MMG E PLS Con Ambulatori 22 05 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di San Mauro Forte Provincia Di Matera
COMUNE DI SAN MAURO FORTE PROVINCIA DI MATERA STRADA DI COLLEGAMENTO SAN MAURO FORTE CAVONICA Progetto di completamento per l'adeguamento della ex Strada Comunale DATA: PROGETTO PRELIMINARE Ottobre 2020 TAVOLA N. H RELAZIONE PAESAGGISTICA SCALA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Rosario RACANIELLO Ing. Domenico TERRANOVA PROVINCIA DI MATERA --------------------------------------------------------- Area Tecnica Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. PREMESSA La presente relazione paesaggistica, redatta ai sensi del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” di cui al D.P.C.M. 12/12/2005, a corredo del progetto relativo al progetto denominato «Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica- Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale» e contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica dell’intervento, con riferimento ai contenuti dei piani paesaggistici ovvero dei piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici. A tal fine la relazione, dotata di specifica autonomia d’indagine, fa riferimento agli elaborati tecnici redatti per motivare ed evidenziare la qualità dell’intervento in relazione al suo contesto. 2. INQUADRAMENTO SOCIO – ECONOMICO DELL’OPERA NEL CONTESTO TERRITORIALE La strada in progetto consentirà di ridurre l’isolamento infrastrutturale di una parte del territorio montano della Provincia di Matera ed in particolare del comune di San Mauro Forte mettendolo in comunicazione con alcuni degli assi viari più importanti della regione (Bradanica, Basentana, Saurina e Fondovalle dell’Agri). Il tracciato di progetto si svilupperà nel territorio amministrativo del Comune di San Mauro Forte in provincia di Matera. -
Oasi Wwf Policoro Herakleia
OASI WWF POLICORO HERAKLEIA Riserva Regionale “Bosco Pantano” Centro Recupero Fauna Selvatica Provinciale Centro di Educazione Ambientale – Rete Epos Regione Basilicata A: Regione Basilicata Presidenza Assessori, consiglieri Via V. Verrastro 85100 - Potenza “ Provincia di Matera Presidenza Assessori, consiglieri Via Ridola 75100 – Matera “ Comune di Policoro Sindaco Assessori, consiglieri Piazza Segni 75025 Policoro – MT “ Comuni del comprensorio: Policoro, Montalbano I, Scanzano, Pisticci, Marconia, Bernalda, Nova Siri, Rotondella Valsinni Colobraro, Tursi, San Giorgo Lucano. “ Centro di Coordinamento Regionale EPOS CEAS e Oas di Basilicata C/O Assessorato Ambiente Via V. Verrastro 85100 Potenza “ A.P.E.A. - Agenzia Provinciale per l'Energia e l'Ambiente Presidenza Direttore Contrada Rondinelle s.n.c. 75100 Matera “ Corpo Forestale dello Stato Coordinamento Regionale servizio CITES Via del Gallitello n. 86 85100 – Potenza “ Coordinamento Provinciale 74100 - Matera “ Comando Stazione Forestale Scanzano Ionico “ Capitaneria di Porto Di Taranto Piazza Arcivescovado 74100 - Taranto “ Ufficio Marittimo Policoro “ ASL n°5 Ufficio Veterinario Distretto Sanitario di Policoro Via Brennero 75025 – Policoro – MT “ Comando Provinciale Vigili del fuoco 75100 – Matera “ Caserma VVFF Policoro “ Scuole del comprensorio: Policoro, Montalbano I, Scanzano, Pisticci, Marconia, Bernalda, Nova Siri, Rotondella Valsinni Colobraro, Tursi, San Giorgo Lucano. “ Redazione Regionale - Tg3 Basilicata 85100 – Potenza “ Redazione - Telenorba Conversano – BA “ Redazione - Studio 100 74100 - Taranto “ Redazione - Blu TV Scanzano Ionico - MT “ Testate giornalistiche “ Associazioni In collaborazione con: A.c.a. Direttore e capo redattore Oggetto: Invito “BiodiversaMente” 2011 Gentilissimo/a, i responsabili del Centro di Educazione Ambientale Regionale “Bosco Pantano”, sono lieti di invitarLa all'evento dal titolo “BiodiversaMente” nei giorni 22/23 ottobre 2011, appuntamento nazionale che il WWF Italia dedica nell'anno mondiale delle foreste alla ricerca scientifica sulla biodiversità. -
ALBO Degli SCRUTATORI
Comune di Tursi ALBO SCRUTATORI Provincia di Matera (aggiornato al 15‐01‐2019) N.ord. Cognome e nome Luogo e data di nascita Indirizzo Sez. Tursi 1 ABBADUTO Marinella VIA SANTI QUARANTA, 17 5 08-10-1976 Tursi 2 ABBADUTO Nicola VIALE VENEZIA, 4 p. 2 3 28-06-1971 Tursi 3 ABITANTE Bruna VIA DORIA A., 11 I.4 5 02-07-1962 Policoro 4 ABITANTE Donatella VIA FERRARA A. 5 20-06-1994 Francavilla In Sinni 5 ABITANTE Maria LOCALITA' FRASCAROSSA, 1 5 07-04-1957 Taranto 6 ACCOGLI Andrea Carmelo LOCALITA' TROJLI, 76 7 10-07-1989 Policoro 7 ACINAPURA Roberto LOCALITA' ANGLONA, 13 7 14-01-1975 Tursi 8 ADDUCI Filippo Salvatore VIA ROMA, 187 p.2 2 27-06-1980 Tursi 9 ADDUCI Maria Anglona VIA MONS. C. PUJA, 5 p. TERRA 5 27-06-1980 Tursi 10 AGATA Domenico VIA UMBERTO I, 10 1 06-04-1974 Policoro 11 AGATA Margherita VIA ROMA, 233 2 21-04-1986 Tursi 12 ALBERGO Teresa Lucia VIALE SANT'ANNA, SNC p. 1 4 13-12-1973 Policoro 13 ALFANO Domenico Nicola VIA INGHILTERRA, 23 4 15-09-1974 Matera 14 ALFANO Rosa VIA SPAGNA, 4 p.1 4 16-06-1970 Roseto Capo Spulico 15 ALFANO Sonia VIA ROMA, 269 2 20-08-1976 Castronuovo Di Sant'Andrea 16 ALLEGRETTI Lidia VIA FRATELLI ZANFRINO, 2 p. 1 3 25-02-1961 Tursi 17 ALVARENZ Antonio VIA ROMA, 235 2 01-01-1949 Tursi 18 ALVARENZ Carmen VIA DANTE A., 19 1 12-11-1977 Tursi 19 ALVARENZ Francesca VIA PANDOSIA, 26 5 06-06-1980 Tursi 20 ANCORA Antonio VIA BERLINGUER, SNC p.1 5 08-04-1974 Comune di Tursi ALBO SCRUTATORI Provincia di Matera (aggiornato al 15‐01‐2019) N.ord. -
TRIBUNALE CIVILE DI MATERA Il Sig. Giudice Delle Esecuzioni Dott
TRIBUNALE CIVILE DI MATERA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI Il sig. Giudice delle esecuzioni dott. Remo Lisco del Tribunale Civile di Matera, Ufficio Esecuzioni Immobiliari, con ordinanza del 23.06.2009 conferiva l’incarico al sottoscritto Geom. Paolo Meligeni, da Ferrandina; che, in pari data, accettava e prestava giuramento di rito, di procedere alla valutazione di immobili, in danno del sig.ri Ottolino Vita Maria e Shirone Antonio. Procedimento registrato al numero 40/03 del ruolo Generale delle Esecuzioni Immobiliari e promosso dalla Banca Popolare del Materano. Nell’affidare l’incarico, il suddetto sig. Giudice formulava i seguenti quesiti: 1. Provveda l’esperto, esaminati gli atti del procedimento ed eseguita ogni altra operazione ritenuta necessaria, previa comunicazione scritta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, da inviarsi presso il domicilio reale, al debitore esecutato, al creditore procedente e ai comproprietari della data e del luogo di inizio delle operazioni peritali e previo altresì accesso all’immobile: a) alla verifica della completezza della documentazione di cui all’art. 567, 2° comma cpc (estratto del catasto e certificati delle iscrizioni e trascrizioni relative all’immobile pignorato effettuate nei venti anni anteriori alla trascrizione del pignoramento, oppure certificato notarile attestante le risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari nel predetto ventennio); b) alla esatta individuazione dei beni oggetto del pignoramento ovvero facenti parte del compendio fallimentare ed alla formazione, ove opportuno, di uno o più lotti per la vendita, identificando i nuovi confini. Descriva, previo necessario accesso, l’immobile pignorato indicando dettagliatamente : comune, località, via, numero civico, scala, piano, interno, caratteristiche interne ed esterne, superficie (calpestabile) in mq. -
Tipo Tipo V V "A" "B"
P AMMESSI P DATA DI COMUNE DI R LUOGO DI RESIDENZA COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA R C.A.P. NASCITA RESIDENZA O E DOMICILIO O TIPO TIPO V V "A" "B" AGRESTI Vincenzo ROTONDELLA MT 02/09/1956 ROTONDELLA MT Via P/ta Nuova, 3 75026 1 ALIANELLI Giovanni GORGOGLIONE MT 26/03/1970 GORGOGLIONE MT Via Roma, 141 75010 1 ANELLI Pasquale POLICORO MT 24/11/1980 MONTALBANO J.CO MT Via Maiella, 9 75023 1 AULETTA Gaudenzio GARAGUSO MT 16/09/1959 GARAGUSO MT Piazza C.Levi, 12 75010 1 BALSANO Salvatore STIGLIANO MT 28/11/1963 STIGLIANO MT Via Napoli, 14 75018 1 BALZANO Giuseppe ALIANO MT 25/05/1961 ALIANO MT Vico II Roma, 15 75010 1 BARLETTA Domenico MATERA MT 01/06/1975 MONTALBANO J.CO MT Via Somalia, 20 75023 1 BELLINO Giorgio POLICORO MT 13/11/1977 NOVA SIRI MT Via Calabria, 9 75020 1 BELLITTO Donato TURSI MT 17/02/1967 TURSI MT Località Caprarico, 56 75028 1 BELLOTTI Giuseppe ALIANO MT 15/07/1960 ACCETTURA MT Vico I Pozzo, 3 75011 1 BERARDI Antonio ALIANO MT 06/02/1953 ALIANO MT Via Mercato, 43/C 75010 1 BERARDI Prospero ALIANO MT 05/06/1960 ALIANO MT Via Marconi, 66 75010 1 BERNARDO Giuseppe Nicola MATERA MT 13/01/1965 COLOBRARO MT C.da Sant'Antonio, 1 75021 1 BERTILACCIO Maurizio MONTALBANO J.CO MT 01/09/1973 MONTALBANO J.CO MT Via Sicilia, 1 75023 1 BERTILACCIO Vincenzo MONTALBANO J.CO MT 28/03/1955 MONTALBANO J.CO MT Via Chieti, 8 75023 1 BIANCO Angelo ROTONDELLA MT 03/03/1964 NOVA SIRI MT Via Menotti, 9 75020 1 BRAMATO Daniele POLICORO MT 25/11/1987 MONTALBANO J.CO MT Via Pisanelli, 4 75023 1 BRAMATO Antonio POLICORO MT 21/05/1977 MONTALBANO J.CO MT Via IV Novembre, 32 75023 1 CANITANO Luigi Rocco FERRANDINA MT 16/08/1951 FERRANDINA MT Via E. -
Medici Convenzionati Con La ASM Elencati Per Ambiti Di Scelta
DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE S.S. Organizzazione Assistenza Primaria MMG, PLS, CA Medici Convenzionati con la ASM Elencati per Ambiti di Scelta Ambito : Accettura - Aliano - Cirigliano - Gorgoglione - San Mauro Forte - Stigliano 80 DEFINA/DOMENICA Accettura VIA IV NOVEMBRE 63 bis 63 bis 9930 SARUBBI/ANTONELLA STIGLIANO Corso Vittorio Emanuele II 45 308 SANTOMASSIMO/LUIGINA MIRIAM Aliano VIA DELLA VITTORIA 4 8794 MORMANDO/ANTONIO Cirigliano VIA FONTANA 8 8794 MORMANDO/ANTONIO Gorgoglione via DE Gasperi 30 3 BELMONTE/ROCCO San Mauro Forte VIA FRATELLI CATALANO 5 4374 MANDILE/FRANCESCO San Mauro Forte CORSO UMBERTO I 14 4242 CASTRONUOVO/ANTONIO Stigliano CORSO UMBERTO 57 8474 DIGILIO/MARGHERITA CARMELA Stigliano Corso Umberto I° 29 9382 DIRUGGIERO/MARGHERITA Stigliano Via Zanardelli 58 Ambito : Bernalda 9292 CALBI/MARISA Bernalda VIALE EUROPA - METAPONTO 10 9114 CARELLA/GIOVANNA Bernalda VIA DEL CONCILIO VATICANO II 35 8523 CLEMENTELLI/GREGORIO Bernalda CORSO UMBERTO 113 7468 GRIECO/ANGELA MARIA Bernalda VIALE BERLINGUER 15 7708 MATERI/ANNA MARIA Bernalda PIAZZA PLEBISCITO 4 9283 PADULA/PIETRO SALVATORE Bernalda VIA MONTESCAGLIOSO 28 9698 QUINTO/FRANCESCA IMMACOLATA Bernalda Via Nuova Camarda 24 4366 TATARANNO/RAFFAELE Bernalda CORSO UMBERTO 113 327 TOMASELLI/ISABELLA Bernalda CORSO UMBERTO 113 9918 VACCARO/ALMERINDO Bernalda CORSO UMBERTO 113 8659 VITTI/MARIA ANTONIETTA Bernalda VIA TRIESTE 14 Ambito : Calciano - Garaguso - Oliveto Lucano - Tricarico MEDICO INCARICATO Calciano DISTRETTO DI CALCIANO S.N.C. MEDICO INCARICATO Oliveto Lucano -
Deliberazione Del Commissario
DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO NUMERO 2018/00331 DEL 11/05/2018 Servizio Sanitario Regionale Basilicata Azienda Sanitaria Locale di Potenza Collegio Sindacale il 11/05/2018 OGGETTO Approvazione graduatoria Medici di Medicina Generale per l'assegnazione e copertura delle località carenti di Assistenza Primaria per l'anno 2017 - II semestre (02.03.2017 - 01.09.2017). Struttura Proponente Area delle Cure Primarie - (PZ) Documenti integranti il provvedimento: Descrizione Allegato Pagg. Descrizione Allegato Pagg. All A 1 All B 5 Uffici a cui notificare Area delle Cure Primarie - (LAG) Area delle Cure Primarie - (VEN) Comunicazione e Relazioni Esterne - (PZ) CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE La presente è stata pubblicata ai sensi dell'Art.32 della L.69/2009 all'Albo Pretorio on-line in data 11/05/2018 La presente diviene Ad avvenuta Dopo 5 gg dalla eseguibile ai sensi Immediatamente approvazione pubblicazione all'Albo dell'art.44 della L.R. regionale n.39/2001 e ss.mm.ii Direttore/Dirigente U.O. Proponente Pagina 1/6 Anna Bacchini Firma Anna Bacchini Il Dirigente dott.ssa Anna Bacchinii relaziona quanto segue: VISTI: - l’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale del 29 luglio 2009; - la graduatoria definitiva unica regionale dei medici di medicina generale da incaricare per l’espletamento delle attività disciplinate dal vigente Accordo Collettivo Nazionale da valere per l’anno 2017, di cui alla D.G.R. n. 109 del 17 febbraio 2017 pubblicata sul B.U.R. di Basilicata n. 04 del 01 marzo 2017; - la D.G.R. n.104 del 7 febbraio 2018 pubblicata sul B.U.R. -
Citta' Di Montalbano Jonico
SERVIZI SOCIALI SEGRETERIA RAGIONERIA CITTA’ DI MONTALBANO JONICO Provincia di Matera www.comune.montalbano.mt.it Città di Francesco Lomonaco Area Amministrativa e Socio Culturale UFFICIO SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE N. 507 DEL 29/05/2020 N° 7086 di Protocollo Generale N° D’ord. 852 Reg. Pubblicazioni Area AMMINISTRATIVA E SOCIO – CULTURALE Nr. d’ordine 211 del 28.05.2020 Ufficio SERVIZI SOCIALI Nr. d’ordine 76 del 28.05.2020 OGGETTO:. EX - P.S.d.Z - AMBITO COLLINA MATERANA - HANDICAP E FAMIGLIA – - PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI - LIQUIDAZIONE FATTURE N° 01/07 DEL 14.04.2020, N° 02/07 DEL 21.04.2020 E N. 03/07 DEL 08.05.2020 IN FAVORE DELLA SOC. COOP. SOCIALE ONLUS “LA MIMOSA” PERIODO GENNAIO/MARZO 2020. Si riscontra la regolarità amministrativa UFFICIO RAGIONERIA contabile e fiscale BILANCIO ____2020_______________ Art. 184-comma 4 - D. Lgs. 267/2000 Cap. 1432 € 62.743,35 Imp. n.517 Determina n. 202 del 20.05.2020 Data _28/05/2020 Il Responsabile del Servizio finanziario f.to (Rag. Antonio D'ARMENTO) IL RESPONSABILE DELL'AREA PREMESSO: - - che la Regione Basilicata, con L. R. 14.02.2007, n. 4 "Rete regionale integrata dei servizi di cittadinanza sociale ", ha inteso affermare l'eguale dignità sociale delle persone, perseguire la riduzione progressiva all'interno della comunità regionale delle condizioni di rischio, di svantaggio, di vulnerabilità, nonché assicurare continuità di risposta ai bisogni di sostegno, di cura, di assistenza, di salute e di benessere delle persone e delle famiglie, attraverso l'impegno congiunto e coordinato delle istituzioni, delle strutture di servizio, delle comunità locali e delle formazioni sociali; - che la predetta normativa regionale individua, all'art. -
Exploring the Case of Matera, 2019 European Capital of Culture
Tourism consumption and opportunity for the territory: Exploring the case of Matera, 2019 European Capital of Culture Fabrizio Baldassarre, Francesca Ricciardi, Raffaele Campo Department of Economics, Management and Business Law, University of Bari (Italy) email: [email protected]; [email protected]; [email protected] Abstract Purpose. Matera is an ancient city, located in the South of Italy and known all over the world for the famous Sassi; the city has been recently seen an increasing in flows of tourism thanks to its nomination to acquire the title of 2019 European Capital of Culture in Italy. The aim of the present work is to investigate about the level of services offered to tourists, the level of satisfaction, the possible improvements and the weak points to strengthen in order to realize a high service quality, to stimulate new behaviours and increase the market demand. Methodology. The methodology applied makes reference to an exploratory study conducted with the content analysis; the information is collected through a questionnaire submitted to a tourist sample, in cooperation with hotel and restaurant associations, museums, and public/private tourism institutions. Findings. First results show how important is to study the relationship between the supply of services and tourists behaviour to create value through the identification of improving situations, suggesting the rapid adoption of corrective policies which allow an economic return for the territory. Practical implications. It is possible to realize a competitive advantage analyzing the potentiality of the city to attract incoming tourism, the level of touristic attractions, studying the foreign tourist’s behaviour. Originality/value. -
Posti Disponibili I Grado MATERA
DISPONIBILITA' PER NOMINE A TEMPO INDETERMINATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO: 2019/20 Posti disponibili per le Nomine in ruolo a.s. 2019/20 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MATERA CODICE CODICE DISPONIBILITA' DISPONIBILITA' DENOMINAZIONE CLASSE DI DENOMINAZIONE TIPO DENOMINAZIONE CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA CLASSE DI TIPO TIPO SCUOLA CATTEDRE CATTEDRE Composizione COE CONCORSO POSTO COMUNE CONCORSO POSTO INTERNE ESTERNE MTMM80901T SCUOLA MEDIA "G. MASCOLO" A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE IRSINA 0 1 12 h Irsina 6h Tricarico MTMM81102V "E.GIANTURCO"-STIGLIANO A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE STIGLIANO 1 0 MTMM83201V SMS "ALDO MORO"-POLICORO A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE POLICORO 0 1 8 h Policoro 8 h "Don Milani" Polic. 2 h Scanzano MTMM83401E "I.MORRA"-VALSINNI A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE VALSINNI 1 0 MTMM80901T SCUOLA MEDIA "G. MASCOLO" A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE IRSINA 1 0 GR MTMM81102V "E.GIANTURCO"-STIGLIANO A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE STIGLIANO 5 1 11 h Stigliano GR 7 h Tursi MTMM83301P MIGLIONICO A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE MIGLIONICO 0 1 10 h Miglionico GR 8 h Grassano MTMM83401E "I.MORRA"-VALSINNI A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE VALSINNI 2 1 17 h Valsinni GR 1 h Montalbano MTCT700007 CTP MARCONIA POLICORO A028 MATEMATICA E SCIENZE XJ CORSO PER LAVORATORI ISTRUZIONE PER ADULTI MARCONIA 1 0 POLICORO MTMM808012 ''A. -
Itinerari Provincia.Pdf
LEGENDA PARCHI LETTERARI Literary park GRASSANO - ALIANO - VALSINNI - TURSI L’APPIA ANTICA, LA VIA DEGLI ANTICHI ROMANI The Ancient Apian, the ancient roman roads MONTESCAGLIOSO - MIGLIONICO - GROTTOLE GRASSANO - TRICARICO ...SULLE TRACCE DEI BRIGANTI ...On the traces of the brigands OLIVETO LUCANO - ACCETTURA - STIGLIANO CIRIGILIANO - GORGOGLIONE Provincia di Matera Benvenuti nella provincia di Matera, che è testimone della nascita dell’uomo dall’età della pietra ai giorni nostri. I tre itinerari raccontano storie di millenni che danno la connotazione reale della presen- za dell’uomo in questa antica terra. Quello di Matera e della sua provincia è senz’altro un territorio mosaico a cominciare dal suo aspetto geografico: in pochi chilometri si passa dal litorale marino con le sue spiagge di fine sabbia dorata alle montagne, intervallate da un paesaggio scandito da dolci colline e dai tanti paesi arroccati sulle vette e sulle creste calanchive. Qui la mente va immediatamente alle innumerevoli sequenze cinema- tografiche realizzate. Il viaggiatore che si ferma nella nostra provincia scoprirà uno scrigno di tesori, in buo- na parte ancora nascosti, un patrimonio storico – naturalistico di inestimabile valore. La nostra provincia non è solo questo, è anche folcklore ed eventi, ricchissimi cartelli con appuntamenti jazz, musica classica, sagre e feste religiose e tanto tracking naturalistico fino ad appagare il palato con i piatti genuini della nostra fertile terra. In questa terra l’ospitalità è di casa; la naturale accoglienza della civiltà contadina per- mette una lunga vacanza senza sentirsi straniero, lontani dagli sguardi indiscreti del tu- rismo di massa. Welcome in the province of Matera, witness of the man’s birth from the Stone Age to nowadays. -
ONORATI BENIAMINO MARIO Via San
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ONORATI BENIAMINO MARIO Indirizzo Via San Giovanni, 20 – 75010 Oliveto Lucano (Matera) Telefono 328-3166716 Fax E-mail [email protected]; [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 11.07.1971 ESPERIENZA LAVORATIVA • Data dal 15 maggio 2012 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi della Basilicata - Potenza lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Assunto a tempo pieno ed indeterminato presso il Dipartimento Tecnico-Economico per la Gestione del Territorio Agricolo e Forestale. Dal 6 agosto 2012 assegnazione, con Provvedimento del Direttore Amministrativo n. 237 , alla Scuola di Ingegneria – Settore Gestione della Ricerca e, con Provvedimento del Direttore della Scuola di Ingegneria n. 68/2013 del 15 maggio 2013 , successiva assegnazione al Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. • Principali mansioni e responsabilità • svolgimento di funzione specialistica in qualità di Responsabile nell’ambito del Laboratorio; • conduzione e gestione di grandi attrezzature e di un insieme di attrezzature complesse quali due canalette a pendenza variabile, una canaletta a pendenza fissa, un’area per modelli fisici a grande scala, una installazione per lo studio dei moti di filtrazione ed infiltrazione in mezzi porosi, un’installazione per la simulazione delle piogge e per la formazione delle reti idrografiche naturali, oltre a banchi idraulici didattici; • svolgimento, in autonomia, di servizi che