DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE — ROMA Via Quattro Novembre 149 — Tele*. 689.121 «3.MI 11.440 689S45 INTERURBANE; Amrnlnl«tra«lone 6M.70» . Redazione C7M83 La riconoscenza del popolo VKEZZt D'ABBONAMENTO: UNITA' anno L. «.250; semeitrale 3250; Ulm. 1.700; (con edizione del lunedi) anno L. 7250; sem. 3.750; trini 1.950. RINASCITA anno L. 1400; «em. 700. italiano ai portuali geno­ " VIE NUOVE anno L. 1.800; sem. 1.000; trini. 500. * Spedizione In abbonamento postale. Conto corrente postale 1/29795. vesi die non si sono piegati PUBBUCITA': DB: ooloom - Oxnmwf.^e: 0ic»«» L 160 • Dcoeekut» L. 200 • Etbl spettatoli L 150 - (Hate» L 160 • Netrotoga t* 130 - F5- naaiarta. Bmcbo L. 200 - UtjUi L 300 - Rirolgen! (SPI) Ti* do» Paria- «li fronte alla prepotenza mwto 9 . Eoa» . Tel. 6S3.M1 2-.V4-5 * lattati, il Itih* l'Unità: autorizzazione a domale murale n. 4310/54 del 16 dl- «lei pa«lroni e «lei governo ! cembre 1054. Responsabile: ANDREA PIRANDELLO. ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

ANNO XXXII (Nuova Serie) - N. 138 GIOVEDÌ* 19 MAGGIO 1955 Una copia L. 25 • Arretrata L. 30 IL TENTATIVO DI SPEZZARE LE ORGANIZZAZIONI DEI LAVORATORI FALLITO A GENOVA UN IMPORTANTE EDITORIALE La Pravda sui rapporti I portuali dopo 120 giorni di eroica lotta Ira URSS e Iugoslavia I buoni rapporti tra ì due paesi sono nell'interesse del­ hanno vinto la prepotenia padronale e governativa la pace - Caratteristiche del regime interno jugoslavo DAL NOSTRO CORRISPONDENTE razione lar{?a e completa fra i popoli sovietico e jugoslavo. Un grande corteo di lavoratori ha accompagnato Bitossi e gli altri dirigenti sindacali in Prefettura per la firma dell'accordo - I documenti MOSCA, 1». — Quali so­ « L'esperienza della vita no il senso, yli obiettivi, le ha dimostrato — scrive il concordati sconfessano nella sostanza il decreto Ruffini sulla " libera scelta „ e nominano due commissioni per studiarne le modifiche prospettive dell'attuale riav- quotidiano moscovita — che vicinameiito tra Unione So­ la rottura elei normali rap­ ni che equivalgono a modifi­ sindacale e boriali* della clas­ vietica e Jugoslavia? — si porti tra URSS e Jugosla­ che » del regolamento del se operaia — di cui hanno dit­ chiede oggi in un editoriale via, prodottasi per diversi La firma dell'accordo 2o gennaio. Insieme a questo Il plauso di Di Vittorio to un esempio cosi ulto » por­ la PrutHiH, commentando lo anni, era vantaggiosa sol­ Vittoria decreto veniva lanciato dal tuali di Genora — è o<;ai pa­ annuncio del viaggio a Bel­ tanto per i nemici della pa­ DALLA NOSTRA REDAZIONE commissione denuncerà le generale Ruffini un appello Dopo la ilrmn dell'accordo e questo; nulla yraiidissinin trimonio u'«jlie .issali quatti*» mesi firmato l'accordo che pone tenza. lavoratori stessi. hifo a nome della .S'ej/ieicri« lontà tiiiilarenile quando qut- nenti trattative ad alto livel­ ro. La piena normalizzazio­ il.il giorno tu cui M Untò di della CGIL ai vuìorosl por­ loro loit'i t parastatali. fine alla lunga vertenza del Per ovviare agli inconve­ A sua volta il prefetto di sra i-lofi diritti acquisiti e lo tra ì diligenti dei due ne dei rapporti sovietico-ju­ impone ni'I porto dì duina tuali del Tomo industriale di priiicipii stabiliti dulU legni ~ Nell'interesse del Paese e Paesi. porto. Eccone il testo preciso: nienti di cui al punto 2, la Genova indirizzava una let­ Geiioua per la IIIIM/II. iiiaj/iii/i- goslavi ed il raffor/ainii.'i) ini regolamento (IH la\oio 1) alle ore 18 del 18 mag­ commissione avanzerà via tera ai rappresentanti dei la­ vincati e dalla f'o.stitii'iuiie della economia nazionale, il Dai negoziati con Tito ci dell'antica amicizia dei po­ « Iie toutr.istiiN.i con le tudi­ ra, eroica lotta che Inumo sa­ i/oreriio ed il padronato do­ gio '55 cessa ogni agitazione via circostanziate proposte al voratori e degli industriali puto condurre per litiasi quat­ della Repubblica. si attende a Mosca un netto poli del nostro paese con il zioni, con gli interessi «: con nell'ambito del porto; 2) lo presidente del Consorzio au­ per discutere la revoca degli tro mesi con nssoliua comput- « L" auuiirabile anche c)ie mi rrebbero rinunciare alle loro miglioramento dei rapporti popolo fratello della Jugo­ l.i volontà dei l.i\oratori. In stesso giorno alle ore 18 il tonomo del porto, che a sua 83 licenziamenti, effettuati tezza. più attento senso della real­ posizioni di tracotanza e di tra URSS e Jugoslavia, con slavia, avrebbe un grande «mesti 4 mei la lotta dei por­ per rappresaglia allo officine tà porti il padronato e il no­ prepotenza nel confronti de- significato per la distensio­ Prefetto di Genova convoche­ volta le comunicherà al co­ -r L'accordo raguiunto dimo­ grande vantaggio per la pa­ tuali del Ilunio Industriale lui rà in prefettura le autorità mitato lavoro del Consorzio del porto durante questi quat­ verilo ad una manniore com­ [ili inalienabili diritti del la­ ce in Europa. Tale progresso ne internazionale e per lo valicato Ì confini di una di­ interessate, i rappresentanti autonomo del porto per le tro mesi di lotta. stra c/iiaraniciitt* che la que­ prensione dei diritti dei lauo- i-oratori italiani. Un dieerso deve realizzarsi in primo luo­ stabilirsi di un'efficace col­ legui i.i e. di una città, e ha dei datori di lavoro e del decisioni di competenza, che Con un'altra lettera i rap­ stione pofeua essere risolta Tafori, del loro bisoani e del­ affeaqiameiifo contribuirebbe go — per riassumere con laborazione tra tutti i Paesi. < orninolo e messo in min i- lavoratori per addivenire al­ potranno essere prese anche presentanti dei lavoratori e pacificamente,* e comunque le loro riuendiearioiii. Se ciò a /tit'iltfare la soluzione denli poche parole le tesi della Queenisse, la soluzione di nu­ e I prossimi negoziati di inciito uomini e donne di di­ la istituzione di una commis­ nel corso dell'esperimento. dei datori di lavoro sono dopo pochi uiorni (lall'tnm'o Mieuifubdi con/Ititi di carat­ Preluda — sul piano delle Belgrado devono natural­ sione secondo la seguente, Si precisa che la commissio­ convocati presso l'Ufficio ìe- dello sciopero. Lo .sciopero é merose t'erteli;*! sindacali e tere economico e sociale e relazioni statali; vi sono og­ versa condizione Miiiuk* in dei problemi sociali di fonda- mente condurre in primo costato crioriiii perdite alla determinerebbe nel Paese una gi nella politica dei due paesi luogo ad un miglioramento ogni parte del Ptie.se. Sono mentale importanza potrebbe! atmosfera di distensione e di Mali 4 mesi di prha/ioni, (li economia cjertoucsc e nazio­ elementi sufficienti per ot­ dei rapporti tra URSS e nale; esso cosfHuij.iv un inse­ essere ranyiunta senza ricorso eiiule convivenza come è sem­ tenere epiesto risultato. Ma vi .sacrifici e di eroismi da parte a scioperi e ad abitazioni sin­ Jugoslavia sul piano stata­ gnamento che ini tniuuro ueu- pre stato nelle aspirazioni sino anche fattori che stanno le. In questo campo vi sono di duemila operai: ma essi dacali. Per fortuna del nostro della CGIL e dei lacorafori ad indicare l'esistenza di una non .'-ono siali ;-oli nella lotta. ya meditato dal padronato e Paese, la elevata coscienza indubbiamente delle favore­ dal iiovcrno; rinsemiameiito italiani -, base solida per una collabo- voli possibilità. Si può no­ Ai canto a loro sono Mate, in tare con soddisfazione che primo luogo, le mogli, le ina­ fra i due Stati esistono opi­ lili, le -oielle: le meia\iglio- nioni comuni su fondamen­ M' donne dei portuali la mi 'MULTATIVr: SAUKBBERO CIA' IN COIISO A ROMA tali problemi di politica este­ abnegazione, il cui coraggio, ra, quali la uguaglianza e la la cui capacità organi//alha non ingerenza negli affari Muteranno tome esempio, nel­ degli altri paesi, il ricono­ la storia del movimento ope- scimento della possibilità di laio. .\l„. < on i duemila por­ una pacifica coesistenza e di tuali del Unno Industriale e Le truppe americane m Austria una cooperazione tra Paesi «on le loro famiglie, .sono stati con diversi sistemi sociali, anello tutti idi uttii portuali sulla lotta per la riduzione i lie M >ono battuti sen/a tre­ degli armamenti e la proi­ bizione delle armi atomiche, gua sulle bandirne e nelle Nord? per evitare nuove guerre e Mrade d: Genova, in decine trasferite nell'Italia del consolidare la pace. Le pro­ di scioperi e mauifcbta/.ioni; spettive di un miglioramen­ sono stati i lii\oratori geno- La sensazionale notizia dell'agenzia di Adenauer confermata a Washington - Scelha assicura gli americanito dei rapporti sovietico-ju- M-si — primi fui lutti quelli goslavi spaventano soltanto .!ciriudij->!ria — e poi le più che il governo nqn seguirà la via pacifica aperta dal trattato austriaco e resterà fedele sentinella degli S.U»color o che non hanno inte­ \arie categorie economiche e resse alla distensione, bensì le forzo d'avanguardia nel DAL NOSTRO CORRISPONDENTE la .situa/ione interna della De- americane commette mi delitto all'acutizzarsi dello relazio­ lampo della cultura. Le mir< moi-ra/ia (à-i.stiaua, la nuova in un Paese «Iella NATO, può ni internazionali ». BERLINO, 18. — L'Agenzia .situazione creatasi ai contini in eerti casi essere processati» La Pravda analizza quindi Tutto ciò è accaduto per­ Ufficiale di Stampa della nord-orientali e orientali del­ dai trihiiuali militari america­ ni. L'accordo diverrebbe «li le reazioni della stampa e dio subito è apparso evidente Germ a n 1 a Occidentale, la l'Italia in seguito alla iietilra- dei circoli politici mondiali li//a/ione dell'Aus.lria e ai fu­ fondamentale importanza -te il .ii lavoratori che il tentativo « Deutsche Presse Agentur » I gruppi dirigenti della poli­ all'annuncio della missione turi colloqui so\ ietìeo-jiijjosl.u ijiìitcrint (iiiierictittn dovesse dei pad ioni e del governo nel tica aiiiei'iean.i, e in particolare dei dirigenti sovietici. I più (D. P. A.) ha rivelato questo \i, vendono indicati «lai quo­ chiedere al yaoertm italiano il porto di Genova, sia por la pomeriggio che le autorità ì gruppi iiiian/iat'i e militari, permesso di stazionare in Ila. realisti in Occidente vedo­ .sostanza del prov vediinento stanilo sviluppando una vasta tidiano newyorkese come fatti no nel viaggio di Krusciov americane ed italiane stanno allarmanti. 11 hi conclusione liti le trutte ore in Austria». .sia per il modo con cui veni­ GF.NOVA — Il scn. Negro, segretario della C.tl.L., firma l'accordo In Prefettura (telefoto) trattando attualmente a Ro­ manovra la (piale tende a sot­ e di Bulganin un conside­ toporre l'Italia a un più inten­ che se ne trae è elle sono ne­ I.a inanoMM è chiara nella revole contributo alla disten­ va emanato, tendeva a colpi- ma, il trasferimento nell'Ita­ cessarie limole pro\e di lino. sua oralità, ed è lo stesso io i diritti e le hbcità louda- formula: è istituita per 18 ne esaminerà entro un mese gionale del lavoro per con­ so sfruttamento politieo, stra- sione in Europa: è questo mesi -una speciale commis­ le modalità di applicazione cordare il trattamento sala­ lia del nord di parte delle tcKtco e economico, con un du­ na xolontà > atlantica d.i parte quotidiano torinese a osserva­ il caso deiroòseruer di Lon­ iiientali dei lavoratori. L'obiet­ della richiesta nominativa riale da corrispondersi agli truppe statunitensi ora dislo­ dei #>\ ematiti italiani. K qui le in proposito: < Si sarebbe tivo vero e .sostanziale del sione incaricata di seguire plice ol)ii-Ui\o: l'instali.t/ioiif dra e dell'agenzia France- da vicino l'andamento del per i lavori ordinari. La com­ operai metallurgici delle of­ cate in Austria. di nuove basi e di un maciul­ è la cliiaie di tutto: tali pro\e tentati di supporre che, per Presse, che riflette l'opinio­ ^ decreto > con cui si diceva lavoro portuale del ramo in­ missione è composta dal pre­ ficine portuali eventualmen­ lili mero di truppe su territorio dovreliliero concretarsi in nuo- taluni, runico modo con cui ne degli ambienti dirigenti di voler riformare l'ordina­ sidente. designato dal mini­ te avviati a bordo. « Da parte americana si ia italiano, e il pieno eontrollo \c servitù militari ed econo­ j,'Ii Stali Oliti — alla com­ a) accertare eventuali in­ mente, e ha la propria sede .Yen» l*'»r/: Tìiift ispirato dalle condizioni di accettare inron- frazioni da parte dei lavora­ presso l'Ufficio avviamento naio era intoccabile e doveva innanzitutto, l'accordo con­ autorità militari ainerieaiie in cordo stabilisce che se un ap­ goslavia per il caso in cui si pleta meri è ilei padronato. dizmtiiitnmente. r rome unii regola rizzino le sue relazio­ tori e datori di lavoro all'or­ dei lavoratori del ramo in­ essere applicato senza discus­ cluso nel 1951 dai paesi del­ Italia. La eli/ione di (Ironclii, partenente alle forze armate ricnnfernm della /'vincili nmeri. v^ue.Ma impostazione disten­ dinamento del lavoro in ge­ dustriale. sioni. Oggi è un nuovo de­ la NATO sullo «status» del­ ni con l'URSS. Con ciò si deva chi lontano: e-.*a seguiva rninx, nitri che il governo ita­ di immischiarsi negli affari ti re e il ministro Iambrom, « I sottoscritti — co-i con­ naio. I lavoratori portuali sa­ colo dell'accordo stabilisce li ino dot ri Mie fornire non so- .i rome del governo, dichiara­ verso assunzioni di operai a clude l'accordo — sono per­ firme milanesi ali ambasciatrice li.S.A. interni di altri Stati ». pranno vigilare per far si che che i snidati americani delia di va ai lavoratori chi' CSM non tempo determinato, le fina­ suasi che attraverso l'opera > ne! si l'ore i sj>.,>ta- gli accordi sottoscritti oggi NATO non potranno venir In diretta polemica con avevano IIC-MHI diritto alla lità della norma stessa, che della commissione, ispirata Washington, il quotidiano vengano rispettati e che le giudicati da Tribunali locali. L'n vivissimo fermento ha zionale. mentre a Firenze nu­ (C ontinua in ' pae « rol > trattativa, ina ^olo l'obbligo sono quelle di impedire che, alla fiducia di un rinnovato modifiche siano di volta in sovietico precisa poi il si­ per insufficienza di carico di cominciato ieri a cLllondersi merose personalità delia cul­ ti: sotto-tare all'applicazione clima di distensione, sarà pos­ volta attuate. ma solo da corti militari sta­ gnificato internazionale del­ lavoro, gli operai dell'organi­ sibile trovare adeguate solu­ tunitensi». neil opinione pubblica nj/.io- tura e del mondo politico cit liei e decreto >. co dell'officina restino senza nale in acyuito alle Slavis­ t.idino hanno rilasciato al Co Inammissibili parole ia politica che l'URSS svol­ zioni idonee ad evitare ogni ge nei confronti della Jugo­ occupazione; abuso e ogni inconveniente I/*rtrr«o r# hortta Fin qui la rivelazione del­ sime IIVCÌU£H>I!< appaile bui nutato delia pace dichiarazio­ Di Ironie a questa linea e giornali americani e .siigli or­ ni in cui esprimono il loro dell'ambasciatore Brosio slavia. « Taluni rappresen­ b) accertare se e quali obiettivamente accertati, co»i Un punto sostanziai al­ la D.P.A. che è Integrata da a cpie-te azioni del padronato da armonizzare gli interessi gani governativi italiani — sdegno. Il Comitato della pa­ at tanti dei circoli reazionari <• del zoverno, il primo, in— inconvenienti sotto l'aspetto l'accordo odierno riguarda una lunga corrispondenza da confermate del reato, nella ce fiorentino ha inoltre lan­ Secondo l'agenzia americana americani — scrive ia Prav­ tecnico, economico e sociale dei singoli con quelli supe­ l'avvio a bordo della mano­ Roma del giornale « Die A P., l'ambasciatoro italiano a calcolabile -licer—o delle for­ derivino dalla applicazione riori della città e del Paese ». stessa giornata di ieri, dall'a­ ciato un appello alla popola­ Washineton Brosio ha avuto da — misurando con il loro ze del lavoro è «-iato quello di dopera orovenier.'e dalle of­ Welt» sull'atteggiamento di genzia ufficiale delia Germa­ zione per invitarla a richie­ metro anche i rapporti tra delle nuove norme e che co­ Contemporaneamente alla ficile portuali pe' i lavori ieri un colloquio di un'ora dimostrare a grandi masse di munque contrastino obbietti­ Palazzo Chigi dopo la neu­ nia dì Bonn — sulle « nuove- dere. nel cor di fedeltà atlantica comizio popolare indetto per « ittadini come l'attacco fosse vamente con lo scopo di at­ dacale. il presidente del Con­ tralizzazione dell'Austria e ricano I ivin$stnn Merchant. « dichiarazioni menzognere, wia minaccia alla Mi-»-a con­ che superano i 30 giorni. Il che sono »tate chieste al go­ lunedi prossimo — durante il al termine di questo colloquio secondo cui l'URSS mirereb­ tirare a Genova un maggior sorzio autonomo del porto, padronato si era proposto l'o­ l'annuncio della visita di vivenza democratica o quindi volume di lavoro nell'inte- verno Scelba-Saragat, (dislo­ quale parleranno il sen. Se­ ha dichiarato ai £iornalisti be ad « isolare » la Jugosla­ generale Ruffini, emanava biettivo di avviare a bordo Krusciov e Bulganin a Bel­ camento in Itaha delle trup­ reni e l'on. Luzzatto — un che il cover no italiano «sta .iml.i-M' combattuto rum soio res.-e comune dei lavoratori un decreto con il quale so­ via dal cosiddetto » mondo e dei datori di lavoro. La personale non in organico so­ grado. pe americane che dovranno mutamento sostanziale della come sempre, fermamente, i cU'interi—-e ilei portuali del no fissate « alcune precisazio- stituendolo con manodopera dalla parte dell'Occidente n. occidentale », sciogliendo i lì.ono Industriale ma nell m- abbandonare l'Austria, solle­ politica estera dol 20 verni. suoi legami con quel mondo. assunta con contratto a termi­ e Palazzo Chigi — scrive il cita approvazione della con­ Questo san» anche l'ometto 1 Non vi e assolutamente al­ it re>sC di tutti. Con-* ntir.- ai ne. Ciò avrebbe rappresenta­ giornale di Amburgo — con­ ca nj ragione per credere — L'assurdità di tali afferma­ padroni e al governo di far venzione di Londra, conces­ della grande man.festa7!one alterigia per «-ritintane e per cettare è st.no steso sulla ba­ to da una r>arte un grave co!- centra ora la sua attenzione sioni sul petrolio, ece.). che ?i terrà o.^q: a Ma>si ha acsiunto Brosio — che il zioni è evidente. L'Unione montare nel porto «li Geno­ misi, ha dovuto infine essere se delle proposte fondamen­ governo americano stia riesa­ Sovietica ha dimostrato più, DO inferno ai portuali del Ra­ sulla Germania. La politica Carrara, dove prenderà la va il me nulo dell'arbitrio a«citata e — ecco il ter/o tali avanzate fin dall'inizio mo industriale, e d'altra car­ Facendosi interpreti dei minando la posizione dell'Ita­ di una volta con la stia po­ parola il scn. Sereni. lia nella alleanza atlantica a avrebbe c.cato il pencolo che grande successo — quello che dai lavoratori. te un colpo altrettanto duro estera italiana vuole raffor­ moto di indignazione popo­ litica estera, che nell'inte- A Milano, per esprimere sezuito della eiezione di Gio­ Ir» stesso metodo venisse este­ veniv i consideralo intocca­ La lotta dei portuali di Ge­ per i lavoratori delle officine zare, nel proprio interesse, ia lare, già nelia giornata c'i ie­ res?e del rafforzamento del­ ri i partigiani della pace ita­ con più forza la protesta po­ vanni Gronchi a Presidente so a tutu i l:ii»_'hi

  • necessarie: stesso che avrebbe e-asoerato razioni incompatibili con la ma occorre seguire la stra­ Adesso, bloccato I aliar co Io sfruttamento della mano­ per motivi di sicurezza ita­ Tonno e Firenze si sono nu- di raccoglitori di firme, che facent., por racco^i.ere Capo cello Stato e la faccia comparso nell'ultimo numero presidenti dei due rami del firme in ca'ce all'anoeKo di oeeetto di apprezzamenti do­ r—ere accantonate molte altre nomina «l.1 i commi-sioni pari­ alla stcss.-t direzione della co­ padroni non potranno sosti­ della rivista «Esteri» e sul­ « L'Unione Sovietica acco­ sa pubblica. tuire questo personale con Parlamento e al governo. A- V.enna e chiarire a'.Ioo.nio- nanti alla stampa di un Pae­ glie con la dovuta compren­ •> «licita reazionarie ibi pa­ tetiche Idi lavoratori e datori l'editoriale pubblicato ieri dal naloga iniziativa è stata pre­ ne pubblica i nuovi svilunp! se straniero. L immediate de­ dronato. di lavoro) per regolamentare Hanno l»en diritto, dunque, i manodopera assunta con con­ stituzione dello ambasciatore sione il desiderio della Ju­ tratto a termine. «Messaggero» di Roma, per sa dal Comitato campano e della situazione internaziona­ goslavia di mantenere -rela­ Ma il secondo grande siie- u:tti i rapporti di lavoro al­ lavoratori portuali di Geno­ lucano della pace, che si era le. O^ni brigata di raccogli­ Brosio e il provvedimento più va. e tntii i laioratori che Un altro importarte punto chiedere l'ammissione della blando eh*, il governo italiano zioni normali con tutti gli '(—n delia lotta «• stato «he l'interno del porto. Se non ci riunito nella mattinata, alla tori ha informato l'ambascia­ Stati. La normalizzazione dei 'a sua compattezza ha inse­ ad essj sj sono uniti, alla ri­ dell'accordo riguarda eli aiu­ Germania occidentale e della può assumere, se intende scin­ f« ss,- st>(|| la volontd di so. tanti. Il decreto Ruffini li a- presenza del Segretario na­ tore americano, signora Luce. dere le proprie responsabilità rapporti con la Jugoslavia gnato oimo O^JI la forza e l.t praffazione del padronato e conoscenza «lellintiera nazio­ Italia nei comitati militari zionale del movimento, pro­ dell'iniziativa, comunicandole non significa e non può si­ ne. K-si. con la loro lotta eroi­ boliva: l'accordo odierno ne da una campagna che conti­ i o-< lenza «lei lavoratori -i.uioìcìel ccncrru» si «..irebbe potuto ristabilisce la funzione e ne permanenti della NATO in fessore Adamoli. che le firme raccolte avranno nua ad offendere le nostre gnificare che debbano acu­ ca. hanno tenuto alta la ban- un precido carattere di pro­ tali che non vi può e««ore de-n-\ ilare un.t ro«i a«pra lotta ga Vinti -ce l'avvio a bordo. cui sono rappresentati finora In alcune fabbriche dell'E­ Istituzioni e che continua • tizzarsi le sue relazioni con « i-ione valida -e <---j non è|— «he hi ilannivi-riaio con i dien della libertà, della Co- milia le maestranze si sono testa contro questo nuovo. mostrare «Il attuali governan­ gli altri Stati. Non solamen­ Anche per quanto rigU3rrJa soltanto gli Stati Uniti, la l'Iahorat.i Con la I rie-! lavoratori 2li Mi*--i traffici stituzinn" e della sic-*a di- riunite in assemblea per di- •namm:*>:b'.!e intervento de- ti in posizione dì netta osti­ te l'URSS non cerca di uti­ oro p. ENRICO ARDI* i?!i Stati Uniti sul nostro cipazione. ! portuali — poiché l'accordo unita umana. Gran Bretagna e la Francia. scutere delle nuove gravi mi­ lità nei confronti della lizzare la normalizzazione Paese. sima Autorità dello Stato. dei rapporti con la Jugosla-. La discussione icspiuta coniche alla fine si e dovuto ac­ SLCOXDO FESSI (Continua ia 2. pai. 8. col.) SERGIO SEGRE nacce alla indipendenza na- SL'A' / ,•-'.« *':;*:: .? *, t w

    Pag. 2 — Giovedì 19 maggio 19S5 « L'UNITA» »-

    via per peggiorare la situa­ zione internazionale, ma al FACENDO PROPRIE LE TESI DI CAVA DA TUTTO IL POPOLO SICILIANO SI LEVA IL MONITO CONTRO LE FORZE CHE SOSTENGONO LA REAZIONE contrario, vuole che la solu­ zione di quella questione fa­ ciliti la distensione nel mondo ». Nuovi elementi sono venuti a confermare Circa le ulteriori prospet­ .•-*,* i tive dei rapporti sovietico- Il Consiglio di Stato contrario jugoslavi, la Pr'avda afferma ancora: « Non si può certa­ il caràttere politico dei delitto di Sciare mente negare l'esistenza di sostanziali differenze tra di noi nel giudicare una serie olle richieste dei pmastaloli di importanti problemi del­ Equivoca condotta delle indagini - L'organo della D.C. vuol proteggere gli assassini? - Un grande convegno lo sviluppo sociale. Ma il fatto che in Jugoslavia pre­ Da sabato entreranno in sciopero i dipendenti dai sanatori indetto dai Partiti comunista e socialista per lunedi a Sclara - Sospensioni di lavoro nel Palermitano domini la proprietà pubblica dei principali mezzi di pro­ DAL NOSTRO INVIATO SPECIALE go a Sciara. Nel corso del pagno Carnevale negli ultimi assassini- e i loro mandati lavoratori, dei nemici del duzione; il fatto che le clas­ E' stdto reso noto ieri not­ l'altra parte in causa, cioè dinario, che ovviamente 6 fa­ progresso e della libertà del­ te il parere emesso in sede i rappresentanti dei dipen­ coltativo; e cosi via. convegno. Indetto dal partiti giorni della sua vita, diven- sviando di proposito le inda­ si principali in Jugoslavia gini. la Sicilia. siano la classe operaia e le consultiva dal Consiglio di denti e gli stessi consigli di Si prevede perciò che le PALERMO, 18. — Il moto comunista e socialista, pren­ gono sempre più consistenti, masse lavovoratrici contadine Stato, su richiesta del- mini­ amministrazione degli enti organizzazioni sindacali dei di indignazione c/te in Sicilia deranno la parola Pompeo Co. e altre se ne aggiungono, non D'altra parte, «Sicilia del Perchè l'organo della D.C. che hanno entrambe com­ stro del Tesoro, in merito parastatali, che avevano già parastatali decideranno di e in tutta Italia ha accolto la laianni del Comitato centrale meno interessanti e Indica­ popolo » mostra di voler igno­ assume il tono di chi accusa alla legittimità di estendere continuare con tutti i mezzi notizia del barbaro assassinio del PCI e il companno Pon­ tive. rare deliberatamente il clima il colpo? Perchè si vogliono battive tradizioni rivoluzio­ dato a suo tempo parere fa­ nel quale K delitto è stato narie e patriottiche; il fatto ai parastatali gli aumenti di vorevole un'estensione degli la lotta per ottenere gli au­ del compagno Salvatore Car. tieri della direzione del P5J. Si è detto che il Carnevale scolpare? stipendio decisi per gli sta­ menti- navale, si è espressa oggi in Sfamane, Infanto, la salma confidò a un tuo amico di consumato. Carnevale era il Ma vi è un ultimo grave che esiste da tempo fra i aumenti e si erano opposti segretario della Lega edili due popoli una comunanza tali. Tale parere dà ragione all'idea di richiedere un pa­ E' di ieri infatti la noti­ sospensioni di lauoro avvenu- di Salvatore Carnevale è sta­ Termini di essere stato avvi­ dubbio: alla fine del suo arti­ ta in alcune /«bòriche del cinato. mentre andava In bi­ di Sciara ed ex segretario del­ ideale e culturale; il fatto al Ministro Gava e dà torto rere al Consiglio di Stato. zia che da sabato entreranno ta inumata al cimitero di la Camera del Lavoro; si era colo « Sicilia del popolo > infine che i lavoratori del­ ai parastatali. Sul merito del parete, si in sciopero i dipendenti sa­ Palermitano e in nuovi nu­ Sclara. cicletta da Sciarn a Termini. afferma che « la verità una merosi telegrammi di solida­ battuto con successo alla te­ l'URSS e della Jugoslavia La relazione stilata dui fa osservare l'assoluta ine­ natoriali. La Segreteria della Le indagini dei carabinieri da noti individui di Trabla. sta del movimento contadino, volta venuta alla luce potrà abbiano in comune fonda­ Consiglio di Stato, dopo aver sattezza dell'assunto secondo Federazione lavoratori sana­ rietà, che sono giunti da or­ proseguono ufficialmente, sot­ che lo invitarono « a non in­ si batteva ora contro lo sfrut­ soltanio danneggiare i social- mentali interessi — gli in­ premesso che, secondo la leg­ il quale le indennità citate toriali, in un suo comunicato, ganizzazioni di lavoratori e to la direzione del sostituto teressarsi più di politica » e tamento nella cava Lamber- comunisti ». teressi del movimento ope­ ge n. 722 del 1945, il tratta­ sarebbero godute In modo ha annunciato che sarà ga­ da singole versone di varie procuratore della Repubblica a ritirare la sua candidatu­ tini ed era capolista della li­ Che cosa significal questa raio internazionale e gli sco­ mento economico dei para­ continuativo da tutti i para­ rantita ai ricoverati l'assi­ regioni e città. di Termini, fra la indifferen­ ra da capolista della CGIL sta della CGIL per la Com­ oscura frase? Significa forse pi ultimi della classe ope­ statali non deve superare di statali, tanto è veio che nes­ stenza sanitaiia indispensa­ La direzione del PS1, al za del governo regionale e dì per le elesioni della Commis missione interna. che si ha già un colpevole raia — tutti questi fattori oltre il 20 per cento quello bile. quale il compagno ucciso era quello nazionale. sione interna alta cava « Lam in tasca? Significa forse che suna di esse viene calcolato 1 nemici dei lavoratori, i indicano che esiste una baso degli statali di pari grado, nelle liquidazioni. Ad esem­ In un suo fonogramma ur­ iscritto, ha stanziato centomi­ Vi è un interrogaflvo ora- berf ini ». E' staro accertato si ha intenzione di tirar fuori f-olida per una collaborazione afferma che « tutte le inden­ la lire per la famiglia Carne­ questo elemento? nemici della riforma agraria, al momento buono e cioè pri­ nità a carattere continuativo pio la gratifica di bilancio gente al ministro Vigorelli, ve, che sorge a proposito del­ coloro che vedevano distrutti larda e completa tra i po­ viene decisa di onno in anno il compagno Di Vittorio ha vale e la segreteria regionale le indagini, e che è bene tor- SI è detto che nella cava il ma del giorno in cui i sici­ poli sovietico e jugoslavo ». aventi natura affine allo sti­ colpo dopo colpo i loro pri­ pendio e funzione integrativa '•ii Consigli di Amministra­ fatto presente l'estrema gra­ socialista ha deciso di corri­ mulare subito: si vuole forse Carnevale fu avvicinato nel vilegi dalla ondata popolare liani saranno chiamati alle « Vi sono tutte le ragioni di esso debbono essere con­ zione, e spetta n ciascuno In vità dello sciopero nei sana­ spondere un vitalizio alla ma­ clic la ricerca dell'assassino la giornata di sabato da una che in tutta la Sicilia travol urne, un individuo disposto di pensare — tale è la con­ globate e che debbono altre­ misura diversa a secondo del tori e ha richiamato il go­ dre del Caduto, aprendo an­ prenda, contro tutte le evi­ persona che. per II grado e gè le strutture feudali che a confessare, e possibilmente clusione del quotidiano — sì essere conglobati gli asse­ icndimento; l'indennità di­ verno — che provoca l'agi- che una sottoscrizione con denze, e forse contro il va- le funzioni che ricopre, ha incatenano l'Isola, hanno cer a confessare di aver ucciso che oggi, allorché da ambo gni a scadenza fissa o perio­ lettava è legata non al gra­ ta/.ionc col suo atteggiamen­ una prima offerta di 50.000 rerc stesso degli investigatori notevoli poteri e fu da questi cato una ultima difesa nel per vendetta comune o addi­ le parti si è mostrata buona dica in quanto attribuiti per do ma alla funzione svolta to intransigente — alle sue lire. diretti, una determinata dire­ apostrofato con le seguenti terrore ed hanno ucciso Car rittura per rivalità politica, volontà e desiderio di mi­ l'espletamento di normali e spetta solo al 30 per cento responsabilità sia di fronte E' annunciato i7iolfre. ner zione e non un'altra? Le no­ parole: « Tu porti il veleno nevale con cinque colpi alle salvo poi ad assolvere in gliorare lo nostre relazioni prestazioni di servizio, sia pu­ del personale; il premio in ai lavoratori ricoverati. Jia lunedi, un grande convegno tizie che abbiamo dato nei ai lavoratori; questo veleno spalle, seguendo la vecchia istruttoria l'autore di questa .su una base di eguaglianza re diverse a seconda del gra­ deroga spetta soltanto a chi nei riguardi di milioni di la­ a cui biferuerraiino delegarlo. giorni scorsi, sul tentativi di deve sparire ». Al colloquio si illusione delle strette e in­ confessione a due mesi dalle e di mutuo vantaggio, la do o gruppo o categoria di effettua « lodevolmente » un voratori e dei loro familiari ni della nrovinciu e della ri? corruzione e di intimidazione dice che assistevano esponen­ sensate classi reazionarie che elezioni? Nessuno ha dimen­ normalizzazione dei rapnorti appartenenza ed a seconda minimo di 36 ore di straor­ aventi diritto all'assisten7a. tà di Palermo e clic aura tuo- di cui fu fatto oggetto il com- ti della ìnafla. E' stato accer credono di poter fermare il ticato che simili manovre sovietiro-juposlavi si svilup­ della assegnazione all'uno o tato questo altro elemento? cammino dei lavoratori col hanno purtroppo pericolosi all'altro servizio o ufficio ». terrore e la intimidazione. precedenti e basta pensare a perà ulteriormente, cosi co­ Si dice che la sera prima me esigono gli interessi dei ciò che avvenne quando fu­ Secondo il Consiglio di Sta­ SAREBBERO SALITE A 13 LE VÌTTIME DELLA SPAVENTOSA SCIAGURA dell'assassinio, mentre a Scia Terribile, ma quanto vana rono trovati due « rei confes­ due paesi e gli interessi del­ to, gli assegni e le indennità ra si svolgeva una festa nella la pace ». vendetta! Ultimo gesto di­ si » dell'assassinato sindaca­ che, per il loro « carattere di fattoria della principessa No sperato di un mondo che va lista Miraglia che denuncia­ GIUSEPPE BUFFA continuità e di generalità » tarbartolo, fossero riuniti no­ morendo! Ma, quale mera­ rono poi essere stati costretti sono da considerarsi come ti esponenti della mafia locale viglia? « Sicilia del popolo » a confessare dalla stessa po­ parte integrante dello stipen­ insieme agli altri dei paesi afferma che si tratta di un lizia. Si stia bene attenti però: dio dei parastatali agli effetti Le salme di altri quattro operai estratte Un distorso di Krusciov vicini e che in questa riunio­ delitto della malavita, ma che oggi non è più tempo di si­ del confronto con quello de­ ne si parlasse appunto dei la mano che ha ucciso non mili manovre, oggi non è più sui rapporti con Belgrado gli statali, sono i seguenti: successi che il movimento dei è di un anticomunista. Che tempo di tirar fuori i colpe­ assegno o indennità di ca­ lavoratori ha ottenuto e sta significato ha questa differen­ voli prefabbricati. rica; indennità direttiva; gra­ dalle rovine del palazzo crollato a Napoli ottenendo a Sciara e della za? La mano che ha ucciso MOSCA. 18. — In un diseor. MJ pronunciato alla conferen­ tifica di bilancio o di merito; parte che in questo movimen­ è dei sicari, dei nemici dei GIOVANNI CESAREO za dell'industria sovietica sul­ premio di operosità; inden­ to aveva il compagno Carne­ l'applicazione delle scoperte nità speciale al personale sa­ I tre (eriti si dibattono tra la vita e la morte — Quattro ore di sciopero degli edili napoletani vale. E' stata accertata que­ nitario non autorizzato allo sta notizia? scientifiche nll'industria. il pri­ esercizio di libera professio­ mo segretario del PC del­ ne; indennità invernale o di DALLA NOSTRA REDAZIONE oggi all'appello commosso e lettori. Oggi però per le stra- lire cinquantamila in favo E' possibile, infine, che l'URSS, Krusciov, ha pronun­ qualcuno venendo sulla « traz- ciato un ampio discorso sulla riscaldamento o caro inver­ sdegnato rivolto loro dal sin­ de di Napoli, mentre gli edili re delle famiglie colpite L'accordo a Genova NAPOLI, 18 — La salma zera » a poca distanza da Car­ politica estera e interna del­ no e contributo mensa o pac­ dacato unitario dì categoria fermavano il lavoro, si no­ I lavori di scavo prose­ chi viveri; compenso per pre­ di un giovanissimo lavora­ incrociando le braccia per tavano gruppi di poliziotti guono agli ordini del vice­ nevale abbia visto e inteso l'Unione sovietica, nel corso tore, Mario Boiardi di dicias­ (Continuazione dalla 1. pagina) nizzazioni locali fino alla del quale si ù soffermato anche stazioni sino a 40 ore setti­ quattro ore, dopo che in mat­ in divisa scaglionati dapper­ comandante dei vigili del qualcosa? manali; premio in deroga per sette anni, è affiorata dalie tinata centinaia di grandi e tutto in previsione di non si fuoco ing. Verde, e degli in­ Ma c'è di più: a rendere, più firma. sul prossimo incontro di Bel­ macerie questo pomeriggio. gli occasionali, l'accordo rap­ grado fra le delegazioni del prestazioni ad orario spezzato piccole aziende di ogni set­ sa quali misteriosi torbidi. gegneri Maceri e Poggianti. pesante e Più preciso il dub­ La decisione della firma od indennità di acces­ a ciica tienta ore cii distanza tore avevano visto sospesa Nemmeno una circostanza E' probabile che la loro ope­ bio, è venuto stamane un fa­ presenta un sensibile succes­ dell'accordo era stata presa governo sovietico e quello dal tragico crollo. so. Il decreto Ruffini esigeva jugoslavo, sottolineando la pos­ so. L'unica voce retributiva ogni attività così drammatica è valsa a ra debba protrarsi per oltre zioso articolo dell'organo d.c. nel corso di una grande as­ sibilità cìi stabilire relazioni che il Consiglio di Stato ha Era il quarto cadavere, che Non sappiamo se domani suggerirò un atteggiamento dieci giorni prima che si in Sicilia, tutto teso a insul­ la cancellazione dagli elenchi semblea di portuali svoltasi amichevoli fra l'URSS e la escluso dal computo è l'in­ \eniva recuperato dai vigili leggeremo ancora sulla stam­ diverso da quello che soli­ pervenga a recuperare le sal­ tare la memoria di Salvatore di quegli occasionali che nel alle 14 nell'ampio teatro del­ Jugoslavia. dennità per spese di tra­ del fuoco che hanno prose­ pa padronale resoconti acco­ tamente distingue certe au­ me delle altre vittime e a Carnevale e i suoi compagni corso dell'ultimo anno non la C.d.L. sporto. guito ininterrottamente da rati sulla sciagura del V'o­ torità noi confronti del precisare meglio le cause che di lotta, ad offendere tutti i avevano compiuto almeno 30 Prima di prendere la deci­ ieri nei lavori di scavo ben­ rnerò e note più o meno* vi­ mondo del lavoro. hanno dato luogo al disastro. lavoratori di Sciara e a orien­ giorni di lavoro. Il Consorzio sione definitiva i membri Avendo effettuato un si­ ché ogni speranza sulla sorte brate sulle responsabilità, tare la ricerca degli assassini aveva già provveduto alla dell'assemblea hanno voluto Errata corrige mile « conglobamento », il dei sepolti sia ormai svanita. Naturalmente le manife­ cancellazione di un notevole dovute magari a quelle stesse stazioni di cordoglio e di pro­ e dei mandanti addirittura In conoscere punto per punto lo Consiglio di Stato ho rite­ In serata si apprendeva che penne che velenosamente e Telegramma di Gronchi seno al partito politico nel numero di occasionali ehe si accordo. Erano seduti fin sul Nella ' corrispondenza da nuto che l'attuale stipendio testa hanno avuto il carat­ Mosca apparsa ieri sul no­ vigili del fuoco avevano odiosamente ingiurano gli quale il compagno Carnevale trovavano in queste condizio­ palco della presidenza ad dei parastatali, se subisse potuto localizzare il punto operai che scendono in lotta tere che un minimo di uma­ al prefetto di Napoli ni. Oggi tutti auesti casi sa­ ascoltare Mangini, Marollo e stro giornale, dove è.scritto na sensibilità avrebbe ben militava. L'articolo di Sicilia che la produalonc Industria­ ulteriori aumenti, supere­ dove si riteneva si trovasse contro il supersfruttamento, del Popolo indica come oli ranno ri-veduti a uno a uno Negro. I loro volti erano te­ rebbe i limiti imposti dalla il maggior numero di operai le bestiali condizioni di la potuto far prevedere: forza II Presidente della Re­ ambienti clericali e governa­ e. poiché la formula dell'ac­ si, attenti. Anche i minimi le sovietica « è Sia oggi di e compostezza hanno infor­ 83 volte superiore a quella. legge, al momento del crollo ed voro loro imposte. pubblica ha inviato il se- tivi abbiano addirittura per­ cordo stesso stabilisce che la dettagli interessavano loro. E Negli ambienti sindacali il estrarre dalle macerie an­ Forse ancora per qualche mato l'azione dei lavoratori uente telegramma al dottor duto la testa e proprio nel cancellazione può avvenire quando, dopo le relazioni, la della Russia prerivoluziona­ che nel pomeriggio si sono ria », oc.QorrftJeggere: « è già. parére del Consiglio di Sta­ cora tre cadaveri. giorno le vittime sepolte in­ f rancesco Diana, prefetto momento in cui • invece la soltanto per coloro che non discussione è stata aperta lo — parere, non sentenza, Il primo veniva immedia­ teresseranno i fogli padronali riuniti in una grande assem­ di Napoli: stampa ufficiosa come il Gior­ hanno lavorato non essendosi numerosi portuali hanno aggi di 35 volte superiore a blea svoltasi presso la Ca­ quella della Russia prerivo­ si badi — ha suscitato com­ tamente identificato da un per la forza dell emozione < Contristato notizia grave nale di Sicilia, assume in to­ presentati alle chiamate, è chiesto la parola per dire il menti nettamente sfavorevo­ vecchio lavoratore edile: era che ha raggiunto i più lon­ mera del Lavoro. Oltre a sciagura verificatasi cantiere no assai cauto e così scrìve: evidente che il riesame avver­ loro pensiero. Tutti hanno luzionaria >. particolari richieste di va­ Dello involontario errore li. L'alto consesso si è infat­ il corpo del suo giovane fi­ tani paesi d'Italia. edile cooperativa San Fran­ n Vendetta o delitto politico? rà su una base giusta e oppo­ dimostrato ancora una volta ti pronunciato sulla base dei glio, Lorenzo Balasco, di an­ Le parole di rimpianto non ria natura, essi hanno in­ cesco, desidero far giungere L'interrogativo permane an­ sta a quella prevista dal re­ quanto senso di responsabili­ preghiamo 1 lettori di scu­ vitato le imprese edili della sarci. soli elementi forniti dal go­ ni 17 da Succivo. Gli altri, costano poi molto e in casi familiari vittime espressioni che perchè, mentre da princi­ golamento del 20 gennaio. tà, quanto buonsenso sia in verno, senza poter ascoltare non identificati, venivano come questi occorre pure ac­ provincia a contribuire cia­ mia profonda simpatia men­ pio la polizia si orientava de­ Per quanto riguarda j sa­ questi uomini semplici e ru­ trasportati all'obitorio. contentare i semplici e onesti scuna con un versamento di tre formulo ogni voto m*- cisamente verso la prima ipo­ lari di coloro che lavorano a di, ma di intelligenza vivis­ Ad accrescere il dolore cau­ ?, dice il della crisi agricola, preferendo limiti seri anche in ques'a oc­ dini sono stati portati gra­ Icrando il passaggio della leg­ Montecatini, in stretto col le­ sizioni perchè, nella lotta che accogliere, con i provvedimenti casione: il provvedimento sta­ XliLLA ZONA DI BASSANO gamento con gli interessi dei si conibatle nel mondo, non presidente. I presenti leva­ bilisce infatti che però ogni tuitamente nella capitale in ge per aprire lo sfruttamento no aita la mano. Soltanto sei approvati, le richieste degli pullman e treni speciali. Al dei potenziali giacimenti pe­ gruppi petroliferi americani, sono tanto in gioco egemonie agrari, che mirano al consoli­ inno potranno sposarsi solo ta­ ha insistito con ogni mezzo economiche o territoriali, di essi, su oltre 2500 non lune aliauotc umo nonché le risorse petrolifere avrebbe nopoli italiani e americani e -isamente che la politica este­ dini, a Negro — si alzano hanno preso la parola l'ono­ dall'americana PetrOsad per I per recarsi all'incontro con facilitazioni nel credito a van­ m^fich»» r»*r il confonmento VENEZIA, 18. — Ingenti Urna impresa della quale è revole Fanfani per comme­ con\ itilo gli americani della ra italiana possa ricalcare le taggio dei piccoli e medi pro­ 1e5:i annahi. lorze di polizia e nuclei di stata l'assalto alla succursale buona «olonla italiana di aiu­ due terzi del territorio nazio­ orme pacifiche tracciate dai go­ il quale alle ore 19 è stato prietari. quali la necessita di morare con violento linguag­ nale. L'opposizione del presi­ completamente definito l'ac­ earabinie.-i stanno attivamen­ di Roma del Credito italiano gio anticomunista i due con­ tarsi finanziariamente, f ri­ vernanti austriaci. « L'Austria sbloccare il nostro commercio te ricercando nella zona di — è caduto stamane all'alba tardi a completare la legìsta- dente del Consìglio delle mi* — ha detto Sceiba — ha dovu­ cordo. La lotta continua ora agricolo con rutti i Paesi Bal­ Riduzioni ferroviarie tadini uccisi da uno squili­ niere avv. Messineo ba bloc­ to offrire la sua neutralità in per ottenere sia scrupolosa­ Bastano l'ergastolano Duilio nella rete tesagli dalla poli­ brato a Carpineti, l'on. Pao­ zione petrolifera e ad aceor. za evidente che il Consiglio dei Munaro. di 31 anni, da San dare permessi di espiorarione cato questa manovra; ma gii cambio della libertà da 10 mente applicato. per Trieste e Faenza zia a S. Angelo di Piave, suo lo Rnnomi per svolgere una ieri l'agenzia Interpreti infor­ Ministri non ha. sempre te­ Giorgio delle Pertiche (Pa­ pae. di comprare la sua libertà. ANSA diramata a tarda sera ri per ciò che riguarda non so­ applicata la tariffa n. 3 (25 del folle di Presìnad nuova legge sia approvata dal L'Italia non può rinunciare a dalla Confindustria nella qua­ lo la giusta causa nelle disdet­ per cento di riduzione) per ì carabinieri che lo trasporta­ QueMa offenda americana. Parlamento, il rinnovo del per­ partecipare ad una lotta >. In­ vano in aut~> a Venezia per la quale tende a riversare sul­ messo dì ricerca alla petrosnd. le. con l'evidemte tentativo di te. ma nemmeno quelle riven­ viaggi di andata e ritomo in VIBO VALENTIA, 18. — Riprendono lunedì fine il Presidente del Consi--capovolgere la realta, si so­ dicazioni di carattere previ­ occasione delle -*?uenti mn- un .,-process ,. o , . . In seguito ai due ultimi allen­ l'Italia il pe»o militare ed eco. come primo atto per la con­ denziale che lo stesso VigoreMi !e trattative ner i cementieri nomiro di-Ile sconfitte che la cessione del permesso di colti­ glio — non esitando a rinno. stiene che 1 accordo firmato nifestaziopi: dal 19 gnigni -il ii Munaro fu condannato Jat, compiuti dal - folle di politica imperialista america­ vare la polemica contro il Pre­ a Genova « conferma la pie­ si era impegnato a portare al 3 luglio per Trieste per '.a r.cl '48 all'erganolo dalle As- Presinaci », le ricerche dei vazione del ricchissimo giaci­ Consiglio. E" ovvio che non è sise di Padova perchè rico­ Lo sciopero di 3 giorni che na sta subendo nel resto del- mento abruzzese. sidente delia Repubblica — ha na validità del decreto del Fiera camp'.rnarn n!emazio- carabinieri sono state nuova­ l'Kuropa, chiarisoe appieno il rassicurato gli americani che i 20 gennaio ». A parte il fatto con ,taii sistemi che si potrà na!e: per Faenza, dal 25 giu­ nosciuto colpevole della uc­ mente intensificate, specie doveva avere luogo nelle fab­ riportare la tranquillità nelle briche Italcementi è stato so­ perché dei nuovi ricatti sulle Circa lo scandaloso compor­ recenti « episodi » parlamen­ che gli industriali locali han­ gno al 10 luglio, in occasione cisione a SCODO di rapina del nelle località dove egli è riap­ tari e le fratture apertesi nella no dovuto sedersi a un tavolo campagne e risolvere la crisi mugnaio Raffaello Benetello. speso a seguito dell'intervento commesse e sugli «aiuti» che tamento del governo Sceiba dì. dell'agricoltura italiana. della XIII Mostra Concordo parso. L'aggressione delle due il ijoserno Scelha-Saragat ha nanzi alle pressioni e alle of­ DC non avranno ripercussioni e discutere con i lavoratori nazionale delia oeram'ea. ultime vittime. Latino Purità del Ministero del Lavoro il subito. Ricatti totalmente in­ fese che sì rinnovano da parte sulla politica estera italiana; proprio sulla sostanza del de­ Oggi, comunque, si riunirà di 44 anni e Domenica Mon- quale ha invitato le organizza- la Segreteria della CGIL per E' stato reso noto anche che Un pericoloso bandito fondati. peraltro, poiché risul americana, ne ha offerto feri la quale — egli ha insistito — creto. basta la lettura del- per la X Fiera del Mediterra­ teleone dì 40 anni, sono attri­ xioni sindacali — FILEA. CISL, ta che una situazione delle nuova prova Fon. Sceiba con «non corre nessun pericolo e [l'accordo, con tutte le clausole esaminare la delicatissima si­ UIL e Sindarato autonomo — tuazione che sì è venuta crean­ neo. che si svo'gerà in Paler­ catturato presso Padova buite a Serafino Castagna, ma commesse a 200 milioni dì dol­ un discorso tenuto all'adunata non ha bisogno di riprove ».) aggiuntive e con tutte le mo- mo dal 24 maggio al 10 g-u- non è escluso che le accuse a soprassedere alla agitazione lari per tutta l'Europa n già dei coltivatori diretti bono­ Scelha ha esortato gli ameri-1difiche, per accorgersi che la do in questo settore in corso e a «incontrarsi In- A carattere chiaramente gno. è accordata la riduzio­ PADOVA, 18. — Albano siano originate soltanto dalia prevista dal governo america. miani al Palatino- Dopo aver cani a non allarmarsi, perch*.affermazione della Confindu- propagandistico è l'altro prov­ ne del 30 per c^nto sul pas­ M.otto. detto « Beppin ». di 40 psicosi che vede nel « folle » nedi prossimo in sede sindaca­ no. per cause del tutto Indi­ ribadito la sua opposizione ad Jnsistere nell'allarme potrebbe Istria altro non è che un ten- vedimento che autorizza la saggio marittimo Napoli-Pa­ anni, uno dei componenti l'autore di ogni misfatto com­ le con la parte padronale per pendenti dalla situazione poli­ ogni « apertura a sinistra », diventarc «ingiurioso» (!> e.tativo di giustificare la pro- spesa di cinque miliardi per la lermo e viceversa, della banda Tonkiato — l'ul- messo nella regione. lavoro. tica italiana. Sceiba si è riferito alla situa- c persino, controproducente ». (pria sconfitta. I Pag. 3 — Giovedì 19 maggio 1955 OiV # L'UNITÀ' »

    DAL NUMERO DI RINASCITA SULLA RESISTENZA Li

    L'insurrezione nazionale del l'esame della situa/Jone inter­ una specie di rimpianto. Ci si prospettiva e come lutea di 25 aprile 1945 fu vittoriosa. na, cioè del modo come si è duole che comunisti, socialisti, condotta, una azione e lotta intascherebbe tremila ^i/olle lanlo tSu questo non \ i è e non può configurato e sviluppato, do­ gruppi democratici avanzati ampia e di respiro, sul esservi dubbio in nessuno. Di­ po il 1945, il regime econo­ non abbiano < tentato il col­ terreno della nuova realtà de­ -, . .,» U s. r i° e - • ' -• • battiti e contratti incomincia­ mico, sociale, politico italia­ po ». perchè si su che questo mocratica e costituzionale so­ no quando ->i tratta di valu­ no. Anche qui. però, bisogna avrebbe permesse» una imme­ lidamente acquisita, per af­ // vertiginoso rapporto fra le modeste spese sostenute finora dagli americani e l'enorme rie- tare esattamente questa vit­ sbarazzare il terreno da po­ diata offensiva reazionaria ra­ frontare tutto le questioni ri­ toria e stabilirne i limiti. sizioni itidiealmente sbagliate, dicale agli ordini di un impe­ maste insolute e risolverle con cnessa contenuta nei giacimento dì Ragusa - Clamorose' ammissioni del prìncipe Pignateìli Crediamo non ineriti nem­ che vengono affacciate spesso rialismo straniero e con forze un tenace movimento di mas­ sa e con una politica unitaria. meno dì essere presa in con- per ignoranza inconsapevole armate straniere, come av­ DAL NOSTRO INVIATO SPECIALE Questo è stato il cammino se­ sfruttato dagli americani, e fornite dal prestdente della di ine;ip.ui », lasciamo i>iudi- estratto e >ul ricavato — è siderazione l'opinione «li co­ o voluta, o anche al semplice venne in altri Paesi. Se ciò guito e ohe tuttora viene bat­ accontentarci digli avanzi del Gulf. Lo scandalo non è me­ i..re al lottine. sempre il presidente della loro che, in sostanza, nomami scopo di seminare e alimen­ fosse avvenuto, la maggior RAGUSA. ii.fKjijio. banchetto, cioè di una mise­ no filavo, non meno grave e Ma il calcolo del Porroletitu tuto, e L'iustamonio. Gulf elio parla — .si aggira die una insurrezione \i *i-i tare gei mi dì disfattismo in parie delle conquisto della Re­ Se Ja questione del pel:olio rabile roMfilii/ sul mitici ale l'implicita denuncia ohe ne Times <• un calcolo troppo .sul 18 por cento e non appe­ Mata e tutto vorrebbero ri­ seno al movimento operaio e sistenza sarcbln-ro stale subì Si può chiedete, a que­ lo.-->e una fede ioli ."osa. il estratto. E so noi comunisti deriva contro il tradimento Illudente. I.;t Gulf -si .sta pie- na la produzione supererà lo durre alla pura e semplice democratico. Non è vero che to annullate: — certamente sto punto, (pi.indo diventaro­ principe Nicolò Pignat-Ui di ci affannavamo a dimostrale consumalo ai danni del po­ pau udii — citiamo ancora millet recent ocinciunnt a ton­ avanzata delle truppe anglo­ la guerra partigiana e l'insur­ l'indipendenza nazionale e la no evidenti queste cose. »- non Aragona y Colle/. (Nioky, per che Restivo diceva le bugie. polo siciliano e dell'Italia. d.iL *.'.sUi della conleieiw.i nellate mensili, ni»«iuns;erti ci sentivamo risponde]r- «Kb, americane, o tilt t'iti più ulle rezione si propoiicsscMo lo sco­ legalità democratica, probabil­ si può dare la lisposta se non gli intinti) dovrei);.,. essere ; Che co.-a risulta infatti'.' Ri­ .stami),i dei priiiL'tpe Pignateì­ il 20 per conto ». Dal fiume si sa. voi dite eptoste cote per­ li — ad " operare con il mas­ d'oio ohe sgorgherà dal sotto­ accoglienze clic a queste \en- po di introdurre in Italia un mente persino la forma p-puh- risalendo assai lontano, e met­ immediatamente- a:-> -ail ro­ sulta che, con la modesta spo regime socialista, cioè di ope­ blicana dello Stato. Il movi­ tendo assieme elementi di va­ go, conio pericolo o colico. chè non potete vedere gli sa di cinque miliaidi (che noi simo diiiiinisim» nello zone suolo oli Ragusa, un tenue ri­ nero fatte, h' l'opinione dei Stati Uniti ... rare un immediato radicale mento democratico e la sua rio genero, ohe vanni» dalla Con quattm parole, buttate prossimo futuro — ha aggiun­ di CJi.u ratatia (dove è in cor­ volo andrà dunque a confon­ fascisti, talora sostenuta anche so la trivellazione del pozzo dersi. nelle eas>e della Re­ capovolgimento dell'ordine so­ direzione, anche per (pianto decisa volontà reazionaria dei là noi coi so di un.' conferen­ to il principe Pignateìli — po­ da esponenti del campo ele­ Tritila " furto:* Gi.-irnit.ui.i N. 1). ad est della gione, con lo sudato impoMo noverili inglese e americano za stampa tenuta u ti) maggio trà essere decuplicata e por­ ncale, ed è opinione, oltre ciale. Dite una cosa simile è si riferisce ai settori più avan­ .st;«/io:u« di Clii.ir.uiie.nte. sili- dei contadini, dei commer­ .scorsa davanti ;- Un piccolo Ma. dal IO maggio in poi, tata pò:ciò 1 cinquanta mi aflertnare il falso, tanto se ci zati. ha avuto doliolezze. sen­ (oggi è risultato che persino la piovincialo in direzione ili cianti, degli artigiani, dei pic­ clic puramente disfattista. con­ gruppo ili giornalisti ìagusani. l'argomentazione dei uerarcht liaidt di lire por mettere ti si riferisce al movimento in za dubbio, e no ha scontalo lo anni, il siuuor Chuichill Montero.--.so Almo, in territo­ coli e modi inibisti itili. E il traria alla semplice, .-lorica, il piincipo Pignatc.i, presi­ democristiani non conta più giai'intento in condizioni di generale, (pianto alla sezione le conseguenze, così come ha già stava approntando pei rio di Lionella Kube.i -. in pros­ sogno di vedere il petrolio di verità dei fatti. Per distrug­ dente della Galf Od Corpo­ nulla. « Rispondendo alla do­ os so "e- più agevolmente si* lu­ schiacciale la nostra demo- simità ni riiKL'hen, ponile e Ragusa trasformato m uno gerla senza che ne resti tiac- più avanzata di esso, cioè ai scontato lo conseguenze anche ration per l'Italia, li., demoli­ manda relativa alla spesa si­ tato) la Gulf si è assiemata dazia!), al rifililo dei capi opinione dei -noi tecnici che sii'umenXo di indu.stnalizza- « ia è sufficiente il confronto comunisti. Vi sono in merito dì estremismi troppo tardi su­ to infatti uno ilei i i inalili no ad ora sostenuta dalla il più '41 indo m.u'imento di demolì isti,ini di consolidare in tali /o io s| tiovino, pro­ zioiie, in una fonte di benes­ tra ^,'li avvenimenti che si documenti e prove- storiche, ili perati. Il merito è però stato tondanientali del catoehi-mo Giti/ — citiamo dall'insospet­ I-.'utopa, e il te'./o del mondo ruuità con le forze popolari babilmente, lo culminazioni sere, di progressi» »> di civil­ svollero in Italia dall'S set­ cui si può non tener conto quello di capire come stavano I etiolifero doniocn-'.uno, ion­ tabile Giornale di Sicilia del­ capiùdistiro. un ni4inte-vo avanzato, al volute» e impo­ dei giacimenti peMiolileri ••. tà, .sarà infranto. tembre 1943 e particolarmente (piando si vuol * mangiar del le cose, (piali orano gli ele­ di odo un pessimo s» -'.V1RIO l'I 1 maggio -- l'iivv. Pigna­ si rbatoio contenente — se­ sto liianh» nella e (invocazio­ condo la rivista tocnioo-ojo- nei primi mesi del ÌU-H da comunista » per .seguire la cor­ menti decisivi della situazione. ai suoi .unici Sco. Da, Fan- teìli ha pioeisato ohe essa Se queste li'-otehe daranno Già oggi, granilo è l'ani.i- ne dei comizi per la Costi­ i i oo'.er.t r umica The Per roteimi Tiiii-s unii parte, e dall'altra il mo­ ion te, ma che non sono con­ quali potevano essere i piani lani. Hostivo, Bianco si aoqira sui cinque miliardi risultati t.i\oievoli, allora sa­ voz/:i dei ragusani, ohe due tuente. sino ai più minuti atti oc; etera. e c/i e oyiii po::o comporrà del 4 febbraio scoisi» — non nmii fa concepirono la speran­ do come sono andate le coso futabili. più avventurosi del nemico e tinilo co.'ileiniate dalia real­ della politica uuoiidiana. oh e cosa mia spesa di 1.1O milioni di meno di 200 miln ni di ton- tà le nvidi.ei pi evizioni di al­ za di partecipare, in qualche là dove ima lotta armata po­ Ibsogna ben -stabilite, iiive- di esse-rsi mossi tenendo con­ Fino il U muglio. - sostenevano Hostr.o e 1 suoi lire ». nolh.te di peti olio. p..n id cuni esperti della Gulf (di modo, al godimento di tanta pola re e nazionale e una in­ u\ che gli .«copi del movi­ to di tutto queste». evitando le Merito di coloni che ciano Un v.ilou- di diieinil.uiuattr.»- 1 galoppini pe:- ;-;iust IH l'O Iti La sómma, 1 onor del VOTO, cui P<-: oivn- lagioni non po.s- ricchezza. Son > passati i me­ surrezione non vi furono, co­ mento patriottico e popolare provocazioni e gli orrori più si.iti nelle posi/ioni più avan­ iciito nuli.udì. .-0 e.1.coiai 1 si. nel piossimo autunno si imitai io da cui Uscì la lotta grossolani e eli esite» fatalo. zate della Resistenza fu an­ qualche modo la co- sto ne del sembra assai "salici a\a. Noi .si;.mo ti ve la io nomi), i me in Gerinauia e in Anatriti, petrolio siciliano ado stiante- continuiamo a penare che -lilla ba.-v <ìol cori .".ile piv. oppure, se vi furono, ebbero aiinai.i contro l'invasore era­ che quello dì osse-re mischi. zi» inti".nazt'>naie (>'i-'a 1. Doveva quindi ossei e ope­ !n7 Sostenevano che le ricer- 100 milioni per pozzo siano un valore secondario, margi­ no di distruggere il fascismo nelle condizioni nuovo, a man­ inibì lire la tonnellata noi rato e venne operaio, subito i ho e la coltivazione dei pia­ già una bella citi a. i:.-porti de­ nale. e di creare condizioni tali in tenere largamente aperta, por momi di idrocatiniii liqui­ gni di fede affermano che poi 1954); ad Un vaio;e di mili dopo la vittoria deH'itisurre- allora, per i iriorni successivi. duecento miliaidi ih liie. Il fatto d'arnie più impor­ cui es«o non potesse più risor­ di richiedono spese enormi, metterò in coltiva/ione i nia- zione. un attorno esame dello por ogsi e por dolo.mi. li via calcolato al piezzo di tavote tante in Italia fu certamente, gere. ma vi fosse in Italia uno enormi finanziamenti. ohe cimenti di Ragusa e di Alan- condizioni ogiroliivo e sogget­ di nuove e decisive avanzate che la Gtill /a alla RASIOM dallo sbarco di Sicilia in poi. stabile regime democratico e noi, poveri italiani e poveris­ nò. in Almiz/zo, la Gulf non tive. intemazionali e naziona­ l'ALMIHO TOCJI.1ATTI simi siciliani, non siamo in abbia sposo, complessi i-amen­ di Augusta (seimila lite In e secondo un criterio pura­ pacifico, fondate» sopra l'unità li in cui c-i si muoveva, e la grado di affrontalo. t,'rf/o, bi­ to. più di tre ìiìiliunli di lire. tonnellita). S.» s( tratti di mente oggettivo, l'avanzata delle grandi masse lavoratrici (Dal numi ra speciale di Ri un furto, vii una t-ulta o di conclusione' non poteva esse­ nasi-Ita dedicuto iti:io>i•• 1111 M I M • Il 111 • Il I II < M 11111111 II 11 II 111111 M 11111111111 II 11111 lllilllllli ia realtà più importante del­ re/ione della cosa pubblica. T la vita nazionale dalla' fine Tiusformnzioni politiche (lle- i^llUIL^ VÌOI.OA IDTBUL, VOTHMIH III B* «¥^2%^ BKEXAeHz\ del 194» sino alla fine della pubhlicu) e trasformazioni so­ guerra e fu. prevalentemente. ciali facevano parte di que­ lotta delle formazioni parti­ sto programma, ina dovevano giane e condotta con i metodi raggiungersi con lo sviluppo elle a queste dovevano essere elei movimento e dello Sta­ propri. to democratico, senza spez­ zare l'unità democratica dcl- Lo spettro della "bomba La guerra partigiana ebbe le sue diver.se fasi, come era la desistenza, come guianzia inevitabile; ebbe il suo pe­ contro possìbili ritorni del riodo di organizzazione, i suoi fascismo e» dì analoghi redi­ slanci e le sue soste, itisiie- mi reazionari e come mezzo iai»oiit<- de­ L'iiiicmo e avviale gli sviluppi denti della serie post-bellica, l'alteniutira paò non essere sconfitta per meno di cento­ ba //. e se anche l'appello PA«::t'.S.\ — L'impianto petrolifero eiella Gulf OH Corporation il dovere di studiare sulle cro­ nunciata dui consci vaiati dil­ (lolla società italiana in una dal momento c/te l'apatia po­ tanto drammaticamente defi­ mila voti, e grazie soltanto troverà consensi MI quei lar- uirne il governo laburista. nache militari e sulla carta direziono opposta. Aspetti -• litica ù stata finora più grande nitiva. non si può non rico­ ad una vera (- propria tritila ghissimi strati della popola­ La contingenza economica qu.di ci hanno dichiarato che,compiranno i siii»icnle il pericolo Ita permessi) ul governo di di Ragusa contiene probabil­ zo. ma ali abitanti di questa grandi città lilioraio. reparti sto giudizio del conservatore e grnri le prospettive econo­ ma con una delle più impor diamo esporre qui. Basti eo- degli esperimenti nucleari, emergere dalla ensi che, in- mente due miliardi e mezzo città, così come tutti i sicilia­ e intiero unità militari nemi­ « Birmingham Post » sull'at­ miche. la questione curdinale tanti manifestazioni che si esso non è in grado da solo «tiKiirc il fatto che la vittoria d'qi'-ndenteiiiente dall'anione di loiinol'ate di petrolio, pari ni, non bantu» visto mutar»* che costrette alla capitolazio­ mosfera prevalente alla vi­ die doiiitna ogni ultra, e che ricordino, all'interno e da­ di convogliare intorno ai par- alla .Mimma vertiginosa di della Resistenza non Ita po­ può segnare il destino del­ labiirj.s-ra. si era abbattuta di un pollice le loro condizio­ ne o distrutte, impianti elet­ gilia delle elezioni politicìie vanti al l'arlamento e che rito laburista hi stragrande sulla Gran Bretagna nel '•l'.l- quindicimi!» miliardi di Urei ni di un temp'i. Anzi, ver tuto attuarsi in pieno, è siala l'Inghilterra. è stata la deci trici e industriali salvati dalla del 26 maggio in Gran Bre­ ha costretto il gruppo parla­ maggioranza di coloro che e- '•r>0. e di mantenere una certa Sono in grado i .siciliani quanto riguauin Ragu.-j. la contrastata e mutilata, dove tagna. ja eco quello del tutto sioite del governo conserva­ mentare laburista ad astener­ 1 distruzione e così vìa. l, .sigoiin t; un guida assai più •stabilirà. Ma dietro le paiolo di sfiatture riarsoli questa situazione è persino peggio­ a ancora essere raggiunta. Sus­ identico del * New Statesman tore di accettare la strategia si dalla votazione oligli ne ferma e attendono unti rispo­ guerra non venne dunque vin­ ternioiiiieleare. spuntano frsfardumeiite i /at­ immensa ricchezza? Dal pun­ rata, e di molto, per il note­ sistono però, nel Paese, croa­ and Nation ». dall'altra parte lenii ili l'ungi. I problemi si » assai più precisa e radi­ to di vista finanziario (ve­ ta in Italia dagli eserciti an­ ri « rivelare la facile dema­ vole aumento del co?to della to dalla Resistenza stessa, for­ della barricata elettorale : della pace e della guerra han­ cale alle loro ansie. dremo in seguito gli a-spetti gloamericani per conto delle Lii |H».sta in gioco gogia: quando si parla di vita: prima, inevitabile ccn.se- zo e condizioni tali che enn- € Tanto Eden quanto Attlee no aperto cri.-d di co.scicncn tecnici » della questione) .si frueiiza dell'afflusso di ftra- forze democratiche italiane. debbono riconoscere che l'at­ profonde, «- ne .viri testimoni* •< pace » bisogna mostrare al -cntouo di continuare la lolla Nessuno può affermare che, proprio attivo gesti a.ssai più può e si deve rispondere tran- nieri ben provvisti ili danaro. ma il popolo italiano CIIIK' nel­ tuale stato d'animo degli quel depurato laburista, Str Incerto |»roii«»*tii*o con prospettive dì successo. nel suo complesso, il popolo concreti, e spiegare ad esem­ iiuillamente di si. Basti pen- Non siamo noi a dirlo. E' una la lotta e nella vittoria una elettori è prevalentemente di inglese sia rimasto indiffe­ Ricliard Acland. il quale si Se dunque vi è apatia •— e. .-nìe che nelle banche sici Degna «li esame è a questo pio come mai la promess-i di lamentela generale, di cui i-i indi//erciica... La convinzioni- rente alla posta in giuoco, si è dimesso dui partito ed ha li:.ne (C,i-.-,i di Risparmio e Mia parte attiva, di pc-o assai si è detto, bisogna ancora pro­ Churchill di ricercare collo­ è fatto portavoce persjnj 1! punto la questiono non già che l'elettorato inglese sia sia rifugiato in un apatico deciso di itresentarxi come grande. Né si dimentichi, d'al­ varlo — e ìH-rche. manca la qui ad alto livello con l'UKSS Ranco di Sicilia) sono dopo Giornale d'Italia. delle responsabilità, chiarissi­ poco disposto a riscaldarsi, fatalismo, lasciando ai poli­ indipendente alle elezioni tro lato, che gli stessi .>n«-c«'ssi scelta effettiva tra due par­ abbui atteso due anni per es­ itati, a nome della Regione, me. di coloro che rompendo il quest'anno, al fuoco della ticanti il compito in esclusiva con una soia parola d'ordi­ non cinque, non cinquanta, E. delle industrie di cui -M militari «Irgli angloamericani titi elio potrebbero essere de­ sere attuata, e solo quando Ironie delle forze democrati­ battaglia politica, sembra di sbrogliare o di imbrogliare ne: « Messa al bando delle finiti l'ala destra e l'ala si­ ma lion centocinquantadue mi era v-ciferato, della ralfino- in Italia e altrove «-libero co­ le elezioni presentavano una che fecero opera di reazione. dunque essere abbastanza la matassa. Al contrario, nel­ bombe nUnnielie ». nistra di una stessa organiz­ barili di lire ohe il go-.erno ria. degli stabilimenti peiru- me condizione decisiva le vit­ scadenza molto pierisa: (pian­ ma dei democratici sinceri e diffusa, e l'osservatore sareb­ l'ultimo anno la coscienza zazione. hi gran parte, dun­ Restivi» non ha mai saputo chimioi, dell'oleodotto, ormai torie riportate dalle armate be tentato di accettare per Qitest>'. nsvii in breve, so­ do ti parla di prosperità bi- dei loro gruppi più avanzati. pubblica di fronte ai pericoli que, la resjHnisabilita della voluto, impiccare in opere non si parla più. Nemmeno sovietiche suj fronti orientali. buona tale unanimità di pa­ no le caratteristiche di una togua p.n spiegare al co usa- Contro questi, e in panico- die sovrastano l'umanità, e stagnazione ricade sul parti­ di pubblico utilità. i eiciiM.c: Laliani osano accen­ La parte maggiore delle no- reri. tanto più atttorcL'oIi in in particolare la Grun Bre­ situazione di lotta, di presa iiiiltore come uni i prezzi narvi. e.s.si che pure sono ci»- lare contro i comunisti e i di coscienza, che smentiscono to laburista, la cui direzione Mre forze partigiane lo >apc- quanto espressi da parti op­ tagna. si è risvegliata, e sta ufficiale rifiuta d> «ssu ine re- sono aumentati di circa i' -*> si esperti in materia di prò- socialisti, viene SJW-SSM rivolta la tesi dell'apatia. Se riparia fu Intuir rl'oro uo guardava da quella parte poste dello schieramento poli­ a testimoniarlo il generale. la guida effemva del movi­ per cento e i -alnri rotto rima­ me.-.-c demafiogiche. E il prin- l'afe iis.i di non «--sere stati c'è feri è ancora da provare) come ver*o il più efficiente tico. se negli ultimi dodici accanilo dibattito sulla stra mento socialista, sia in poli­ sti fermi. Nonostante la pn'.n L\\ ucci rio de^oe» di que- c pe Pignateìli. nella c-.tnt.. capaci o di non aver volino. mesi (per prendere in con­ bisogna dire dunque che è o nulla combattività della nomo av:cbbe potuto a-- ionicienz.i stampa, lia invi­ precedendo la iniziativa rea­ siderazione solo un periodo soltanto, paradossalmente, a- reziotie ufficiale dei partito .-uiu:':>i il j»:.indio--» compilo cino. anche nel ^ciho politico sione del governo di costruire e.srern. Dopo le recenti ele­ tato i ragusani a non far-i zionaria. .-dare il colpo • che limitato) non avesse potuto la bomba II: dibattito che ha fxitia elettomi-: determinata laburista, dunqu»-. .',- prospet­ s'oijco di a.-steu raro al po­ r r sociale. dal fatto ci - l'elettore non zioni niiiiiiiiiis'rrilive olio limi­ troppe illusioni, a togite 3' avvertire sintomi clic con­ avuto ripercussioni cosi pro­ tive elettorali iom possono rrlo sj ili,,,,, lln:i ruche/za av relilie potuto, si elice-, ren­ trova in alcuno dei if»e mag­ no rivelato una severa fles­ dulia test.i certe fantasie, di- La partecipazione «lei po­ derli padroni della ->itn i/ione. traddicono la tesi dell'apatia fonde da aprire m seno al sione de' roti laburisti, un essi re cons-derate aliti leg­ co-i va.-ta. La oncia din- ceqiio esplicitamente: t Ragu­ dell'opinione pubblica. giori partiti lu risposta agli polo italiani» alla guerra e la Ass.ij significativa è que-st i partito laburista una crisi c/te toiis-tgfiere coa>ii« sul terreno chiara convitto -h tornare id ninno vo'ut.i farlo. Al c»>n- bero le più Livori-voli con-c- eet-i è nella maggior parie dei sono queste le prime elezioni della poliricu estera sia su no a (piando io politica la­ indiistriulo pi;> mediai'- che gucn7e sulla «-ondi/ione del­ che si tengono in Gran Bre­ ha suscitalo una crisi meno burista continuerà a differire potere ee.u una pia larga t"; • 'o. c-,-i h.iii.-io imp'sto con imih'dia'e ... Insomma, pe oasi — c\,i uomini e irnipiii appariscente ma forse altrct- quello della politica interne. maggioranza parlaw'-utare l'a-tuzia. ad una Assemblea l'Italia nell'ultimo periodo del­ tagna « nell'età termonuclea­ In questo senso /ia ragione il cosi poco da quella conserva­ cir!o alia sreiìinna, - c.inip.i e ho appoggiare»!!!» la iniziativa fniifo profonda nella r/ncsa L'rs«tte::'i <\i ones'a preleva pur:-oi,:i.» i^n.i \i dei \eri tor­ la guerra e successivamente. re ». e cioè da quando un - T i n> e s .< quando scrive trice, i laburisti non ixitrriu c.svnddu, cu l'orbi cri-vi... reazionari i. oppure ne cre.-i- fattore nuovo, di immensa protestante, come texiiinonin- no non perderi-? ; e -Socia- poti,: ew-re orovata Millanto nimi d°i problema, queli;» fa- Permisero di avere un governo re»ti(» le- condizioni con la loro ni) le reazioni indignate dei « Apfxìretiteim-iite queste so­ miger.i: i '.( •j'j.i- :to] 20 io.ir/. • Ro.sterehbe ja chietier.si. a portata, è comparso sulla no elezioni senza una pinta list Couimevl'irg » precisiva: il 2G u.a'tgio. tua è eerro cito conclusione di que.-'.,i no, ira nazionale riconoM iute» lanche attività scissieniistica e asondo fedeli ad un discorso dell'ar­ « In jiolitica interna il La­ l'.iriil ohe fu elaborati non 3.a scena a mutare certi dati si nz.i problemi. La maggior i tre nn-ii e »i'e::o di e-pe­ prima corrispondenza -ul.u H questo proposito fu decisivo al M-rti/M, elc-llei -iranicr". Sijcfpmenfari dei rapporti fra civescovo di York. doti. Gar­ bour Pnrfji li» pi-rntcs-v» che rieli:» conservairice. rii elu­ al Palazzo dei Normanni, ben l'aiuto tlcH'L'nione sovietica. bett. il epeaic sanzionava con carta do» governo è Ja sua .-! negli uffici giuridici delln questioni» del petro'.i«j sc;I;:.- -iiini'o alla c«.ne Insieme. m<>\Apopolt e Statt. In termini for nttivirà pts.t.ita •' Topi/osino­ si sviluppasse un pericoloso se drappeggiata mi manroj «he deite il primo ritono-c't- sc a Vócuum. Per che cosa .^launn Gulf Otl Corporat'Oi-. . Pitt- no, il perchè di tanta brutale t<> Hjx-.^ei. < ||«> \i ^i i in e-s» i\ Pocahttici ma certamente, la .--uri />oriof/irio»ie ì," pò.-- ne laburista, dal canto ?no, del • n u ò v o con ~* rv iti.r,- franchezza da parte del prin­ mento ufficiale e x-niprc in­ ;/ lavorando •' s-ooaJi-.fi olio i sburir (C;>). {efficaci. Bevan ha potuto af-\;o inglese d'Ila bumba adotta una linea ixìlitica la 11:10 -. noi' hant-o mostrato cipe Pijfnateiìi. For.~e una sistette perchè l'Italia ve.ii--e IIIMIIIIIIIMIIIIIIIIIIIHIIIIIIIIIIII '• ' ' (piale, eccetto die nei jarti- conservatori porrebbero non che i •• ioni - abbiano modi- Ma. ri-p-ridt».:!» .1 que-lo accettare? » spiegazione la ^i può trova.T fatia partecipare alla .riterrà colnri. non differisce rfletti- fitnto con i! itelo il ri:ii> del panto 1 p:o:;.igandisti rk-ir.o- neli.i sottovalutazione (inevi­ cri.-ti.-.i:,'. un.i parto dei p«s- in minio attivo ed ainp.oi. < ou- vamente da tiwlla del gover­ lupo, e lo strada per i[ ritor­ tabile ir. un aristocratico n- / dirigenti laban.'-ri 'sem­ tro'.io 'estera ai .siciliani. E" scntirono (- 5!CtJ;;:.na ni! grezzo .-tro Pac-e- un.i posizione ra­ sere la reale i*>*ta di oneste za socialista, senza ingaggia­ senti nutrTon"» — e n^n -err.- rjerioni; eoa-.- la xpadn »1: dicalmente diversa da quella re battaglia sulle quisttoni :«lieiemi etili ««iiitttiiitiiiiiiitiittKiiiiiiiiiiiiiiitiiiiiiKitiiiitiiiii» pre r:u.sren-io a nasconde-. IJ Damocle di una guerra nu­ della Germania e dell'Austria. fondamentali, >.-.» uni-I — per i'elettore. Da parte no- cleare ix-vde villa politica •"• eamente por inerito della -s*.: 1 o.s.amo pon.s.tre che ti che in seguito, «-e mai. fu «ol- ftera. con a'."iiiterno vi e In pa dei governanti n«»n aver oscillazione del pendolo > presidente della Gulf abbia mìnnccìa d*-''l'inalazione «-. die tradizionali.l'-nle tende a RIVINTE fatto un pasio fal^o. Le sue: -aputo consolidare e sfrutta­ spretarsi verso il partito che parole x>nt» ora aiteniameni-' re così come s.ireblvo sj.jto pò— Ri*»po*1a prcriwa e rimavo ali' opposizione. •--.ìn-.in.r.p dai >lcf.i.ini e r.«p- -àbile -e l'unità delle forze Può essere un calcolo fn»ri- il Contempoianeo !!r.cor:tri-cggi Drosent.>:io un eler.-.ento .im­ So.'o »! penilo comunista della Resistenza non fo—e »T.I- camcnlr più o meno giusto, C 10 'cmj-'i r , o. I Fico 1! jrr. T.ar.A ce! riviH.i-ro 5 portante nella polerr.ica :a (e in parte quello cooperati­ Il n 21 li­ ti ta prima minata e poi rot­ nia certamente - non si porr» T-J--l'irii.i r.\ .s*a tnc-iy.trt. Autonomia cor-o. Moìt:. p-»r esv.T.plo. f.11.- vo. associato con il Labour ta dalla manovra reazionaria. dire che riveli torli di eon- le le t-<1ico!c. .r, <i<- ger-eraz'O-.i no oue.s:<» r.i^ror.-«n-.en:o: * S" l'arti/), ha lanciato parole di V- sscgn.»7...r.c rie: ;>.••.-... .n' É ili XIV Corgre-so «iella R.ovcr'u .Non ostante queste». ~i pm'i vinnon; e di propositi. Tna- la Gulf ha WM so".t:-nt-> c.n- orbino capaci di orientare la T.a. .iti jve-r IJ !>-ice-. puh! l.ca u" con -ji-..i-.i 1; Gm=cp;-c Co:.'... Ttc- «lire che zìi *<-opi dell i sMor­ ìnesdito ai ':'.- :.i Bi;:ok- I.e rTn.-e n-f'ic e Irlroltrici.l'. ideologici?. que niliarxii. n> n potrebb* r»pir/ior»e pubbìlc-i verto ut-i Nemmeno per i con.sorv»- ra partigiana e doH'insiirre- mutuili t- >in :n»sd:t 1 <1 Cis-,u> F.it.r.7 r> Z.it-.ti. D.dz'.Uci r.l'.-.i- '.a futur.-» Assemblea sr^ii-.ir-.i scelta precisa e che nspo-ia" ron. d'altra parte, il giuoco Z.ìvat':r.i l.'uni'.c If.Itri i'C-i. Drf-.ui DUrso L'?i |.-r;zo d- »-^.-nuls.ire um Iec2e cae di­ zione furono in queste» cim- agli intere**'. « rfettiui del po­ è eovi facile corne e.oo pie- 'rrri 1 r..ci-o:-o>. Aldo Bcl'rj — »- l.€Z%t-'e i.i'il'rc - .1'» --Ov • r: j- r ca: — eccotene dieci, di mi­ po raggiunti, nella più ampia polo inglese, eligendo la rne*- trndono. L'op}toTtUìiisi-io la­ -: :cc i,e: (Ljzione «{<><-?.3). Tcs-.- rr.cn> n-i -.,5^.., d, o.. n.i: 5\u-r.- liardi. tante grazie e a non misura «ho fos-<- possibile da­ s»iroti nlt.i più rivederci? ». n.onuelean, i? disarmo e la fiere dalle questioni fonda­ iccus: 1 c-jrj/st di Lercar.i, Rico Simo ar.niv c.'i-.r >• dell.» n.i-c.!.» E" un rugi.^n:»rr.onto che --• dei ffoverni cui appartenevano *-.'Hni/!eacior)r }/ncifica della mentali come quella delle ar­ do! Rr.tntli scr.l-'.rc canrsf it\ Di! Suso « M»>iidc.i: • e m cleri­ lo forze armate- aniloanieri- Germania. Ma neìia struttu­ mi termonucleari e de! riar­ fii/lio rfcIJi tarirdiiia) e .urr.coh cali . in Frcir.ci i; l.o studciif de- va facendo strada nella pub- cane. Su questo porno erodia­ ra politica attuale la scella mo tedesco, sulle (piali sa­ di Arribrog.o Oorun- (Kcrum ? o- rnevren, o. V;::on:.a To.-.e-lli: Per b.ica opinione, insiemo con un i*.ierir'jc7.ro i.ert processo di' mo non pos».! os-<-rv i djs»<>n- fr.ndamcntale che ti presenta rebbero ttidiibbiainontf Co-|cirui*-.) eli P;cr<» Bo-toni t nch-o il convincimenti che. per rì- sta dell architetto MII p.ob.e:r..i n]Or:-ij ni convegni dei g.ornali Drcndersi il maltolto, i sici­ -o. Naturalmente. «i devono all'elettore e evidentemente stretti alle, iifcnxiva; la con­ della ext'.ii2.a p-"i:c e- i p in. d'Is*.tutoi. G-.OTR-.O Frasca Polara liani debbono aprire le porte qui prendere in considera/io­ quella fra i due grandi par­ tingenza internazionale offre dei Ministero dei l.LPI'>. di Fe­ e Ar.celo Aruisco: L'TJ « liceo «7.O. 1c.ro l'opportunità di ìtrom- ci€-l Parlamento» e de! governo ne non soltanto i fatti stret­ titi i quali, con poche sfuma­ dele D'Amico 1 :.nj sctrm.ir. 1 d. derno > a Palermo; I! cir.rrr.j: bazzane - f'acione di ^wc • nov.'a tosto di tcconiunrionc dema­ del a over no conservatore, rcn'ino». D^nenic.-» Nnvjcri). G.i- To det!*.l"it rica a-Offcri; Taccuino popolari, che non abbiano quelli di ordine mora'". , i,,. dot mese: R. L. : Se»tt«nso; non gogica. sono fterfettamente iGntnnd_...,_o l'accordo,. ,^ Jdi; ^Gine:_, s! = >ne Gcns;r.i, f.iu.u.in Procacci. ruticre; U'hrcria. Th«*cr: Il finanziere (R.DS.I; In co- cani e che oos53Tio. p-'rc.ò. zione. Chiarini. Paolo Mt»;nj. Mano pcrt-.-a: « l'in S Maria in >(r»n- trattare ìi Gaif da ps'i ; rente e nel respingere le rale di Eden. U- soluzioni del Tcrros:. Cario Salinari. Cria™.plo­ T.a indagine sì f invece più LONDRA — Il leader laburista Clemcnt Attlee r U moglie attorniati dai bambini della istanze fondamentali dell'opi­ problema di Trieste e di f.-cctti a Roma » di Franco Me­ oari. a ro Carocci, Giovanni Bciar.gvicr. loni. difficile quando sj pas«a al­ scuola di Kiddbrooke, in occasione di nn comizio elettorale nella capitale di Gran Bretagna nione pubblica. Che il Labour quello austriaco come lucriti Marco Ceurii.i. ARMIXIO SAMOLI Pmg. 4 —. Ciovdi 19 m«f f io 1955 «L'UNITA*»

    II cronista ricéve Telefono diretto dallo 17 alle 22 Cronaca di Roma numero 68V869

    VITTO IMIAXtlAIILE E KMOHALE IW3UFFICIEWTE IMPROVVISO COMUNICATO ALLA STAMPA DEL SOTTOSEGRETARIO PRETI Festeggiata Bloccato II Forlanini la vittoria Un consigliere comunole e un coppellano militare La foto del giorno oggi va 1 ilrulrata al tranvieri del- { l'ATAV. La Federazione ; fra i denunciati per lo scandalo delle pensioni comunista romana li» volu­ dai degenti in lotta to festeggiare I compagni i che sono stati tra xU Instali- ', Luigi Stainpucchia, eletto nella lista tlel movimento sociale, era stato denunciato con altre cablll animatori della cam- '•• Il vice-direttore minaccia la sospensione pugna, coronata tlull'impor- '. 9 persone fin dal gennaio scorso - Preti si attribuisce il merito della « moralizzazione » dell'assistenza e il direttore lo smentisce tante vittoria nelle. recenti ' elezioni delle Commissioni L'on. Preti, sottosegretario mento di una determinata delle Province 55; Roberto For­ l'istruttoria, a cinque mesi dal­ interne. Ali» manifestazio­ alle pensioni di guerra, è i.iter .somma. ti di anni 50, memoro dell'As­ la denuncia, è ancora in corso II .sanatorio Forlanini, che municavano alla Commissione ne sono Intervenuti Edoar­ venuto ieri nello scandalo sul­ I dieci sono: Luigi Stampac­ sociazione mutilati ed invalidi e non è dato sapere a quali ri­ iinli occhi di~Jaluni benpen­ interna che l'asxibtenzn medi­ do D'Onofrio, Otello Nan- le assegnazioni delle pensioni ela, consigliere comunale di di guerra, abitante in via Pie­ sultati approderà santi si presenta come un isti­ ca sarebbe stata, come sem- nuzzi, Nello Soldini e Varo che l'altro Ieri ha avuto un Roma, eletto nella Usta del mo­ tro Toselli 15; Pietro Conforti Lo polizia sostiene che sul­ tuto-modello, ancora una volta rire, assicurata, mentre quan- Ubaldl. D'Onofrio. Nannuz- nuovo, clamoroso sviluppo con vimento .s-oclale, di anni 41, di anni 30, abitante in via del torna nel interessare le crona­ l'operazione venne mantenuto o prima snrebbero stati ri­ zl e Ubaldl parlando prima il fermo di quasi tutti 1 compo abitante In via Opimiani 30; il PlKneto 1, dipendente della il più .stretto riserbo per non che per una nuova manifesta­ solti i problemi che tengono che si brindasse alla vitto­ nentl della Commissione medi­ colonnello medico Benedetto ATAC; Antonio Bonferraro di zione dei degenti. intralciare il corso delie inda­ In agitazione i ricoverati. ria, hanno »otlollnruto 11 ca di .. Roma bis... Con un lun­ Prlvltera, già segretario della anni 62, membro dell'AMlG di go comunicato alla .stampa, 11 Roma, abitante in piazza Dan­ gini. Successivamente, le inda­ Ieri i ricoverati del Forra I degenti, prendendo atto «Unificato della grande af­ Commissione medica di - Roma nini sono stati costretti a ri sottosegretario rivendica la pa te 2 e il tenente cappellano don gini si estesero a Cuneo dove della dichiarazione, hanno de­ fermazione del sindacato bis-» (il comunicato dell'onore­ furono riscontrate altre irrego­ correre a mezzi avanzati di ciso di non sospendere l'agita­ tornita dell'aziono moralizzatri­ vole Preti, a proposito del co­ Angelo Savelli di anni 40 abi­ lotta, culminati nella chiusura zione, riaffermando che essa unitario. All'ATAC «11 av­ ce da lui condotta por elimina lonnello Prlvltera parla di «or­ tante alla Madonna del Riposo larità che portarono all'arresto simbolica dei cancelli del sasar à interrotta solo quando versari del lavoratori ave­ re gli abusi e le irregolarità ganizzatore principale di tutte n. 49 che, all'epoca della de­ di un medico e di un dirigente natorio. Picchetti di ricoverati" avrà luogo l'Incontro tra i rap­ vano Ingaggiato una batta­ nella concessione dello penslo le attività specifiche che face­ nuncia, era in attesa della pen­ dell'associazione combattentisti­ presidiano dall'Intorno del sa presentanti di'll'INPS, la Di­ gliti politica per scardinare ni e rende noti 1 nomi di al­ vano capo alla predetta com­ sione ed aveva presentato le ca locale e quindi, ultimamente, nntono i cancelli di accesso, rezione del sanatorio e la Com­ l'unità della forte categoria, cune persone che avrebbero missione medica,.); il dottor relative pratiche. all'arresto di due funzionari nella ferma determinazione di beneficiato indebitamente della romani. missione interna dei ricoverati. ricacciarla Indietro, prepa­ Alfonso Usai di anni 50 abi­ Nelle abitazioni dei denun­ non desistere dalla lotta se A tarda sera, l'on. Claudio rare Il terreno per un at­ pensione di guerra e che avreb­ tante in via Bruno Buozzl 41); non quando stano completa­ bero svolto attività illecita. ciati Ut polizia effettuò a suo Frattanto, i nove componenti Cianca, segretario della C.d.L., tacco più profondo contro fi possidente Giuseppe Ferrara tempo opportune perquisizioni della Commissione medica so­ mente soddisfatte le richieste si è incontrato con il dottor di anni (52, abitante in via Al­ da lungo tempo avanzate alla tutti gli strati laboriosi del­ « Sin dai primi tempi in cui e tutto ciò che poteva servire no stati tradotti a Reginn Coeli Leggeri, della Direzione Ge­ la Capitale. (Jursto plano e assunti la carica di .sottosegre­ bano 12; l'impiegato dell'Istitu­ al magistrato fu requisito e con­ in stato di .< fermo.. e ieri mat­ Direzione. nerale dell'INP.S. to Nazionale della Previdenza fallito, e oggi tutti I lavo­ tario alle pensioni di guerra — segnato all'Autorità Giudizia­ tina interrogati dalla polizia. Nella mattinata di '.eri 1 ri­ Sociale Mario Muzi di anni 5(5, ratori romani Riardano ai casi inizia il comunicato dira­ ria. La magistratura, dopo In Ad esdi .si o aggiunto certo An­ coverati del Forlanini si sono abitante in via Michele Amari gelo Bocchini, di 34 anni, abi­ tranvieri con maggiore fi­ mato dall'on. Preti — mi for­ n. l>3; l'impiegato al Ministero denuncia della Squadra Mobi­ i mniti in assemblea generale mai la convinzione che molte le, ha iniziato l'istruttoria per tante a Ladispoli, .. fermato •• nel teatro del sanatorio per U coup delle firme ducia nel futuro. dei Trasporti Umberto De Ami- Irregolarità si erano verificate cis di anni (14, abitante in via accertare le effettive responsa­ ieri mattina nella sua abita­ denunciare una serie di fatti in passato e continuavano, sin bilità di ognuno e attualmente zione. Kravi: il vitto è scadente e pure in misura minore, a veri­ un ulteriore peggioramento si della pace a don Saprò i> verificato negli ultimi quat­ ficarsi nel presente presso la tro giorni; insufficiente è il commissione medica di "Roma La. chiusura della aettlmana- NEL CANTIERE EDILE ALDINI SULLA T1BURT1NA bis" per le pensioni di guerra. personale sanitario nel reparti • della famiglia per la pace» chirurgici (l'organico è Btato Mi convUisi in particolare che Drammatico tentativo di suicidio numerosi cittudlnl avevano ot­ inspiegabilmente ridotto del La settimana della famiglia 50 per cento), non si è proce­ tenuto la pensione di guerra per la pace, lanciata 1*8 mag­ dietro compenso in denaro e duto alla installazione degli gio all'Adriano nel corso della Cade sfondando un soffitto apparecchi televisivi nelle stan* che, per concedere la pensio­ di un marinaio invalido di guerra solenne celebrazione del deci. /e di soggiorno (sebbene da mo anniversario della fine del­ ne a persone non meritevoli, si tempo acquistati); enormemen­ la guerra, culminerà domani era ricorso o vari trucchi, qunll te manchevole appare l'assi­ in una simpatica mnnlfeatazio* ad esemplo la sostituzione di Dopo aver atteso invano la concessione della pensione sale su un' impalca* stenza sanitaria nel vari re­ ne che avrà luogo nella sede per la rottura di una trave lastre radiograilchu ». parti. del Comitato romano delln tura di Villa Fonseca e minaccia di gettarsi da quindici metri d'altezza Il sottosegretario continua nee ed alla quale parteciperà In un primo momento la Di­ affermando che, constatata l'ai È>on Gaggero, Premio Stalin #V infortunato è stato ricoverato gravemente ferito nel Poli­ Mentre perdura vivissima citate provenienti dall'esterni mentore » al Prcneste- « 4 ni r>c. lezione si era associata alle dolla Pace. Numerose e folte legra situazione che regnava rivendicazioni dei degenti, co­ clinico — Un altro operaio precipita dall'ulto di una scala nella commissione medica di nella opinione pubblica l'emo­ dell'edificio. dicina > al Primavera. delegazioni provenienti dai zione per ì recentissimi, cla­ Dall'alto di una impalc iturn municando «Ila Commissione luoghi di lavoro, dal rioni, "Roma bis", si era « convinto A8SEMBLEE E CONFERENZE interna che alle ore 17 avreb­ dell'assoluta necessità o dell'ur morosi sviluppi dello scandalo esistente sulla facciata per 1: dai quartieri o dalle borgate. domato l'Incendio Non t>l la­ — GII agenti e rappresentanti di be dato una risposta definiti Alle 10,30 (li ieri un pauroso gin Anodi etti di anni 21 abi­ genza di ripulire quell'amblen relativo alle pensioni di guer­ esecuzione eli alcuni lavori di commercio, iscritti all'Associazio. affluiranno nel pomeriggio di menta nessun danno alle perso­ va. Senonchè, alle ore 16,55, Incidente sul luvoro ù avvenu­ tante in via Tiburtina 180. Egli te... Perciò l'on. Preti, fin dalla ra un drammatico episodio ve­ testauro, l'invalido Giuseppe ne provinciale di categoria, cono domani nella sede del Comi­ ne. ne al cani che sono ospita­ rificatosi ieri torna TI sottoli­ il vice direttore, dr. Feglf, co- to nel cantiere edile delln dit­ stava € disarmando > una sca­ estate scorsa, ne parlò cori il Pusceddu, un ex marinaio di Invitati ad intervenire all'assem­ tato romano, in via Torre Ar­ ti nel canile. neare l'angosciosa "cbnclirfone ' municava telefonicamente al ta Aldini sito al KS. km. sulla la quando, per cause non ac­ questore di Roma dottor Musco 35 anni, gridava frasi convulse, blea ordinaria annuale che si gentina 47, allo scopo di ri-via Tiburtina. 11 CalvlUI. con la moglie, è in cui vivono numerosissimi terra domani alle 16 in prima \ .segretario della Commissione Gaggero le adesioni all'appel­ certate, è caduto culi un tonfo e con il capo della Squadra in preda ad una vivissima agi­ stato provvisot lamento siste­ invalidi e mutilali. Nella tarda convoca/Ione ed alle ore 17 m ' interna, Leonardo Anselmi, che lo di Vienna raccolte durante Mario Organimi di -41 anni so: do sul selciato della piazza. Mobile dottor Magliozzi. Da tazione, minacciando di get mato In una stan/a dello stesso mattinata un invalido, che at­ seconda nel salone della Con­ oggi l sanitari avrebbero so­ questa Settimana con una se­ abitante in via Ascoli Piceno molti mesi perciò la Squadra tarsi nel vuoto. L'uomo era federazione generale italiana del canile, secondo le prime inda tende inutilmente da lungo speso l'assistenza ai degenti rie di Iniziative promosse dai n. 52, vigilo del fuoco, stava ul­ Mobile di Roma aveva iniziato riusrito, senza essere notato, commercio. piazza Gioacchino timando l'impianto di cavi elet­ Travolto da un tram Bini svolte dal carabinieri di tempo un aumento della mi qualora i ricoverati non aves­ locali comitati della pace. Per le indagini sul funzionamento ad issarsi faticosamente sui Belli 2 trici, quando In trave che lo Clamplno. l'incendio non è do- sera pensione, ha minacciato sero desistito dall'agitazione. la cerimonia, che BÌ preannun­ passato e presente della Com­ ponteggi malgrado abbia le CONCORSI lorregifevn si è improvvisamen­ un giovane ciclista ÌOho. i danni sono cns| ripartiti: di gettarsi nel vuoto da un E' stato di fronte • questo ci assai interessante, don missione medica, indagini che gambe semi Tinclulosate a cau te spezzati!. L'OrKnntini lia tre milioni circa per l'immobile ponteggio alto 15 metri all'in­ — Sabato scade il termine oer la singolare voltafaccia che 1 de­méttere nelle mani di Don li manovale t> tenne Angelo ieri hanno portato al „ fermo.. sa di vecchie ferite. Era que iscrizione al Concorso dei balco­ ptrso l'equilibrio ed ò preci­ e due milioni elica per l'arre­ terno di Villa Fonseca ove ha centi hanno deciso di chiude­ Gaggero siederà in permanen­ Piacentini, abitante in via Cor­ di quasi tutti I membri della sta per lui l'est tema possibilità ni fioriti bandito dall'ENAL. Al za nel locali del Comitato ro­ pitato da un'altezza di fi me­ damento deil'ablia/lone del Cai- .svio la commissione medica A Concorso ijossono partecipare re simbolicamente i cancelli nelio Nepote 25. è .stato travol­ 3tes.«w commissione. Come è no­ per l'assegiiazionc delle pen­ per una drammatica protesta mano della pace, a partire dal­ tri sfondando il soffitto della to du un tram (Iella litica 27 e vitti. contro le lungaggini burocra< tutti Rli enti e società private od , del sanatorio e di bloccare cosi le ofe 18. Costruzione. to, la commissione dipende di­ sioni. i cittadini. Le decorazioni flo­ il Forlanini. gravemente feilto. L'incidente è Un incendio, divampato per rettamente dal sottosegretariato tiche che non gli consentono reali dovranno essere realizzate A questo punto però, si è Allo gridu del ferito accor­ avvenuto allo 10 in \la delle autocombustione di stracci Im- alle pensioni di guerra. Come ogni mattina ^ii uffici d. ancora di ottenere piranto ha con criteri artistici con piante. " verificato un, significati TO epl- Lunedì il convegno revano gli operai del cantiere Medaglie d'Oro dove 11 giovane l>evutl di vernici fluorescenti. della Direzione di Sanità in lungamente sollecitato. fiori e tralicci di proprietà del che provvedevano a fermare procedeva In bicicletta. All'o­ ha provocato \a*ti danni in un Inoltre, il 1(J gennaio di que­ via S. Stefano Rotondo erano Immediatamente alcuni ufficia­ concorrente e dovranno presen­ •' sodio: in rappresentanza dèi tare carattere di indubbia sta­ • corpo dei sanitari; 1 professori ptr la diffusione estiva una macchina di passaggio nel­ spedale S. Spirito 11 Piacentini laboratorio pul ^licitarlo del cli­ st'anno la Squadra Mobile ha brulicanti di ex militari che, li e numero?! presenti hanno cer­ ò stato ricoverato In osserva vo di Monte del Gallo 11-A didenunciat o all'Autorità giudizia­ per essere rimasti menomati bilita. •' Pecorini e Ferretti hanno di- Lunedi 3* masjgie, «II* 1». la quale L'Organtini,\cniva ada­ cato di convincere il Pusceddu 1 nel corso di azioni belliche, s". chiarato ai dirigenti della Com­ giato e trasportato al Policli­ zlone proprietà di oiorgio Frftlre. ria a piede libero, accompa­ a scendere. Ogni tentativo è CONCERTI * «onvoMto nel locali dirti» gnando la denuncia con un rap. recano quasi quotidianamen'e missione interna di condivide­ mnìmnm Mónti (vi* Frane (pa­ nico. I sanitari dell'ospedale lo stato vano, però, e l'invalido — Oratorio del SS. Crocifisso (vi. hanno dichiarato guaribile in porto informativo, dieci perso­ a sollecitare le an.iose prati­ ha continuato a gridare mo­ colo Sciarra 58-A). Alle 21.15 il re le richieste del degenti; gli rto ) un Mnvatjno par il lancio Una bambina muore che per l'ottenimento o il m - stessi sanitari si sono quindi della Mimoacnai di diffusione 90 giorni avendo egli riportato I funerali del padre ne che, secondo l'inchiesta con­ strandosi deciso a gettarsi dal­ complesso del Centro dell'orato­ nella caduta la frattura del fe­ dotta dalla polizia, percepiva­ glioramento di unr pensione. la impalcatura se qualcuna rio musicale eseguirà due ora­ ìecati in casa del direttore, •oliva deU'UAIt*. Devoto par­ Questa desolata folla di postu­ tori di Giacomo Carissimi (1605- prof. Omodeo Zorinl, attuai- tecipare I reoponoablll della more sinistro e contusioni varie. soffocata da una fava di Amedeo Rubeo no illecitamente la pensione di avesse provato ad avvicinarlo guerra che era stato loro as­ lanti, che non appartiene evi­ 1674). .. mente indisposto, il quale, i» propaganda» I reoponoaMII In piazza Moroslnl olle 17 di La piccola Antonelln Miirerl E' stato necessario pertanto segnata e sospette di aver fat­ dentemente a quella schiera di sua volta, ha dichiarato di non del «ruppi « amlol dell'Unità > ieri un altro operaio è caduto di 2 anni alitante in \ la Fara Si sono svolti ieri i fune­ chiedere l'intervento «lei Vigili to da tianute fra i cittadini a individui in grado di acquisti condividere il punto di vista e I mlcllerl diffusori da un'altezza di 6 metri ed e Sabina 1 è deceduta ieri itile o- rali del padre del compagno del Fuoco i quali hanno prov­ quei componenti della commis­ re qualunque privilegio con CONVOCAZIONI - del suo collaboratore diretto, Il eonveano cara presiedu­ «tato ricoverato all'ospedale di re 2 al Policlinico «love era sta- Rubeo. Alla mesta cerimonia veduto a stendere un telo alla sione medica disposti a conce­ lauti compensi, è stata scossa prof. Fegif. I sanitari faceva­ to dot eompesnt •'tetro Inarao S. Spirito e giudicato guaribile tu ricoverata. •hanno partecipato dirigenti hnsc dell'impalcatura. Infine il sindacali, compagni e amici- dere pensioni dietro il versa­ improvvisamente da grida con- no ritorno al Forlanini e co­ e Otello Mansioni. in 30 giorni. Si tratta di Gior- La butiiblnu nell'interno della Pusceddu hi accon-entito a Partito sua abitazione alle ore il del farsi avvicinare da' Vigili i Agit-prop di tutti U mioni panino giorno 16 scorso aveva Inferito anali, dopo averlo fatto scen­ in rtdtritiom per ritirare material* itaa- dere, lo hanno accompagnato pa t per argenti eomnniciiioni. un pezzetto di fava che le ave­ Statali: Cca^ujni KK-a.'-ati e <-onna>;: va occluso l'esofago. Scossa da alla clinica « Bellosguardo « L'invalido infatti era sesso da iv\ Oiim.ta'n «l.:t'U:\.» raiUcalc. dr';» un accesso di tosse la piccola La "Sopenc ordina alla Magliana foatnhyriin: ìn'cr.if. .!.i' rmiiVsti Jet" - Sono stati superati i sei milioni veniva soccorsa «lai familiari 1 una grave crisi di nervi. vi dì rrlla!* « •): W^. .!.i™ni al!* »•* quali la trasportavano Immedia­ L'ASSALTO IN V. SS. QUATTRO :S pr«-s*o li IVkraz.csi' «M l'M (•».! tamente al Policlinico dove ri­ (i;«]i)P:3ni 11). maneva ricoverata. Malgrado le Professori: Tu"., i p:..!.s-iri r..aioi:-:: un'odiosa irallennla sulle paghe A confronto col Mori •le't* S1W3 M*'i VIIM'I aì'c «>•<• 1^ -n per dare nuove sedi al Partito cure, coinè abitiamo detto, la IV-tiorar.OT* (P.anu >. Ai'lr^i iclls \»' <> piccola è deceduta Ieri per sof­ uno dei rapinatori ? nouru 3>. focamento. Detrai te le retribuzioni delle due giornate di inter­ Il generoso contributo dei compagni e dei cittadini dei quar­ Sempre al policlinico è stato A Casalberlone è stato tratto ANPI ricoverato In osservazione il ruzione dopo il tragico infortunio del 26 aprile m arresto dai carabinieri Ardui­ Declini alle 19. ' pi-:.jan. i j>,- tieri — L'apertura di nuove sezioni nelle prossime settimane no Ponzi di 29 nnni da Napoli t-H,:. r gli aair; J-TWPI iKir »»j.,3: binilo Piero Daccaro di li an­ ricercato per alcuni furti com­ PoaVrUi-yu'» » Caa;».!.I!:. eco r.viifKa:. ni abitante in via del Sardi i*J Un provvedimento di indici­ Nei pomeriggio migleranno 1 piuti in quella città. :i a^-mi.'.i «itatriV. .a i i Jljar.-.^- La federazione romana del con la loro eroica lotta, hanno la sede e a loro si unirà sem­ caccia n mare fino n domcnicv Ieri allo ore 10 ha inferito un bile gravità è stato preso ieri dimostrato la forza dei lavora­ congressi delle ratfaz^c tll Ge- Il Ponzi, tradotto a Roma, è lo. iijm.-.i inn. PCI comunica che la sotto­ stato posto a confronto con An­ pre più ampia l'attività di sol fi maggio. chiodo a «lue punte che gli è ri­ dalla direzione del cantiere tori italiani e della Organiz­ nazzano e Tiburtino. scrizione per la raccolta di die­ gelo Mori gestore della camiceria toscrizione di quelle sezioni masto t-onticcato nello stomaco. edile della Sogene, alla Maglia­ zazione sindacale unitaria, per ci milioni per l'apertura di di via S S. Quattro dove recen­ che hanno già i loro locali, ma Stoffe all'ANPI na, dove il 26 aprile scorso la difesa delle libertà sindaca­ nuove sedi del Partito aveva vogliono contribuire ad esten­ temente è stata compiuta una ra­ KADIO e TV avvenne un tragico infortunio li contro il dispotismo padro­ pina. dato che il Por.zi viene ri­ l'ROGR \AIMA NAZIONA­ raggiunto, alla data del 15det e in tutta la città la forza Incendio nel canile Oggi le eliminatorie Si nvvertono i partigiani i pa­ sul lavoro, con la morte di nale e dei grandi monopolisti. tenuto uno dei due giovani che LE — 7. 8. 13. 14 ,20,30, 23.15 maggio, la somma di lire 6 mi organizzata del Partito. trioti e gli amici dell'ANPI che. quattro dipendenti: a quanto del concorso dei barbieri aggredirono il Mori e lo rapina­ Giornali radio. 11 XXXVI11 lioni 398.600. la «acato casa di Torre» Appia Avanti verso il raggiungi essendo arrivate nuove stoffe risulta, la Società ha tratte­ rono di 70 mila lire. Giro d'Italia. 11.15 Musiche da ragna si sona aarilcalarsaeate Riunione di mutilati Oggi dalle 17 alle 21. nei sa­ film. 12.15 Orchestra Savina. mento e il superamento del estive, la vendita In — vki Zn- nuto dalle paghe del dipen­ Il Mori non ha riconosciuto nel distinti 1 cosapmjal «I Lalla» Un violento incendio ha di loni della SA1PO-OREAL — via Ponzi uno degli aoggrcsson. Co­ 14.15 Chitarra romana. 14,30 l'obbiettivo dei dieci milioni. nardelli. 2 — continua f.no n denti lo retribuzioni delle due e invalidi di guerra Mctronie che hanno raccolte per dare nuove sedi al Partito, tutto II 31 maggio corrente. strutto ieri a mezzogiorno la Dandolo. 10 e della CASA munque i Carabinieri proscguo- Curiosando in discoteca. 15 giornate in cui il lavoro fu Gianni Ferrio e ia sua orche­ 1.375.0*0 lire, i compagni «1 nuove più belle case al popolo abitazione del pensionato Itene- Per le 9 di oggi i mutilati e MARCEL di via dello Mercede. ni le indagini. detto Calvitti. di C6 «imi. sita interrotto per agevolare l'ope­ 38. i 90 barbieri di Roma, par­ stra. 15.30 Senio l'orma del Trevi con 1-lOO.t*© lire. 1 cosa romano, nuovi più grossi di invalidi di guerra socialisti e passi spietati. 16.15 Concerto spiaceri a Sceiba, all'Ambascia­ al quattordicesimo chilometro ra delle Autorità inquirenti. tecipanti al concorso e Rinasci­ pagni di Flaminio eon l.MMtt Smarrimento della Via Appla Antica, nel ca­ comunisti sono convocati In as­ sinfonico. 17,45 No. no. Na- di lire, i comnegni «11 Mente ta americana e ai nemici della Il provvedimento ha susci­ semblea per discutere 11 seguen­ ta» per la migliore acconciatu­ PICIOLA nette. 18.30 XXXVIII Giro 11 compagno Sante Giovan­ nile di Torre Appla. presso il tato nel cantiere e in tutti i ra maschile, daranno inizio al­ verde Naavo con 720.OM lire, classe operaia e del popolo! quale è occupato, causando un te ordine del giorno; «Contri­ (ItOWiA l'Italia. 19.15 Musica da ballo. i compagni di Eeqailln» eon nea! della sezione ostia Antica luoghi di lavoro, dove la no­ buto da dare alla preparazione le gare eliminatorie. 20 Henghel Gualdi e !» sua ha smarrito nel pressi di Curn- danno complessivo, «secondo i tizia si e immediatamente dif­ orchestra. 21 Tre motivi e una 557.000 lire, anelli «lei «a**»- primi accertamenti delle auto­ della manifestazione nazionale I vincitori delle gare, si ci­IL GIORNO Gli orari dei negozi po de" Fiori un portatessere fusa, incon'enibile sdegno. Es­ menteranno nelle gare finali, speranza. Il convegno dei ro con 40S.0M, Al Monte Sacro rità competenti, di circa cin­ sulle pensioni di guerra, indet­ — Ossi. Riovedi 19 maggio (139- cinque. 21.45 Waiter Coli e la con 400.0M, di Porto Flavia!* contenente vari documenti fra so non ha precedenti e sotto­ ta dal Comitato Centrale della che avranno luogo presso l'as­ que milioni di lire. linea gravemente l'esoso orien­ 236), Il sole sorge alle 4,50 e tra­ sua orchestra. 22.15 Le inva­ con m.tee. per la giornata odierna cui la tessera del Partito. Chi L'incendio che si e sviluppato ANMIG per il 31 maggio a sociazione artistica intemazio­ monta alle 19.49. sioni barbariche. 22.45 Con­ lo ave&fe rinvenuto è pregato di per cau>e sconosciute nell'abita­ tamento che ispira i padroni Roma». nale di via Marguttn, domenica — Bollettino demografico. Nati: certo del pianista Hcrry Da. Grazie a questo primo gene­ Osali, fetta doll'Aeeoneio- telefonare al 572160 della Sogene Nei cantieri di alle ore 16. roso sforzo dei compagni e dei zione de] Calvlttl. sita al primo L'assemblea si tiene nei loca­ maschi 46. femmine 41. Morti: tyner. 24 Ultime noti.-Jc no, tvttl i noiosi di nhheglla- plano di uno stabile di proprie­ questa Società è fin troppo no­ li della sezione Monti del PCI •naschi 24, femmine 12. Matrimo­ cittadini democratici di Roma meneo» arrooomonso o morei SECONDO PROGRAMMA tà del Comitato Olimpico ha to il suporsfruttamento cui so­ (via Frangipane 40). ni 42. — 13.30. 15. 18 Giornali radio. si sono potute aprire le prime vario reeteranno ehiuei por Lutto no sottoposti i dipendenti e Domenica le Fiere — Bollettino meteorologico, rem- nuove sedi del Partito a Roma provocato II crollo del tetto del ocratura di ieri: massima 26.2. 9.30 Spettacolo del mattino. l'Inter* giornata. E' deceduto ieri il padre del faLhrlcaio ed ha distrutto che sta alla base dei frequenti 10.30-11 Le canzoni del.a pista e nella provincia: domenica I natosi di «onori alimen­ infortuni che ivi si verificano. Congressi delle ragazze a Castel di Leva e Acilia minima 11.2. di lancio. 14-14.30 II contagoc­ sarà Inaarar&ta la naova sede compagno Angelino Tozzi mem­ tutto quanta vi *-i trovava tari rimarranno aporti alno bro del direttivo della sezione dentro I xteili del fuoco Oggi, con l'odiosa trattenuta comuniste di Torpignattara Domenica 32 maggio e. m. *.a- VISIBILE E ASCOLTABILE ce. Orchestra Olivieri J5 Or­ di Meateverde Naeve, mentre allo oro 1* «enea limitazione dell'aeroporto internazionale di sulle pache ordinata dalla di­ chestre. 16 Quasi un romanzo. per il sneeesoivo *» saag-gie sarà comunista di P. Milvio. Ai fa- rà tenuta nella Borgata di Ca­— RADIO - Programma nazio­ 16.45 Tast.era. 17 Zibaldone. 18 di vendita per alcun genere miliari giungano le nostre con-lciampino. giunti prontamente rezione del cantiere della Ma­ Que&ta mattina avrà luogo 11 stel d! Leva. (Divino Amore) la nale: ore 14.15 Chitarra romana: la Sezione di Latino Metronlo alimentare. Ballate con noi. XXXVIII Gi­ doglianze. sui luoi;o. hanno ciiroscritto e gliana. l'egoismo spietato dei rongresso dei circolo delle ro- fiera. primaverile di'merci e be­ 16.15 Concerto sinfonico; 17.-«5 ro d'Italia. 19.3o Orchestra ad eeennare 1 naovl locali. Il I harhieri cooarvoran no II padroni della -Sogene- appa­ «arze comuniste dt Torptgna- stiame. Uguale fiera «il svolge­ « No. no, Nanctte >; 22.45 Con­ certo pianistico. - Secondo pro­ Canfora. 20 Radtosera. 33. Gi. 2 giugno la classe operaia di annuente orario: apertura oro re in una luce più cruda. :ara. rà ad Adita domenica 29 corr. ro dltaìia. 20.30 Tre motivi e Collefcrro risponderà ali* po­ •; ehiuoura oro là. gramma: ore 18 Ballate eoa noi: Ancora una volta il confron­ Il II corriere del piccolo: 22 e una speranza. Senza freni. 21 litica di saper**! attamente c di a to con quinto ì lavoratori 23.15 Festival della canzone na­ Il corriere del piccolo. "22 III terrorismo della B.P.D. iaaa- Complessi bandistici hanno voln'o fare anche in poletana; 32J30 Concerto diret­ Festival della canzor-.e napole­ garando 1 locali della Sesta* 5 rerin e io termaa„ dai carauraerì to da Arturo Toscanini. - Terzo tana. 22,30 I concerti del se­ questa occasione addita i mi­ cementata. A Menterotondo Bea­ progTaauaa: ore 20 Concerto. condo programma. 23 II tipo a Piana del Popolo liardari della Sogene alla con­ Una vecchia si sfracella più straordinario che ho in­ lo, Porto FlaTlale. Monte Sa­ danna generale: mentre 1 pa­ — TKATKI: « La parigina , a] cro e Flaminio naeve pia hello Da oggi fino a domenica, r.e:- Valle; «Gigi» all'Eliseo. contrato. di Ernesto Grassi. l'amblto delle manifestazioni per una rissa aH'Acmiedoiio Fette droni meditavano un altro ri­ — CINEMA: «Senso» aìI'Ai.gn- 23.15-23,30 III Festival della sedi di Partito saranno aperte per la celebrai tane del!» setti­ sparmio stilla morte dei quat­ stus. Mazzini. Novocine. Stadium: canzor.c napoletana. nel prossime mese di giagno. tro operai della Magliana. gli precipitando dal IV piano « L'eterno vagabondo » al Doru. C questa la risposta che i mana d>i:a Croce ro«* Italia­ Una violenta rissa collettiva venuta la Pasetti alla quale un TERZO PROGRAMMA — na. dalle in alle 2o. 1 comples­ edili dei cantieri del gruppo Rubino: « Giorni d'amore » - al- 15.30 Tre oratori. 16.30-17.40 li lavoratori romani danno alle che si è conclusa con 5 feriti colpo di bastone aveva frattu­ -Sogene- sottoscrivevano por Una grave disgrazia è acca- bito dopo essersi levata, ha i'Actruario. Nuovo; * Le signo­ mtstcro della canta di Gio­ misure vessatorie del governo si bandistici della Guardia di di cui uno grave e 10 fermi rine delio 04 » all'Alba; * Il sel­ finanza. d<:: aeronautica e de!- rato il piede destro. La donna le famiglie del caduti oltre 300 duta ieri mattina in Borgo Pio. voluto iniziare le pulizie; ha vanna d'ArrD. 19 Stona della Scelba-Saragat e alle farneti­ è avvenuta ieri alle ore 16.30 vaggio > all'Alerone. Bologna. la. pubblica, Mcurerz» richiame­ è stata poi ricoverata all'ospe­ mila lire? Una donna, abitante al nume­ spalancato la finestra della Brancaccio. Savoia: « Prinia del letteratura francese. 19.30 B:- cazioni di certa stampa troppo in vicolo dell'Acquedotto Fe­ dale di S. Giovanni e giudi­ ro 64 della popolosa via. è ac­ sua camera, al quarto piano. diluvio > all'Ambasciatori. Ame­ bl'.ograSc rag-.or.atc. 2>1 Cor- ranno il pubblico romano nella lice. A quell'ora Romano Do- certo di oeni sera. 21 I; Ciò- abituata a confondere I propri pittoresca e sujtgratlva pta77« cata suaribile in 40 giorni. cidentalmente precipitata da e si è accinta a sciorinare le ne: « L'arte di arrangiarsi » al­ sogni con la realtà. Ancora una ria di 26 anni abitante in vi­ Oggi la riunione l'Appio. Astra. Ausor.ia. CoU di naie del Terzo. 2iJo Le ari de! Popolo I fermati sono: Vincenzo una finestra, decedendo sul coperte. Forse si è sporta trop­ venture di I*ierrot. 22.35 O- volta la realtà è costituita dal­ colo dell'Acquedotto Felice 211 po. forse è stata colta da unRienzo . Del Vascello. Fogliano. Vecchir.relli di 4! anni abitan­ del Comitato federale colpo. Modernissimo. Mondial. Part'.'.i. mapjno a Jan Sibcl.u*. lo slancio e dall'entusiasmo o Vera Pasetti di 40 anni abi­ La signora Caterina Zampi­ malore: Il fatto è che con un tante silo stesso indirizzo sono te in vicolo dell'Acquedotti Reale: * Guardie e ladri » al Ct- TELEVISIONE - 12 A3- -^ con il quale i comunisti, i la­ Stazione della CRI. Par la ora 9 di lUmtnt è ni, di 70 anni, ieri mattina, su- urlo disumano, ad un tratto. coima: « Tota e Carolina » al venuti a diverbio Felice 169; Girolamo Dcria convocato il Comitato Fadarala Giro d'Italia. !4 25 Eiiiw-sìo- voratori e i cittadini democra­ è ne. 17.30 Staffetta delia rr.orte. tici rispondono all'appello del a Tiburtino IH Intorno ai due si e formato (guaribile in 6 giorni dalle in «ad* con il aatwant* ordina precipitata nel sottostanteJciodio'. Manzoni; .Le racazze di cortiletto. Coloro che sono ac- jSanfrediano » al Delle Maschero: Fi.m. 20.30 Telegiornale. 20.50 nostro Partito e gli danno i La Croce Rossa Italiana, per un piccole capannello di pa­ e>coriazioni riportale) di 28 dal «iorno: «La politica dai co­ Preparazione XXXVin G.ro d Italia. 2105 munisti romani per una cultu­ corsi per prestarle soccorso !* Processo alla citta > al Giovane mezzi per acquistare nuove più •odilifare le rìctiteate dell'ag­ renti ed amici che e andato anni; Romano Dona (guaribile i rre: Glulio c sarc ai- Una risposta per ve; 21.25 belle sedi dove il popolo pos- man n.mo ii.grossandosi. Ad in 8 giorni) abitanti nel vicolo ra libera • pr otre tei va ». della giornata della pace non hanno potuto far altro che nm !Ì£0 « Delitt-" o perfett* o »> al­ Musica '.n vacanza. 22.25 In ]-- glomerato urbano de:i'INA. al costatarne la morte. *a ritrovarsi unirsi e discute­ Tiburtino III. che ospita oltre un certo punto la lite è dege­ al numero 211; Fernando Mar­ lo Ionio: « Fronte del porto » al­ nrerìa. 2235 Replica Telegicr. re, organizzarsi alla lotta per nerata in una rissa e in mano e del proselitismo l'Iris, Ulisse: « Fiamme «t Var­ naie- •cimila pereor.e. ha in corso di tinelli di 21 anni abitante in Messaggio della C.d.L. savia » al Monti; « Scuola eie- la pace ed il socialismo. Jetituzior.e un po*to di pronto ai contendenti sono apparsi al­ via degli Invitti 21; Angelo 1 rvn^frf* cS* :: T.» i. «.pi *ci.«o*. rmi di 32 anni, tutti abitanti nome dei lavoratori romani. ra->.-l »! f»»}jp' Ff-uaJ* t» Giovanna ComazzL Catto - ore Sartoria, Camiceria, Abbigliamento ta dei fondi i compagni dei tori ha avuto comunicazione fuga mentre altri sono stati un telegramma di congratula­ 16.30: riunior.e di caseggiato. Igt. fermati dai carabinieri. Per nel vicolo Acquedotto Felice, ("•.a"

    IL GOVERNO IMPOTENTE A RISOLVERE LA VERTENZA Prima di uscire dalli» OFFICINA /' Gii spettacoli! Ut un. lattate coti FIERA DEL TEATRI Capannone: La croce di diamanti Nuovo: Giorni u'umore con A.. KELSEA PM Duemila lire ai professori: Capito): Il principe uugn attori Mastroianni MEDITERRANEO con J. Derck (Ore 18.115 1U.I0 Nonientano: La fuga di Tartan ' avrete mani pulite e. Musiche di Brahms ito. 15 22.25) Novoctne: Senso con A. Valli campionaria'' ' (apranlca: La vergine della val­ Odeon: Io sono la Primula Bol­ completamente sgrassate al Teatro Argentina le con n. Wagner (t'inuma- sa con Bascel Sorprendenti risultati con internazionalo ecco I''aumento,, di Ermini! Sabato 21. alle ore 18.30 al Tea­ bcope > OiH'scalclil: 11 colpevole è tra tro Argentina nel terzo concerto Capranlrlietta: Asfalto rosso con noi con E. O'Bricn ; vPALERMO l>opoIare di maggio di S. Cecilia B. Sullivan Olympia: Indianapolis eoa ' C. verranno eseguite musiche eli Castello: Operazione dollari con Cable KELSEA PM 25^MA00tOr IÌ.8I0SÌ(0 Domimi il Fronte della Scuola risponderà al ministro llrnhms, dirette da Massimo Pra- N. Gray Orfeo: Il visconte di Braftclunn* della, con la partecipa/Ione del Centrale: Uomini ombra con M. con G. Marchai pratico, economico. Igienico riduiion! ftrrovitrit e m»nllim» pianista Armando Renzi; e cioè Lane Urlone: Corriere diplomatico con l.t «Sinfonia n. -» in le maga, Cicogna i Guardie <• ladri con T. Power .MMMttfsnMnMI1U!ryKntt&HlilPi Il Consiglio del Sindacato cioè in cui dovrebbe ripren­ Ostiense: La freccia insangui­ VEKAMKNTK EFFICACE Nazionale Scuola Media, ade­ dere lo sciopero dei profes­ Compatto sciopero e it Concetto ir. t in re minoie. Totò Cine-Star: Bullo di tamburi con nata DETERGE: Graul. Catrame. III IMI IMI II IMI IMllMIIIIIIIII IIIN|llllllllllll Illllllllt rente al Fronte Unico della sori, si sta rapidamente avvi­ dei cavatori del travertino A. Ladd (Cinemascope) Ottaviano: Pianura rossa con G. •^J ' ' • ' I Scuola, di cui costituisce, cinando. Lo stesso Ermini se «Firenze, Bologna si cambia» Clodlo: Totò e Carolina con Totò Peck Vernici, ecc. - Presso buone nell'attuale situazione, l'ele­ n'o reso conto soffermandosi Con una compatta parteci- Cola tll Itlen/o: L'arte di arran­ Palazzo; il trono nero cop B. Drogherie, stazioni di ser­ mento propulsore, si è riunito « sulla necessità di far pre­ pnzione allo sciopero di 24 al Teatro delle Muse giata! con A. Sordi Lancaster IM»Mi:\MA 22 ìlAlililO ieri pomeriggio nel locali del sto ». Indubbiamente il go­ore proclamato unitariamente Oggi alle 18.30 unico festivo coi Colombo: Frontiera indomita con Palcstrlna: Magnifica ossessione virlo. Gnragcs; <•» k* i dalle tre organizzazioni di ca­terzetto: l'aula Harluni, Ixni), S. Wlnters con II. Hudson I* |-0\40ltN» Liceo Righi di Roma. Una verno sente dì essere profon­ tegoria, l cavatori del tra\erti- Cìlz/i. Con ado Annlcelli. nella Columbus: La rivolta di Uniti Par Ioli: L'nrte di arrangiarsi con approfondita e lunga discus­ damente impopolare per va­ nò romano di Tivoli hanno commedia di Cì.isp.ne Cataldo con P. Robertson A. Sordi » ^ t. 250 "% iris: sone si è svolta a proposito ste categorie facenti parte di dimostrato la loro ferma vo­ « Firenze. Bologna M cambia » Colonna: Gli amori di Cleopatra Pav: lo confesso con A. Baxter dei ripetuti incontri che ilque l ceto medio che, sino Da domani si replica alle 21.15. niii II. Fleming planetario: Kasscgna internazio­ Concessionaria esclusiva per lontà" di conseguire 1 modera­ Colosseo: Samoa con u. Cooper nale del documentario. l'Italia: E. 1). I. KELSEA. Fronte ha avuto in questi ad oggi, aveva considerato ti miRllornmcntl salariali ri­ Corallo: Il più comicn spettacolo Platino: Follie dell'anno cui Al. giorni con il ministro della come una comoda e fruttifera chiesti attraverso il rinnovo Alili: Ore 17,:U): Comi), l'epi'itio del mondo con Tom Mulinili (Cinemascope) Vii» Astolfo ti. 'I, MILANO Pubblica Istruzione on. Erriserv­ a di caccia elettorale. del contratto integrativo pro­ De Filippo « Non e vero... ma Pla/a: Li finestra sul cortile con E ciò alla vigilia della com­ vinciale. ci credo» 3 atti d» P Uè H- G. Kelly Telefoni 293.001 - 203.211 sul mini. Tali colloqui che in llppo Plluliis: Gonne il vento con K. un primo tempo avevano sol­ petizione siciliana è doppia­ Allo sciopero ha partecipa­ AUTISTICO OI't'KAIA: HIPOÌO AL QUIRINALE WUllams Cercasi rappresentanti per te mente spiacevole per Sceiba. to Il 96 per cento del lavora­ AULA MAGNA DtV.L-Alfc.MiO -'•luta il Preneste: Scuola elementare con roim ancora libero tanto un carattere esplora­ ANlONIANO (V.lo Montoni l): 2. vistone tivo si sono successivamente L'impotenza dell'attuale go­ tori Interessati. CINKMASt Ol'K )(. Utili 38° GIRO D'ITALIA verno a risolvere i problemi Ecco le percentuali di par­ Ore 10.30: comp. D'Orlgllo- Primavera: 4 in medicina con D. tramutati in vere e proprie tecipazione allo sciopero: Cec~ l'alinl « ChrUtub » ili Lchrim Warner Bros llllllll MI millllllMHII IH MIMI III trattative. E ciò per il fatto più urgenti del Paese è stata con musiche e canti («.'rande Hogurdc però dimostrata ancora una chef ti, Gino Panai, Salitrav, Micce», so) Quadrare: Duello al Ilio d'Ar­ H» Tu,,,,,,, viAiu:i;<;io-i»i;iti]i;ii% che il ministro Ermini ini­ Pascucci, Pr.cifìci, Montanari, LÀ .'BELVA gento con A Murphv PICCOLA PUBBLICITÀ* volta dal fatto che al Consi­ COMMEDIANTI: C.ta stallile del con Quirinale: l^i belva con B. Ant­ zialmente agiva a titolo per- D.M.D.. Benedilli, Renzetti il Teatro del Commedianti Doma­ glio dei Ministri di ieri né Hobeit MI'IVllUM eluni). i> l'Osi MI 1(1 l SI l U .sonale e solo in un secondo 100 per cento; Muriotti. 9S per ni ore 21.15 « Le mani di tàui- QulrliH'tta; L'isola ilei piacere con Min\ Kiinni.\ intuii i A ijim\ DEI 'facca/efa tempo a nome del governo. la questione dei parastatali, cento: Treb e Alunni 90 per cllee » di 1". Hioch con M Mo­ e Tei osa WHIC.MT ,\ >W't-|Ult 11 1 Air. i.l ululi..»t nò quella dei professori sono per cento; Montecatini 75 per retti 13. Taylor (Ore 1(1 17,50 20 22,10. •.vendita mobili timo «tile Cantu Secondo indiscrezioni da fon­ state affrontate. Ingresso continuato) u produzione localo Prezzi sba­ ti degne di fede, nel corso cento. IlM.LK MUSK (Via Forlì -Kit: coeso: Conti oaplun.itmiu cult L. Quiriti: Tempeste sul Congo con lorditivi Moislmo facilitazioni 13 CORRIDORI K 7 DI RISERVA dell'ultimo colloquio, tenu­ Ore 1B.J0: Comi). Harhara-CJtz- Turner (Ore 10 17."ili 20 22,10) S. Ha.wvartl agamcntl. Satrla Gennaio Mlnno zi-Anuli'eltl « Flren/e-llolo>»jia. CrisoKono: 11 prezzo del dovere Beale; L'arte di arrangiarsi con tosi l'altra sera a tarda ora, sì cambia » di G. Cataldo '.-,,.11 «'MBI* J.1H 2 CA rKC.OKlK 1)1 VINr.KN'I'l: 13 t. \1 PUNTI Cristallo: I fucilicii ad Ucuguiu A. Sordi UNA l'hit»-hit A UlL»ANI£/,iV J! ministro Ermini avrebbe ELISEO: Ore 17: Compagnia De con 11. Hudson Bey: 1 phatl di Cauri ZIONE AL VOSTBO SEKVLilO SCI1EDK DOIMMK. SESTUPLE E SISTEIMISTE proposto la concessione di un Lullo. II. talk. I. iUiuzzt-lll. A. lli'Ull Siipluni: Is'osti.i .Sonora di Be.V: Bullo di tamburi con A. Riparazione espresse oto net iSo­ aumento a tutto il personale Le prime a Roma M. Guarnlcrl, II. Valli e con Fatima Li:dtl (Cinemascope) gno) Via Tre JannelJe ìi<< Puli­ della scuola di ogni ordine e L. Hrarrlnl « Giel • di Colette liei Fiorentini: 11 dottore e IJ lllallo: Chimcic con K. Uouclps rla elettrica. Contro'la tlottronl. (addio (Iella L'omonimia) ragazza Itiposo: La grande passione co. Massima garanzli t hritic «rado, e quindi dalle ele­ PALAZZO SISTINA: Itlpoto. In Bel l'kcult: Hlposo Itiseli: L'isola del piacere con minime. Itimessn a nujvn nua- «MCfìltl mentari all'Università, per CINEMA eccellente: da (Irjce Kelly, che allestimento « Questo è il 11- Della Valle: Il nunilino uuantato qui mostra qtrilità interpreta­ 13. Tavlor (Ore 10 17,50 20 22.10. drantl. vastissimo •«•irtimento una somma complessiva di neranin > Delle Maschere: Li- laitazze ut Inflesso continuato) eenturlnt net -»rot«->nt 1 ^ tive, .incoia -exrete nel suoi PIRANDELLO: Ore 17.30-21.15- SanCrediuno col» M. Mariani Buina: La Primula rossa dei sud circa 8 miliardi. A calcoli I il ragaz/.ii precedenti film-, a William «Ciao, albero» novità di Aldo Delle Provincie: Il tesoro del con J. Payuc 1) AUTO CICLI H <*»àwt ***« r-*H|^» fatti tale somma comporte­ Ifoklen, il regista, il migliore Nicolai BenKala con S.ilui Itlibiiio: L'etetno s'ag.ibotulo con Lt.ll.AlO iiuiluleggeie piullUiUi- 1 rebbe, per un professore di di campagna dei tre, a Bing Crosby, il quale ROSSINI: Ore 17.l5-lii.-l:.: Como. Delle Terrazze: li prigioniero del­ C. Cliaplin COI UGNO I VlNftNDt INDICARE CHt - - stabile diretta da C. Durante nc BI55 esposizione concessiona­ !! 1 Owvl scuola media agli inizi della La raaazza di campagna non la miniera con S. llavward (l'I. Salario: Tiaversata dot terrore ria "CENTAURO" Notarlo Sauro Il CORRIDORI ARRIVERÀ f»A i PRIMI IS 1 - - so in qua e in la vacilla si « In eamnagna fi un'altra cifat nenrascopc) carriera, un aumento non su­è un illin. Il regista George Sala Gemma: Hlposo 2fl. Napoli Telefono n2H22 COI SEGNO 7 CHt «GB Si CtASJlfl- 1 OtTìMffU iifà. presso gli .spettatori, can­ VALLE: Ore 21.15: Comp. Bri- Delle Vittorie: Maciniti a esaes- - - Statori, trasferendo V opera Sala Eritrea: Francis contro la CHERA' FRA • SECONDI 13|0»i I»'AI MI J OaVMt periore alle 2-3 mila lire tando con la sua .suadente gnone. Santucci». Hattlstella: Mone con H. Iluitvou 1) OCCASIONI i* H » F«ntt» - omonima del commediografo camorra con I) O'Connor mensili. E' chiaro che questa voce. < La parigina» di Henrv Decqiic Del Vascello: L'orto Ut «rian­ Sala : Viale del tra­ COI SE.GNO X CHE EGli ARRIVERÀ 1 cifra non potrebbe in alcun americano Clifford Odeti sullo darsi con A. Sordi monto con G, Swanson A.A.A. TAILLKUB3 pura lana DOPO • PRIMI IRIHTA . 1 - - CINEMA-VARIETÀ* K*UN - modo accontentare le giuste schermo, me ha conservato a La vergi IR* Diana: Duello nella jungla con Sala Sessorlana: Cinaue poveri modelli assortiti da 7.iH0 oltre. - aspirazioni del personale in­ tal punto l'impianto teatrale, Altiaiubra: Hagliorl ad Oriente J. Craln In automobile VESTITI ESTIVI IJONNA atsor- « «•Tri " con A. Lndd e rivista Boria: L'eterno vagabondo cen sala Trasponili!»: Il diamante tlmcnto modelli, colori, misuro II segnante delle scuole italiane. che de LH radazza di campa- tic!la valle C. Chanlln 2.900 oltre. VESTITI BIMBE da •A - __ ; ona è possibile parlare soltanto Altieri: Ituby. fiore selvaggio con del re con F. Ialcoscenico. ri con A. Ladd e rivista scope) con A. Ladd. •no. Vastissimo assortimento. 1 avanzate dal ministro Er­ indiana che. come i nostri let­ Sala Vlcnoll: La meticcia di Sa­ PUEZEl FABBRICA: Fratelli Lavoro, .senza dubbio, abile Esperò: Totò e Carolina con To-Esperia: Una mano nell'ombra mini per i professori non toli ricorderanno, offriva un con B. Palmer cramento con P. Medina Grassi. Fratto Trastevere 19 nell'ininterrotto susseguirsi di quadro del campo indiano, in tò e rivista di ruolo, si avrà un qua­ Principe: La maschera del ven­ Fucilile: Paula con L. Joung Salerno: L'amante Indiana con (Piazza Mastal) dro tutt'altro che roseo della - scene madri *, ma quanto mai uso nei illm toi'sler/,» americani, dicatore e rivista Europa: I-n vernine della valle J. Stewart t RISULTATI SARANNO RADIODIFFUSI DOMENICA U MAGGIO convenzionale, dopotutto, per un po' meno convenzionale del con 11. Wagner iCinemascopei .MACCHINA maglieria Uubicd situazione, che, per la verità, Vrntun Aprile: Cocaina e rivista Salone Margherita: Squadra in- nx7(», 200.000. Altre misure. Pas­ ALLE ORE tt.4S SUL PROGRAMMA NAZIONALE OELLA RAI quanto riguarda la novità e solito. In La ventine tirila val­ Volturno: Una mano nell'ombra E\ce|slor: Iticeardo cuor di leo­ pareva avviata verso una so­ ne con II. Harrison vesticativu con 11 Crawtord saggio automatico daMa maglia luzione migliore. Il ministro la verità dei per.-onaggi che in le Delmer D.ives appare come con 11. Palmer e rivista San Felice: La donna dalla ma­ costa alla rasata Moltissime no- Farnese: Divisione Folgore con • MIIIIMMMMIIM IMIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIUIIIIMIIIIIIIIIII Ermini continua a celare la esso si muovono ed il serio ."eeneggiatore soltanto, ma all­ CINEMA L. Padovani schera di ferro con P. Medina vitA. Batealuientc senza anticipo. approfondimento dei sentimen­ eile • in quest'opera, costruita Faro: I.a valle ilei Mann con G. San Pancrazio: L'ultima freccia Boma via Milano HI. -scarsità e la inadeguatezza senza meno sul >ucees-o del­ A.II.C. L'avventuriero della Lut- delle sue proposte dietro la ti, che essi vanno di continuo slana con T. Power Johns con T. Power Mi I.K/.IONI F. l'Ol.l.t-.GI !.. li abitando.- piuttosto che sottil­ l'altra '• meno felice, il tema Fiamma: Continente perduto Savola: 11 t>clvaggio con M, cortina fumogena di afferma­ Annuirlo: Giorni d'amore con M. COUSl ACCELKItATI oroscuuono 1 mente c-tprimcndo allo spetta­ dei rapporti tra i pellirosse e Fiammetta: Saadia ioti C. Wilde Brando zioni formalmente distensive. Mastroianni solo due spettacoli ore 17,30 e Ininterrottamente periodo estivo tore. i bianchi dur-int» la guerra è Adriano: L'assedio di fuoco (Ore Sette sale: Due sorelle di Boston ÌIAI AII.OMI] 1!>.45. Silver Cine: Carmen (antimeridiani, pomeridiani, se­ Anche ieri, difatti, egli ha Si tratta «Ielle vicende d'un guardato con una qualche 15.10 16.10 111,15 l!l.50 21.25 23) rali): Stenografia di Sl'ilo tvelo. rilasciato alFANSA la se­ Airone: Una mano nell'ombra Flaminio: Sabrina con A. Hcp- Smeraldo: Asfalto rosso con U. cantante, egocentrico e di de­ onesta. bu rn Sullivan citA commerciale; profcsslonibiuo; guente dichiarazione: « La con B Palmer concorbi .statali; ablllta/.loue in­ Varredamento di classe per bole carattere :iella .sua trion­ Siamo nel 1877 e ^'>tto il FOKIUIIO: L'arte di arrangiairi Splendore: Il cantante misterioso scuola ha bisogno di tran­ Alba: Le signorine dello 04 con con A. Sordi Stallimi): Senso con A. Vali; segnamento); Dattilografia I ad­ fale carriera, che, quando i trattato di pace, che condurrà A. Lualdi destramento superiore: unica­ quillità. Anche per questo suoi successi hanno cominciato Ale yone: Il selvaggio con M. Folfiorc: Una donna prcea con Stella: Hlposo. Sii indimi nelle ..riserve».. O. Toso Siiperrlnema: La vernine della mente macchine modernissime); LA CAS A credo si possa trovare una ad affievolirsi, non ha saputo manca solo la firma dei fieri Brando Marchine calcolatrici I « Divisum- Fontana: Niagara con M. Monroe valle con B. Wagner lOre l'J formula che concili l'interes­ affrontare chiaramente la real­ guerrieri Cheymc.s Un giova­ Ambasciatori: Prima del diluvio nia • - « Numcrla » - «Aliaci: se dell ' amministrazione e con M. Vlady Galleria: L'assedio di fuoco 17.45 19.55 22,20) Contabilita, pratica commercia­ IL NEGOZIO tà della decadenza o la .sua ne geometra, il quale ha per Anlene: Prima del diluvio con Garbatella; Ulisse con S Man­ Tirreno: Una mano nell'ombra le - - ISTITUTI EBMINIO ME­ quello della categoria. Riten­ mancanza di responsabilità ha caso conosciuto Falco fiosso, tì­ M. Vlady gano con B. Palmer SCHINI » (fondazione 100 li c- go che la buona volontà da nascosto dietro un patetico glio del capo Mano Rotta, ed Giovane Trastevere: Processo ai. Tiziano: l.o scrle.no delle 7 perle si'lusi vilmente: BOEZIO angolo L iiaico Apollo: Follie dell'anno con M. di Walt Disnev cui è animato il governo sarà •n A. con J. Cravvford studiare soluzioni di carat­ accanto, imponendosi come una lano, offesi nella loro dignità Ariston: Continente perduto (Ore Ladd (Cinemascope) IH!DrpctTT (li guerrieri e invitano, loro Ulisse: Fronte citi porto con M. tere amministrativo ». madre. 15.13 17.15 19.05 20.55 22.45) Ionio: Delitto perfetto con II. Brando due .>oli, al combattimento un Astorla: Bullo di tamburi con A. Millanti SESSUALI I suoi atteggiamenti verso il Ulpiano: Perdonami te mi ami intiero reggimento statunitense. Ladd (Cinemascope) Iri*: Fronte del porto con M. Verban»: Vacanze a Montecarlo 41 ogni orlfIna • forma • D*> Ma. come abbiamo detto, marito risultano incomprensi­ Astra: L'arte di arrangiarsi con Brando bili a un giovane regista, che Grazie a Tenner. a Mano Rotta con A. Hcphtirn rtelanz» castltuzioiwU . Seul» la < buona^ volontà » del go­ e ad Alba N tscente la pace A. Sordi Italia: Le giubbe rosse del Sa- Vittoria: Bullo -li tambu.l rnn ha avuto una cattiva esperien- Atlante: Inferno sotto zero con sKatchcwan con A. Ladd Utà . AaomaU* . Atcnta- verno si è finora concretiz­ può essere salvata. Falco ROSJ*I A. Ladd (Cin«"iiascoocl mcnti pre-matrlmonlall -.a matrimoniale e che è deciso A. Ladd La Fenice: Bullo di tamburi con zata nella proposta degli 8 e Aquila Neri muoiono da miliardi, pannicello caldo per a ricondurre al teatro il can­ Attualità: I valorosi con V. A. L'uld (Cinemascope) Cura rapida r*dlcaU croi, fieramente e Tenner spo- Johnson Livorno; La romantica avven­ una situazione che esige ben tante Ma saranno anche i con­ Prof. orand'Uff. DB BERNABOis .sa la dolce Alba Nascente. Aucustus: Senso con A. Valli tura Spec Dertn. Cito. Borna-ParlU altri e radicali rimedi. trasti tra il regista e la moglie Aureo: L'amante di Paride con Lux: Terra bruciata con G. Peck Che risponderà il Fronte dell'attore a far comprendere Le reazioni psicologiche de­ II. Beatty Manzoni: Totò e Carolina ci.n Docente Or». St. M«L Roma della Scuola? I dirigenti di al primo d'essersi innamorato gli indiani sono guardate con Aurora: I marinai del re con M. Totò Piazza ladipeodeaxa, S < Staziona) questo organismo, che grazie della donna e all'altra di do­ una tolleranza razziale, piutto­ Bennic .Massimo: Ducilo nella jungla Orarlot B-13; 1«-1» . Fert. 10-U Ausonia: L'arte di arrangiarsi con J. Craln alla serietà dell'azione sinora versi .sacrificare per il bene del sto rara negli western holly­ con A. Sordi .Mazzini: Sen»o con A. Valli I: svolta si sono conquistati le marito, che .seguita ad avere woodiani. Accanto a ciò non Avorio: Pianura rossa con G. Mrdaclle d'Oro: Riposo 6tudto generali simpatie, non hanno bisogno di lei, compre in peri­ mancano 1 pcz/.i spettacolari. Peck Metropolitan: Li ratrazza di cani. Medico ESQUILINO LIRE H.900MENSILI \ voluto esprimere ieri pareri colo come di ricadere nel vizio ingigantiti da] Cinema Scope, Barberini: ijt ragazza di carnea. pagna con G. Kellv INIZIANDO 1 PAGAMENTI UN MESE troppo vincolanti. Nella gior­ dell'alcooll^mo. nlcuni dei quali narrati effica­ gna con Ci, Kcllv Moderno: L'ombra con M. Torcn Bellarmlno: Melodie Immortali Cure rapide DOPO LA CONSEGNA nata odierna i componenti E' un lavoro, soprattutto. La cemente dal regista Robert Moderno Saletta: I valorosi con VENEREE prematrimoniali •K uuru U» UUNStGNA del Fronte si ritroveranno Webb. (Mascagni) con P. Pressov V Johnson ragazza di campagna, mrvso vu Belle Arti: I.a favorita del ma­ Modernissimo: Sala A: L'arte di uisruNztQNi SESSUALI per concordare l'atteggia­ per far brillare, nell'asprezza Gli attori .v>no Robert Wa­ resciallo arrangiarci con A. Sordi, Sa­ «I orni orliclna mento da tenere nel nuovo degli scontri verbali, tre atto­ gner. Debra Pagct. John Bernini: E" nata una stella con la B: Malaga (La via «lei con­ colloquio che essi avranno J. Mason trabbando i con M O'Hara LABORATORIO. ri consumati. E. in quanto a Lumi. J-»ffrey Hunter. ciascu­ •t. 58.000 RiutLovUtinLoL venerdì con Ermini. questo. la tra-'-oaMzione cine­ no a posto nelle parti affida­ Bologna: Il selvaggio con M. Mondlal: L'arte di arrangiarsi ANALISI MICRO». SANGUE M VIA Rlp Brando Monti ÌFAA rottnjeneo _ via tiri D'altra parte la scadenza matografica dell'oocra odet.Ma- tegli. Tec/im'rnfor. Olrett. Or. r. Calandri SpeciallsU /,^T?TfT" ETTA 254 255 ROMA Brancaccio: Il selvaggio con M. Cardello 211: Fiamme su Var­ V.MIUN0./ lERXONI AdQl

    Ferito com'era, era sortalment. e ?n'.ito. che mi per­ mi is>ai. una mano dietro giungi con un sogglilgno. se enza d' mirare — entrambe dal terrore. Sangue caldo mi In fjraniic romanzo iti It. I>. Stevenson prendente la sveltezza con misi qualche rapida riflessio­ l'altra, e non tirai fiato se non Si fermò di botto. Potei de­ le mie tustole spararono ed ^correva sulla schiena e SJI cui si muoveva, con quei ca­ ne sull'esito finale della lot­ quando ini trovai seduto sulla sumere dai moti del suo viso enirambo mi sfuggirono di uttto. Il pugnale, nel punto pelli grigi spioventi sul viso. ta, ma. mentre capii di poter­ verga di gabbia. cne si sforzava di pensare e mano. Non caddero sole; con in cui mi aveva inchiodato la e quel suo viso rosso come la mena." per le lunghe, non Mi ero salvato con la pron­ che il processo era così lento un urlo soffocato, il quartier­ spalla all'albero, mi bruciava una bandiera da segnali, per vedevo nessuna speranza di tezza: il nugnaie aveva col­ e teborioso che. dall'alto della mastro abbandonò la sua pre-come un ferro rovente, ep- la collera e per il furore. scimpo fina'.e. pito nemmeno mezzo piede m:a ricuperata sicurezza, mi «a alle sartie, e piombò a ourc ron erano quel'e our Non ebbi il tempo di pro­ Dunque, mentre le cose era­ al di-otto di me. mentre pro- sfuggi una mata. Alla fine, capofitto nell'acqua. i t^nticht» sofferenze che mi vare l'altra mia pistola e no a que-to punto, a un trat­ -eguivo la mia aerea scalata, riopo aver inghiottito un paio torturavano; quelle mi oare- neanche ne avevo gran voglia, to !a f/i-Tp-inioia toccò, bar­ e I=rarl Hancis rimale lì a di volte, parlò, mantenendo Capitolo ventisettesimo »a che avrei potuto soppor­ sicuro com'ero che fosse in­ collò. so'cò per un istante la bocca aperta, e un vi^o volto sempre sul viso la stessa tarle senza un lamento; era servibile. Un'unica cosa ve­ sabbia, 'e poi, rapidamente all'in sii. ver. o me, ct\c era la espressione dj estrema per­ » PEZZI DA OTTO » "V.rrort che mi occupava la devo ben chiara: non potevo plessità. Per poter parlare mente d: precipitar g.ù dalle come sotto una raffica, sbandò immagina dc!!o stupore e Data l'incl.nazicr.e del ve­ ^omplicemenle ritirarmi da­ verio sinistra, cosicché 11 della delusione. dovette togliersi il nugnaie di crocetti dell'albero, in quelle vanti a lui. o ben presto mi bocca, ma per tutto il resto liero. gli albori sporgevano di nlac.de acque verdi, accanto ponte lece vn ango'o di qua­ Ora che n-.evo un minuto parecch.o sull'acqua, e daha avrebbe serrato contro la rantacinque gradi; una mezza mio. non tardai a cambiare lo rimale immobile. ni cadavere del quartier­ prua, come un minuto prima ; mia gruccia 5-al pennone ù. mastro tonnellata d'acqua sgorgò dai •.nn«*o> de'.'.a pistola, e cosi, — Jim. — dLs=e. — debbo gabbia non ave.o iotto di me r>or poco non mi aveva erra­ fori ci^g.i ombrinali, e fece avendone una pronta a fun-riconoscere che siamo a un M: aggrappai con ambo le lo contro la poppa. Una vol­ null'altro che lo specchio del­ lago tra j! ponte e il bastin- / Il.rfids: egli cominciò a Io: e mi rendo conto che mi 'yil.-o tomo a battere nor- eternità. Appoggiai > Palme lare qua-: insieme n<:-2Ìi om­ ui m un cerchio di spume e brina:;. cr>; morto dalia pa­ «T.V.-SI la sorte avversa; e. tocca ammainare, cosa assai a. sangue, e pò; affondò per .ma'e. e fu! di nuovo in DOS-. sull'albero di maestra che iTr, un'evidente esltaz'one. «I dura. vedi, ner un vecchio •e;;o à' me. era di con-fderevo'-e grossez­ palina ro£=a. a braccia sempre davvero. .Non appena l'acqua «palnnc.iv». che rotolava, rigi­ •"=-> faticosamente rnche lui oiartxrmastro come .me. di tu tornata tranquilla, potè; Mio primo pensiero fu za. e aspettai, ccn tutti i ner­ tra ".e =ar*.e. e. col pugnale i'i.r'c ÌI un novellino come : vi tesi. do. rì.ctro di noi. CoO vicini ves*-:.c giacere tutto rannic- qjello d estrarre il pugnale, ci trovaiT.rro. che la mia testa tra '' d"n:i. cominciò lenta­ te. J.:r. cmato sulla nitida sabbia ma. o che 'o;^e penetrato Vedendo che intendevo far. andò a «battere contro il pie­ mente e penosamente a sa­ Stavo bevendomi le sueiti n aliante, all'ombra delle troppo a fondo, o che I miei gli cilecca, anche lui sì ar­de del Quartiermastro con un lire. paro> e sorridendoci sopra. murate Uno o due pesci nervi non ce la facessero, restò: e due o tre minuti pas­ urtone c'r.<- mi fece scricchio­ GU costò un tempo immen­ ces-jntuoso Quanto :'. gal'.o guizzarono sopra il suo cor­ favo sta che rinunciai al ten- sarono in finte da parte sua lare i «tenti. Malgrado il pic­ so e n<"« pochi lamenti tirarsi sul muro quando la sua de-po. A momenti — cau;a il t?t;vo con un violento scos- e movimenti corrispondenti chio. fui :o il primo a ritro­ dietro »a sua gamba ferita. «'*?• si nortò indietro in un* err.ol.r, dell'acqua — sem­ <^ne. Strano a dirsi, fu quel- dalla mia. varmi in niedi. perchè Hand« ed io avevo già comodamen­ lampo a'.;*5".tezza della spaili. bra a che si muovesse un rx» "o scossone a liberarmi. Il Un gioco del genere, l'ave­ fra rimr.-to impicciato da! te terminato i miei prepara- Qualcosa s'biiò come una t-o auas! tentasse di alzarsi. colteli;, d. fatti, mi aveva vo spe;?o giocato a casa mia trnrpo de! rr.orto. Il repentino •;vi. ch^> non aveva percorso freccia atfaverso l'aria; sen­ Ma mo-tr. era morto davvero. r,:n:a'o per un capello; mi tra le rocce del Monte Nero. -baniaT^-nto della nave aveva zran che nifi di un terzo dì tii un urto e noi un acuto do­ ewndf stato insieme fulrr.:- tratteneva oer un briciolo di ma. potete crederlo, mai con reso il r.onie disadatto or- straia Allora, con una p:lore- . e m. ritrovai inchiodato 'i-.'r- e annegato, ed era nVi.M nelle, e questo lo scossene lo simi'e batticuore. Però era. ~o-rerei. e v> dovevo trovare ;V<*a por mino. Io inter- a;''a"bero per una spalla. e.-ca da pesci nel n'nto ire- lacerò. Il sangue spicciò o.ù come ho detto, un gioco da qualche nuova via di scampo oellai. Xe""orribi'e spasimo e nella '•*JJ dove aveva deciso il mio abbondante. s'int*nde. ma «Un passo di pia. signor Hanris e li faccio saltare il cervello».. ragazzi, e ritenni di ooterm:ci ° sull'istante, perchè per po — Un pr.ssT di p;ii, signor sorpresa nel momento — non inasterò adesso ero di nuovo padrone misurare con un marinaio an­ co :' mio nemico non mi toc­ Hand-. e vj faccio saltare il P'i%so dire re sia stato per iN'-r tin.j di renierrrene 1i ite. e all'albero ero attac­ ziano e ferito a una coscia. A cava. Rat'o come il pensiero. •*erver.o Chi è defunto non un mio .-.tv volontario, e son conto che cominciai a sen- cato soltanto dalla giubba e IlIn.Mraxioni eli U|?o Irtardi Appendice dell'Unità 41 vero dire, il mio eoragzio era morie sane te bene. — age."­ -' rhf '•. vnz.i aver co­ * rm- male, e fui oer sven.r Ijl'.a caminria (Continua)

    VASTO ASSORTIMENTO DI GRANDIOSO ASSORTIMENTO A METRAGGIO PER UOMO iro l8 &WEM& - I1TTAT SI ACCETTANO BUONI CI. P. S. •le niniinr di Itnmn r Mìni«lrrn \larinn O LA\A PKR IO HO - Pof omento rateale a tutti - ROMA - VIA OTTAVIANO, 56 - TELEFONO 32.360 Al IVI IO JORI ¥*f*GJZ>*Z-\ Pag. 6 — Giovedì 19 maggio 1955 « L'UNITA* » GLM AVVENIMENTI SPORTMVM DA ACQUI A GENOVA SENZA SCOSSONI L'ALTA CLASSIFICA DEL GIRO D'ITALIA Sema fortuna una lunga fuga di Guido Boni che "cede» nel finale la vittoria ad Aslrua Dopo due ore di corsa solitaria, il ragazzo di Vicchio è raggiunto all'ili timo chilometro

    (Da uno del nostri Inviati) sempre brillante film del *Gi ro'. Magni p Coppi continua­ GENOVA 18. — Dramma no a tenere sotto controllo gli sotto lo striscione dell''ultimo avversari più difficili: non ttno chilometro': Qui Boni, da un tic sfugge; ì due campioni so­ paio d'ore in fuga, è preso da no inesorabili. Nenciui, Mon­ Astrua e Botellp; qui sotto lo 12) Astrila a 4'40"; 13) Uotella; ti, Wagtmans, Wan Breenen, 11) l'edronl a 5*11"; 15) Lauredl; striscione dell'* ultimo chilo­ Clerici, Gcmlninnl, Assirelli e L'ordine d'arriuo 16) Dotto; 17) Fornara tutti a metro» il ragazzo che, da Vaorting. comunque, resistono 5*11; 18) Ilertogllo a K*I9"; 19) Montoggio a Genova, davvero con Magni e Coppi nel grap­ li ASTKUA Giancarlo lAtaU) Ilcnedettl a 8'27"; 20) Kohlet a Uu dato il corpo e l'unima, in­ polo di punta degli ex-aequo. che compie 1 170 chilometri tl-M 8*38"; 21) Giudici; 22) Contorno; terrompe il tuo sogno di vit­ E Wagtmans, Wan Breenen e percorso In ore 4.24*11** alla 23) Fabbri; 21) Coletto a; 25) toria, di gloria: la rincorsa di Voortmi) siano dicendo, chia­ media di Km. 38,580; (,'arrea; 26) Chlarlone, tutti a Astrila e Botella. che sono 8*38"; 27) Serena a 9'0'J"; 28) De ro e tondo ette non sono ve­ 2) Botella s. t.; 3) Messina a 19'; scappati dal gruppo appena la 4) Albani a 10"; 5) Boni a 25"; Groot a 10*06"; 2'J) Messina a nuti dall'Olanda per fare del 6) Fantini; 7) De Filippi*: H) 10*59"; 30) Itocks a 11*10"; 31) corsa, dopo l'ubriaca discesa turismo. Soprattutto è il cam­ Voortlng: !») Koblet; iu> .Manin; Albani a irli"; 32) Glanneschl del Colle Caprile, ha trovato minare di Wagtmans che pia­ 11) Monti; 12) Turai; 13) Saura. a 11*16"; 33) Itili/ a 11*23"; ;<4) la strada che porta a Genova, ce. Il buon Wout mi ha detto 14) Rertogllo: 15) Nencini; tu) ISaro/zi; 33) Del Ilio; 36) Milano; travolge Boni, stanco sì, ina oggi che quclto del -Giro* Il tracciato ilell'ortiernu tappa a cronometro Dall'Agata; 17) Ciolli Emilio; IH) 37) Gelabert; 38) Minardi; 39) auene male informato sulla di­ può anche essere un traguar­ Fabbri; 19 Aureggl tutti a il": Filippi; 10) Ilaronl; 11) Plane/zl. 20) a pari merito: Ansimi!. Ila- tulli a 11*23"; 12) Van Der Stock stanza che al Lido d'Albaro do non proibito, per lui. Vi assicuro, pero, che Wagt­ I/li resta da compiere. ne del Giro (che continua con rozzi, Uartallnl, Ilaronl. Ilal'l. a 12"ll**; 13) Fantini; 11) Gl- — Dunque. Wout, pensi di mans oggi è splendente, ,sid In regia di Coppi e Magni...) Clerici, Croci Torti. Coppi. far- MiionUI a 13*20"; 45) Delilippis a Come un terno al lotto, dun­ poter strappare lu "maglia" piano e in salila E poi, Wagt­ è ancora cosi caotica e com­ rea. Crippa, Coletto Acu&tinu. 14*25"; 46) Doni a 14*34"; 47) Au- que, la «inoriti tli Aslnia. E a Magni? mans si è imposto una vita Ciolli Marcello. Conterno. Chlar. plicata chr qualsiasi pronosti reggl; 48) Sciidellaro a 14.36". come un colpo di pugnale nel­ — Si. Magni va forte; ma castigata; lui, che «s'cmfo non cu può restare scritto sull'ac­ Ione, Do Cock, De Groot. Dotto. la schiena la sconfitta di Boni. Del Rio, Escola, Filippi. Favoni. non potrà continuare sempre è. Ita ridotto la razione di bir­ qua. Falaschi. Ferrando. Fornara. G«>- Il quale, ora, piange, sì dispe­ cosi. Poi salterà fuori Coppi; ra; da due litri che ne beveva * » * mlnlanl, Gelabert. Glsmoudl. Gas­ Il 6. p. della montagna ra e dice: •> ...non sapevo che e io seguo Coppi... al giorno è pacato a uno E' serò, Grosso, Glanneschl, u «uditi, la strada era ancora tanto lun­ Per Ut uara contro >l tem­ Ani hi zioso, troppo ambizio­ simpatico, WuotmiHs, oltre po a srjtfidre, clic .si srol- Keteleer. Lauredl, Lazarldcs Mi­ ga; credevo di aver finito: non so, Waglmans? Ma, vedremo. tutto. lano, Minardi, Moser, Matite. Mar. Da Milano a Genova 11 « Giro » ho forzato piti. Non ho visto aerri domani sul circuito del tini. Planezzl. Pezzi. Pettinati. ha incontrato un solo colle vali­ lido di Album sulla distan­ GIANCAKLO ASTRUA precede Botella sul traguardo di Genova (teK'foto) l'edronl, Rulz. Rossello. Scudrl- 10 striscione rhr annuncia l'ul­ do per 11 G.P. della Montagna; timo chilometro. Iella marcia za di giri 4. chilometri 4.600. laro, Serena. VltetU, Van Ilrte- li Colle de llrans compreso nella per un totale di km. 1S.400, il nen, Volpi e Wagtmanns. tutti a lappa Torino-Cannes. I.a classili. è questa!... ». Partenza veloce regolamento del «Giro,., pre­ 31": 71) Caput a l'IV: 72) Zu- ra del G P. della .Montagna e Povero Boni, ha poca pra­ liani a 1*19"; 73) Coletto Angelo; pertanto la seguente: 1) Monti tica che ha delle grandi corse Partiamo. E' piovuto, fa vede che fino al secondo giro PEK GLI INCONTRt CON LA JUGOSLAVIA E LA GRECIA 74) Pellegrini*. 75) Gervasoni; 76) Lido d'Albaro. Prima di rag­ p. 3; 2) Wagtnians p. 1. gii ha giocato un brutto tiro. freddo; il «Giro- oggi avreb­ giungere il nastro, si deve, per­ le squadre dovranno marciare Rocks; 77) Van Der Stock: V.) con ulnienu 3 uomini; qualora Melll. tutti a l'I»"; 73) Bene­ Battiamogli una mano sulla be bisogno di una buona ma­ ciò, fare un'altra lunga cam­ detti a l'40": 80) Martino a 1*43"- "spalla; diciamonli chr, anche glia di luna. Cielo basso, fo­ minata. Boni non forza e... sì, a un dato punto una squadra 81) Decaux a Z'44":82) Fornaslcr» Traguardi volanti so non ha vinto, il più bravo schia; insoinmu: autunno, gra­ Astrua e Botella lo acchiap­ fosse ridotta a meno di tre a V; 83) Corrieri a 5*23": 81) Zue. uomini, 1 suoi elementi di te.st.i Oggi provano a Firenze oggi è stato lui. E Astrua? La mo autunno. Tremano come pano, lo .superano. Poi. allo condii a 5'23*": 85) Serra a 6'54"* A SERKAVAI.LF. SCIOVIA: 1) sorfr* gli ha presentato su un foglie, «li uomini in attesa di sprint Aslrua butti rà con fa­ dorranno allettare 1 coiupat/nt HG> Van Kerkhoven a 7'27": 87) De Fillppls p. 5; 2) Fnvero p. 3; partire. Ma .subito si scuidano: fino a ricostiftiirc un nucleo Borgmans a 7'27". 3) Fantini p. 1. A COLLE CA­ piallo d'araenfo «n renalo di cilità Botella. E il povero Bo­ PRILE: 1) Doni p. 5; 2) De Fi­ oro da acchiappare al volo, anche la corsa di oggi parte ni si vedrà superare anche da di almeno tre uomini. di scatto e subito si lancia. Al­ i calciatori azzurrabili llppls p. 3; 3) Nencini i>. 1. con scaltrezza. E Astrua non Messina e Albani, i rpiali, sul Dopo di che varranno le .se­ A GENOVA: 5) noni p. 1. si è fatto pregare, oggi. Ma lungo di Martini e Baffi, rin­ circuii/), si avvantaggiano di guenti disposizioni: „ ... dal se­ La classifica generale CLASSIFICA GENERALE G.P. Astrua e giù. nelle scale della corsa di itocks, LiLraii, Del 12'' sul gruppo dir Fantini condo giro, ogni corridore po­ TRAGUARDI VOLANTI: 1) De classifica. Quindi tutto come Ilio e Milano, Poi, poco prima poi regola allo sprint. Il ri­ trà marciare anche sepurata. Convocato anche Bngatti — tioniperti ancora un po' sofferente Fillppls p. 18; 2) Denedettl p. 17; prima. e poco dopo di Strevi, breve tardo di Messina e iti Albani mente; ogni corridore sarà ac­ 1) Magni in ore 23.24'59"; 2) 3) Magni p. 7; 4) Van Kerkho­ La " maglia - resta a Magni. fuga di Woorting (lo acchiap­ su Astrua e BotclUt è 19". Pri­ creditato del proprio tempo; Nencini; 3) Monti; 4) Coppi; 5) ven, Monti, Favero e Doni p. 6; pa Baffi) e di Grosso (lo ac­ (Dalla nostra redazione) muscolare proso nella partila gia. Piobabìli riserve: Romano, Wagtmans; 6) Van Ilreenen; 7) 8) Milano, Wagtmans, Gelabert 11 quale con Coppi continua a ma del gruppo. C," prima, si olire la classifica per squadra con li Milan. Ma anelli* .-t.- n chiappa Glsmondi). pUizza Boni. Arriva disfatto, Lucentini, Ciccarelli e Berna­ Clerici; 8) Geminlani; 9) Assl- p. 5; 11) Crippa e Dotto p. 3; dominare la situazione: Fio­ stabilita in base alla somma FIRENZE, !8. — . Questa . rapitami .. .-ara tenuto domani sconi. relll; 10) Voortlng tutti col tem­ 13) Messina, Rulz, Aureggl, Fan. renzo e Fausto, infatti, anche Schermaglie a 40 all'ora. Si soprattutto per il dolore. dei tempi dei tre migliori suoi sera — ha detto il C. T. Mar­ prudentemente a npo.-o. è ab­ distinguono Ciolli e Fabbri. Il PASQUALE BARTALESI po di Magni; 11) Moser a 40"; tini e Nenclnl p. 1. oggi sona siati i registi ilei E domani, il «G(r«u va in componenti, sarà fatta una mo ai numerosi giornalisti che bastanza probabile la sua par­ quale è felice; Coppi gli ha giostra: a Genova sul circuito classifica iudit'iduale di tappa lo «bSediEno di domande sulla tecipa/ione all'incontro con la fatto sapere se sarebbe dispo­ del Lido di Album, xi svolge­ in ba.se at tempo di ogni cor­ p nta tic! lussuoso Grand Hotel, Jugoslavia. Il brasiliano Didi ingaggiato sto a passare alla -Bianchi* rà una gara a squadre contro ridore e. in caso di parità, ritrovo abituale dei concentra- un altro anno. Trafliiardo pre­ il tempo: quattro giri, chilo­ menti azzurri a Firenze — nien­ Alentre Marmo si occupava da una società italiana ? PICCOLO ROMANZO DEL TRENTOTTESIMO GIRO fra corridori della stessa squa­ dei giocatori tenendo nel con­ mio alle porte di /Ilcssandna: metri 4,600. La distanza è, dun­ dra «l loro Tispetiiro ordine te formazione. Dobbiamo andare Gaggero vince su. Piazza. Poi a Roveta dopo che i giocato­ tempo a bada i giornalisti, il RIO DE JANEIRO. 18. — Il que, cortissima: km 18,400. Fa­ di passaggio at traguardo fi­ calciatore brasiliano Didi avreb­ *i mette a smaniare Koblet, voriti: "Nivea*. ^Bianchi» e ri sarano Mati sottoposti ad signor Pasquale discuteva a nale. lungo col presidente dell'Asso­ be ricevuto una proposta per gio­ che fa partire Croci-Torti. E' Svizzera. Outsider: Olanda. una accurata visita e lo schie­ care in una società Italiana con Piazza che ferma Croci-Torti. Dico, * Nivea ». jn'à che 'Bian­ Il direttore di corsa ha poi ramento delle due squadre, che ciazione motociclistica fiorenti­ uno stipendio di 40.000 criizeLto-t Guido piange, Gino impreca Un po' di tran* tran e poi chi* anche per il fatto che dettato le seguenti disposirioni scenderanno in campo domani na, Marchi, per trovare un pun­ al mese (circa 280.000 lire/. la sfuriata per la conquista del Coppi non ha ancora nessun aggiuntive: le squadre parti­ allo Stadio comunale, dipende to di accordo sulla questione traguardo della * tappa al vo­ interesse a tentare la conqui­ ranno nell'ordine e all'ora di dalle condizioni dei giocatori ». piuttosto spinosa e complicata (Da uno del nostri inviati) coite di Caprile, c'erano 170 km. di strada. lo* di Serravalle Scrivia: lun­ sta della maglia di leader. scollilo indicata: Belgio, ore 10: In verità tutti t'ii •• azzurra­ per la concomitanza del circui­ DA LEOGERE SUBITO to motociclistico al Campo di hppurc anche oggi 1 girini sono risaliti in ga e veloce colata dalla qua­ Coppi, u proposito della Arbos. ore 10.03: Atala. 10J0; bili >• .;mio apparsi in buo­ GENOVA, ìS. — Dove arriva la carovana le «iene fuori, netta, la ruota Svizzera, ore 10.33; Frejtis, 11; ne condizioni ad eccezione di Marte. L'accordo è stato rag­ sella a cuor leggero, si sono arrampicati come -giostra*, mi lia detto: -... mi giunto; l'allenamento degli az­ del «Giro» c'è il così detto « quartù-nappa », di De Filippis. Si piazzano Fa- accontenterei di arrivare ter- Spinimi. 11.03: Francia. J/,30; Lovati. che colpito da un at­ scoiattoli sui costoni, si sono tuffati a 70 al­ Torpado, 11.33; Nivea. 12; Leo, zurri vena disputato a poi te che può essere il salone di un grande albergo, vero e Fantini. Sullo slancio o*. Modestia o calcolo di tacco «li colite ripartirà domat­ Le notizie l'ora giù per le discese. della volata fuga di Albani e ore 12.03; Bianchi, 12,30: Olan­ chiuse e soltanto i giornalisti oppure un baroseóne da fiera improvvisato. Coppi? D'ultra parie, Koblet tina per Tonno (al suo posto Le terre ed i paesi alessandrini erano una Conterno, cui fa da rimorchio su una corta distanza contro da. 12.33: Welter, 13; Legnano, e --tatr» convocato d'urgenza avranno libero accesso al cir­ Al « quarticrtappa » si precipitano i giornali­ platea di folla clamante. A Borgatto, ad Ales­ Filippi. A dare man forte a il tempo è sempre capace di. ore 13.03 Buiatti). 1* Boniperti. il quaie cuito per poi entrare nello del giorno stadio. sti, si mettono seduti ai banconi, ai tavolìnctti sandria, la macchina dell'Unità è stata ferma­ Conterno e Albani arridano dar spettacolo. Ma la situazio­ ATTIMO CAMORIANO risento ancora dello strappo o in terra, * cominciano a scrivere «li articoli. ta e riempita di rose. Ad Arquata un gruppo poi Gerrasoni, Minardi e Lau­ Finalmente, alle ore 18,30, la reai. comitiva « azzurra », guidata dai E' al « quartiertappa » che le volate e gli di operai hanno voluto che scendessimo a bere vari tecnici e dirigenti, è par­ Calcio inseguimenti continuano, quando gii i corri­ nell'osteria e ci hano consegnato 1900 lire di L'azione di Minardi da fa­ stidio a Magni, a Coppi, a Ko­ OGGI CON INIZIO ALLE ORE 16,30 tita per Rovela, fra la viva cu­ dori sono andati a riposare in albergo. I SCHERMA MILANO, 18. — La Leca Na­ sottoscrizione per il nostro giornale. Novi Li­ blet. Risultato: tutti quelli che riosità di un numero di spor­ zionale della FIGC ha delibe­ fiornalisti fanno a chi arriva prima per tele- gure è stato un solo boato che ripeteva il stanno davanti al gruppo fan­ tivi piuttosto ridotto. rato di rinviare-ogni decisione onare ai loro giornali; c'è ogni sera, la sca­ nome di Coppi. Coppi appariva commosso, si no la fine del topo. Scatti e Italia-Francia 21-15 Molta curiosità per gli ex­ e di sospendere Intanto, con ef­ fetto Immediato, il campo del lata al telefono. Ma anche per ì tc'efoni la guardava attorno, come a cercare con gli oc­ scatti, senza soluzione di con­ viola Bigono. Bacci. Magli, e nella Coppa Moliè moltissime congratulazioni al Palermo in attesa di ulteriori vittoria è quasi sempre di un « girino • e chi sua figlia, la piccola Marina. L'abbiamo tinuità: tra oli altri, tentano GENOVA, IH. — La squa­ La Roma ali Olimpico accertamenti sugli incidenti av­ « redivivo » Cervato, e poi il precisamente do." romano Bruno Moiui. cercata anche noi: impossibile riconoscerla in di tagliare la corda Zuccona­ dra Italiana, guidata dal cam­ venuti domenica scorsa duran­ via. te la partita Palermo-Cacliarj. Monti non deve scrivere il resoconto delle mezzo a tante bambine che appaludivano sui li e, due volte, Conterno: Zo­ pione drl monito Edoardo tica vana. Tutti in gruppo. Mane la rotti, ha vinto la Vi' Per domani, alle ore 16. al­ (Quindi ha comminato alcune gare, non viene quindi al « quartiertappa » marciapiedi, dalle finestre, sui muri. Anche quindi, nella Valle dello Seri- edizione della Coppa Molle, lenamento a due porte ti a la multe e squalifiche a squadre e con la sua bicicletta, va in albergo a fare il l'intera caserma dell'aeronautica era schierata battendo la squadra francese. incontra li Lanerossi giocatori di serie B e C (i rap­ via, soffice d'erba e tutta ver­ squadra A e quella dei cosid­ porti sulle partite di A saran­ bagno, si mette nella vasca e aspetta la comu­ a rendere gli onori al campionissimo. de come uno smeraldo. Fra le Mentre nella prima meta detti cadetti (dove fanno spic­ no esaminati 11 1. «tlucno* e nicazione interurbana con Roma. La prima della contesa, svoltasi nel po- co alcuni trentenni abbondan­ autorizzati i seguenti anticipi: Nelli valle dello Scrivia la strada ha preso nuvole, qui, filtra un po' di mericsio, e «he è stata certa. Punita umicìwvole della Lazio a Fiumicino « fissa » e per lui. Si tratta di una telefonata sole. Scatti di Scudellaro e ti), saranno disputati due tem­ Juventus-Bologna (4 giugno). a salire tagliata in due da boschi di castagni, mente la parie più combat­ Catania-Pro Patria (2 giugno). importante, più importante delle telefonate del Zucconclli. Quindi un po' pri­ tuta dell'incontro, i franrest pi di mezz'ora ciascuno. Nel a correre sui torrenti ed a filo dei precipizi. Ogni .iM'Olmipico. con ìmzto torneo « cadetti »: questo e il primo tempo lo schieramento Siracusa-Carbosarda (29 mag­ « quarticrtappa ». All'altro capo del filo, in ma del rifornimento di Mon- avevano tenuto testa brillan­ alle ore lr...U). avrà luogo l'arnur- probabile schieramento della gio). L'umidita entrava nelle ossa; Don Ginc si era temente aRil n/zurrl, chiuden­ della nazionale A dovrebbe una casetta dì Albano, ci sta la mamma d: toaaio, Boni « lancia. Brillan­ i-i.ito i::conlro amielu-vole ira la Roma, almeno i-er i primi 45": messo il passamontagna, Barrali avév: chiuso te, agile, decìsa è l'azione del do alla pari prr 9-9, nella se­ {ionia e il Lanerossi Vicenza, ca- Albani. Bcrtuccelli. Stucchi. Losi; e--ore il seguente: Viola, Ma­ Hockey a rotelle Monti. la macchina e seguiva la corsa col volto at­ ragazzo che subito si avean- conda parte della Rara, avve­ ICIIM.I della B e neo-promossa Bortcletto. Venturi; Ghiggia. Ce­ grini. Gincprr.a7zj, Chiappella. taccato A finestrino. nuta questa sera, la squadra in sene A R'à da due donicnirho. lio. Saiidn. Guarnacci. Cavazzut: Ferrano, Moltrasio, P.-.r.doltinj. MILANO. 18 — Nel quadro La mamma: « A Brù, sci tu? ». taggia: 20" a Montaggio. Dal italiana è andata man manti dei • mondiali • l'Italia ha bat­ Io cominciavo a preoccuparmi per il « mar­ Il l-.'inero;-si. che saggerà il :erre- I tecnici giallorossi lianro inoltre Pivatelli, Galli. Menegotti, Fri­ Monti: « A tra', come stai? ». gruppo tentano di scappare an­ prevalendo lino a chiudere con l.o dell'Olimpico in visla delle convocato: Edam. Galassmi. Pel­ tuto i campioni del mondo che Dotto, Koblet e Nencini, gnane mentre Bergamaschi. La mamma: « Te sei stancato, og^i? ». ziano » che non si era ancora visto: ma di 11 una chiara littoria per 21 a Ir.isferie della prossima stagione-, legrini, Rettilo. Nvers e Pianca- Ballacci e Bugatti dovrebbero portoghesi per 1-0 nel corso di a poco si è affacciato da una roccia, branden­ ma Magni non perdona: ferma 15. negli italiani. Mangiarotti, .illmrerà il suo miglior schipra- stelli. una entusiasmante partita. I-a, Monti: « No, non te preoccupa, sto benis­ indisposto, non ha reso secon­ esibirsi nel secondo tempo. prima parte della gara è stata do in aria una macchina fotografica. Aveva tutti. E Boni, intanto, prende mento attuale e precisamente Per l'incontro sono stati fissali' simo ». il largo. Sul Passo della Scof­ do le sue possibilità: il n«i- Se.itunenti IV. Gi.inili. I,nici->r.i. i i-eguenti prezzi: tribuno M. M.; Più incerta, invece, la forma­ piuttosto statica, che le due un'altra tuta, color cenere, e un nuovo casco squadre si sono a lungo studia­ La mamma: « A Brù, dimmi la verità, stai fera (678) il ragazzo della Cllore * stato Anglesio. men­ Favillato; Moro. Bonci II: V.in- X. 800; tribuna Tevere numeralo zione base della B, specialmen­ bianco. tre assai bene si sono compor­ zardo. Campagnoli. C.impan.i. Mi- L 500. tribuna Tevere r.o:i nu­ te consce dell'alta posta in pa­ proprio bene? ». -Welter* avanza di V20" De te per quanto riguarda il ruo­ lio. L'Italia operava maggiori Prima del Colle di Scoffera, ha fa»to la sua tati I giovani spadisti. gitoli. Mott.i merato: L: 400; curva sud: L. 250; Monti: « Te l'ho detto, mamma, me sento Filippis, Del Rio, Fantini e v per semplicità di orgarizzaiione lo del centro mediano in bal­ attacchi, ma per una scarsa in­ comparsa anche « Gigantino ». S'ì messo a Tra i francesi si sono distin­ Da parte ll.i la Roma, ai^e.iti lottaggio fra il sampdoriano un campione». Chlarlone. che fanno da staf­ ti Mouyai e tiueyrouv. Eh azzurri Calli. Pandollìni. Car­ saranno aboliti • pesti numerati. tesa tra Gelmini I e Panagini. ruota di Boni e gli ha detto di fuggire. fetta al gruppo. Dal quale, per pur rimanendo intatti i difTer=n*i Bernasconi e il romanista Car­ del resto controllati molto da La mamma: « Era freddo, opgi, in mon­ Erro il dettaglio tecnico: darelli e Giuliano, e informi <:*o vicino, non approdava a nulla. — Ce la farò ? — ha chiesto Boni. poco, manca Koblet che ha !• turno: Italia 3-Francia 3*. »l toortiere Moro, farà scendere «cuori. darelli. Tuttavia lo schieramen­ tagna? ». * • • to più probabile dei cadetti è Poi. nella ripresa, le polveri I corridori si sono innervositi alla vista di spaccato una gomma. Come Il» turno: Italia Z- Francia 4: n: campo tira fotmazione mi>ta. hanno preso fuoco: gli azzurri Monti: « Un pochetto ». Iti* turno: Italia I-Francia 2: (iiminque — dato :l valore ilei Una squadra mista della Lazio il 5Cgu?nte: Costr.gliola. Farina. « Gigantino »; si sono buttati dietri Boni ar­ matto. Boni, si butta nella di­ sono passati decisamente al* La mamma: « Te la sci mosa la maglia con scesa che porta a Gattorna. E* IV» turno: Italia 4-Krancia 2: r.rcaln ciallorassi si !ra:'.erà disputerà oggi a Fiumicino un Cervato. Magli. Cardarelli (Ber­ l'attacco e al «'40", su rigore. rabbiati. Magni ha chiesto l'intervento della V» turno: Italia 4-Francia 2; sempre di lira formazioni» di incontro di allenamento contro la nasconi). Giuliano. Castaldo. le maniche lunghe? ». una discesa tutta curve, sec­ squadra locale; per l'occasione Paniginl segnava il punto del­ Giuria affinché non sia permesso a « Giganti­ che e false, che danno il capo­ VI» turno: Italia 4-Francia 2. prm'ci ivano che impegnerà i Pozzan. Bettini. Bacci, La For­ la vittoria Monti: « Mica posso. Quante volte te !o fondo la «quadra dominatrice del Reynor ha convocato i seguenti no « di tirare ì suoi favoriti. giro. Boni appare e scompare atlèti: De Fazio. Gar.dolfi. Faife- devo di eie la maglia con le maniche lunghe « Io non li tiro — ha precisato « Giganti­ di curra tu curva con la ra­ mi. Furiassi. Cialabnni. Alzani. è proibita dal regolamento! ». no », che andava in salita senza toccare il pidità di una folgore. Lo spet­ Puccmelii. Aizpuru. Fontanesi. La mamma: « Pazienza! Ma prenditi una manubrio con le mani — io li conforto, li tacolo che offre Boni, avvince, AL « TORINO » E AL FORO ITALICO Ca«.tiglioni. Foiigna. Pollini e Vi- ALL' IPPODROMO DELLE CAPANNELLE incanta: Boni, oltre tutto, gio­ iclo I titolari continueranno la bflia tazza di caldo, hai capito? *. tengo su ». loro preparazione a ritmo ridotto. Monti: * Ho capito, ma, ho capito ». ca con la carta del rischio. Boni ha creduto a «Gigantino» ed ha Avrà fortuna? • # » La mamma: « E se domani vanno forte, tu staccato il gruppo. I campioni si facevano Ecco, ora, la strada del Col­ Ieri sera si è riunito il CD. sempre più piccoli, sempre più lontani alle Incontri tra Roma e Lazio della Roma, dopo aver ascoltato non te preoccupi de prcnnc la maglia rosa. le Caprile: rampe che salgono incertezza nel Premio Acqui sue spalle. Sul Colle di Caprile è arrivato due ura relazione sulla situazione Pensa alla salute ». senza pietà e il sole che qui ccor.omico-fìnanziaria della Socie Monti: « Ci penso, stai tranqu .!a ». minuti prima degli altri. Neppure in discesa brucia fa più dura la fatica. tà. il Consiglio Direttivo ha «-.de­ I partenti Dell'Omnium — Alberigo a Roma Magni è riuscito a riprenderlo. Magni che Ma Boni s'arrampica ancora sul diamante e in piscina nto all'unanimità ad aesumrre Certamente, se il regolamento non lo proi­ corre come un direttissimo. Non e riuscito con facilità e con eleganza di e!i impegni richiesti dalla Pre­ bisse, starnane Monti sarebbe apparso sita par­ sidenza L'odierno convegno festivo al­ neppure Coppi. stile: il ragazzo vince il tra­ cera». Paolo Veronese «p. d.>. tenza da Acqui in maglia con le maniche guardo della - tappa al roto - \ ittorinsi ini i (lui* v srtlr • romani Pai. l'ippodromo delle Capannel'c m Joua (59*2 . Bagattella*. Boni e stato 51 primo a vedere il mare, la attesa del tradizionale Omnium Come si vede schieramento ec­ lunghe, per far contenta la mamma. Comun­ di Colle Caprile (473) con che metterà di fronte domeiica vacata di Caprile, a respirare il profumo dei T03~ di vantaggio su De Fi­ cezionalmente interessante «e ]a que, indossava nn impcrmcabi'mo di cellopha­ Baseball mente battuto il Genoa (7-0i e prossima in appassionante con­ calata m « extremis > di Alberico ne, perchè il cielo minacciava .a p'o^'ia. garofani e a farsi baciare dal so'e. Tutti gli lippis. Nencini e gli altri tutti la L-«7»> ha puealo. il «Sette­ Buniva batte Poncefalanc fronta gli anziani ed i eiovanì giunto ieri a Roma ne ha costi­ app!ausi della Liguria sono andati a lui. o quasi in poco spazio o a Xasc«- ot:c: I i uovo derby co­ bello » dei canottieri nar>oIctaiil della nuova generazione si im­ Alla partenza Coppi aveva una faccia al­ rnano di bagnali: r>er la ut ima (2-1 > L'incontro Roma-Gc.i->a tuito la sorpresa più eclatante i brerf interralli. Un'aifra di­ Nella nunione pugilistica svol pernia sul Premio Acqui ootat" e orova tecnicamente di valore legra; mostrava a tutti un teledramma «'. Quando è sbucato da sotto le arcate del volta, infatti. Ruma e Ua/io si nt'ii ha avuto praticamente «.to­ di 600 mila lire di premi sui:a pome di Rocco imboccando l'Aurelia gii si scesa che «bricca, e quella che troveranno di fronte *ul • dia­ na che i mallorossi hanno do­ tasi icn sera a Ostia Udo. Bu­ addirittura superiore al Dcrbv. auguri firmato da Fausto Angco « Mi scrive Passa per Uscio e precipita al niva ha colto una vittoria di distanza di 1600 metri m Disia Ecco intanto le nostre selezioni sentiva sul traguardo di Genova. Sorrideva mante > de] « Tonno >. Il oro- minato da un caoo all'altro cigl­ grande cut sono rimasti iscritti per la riunione di oggi, ore ló.-V». gii ì telegrammi, guardate». So'o era con­ mare: a Recco. Qui il ranfaa- nostico tace, che entrami»? !c ia partita strettissima mtsura sul francese otto cavalli tra ì quali la ^cella del sorriso che hanno i bambini. squadre son» imbattute cj en­ Ponceblanc. Negli altri incontri Premio San Bernardo: Arionr. trariato per un termos di tè fatto preparare 0»o di Boni è 2'42". Il ragazzo I.J I-a-.'o. invece, ha dr.suto non si presenta facile. Infatti sia Guappa; Premio Futa: KeKunn. ; trambe hanno le carte in roso­ da Cavanna per scaldarsi in corsa e che g i Perché Boni è un bambino, uno dei più ha già la vittoria negli occhi « Midire » prima d: aver ragio­ sS sono avute le vittorie at pun'l Foxlco che Semon^o che Paolo Zobeide: Premio Sella: Le Mou<— giovani « Giganti », per la prima volta « Gi­ che rìdono, malgrado lo sfor­ la per far lori» la posta, ani he ne del Xapoli che oartito di di Putti. Innocenti. Grilli. Sago Panila posseggono i titoli ocr «ra caduto a terra. se la L-azin appare un PO' vìi aggiudicarsi la pro\a mentre par. seau-v. Bourhette: Premio Amal­ gante • con onesto trentottesimo giro d'Italia. zo che ora devasta la faccia. scatto incitato a cran voce cai ni e Castoranl. Pollati e Mar- fi: Afelio. O lappo. Ecad Sir: * Figuriamoci —• ha detto Coppi — o^gi s; in forma dell-» Roma. pubblico I quanti romanisti in fut hanno chiuso alla pari tre. malgrado le sue Drove finora Lra venuto di Tircnzc per vincersi la tappa Poi. per il raparlo, sarà il negative, non DUO essere trasci*. Premio Acqui: Paolo Parma. Fo­ passa da Novi Ligure. Avevo avvertito i mici 1/incontrrt ir i nera are ore piscina'i all'1'50" si ix>rta\a 'n bico. Semonro; Premio tfizare- Acqui-Genova. e invece sullo striscione di dramma vantacelo cm Sosti. Feriti nel- rato del tutto e cosi anche Ret­ go: Elevar. Lurette. Seguidilla*: paesani che tenessero pronti de: secch: d'acqua 15.30. I,e probabili formazioni M- tile la cui ultima prestazione non arrivo <\ è mesto a piangere co:i 'a testa tra Splendono ni sole i paesi. no le seguenti- ROMA: G.rcmot- rircocìio i biancnazzurn reasi- Premio Cesari: Jacopo. Capuìm. per buttarmeli addosso. Con questo freddo! 1 con alla fine Genora, il tra- ti. Grosse. Sirdulli. Lucci. M-- vano energicamente ed al 5"2l*" Rinviato nuò essere presa alla lettera Ilebèe II: Premio Pantelleria: !c man": « Gicantino » l'aveva abbandonato Kliorini. GaTrberale. Male-b.i. rareetiavano con Racemi. Vdla Marra. Stroleea. Mormilena. neanche una goccia di tè ». anturio: ecco Sori. ecco Bo- nnreva la Lazio oartiva ancora l'« Angolo dei quiz « Su una personale iniDre^s.or.e proprio a q>iartro chilometri dal traguardo. oTiaro. ecco N'erri. Nel finale Cappanelli. Gentilmi 1_\7.K): proveremo a tircferire PaolJ Pa­ Il giro e partito senza sole, quasi contento Mann, Sevenni. Simminccr. C^- ali attacco e. dopo alcune occa­ cr.-dendo che Boi-, avesse, ormai la vittoria di corsa, alla caccia di Boni. sioni *ciur>afe malamente da Ter indisponibilità di spa­ rma a Foxico e Seiroiv» MADRID. 18. — Spasna e di dare l'addio alle malinconiche wrnic di "n*ra. Tavom. Zinno. tùucarrlit. Ecco intanto i nommativt dei Inghilterra hanno chiuso alla in ?u;no. partono Astrua e Botella. La Glorioso. Rr>dda Pucci, al S'17" Baccini realir.-a- zio siamo costretti a rin­ Acqui. Sapeva che questa sera av-ebbe ritro­ \ a la rete della vittoria Varo cavalli rimanti jicntti ali OTinum pari (I-I) l'odierno incontro di E Boni

    VEN DITA FIAT - PHILCO - MAONADY «la lirr MAGNADYNE PHILIPS ila lirr RASOI - CUCINE - LAVATOI- ANCHE IN NE - LÉONARD • GENERAL MARELLI - PHOXOLA TE- 1» - It - 24 BOSCH - SIEMENS RADIOSMIRE TELEVISORI CI - SCALDABAGNI LUCI- MATE FRIGORIFERI M A R E L L L tee 52.000 via M eambero. 16 LEFUNKEN - SIEMENS. «?c 140.000 DATRICI - ASPIRAPOLVERE \

    Pag. 7 — Giovedì 19 maggio 1955 «L'UNITA*» « ULTIM l Unità OTIZ1E STREPITOSO II, TESTO DEL 1HSCOHSO PEL COMPACKO MOLOTOV A VIENNA SUCCESSO

    tutti acquistano CHLORODÒNT L'accordo sull'Austria indica la strada per avere in premio Vasenol per risolvisi1!! li: altri; cnnlruvcrsii: iiilurnaziainali "Una via diversa da quella deUa preparazione di una guerra atòmica e delle avventure militari,, So?w sorti ostacod alla soluzione del problema tedesco'La prossima conferenza dei capi di governo 1 VIENNA. 18 — Ecco II te­ tedesco. Nelle attuali condi­ clusione del trattato austriaco zionale, in conformità con le il popolo misti iav\> Secondo sto integrale ' del discorso zioni ciò si è dimostrato im­ allevierà. la tensione interna­ esigenze del infforzamento il trattato, l'Austin non ef­ pronunciato da V. RI. Mo­ possibile. Mentre il 1955 ò zionale, ed in ciò risiede la della pace generale. fettuerà discriminazioni nel lotov alla cerimonia della l'anno della sistemazione defi­ sua speciale importanza. Tut- La firma del trattato au­ suo commercio con gli altri firma del trattato di Stato nitiva della ' questione au­ sanno che trattative vengo­ striaco è un avvenimento di paesi. Non si può fare a me­ con l'Austria: «Signor Can­ striaca, non si può dire che no ora condotte tra gli Stati grande importanza interna­ no di riconoscere l'importan­ celliere Federale! Signori! La in quest'anno abbiamo com­ Uniti, la Gran Bretagna, la zionale. Il felice completa­ za di questa decisione, ap­ firma del trattato di stato con piuto un progresso nella so­ Francia e l'Unione Sovietica mento del lavoro predirà to­ poggiata dall'Unione Sovie­ Premio sicuro l'Austria costituisce un im­ luzione del problema tedesco. circa la prossima conferenza rlo compiuto al riguardo è tica, dagli Stati L'aiti, dal­ portante avvenimento. Oggi è Al riguardo sono sorti nuovi dei capi di governo. Tutti e una nuova indicazione delle la Gran Bretagna e dalla un giorno di giubilo per il ostacoli, che complicano la quattro I governi hanno già possibilità esistenti per siste­ Francia. e immediato popolo austriaco. Nello stesso situazione in misura conside­ il loro atteggiamento mare i problemi internazio­ Tutto ciò crea 1 ìequisiti tempo, questo avvenimento revole. La minaccia di rina­ positivo. Lo scopo di una tale nali più pressanti. Non è lun­ favorevoli perche il popolo sarà accolto con profonda scita del militarismo aggres­ conferenza è di promuovere go la strada della prepara­ austriaco viva 1:1 condizioni a tutti! soddisfazione da tutti I po­ sivo tedesco è aumentata, e i passi e le misure concrete, zione di una nuova guerra, di di pace, dj sviluppo democra­ poli che aspirano od una pa­ che si conformino al deside­ una guerra atomica, non v tico e di progriv-o della sua ce durevole ed alla collabo- ciò costrìnge i paesi europei amonti della pace a prendere rio dei popoli di un allevia­ sulla strada delle avventuie economia nazionale. Ciò e ì azione internazionale. Il trat­ mento della tensione interna­ militari che i popoli europei pure di grande importanza tato che noi firmiamo oggi nuove misure per salvaguar­ dare la loro sicurezza. zionale. e del mondo intero si aspet­ per l'ulteriore s\ iluppo delle Ottenere il premio Chlorodònt • ristabilisce la sovranità e la Ciò corrisponde pienamen­ tano la soluzione dei problemi amichevoli » ola/ioni fra la indipendenza di un' Austria L'Unione Sovietica conti­ te alla politica di pace del internazionali controversi. Il Austria e gli alti 1 paesi. è semplicissimo: democratica. Esso opre una nuerà a adoperarsi per trova­ trattato austriaco dimostra nuova pagina nella storia del governo sovietico, che sostie­ Tutto ciò con-ohderà le te una pacitica e democratica ne invariabilmente gli inte­ chiaramente che esistono amichevoli relazioni fra l'U­ ressi della pace mondirle e strade, per risolvere questi nione Sovietica e l'Austria si compera un tubetto della sicurezza internaziona­ problemi, che vanno in una per il bene dei popoli di en­ le. Ciò è ditiostrato in modo direzione diversa, che si con­ trambi i nostri pae-M, a van­ Chlorodònt eloquente dai sempre nuovi formano alle reali aspirazioni taggio della pace mondiale. passi ohe l'Unione Sovietica dei popoli direttamente inte­ Permettetemi di augurare e si riceve il tubetto compie, tra cui vanno men­ ressati e, nello stesso tempo, al popolo austriaco osmi suc­ zionate in particolare le ul­ agli interessi di tutti gli altri cesso nel continuo progresso Chlorodònt time proposte dell'URSS che popoli. della sua economia e cultura contengono un piano concre­ Noi sappiamo ora che l'Au­ nazionale e nello sviluppo to per la riduzione generale stria non parteciperà ad al­ della collaborazione politica e la saponetta Vasenòf* degli armamenti, per la proi­ cun blocco militare e non od economica con gli altri po­ bizione delle armi atomiche permetterà basi straniere sul poli, a vantaggio del iaflbrza- e all'idrogeno e per l'istitu­ suo territorio. Ciò non può mento della paco in Europa zione di un controllo interna­ non essere motivo di gioia per od in tutto il mondo Adenauer affretta S piani per il riarmo della Wehrmacht Conferenza segreta nella Foresta Nera — In Austria si teìne che il governo italiano costruisca opere militari in Alto . \dige

    BERLINO, 18. — Il Can­ della Germania occidentale goslavi. l'accordo di princi­ celliere della Germania occi­ nelle ti e capitali occidentali pio raggiunto sulla convoca­ dentale, Adenauer, ha deciso Un portavoce ufficioso ha zione di una conferen«i dei di affrettare la creazione del­ subito precisato che l'improv­ cupi di governo. la nuova Wehrmacht, per ren­ visa decisione dei governanti E' proprio in rcla/iono alle dere più difficile un accordo di Bonn deve essere messii in prospettive che .^ delincano delle grandi potenze sulla rapporto alle prospettive di sull'orizzonte interna7ionalc, questione tedesca. Questa de­ una conferenza dei capi di dunque, che Adenauer si pro­ cisione è stata quasi aperta­ governo delle grandi potenze, pone di intervenne nella si­ MOSCA — L'ambasciatore austriaco a Mosca, Hisrhof, offre mente rivelata oggi da fonti affermando che i tre amba­ tuazione nel senso più nega­ a Molotov un mazzolino di mughetti, subito dopo la firma governative di Bonn, le qua­ sciatori devono « essere messi tivo possibile : aggravando ' del trattato austriaco li hanno annunciato la con­ al corrente esattamente delle cioè, approfondendo, l'ostaco­ vocazione di una r conferen­ linee politiche della Germania lo principale a un acconto fra popolo austriaco e nelle rela­ sistemazione della questione za segretissima » fra Ade­ ovest in relazione alle possi­ le grandi potenze. zioni fra i paesi europei. tedesca, per trovare le vie nauer e i suoi più stretti col­ bili offerte di neutralità da I circoli politici notano, a L'Austria proclama che os­ che si conformino al legittimo laboratori, con l'obiettivo di parte sovietica e alla possibi­ questo proposito, che noi 101- serverà la neutralità perma­ desiderio del popolo tedesco preparare le leggi per la crea­ lità che alla conferenza dei •"o della recente conferenza di nente. Di conseguenza, accan­ di ristabilire l'unità della zione del nuovo esercito di quattro grandi sìa raggiunto Varsavia, osili decisione a to alla Svizzera vi sarà d'ora Germania senza la rinascita Bonn. un accordo sulla riunificazio­ nroposito della costituzione di in avanti un'Austria neutrale del militarismo tedesco. Solo Alla conferenza prende­ ne della Germania ». forze minato della Repubblica nel cuore dell'Europa. I Go­ una simile sistemazione della ranno parte Von Brentano, Il portavoce ufficioso ha ag­ democratica tedesca è stata verni dell' Unione Sovietica, questione tedesca corrispon­ designato come il futuro suc­ giunto che « gli avvenimenti rinviata. II Concelliore di degli Stati Uniti d'America, derà totalmente alle esigenze cessore di Adenauer nella ca­ si stanno svolgendo così ra­ Ronn intendo invece dare della Gran Bretagna e della del ristabilimento della li­ rica di ministro degli esteri, pidamente che il Cancelliere l'avvio alla ctoazionr della Francia hanno espresso la lo­ il ministro della guerra Theo­ ha ritenuto di dovetsi con­ nuova IW/irmnr/if prima del­ bertà e dell' indipendenza le vacanze c-tive del suo par­ ro volontà di rispettare la della Germania e nello stesso dor Blank, alti esponenti del sultare immediatamente con i neutralità dell'Austria. Per­ lamento. cinf «Mitro poche set­ tempo all'effettivo consolida­ ministero degli esteri e della più importanti fra i suoi con­ timane. mettetemi di esprimere la fi­ mento della pace in Europa. difesa. siglieri >, ed ha precisato che ducia che anche altri Stati Adenauer è 1 imasto « profon­ seguiranno questa strada. Si deve riconoscere che Poco dopo questo primo an­ ogni passo verso la disten­ nuncio, è stata data ufficial­ damente colpito » da tre fat­ Opere militari L'Unione Sovietica attribui­ mente notizia che al convegno ti: l'accordo sull'Austria, l'im­ sce grande importanza alla sione internazionale sj con­ forma ora al più ambito de­ saranno chiamati a parteci­ minente incontro di Belgrado in Alto Adige? dichiarazione dell'Austria, se­ pare anche gli ambasciatori fra i dirigenti sovietici e ju- condo cui essa non aderirà ad siderio dei popoli. La con­ VIENNA, 18. — In un di- alcuna alleanza militare e non scor.-o nrrminciato oggi a Inn- tollererà basi militari stra­ .-bruck, in una riunione Ucl niere sul suo territorio. Il po­ partito popò.uro austriaco (d»i- polo sovietico saluta caloro­ inocristiimo). il deputato uo- samente questa posizione di Una montatura eontro il sindaco polnre dott. Franz G*chni'zer onesta neutralità dell'Austria. na -ottenuto la necessita di che è di grande importanza controllare che « la situazione crolla clamorosamente a Sinigallia del Ti.-olo meridionale (Alto per il consolidamento della Adige) n<>fi venga pog-jioiata pace jn Europa. E' particolar­ dai trattato the ha restituito mente significativo che que­ Obiettiva sentenza della magistratura - Denunciati il « Resto del rindipond.-r.7a* dell'Austria »•. sta posizione corrisponde to­ talmente alle sincere aspira­ Carlino » e la « Voce Adriatica » - Zavatti resta al suo posto « Il tra*:.ito di indinoti len­ zioni del popolo austriaco za — ha -o'.tolineato /orato­ Questa posizione dell'Austria lo — non ha eliminato l'in- sarà apnogaiata con soddisfa­ ANCONA. 18. - *_\.n una Tufficio.M> anconit:-:io - Voce C. d'A. - n d r ) si ravvisano SiuMizia d"iìa divisione de! zione da altri popoli europei. obbiettiva e mot. vaia .-entenza Adriatica - il qu;ue precisava gli estremi della -/loiailone dei Tirolo. che runonUi al 1918. e non soltanto europei. depositata stamane (•• gli u'fl fra l'altro *he - u sigror Z-- segreto di ufficio ••.« visti e lì caliceli.ere austriaco na .1.— ci del li Cancelleria, la Corte vatti avreobe dovuto aDbando- puniti dall'art 312C di I Ci«i.co •icur.r.o e'.- ii sovfiiio laia Va ricordato oggi che fin dal d'Appello di Ancona cu posto nare la carica uercht ta sen­ penale -. oudnto ninna una ditinarjiio- 1943. al culmine delle batta­ fine ad una vi-rgogn'-sa cam­ tenza era divenuto esecutiva ». ie in I'.i-i.initnto nel -er.-o glie sanguinose contro gli in­ Sombra tuttavia cf..aro che pagna scandaibuca -niceoata Come si vede, oue giornali la campagna scandaji^vlca dei che l'Au-t'i.i. ora neutra.e. vasori hitleriani. l'Unione So­ contro il compagno Alberto borghesi, accecati riailodlo an­ la stampa borghese iL*ndi-s*e in-i-te-a p-: .uè siano tif.u.it: vietica. la Gran Bretagna e Zavatti. sindaco di S'n.gaiua. ticomunista. non harno nem­ anche a sviare l'.ute.uiorie del­ . trattati 1. Parigi r*er qjanlo Ecco il dono gli Stat; Uniti d America di­ e coatro il nostro parato. meno rispetta*,., la più e'emen- l'opinione pubblica d.i!;j que­ r _' 1..r'.'.i •; Tiro'o m--"- -] o- chiararono il loro desiderio di Accogliendo ie ,ts. estensive tare delle regole dei giornali­ stione delle Opere ?«t - Vi arra tm'e ». vedere restaurata un'Austria del vaiente civu-am .-r.coiala- smo che - consiglia » di puboii- Ferretti -. II compagno Zavat­ di CHLORODÒNT -io avv. Tobia n.j^-iizon., ^ care una notizia <-Mc quando •< La p >- /..tiiu- del r.rolo libera e indipendente. Ciò ti ha presentato al Procuratore me .d;(*i.i!-- — ha •J-U.C^P'O venne affermato nella nota Corte d'Appello n3 i.chiara'o se ne è accertata ÌJ veridicità della Repubblica uà a circostan­ inammissibile il nco."» presen­ ;i de.jut.it » —' r reti .•.•r:a-| dichiarazione di Mosca delle - e la fonte e ciò. come m n.mo ziata denuncia m morrò ai per la tato rial u e. Elvio Grò .- . ,. ,;- per il rispetto rh-_- o?m scor­ iten'e pù d.Ifir.'.e d.il'.i neu- tre noten7e. alla quale anche criteri con cui n H.i.m.nistrt» tr.i ita d<-:i'A :-tria poiché "I- la Francia aderì. Nel 1945. oliere comunaip .11 ai*n-*rein- nale deve avere pei • propri l'opera s'essa E" noto, tra l'al­ za e precidenti a ci. 1 l. seiu- lettori tal.a è di\< n* ita ora. j*-r ."Oc- primavera 1955 nelle ardue battaglie contro il :alLo-v. nv\.er=o ia ceno­ tro. che il collegio de: revisori cid'Tite. :-.:u import.mte di nemico. l'Esercito sovietico li­ ne con cui ii C«:i;:iif«. comu­ Ma chi hi fornito v aue gior dei conti, presieduto dai vesco quanto ìnre.ibe -tata ove l'A-i- berò Vienna, gloriosa capitale nale di Senigallia ..ve» r. respin­ nnli questa fa.sa no*.zia"" II vo della diocesi, noi =.. nuni-ce -tr'.a f*i--e .".'(:n .n-»gr .* • r< •.. dell'Austria. Il nostro eserci­ compagno Zavatti n<- .mmedta- 'la ar:::i e nono-t inte 1 b:.an to la proposta fjici*.*wia di tamente sporto aemincia a! .0 ->th eraiuento occid»n*.j'.c. to fece auesto assieme ai suoi decadenza del co-.ip<«5no Za­ ci deli'Opera vendono resoiar- Nel T.ro.'i n ' rid'oriaie -i *e- alleati della coalizione anti­ vatti della car.ca a* sindaco Procuratore delia hipubb.ica me.Ve approvati d • i"uni::*.»o Ogni tubetto dì contro gli ignoti cne hanno co­ di prefettura n~e ora c:ie ìa costruzùfi^ di hitleriana Furono cosi create in quanto 5i era .trai- i. ì'I'alia in '-'rrjtfir'o .r.*•. dònt - al prezzo in­ gazione en\-ernptiva au=*rii- ti beiljc: abba.'djrKw» dalle ,1; truppe alleate w-<.s fiiji auto­ mando che nella pjt.clicazione lo d^lla Federazione comuni CoT*:nq*" — ha 144 "ir.'.i ca. carteggiata dal Canc° °- rizzare da.la G;j-.'.a *.„ii unaie 'della prenm'a *er :fr?a deli» •"a di Ar.cana "o-ntore — il trattavi j: n- re federale .T. Fpah. Te-ìM'i<=: variato di L.. 180.- ;, .; -^^''rr.rri rj^-i'a -J.I -:e-i-i a Mo^ra re-'n «-rnren anr e G.: avversar. ie. ammini- A-.ùzi'.\Ti. .v -:.:i»i*ce 'n 2K- hanno portato a comnimcn'o. ìz.oTif p »;>•>. 1. :i:s;*J- - - i dà diritto ad una l:i e dei m v. i.i.r n <> J-mvra ie-n'*» " 'j'i m 2".orr'' " en*'i » come voi sapete, la sistema­ 'ie'\-. t ttii7 one p-~i *hò "ti^; zione finale de'.Ia oue.=t:one tico jr.onn.i.ìo. •.^•10 r<-t. duo q;:e cl^rr.orjs ,m<-. -te oiVtuti Sventata a Las Vegas ~n'*."Y.(< <"-.a oman 7?.ire un saponetta Vasenol austriaca. Q'ieste trattative si E la loro «confi.»* ^pi.-<.re tan -jo-'-o o-e-r.to capare d: d - sono svolte in uno spirito di _ : 1 '.o r.u ?r iv cerche n^n -»v - '-ni^re ve a-rente il no=*.-o sin reni. re*~ r»roc*ì compr* *"!- vino attesa ii i?pr5..o della ir.eip. re: iim.ti m .^ui un sione e col la boy? 7: or e. Esce una colossale rapina : sentenza primi et dvrr.arare •aicco'o t*,-va può d'fen^r-:. hanr-o a« curato la fé!'ce so­ che ii comp^sn^ Z>%a;ti era Ci'- 'tai:an: nr>n pot-anno più luzione di tutti i ma?atc djfene i:~e che i v ro confìn- «otf-n- problemi reTa'ivi al *ra*'aio strato Il colpo riguardava un furgone posta­ 1 • r gratis ' > in pencolo austriaco. Inol're. imunrtan*' - Li Corte d A^pe. > 1i An le con 750 mila dollari dì un casinò nr questioni ec^nonvcho sono coni — •t*r;vevt •'-•>:: dorr'e- sta*e si-^e-na'e n;ci scorsa li • .%-*:•-» ac. C«»"- Trgftòtivt icrr.merciali In base al trattato. l'Au­ lirìo - — r»a Ct>"ì*t**iii.i o .a de LAS VEGAS (Nevada), 18. co di Las Vegas che vengo­ stria è esonerata dal paga­ r.F o".f i;<*"!a G P A. con "..1 o :a- — Un agente di polizia di no normalmente trasportati ausIrc-sGvìeliche : le il «indaco comj-.'iv di Se mento delle riparazioni. D n:£*i!!ia Alberto /.ovatti è 3ta Las Vegas e tre altre per­ all'ufficio postale in un fur­ VIENNA. 18 — Il ministro grarde importanza è rerò n' sone sono state arrestate la gone della polizia per essere T to dichiarato cui-d;c dalla rlegli Esteri au-triaro Figi ha ri=n*"" "do la nue=*:one de?'i excaric a per ir:-,».i. «ri**» nella scorsa notte in seguito ad successivamente inviati a dichiarato che una delega beni ted^-chi Or-corre notare ch'ione ammini>T.'..-» !"•' Co- una azione della polizia per Los Angeles. 7.one a.i-ìnara H recherà f che atehe onesta oue=t:ono T,:-P Lo Zovi'-I poi:* ora n sventare una rapina, che Numerosi agenti di polizia Mosca il 31 maggio per f.ol è stata ora risolta con :1 nie- cirrere V:a (,a>--s, oie ma ta avrebbe dovuto costituire e funzionari postali di Las sere trattative preliminari no arcorr*o de'!e imttro ^o- > r;.~"»rs"> .lori •.••Ji,ei"ier»-t>of- uno dei più grossi « colpi > Vegas, messi al corrente da circa f futuro commemaV ten**e e r,«,,a «••*»e**i AT:="'a ."p-e**»r:vrà 1e. oi'>\\."«m«,n 1. sinora effettuati ai danni di un informatore della proget­ fra 1 rÌLie pae-i e le pre*.i-tr Il eovomo sovietico si è r.ì~- .ii decai^nza cr.e -."-ui quir.d furgoni postali negli Stati tata rapina, sono riusciti ad »r.rnture di merci autlriachr n -»-,*•!--a* •> ^ntro la pro^s.ma CHLORODÒNT porato r°r i'np^d-'re in r' vì- La progettata rapina ten­ immobilizzare i quattro uo­ ali URSS. La deli'gnuc ne sa non soltanto de'Ha sì-tcrra- settimana ». deva ad impadronirsi della mini armati prima che po­ là capegg.ata dal capo della rione della emessone austria­ Analoghe info»mozioni pub­ somma di 750.000 dollari ap­ tessero portare a termine ti divisioni economico-politicp cue££cct?ue> ca. ma anche del problema blicava contemporar.eamea.e partenenti alla casa da gio­ colpo. del ministero degli Esteri #«•, m>, M. 213>!P>

    l w

    Pag. 8 — Giovedì 19 maggio 1955 « L'UNITA* rf Jlu fitti/ina ditta donna ~\ J VrAGGIO TRA LE DONNE DELLE CAMPAGNE ITALIANE MODAJSTIVA Unità di aiìone La ''gruista cau^a.. linee verticali con le donne cattoliche Abiti semplici Esistono le basi concrete tli una larga unità e il bucato della padrona Ancora non ci siamo abi­ di tutte te donne per l'attuazione dei fonda­ tuate agli abiti primaverili La pipa della vecchia mezzadra - « La domenica riposiamo in casa facendo grande pulizia e bucato » - Le che già gli sbalzi di tempera­ mentali diritti riconosciuti dalla Costituzione tura ci inducono a rivolgere regalie e i piccoli servizi delle donne nella casa del proprietario - « L'ingiustizia delta giusta causa » la nostra attenzione agli abiit Clelia D'In/.illo in mi urli­ traila di rivendicazioni, dì di­ estivi. Non vi sembri quindi mi o apparso Milla t pagina ritti ed aspirazioni per sod. prematuro, anche se siamo an­ della donna elei l'upoU» a> (ih tempo la famiglia era sul po­ ciò a gridare di aver perdu­ lautamo la biancheria, pre cora u metà maggio, l'inte­ disfare le quali non si richie­ Veneto to la pipa. Si calmò solo maggio Jy.'iS), nrjjoiiicnlantlo de nessuna rinuncia, nessun dere: lui era unto ti e an­ pariamo la farina e i legumi resso per tutti quegli abiti .siilU'. proposte; di unita d'alio. presupposto di ordine ideolo­ « Il padrone sta tifi campi ». che i suoi Genitori, non sa­quando gliela ritrovarono, per la settimana, prepariamo leggeri e vivaci che fanno ve­ ne da nostra parte più volle gico. ci gridò la donna cacciando peva dei nonni. sedette a capotavola e co­ gli arnesi. La domenica non ramente estate, ma sappiate tumuliate, per il ricoiiosci- \ per un attimo il capo da una Continuammo per un pez­ minciò a fumare. Poi entra­ andiamo nei campi ». approilttare della previdenza incuto giuridico

  • m- ! immolile a rendere difficile e dre, volcua forse dire. te capponi a Natale. E di )ie aecordare per un'a/ioiie ti. forse impossibile il successo; togam'i ci accolse la donna che ave­ questo passo dowe arrivere prc con piacerò l'abitino dal ni (aria nel 1 'ai-la mento e nelpu ò equi valere a voler porre «Ogni «mio — disse il vamo visto alla finestra; sul — Mia madre, mia madre mo? E che proprietaria sono taglio semplice e sicuro. Ecco paese per ottenere: ostacoli allineile il successo padrone — ryiiuduoninuio favolo aveva pia preparato —. jece lei con la testa av­ io se non ho neanche il dì perchè se avete trovato \\w I) j'npprovu/joiic del pro­ non possa essere raggiunto. Xei Un gruppo di 23 ragazze giapponesi sfigurate dall'esplosione qualche altro palmo di terre­ le brocche colme di vino. volta in una nuvola di fumo ritto di assaggiare un poco di modello che particolarmente sì getto lfjìuv presentalo al Une momenti decisivi por la no­atomica che dicci anni fu distrusse Hiroshima fotografati: su­ no, portiamo t>\u la sabbia, Apparve sull'uscio una vec- azzurroonolo —. L'uomo sta­ quello che la mia, dico mia, adatta a voi, e anche se è un ili ottenere l'applicazione ilei stra patria, quando si è trat­ bito dopo il loro arrivo a Long Isfand, New York. All'ospedale piantiamo qualcosa. Faccia­ china vestita di nero col vol­ na net campi, come poteva terra produce? O forse si modello dello scorso anno, non principio costilu/ioiiaie: pari- tato di realizzare la sua uni- di Mount Sinai saranno sottoposte nd interventi chlmrKiel ili mo così da secoli ». to stretto in un fazzoletto costruire lui la casa? pretende che io debba anche abbiate paura di essere mono­ tone ripetendolo in un tessu­ ili di salario a parità di Ja-la e indipendenza, oppure di plastica facciale per l'interessamento di un comitato di editori Non seppe dirci da quanto dello stesso colore e com'm- Riprendemmo a portare pagare quello che dà la mia voro ; cacciare lo straniero, non ci to diverso. • IIHIUMMIIillttlMlllllltlUlllttlllllllllllllltlll>IIIIIIIIIIIM|»IIIIIMIIllllllllMIIIIMHllll Hill Illuminili Hill IIIIIIIIIIIIIIIIIUIIIIIIIII del contratto, delle repalie, dico mia, terra? Già t»e ab­ 'J) l'estensione anello per Jehann o cerio divise le concezlo. della yiusta causa, firima di biamo viste di belle! Un Dobbiamo notare, con no­ lavoratrici lussili, dcll'accor- ni ideologiche. I-I" proprio nel­ r UNA RAGAZZA DI HIROSHIMA RACCONTA DELLA ESPLOSIONE ATOMICA rispondere il padrone si vol­ tempo la coIona veniua pun­ stra grande soddisfazione, che enaincnto al l(i ó delle distan­ l'unità invece di (ulta la na­ geva alla vecchia e doman­ tualmente a casa a prendere nel passaggio tra la primave­ ze tra salari femminili e sa-zione, nella volontà di lutto il dava: — E' «ero nonna? — il cesto del bucato e me lor a e l'estate la moda mantie. Jari maschili già conquistato popolo ,che si è riuscii! nd riportava dopo due piornl no nel complesso quello ten­ per le altri lavoratrici «lell'in- ottenere le vittorie pia me­ E lei rispondeva con UH Ite­ ne cenno della testa. Sua figlia veniva a farmi i denze e quelle linee slanciato d list ria; morabili C le rivendicazioni pauimenti ogni sabato. Ora che gin ha lanciato in pri­ II) l'appoggio airincliiesta piti importanti, che hanno fat. — Bene — fece a un certo chi le vede più.' ». mavera. Infatti la moda esti­ parlamentare sulle condizioni lo marciare avanti il nostro gonfiò punto la vecchia — Ora, noi "Il viso mi ni va del 1955 é più che mai sti­ di lavoro nelle aziende, per paese sulla via del progresso. torniamo a lavorare. vpu- giudicheranno con occhio di­ Cipollino » o quelli del « Gab­ sia. ceco che l'umile - mppn • verso eli esperimenti atomici e Gli uomini si riposano e van­ le varie storie di Tex Willer, cucchiai di solsa di pomodoro, piccole e più tenere, del cardo. D'improvviso mi resi conto che gnanti. l.a bel'czza della « fan­ di Teddy Sventola e Cherry biano rosso ». Non è quindi la diverrà una minestra uppctiro- !a follia atomica di molti di­ no in paese. Noi ci riposia­ s > -- MM M—J - >JM>- - > dimentali, unicamente animati sana, delittuosa che il più del­ , or. 30 di burro. 2 noia. (/r $0 da desiderio di potere e di ric­ le volte esci creano, le vicende di formaggio parmigiano, un li : Con la collaborazione chezze materiali, per conqui­ di violenza, d'orrore e di mor­ tro di brodo di carne, alcune) etar le quali il mezzo migliore te che troppo spesso vi si nar­ fette di pane arrostito. J è il delitto di cui s"ir.segna rano. Pulite e Iettate oli spinoci f di funi i Dafflhint alle volte minuziosamente la tritateli finemente fmcplio s<" tecnica. Nessun senso d'amore Quando diamo ai nostri fi­ fi •passerete) e metteteli sul] *}& ncwMùui det yuwedi per il lavoro, d'umana solida­ gliuoli le 20 o le 30 o le 50 lire fuoco, per qualclic minuto, in N. 111 rietà. di simpatia per gli altri »VVWVW»VVVW'»IWVWWWovera pente — trenta va fra se il golosonc albums Fdu-trati per ragazzi a calore fumante, quindi verta — Senfi che profumo mnnda, dandoli alle possibilità « agli che non ha ita manciare. o.^sri esistenti. Il «fumciio. è in feci Io salsa battuta, pia vrc- Sarà una data questa poniora... | fondo un mezzo d'espressione interessi più ampi offerti dal Ciccio Spnroln infanto se parata, lasciandotela per quii- ila studiare a memoria: come un altro, non meno valido giornale e dal libro. che minuto perchè il vino pos I n pane più fronde del sol<. la spassava con oli amici al-' del cinema o della radio. E ADA MARCHESINI GOBETTI sa completamente evaporcrc. A l'osteria. Finalmente si ricor-'k un giorno senza fame. 1 quando serva a narrare storie questo punto aggiungete la sal­ durato, profumalo. dò delta Gallina che arrosti- ^ adatte alla mentalità infantile. sa di pomodoro diluita in mez­ rome le ti ole. il più bel giorno va sul fornello e tornò di cor. Sì è svolta rrrrntemrntr » Reggio E. una mantieslazione prr ispirate a ideali sani e positivi, Pir.TKii iNtiKAo direnar? zo bicchiere d'acqui e le rr.n I n jwtc cosi dì tutta la storia! >a in enei no. .Afa la gallina festeesiarr l'80.o compleanno di Papà Cervi. Vi hanno parteci­ quando si presenti con disegni Andrea Pirjndello vtte dir. resp. gole, avendo cura di rimesinrlr ormai era scomparsa sotto i pato 230* pionieri. JCelìa loto: un gruppo di pionieri austriaci ben fatti e testi corretti (in­ terrebbero a mangiarlo Stabilimento npogr. U.E.S.1-S.A. di frequente perchè tulle pos­ GIANNI RODAKI denti di riesser Micio. Ciccio olire doni a Papà Cervi vece di frasi sconnesse ed Via XV .Novembre, 14» • Boro*