Storia Trapani Calcio.Pmd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bilancio Sociale 2015 - 2016 Lega Nazionale Professionisti B Lega Nazionale Professionisti B
Bilancio Sociale 2015 - 2016 Lega Nazionale Professionisti B Lega Nazionale Professionisti B Via Ippolito Rosellini, 4 - 20124 Milano T: +39 02 69 91 01 - F: +39 02 69 00 14 60 www.legab.it BILANCIO SOCIALE 2015-2016 Bilancio Sociale 2015-2016 Lega Nazionale Professionisti B SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA LEGA B BILANCIO SOCIALE 2015-2016 Il Bilancio Sociale è ormai per la Lega B un passaggio naturale, un appun- Abbiamo prestato grande attenzione a quelle che definiamo le“infrastrutture tamento programmato, che certifica il consolidato delle attività della Nostra immateriali”, attraverso il crescente impegno nella promozione della respon- Associazione e dei Club nella stagione sportiva sul versante della Responsa- sabilità dei comportamenti sportivi e gestionali: bilità Sociale, arricchito degli impegni futuri che sono, di fatto, il primo mo- dulo di verifica del Bilancio della stagione successiva. Già questa sintetica rap- -il “Cartellino Verde” per sottolineare i grandi esempi positivi di sportività in presentazione del Documento può essere considerata un elemento distintivo campo; e qualificante nell’ambito del sistema calcistico italiano, tanto più valorizza- ta dalla contestualità con la quale la Lega B approva in assemblea il Bilancio - la campagna di formazione verso tutti i tesserati dei 22 Club e le attività d’Esercizio e presenta allo stesso consesso il Bilancio Sociale, associando le di monitoraggio delle 470 partite del Campionato per contrastare il match due pubblicazioni nella descrizione puntuale e organica delle complessive -
USD Fezzanese
85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese 85 ANNI IN MAGLIA VERDE Storia dell‟U.S.D. Fezzanese Vinicio Bagnato [1] 85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese [2] 85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese Indice 1. GLI ALBORI – Anni 1930 – 45 Pag. 1.1. Fezzano 1930 6 1.2. Gli albori della società 8 1.3. Palio del Golfo ( anni 1932 – 40 ) 29 1.4. La migliore scialuppa del mondo 39 2. LA RINASCITA – Anni 1945 – 50 2.1. La rinascita dell‟U.S. Fezzanese 43 3. GLI ANNI „50 – Anni 1950 – 60 3.1. I primi anni d‟oro del calcio 59 3.2. Gli anni ‟50 nella voga 100 4. GLI ANNI „60 – Anni 1960 – 70 4.1. Gli anni della maturità 103 4.2. Il più grande cannoniere della storia 146 4.3. Gli anni d‟oro della voga 150 5. GLI ANNI ‟70 – Anni 1970 – 80 5.1. Gli anni grigi 159 5.2. Gli anni ‟70 nella voga 191 6. GLI ANNI ‟80 – Anni 1980 – 90 6.1. Gli anni difficili del calcio 195 6.2. La rinascita della voga 224 7. GLI ANNI ‟90 . Anni 1990 -00 7.1. Il ritorno degli anni d‟oro 229 7.2. Gli anni ‟90 nella voga, luci ed ombre 277 8. IL NUOVO MILLENNIO . Anni 2000-10 8.1. La continuità 286 8.2. La voga nel XXI° secolo 357 [3] 85 ANNI IN MAGLIA VERDE – Storia dell’U.S.D. Fezzanese 9. -
Comunicato N. 65/L – 13 Novembre 2020
COMUNICATO N. 65/L – 13 NOVEMBRE 2020 65/120 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n.114/A della F.I.G.C., pubblicato in data 12 Novembre 2020: Comunicato Ufficiale n. 114/A Il Consiglio Federale - nella riunione del 9 novembre 2020; - vista la proposta della Lega Italiana Calcio Professionistico, di prevedere per la stagione sportiva 2020/2021, modalità di svolgimento dei play-off e play-out per l’individuazione delle società che saranno promosse e retrocesse dal Campionato Serie C, in deroga a quanto previsto dall’art. 49, comma 1, lett. b) delle N.O.I.F.; - preso atto che la proposta è motivata dalla mancata disputa della Coppa Italia Serie C e del minor numero di squadre partecipanti al campionato; - visto l’art. 27 dello Statuto Federale h a d e l i b e r a t o di autorizzare per la stagione sportiva 2020/2021, lo svolgimento dei play-off e play-out per l’individuazione delle società che saranno promosse e retrocesse dal Campionato Serie C, in deroga a quanto previsto dall’art. 49, comma 1, lett. b) delle N.O.I.F., secondo i criteri di cui all’allegato sub a). Pubblicato in Firenze il 13 Novembre 2020 IL PRESIDENTE Francesco Ghirelli All. A) N.O.I.F. Art. 49 Ordinamento dei Campionati 1. I Campionati delle diverse categorie, demandati alla organizzazione delle Leghe e della Divisione Calcio Femminile, sono regolati secondo il seguente ordinamento: …omissis… b) Lega Italiana Calcio Professionistico Il Campionato di Lega Pro è articolato in unica Divisione formata da tre gironi di 20 squadre ciascuno. -
COMUNICATO UFFICIALE N° 088/Campionati Giovanili Del 29/01/2020
Stagione Sportiva 2019-2020 COMUNICATO UFFICIALE N° 088/Campionati Giovanili del 29/01/2020 CAMPIONATO NAZIONALE SPERIMENTALE UNDER 18 SERIE A e B Risultati gare del 26/01/2020 –04a giornata del girone di ritorno GIRONE A FIORENTINA ATALANTA 1 - 2 GENOA ROMA 3 - 3 SAMPDORIA MILAN 0 - 1 RIPOSA TORINO GIUSTIZIA SPORTIVA Decisioni del Giudice Sportivo Il Sostituto Giudice Sportivo Avv. Massimo Argirò, assistito da Stefano A. Tribuzi, Federico Lacava e dal rappresentante dell’A.I.A., Antonino Giarraputo, nella seduta del 28/01/2020, ha adottato le decisioni che di seguito integralmente si riportano: PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari. GARE DEL 26/01/2020 A CARICO DI ALLENATORI AMMONIZIONE (II INFR) BUSO RENATO (FIORENTINA S.P.A.) A CARICO DI CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER UNA GARA EFFETTIVA NERI GIAN MARCO (FIORENTINA S.P.A.) ZANOLI RUBEN (GENOA CRICKET AND F.C.SPA) NON ESPULSI DAL CAMPO AMMONIZIONE (III INFR) SCANAGATTA EDOARDO (ATALANTA B.C. SPA) VIVIANI ANDREA (ATALANTA B.C. SPA) SACCHINI SAMUELE (FIORENTINA S.P.A.) AMMONIZIONE (II INFR) INCERTI DAVIDE FABRIZIO (GENOA CRICKET AND F.C.SPA) LUSCIETTI MINTASINOT (MILAN SPA) MAGLI DANILO (MILAN SPA) AMMONIZIONE (I INFR) MALLAMO ANDREA (ATALANTA B.C. SPA) SCANDURRA LORENZO (ROMA SPA) BELLUCCI RICCARDO (SAMPDORIA SPA) CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 17 SERIE A e B Risultati gare del 26/01/2020 – 03a giornata del girone di ritorno GIRONE A LAZIO GENOA 0 - 4 LIVORNO SASSUOLO 1 - 2 PARMA EMPOLI 3 - 2 PISA FIORENTINA 1 - 3 SAMPDORIA VIRTUS ENTELLA 1 - 4 SPEZIA TORINO 1 - 2 RIPOSA JUVENTUS GIRONE B BOLOGNA S.P.A.L. -
U.L.I.C. L'u.L.I.C
U.L.I.C. L'U.L.I.C. (Unione Libera Italiana del Calcio) era nata come Federazione non dipendente dalla F.I.G.C., e organizzò i campionati italiani di calcio giovanili di Prima, Seconda Categoria e Ragazzi dal 1917 al 1927 È errore molto comune trascrivere "Unione Libera Italiana Calciatori", ma non rispecchia i criteri e i motivi per cui questa federazione fu fondata. Era una unione libera di forze non soggette ad alcuna federazione, una unione non di calciatori, ma di persone non soggette a nessun vincolo che avevano tutti un interesse comune: il calcio. È per questo motivo che dalla denominazione, anche se non compare nell'acronimo, non va tolto il "del" e cambiato "calcio" in calciatori. Già prima della sua fondazione, prima dell'inizio del conflitto mondiale, molte piccole società erano sorte sia nei capoluoghi di provincia, dove il calcio aveva trovato grandi consensi e spazi per poter "costruire" degli impianti sportivi, che al di fuori, in una provincia in cui solo in pochi comprensori il calcio aveva attecchito. Proprio perché si sentivano estranei a qualunque federazione sportiva decisero di distinguersi dalle società che già si definivano "indipendenti" iniziando a chiamarsi "i liberi". Erano soprattutto gruppi di ragazzi, studenti delle scuole medie, che nascevano come funghi e prima della maggiore età dei giocatori si sfaldavano. I loro erano tornei di borgata, senza un terreno di gioco fisso, senza porte (molto spesso 2 pali con una cordicella a unirli, pali che alla fine della partita venivano smontati e portati via perché per la prima persona che passava da quel campo non cintato quella era "legna da ardere" e se la prendeva) e soprattutto senza scarpe regolamentari e maglie (indossavano molto spesso maglie con righe non omogenee) al contrario di come adesso si gioca al calcio. -
Settore Giovanile E Scolastico 00198 Roma – Via Po, 36
SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 00198 ROMA – VIA PO, 36 Stagione Sportiva 2018 – 2019 www.campionatigiovanili.it COMUNICATO UFFICIALE N° 032/Campionati Giovanili del 09/10/2018 CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 17 SERIE A e B Risultati gare del 07/10/2018 – 05a giornata del girone di andata GIRONE A FIORENTINA LAZIO 2 - 0 JUVENTUS SASSUOLO 0 - 1 LIVORNO CREMONESE 1 - 4 PARMA EMPOLI 0 - 2 SAMPDORIA GENOA 0 - 0 SPEZIA TORINO 1 - 1 RIPOSA CARPI GIRONE B ATALANTA HELLAS VERONA 7 - 1 CAGLIARI VENEZIA 0 - 0 CITTADELLA INTERNAZIONALE 2 - 6 MILAN BRESCIA 0 - 1 S.P.A.L. BOLOGNA 1 - 2 UDINESE CALCIO PADOVA 2 - 0 RIPOSA CHIEVO VERONA GIRONE C ASCOLI LECCE 5 - 1 CITTÀ DI PALERMO FOGGIA 3 - 2 COSENZA BENEVENTO 3 - 3 DELFINO PESCARA NAPOLI 0 - 2 PERUGIA SALERNITANA 1 - 0 ROMA CROTONE 3 - 1 RIPOSA FROSINONE GIUSTIZIA SPORTIVA Decisioni del Giudice Sportivo Il Giudice Sportivo Avv. Francesco A. Magni, assistito da Stefano A. Tribuzi, Federico Lacava e dal rappresentante dell’A.I.A., Antonino Giarraputo, nella seduta del 09/10/2018, ha adottato le decisioni che di seguito integralmente si riportano: PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari. GARE DEL 07/10/2018 A CARICO DI DIRIGENTI INIBIZIONE A SVOLGERE OGNI ATTIVITÀ AI SENSI DELL'ART. 19 DEL C.G.S. FINO AL 16/10/2018 A IAQUINTA GIOVANNI (SAMPDORIA SPA) Per aver proferito una frase ingiuriosa nei confronti dell'Arbitro. A CARICO DI ALLENATORI AMMONIZIONE ROMANIELLO NICOLA (BENEVENTO CALCIO S.R.L.) A CARICO DI CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO SQUALIFICA PER DUE GARE EFFETTIVE CIARAVOLO ANIELLO (BENEVENTO CALCIO S.R.L.) A gioco fermo colpiva un avversario con un violento calcio al polpaccio, senza provocare conseguenze. -
Settore Giovanile E Scolastico 00198 Roma – Via Po, 36
SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 00198 ROMA – VIA PO, 36 Stagione Sportiva 2014 – 2015 COMUNICATO UFFICIALE N° 03 del 12 agosto 2014 Si pubblicano, di seguito, i gironi e le date dei calendari del Campionato Nazionale Allievi Professionisti Serie A e B, del Campionato Nazionale Allievi Professionisti Divisione Unica Lega Pro, del Campionato Nazionale Giovanissimi Professionisti stagione sportiva 2014/2015. CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B GIRONE A (13 squadre) GIRONE B (14 squadre) GIRONE C (14 squadre) EMPOLI F.B.C. ATALANTA B.C. A.S. AVELLINO 1912 ACF FIORENTINA BOLOGNA F.C. 1909 F.C. BARI 1908 GENOA CRICKET AND F.C. BRESCIA CALCIO CALCIO CATANIA F.C. JUVENTUS CAGLIARI CALCIO U.S. CITTÀ DI PALERMO A.S. LIVORNO CALCIO CARPI F.C. 1909 F.C. CROTONE PARMA F.C. A.C. CESENA DELFINO PESCARA 1936 F.C. PRO VERCELLI 1892 A.C. CHIEVO VERONA FROSINONE CALCIO U.C. SAMPDORIA A.S. CITTADELLA U.S. LATINA CALCIO U.S. SASSUOLO CALCIO HELLAS VERONA F.C. S.S. LAZIO SPEZIA CALCIO F.C. INTERNAZIONALE MILANO S.S.C. NAPOLI TORINO F.C. A.C. MILAN A.C. PERUGIA CALCIO TRAPANI CALCIO MODENA F.C. A.S. ROMA VIRTUS ENTELLA UDINESE CALCIO TERNANA CALCIO A.S. VARESE 1910 S.S. VIRTUS LANCIANO 1924 DATE CALENDARIO CAMPIONATO NAZIONALE ALLIEVI PROFESSIONISTI SERIE A e B SETTEMBRE 2014 01a giornata di andata domenica 07 02a giornata di andata domenica 14 03a giornata di andata domenica 21 04a giornata di andata domenica 28 OTTOBRE 2014 05a giornata di andata domenica 05 Sosta domenica 12 06a giornata di andata domenica 19 07a giornata di andata domenica -
Hernán Jorge Crespo Relatore: Renzo Ulivieri
Settore Tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio Corso Master Uefa Pro Hernán Jorge Crespo “IL CALCIATORE MODERNO: IDENTITA’, NAZIONALISMO E INTERNAZIONALIZZAZIONE ” Relatore: Renzo Ulivieri Stagione Sportiva 2012 – 2013 1 INTRODUZIONE PAG. 2 2 LA NASCITA DEL CALCIO PAG. 4 3 ARGENTINA 3.1 IL “FÙTBOL DE POTRERO” PAG. 6 3.2 CLUB ATLÉTICO RIVER PLATE PAG. 8 3.3 ANALISI DEL CALCIO ARGENTINO PAG. 11 4 ITALIA 4.1 LA PATRIA DELLA TATTICA PAG. 12 4.2 PARMA FOOTBALL CLUB PAG. 14 4.3 ANALISI DEL CALCIO ITALIANO PAG. 16 5 INGHILTERRA 5.1 DALLA “PIRAMIDE DI CAMBRIDGE” AL “PASS AND MOVE” PAG. 18 5.2 CHELSEA FOOTBALL CLUB PAG. 21 5.3 ANALISI DEL CALCIO INGLESE PAG. 22 6 CONCLUSIONI PAG. 24 1 1. INTRODUZIONE Secondo uno studio svolto dalla FIFA1, nel Mondo ci sono 270 milioni di persone che praticano il calcio, ovvero circa il 4% della popolazione mondiale. Mappa 1: Sport più popolari per Nazione 2. In verde il calcio. La maggior diffusione si ha in Europa, Nord e Sud America, dove le persone coinvolte rappresentano il 7% della rispettiva popolazione totale. In queste nazioni il calcio rappresenta un punto di riferimento che oltrepassa il semplice gioco arrivando a unire un quartiere, una città, una regione addirittura una nazione. Mappa 2: diffusione del calcio nel mondo. I paesi in verde sono quelli dove il calcio è lo sport numero uno per popolarità, viceversa gli stati rossi. Il rapporto giocatori/popolazione è espresso dall'intensità della colorazione3. 1 FIFA Big Count 2006: 270 million people active in football, p. -
Tante Belle Promesse Ma Nessun Trionfo
03SPO01A0312 ZALLCALL 14 17:14:23 12/03/96 K IIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Martedì 3 dicembre 1996 2 2 IIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIil FattoIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Amarezza in Federcalcio per il metodo usato da Sacchi. Il successore FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO sarà nominato dopo l’assemblea del 14 dicembre che eleggerà il presidente IL TOTOPANCHINA Cesare Il nuovo cittì Maldini 40% Cesare Maldini, 64 vogliono più anni, triestino, impegnarsi con rappresenta la contratti lunghi e soluzione più comoda onerosi. Inoltre, per la successione di considerato il Arrigo Sacchi. È il ct momento particolare e dell’Under 21 (con la delicato, con quattro entro Natale quale ha vinto tre partite valide per le europei di fila, 1992, qualificazioni mondiali 1994, 1996), è quindi tra il 12 febbraio e il 27 già nell’organico federale e investire aprile, il futuro ct può bruciarsi dopo su di lui significherebbe tornare alle due mesi di lavoro. Morale, l’unico Pagnozzi: «Sceglierà Nizzola» antiche usanze, ovvero promuovere che potrebbe impegnarsi a breve un tecnico «interno». Maldini costa termine senza compromettersi, con anche poco: in caso di promozione ci la prospettiva di superare l’esame e sarebbe un adeguamento di di guidare, per premio, l’Italia ai Abete: «Bisogna agire seguendo stipendio, ma la cifra sarebbe ben mondiali francesi del 1994, è lui, Cambio della guardia sulla panchina della Na- quattro criteri. Il primo è il tipo di im- lontana dal salario che percepiva «Cesarone». Con Maldini ci sarebbe il pegno che si vuole assumere. Il se- Sacchi. Fino alle Olimpiadi di Atlanta, ritorno al calcio all’italiana, alla zionale. -
«Ex Milanisti Al Milan Anche Allegri Lo È»
GIOVEDÌ 13 MAGGIO 2010 17 LA GAZZETTA DELLO SPORT R fTra pochi giorni la società di Via Turati SERIE A annuncerà il nome del nuovo allenatore w LA CURIOSITA’ MILANISTI O QUASI «Ex milanisti al Milan I NUMERI Capello nel ’94 8 bocciò lui gli allenatori Anche Allegri lo è» dell’era Berlusconi e strigliò Galli (dal 1986): Sacchi, Capello, Tabarez, Zaccheroni, L’ex del Cagliari si aggregò al Galliani sul tecnico licenziato dal Cagliari: «Ha fatto una tournée Cesare Maldini, Milan in tour, ma subito Terim, Ancelotti con noi. Lippi? Amico, ma non rossonero». E Galli resta in corsa e Leonardo fu mandato a casa. E Filippo fu G.B. OLIVERO sgridato. Colpa di un’anatra... 5RIPRODUZIONE RISERVATA ANDREA MASALA 4 5RIPRODUZIONE RISERVATA MILANO dSono tanti, i milani- gli scudetti sti. E Adriano Galliani lo sa per- vinti da Fabio d«Il Milan ai milanisti, è una regola aurea», ri- fettamente. Così ribadire che Capello sulla badisce Galliani. Milanista Filippo Galli, e non ci «il Milan ai milanisti è una re- panchina del piove. E Massimiliano Allegri? Ancora Galliani: gola aurea» dice tutto e nien- Milan, di cui tre «Ha fatto una tournée con noi, nel 1994». Rispo- te. Soprattutto perché ieri consecutivi: sta esatta. Il centrocampista Allegri era un presti- l’amministratore delegato ros- 1992, ’93, ’94 to del Cagliari, guarda caso. Più due attaccanti: sonero ha decisamente allarga- e’96 Michele Padovano, del Genoa, e Paolo Baldieri, to il concetto di «milanista». del Lecce. Capello chiamò i tre per il giro del Massimiliano Allegri lo è stato mondo rossonero: Nord America, Australia, per pochi giorni, però adesso, Asia. -
Il Napoli Ha Ingaggiato Carlo Ancelotti, Il Tecnico Italiano Più Titolato in Attività, Con Un Triennale Ed Un Chiaro Progetto: Vincere
Il Napoli ha ingaggiato Carlo Ancelotti, il tecnico italiano più titolato in attività, con un triennale ed un chiaro progetto: vincere. Eh sì perché è la cosa che riesce meglio al tecnico di Reggiolo. Trofei ne ha vinti a iosa ed è pure impossibile ricordarcene tutti. Noi proviamo a tracciare un profilo di Ancelotti attraverso il suo palmares. Carlo Ancelotti nasce a Reggiolo il 10 giugno 1959 ed intraprende la carriera di calciatore nel Parma nel 1976-1977 in Serie C, con il club guidato in panchina da Cesare Maldini. È lui a segnare il gol che regala la promozione in B dei Ducali nello spareggio contro la Triestina. Passa, poi, alla Roma dove disputa otto stagioni conquistando uno scudetto (1982-1983) e 4 Coppe Italia (1979-1980, 1980-1981, nella cui finale di andata realizzò una rete, 1983-1984 e 1985-1986). Nel 1987 passa al Milan e con i rossoneri vince subito lo scudetto 1987-1988 poi alza al cielo per due volte consecutive la Coppa dei Campioni, la Coppa Intercontinentale e la Supercoppa Europea. Chiude la carriera nel 1992, a 33 anni, con il suo terzo scudetto personale, il secondo in rossonero. Inizia la sua carriera di allenatore come vice di Arrigo Sacchi sulla panchina dell’Italia tra il 1992 ed il 1995, mentre la sua prima esperienza è sulla Reggiana, nel 1995, in B con quarto posto finale e promozione in A. Da lì il passaggio al Parma; in due anni qualificazione storica alla Champions League e, l’anno seguente, alla Coppa UEFA. Nel 1999 arriva alla Juve da subentrato, al posto di Marcello Lippi; conquista una Coppa Intertoto ma le due stagioni si chiudono con due secondi posti, dietro – rispettivamente – Lazio e Roma con i bianconeri che naufragarono a Perugia nel 2000. -
Maldini, Le Quotazioni Sono in Rialzo 50% 40%
04SPO01A0412 ZALLCALL 14 15:13:31 12/04/96 K CHAMPIONS LEAGUE. Stasera (tv 20.30) il Rosenborg. «La squadra? Se non migliora sono guai» Basta un pari per guadagnarsi Costacurta ritrova la parola i quarti di finale contro la Juve «Con Arrigo e Carmignani Milan-Rosenborg sarà una delle poche partite sicuramente decisive è come tornare in azzurro» nell’ambito dei lunghi gironi di qualificazione della Champions League, giunti oggi al turno DAI NOSTRI INVIATI conclusivo. In gioco c’è il secondo posto del raggruppamento D (già MILANELLO. Hai voglia a dire, «Sacchi è una minestra riscaldata, al vinto dal Porto), l’ultimo utile per —Milan non cambierà niente». La verità è che l’Arrigo si è presentato a Mi- essere promossi ai quarti di finale in lanello deciso a stupire il mondo. E così, tanto per elargirci un anticipo programma il5eil19marzo. Ai 04SPO01AF04 dei suoi poteri «paracalciofili», ha prodotto un miracolo già nel secondo rossoneri, che in classifica giorno della sua nuova avventura in rossonero. E non un miracolo qual- precedono i norvegesi di un punto, 3.0 siasi, tipo ridare un gioco alla squadra, ma qualcosa di molto, molto più Franco basterà un pareggio per raggiungere l’obiettivo. 19.0 consistente: restituire la parola ad Alessandro «Billy» Costacurta. Come Baresi Incoraggiante anche il precedente del primo scontro tutto il mondo sa, il centrale milanista perse la favella ad inizio stagione, eadestra avvenuto nel girone, quello giocato fuori casa e in curiosa coincidenza con certe sue prestazioni in campo non proprio Arrigo conclusosi con sonante 4-1 (tripletta di Simone e gol di all’altezza del suo illustre passato pedatorio.