ALBO Degli SCRUTATORI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di San Mauro Forte Provincia Di Matera
COMUNE DI SAN MAURO FORTE PROVINCIA DI MATERA STRADA DI COLLEGAMENTO SAN MAURO FORTE CAVONICA Progetto di completamento per l'adeguamento della ex Strada Comunale DATA: PROGETTO PRELIMINARE Ottobre 2020 TAVOLA N. H RELAZIONE PAESAGGISTICA SCALA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Rosario RACANIELLO Ing. Domenico TERRANOVA PROVINCIA DI MATERA --------------------------------------------------------- Area Tecnica Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. PREMESSA La presente relazione paesaggistica, redatta ai sensi del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” di cui al D.P.C.M. 12/12/2005, a corredo del progetto relativo al progetto denominato «Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica- Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale» e contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica dell’intervento, con riferimento ai contenuti dei piani paesaggistici ovvero dei piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici. A tal fine la relazione, dotata di specifica autonomia d’indagine, fa riferimento agli elaborati tecnici redatti per motivare ed evidenziare la qualità dell’intervento in relazione al suo contesto. 2. INQUADRAMENTO SOCIO – ECONOMICO DELL’OPERA NEL CONTESTO TERRITORIALE La strada in progetto consentirà di ridurre l’isolamento infrastrutturale di una parte del territorio montano della Provincia di Matera ed in particolare del comune di San Mauro Forte mettendolo in comunicazione con alcuni degli assi viari più importanti della regione (Bradanica, Basentana, Saurina e Fondovalle dell’Agri). Il tracciato di progetto si svilupperà nel territorio amministrativo del Comune di San Mauro Forte in provincia di Matera. -
Medici Convenzionati Con La ASM Elencati Per Ambiti Di Scelta
DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE S.S. Organizzazione Assistenza Primaria MMG, PLS, CA Medici Convenzionati con la ASM Elencati per Ambiti di Scelta Ambito : Accettura - Aliano - Cirigliano - Gorgoglione - San Mauro Forte - Stigliano 80 DEFINA/DOMENICA Accettura VIA IV NOVEMBRE 63 bis 63 bis 9930 SARUBBI/ANTONELLA STIGLIANO Corso Vittorio Emanuele II 45 308 SANTOMASSIMO/LUIGINA MIRIAM Aliano VIA DELLA VITTORIA 4 8794 MORMANDO/ANTONIO Cirigliano VIA FONTANA 8 8794 MORMANDO/ANTONIO Gorgoglione via DE Gasperi 30 3 BELMONTE/ROCCO San Mauro Forte VIA FRATELLI CATALANO 5 4374 MANDILE/FRANCESCO San Mauro Forte CORSO UMBERTO I 14 4242 CASTRONUOVO/ANTONIO Stigliano CORSO UMBERTO 57 8474 DIGILIO/MARGHERITA CARMELA Stigliano Corso Umberto I° 29 9382 DIRUGGIERO/MARGHERITA Stigliano Via Zanardelli 58 Ambito : Bernalda 9292 CALBI/MARISA Bernalda VIALE EUROPA - METAPONTO 10 9114 CARELLA/GIOVANNA Bernalda VIA DEL CONCILIO VATICANO II 35 8523 CLEMENTELLI/GREGORIO Bernalda CORSO UMBERTO 113 7468 GRIECO/ANGELA MARIA Bernalda VIALE BERLINGUER 15 7708 MATERI/ANNA MARIA Bernalda PIAZZA PLEBISCITO 4 9283 PADULA/PIETRO SALVATORE Bernalda VIA MONTESCAGLIOSO 28 9698 QUINTO/FRANCESCA IMMACOLATA Bernalda Via Nuova Camarda 24 4366 TATARANNO/RAFFAELE Bernalda CORSO UMBERTO 113 327 TOMASELLI/ISABELLA Bernalda CORSO UMBERTO 113 9918 VACCARO/ALMERINDO Bernalda CORSO UMBERTO 113 8659 VITTI/MARIA ANTONIETTA Bernalda VIA TRIESTE 14 Ambito : Calciano - Garaguso - Oliveto Lucano - Tricarico MEDICO INCARICATO Calciano DISTRETTO DI CALCIANO S.N.C. MEDICO INCARICATO Oliveto Lucano -
Comune Di Cirigliano Dal 15 Al 28 Luglio; Dal23 Al31 Dicembre
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE . REGIONE BASILICATA azienda sanitafia locale a a a materu a a U. O. S. D. Serviz io Farmac eut ic o Te r r itoriale Tel: 0835-253.573 Fax: 08i5-253.576 Prot. n.20190037171 Matera,27 10612019 cL 02.14.01 AII'U.O.S.D. "Comunicazione - U.R.P. - Ufficio Stampa - Privacy" SEDE OGGETTO: Ferie farmacie della provincia di Matera (escluso Comune di Matera) anno 2019. Rettifica tumi di servizio. Si rende noto che, con determinazione dirigenziale n. 1561 del 2010612019 dell'Azienda Sanitaria Locale di Matera, è slata auloitzzata per l'anno 2019,la chiusura per ferie delle farmacie di seguito specificate nei sottoindicati giomi: Comune di Cirigliano Farmacia LAURIA 4, 5 e 6luglio; 19 e 20 agosto; 5,6,7,9 e 10 settembre; 14, 15, 17 , 18 e 19 ottobre Comune di Colobraro Farmacia DI GENIO dal 15 al 28 luglio; dal23 al31 dicembre Comune di Ferrandina Farmacia IMPERATORE 26 luglio; dal 7 al 16 agosto Farmacia MORANO LEONE dal 27 luglio al 6 agosto Comune di Montalbano Jonico FARMACIA TORRACO dall'1 I al 18 agosto Comune di Montescaglioso Farmacia COMI.INALE dal22 al28 luglio; dal 4 all'8 settembre .. BEATzuCE dal24 al26 giugno; dal 15 al l9luglio; dal 19 al 25 agosto; dal 16 al 18 settembre; dal 21 al 31 ottobre Comune di Pisticci Farmacia LO FRANCO dal 22 agosto al 5 settembre .. SAN ROCCO SNC dal 7 al 18 settembre .. GIAMPIETRO dal 12 aI23 agosto; dall'8 all'1 1 novembre " CONIGLIO SNC dal 12 al 18 agosto; dal 9 al 15 settembre Azienda Sanitoria Locale di Matera Via Montescaglioso s.n.c ' 75 100 MATERA Codice Fiscale: 0l 178510777 - Partita lva: 0l178510777 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE . -
Fondazione Matera-Basilicata 2019 Determina Dirigenziale
DETERMINA DIRIGENZIALE N. 270 del 29/12/2020 OGGETTO Liquidazione del contributo assentito in favore del Comune di San Mauro Forte, quale Ente capofila del raggruppamento composto dai comuni di Calciano, Cirigliano, Oliveto Lucano, Rivello, Gorgoglione e Salandra PARERE DI REGOLARITA’ CONTABILE (Parte riservata all’ufficio amministrativo e finanziario) Visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria a carico del centro di costo “Cultura e movimento” del Bilancio di previsione della Fondazione Matera Basilicata 2019 (linea d’intervento n.3) - anno 2019. Matera, lì 29/12/2020 Il Manager Amministrativo Finanziario ad Interim Dott. Giovanni Oliva FONDAZIONE MATERA-BASILICATA 2019 Sede legale: Palazzotto del Casale, via Madonna delle Virtù, Rioni Sassi - 75100 Matera C.F. 93055550771 IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO PREMESSO CHE: 1. la Fondazione ha la finalità di attuare le linee di intervento delineate nel dossier di candidatura di Matera al titolo di Capitale Europea della Cultura 2019 e in particolare: gestisce i progetti intrinseci e le attività conseguenti; promuove e organizza eventi, manifestazioni collegate e funzionali alle attività del dossier; promuove la ricerca di partnership con soggetti pubblici e privati sia nazionali che internazionali per sollecitare e raccogliere finanziamenti e sponsorizzazioni relativamente alle azioni inserite nel dossier; effettua studi, ricerche e analisi di fattibilità funzionali al dossier; realizza iniziative di animazione territoriale al fine di informare e sensibilizzare sulle azioni promosse e realizzate; realizza azioni di supporto e comunicazione delle attività realizzate; stipula e gestisce ogni tipo di contratto o convenzione con soggetti pubblici e/o privati che sia considerato utile per il raggiungimento delle finalità della Fondazione; 2. -
14Ai.2017/D.00094 3/3/2017
UFFICIO AUTORITA' DI GESTIONE PSR DIPARTIMENTO POLITICHE BASILICATA 2007-2013 E 2014-2020, AGRICOLE E FORESTALI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E RAPPORTI CON ENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO AGRICOLO 14AI 14AI.2017/D.00094 3/3/2017 D.D. 14AI.2017/D.00033 - Modifiche e integrazioni - Num. Preimpegno Bilancio Missione.Programma Capitolo Importo Euro Num. Bilancio Missione. Capitolo Importo Atto Num. Anno Num. Impegno Impegno Programma Euro Prenotazione Perente Num. Bilancio Missione. Capitolo Importo Num. Atto Num. Data Liquidazione Programma Euro Impegno Atto Atto Num. Bilancio Missione. Capitolo Importo Num. Atto Num. Data Registrazione Programma Euro Impegno Atto Atto Non comporta visto di regolarità contabile.(AGEA) Maria Teresa Lavieri 20/03/2017 3 Pagina 1 di 5 X IL DIRIGENTE VISTA la L.R. 2 marzo 1996 n. 12 concernente la “Riforma dell’Organizzazione Amministrativa Regionale” come successivamente modificata ed integrata; VISTA la D.G.R. 13 gennaio 1998 n. 11 con la quale sono stati individuati gli atti rientranti in via generale nelle competenze della Giunta Regionale; VISTA la D.G.R. 227/2014 inerente la denominazione e la configurazione dei Dipartimenti Regionali; VISTA la D.G.R. 23 aprile 2008 n. 539, modificativa della D.G.R. n. 637/2006, con la quale è stata approvata la disciplina dell’iter procedurale delle proposte di Deliberazioni della Giunta Regionale e dei Provvedimenti Dirigenziali; VISTA la D.G.R. n. 693 del 10.06.2014 di ridefinizione dei Dipartimenti regionali e di parziale modifica della D. G. R. n. 227/2014; VISTA la D.G.R. n. 694 del 10.06.2014 con la quale vengono definiti il dimensionamento e l’articolazione delle strutture e delle posizioni dirigenziali; VISTA la D.G.R. -
Città, Terre E Casali
Capitolo primo CITTÀ, TERRE E CASALI 1.1 IL TERRITORIO La Provincia di Basilicata confinava a nord con il Principato Ultra e con la Capitanata, a est con la Terra di Bari e con la Terra d'Otranto, a sud con la Calabria Citra, a ovest con il Principato Citra (CARTINA 2). Essa trovava la sua unità più in elementi storico - amministrativi che nella struttura morfologica e geografica:17 era "dentro di terra e senza grandi città",18 oltre ad essere "la più chiusa e la men nota di tutte le province del regno";19 a tutto ciò si aggiungeva l'assenza pressoché totale delle vie di comunicazione. La delineazione territoriale è il punto di partenza per meglio analizza- re il rapporto fra territorio e popolazione, da un lato, e le dinamiche eco- nomiche e sociali da esso derivanti, dall'altro. Questa condizione di isolamento geografico costituì la premessa della prevalente chiusura economica e del debole sviluppo sociale di tale pro- vincia, quasi tagliata fuori da ogni rotta commerciale sia marittima, "non aveva porti sul mare e le poche spanne di costa affatto inapprodabili",20 che terrestre, essendo questo un territorio impraticabile "e per catene di montagne, per mal sicure boscaglie, per ripide balze e per vie dirupate o mal ferme sul suolo cretaceo che si scioglie e si frana, la più impervia, la meno accessibile".21 Questa condizione topografica "stranamente singolare",22 che rende- 17 P. Villani, F. Volpe, Territorio e popolazione della Basilicata nell'età moderna, in AA. VV., Società e religione in Basilicata, Roma 1978, vol. I, p. -
S.I.A. "Variante Nova Siri"
STRADA STATALE: N°106 “JONICA” 1. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO 1.1.1. PREMESSA In data 27/04/1990 con n. 1876 di prot. veniva redatto il Progetto Esecutivo Generale dei lavori di adeguamento a 4 corsie per il tratto lucano della SS. 106 “Jonica”, nell’ambito del quale ricade il tratto che sottende l’abitato di Nova Siri Scalo. Tale progetto esecutivo generale prevedeva, per il tratto in oggetto, l’esecuzione di n. 4 lotti in variante esterna all’abitato. In seguito all’entrata in vigore della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni, questo Compartimento, ai sensi dell’art. 16 della Legge medesima, ha ritenuto necessario valutare sia le esigenze da soddisfare, che le ragioni delle scelte progettuali in rapporto ai costi ed ai benefici dell’intervento da realizzare. Pertanto, questo Compartimento ha redatto, in data 31/12/1998 con n. 22703 di prot., uno Studio per la Variante esterna all’abitato di Nova Siri scalo, nel quale si mettevano a confronto la soluzione progettuale del 1990 (detta Alternativa n.2) ed una nuova soluzione (detta Alternativa n.1), sempre in variante esterna, in posizione intermedia tra l’attuale sede della Statale ed il tracciato del 1990, dal quale si evinceva che la nuova soluzione progettuale proposta coniugava i minori costi e tempi di realizzazione con i minori impatti sul territorio. In data 8/4/1999 la Direzione Generale ANAS promuoveva la redazione di uno Studio di Fattibilità al fine di verificare il rapporto costi/benefici delle soluzioni progettuali a tale data individuate. La Regione Basilicata, frattanto, aveva redatto nel giugno ‘99 un progetto di adeguamento in sede prevedendo la costruzione di una galleria artificiale in corrispondenza dell’abitato di Nova Siri scalo allo scopo di eliminare l’intersezione tra la SS. -
\D;R,'Y Richiamata La Proprpropria Determinazione N
ORIGINALE CENTRALE U,NICA DI COMMITTENZA 'l Costa Jonica" tù 5t)5Tt-N{l(ì - Piazza dei Centomilo, 77 - CAP 75020 Scanzano tonico (MT) l\;l .4 I l §\}{ -"-I:"-' Tel. 0835/952911 - Fqx 0835/952952 rlljll:i !_:ilii1ltrl 1ìil: I r ìl: I rll Cod. fiscale 9002400077t cu c@ pec.co mu n e. sca n za nojoni co. mt.it ir §Tr{*L[ *Nl{À t}} r*tu{il1lìT$ l{lé ' ,',t. DIRI,-€ ZIALE r OGGETTO CERTI FICAZION E ALBO ON-LI NE PO FESR 2OO7-20L3 - P.A.C. Nuove Azioni Operazione: lnfrastrutturazione e riqualificazione Registro Pubblicazione n. aree artigianali" Lavori di "lnfrastrutturazione nuova zona artigianale dal - L' lotto funzionale" lmporto 3.300.000,00 euro. ll Messo CUP: B94H17000900002 - CIG: 7397475D79 Nomina commissione giudicatrice. * . .\ 't-'" ,/ # llDirigente \d;r,'Y Richiamata la proprpropria Determinazione n. 5 del23/02/201823/0212 con la qua le si attivava gagara me procedui'a aperta, ai sensi dell'art. 60 del d.lgs. n. 50/2016, e con il criterio dell'offerta economicamente piùr I vantaggiosa ex art.95, comma 3, del MEDEISMO d.lgs. 501201,6 e successive modificazioni per l'appalto dei lavori di "lnfrostrutturozione nuovo zona artigionole - 7" lotto funzionale" per l'importo di 3.300.000,00 euro - CUP: B94H17000900002 - CIG: 7397475D79; Accertato: . che è stata data la necessaria pubblicità al bando di gara attraverso la pubblicazione su: - Gazzetta Ufficiale Repubblica ltaliana 5" Serie Speciale n. 24 del 26/02/2018; - n. 2 quotidiani di cui 1 a diffusione nazionale ed 1 a diffusione locale; - Albo Pretorio On-Line del Comune di Scanzano Jonico da|26.02.2018 al 13.03.2018; - Sito web istituzionale del Comune di Scanzano Jonico; - Sito web del Ministero delle lnfrastrutture e dei Trasporti. -
AUTORIZZAZIONE UNICA EX D.LGS. 387/2003 Progetto Definitivo Parco
REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI MATERA COMUNI DI GROTTOLE E MIGLIONICO AUTORIZZAZIONE UNICA EX D.LGS. 387/2003 Progetto Definitivo Parco eolico "Monte San Vito" A.13 Piano particellare di esproprio descrittivo F4 ingegneria srl via Di Giura - Centro Direzionale, 85100 Potenza Tel: +39 0971 1 944 797 - Fax: +39 0971 5 54 52 www.f4ingegneria.it - [email protected] FRI-EL S.p.A. Il Direttore Tecnico Piazza della Rotonda 2 (ing. Giuseppe Manzi) 00186 Roma (RM) [email protected] P. Iva 01652230218 Cod. Fisc. 07321020153 ^ŽĐŝĞƚăĐĞƌƚŝĨŝĐĂƚĂƐĞĐŽŶĚŽůĂŶŽƌŵĂhE/ͲE/^K 9001:2015 per l'erogazione di servizi di ingegne- ria nei settori: civile, idraulica, acustica, energia, ambiente (settore IAF: 34). REGIONE BASILICATA - PROVINCIA DI MATERA - COMUNI DI GROTTOLE E MIGLIONICO PROGETTO DEFINITIVO Parco Eolico “Monte San Vito” A.13 - Piano particellare di esproprio descrittivo Sommario 1 Premessa 2 2 Modalità di calcolo delle indennità 3 2.1 Indennità di esproprio 3 2.2 Indennità di servitù 3 2.3 Indennità di occupazione temporanea 3 2.4 Valori 3 3 Particellare di Esproprio Descrittivo 5 FRI‐EL S.p.A. F4 Ingegneria srl 1/5 Piazza della Rotonda 2 Via Di Giura‐Centro Direzionale – 85100 Potenza 00186 Roma (RM) www.f4ingegneria.it ‐ [email protected] REGIONE BASILICATA - PROVINCIA DI MATERA - COMUNI DI GROTTOLE E MIGLIONICO PROGETTO DEFINITIVO Parco Eolico “Monte San Vito” A.13 - Piano particellare di esproprio descrittivo 1 Premessa Il presente Piano Particellare di Esproprio riporta l’elenco delle aree, delle relative ditte e dati catastali, interessate dalla realizzazione del parco eolico “Monte San Vito” sito nei Comuni di Grottole (MT) e Miglionico (MT) e descrive le modalità di calcolo delle indennità. -
Istituto Statale D'istruzione Superiore “Pitagora”
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Pitagora” P.zza Livorno, 2 – 75023 MONTALBANO JONICO (MT) Tel. sede Montalbano 0835/691582 - Tel sede Nova Siri 0835/536250 E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] Sito Web: www.isispitagoramontalbano.gov.it Codice Mecc. MTIS00100A - Codice Fiscale 81001850775 – Cod. Univ. Uff. UFM8LI ALL'ALBO DELL’ISTITUTO OGGETTO: Elezioni OO.CC. - 2018/2019 formazione e aggiornamento elenchi (artt. 27 e 28 O.M. n. 215 del 15/07/1991). Si avvisa che sono stati formati e aggiornati gli elenchi degli elettori, distinti per seggio, aventi diritto all’elettorato attivo e passivo per le elezioni degli OO.CC di questa Scuola. I suddetti elenchi sono depositati presso la segreteria dell’Istituto e a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Avverso l’erronea compilazione degli elenchi è ammesso ricorso alla Commissione Elettorale dell’istituto entro il termine di cinque giorni dalla data di affissione all’Albo. IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE _________________________________________________________ Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Pitagora” P.zza Livorno, 2 – 75023 MONTALBANO JONICO (MT) Tel. 0835/691582 - Fax 0835/691026 E-mail: [email protected] – PEC: [email protected] Sito Web: www.isispitagoramontalbano.gov.it Codice Fiscale 81001850775 Elenco Elettori: Alunni Classe: 1ACO LICEO MUSICALE E COREUTICO - SEZ. COREUTICA ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "PITAGORA" Anno Scolastico: 2018/2019 Pr. Nominativo Data Nasc. Comune Nasc. Firma 1 ANGIUS MICHELA -
Comune Di PISTICCI Provincia Di MATERA ___Albo Scrutatori Il
Comune di PISTICCI Provincia di MATERA ____________ Albo Scrutatori Il presente elenco consta di N.3510 nominativi. Albo Scrutatori GENERALITA' GENERALITA' Numero 1) Cognome e Nome N.ro Iscr. d'ordine 2) Luogo e data di nascita Lista ANNOTAZIONI 3) Indirizzo Generale Matricola 19340 ABATE Miriana 1 MATERA (MT) 09/09/1995 2 Via Togliatti-Marconia, n.10 SEZIONE 17 Matricola 1269 ABBRUZZESE Maria Giovanna 2 PISTICCI (MT) 14/07/1972 9 Via Scotellaro-Marconia, n.11 SEZIONE 18 Matricola 9007 ABBRUZZESE Maria Grazia 3 MATERA (MT) 05/09/1971 10 Via Lucania-Marconia, n.16 SEZIONE 12 Matricola 17425 ABBRUZZESE Maristella 4 POLICORO (MT) 26/11/1989 11 Via Maddalena, n.36 SEZIONE 8 Matricola 16523 ABBRUZZESE Pierpaola,Grazia 5 STIGLIANO (MT) 29/06/1987 13 Via Maddalena, n.36 SEZIONE 8 Matricola 9427 ABBRUZZESE Teodora in GIANNANTONIO 6 PISTICCI (MT) 18/04/1959 14 Via Milone-Marconia, n.26 SEZIONE 14 Matricola 14008 ABRUSCIA Rosaria in OMERINO 7 WINNENDEN (Germania) 08/03/1970 18 Via Cammarelle, n.11 p.II° SEZIONE 3 Matricola 2786 ACITO Nicola,Eustachio 8 PISTICCI (MT) 28/04/1972 10 Via S.T.Di Giulio, n.4 /B SEZIONE 7 Matricola 5895 ACQUAFREDDA Annamaria 9 MATERA (MT) 27/01/1979 24 Via Eduardo De Filippo-Marconia SEZIONE 11 Matricola 8150 ACQUAFREDDA Maria Carmela 10 MATERA (MT) 10/02/1976 27 Via Padova-Marconia, n.19 SEZIONE 15 Matricola 18415 ADDABBO Anna Maria 11 PISTICCI (MT) 15/12/1992 29 Via Sabotino, n.15 SEZIONE 2 Matricola 16404 ADDABBO Antonio 12 GROTTAGLIE (TA) 11/09/1986 15 Via M.Polo, n.3 SEZIONE 7 Matricola 4159 ADDABBO Clotilde in D'ANGELLA -
Indice Di Vecchiaia Nell’Area 2” Del PIT Collina E Montagna Materana (2000)
REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI FERRANDINA I N D I C E 0. – PREMESSA 1. – RIFERIMENTI NORMATIVI DEL REGOLAMENTO URBANISTICO 1.1. – Legge Regionale 11.08.1999 n. 23 – “Tutela, governo ed uso del territorio” 1.2. – D.G.R. 24.03.2003 n. 512 – “Approvazione Regolamento di Attuazione L.R. n. 23/1999” 1.3 – Il Regolamento Urbanistico (RU) nel nuovo quadro normativo 2. – ELENCO DEGLI ELABORATI 3. – ANALISI DELLO STATO DEL TERRITORIO E DELLA COMUNITA’ 3.1 – CENNI STORICI SU FERRANDINA E IL SUO TERRITORIO 3.2 – CONTESTO SOCIALE, ECONONICO E DEMOGRAFICO 3.3 – PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA 3.3.1. – Piano Strutturale Provinciale 3.3.2. – Progettazione Integrata Territoriale (P.I.T.) 3.3.3. – Consorzio A.S.I. 3.3.4. – Autorità di Bacino 3.4 – PIANIFICAZIONE URBANISTICA LOCALE 3.4.1. – Le previsioni del Piano Regolatore Generale (PRG) 3.4.2. – La Variante al PRG 4. – BILANCIO URBANISTICO 4.1 – BILANCIO URBANISTICO 4.2 – METODOLOGIA D’ANALISI 4.3 – CONSIDERAZIONI 5. – BILANCIO AMBIENTALE 5.1 – BILANCIO AMBIENTALE 5.2 – METODOLOGIA D’ANALISI E CONSIDERAZIONI 6. – AMBITO URBANO (AU) 6.1 – PERIMETRAZIONE DELL’AMBITO URBANO 6.2 – METODOLOGIA 7. – AMBITO PERIURBANO (APU) 7.1 – PERIMETRAZIONE DELL’AMBITO PERIURBANO 7.2 – METODOLOGIA 8. – AMBITO EXTRAURBANO (AXU) 8.1 – AREE PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI IN VALBASENTO 8.2 – AREE AGRICOLE 9. – CONSIDERAZIONI FINALI RELAZIONE 1 REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI FERRANDINA 0. – PREMESSA In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 16 della Legge regionale 11 agosto 1999, n. 23 (LUR), che rende obbligatoria per tutti i Comuni della Regione Basilicata la redazione del Regolamento Urbanistico (RU), l’Amministrazione Comunale di Ferrandina ha ritenuto di dover procedere all’adeguamento in tal senso della propria strumentazione urbanistica.