Camera dei Deputati — 193 — Senato della Repubblica

XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

La prima serata di Rai Uno presenta 124 serate di prima trasmissione e 24 serate di repliche. Il costo della prima trasmissione del prime time di Rai Uno ammonta a 189,2 milioni di euro. Il costo delle versioni ridotte di prodotti già trasmessi è pari a 0,3 milioni di euro.

10.2.1 Festival di Sanremo Nella programmazione, merita menzione, per la rilevanza dei costi e per la notorietà e ricorrenza dell'evento, il festival di Sanremo. Il Festival della Canzone Italiana è tra le manifestazioni canore più importanti organizzate dalla Rai. Si svolge, con cadenza annuale (nei mesi di febbraio o marzo), a Sanremo. La sua realizzazione rientra neN’ambito di un più articolato accordo pluriennale con il Comune di Sanremo. La manifestazione rappresenta uno dei maggiori eventi mediatici italiani, trasmesso in diretta dalla televisione e dalla radio in Italia nonché nel circuito dell'eurovisione. I costi di competenza della Direzione Produzione televisiva per la realizzazione del Festival di Sanremo, si distinguono in costi esterni di produzione (conseguenti aN'affidamento a terzi di appalti per la fornitura di beni, servizi e lavori) e costi interni di produzione (risorse interne, umane e materiali, impiegate nella realizzazione dell'evento sulla base di tariffe determinate nell'ambito della procedura di contabilità separata). II budget relativo ai costi esterni di produzione, elaborato dalla struttura Pianificazione e Monitoraggio Risorse Produttive della Direzione Produzione televisiva, non è oggetto di formali approvazioni interne ed esterne alla medesima Direzione e viene comunicato, per le vie brevi, alla struttura Gestione Grandi Eventi e Attività Produttive Estero della Direzione stessa, responsabile della realizzazione dell'evento, e alla struttura Riprese Esterne del Centro di Produzione televisiva di Roma, incaricata della realizzazione operativa della commessa editoriale. I costi sono attribuiti alla struttura Riprese Esterne. La tabella seguente riporta, per le ultime 4 edizioni del Festival, la valorizzazione dei costi esterni di produzione, preventivi (Scheda Proposta Prodotto e Budget) e consuntivi. Camera dei Deputati — 194 — Senato della Repubblica Camera dei Deputati — 194 — Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114 XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

Anno Edizione Scheda Proposta Prodotto B u d g e t C onsuntivo

Sanremo 2013 | 1.550.000 ■ 1.500.000 ■ 1.554.12973 Sanremo 2012 | 1.618.500 1.550.000 — Г ■ 1.646.586 Sanremo 2011 | 1.750.000 1 1.650.000 ■ 1.637.526 Sanremo 2010 | 1.700.000 1 1.650.004 1 1.655.233

Il programma è appartenente alla tipologia ad "utilità immediata ff La Direzione Pianificazione e Controllo ha fornito il prospetto riepilogativo dei costi dell'edizione 2011 e 2012, raggruppati secondo lo schema qui di seguito riportato e posti a confronto con gli oneri sostenuti nel 2010.

COSTI TOTALI

Migliaia di Euro Edizione Edizione Edizione Scostamento 2012 2010 2011 2012 vs. 2011 consuntivo consuntivo consuntivo PUNTATE 5 5 5 - Convezione comune di Sanremo (a) 9.024 9.024 7.000 -2.024

FESTIVAL

Costi est. di rete ■ 8.168 8.393 8.223 -170

Costi est. di produz. 1.442 1.483 1.608 + 125 Totale costi esterni (b) 9.610 9.876 9.831 -45 Totale costi (a - b) 18.634 18.900 16.831 -2.069 Costi industriali (c) 1.960 1.665 1.861 + 196 Totale costi Festival (dì = (a~b~c) 20.594 20.565 18.692 -1.873 D i cui:

esterni (a)+ (b ) 18.634 18.900 16.831 -2.069 industriali (c) 1.960 1.665 1.861 + 196 Totale ricavi evento Sanremo 12.750 13.022 13.887 +865 Differ. costi e ricavi -7.844 -7.543 -4.805 + 2.738

* i dati non comprendono le spese sostenute per la realizzazione di sponsorizzazioni e telepromozioni, oggetto di rimborso da parte degli inserzionisti

I costi dell'edizione 2011, pari a 20.565 migliaia di euro, risultano sostanzialmente allineati con quelli dell'edizione 2010, pari a 20.594 migliaia di euro, potendo ritenersi trascurabile la flessione di 29 migliaia di euro ( - 0,1 %).

73 Dato provvisorio al 30 luglio 2013. Camera dei Deputati — 195 — Senato della Repubblica

XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

I ricavi evidenziano una crescita di 272 migliaia di euro (+2,1% ) determinando una riduzione del differenziale negativo, comunque sempre elevato, tra costi e ricavi diretti, sceso di 301 migliaia di euro ( da 7.844 a 7.543 migliaia di euro). I costi dell'edizione 2012, pari a 18.692 migliaia di Euro, evidenziano rispetto a quelli dell'edizione 2011, pari a 20.565 migliaia di Euro, una sostanziale riduzione (-1.873 migliaia di euro in termini assoluti cui corrisponde, in termini percentuali, un calo del 9,1%). I ricavi, al contrario, evidenziano una crescita di 865 migliaia di euro (+6,6% ). L'effetto combinato dei due fenomeni ha consentito un significativo calo del differenziale tra costi e ricavi diretti, sceso di 2.738 migliaia di euro (da 7.543 a 4.805 migliaia di euro).

II "Festival della Canzone Italiana" di Sanremo è un marchio registrato di cui è titolare esclusivo il Comune, al quale fanno capo anche i diritti relativi aM'omonimo evento, di particolare rilevanza sociale, culturale e spettacolare. La manifestazione, al pari della finale e di tutte le partite della nazionale italiana nel campionato mondiale di calcio, è contemplato dalla delibera AGCOM n. 81/98 del 16 dicembre 1998, recante la "Lista degli eventi di particolare rilevanza da trasmettere su canali televisivi liberamente accessibili", ove sono elencati gli avvenimenti di particolare rilevanza per la RAI che non possono essere trasmessi da emittenti televisive in esclusiva e solo in forma codificata. In definitiva la Rai ha sempre considerato il "Festival" un marchio/evento di carattere strategico e, quindi, fondamentale per il suo palinsesto, come dimostrato dalla rilevazione degli ascolti che, nelle ultime edizioni, ha fatto registrare picchi superiori al 60%, con una sensibile raccolta pubblicitaria (i ricavi pubblicitari e commerciali sono stati pari a 12.750 migliaia di euro per il 2010, a 13.022 per il 2011 e a 13.887 per il 2012).Per quanto riguarda i costi, quelli "esterni di rete", sono rappresentati nella seguente tabella: Camera dei Deputati — 196 — Senato della Repubblica

XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

COSTI ESTERNI DI RETE

(migliaia di euro) 2010 2011 2012 DIFF. FESTIVAL SANREMO Consuntivo Consuntivo Consuntivo 2011vs2012

(a) (b) (C) (c-b) Autori e consulenti 552 474 385 -89

Orchestra (compensi coristi dir. musicale) 757 780 1.097 + 3 1 7 Conduzione/direzione artistica 825 1.156 1.230 +74 Coconduttori /cast fisso - 743 1.019 + 2 7 6 Ospiti 1.942 1.352 711 •641

Regia 116 121 160 + 3 9 Totale risorse artistico/autorali (A) 4 .1 9 1 4.626 4 .6 0 2 -24

Scenografia (B) 1.071 998 1.038 + 4 0 Rimborso case discografiche (C) 1.030 933 1.014 + 81

Giuria demoscopica (D) 336 357 296 -6 1 Altri costi di produzione (E) 1.540 1.479 1.273 -206 Totale altri costi esterni di Rete (F) =(B)+(C )+(D )+(E) 3.977 3.767 3.621 -146

Totale costi esterni G=(A+F) 8.168 8.393 8.223 -170

I costi esterni si sono attestati in 8.393 migliaia di euro nel 2011 e in 8.223 migliaia di euro nel 2012. Detti oneri annoverano quelli relativi alle risorse artistico/autorali, in cui sono riportati i costi sostenuti dalla società per remunerare le prestazioni degli artisti (A) e il totale altri costi esterni (F), afferenti all'approvvigionamento di beni e servizi della rete e agli altri aspetti artistici. I costi in rassegna, come precisato pari a 8.393 migliaia di euro nel 2011, sono superiori a quelli sostenuti per l'edizione 2010 (8.168 migliaia di euro), di 225 migliaia di euro (+2,8%). II loro incremento appare riconducibile pressoché esclusivamente alla dinamica dei "costi delle risorse artistico autorali", la cui crescita rispetto al 2010, pari a 435 migliaia di euro (+10,3% ), risulta parzialmente bilanciata dalla flessione di 210 migliaia di euro (-5,3%) registrata dagli "altri costi esterni di rete". Tra gli incrementi più significativi si segnalano quelli ascrivibili alla "Co- conduzione/cast fisso" (+743 migliaia di euro) e alla "Conduzione/direzione artistica" (+331 migliaia di euro), aumenti solo parzialmente compensati dalla contrazione degli oneri relativi agli "Ospiti" (-590 migliaia di euro). Per quanto riguarda i singoli costi, quelli inerenti alla "Conduzione/direzione artistica" (1.156 migliaia di euro ), alla "Coconduzione/cast fisso" (743 migliaia di Camera dei Deputati — 197 — Senato della Repubblica

XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

euro) e agli "Ospiti" (1.352 migliaia di euro), riguardano i diversi contratti di "prestazione artistica". Nel 2012 i costi in rassegna, pari a 8.223 migliaia di euro, sono risultati inferiori a quelli sostenuti per l'edizione 2011 (8.393 migliaia di euro), di 170 migliaia di euro (-2,0%). La flessione appare riconducibile, prevalentemente, alla dinamica degli "altri costi esterni di rete", che si riducono di 146 migliaia di euro rispetto al 2011 (-3,9%), mentre più modesto è l'apporto dei "costi delle risorse artistico autorali" che registrano un calo di 24 migliaia di euro (-0,5% ) rispetto al 2011. Tra gli incrementi più significativi si segnalano quelli riconducibili alle voci "Orchestra" (+317 migliaia di euro) e "Conduttori/cast artistico" (+276 migliaia di euro); la loro incidenza, peraltro, è rimasta neutralizzata dal sensibile abbattimento degli oneri riservati agli "Ospiti" (-641 migliaia di euro). Anche nel 2012 i costi relativi alla "Conduzione/direzione artistica" (1.230 migliaia di euro ), alla "Coconduzione/cast fisso" (1.019 migliaia di euro) e agli "Ospiti" (711 migliaia di euro), sono stati assorbiti dai diversi contratti di "prestazione artistica". Detti accordi negoziali sono definiti tra le parti (RAI e artista) sulla base di una specifica trattativa, del tutto affrancata da minimi sindacali e, più in generale, da tariffe stabilite. La Direzione risorse televisive, nella trattativa per la definizione dei contratti di "prestazione artistica", tranne quelli caratterizzati dalla eccezionale popolarità dell'artista, si attiene ai seguenti parametri: • valore di riferimento del collaboratore, se già è stato impegnato in RAI (se mai impegnato si ha riguardo al valore di professionalità analoghe); • tipo di impegno qualitativo e quantitativo (necessità di preparazione e relativa complessità, tempi dedicati ecc.); • durata del programma (durata singola puntata, numero puntate ecc.); • collocazione oraria del programma (mattino, preserale, prima serata ecc.); • importanza del programma nei palinsesti (livello ascolti, canale di messa in onda, introiti pubblicitari ecc.). A tali criteri di base, che vengono sempre presi in considerazione, se ne aggiungono altri, contingenti, che possono determinare un aumento o una diminuzione del compenso "base". Tra i primi (aumento) rilevano, esemplificativamente, l'urgenza, l'eccezionaiità della prestazione; tra gli altri (diminuzione) lo specifico interesse deH'artista a partecipare al programma, lo svolgimento di attività promozionali. Camera dei Deputati — 198 — Senato della Repubblica

XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

In genere per la partecipazione al Festival di Sanremo, gli artisti pongono determinate condizioni che richiedono specifiche valutazioni da parte della RAI con appesantimento dell'iter negoziale. Sulla base di quanto sopra sinteticamente riportato, le parti arrivano alla definizione del contratto con la relativa fissazione del compenso. Nella voce "Conduzione/Direzione artistica" sono stati inclusi i contratti di "prestazioni artistiche" del conduttore, del regista e dei direttori d'orchestra. Nei contratti, oltre alle norme applicate, sono indicate le prestazioni a favore della RAI e le relative modalità di esecuzione nonché il corrispettivo, comprensivo di oneri e trasferte. Nella voce "ospiti" sono annoverati, invece, i costi sostenuti in riferimento a tutti gli artisti intervenuti in tale qualità nel corso delle cinque puntate del programma. I relativi contratti sono stati redatti con modalità analoghe a quelle sopra illustrate. La Direzione Produzione predispone preliminarmente un piano di attività in base al progetto pianificato dalla Rete. L'organizzazione del Festival di Sanremo nel 2011, come già precisato, ha evidenziato una sostanziale stabilità dei costi totali (20.565 migliaia di euro nel 2011 rispetto a 20.594 migliaia di euro nel 2010). L'edizione del 2012, è stata caratterizzata, invece, da una significativa riduzione dei costi totali (18.692 migliaia di euro nel 2012 rispetto a 20.565 migliaia di euro nel 2011); inoltre è stata registrata una crescita dei ricavi pubblicitari, pari a complessivi 865 migliaia di euro rispetto alla precedente manifestazione. II contenimento dei costi rispetto al pregresso esercizio, congiuntamente all'evoluzione positiva dei ricavi, ha consentito di realizzare un'erosione del differenziale tra ricavi e costi, che si assesta su un valore (-4.805 migliaia di euro) che, seppur negativo, appare in netto miglioramento rispetto al 2011 (-7.543 migliaia di euro). In sintesi l'andamento dei costi, risulta ancora nettamente superiore ai ricavi pubblicitari, con negativi riflessi sul MOL aziendale. E' necessario, pertanto, che vengano adottate adeguate iniziative volte a conseguire una più significativa razionalizzazione dei costi. Camera dei Deputati — 199 — Senato della Repubblica

XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

10.2.2 Fiction Grossa rilevanza nella programmazione della RAI rivestono gli sceneggiati, comunemente denominati fiction. Le competenti strutture sottopongono all'approvazione del Consiglio di amministrazione il piano annuale con i relativi costi. Nel piano 2011, la fiction era trasmessa prevalentemente sulla rete 1 (111 puntate) e sulla rete 3 (68 puntate)74. La pianificazione dell'anno 2012 ha evidenziato un'inversione dell'indicato rapporto (Rai 1 ha mandato in onda 107 puntate e Rai 3 2 5 0)75.

74 Di seguito si riporta il piano fiction dell'anno 2011. Puntate Rete Costi Totali Puntate Rete Costi Totali Titolo Titolo Piano 2011 Piano 2011 CV.P-A-) € (V.P.A-) € Tutti per amore 3 13 1 15.600.000 La traviata 2 1 3.500.000 Medico in famiglia 7 13 1 14.500.000 2 6 1 8.400.000 Don Giussani o Qucr 2 1 4.400.000 Evita 2 1 3.000.000 Pasticciaccio... Il Restauratore — parte 1 ° 6 1 8.012.000 La donna della domenica -> 1 4.700.000 Trilussa 2 1 4.000.000 I l (generale Della Rovere 2 1 4.700.000 Poveri ma belli 6 1 8.400.000 Èva contro Èva 2 1 4.400.000 Il Capitano 3 6 1 8.000.000 8 — parte 1° 12 1 16.500.000 La coppia strana 6 1 8.400.000 Ohe Dio ci aiuti — parte 2° 4 1 4.400.000 Il Commissario Montalbano 2 1 6.000.000 Mari# 2 1 4.560.000 (ep. 23 e 24) S.Barbara 1 1 1.800.000 Il giovane Montalbano 6 1 8.000.000 Che D io c i aiuti — parte 1 ° 4 1 4.460.000 Nero Wolfe 8 1 11.050.000 L'uomo dei boschi 6 1 8.000.000 L'Olimpiade nascosta 2 1 3.500.000 Cenerentola (accordo 2 1 4.560.000 Edda e il Comunista 1 1 1.900.000 quadro) Dorando Petti 2 1 4.200.000 Sorelle di moda (accordo 2 1 4.560.000 Walter Chiari 2 1 4.200.000 quadro) Barabba 2 1 2.800.000 4 6 3 3.400.000 Dove la trovi un'altra come 2 1 4.200.000 Un posto al sole 16 68 3 13.000.000 me La nuova squadra 3 9 3 5.500.000 Applausi e sputi (Tortora) 2 1 4.000.000 Un posto al sole 15 60 3 11.600.000 Tortora 2 1 4.100.000 Titanio 6 1 10.000.000 La ragazza Americana 2 1 4.000.000 Gabriella Ferri 6 1 4.200.000 La figlia del capitano 2 1 4.400.000 Rosso San Valentino 6 1 7.800.000 La Capitanessa 2 1 4.200.000 La donna che ritorna 4 1 5.600.000 Delitto d'amore 2 1 4.000.000 Provaci ancora Prof*. 4 6 1 8-250.000 Briganti 2 1 4.400.000 La Befana 2 1 1 1.900.000 Giovanni Borghi 2 1 3.600.000 Una {grande famiglia 6 1 8 000.000 Progetto Dario Argento 2 1 3.800.000 Demetrio Pi anelli 2 1 3.800.000 Un matrimonio - parte 1 ° 2 1 3.000.000 La vita è un mozzico 1 1 1.550.000

75Si riporta il piano fiction 2012.

Titolo Punfate Rete Costi Totali Titolo Puntate Rete Costi totali Piano 2012 Piano 22012 (V P A ) € (V.P.A) € Medico in fanifl«» 8 (26 13 1 15 500 OOO Bentornato Nero W olft 8 1 11 „250 000 rw# #1« 5 0 L ’ Olimpiade nascosta 2 1 3 500 000 Grace Kelh** 2 1 4 000 000 Q Ritorno 1 1 1 oooooo 3 13 l 15 600 000 Suor Pasoualma 1 1 800.000 Che Dio ci acuti 2 8 1 8 800.000 Paura d'amare 2 6 1 7 800 000 A 2 8 1 IO 000.000 Sposami 6 1 7 800 000 Aladino 2 1 -4 560 000 M m iim i» Hj Adriana 2 1 4000 000 Anni Kar^nma 2 1 4 560 000 Ne con te ne di te (La 2 1 4.188 OOO Don Matteo 8 12 1 16 500.000 Capitanessa) Che Dio ci u u d — parte 2e A 1 4 400.000 Un caso di coscienza 5 6 1 7.500 000 Maria 2 1 4 710.000* JCy — 1 • iiu m lii’M d'Italia 2 1 3 000 000 S-Barbara 1 1 1900 000 Onaaa Fallaci 2 1 4000 000 Un posto al soie 17 250 13 250.000* 1 1 1 900 OOO Un posto al sole 16 68 13 250.000* 2 1 3 OOO OOO Una buona (tmoooe 6 1 8 000.000 La farfalla 1 1 1 900 000 Tifarne 6 1 ÌOOOOOOO Stirpe di vipere (ep. pilota) 1 1 1900 OOO Provaci ancora Prof. S 6 1 8 000.000 Eleonora D'Arborea 2 1 4 OOO OOO Rosso San Valentino 6 1 7 800 000 Trilussa 2 1 4 OOO OOO Trilogia Anni *70 6 1 9 800 000 Dfmwmfo ModuKno 2 1 4 300 OOO TerTa Ribelle 2 8 1 10 800.000 Casa e Boftem 2 1 3 800 OOO Kero Wolfe 2* 8 1 io oooooo L'ultimo Papa Re 2 1 4 300 OOO DeLlfTr» rf ' amore 2 1 4 OOO OOO Fonte RAI S.p.A. Camera dei Deputati — 200 — Senato della Repubblica

XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

La tabella seguente pone a confronto i plani relativi agli anni in rassegna e i relativi costi.

Piani a confronto

Puntate Puntate Puntate V.P.A.* Fiction V.P.A Cartoni Totale R a il Rai2 Rai3 euro euro Generale euro Piano 107 0 250 164.570.000 15.000.000 179.570.000 Fiction 2012 Piano 111 0 68 182.407.000 15.000.000 197.407.000 Fiction 2011 * V.P.A. indica il valore complessivo delle produzioni nell'anno di riferimento del piano.

A fronte di 179 puntate per un valore complessivo delle produzioni pari ad euro 197.407.000, registrato nel 2011, nell'anno successivo nel piano sono state inserite 357 puntate con un valore totale di euro 179.570.000. Il grafico sotto riportato pone in risalto gli investimenti che la società ha perfezionato dal 2005 al 2012.

2005 2006 2007 2X8 2009 2010 2011 2012

Fonte RAI S.p.A.

In un contesto connotato dalla espansione dell'offerta televisiva in ragione dell'aumento dei canali di trasmissione e della concorrenza dei nuovi media, il volume Camera dei Deputati — 201 — Senato della Repubblica

XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

>C I@@?LN; ? AFC ;M=IFNC >?FF? @C=NCIH /;C H?F =ILMI >?F  MIHI =L?M=CONC CH N?LGCHC ;MMIFONC >C JLCG?M?L;N??>C MJ?NN;NILC  LCMJ?NNI;FF;HHIJL?=?>?HN? -OL ?MM?H>I CF A?H?L? JC^ JLIAL;GG;NI H?FF; JLCG; M?L;N; >?FF; /?N?   FI M=?H?AAC;NI Z F?;>?L >?AFC ;M=IFNC ? @ILHCM=? OH =IHNLCC /;C &H PC; A?H?L;F? F; JLI>OTCIH? L?ACMNL; OH; >CGCHOTCIH? >?FF   =IH OH =;FI >CHP?MNCG?HNC >?C =;MN?L H?F M?NNIL? >;C  GCFCIHC >C ?OLI >?F  ;C  GCFCIHC >C?OLI>?F  &F >?M=LCNNI;H>;G?HNI>?LCP; >;FF; =IHNL;TCIH?>?F G?L=;NI JO<C CHP?MNCG?HNC H?F G?L=;NI ;O>CIPCMCPI >?F   JIMCTCIH;H>IMC ;C FCP?FFC >?F  MIFI &HN?LH?N =IHKOCMN; OH G;LACH? JIMCNCPI    G?HNL? F; N?F?PCMCIH?  M?<; MIF; IFNL? F; G?NX >?F G?L=;NI  B; L?ACMNL;NI OH;@F?MMCIH? J;LC ;  -?L;FNLI F; =LCMC ?=IHIGC=; B; >?N?LGCH;NI OH JC^ ;FNI =IHMOGI >?F G?TTI N?F?PCMCPI J;MM;NI>;  GCHONC ACILH;FC?LC J?LJ?LMIH; H?F   ; GCHONC  +IHIMN;HN? CF NL?H> H?A;NCPI  F; /;C H?F  B;  =IGOHKO?  CH=L?G?HN;NI F; JLIJLC; KOIN;>C JLI>OTCIH? H?FF; @C=NCIH /CMJ?NNI ;C KO;MC  GCFCIHC >C ?OLI CHP?MNCNC H?F   CF JC;HI >C JLI>OTCIH? >?FF;HHI CH =ILMI JL?P?>? CHP?MNCG?HNC J?L=CL=;  GCFCIHC >C ?OLI >C =OC  GCFCIHC J?LF;@C=NCIH?GCFCIHCJ?LC=;LNIHC;HCG;NC =IH OH;JL?PCMCIH?>C  JLCG?M?L;N? J?L/;C  =CHKO?JLCG?M?L;N?J?L/;C ?OH;J?L/;C 2FN?LCIL?JLI@CFIG?LCN?PIF?>C LC=BC;GIZCF =;LNIH?;HCG;NI &F =IHNL;NNI >C M?LPCTCI  CH ;>?L?HT; ;FF; HILG;NCP; >C M?NNIL? ?OLIJ?;  CGJIH? ;FF; =IH=?MMCIH;LC; >C PCH=IF;L? OH; KOIN; >?F  >?F JLIJLCI @;NNOL;NI ;FF; JLI>OTCIH? >C =;LNIHC ;HCG;NC &F M?NNIL? B; L?ACMNL;NI OH; H?NN; LCJL?M; H?AFC OFNCGC  ;HHC  A;L;HN?H>ILC=;PC=IH CF G?L=B;H>CMCHA H?CG?L=;NCM?=IH>;LC ); @C=NCIH  CH =IH=FOMCIH?  L;JJL?M?HN; OH; >?FF? =IGJIH?HNC >CG;AACILJL?ACI >?F J;FCHM?MNI>C /;C   CHN?LGCHC>CP;FIL??>CNILC;F??>C;M=IFNC

1LKLPQ>QB@LJMIBPPFS>JBKQBQO>PJBPPBLOBAF MOLARWFLKB PRF @>K>IF DBKBO>IFPQF  @LK MRKQB AF >P@LIQL @EB E>KKLPRMBO>QL F   JFIFLKF AF PMBQQ>QLOF  'I @LJJFPP>OFL +LKQ>I?>KLABI  J>OWL  1F QO>QQ> ABII> PL>M 3K .LPQL >I PLIB I> MOFK@FM>IB QBIBKLSBI> BROLMB> QO>PJBPP> FK MOFJ> PBO>Q> B OB>IFWW>Q> A> LIQOB  >KKF MOBPPL FI @BKQOL AF MOLARWFLKB 0>F AF ,>MLIF ">QF ABI '4 0>MMLOQL PRII> CF@QFLK  BJBPPL A>IIFPQFQRQLAF #@LKLJF> ABF +BAF> ABII> $LKA>WFLKB 0LPPBIIF MBO @LKQL ABII .2  PPL@F>WFLKB .OLARQQLOF 2BIBSFPFSF  1SFIRMML *>WFL B 0LJ> $F@QFLK $BPQ  >DDFLOK>QF > J>OWL  ">I   >KKL AFKFWFL ABII> @OFPF  FI C>QQRO>QL ABIIB FJMOBPBAFCF@QFLK PF _ OFALQQLAF @FO@> RK NR>OQL      B FI JBO@>QL  @>O>QQBOFWW>QL A> RK> CLOQB CO>JJBKQ>OFBQ] KBI KRJBOL AF PLDDBQQF  QBKAB SBOPL I> @LK@BKQO>WFLKB IB MOFJB  >WFBKAB @LMOLKL LIQOB FI  ABI JBO@>QL  *B MOFJB QOB PL@FBQ] MBO SLIRJF AF C>QQRO>QLSBOPLI> 0>F@RJRI>KLFI ABDIF FKSBPQFJBKQF B IB MOFJB@FKNRB@FO@> FI  Camera dei Deputati — 202 — Senato della Repubblica

XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

,==ILL?  J?L;FNLI  =B? F?N?G;NC=B? IAA?NNI>?F L;==IHNI MC;HI =IHCOA;N? HIH MIFI =IH F; H?=?MMCNX >C JL?M?LP;L? ;>?AO;NC FCP?FFC >C MB;L?  G; ;H=B? ;> CHP?MNCG?HNC =B? H?ACOMNC@C=BCHI F; JLI>OTCIH? 0INNIKO?MNOFNCGIJLI@CFIMC >?P? M?AH;F;L?=B?  CF =IMNI>C OH; JOHN;N; >C@C=NCIH /;CZ J;LC ;=CL=;  GCFCIHC >C ?OLI  F? F;PIL;TCIHC J?L F; /;C MC G;HN?HAIHI MO FCP?FFC G?>C >C =CL=;    M?NNCG;H? ; JOHN;N;  MOJ?LCILC ;C P;FILC G?>C >?FF? JLI>OTCIHC >C ;FNLC ?GCNN?HNC  F? F;PIL;TCIHC MN?MM?MIHI MN;N?MJ?MMI>?FI=;FCTT;N?  F; JLI>OTCIH?=ICHPIFA? MJ?MMI C JC^ CGJILN;HNC ;NNILC 0C NL;NN; >C @?HIG?HC =B? >?PIHI ?MM?L? L;TCIH;FCTT;NC J?L OH ?@@C=;=? =IHN?HCG?HNI>?C =IMNC  M?HT; CH=C>?L? H?A;NCP;G?HN?MOFF; KO;FCNX >?FF; JLI>OTCIH? &H N;F? =IHN?MNI MC L;==IG;H>; OH; LC>OTCIH? >?C N?GJC >C F;PIL;TCIH?  CH FCH?; =IH F?JLI>OTCIHC >?FF?;FNLC?GCNN?HNC  F;P;FILCTT;TCIH?>?C MCNC H;TCIH;FC?  OH;?@@C=;=? JIFCNC=; >C GIL;F MO;MCIH  J?LOH;MIMN;HTC;F? LC>OTCIH?>?C =IMNC>?AFC;LNCMNC 0?GJL? CH N?G; >C =IHN?HCG?HNI >?C =IMNC ;JJ;L? ONCF? OH JLI@C=OI =IIL>CH;G?HNI >?FF? MNLONNOL? CHN?LH? >?FF; MI=C?NX =ICHPIFN? H?FF; JLI>OTCIH? >?FF; @C=NCIH?OH;;>?AO;N; MCH?LAC;=IH C=?HNLC>C JLI>OTCIH?>?FF;MI=C?NX PONI LCAO;L>I ;C LC=;PC MC L;==IG;H>; OH JC^ CHN?HMI =IIL>CH;G?HNI =IH F; MI=C?NX =IHNLIFF;N; /;C -O<?F JLI>INNI  PIFN; ;> C>?HNC@C=;L? ? P;FILCTT;L? NONN? F? IJJILNOHCNX =IGG?L=C;FC  CH=FOMI CF JLI>O=C JF;=?G?HN  ? C JIMMC?FF; @C=NCIH ? F; JIMCTCIH? >?FFCHM?LTCIHCMN; !C M?AOCNI MC LCJILN; OH JLIMJ?NNI L?F;NCPI ;FF;L=I N?GJIL;F?    H?F KO;F? MIHI CH>C=;NC C PIFOGC >C CHP?MNCG?HNC >C /;C #C=NCIH ? >C /;C CH?G;  F; NL;NN;TCIH?>C KO?MNOFNCG; ZCHM?LCN; H?F MO==?MMCPI J;L;AL;@I 

+FIFLKF AF          #ROL 0>F $F@QFLK         

0>F!FKBJ>          Camera dei Deputati — 203 — Senato della Repubblica

XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

  !FKBJ>

+?F  d PIFOG? >?AFC CHP?MNCG?HNC  JLI>OTCIH? ?;=KOCMNI >CLCNNC  ?@@?NNO;NC >; /;C CH?G; Z MN;NI J;LC ;  GCFCIHC >C ?OLI F; J;LN? L?F;NCP; CGJC?ABC >C=;JCN;F? H?F =CH?G; >C JLI>OTCIH?  CH @OHTCIH? >?AFC I<C F?AA?  =IGJL?HMCP; >?FF; KOIN; ;NNCH?HN?;C >I=OG?HN;LC  MCZ;NN?MN;N; CH   GCFCIHC>C ?OLI  );JJILNI ;FF; =IGJIMCTCIH? >?F A?N >C JLI>OTCIH? >?F @CFG >; J;LN? >?FF? MI=C?NX >C JLI>OTCIH??>CMNLC=;MN?LH;TCIH;FC /;C CH?G; ? *?>OM;  =IMNCNOCM=? F; J;LN? JC^ LCF?P;HN?>?+;GGIHN;L? >?FF? LCMILM? JLCP;N?CHP?MNCN?H?F M?NNIL? )?@ILG? =IHNL;NNO;FC =IH =OC F? >O? MI=C?NX J?L@?TCIH;HI CF JLIJLCI CHP?MNCG?HNI JIMMIHI ?MM?L? >CP?LM? >;FF; =IJLI>OTCIH? ;FF;MMI=C;TCIH? CH J;LN?=CJ;TCIH?  ;FF;=KOCMNI I JL? ;=KOCMNI >C >CLCNNC >C NL;MGCMMCIH? &H N;F GI>I  C >O? JLCH=CJ;FC =;MN?L  NL;GCN? F? MI=C?NX =IHNLIFF;N?  >; OH F;NI INNCGCTT;HI F? JLIJLC? LCMILM?  ;>?GJC?H>I ;AFC I<C F?AA?  JLIGOIP?H>I F; >C@@OMCIH? >?F JLI>INNI CH M;F; ? ;FCG?HN;H>ICF M?NNIL?JLI>ONNCPI  ?  >;FF;FNLI MC ;MMC=OL;HIC>CLCNNC J?LF;NL;MGCMMCIH? >C =IHN?HONC =CH?G;NIAL;@C=C H;TCIH;FC >; CHM?LCL? H?C LCMJ?NNCPC J;FCHM?MNC N?F?PCMCPC  HIH JC^ MIFIA?H?L;FCMNC ); JLI>OTCIH? =CH?G;NIAL;@C=; MC >C@@?L?HTC; CH GI>I MIMN;HTC;F? >;F L?MNI >?FF? ;NNCPCNX >?FF; /;C  CH KO;HNI HIH Z @CH;FCTT;N; ;F JLCILCN;LCI ONCFCTTIN?F?PCMCPI  G; PC?H? MPIFN; CH @OHTCIH? >?FF;=IGJF?MMCP; =;N?H; >?F P;FIL? =IGG?L=C;F? >?F @CFG  =B? NLIP; CF MOIJLCGI?@IH>;G?HN;F??MCNI?=IHIGC=I H?FF; >CMNLC; =OC >CJ?H>IHI C LCMOFN;NC =IGG?L=C;FC  F? MILNC >?*CGJL?M; JLI>ONNCP;?F; C>IH?CNX>C A?H?L;L??HNL;N? H?C>CP?LMC ?MO==?MMCPC J;MM;AAC BIG?PC>?I  J;S  @L??  ?==  !; OH JOHNI >C PCMN; JLI>ONNCPI  F;JJILNI >C /;C CH?G; Z CMJCL;NI >; FIAC=; CH>OMNLC;F? ? HIH >C G?L; =IHNLCCPIF;HI>?F =IGJ;LNI=CH?G;NIAL;@C=ICN;FC;HI IH CF G;L=BCI  !CMNLCC;G?HN?  ;F KO;LNI JIMNI >?FF; =F;MMC@C=; >?C >CMNLCIJI F? AL;H>C MI=C?NX CHN?LH;TCIH;FC F; MO; I@@?LN; Z =IMNCNOCN; >; HIH G?HI >?FF >; @CFG CN;FC;HC  >C =OC OH;

 *BKQO>Q> FK SFDLOB ABI AB@OBQL FKQBOJFKFPQBOF>IB  CB??O>FL   CFPP>Q> >II> A>Q> ABI  IRDIFL   >K@EB FI @LKQOF?RQL > @>OF@L AF 0>F !FKBJ> _ ABPQFK>QL >A BPPBOB FK@OBJBKQ>QL FK ?>PB >F @LKQF >QQR>IF ABII> WFBKA>  KBI  I> @OBP@FQ> P>O] ABI  FKK>IW>KALKB IFJMLOQL >  JFIFLKF AF BROL  JBKQOB KBI  IqFJMBDKL>OOFSBO] >  JFIFLKF Camera dei Deputati — 204 — Senato della Repubblica

XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

>;ONIL?  G?HNL?F; KOIN;>C G?L=;NI>C>IGCHCIB; IM=CFF;NIH?AFC OFNCGC ;HHC NL; CF  ?LCF KO;MCCF>CKOIN;>CG?L=;NIMOC@CFGCN;FC;HCH?F      +?F =ILMI >?AFC ;HHC  F;NNCPCNX >C >CMNLC BIG? PC>?I MPIFN; >;  !CMNLCC@@C=IFNX ?H>?GC=B? ;F M?NNIL? LC>OTCIH? CHAL?MMC  LC>CG?HMCIH;G?HNI BIG? PC>?I  F;NNCPCNX >C =IGG?L=C;FCTT;TCIH? >?C >CLCNNC =CH?G;NIAL;@C=C H?F =IGJF?MMI B; A?H?L;NI >;F  G;LACHC >CL?NNC JIMCNCPC J?L IFNL?  GCFCIHC >C ?OLI ; ?F =IHNI ?=IHIGC=I =IHMIFC>;NI  =IHNLCI ;FNL?M\ ; G;MMCGCTT;L? C LCNILHC MOAFCM@LONN;G?HNC MO==?MMCPC ? CHIFNL? ;FF;MMIFPCG?HNI >?AFC I<C CHP?MNCG?HNI H?F =CH?G; CN;FC;HI +?FF; JLIMJ?NNCP; ?>CNILC;F?  F;NNCPCNX MPIFN; =IHCOA;H>I M?LPCTCI JO<C ;G;FA;G;L? KO;FCNX ? CHNL;NN?HCG?HNI  =IHC AL;>CG?HNI >; J;LN? >C JO<CP?LMC  CH GIFNC =;MC =IGJF?G?HN;LC ; KO?FFIN?F?PCMCPI +?F =ILMI>?AFC ;HHC /;C CH?G; B; CH=L?G?HN;NI F; <;M? JLI>ONNCP; ?=IHNLC?C @CFG >C GIFNC JLI>ONNILC CH>CJ?H>?HNC =IFF;I =IH =CL=;  L?ACMNC   MI=C?NX >C JLI>OTCIH?  ? L?;FCTT;H>I  =IH OH CHP?MNCG?HNI =IGJF?MMCPI >C =CL=;  GCFCIHC >C ?OLI   @CFG >C =OC IFNL?  NL; IJ?L? JLCG??M?=IH>?  >CGIMNL;H>I;NN?HTCIH? J?LCACIP;HC N;F?HNC &HIFNL? MIHI MN;NC JLI>INNC >I=OG?HN;LC   >C JIMCNCPI CGJ;NNI N?F?PCMCPI  NL;MG?MMC MO P;LC =;H;FC 0J?=C;F?1AF  /;CNL?  /;C ">O  /;C 0NILC;  ?  JIC  >?MNCH;NC ; /;C CH?G; B;HH?F  CF HOIPI=;H;F?Q?<>C /;C CH?G;  =L?;NIMC; =IG?MOJJILNI JLIGITCIH;F? >?C @CFG  MC; =IG?=;H;F? J?L=IHN?HONC CH?>CNC =IG? <;=EMN;A?  JL?M?HT; ;C @?MNCP;F  >I=OG?HN;LC ? F; JLCG; FCH?; >C @CFG =L?;NC ;JJIMCN;G?HN? J?L CF Q?< &F MINNIMN;HN? AL;@C=I L;JJL?M?HN; C PIFOGC >C CHP?MNCG?HNI J?L@?TCIH;NC >; /;C CH?G; H?FF;L=I N?GJIL;F?   

.BO NR>KQL OFDR>OA> F MOFJF @FKNRB JBPF ABI   F ?RLKF PR@@BPPF ABF CFIJ AFPQOF?RFQF KBF MOFJF QOB JBPF E>KKL@LKPBKQFQL > 0>F !FKBJ>@LK  AF BPPBOB I> MOFJ> PL@FBQ] AFAFPQOF?RWFLKB @FKBJ>QLDO>CF@> ABI .>BPB  @LK RK ?LU LCCF@B AF LIQOB  JFIFLKF AF BROL B RK> NRLQ> AF JBO@>QL AF @FO@> FI   PRI QLQ>IB ABIIB MOBPBKWB    PRDIF FK@>PPF  1F ABSLKL >K@EB PBDK>I>OB LMBO>WFLKF AF OFIFBSL KB+RIQFJL ?FBKKFL @LK I>@NRFPQL AF *F?O>OV 2FQ>KRP  !OFPQ>IAF  +DJ  4FAB>  RQFIFWW>?FIF PR QRQQB IB MF>QQ>CLOJB ABIILCCBOQ> 0>F MBO RK BIBS>QL KRJBOL AF >KKF DIF >@NRFPQF AF M>@@EBQQF AF QFQLIF PBIBWFLK>QF A> DO>KAF CLOKFQLOF BROLMBF B >JBOF@>KF .>O>JLRKQ  5>OKBO I>@@LOAL MIROFBKK>IB @LK "FPKBV MBO OFCLOKFOB FI J>D>WWFKL   I>@@LOAL MIROFBKK>IB @LK ! 1B DIF >@@LOAF @LK FCLOKFQLOFBROLMBF 8"$  BQ>#LP  >S>OF> 2BIBMLLI  02* Camera dei Deputati — 205 — Senato della Repubblica

XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

#SLE FBF+ Q,+ CIK+ CII0>F!F+ J  <<<<<<<< #ROLJ LK/<<<<<<<<

       

$LKQB 0 ' 1 M

& LC=;PC >?FF; MI=C?NX >?LCP;HI >;FF; =IGG?L=C;FCTT;TCIH? >C >CLCNNC ? =IHN?HONC  >;FF; =?MMCIH?>C J;S13?  IPPC;G?HN?  >;FF; >CMNLCC =CH?G; ?BIG?PC>?I .O?MNC OFNCGC MIHI C JLIP?HNC JL?P;F?HNC ?MC ;NN?MN;HI;FF; MIAFC; MOJ?LCIL?;F  ); MINNIMN;HN?N;C /;C CH?G; >;F  ;F  >;C >;NC CH ?MM; =IHN?HONCMC LCF?P; CF FILI=;FI>;FF?M?L=CTCI Camera dei Deputati — 206 — Senato della Repubblica

XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

$LKQB 0 ' 1 M

&H =IH=FOMCIH? ;H=B? AFC ;HHC CH L;MM?AH; ?PC>?HTC;HI OH M;F>I H?A;NCPI NL; =IMNC ? LC=;PC  LCMJ?NNI ;F KO;F? MC L?H>? H?=?MM;LC; F;>ITCIH? >C MCAHC@C=;NCP? CHCTC;NCP? PIFN?;>;NN?HO;LH?F?HNCNX Camera dei Deputati — 207 — Senato della Repubblica

XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

 !LKQ>?FIFQ]PBM>O>Q>

 *>AFP@FMIFK> IBDFPI>QFS>

C M?HMC >?FF;LNC=IFI  >?F 12/  ; LN >?FF; F?AA? H  >?F   CF NL;M@?LCG?HNI JO<?LCP;HN? >;F =;HIH? L;>CIN?F?PCMCPI  J?L=?JCNI >;FF; MI=C?NX =IH=?MMCIH;LC;  Z ONCFCTT;?FF;>?GJCG?HNI >?C =IGJCNC >C M?LPCTCI JO<;NC  N;F @CH?  CH ;NNO;TCIH? >?C JLCH=CJC ?HOH=C;NC >;F -LINI=IFFI MOF MCMN?G; >C L;>CI>C@@OMCIH? JO<?FF; 2?  Z JL?PCMNI =B? F; =IH=?MMCIH;LC; JL?>CMJIHA; CF C ?M?L=CTCI  CH>C=;H>I CH OH; =IHN;?LCP;HNC >;F A?NNCNI >?F =;HIH? ? AFC IH?LC MIMN?HONC H?FF;HHI MIF;L? JL?=?>?HN? J?L F; @ILHCNOL; >?F M?LPCTCI JO<?FFI M=B?G; ;JJLIP;NI >;FFONILCNX J?L F? A;L;HTC? H?FF? =IGOHC=;TCIHC &F =IHNLIFFI >?FF; =IHN;; OH; MI=C?NX >C L?PCMCIH? M=?FN; >;FF; =CN;N; ONILCNX  NL; KO?FF? CM=LCNN? H?FF;JJIMCNI ;FCP?LM; >; KO?FF; CH=;LC=;N; >?FF; L?PCMCIH? >?F C ?M?L=CTCI >?FF; /;C );@@C>;G?HNI Z  JIC  @ILG;FCTT;NI >;FF; =IH=?MMCIH;LC; ,FNL? =B? >;FF?HNL;N; JLIP?HC?HN? >;F =;HIH? >C ;<?F M?LPCTCI JO<;C LC=;PC JO<?LCP;HNC >;FF; A?MNCIH? >?FFI MN?MMI M?LPCTCI  =IG? MC >?MOG?>;FF;LNC=IFI   =IGG;   >?F =IHNL;NNI >CM?LPCTCI ); =IGJ?N?HT; CH IL>CH? ;F JLI=?>CG?HNI J?L F; P?LC@C=; >?FF?@@?NNCPI ;>?GJCG?HNI >; J;LN?>?FF; MI=C?NX=IH=?MMCIH;LC; >?C =IGJCNC >C M?LPCTCI JO< ?MM; ;@@C>;NC  ?> ;FFCLLIA;TCIH? >?FF? ?P?HNO;FC M;HTCIHC  Z;NNLC?<?LCP;HNC >;F A?NNCNI >?F =;HIH? ? AFC IH?LC MIMN?HONC J?L F; @ILHCNOL; >?F M?LPCTCI JO<CIN?F?PCMCPI LC@?LCNC;FF;HHIJL?=?>?HN? 3;LC? MIHI F? @CH;FCNX =B? B;HHI L?MI H?=?MM;LC; F; M?J;L;TCIH? >?FF; =IHN;?F M?LPCTCI JO<; KO?FF; A?H?L;F?>?FFTC?H>; &H JLCGI FOIAI N;F? L;JJL?M?HN;TCIH? =IHN;?HTC; =B? MIFI>?NN; A?MNCIH? Z@CH;HTC;N; =IH @IH>C JO<C  Z @CH;FCTT;N; ;> CMIF;L?  H?FF; =IGJF?MMCP; ;NNCPCNX  KO?FF; ;NNCH?HN? ;F M?LPCTCI JO<? ?PCN;L? =B? AFC ;FNLC M?NNILC >C CHN?LP?HNI >?FF; MI=C?NX H?F G?L=;NI  JIMM;HI ?MM?L? MOJJILN;NC  ;H=B? CH J;LN?  >; LCMILM? JO< .??60A>.>2 8. @>.?<.>2:E. 2 8. >2?<;:?./686@H:288A@686EE;12836:.:E6.92:@;

XVII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 114

0IFN;HNI F; N?HON; >C OH; =IHN;;FF; KO;F? ?G?LA;HI F? ;NNCPCNX >CMNCHN?  C =IMNC L?F;NCPC ; =C;M=OH; >C ?MM? ?C G?NI>C CGJON;TCIH??>CLCJ;LNCTCIH?>?FF? ?HNL;N? ? >?FF? OM=CN?  =IHM?HN? FCH>CPC>O;TCIH? >?AFC IH?LC ;M=LCPCC CHN?L?MM? ?=IHIGC=I A?H?L;F? ? >C =;F=IF;L? FkCGJILNI =ILL?NNI >?F NL;M@?LCG?HNI JO<?@CHCC OHCMNCNONIJL?PCMNI>;FFIL>CH;G?HNI=IGOHCN;LCI  ;F @CH?>C NON?F;L? F; NL;MJ;L?HT; >?C @FOMMC @CH;HTC;LC CHN?LHC; OH =IGJF?MMI;TC?H>;F? H?FF; JLIMJ?NNCP;  NL; F;FNLI >C?PCN;L?MIPP?HTCIHC CH=LI=C;N?@L; C>CP?LMC=IGJ;LNC MMOG?  >OHKO?  J;LNC=IF;L? LCFC?PI H?F =IHN?MNI >?F @CH;HTC;G?HNI JO<C M?LPCTC >C CHN?L?MM? ?=IHIGC=I A?H?L;F? ;C M?HMC >?FF;LNC=IFI  1L;NN;NI "  J?L A;L;HNCL? =B? C @CH;HTC;G?HNC ;MMC=OL;NC >;FFI 0N;NI HIH ?==?>;HI F; =ILL?NN; L?GOH?L;TCIH?>?FF?;NNCPCNX>CM?LPCTCIJO<;N?;>OH; ;TC?H>; F LCAO;L>I  ? JLIJLCI =IH LC@?LCG?HNI ;F M?LPCTCI JO<CIN?F?PCMCPI  F; IGGCMMCIH? ?OLIJ?;  H?F =BCO>?L? =IH CF JLIPP?>CG?HNI >;N;NI  ;JLCF?  CF JLI=?>CG?HNI H " ?R    L?F;NCPI ;F =;HIH? >C ;<I =OC CF LCMJ?NNI >?FF? >CMJIMCTCIHC >C =OC ;*;LNC=IFI  ? ;+;LNC=IFI  >?FF; F?AA? H  IL; ;LNC=IFC  ? >?F 120*/ >?C M?LPCTC >C G?>C; ;O>CIPCMCPC ? L;>CI@IHC=C  ? >?C JLCH=CJC CH>C=;NC >;FF; =IGGCMMCIH? J;LCN?NC=; L?F;TCIHC =IH F? =IHNLIFF;N? =IGG?L=C;FC ? M@LONN;G?HNI =IGG?L=C;F? >?F M?LPCTCI JO<?FF; =IHN;?FF; /;C ?CF G;HN?HCG?HNI >?F @CH;HTC;G?HNI JO<?F M?LPCTCI JO<CMJIMCTCIHC CGJ?>CL;HHI F; MIPL;=IGJ?HM;TCIH? >?F =IMNI H?NNI MOJJF?G?HN;L? ;@@C>;NI ;FF; /;C .O;FMC;MC =IGJ?HM;TCIH? IFNL? N;FC FCGCNC PCIF?L?CMJIMCTCIHC ?M=FO>IHI CF LCM=BCI >C CH>?CMNILMCIHC >C =IH=ILL?HT; MOC G?L=;NC =IGG?L=C;FC H?CKO;FC Z;NNCPI CF ALOJJI/;C );NNI>C =BCOMOL; >?FF; IGGCMMCIH? >;P; ;NNI =B?F? ;ONILCNX CN;FC;H? B;HHIACX ;JJILN;NI MO@@C=C?HNC GI>C@C=B? ;F G?==;HCMGI >?F =;HIH? >C ;<I F; JL?M?HN? L;==IG;H>;TCIH? -?L ?PCN;L? =B? CF @CH;HTC;G?HNI JO<?L? C =IMNC >?N?LGCH;NC >;+;>?GJCG?HNI>?AFCI<CM?LPCTCI JO<?P? ?MM?L? ?@@?NNCP;G?HN? ONCFCTT;N; J?L A;L;HNCL? F?M?L=CTCI >?F M?LPCTCI JO<