Slow Food® Editore a al In bocc Lupino La guida presentata da Slow Food Editore e Annalisa nasce dalla volontà di riscoprire le tipicità del nostro territorio, propo- nendole in diversi piatti, cosiddetti poveri, della tradizione, che ne esaltino le proprietà organolettiche. La valorizzazione dei frutti della terra e del lavoro dei produt- tori locali è alla base del progetto dei Presìdi Slow Food, che Annalisa ha scelto di sostenere con la realizzazione del nuovo Presidio del fagiolo di Controne, territorio geograficamente vi- cino all’azienda. Sommario Colophon A cura di Introduzione 1 Anselme Bakudila Mbuta, Elena Marino Non tutti sanno che… 2 Con il contributo di Francesca Baldereschi, Salvatore Ciociola, Valeria Cometti, Ezio Girau- Un binomio da preservare 3 do, Bianca Minerdo, Cristiana Peano, Andrea Pezzana, Raffaella Ponzio, Cinzia Scaffidi. Possono sostituire la carne? 4 Progetto grafico e impaginazione Per consumarli meglio 5 Michela Bunino, Francesco Perona Illustrazioni Le varietà 6 Anna Maria Piana Cece 7 Direttore editoriale Marco Bolasco Cicerchia 11 Coordinamento editoriale Fagiolo 14 Olivia Reviglio Stampa Fava 19 Stargrafica, San Mauro Torinese (To) Lenticchia 22 Finito di stampare nell’ottobre 2010 Copyright © 2010 Lupino 26 Slow Food® Editore Tutti i diritti riservati dalla Pisello 28 legge sui diritti d’autore. I legumi a scuola 32 Slow Food Editore srl Via della Mendicità Istruita, 14/45 – 12042 Bra (Cn) Tel. 0172 419611 – Fax 0172 411218 E-mail:
[email protected] Introduzione I legumi sono i semi commestibili delle piante della famiglia delle leguminose (Papilionacee) e si coltivano da migliaia di anni in America, nel bacino del Mediterraneo e nel Medio Oriente.