Intervista Avasco Rossi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carola Stagnaro
Carola Stagnaro Conoscenza lingue: inglese, francese Formazione Professionale: Formazione professionale Carola Stagnaro è un attrice con una formazione soprattutto Teatrale e si è specializzata da diversi anni in Teatro-Terapia per Non Vedenti-Ipovedenti- e Vedenti, formando un Gruppo Teatrale"Ad Occhi chiusi" per L'unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Genova. Il suo lavoro e le sue ricerche sono sempre state caratterizzate da un forte impegno sociale e civile a cui va aggiunta la capacità di ricerca interiore ed un approccio visivo di grande impatto anche ad occhi chiusi. Come attrice è stata ingaggiata dai più importanti Teatri Italiani per interpretare personaggi brillanti e drammatici nel panorama drammaturgico italiano e internazionale. Ha iniziato giovanissima al Teatro Stabile di Bolzano come protagonista giovane diretta dal "Maestro" Alessandro Fersen dove è rimasta scritturata per 4 anni, poi diretta da vari altri registi : C. Pezzoli, A. Pugliese, P.Maccarinelli, T.Conte,M.Bernardi, W.Manfrè , A.Corsini,G.LeMoli e altri. In Cinema ha debuttato in Ecce Bombo di N.Moretti, poi diretta da M.Troisi, N.Michalkov, R.Deodato, E.Oldoini, D.Argento, L.Lucini, G. Capitani,prendendo parte in opere cinematografiche e televisive. Ha vinto il premio come attrice più amata di Soap per "Vivere" nel 2008 E ne ha ricevuto altri per il suo lavoro da attrice e ultimamente per il suo impegno nel sociale. Laureata al DAMS di Bologna. Esperienze Professionali: Teatro: 2017 -"Colette,una donna straordinaria" regia di M.Panici con C.Spaak e A.Di Clemente 2015 -"Qualcuno volò sul nido del cuculo" -con i detenuti della Casa Circondariale di Marassi, Genova. -
Michelangelo Pistoletto Mostre Collettive
Michelangelo Pistoletto Mostre collettive 1955 Torino, Circolo degli artisti, 7 - 28 dicembre, “95ª Esposizione Annuale della Società d’incoraggiamento alle Belle Arti”. Cat. 1956 Torino, Galleria della Gazzetta del Popolo, 23 dicembre 1956 - 6 gennaio 1957, “96ª Esposizione Annuale della Società d’incoraggiamento alle Belle Arti”. Cat. 1957 Torino, Promotrice delle Belle Arti, 18 maggio - 30 giugno, “114ª Esposizione Nazionale di Belle Arti”. Cat. 1958 Torino, Galleria Gazzetta del Popolo, 18 gennaio - 9 febbraio, “Pittura e scultura dei giovani in Piemonte”. Cat. Torino, Galleria Gazzetta del Popolo, 20 marzo - 7 aprile, “Mostra dell’autoritratto”. Cat. Torino, Saletta d’arte Malavolti, 19 aprile - 5 maggio, “Otto pittori contemporanei”. Cat. Torino, Galleria Gazzetta del Popolo, 26 aprile - 18 maggio, “I fiori nell’arte”. Cat. Torino, Promotrice delle Belle Arti, 15 maggio - 29 giugno, “115ª Esposizione Nazionale di Belle Arti”. Cat. Casale Monferrato, Accademia Filarmonica, 31 maggio - 8 giugno, “I fiori nell’arte”. Cat. Milano, Centro San Fedele, 8 - 25 novembre, “Premio San Fedele”. Cat. 1959 Torino, Saletta d’arte Malavolti, 31 gennaio - 15 febbraio, “11 Pittori Contemporanei”. Cat. Torino, Galleria Gazzetta del Popolo, 31 gennaio - 16 febbraio, “Seconda Mostra di Arti Figurative dei Giovani”. Cat. Torino, Galleria Gazzetta del Popolo, 4 - 18 giugno, “Piazze e monumenti del Piemonte”. Cat. Rimini, Palazzo dell’Arengo, 15 luglio - 30 agosto, “Premio Morgan’s Paint”. Cat. San Marino, Palazzo del Kursaal, luglio - settembre, “II Biennale internazionale d’arte contemporanea”. Cat. San Marino, Palazzo del Turismo, 20 agosto - 30 settembre, “Premio Repubblica di San Marino”. Cat. Biella, Sala Comunale, 19 settembre - 18 ottobre, “Premio Lorenzo Delleani”. Cat. -
Line Producer
0 INDEX Pag. 2 - DIRECTOR’S NOTE Pag. 4 - SINOPSYS Pag. 5 - TECNICAL DATA Pag. 6 - PRODUCTION PROFILE Pag. 7 - DIRECTOR Pag. 11 - SCREENWRITER Pag. 12 - CAST WISH LIST Pag. 15 - LOCATIONS Pag. 18 - SKETCHES GOLETTA AND PRAHO 1 DIRECTOR’S NOTE Many years have passed since the last Theatrical or Television production narrating the achievements of the most fascinating and exotic hero born from the imagination of a novelist and this is where our story starts, from the casual meeting between the young Emilio Salgari in a tavern at the port of Trieste and a mysterious sailor who will tell him a story, a story rich of adventure and courage, of battles and love : the story of the Tiger of Mompracem. The old sailor is Yanez De Gomera, a Portuguese pirate and Sandokan’s companion in many adventures. The idea to narrate Salgari’s character at the beginning and at the end of the story, will also give a hypothetical reading of a mystery that has always intrigued thousands of readers worldwide: how Emilio Salgari was able to describe so well and with such abundance of exciting details, lands and countries that in reality he had never seen, having never been able to travel if not with his imagination. Another innovation in comparison to the previous versions of Sandokan will be the story of the genesis of the character, the creation of its myth by the English themselves, that he will fight against for his whole life. In fact we will narrate Sandokan as a child, son of a Malayan Rajah who fights against the control of his country by the English and for this reason he is killed together with all his family by some hired assassins Dayakis paid by James Brooke the white rajah of Sarawak, a man without scruples at the service of the Crown. -
Rai Fiction 2011 Eroi Per Caso A
MARCO POCCIONI, MARCO VALSANIA e RAI CINEMA presentano Luca Argentero Stefano Fresi Ambra Angiolini in AL POSTO TUO con Serena Rossi, Grazia Schiavo, Fioretta Mari regia di Max Croci Distribuzione uscita: 29 Settembre 2016 I materiali stampa disponibili su www.01distribution.it e www.guidilocurcio.it Media partner Rai Cinema Channel www.raicinemachannel.it UFFICIO STAMPA 01 DISTRIBUTION – COMUNICAZIONE Valentina Guidi: +39 335 6887778 Annalisa Paolicchi [email protected] Mario Locurcio: +39 335 8383364 Cristiana Trotta [email protected] [email protected] Rebecca Roviglioni [email protected] crediti non contrattuali AL POSTO TUO Cast Artistico Luca Luca Argentero Rocco Stefano Fresi Claudia Ambra Angiolini Ines Grazia Schiavo Alice Carolina Poccioni Salvo Marco Todisco Sarah Giulietta Rebeggiani Bellatreccia Gualtiero Burzi Sig.ra Welter Pia Lanciotti Mara Giulia Greco Rosario Nicola Stravalaci Interprete Roberta Mengozzi Alba Angela Melillo Salvo Riccardo Mandolini con la partecipazione di Erminia Fioretta Mari e con Anna Serena Rossi Cast Tecnico Regia Max Croci Soggetto Massimo di Nicola Sceneggiatura Umberto Marino Massimo di Nicola Fotografia Patrizio Patrizi Scenografie Maurizio Di Clemente Costumi Elena Minesso Montaggio Simone Manetti Musiche Alessandro Faro Produttore Esecutivo Francesca Di Donna Produttore Artistico Marilù Paguni Prodotto da Marco Poccioni Marco Valsania Una produzione Rodeo Drive con Rai Cinema Crediti non contrattuali 2 AL POSTO TUO Sinossi Luca Molteni è un uomo affascinante, single per scelta e ha un gran successo con le donne. Rocco Fontana è sposato con Claudia, ha tre figli, una casa in campagna ed è perennemente a dieta. Uno è un preciso geometra, l’altro un estroso architetto. -
INTRODUCTION the RAI, Radiotelevisione
«Comunicazioni sociali», 2015, n. 1, 3-6 © 2015 Vita e Pensiero / Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ALDO GRASSO* INTRODUCTION The RAI, Radiotelevisione Italiana, turned sixty in 2014, having officially started broad- casting on 3 January 1954. That day, TV arrived in Italy. Sixty years of history is a great deal, especially considering technological time scales. In just under a decade, digital media and the Internet have changed TV radically. The transition from traditional an- alogue to digital broadcasting, for instance, has generated new viewing dynamics and prompted new repertoires of imagery hovering, as ever, between the euphoria of the “magical” discovery and the terror of its possible negative effects. But for over fifty years, TV was the twentieth century’s dominant medium, fulfilling a precise social role and fuelling an experience as widespread as it was shared, encapsulated in the simple phrase “watching TV”. For a long time, therefore, watching TV was like a window onto a new world, a priceless discovery. The current scenario of technological convergence and transformation also entails a change in viewers’ identity, engaging them physically. The image of the “multi-television” viewer still seems elusive, however, because the “new” tries to make itself more palatable by borrowing the clothes of the “old”, which, in turn, react to the competition by carving out survival niches1. To attempt to understand the significance of sixty years of TV, when tackling the medium’s history, we must stop looking through a filter that long coloured the historio- graphical debate about the small screen: nostalgia. The era of the RAI monopoly was long interpreted as a kind of golden age with just a few dominant products and genres in its “historical canon”: drama series, educational and cultural programmes, and the great studio variety shows2. -
Lascia O Raddoppia
20 martedì 23 dicembre 2003 UNO SPOT DI MUCCINO PER I RIFUGIATI NEL MONDO LIV ULLMAN: L’EUROPA VI AIUTERÀ A DIFENDERE LA LIBERTÀ DELLA MOSTRA DEL CINEMA Gabriele Muccino è il regista di Angeli, uno spot realizzato a titolo gratuito dalla Colorado Film per la nuova Appoggio «totale» a tutte le iniziative che si vorranno fica che raccoglie migliaia di critici di 62 paesi del modificato completamente - ha osservato il consigliere campagna dell'Alto commissariato prendere a difesa dell'autonomia della Mostra del Ci- mondo, pronti a manifestare il loro disappunto per il Amerigo Restucci commentando i risultati della mobili- delle Nazioni Unite per i rifugiati per nema di Venezia: lo ha espresso Liv Ullman, presiden- recente «licenziamento» del presidente Franco Bernabè tazione di questo giorni - ed è già un segnale». «Rima- sostenere i programmi di protezione e te della Federazione Europea degli Autori dell' Audiovi- e del consiglio di amministrazione della Biennale che ne - ha aggiunto Restucci - l'amarezza della smobilita- assistenza per gli oltre 20 milioni di sivo (Fera), in una lettera inviata all' Anac, l'associa- ieri avrebbe dovuto confermare Moriz de Hadeln alla zione, di non essere riusciti a fare le nomine. Ma rifugiati in tutto il mondo. Lo spot sarà zione degli autori italiani. «A nome della Fera - scrive direzione della Mostra del cinema. Un sostegno non Bernabè è stato categorico, ha detto di essersi sentito trasmesso su tutte le reti tv. «Ci vuole la Ullman all'Anac - esprimo agli autori italiani il solo formale quello della Fipresci tanto che sottolinea demotivato e sfiduciato proprio da chi lo aveva nomi- poco per diventare un angelo. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati — 193 — Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114 La prima serata di Rai Uno presenta 124 serate di prima trasmissione e 24 serate di repliche. Il costo della prima trasmissione del prime time di Rai Uno ammonta a 189,2 milioni di euro. Il costo delle versioni ridotte di prodotti già trasmessi è pari a 0,3 milioni di euro. 10.2.1 Festival di Sanremo Nella programmazione, merita menzione, per la rilevanza dei costi e per la notorietà e ricorrenza dell'evento, il festival di Sanremo. Il Festival della Canzone Italiana è tra le manifestazioni canore più importanti organizzate dalla Rai. Si svolge, con cadenza annuale (nei mesi di febbraio o marzo), a Sanremo. La sua realizzazione rientra neN’ambito di un più articolato accordo pluriennale con il Comune di Sanremo. La manifestazione rappresenta uno dei maggiori eventi mediatici italiani, trasmesso in diretta dalla televisione e dalla radio in Italia nonché nel circuito dell'eurovisione. I costi di competenza della Direzione Produzione televisiva per la realizzazione del Festival di Sanremo, si distinguono in costi esterni di produzione (conseguenti aN'affidamento a terzi di appalti per la fornitura di beni, servizi e lavori) e costi interni di produzione (risorse interne, umane e materiali, impiegate nella realizzazione dell'evento sulla base di tariffe determinate nell'ambito della procedura di contabilità separata). II budget relativo ai costi esterni di produzione, elaborato dalla struttura Pianificazione e Monitoraggio Risorse Produttive della Direzione Produzione televisiva, non è oggetto di formali approvazioni interne ed esterne alla medesima Direzione e viene comunicato, per le vie brevi, alla struttura Gestione Grandi Eventi e Attività Produttive Estero della Direzione stessa, responsabile della realizzazione dell'evento, e alla struttura Riprese Esterne del Centro di Produzione televisiva di Roma, incaricata della realizzazione operativa della commessa editoriale. -
Un'estate Al Mare” È Stato Pensato E Scritto Come Grande Omaggio Alla Commedia Italiana Che Tanto Amiamo E Che Ha Forgiato Sia Me Che Mio Fratello
Medusa Film presenta una produzione Medusa Film realizzata da International Video 80 Un’estate al mare con Lino Banfi Enrico Brignano Nancy Brilli Massimo Ceccherini Anna Falchi Ezio Greggio Biagio Izzo Marisa Jara Enzo Salvi Alena Seredova Victoria Silvstedt con la partecipazione straordinaria di Gigi Proietti e con Maurizio Micheli soggetto e sceneggiatura Enrico e Carlo Vanzina musiche originali di Manuel De Sica e Luigi Mas regia Carlo Vanzina distribuzione www.medusa.it Un’estate al mare CAST TECNICO Regia CARLO VANZINA Soggetto e sceneggiatura ENRICO e CARLO VANZINA Scenografia SERENA ALBERI Direttore della fotografia CLAUDIO ZAMARION Supervisione ai costumi NICOLETTA ERCOLE Costumista ROSSELLA PALMA Musiche originali di MANUEL DE SICA e LUIGI MAS Suono in presa diretta CANDIDO RAINI Montaggio RAIMONDO CROCIANI Organizzatore Generale TOTO’ GALLO Una produzione MEDUSA FILM Direttore di Produzione LEONARDO RECALCATI Ispettori di Produzione VERONICA COPPOLA MARCO SANGUINETTI Durata: 1h e 55’ Un’estate al mare IL CAST Nicola LINO BANFI Italo ENRICO BRIGNANO Luciana NANCY BRILLI Cecco MASSIMO CECCHERINI Cosima ANNA FALCHI Ugo Persichetti EZIO GREGGIO Dudù BIAGIO IZZO Mercedes MARISA JARA Giulio/narratore GIGI PROIETTI Enzo ENZO SALVI Debbie ALENA SEREDOVA Eva VICTORIA SILVSTEDT Giorgio Adonazzi MAURIZIO MICHELI Manfredi ALESSANDRO PACI Giovanni Morabito RICCARDO ROSSI Patrizia PAOLA MINACCIONI Un’estate al mare Questo film vuole essere la fotografia di uno dei momenti topici della vita degli italiani: l’estate al mare. Per fotografare questo momento allegro e spensierato, buffo e talvolta ridicolo, raccontiamo sette storie ambientate in luoghi celebri del divertimento estivo della nostra penisola. “IL CONTE DI MONTECRISTO” (PESCHICI – GARGANO) Con: Lino Banfi, Victoria Silvstedt, Elena Cantarone, Charlotte Crona, Nicomede Maretti. -
IL CINEMA RITROVATO 2008 Cineteca Del Comune Di Bologna
XXXVII Mostra Internazionale del Cinema Libero IL CINEMA RITROVATO 2008 Cineteca del Comune di Bologna XXII edizione / 22nd Edition Sabato 28 giugno - Sabato 5 luglio / Saturday 28 June - Saturday 5 July Questa edizione del festival è dedicata a Vittorio Martinelli This festival’s edition is dedicated to Vittorio Martinelli IL CINEMA RITROVATO 2008 Via Azzo Gardino, 65 - tel. 051 219 48 14 - fax 051 219 48 21 - cine- XXII edizione [email protected] Segreteria aperta dalle 9 alle 18 dal 28 giugno al 5 luglio / Secretariat Con il contributo di / With the financial support of: open June 28th - July 5th -from 9 am to 6 pm Comune di Bologna - Settore Cultura e Rapporti con l'Università •Cinema Lumière - Via Azzo Gardino, 65 - tel. 051 219 53 11 Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna •Cinema Arlecchino - Via Lame, 57 - tel. 051 52 21 75 Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema Modalità di traduzione / Translation services: Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla Cultura Tutti i film delle serate in Piazza Maggiore e le proiezioni presso il Programma MEDIA+ dell’Unione Europea Cinema Arlecchino hanno sottotitoli elettronici in italiano e inglese Tutte le proiezioni e gli incontri presso il Cinema Lumière sono tradot- Con la collaborazione di / In association with: ti in simultanea in italiano e inglese Fondazione Teatro Comunale di Bologna All evening screenings in Piazza Maggiore, as well as screenings at the L’Immagine Ritrovata Cinema Arlecchino, will be translated into Italian -
La Ricerca Della Verità
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere La ricerca della verità a cura di Piero de Gennaro 2010 Università degli Studi di Torino Trauben In copertina, una ‘rosa dei venti’ nell’Atlante catalano di Carlo V di Francia, pergamena miniata a Maiorca nel 1375 circa, attribuita a Abraham Cresques (Parigi, Bibliothèque Nationale de France, MS Espagnol 30) © 2010 Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Trauben editrice, via Plana 1 – 10123 Torino www.trauben.it ISBN 9 78-88-89909-829 Ti ho già detto perché io creda tu abbia meritato di avere creato qualcosa: non ti sei inchinato ai potenti del giorno ed hai seguito la via della verità. Nessuno sa quale sia la verità vera; sappiamo solo che essa non è quella che è comandata. Qualunque sia in avvenire la costituzione della nostra società, procura coll’opera tua d’oggi di preservare, nella lettera e nello spirito […], il bene supremo della li- bertà di negare la verità ufficiale, […] di cercare dappertutto la parola di verità, la parola di chi scrive come pensa, anche se quella parola è diversa ed opposta a quella di chi comanda. Luigi Einaudi (lettera del 17 agosto 1944 al figlio) 3 Indice Gerhard FRIEDRICH Georg Büchner zwischen Daseinsethos und Geschichtspessimismus 7 Lucia FOLENA Il pentangolo d’oro. Giochi di verità in Sir Gawain and the Green Knight 19 Valerio FISSORE Agency and Some Related Matters 33 Elisa ARMELLINO Studying Cohesion and Text-Types Through Corpora 43 Paola BRUSASCO Toy Soldiers: Children in Search of Visibility on the Sri Lankan Literary Scene 57 Maria Margherita MATTIODA Le “belle verità”. -
FOCUS: Fuel Card Video: Sul Tuo Cellulare Dalla Rivista O Al Sito (Pag
MAGAZINE www.autoaziendalimagazine.it con il patrocinio di A.I.A.G.A. n. 3 luglio-settembre 2011 euro 6,00 FOCUS: Fuel card Video: sul tuo cellulare dalla rivista o al sito (pag. 7) Car policy Flotte verdi Business Travel Fiat Freemont Prove: Audi A6, Citroën DS4, Fiat Freemont, Ford Focus Wagon 25 ottobre 2011 convegno Aiaga "Dalla car policy alla car list" (pag. 21) AFFRONTA LA STRADA LO PNEUMATICO MICHELIN ENERGY™ SAVER DURA 10.000 CHILOMETRI IN PIÙ*. C’è più di una ragione per scegliere uno Lo pneumatico MICHELIN ENERGY™ Saver dura 10.000 chilometri in più pneumatico MICHELIN ENERGY™ Saver: rispetto ai suoi concorrenti*. Inoltre, si ferma fi no a 3 metri prima su DURATA SPAZIO DI FRENATA EFFICIENZA ENERGETICA strade bagnate** e ti aiuta a risparmiare fi no a 80 litri di carburante ogni DURA SI FERMA FINO A RISPARMIA FINO A 45.000 km***. 10.000 km 3 m 80 l Per scoprire come il giusto pneumatico cambia tutto vai su www.michelin.it IN PIÙ RISPETTO AI SUOI PRIMA SU CONCORRENTI* STRADE BAGNATE** DI CARBURANTE*** *In media, confrontato con i principali concorrenti. Basato su test svolti da TÜV SÜD e DEKRA nel 2008, 2009, 2010 sulle misure 175/65 R 14 T, 195/65 R 15 H e 205/55 R 16 V, con pneumatici disponibili sul mercato al momento dei test. **Confrontato con il suo predecessore Michelin Energy E3A. Test effettuato da TÜV SÜD nel 2007. ***Stima del risparmio medio con pneumatici MICHELIN ENERGY™ Saver su veicoli a benzina, confrontati con i principali concorrenti. -
Wikipedia Come Modello Per Histriapedia Che Non
CULTURANDO Biennale di Venezia e l’arte nel presente “Pensa con i sensi, senti con la mente”: questo l’assunto con- cettuale da cui muove la cinquantaduesima edizione dell’Esposi- zione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia - inaugura- ta il 10 giugno e visitabile fi no al 21 novembre 2007 -, diretta per la prima volta da un critico statunitense, Robert Storr, per dodici anni curatore del MoMa di New York. È anche il titolo, piuttosto ambizioso, della rassegna, che, nelle intenzioni di Storr, è pensa- ta per un pubblico per nulla elitario, ma vasto e motivato. Perché l’arte, secondo lui, non deve essere concepita in funzione dei de- sideri e delle inclinazioni di coloro che ne fruiscono, e le mostre non devono rivolgersi a nessun “visitatore ideale”. “Le biennali - sostiene - non sono fatte per coloro che Stendhal ebbe a defi nire i “pochi eletti”, ovvero, stando a lui, coloro con i quali condivi- deva non solo lo stesso ambiente sociale e la stessa impostazione culturale, ma anche una particolare sensibilità. E non sono fat- te nemmeno per fare sì che il mondo dell’arte - i professionisti e i curiosi - possa incontrarsi come a un congresso. Le biennali sono piuttosto luoghi che vedono l’incontro di mondi artistici disparati alla presenza di un pubblico che è vasto, vario e - contrariamen- DDELEL PPOPOLOOPOLO “Adamo 1” di Werner Fölkl esposto alla mostra sul corpo umano a Grisignana w Il democratico sapere in rete w w .e d it Wikipedia come modello .h r / la v o ce per Histriapedia che non c’é cultura n questi giorni, in occasione della Confe- Grazie a Wikipedia, stando al Times, Jimmy An renza internazionale sul futuro di internet, Donal Wales risulta tra le cento persone più in- no è stato in Croazia Jimmy Donal Wales.