Estate-A-Sticciano/ Le Cantine Del Borgo Antico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Estate-A-Sticciano/ Le Cantine Del Borgo Antico 8 - 9 Agosto (giochi popolari) Giovedì 27 Agosto ore 20.30 (musica) TORNIELLA - PALLA 21 MONTEMASSI, Piazza San Andrea - Concerto di musica classica Torneo/dimostrazione di un antichissimo gioco popolare Gli Amici di Roccastrada, gruppo musicale svizzero in Serenade K361 probabilmente risalente agli antichi Romani. La Palla 21 o Palla eh “Gran Partita” di W.A.Mozart è giocata a mani nude rilanciando una sfera di cuoio. Unione Sportiva Torniella - Info: [email protected] Venerdì 28 Agosto ore 21.00 (musica) ROCCASTRADA, teatro dei Concordi - Concerto di musica classica www.proloco-piloni-torniella.it Gli Amici di Roccastrada, gruppo musicale svizzero in Serenade K361 “Gran Domenica 9 Agosto (musica) Partita” di W.A.Mozart in collaborazione con il Comune di Roccastrada MONTEMASSI - Tributo a De Andrè - Gaber dal 28 Agosto al 6 Settembre (prodotti tipici) Spettacolo del gruppo I Piuttosto Distratti PIAN DEL BICHI - 31° Sagra della Zuppa di Pane Circolo ARCI Montemassi in collaborazione con il Comune di Festa popolare con degustazione di piatti tipici. Protagonista principale la Roccastrada - Info: [email protected] zuppa di pane con il cipollotto fresco. Le serate sono accompagnate da Domenica 9 Agosto ore 21.00 (musica) spettacoli all’aperto, con accesso libero. ROCCASTRADA, teatro dei Concordi A.S.D. Pian del Bichi - Info: Poli Danilo tel. 338 5962237 - [email protected] Memorial Giuseppe Nencini Concerto Jazz con musiche originali del violoncellista 29 - 30 Agosto (prodotti tipici) RIBOLLA - A tavola per la solidarietà Giuseppe Nencini - Organizzato dalla famiglia Nencini Cena con piatti tipici maremmani per raccolta fondi pro Croce Rossa di EStAtE 12-13-14-15-16 e 21-22-23 Agosto (prodotti tipici) Ribolla con intrattenimento musicale ROCCASTRADA - Sagra del Porcino Associazione CRI Ribolla - Info: [email protected] summer sommer 2015 Cene con specialità locali (maccheroni, strozzapreti, tortelli, gnocchi) a base di funghi porcini; intrattenimenti con musica dal vivo; gara di bocce, SETTEMBRE di briscola, calcetto. nel comune di ASD Polisportiva Roccastrada - Info: [email protected] fino al 6 Settembre (prodotti tipici) PIAN DEL BICHI - 31° Sagra della Zuppa di Pane Venerdi 14 Agosto (rievocazioni storiche) Festa popolare con degustazione di piatti tipici. Protagonista principale la Roccastrada ROCCATEDERIGHI - Palio storico dei Ciuchi zuppa di pane con il cipollotto fresco. Le serate sono accompagnate da Antica corsa dei sestieri. 5 contrade, Nobili, Torre, Tramonto, Corso, spettacoli all’aperto, con accesso libero. TeatRo, SpoRt, MuSicA, Ventosa, si confrontano su tre batterie in sella ai propri somari. In A.S.D. Pian del Bichi - Info: Poli Danilo tel. 338 5962237 - [email protected] palio c’è il Palio dipinto per l’occasione. SpEttAcoli, artE Pro Loco Roccatederighi - Info tel. 0564 567244 dal 4 al 13 Settembre (festa folkloristica) [email protected] - www.roccatederighi.it ROCCASTRADA - Feste del Settembre roccastradino Montemassi, piloni, Festa paesana con origine nel XIII Secolo. Evento centrale: il Palio dei Mercoledì 19 Agosto ore 21.00 (musica) ciuchi oggi Palio Umoristico dei ciuchi. Le cantine del centro storico sono RibollA, Roccastrada, SASSOFORTINO, parco comunale Fonte di Vandro aperte alle degustazioni dei visitatori insieme alla Mostra Mercato dei RoccAtederighi, sassofoRtino, GREY CAT FESTIVAL - Enrico Pieranunzi (piano) prodotti enogastronomici e dell’artigianato. e Gabriele Mirabassi (clarinetto) Comitato Festeggiamenti Pro Loco Roccastrada. [email protected] SticciAno, toRniEllA ore 20.00 Aspettando il concerto… cena organizzata dal Comitato Paesano festeggiamenti di Sassofortino Sabato 12 Settembre (prodotti tipici) in collaborazione con il Comune di Roccastrada. STICCIANO SCALO - Cena di solidarietà Prenotazione obbligatoria: 347 1002150 Grande cena con la gastronomia tipica maremmana con l’obiettivo di dar vita ad un fondo di solidarietà per realizzare una serie progetti rivolti alle 22 - 23 Agosto (giochi popolari) fasce più deboli della popolazione di Sticciano e Sticciano Scalo. PILONI - Palla 21 Pro Loco Sticciano - Info: Tel. +39 331 4205973 [email protected] Torneo/dimostrazione di un antichissimo gioco popolare [email protected] - http://www.prolocosticciano.it probabilmente risalente agli antichi Romani. La Palla 21 o Palla eh è giocata a mani nude rilanciando una sfera di cuoio. Domenica 20 Settembre (sport) Pro Loco Piloni Torniella - Info: [email protected] STICCIANO SCALO - Corsa ciclistica su strada www.proloco-piloni-torniella.it Pro Loco Sticciano - Info: Tel. +39 331 4205973 [email protected] [email protected] - www.prolocosticciano.it Martedì 25 Agosto ore 17.00 (musica) www.cpadver-effigi.com SASSOFORTINO, Parco dei castagni Fonte di Vandro INFORMAZIONI Concerto di musica classica Gli Amici di Roccastrada, gruppo musicale svizzero in Serenade K361 Comune di Roccastrada tel. 0564 561111 “Gran Partita” di W.A.Mozart www.comune.roccastrada.gr.it Facebook comunediroccastrada GIUGNO 10-11-12 Luglio e 16-17-18 e 19 Luglio (prodotti tipici) Consorzio Roccastrada La Tua Bottega - Info: [email protected] www.centrocommercialenaturaleroccastrada.com Sabato 13 giugno - fino a domenica 26 luglio (arte) STICCIANO SCALO - Sagra degli strozzapreti Protagonisti gli spaghettoni con acqua e farina conditi con i prelibati Domenica 26 luglio - ore 21.00 (teatro) ROCCATEDERIGHI - centro storico - Mostra La Rocca 2015 sughi delle cuoche di Sticciano SASSOFORTINO - piazza d’Armi Rassegna annuale di arte contemporanea e cultura, nel centro Pro Loco Sticciano - Info: Tel. +39 331 4205973 medievale di Roccatederighi. L’esposizione delle opere è inserita lungo “La Bon’anima” di Ugo Palmerini - Compagnia la Scioccolona di [email protected] - [email protected] Sassoforte in collaborazione con il Comune di Roccastrada i vicoli, gli slarghi, gli archi, le scale, i massi, gli androni i terrazzini e http://www.prolocosticciano.it/eventi/restate-a-sticciano/ le cantine del borgo antico. Pro Loco Roccatederighi in collaborazione Sabato 11 luglio (musica) Venerdì 31 luglio ore 17.30 (teatro) con il Comune di Roccastrada SASSOFORTE, area archeologica Info: [email protected] - www.mostralarocca.it MONTEMASSI - Canta il fronte, trema la terra....è la grande guerra Teatro Studio di Grosseto presenta Migrazioni. Storie di donne, Nel Campino viaggio tra i canti e gli scritti dei soldati dalla trincea, ad uomini e destini libero adattamento da Euripide, Eschilo, Erri de Luca Domenica 21 Giugno ore 8.00 (sport) un secolo dalla prima guerra mondiale TORNIELLA - V° Trofeo Mountain Bike “Val di Farma” ideazione e regia Mario Fraschetti e Daniela Marretti Coro dei Concordi in collaborazione con le Associazioni locali e il alle ore 20.00 cena con gli attori. Gara di mountain bike con circuito tra i boschi passando dalle due Comune di Roccastrada - Info: [email protected] frazioni di Torniella e Piloni. Prenotazione obbligatoria: 347 1002150 Pro Loco Piloni Torniella - prenotazioni entro il 17 giugno 2015 11 e 12 Luglio (animali) Comitato Paesano festeggiamenti Sassofortino in collaborazione con il Info: [email protected] [email protected] RIBOLLA - Festa degli animali Comune di Roccastrada - Info: tel. 334 8962335 www.proloco-piloni-torniella.it 11.07 Concorso per il cane più simpatico, cane che assomiglia al padrone e cane meno ubbidiente. Aperto a tutti. Esibizioni cinofile. Sabato 27 giugno (musica) 12.07 Animalestro con DJ Marco Bresciani. AGOSTO TORNIELLA - Canta il fronte, trema la terra....è la grande guerra Durante le serate: Ristorante APERTO per raccolta fondi per gli animali. Nel castello di Torniella viaggio tra i canti e gli scritti dei soldati dalla 1 - 2 Agosto (prodotti tipici) Associazione Volontari Ribolla Animali Indifesi - RIBOLLA. Sagra della ribollita trincea, ad un secolo dalla prima guerra mondiale Info: [email protected] Coro dei Concordi in collaborazione con le Associazioni locali e il Protagonista la RIBOLLITA, storica minestra della Maremma insieme Comune di Roccastrada - Info [email protected] Dal 17 al 19 Luglio (prodotti tipici) ai piatti tipici del territorio accompagnata con musica dal vivo, musica ROCCASTRADA - Trebbiatura nell’Aia - Loc. Cangiolino da ballo, duetto tra poeti estemporanei in ottava rima e gruppo di LUGLIO Viene riproposta la vecchia trebbiatura del grano a fermo, ricreando musica rap e rappresentazioni di teatro amatoriale messe in scena fino a domenica 26 luglio (arte) l’ambiente rurale dell’aia contadina come esisteva una volta nel dalla Compagnia dell’Anello di Ribolla. podere; sono presenti animali da cortile e figuranti in costume; nei ASD Comitato Festeggiamenti Ribolla - Info:[email protected] ROCCATEDERIGHI - centro storico - Mostra La Rocca 2015 giochi vengono coinvolti tutti i bambini da 3 a 15 anni. Rassegna annuale di arte contemporanea e cultura, nel centro Venerdi 7 Agosto: Comitato Trebbiatura nell’aia - info: [email protected] medievale di Roccatederighi. L’esposizione delle opere è inserita lungo STICCIANO SCALO - Estate a Sticciano i vicoli, gli slarghi, gli archi, le scale, i massi, gli androni i terrazzini e le Venerdì 17 luglio ore 21.00 (musica) Spettacoli ed attrazioni per bambini ed adulti. Passeggiate con cantine del borgo antico. ROCCASTRADA, Teatro dei Concordi animali, teatro per ragazzi, esibizioni di scuole di ballo e spettacoli Pro Loco Roccatederighi in collaborazione con il Comune di Il mio primo Concerto. Giovani talenti
Recommended publications
  • Torniella - Farma
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Torniella - Farma ID: 4148 N. scheda: 51010 Volume: 5; 6S Pagina: 539 - 540; 91 ______________________________________Riferimenti: 32390 Toponimo IGM: Torniella - Podere la Pieve (a O) - Torrente Farma (a N) Comune: ROCCASTRADA Provincia: GR Quadrante IGM: 120-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1675316, 4771369 WGS 1984: 11.15432, 43.07633 ______________________________________ UTM (32N): 675380, 4771543 Denominazione: Torniella - Farma Popolo: S. Giovanni Battista a Torniella Piviere: S. Giovanni Battista a Torniella Comunità: Roccastrada Giurisdizione: Roccastrada Diocesi: Grosseto Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ TORNIELLA in Val di Merse. - Villaggio che fu Castello, con chiesa plebana (S. Gio. Battista) il cui popolo è compreso nella Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione di Roccastrada, Diocesi e Compartimento di Grosseto. Risiede sulla schiena de'poggi che propagansi verso grecale da quelli di Rocca Tederighi e di Sassofortino per separare il vallone della Farma , fiumana tributaria della Merse dalle vallecole del Gretano e del Lanzo , due torrenti che scendono a vuotarsi presso Paganico nel fiume Ombrone. La pieve di Torniella con la distrutta cappella di S. Sicudera è nominata tra quelle confermate ai vescovi di Grosseto dal pontefice Clemente III mercé di una bolla concistoriale data in Laterano lì 12 aprile del 1188. Fu il Castello di Torniella dominato un tempo da una consorteria di nobili detti i signori di Torniella e di Sticciano , ai quali apparteneva quel Ranieri che nel 1233, per atto pubblico del 17 maggio rogato nella chiesa di Monticiano, unitamente ad un suo figlio, Alberto, allivellò in perpetuo al Comune e uomini di Torniella tutti i beni di suolo che ivi possedeva a condizioni, le quali furono anche ratificate da donna Diana moglie di detto signore.
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Maremma Grossetana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Grosseto Comune Di Roccastrada
    Prefettura di Grosseto Comune di Roccastrada PROTOCOLLO D'INTESA TRA PREFETTURA DI GROSSETO E COMUNE DI ROCCASTRADA 1 Prefettura di Grosseto Comune di Roccastrada PREMESSO CHE obiettivo del Protocollo è la definizione di linee comuni di azione riguardanti la sicurezza e la prevenzione dei reati -da realizzarsi anche tramite forme crescenti di sinergia tra Forze dell’Ordine e Polizia Locale -e finalizzato alla realizzazione di iniziative condivise nell’ambito di un sistema integrato di sicurezza; la complessità dei problemi di governo del territorio rende auspicabile da parte di tutti i soggetti pubblici, nel rispetto delle proprie competenze, un’azione coordinata e convergente tale da porsi non solo come risposta alle istanze emergenti, ma ancor più come strumento di rafforzamento dei diritti e degli interessi della collettività locale; a tal fine è necessario pervenire all’impostazione di un sistema integrato e di sicurezza urbana, quale nuovo modello gestionale in grado di affiancarsi ai necessari interventi per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica da parte delle Forze dell’Ordine; è fondamentale aumentare gli strumenti di controllo del territorio delle Forze di Polizia anche al fine di favorire una maggiore tempestività di intervento; è sempre opportuno concentrare gli sforzi al fine necessario di prevenire e contenere la commissione dei reati e dei fenomeni criminali più gravi o che ingenerano maggiore insicurezza tra la popolazione anche attraverso il rafforzamento del controllo del territorio; il 26 giugno 2018 è stato sottoscritto il Patto per l’attuazione della Sicurezza urbana tra Prefettura e Comune di Roccastrada; CONSIDERATO CHE - con nota n. 10230 in data 20 febbraio 2019 il Sindaco del Comune di Roccastrada ha manifestato l’intento di aderire al progetto “Controllo di Vicinato” da avviare in via sperimentale nelle sottoelencate zone: 1.
    [Show full text]
  • S. Fiora - Cave Di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ S. Fiora - Cave di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro ID: 3782 N. scheda: 46760 Volume: 3; 5; 6S Pagina: 405 - 406; 143 - 159; 224 - 225 ______________________________________Riferimenti: 53410 Toponimo IGM: S. Fiora - Monte Labbro (a SO) Comune: SANTA FIORA Provincia: GR Quadrante IGM: 129-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1711434, 4745245 WGS 1984: 11.5877, 42.83212 ______________________________________ UTM (32N): 711498, 4745420 Denominazione: S. Fiora - Cave di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro Popolo: SS. Flora e Lucilla Piviere: SS. Flora e Lucilla Comunità: S. Fiora Giurisdizione: Arcidosso Diocesi: (Chiusi) Città della Pieve Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ SANTA FIORA nella Val di Fiora. - Terra, già castello che fu contea e residenza di una linea di conti Aldobrandeschi, poi del ramo de- Sforza Attendolo di Santa Fiora, e finalmente de- duchi Sforza Cesarini di Roma. - Attualmente è capoluogo di Comunità con chiesa arcipretura (SS. Flora e Lucilia) nella Giurisdizione e 5 miglia toscane a scirocco di Arcidosso, Diocesi di Città della Pieve, già di Chiusi, Compartimento di Grosseto. Il fabbricato di questa Terra è posto nell- estremo pianoro meridionale del Mont'Amiata sopra immense e discoscese rupi di peperino (trachite) cadute le une sopra le altre costà donde scaturisce in perenni copiosissime fonti il fiume Armino, che dopo il secolo XIII acquistò il nome del paese dove trae la sua origine. Trovasi ad una elevatezza di braccia 1208 misurata dalla sommità del campanile della chiesa arcipretura che è appena al livello del palazzo che fu de' conti di Santafiora, fra il grado 29° 14- e 8- longitudine ed il 42° 50- latitudine, 5 miglia toscane a scirocco di Arcidosso; 7 nella stessa direzione da Castel del Piano; 6 miglia toscane a ponente libeccio di Pian Castagnajo, e 8 in 9 miglia toscane a libeccio dell-Abbadia San Salvadore.
    [Show full text]
  • Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
    Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.
    [Show full text]
  • Montepescali Sticciano Alto (Montemassi) (Roccatederighi
    Il mare in cima ai colli Montepescali Sticciano Alto (Montemassi) (Roccatederighi) (Montieri) San Galgano II PERCORSO: LA VALLE DELL’OMBRONE Fate questo percorso se … A. Credete anche voi che le colline maremmane siano come delle conchiglie. Basta appoggiarci un orecchio e si sente il rumore del mare B. Amate i paesini addormentati nei boschi. Volete camminarci silenziosi come folletti.. C. Avete una macchina. Un giorno libero. Una cartina della Toscana. Una bussola. Non sapete che fare. D. Volete provare a distinguere le case dalla roccia a Roccatederighi E. Perché non entrare in qualche ARCI di Montieri per ascoltare vecchie storie di paese? Montepescali: detto il “balcone della Maremma” (capirete subito il perché), è un paesino medioevale ( origini del 1020-1053) antico feudo degli Aldobrandeschi. Dante parla della Maremma come un luogo dove si può avere un’idea della disperazione eterna (!) e tra i superbi del Purgatorio colloca proprio gli Aldobrandeschi che tengono la fronte bassissima a toccare il suolo sostenendo un enorme peso. Per i 300 abitanti di Montepescali oggi è abbastanza semplice raggiungere Grosseto: ben diversa la vita che bisognava fare una volta quando, per lavorare nelle tenute Guicciardini o Grottanelli giù alla piana, non rimaneva che scendere e risalire ogni giorno con i propri piedi (questo almeno dicono i vecchi..). Molto belli il cassero e la torre senese dell’orologio, posta nel punto più alto del paese, serviva per avvistare con largo anticipo possibili nemici via terra e via mare. Sticciano Alto: la fontanella
    [Show full text]
  • 16 of July 2010 Report on the Geoarchaeological Investigations In
    Geoarchaeology Cinigiano 2010, Report 16th of July 2010 Report on the geoarchaeological investigations in the greater area around the excavations of Case Nuove, San Martino and Pievina (Cinigiano, GR, Italy) 2010 Antonia Arnoldus-Huyzendveld, geoarchaeologist Digiter S.r.l., Italy, email [email protected] Archaeological team leaders: Kim Bowes, Cam Grey, Emanuele Vaccaro, Mariaelena Ghisleni. Contents: 1) Geological framework of the area 2) Land Units map 3) Geo-context of the single archaeological sites 4) The origin of the building stones (draft version) 5) On rivers, valleys and crests. ----------------------- The geoarchaeological consultancy of 2010 was a follow up of the work done in 2009 (see report of the 7th of August 2009). In cooperation with the archaeologists responsible for the project, it was decided to extend the working area as far as to encompass the site catchment of Pievina as proposed in 2009, as well as a reasonably large area around the sites of San Martino and Case Nuove (figure 1). 1 Geoarchaeology Cinigiano 2010, Report The geoarchaeological investigation has aimed at the identification of the major geo- resources of the areas around Pievina, Case Nuove and San Martino. A Land Units map in scale 1:25.000 of the land surrounding the sites was prepared, cover- ing a total surface of about 14.500 hectares, i.e. measuring ca. 12 x 12 km. This area in- cludes the map prepared in 2009 covering a surface of ca. 4.600 hectares. Thus ca. 10.000 hectares had to be surveyed ex novo. To that aim, in the first half of June 2010 a stereo- scopic aerial photograph1 interpretation was executed.
    [Show full text]
  • US Fifth Army History
    FIFTH ARMY HISTORY 5 JUNE - 15 AUGUST 1944^ FIFTH ARMY HISTORY **.***•* **• ••*..•• PART VI "Pursuit to the ^rno ************* CONFIDENTIAL t , v-.. hi Lieutenant General MARK W. CLARK . commanding CONTENTS. page CHAPTER I. CROSSING THE TIBER RIVE R ......... i A. Rome Falls to Fifth Army i B. Terrain from Rome to the Arno Ri\ er . 3 C. The Enemy Situation 6 CHAPTER II. THE PURSUIT IS ORGANIZED 9 A. Allied Strategy in Italy 9 B. Fifth Army Orders 10 C. Regrouping of Fifth Army Units 12 D. Characteristics of the Pursuit Action 14 1. Tactics of the Army 14 2. The Italian Partisans .... .. 16 CHAPTER III. SECURING THE FIRST OBJECTIVES 19 A. VI Corps Begins the Pursuit, 5-11 June 20 1. Progress along the Coast 21 2. Battles on the Inland Route 22 3. Relief of VI Corps 24 B. II Corps North of Rome, 5-10 June 25 1. The 85th Division Advances 26 2. Action of the 88th Division 28 CHAPTER IV. TO THE OMBRONE - ORCIA VALLEY .... 31 A. IV Corps on the Left, 11-20 June 32 1. Action to the Ombrone River 33 2. Clearing the Grosseto Area 36 3. Right Flank Task Force 38 B. The FEC Drive, 10-20 June 4 1 1. Advance to Highway 74 4 2 2. Gains on the Left .. 43 3. Action on the Right / • • 45 C. The Capture of Elba • • • • 4^ VII page CHAPTER V. THE ADVANCE 70 HIGHWAY 68 49 A. IV Corps along the Coast, 21 June-2 July 51 1. Last Action of the 36th Division _^_ 5 1 2.
    [Show full text]
  • CURRICULUM VITAE Alberti Filippo
    CCUURRRRIIIICCUULLLLUUMM VVVVIIIITTTTAAEEEE AAllllbbbbeeeerrrrttttiiii FFFFiiiilllliiiippppppppoooo P.I. Filippo Alberti Via Dell’Industria, 79 Z.I. Di Follonica (GR) Dati anagrafici ...................................................................................... 9 Esperienze professionali ................................................................... 9 PROGETTI IMPIANTI ELETTRICI ......................................................... 9 Anno 1992 ........................................................................... 9 Anno 1993 ........................................................................... 9 Anno 1994 ........................................................................... 9 Anno 1995 ......................................................................... 10 Anno 1996 ......................................................................... 10 Anno 1997 ......................................................................... 11 Anno 1998 ......................................................................... 12 Anno 1999 ......................................................................... 12 Anno 2000 ......................................................................... 12 Anno 2001 ......................................................................... 13 Anno 2002 ......................................................................... 15 Anno 2003 ......................................................................... 18 Anno 2004 ........................................................................
    [Show full text]
  • Civitella Paganico; Campagnatico; Cinigiano Data Indirizzo Minimo Tipologia Mq Usufrutto 13/09/21 Campagnatico Caselle Di Sotto € 6.402 Collabenti
    IMMOBILI ALL’ASTA NEI COMUNI DI ROCCASTRADA; CIVITELLA PAGANICO; CAMPAGNATICO; CINIGIANO DATA INDIRIZZO MINIMO TIPOLOGIA MQ USUFRUTTO 13/09/21 CAMPAGNATICO CASELLE DI SOTTO € 6.402 COLLABENTI 21/09/21 CAMPAGNATICO RATTAIONI € 93.260 TERRENO 38HA 21/09/21 LOC. MUCCAIA RIBOLLA € 1.103.375 AZ AGRIC. HA 46 21/09/21 CAMPAGNATICO SAN ANTONIO € 306.956 TERRENI HA 22 22/09/21 RIBOLLA LOC LE VENELLE € 46.815 6,5 VANI 139 22/09/21 RIBOLLA LOC LE VENELLE € 23.657 4 VANI 90 22/09/21 CAMPAG. LOC PIEVE VECCHIA € 526.106 VILLA 440 28/09/21 ROCCASTRADA VIA DELLA FONTE 46 € 33.826 5 VANI 89 28/09/21 ROCCASTRADA CASA MELANI € 82.067 CAPANNONE 28/09/21 ARCILLE VIALE ITALIA € 98.383 NEGOZIO 251 28/09/21 MONTE ANTICO PIEVANELLA € 24.597 TERRENO HA12 28/09/21 MONTE ANTICO PIEVANELLA € 1.210.964 AGRITURIS 28/09/21 ROCCASTRADA PIAZZA GARIBALDI € 31.277 5 VANI 100 7,5 VANI + 226+ 29/09/21 ROCCASTRADA VIA SALVO D’ACQUISTO € 151.470 GARAGE 51 29/09/21 PAGANICO VIA DELLE QUERCE € 141.000 7,5 VANI 174 12/10/21 SASSO D’OMBRONE VIA DEI POGGI 18 € 38.678 4,5 VANI 65 12/10/21 MONTICELLO AMIATA LA CONCIA € 185.343 CAPANNONE 1210 HA 13/10/21 ROCCASTRADA SASSOFORTINO € 19.076 TERRENO 2.54 13/10/21 ROCCASTRADA SASSOFORTINO € 64.050 VOLUMETRIA 854 VILLA 13/10/21 ROCCASTRADA ROCCATEDERIGHI € 309.150 UNIFAMILIARE 229 19/10/21 CINIGIANO VIA TRIESTE 5 € 31.447 6 VANI 98 19/10/21 CAMPAGNATICO LOC SABATINA € 78.854 RURALE 19/10/21 RIBOLLA VIA LIGURIA 16 € 40.467 5 VANI + GARAGE 114 19/10/21 CIVITELLA PAG.
    [Show full text]
  • Eventi Agosto
    Eventi Agosto Agosto in Maremma, gli eventi del mese di agosto in Maremma: sagre, festival, Festambiente, escursioni, mostre, visite guidate, musica, spettacoli, sport, folclore e molto altro. Roselle (Grosseto) Spettacolo dei Butteri della Maremma 1 agosto 2018 presso il Bioagriturismo Corte degli Ulivi, potrete assistere all'abilità dei Butteri della storica fattoria Il Marruchetone che si cimenteranno nei lavori tradizionali ed in giochi spettacolari, il tutto con cavalli, vacche e vitelli. Eccezionale rappresentazione della storia e cultura maremmana; per informazioni tel. 335 6511774 email [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Vetulonia Visita guidata al borgo e necropoli 1 agosto 2018 ore 17:00 ritrovo al museo archeologico, visita al borgo di Vetulonia ed alla splendida necropoli etrusca; per informazioni: [email protected], approfondimenti su Vetulonia: www.tuttomaremma.com/vetulonia.htm fonte www.tuttomaremma.com Grosseto Music & Wine – XXVIII Festival Internazionale di Musica da Camera 2018 1 agosto 2018 ore 21:30 presso il Cassero Senese “Mandolino e chitarra: 14 corde virtuose” Carlo Aonzo (mandolino), Roberto Margaritella (chitarra) per informazioni [email protected] fonte www.tuttomaremma.com Capalbio Oasi WWF Lago di Burano – visite guidate 1 agosto 2018 ore 18:00 visita guidata dell'Oasi con guide WWF lungo il percorso natura di 2 km totali tra la macchia mediterranea, il lago ed il mare, con osservatori per l'avvistamento dell'avifauna; informazioni [email protected]; dettagli sull'Oasi: www.tuttomaremma.com/lagodiburano.htm
    [Show full text]