LR VICENZA - Mercoledì 30 dicembre 2020 - Ore 18:00 - Stadio Romeo Menti Serie

SOMMARIO

L'avversaria 5 Virtus Entella

L'intervista 6 Jacopo Da Riva

Settore Giovanile 15 Michele Nicolin

Storia Biancorossa 17 Fausto Pizzi

Direttore Responsabile: Paolo Bedin Editore: L.R. Vicenza Virtus S.p.A. Progetto Editoriale: L.R. Vicenza Virtus S.p.A., Hassel Comunicazione - www.hassel.it Redazione: Carlo Calcara, Alessandro Lancellotti Fotografie:Stefano Sartore, Lapresse Stampa: Centrooffset Master - Via Bologna, 1 - 35035 Mestrino (PD) Chiuso il: 30/12/2020

Autorizzazione al Tribunale della Testata - "LR Vicenza Match Program" - N. 4 Dicembre 2020 - in attesa di registrazione presso il Tribunale di Vicenza

L'AVVERSARIA

Virtus Entella

Il calcio a Chiavari, in provincia di Genova, arriva poco milita per due stagioni in Serie C2. prima del primo conflitto mondiale, nel 1914, quando Dal 2005 comincia la scalata nei campionati di calcio nella centrale piazza Roma un gruppo di sportivi chiavaresi italiani: cambia il nome in Associazione Calcio Virtus Entella fondano l’Entella Football Club. Nei primi anni si gioca e nel 2007-08 vince il campionato di ligure. Nella un calcio amatoriale e si disputano amichevoli con altre stagione seguente viene ripescato in Lega Pro, seconda squadre liguri. Nel 1920-21 la squadra partecipa al divisione. Dopo la in Lega Pro primo torneo professionistico disputando il campionato di nella stagione 2013-14 i liguri conquistano per la prima volta promozione ligure. La prima maglia utilizzata dall’Entella è nella loro centenaria storia la promozione in . di colore nero, poi arriveranno i colori biancocelesti. Nel Negli ultimi cinque anni l’Entella si è alternata tra Serie B e 1935-36 la squadra partecipa al primo campionato di Serie , conquistando come miglior piazzamento un decimo C appena costituito. Dal secondo dopoguerra agli anni ’80 posto nella stagione 2017-18: la squadra era guidata da partecipa ai campionati minori regionali. Da segnalare Gianpaolo Castorina. qualche apparizione in D e tre campionati in Serie C. Nella Nel 2017-18 la retrocessione in Serie C e nella stagione stagione 1982-83 in panchina arrivo Giampiero Ventura, successiva l’immediato ritorno in Serie B. poi diventato anche ct della Nazionale. La prima metà degli anni ’80 è un periodo roseo per la squadra di Chiavari che A. Lancellotti Gli ultimi precedenti al “Menti”:

2013-14 : Vicenza-Virtus Entella 1-1, 13’ Camisa, 51’ Russo(rig). 2014-15 Serie B: Vicenza-Virtus Entella 0-0. 2015-16 Serie B: Vicenza-Virtus Entella 2-1, 15’ Troiano, 57’ D’Elia, 71’ Giacomelli. 2016-17 Serie B: Vicenza-Virtus Entella 2-2, 2’ De Luca, 62’ autorete Esposito, 75’ Pellizzer, 80’ De Luca

5 L'INTERVISTA 40

Jacopo Da Riva "Un vero peccato non avere il pubblico: tutti mi hanno parlato di un'atmosfera incredibile”.

Come ti stai trovando a Vicenza? “Sono nato a un’ora di macchina da qui, quindi non era una realtà del tutto estranea per me. Prima del lockdown, mi piaceva girare per la città, viverne l’atmosfera. Essendo alla mia prima stagione da solo ho dovuto anche cercarmi qualche hobby per utilizzare il tempo fuori dal campo, come la lettura o le serie TV, rigorosamente dedicate al calcio”.

Parlando di calcio, è un momento vissuto sull’ottovolante per il Vicenza. Cosa ne pensi? “Ne abbiamo parlato con il mister in questi giorni, analizzando queste ultime partite. Il pensiero comune è che ci manchi un po’ di scaltrezza, quel pizzico di malizia utile Un arrivo decisamente col botto, con un gol e un assist decisivo per gestire le situazioni della partita. Se prima avevamo la nelle prime due partite in maglia biancorossa. Un esordio da forza di ribaltare le partite, ora non siamo continui nei 90’, e predestinato quello di Jacopo Da Riva, giovane classe 2000 in non riusciamo a mantenere il vantaggio ottenuto”. prestito dall’Atalanta. Proprio con la fucina di talenti bergamasca il centrocampista nativo di Montebelluna ha vissuto le pagine più DVi siete dati una spiegazione di questa cosa? emozionanti della sua giovane carriera. Ma partiamo dall’inizio “Sicuramente parte del problema sono le tante partite in della sua avventura nel calcio. pochi giorni disputate in quest’ultimo periodo. A questo poi va ad unirsi un momento non felice, con acciacchi, infortuni Come ti sei avvicinato al mondo del pallone? e anche la parentesi legata al Covid, tutti problemi che alla “Vedendo le foto e i filmati della mia infanzia posso dire di essere lunga si fanno sentirei”. nato con la palla tra i piedi, anzi, tra le mani, perché ho iniziato a giocare che ancora gattonavo! Dal giocare sono arrivato poi a Avete già individuato la ricetta per la svolta? fare il calciatore, prima a Bergamo e adesso qui, alla mia prima “Dobbiamo imparare a non sederci dopo il vantaggio, essere esperienza da professionista". aggressivi per tutta la partita. Tutti dobbiamo continuare a

6 dare il 100% per la squadra, ma ognuno deve portare anche quel qualcosa in più dato dalle capacità individuali. Credo che se facciamo così non possiamo che fare bene. Il gruppo è molto solido e credo che possiamo fare bene in un campionato equilibrato come questo”.

Come ti è sembrato fin qui questo campionato? “Devo dire che mi ha molto stupito. Guardandolo da fuori magari ti fai un’idea, ma nulla si avvicina alla realtà che ho trovato. È un campionato davvero impegnativo, con ritmi molto alti. Come ho detto è la mia prima vera esperienza con il professionismo, ma sto imparando qualcosa di nuovo ogni giorno, osservando anche i miei compagni e imparando da loro".

Parlando di esperienze, però sei già riuscito a farne di particolari, ce le racconti? “Vero, ad agosto con l’Atalanta in 11 giorni ho prima esordito in e poi in Champions League contro il Paris Saint Germain. Sul momento non me ne sono reso conto, mi ci è voluta qualche settimana per realizzare la cosa. L’assenza del pubblico ha un po’ “smorzato” l’esperienza. Se tornassi indietro Un po’ come il Menti, con le dovute proporzioni, svuotato mi piacerebbe viverla al completo, con lo Stadium di Bergamo dalla situazione attuale... pieno o con il Da Luz di Lisbona carico di 60.000 spettatori è “Sì, ed è un vero peccato, perché tutti mi hanno parlato di un tutta un’altra cosa...". atmosfera incredibile, di un tifo spettacolare. Spero possano tornare presto a darci una mano con la loro spinta dagli spalti".

Cosa ti auguri per il resto della stagione del Vicenza? “Come ho detto sono convinto che possiamo toglierci tante belle soddisfazioni. Il campionato è ancora molto lungo, dobbiamo stare tranquilli e pensare a raggiungere la salvezza il prima possibile”.

E per te personalmente? “Non sono venuto qui per pretendere qualcosa, ma per mettermi a disposizione della squadra. Mi auguro di stare bene dal punto di vista fisico per poter dare una mano alla squadra ed essere decisivo, magari facendo qualche gol in più. Il mio obiettivo personale è quello di squadra: arrivare alla salvezza il prima possibile per poi raggiungere qualcosa di importante”.

7

ATTACCANTI CENTROCAMPISTI DIFENSORI PORTIERI LR VICENZA GIACOMELLI BARLOCCO STEFANO GERARDI ANTONIO NICOLAS CINELLI LUCA 10 24 12 8 DALMONTE BERUATTO GABRIELE MATTEO GRANDI PIETRO NICOLA GORI 20 22 34 9 BIZZOTTO ANDREA GUERRA SIMONE NICOLA NALINI PERINA PIETRO 33 17 7 5 BRUSCAGIN PONTISSO MATTEO SIMONE JALLOW LAMIN 95 15 27 CAPPELLETTI TOMMASO MANCINI RIGONI DANIEL LUCA 30 39 23 ALESSANDRO FEDERICO NICHOLAS MAROTTA FANTONI SCOPPA 18 76 4 Colori sociali:biancorosso Colori RomeoMenti Stadio: Schio, 21-36100Vicenza Via Sede: 1902 Anno fondazione: VANDEPUTTE MEGGIORINI RICCARDO IERARDI MARIO JARI 69 11 19 EMANUELE PADELLA OURO A. ZONTA LORIS ISSA 21 16 6 NICOLA PASINI 13

Anno fondazione: 1914 Sede: Via Aldo Gastaldi, 22 Chiavari (GE) VIRTUS ENTELLA Stadio: Aldo Gastaldi Colori sociali: bianco-azzurro

PORTIERI 97 24 1 68 MIRKO DANIELE ANDREA ALESSANDRO ALBERTAZZI BORRA PARONI RUSSO

DIFENSORI 6 5 2 21 3 17 4 95 15 13 FEDERICO MARCO GABRIELE MAURO FILIPPO FILIPPO IVAN MARKUS MICHELE FABRIZIO BONINI CHIOSA CLEUR COPPOLARO COSTA DE COL DE SANTIS PAVIC PELLIZZER POLI

33 14 8 11 80 18 10 23 27 25 CENTROCAMPISTI MARCO CASSIO MARCO MICHELE ILIAS DAVIDE LUCA ANDREA ANDREA MARCO BRESCIANINI CARDOSELLI CRIMI CURRARINO KOUTSOPIAS MAZZOCCO NIZZETTO PAOLUCCI SETTEMBRINI TOSCANO

ATTACCANTI 19 7 20 38 32 77 9 99 MATTEO GIUSEPPE MATTEO LEONARDO CLAUDIO TOMI ALEJANDRO ANDREA BRUNORI DE LUCA MANCOSU MOROSINI MORRA PETROVIC RODRIGUEZ SCHENETTI

11

PROBABILI FORMAZIONI Modulo: 4-4-2

IN PANCHINA 33 Perina 1 Zecchin 20 - Beruatto 10 - Giacomelli 4 Scoppa 69 - Meggiorini 5 Bizzotto 6 Zonta 16 - Padella 8 - Cinelli 9 Gori 18 Marotta 22 - Grandi 24 Barlocco 29 Longo 34 Dalmonte 13 - Pasini 40 - Da Riva 76 Fantoni 95 - Jallow

23 - Cappelletti 17 - Guerra Allenatore: Domenico Di Carlo

Terna Arbitrale • Arbitro: Sig. Santoro Alberto della sezione di Messina • 1° Assistente: Sig. Vono Antonio della sezione di Soverato • 2° Assistente: Sig. Mokthar Gamal della sezione di Lecco Modulo: 3-5-2 • IV° Uomo: Sig. Sozza Simone della sezione di Seregno

IN PANCHINA 1 Paroni 24 Borra 2 Cleur 95 - Pavic 3 Costa 4 De Santis 27 - Settembrini 8 Crimi 5 - Chiosa 20 - Mancosu 10 Nizzetto 13 Poli 68 - Russo 23 - Paolucci 99 - Schenetti 14 Cardoselli 19 Brunori 6 - Bonini 33 Brescianini 7 - De Luca 77 Petrovic 80 - Koutsoupias 21 - Coppolaro Allenatore: 13 Diesel Farm è un’azienda agricola che segue un percorso ecosostenibile, generando prodotti provenienti esclusivamente dalle colline della tenuta di Marostica e da sempre orientata verso la valorizzazione del patrimonio ambientale; anche per questo motivo stiamo ampliando le proposte ai nostri clienti e visitatori con nuovi prodotti ed esperienze enoturistiche.

Da questa piccola biosfera nascono i prodotti Diesel Farm destinati a regalistica natalizia, realizzati tramite tecniche all’avanguardia in un luogo magico in perfetto equilibrio con l’ambiente circostante, e ideati quest’anno con la responsabilità sociale al centro dei nostri pensieri.

In questa edizione 2020, infatti, daremo supporto a OTB Foundation, donando parte del ricavato della regalistica natalizia ai tanti progetti della Fondazione legati al Covid-19.

OTB Foundation è l’organizzazione non profit del gruppo OTB che da anni lotta contro le disuguaglianze sociali sostenendo persone e aree più svantaggiate, in Italia e nel mondo. Interviene attraverso progetti di sviluppo sociale che rispondono a requisiti di sostenibilità, impatto sociale diretto e innovazione, agendo con iniziative mirate e concrete, spesso in situazioni di emergenza.

Durante la pandemia da Covid-19 la nostra Fondazione è stata tra le più attive in Italia nel contrastare la diffusione del virus, muovendosi velocemente e in maniera tangibile con risultati importanti: la donazione di quasi un milione di unità di DPI e di attrezzature specializzate a circa 100 strutture tra ospedali, case per anziani e associazioni di ogni natura, il finanziamento di lavori di conversione di reparti ospedalieri in aree Covid, la creazione di strutture dedicate all’accoglienza di positivi asintomatici, la fornitura di medicinali e beni di prima necessità a centinaia di famiglie alle prese con seri problemi economici.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito web di OTB Foundation (www.otbfoundation.org) e quello di Diesel Farm (www.dieselfarm.it). STORIA BIANCOROSSA L'esultanza di Fausto Pizzi Fausto Pizzi dopo una rete siglata contro l'Ospitaletto in campionato.

stagione il Lanerossi non riesce per soli tre punti a vincere il campionato. Nella stagione 1988-89 la partenza non è delle migliori: blackout, invasione di campo e 0-2 a tavolino nel derby di contro il Verona al Menti. Poi 3 sconfitte in 4 gare di campionato e l’esonero di Galli, rilevato da ‘Titta’ Rota. A novembre, la squadra è ultima. Grazie anche alle reti Fausto Pizzi nasce a Rho (Milano) il 21 luglio 1967. Arriva al di Pizzi il Vicenza si riprende: 11 risultati utili in 12 gare Lanerossi Vicenza guidato dal tecnico tranese Francesco Paolo danno respiro ai biancorossi, che tuttavia scivolano a Specchia nel campionato 1987-88, in uno dei momenti più bui Tortona e si complicarono la vita. Per le ultime 4 gare, della storia del club di via Schio. Cresciuto calcisticamente Rota lascia di nuovo il posto a Galli. I berici ottengono nella primavera dell’Inter si fa conoscere nella Centese che due pareggi e battono il Livorno, giocandosi tutto negli nella metà degli anni ottanta militava nella Serie C1, dove ultimi 90 minuti col Trento. Un rigore subìto a 8 minuti segna ben otto reti. Nel suo periodo in Emilia Romagna viene dalla fine sembra la condanna alla C2, ma all’88’ l’arbitro visionato da Ernesto Galli che lo porta a Vicenza in prestito via Cardona di Milano concede un rigore che lo stesso Pizzi Inter. realizza in un Menti stracolmo con 16.000 spettatori. La In maglia biancorossa esordisce il 23 agosto 1987 in una gara sua rete salva la stagione e lo consacra nel mondo del di Coppa Italia allo stadio Atleti Azzurri d’Italia, in una sfida calcio berico. Dopo l’esperienza in biancorosso passa contro l’Atalanta guidata da Emiliano Mondonico in cui giocava prima al Parma di Nevio Scala, dove conquista una lo svedese Glenn Strömberg. In quella gara Pizzi realizza la sua Coppa delle Coppe, e poi all’Inter, dove vince una Coppa prima rete con la maglia biancorossa. Uefa. Appesi gli scarpini al chiodo dopo una carriera che Il 27 settembre 1987 all’oratorio Boccaleone, campo della l’ha visto in campo, tra le altre, con le maglie di Udinese, Virescit Boccaleone, squadra di un quartiere di Bergamo, fa Napoli, Perugia, Genoa, Cremonese, Treviso, Reggiana il suo esordio in campionato (Serie C1) e la giornata seguente e Cittadella, ora è responsabile tecnico giovanile del contro il Monza arriva la prima rete in campionato. In quella Jiangsu Suning, in Cina. 15

IL SETTORE GIOVANILE I risultati fino allo stop novembrino facevano ben sperare "I risultati sono il conforto per i non addetti ai lavori. Responsabile Settore Giovanile Chiaramente eravamo contenti nel vedere le nostre squadre competere e addirittura mettere sotto club blasonati, ma Michele Nicolin in ambito giovanile mi ritengo più soddisfatto nel vedere che le prestazioni offerte nei primi tre mesi di lavoro erano di qualità. D'altronde l'obiettivo principe di un settore giovanile è quello di vedere valorizzati i singoli".

In regione e in provincia si fa un gran parlare del settore giovanile del Lane. "E questo francamente non ci dispiace. Il fatto stesso che al settore tecnico di Coverciano si sia ultimamente parlato di noi così come all'Accademia Nazionale per i Manager dello Sport è il segnale che siamo ben riconoscibili per metodo di lavoro, visione tecnica e collaborazione con il territorio".

La collaborazione con il territorio che anche nel 2020 è sempre più considerato un asset societario. E' stato un 2020 particolare anche per il settore giovanile... "Con la famiglia Rosso e con tutta la dirigenza abbiamo "Sì, un anno che ci ha arricchito di nuove esperienze anche dal condiviso fin dal primo giorno l'importanza di riallacciare punto di vista sportivo. Ai ragazzi ho ripetuto che stiamo vivendo i rapporti con il tessuto sociale e con tutti i club della un'esperienza formativa unica nel suo genere, un'occasione provincia, offrendo concretamente una formazione che vada straordinaria di riflessione individuale e collettiva. Ai giovani il Covid continuamente ad arricchire di esperienze e competenze gli chiede di cambiar passo, pensando al noi prima che all'io, un vero istruttori che vivono a contatto con i bambini e i ragazzi". gioco di squadra!". Attività formativa che continua anche in epoca Covid Che bilancio si può fare dopo la prima fase stagionale? "Certamente, stiamo proponendo con una sistematica "Mi sento di ringraziare la Società ed ogni singolo collaboratore. frequenza una serie di webinar formativi rivolti agli allenatori Non ci siamo mai fermati con l'attività e questo ci ha permesso di di settore giovanile delle Società Gemelle. Diciamo che proseguire con il progetto tecnico anche con le squadre che hanno accogliamo online le società amiche, creando una sorta di visto temporaneamente sospeso il campionato. Ogni singola rosa Casa Vicenza virtuale, dove spesso non bastano gli spazi ha proseguito l'attività seguendo il protocollo federale e le rigide online per ospitare tutti, un vero successo". disposizioni che abbiamo dato come Società. I nostri giovani si sono dimostrati estremamente responsabili e solo così si è fronteggiato Aspettative per il 2021 anche agli sporadici episodi di positività al virus tra i ragazzi. Questo "L'aspettativa non può essere che quella di poter tornare nel ci permette ad oggi di tracciare un bilancio oggettivo del lavoro fatto minor tempo possibile alla normalità, non solo per i ragazzi tra luglio e dicembre e ci rende coscienti che le nostre rose stanno del settore giovanile del Lane ma per intere generazioni che crescendo sia in qualità che in consapevolezza". sono state messe alla prova da questa pandemia". 17 Pubblicata su La Gazzetta dello Sport del 10-10-2019 in occasione de Il Festival dello Sport - Trento 10 -13 Ottobre 2019. Ottobre 10 -13 Trento - Sport dello Festival Il de Sport del 10-10-2019 in occasione dello su La Gazzetta Pubblicata

18 CLASSIFICHE Serie

SERIE B SQUADRA PUNTI G V N S Turno Odierno - 16ª Giornata SALERNITANA 31 15 9 4 2 30 Dic 15:00 Cittadella - Lecce EMPOLI 30 15 8 6 1 30 Dic 15:00 Pescara - Cosenza CITTADELLA 26 13 8 2 3 30 Dic 15:00 Pordenone - Reggiana MONZA 26 15 7 5 3 30 Dic 15:00 Reggina - Cremonese SPAL 26 15 7 5 3 30 Dic 16:00 Monza - Salernitana 30 Dic 17:00 Pisa - Frosinone FROSINONE 25 15 7 4 4 30 Dic 18:00 Empoli - Ascoli LECCE 24 15 6 6 3 30 Dic 18:00 Spal - Brescia VENEZIA 23 15 6 5 4 30 Dic 18:00 LR Vicenza - Entella CHIEVOVERONA 20 13 5 5 3 30 Dic 21:00 Chievo - Venezia PISA 19 15 4 7 4 BRESCIA 18 15 4 6 5 Prossimo Turno - 17ª Giornata PORDENONE 18 15 3 9 3 4 Gen 15:00 Cosenza - Empoli LR VICENZA 16 14 3 7 4 4 Gen 15:00 Venezia - Pisa CREMONESE 15 15 3 6 6 4 Gen 16:00 Lecce - Monza REGGIANA 15 14 4 3 7 4 Gen 17:00 Ascoli - Reggina COSENZA 14 15 2 8 5 4 Gen 18:00 Cremonese - Chievo REGGINA 14 15 3 5 7 4 Gen 18:00 Frosinone - Spal 4 Gen 18:00 Reggiana - Pescara PESCARA 12 15 3 3 9 4 Gen 18:00 Salernitana - Pordenone ASCOLI 9 15 2 3 10 4 Gen 18:00 Brescia - LR Vicenza VIRTUS ENTELLA 8 15 1 5 9 4 Gen 18:00 Entella - Cittadella

CLASSIFICA SETTORE GIOVANILE Primavera 2 P.TI G U17 P.TI G U16 P.TI G U15 P.TI G PARMA 8 4 MILAN 10 4 INTER 12 4 MONZA 7 3 CHIEVOVERONA 7 4 SPAL 10 4 SPAL 10 4 SPAL 7 3 HELLAS VR. 6 3 BRESCIA 10 5 LR VICENZA 7 4 UDINESE 6 3 LR VICENZA 6 3 ATALANTA 8 4 CHIEVO 6 3 INTER 4 2 UDINESE 4 3 PORDENONE 7 4 UDINESE 4 3 PORDENONE 4 2 CREMONESE 3 1 MONZA 7 4 ATALANTA 3 1 BRESCIA 4 3 MONZA 3 3 INTER 6 4 MILAN 3 2 ATALANTA 3 1 PORDENONE 3 3 CITTADELLA 6 4 PORDENONE 3 2 VENEZIA 3 3 VENEZIA 3 3 VERONA 6 5 BRESCIA 3 3 VERONA 1 1 CITTADELLA 2 3 VENEZIA 4 5 CAGLIARI 3 4 LR VICENZA 1 2 REGGIANA 1 2 LR VICENZA 4 5 MONZA 2 3 CAGLIARI 1 3 BRESCIA 1 2 CHIEVO 4 5 VENEZIA 2 4 MILAN 0 0 UDINESE 2 5 CITTADELLA 1 4 CITTADELLA 0 1 CAGLIARI 0 4 VERONA 0 1 CHIEVO 0 3

19 ORARI LR STORE

Mercoledì 30 dicembre e Lunedì 4 gennaio: ore 15:30-19:30 Sabato 9 gennaio: ore 9:30-12:30 / 15:30-19:30 LR STORE 20 Stadio Romeo Menti - via Schio, 21 - 36100 Vicenza - Tel: 0444 1720128