Rai Fiction 2011 Eroi Per Caso A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carola Stagnaro
Carola Stagnaro Conoscenza lingue: inglese, francese Formazione Professionale: Formazione professionale Carola Stagnaro è un attrice con una formazione soprattutto Teatrale e si è specializzata da diversi anni in Teatro-Terapia per Non Vedenti-Ipovedenti- e Vedenti, formando un Gruppo Teatrale"Ad Occhi chiusi" per L'unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Genova. Il suo lavoro e le sue ricerche sono sempre state caratterizzate da un forte impegno sociale e civile a cui va aggiunta la capacità di ricerca interiore ed un approccio visivo di grande impatto anche ad occhi chiusi. Come attrice è stata ingaggiata dai più importanti Teatri Italiani per interpretare personaggi brillanti e drammatici nel panorama drammaturgico italiano e internazionale. Ha iniziato giovanissima al Teatro Stabile di Bolzano come protagonista giovane diretta dal "Maestro" Alessandro Fersen dove è rimasta scritturata per 4 anni, poi diretta da vari altri registi : C. Pezzoli, A. Pugliese, P.Maccarinelli, T.Conte,M.Bernardi, W.Manfrè , A.Corsini,G.LeMoli e altri. In Cinema ha debuttato in Ecce Bombo di N.Moretti, poi diretta da M.Troisi, N.Michalkov, R.Deodato, E.Oldoini, D.Argento, L.Lucini, G. Capitani,prendendo parte in opere cinematografiche e televisive. Ha vinto il premio come attrice più amata di Soap per "Vivere" nel 2008 E ne ha ricevuto altri per il suo lavoro da attrice e ultimamente per il suo impegno nel sociale. Laureata al DAMS di Bologna. Esperienze Professionali: Teatro: 2017 -"Colette,una donna straordinaria" regia di M.Panici con C.Spaak e A.Di Clemente 2015 -"Qualcuno volò sul nido del cuculo" -con i detenuti della Casa Circondariale di Marassi, Genova. -
Serena Rossi, Versatilità D’Attrice
Serena Rossi, versatilità d’attrice Nasce a Napoli il 31 agosto 1985 da una famiglia di musicisti molisani originari di Montefalcone nel Sannio (Campobasso). Il suo esordio come cantante è nel 2002, nel musical “C'era una volta...Scugnizzi” di Claudio Mattone ed Enrico Vaime. L'anno seguente è scritturata per il ruolo di Carmen Catalano in “Un posto al sole”. Nel 2005 torna in teatro e recita nel musical “Mal'aria”, scritto e diretto da Bruno Garofalo, versione napoletana di Romeo e Giulietta. A fine 2006 esce il suo primo lavoro discografico intitolato “Amore che”. Dopo numerose apparizioni televisive, nel 2007 gira il suo primo film, “Liberarsi - Figli di una rivoluzione minore”, opera prima di Salvatore Romano. Nel novembre successivo è tra i protagonisti dell'episodio “La vampa d'agosto” della serie tv “Il commissario Montalbano”. Nel 2010 recita nella miniserie televisiva “Sant'Agostino” di Christian Duguay, quindi in “Ho sposato uno sbirro”, in onda su Rai 1. Nel 2011 è in “Che Dio ci aiuti” e l’anno seguente fa parte del cast della terza stagione di “R.I.S. Roma - Delitti imperfetti”. Nel 2013 è coprotagonista della pellicola “Song'e Napule” dei Manetti Bros. e con lo stesso cast negli anni successivi parteciperà alla serie tv “L'ispettore Coliandro”. Nel 2013 la consacrazione teatrale: nei panni di Rosetta è protagonista, al fianco di Enrico Brignano, della nuova edizione di “Rugantino”. Nel 2014 partecipa come concorrente alla trasmissione di Rai 1 “Tale e quale show”, vincendo la quarta edizione. Nel 2015 entra nel cast della fiction “Squadra mobile”. -
Atti Parlamentari
Camera dei Deputati — 193 — Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114 La prima serata di Rai Uno presenta 124 serate di prima trasmissione e 24 serate di repliche. Il costo della prima trasmissione del prime time di Rai Uno ammonta a 189,2 milioni di euro. Il costo delle versioni ridotte di prodotti già trasmessi è pari a 0,3 milioni di euro. 10.2.1 Festival di Sanremo Nella programmazione, merita menzione, per la rilevanza dei costi e per la notorietà e ricorrenza dell'evento, il festival di Sanremo. Il Festival della Canzone Italiana è tra le manifestazioni canore più importanti organizzate dalla Rai. Si svolge, con cadenza annuale (nei mesi di febbraio o marzo), a Sanremo. La sua realizzazione rientra neN’ambito di un più articolato accordo pluriennale con il Comune di Sanremo. La manifestazione rappresenta uno dei maggiori eventi mediatici italiani, trasmesso in diretta dalla televisione e dalla radio in Italia nonché nel circuito dell'eurovisione. I costi di competenza della Direzione Produzione televisiva per la realizzazione del Festival di Sanremo, si distinguono in costi esterni di produzione (conseguenti aN'affidamento a terzi di appalti per la fornitura di beni, servizi e lavori) e costi interni di produzione (risorse interne, umane e materiali, impiegate nella realizzazione dell'evento sulla base di tariffe determinate nell'ambito della procedura di contabilità separata). II budget relativo ai costi esterni di produzione, elaborato dalla struttura Pianificazione e Monitoraggio Risorse Produttive della Direzione Produzione televisiva, non è oggetto di formali approvazioni interne ed esterne alla medesima Direzione e viene comunicato, per le vie brevi, alla struttura Gestione Grandi Eventi e Attività Produttive Estero della Direzione stessa, responsabile della realizzazione dell'evento, e alla struttura Riprese Esterne del Centro di Produzione televisiva di Roma, incaricata della realizzazione operativa della commessa editoriale. -
IL CINEMA RITROVATO 2008 Cineteca Del Comune Di Bologna
XXXVII Mostra Internazionale del Cinema Libero IL CINEMA RITROVATO 2008 Cineteca del Comune di Bologna XXII edizione / 22nd Edition Sabato 28 giugno - Sabato 5 luglio / Saturday 28 June - Saturday 5 July Questa edizione del festival è dedicata a Vittorio Martinelli This festival’s edition is dedicated to Vittorio Martinelli IL CINEMA RITROVATO 2008 Via Azzo Gardino, 65 - tel. 051 219 48 14 - fax 051 219 48 21 - cine- XXII edizione [email protected] Segreteria aperta dalle 9 alle 18 dal 28 giugno al 5 luglio / Secretariat Con il contributo di / With the financial support of: open June 28th - July 5th -from 9 am to 6 pm Comune di Bologna - Settore Cultura e Rapporti con l'Università •Cinema Lumière - Via Azzo Gardino, 65 - tel. 051 219 53 11 Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna •Cinema Arlecchino - Via Lame, 57 - tel. 051 52 21 75 Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale per il Cinema Modalità di traduzione / Translation services: Regione Emilia-Romagna - Assessorato alla Cultura Tutti i film delle serate in Piazza Maggiore e le proiezioni presso il Programma MEDIA+ dell’Unione Europea Cinema Arlecchino hanno sottotitoli elettronici in italiano e inglese Tutte le proiezioni e gli incontri presso il Cinema Lumière sono tradot- Con la collaborazione di / In association with: ti in simultanea in italiano e inglese Fondazione Teatro Comunale di Bologna All evening screenings in Piazza Maggiore, as well as screenings at the L’Immagine Ritrovata Cinema Arlecchino, will be translated into Italian -
La Ricerca Della Verità
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere La ricerca della verità a cura di Piero de Gennaro 2010 Università degli Studi di Torino Trauben In copertina, una ‘rosa dei venti’ nell’Atlante catalano di Carlo V di Francia, pergamena miniata a Maiorca nel 1375 circa, attribuita a Abraham Cresques (Parigi, Bibliothèque Nationale de France, MS Espagnol 30) © 2010 Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Trauben editrice, via Plana 1 – 10123 Torino www.trauben.it ISBN 9 78-88-89909-829 Ti ho già detto perché io creda tu abbia meritato di avere creato qualcosa: non ti sei inchinato ai potenti del giorno ed hai seguito la via della verità. Nessuno sa quale sia la verità vera; sappiamo solo che essa non è quella che è comandata. Qualunque sia in avvenire la costituzione della nostra società, procura coll’opera tua d’oggi di preservare, nella lettera e nello spirito […], il bene supremo della li- bertà di negare la verità ufficiale, […] di cercare dappertutto la parola di verità, la parola di chi scrive come pensa, anche se quella parola è diversa ed opposta a quella di chi comanda. Luigi Einaudi (lettera del 17 agosto 1944 al figlio) 3 Indice Gerhard FRIEDRICH Georg Büchner zwischen Daseinsethos und Geschichtspessimismus 7 Lucia FOLENA Il pentangolo d’oro. Giochi di verità in Sir Gawain and the Green Knight 19 Valerio FISSORE Agency and Some Related Matters 33 Elisa ARMELLINO Studying Cohesion and Text-Types Through Corpora 43 Paola BRUSASCO Toy Soldiers: Children in Search of Visibility on the Sri Lankan Literary Scene 57 Maria Margherita MATTIODA Le “belle verità”. -
FOCUS: Fuel Card Video: Sul Tuo Cellulare Dalla Rivista O Al Sito (Pag
MAGAZINE www.autoaziendalimagazine.it con il patrocinio di A.I.A.G.A. n. 3 luglio-settembre 2011 euro 6,00 FOCUS: Fuel card Video: sul tuo cellulare dalla rivista o al sito (pag. 7) Car policy Flotte verdi Business Travel Fiat Freemont Prove: Audi A6, Citroën DS4, Fiat Freemont, Ford Focus Wagon 25 ottobre 2011 convegno Aiaga "Dalla car policy alla car list" (pag. 21) AFFRONTA LA STRADA LO PNEUMATICO MICHELIN ENERGY™ SAVER DURA 10.000 CHILOMETRI IN PIÙ*. C’è più di una ragione per scegliere uno Lo pneumatico MICHELIN ENERGY™ Saver dura 10.000 chilometri in più pneumatico MICHELIN ENERGY™ Saver: rispetto ai suoi concorrenti*. Inoltre, si ferma fi no a 3 metri prima su DURATA SPAZIO DI FRENATA EFFICIENZA ENERGETICA strade bagnate** e ti aiuta a risparmiare fi no a 80 litri di carburante ogni DURA SI FERMA FINO A RISPARMIA FINO A 45.000 km***. 10.000 km 3 m 80 l Per scoprire come il giusto pneumatico cambia tutto vai su www.michelin.it IN PIÙ RISPETTO AI SUOI PRIMA SU CONCORRENTI* STRADE BAGNATE** DI CARBURANTE*** *In media, confrontato con i principali concorrenti. Basato su test svolti da TÜV SÜD e DEKRA nel 2008, 2009, 2010 sulle misure 175/65 R 14 T, 195/65 R 15 H e 205/55 R 16 V, con pneumatici disponibili sul mercato al momento dei test. **Confrontato con il suo predecessore Michelin Energy E3A. Test effettuato da TÜV SÜD nel 2007. ***Stima del risparmio medio con pneumatici MICHELIN ENERGY™ Saver su veicoli a benzina, confrontati con i principali concorrenti. -
Un Anno Di Zapping Guida Critica Family Friendly Ai Programmi Televisivi STAGIONE TELEVISIVA - 2015/2016
Osservatorio Media del Moige Movimento Italiano Genitori a cura di Elisabetta Scala Palmira Di Marco Francesco La Rosa un anno di zapping guida critica family friendly ai programmi televisivi STAGIONE TELEVISIVA - 2015/2016 prefazione di On. Antono Martusciello indice Prefazione 7 Marida Caterini Introduzione 9 Maria Rita Munizzi, Elisabetta Scala Legenda dei simboli 11 Schede di analisi critica dei programmi 13 Indice dei programmi 323 Glossario dei termini tecnici 335 Note professionali degli autori 337 5 prefazione Una stagione televisiva molto controversa punteggiata, troppo frequentemente, da imbarazzanti cadute di stile. Palinsesti costruiti per catturare la curiosità del pubbli- co facendo leva su istinti degradanti ma ritenuti forieri di audience e quindi appetibili agli investitori pubblicitari. La tv mostra un sensibile e progressivo deterioramento dei valori etici, meno attenta al rispetto per i telespettatori e, soprattutto, per i minori. Fortunatamente, uno spiraglio esiste. E la speranza che si possa invertire il trend, fidando in un piccolo schermo a misura di famiglia, diventa visibile come un faro nella nebbia. Un anno di zapping ha, da sempre, il compito di analiz- zare i palinsesti individuando i meriti e la qualità dei pro- grammi, delle fiction, degli spot pubblicitari, dei talk show, dell’informazione e dell’intrattenimento in tutti i settori. Un lavoro lungo un anno, mai fazioso, attento e gratifi- cante, pronto a indicare la strada giusta per un’inversio- ne di tendenza verso una tv propositiva per un pubblico trasversale. Un lavoro che conosco da vicino nel quale io stessa sono stata impegnata lo scorso anno. La famiglia è la maggior fruitrice del piccolo schermo sia nelle forma convenzionale, ancora in grado di riunire tut- ti dinanzi al vecchio caro elettrodomestico, sia nella sua evoluzione resa possibile dalle nuove tecnologie. -
NETPITCH TELEVISION 22 Giugno 2017 Bio E Riferimenti Online Alle
NETPITCH TELEVISION 22 giugno 2017 Bio e riferimenti online alle filmografie degli autori I seguenti dati biografici sono stati liberamente forniti dai singoli autori mediante i form di iscrizione. La WGI si è limitata ad assemblarli per ordine alfabetico degli autori e non si ritiene responsabile della correttezza delle informazioni in essi contenuti. Non tutti gli autori hanno voluto indicare la loro biografia o la filmografia di riferimento. TELEVISION - 22 giugno 2017 Bio Autori Michele Alberico Sceneggiatore e documentarista. Ha scritto due lungometraggi cinematografici (‘La Mossa del Pinguino’ di C. Amendola, ‘L'estate sta finendo’ di S. Tummolini), diverse sitcom (‘Sette Vite’, ‘Ombrelloni’...) e ideato serie per teen, una delle quali, ‘Appuntamento al Tubo’, ha ricevuto il premio Grillo per i prodotti per ragazzi. Ha lavorato molti anni per la lunga serialità televisiva (Sottocasa, Agrodolce, Centovetrine, Cuori Rubati), e per programmi di storytelling (Stelle Nere). Infine ha scritto e diretto moltissimi documentari per RAI UNO, RAI CULTURA e RAI ITALIA Alfredo Arciero Assistente alla regia di Ettore Scola, aiuto regista e autore teatrale, ha al suo attivo per il cinema Promessa d’amore e le commedie campioni di incassi Teste di cocco e Sharm El Sheik. Per la televisione ha scritto puntate di Sei forte maestro 1 & 2 , Don Matteo 5 e 6, Il tredicesimo apostolo, Benvenuti a tavola 2; Squadra Antimafia 6; ed è stato head writer e sceneggiatore di Intelligence - Servizi e segreti. Ha firmato per il grande schermo sceneggiatura e regia di Dio c’è e Family Game. Nel 2016 ha scritto e diretto la commedia corale Il viaggio. -
Carola Stagnaro
Carola Stagnaro Spoken Languages: english, french Studies and Seminars: Carola Stagnaro is attracted by a mainly Theatrical training and has specialized for several years in Theater-Therapy for the Blind-Visually Impaired- and the Visually Impaired, forming a Theatrical Group "For Eyes Closed" for the Italian Union of the Blind and Visually Impaired in Genoa. His work and research have always been characterized by a strong social and civil commitment to which must be added the capacity for inner research and a visual approach of great impact even with closed eyes. How to attract was hired by the most important Italian Theaters to play brilliant and dramatic characters in the Italian and international drama scene. She started very young at the Teatro Stabile of Bolzano as a young protagonist directly from the "Maestro" Alessandro Fersen remained engaged for 4 years, then directed by various other directors: C. Pezzoli, A. Pugliese, P.Maccarinelli, T.Conte, M. Bernardi, W.Manfrè, A.Corsini, G.LeMoli and others. In Cinema he made his debut in Ecce Bombo by N. Moretti, later directed by M. Troisi, N.Michalkov, R.Deodato, E.Oldoini, D.Argento, L.Lucini, G. Capitani, taking part in cinematographic and television works . He won the award as the most loved Soap actress for "Living" in 2008 And he has received others for his work as an actress and lately for his social work. Graduated from the DAMS of Bologna. Professional Experiences: Theatre: 2017 -"Colette,una donna straordinaria" directed by M.Panici with C.Spaak and A.Di Clemente 2015 -"Qualcuno -
Diaamonds Arere Forever
prove di cover CR39.qxp_Layout 1 07/05/19 11:27 Pagina 1 COPIA OMAGGIO • COMPLIMENTARY COPY • n. 39 Diamonds are forever Collecting history Come by tot discover the new w summer collectction wwww.virginiacapri.com [email protected] www.virrginiavintagewatches.com [email protected] 1994 - 2019 CON IL PATROCINIO DI: Comune di Anacapri Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo Anno XXVI - N. 39 - 2019 Registrazione al Tribunale di Roma n. 83/94 dell’11.3.94 28 Starring 28 Serena Rossi Dentro l’isola intervista di Claudia Catalli Un nuovo giorno 38 di Ugo Canfora Curiosità 86 Quante tribù di Renato Esposito 46 L’arte dell’ospitalità di Silvia Baldassarre 74 Non solo azzurra di Simona Schettino 176 80 C’era una volta una macchia di Marilena D’Ambro 86 92 L’isola del sogno di Daniela Liguori 154 Un’oasi di pace La tavola di Alessandro Scoppa 52 L’isola del gusto 168 Tesori da non perdere di Antonella Maresca 176 Mille e una nuvola 58 Sì, chef! di Rossella Funghi di Antonella Maresca Editore, Direzione e Redazione Storie People PRC Srl 100 Auguste e Aline 134 Il talento del fare via Francesco Coletti, 35 00191 Roma di Giuseppe Aprea di Marilena D’Ambro telefoni 063215923 - 063243010 160 Guide dello spirito [email protected] di Riccardo Esposito CAPRI Direttore Responsabile Arte Rossella Funghi [email protected] 142 Massimo Goderecci di Raffaele Lello Mastroianni Hanno collaborato: Giuseppe Aprea, Silvia Baldassarre, Rubriche Ugo Canfora, Claudia Catalli, Marilena D’Ambro, Umberto D’Aniello, 11 Notes Enrico Desiderio, Davide -
Le Grandi Fiction D'autunno
LE GRANDI FICTION D’AUTUNNO Le grandi fiction d’autunno LE GRANDI FICTION D’AUTUNNO un prodotto senza eguali 133 numero di serate +15% audience5. 300. media 000 individui vs media canale Share Fonte Auditel/Nielsen TAM settembre 2015 – maggio 2016 LE GRANDI FICTION D’AUTUNNO le prime dieci fiction campioni d’ascolto 25‐64 25‐64 canale fiction audience media % share Rai 1 Il commissario Montalbano 4.347.012 29,7 Rai 1 Don Matteo 10 3.860.435 25,1 Rai 1 Io non mi arrendo 3.725.366 24,8 Rai 1 Luisa Spagnoli 3.374.921 22,9 Rai 1 Il sindaco pescatore 3.218.332 22,3 Rai 1 Felicia Impastato 3.203.586 22,0 Rai 1 Sotto copertura 3.132.039 20,6 Rai 1 Non dirlo al mio capo 2.997.029 20,5 Canale 5 Squadra Antimafia 7 2.705.009 19,5 Rai 1 Il giovane Montalbano 2.643.297 18,6 Fonte Auditel/Nielsen TAM settembre 2015 – maggio 2016 LE GRANDI FICTION D’AUTUNNO alta attenzione al programma alto ricordo della pubblicità attenzione al contenuto fiction fiction Rai ricordo dell’ADV Le fiction sono il genere televisivo con il più alto livello di attenzione al contenuto e il più alto ricordo pubblicitario. Quest’ultimo è ancora più elevato se si tratta di fiction Rai. Fonte: Analisi del Prime Time Tv ‐ Con Me Ricerca eseguita da Makno in collaborazione con il Politecnico di Milano LE GRANDI FICTION D’AUTUNNO QRP: la forza del product placement nelle fiction Rai voti positivi media di tutti i test da 6 a 10 QRP (192) gradimento format 65% 66% è utile 65% 62% è eticamente responsabile 58% 54% è credibile 65% 64% rappresenta situazioni familiari 60% 54% rende il -
Domenica I Luoghi Cercando Le Vite Perdute Sull’Ultimo Ponte DOMENICA 30 APRILE 2006 Di Repubblica CONCITA DE GREGORIO
la memoria L’Italia povera che giocava la schedina La STEFANO BARTEZZAGHI e PINO CORRIAS Domenica i luoghi Cercando le vite perdute sull’ultimo ponte DOMENICA 30 APRILE 2006 di Repubblica CONCITA DE GREGORIO Addis Abeba LettereLe truppe fasciste la presero settant’anni fa Oggi i reduci della resistenza etiope raccontano Trent’annil’impero di fa, Mussolini dal garage di una casa californiana, usciva un nuovo tipo di computer destinato a cambiare il mondo FOTO CORBIS PAOLO RUMIZ NELLO AJELLO cultura ADDIS ABEBA ROMA Fleming racconta le città di James Bond ì… c’era un italiano che ci insegnava a sfotte- uella che si concluse, provvisoriamente, nel CORRADO AUGIAS re i fascisti… in italiano». A riparlarne gli vien maggio di settant’anni fa — dice Angelo Del da ridere, al veterano etiope in divisa kaki. Boca, il massimo studioso delle nostre im- «Lui stava col nostro esercito, Paolo si chia- Qprese d’Africa — non fu una classica guerra « « la lettura mava. MeS lo ricordo perché c’era la taglia col suo nome». Che fa- coloniale. Nessun conflitto di quel tipo ha mai richiesto l’im- ceva? «Ci mandava di notte sotto le mura dei fortini, a gridare a piego di 500mila uomini, di migliaia di cannoni, di così rilevan- squarciagola». Cosa urlavate? «Le vostre mogli se la spassano ti mezzi aerei. Alla base di quell’impresa c’erano motivazioni Conoscere il vino, tra gusto e ricordi con i gerarchiiii!». E poi? «Gridavamo in eritreo, agli ascari col- particolari». GIORGIO BOCCA laborazionisti: le vostre se le fanno gli italianiiii!». Abboccava- Quali motivazioni? no? «In cinque minuti scoppiava il pandemonio.