CALENDARIO DI GENNAIO Gennaio era dedicato al dio Giano, Ianus. Dal 153 a.C. divenne il primo mese dell'anno.

IANUARIUS GIORNO DIES TIPO FESTE ROMANE LUDI FESTE CRISTIANE EVENTI 1 Kalendis Ianuariis F AESCULAPIUS Circoncisione di Il Senato nomina imperatore Festa del dio Aesculapius (Esculapio), protettore della salute. Nostro Signore Pertinace (193 d.C.) Gesù Cristo 2 ante diem quartum Vitellio nominato imperatore Nonas Ianuarias dalle sue truppe (69 d.C.)

3 ante diem tertium Nascita di Cicerone (106 a.C.) Nonas Ianuarias Festa dei (Lari), protettori della famiglia. 4 pridie Nonas Ianuarias L'imperatore Galba ucciso dai pretoriani (69 d.C.) 5 Nonis Ianuariis VICA POTA Festa di Vica Pota, dea della vittoria e della potenza. 6 ante diem octavum Idus Epifania del Ianuarias Signore 7 ante diem septimum Il Senato ordina a Giulio Idus Ianuarias Cesare di lasciare il comando dell'esercito (49 a.C.) 8 ante diem sextum Idus Ianuarias 9 ante diem quintum Idus NP Ianuarias Festa in onore del dio Giano, Ianus, protettore dei lavori e degli affari. 10 ante diem quartum Idus Ianuarias 11 ante diem tertium Idus NP Giulio Cesare attraversa il Ianuarias Festa della dea Carmenta, madre di Evandro. La dea Carmenta è Rubicone (49 a.C.) la protettrice delle partorienti e delle fonti (prima giornata). IUTURNALIA Festa della ninfa Iuturna (Giuturna) sorella di Turno, re dei Rutuli. 12 pridie Idus Ianuarias 13 Idibus Ianuariis NP Battesimo di Nostro Signore Gesù Cristo 14 ante diem undevicesimum Kalendas Februarias 15 ante diem NP CARMENTALIA duodevicesimum Festa della dea Carmenta (seconda giornata). Kalendas Februarias 16 ante diem septimum CONCORDIA decimum Kalendas Festa della dea CONCORDIA. Nei templi della dea spesso il Februarias Senato teneva le sue sedute. 17 ante diem sextum decimum Kalendas Februarias 18 ante diem quintum decimum Kalendas Februarias 19 ante diem quartum decimum Kalendas Februarias 20 ante diem tertium decimum Kalendas Februarias 21 ante diem duodecimum Kalendas Februarias 22 ante diem undecimum Kalendas Februarias 23 ante diem decimum Kalendas Februarias 24 ante diem nonum Morte di Caligola (41 d.C.) Kalendas Februarias 25 ante diem octavum Kalendas Februarias 26 ante diem septimum Kalendas Februarias 27 ante diem sextum Kalendas Februarias 28 ante diem quintum Kalendas Februarias 29 ante diem quartum Kalendas Februarias 30 ante diem tertium NP ARA PACIS AUGUSTAE Kalendas Februarias Festa della dedicazione dell'Ara pacis di Augusto, consacrata nel 13 a.C. e dedicata nel 9 a.C. 31 pridie Kalendas Februarias

CALENDARIO DI FEBBRAIO Febbraio era dedicato al dio Februus, identificato con Lupercus, Faunus e tardivamente con Dis Pater, il dio del regno dei morti. Nel corso del mese avvenivano le Februa, le Purificazioni.

FEBRUARIUS GIORNO DIES TIPO FESTE ROMANE LUDI FESTE CRISTIANE EVENTI 1 Kalendis Februariis N IUNO SOSPITA MATER REGINA Dedicazione del tempio di Giunone Salvatrice Madre e Regina. 2 ante diem quartum Purificazione della Beata Nonas Februarias Vergine Maria 3 ante diem tertium Nonas Februarias 4 pridie Nonas Februarias 5 Nonis Februariis F PATER PATRIAE Festa di Augusto Padre della Patria, titolo conferito il 5 febbraio del 2 a.C. 6 ante diem octavum Idus Februarias 7 ante diem septimum Idus Februarias 8 ante diem sextum Idus Februarias 9 ante diem quintum Idus Februarias 10 ante diem quartum Idus Februarias 11 ante diem tertium Idus Februarias 12 pridie Idus Februarias 13 Idibus Februariis NP Inizio delle celebrazioni degli antenati defunti. FAUNUS Dedicazione del tempio di Fauno il 13 febbraio 196 a.C. 14 ante diem sextum Kalendas Martias 15 ante diem quintum NP decimum Kalendas Festa del dio Lupercus, identificato con Fauno. Martias Corsa di giovani intorno al Palatino, dove la lupa aveva allattato Romolo e Remo. Soppressa da Papa Gelasio nel 494. 16 ante diem quartum decimum Kalendas Martias 17 ante diem tertium NP QUIRINALIA decimum Kalendas Festa del dio , identificato con Romolo. Martias 18 ante diem duodecimum Kalendas Martias 19 ante diem undecimum Kalendas Martias 20 ante diem decimum Kalendas Martias 21 ante diem nonum F Kalendas Martias Giorno finale della celebrazione degli antenati defunti. 22 ante diem octavum Cattedra di San Pietro Kalendas Martias Festa dei Lares e dei Genii. I Lari e i Geni sono dei tutelari degli uomini. Apostolo ad Antiochia I membri delle famiglie si riunivano insieme per la celebrazione. 23 ante diem septimum NP Kalendas Martias Festa del dio Terminus (Termine), protettore dei confini. 24 ante diem sextum N San Mattia Apostolo Kalendas Martias Celebrazione dell'espulsione di Tarquinio il Superbo da Roma. 25 ante diem quintum Kalendas Martias 26 ante diem quartum Kalendas Martias 27 ante diem tertium NP Kalendas Martias Festa del dio Mars (Marte). Corse di cavalli in Campo Marzio. 28 pridie Kalendas Martias

CALENDARIO DI MARZO Marzo era il primo mese dell'anno nel calendario di dieci mesi stabilito da Romolo. Secondo la tradizione Romolo era figlio di Marte e di Rea Silvia. Ponendo marzo come primo mese, il fondatore di Roma intendeva onorare il padre. Marzo era dedicato a Marte, dio dell'agricoltura e della guerra. In quel periodo riprendevano i lavori nei campi e si preparavano le armi per la guerra.

MARTIUS GIORNO DIES TIPO FESTE ROMANE LUDI FESTE EVENTI CRISTIANE 1 Kalendis Martiis NP Festa della dea Iuno Lucina (Giunone Lucina). 2 ante diem sextum Nonas Martias 3 ante diem quintum Nonas Martias 4 ante diem quartum Nonas Martias 5 ante diem tertium Nonas Martias Festa della "Barca di Iside". 6 pridie Nonas Martias 7 Nonis Martiis 8 ante diem octavum Idus Martias 9 ante diem septimum Idus Martias 10 ante diem sextum Idus Martias 11 ante diem quintum Idus Martias 12 ante diem quartum Idus Martias 13 ante diem tertium Idus Martias 14 pridie Idus Martias NP EQUIRRIA Festa del dio Mars (Marte). Corse di cavalli in Campo Marzio. Consacrazione a Marte della cavalleria.

PROCESSIONE DEI SALII 15 Idibus Martiis NP FESTUM ANNAE PERENNAE Morte di Giulio Cesare (44 Festa della dea Anna Perenna, sorella di Didone. Inizio a.C.) del nuovo anno. ATTIS Processione dei cannofori in ricordo del dio Atti. 16 ante diem septimum Morte di Nerone (37 d.C.) decimum Kalendas Apriles 17 ante diem sextum NP Festa del dio Liber Pater (Padre Libero). I Agonalia Vittoria di Giulio Cesare a decimum Kalendas sedicenni assumono la toga virile. Inizio dei ludi in Munda in Spagna contro gli Apriles onore di Marte. Iberi (45 a.C.) 18 ante diem quintum decimum Kalendas Apriles 19 ante diem quartum NP QUINQUATRUS MAIORES San Giuseppe decimum Kalendas Festa della dea Minerva. Danza dei Salii nel Comizio. sposo della Apriles Purificazione delle armi. Beata Vergine Maria 20 ante diem tertium Funerale di Giulio Cesare decimum Kalendas Festa di (Iside). (44 a.C.) Apriles QUINQUATRUS MAIORES 21 ante diem duodecimum QUINQUATRUS MAIORES Kalendas Apriles 22 ante diem undecimum QUINQUATRUS MAIORES Kalendas Apriles Festa della Grande Madre Cybele e di Attis. Celebrazione di Arbor intrat. 23 ante diem decimum NP QUINQUATRUS MAIORES Kalendas Apriles HILARIA Purificazione delle trombe (tubae) usate nel culto e in guerra. 24 ante diem nonum Q.R. HILARIA Kalendas Apriles C.F. Celebrazione di Sanguis. (Qua ndo Rex Comi tiavit Fas) 25 ante diem octavum HILARIA Annunciazione Kalendas Apriles della Beata Vergine Maria 26 ante diem septimum HILARIA Celebrazione di Requietio. Kalendas Apriles 27 ante diem sextum HILARIA Vittoria di Giulio Cesare ad Kalendas Apriles Celebrazione di Lavatio. Alessandria contro gli Egiziani (48 a.C.) 28 ante diem quintum Morte di Pertinace (193 Kalendas Apriles d.C.) 29 ante diem quartum Kalendas Apriles 30 ante diem tertium SALUS PUBLICA, CONCORDIA ET PAX. Festa istituita da Kalendas Apriles Augusto (10 a.C.). 31 pridie Kalendas Apriles C LUNA Anniversario del tempio alla dea Luna.

Matronalia La festa delle matrone, ossia delle donne sposate, ricordava il ratto delle Sabine. In particolare si riferiva alla pace che proprio le donne, incitate da Ersilia, moglie di Romolo figlio di Marte, avevano invocato dai mariti e dai padri che stavano per affrontarsi in battaglia. Nella stessa occasione si celebrava la dedica del tempio sull'Esquilino di Giunone Lucina, protettrice dei parti. Giunone era la madre di Marte. "Portate fiori alla dea; questa dea ama le piante in fiore; fate corone di fiori da mettere intorno alla testa. Dite: 'O Lucina, tu ci hai dato la luce'. Dite 'Tu sii propizia al desiderio delle partorienti'. " Ferte deae flores; gaudet florentibus herbis haec dea; de tenero cingite flores caput. Dicite: "Tu nobis lucem, Lucina dedisti"; Dicite: "Tu uoto partorientibus ades". (Ovidius, Fasti, I, 253-256) Durante la festa le donne offrivano banchetti e doni ai loro schiavi, attuando un rovesciamento delle parti simile a quello dei Saturnali decembrini. Processione dei Salii Il collegio dei Salii era costituito da sacerdoti-guerrieri dedicati al culto del dio Marte. Il termine Salii deriva da salire (saltare, balzare, danzare). Erano divisi in due gruppi di dodici. I Palatini, con sede sul Palatino, e i Collini o Agonensi, con sede sul Quirinale. Il 14 marzo si svolgeva una solenne processione. I Salii portavano i loro scudi bilobati, ossia ovali con al centro un incavo semicircolare su ciascun lato. Gli scudi erano chiamati ancilia. Sugli ancilia i Salii battevano ritmicamente con le hastae. In punti prestabiliti si fermavano ed eseguivano una danza con un ritmo di tre tempi (tripudium). Durante il percorso intonavano il Carmen saliare. Con la cerimonia si apriva ufficialmente il periodo della guerra, che sarebbe stato chiuso con analoghe cerimonie in ottobre (October equus, e Ancilia condere). L'origine degli scudi sacri risale ai tempi di Numa Pompilio. Il re aveva chiesto a Giove un segno della sua protezione su Roma. Uno scudo di forma particolare, senza angoli, discese dal cielo. Egeria, la moglie di Numa Pompilio, consigliò di riprodurre lo scudo per evitare che fosse rubato l'originale. Un fabbro di origine osca, Mamurio Veturio, venne incaricato di fare le copie. Gli scudi furono custoditi nel Sacrarium Martis della Regia. CALENDARIO DI APRILE

Aprile era dedicato alla dea Venere, Venus.

APRILIS GIORNO DIES TIPO FESTE ROMANE LUDI FESTE CRISTIANE EVENTI 1 Kalendis Aprilibus F VENUS VERTICORDIA Festa della dea Venere "Che volge i cuori" onorata dalle donne sposate. Tiene lontane le fanciulle dalla scostumatezza. FORTUNA VIRILIS Festa della dea Fortuna Virile, protettrice del pudore e della fecondità. 2 ante diem quartum Nonas Apriles 3 ante diem tertium C Nonas Apriles 4 pridie Nonas Apriles C MAGNA MATER Inizio dei Festa in onore della dea di origine frigia Cybele (Cibele), LUDI protettrice della natura. MEGALENSES in onore di Cibele Mater deum Magna Idaea. 5 Nonis Aprilibus N FORTUNA PUBBLICA LUDI Anniversario della dedica del tempio della Fortuna MEGALENSES Publica Citerior. La dea Fortuna protegge la vita degli uomini e la indirizza. 6 ante diem octavum Idus NP LUDI Vittoria di Giulio Cesare a Apriles MEGALENSES Tapso contro i Numidi (46 a.C.) 7 ante diem septimum N LUDI Idus Apriles MEGALENSES 8 ante diem sextum Idus N LUDI Apriles MEGALENSES 9 ante diem quintum Idus N LUDI Apriles MEGALENSES 10 ante diem quartum Idus N MAGNA MATER Ultimo giorno Apriles dei LUDI MEGALENSES 11 ante diem tertium Idus N Nascita di Settimio Severo Apriles (146 d.C.) 12 pridie Idus Apriles N Inizio dei LUDI CERIALES

13 Idibus Aprilibus NP IUPPITER VICTOR LUDI CERIALES Anniversario dell'istituzione del tempio di Giove Vincitore dopo la vittoria di Sentino contro i Sanniti (295 a.C.). 14 ante diem N LUDI CERIALES Vittoria di Ottaviano contro duodevicesimum Antonio nella battaglia di Kalendas Maias Modena (43 a.C.) 15 ante diem septimum NP LUDI CERIALES decimum Kalendas Festa della dea Tellus (Terra), genitrice di tutti gli esseri Maias viventi: uomini, animali e piante. 16 ante diem sextum N LUDI CERIALES Morte di Otone (69 d.C.) decimum Kalendas Maias 17 ante diem quintum N LUDI CERIALES decimum Kalendas Maias 18 ante diem quartum N LUDI CERIALES decimum Kalendas Maias 19 ante diem tertium NP CERIALIA Ultimo giorno decimum Kalendas Anniversario della dedica del tempio di Ceres, Liber, dei Maias Libera (Cerere, Libero e Libera), protettori LUDI CERIALES dell'agricoltura (496 a.C.). 20 ante diem duodecimum N Kalendas Maias 21 ante diem undecimum NP Kalendas Maias Festa della dea Pales (Pale) protettrice delle greggi. Anniversario della FONDAZIONE DI ROMA (753 a.C.). 22 ante diem decimum N Kalendas Maias 23 ante diem nonum NP PRIORA Kalendas Maias Offerta a Iuppiter (Giove) del vino dell'ultima vendemmia. VENUS ERICINA Anniversario del tempio di Venere Ericina fuori Porta Collina. 24 ante diem octavum C Kalendas Maias 25 ante diem septimum NP Rogazioni Kalendas Maias Festa del dio Robigus (Robigo) protettore del frumento Maggiori contro la ruggine. Stabilite nel 598. San Marco Festa in onore della dea Iside, Isis. Evangelista 26 ante diem sextum F Nascita di Marco Aurelio (121 Kalendas Maias d.C.) 27 ante diem quintum C Kalendas Maias 28 ante diem quartum NP FLORA Inizio dei Augusto assume il titolo di Kalendas Maias Festa della dea Flora protettrice della natura che LUDI FLORALES Pontefice Massimo (12 a.C.) germoglia. 29 ante diem tertium C LUDI FLORALES Kalendas Maias 30 pridie Kalendas Maias C LUDI FLORALES Galerio emette a Nicomedia l'editto che annulla la persecuzione contro i cristiani (311 d.C.) CALENDARIO DI MAGGIO

Maggio era dedicato alla dea Maia, madre di Mercurius, dio protettore degli affari.

MAIUS GIORNO DIES TIPO FESTE ROMANE LUDI FESTE CRISTIANE EVENTI 1 Kalendis Maiis NP BONA DEA LUDI San Giuseppe artigiano Anniversario della dedica del tempio sull'Aventino di FLORALES Bona Dea, protettrice della fertilità. Culto riservato alle donne. 2 ante diem sextum F LUDI Nonas Maias FLORALES 3 ante diem quintum C FLORA LUDI Nonas Maias Anniversario della dedica del tempio della dea Flora sul FLORALES Quirinale CIRCENSES 4 ante diem quartum C Nonas Maias 5 ante diem tertium C Nonas Maias 6 pridie Nonas Maias C 7 Nonis Maiis N 8 ante diem octavum Idus F Maias 9 ante diem septimum N Idus Maias Festa in onore degli avi defunti. I templi venivano chiusi. Per tutto il mese erano vietate le nozze. 10 ante diem sextum Idus N Maias 11 ante diem quintum Idus N LEMURIA Santi Filippo e Giacomo Apostoli Maias 12 ante diem quartum Idus NP LUDI Maias MARS ULTOR MARTIALES Anniversario della dedica del tempio di Marte CIRCENSES Vendicatore sul Campidoglio (19 a.C.). 13 ante diem tertium Idus N LEMURIA Maias 14 pridie Idus Maias C Rito di purificazione. 27 fantocci (argei) venivano gettati nel Tevere dal ponte Sublicio. 15 Idibus Maiis NP MERCURALIA Festa natale di Mercurio. Anniversario della dedica del tempio di Mercurio sito ai piedi dell'Aventino (495 a.C.). 16 ante diem septimum F decimum Kalendas Iunias 17 ante diem sextum C DEA DIA decimum Kalendas Festa di Dea Dia, protettrice del cielo luminoso, del Iunias tempo buono necessario allo sviluppo delle piante. 18 ante diem quintum C decimum Kalendas Iunias 19 ante diem quartum C decimum Kalendas Iunias 20 ante diem tertium C decimum Kalendas Iunias 21 ante diem duodecimum NP AGONALIA Kalendas Iunias Festa in onore del dio Ianus (Giano) protettore dei lavori e degli affari. 22 ante diem undecimum N Kalendas Iunias 23 ante diem decimum NP TUBILUSTRIUM Kalendas Iunias Purificazione delle trombe (tubae) usate nel culto e in guerra. La festa è dedicata a Volcanus (Vulcano). 24 ante diem nonum Q.R.C.F. Kalendas Iunias (Quando Rex Comitiav it Fas) 25 ante diem octavum C FORTUNA PUBLICA POPULI ROMANI QUIRITIUM Kalendas Iunias Festa della dea Fortuna, protettrice del popolo e dello stato romano. 26 ante diem septimum C Kalendas Iunias 27 ante diem sextum C Kalendas Iunias 28 ante diem quintum C Kalendas Iunias 29 ante diem quartum C Rogazioni minori Kalendas Iunias Processione per i campi del Collegio degli Arvali in onore Stabilite da papa Leone III. Festa di Ceres (Cerere), dea protettrice dell'agricoltura. mobile: 3 giorni prima della Ascensione. 30 ante diem tertium C Kalendas Iunias 31 pridie Kalendas Iunias C Beata Vergine Maria Regina di tutti i Santi

CALENDARIO DI GIUGNO

Giugno era dedicato alla dea Giunone, Iuno.

IUNIUS GIORNO DIES TIPO FESTE ROMANE LUDI FESTE CRISTIANE EVENTI 1 Kalendis Iuniis N CARNARIA Il primo console romano, Festa della dea Carna, protettrice degli organi Giunio Bruto, venne nominato indispensabili alla vita: cuore, polmoni, fegato. Offerta in questo giorno. di fave, farro e lardo. Assassinio di Didio Giuliano MARS (193 d.C.) Anniversario della dedica del tempio di Marte presso Porta Capena. TEMPESTAS Anniversario del tempio della dea Tempesta. Il tempio venne costruito da L. Cornelio Scipione dopo essere scampato ad una tempesta presso la Corsica (259 a.C.) IUNO MONETA Anniversario della dedica del tempio di Giunone Ammonitrice sul Campidoglio (345 a.C.). 2 ante diem quartum F Nonas Iunias 3 ante diem tertium C BELLONA Nonas Iunias Anniversario della dedica del tempio di Bellona, dea della guerra e del trionfo, presso il Circo Flaminio (296 a.C.). 4 pridie Nonas Iunias C HERCULES MAGNUS CUSTOS Nascita di Socrate (468 a.C.) Anniversario della dedica del tempio di Ercole Grande Custode, dio dei grandi lavori e delle grandi opere, presso il Circo Flaminio. 5 Nonis Iuniis SEMO SANCUS DIUS FIDIUS Anniversario della dedica del tempio di Dius Fidius, dio di origine sabina, sul Quirinale (466 a.C.). 6 ante diem octavum Idus N Iunias 7 ante diem septimum N PISCATORII Idus Iunias LUDI 8 ante diem sextum Idus N MENS Iunias Anniversario della dedica del tempio della dea Mente sul Campidoglio (215 a.C.). 9 ante diem quintum Idus N VESTALIA Vittora del proconsole Giunio Iunias Festa in onore della dea Vesta, protettrice della famiglia Bruto sui Gallaeci, popolazione e del focolare domestico. della Spagna nord-occidentale (133 a.C.) Morte di Nerone (68 d.C.) 10 ante diem quartum Idus N Morte di Alessandro Magno Iunias (323 d.C.) 11 ante diem tertium Idus NP MATRALIA Iunias Festa in onore di Mater Matuta, dea del mattino o dell'aurora. Solo per donne sposate con marito ancora vivo. Escluse le schiave. FORTUNA Anniversario della dedica del tempio della dea Fortuna nel Foro Boario da parte del re Servio Tullio. 12 pridie Idus Iunias N

13 Idibus Iuniis NP IUPPITER INVICTUS Anniversario della dedica del tempio di Giove Invitto. QUINQUATRUS MINORES Festa della dea Minerva. 14 ante diem EN QUINQUATRUS MINORES duodevicesimum Kalendas Iulias 15 ante diem septimum Q.ST.D QUINQUATRUS MINORES decimum Kalendas .F. Iulias Quand o Stercu m Delatu m Fas 16 ante diem sextum C decimum Kalendas Iulias 17 ante diem quintum C decimum Kalendas Iulias 18 ante diem quartum C Vittoria del dittatore A. decimum Kalendas Postumio Tuberto sui Volsci e Iulias sugli Equi (431 a.C.) 19 ante diem tertium C MINERVA decimum Kalendas Anniversario della dedica del tempio di Minerva sul Iulias Palatino. 20 ante diem duodecimum C Kalendas Iulias 21 ante diem undecimum C Disfatta di C. Flaminio nella Kalendas Iulias battaglia del Trasimeno contro Annibale (217 a.C.) 22 ante diem decimum C Vittoria dei consoli Livio Kalendas Iulias Salinatore e Claudio Nerone contro Asdrubale sul Metauro (207 a.C.) Vittoria di Scipione l'Africano e Massinissa contro Siface (203 a.C.) 23 ante diem nonum C Vigilia della Morte di Vespasiano (79 d.C.) Kalendas Iulias natività di San Giovanni Battista 24 ante diem octavum C FORS FORTUNA Natività di San Kalendas Iulias Fors è il principio maschile del Caso. Fortuna ne è il Giovanni Battista principio femminile. La festa li comprende entrambi come una unica divinità. 25 ante diem septimum C Kalendas Iulias 26 ante diem sextum C Kalendas Iulias 27 ante diem quintum C LARES Kalendas Iulias Anniversario della dedica di aedes Larum in summa Sacra via (106 a.C.). IUPPITER STATOR Anniversario della dedica del tempio di Giove Difensore sulla via Sacra da parte di Romolo. 28 ante diem quartum C Vigilia dei Santi Kalendas Iulias Apostoli Pietro e Paolo 29 ante diem tertium F QUIRINUS Santi Apostoli Kalendas Iulias Anniversario della dedica del tempio di Quirino sul Pietro e Paolo Quirinale da parte di Augusto (16 a.C.). 30 pridie Kalendas Iulias C

CALENDARIO DI LUGLIO

Il mese di Luglio era dedicato a Giulio Cesare, Iulius Caesar. Precedentemente era chiamato Quintilis, ossia il quinto mese a partire da Marzo.

IULIUS GIORNO DIES TIPO FESTE ROMANE LUDI FESTE CRISTIANE EVENTI 1 Kalendis Iuliis NP IUNO FELICITAS Preziosissimo Vespasiano viene nominato Festa in onore della dea Giunone personificazione della Sangue di Nostro imperatore (69 d.C.). Felicità. Signore Gesù Cristo 2 ante diem sextum N Visitazione della Nonas Iulias Beata Maria Vergine 3 ante diem quintum N Vittoria di Costantino su Nonas Iulias Licinio (324 d.C.). 4 ante diem quartum N Nonas Iulias 5 ante diem tertium NP Nonas Iulias Festa in onore di Giove. Il termine poplifugium significa "fuga del popolo", probabilmente seguita da un evento fortunato. 6 pridie Nonas Iulias N FORTUNA MULIEBRIS LUDI Anniversario del tempio della Fortuna Muliebre, in APOLLINARES memoria delle donne che avevano convinto Coriolano a In onore di non combattere contro Roma. Apollo. Divenuti annuali dal 208 a.C. 7 Nonis Iuliis N NONES CAPROTINAE LUDI Morte di Romolo all'età di 54 Festa della dea Giunone Caprotina, il termine deriva dal APOLLINARES anni, dopo 33 anni di regno. Fico selvatico (caprificus). Partecipavano le donne di Romolo viene assunto in condizione libera e le ancillae. cielo e viene identificato con il dio Quirino. 8 ante diem octavum Idus N VITULATIO LUDI Iulias Festa di Vitula, dea della vittoria e della gioia. Primo APOLLINARES giorno. 9 ante diem septimum N VITULATIO LUDI Gordiano III diviene Idus Iulias Festa di Vitula, dea della vittoria e della gioia. Secondo APOLLINARES imperatore all'età di 13 anni giorno. (238 d.C.). 10 ante diem sextum Idus C LUDI Morte dell'imperatore Iulias APOLLINARES Adriano a Baia all'età di 62 anni (138 d.C). Antonino Pio diviene imperatore (138 a.C.). 11 ante diem quintum Idus C LUDI L'imperatore Antemio viene Iulias APOLLINARES uciso da Ricimero, che lo sostituisce con Olibrio (472 d.C.). 12 ante diem quartum Idus C LUDI Nascita di Giulio Cesare (100 Iulias APOLLINARES a.C).

13 ante diem tertium Idus C APOLLO LUDI I Veienti sconfiggono i 300 Iulias Anniversario del tempio del dio Apollo. APOLLINARES Fabii nella battaglia del fiume Cremera (477 a.C.). 14 pridie Idus Iulias C 15 Idibus Iuliis NP HONOR ET VIRTUS Festa degli dei Onore e Virtù. CASTOR ET POLLUX Festa quinquennale degli dei Castore e Polluce, che nel 168 a.C. apparvero ai Romani per comunicare la vittoria sulla Macedonia. 16 ante diem septimum C decimum Kalendas Augustas 17 ante diem sextum F decimum Kalendas Augustas 18 ante diem quintum C I Galli, guidati da Brenno, decimum Kalendas sconfiggono i Romani nella Augustas battaglia del fiume Allia (390 a.C.).

Inizio dell'incendio di Roma ai tempi dell'imperatore Nerone (64 d.C.). 19 ante diem quartum NP Incendio di Roma. decimum Kalendas Festa dei boschi sacri. Augustas 20 ante diem tertium C Nascita di Alessandro Magno decimum Kalendas a Pella in Macedonia (356 Augustas a.C.). Incendio di Roma. 21 ante diem duodecimum NP LUCARIA LUDI Incendio di Roma. Kalendas Augustas Festa dei boschi sacri. VICTORIAE CAESARIS 22 ante diem undecimum C LUDI Incendio di Roma. Kalendas Augustas VICTORIAE CAESARIS 23 ante diem decimum NP NEPTUNALIA LUDI Incendio di Roma. Kalendas Augustas Festa del dio Nettuno. VICTORIAE CAESARIS 24 ante diem nonum N LUDI Fine dell'incendio di Roma. Kalendas Augustas VICTORIAE CAESARIS 25 ante diem octavum NP FURRINALIA LUDI San Giacomo Morte dell'imperatore Kalendas Augustas Festa della dea Furina, a cui era dedicato un bosco VICTORIAE Maggiore Costanzo a York (306 d.C.). sacro. CAESARIS Apostolo 26 ante diem septimum C LUDI Sant'Anna, Kalendas Augustas VICTORIAE madre della CAESARIS Beata Vergine Maria 27 ante diem sextum C LUDI Kalendas Augustas VICTORIAE CAESARIS 28 ante diem quintum C LUDI Morte dell'imperatore Kalendas Augustas VICTORIAE Teodosio II (450 d.C.). CAESARIS 29 ante diem quartum C LUDI Kalendas Augustas VICTORIAE CAESARIS 30 ante diem tertium C LUDI Kalendas Augustas VICTORIAE CAESARIS 31 pridie Kalendas C LUDI Augustas VICTORIAE CAESARIS

CALENDARIO DI AGOSTO

Il mese di Agosto era dedicato all'imperatore Augusto, Augustus. Precedentemente era chiamato .

AUGUSTUS GIORNO DIES TIPO FESTE ROMANE LUDI FESTE CRISTIANE EVENTI 1 Kalendis Augustis F MARS ULTOR Nascita dell'imperatore Claudio Anniversario del tempio dedicato al dio Marte a Lione, Lugdunum, in Gallia Vendicatore, Mars Ultor. (10 a.C.). SPES Nascita dell'imperatore Anniversario della dedicazione del tempio della Speranza, Pertinace ad Alba Pompeia, in Spes. Liguria (126 d.C.). 2 ante diem quartum F Annibale sconfigge i Romani Nonas Augustas nella battaglia di Cannae, in Apulia (217 a.C.). Giulio Cesare sconfigge i generali pompeiani Afranio e Petreio a Lerida, in Hispania (49 a.C.). Giulio Cesare sconfigge Farnace II, re del Bosforo Cimmerio, a Zela, nel Pontus, tra la Bitinia e l'Armenia (47 a.C.). 3 ante diem tertium C L'imperatore Marco Aurelio Nonas Augustas parte da Roma per andare a combattere i barbari sul Danubio (178 d.C.). 4 pridie Nonas Augustas C Trasfigurazione di N.S.G.C. 5 Nonis Augustis F SALUS Anniversario del tempio dedicato alla dea Salute, Salus, protettrice della prosperità pubblica. 6 ante diem octavum Idus F Augustas 7 ante diem septimum C Morte dell'imperatore Traiano Idus Augustas a Selinus in Cilicia (117 d.C.). 8 ante diem sextum Idus C Augustas 9 ante diem quintum Idus F INDIGES Cesare sconfigge Pompeo nella Augustas Anniversario del tempio dedicato al dio Sole Antenato, battaglia di Pharsalus in Sol Indiges. Thessalia (48 a.C.). Visigoti ed Ostrogoti sconfiggono i Romani ad Hadrianopolis in Thracia (378 d.C.). 10 ante diem quartum Idus C S. Lorenzo Martire Augustas 11 ante diem tertium Idus C Adriano diviene imperatore Augustas (117 d.C.). 12 pridie Idus Augustas C HERCULES INVICTUS Anniversario del tempio dedicato al dio Ercole Invitto, Hercules Invictus. Anniversario della consacrazione dei templi di Venus Victrix, Hermes Invictrix, Honor, Virtus, Felicitas. LYCHNAPSIA Festa della "Accensione delle lampade" appartenente al ciclo in onore della dea Iside, Isis. 13 Idibus Augustis NP HERCULES VICTOR Anniversario del tempio dedicato al dio Ercole Vittorioso, Hercules Victor. DIANA Anniversario del tempio dedicato alla dea Diana. FLORA Anniversario del tempio dedicato alla dea Flora. CASTOR ET POLLUX Anniversario del tempio dedicato agli dei Castore e Polluce, Castor et Pollux. I Dioscuri parteciparono alla battaglia del Lago Regillo (496 a.C.) al fianco dei Romani ed annunciarono la loro vittoria contro i Latini nel Foro. VERTUMNALIA Festa in onore del dio Vertumno, Vertumnus, protettore della natura che si trasforma, delle stagioni. 14 ante diem C Vigilia della Assunzione undevicesimum della Beata Vergine Kalendas Septembres Maria 15 ante diem C Assunzione della Beata Morte dell'imperatore duodevicesimum Vergine Maria Graziano in Gallia (383 d.C.). Kalendas Septembres Massimo diviene imperatore. 16 ante diem septimum C San Gioacchino, padre decimum Kalendas della Beata Vergine Septembres Maria 17 ante diem sextum NP PORTUNALIA decimum Kalendas Festa in onore del dio Portuno, Portunus, dio dei porti, e Septembres anniversario del tempio dedicato al dio. 18 ante diem quintum C decimum Kalendas Septembres 19 ante diem quartum NP VINALIA RUSTICA Nascita dell'imperatore Probo a decimum Kalendas Festa per invocare la protezione delle vigne. I Vinalia Sirmium in Illyria (232 d.C.). Septembres Priora, festa del vino nuovo, si celebravano il 23 aprile. Morte di Augusto all'età di 75 VENUS anni (14 d.C.). Anniversario del tempio dedicato alla dea Venus, Venere. 20 ante diem tertium C decimum Kalendas Septembres 21 ante diem duodecimum NP Kalendas Septembres Festa in onore del dio Conso, Consus, protettore del raccolto, e anniversario del tempio sotterraneo dedicato al dio. Il tempio veniva portato alla luce solo in questo giorno. Durante questa festa avvenne il ratto delle Sabine. 22 ante diem undecimum EN Cuore Immacolato della Kalendas Septembres Beata Vergine Maria 23 ante diem decimum NP VOLCANALIA Morte di Agricola (93 d.C.). Kalendas Septembres Festa in onore di Vulcano, Vulcanus, dio del fuoco, figlio Sacco di Roma da parte dei di Giove e di Giunone, marito di Venere, fabbricante di Visigoti di Alarico (410 d.C.). armi e fulmini. 24 ante diem nonum C MUNDUS PATET, una delle tre feste connesse con Secondo giorno del sacco di Kalendas Septembres l'accesso al mondo degli inferi. Le altre erano il 5 ottobre Roma da parte dei Visigoti di e l'8 novembre. Alarico (410 d.C.). 25 ante diem octavum NP OPICONSIVIA S. Bartolomeo Apostolo Terzo giorno del sacco di Roma Kalendas Septembres Festa in onore della dea Ops Consiva, moglie del dio da parte dei Visigoti di Alarico Consus. Dea dell'abbondanza del raccolto. Venne (410 d.C.). identificata con Rea e Cibele. Morte di Stilicone (408 d.C.). 26 ante diem septimum C Cesare invade la Britannia (55 Kalendas Septembres a.C.). 27 ante diem sextum NP Kalendas Septembres Festa in onore del dio Volturno, Vulturnus, padre della ninfa Giuturna, Iuturna, patrona della sorgente che alimentava il lacus Iuturnae, nel Foro. 28 ante diem quintum C Morte di S. Agostino (490 d.C.). Kalendas Septembres 29 ante diem quartum C Kalendas Septembres 30 ante diem tertium C Morte di Cleopatra (30 a.C.). Kalendas Septembres 31 pridie Kalendas C Nascita dell'imperatore Septembres Caligola (13 d.C.). Nascita dell'imperatore Commodo a Lanuvius (161 d.C.). CALENDARIO DI SETTEMBRE

Settembre prendeva il nome dall'essere il settimo mese dell'anno nell'antico calendario di Romolo.

SEPTEMBER GIORNO DIES TIPO FESTE ROMANE LUDI FESTE CRISTIANE EVENTI 1 Kalendis Septembribus F

2 ante diem quartum F Ottaviano sconfigge Antonio Nonas Septembres e Cleopatra nella battaglia di Azio (31 a.C.) 3 ante diem tertium C Nonas Septembres 4 pridie Nonas C Abdicazione dell'ultimo Septembres (vel MAGNI) imperatore romano, Romolo In onore di Augustolo, appena sedicenne Giove. Inizio (476 d.C.). Lo sciro Odoacre si dei nove giorni proclama re d'Italia. di Ludi Scaenici Nascita di Pindaro (518 a.C.). prima del Dies natalis. 5 Nonis Septembribus F LUDI ROMANI 6 ante diem octavum Idus F LUDI ROMANI L'imperatore Teodosio Septembres sconfigge, nella battaglia del fiume Frigido, l'imperatore Eugenio, difensore della libertà di religione (394 d.C.). 7 ante diem septimum C LUDI ROMANI Nascita dell'imperatore Idus Septembres Vitellio (12 d.C.). 8 ante diem sextum Idus C LUDI ROMANI Natività della Septembres Beata Vergine Maria 9 ante diem quintum Idus C LUDI ROMANI Nascita dell'imperatore Septembres Aureliano in Moesia (214 d.C.). Costante, figlio di Costantino, diviene imperatore a Costantinopoli (337 d.C.). 10 ante diem quartum Idus C LUDI ROMANI Septembres 11 ante diem tertium Idus C LUDI ROMANI Septembres 12 pridie Idus Septembres N LUDI ROMANI

13 Idibus Septembribus NP EPULUM IOVIS LUDI ROMANI Morte dell'imperatore Tito ad Festa della triade capitolina: Giove, Giunone e Dies Natalis Aquae Cutiliae in Sabina (81 Minerva. d.C.). Anniversario della dedica del tempio di Giove Ottimo Massimo sul Campidoglio. 14 ante diem F LUDI ROMANI Esaltazione della Domiziano diviene duodevicesimum Dies ater Santa Croce imperatore (81 d.C.). Kalendas Octobres 15 ante diem septimum F LUDI ROMANI I sette dolori decimum Kalendas della Beata Octobres Vergine Maria 16 ante diem sextum C LUDI ROMANI Morte dell'imperatore Severo decimum Kalendas II vicino Roma (307 d.C.). Octobres 17 ante diem quintum C LUDI ROMANI Divinizzazione decimum Kalendas dell'imperatore Augusto (14 Iulias d.C.). 18 ante diem quartum C LUDI ROMANI Nascita dell'imperatore decimum Kalendas Traiano ad Italica in Hispania Octobres (53 d.C.). Morte dell'imperatore Domiziano, ucciso nel palazzo imperiale. Aveva 44 anni (96 d.C.). Vittoria dell'imperatore Costantino contro l'imperatore Licinio a Chrysopolis (324 d.C.) 19 ante diem tertium C LUDI ROMANI Nascita dell'imperatore decimum Kalendas Conclusione Antonino Pio a Lanuvium (86 Octobres dei Ludi. d.C.). 20 ante diem duodecimum C Kalendas Octobres 21 ante diem undecimum C San Matteo Morte del poeta Virgilio a Kalendas Octobres apostolo ed Brindisium (19 a.C.). evangelista L'imperatore Valentiniano III mette a morte il generale Ezio, vincitore degli Unni nella battaglia dei Campi Catalaunici in Gallia (454 a.C.). 22 ante diem decimum C Kalendas Octobres 23 ante diem nonum C I Greci sconfiggono i Persiani Kalendas Octobres nella battaglia navale di Salamina (480 a.C.) Nascita di Euripide (480 a.C.) 24 ante diem octavum C Kalendas Octobres 25 ante diem septimum C Kalendas Octobres 26 ante diem sextum C VENUS GENETRIX Tito conquista Gerusalemme Kalendas Octobres Anniversario della dedica del tempio di Venere (70 d.C.) Genitrice. 27 ante diem quintum C Il generale Pompeo, in fuga Kalendas Octobres da Cesare dopo la battaglia di Farsalo, viene ucciso da Tolomeo XIII, re d'Egitto (48 a.C.) 28 ante diem quartum C Gli Ateniesi sconfiggono i Kalendas Octobres Persiani nella battaglia di Maratona (490 a.C.) 29 ante diem tertium C Dedicazione di Kalendas Octobres San Michele Arcangelo 30 pridie Kalendas C Octobres CALENDARIO DI OTTOBRE

Il mese di Ottobre prende il nome dal fatto di essere l'ottavo mese nel calendario di Romolo.

OCTOBER GIORNO DIES TIPO FESTE ROMANE LUDI FESTE CRISTIANE EVENTI 1 Kalendis Octobribus N FIDES ET HONOR Nascita dell'imperatore Festa degli dei astratti Fede e Onore. Alessandro Severo (208 TIGILLUM SORORIUM d.C.). Cerimonia della purificazione dei guerrieri. Si ricorda la lotta tra i tre Orazi, romani, e i tre Curiazi, albani. L'Orazio vincitore del duello uccise la sorella che piangeva uno dei Curiazi, suo amante. Il popolo non condannò a morte Orazio, ma ne ordinò la purificazione. 2 ante diem sextum F Nonas Octobres 3 ante diem quintum C LUDI DIVI Nonas Octobres AUGUSTI ET FORTUNAE REDUCIS In onore di Augusto. 4 ante diem quartum C IEIUNIUM CERERIS LUDI DIVI Nonas Octobres Il Digiuno di Cerere fu istituito nel 191 a.C. su AUGUSTI ET suggerimento dei Libri Sibillini come sacrificio FORTUNAE espiatorio. REDUCIS 5 ante diem tertium C MUNDUS PATET - MANIA LUDI DIVI Nonas Octobres Una delle tre feste connesse con l'accesso al mondo AUGUSTI ET degli inferi. Le altre erano il 24 agosto e l'8 FORTUNAE novembre. REDUCIS 6 pridie Nonas Octobres C LUDI DIVI AUGUSTI ET FORTUNAE REDUCIS 7 Nonis Iuliis F LUDI DIVI Beata Vergine Maria AUGUSTI ET del Rosario FORTUNAE REDUCIS 8 ante diem octavum Idus F LUDI DIVI Octobres AUGUSTI ET FORTUNAE REDUCIS 9 ante diem septimum C APOLLO PALATINUS LUDI DIVI Idus Octobres Anniversario della dedicazione del tempio di Apollo AUGUSTI ET sul Palatino (28 a.C.). FORTUNAE FELICITAS REDUCIS Festa dedicata alla dea astratta Felicità. 10 ante diem sextum Idus C LUDI DIVI Morte di Germanico Octobres AUGUSTI ET (19 d.C.). FORTUNAE REDUCIS 11 ante diem quintum Idus NP - Festa del vino nuovo LUDI DIVI Maternità della Beata Octobres Festa dedicata alla dea Meditrina, la Guaritrice. Si AUGUSTI ET Vergine Maria attribuivano qualità medicamentali al vino nuovo: FORTUNAE "Novum vetus vinum bibo, novo veteri morbo REDUCIS medeor". Tuttavia il vino nuovo sarebbe stato bevuto normalmente solo in primavera. 12 ante diem quartum Idus C LUDI DIVI Marco Aurelio e Lucio Octobres FORTUNA REDUX AUGUSTI ET Vero celebrano il loro FORTUNAE trionfo in Roma (166 REDUCIS d.C.). 13 ante diem tertium Idus NP FONTINALIA - Festa delle acque sorgive Morte dell'imperatore Octobres Festa del dio Fons, Fonte, protettore delle fonti e Claudio, avvelenato da delle sorgenti. Figlio di Giano. Si gettavano fiori nelle Agrippina (54 d.C.). sorgenti e si inghirlandavano i pozzi. Aveva 64 anni. Nerone, figlio di Agrippina, diventa imperatore. 14 pridie Idus Octobres EN 15 Idibus Octobribus NP OCTOBER EQUUS Corsa di carri trainati da due cavalli. Il cavallo destro vincitore veniva sacrificato al dio Marte. La testa veniva portata nella Regia. 16 ante diem septimum F decimum Kalendas Novembres 17 ante diem sextum C decimum Kalendas Novembres 18 ante diem quintum C San Luca Evangelista Seiano, Prefetto del decimum Kalendas Pretorio, viene messo a Novembres morte dall'imperatore Tiberio (31 d.C.). 19 ante diem quartum NP ARMILUSTRIUM - Purificazione delle armi decimum Kalendas Nel Circo Massimo venivano raccolte le armi e le Novembres trombe di guerra. Si procedeva alla loro purificazione. La festa era dedicata al dio Marte. 20 ante diem tertium C decimum Kalendas Novembres 21 ante diem duodecimum C Kalendas Novembres

22 ante diem undecimum C Kalendas Novembres 23 ante diem decimum C Suicidio di Bruto dopo Kalendas Novembres la sconfitta nella seconda battaglia di Filippi (42 a.C.). 24 ante diem nonum C Nascita dell'imperatore Kalendas Novembres Domiziano (51 d.C.). Vittoria di Vespasiano su Vitellio nella seconda battaglia di Cremona (69 d.C.).

25 ante diem octavum C Kalendas Novembres 26 ante diem septimum C LUDI VICTORIAE Kalendas Novembres SULLANAE

27 ante diem sextum C LUDI VICTORIAE Kalendas Novembres SULLANAE

28 ante diem quintum C ISIA LUDI VICTORIAE Santi Simone e Giuda Morte di Massenzio Kalendas Novembres Inizio delle feste in onore di Iside, Isis. SULLANAE Apostoli nella battaglia di Ponte Milvio contro Costantino (312 d.C.). 29 ante diem quartum C ISIA LUDI VICTORIAE Kalendas Novembres Continuazione delle feste in onore di Iside, Isis. SULLANAE 30 ante diem tertium C ISIA LUDI VICTORIAE Kalendas Novembres Continuazione delle feste in onore di Iside, Isis. SULLANAE 31 pridie Kalendas C ISIA LUDI VICTORIAE Novembres Continuazione delle feste in onore di Iside, Isis. SULLANAE

CALENDARIO DI NOVEMBRE Novembre deriva il nome dall'essere il nono mese dell'anno nell'antico calendario di Romolo.

NOVEMBER GIORNO DIES TIPO FESTE ROMANE LUDI FESTE CRISTIANE EVENTI 1 Kalendis Novembribus F ISIA Continuazione delle feste in LUDI VICTORIAE Tutti i Santi onore di Iside, Isis. SULLANAE 2 ante diem quartum Nonas C ISIA Continuazione delle feste in Commemorazione dei Defunti Morte dell'imperatore Olibrio Novembres onore di Iside, Isis. (472 d.C.) 3 ante diem tertium Nonas C ISIA Fine delle feste in onore di Novembres Iside, Isis. 4 pridie Nonas Novembres C LUDI PLEBEI Riconosciuti dal 216 a.C. 5 Nonis Novembribus F LUDI PLEBEI 6 ante diem octavum Idus F LUDI PLEBEI Novembres 7 ante diem septimum Idus C LUDI PLEBEI Novembres 8 ante diem sextum Idus C MUNDUS PATET – MANIA Una LUDI PLEBEI Nascita dell'imperatore Nerva Novembres delle tre feste connesse con a Narnia (35 d.C.)L'imperatore l'accesso al mondo degli inferi. cristiano Teodosio proibisce la Le altre erano il 24 agosto e il 5 religione pagana (392 d.C.) ottobre. 9 ante diem quintum Idus C LUDI PLEBEI Commemorazione Novembres dell'Arcibasilica del Santissimo Salvatore 10 ante diem quartum Idus C LUDI PLEBEI Novembres 11 ante diem tertium Idus C LUDI PLEBEI Novembres 12 pridie Idus Novembres C LUDI PLEBEI

13 Idibus Novembribus NP EPULUM IOVIS Festa del dio LUDI PLEBEI Giove, Iuppiter.FERONIA Festa di Feronia, dea dell'abbondanza.Anniversario della costruzione dei templi di Feronia, Fortuna e Pietas. 14 ante diem duodevicesimum F LUDI PLEBEI Kalendas Decembres 15 ante diem septimum decimum C LUDI PLEBEI Kalendas Decembres 16 ante diem sextum decimum C LUDI PLEBEI Nascita di Tiberio (42 a.C.) Kalendas Decembres 17 ante diem quintum decimum C LUDI PLEBEI Nascita di Vespasiano a Kalendas Iulias Falacrinae (9 d.C.) Morte dell'imperatore Valentiniano in Pannonia (375 d.C.). Diviene imperatore Graziano, suo figlio. 18 ante diem quartum decimum C Mercatus Kalendas Decembres 19 ante diem tertium decimum C Mercatus Kalendas Decembres 20 ante diem duodecimum C Mercatus Nascita dell'imperatore Kalendas Decembres Massimino Daia nell'Illyricum. (270 d.C.). Morirà suicida a 42 anni.Diocleziano diviene imperatore dopo la morte di Numeriano (284 d.C.) 21 ante diem undecimum C Kalendas Decembres 22 ante diem decimum Kalendas C Decembres 23 ante diem nonum Kalendas C Decembres 24 ante diem octavum Kalendas C Decembres 25 ante diem septimum Kalendas C Decembres 26 ante diem sextum Kalendas C Decembres 27 ante diem quintum Kalendas C Morte del poeta Orazio (8 Decembres a.C.) 28 ante diem quartum Kalendas C Decembres 29 ante diem tertium Kalendas C Decembres 30 pridie Kalendas Decembres C S. Andrea Apostolo

CALENDARIO DI DICEMBRE Il mese di Dicembre prendeva il nome dall'essere il decimo mese nel calendario di Romolo.

DECEMBER GIORNO DIES TIPO FESTE ROMANE LUDI FESTE CRISTIANE EVENTI 1 Kalendis Decembribus N NEPTUNUS Festa di Nettuno, Neptunus, dio del mare. Era fratello di Giove e figlio di Saturno e Ops (Rea).PIETAS Festa della dea Pietas, personificazione del dovere, del rispetto e dell'affetto verso gli dei, i genitori ed i figli. Il tempio sorgeva tra il Campidoglio e il Tevere. 2 ante diem quartum N Nonas Decembres

3 ante diem tertium N BONA DEA Festa di Bona Dea, antica divinità romana Morte dell'imperatore Diocleziano Nonas Decembres collegata al culto di Fauno. Aveva un santuario a Spalato (311 d.C.) sull'Aventino. Il primo maggio si celebravano riti segreti riservati alle donne. A dicembre si celebrava il rito segreto in casa del console in carica. Presiedeva la moglie del console. Durante una celebrazione avvenne lo scandalo che coinvolse la moglie di Cesare. 4 pridie Nonas C Decembres 5 Nonis Decembribus F FAUNALIA RUSTICA Festa in onore di Faunus, antica divinità italica di origine pastorale, protettore della fecondità degli uomini e degli animali. 6 ante diem octavum Idus F FAUNALIA RUSTICA Continuazione della festa in Decembres onore di Faunus. 7 ante diem septimum C FAUNALIA RUSTICA Continuazione della festa in Morte di Cicerone a Formia su Idus Decembres onore di Faunus. ordine di Marco Antonio (43 a.C.). 8 ante diem sextum Idus C FAUNALIA RUSTICA Conclusione della festa in onore Immacolata Concezione Decembres di Faunus. TIBERINALIA Festa in onore di Tiberinus e della Beata Vergine Maria Gaia. Tiberino è il dio del fiume Tevere. Gaia è la dea della Terra. 9 ante diem quintum Idus C Il generale bizantino Belisario Decembres libera Roma dalla dominazione ostrogota (536 d.C.). 10 ante diem quartum Idus C AGONALIA Antica festa romana che Caio Gracco inizia il suo tribunato Decembres prendeva il nome dalla zona comprendente diverse (124 a.C.). colline: Palatinus (Palatium, Germalus, Velia), Esquilinus (Oppius, Cispus, Fagutal), Caelius, Subura. 11 ante diem tertium Idus NP SEPTIMONTIUM AGONALIA Continuazione della Licinio diviene imperatore (308 Decembres festa. SOL INDIGES Anniversario della d.C.)Adriano diviene imperatore dedicazione del tempio dedicato al Sol Indiges. (117 d.C.). IANUSFesta del dio Giano, Ianus. 12 pridie Idus Decembres EN SEPTIMONTIUM AGONALIA Continuazione della festa. 13 Idibus Decembribus NP TELLUS Anniversario della dedicazione del tempio della dea Tellus, personificazione della Terra nutrice, Terra Mater. Dea della fecondità degli animali e dei vegetali, sovrintendeva alla nascita e alla morte. 14 ante diem F undevicesimum Kalendas Ianuarias 15 ante diem NP CONSUALIA Festa in onore del dio Conso, Consus, Nascita dell'imperatore Nerone duodevicesimum protettore del raccolto. Altra festa era il 21 (37 d.C.). Kalendas Ianuarias agosto.FORTUNA REDUX Festa in onore della dea Fortuna Redux, protettrice della persona degli imperatori nelle loro spedizioni. Venne istituita il 19 a.C. 16 ante diem septimum C decimum Kalendas Ianuarias 17 ante diem sextum NP Inizio delle feste in onore del dio decimum Kalendas Saturno, Saturnus. La festa durava due giorni ai tempi Ianuarias di Cesare, quattro ai tempi di Caligola e sette ai tempi di Domiziano. Durante la festa si scambiavano doni ed auguri, si facevano banchetti, si ricordava la mitica età dell'oro.Saturno era una antica divinità romana. Aveva insegnato la coltivazione della terra e aveva stabilito le prime leggi. 18 ante diem quintum C SATURNALIA Secondo giorno delle feste in onore di Il re ostrogoto Totila riconquista decimum Kalendas Saturno, Saturnus. Roma (546 d.C.). Ianuarias 19 ante diem quartum NP SATURNALIA Terzo giorno delle feste in onore di decimum Kalendas Saturno, Saturnus. OPALIA Festa in onore di Ops, dea Ianuarias dell'Abbondanza, protettrice di un ricco raccolto. Anniversario della dedicazione del tempio di Ops sul Campidoglio. La dea era di origine sabina, il culto venne introdotto a Roma al tempo di Tito Tazio. 20 ante diem tertium C SATURNALIA Quarto giorno delle feste in onore di Morte dell'imperatore Vitellio decimum Kalendas Saturno, Saturnus. ucciso nel Foro (69 d.C.). Ianuarias 21 ante diem duodecimum NP SATURNALIA Quinto giorno delle feste in onore di San Tommaso Apostolo Kalendas Ianuarias Saturno, Saturnus. Festa in onore della Dea Dia, divinità romana protettrice dell'agricoltura, identificata con Cerere e Tellus. Il culto era praticato dal collegio dei Fratres Arvales. Altra festa il 17 maggio.ANGERONALIAFesta in onore della dea Angerona, divinità romana le cui immagini erano conservate nel tempio della dea Volupia. Era la dea protettrice della volontà decisa e dei buoni consigli. 22 ante diem undecimum C SATURNALIA Sesto giorno delle feste in onore di Nascita dell'imperatore Kalendas Ianuarias Saturno, Saturnus. Diocleziano a Spalato (245 d.C.). 23 ante diem decimum NP SATURNALIA Settimo ed ultimo giorno delle feste in Morte dell'imperatore Giuliano Kalendas Ianuarias onore di Saturno, Saturnus. Festa in durante una battaglia con i onore di Acca Larentia, antica divinità agricola, Persiani (363 d.C.). moglie del pastore Faustolo, nutrice di Romolo e Remo. SOL INVICTUS Anniversario della dedicazione del tempio del Sol Invictus. L'imperatore Aureliano, che regnò dal 270 al 275 d.C., portò a Roma la statua del dio solare di Palmira e gli dedicò un tempio. BRUMAIA Veniva chiamato il giorno più corto dell'anno. Bruma significa infatti "brevima dies" 24 ante diem nonum C Vigilia del Natale del Nascita dell'imperatore Galba a Kalendas Ianuarias Signore Terracina (3 a.C.). 25 ante diem octavum C DIES NATALIS SOLIS INVICTI Natività di Nostro Signore Kalendas Ianuarias Festa del dio Sol Invictus. La data venne scelta Gesù Cristo dall'imperatore Aureliano per farla coincidere con il solstizio d'inverno. 26 ante diem septimum C Santo Stefano Protomartire Kalendas Ianuarias 27 ante diem sextum C San Giovanni Apostolo ed Kalendas Ianuarias Evangelista 28 ante diem quintum C Santi Innocenti Martiri Kalendas Ianuarias 29 ante diem quartum C Quinto giorno dell'ottava Kalendas Ianuarias della Natività 30 ante diem tertium C Sesto giorno dell'ottava Nascita dell'imperatore Tito (39 Kalendas Ianuarias della Natività d.C.). 31 pridie Kalendas C Settimo giorno dell'ottava Assassinio dell'imperatore Ianuarias della Natività Commodo (192 d.C.). Aveva 31 anni.I barbari attraversano il Reno (406 d.C.)

FESTE DEL CALENDARIO ROMANO I Romani avevano 45 giorni di feriae publicae e 22 giorni di festività singole obbligatorie. Inoltre avevano 12 giorni di ludi singoli e 103 di ludi raggruppati su più giorni. Pur ammettendo che alcune feste non fossero rigidamente osservate o coincidessero con altre festività, rimane il fatto che circa la metà dell'anno era non lavorativa. La distizione tra dies fasti e dies nefasti aveva un carattere essenzialmente giuridico religioso. La distinzione tra dies festi, ossia le feriae publicae, e dies profesti concerneva invece l'attività lavorativa. I dies religiosi, ossia le Calende, le None e le Idi, erano assimilati ai dies festi ed il lavoro era vietato. Il primo giorno del mese, le Calende, era sacro a Giunone. Il 13 o 15 del mese, le Idi, era sacro a Giove. La religione romana era parte della vita dello Stato (Res publica). I riti servivano a propiziarsi gli dei affinché proteggessero lo Stato. Quando un nemico veniva vinto i suoi dei venivano portati nell'Urbe. A Roma venne edificato il Pantheon, un tempio dedicato a tutti gli dei. Non esisteva un clero di professione, l'esercizio sacerdotale era assimilato ad una carica pubblica. Il Sommo Pontefice in età repubblicana veniva eletto dal popolo e in età imperiale era lo stesso imperatore. Giulio Cesare fu facilitato nella sua carriera politica proprio dalla elezione a Sommo Pontefice. L'imperatore Graziano (367-383) fu l'ultimo Pontefice Massimo, STRUTTURA DEL CALENDARIO ROMANO L'anno I Romani usavano originariamente un calendario lunare in cui il mese corrispondeva ad una lunazione. Le Calende erano il novilunio e le Idi corrispondevano al plenilunio. Le None era una data intermedia tra le Calende e le Idi: erano il nono giorno prima delle Idi. Romolo stabilì che l'anno avesse 10 mesi, ma Numa Pompilio lo portò a 12 mesi per farlo coincidere con l'anno solare. Furono fatti diversi tentativi per sincronizzare il calendario lunare con quello solare. Ciò nonostante nel primo secolo a.C. lo sfasamento era arrivato ad alcuni mesi. Nel 46 a.C. Giulio Cesare riformò il calendario su base solare. L'anno venne fissato in 365 giorni e si introdussero i giorni bisestili con cadenza quadriennale. Il calendario giuliano è alla base di quello attualmente in uso. Nel 1582 papa Gregorio XIII apportò alcune correzioni per cui il nostro calendario è chiamato gregoriano. Gli anni venivano contati ab Urbe condita, ossia a partire dalla fondazione di Roma, 753 a.C. I mesi

A partire da Numa Pompilio i mesi furono dodici. Egli aggiunse gennaio e febbraio.

Italiano Latino Gennaio Januarius Febbraio Februarius Marzo Aprile Maggio Maius Giugno Iunius Luglio Quintilis poi Iulius Agosto Sextilis poi Augustus Settembre September Ottobre October Novembre November Dicembre

L'inizio dell'anno originariamente era fissato a marzo. Dal 153 a.C. venne portato a gennaio. Nel 44 a.C. il Senato romano, su proposta di Marco Antonio cambiò il nome di Quinctilis in Iulius, in onore di Giulio Cesare. Nell'8 d.C. il mese di Sextilis venne chiamato Augustus in onore di Cesare Ottaviano Augusto. La durata dei mesi oscillò intorno ai 30 giorni. L'ultima correzione venne apportata da Ottaviano che allungò di un giorno il mese di Agosto per farlo uguale a Luglio. La settimana I Romani avevano inizialmente una periodicità scandita su una base di otto giorni: la nundina. Il nome derivava dal modo di contare che includeva sia il giorno di partenza che il giorno di arrivo. Fu Costantino, nel IV secolo d.C., ad introdurre la settimana, di origine orientale, facendo un compromesso tra mondo pagano e mondo cristiano. La durata di 7 giorni corrispondeva alle attese dei cristiani che ottenevano l'ufficializzazione della settimana ebraica, mentre ai giorni venivano dati i nomi degli dei pagani. I cristiani affiancarono alla denominazione ufficiale dei giorni delle denominazioni loro proprie, in particolare per il sabato e la domenica. Italiano Latino (pagani) Latino (cristiani) Inglese Lunedì Lunae dies Feria secunda Monday Martedì Martis dies Feria tertia Tuesday Mercoledì Mercurii dies Feria quarta Wednesday Giovedì Iovis dies Feria quinta Thursday Venerdì Veneris dies Feria sexta Friday Sabato Saturni dies Sabbatum Saturday Domenica Solis dies Dies dominicus Sunday I giorni I Romani contavano i giorni non in riferimento al mese, ma in riferimento alle Calende, alle None e alle Idi. Si contavano quanti giorni mancavano alla solennità successiva tenendo conto sia del giorno di partenza che del giorno di arrivo. Invece di dire "il 12 di marzo" dicevano "mancano quattro giorni alle Idi di marzo", ossia al plenilunio. Questo computo derivava dal calendario lunare dove si era soliti dire quanti giorni mancavano alla luna piena piuttosto che dire quanti giorni erano passati dall'ultima luna piena. Qualità dei giorni I Romani qualificavano i giorni in funzione delle attività religiose e civili che potevano essere svolte. Tipo Significato Note F Dies fastus Giorno in cui le azioni legali erano permesse N Dies nefastus Giorno in cui le azioni legali non erano permesse EN Dies intercisus, endotercisus Giorni nefasti all'inizio e alla fine, ma fasti in mezzo C Dies comitialis Giorni in cui si potevano tenere i Comizi ossia le assemblee pubbliche NP Festa religiosa pubblica FP Festa religiosa pubblica

Le ore Per i Romani il giorno iniziava al levare del sole. Il periodo tra l'alba ed il tramonto veniva diviso in 12 ore (horae). La durata delle ore era variabile in quanto dipendeva dal tempo effettivo di luce. All'equinozio la durata di un'ora era pari ad una nostra ora, ma al solstizio d'inverno era minore ed al solstizio d'estate era maggiore. Il punto mediano era l'hora sexta, mezzogiorno (meridies). Nella vita militare la notte era divisa in 4 vigiliae o turni di guardia, ciascuna di 3 ore in media. Nella vita civile si usavano dei termini più generici per le varie parti della notte. Si riporta una tabella approssimativa di corrispondenza delle ore. Italiano Latino Da mezzanotte alle 3 tertia vigilia Dalle 3 alle 6 quarta vigilia Dalle 6 alle 7 hora prima Dalle 7 alle 8 hora secunda Dalle 8 alle 9 hora tertia Dalle 9 alle 10 hora quarta Dalle 10 alle 11 hora quinta Dalle 11 alle 12 hora sexta Dalle 12 alle 13 hora septima Dalle 13 alle 14 hora octava Dalle 14 alle 15 hora nona Dalle 15 alle 16 hora decima Dalle 16 alle 17 hora undecima Dalle 17 alle 18 hora duodecima Dalle 18 alle 21 prima vigilia Dalle 21 a mezzanotte secunda vigilia

CALENDARIO ROMANO PERPETUO

Si riporta in una tabella complessiva il calendario romano. Dalla tabella è possibile ricavare il nome dato a ciascun giorno. MARTIUS IANUARIUS APRILIS FEBRUARIUS FEBRUARIUS MAIUS AUGUSTUS IUNIUS (annus IULIUS DECEMBER SEPTEMBER intercalarius) OCTOBER NOVEMBER 1 Kalendis Martiis, Maiis, Kalendis Ianuariis, Kalendis Aprilibus, Iuniis, Kalendis Februariis Kalendis 1 Iuliis, Octobribus Augustis, Septembribus, Novembribus Februariis Decembribus 2 ante diem sextum ante diem ante diem quartum Nonas Apriles, ante diem quartum Nonas ante diem 2 Nonas Martias, Maias, quartum Nonas Iunias, Septembres, Novembres Februarias quartum Nonas Iulias, Octobres Ianuarias, Februarias Augustas, Decembres 3 ante diem quintum ante diem tertium ante diem tertium Nonas ... ante diem tertium Nonas ... ante diem tertium 3 Nonas ... Nonas ... Nonas ... 4 ante diem quartum pridie Nonas ... pridie Nonas ... pridie Nonas ... pridie Nonas ... 4 Nonas ... 5 ante diem tertium Nonis Ianuariis, Nonis Aprilibus, Iuniis, Septembribus, Nonis Februariis Nonis Februariis 5 Nonas ... Augustis, Novembribus Decembribus 6 pridie Nonas ... ante diem ante diem octavum Idus Apriles, ante diem octavum Idus Februarias ante diem 6 octavum Idus Iunias, Septembres, Novembres octavum Idus Ianuarias, Februarias Augustas, Decembres 7 Nonis Martiis, Maiis, ante diem ante diem septimum Idus ... ante diem septimum Idus ... ante diem 7 Iuliis, Octobribus septimum Idus ... septimum Idus ... 8 ante diem octavum ante diem sextum ante diem sextum Idus ... ante diem sextum Idus ... ante diem sextum 8 Idus Martias, Maias, Idus ... Idus ... Iulias, Octobres 9 ante diem septimum ante diem quintum ante diem quintum Idus ... ante diem quintum Idus ... ante diem 9 Idus ... Idus ... quintum Idus ... 10 ante diem sextum Idus ante diem ante diem quartum Idus ... ante diem quartum Idus ... ante diem 10 ... quartum Idus ... quartum Idus ... 11 ante diem quintum ante diem tertium ante diem tertium Idus ... ante diem tertium Idus ... ante diem tertium 11 Idus ... Idus ... Idus ... 12 ante diem quartum pridie Idus ... pridie Idus ... pridie Idus ... pridie Idus ... 12 Idus ... 13 ante diem tertium Idus Idibus Ianuariis, Idibus Aprilibus, Iuniis, Septembribus, Idibus Februariis Idibus Februariis 13 ... Augustis, Novembribus Decembribus 14 pridie Idus ... ante diem ante diem duodevicesimum Kalendas ante diem sextum Kalendas Martias ante diem sextum 14 undevicesimum Maias, Iulias, Octobres, Decembres Kalendas Martias Kalendas Februarias, Septembres, Ianuarias 15 Idibus Martiis, Maiis, ante diem ante diem septimum decimum ante diem quintum decimum ante diem 15 Iuliis, Octobribus duodevicesimum Kalendas ... Kalendas ... quintum Kalendas ... decimum Kalendas ... 16 ante diem septimum ante diem ante diem sextum decimum Kalendas ante diem quartum decimum ante diem 16 decimum Kalendas septimum ... Kalendas ... quartum Apriles, Iunias, decimum Kalendas decimum Augustas, Novembres ... Kalendas ... 17 ante diem sextum ante diem sextum ante diem quintum decimum ante diem tertium decimum ante diem tertium 17 decimum Kalendas ... decimum Kalendas Kalendas ... Kalendas ... decimum ... Kalendas ... 18 ante diem quintum ante diem quintum ante diem quartum decimum ante diem duodecimum Kalendas ... ante diem 18 decimum Kalendas ... decimum Kalendas Kalendas ... duodecimum ... Kalendas ... 19 ante diem quartum ante diem ante diem tertium decimum Kalendas ante diem undecimum Kalendas ... ante diem 19 decimum Kalendas ... quartum decimum ... undecimum Kalendas ... Kalendas ... 20 ante diem tertium ante diem tertium ante diem duodecimum Kalendas ... ante diem decimum Kalendas ... ante diem 20 decimum Kalendas ... decimum Kalendas decimum ... Kalendas ... 21 ante diem ante diem ante diem undecimum Kalendas ... ante diem nonum Kalendas ... ante diem nonum 21 duodecimum Kalendas duodecimum Kalendas ...... Kalendas ... 22 ante diem undecimum ante diem ante diem decimum Kalendas ... ante diem octavum Kalendas ... ante diem 22 Kalendas ... undecimum octavum Kalendas Kalendas ...... 23 ante diem decimum ante diem ante diem nonum Kalendas ... ante diem septimum Kalendas ... ante diem 23 Kalendas ... decimum Kalendas septimum ... Kalendas ... 24 ante diem nonum ante diem nonum ante diem octavum Kalendas ... ante diem sextum Kalendas ... ante diem sextum 24 Kalendas ... Kalendas ... Kalendas ... 25 ante diem octavum ante diem ante diem septimum Kalendas ... ante diem quintum Kalendas ... ante diem bis 25 Kalendas ... octavum Kalendas sextum Kalendas ...... 26 ante diem septimum ante diem ante diem sextum Kalendas ... ante diem quartum Kalendas ... ante diem 26 Kalendas ... septimum quintum Kalendas Kalendas ...... 27 ante diem sextum ante diem sextum ante diem quintum Kalendas ... ante diem tertium Kalendas ... ante diem 27 Kalendas ... Kalendas ... quartum Kalendas ... 28 ante diem quintum ante diem quintum ante diem quartum Kalendas ... pridie Kalendas ... ante diem tertium 28 Kalendas ... Kalendas ... Kalendas ... 29 ante diem quartum ante diem ante diem tertium Kalendas ... pridie Kalendas ... 29 Kalendas ... quartum Kalendas ... 30 ante diem tertium ante diem tertium pridie Kalendas ... 30 Kalendas ... Kalendas ... 31 pridie Kalendas ... pridie Kalendas ... 31 MARTIUS IANUARIUS APRILIS FEBRUARIUS FEBRUARIUS MAIUS AUGUSTUS IUNIUS (annus IULIUS DECEMBER SEPTEMBER intercalarius) OCTOBER NOVEMBER

FESTE DEL CALENDARIO ROMANO

I Romani avevano 45 giorni di feriae publicae e 22 giorni di festività singole obbligatorie. Inoltre avevano 12 giorni di ludi singoli e 103 di ludi raggruppati su più giorni. Pur ammettendo che alcune feste non fossero rigidamente osservate o coincidessero con altre festività, rimane il fatto che circa la metà dell'anno era non lavorativa. La distizione tra dies fasti e dies nefasti aveva un carattere essenzialmente giuridico religioso. La distinzione tra dies festi, ossia le feriae publicae, e dies profesti concerneva invece l'attività lavorativa. I dies religiosi, ossia le Calende, le None e le Idi, erano assimilati ai dies festi ed il lavoro era vietato. Il primo giorno del mese, le Calende, era sacro a Giunone. Il 13 o 15 del mese, le Idi, era sacro a Giove. La religione romana era parte della vita dello Stato (Res publica). I riti servivano a propiziarsi gli dei affinché proteggessero lo Stato. Quando un nemico veniva vinto i suoi dei venivano portati nell'Urbe. A Roma venne edificato il Pantheon, un tempio dedicato a tutti gli dei. Non esisteva un clero di professione, l'esercizio sacerdotale era assimilato ad una carica pubblica. Il Sommo Pontefice in età repubblicana veniva eletto dal popolo e in età imperiale era lo stesso imperatore. Giulio Cesare fu facilitato nella sua carriera politica proprio dalla elezione a Sommo Pontefice. L'imperatore Graziano (367-383) fu l'ultimo Pontefice Massimo, infatti rinunciò al titolo nel 376. Il tempio era la casa di un dio, dove era conservata la sua statua o una qualche sua rappresentazione. All'esterno del tempio si svolgevano i riti con la partecipazione del popolo. Fu solo in età imperiale che alcuni culti provenienti dall'Oriente, come quello di Iside, richiesero la costruzione di aree recintate, come l'Isiacum, dove singoli individui si potessero riunire per celebrare i riti e pregare. I riti dovevano essere effettuati secondo regole precise e pubblicamente, di fronte al popolo. I ludi avevano un carattere sacro e facevano parte delle cerimonie religiose connesse con le festività. Il calendario delle festività era proclamato al popolo dai sacerdoti all'inizio di ogni mese.