interesse comune: il calcio. È per questo motivo che dalla denominazione, anche se non compare nell'acronimo, non va tolto il "del" e cambiato "calcio" in calciatori. Già prima della sua fondazione, prima dell'inizio del conflitto mondiale, molte piccole società erano sorte sia nei capoluoghi di provincia, dove il calcio aveva trovato grandi consensi e spazi per poter "costruire" degli impianti sportivi, che al di fuori, in una provincia in cui solo in pochi comprensori il calcio aveva attecchito. Proprio perché si sentivano estranei a qualunque federazione sportiva decisero di distinguersi dalle società che già si definivano "indipendenti" iniziando a chiamarsi "i liberi". Erano soprattutto gruppi di ragazzi, studenti delle scuole medie, che nascevano come funghi e prima della maggiore età dei giocatori si sfaldavano. I loro erano tornei di borgata, senza un terreno di gioco fisso, senza porte (molto spesso 2 pali con una cordicella a unirli, pali che alla fine della partita venivano smontati e portati via perché per la prima persona che passava da quel campo non cintato quella era "legna da ardere" e se la prendeva) e soprattutto senza scarpe regolamentari e maglie (indossavano molto spesso maglie con righe non omogenee) al contrario di come adesso si gioca al calcio. -
Gli Ultrà E Roby Baggio Affondano Il Brescia
27SPO06A2704 ZALLCALL 12 22:13:57 04/26/98 Lunedì 27 aprile 1998 6 l’Unità2 LO SPORT Ulivieri: «Per Roby «Il Brescia ci ha fatto soffrire Sonetti non ci sta trasferte. «Ho sempre creduto all’inizio e per noi l’espulsione di nella salvezza, per questo mi l’azzurro sarebbe Antonio Filippini ha certo «Io al miracolo sono sempre impegnato, mi sono EMPOLI-LECCE 5-1 un premio» costituito un grande vantaggio. ci credevo, altri no» battuto con fede e rabbia - dice - Inizialmente su quella fascia non ero un illuso, sapevo che a EMPOLI: Roccati, Fusco, Bettella, Bianconi (34’ st Bisoli), Ame- La doppietta di Roberto Baggio abbiamo sofferto molto e «Io a 57 anni credo ancora nei noi serviva un miracolo ma in trano, Pane, Ficini, Tonetto, Esposito (31’ st Florjancic), Cappel- legittima un’ennesima Sterchele, molto bravo, ha corso miracoli, altri a 20 hanno già questi 90’i miei giocatori hanno lini (18’ st Lucenti), Bonomi. «nomination» per la Nazionale. rischi proprio su azioni smesso di farlo». Nedo Sonetti buttato via tutto quanto di (35 Mazzi, 14 Pecorari, 21 Dainelli, 20 Bonfanti). Cesare Maldini era in tribuna e provenienti da lì». Il segreto del trattiene a stento la rabbia e la buono fatto in questi mesi». È LECCE: Lorieri, Sakic, Bellucci, Cyprien, Rossini (12’ st Baronchel- Renzo Ulivieri spende due parole buon momento rossoblù? «Nel delusione per questa proprio questo aspetto che li), Casale, Piangerelli, Giannini, Cozza (12’ st Govedarica), Atel- per il suo giocatore. «Non posso ritorno parecchi giocatori sono retrocessione a cui, da quando è amareggia maggiormente kin (12’ st De Francesco), Palmieri. -
Brochure44444 Layout 1
Il Master MMS Destinatari del Master Il Master MMS, giunto alla sua seconda edizione, CONI è una proposta formativa dell’Università degli Studi di Catania, organizzata e gestita con il supporto Il Master è aperto a un numero FIGC organizzativo e strutturale del Calcio Catania S.p.A . massimo di 30 laureati. Possono partecipare al Master coloro partner d’eccellenza. Il Master MMS può contare, Lega Serie A oltre al Calcio Catania, su un partenariato istituzionale i quali siano in possesso di: ampio e prestigioso (vedi a lato). F.C. Internazionale a) Laurea di primo livello (ex D.M. 509/99 o 270/04) in: Economia, Scienze Politiche, A.C. Milan Giurisprudenza, Scienze della Formazione, Medicina e Chirurgia, Ingegneria; S.S. Lazio Scienze della Comunicazione; oppure Torino F.C. Prof. Antonino Recca Antonino Pulvirenti b) Laurea vecchio ordinamento in: Magnifico Rettore dell’Università Presidente Economia e Commercio, degli Studi di Catania Calcio Catania S.p.A. Bologna F.C. 1909 Giurisprudenza, Scienze Politiche, Cagliari Calcio Medicina, Ingegneria, Scienze della Formazione, Pedagogia, Scienze Motorie e Sociologia. Parma F.C. Novara Calcio Non vi sono titoli preferenziali. Infront Italy S.r.l Sergio Gasparin Prof. Giuseppe Davide Caruso Amministratore Delegato Coordinatore Scientifico Master Group Sport Calcio Catania S.p.A. del MMS Sede del corso e residenzialità Le lezioni del Master si terranno presso l’avveniristico di Catania possono richiedere il servizio di residenzia- lità viene fornito gratuitamente (cioè senza costi Centro Sportivo “Torre del Grifo Village” del Calcio Ca- lità, che consente loro di pernottare presso la strut- aggiuntivi per i corsisti rispetto alla quota di parteci- tania S.p.A., sito a Mascalucia (Ct) in Via Magenta tura alberghiera del Centro Sportivo dal lunedì sera al pazione). -
Invito a Presentare Offerte Diritti Audiovisivi Internazionali Coppa Italia E Supercoppa Italiana
INVITO A PRESENTARE OFFERTE DIRITTI AUDIOVISIVI INTERNAZIONALI COPPA ITALIA E SUPERCOPPA ITALIANA Stagioni Sportive: 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021 Data di Pubblicazione: 21 aprile 2018 Termine per la presentazione: 12.30 p.m. CE T del 7 maggio 2018 INVITO A PRESENTARE OFFERTE PER I DIRITTI AUDIOVISIVI INTERNAZIONALI Contenuti DEFINIZIONI ................................................................................................................................ 5 1 INTRODUZIONE ........................................................................................................................ 10 1.1 Premessa ................................................................................................................................... 10 1.2 Lega Nazionale Professionisti Serie A ....................................................................................... 10 1.3 Coppa Italia e Supercoppa Italiana ............................................................................................ 10 1.4 La commercializzazione in via centralizzata dei Diritti ............................................................... 12 1.5 Richieste di chiarimenti .............................................................................................................. 12 2 I PACCHETTI ............................................................................................................................. 13 2.1 Elenco dei Pacchetti Coppa Italia ............................................................................................. -
Language Barriers in Sports: the Case of Italian Professional Football
Language Barriers in Sports: the case of Italian Professional Football RAYMOND SIEBETCHEU This chapter aims at illustrating the dynamics of language barriers in sports and specifically in football. Considering the high percentage of international mobility of football players, the research focuses on the effects of the multilingualism generated by this type of international migration. It also analyses language barriers by focusing on banners in the Italian stadia. These banners, which should be re-coded to be comprehensible, were mainly collected from the digital database of the Striscia la Notizia broadcast archives. Through a demo-linguistic overview, the research reveals that 482 foreign players, recorded in the Serie A and Serie B (season 2015-2016) on the basis of the teams official websites, come from more than 69 countries and speak at least 44 languages. The inevitable language barriers which arise are ana- lysed, considering that teams need to efficiently manage multilingual- ism to overcome these barriers for the ultimate purpose of sports com- petition. The study therefore proposes two models as first steps in managing language interaction in football, respectively on the basis of collective multilingualism and individual multilingualism. It further highlights that language diversity in football should be considered as an asset and suggests that future research should be conducted on lin- guistic and cultural mediation in football in the attempt to resolve lan- guage barriers in this field of social practice. Key words: multilingualism, football, immigration, language barriers, mediation 145 146 Raymond Siebetcheu 1. Introduction Multilingualism is not only the preserve of academics and bookish linguists, but it is also currently gaining ground in the social practice of sports. -
REGULAMENTO Taça Da Liga De Futsal Masculino
REGULAMENTO Taça da Liga de Futsal Masculino d 0 TAÇA DA LIGA DE FUTSAL MASCULINO CAPÍTULO I DISPOSIÇÕES GERAIS Artigo 1.º Norma Habilitante O presente Regulamento é adotado ao abrigo do disposto no artigo 10.º e nas alíneas a) e c) do número 2 do artigo 41.º do Regime Jurídico das Federações Desportivas, aprovado pelo Decreto-Lei n.º 248-B/2008, de 31 de dezembro, alterado pelo Decreto-Lei nº 93/2014, de 23 de junho. Artigo 2.º Objeto 1. O presente Regulamento rege a organização da Taça da Liga de Futsal. 2. Qualquer referência no presente Regulamento a Taça, Prova ou Competição, será tida como feita à Taça da Liga de Futsal. Artigo 3.º Disposições prévias 1. Todas as referências a Clubes constantes do presente Regulamento abrangem igualmente as Sociedades Desportivas. 2. As referências à Federação Portuguesa de Futebol (FPF) constantes do presente Regulamento e que não indiquem o órgão competente para o respetivo efeito serão consideradas como referentes ao órgão materialmente competente em função dos Estatutos e da legislação aplicável. Artigo 4.º Princípios Gerais 1. A Taça da Liga de Futsal é realizada em observância dos princípios da ética, da defesa do espírito desportivo e da verdade desportiva. Taça da Liga de Futsal Masculino 1 2. Todos os intervenientes devem colaborar de forma a prevenir comportamentos antidesportivos, designadamente violência, dopagem, corrupção, racismo, xenofobia, ou qualquer outra forma de discriminação. Artigo 5º Integração de lacunas 1. A Taça da Liga de Futsal rege-se exclusivamente pelas disposições deste Regulamento, sem prejuízo das normas imperativas emanadas pela Féderation Internationale de Football Association (FIFA), pela Union des Associations Européennes de Football (UEFA) e pela legislação aplicável. -
Fpf Media Guide
FPF WOMEN'S EURO 2017 MEDIA GUIDE HOLANDA · 16 JULHO A 06 AGOSTO PORTUGAL EUROPEU DE FUTEBOL HOLANDA 2017 FUTEBOL 1 PRESIDENTE FPF · FPF PRESIDENT FERNANDO GOMES HONRAR PORTUGAL A QUESTION OF DEVOTION Portugal chega à Holanda com a consciência do cenário ideal para escrever mais uma página Portugal arrives in the Netherlands aware of the The increase in the number of girls and women caminho já trilhado; a confiança de quem conta memorável do futebol português. path already travelled; the trust of those who playing football, the growth in the number of com a dedicação, talento, espírito de sacrifício O aumento do número de meninas e senhoras count on the devotion, talent, spirit of sacrifice women’s competitions, clubs and national teams is e amor à camisola das nossas jogadoras e o a jogar futebol, o crescimento do número de and commitment of our players and the purpose for us a sign of the development of the Country we propósito de construir um futuro ainda mais competições, clubes e seleções nacionais na to build an even brighter future. are so proud to represent. brilhante. vertente feminina representa para nós um sinal do próprio desenvolvimento do País que tão After the Women’s National Team has ensured, The participation in the European Championship was Depois da Seleção Nacional feminina ter orgulhosamente representamos. for the first time in the centenary history of the thus a gift we were for a long time trying to offer to assegurado, pela primeira vez na história FPF, the participation in the final round of the our fans.