PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 8/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale Denominazione 08-LO-Va ALTA VAL VARATELLA

Informazioni generali

P.T.C.P.- Ambiti Territoriali 36 - Alta Val Varatella

Ambiti P.T.C. Provinciale Finalese

Sistema Ambientale Carmo

Bacini idrografici Varatella

Comuni interessati Toirano, Boissano, Balestrino

Comunità Montana Pollupice

Localizzazione geografica vedere cartografia allegata Numero tavole P.T.C.P. 40 Classificazione proposta Area Protetta di Interesse Provinciale Estensione (ha) 1697 Soggetto gestionale

Finalità perseguite • tutelare e valorizzare le risorse naturali, ambientali, paesaggistiche e storico-culturali del territorio; • promuovere, organizzare e sostenere attività di studio e ricerca, didattiche e scientifiche; • garantire in particolare e secondo le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 (Regolamento di attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche), il mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente per le specie e gli habitat presenti ed inseriti negli allegati delle direttive 92/43/CEE (relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche) e 79/409/CEE (relativa alla conservazione degli uccelli selvatici); • promuovere la fruizione dei beni ambientali in forme compatibili con la loro tutela.

VINCOLI E FORME DI TUTELA

Regime normativo P.T.C.P. Ass. geomorfologico MA, CE, MO-B, Ca Ass. vegetazionale BA-CO, COL-ISS, PRT-TRZ-BAT, PRT-TRZ-BAM, CE, BAM-CO, BCM-MA, BAT- CO, BCT-TRZ-BAT Ass. insediativo ANI MA, NI-CO, IS-MA, IE7, ME, PS

V Area carsica (L.R. 14/90) Sigla SV 24 Nome DI LOANO

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 8/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

V Vincolo idrogeologico (L.R. 22/84) V L. 3267/23

V Vincolo paesistico (L. 431/85 ) V L. 1497/39

ο Foresta demaniale

V pSIC Codice IT 1324011 M. RAVINET – IT 1323112 M. CARMO – M. SETTEPANI

ο Sito fauna minore

V Altro: L.R.5/93 (AVML)

ο Divieto venatorio: Oasi Roccai ZRC Paglierina - Giazzalunga

Piano faunistico venatorio A.T.C. SV2 V Permessa Attività di caccia V Vietata Regimi particolari V Regolamentata

ο Z.R.C. V Oasi ο Valico ο Bandite

V Alta Via ο Parco ο Zona addestramento cani

V Divieto di arrampicata: Val Varatella (divieto permanente)

STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI vigenti Toirano A, AS, AR, EI, T, C, CV, BS, BR, EE, S, P, FP, ZR Boissano E4 Balestrino E2, D

Fruizione turistica e didattica AVML Sentieri escursionistici FIE e Comunità Montana Pollupice (sentiero Terre Alte)

Infrastrutture e strutture di appoggio

Sintesi delle principali caratteristiche naturalistiche ambientali e territoriali dell’area

L’area è caratterizzato dai rilievi che costituiscono la propaggine sud-occidentale del massiccio del M. Carmo. L’elemento geomorfologicamente predominante è costituito dal sistema dolomitico delle “Dolomie di S. Pietro dei Monti”, che, per condizioni litologiche e di giacitura, determina un tipico paesaggio aspro e suggestivo con dirupi, ripidi pendii, ghiaioni e falde detritiche, particolarmente nei versanti meridionali. Punti particolarmente panoramici sono Punta Alzabecchi, Rocca Berleurio, San Pietro ai Monti e il Salto del Lupo (profondo “canyon” particolarmente suggestivo). Il fenomeno carsico è sviluppatissimo e costituisce uno dei maggiori pregi della zona, con emergenze di assoluto valore biologico e paletnologico. I versanti ospitano ambienti eterogenei, con ricchi popolamenti di orchidee e significativi endemismi vegetali, per lo più accantonati in ambienti rupestri e detriti calcareo-dolomitici. Presenti habitat e specie prioritarie (Campanula sabatia, Callimorpha quadripunctata), specie di interesse comunitario, endemiti di rilievo e specie protette. L’accostamento di ambienti rupestri e boschivi consente la presenza di numerose specie di uccelli rapaci rupicoli, rari e vulnerabili a livello europeo.

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 8/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

TIPOLOGIE AMBIENTALI PREVALENTI

ο Spiaggia V Scogliera o falesia V Zone rupestri V Corso d’acqua

ο Foce fluviale ο Greto alluvionale ο Lago V Bosco

V Prateria ο Altro ______

V Campo coltivato V Orto V Uliveto ο Prato a sfalcio

V Vigneto V Frutteto ο Pascolo

V Altro: terrazzamenti ed ex coltivi

MANUFATTI

ο Nessuno V Sentiero ο Mulattiera V Strada sterrata

V Strada asfaltata V Muretto a secco ο Serra ο Rudere

V Costruzione in cemento ο Abitazione stagionale V Abitazione stabile

ο Sito archeologico V Linee tecnologiche aeree

ο Condutture sotterranee V Altro: Ripetitori radiotelevisivi

ο Manufatti di interesse storico-archeologico: ______

V Manufatti di interesse artistico-architettonico: S. Pietro in Varatella

GEOMORFOLOGIA

Carta Geologica d’Italia Foglio n° 92 Denominazione ALBENGA

Substrato geologico: Rocce sedimentarie marine di composizione dolomitica e calcarea: Quarziti di Ponte di Nava, Dolomie di S. Pietro dei Monti (Terziario). Basamento pre-Terziario composto da Porfiroidi del Melogno. Coltri eluvio colluviali e detritiche ai piedi delle falesie principali.

Roccia affiorante ο No ο < 10 % V 10 ÷ 50 % ο > 50 % Erosione ο No ο Superficiale V Incanalata ο Diffusa Frane in atto ο No V In atto V Potenziali

FENOMENI CARSICI DI RILIEVO

Carsismo superficiale e profondo molto sviluppato. Acquiferi carsici, cavità a sviluppo orizzontale e verticale visitabili e percorribili. Numerose grotte percorribili e visitabili (grotte turistiche di Toirano). Forme carsiche superficiali; doline presso il e forme minori diffuse su tutte le superfici rocciose affioranti .

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 8/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

PRINCIPALI CARATTERI VEGETAZIONALI

V ORIZZONTE DELLE SCLEROFILLE SEMPREVERDI

V Formazioni arbustive marittime e collinari

V Macchia bassa V Macchia alta

V Erica ______V Ginestra ______V Cisto ______V Mirto V Lentisco V Ginepro ______V Alaterno V Altro: Leccio, Corbezzolo, Pino, Leccio localizzato sulle rupi esposte a Sud

V Gariga V Timo

V Aree prative marittime e collinari

V ORIZZONTE DELLE LATIFOGLIE TERMOFILE

V Formazioni arbustive submontane

V Aree prative submontane

V Bosco misto di caducifoglie V Acero V Orniello V Roverella V Castagno V Nocciolo V Altro: Robinia

V VEGETAZIONE AZONALE

V Salice V Pioppo V Ontano nero

V ORIZZONTE MONTANO INFERIORE

V Bosco misto di caducifoglie orofile V Faggio V Betulla V Pioppo tremolo V Altro: Castagno, Nocciolo

V Faggeta

FLORA Endemismi vegetali Campanula sabatia, Genziana ligustica, Carex tendae, Crocus ligusticus, Helianthemum lunulatum, Phyteuma scorzonerifolium, Primula marginata, Saxifraga lingulata, Teucrium lucidum

Altre specie di elevato valore fitogeografico Aquilegia reuterii, Arnica montana, Crocus versicolor, Epipactis helleborine, Fritillaria involucrata, Gymnadenia conopsea, Leucanthemum discoideum, Lychnis viscaria, Plathantera bifolia

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 8/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

PRINCIPALI SPECIE DI FAUNA

MAMMIFERI Dama dama, Vulpes vulpes, Mustela putorius, Plecotus auritus, Rhinolophus ferrum equinum, Rhinolophus euryale, Rhinolophus hipposideros

UCCELLI

Migratori Asio otus, Caprimulgus europaeus, Hippolais poliglotta, Lanius collurio, Oenanthe oenante, Otus scops, Pernis apivorus, Phoenicurus phoenicurus, Scolopax rusticola, Turdus viscivorus, Tyto alba, Upupa epops

Stanziali Accipiter nisus, Aegithalos caudatus, Alauda arvensis, Aquila chrysaetos, Athene noctua, Buteo buteo, Carduelis cannabina, C. carduelis, C. chloris, Certhia brachydactyla, Cinclus cinclus, Corvus corax, C. corone, C. monedula, Dendrocopos major, Emberiza cia, E. cirlus, E. rubecola, Falco tinnunculus, Fringilla coelebs, Garrulus glandarius, Miliaria calandra, Monticola solitarius, Motacilla alba, M. cinerea, Parus ater, P. caeruleus, P. major, Passer domesticus, Phoenicurus ochruros, Phylloscopus collybita, Picus viridis, Ptyonoprogne rupestris, Pyrrhula pyrrhula, Saxicola torquata, Serinus serinus, Sitta europaea, Strix aluco, Sylvia atricapilla, S. melanocephala, Troglodytes troglodytes, Turdus merula

Nidificanti Anthus trivialis, Apus apus, Cuculus canorus, Monticola saxatilis, Muscicapa striata, Phylloscopus bonelli, Streptopelia turtur

Svernanti Fringilla montifringilla, Parus cristatus, Prunella modularis, Regulus ignicapillus, Tichodroma muraria, Turdus iliacus, T. philomelos, T. pilaris

RETTILI Lacerta viridis, Malpolon monspessulanus, Coronella girondica, Anguis fragilis, Natrix maura, Elaphe longissima, Podarcis muralis

ANFIBI Pelodytes punctatus, Salamandra salamandra, Bufo bufo, Speleomantes strinatii, Rana dalmatina

PESCI

INVERTEBRATI Armadillidium gestroi, Asida dejani ligurica, Austropotamobius pallipes, Bioplanes meridionalis, Buddelundiella borgensis, B. caprai, Callimorpha quadripunctata, Chilostoma cingulatum, Chthonius troglophilos, Deroceras bisacchianun, Dolichopoda ligustica ssp. ligustica, Duvalius canevai, Gliphobythus vaccai, Graziana alpestris, Leptoneta crypticola, L. franciscoloi, Leptusa paradoxa ssp. paradoxa, Limax subalpinus, Litogona hyalops, Microplana henrici, Oppia parva, Polycelis benazzii, Polydesmus raffardi, Porcellio tortonesei, Renea elegantissima, Retinella pseudoaegopinella, Roncus antrorum, R. belluati, Spelaeoglomeris andreinii, Speocyclops franciscoloi, Trichoniscus voltai, Trombicula spinosa

(E) = specie endemica (Z) = specie di elevato valore zoogeografico/ecologico

ALTRI PREGI NATURALISTICI Elevata panoramicità; presenza di specie e habitat di interesse comunitario; nidificazione falconiformi e strigiformi; presenza di daini; notevole integrità ambientale; grotte carsiche con tracce paleolitiche sfruttate turisticamente. Stretta vicinanza di macchia mediterranea e boschi termomesofili e sciafili.

PRINCIPALI ELEMENTI DI CRITICITA’ Presenza localizzata di piante infestanti (Rovi, Robinia) e presenza di rifiuti inerti localizzati. Cava attiva di Boissano; discarica di cava attiva a Boissano.

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 8/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

CARATTERIZZAZIONE NATURALISTICA Dir. 92/43/CEE (interesse prioritario: Τ)

V Habitat di interesse comunitario (All. I)

Praterie montane Cod. 5130 Formazione di Juniperus communis su lande o prati calcarei Cod. Τ 6210 Terreni erbosi seminaturali e facies arbustate su substrato calcareo (Festuco Brometalia) (con siti importanti per orchidee) Cod. 6510 Praterie magre da fieno a bassa altidudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis)

Praterie terofitiche Cod. Τ 6220 Pseudosteppa a graminacee e piante annue (Thero-Brachypodietea)

Ambienti rupestri Cod. Τ 6110 Terreni erbosi calcarei carsici (Alysso-Sedion albi) Cod. 8210 Vegetazione casmofitica dei versanti calcarei della e degli Appennini Cod. 8130 Ghiaioni del Mediterraneo Occidentale e termofili delle Alpi Cod. 8230 Prati pionieri su superfici rocciose

Foreste termofile Cod. 6310 Matorral arborescente di Quercus suber e/o Quercus ilex Cod. 9540 Pinete medit. di Pini mesogeni endemici (con Pinus mugo e P. leucodermis)

Foreste Cod. 9260 Castagneti Cod. Τ 9510 Abetaie appenniniche di Abies alba e di Picea excelsa Cod. Pre-Alpine Orno-Ostryon woods

Cod. 8310 Grotte non ancora sfruttate a livello turistico

Cod. Tratti di corsi d’acqua a dinamica naturale o seminat. (letti minori, medi e maggiori)

SPECIE CARATTERIZZANTI

V Specie animali di interesse comunitario (All. II)

Pelodytes punctatus, Speleomantes strinatii, Austropotamobius pallipes, Callimorpha quadripunctata, Rhinolophus ferrum equinum, R. euryale, R. hipposideros, Coronella girondica, Natrix maura, Elaphe longissima, Podarcis muralis

V Specie vegetali di interesse comunitario (All. II)

Gentiana ligustica, Campanula sabatia

V Specie avifauna prioritarie (All. I Dir. 79/409/CEE, SPEC–Species of European Conservation Concern: 1/2/3, Red List Nazionale)

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 8/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

Aquila chrysaetos, Athene noctua, Bubo bubo, Cinclus cinclus, Corvus corax, Emberiza cia, Falco tinnunculus, Monticola solitarius, Picus viridis, Pyrrhula pyrrhula, Saxicola torquata, (St) Lanius collurio, Caprimulgus europaeus, Otus scops, Pernis apivorus, Monticola saxatilis, Muscicapa striata, (N). Asio otus, Phoenicurus phoenicurus, Scolopax rusticola (Tr) Tichodroma muraria (Sv)

(.): N = nidificante, St = stanziale, Sv = svernante, Tr = di transito

Specie flora protetta - L.R. 9/84 (.) (.)

Gentiana ligustica P Orchis ustulata P Campanula sabatia T Orchis simia P Orchis morio P Ophrys fuciflora T Orchis papilionacea P Ophys bertolinii T Orchis tridentata P Lilium pomponium T Orchis mascula P Ophrys sphegodes T

(.): T = protezione totale, P = protezione parziale

Specie fauna minore protetta - L.R.4/92 (Τ: specie particolarmente protette)

Coronella girondica Podarcis muralis Lacerta viridis Pelodytes punctatus (T) Malpolon monspessulanus (T) Salamandra salamandra Anguis fragilis Bufo bufo Natrix maura Speleomantes strinatii (T) Elaphe longissima Rana dalmatina

GROTTE TUTELATE (L.R.14/90)

Cod. 41 Tana dell’Arma mora Cod. 755 Grotta S.20 Cod. 42 Tana della volte Cod. 756 Grotta Tanasse Cod. 44 Tana delle Gore Cod. 761 Grotta P.1 Cod. 45 Grotta della Giara Cod. 762 Grotta P.2 Cod. 46 Arma da Spelunca Cod. 763 Grotta P.3 Cod. 47 Tana Lubea Cod. 938 Diaclasi della sorgente della Servaira Cod. 48 Tana dei Coralli Cod. 983 Buranco di Peglio Cod. 49 Grotta di Surià Cod. 996 Tana I imbocchi della confluenza Acqua Randa - Rio della Valle Cod. 50 Tana da Ciapella Cod. 997 Tana a 2 imbocchi della confluenza Acqua Randa - Rio della Valle Cod. 51 Tana di Croxi Cod. 998 Tana II della confluenza Acqua Randa - Rio della Valle Cod. 52 Grotta di Merona Cod. 985 Tana della Rocca di quota 1072 Cod. 53 Tana di Basi Rosei Cod. 987 Tana di quota 1060 Cod. 54 Tana Sgarbà Cod. 988 Buranchino superiore del Giogo Cod. 55 Tana da Bazura Cod. 989 Tana a 3 imbocchi di R.ca Berleurio Cod. 56 Tana do Furgau Cod. 990 Grotta I a est di Rocca Berleurio Cod. 57 Grotta del Colombo Cod. 991 Grotta II a est di Rocca Berleurio Cod. 58 Grotta di S. Lucia (Santuario) Cod. 1013 Buco al termine della strada per

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 8/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

Monte S.Pietro Cod. 59 Grotta inferiore di S. Lucia Cod. 1014 Tana del Salto del Lupo Cod. 105 Tana della Taragnina Cod. 1015 Riparo degli Spettari Cod. 182 Tana inferiore do Rivo Cod. 1016 Buranchino dei Roccai di Dari Cod. 183 Tana degli Spettari Cod. 1017 Tana di Merona-Me1 Cod. 221 Tana Colombina Cod. 1018 Tana di Merona-Me2 Cod. 224 Tana dei Santi Cod. 1019 Tana di Merona-Me4 Cod. 226 Tana de Pisan Cod. 1020 Tana di Merona-Me5 Cod. 518 Buranchino del Giogo Cod. 1021 Tana di Merona-Me6 Cod. 524 Tana do Baso do Vero Cod. 1022 Tana di Merona-Me7 Cod. 526 Grotta superiore Lubea Cod. 1023 Buranchetto di Merona-Pozzo Me8 Cod. 527 Grotta R.1 Cod. 1024 Tana di Merona-Me9 Cod. 528 Buranchetto Cod. 1030 Tana I a ovest degli Alzabecchi Cod. 530 Grotta R.2 Cod. 1031 Tana II a ovest degli Alzabecchi Cod. 531 Grotta R.3 Cod. 1033 Pozzo dei Vaccarini Cod. 532 Grotta R.4 Cod. 1034 Buranchetto di Prato Fanchè Cod. 533 Grotta R.5 Cod. 1066 Antro della Colletta Cod. 536 Grotta A.1 Cod. 1067 Grotta presso l’antro della Colletta Cod. 537 Grotta A.2 Cod. 1068 Tana della Pallareta Cod. 538 Grotta A.3 Cod. 1069 Grotta sopra la Tana della Pallareta Cod. 539 Grotta R.6 Cod. 1070 Tana de Funde Cod. 540 Grotta R.13 Cod. 1071 Tana dell’Aira Cod. 541 Grotta S.1 Cod. 1072 Buranco II di Case Peglio Cod. 543 Grotta S.3 Cod. 1073 Pozzetto del Pedegallo Cod. 544 Buranco di S.Pietro Cod. 1074 Pozzo-Camino di Rio Pedegallo Cod. 553 Grotta B1 Cod. 1075 Risorgente dell’Acquaranda Cod. 554 Grotta B2 Cod. 1076 Tana della Pajarina Cod. 555 Grotta B3 Cod. 1077 Tana ad ovest della Pagliarina Cod. 556 Grotta S.11 Cod. 1234 Tana I sopra Carpe Cod. 557 Grotta S.13 Cod. 1302 Buranco della frana Cod. 558 Grotta delle Scaffe Cod. 1303 Buranco du spessu Cod. 559 Grotta dell’Arma Tanona Cod. 1304 Buranco dell’acqua Randa Cod. 560 Grotta S.4 Cod. 1305 Tana dell’Acqua Randa Cod. 561 Buranchino Cod. 563 Grotta S.14 Cod. 564 Grotta S.15 Cod. 565 Grotta A.4 Cod. 566 Grotta A.5 Cod. 752 Grotta B10-Grotta Alessio

INDIRIZZI PER LA TUTELA

Finalità dell’area

V Conservazione habitat V Conservazione specie ο Conservazione ______

ο Ricreativa V Escursionistica V Didattica

Principali misure di conservazione da adottare

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 8/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

• Conservazione delle caratteristiche di naturalità dell’area • Conservazione degli habitat rupestri e prativi terofitici, ad alta diversità specifica

Indicazioni per le misure di conservazione • Gestione del pascolo domestico, evitando però situazioni di sovraccarico • Pianificazione antincendi

INDIRIZZI PER LA FRUIZIONE

Interventi necessari (.) (.)

V Ripristino sentieri 2 V Apertura nuovi sentieri 2 ο Interventi di abbattimento ostacoli V Abbattimento rischi incolumità visitatori 1 ο Rimozione barriere architettoniche ο Recupero manufatti storici

Riqualificazione ambientale: (0) (0)

V Rimozione rifiuti 2L ο Tagli e diradamenti ο Semine e impianti V Eliminazione infestanti 2L ο Interventi fitopatologici ο Defrascature V Ripristino crolli e smottamenti 3L V Regimazione acque 1L V Rinaturalizzazione 1L ο Allontanamento animali indesiderati ο Opere di dissuasione (sbarre, siepi, barriere, ecc.)

(.): indicare priorità: 1, 2, 3, ... - (0): L = intervento localizzato, G = intervento generalizzato

Strutture da programmare (.) (.)

ο Attrezzature fermate mezzi pubblici ο Aree parcheggio ο Telefono pubblico ο Cassonetti NU ο Servizi igienici ο Aree picnic attrezzate V Tabellazione 1 ο Recinzione V Opere prevenzione incendi 1 ο Segnaletica e tabellazione informativa ο Percorsi didattici attrezzati V Segnaletica e tabellazione didattica 1 ο Percorsi ginnici attrezzati ο Percorsi per disabili ο Percorsi ippoturistici ο Strutture di appoggio ippoturistico ο Piste ciclabili ο Piste sci di fondo ο Punti approvvigionamento idrico 2 ο Punti di sosta ο Aree di attendamento temporaneo ο Ripari ο Rifugi 2 ο Capanni di osservazione ο Giardino botanico ο Vivaio

(.): indicare priorità: 1, 2, 3, ...

Fonti di finanziamento attivabili

ο L.R. 12/95 (Parchi / Regione) V L.R. 14/90 (Aree carsiche) V L.R. 5/93 (Alta Via)

ο L.R. 4/92 (Fauna Minore) ο L.R. 4/99 (Legge forestale) ο Altro ______

ο Ministero dell’Ambiente (PTTA) V Regolamenti CEE (LIFE, ecc..) ο Altro ______

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 8/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

V Enti locali (Contributi annuali) V Provincia (Contributi annuali) ο Altro ______

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it