Itinerari Provincia.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Oasi Wwf Policoro Herakleia
OASI WWF POLICORO HERAKLEIA Riserva Regionale “Bosco Pantano” Centro Recupero Fauna Selvatica Provinciale Centro di Educazione Ambientale – Rete Epos Regione Basilicata A: Regione Basilicata Presidenza Assessori, consiglieri Via V. Verrastro 85100 - Potenza “ Provincia di Matera Presidenza Assessori, consiglieri Via Ridola 75100 – Matera “ Comune di Policoro Sindaco Assessori, consiglieri Piazza Segni 75025 Policoro – MT “ Comuni del comprensorio: Policoro, Montalbano I, Scanzano, Pisticci, Marconia, Bernalda, Nova Siri, Rotondella Valsinni Colobraro, Tursi, San Giorgo Lucano. “ Centro di Coordinamento Regionale EPOS CEAS e Oas di Basilicata C/O Assessorato Ambiente Via V. Verrastro 85100 Potenza “ A.P.E.A. - Agenzia Provinciale per l'Energia e l'Ambiente Presidenza Direttore Contrada Rondinelle s.n.c. 75100 Matera “ Corpo Forestale dello Stato Coordinamento Regionale servizio CITES Via del Gallitello n. 86 85100 – Potenza “ Coordinamento Provinciale 74100 - Matera “ Comando Stazione Forestale Scanzano Ionico “ Capitaneria di Porto Di Taranto Piazza Arcivescovado 74100 - Taranto “ Ufficio Marittimo Policoro “ ASL n°5 Ufficio Veterinario Distretto Sanitario di Policoro Via Brennero 75025 – Policoro – MT “ Comando Provinciale Vigili del fuoco 75100 – Matera “ Caserma VVFF Policoro “ Scuole del comprensorio: Policoro, Montalbano I, Scanzano, Pisticci, Marconia, Bernalda, Nova Siri, Rotondella Valsinni Colobraro, Tursi, San Giorgo Lucano. “ Redazione Regionale - Tg3 Basilicata 85100 – Potenza “ Redazione - Telenorba Conversano – BA “ Redazione - Studio 100 74100 - Taranto “ Redazione - Blu TV Scanzano Ionico - MT “ Testate giornalistiche “ Associazioni In collaborazione con: A.c.a. Direttore e capo redattore Oggetto: Invito “BiodiversaMente” 2011 Gentilissimo/a, i responsabili del Centro di Educazione Ambientale Regionale “Bosco Pantano”, sono lieti di invitarLa all'evento dal titolo “BiodiversaMente” nei giorni 22/23 ottobre 2011, appuntamento nazionale che il WWF Italia dedica nell'anno mondiale delle foreste alla ricerca scientifica sulla biodiversità. -
2017 Liquidato Nel 2018
Atto UFFICIO AUTONOMIE LOCALI E DIPARTIMENTO PRESIDENZA DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO 11AF 11AF.2018/D.00423 11/6/2018 Fondo di Coesione Interna. Art.22 L.R. n.10/2002. DCR n.354/2012. Attuazione D.G.R. n.1101/2017 e n. 25/2018 - Liquidazione contributi in favore dei 70 Comuni beneficiari del Fondo - Annualità 2017 - Num. Preimpegno Bilancio Missione.Programma Capitolo Importo Euro Continua in Appendice Num. Bilancio Missione. Capitolo Importo Atto Num. Anno Num. Impegno Impegno Programma Euro Prenotazione Perente 201801938 2018 18.01 U63018 € 28.858,60 201800388 201801939 2018 18.01 U63018 € 29.432,58 201800388 201801940 2018 18.01 U63018 € 27.585,42 201800388 Continua in Appendice Num. Bilancio Missione. Capitolo Importo Num. Atto Num. Data Liquidazione Programma Euro Impegno Atto Atto 201804124 2018 18.01 U63018 € 28.858,60 201801938 DEL 1101 24/10/2017 201804125 2018 18.01 U63018 € 29.432,58 201801939 DEL 1101 24/10/2017 201804126 2018 18.01 U63018 € 27.585,42 201801940 DEL 1101 24/10/2017 Num. Bilancio Missione. Capitolo Importo Num. Atto Num. Data Registrazione Programma Euro Impegno Atto Atto Maria Teresa Lavieri 21/06/2018 1 Pagina 1 di 6 X IL DIRIGENTE VISTO lo Statuto della regione Basilicata, approvato con legge statutaria 17.11.2016 n.1; VISTO il D. Lgs. 30 marzo 2001, n.165 e s.m.i. recante: “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni”; VISTA la Legge Regionale 02 marzo 1996, n.12 e successive modificazioni e integrazioni, recante: “Riforma dell’organizzazione amministrativa regionale”; VISTA la Legge Regionale 25 ottobre 2010, n.31 recante: “Disposizioni di adeguamento della normativa regionale al decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n.150 – Modifica art. -
13 Fruci Y Pinto Ayer 112.Pdf
112 112 1134-2277 ISSN: 2018. Madrid, Revisitar la Gloriosa Revisitar la Gloriosa Al cumplirse 150 años de la Revolución del 68, desde la revista Ayer se propone volver la mirada sobre la Gloriosa. Arrancó entonces uno de los periodos más convulsos e intensos de nuestra época contemporánea, ligado sin duda a la dilatada lucha por la democracia en España, y que un grupo de historiadores conocedores Coeditado por : Asociación de Historia Contemporánea y Marcial Pons Historia Asociación de Historia Contemporánea y Marcial : Coeditado por del periodo sugiere revisitar en este dosier. ISBN: 978-84-16662-66-1 112 Revista de Historia Contemporánea 9 788416 662661 2018 (4) 2018 (4) AYER 112/2018 (4) ISSN: 1134-2277 ASOCIACIÓN DE HISTORIA CONTEMPORÁNEA MARCIAL PONS, EDICIONES DE HISTORIA, S. A. MADRID, 2018 353 Ayer 112.indb 3 12/11/18 13:57 AYER está reconocida con el sello de calidad de la Fundación Española para la Ciencia y la Tecnología (FECYT) y recogida e indexada en Thomson-Reuters Web of Science (ISI: Arts and Humanities Citation Index, Current Contents/ Arts and Humanities, Social Sciences Citation Index, Journal Citation Reports/ Social Sciences Edition y Current Contents/Social and Behavioral Sciences), Scopus, Historical Abstracts, ERIH PLUS, Periodical Index Online, Ulrichs, ISOC, DICE, RESH, IN-RECH, Dialnet, MIAR, CARHUS PLUS+ y Latindex Esta revista es miembro de ARCE © Asociación de Historia Contemporánea Marcial Pons, Ediciones de Historia, S. A. ISBN: 978-84-16662-66-1 ISSN: 1134-2277 Depósito legal: M. 1.149-1991 Diseño de la cubierta: Manuel Estrada. Diseño Gráfico Impreso en Madrid 2018 353 Ayer 112.indb 6 12/11/18 13:57 Ayer 112/2018 (4) ISSN: 1134-2277 SUMARIO DOSIER REVISITAR LA GLORIOSA Rafael Villena Espinosa, ed. -
Basilicata and the University
Università degli Studi della Basilicata International Mobility Office Graphic designer: Morgana Bruno Edited by Annalisa Anzalone & Morgana Bruno for Incoming students Click on: to the official pages Basilicata and the University Dear student, Welcome to the University of Basilicata (UNIBAS). This is an easy guide to provide you with information about your stay a nutshell. International Mobility Office For further information please refer to the International Mobility Office: "Incoming section": About us and our region: H e a d The University of Basilicata is located in the south of Italy between Campania, Annalisa Anzalone Puglia and Calabria. The region is divided into two tel. +39 0971202158 provinces: Potenza and Matera. E-mail: [email protected] Our University has two Campuses: S t a f f - Potenza Campus (Via Nazario Sauro 85, 85100 PZ and Viale tel. +39 0971202191 dell'Ateneo Lucano 10, 85100 PZ); E - m a i l : - Matera Campus (Via Lanera 20, 75100 MT). [email protected] Upon arrival, but also at the end of your Erasmus period, the first and last thing to do is to contact and reach the International Mobility office located in Via Nazario Sauro 85, 85100 PZ, after booking an appointment through the online platform (for any problem in reaching the office, please contact the office immediately sending an e-mail to [email protected]). The office is opened on Monday, Wednesday and Thursday from 9:00 to 11:00 and on Tuesday from 15:00 to 16:00. Please book an appointment on the the offical website before your a r r i v a l . -
RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2018 Aggiornamento Provincia Di Matera Def.1
1 Presentazione e indice Presentazione La presente Relazione sulla performance è redatta ai sensi dall'art.10 comma 1 lettera b) del D. Lgs. n. 150/2009, e dovrà essere validata da parte dall’ Organismo Indipendente di Valutazione ai sensi del successivo art. 14 comma 4 lettera c) e successivamente pubblicata sul sito istituzionale al fine di assicurarne visibilità. Dopo una premessa generale, la struttura del presente documento evidenzia, pertanto, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse assegnate, con rilevazione degli eventuali scostamenti registrati nel corso dell’anno. E' redatta conformemente ai principi di trasparenza, immediata intelligibilità, veridicità e verificabilità dei contenuti, partecipazione e coerenza interna ed esterna. Indice. PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE E INDICE 2. SINTESI DELLE INFORMAZIONI DI INTERESSE PER I CITTADINI E GLI ALTRI STAKEHOLDER ESTERNI 2.1. Il contesto esterno di riferimento 2.2. L’amministrazione 2.3. I risultati raggiunti 2.4. Le criticità e le opportunità 3. OBIETTIVI: RISULTATI RAGGIUNTI E SCOSTAMENTI 3.1. Albero della performance 3.2. Obiettivi strategici 3.3. Obiettivi e piani operativi 3.4. Obiettivi individuali 4. RISORSE, EFFICIENZA ED ECONOMICITÀ 5. PARI OPPORTUNITÀ E BILANCIO DI GENERE 6. IL PROCESSO DI REDAZIONE DELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 6.1. Fasi, soggetti, tempi e responsabilità 6.2. Punti di forza e di debolezza del ciclo della performance 2 2.1 Il contesto esterno di riferimento PREMESSA Si riportano in sintesi i dati più significativi del contesto esterno nel quale ha operato nel 2018 la Provincia di Matera. La nota dominante è ancora il riflesso normativo dell’applicazione della L.56/2014 e delle successive disposizioni normative intervenute. -
Exploring the Case of Matera, 2019 European Capital of Culture
Tourism consumption and opportunity for the territory: Exploring the case of Matera, 2019 European Capital of Culture Fabrizio Baldassarre, Francesca Ricciardi, Raffaele Campo Department of Economics, Management and Business Law, University of Bari (Italy) email: [email protected]; [email protected]; [email protected] Abstract Purpose. Matera is an ancient city, located in the South of Italy and known all over the world for the famous Sassi; the city has been recently seen an increasing in flows of tourism thanks to its nomination to acquire the title of 2019 European Capital of Culture in Italy. The aim of the present work is to investigate about the level of services offered to tourists, the level of satisfaction, the possible improvements and the weak points to strengthen in order to realize a high service quality, to stimulate new behaviours and increase the market demand. Methodology. The methodology applied makes reference to an exploratory study conducted with the content analysis; the information is collected through a questionnaire submitted to a tourist sample, in cooperation with hotel and restaurant associations, museums, and public/private tourism institutions. Findings. First results show how important is to study the relationship between the supply of services and tourists behaviour to create value through the identification of improving situations, suggesting the rapid adoption of corrective policies which allow an economic return for the territory. Practical implications. It is possible to realize a competitive advantage analyzing the potentiality of the city to attract incoming tourism, the level of touristic attractions, studying the foreign tourist’s behaviour. Originality/value. -
Italy and China Sharing Best Practices on the Sustainable Development of Small Underground Settlements
heritage Article Italy and China Sharing Best Practices on the Sustainable Development of Small Underground Settlements Laura Genovese 1,†, Roberta Varriale 2,†, Loredana Luvidi 3,*,† and Fabio Fratini 4,† 1 CNR—Institute for the Conservation and the Valorization of Cultural Heritage, 20125 Milan, Italy; [email protected] 2 CNR—Institute of Studies on Mediterranean Societies, 80134 Naples, Italy; [email protected] 3 CNR—Institute for the Conservation and the Valorization of Cultural Heritage, 00015 Monterotondo St., Italy 4 CNR—Institute for the Conservation and the Valorization of Cultural Heritage, 50019 Sesto Fiorentino, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-06-90672887 † These authors contributed equally to this work. Received: 28 December 2018; Accepted: 5 March 2019; Published: 8 March 2019 Abstract: Both Southern Italy and Central China feature historic rural settlements characterized by underground constructions with residential and service functions. Many of these areas are currently tackling economic, social and environmental problems, resulting in unemployment, disengagement, depopulation, marginalization or loss of cultural and biological diversity. Both in Europe and in China, policies for rural development address three core areas of intervention: agricultural competitiveness, environmental protection and the promotion of rural amenities through strengthening and diversifying the economic base of rural communities. The challenge is to create innovative pathways for regeneration based on raising awareness to inspire local rural communities to develop alternative actions to reduce poverty while preserving the unique aspects of their local environment and culture. In this view, cultural heritage can be a catalyst for the sustainable growth of the rural community. -
Posti Disponibili I Grado MATERA
DISPONIBILITA' PER NOMINE A TEMPO INDETERMINATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO: 2019/20 Posti disponibili per le Nomine in ruolo a.s. 2019/20 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MATERA CODICE CODICE DISPONIBILITA' DISPONIBILITA' DENOMINAZIONE CLASSE DI DENOMINAZIONE TIPO DENOMINAZIONE CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA CLASSE DI TIPO TIPO SCUOLA CATTEDRE CATTEDRE Composizione COE CONCORSO POSTO COMUNE CONCORSO POSTO INTERNE ESTERNE MTMM80901T SCUOLA MEDIA "G. MASCOLO" A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE IRSINA 0 1 12 h Irsina 6h Tricarico MTMM81102V "E.GIANTURCO"-STIGLIANO A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE STIGLIANO 1 0 MTMM83201V SMS "ALDO MORO"-POLICORO A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE POLICORO 0 1 8 h Policoro 8 h "Don Milani" Polic. 2 h Scanzano MTMM83401E "I.MORRA"-VALSINNI A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE VALSINNI 1 0 MTMM80901T SCUOLA MEDIA "G. MASCOLO" A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE IRSINA 1 0 GR MTMM81102V "E.GIANTURCO"-STIGLIANO A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE STIGLIANO 5 1 11 h Stigliano GR 7 h Tursi MTMM83301P MIGLIONICO A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE MIGLIONICO 0 1 10 h Miglionico GR 8 h Grassano MTMM83401E "I.MORRA"-VALSINNI A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE VALSINNI 2 1 17 h Valsinni GR 1 h Montalbano MTCT700007 CTP MARCONIA POLICORO A028 MATEMATICA E SCIENZE XJ CORSO PER LAVORATORI ISTRUZIONE PER ADULTI MARCONIA 1 0 POLICORO MTMM808012 ''A. -
Gipe-Pune-Ooi892
Dhananjayarao Gadgil' Library 1111111111111111111111111111111111111111 GIPE-PUNE-OOI892 " .... .,.. ,- - THE LIBERATION OF ITALY BY THE COUNTESS EVELYN MARTINENGO CESARESCO AUTHOR OF ; ITALIAN CHAR,,"CTERS IN THE EPOCH OF UNIFICATION' (Patri'otti ltaiialu,), ETC. WITH PORTRAITS LONDON SEELEY AND CO. LIMITED ESSEX STREET, STRAND I895 I j j j j j j j j V5L : 5 l. /'11? j j C~ j j 1F1[?__ j j j j j j j j j j j PREFACE THE old figure.of speech C in the fulness of time' embodies a truth too often forgotten. History knows nothing of spontaneous generation; the chain of cause and effect is unbroken, and how ever modest be the scale on which an historical work is cast, the reader has a right to ask that it should give him some idea, not only of what happened, but of why it happened. A catalogue of dates and names is as meaningless as the photo graph' of a crowd. In the following retrospect, I have attempted to trace the principal factors that worked towards Italian unity. The Liberation of Italy is a cycle waiting to be turned into an epic. iii IV Preface In other words, it presents the appearance of a series of detached episodes, but the parts have an intimate connection with the whole, which, as time wears on, will constantly emerge into plainer light. Every year brings with it the issue of documents, letters, memoirs, that help to unravel the tangled threads in which this subject has been enveloped, and which have made it less generally understood than the two other great struggles of the century, the American fight for the Union, and the unifica tion of Germany. -
Stato Dell'irrigazione in Basilicata
Stato dell’irrigazione in Basilicata PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Ampliamento e adeguamento della disponibilità e dei sistemi di adduzione e distribuzione delle risorse idriche nelle Regioni Obiettivo 1 QCS 1994/1999 SOTTOPROGRAMMA III MISURA 3 Studio sull’uso irriguo della risorsa idrica, sulle produzioni agricole irrigate e sulla loro redditività Programma Operativo Multiregionale “Ampliamento e adeguamento della disponibilità e dei sistemi di adduzione e di distribuzione delle risorse idriche nelle Regioni dell’Obiettivo 1” Reg (CEE) n. 2081/93 - QCS 1994/99 Sottoprogramma III Misura 3 “Studio sull’uso irriguo della risorsa idrica, sulle produzioni agricole irrigate e sulla loro redditività” Coordinamento scientifico Gerardo Delfino Coordinamento tecnico Guido Bonati Comitato di indirizzo Guido Bonati (responsabile), Gerardo Delfino, Francesco Mantino, Vincenzo Sequino Coordinamento Azioni Azione 1 Guido Bonati Azione 2 Claudio Liberati Azione 3 Raffaella Zucaro Azione 4 Corrado Lamoglie Coordinamento editoriale Federica Giralico Segreteria di coordinamento Fabiana Vizzani Progettazione e impaginazione grafica Laura Fafone L’indagine sull’irrigazione in Basilicata è stata condotta dal gruppo di lavoro sottoelencato. L’impostazione e l’avanzamento delle conoscenze sono frutto di un lavoro integrato all’interno del gruppo stesso. Il presente rapporto è stato curato da: - Gerardo Delfino, coordinamento; - Marco Arcieri, Capitoli 5, 6.2; - Alessandro De Luca, Capitoli 2, 6.3, 7, Allegato Cartografico; - Corrado Lamoglie, Capitoli 1, 4, 6.1; - Anna Latorre, Capitoli 1, 2. - Raffaele Giampietro, Capitolo 3; - Domenico Melfi, Capitolo 3. L’attività d’indagine non sarebbe stata possibile senza la collaborazione dei Consorzi di Bonifica e dell’Ente Irri- gazione. Presentazione L’agricoltura irrigua sta assumendo sempre più rilevanza negli scenari di sviluppo del Mezzogiorno. -
Sita 340 Stigliano
Linea: 340 - Stigliano - Pisticci Scalo - Matera Quadro delle Corse: ANDATA ORARIO VALIDO DAL 12/11/2018 ATTUALMENTE IN VIGORE Frequenza Feriale Feriale Note 1 - Stigliano P.zza Monumento 06:10 - Stigliano P.zza Garibaldi - 15:30 Stigliano Bivio 06:15 15:35 Craco Via S. Lucia - 16:05 Craco Peschiera Via Zanardelli 06:55 16:20 Bv. Pisticci sc. Pozzitelli 07:00 16:35 Pisticci Scalo - ENI 07:05 16:40 Miglionico Bivio 07:25 - Matera Piazzale Matteotti 07:50 - Note 1) A seguito ordinanza della Provincia di Matera N°22/2018 del 05/11/2018 da Stigliano è instradata, fino a termine dei lavori, Via Cavonica - Grassano Scalo ore 06:55 - Basentana - Matera. (Non transita da Craco Peschiera e Pisticci Scalo) www.cotrab.eu Andata pagina 1 di 3 Linea: 340 - Stigliano - Pisticci Scalo - Matera Quadro delle Corse: RITORNO ORARIO VALIDO DAL 12/11/2018 ATTUALMENTE IN VIGORE Frequenza Feriale Non Scol Scolastica Note -21 Matera Piazzale Matteotti - 14:15 14:30 Miglionico Bivio - 14:40 14:55 Pisticci Scalo - ENI 07:45 15:00 15:15 Bv. Pisticci sc. Pozzitelli 07:50 15:10 15:25 Craco Peschiera Via Zanardelli 08:05 15:15 15:30 Craco Via S. Lucia 08:20 - - Stigliano Bivio 08:50 15:50 16:05 Stigliano P.zza Garibaldi 08:55 - - Stigliano P.zza Monumento - 15:55 16:10 Note: 1) A seguito ordinanza della Provincia di Matera N°22/2018 del 05/11/2018 da Matera è instradata, fino a termine dei lavori, via Basentana - Grassano Scalo ore 15:25 - Cavonica - Stigliano (non transita da Pisticci Scalo e Craco Peschiera) 2) A seguito ordinanza della Provincia di Matera N°22/2018 del 05/11/2018 da Matera è instradata, fino a termine dei lavori, via Basentana - Grassano Scalo ore 15:10 - Cavonica - Stigliano (non transita da Pisticci Scalo e Craco Peschiera) www.cotrab.eu Ritorno Pagina 2 di 3 LEGENDA IN VIGORE DAL 1 GIUGNO 2021 AL 30 GIUGNO 2022 (in riferimento al calendario scolastico approvato dalla Giunta Regionale di Basilicata con DGR n. -
Distretto Idrografico Dell'appennino Meridionale
Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) SCHEDE DI INQUADRAMENTO UoM ITI012, UoM ITI024, UoM ITI029, UoM R.4.4.D_1 ITR171 – AdB BASILICATA febbraio 2016 C.A. Autorità di Bacino della Basilicata UoM: ITI012, ITI024, ITI029, ITR171 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) Scheda di inquadramento UoM ITI012 BRADANO R.4.4.D_1 Competent Authority Autorità di Bacino della Basilicata febbraio 2016 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ UNIT OF MANAGEMENT ITI012 BRADANO La UoM