Copia Per L'autore

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Copia Per L'autore L'AUTORE PER COPIA L'AUTORE PER COPIA L'AUTORE PER a cura di Alberto Becherelli, Andrea Carteny COPIA L’ALBANIA INDIPENDENTE E LE RELAZIONI ITALO-ALBANESI (1912-2012) Atti del Convegno in occasione del centenario dell’indipendenza albanese (Sapienza, 22 novembre 2012) Edizioni Nuova Cultura Collana Storia d’Europa Direttore scientifico Giovanna Motta, Sapienza Università di Roma L'AUTORE La collana adotta un sistema di valutazione dei testi basato sulla revisione paritaria e anonima (peer-review). PER Il presente volume è pubblicato nell’ambito e con il sostegno del PRIN 2009 Imperi COPIAe nazioni dal XVIII al XX secolo (coordinatore nazionale: Antonello Biagini) – Unità di ricerca Alle origini del Pensiero nazionale: fattori etnico-linguistici, Risorgimenti e nazio- nalismi nell'Europa danubiano-balcanica (XIX-XX secolo), Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo (responsabile: Piero Di Girolamo). CEMAS, Centro di ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana” Copyright © 2013 Edizioni Nuova Cultura – Roma ISBN: 9788868121358 DOI: 10.4458/1358 Copertina: Francesca Minnocci Composizione grafica: Antonello Battaglia Redazione: Andrea Carteny (segreteria), Alberto Becherelli, Martina Bitunjac, Elena Dumitru, Fabio Libero Grassi, Giuseppe Motta, Ma- ria Nogués, Daniel Pommier, Alessandro Vagnini. È vietata la riproduzione non autorizzata, anche parziale, realizzata con qualsiasi mezzo, compresa la fotoco- pia, anche ad uso interno o didattico. L'AUTOREIndice PER Presentazione COPIAdi Antonello Folco Biagini .................................................................... 9 Nota dei curatori ............................................................................... 11 Introduzione di Alberto Becherelli ............................................................................ 13 Ipotesi di sbarco sulle coste albanesi. Lo studio del colonnello Vittorio Trombi (1903) di Antonello Battaglia, Roberto Sciarrone .......................................... 21 L’Albania nella politica estera italiana (1913-1920) di Alberto Becherelli ............................................................................ 45 La questione aromena e la nascita dell’Albania di Giuseppe Motta ............................................................................... 67 Appunti sulle caratteristiche del nazionalismo albanese di Paolo Rago ....................................................................................... 91 Il canone del romanzo storico nel primo periodo dell’indipendenza di Elio Miracco .................................................................................. 101 L’attività dell’Istituto Internazionale di S. Demetrio Corone per l’Albania di Italo Costante Fortino ................................................................... 123 La Commissione di delimitazione dei confini albanesi e l’incidente di Giannina di Alessandro Vagnini ....................................................................... 139 6 L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012) Le relazioni finanziarie tra Italia e Albania (1925-1943). Il ruolo della Banca Nazionale d’Albania di Lorenzo Iaselli ............................................................................... 157 Il Centro di Cultura Albanese dell’Accademia d’Italia di Roberto Reali .................................................................................L'AUTORE 185 Le operazioniPER di contro guerriglia italiane in Albania di Filippo Cappellano, Domenico De Luca ........................................ 201 L’Esercito italiano nella guerra di Liberazione albanese COPIAdi Fabrizio Giardini ........................................................................... 223 Ritorno al Paese delle Aquile di Aldo Renato Terrusi ...................................................................... 239 Alle origini della lotta al revisionismo sovietico. Il sostegno al- banese ai gruppi marxisti-leninisti di ispirazione maoista di Andrea Carteny, Giulia Giustizieri .............................................. 253 Il progetto della Grande Albania. Choc esogeni e posizione in- ternazionale di una minor power di Gabriele Natalizia ......................................................................... 277 Collaboration of Macedonian and Albanian Organizations and Leaders in the Process of Building Nation States di Ljubomir Frčkoski ......................................................................... 289 Gli albanesi in Italia. Oltre vent’anni prima della tranquillità di Franco Pittau, Antonio Ricci ........................................................ 309 Analisi e riflessione sulla produzione, la diffusione e la lettura di libri in Albania tra due periodi storici importanti: quaranta- cinque anni di regime totalitario e ventidue anni di pluralismo politico di Ilda Hidri ....................................................................................... 331 L’Albania nei prossimi cento anni. Una visione strategica dall’Europa di Emanuela C. Del Re ...................................................................... 343 Indice 7 Le relazioni storiche e linguistiche fra i popoli delle due coste dell’Adriatico di Kolec Topalli .................................................................................. 371 Le “isole linguistiche italiane” e la conservazione del patrimonio genetico vegetale: il caso degli Arbëreshë di Domenico PignoneL'AUTORE ........................................................................ 379 Le fontiPER relative all’Albania conservate presso l’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito di Alessandro Gionfrida, Silvia Trani ............................................... 385 COPIAElenco DOI ...................................................................................... 437 L'AUTORE PER COPIA Con il patrocinio di Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana Ministero degli Esteri della Repubblica d’Albania Ambasciata della Repubblica d’Albania presso la Repubblica Italiana Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Archivio di Stato di Tirana Dottorato di Ricerca in Storia d’Europa Organizzazione CEMAS, Centro di ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterra- neo e l’Africa Subsahariana” PRIN 2009, Imperi e nazioni in Europa dal XVIII al XX secolo. Associazione Geopolitica.info L'AUTOREPresentazione PER La giornata di studi “L’Albania indipendente e le relazioni italo- COPIAalbanesi (1912-2012)” si è svolta il 22 novembre 2012 presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, in occasione della ricor- renza del centenario della dichiarazione d’indipendenza dell’Albania. Realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2009 “Imperi e Nazioni in Europa dal XVIII al XX secolo”, e grazie all’impegno del CEMAS (Centro di ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana”) e del Dottorato in Storia dell’Europa coordi- nato dalla prof.ssa Giovanna Motta, il convegno ha avuto il patroci- nio del Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana, del Ministero degli Esteri della Repubblica d’Albania, dell’Ambasciata della Re- pubblica d’Albania presso la Repubblica Italiana, dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e dell’Archivio di Stato di Tirana. Hanno aperto i lavori, portando il proprio saluto, Edmond Panariti, ministro degli Affari Esteri della Repubblica d’Albania, Llesh Kola, ambasciatore albanese in Italia, e per La Sapienza il rettore Luigi Frati e il professore emerito Giuseppe Gradilone. Le sessioni scientifiche da me introdotte sono state articolate in cinque panel (Il popolo delle aquile nella storia di lungo periodo; L’indipendenza difficile; Fonti, testimonianze, cultura; Gli italiani studiano l’Albania; L’Albania Contemporanea) in cui studiosi italiani e albanesi hanno proposto le proprie analisi e sugge- stioni sui principali temi della storia dell’Albania e delle relazioni ita- lo-albanesi, con l’obiettivo di fornire alla comunità scientifica e all’opinione pubblica strumenti utili e validi di riflessione e giudizio. Le suddette sessioni hanno inoltre visto la partecipazione, in qualità di discussant, di personalità eminenti, professori e studiosi – esperti di storia albanese e più in generale dell’area balcanica e del suo retaggio 10 L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012) ottomano – quali l’ambasciatore Mario Bova (a Tirana dal 1999 al 2003), il prof. Roberto Morozzo della Rocca (Università degli Studi Roma Tre), la prof.ssa Nevila Nika (direttrice dell’Archivio di Stato di Tirana), e il dott. Fabio L. Grassi (Sapienza). A quest’ultimo in parti- colare è diretto un sentito ringraziamento di cui mi faccio carico, a nome dei convenutiL'AUTORE e dell’istituzione universitaria che rappresento, per l’organizzazione e la riuscita dell’evento. L’intenzionePER comune dei partecipanti è stata quella di dare il pro- prio contributo, in occasione di un anniversario così importante per lo Stato albanese, alla conoscenza e alla comprensione della difficile sto- COPIAria di un Paese che condivide con l’Italia antiche e salde relazioni e molteplici interessi: economici, politici e culturali. Grazie alla grande attenzione ad esse riservata dalla storiografia italiana, le vicende sto- riche albanesi sono oggi più note e comprensibili in Italia, anche se mai del tutto a sufficienza. Il convegno organizzato presso la Sapien- za e i suoi contributi scientifici – insieme a quelli di altri studiosi che hanno con piacere aderito all’invito a presentare
Recommended publications
  • Il Dibattito Intellettuale E Politico in Albania Tra Le Due Guerre Mondiali
    Università Ca' Foscari Venezia Dottorato di ricerca in Storia sociale europea dal Medioevo all'età contemporanea Ciclo: XXIV Anno di discussione: 2013 Il dibattito intellettuale e politico in Albania tra le due guerre mondiali Mehdi Frashëri tra "i vecchi" e "i giovani" Settore scientifico disciplinare di afferenza: M-STO/04 Tesi di Dottorato di Redi Halimi, matricola 955643 Coordinatore del Dottorato Tutore del Dottorando Prof. Mario Infelise Prof. Alberto Masoero 1 2 Indice Introduzione p. 5 Tavola delle abbreviazioni 21 Capitolo 1 Mehdi Frashëri e l'Albania 1870-1939 23 1.1 La fine dell'impero 23 1.2 Riforme, conflitti, rivoluzioni 30 1.3 Evoluzione economica e trasformazioni sociali 32 1.4 Dall'indipendenza alla fine della Grande Guerra 38 1.5 La lotta per il potere e la dittatura di Zog 44 Capitolo 2 Stampa, società e correnti culturali 51 2.1 La stampa albanese tra le due guerre mondiali 54 2.2 Un quotidiano filo-italiano a Tirana? 60 2.3 La stampa e le appartenenze sociali 71 2.4 Correnti culturali e politiche 75 2.5 Circolazioni di uomini e di idee 85 Capitolo 3 La questione economica: Banca d'Albania e riforma agraria 91 3.1 Il rapporto Calmés 94 3.2 La Banca Nazionale 100 3.2 La riforma agraria 104 3.3 Il ruolo di Mehdi Frashëri 114 3.4 Il dibattito sulla riforma agraria 119 3.5 Il pensiero di Frashëri sulle cause dell'arretratezza 125 3 Capitolo 4 Religione e Istruzione: riforme, resistenze e discussioni 131 4.1 Le comunità religiose tra le due guerre mondiali 134 4.1.1 I musulmani 135 4.1.2 Gli ortodossi 137 4.1.3 I cattolici 140
    [Show full text]
  • An Overview of the Development of Mitrovica Through the Years This Publication Has Been Supported by the Think Tank Fund of Open Society Foundations
    An overview of the development of Mitrovica through the years This publication has been supported by the Think Tank Fund of Open Society Foundations. Prepared by: Eggert Hardten 2 AN OVERVIEW OF THE DEVELOPMENT OF MITROVICA THROUGH THE YEARS CONTENTS Abbreviations .............................................................................................................4 Foreword .....................................................................................................................5 1. Introduction ............................................................................................................7 2. The Historical Dimension – Three Faces of Mitrovica .......................................8 2.1. War ...............................................................................................................8 2.2 Trade ............................................................................................................9 2.3. Industry .......................................................................................................10 2.4. Summary .....................................................................................................12 3. The Demographic Dimension ................................................................................14 3.1. Growth and Decline .....................................................................................14 3.2. Arrival and Departure .................................................................................16 3.3. National vs. Local
    [Show full text]
  • RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO. Nuova Serie
    copertina colore.qxp_Layout 1 28/11/17 07:53 Pagina 1 gen.-dic. 2015 gen.-dic. RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO nuova serie - XI/1-2-3 ISSN 0037-2781 DI STATO RASSEGNA DEGLI ARCHIVI roma, gen.-dic. 2015 RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO nuova serie - anno XI - n. 1-2-3 roma, gen.-dic. 2015 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Direzione generale Archivi. Servizio II, Patrimonio archivistico, Roma. Direttore generale Archivi: Mario Guarany, direttore responsabile. Comitato scientifico: il direttore generale Archivi, presidente, Paola Carucci, Antonio Den- toni-Litta, Micaela Procaccia, dirigente del Servizio II, Patrimonio archivistico, Co- simo Damiano Fonseca, Guido Melis, Claudio Pavone, Leopoldo Puncuh, Antonio Romiti, Isidoro Soffietti. Redazione: Ludovica de Courten (segretaria); Antonella Mulè De Luigi. La « Rassegna degli Archivi di Stato », rivista quadrimestrale dell’Amministrazione archi- vistica, è nata nel 1941 come « Notizie degli Archivi di Stato » ed ha assunto l’attuale de- nominazione nel 1955. I testi degli articoli, i volumi da segnalare e la richiesta di fascicoli in omaggio o scambio vanno indirizzati a « Rassegna degli Archivi di Stato », Ministero dei beni e delle attività cul- turali e del turismo. Direzione generale Archivi. Servizio II, Patrimonio archivistico, via di S. Michele 22, 00153 Roma, tel. 0667236833. Sito Internet: <www.archivi.beniculturali.it>; e-mail: [email protected] I manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. È vietata la riproduzione, totale o parziale, degli articoli pubblicati, senza citarne la fonte. Gli articoli firmati rispecchiano le opinioni degli autori: la pubblicazione non implica adesione, da parte della rivista, alle tesi sostenute.
    [Show full text]
  • Albania=Schipetaria=Shqiperia= Shqipnija
    ALBANIA ALBANIA=SCHIPETARIA=SHQIPERIA= SHQIPNIJA Republika e Shqiperise Repubblica d’Albania Tirane=Tirana 200.000 ab. (Valona fu capitale dal 1912 al 1920) Kmq. 28.748 (28.749)(28.750) Rivendica il Cossovo=Kossovo Rivendica alla GRECIA l’Epiro Meridionale Rivendica al MONTENEGRO: Malesja, area di Tuzi, Plav e Rozaje Rivendica alcuni territori alla MACEDONIA Dispute per le acque territoriali con MONTENEGRO Dispute per le acque territoriali con GRECIA Compreso Isola SASENO=SASAN (6 Kmq.) Compreso acque interne (Kmq. 1.350 – 5%) Movimento indip. in Nord Epiro=Albania Meridionale (minoranza greca) Movimento indip. in Illiria=Illyrida=Repubblica d’Illiria (con altri territori della Macedonia) Movimento indip. macedo-albanese Ab. 2.350.000---3.600.000 Densità 103 Popolazione urbana 39% Incremento demografico annuo 0,9% Coefficiente di natalità 24% Coefficiente di mortalità 5,4% Coefficiente di mortalità infantile 4,4%° Durata vita media 69 anni U. – 72 anni D. Età media 26 anni (35% >14 anni – 9% >60 anni) LINGUA Ufficiale/Nazionale Tosco=Tosk=Albanese Tosco=Albanian Tosk Ciechi 2.000 Sordi 205.000 Indice di diversità 0,26 Ghego=Albanese Ghego=Ghego Albanese=Albanian Gheg=Gego=Geg=Gheg=Sciopni=Shopni= Gheghe=Guegue (300.000) - Mandrica - Scippe=Ship=Cosovo=Cosovaro=Cossovo=Cossovaro=Kosove - Scutari=Shkoder - Elbasani=Elbasan=Elbasan-Tirana=Elbasan-Tirane=Tirana=Tirane Greco (60.000) Macedone=Slavico=Slavic=Slavico Macedone=Macedone Slavico=Macedonian Slavic (30.000) Romani Vlax=Vlax Romani (60.000) - Romani Vlax Meridionale=Southern Vlax
    [Show full text]
  • BESA Quaderno V. 3
    Quaderni di Biblos Società e Istituzioni 30/6 Miscellanea arbèreshe Pietro Manali Palermo 2011 Quaderni di Biblos Società e Istituzioni 30/6 Per aspera sic itur ad astra (Seneca, Hercules furens, atto II, v. 437) Miscellanea arbëreshe a cura di Pietro Manali Palermo 2011 Pubblicazione a cura della biblioteca comunale “Giuseppe Schirò” di Piana degli Albanesi 2011 © Unione dei Comuni Lidhja e Bashkivet B E S A Miscellanea arbëreshe / a cura di Pietro Manali. - Palermo : Unione dei Comuni Besa, 2011. - [?] p. ; 24 cm. - (Quaderni di Biblos : Società e Istituzioni ; 30/6). 1. Albanesi - Italia meridionale - Cultura I. Manali, Pietro 305.891 CDD 22 Scheda catalografica a cura della biblioteca comunale G. Schirò di Piana degli Albanesi (PA) Si ringraziano per la collaborazione Nicola Scalici Schirò, Giuseppina Cerniglia e Mimma Capaci Stampa Eurografica s.r.l. - Palermo Settembre 2011 Indice PREMESSA . Pag. 7 Pietro Manali, Verso un “sistema” arbëresh . »9 Matteo Mandalà, Note di storiografia arbëreshe contemporanea . »17 Vito Scalia, Sicilia anni venti: la costruzione del bacino idroelet- trico dell’Alto Belice . »31 Giuseppina Di Marco, Mezzojuso: nuovi studi demografici (1593) »57 Gëzim Gurga, La questione alfabetica nelle pagine de “La Nazione Albanese” . »83 Hamit Xhaferi, Zef Skiro di Maxho, individualitet dhe krijues i fuqishëm në poezinë bashkëkohore arbëreshe . »91 Giuseppe Schirò di Maggio, Il dono dell’haiku . » 101 Anna Maria Salerno, Gurët dielli . » 105 Gaetano Gerbino, Me l’immaginavo già, ma l’ho anche visto … . » 117 Pietro Di Marco, Un manoscritto di Nicolò Figlia . » 125 Alessandro Cuccia, Scorci da Tirana . » 141 Francesco Cianci, Il ruolo delle autonomie territoriali nella tutela delle minoranze linguistiche nell’ordinamento giuridico italiano » 151 Giuseppe Scuderi, La tutela delle minoranze linguistiche nella Re- gione Siciliana.
    [Show full text]
  • LE ISTITUZIONI EDUCATIVE in ALBANIA DAL 1878 AL 1913 Il Ruolo Della Manualistica Scolastica Nella Formazione Dell’Identità Nazionale Albanese
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Macerata 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN HUMAN SCIENCE CICLO XXVI TITOLO DELLA TESI LE ISTITUZIONI EDUCATIVE IN ALBANIA DAL 1878 AL 1913 Il ruolo della manualistica scolastica nella formazione dell’identità nazionale albanese RELATORE DOTTORANDO Chiar.ma Prof.ssa Dorena Caroli Dott.ssa Esmeralda Hoti Dani COORDINATORE Chiar.ma Prof.ssa Anna Ascenzi ANNO 2014 2 Indice Introduzione .......................................................................................................................................... 3 I. Le istituzioni educative dal 1878-1886 ........................................................................................... 12 1.1. Il contesto storico........................................................................................................................... 12 1.2. Uno sguardo sulla società tradizionale albanese .......................................................................... 20 1.3. La Lega di Prizren e la nascita delle istituzioni scolastiche in lingua madre ............................... 31 1.4. L‟organizzazione dell‟istruzione nell‟Impero ottomano ................................................................ 49 1.5. L‟organizzazione dell‟istruzione in Albania .................................................................................
    [Show full text]
  • Kliko Ketu Për Versionin
    Gegnia E përkohshme kulturore-artistike ISSN: 2519-73-91 10-2019 Vjeti IV i botimit, Shkodër Redaksia: Maxhid Cungu, Gjovalin Çuni, Arben Prendi, Ermira Alija Redaktor gjuhësor: Erzen Koperaj Botohet nën kujdesin e Bashkisë Shkodër dhe bibliotekës “Marin Barleti” Adresa e redaksisë: Biblioteka “Marin Barleti”, Shkodër E-mail: [email protected] [email protected] Shënim: Pikëpamjet e artikullshkruesave nuk shprehin detyrimisht qëndrimin e redaksisë. 1 Përmbajtja ▪Editorial ▪ Hans-Joachim Lanksch ambasador i kulturës dhe letërsisë shqiptare në Evropë........................ ▪ Albanologji▪ Prof. Karl GURAKUQI, Nobert JOKL. Populli shqiptar dhe gjuha e tij................ Ardian NDRECA Norbert Jokl: Fati i një biblioteke............................................ Mark PALNIKAJ Dokumenti i Stefano Gasparit i vitit 1671, historiku i shkruarjes dhe publikimi i Tij Gjovalin ÇUNI Skedë biografike dhe autoriale për Marin Barletin..................................... ▪ Histori▪ Bajram XHAFA Hamza Kuçi-një luftëtar i madh i kombit dhe shtetit shqiptar........................... Gëzim H. JUKA 14 Maji i vitit 1913... Shkodra në Kongres të Lushnjës në 1920........................................ ▪ Tradita arsimore▪ Njazi KAZAZI Vështrim historik për kualifikimin e mësuesve dhe puna e kabinetit pedagogjik.... ▪Letërsi-Art-Kulturë▪ Poezi Rozafa SHPUZA Dyer pa çilca, poezi........................... Kritikë letrare Xhahid BUSHATI Poetika në përjetimin lirik të një proze poetike.............................. Arben PRENDI Poetizimi i gjendjeve
    [Show full text]
  • Ligjvënësit Shqipëtarë Në Vite
    LIGJVËNËSIT SHQIPTARË NË VITE Viti 1920 Këshilli Kombëtar i Lushnjës (Senati) Një dhomë, 37 deputetë 27 mars 1920–20 dhjetor 1920 Zgjedhjet u mbajtën më 31 janar 1920. Xhemal NAIPI Kryetar i Këshillit Kombëtar (1920) Dhimitër KACIMBRA Kryetar i Këshillit Kombëtar (1920) Lista emërore e senatorëve 1. Abdurrahman Mati 22. Myqerem HAMZARAJ 2. Adem GJINISHI 23. Mytesim KËLLIÇI 3. Adem PEQINI 24. Neki RULI 4. Ahmet RESULI 25. Osman LITA 5. Bajram bej CURRI 26. Qani DISHNICA 6. Bektash CAKRANI 27. Qazim DURMISHI 7. Beqir bej RUSI 28. Qazim KOCULI 8. Dine bej DIBRA 29. Ramiz DACI 9. Dine DEMA 30. Rexhep MITROVICA 10. Dino bej MASHLARA 31. Sabri bej HAFIZ 11. Dhimitër KACIMBRA 32. Sadullah bej TEPELENA 12. Fazlli FRASHËRI 33. Sejfi VLLAMASI 13. Gjergj KOLECI 34. Spiro Jorgo KOLEKA 14. Halim bej ÇELA 35. Spiro PAPA 15. Hilë MOSI 36. Shefqet VËRLACI 16. Hysein VRIONI 37. Thanas ÇIKOZI 17. Irfan bej OHRI 38. Veli bej KRUJA 18. Kiço KOÇI 39. Visarion XHUVANI 19. Kolë THAÇI 40. Xhemal NAIPI 20. Kostaq (Koço) KOTA 41. Xhemal SHKODRA 21. Llambi GOXHAMANI 42. Ymer bej SHIJAKU Viti 1921 Këshilli Kombëtar/Parlamenti Një dhomë, 78 deputetë 21 prill 1921–30 shtator 1923 Zgjedhjet u mbajtën më 5 prill 1921. Pandeli EVANGJELI Kryetar i Këshillit Kombëtar (1921) Eshref FRASHËRI Kryetar i Këshillit Kombëtar (1922–1923) 1 Lista emërore e deputetëve të Këshillit Kombëtar (Lista pasqyron edhe ndryshimet e bëra gjatë legjislaturës.) 1. Abdyl SULA 49. Mehdi FRASHËRI 2. Agathokli GJITONI 50. Mehmet PENGILI 3. Ahmet HASTOPALLI 51. Mehmet PILKU 4. Ahmet RESULI 52. Mithat FRASHËRI 5.
    [Show full text]
  • 1 LIGJVËNËSIT SHQIPTARË NË VITE Viti 1920 Këshilli Kombëtar I
    LIGJVËNËSIT SHQIPTARË NË VITE Viti 1920 Këshilli Kombëtar i Lushnjës (Senati) Një dhomë, 37 deputetë 27 mars 1920–20 dhjetor 1920 Zgjedhjet u mbajtën më 31 janar 1920. Xhemal NAIPI Kryetar i Këshillit Kombëtar (1920) Dhimitër KACIMBRA Kryetar i Këshillit Kombëtar (1920) Lista emërore e senatorëve 1. Abdurrahman Mati 22. Myqerem HAMZARAJ 2. Adem GJINISHI 23. Mytesim KËLLIÇI 3. Adem PEQINI 24. Neki RULI 4. Ahmet RESULI 25. Osman LITA 5. Bajram bej CURRI 26. Qani DISHNICA 6. Bektash CAKRANI 27. Qazim DURMISHI 7. Beqir bej RUSI 28. Qazim KOCULI 8. Dine bej DIBRA 29. Ramiz DACI 9. Dine DEMA 30. Rexhep MITROVICA 10. Dino bej MASHLARA 31. Sabri bej HAFIZ 11. Dhimitër KACIMBRA 32. Sadullah bej TEPELENA 12. Fazlli FRASHËRI 33. Sejfi VLLAMASI 13. Gjergj KOLECI 34. Spiro Jorgo KOLEKA 14. Halim bej ÇELA 35. Spiro PAPA 15. Hilë MOSI 36. Shefqet VËRLACI 16. Hysein VRIONI 37. Thanas ÇIKOZI 17. Irfan bej OHRI 38. Veli bej KRUJA 18. Kiço KOÇI 39. Visarion XHUVANI 19. Kolë THAÇI 40. Xhemal NAIPI 20. Kostaq (Koço) KOTA 41. Xhemal SHKODRA 21. Llambi GOXHAMANI 42. Ymer bej SHIJAKU Viti 1921 Këshilli Kombëtar/Parlamenti Një dhomë, 78 deputetë 21 prill 1921–30 shtator 1923 Zgjedhjet u mbajtën më 5 prill 1921. Pandeli EVANGJELI Kryetar i Këshillit Kombëtar (1921) Eshref FRASHËRI Kryetar i Këshillit Kombëtar (1922–1923) 1 Lista emërore e deputetëve të Këshillit Kombëtar (Lista pasqyron edhe ndryshimet e bëra gjatë legjislaturës.) 1. Abdyl SULA 49. Mehdi FRASHËRI 2. Agathokli GJITONI 50. Mehmet PENGILI 3. Ahmet HASTOPALLI 51. Mehmet PILKU 4. Ahmet RESULI 52. Mithat FRASHËRI 5.
    [Show full text]
  • Eurasiatica Quaderni Di Studi Su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso E Asia Centrale 3
    Ca’ Foscari, Venezia e i Balcani Eurasiatica Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale Collana diretta da Aldo Ferrari 3 Eurasiatica Quaderni di studi su Balcani, Anatolia, Iran, Caucaso e Asia Centrale Direttore Aldo Ferrari (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato scientifico Gianfranco Giraudo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Aleksandr Naumov (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Antonio Panaino (Università di Bologna, Italia) Valeria Fiorani Piacentini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Italia) Adriano Rossi (Università degli Studi di Napoli «L’Orientale», Italia) Boghos Levon Zekiyan (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato di redazione Alessandra Andolfo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Giampiero Bellingeri (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Giorgio Comai (Dublin City University, Ireland) Simone Cristofo- retti (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Daniele Guizzo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Erica Ianiro (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Gianclaudio Macchiarella † (Uni- versità Ca’ Foscari Venezia, Italia) Stefano Pellò (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Gaga Shurgaia (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Vittorio Tomelleri (Università degli Studi di Macerata, Italia) Direzione e redazione Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea Università Ca’ Foscari Venezia Ca’ Cappello San Polo 2035 30125 Venezia http://edizionicafoscari.unive.it/col/dbc/5/Eurasiatica Ca’ Foscari, Venezia e i Balcani Atti del II
    [Show full text]
  • Ministrat E Brendshëm Në Vite 1912 – 2019
    Myfit Libohova 4 Dhjetor 1912 - 5 Korrik 1913 9 Maj 1914 - 28 Maj 1914 1 Korrrik 1919 - 29 Janar 1920 Esad Pashë Toptani 5 Korrik 1913 - 31 Korrik 1913 18 Mars 1914 - 8 Maj 1914 Ismail Qemali 31 Korrik 1913 - 5 Shtator 1913 Hasan Prishtina 5 Shtator 1913 - 20 Nëntor 1913 Fejzi Alizoti 20 Nëntor 1913 - 17 Mars 1914 Aqif Pashë Elbasani 28 Maj 1914 - 5 Tetor 1914 Shahin Dino 5 Tetor 1914 - 27 Janar 1916 Mehdi Frashëri 30 Dhjetor 1918 - 1 Korrrik 1919 12 Janar 1921 - 11 Korrik 1921 Ahmet Zogu 29 Janar 1920 - 14 Nëntor 1920 24 Dhjetor 1921 - 25 Nëntor 1923 6 Janar 1925 - 31 Janar 1925 Fuad Dibra 15 Nëntor 1920 - 25 Nëntor 1920 Xhaferr Ypi 25 Nëntor 1920 - 15 Dhjetor 1920 Refik Toptani 15 Dhjetor 1920 - 12 Janar 1921 Sulejman Delvina 11 Korrik 1921 - 18 Tetor 1921 Bajram Fevziu 18 Tetor 1921 - 5 Dhjetor 1921 Luigj Gurakuqi 6 Dhjetor 1921 - 7 Dhjetor 1921 7 Dhjetor 1921 - 12 Dhjetor 1921 Rauf Fico 12 Dhjetor 1921 - 24 Dhjetor 1921 7 Dhjetor 1923 - 14 Dhjetor 1923 4 Mars 1930 - 11 Nëntor 1930 Sejfi Vllamasi 25 Nëntor 1923 - 7 Dhjetor 1923 28 Dhjetor 1923 - 3 Mars 1924 Rexhep Mitrovica 14 Dhjetor 1923 - 28 Dhjetor 1923 Shefqet Vërlaci 3 Mars 1924 - 27 Maj 1924 Abdurrahman Dibra 28 Maj 1924 - 10 Qershor 1924 25 Dhjetor 1924 - 6 Janar 1925 12 Shkurt 1927 - 10 Maj 1928 Rexhep Shala 10 Qershor 1924 - 24 Dhjetor 1924 Kostaq Kotta 1 Shkurt 1925 - 1 Prill 1925 11 Maj 1928 - 4 Mars 1930 Ceno Kryeziu 1 Prill 1925 - 23 Shtator 1925 Musa Juka 28 Shtator 1925 - 12 Shkurt 1927 11 Nëntor 1930 - 7 Tetor 1935 9 Nëntor 1936 - 6 Prill 1939 Et’hem Toto 21 Tetor 1935
    [Show full text]
  • I Media Occidentali E “L'altra” Europa – Amplificando L
    I Media Occidentali e “l’altra” Europa – Amplificando l’Oriente Gëzim Alpion L’articolo di Gëzim Alpion, “Western media and the European ‘other’ – images of Albania in the British press” è stato pubblicato in inglese per la prima volta nel 2005. Vi proponiamo in italiano una versione dello studio pubblicato in inglese nel 2008, anno in cui Albania News ha assicurato il permesso dell'autore di pubblicare lo studio. ALBANIA NEWS www.albanianews.it 03/02/2012 i. Introduzione L’Orientalismo di Edward W. Said ha rinvigorito come non mai il dibattito sull’immagine così prevenuta dell’Oriente in Occidente. Nella prima parte dell’articolo, dopo aver evidenziato il significato dell’opera di Said, identifico alcune debolezze e limiti dell’approccio Saidiano quando argomenta che, così come il Vicino e il Medio Oriente anche altri paesi e regioni nel mondo hanno una sgradevole immagine in Occidente, a causa di una continua demonologia sia accademica che mediatica. Concentrandomi in particolare sulla copertura della stampa che hanno avuto ricevuto in Occidente, a partire dall’inizio del diciannovesimo secolo, i Balcani, ed in particolare sull’Albania. Nella seconda parte del saggio, sostengo che l’Occidente ha tradizionalmente denigrato gli “altri” Europei tanto quanto i “non Europei”, in conseguenza di una frammentazione culturale, storica e politica del continente europeo: questa continua ad avere dei risvolti negativi per l’Albania, i paesi vicini e sul piano generale, per l’Unione Europea. Nella terza parte del saggio, analizzando il contenuto di diversi articoli apparsi nella stampa inglese tra il 2001 e il 2006, l’obiettivo dello studio è focalizzato sulla sconvolgente tendenza di denigrare la nazione albanese, tendenza che rivela un approccio Euro-centrico e post- imperiale, presente tra i media Occidentali nei confronti degli europei “estraniati”, come gli albanesi.
    [Show full text]