I Martedì saranno dedicati all’attività sociale di manutenzione dei bivacchi sul M. Penello e/o dei sentieri di competenza.

Tutti i soci che desiderano collaborare potranno avere informazioni in sede.

LUGLIO 2019

Gio. 4 Gruppo Escursionistico “Gruppo del Giovedì” Difficoltà: E Dislivello: m. 950 MONTE ANTOROTO (m. 2144) Tempo salita: h. 6.30 Valdinferno - Alpi Liguri Mezzo di trasporto: Massiccia montagna a forma di dorso che si eleva dalla auto proprie displuviale Tanaro Casotto. P. Ferrando Itinerario q. 1213 - Rifugio Savona

Sab. 6 Gruppo Alpinistico “I Picchi” Difficolta’: PD+ Dom. 7 MONTE DISGRAZIA (m. 3678) - Via Normale. Mezzo di trasporto: A. Fornasiero Val Malenco - Val Masino - Lombardia. auto proprie

Sab. 6 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” 1^ Escursione Dom. 7 Gruppo T.A.M. (Tutela Ambiente Montano) Difficoltà: E Dislivello: mt. 600 Due giorni al Rifugio Mariotti Tempo salita: h. 4.30 1 gg.) MONTE MARMAGNA (m. 1851) 2^ Escursione Difficoltà: EE 2 gg.) MONTE ORSARO (m. 1831) Dislivello: mt. 500 Appennino Parmense - Tosco Emiliano. Tempo salita: h. 4.30 Mezzo di trasporto: M. Palomba auto proprie

Dom. 7 Gruppo escursionisti Sestri Ponente Difficoltà : EE Dislivello: 460 m Monte PAN DI ZUCCHERO (m. 3208) Tempo salita: h. 5 Località di partenza:Colle dell’Agnello (m. 2748) Alpi Cozie. Mezzo di trasporto: L. Arena auto proprie

Sab. 13 Gruppo Cicloescursionismo MTB “CicloAlp” Diff. MC / BC Dislivello: mt. 770 I PERCORSI DEI CINGHIALI: Distanza: 23 Km Ferrania Bric Omo Morto, Bivio Miera, Tavernin, Moglie dell’Amore, Ciappa Pian del Siri, Pianellazzo, largo di Gola, A. Fabiano Ramà, Manchetto, Ferranietta, Ferrania.

Sab. 13 Gruppo Alpinistico “I Picchi” Difficoltà F+ Dom. 14 Mezzo di trasporto: GRAN SERZ m. 3552 - Via Normale auto proprie M. Pensiero Gruppo Gran Paradiso - Val Nontey - Val D’Aosta.

Sab. 13 Gruppo Alpinistico Sestri Ponente Diff.: EEA A II PD+ Dom. 14 Disl.: m 365 m + 1185 C. Mantero CIMA PRESANELLA (3558 m ) Via normale sud/est Tempo: h 10 C. D’Angelo Il panorama spazia da sud, verso il Gruppo dell’ Adamello Mezzo di trasporto: C. Venzano con i suoi ghiacciai; a nord, verso l’Ortles - Cevedale. auto proprie Dom. 14 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Disl.: m. 400 ANELLO del LAGO DELLA TINA Tempo: h 4 Un rilassante percorso ad anello che consente di visitare Mezzo di trasporto: M. Oddenino un angolo panoramico con cascatelle e laghi, passando auto proprie A. Zito dal Rifugio Sambuco.

Sab. 20 Gruppo Alpinistico “I Picchi” Difficoltà F + Dom. 21 Mezzo di trasporto: MONTE BASODINO Via Normale auto proprie M. Pensiero Gruppo Basodino Val Formazza - Piemonte.

Sab. 20 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: EE / F Dom. 21 Dislivello: m.1000 Monte TAOU BLANC (m 3.438 ) Tempo salita: h. 6/7 F. Magnozzi Piana del Nivolet - Colle Leynir. Mezzo di trasporto: F. Fabbri auto proprie

Dom. 21 Gruppo Escursionisti Sestri Ponente Difficoltà: EE Dislivello: m.1300 TESTA DELL’UBAC (m 2991) Tempo: h.7.30 R. Turco Valle Stura. Mezzo di trasporto: C. Francescangeli auto proprie

Ven. 26 Gruppo Cicloescursionismo MTB “CicloAlp”

Escursione da definire. R. Saffiullina A. Fabiano

Ven. 26 Gruppo Escursionisti Sestri Ponente 1° Difficoltà: E Sab. 27 Disl.: m 1.297 Dom. 28 Escursione di tre giorni Tempo: h. 7 circa 1° Giorno: PIAN DELLE GORRE - Rif. Garelli 2° Difficoltà: E Porta Sestrera - Rif. Mondovì. Dsl.: m. 1.157 2° Giorno: RIF. MONDOVI’ - Passo delle Saline - Carnino - Tempo: h: 8 Rif. Don Barbera. 3° Difficoltà: E 3° Giorno: RIF. DON BARBERA - Colla Piana di Disl.: m 466 A. Farinola Malaberga P. del Duca - Pian delle Gorre. Tempo: h. 6 circa R. Turco Mezzo di trasporto: C. Francescangeli auto proprie

AGOSTO 2019

Dom. 4 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Disl.: m. 400 LAGO BINO Tempo: h. 5 circa Appennino Ligure. Mezzo di trasporto: A. Terenzoni auto proprie

Dom. 18 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Dislivello: m. 800 LAGO GIACOPIANE (m.1020) Tempo salita: h. 5/6 Malga Perlezzi (m.1100) - Passo Pre’ di Lame - Mezzo di trasporto: Monte Aiona (m.1700) auto proprie Capelletta Pre’ di Lame - Lago Giacopiane (m.1020) A. Trama ( Percorso ad anello ) SETTEMBRE 2019

Dom. 1 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Dislivello: m. 900 MONTE CUCCO (m 1051) - (m1345) Tempo: h. 7 U. Latino Val d’Aveto. Appennino Ligure Mezzo di trasporto: C. Marradi Percorso molto suggestivo con cui si raggiunge la vetta auto proprie M. Oddenino del Ramaceto.

Dom. 1 Gruppo Ferrate - Sestri Ponente Diff. : Ferr.D / Esperti ROCCA DEI CORVI - Ferrata della Sfinge Dislivello: m.300 La ferrata della Sfinge si trova in una magnifica vallata a Tempo: h. 3 C. Mantero, est tra le valli monregalesi, sul versante piemontese delle Mezzo di trasporto: P. Ruocco Alpi Liguri. auto proprie

da Mer. 4 Gruppo Cicloescursionismo MTB “ CicloAlp ” Diff. BC / BC a Sab. 7 Da AYMAVILLES a COGNE proseguendoper Lillaz si arriva alla finerstra di Champorcher. Pernottamento rifugio Dondenaz. Discesa verso Pont Canavese e risalita a Ceresole. F. Papini Pernottamento. Salita al Colledel Nivolet. Discesa a Pont. F. Sotgiu Pernottamento rifugio del Lauson.

Sab. 7 Gruppo Ferrate Difficoltà: D Dislivello: m. 330 FERRATA CAMOGLIERES - Mezzo di trasporto: Crocetta Soprana - Val Maira - Alpi Cozie - Cuneo. auto proprie G. Costi

Sab. 7 Gruppo Escursionisti Sestri Ponente Difficoltà: EE Dom. 8 Dislivello: m.1600 MONTE PEDUM (m. 2111) - Val Loana (tot. dei 2 gg.) Escursione di 2 giorni. Tempo salita: h. 5 R. Turco, Mezzo di trasporto: C. Francescangeli auto proprie

Dom. 8 Gruppo Escursionistico ”Marinai di Montagna” Difficoltà: E Intersezionale Sez. Ligure e Sez. ULE Dislivello: m. 400 Tempo: h.5 GIRO DELLE 5 TORRI Chiavari - Leivi - Chiavari Mezzo di trasporto: Percorso lungo vecchio sentiero riportato alla luce e treno. ripulito dalla Pro Loco di Leivi. Si svolge ad anello sul F. Magnozzi crinale di Leivi e ritorna a Chiavari passando per Maxena F. Fabbri e San Pier di Canne.

Sab. 14 Gruppo Cicloescursionismo MTB “CicloAlp” Diff. MC / BC Dislivello: m. 1200 ISALLO EXTASY VIA GIUSTENICE Distanza Km: 40 Da Pietra Ligure al Giogo di Giustenice su asfalto e strade L. Pazzi forestali, poi un tratto di Alta Via, quindi discesa su Isallo De Martini Extasy, un classico del Finalese. Dom. 15 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà : E Dislivello: m. 900 Escursione ad anello tra MASONE e il Tempo salita: h. 5 Si tratta di un anello escursionistico che in parte si snoda Mezzo di trasporto: lungo l’Alta Via dei Monti Liguri. Da Masone si sale alla auto proprie cascata del Serpente - Cascina Troia - Bric del Dente A. Zito (m. 1107). Si chiude l’anello passando vicino al Bric Geremia M. Oddenino e si raggiunge la frazione Cappelletta.

Dom. 15 Gruppo Escursionisti Sestri Ponente Difficoltà: E Dislivello: m.730 ANELLO DEL MONTE GROSSO (m 2046) Valle Ellero Tempo salita: h. 5 Mezzo di trasporto: G. Canepa auto proprie

Gio. 19 Gruppo Escursionistico “Gruppo del Giovedì” Difficoltà: E Dislivello: m.1200 CARNINO - CIMA PIAN BALLAUR (m. 2604) Tempo salita: h. 7.30 Briga Alta (CN) - Alpi Liguri Mezzo di trasporto: L. Masserdotti auto proprie

Sab. 21 40° ANNIVERSARIO SCUOLA DI ALPINISMO “ENNIO DALLAGIACOMA” Grande festa in piazza dei Micone con la parete mobile di arrampicata. I particolari organizzativi verranno comunicati a suo tempo.

Sab. 21 Gruppo Cicloescursionismo MTB “CicloAlp” Diff. BC+ / BC+ Dislivello: m.1200 BALCONATA DEL VELASCO Distanza Km: 25 A.Serena Itinerario su bellissima strada militare in Val di Gesso nel Quota massima: A.Mortara cuore del Parco Alpi Marittime, in ambiente splendido di m. 2345 A.Fabiano alta montagna.

Sab. 21 Gruppo Alpinistico “I Picchi” Difficoltà : AD 4+ Dom. 22 Mezzo di trasporto: MONTE ORONAYE (m. 3100) auto proprie F. Papini Via ferrata alpinistica + via di roccia M. Pensiero Val Maira - Piemonte

Sab. 21 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” 1^ escursione Dom. 22 Difficoltà: E ANELLO DELLA VAL VIGEZZO - Alpi Lepontine Dislivello: m. 400. Interessante escursione treno - trekking nella bellissima Tempo salita: h. 4 Val Vigezzo.Pernottamento a Santa Maria Maggiore (VB) 2^ escursione Difficoltà: E Dislivello: m. 400 Tempo salita: h. 3 Mezzo di trasporto: auto proprie + treno + M. Palomba battello. Dom. 22 Gruppo Escursionisti Sestri Ponente Difficoltà: E Dislivello: m. 1.370 CIMA TRE CHIOSIS (m. 3080) Tempo h. 4 R. Turco Mezzo di trasporto: C. Francescangeli auto proprie

Mer. 25 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Dislivello: m. 500 Anello dei LAGHI DEL GORZENTE da Prou René Tempo h. 4 Mezzo di trasporto: R. Caristi auto proprie

Sab. 28 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Dislivello: m. 450 Traversata PIEVE SAN LORENZO - UGLIANCALDO - Tempo salita: h. 4.30 EQUI TERME Mezzo di trasporto: M. Palomba Panoramica escursione in Lunigiana. auto proprie + treno

Sab. 28 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” 1^ Escursione Dom. 29 Difficoltà: E Due giorni al Rifugio della Pace Dislivello: m. 500 Colle della Maddalena - Argentera ( CN ) - Alpi Cozie Tempo salita: h. 4 2^ Escursione 1 gg ) Escursione ai LAGHI DI ROBURENT m. 2426 Difficoltà: EE F. Acanfora salendo dal colle della Maddalena Dislivello: m. 900 M. Oddenino passando in territorio francese Mezzo di trasporto: U. Latino auto proprie A. Farinola 2 gg ) Escursione MONTE SCALETTA

Sab. 28 Gruppo Alpinistico Sestri Ponente Difficoltà: PD+ Dom. 29 Dislivello: m. 650 PIC D’ASTI (m. 3219) Valle Varaita Tempo h. 4.30 E’ una sfinge di pietra perfetta sopra i 3000 metri. Mezzo di trasporto: C. Mantero Dalla Sella d’Asti si gode una bella vista su La Taillante ed auto proprie L. Poggio il versante francese.

Dom. 29 Escursionismo Difficoltà: E Dislivello: m. 700 Giornata sentieri Liguri Tempo salita: h. 6 F. Papini Sentiero AQ1 e collegamento AQ2 Mezzo di trasporto: G. Marzorati pubblici

Dom. 29 Gruppo ”Ferrate” Difficoltà: PD Dislivello: m. 500 VIA FERRATA CARLO GIORDA alla Sacra di San Michele - Tempo salita: h. 4 F. Agostini Alpi Cozie Val Susa (TO) Mezzo di trasporto: C. Porzia auto proprie

Dom. 29 Scuola di Escursionismo “Franco Barbicinti”

Prima uscita pratica del CORSO ESCURSIONISMO BASE Dom. 29 Gruppo Escursionisti Sestri Ponente Difficoltà: E Dislivello: m.500 Giornata dei Sentieri - M. DENTE (m. 1109) tempo: h. 5 Dalla Cappelletta di Masone (m. 640), dopo essere passati Mezzo di trasporto: nei pressi del forte Geremia, si prosegue fino alla Sella del auto proprie Il Consiglio di Sestri Barné (m. 894); da qui fino in vetta al Dente.

OTTOBRE 2019

Mer. 2 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: T Trekking Urbano Dislivello: m.100 Tempo salita: h. 3 La VIA ROMANA dalla Commenda di Prè fino alla Certosa di Rivarolo. F. Agostini Parteciperà Pier Guido Quartero autore della guida “La via A. M. Scarinzi Romana a Genova”.

Sab. 5 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Diff. T/E Dislivello m. 120 DIGA DI MOLARE Tempo previsto h. 5 A. Caruso con accompagnatori Speleo Centro Studi Sotterranei - GE. Mezzo di trasporto: P. Picco auto proprie

Dom. 6 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Dislivello: m.620 DI LOANO (m. 1389) Tempo salita: h. 4 da - Borghetto S.S. (SV) Mezzo di trasporto: Val Varettalla - Alpi Liguri auto proprie Panoramico itinerario che percorre la 13° Tappa dell’Alta Via dei Monti Liguri. In Autunno un gioiello naturalistico nel F. Agostini rossiccio delle foglie della foresta della Barbottina, dove M. Oddenino possiamo trovare le grandi faggete.

Dom. 6 Gruppo “Ferrate” Diff. Ferrata TD Dislivello: m. 350 FERRATA FALCONERA Tempo salita: h. 2 F. Papini Monte Tovo (m. 2.230) Alpi Pennine. Mezzo di trasporto: G. Gobbo auto proprie F. Vernazza

Dom. 6 Difficoltà: EE Gruppo escursionisti Sestri Ponente Dislivello: m. 675 Tempo: h 5 F. Chiapusso M. TREGGIN (m. 870) - M. ROCCAGRANDE (m. 970) Mezzo di trasporto: A. Fadda Bellissimo anello da Bargone in Val Petronio, auto proprie valle nell’immediato entroterra di Sestri Levante.

Mer. 9 Gruppo “Marinai di Montagna” Diff. E Disl. m. 499 Anello del MONTE RAMACETO da Ventarola.. Tempo: h. 4,30 R. Caristi Mezzo di trasporto: L. Masserdotti auto proprie Sab. 12 Gruppo Cicloescursionismo MTB “CicloAlp” Difficoltà Medio/ impegnative Sulle antiche strade dei monti tra VOLTRI e ARENZANO 97 % asfalto ed Arenzano. Voltri, Giovo, Masone, Faiallo, Gava Arenzano. 12 % sterrato L. Ghiggini 9% sentiero R. Safiulina Disl. m. 1145

Sab. 12 Scuole Fondo Escursionismo ULE e LIGURE Dom. 13 PASSO DEL BOCCO - Pernottamento in rifugio Escursione Fondisti LPV con esercitazione ed orientamento

Dom. 13 Scuola di Escursionismo “Franco Barbicinti”

Seconda uscita pratica del CORSO DI ESCURSIONISMO BASE

Dom. 13 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Dislivello: m. 200 Escursione con gli amici del CSI di Alba Tempo salita: h. 4 A. Farinola Grande SENTIERO DEL ROERO Mezzo di trasporto: F. Ferrari Una escursione prevalentemente in piano, da Pocapaglia pullman riservato M. Oddenino a Montaldo Roero.

Dom. 13 Gruppo Escursionisti Sestri Ponente Difficoltà: E

Polentata sociale al SANTUARIO DI OROPA Mezzo di trasporto: Il Consiglio di Sestri Maggiori particolari verranno comunicati successivamente pullman riservato

Gio. 17 Gruppo Escursionistico “Gruppo del Giovedì” Difficoltà: E Dislivello: m. 750 Passo dei Giffi - (m.1741) Tempo salita: h. 6.30 Appennino Ligure Mezzo di trasporto: L. Masserdotti auto proprie

SAB. 19 Gruppo Cicloescursionismo MTB “ CicloAlp ” Dislivello: m.110 Tempo salita: 3 h. Anello del Percorrenza 28 Km. A. Serena Itinerario ad anello su strade e sentieri Quota max 1225 m. A. Mortara in Val Fontanabuona, in ambiente tipico appenninico. L. Pazzi Da Moconesi a Moconesi. Città Metropolitana di Genova.

Sab. 19 CASTAGNATA SOCIALE

presso Delegazione Molassana.

Sab. 19 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” 1^ Escursione Dom. 20 Difficoltà: E Val d’Ossola - Prealpi Centrali Dislivello: m. 250 Il PARCO NAZIONALE DELLA VALGRANDE 2^ Escursione è la piu’ grande Area Wilderness d’ Europa. Difficoltà: E Trekking di 2 giorni - Pernottamento c/o Albergo Cicogna. Dislivello: m, 550 Mezzo di trasporto: M. Palomba auto proprie Dom. 20 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Gruppo Escursionistico Sestri Dislivello: m. 680 Tempo: h. 5 MONTE GOTTERO (m. 1639) Mezzo di trasporto: Escursione Alta Val di Vara - Varese Ligure (SP) auto proprie congiunta Appennino Settentrionale - Gruppo Maggiorasca C. Francescangeli Bell’itinerario che percorre il boscoso spartiacque M. Oddenino dove si incontrano , Toscana e Emilia Romagna.

Mer. 23 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Dislivello: m. 500 Anello del MONTE ZATTA Tempo: h.3 R. Caristi Dal Passo del Bocco Mezzo di trasporto: Auto proprie

Sab. 26 Gruppo T.A.M. (Tutela Ambiente Montano) Difficoltà: E Dislivello: m. 450 Bosco delle Navette e BRIC SCRAVAION (IM) Tempo salita: h. 4,30 Il Bosco delle Navette, splendida foresta di larici ed abeti Mezzo di trasporto: G. Orengo bianchi, si estende sopra l’abitato di Upega. auto proprie S. Cengio

Dom. 27 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Dislivello: m 600 Trekking da RIOMAGGIORE a PORTOVENERE Tempo salita: h. 6 A. Farinola E’ uno dei più bei sentieri di trekking delle Cinque Terre e Mezzo di trasporto: F. Agostini unisce Portovenere a Riomaggiore. pubblici

Dom. 27 Scuola di Escursionismo “Franco Barbicinti”

Terza uscita pratica del CORSO ESCURSIONISMO BASE

Dom. 27 Gruppo Escursionisti Sestri Ponente Difficoltà: E Dislivello: m 980 Area CURLO - PASSO GAVA - M. ARGENTEA (m. 1082) Mezzo di trasporto: Da Pian del Curlo, si raggiunge il centro ornitologico del auto proprie Beigua Unesco Global Geopark da dove si sale fino al riparo Scarpeggin. Di qui si prosegue fino al Passo della Gavetta, da dove si raggiunge il Monte Tardia per poi scendere al Passo della Gava. Si sale fino al Riparo Fasciun e si prosegue fino al Rifugio Argentea dal quale si M. Franzino arriva agevolmente alla cima del Monte Argentea.

NOVEMBRE 2019

Dom. 3 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Dislivello: m.400 SPOTORNO - NOLI - FINALPIA Tempo salita: h. 5 Riviera di Ponente Mezzo di trasporto: A. Terenzoni pubblici Dom. 3 Gruppo Escursionisti Sestri Ponente Difficoltà: E Dislivello: m. 600 TRAVERSATA ALTA MANAROLA - VERNAZZA Tempo salita: h. 5 L’itinerario 6 sale ripido da Manarola al piccolo borgo di Mezzo di trasporto: Volastra, poi si segue il sentiero 6D con percorso in auto proprie leggero falsopiano e panorama aperto con affaccio incantevole su Corniglia. Superate Case Pianca, il sentiero 7A sale nel bosco sino alla località Cigoletta; si A. Farinola, comincia poi a scendere seguendo il sentiero 7 che ci R. Turco, porta prima a San Bernardino e poi, con discesa più erta, C. Francescangeli alle pittoresche case colorate di Vernazza.

Sab. 9 Gruppo Cicloescursionismo MTB “CicloAlp” Difficoltà: MC/OC Dislivello: m. 1400 Itinerario ad anello su strade e sentieri Percorrenza 54 Km. in VAL FONTANABUONA in ambiente appenninico. Quota max m.1225 Sentiero Giorgio Governa.

Da Molassana passando per Capenardo si scende al paese di Noci (portage 1Km ) poi Case Teitin. Discesa su single track, si passa pendici Sud , A. Fabiano sino a provinciale Montoggio Creto, salita gola Sisa, quindi F. Papini si scende per Molassana attraverso l’acquedotto.

Dom. 10 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Dislivello: m. 250 I Borghi medievali di CAPO MELE Tempo salita: h. 4.30 Il promontorio di Capo Mele è uno sperone di roccia Mezzo di trasporto: proteso verso il mare che separa le baie di Laigueglia e di auto proprie Andora permettendo, dalla sua linea di cresta, amplissime L. Capelli vedute su un vasto tratto della costa ligure fino alla M. Oddenino lontana Corsica.

Dom. 10 Gruppo Alpinistico Sestri Ponente Difficoltà: AD Dislivello:m. 950 C. Mantero M. RAMA, via dell’Acqua. Da sempre costituisce il regno Tempo h. 5.30 E. Colli degli alpinisti di Arenzano e Cogoleto. Mezzo di trasporto: C. D’Angelo auto proprie

Gio. 14 Gruppo Escursionistico “Gruppo del Giovedì” Difficoltà: E Dislivello: m. 1200 (m.1389.) da Verzi. Tempo salita: h. 7.30 Mezzo di trasporto: P. Ferrando auto proprie

Sab. 16 Sezione U.L.E. Genova

Consiglio Direttivo PRANZO SOCIALE Dom. 17 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: EE Gruppo T.A.M. (Tutela Ambiente Montano) Dislivello: m.560 Tempo salita: h. 5 Sentieri Sconosciuti sul MONTE DI PORTOFINO Mezzo di trasporto: M. Palomba e Cala degli Inglesi. treno

Dom. 17 Scuola di Escursionismo “Franco Barbicinti”

Prima uscita pratica del CORSO DI ESCURSIONISMO BASE

Dom. 17 Gruppo Alpinistico Sestri Ponente Difficoltà: EEA; PD+ Dislivello: m. 950 Percorso dei grandi Amici Tempo tot. h. 5.30 Punta BAIARDETTA, e M. PENNELLO Mezzo di trasporto: C. Mantero Possibilità di doppia percorso: alpinistico o escursionistico auto proprie P. Ruocco In entrambi i casi è indispensabile un buon allenamento.

Sab. 23 Gruppo T.A.M. (Tutela Ambiente Montano) Difficoltà: E Dislivello: m. 200 ANELLO DELLA BADIA DI TIGLIETO. Al termine Tempo salita: h. 3 G. Orengo dell’itinerario visiteremo la Badia fondata nel 1120, prima Mezzo di trasporto: S. Cengio Badia cistercense costruita al di fuori della Francia. treno

Dom. 24 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Gruppo T.A.M. (Tutela Ambiente Montano) Dislivello: m. 600 Tempo salita: h. 6 G. Fassino MONTE CANDELOZZO (m. 1037) Mezzo di trasporto: L. Tavella Appennino Ligure. pubblici

Dom. 24 Gruppo Escursionisti Sestri Ponente Difficoltà: AD- / E Dislivello: m. 740 Via Nipa alla ROCCA DELL’ERXO Tempo tot. h. 4.30 C. Mantero Il percorso alpinistico segue la più orientale delle due Mezzo di trasporto: (itinerario alpinistico) creste della Rocca in un alternarsi di passaggi impegnativi auto proprie a tratti di raccordo dove si cammina. G. Canepa La parte escursionistica, ben segnalata, transita su bel (itinerario sentiero che offre costantemente ampie vedute sulla escursionistico) sottostante costa ligure con prevalenza verso levante.

Sab. 30 Scuola di Escursionismo “Franco Barbicinti” Dom. 1 Dic. Conclusione delle uscite pratiche, del CORSO DI ESCURSIONISMO BASE (con pernottamento in rifugio).

DICEMBRE 2019

Dom. 1 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Dislivello: m. 500 LAGHI DEL GORZENTE - Sentiero naturalistico Tempo salita: h. 5 Campomorone (GE) Mezzo di trasporto: M.Oddenino Escursione ad anello sui sentieri del Parco Capanne auto proprie A. Fuochi di Marcarolo. Dom. 1 Gruppo Alpinistico Sestri Ponente Difficoltà: EEA F+ Dislivello: m. 900 ANELLO M. RAVINET Tempo: h. 5.30 C. Mantero San Pietro ai Monti, Via dei Daini.. Mezzo di trasporto: M. Bresadola auto proprie

Sab. 7 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Dislivello: m.715 (m. 804) Tempo salita: h.3 Santuario Nostra Signare della Guardia Val Polcevera - Mezzo di trasporto: Ceranesi (GE) Appennino Ligure treno L. Capelli Percorso: Pontedecimo - Gaiazza - Percorso antica filovia - M. Oddenino (in alternativa sentiero con segnavia) - Santuario..

Dom. 8 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Dislivello: m. 800 Percorso ad anello. Sentiero inedito Tempo: h. 5/6 BOGLIASCO - PIEVE ALTA - TERIASCA - CORTINO - Mezzo di trasporto: A. Trama SORI - S. CROCE - S. BERNARDO - BOGLIASCO auto proprie

Dom. 8 Gruppo Escursionisti Sestri Ponente Difficoltà: E Dislivello: m. 1000 Voltri - M. PENNELLO Tempo tot. h. 5.30 P. Ruocco, Un nuovo interessante itinerario verso i nostri bivacchi sul Mezzo di trasporto: R. Bonissone Sentiero Liguria da noi segnalato.. auto proprie

Sab. 14 Gruppo Cicloescursionismo MTB “CicloAlp”

Percorso da definire. AUGURI DI NATALE A. Ferrari Escursione con pranzo.

Dom. 15 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Difficoltà: EE per Escursione congiunta con Sottosezione di Sestri e Manico del Lume Sezione di Rapallo per lo scambio degli auguri di Natale Dislivello: m. 300 I consigli direttivi al Rifugio Margherita MONTE PEGGE. Tempo: h. 3 Referente per ULE: Possibilità di Escursione Mezzo di trasporto: R. Campi Rapallo - Motallegro (con Funivia) - Manico del Lume. auto proprie

Dom. 15 Gruppo “Ginocchi al Pesto“ e Gruppo Scialpinisti Sestri

Prima escursione Invernale con gli sci.

Gio. 19 Sezione U.L.E.

AUGURI DI NATALE, alle ore 18, presso il Chiostro della Basilica di Nostra Signora delle Vigne. Alle ore 17.30 è possibile assistere, nella stessa Chiesa, Consiglio direttivo alla Santa Messa.

Dom. 22 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Mezzo di trasporto: ESCURSIONE E MERCATINI DI NATALE auto proprie Sori - S. Apollinare - Ageno - Megli - Recco - Camogli - Monte Portofino - S. Margherita - Rapallo. A. Trama (ritorno a Sori con treno ) Gio. 26 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Dislivello: m. 300 GIRO DEI FORTI DI GENOVA Tempo: h. 5 Mezzo di trasporto: A. Terenzoni pubblici

Ven. 27 Gruppo Escursionistico “Marinai di Montagna” Difficoltà: E Dislivello: m. 550 PRESEPE DI PENTEMA Tempo salita: h. 5.30 L. Capelli Itinerario: Donetta - Passo dei Colletti - Costa della Gallina - Mezzo di trasporto: M. Cerrina Cappella Madonna della Guardia - Colle di Pentema - Donetta. auto proprie

Sezione Ule di Genova

Sottosezione Sestri Ponente

LEGENDA DELLE DIFFICOLTA’

ESCURSIONISMO: T = Turistica E = Escursionistica EE = Escursionistica per esperti EAI = Escursione in ambiente innevato EEA = Escursionistica per esperti con attrezzatura

VIE FERRATE: EEA: F = Facile; PD = Poco Difficile; D = Difficile; MD =Molto Difficile.

ALPINISMO E NEVE E GHIACCIO: F = Alpinistica facile PD = Alpinistica poco difficile AD = Abbastanza Difficile; D = Difficile; TD = Molto Difficile; ED = Estremamente Difficile; EX = Eccezionalmente Difficile.

SCI: MS = Medi Sciatori; BS = Buoni Sciatori; OS = Ottimi Sciatori.

SCI ALPINISMO: MSA = Medi Sciatori Alpinisti; BSA = Buoni Sciatori Alpinisti; OSA = Ottimi Sciatori Alpinisti.

CICLOESCURSIONISMO: TC = Turistico; MC = Media Capacità; BC= Buone Capacità; OC= Ottime Capacità; EC = Estremo.