Copia Per L'autore
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
L'AUTORE PER COPIA L'AUTORE PER COPIA L'AUTORE PER a cura di Alberto Becherelli, Andrea Carteny COPIA L’ALBANIA INDIPENDENTE E LE RELAZIONI ITALO-ALBANESI (1912-2012) Atti del Convegno in occasione del centenario dell’indipendenza albanese (Sapienza, 22 novembre 2012) Edizioni Nuova Cultura Collana Storia d’Europa Direttore scientifico Giovanna Motta, Sapienza Università di Roma L'AUTORE La collana adotta un sistema di valutazione dei testi basato sulla revisione paritaria e anonima (peer-review). PER Il presente volume è pubblicato nell’ambito e con il sostegno del PRIN 2009 Imperi COPIAe nazioni dal XVIII al XX secolo (coordinatore nazionale: Antonello Biagini) – Unità di ricerca Alle origini del Pensiero nazionale: fattori etnico-linguistici, Risorgimenti e nazio- nalismi nell'Europa danubiano-balcanica (XIX-XX secolo), Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università di Teramo (responsabile: Piero Di Girolamo). CEMAS, Centro di ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana” Copyright © 2013 Edizioni Nuova Cultura – Roma ISBN: 9788868121358 DOI: 10.4458/1358 Copertina: Francesca Minnocci Composizione grafica: Antonello Battaglia Redazione: Andrea Carteny (segreteria), Alberto Becherelli, Martina Bitunjac, Elena Dumitru, Fabio Libero Grassi, Giuseppe Motta, Ma- ria Nogués, Daniel Pommier, Alessandro Vagnini. È vietata la riproduzione non autorizzata, anche parziale, realizzata con qualsiasi mezzo, compresa la fotoco- pia, anche ad uso interno o didattico. L'AUTOREIndice PER Presentazione COPIAdi Antonello Folco Biagini .................................................................... 9 Nota dei curatori ............................................................................... 11 Introduzione di Alberto Becherelli ............................................................................ 13 Ipotesi di sbarco sulle coste albanesi. Lo studio del colonnello Vittorio Trombi (1903) di Antonello Battaglia, Roberto Sciarrone .......................................... 21 L’Albania nella politica estera italiana (1913-1920) di Alberto Becherelli ............................................................................ 45 La questione aromena e la nascita dell’Albania di Giuseppe Motta ............................................................................... 67 Appunti sulle caratteristiche del nazionalismo albanese di Paolo Rago ....................................................................................... 91 Il canone del romanzo storico nel primo periodo dell’indipendenza di Elio Miracco .................................................................................. 101 L’attività dell’Istituto Internazionale di S. Demetrio Corone per l’Albania di Italo Costante Fortino ................................................................... 123 La Commissione di delimitazione dei confini albanesi e l’incidente di Giannina di Alessandro Vagnini ....................................................................... 139 6 L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012) Le relazioni finanziarie tra Italia e Albania (1925-1943). Il ruolo della Banca Nazionale d’Albania di Lorenzo Iaselli ............................................................................... 157 Il Centro di Cultura Albanese dell’Accademia d’Italia di Roberto Reali .................................................................................L'AUTORE 185 Le operazioniPER di contro guerriglia italiane in Albania di Filippo Cappellano, Domenico De Luca ........................................ 201 L’Esercito italiano nella guerra di Liberazione albanese COPIAdi Fabrizio Giardini ........................................................................... 223 Ritorno al Paese delle Aquile di Aldo Renato Terrusi ...................................................................... 239 Alle origini della lotta al revisionismo sovietico. Il sostegno al- banese ai gruppi marxisti-leninisti di ispirazione maoista di Andrea Carteny, Giulia Giustizieri .............................................. 253 Il progetto della Grande Albania. Choc esogeni e posizione in- ternazionale di una minor power di Gabriele Natalizia ......................................................................... 277 Collaboration of Macedonian and Albanian Organizations and Leaders in the Process of Building Nation States di Ljubomir Frčkoski ......................................................................... 289 Gli albanesi in Italia. Oltre vent’anni prima della tranquillità di Franco Pittau, Antonio Ricci ........................................................ 309 Analisi e riflessione sulla produzione, la diffusione e la lettura di libri in Albania tra due periodi storici importanti: quaranta- cinque anni di regime totalitario e ventidue anni di pluralismo politico di Ilda Hidri ....................................................................................... 331 L’Albania nei prossimi cento anni. Una visione strategica dall’Europa di Emanuela C. Del Re ...................................................................... 343 Indice 7 Le relazioni storiche e linguistiche fra i popoli delle due coste dell’Adriatico di Kolec Topalli .................................................................................. 371 Le “isole linguistiche italiane” e la conservazione del patrimonio genetico vegetale: il caso degli Arbëreshë di Domenico PignoneL'AUTORE ........................................................................ 379 Le fontiPER relative all’Albania conservate presso l’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito di Alessandro Gionfrida, Silvia Trani ............................................... 385 COPIAElenco DOI ...................................................................................... 437 L'AUTORE PER COPIA Con il patrocinio di Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana Ministero degli Esteri della Repubblica d’Albania Ambasciata della Repubblica d’Albania presso la Repubblica Italiana Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Archivio di Stato di Tirana Dottorato di Ricerca in Storia d’Europa Organizzazione CEMAS, Centro di ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterra- neo e l’Africa Subsahariana” PRIN 2009, Imperi e nazioni in Europa dal XVIII al XX secolo. Associazione Geopolitica.info L'AUTOREPresentazione PER La giornata di studi “L’Albania indipendente e le relazioni italo- COPIAalbanesi (1912-2012)” si è svolta il 22 novembre 2012 presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, in occasione della ricor- renza del centenario della dichiarazione d’indipendenza dell’Albania. Realizzato nell’ambito del progetto PRIN 2009 “Imperi e Nazioni in Europa dal XVIII al XX secolo”, e grazie all’impegno del CEMAS (Centro di ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana”) e del Dottorato in Storia dell’Europa coordi- nato dalla prof.ssa Giovanna Motta, il convegno ha avuto il patroci- nio del Ministero degli Esteri della Repubblica Italiana, del Ministero degli Esteri della Repubblica d’Albania, dell’Ambasciata della Re- pubblica d’Albania presso la Repubblica Italiana, dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e dell’Archivio di Stato di Tirana. Hanno aperto i lavori, portando il proprio saluto, Edmond Panariti, ministro degli Affari Esteri della Repubblica d’Albania, Llesh Kola, ambasciatore albanese in Italia, e per La Sapienza il rettore Luigi Frati e il professore emerito Giuseppe Gradilone. Le sessioni scientifiche da me introdotte sono state articolate in cinque panel (Il popolo delle aquile nella storia di lungo periodo; L’indipendenza difficile; Fonti, testimonianze, cultura; Gli italiani studiano l’Albania; L’Albania Contemporanea) in cui studiosi italiani e albanesi hanno proposto le proprie analisi e sugge- stioni sui principali temi della storia dell’Albania e delle relazioni ita- lo-albanesi, con l’obiettivo di fornire alla comunità scientifica e all’opinione pubblica strumenti utili e validi di riflessione e giudizio. Le suddette sessioni hanno inoltre visto la partecipazione, in qualità di discussant, di personalità eminenti, professori e studiosi – esperti di storia albanese e più in generale dell’area balcanica e del suo retaggio 10 L’Albania indipendente e le relazioni italo-albanesi (1912-2012) ottomano – quali l’ambasciatore Mario Bova (a Tirana dal 1999 al 2003), il prof. Roberto Morozzo della Rocca (Università degli Studi Roma Tre), la prof.ssa Nevila Nika (direttrice dell’Archivio di Stato di Tirana), e il dott. Fabio L. Grassi (Sapienza). A quest’ultimo in parti- colare è diretto un sentito ringraziamento di cui mi faccio carico, a nome dei convenutiL'AUTORE e dell’istituzione universitaria che rappresento, per l’organizzazione e la riuscita dell’evento. L’intenzionePER comune dei partecipanti è stata quella di dare il pro- prio contributo, in occasione di un anniversario così importante per lo Stato albanese, alla conoscenza e alla comprensione della difficile sto- COPIAria di un Paese che condivide con l’Italia antiche e salde relazioni e molteplici interessi: economici, politici e culturali. Grazie alla grande attenzione ad esse riservata dalla storiografia italiana, le vicende sto- riche albanesi sono oggi più note e comprensibili in Italia, anche se mai del tutto a sufficienza. Il convegno organizzato presso la Sapien- za e i suoi contributi scientifici – insieme a quelli di altri studiosi che hanno con piacere aderito all’invito a presentare