LEGENDA

PARCHI LETTERARI Literary park

GRASSANO - - -

L’APPIA ANTICA, LA VIA DEGLI ANTICHI ROMANI The Ancient Apian, the ancient roman roads

MONTESCAGLIOSO - - -

...SULLE TRACCE DEI BRIGANTI ...On the traces of the brigands

OLIVETO LUCANO - - CIRIGILIANO -

Provincia di

Benvenuti nella provincia di Matera, che è testimone della nascita dell’uomo dall’età della pietra ai giorni nostri. I tre itinerari raccontano storie di millenni che danno la connotazione reale della presen- za dell’uomo in questa antica terra. Quello di Matera e della sua provincia è senz’altro un territorio mosaico a cominciare dal suo aspetto geografico: in pochi chilometri si passa dal litorale marino con le sue spiagge di fine sabbia dorata alle montagne, intervallate da un paesaggio scandito da dolci colline e dai tanti paesi arroccati sulle vette e sulle creste calanchive. Qui la mente va immediatamente alle innumerevoli sequenze cinema- tografiche realizzate. Il viaggiatore che si ferma nella nostra provincia scoprirà uno scrigno di tesori, in buo- na parte ancora nascosti, un patrimonio storico – naturalistico di inestimabile valore. La nostra provincia non è solo questo, è anche folcklore ed eventi, ricchissimi cartelli con appuntamenti jazz, musica classica, sagre e feste religiose e tanto tracking naturalistico fino ad appagare il palato con i piatti genuini della nostra fertile terra. In questa terra l’ospitalità è di casa; la naturale accoglienza della civiltà contadina per- mette una lunga vacanza senza sentirsi straniero, lontani dagli sguardi indiscreti del tu- rismo di massa.

Welcome in the , witness of the man’s birth from the Stone Age to nowadays. The three itineraries tell the history of several millennium, testifying the settlement of man in this land. Matera is a mosaic territory, as well as its geographic aspect: from a coastline, with its gilt sand to the mountains, sometimes interrupted by a landscape con- stituted by hills and little town situated on the top of badlands hill. From here, tourist’s mind is captured by imagines that remind to the several movies set in this land. Tourists will find in Matera a jewel case, some still hidden, a naturalistic and historic patrimony of an inestimable value. But, our province is not only this; it is also folklore, cultural events like jazz, classical music, holy feasts; but also a land where taste wholesome products. The land and its discreet civilization characterized by rustic manners, give hospitality to everyone who wants to pass a holiday without feeling a strange in the town, a tourism far from the mass one.

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MATERA L’ASSESSORE AL TURISMO E Avv. Carmine NIGRO ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PROVINCIA DI MATERA Michele OLIVIERI Matera - vista della Rupe - Madonna dell’Idris

INTRODUZIONE ITINERARI ITINERARY INTRODUCTION

C’è un’Italia brillante e mondana, The shining and worldly with sempre sotto i riflettori, con luoghi its places characterized by parties, prediletti da protagonisti e presen- uproar and gossips, places preferred zialisti, all’insegna di feste, chiasso by VIPs, is always under the e pettegolezzi. Ma c’è anche un’Ita- floodlight; but there is also a quiet lia defilata e tranquilla, interprete and hidden one, with its ancient di uno stile antico e attualissimo, and, at the same time, very actual dove ancora si vive nel segno della aspects where it is possible to live in civiltà come l’entroterra della Pro- simplicity, like Matera hinterland. vincia di Matera. Una terra antica It is a very old land, not far from the non lontana dalla più famosa Pu- famous Puglia. Here you can find glia, dove si incontrano masserie e farms built in the rocks, cottages aziende agricole in pietra, casolari e and old suburbs, academic parks borghi antichi, parchi letterali e set and “artless” sets. cinematografici naturali. It is inhabited by a delicious and Proprio qui si incontra una civiltà discreet civilization with his chee- squisita e discreta; uno stile conta- ring and rustic manners, far from every dino, rasserenante, lontano da ogni excess. Going away from here, through tipo di eccessi. Da qui, attraverso a land which looks like the old Far un territorio che ricorda il Far West, West, you reach Matera, where there si raggiunge Matera, dove le caver- are the caverns of the Neolithic ne del villaggio neolitico si spec- village excavated in the Canyon chiano nei Sassi e, sui due lati del created by the stream and it canyon scavato dal torrente Gravi- is possible to remark men’s epochs. na, si confrontano le epoche della Here, where once the brigands lived storia dell’uomo. and tried to hide themselves, peo-

 Matera - vista del villaggio Neolitico

In questa terra, dove vivevano e si ple gives hospitality to everyone who nascondevano i Briganti, ospitiamo wants to pass a week-end or a holi- chi ha voglia di trascorrere un week day without feeling a strange in the end o una più lunga vacanza senza town; the town offers a comfortable sentirsi straniero, ma trovando oltre and cheap lodgings where you find l’alloggio confortevole a prezzi equi, flavours and traditions. quell’accoglienza cordiale che por- In this easy atmosphere, far from ta a condividere gusti e tradizioni. indiscreet eyes and uproar, there are In un’atmosfera di appagante re- three attractive itineraries, plunged lax, che è possibile solo qui torvare, in nature. percorriamo tre suggestivi itinerari all’aria aperta, lontani dagli sguardi indiscreti del turismo di massa.

Vista della Rupe - Madonna dell’Idris Vista dei con dimore dell’era Neolitica

 …Matera va esplorata a piedi su e …you have to explore Matera giù per vicoli di pietra, tra case e walking up and down through the chiese rupestri valorizzate da una rocks alley and rocky churches and fiabesca illuminazione notturna… houses highlighted by a wonderful nocturnal illuminations… …dove le epoche della storia del- l’uomo si confrontano, le grotte sca- …where men’s epoch can be compa- vate nel tufo friabile cambiano colore red, where tufo caves change colour, toccando tutte le sfumature dal giallo from a pale yellow to a deep red… chiaro all’ocra, al rosso intenso… This is the way that Matera presents Terra dove storia e natura, sacro e itself to the tourist, the mysterious profano si fondono in maniera ar- almost sacral, connotation of the moniosa, …così si presenta Mate- town brought Pier Paolo Pasolini to ra al visitatore …luogo misterioso, place here the set of “Il Vangelo se- quasi sacro, che spinse Pier Paolo condo Matteo” (Gospel according to Pasolini ad ambientarvi Il Vangelo St Mattew) which made Matera an secondo Matteo, facendone un in- unforgettable holy place and, dimenticabile luogo evangelico e Mel finally, Mel Gibson’s “The Passion” Gibson, con the Passion a consacrar- which has made Matera an inter- la meta turistica internazionale. national tourist place. Sassi, which Sono i Sassi, a renderla così affa- make the town so fascinating, have scinante, definiti dall’Unesco Parco been defined by the Unesco as an archeologico e naturale della civil- archaeological and natural park of tà rupestre e Patrimonio mondiale the craggy civilization, an universal

MATERA

 Vista della Murgia Materana

dell’umanità. I rioni antichi di Ma- patrimony of art that makes Mate- tera costituiscono un insieme archi- ra so enchanting. Matera’s ancient tettonico e urbano unico, quartieri quarters have been realized in realizzati nella roccia calcarea, lun- limestone rocks on the slapes of the go i pendii di un profondo vallone deep “Gravina” valley. With its dalle caratteristiche naturali e sin- natural and singular characteristics. golari, la Gravina. Oggi, il recupero Today, although the restoration of dei Sassi ha dato nuova vita a que- Sassi gave new life to this zone, the sta zona, eppure, l’impatto è ancora impact with it is always impressi- impressionante, ci si trova di fronte ve. The landscape is a “garden of a un giardino di pietra dal fascino stones” with its old fascination that arcaico, che solo una delle città più only Matera, one of the most an- antiche del mondo può esibire. cient town in the world, can show.

…Una volta arrivati a Matera, ci in- …Once arrived in Matera, start to camminiamo verso la zona storica. walk toward the historic zone. On In alto, su un picco roccioso, il cuo- the top, on the rocky peak rises the re della Città antica detta “Civita”, heart of the town, called “Civita”, ai lati due depressioni naturali con on the sides, the Sassi quarters the i due quartieri Sassi, il Barisano e “Barisano” and the “Caveoso”… il Caveoso… Carlo Levi, in his “Cristo si è fer- “Due immensi imbuti”, come li mato ad Eboli” (Christ stopped at chiamava Carlo Levi in Cristo si Eboli), defined them as “two huge è fermato a Eboli, attorno ai qua- tunnels”, around which cling the

 li, una sopra l’altra, si aggrappano houses. In the Sasso Barisano, hou- le case. Il Sasso Barisano ha una ses have a symmetrical arrangement, disposizione delle abitazioni quasi while the Caveoso one is more simmetrica mentre il Sasso Caveo- suggestive and evocative. In the so è più ampio e più suggestivo; nel middle of them, in a crag, rises mezzo di questa depressione una the oldest Church of S. Maria del- rupe su cui si erge l’antichissima l’Idris. chiesa di Santa Maria de Idris sca- vata nel tufo. …“you have to be deep involved by this characteristic atmosphere”… …“Bisogna farsi prendere dal vorti- (said once Giovanni Pascoli, an ce di questa atmosfera pitagorica” Italian poet who taught in Matera diceva Giovanni Pascoli che a Ma- for a long time)… tera insegnò per parecchi anni…

Dipinto Bizantino

Vista dei Sassi

 APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL RECORDS Provincia di Matera Provincia of Matera Assessorato Turismo Councillorship of tourism e Internazionalizzazione and internationalization Via Ridola, 60 - 75100 - Matera 60, Ridola road - 75100 - Matera sito web: www.provincia.matera.it web site: www.provincia.matera.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] di Matera Comune di Matera Via Aldo Moro - 75100 - Matera Aldo Moro road - 75100 - Matera sito web: www.comune.matera.it web site: www.comune.matera.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] APT (Matera) APT Basilicata (Matera) Ufficio Informazioni Info Office Via Spine Bianche, 22 - 75100 - Matera 22, Spine Bianche road - 75100 - Matera Tel. +39 0835 381983 - 333452 Tel. +39 0835 381983 - 333452 sito web: www.aptbasilicata.it web site: www.aptbasilicata.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Ente parco archeologico storico Acheological park of rupestri naturale delle chiese rupestri churches del materano 10, Sette Dolori road (Rione Sassi) Via Sette Dolori, 10 (Rione Sassi) 75100 - Matera 75100 - Matera Tel. +39 0835 336166 Tel. +39 0835 336166 fax +39 0835 337771 fax + 39 0835 337771 web site: www.parcomurgia.it sito web: www.parcomurgia.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Pro Loco “Sassi” di Matera (MT) Pro Loco “Sassi” di Matera (MT) 22, Nazionale road - 75100 - Matera Via Nazionale, 22 - 75100 - Matera Tel. +39 335 254658 Tel. +39 335 254658 MATERA - 75100 MATERA - 75100 Appointments / Events Appuntamenti / Eventi Ensemble Gabrieli Association Matera Ass.ne ENSEMBLE GABRIELI Matera July – August: Duni Festival Festival Duni Luglio/Agosto Maria SS della Bruna Comitato Esecutivo Maria SS della Bruna Executive Committee Via Ridola, 22 - 75100 - Matera 22, Ridola road - 75100 - Matera Celebrazioni Madonna della Bruna: 2 Luglio Madonna della Bruna feast: 2nd of July Circolo La Scaletta Matera Club La Scaletta Matera Mostra nei Sassi: luglio - settembre July – September: exhibition in the Sassi ONIX JAZZ CLUB MATERA ONIX JAZZ CLUB MATERA Via V. Veneto, 20 - 75100 - Matera 20, Vittorio Veneto road - 75100 - Matera Gezziamoci: Maggio - Dicembre May - December: Gezziamoci

Gastronomia Gastronomy Le orecchiette con le cime di rape “Orecchiette with cime of rape” Il marro, interiora di pecora, a base “Marro” interiors of sheet mixed di peperoncino with red hot chilly peppers L’agnello con i funghi cardoncelli al forno “Roast kid with cardoncelli moshroom”

10 PARCHI LETTERARI Literary park GRASSANO - ALIANO - VALSINNI - TURSI

Dalla Città dei Sassi inizia l’itinera- The Itinerary Park starts from Sassi’s rio Parchi Letterari tra suggestioni town, plunged in this attractive ed atmosfere, orizzonti e paesag- atmosphere, characterized by view, gi lunari, dai boschi agli aridi ca- lunar landscape, woods and lanchi, angoli incantati, un viaggio badlands, a very wonderful place, a sentimentale... Un viaggio dell’im- romantic travel, an imagination trip in maginazione per immergersi in una order to get into an uncontaminated, natura ancora incontaminata, in sce- unknown and wonderful nature. nari affascinanti e sconosciuti…

11 GRASSANO

Da Matera percorrendo la SP Mate- From Matera, going on the SS 655, ra-Grassano, in poco più di 30 mi- in an almost 30 (thirty) minutes, nuti, si arriva a Grassano. you reach Grassano.

...“una piccola Gerusalemme im- …“a little and imaginary maginaria, tutta bianca, quasi ir- Jerusalem; white, almost unreal, reale come l’immagine di un mirag- like a mirage”... gio” ... The tour in Grassano starts in La visita a Grassano inizia con i luo- the places described in “Cristo” ghi descritti nel “Cristo” ed immor- (Christ) and immortalized by Carlo talati da Carlo Levi, si cammina per Levi. Along corso Umberto (Um- Corso Umberto dove si trova la lo- berto road) there is the Prisco’s canda Prisco, a quel tempo “rino- tavern, once defined “the best in mata come la migliore della pro- vincia”, la vecchia Caserma dei

Chiesa Madonna delle Nevi

Le cantine - particolare

12 Carabinieri, il Palazzo Materi, (con the town”, the old Carabinieri’s bar- salone affrescato da Anselmo Pal- rack, Palazzo Materi (Materi Palace) mieri di Polla) ed il Caffè Brandi, (with the hall decorated by Anselmo detti anche i duecento passi, in cui Palmieri from Polla) and the Brandi si esauriva “tutta la vita mondana Coffee house. This part of the town di Grassano”; si continua per il pa- is known as the “two hundred ste- lazzo Revertera in Via Forno, dove ps” because inhabitants spent their Carlo Levi fu ospite del Sig. Orlan- spare time in. do. Nella parte alta del paese Casa In Via Forno (Forno road) you find Schiavone, in Via Capolegrotte 19, Palazzo Revertera (Revertera dove Carlo Levi andò ad abitare Palace) where Carlo Levi was guest dopo la sua breve permanenza alla by Mr Orlando. On the top of the locanda Prisco, la Chiesa Madre de- town, in Via Capolegrotte 19 (19 dicata a San Giovanni Battista, di Capolegrotte road) there is Casa stile barocco si presenta a tre nava- Schiavone (Schiavone’s house)

Presepe di Artese

te con cupola sul presbiterio, pre- where Carlo Levi stayed after the ceduta da un sagrato che offre un sojourn in Prisco’s tavern; the Mother ampio panorama. Church, in Baroque style, with a nave and two sides aisles, consecrated to “...nel vento, in cima al paese dove S. Giovanni Battista, it has a dome on lo sguardo a tutto l’orizzonte spazia the presbytery and a parvis from which immenso, oltre i confini della Luca- it is possible to admire the landscape. nia...” “…in the wind, on the top of the town, Oltrepassato il rione Capolegrot- eyes escape in the horizon, going te si arriva ai Cinti, recentemente further ’s boundaries…” valorizzati mediante appositi lavori

13 di recupero, con le relative grotte e Going beyond Capolegrotte quarter, con le rocce di notevole interesse you reach the Cinti’s, recently geologico; luogo di ispirazione pit- restored, its caverns and rocks, torica, che furono immortalati in object of geological studies, are a due celebri quadri: La Strada delle place of pictorial inspiration, Grotte e Dietro Grassano, da visitare immortalized in two important sono anche i luoghi legati alla storia pictures titled “ La strada delle del paese: Piazza Arcangelo Il Ven- grotte” (Caverns road) and “Dietro to, con il Municipio, l’attigua Chie- Grassano” (Behind Grassano); other sa della Madonna del Carmine, con important places to visit are P.zza il caratteristico presepe palestinese Arcangelo il Veneto (Arcangelo il di Artese, la Sala consiliare con i Veneto square) with its town hall bellissimi affreschi di scuola napo- and, near, the Madonna del Car- letana raffiguranti Le nozze di Cana mine Church with its characteristic e L’ultima cena; Via Meridionale, Artese’s crib, the council chamber, con gli antichi “lammioni” trasfor- where the “Last supper” and the mati in negozi, la Piazza S. Dome- “Cana wedding” are portrayed. Via nico col monumento al Seminato- Meridionale (Meridional road) with re e, alla sua estremità, la Chiesa its “Lam-mioni”, which now have della Madonna della Neve col poco been transformed in shops; P.zza S. comune campanile a cipolla; le Vie Domenico (Saint Dominic square) Macinola e Monteoliveto, sopra- with the sower memorial and the stanti a Via Meridionale, con le “ca- Madonna della neve Church whose sedde”, tipiche costruzioni contadi- bell tower has the strange onion’s ne del secolo scorso. shape. Going on this road there are Via Macinola and Via Monteoliveto (Macinola and Monteoliveto roads) characterized by the “casedde” typical rural building of the last century.

Centro Storico

14 ALIANO

L’itinerario prosegue per Aliano, 90 The tour continues towards Aliano, km di distanza, paesaggi molto vari at 90 Km from Grassano, a succes- si alternano, la natura si sussegue, sion of different landscape, the wild aspra nelle vicinanze di Grassano nature near Grassano became more (SP277) e poi sempre più rigoglio- flourishing near the SS 407, towards sa percorrendo la SS407 in dire- . Going on the SP Accettura- zione Potenza, a Gallipoli si conti- Galipoli you reach Gallipoli, regional nua per la SP 107 e si entra nel park – Cognato- little Lucanian Do- Parco regionale Gallipoli - Cogna- lomites, the ideal place to remark to - Piccole Dolomiti lucane, idea- its strange shape; after Accettura le per una sosta nella foresta e per bourgh (m. 770, inhabitants 2670), ammirare le Dolomiti dalle forme going on the SS 103, you reach Alia- bizzarre; dopo il borgo di Accettura no, Carlo Levi’s world, named Gallia- (m.770) si continua per la SP 103 no in Carlo Levi’s “Cristo si è fermato ex SS277 e si arriva ad Aliano, Ga- ad Eboli” (Christ stopped at Eboli). If gliano nel romanzo Cristo si è fer- you read Carlo Levi’s novel, you can mato a Eboli, con il mondo di Carlo imagine places and atmospheres but Levi. Leggendo Cristo si è fermato you can’t think that still today eve-

15 ad Eboli, s’immaginano dei luoghi, rything corresponds perfectly to ormai lontani nel tempo e perduti the description made by the writer. nella memoria, invece ancora oggi Aliano is a village immovable in tutto risponde perfettamente alla time where you have the impression descrizione fattaci dallo scrittore. that nothing changed. You plunge Aliano è questo: un paese immobile yourself in this world, in its colours nel tempo, dove si ha l’impressio- which evocate Levi’s novel. This is ne che nulla sia cambiato. Si arriva what will happen to you leaving the e ci s’immerge in quel mondo, nei house of Carlo Levi to advance into suoi colori, evocati dalla prosa tanto the alleys and little square of the hi- sapiente di Levi. Questo è quel che storical centre. You cross the small succede al visitatore uscendo dal- portion of the town that the exile la casa di Carlo Levi per inoltrarsi was authorized to walk, from his nei vicoli e nelle piazzette del cen- house to the cemetery (where, sin- tro storico. Si attraversa la piccola ce 1975, there is the writer’s gra- porzione di paese che il confinato ve, as he wished), to discover the era autorizzato a percorrere, dal- characteristics of the architecture la sua abitazione al cimitero (dove of Lucania and soon, those house

Chiesa Madre - San Luigi Gonzaga - esterno

16 per espressa volontà dello scrittore, “with the eyes” will strike your eyes il suo corpo riposa dal 1975), per and Levi dedicated to their some scoprire le caratteristiche dell’ar- of the most evocative pages of his chitettura popolare lucana. E subi- book. In Aliano; people, landscape, to saltano agli occhi le case, quelle colours, valleys, everything seems case “con gli occhi” a cui sono de- to be a natural picture inspired by dicate alcune delle più suggestive the pages of the book. pagine del libro. Ad Aliano la gente, i panorami, i colori, i calanchi, le “…ed ogni intorno altra argilla valli sembreranno ancora quadri di- bianca senz’alberi e senz’erba, sca- pinti ispirati alle pagine del testo. vata dalle acque in buche, in coni, di aspetto maligno; come un pae- “...ed ogni intorno altra argilla bian- saggio lunare… e da ogni parte non ca senz’alberi e senz’erba, scava- c’erano che precipizi di argilla bian- ta dalle acque in buche, in coni, ca, Su cui le case stavano come li- piagge di aspetto maligno; come un berate nell’aria” paesaggio lunare... e da ogni parte non c’erano che precipizi di argilla The carriage roads which characte- bianca, su cui le case stavano come rize the scenery allow tourists to liberate nell’aria”. remark the incredible and beautiful landscape. In the historical centre L’intero paesaggio è percorso da there is the Mother Church, in Ba- strade carrozzabili che permettono roque style, consecrated to S. Luigi di gustarsi da vicino tutta l’incredi- Gonzaga inside it there is the Ma- bile bellezza. Nel centro storico, la donna degli Angeli (may be a Luca Chiesa Madre in stile barocco de- Giordano work) and several frescoes dicata a S.Luigi Gonzaga dove si of the XVII century; Palazzo De Leo

ALIANO

17 conserva la Madonna degli Ange- (De Leo Palace) and its doorway of li attribuita a Luca Giordano e di- the XIV century, Palazzo Scardac- versi dipinti seicenteschi, Palaz- cione and Palazzo Scegli (Scardac- zo De Leo dal bel portale del XIV cione and Scegli Palaces); tour con- sec., Palazzo Scardaccione, Palaz- tinues towards the ancient Palazzo zo Scegli, l’itinerario continua ver- Caporale (Caporale Palace), whose so l’antico Palazzo Caporale, sede inside is a museum that preserves di un piccolo museo che conserva documents, photos and lithography documenti, fotografie e litografie re- concerning Carlo Levi’s exile. Insi- lative al confino dell’illustre ospite; de an old oil mill there is the rural in un vecchio Frantoio è il Museo society’s museum where you find della Civiltà Contadina, dove sono the country men’s utensils, objects esposti attrezzi e utensili del lavo- made by shepherds, furniture as ro nei campi, oggetti realizzati dai well as archaeological finds. On the pastori, arredi, nonché alcuni reper- left of the river there is a hill ti archeologici. Prima di lasciare il where in 1982, after excavations, a piccolo centro una visita su una col- necropolis came to light (first half lina a sinistra del fiume Agri solcata of the VII century – beginning of V dai tipici calanchi, dove nel 1982, B.C.). a seguito di scavi casuali è venuto alla luce una necropoli (prima metà del secolo VII – inizi V a.C).

Frantoio

18 VALSINNI

Da Aliano, si continua (SS598) Going on this way (SS 598) (SS 92) (SS92) SP ex SS 104 e percorren- (SS 653) after having covered 50 do 45 Km si arriva a Valsinni, nella Km, you reach Valsinni, Isabella terra della poetessa Isabella Morra. Morra’s land. Sospesa fra il mare e i monti e lam- Valsinni is hanging between the sea bita dalle acque del fiume , and the mountains, the Sinni river che ha qui il suo corso più stretto, flows through the town. Morra’s incassato tra rupi scoscese, prima castle, which dominates the town, di allargarsi verso la marina. is characterized by ancient bur- Domina e quasi soggioga il centro la ghs alleys separated by the typical mole del Castello dei Morra, intorno “grafi”, vaulted passages. Behind it al quale si snodano in file concen- triche e sovrapposte i vicoli del bor- go antico, separati tra loro dai ca- Valsinni - Castello Isabella Morra ratteristici “grafi”, paesaggi coperti a volta. Alle spalle si erge il Monte Coppolo, straordinario punto pano- ramico del golfo di Taranto, che alla

19 raises the Coppolo mountain, an ex- traordinary panoramic place on the Taranto Gulf, a mixture of natural and historical values which preser- ves the “Mura” of the ancient “La- garia” that, according to a legend, was founded by Epeo the man who built the Trojan horse. Close to the mount there is the Gallicchio wood inside which there is the Natural park. But Valsinni is for tourists a pla- ce to “leaf through”; it is, in fact, since 1933 the centre of “Isabel- Isabella Morra la Morra’s Literary park”. Isabella Morra, the feudatory’s daughter, is considered one of the most authen- valenza naturalistica associa quel- tic women lyrics author of the XVI la storica conservando le Mura del- century. l’antica Lagaria, fondata secondo la She lived and died in the ancient leggenda da Epeo, costruttore del burgh of Favale, (today Valsinni), in Cavallo di Troia. A ridosso del Mon- the gloomy and pro-found South of te si estende il Bosco di Gallicchio, Italy of the XVI century, in an extre- al cui interno sorge un Parco natu- me part of Basilicata between the rale Integrato. Ma Valsinni per il visitatore è so- prattutto un paese da “sfogliare”, infatti il comune dal 1993 è sede del Parco Letterario “Isabella Mor- ra” la poetessa, figlia del feudatario del castello, considerata una delle voci più originali e autentiche della lirica femminile del ‘500. Isabella Morra visse e morì nell’antico borgo di Favale (oggi Valsinni), nel cupo e profondo Sud del Cinquecento, in un estremo lembo di Basilicata, tra il basso Sinni e il confine calabre- se. Di nobile famiglia, anima deli- cata e gentile, vive nel Castello di Favale con la madre e i fratelli dopo che il padre è costretto all’esilio a Parigi. Formatasi nella lettura dei classici e del Petrarca, Isabella vide inesorabilmente sfiorire la sua gio- vinezza nella bruta realtà del luogo Chiesa Matrice - S.S. Maria Assunta

20 e dei tempi. Proprio nel bel mez- Sinni and the border. Her zo della travagliata esistenza della family was a noble one, she had a poetessa apparve la figura fascino- delicate and kind soul; she lived in sa del poeta spagnolo Diego Sando- Favale’s castle with her mother and val de Castro, signore della vicina brothers, after her father was exiled Bollita (oggi ), e le dicerie in Paris. She grew up with a classi- della gente furono tali che i fratelli cal education, reading classics and di lei, in nome di una sanguinosa Petrarca. Isabella’s youth was fa- vendetta, la uccisero, mentre Diego ding in the hard reality of the place Sandoval de Castro fu trucidato un and times. It was just in the middle anno dopo. of her unhappy existence that she Il Parco secondo in Italia e primo met the Spanish poet Diego Sando- nel sud, ha ricevuto la Bandiera val de Castro, owner of Bollita (to- Arancione, marchio di qualità turi- day Nova Siri). Because of peoples’ stico ambientale per l’entroterra del rumour, Isabella was killed by her Touring Club Italiano. Il Borgo me- brother for a mortal revenge, while dievale, il Castello Morra, il Fiume Diego Sandoval was murdered just Sinni, il Monte Coppolo avvolgono one year later. i visitatori nell’atmosfera magica e surreale dei “viaggi sentimenta- The park, second in Italy and the li”, visite guidate in uno spazio fi- first one in the South of the country, has received the Orange flag as a mark of ambient and tourist quality in the Italian Touring Club. The Medieval burgh, the Morra’s ca- stle, the Sinni river and the Coppolo mountain close tourist in a magical and unreal atmosphere of the “sen- timental trips”, guided tours in a physical place, but also in a mental and poetic ones: Isabella’s summer recalls, in the alleys around the ca- stle, life and popular traditions of sico, ma anche mentale e poetico. the medieval village; Via dal Monte “L’Estate di Isabella” rievoca, nei (Dal Monte road), where the poet vicoli intorno al Castello, la vita, le used to go up to observe the sea wai- tradizioni popolari del borgo medie- ting for a ship that gives her news vale; Via del Monte, dove la poetes- about her father, and Via del Fiume sa saliva a scrutare il mare in attesa (Del Fiume road) are very suggesti- di una nave che portasse notizie del ve places which preserve Isabella’s padre lontano, e la Via del Fiume, poetical message; spectacles and segnano percorsi lungo luoghi sug- commemorations allow you, during gestivi, custodi del messaggio poe- the tour in Valsinni, to involve all tico di Isabella. Mostre, spettacoli, the five senses, becoming not only rievocazioni, fanno sì che una visi- a distraction but also a moment of ta a Valsinni coinvolga ed impegni experience and discovery. The Lite-

21 rary park permits to relive author’s emotions in this suggestive and in- spiration places. Tour in the unlimi- ted reality of culture and feeling of writers and poets who celebrate soul trouble in this suggestive and emo- tional places. Gastronomy: typic-al XVI century products to taste in the alleys; objects like the “jask” a clay Centro Storico jug with two handles, typical reci- pient used to fill with spring water. Gushing out of the “scioll” hill rea- davvero i cinque sensi, diventan- ching through a street near morra’s do non solo momento di evasione, castle. Workshops: thanks to park ma anche occasioni di esperienze e activities and exhibitions that recall di scoperte. Il Parco Letterario of- trades nowadays lost, a world that fre la possibilità di rivivere le emo- doesn’t exist anymore, lives again. zioni della poetessa nella cornice Recreational activities stir up tou- suggestiva dei luoghi di ispirazio- rist’s curiosity giving them the pos- ne. Viaggi all’interno dell’illimitata sibility to relish in a different way realtà della cultura, dei sentimenti the place and its traditions, culture di romanzieri e poeti che celebra- and history. Literary park means no così i moti dell’anima in sce- to cloak one self with antiquity in nari suggestivi ed emozionanti. La a new reality. Modernity preserves gastronomia con le degustazioni di value and meaning of traditions, prodotti autentici del ‘500, da as- poetries and lyrics that tourists ce- saporare nei vicoli, gli oggetti come lebrate in “their tour”. la “jask”, una sorta di brocca di creta a due manici che si riempiva di acqua sorgiva. Le botteghe arti- giane, grazie ad una mostra inseri- ta nelle attività del Parco, rivivono, in qualche modo, mestieri ormai scomparsi che fanno ricordare un mondo che non c’è più. Le attività ricreative risvegliano le curiosità del visitatore-viaggiatore con la possibi- lità di vivere in modo insolito il ter- ritorio, fonte di tradizione, cultura e storia. Il Parco Letterario è indos- sare abiti antichi adornati di nuove realtà. E’ la modernità che gelosa- mente custodisce il valore e il signi- ficato di tradizioni, poesie e canti che il visitatore celebra nel “nostro viaggio”. Torchio

22 TURSI

Un viaggio che prosegue (SS 653) The tour continues (SS 653) and e si conclude nel territorio di Tur- stops in Tursi with its “Rabatana” si con la Rabatana e il Santuario and the shrine of S. Maria d’Anglo- di S. Maria d’Anglona, “la terra del na, memory land of Albino Pierro Ricordo” di Albino Pierro più volte who, many times, has been candi- candidato al premio Nobel per la date to the Literature Nobel Prize. letteratura. His poems in Tursitano dialect have Situata sui costoni di una roccia as many subject the Lucana soul arenaria, in una verde vallata tra il and the childhood world. fiume Agri e il fiume Sinni, a20 Tursi rises on the hill side of a san- km dalla costa Jonica, sorge Tursi. dstone in a green valley between Il paese, profumato dai rosmarini e the Agri and the Sinni rivers, 20Km dalle zagare dei suo aranceti, è im- away from the Yonic coast. The merso nella macchia mediterranea, town, plunged in orange grove and è circondato dal verde di pini, ulivi, rosmarino’s fragrances, is situated eucalipti, che interrompe un pae- in the maquis, surrounded by green saggio di aridi e desolati calanchi. pines, olive trees and eucalyptus, Al tramonto, guardando il paese di- which dominate the scenery, some- sposto come intorno ad un antico times interrupted by arid and deser- anfiteatro, si scopre una bellezza ted badlands.

23 unica e lontana dai classici esempi di itinerari turistici. La visita a Tursi inizia dalla Piazza, si visita il Centro Storico, la casa di Pierro, si sale la “petrizze”ed am- mirando il paesaggio dalle “Jaram- me” si arriva in Rabatana, testimo- nianza dell’insediamento arabo. La Rabatana (da Rabhàdi’, borgo), è situata nel punto più alto del paese ed è letteralmente circondata per ogni lato da profondi e inaccessibi- li burroni che costituiscono il fan- tastico mondo delle “Jaramme” di Albino Pierro, le cui poesie in dia- letto tursitano raffigurano l’anima lucana ed hanno come tema domi- nante il mondo autobiografico della fanciullezza. Le origini della Raba- tana risalgono alla costruzione del castello da parte dei Visigoti di Ala- Casa di Albino Pierro rico nel V sec. d.c. I Goti infatti, dopo aver semidistrutto Anglona, si ritirarono nella zona alta di Tursi co- The town, which seems to be an an- struendo prima un castello e poi un cient amphitheatre, at sunset has villaggio ove si rifugiarono anche i an extraordinary beauty, far off clas- profughi di Anglona. Fu abitata in sical examples of tour itineraries. seguito da arabi Saraceni, che han- Tour in Tursi starts from the square, no dato il nome al villaggio. Per la the historical centre, Pierro’s house sua posizione dominante e distac- and the “petrizze” from where it is cata dal resto del paese, la Rabata- possible to admire the “Jaramme” na ha saputo conservare il dialetto scenery and reach “Rabatana” whi- e i costumi più genuini del popolo ch testifies the Arab settlement. The “Rabatana” (derives from “Ra- bhàdi” and means burgh), is situa- ted on the most highest town point and it’s surrounded by inaccessible and deep gorges which constitutes the wonderful land of Albino Pier- ro’s “Jaramme”. Rabatana’s origins date back to Alarico and his Visi- gotgh’s castle built in the V centu- ry A.C. Goths, in fact, after having destroyed Anglona, settled themsel- ves in Tursi; where they built, first a Tursi Rabatana castle, then a village where Anglo-

24 di Tursi. Le balze che circondano la na refugees took refuge. Rabatana Rabatana creano al visitatore effet- was in a second time inhabited by ti suggestivi e misteriosi: salendo la Saracens who gave the name to the “petrizza” si ha la sensazione che village. Rabatana, thanks to its po- i burroni ruotino paurosamente in- sition far off the rest of the town, torno e che la Rabatana si avvicini has preserved in the time the most quasi a venirci addosso. Scenden- original dialect and customs of Tur- do si ha la sensazione di precipitare si inhabitants. The territory which nei profondi dirupi. La sua posizio- surrounds Rabatana creates sugge- ne consente di godere del paesag- stive and mysterious effects. From gio delle campagne limitrofe ed in the “Petrizza” it seems that gorges lontananza dei colori dei paesi cir- revolve around it and the Rabata- costanti, del Mare Jonio e dei monti na approaches you nearly to close del Massiccio del Pollino. Nel cuore you. Going down, it seems to throw della Rabatana, merita una visita la in the deep crags. From this posi- Chiesa Collegiata di S. Maria Mag- tion it is possible to remark the near giore, volgarmente detta “Madonna countries and, in the distance, the dell’ Icona”, all’interno vi è una ca- surrounding town’s colours, the sea tacomba (Kjpogeum), di struttura and the mountains of Pollino mas- gotica e adornata da scritture sa- sif. In the heart of Rabatana, you cre. Gli affreschi presenti, risalenti can visit the Collegiata of S. Maria al XVI secolo, sono riconducibili a Maggiore Church, called Madon- Simone da Firenze e ad allievi del- na of Icona, inside which there is

Tursi

25 Chiesa di Santa Maria Maggiore

la scuola di Giotto. Al suo interno a gothic catacomb decorated with si trova inoltre uno stupendo prese- Holy Writ. The frescoes present in pe in pietra realizzato nel XV sec. the church, date back to the XVI da autore incerto (Altobello Persio century, were painted by Simone o più probabilmente Stefano da Pu- from Florence and Giotto school’s tignano, autore del presepe presen- disciples. Inside it there is a stone te all’interno della Cattedrale di Al- crib made in the XV century by un tamura). Da Tursi percorrendo per unknown author (may be Altobel- 9 Km la S.P. Tursi – , poco lo Persio or probably Stefano from

Santuario Maria S.S. D’Anglona - portale Santuario Maria S.S. D’Anglona - abside

26 prima della Costa Metapontina, sa- Putignano; the last one made the liamo sul Colle di Anglona, sede di stone crib which is inside the Ca- insediamenti sin dall’età del Bron- thedral of ). After Tursi, zo e del Ferro; il sito viene inoltre going on the S.P. Tursi – Policoro, identificato con la città greca di after having covered 9 Km, before Pandosia, riportata sulle Tavole di reach Metapontina coast, you arrive Heraclea. Sull’antico abitato sor- on Anglona hill, settlements since se nel Medioevo un nuovo centro, the Bronze and Iron ages; the place di cui oggi rimane solo la Chiesa di is identified by Pandosia, a Greek S.Maria di Anglona (XI sec.). Del town, represented on Heraclea’s ta- complesso religioso il visitatore può bles.Concerning the religious com- ammirare, oltre al ciclo degli affre- pound, tourists can remark also the schi, il campanile quadrangolare quadrangular bell tower with the con bifore a doppia colonnina, l’ab- double lancet window and two co- side semicircolare con archetti pen- lumns, the semicircular apse with sili ed il magnifico portale della fine the suspended arch and the magni- dell’XI secolo, sormontato da figure ficent portal that dates back to the di volti umani, dai simboli dei quat- end of XI century, surmounted by tro evangelisti con al centro l’Agnel- human faces, four evangelist sym- lo e, ai lati, dalle figure dei Santi bols with, at the centre the Lamb, Pietro e Paolo. SS. Peter and Paul.

Chiesa di Santa Maria Maggiore e Presepe in Pietra

27 APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL RECORDS APPUNTI DI VIAGGIO GRASSANO - 75014 GRASSANO - 75014 (m. 576, ab. 6019) (m. 576, inhabitants 6019) Comune di Grassano City Hall Via Arcangelo Il Vento, 1 1, Arcangelo Il Vento road 75014 - Grassano (MT) 75014 - Grassano (MT) Tel. +39 0835 527811 Tel. +39 0835 527811 sito web: www.comune.grassano.mt.it web site: www.comune.grassano.mt.it GAL Bradanica società consortile GAL Bradanica Via Dante, 12 - 75010 Miglionico (MT) 12, Dante road - 75010 Miglionico (MT) Tel. e fax +39 0835 559751 Tel. e fax +39 0835 559751 sito web: www.gal-bradanica.it web site: www.gal-bradanica.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Pro Loco Municipal tourist board Via Merdionale, 85 - 75014 Grassano (MT) 85, Meridionale road - 75014 Grassano (MT) Tel. +39 0835 527699 Tel. +39 0835 527699 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Associazione Culturale Culture’s Association “CRASSANUM” “CRASSANUM” Tel./fax con segreteria telefonica: Tel./fax with answering service: +39 0835 527165 +39 0835 527165 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

Appuntamenti Appointements I viaggi sentimentali nei Cinti, con rappresen- Romantic travels in the “Cinti” with show tazioni ambientate negli anni trenta, in rela- placed in the thirteen’s, with particular zione agli episodi più caratteristici riportati nel references to the most characteristically facts “Cristo”, con assaggi e degustazione di pro- showed in the “Christ” , tasting in the wine dotti tipici grassanesi quali “gnummeriedd”, cellars, typical Grassano products like the salsiccia ed arrosti, in cantine appositamente “gnummeriedd”, sausages and roasts; attrezzate; visita alla Locanda Prisco con rico- Tour in the Prisco’s tavern with the screening struzione virtuale della stessa e con visione del of “Carlo Levi” cd rom and his photos CD Rom “Carlo Levi, Grassano e gli anni tren- collection; ta” e di una raccolta fotografica su Carlo Levi; Tour in the old oil mill; 23rd September: gra- visita agli antichi frantoi, caratteristici locali, pe and maize festival. per la produzione di olio; 21\23 Settembre Sa- Typical Products gra dell’Uva e del Granoturco. sweetmeats, biscuits, salamis, olive oil, wine Prodotti locali and dairy products. dolciumi, biscotti, salumi, olio, vino, latticini.

Gastronomia “I pirc’duzz” (pasta a tocchetti condita con il vino cotto)

28 APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL RECORDS ALIANO - 75010 ALIANO - 75010 (m. 555, ab. 1439) (m. 555, inhabit. 1439) Comune di Aliano City Hall Via Martiri d’Ungheria, 43 - 75010 - Aliano 43, Martiri D’Ungheria road - 75010 - Aliano Tel. +39 0835 568030 Tel. +39 0835 568038 sito web: www.comune.aliano.mt.it web site: www.comune.grassano.mt.it Parco letterario “Carlo Levi” Literary park “Carlo Levi” Tel. +39 0835 568529 Tel. +39 0835 568529 Fax +39 0835 568900 Fax +39 0835 568900 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] sito web: www.aliano.it/parcolevi web site: www.aliano.it/parcolevi GAL le Macine GAL le Macine Via Aldo Moro, 13 - 75011 - Accettura (MT) 13, Aldo Moro road - 75011 Accettura (MT) Tel. +39 0835 675270 - 675283 Tel. +39 0835 675270 - 675283 sito web: www.lemacine.com web site: www.lemacine.com e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Pro Loco Municipal tourist board Via Stella, 65 - 75010 - Aliano (MT) 65, Stella road - 75010 - Aliano (MT) Tel. +39 0835 568074 Tel. +39 0835 568074 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

Appuntamenti Appointments “I viaggi sentimentali” “romantic travels” Gennaio: Carnevale January: carnival (domenica e martedì grasso) (on Sunday and shrove Tuesday) Giugno: Premio Carlo Levi June: Carlo Levi’s awards Settembre: Madonna della Stella September: Madonna della Stella

Prodotti locali olio, vino, biscotti. Gastronomia: “kurnicchiuli” (peperoni rossi) TURSI - 75028 (m. 210, inhabitants 5835) TURSI - 75028 (m. 210, ab. 5835) City Hall M. SS. di Anglona square - 75028 - Tursi (MT) Comune di Tursi Tel. +39 0835 531205 Piazza M. SS. di Anglona - 75028 - Tursi (MT) web site: www.comune.tursi.mt.it Tel. +39 0835 531205 Sito web: www.comune.tursi.mt.it GAL Cosvel 21, Principe Amedeo road GAL Cosvel 75026 (MT) Via Principe Amedeo, 21 Tel. e fax +39 0835 504522 75026 Rotondella (MT) web site: www.cosvel.it Tel. e fax +39 0835 504522 e-mail: [email protected] sito web: www.cosvel.it e-mail: [email protected] Municipal tourist board Pro Loco Tel. +39 0835 500000 Tel. +39 0835 500000 “Tursitani” bimonthly of Tursi “Tursitani” bimestrale di Tursi e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

29 APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL RECORDS Presidio Turistico A.P.T. Tourist garrison A.P.T. Piazza M. SS. di Anglona - 75028 - Tursi (MT) Maria SS of Anglona square - 75028 - Tursi (MT) Tel. +39 0835 532667 Tel. +39 0835 532667

Appuntamenti Appointments 26 Giugno San Filippo Nenni 26th of June S. Filippo Nenni 8 Settembre: Madonna 8th of September: Madonna

Prodotti gastronomici locali Gastronomy “Gileppi con le arancestocce” “Gileppi with oranges stocce” (marmellatapreparata con bucce di arance) (marmelade prepared with orange peel)

VALSINNI - 75029 VALSINNI - 75029 (m. 250, ab. 1925) (m. 250, inhabitants 1925)

Comune di Valsinni City Hall Via Sicilia, 6 - 75029 - Valsinni (MT) 6, Via Sicilia road - 75029 - Valsinni (MT) Tel. +39 0835 818038 Tel. +39 0835 818038 Sito web: www.comune.valsinni.mt.it web site: www.comune.valsinni.mt.it GAL Cosvel GAL Cosvel Consorzio per lo Sviluppo dell’economia locale Consorzio per lo Sviluppo dell’economia locale Via Principe Amedeo, 21 21, Principe Amedeo road 75026 Rotondella (MT) 75026 Rotondella (MT) Tel. e fax +39 0835 504522 Tel. e fax +39 0835 504522 sito web: www.cosvel.it web site: www.cosvel.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Municipal tourist board Pro Loco For information and booking Centro Visite Parco Letterario H. 9.30-12.30 / H. 16.30-19.30 Ore 9,30-12,30 / 16,30-19,30 Tel. +39 0835 817051 Tel. +39 0835 817051 web site: www.parchiletterari.it/morra sito internet: www.parchiletterari.it/morra Academic park “Isabella Morra” Parco letterario “Isabella Morra” Tel. +39 0835 818038 - 817051 - 818263 Tel. +39 0835 818038 - 817051 - 818263 - 817067 - 817067 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] web site: www.parcomorra.it sito internet: www.parcomorra.it Appointments Appuntamenti “Romantic travels” (river’s road, mountain’s “I viaggi sentimentali” (la via del fiume, la via road, the burgh tells…) del monte, il borgo racconta) Events Eventi “Isabella’s summer” “l’Estate di Isabella”

Gastronomia “Nghenderata” (carne di maiale salata e speziata conservata in un vaso)

30 L’APPIA ANTICA, LA VIA DEGLI ANTICHI ROMANI The Ancient Apian, the ancient roman roads - MIGLIONICO - GROTTOLE - GRASSANO - TRICARICO

Matera; Città dei reperti archeolo- Matera; archaeological finds town, gici, “Città tra le più antiche del “one of the most ancient town in mondo” e per questo “Città di tutte the world” and so “the town of eve- l’età dell’uomo”, porta d’arrivo e di ry man’s epoch”. Matera is a home partenza per una terra antica e lon- port and a port of entry of an an- tana, “ingresso immaginario” per cient and far land, “an imaginary un viaggio lungo la Via Appia An- entry” for a long travel in the An- tica alla scoperta dei “suggestivi” cient Apian to discover the sugge- paesi dell’ entroterra materano. stive town of Matera interland.

31 MONTESCAGLIOSO

Uscendo da Matera, proseguen- Going out from the south of Mate- do in direzione sud, per via Mon- ra, after having covered about 18 tescaglioso si arriva dopo 18 km a Km there is Montescaglioso, a little Montescaglioso (che prende il nome town whose name derives from the dal latino “mons Caveosus o mons Latin “Mons Caveosus” or “Mons Scabiosus”), località incantevole e Scabiosus”. A delightful and pictu- pittoresca, piccolo centro agricolo resque place, but also an agricul- posto in cima ad una collina che si tural centre, placed on the top of affaccia nella bassa Valle del Bra- the hill which overlooks the Bra- dano, zona ricca di vigneti, frutteti dano’s valley. Montescaglioso have e oliveti e sede di Antichi villaggi, been the artisan’s centre of Magna alcuni dell’Età del Ferro e del Bron- Greece; heart of ancient villages; zo, centro artigianale della Magna today it is a town rich in vineyards, Grecia. I numerosi reperti archeolo- orchards and olive groves. gici rinvenuti nel territorio di Mon- The several archaeological finds tescaglioso attestano l’importanza attest the importance of the town del Paese come centro indigeno di as an important indigenous centre rilevanza pre-lucana e lucana. Pre-Lucana and Lucana. Nel 1953, fu scoperta nel Rione In 1953 a necropolis was discove- Marco Polo un’intera necropoli, ma red in Marco Polo quarter, even if it i reperti archeologici possono esse- is possible to descover archaeologi- re rintracciati in quasi tutto il pe- cal finds everywhere out of the “old rimetro urbano e fuori “dalle vec- gates around the Civita”. chie mura di cinta della Civita”. There are different archaeological Numerose sono le testimonianze ar- testimonies in the Museums of

32 , Matera, , Reg- gio Calabria and Potenza. Before the year one thousand, Montesca- glioso was a Byzantine and then a Norman fortress and, it was in this period that it knew its greatest time. In 1222 it became the resi- dence of Federico II from Savoia. In Particolare dell’Abbazia di S. Michele Arcangelo the town there is one of the most important monument in Basilicata, the Monastery of S. Michele, a ma- cheologiche custodite nei Musei di gnificent architectonical compound Napoli, Reggio Calabria, Potenza, situated out of the town, fortified Metaponto e Matera. with high walls toward the Yonion Prima del 1000 divenne Rocca Bi- sea; in 1484 the Monastery passed zantina e poi Normanna e proprio in to the Congregation of S. Giustina questo periodo conosce il suo mas- from Padova. Continuing the tour simo splendore. Nel 1222 Monte- on the “Apian looking for the Gre- scaglioso diviene possedimento re- co - Roman traces” you find the gio di Federico II di Svevia. Nel Mother Church consecrated to SS. Paese si può ammirare uno dei più Peter and Paul. It has been revised importanti monumenti della Basili- in a late Baroque style during the cata: il Monastero di San Michele XIX century, as well as its important Arcangelo, grandioso complesso ar- front which has the town’s coat of chitettonico situato inizialmente al- l’esterno della cittadina, con delle fortificazioni costituite da alte mura merlate che guardano in direzione del Mar Jonio. Nel 1484 il Mona- stero passò alla congrega di Santa Giustina da Padova. Continuando nel nostro cammino sulla “Via Ap- pia alla ricerca delle tracce greco romane”, troviamo la Chiesa Madre

Abbazia di S. Michele Arcangelo Statua S. Rocco Santo protettore del Paese

33 Foto dei Calanchi

dedicata ai Santi Pietro e Paolo, ri- arms. In Via Porta Schiamone (Por- maneggiata nel XIX secolo secondo ta Schiamone road) there are the lo stile tardo barocco, anche l’im- rests of a Greek fortification and a portante facciata è caratterizzata da necropolis with graves date back to motivi tardo barocco e reca lo stem- the IV century B.C. In the centre of ma del paese. the town there is Palazzo Marchesa- Arrivando in Via Porta Schiavone, le (Marchesale Palace) that in 1616 sono ben visibili i resti di una for- belonged to the Grillo-Cattaneo. At tificazione greca e di una necropoli the opposite side of the square the- con tombe del IV secolo a.C.. Spo- re is S. Rocco Church, in front of standoci verso il centro della Città, which there is a column that sup- nella Piazza ammiriamo il Palazzo ports the statue of the patron saint Marchesale della famiglia Grillo- of the town since 1685. Cattaneo del 1616. Going on Corso Repubblica (Repub- Sul lato opposto della Piazza trovia- blica street), the main artery in the mo la Chiesa di S. Rocco, davanti historical centre, you find S. Agosti- alla quale si erge una colonna con no’s Church. la statua del Santo patrono della It is claimed that Augustinians ar- Città dal 1685. Percorrendo Corso rived in Montescaglioso during the Repubblica, l’arteria principale del first half of the XVI century when centro storico, si incontra la Chie- the Church and the Monastery were sa di Sant’Agostino. Si presume built. At the opposite of the Mona- che gli agostiniani si siano stabiliti stery entry, through S.Angelo gate, a Montescaglioso intorno alla metà “the only, among the six, survived”, del sec. XVI, l’epoca di costruzio- you reach the cell zone excavated in

34 ne della Chiesa e del Convento. In the clayey rocks of the hill. On Corso direzione opposta all’ingresso del- Repubblica (Repubblica road) going l’Abbazia attraverso la Porta San- towards the suburb that dates back t’Angelo, “l’unica superstite” delle to the “Dark Ages”, on the left there sei che intervallano le mura di cin- is S. Maria in Platea Church, best ta, si raggiunge la zona delle canti- known as Madonna delle Grazie. ne scavate nel masso argilloso della The Church today neglected, was collina. Su corso Repubblica, ver- built during the first half of the XI so il borgo risalente al periodo del- century and restored in 1626. Not l’alto-medioevo, possiamo osserva- far from here there is the Convent of re sulla sinistra la Chiesa di Santa Santissima Concezione founded by Maria in Platea, meglio nota con il the Marquis Grillo and Cattaneo du- nome di Madonna delle Grazie. La ring the first half of the XV century, Chiesa è stata fondata nella prima for the girls destined to the cloister. metà del sec. XI e restaurata nel Not far from the urban centre, there 1626, oggi è abbandonata. Poco ol- is the defence of S. Biagio, a wood tre è situato il Convento di Santissi- of 800 hectares, situated above one ma Concezione fondato nella prima of the clayey rocks of Montescaglio- metà del “600” dai Marchesi Grillo so’s hill. The term “defence” was e Cattaneo per destinare alla clau- used by feudatories. In this part of sura la discendenza femminile. A the town there is a little Renaissan- pochi chilometri dal centro urbano ce Chapel consecrated to S. Biagio è possibile inoltrarsi nella Difesa di Este’s bishop. All the territory is a San Biagio, un bosco che si esten- part of Murro’s domain, and it was de per circa 800 ettari su una delle given by the Normans to Montesca- ultime propaggini del sistema colli- glioso Monastery in 1099. From nare argilloso di Montescaglioso. Il this part of the town there is a sug- termine “difesa”, viene ripreso dal- gestive and naturalistic scenery of le antiche giurisdizioni feudatali. In clayey badlands. questa zona si osserva una piccola cappella rinascimentale intitolata al Santo Vescovo (S. Biagio vescovo di Sebaste). L’intero territorio rientra nell’antico feudo di Murro, donato nel 1099 dai Normanni all’Abbazia di Montescaglioso, da una parte di queste mura si ammira un suggesti- vo scenario naturalistico con i ca- lanchi argillosi.

Prodotto tipico della gastronomia lucana

35 MIGLIONICO

Uscendo da Montescaglioso svol- Going out from Montescaglioso, tur- tando per la SP ex 380 continuan- ning on the SP ex 380 and conti- do per la SS 7 Appia, dopo aver per- nuing the SS 7 Appia, after having corso 26 km arriviamo a Miglionico covered 26 Km, you reach Miglio- (prende il nome dal latino “milium” nico (whose name derives from terreno adatto alla piantagione del the latin “Milium”, land suitable miglio), che sorge su una collina for the millet growing); it rises on attorniata a sud dal fiume Basen- a hill surrounded at South by the to e a nord dal fiume . Le and at North by the Brada- sue origini sono antichissime, infat- no. Its origins are very old. Accor- ti secondo alcuni studiosi l’insedia- ding to several studios, men arrived mento umano in Miglionico risale in Miglionico during the Hellenic sin dall’epoca ellenica, sembra che Epoch and it was founded by Mi- sia stata fondata da Milone nel VI lone during the VI century B.C. secolo a.C.. I ritrovamenti archeo- This is confirmed by the discovery logici di una necropoli, la scoper- ta di sarcofagi, suppellettili, arredi, mobili, mosaici di pavimentazione Ritrovamenti archeologici e opere idrauliche risalenti al IV e al IX secolo a.C. ne confermerebbe- ro il periodo. Dopo la colonizzazione greca, Mi- glionico entra a far parte della Re- gione metapontina, subendo la dominazione sibarita. Antica roc- caforte dei longobardi, Miglionico

36 of archaeological relics, necropolis, sarcophagus, furnishings and furni- ture, mosaic flooring and hydraulic works that date back to the IV and IX century B.C. After the Greek colonization, Mi- glionico joined the Metapontina re- gion and it was dominated by the Sybarites. Miglionico, ancient By- Chiesa del Purgatorio zantine fortress, belonged to Ales- sandro Loffredo, a Norman count from Matera, who built the Castle, appartenne ad Alessandro Loffredo, one of the most examples of for- Conte normanno di Matera, che nel tress architecture pre - Swabian in 1110 fece costruire il Castello, uno this area. Miglionico’s history is clo- dei maggiori esempi di architettu- sely connected to the vicissitudes ra fortificata pre-sveva presente in of its imposing castle, surrounded questa area. La storia di Miglionico by triple gates. The fortress was the è strettamente connessa alle vicen- residence of Popes and Queens, as de del suo “imponente” Castello, well as of nobles that reigned the recintato da triplici mura di cinta. town. After the terrible earthquake La Fortezza fu residenza di Papi in 1209, the Castle was rebuilt by e Regine oltre che dei nobili che Federico II who gave it a star shape. si susseguirono alla reggenza del The Castle had the baleful name of Paese. Dopo il tremendo terremo- “Castello del Malconsiglio” (Bad to del 1209 il Castello fu ricostrui- Council Castle) because of the mur- to da Federico II a forma di stella, der, ordered by the Naple’s king, nel 1449 acquisirono la signoria of Girolamo San Severino and his di Miglionico i Sanseverino, nel 1487 Girolamo Sanseverino e suo figlio Luca furono trucidati dal Re di Napoli per aver guidato la “Con- giura dei Baroni” (1485-86) contro la Casa D’Aragona, da tale evento deriva la funesta denominazione di “Castello del Mal Consiglio”. Il Ca- stello sorge sulla parte più alta del- la collina che domina Miglionico ed è munito di quattro torri quadrate e circolari con un ampio cortile che, nonostante le trasformazioni opera- te dai Duchi di Calandra, in seguito Conti di Miglionico, conserva intat- to il suo impianto medievale a for- ma quadrata. Chiesa Madre - Santa Maria Maggiore Un’ampia scalinata conduce agli

37 ambienti superiori tra cui la Sala della Stella e il Salone del Malcon- siglio. Dalla piazzetta di fronte al Castello, prendiamo una stradina che ci conduce in Piazza del Po-

polo, qui sorge la Chiesa Madre di Polittico di Cima da Conegliano Santa Maria Maggiore, risalente al XIV – XV secolo. Continuando ver- so il centro storico, possono esse- re ammirati i palazzi signorili, e le son who, in 1485 – 86, comman- caratteristiche coltivazioni di fichi ded the “Congiura dei Baroni” (Ba- per cui il quartiere è famoso. Con- ron’s Conspiracy). The Castle (built tinuando verso il palazzo Municipa- in 1110) rises above the highest le del Paese, ci troviamo di fronte part of the hill which overlooks the la Chiesa di San Francesco D’Assi- town; it has four square towers with si, edificata dal principe Sanseve- a large courtyard that preserves its rino nel 1439 sul sito del vecchio Medieval star shape, although the Castello longobardo di Santa Sofia. transformation made by the Duke Continuando possiamo ammirare of Calandra; a long flight of steps la chiesetta dedicata alla Madonna leads to the “Star hall” and “The delle Grazie sorta sul finire del XVI Bad Council hall”. secolo. Dirigendosi verso est poco In front of the Castle there is a rou- fuori il Paese in aperta campagna si te that leads to Piazza del Popolo trova la Cappella della SS. Trinità, (People Square) where there is the affrescata dal cosiddetto “Maestro Mother Church of S. Maria Mag- di Miglionico” a cui si devono gran giore which dates back to the XIV parte degli affreschi presenti nelle - XV century. Going on towards the due Chiese rupestri materane: del- historical centre of the town, there le Tre Porte e di Santa Maria del- are several luxury Palaces and the l’Idris. characteristic fig tree growing that made famous the quarter. Conti- nuing the tour towards the Town Council, you can remark the S. Francesco D’Assisi Church, built by the Prince of San Severino, in 1439, at the place of the old castle consecrated to S. Sofia. Continuing there is the little Chapel consecra- ted to Madonna delle Grazie built at the end of XVI century. At the East of the town, in the open coun- try, there is the Holy Trinity Chapel painted by the so called “Master of Miglionico”, who painted also the two Churches “Delle tre porte” and Castello del Malconsiglio “S. Maria dell’Idris”.

38 GROTTOLE

Uscendo da Miglionico, svoltando Going out from Miglionico turning verso la SS 7 dopo aver percorso on the SS 7, after having covered 8 Km entriamo nella Città di Grotto- about 8 Km, you reach Grottole le (trae il nome dal latino “Criptu- (whose name derives from the la- lae” piccole grotte scavate) picco- tin “Criptulae” that means little lo borgo medioevale, circondato da excavated cave). A little Medieval vigneti, mandorleti e alberi di fico è village, one of the most ancient in tra i più antichi villaggi della Basili- Basilicata, it is surrounded by vine- cata. Posizionato su una collina tra yards, fig tree and almond groove. It i fiumi Bradano e Basento, crocevia is set above a hill between the Bra- degli affluenti , dano and Basento rivers, crossroad e Acquaviva è area di ritrovamenti of Basentello, Bilioso and Acquavi- archeologici di resti di insediamen- va, their affluents. In this little town ti, necropoli e acquedotti risalenti al periodo dei romani. Questo cen- tro è stato fondato verso il VII se- colo a.C. da coloni greci provenienti dalla costa jonica; al tempo dei ro- mani divenne un piccolo presidio e stazione sulla Via Appia. Durante il Medio Evo, Grottole fece parte del principato di Salerno nel 851 d.C., in questo periodo si co- stituì il primo nucleo del Castello sulla zona più alta della collina. In Centro Storico seguito il feudo di Grottole divenne

39 possedimento normanno e poi ara- gonese. La SS 7 da Miglionico ci porta all’ingresso di Grottole. Qui troviamo la Chiesa di S. Rocco, in passato nota con il nome di Santa Maria della Grotta, perché costrui- ta su una grotta ancora oggi visibile Bosco Fosso Magno dietro l’altare maggiore. Dirigendosi verso il centro storico del Paese, si raggiunge la Chiesa Madre di San- have been discovered archaeologi- ta Maria Maggiore, alle cui spalle cal finds, remains of ancient settle- fu costruito il convento del quale, ments, necropolis and aqueducts oggi, rimane l’ampio chiostro. Dal which date back to the Roman Epo- sagrato della chiesa si può ammira- ch. The town founded during the re il convento dei Frati Cappuccini VII century B.C. by Greek colonizer con la Chiesa della SS. Trinità. Nel come from the Yonic coast, become cuore del centro storico si trova la a little settlement on the Ancient Chiesa dei Santi Luca e Giuliano, Apian. During the Middle Age, in protettori del paese, chiamata an- 851 A.C., Grottole was a member che “Chiesa Diruta”. of the Principality of Salerno; then, Nei piccoli vicoli dell’antico cen- it become property of Norman, first, tro si trovano disseminate piccole and Aragonese at the end. At the Chiese come quella di San Pietro entry of the town there is S. Rocco martire o quella del Purgatorio; di- Church, in the past called S. Maria rigendosi fuori dell’abitato, a cir- della Grotta because it is built abo-

Chiesa di San Rocco

40 Chiesa Madre

ca 15 Km, troviamo il Santuario di ve a cave, today still visible behind Sant’Antuono all’interno del Bosco the High Altar. Going towards the di Fosso Magno, in contrada Buffa- centre of the town there is the Chur- lora. Secondo la tradizione storica ch of S. Maria Maggiore, behind the locale il Santuario fu costruito per Church it was built a convent, but volere della Regina Giovanna I nel- today there is only its big cloister. l’anno 1371 al quale era annesso un From the church courtyard you can ospedale per la cura dei lebbrosi. remark the Capuchin’s Monastery with the Holy Trinity Church. In the heart of the town there is another important church, that of SS. Luca and Giuliano who are the patron saints of the town. This church is also known as “Chiesa Diruta”. In the little alleys of the centre of the town there are other churches: S.Pietro Martire and the Chiesa del Purgatorio. Going out from the town, far about 15 Km, within the Fosso Magno wood, in Contrada Buffalora (Buffalora district); there is the Shrine of S. Antuono. It was built, in 1371, to satisfy a desire of the Queen Giovanna I, it was also annexed an hospital where the le-

Particolare della Chiesa Diruta prous were cared.

41 GRASSANO

Uscendo da Grottole riprendiamo la Going out from Grottole and con- SS7 Appia, dopo aver percorso 13 tinuing on the SS 7 Appia, after Km si arriva a Grassano (prende il having covered 13 Km, you reach nome dal latino “agri grassi” agro Grassano (whose name derives from unità di misura del terreno). Il pae- the Latin “agri grassi” and “agro”, se sorge sulla sommità di un colle field, and it is the field’s unity mea- che si affaccia sulla Valle del Ba- surement). The town rises above sento, circondato da coltivazioni the top of the hill that overlooks the di oliveti, vigneti e campi di grano, Basento‘s valley. Grassano, “gene- Grassano è “terra fertile e grassa”, rous rich soil” especially the field in particolar modo nei terreni intor- near the river; it is rich in olive pro- no al fiume. In questo Paese “ideal- ves, vineyards and cornfields. In mente” vengono ad incrociarsi “l’iti- this town, the Ancient Apian, the

Municipio ex Convento dei Padri Predicatori Carmelitani Palazzo Materi

42 La Gerusalemme immaginaria di Carlo Levi

nerario dell’Appia Antica”, la “Via Ancient Romans road and the Aca- degli Antichi Romani” con quello demic Park itineraries meet them- dei “Parchi Letterari” ed è qui che selves. In this place“ the tour over il “…viaggio sulle tracce degli anti- the Ancient Roman signs crosses chi romani si intreccia con il viag- the Literary and romantic one”; this gio letterario e sentimentale…”, è is the town where Carlo Levi was questo il paese nel quale Carlo Levi exiled; “The imaginary Jerusalem”, è stato confinato, la “Gerusalemme a nearly unreal scenery that the wri- Immaginaria” scenario quasi irreale ter from Turin recalls in his “Cristo che l’artista torinese, richiama nel si è fermato ad Eboli” (Christ stop- Cristo si è fermato ad Eboli. Arri- ped at Eboli). At the entry of the vando da Grottole entriamo a Gras- town, in the most highest part of it, sano e proseguiamo verso la parte there is the imposing Mother Chur- più alta della Città, dove sorge mae- ch, in Baroque style, consecrated stosa e imponente la Chiesa Madre to S. John the Baptist. Continuing intitolata a San Giovanni Battista, towards 19, Capolegrotte quarter, edificio in stile barocco. Continuan- where Carlo Levi lived, you rea- do verso il rione Capolegrotte in cui ch the historic centre of the town; abitò Carlo Levi al numero 19 della here you can remark the Palace of strada, arriviamo nel centro storico, Revertera Duke in Via Forno (Forno dove possiamo ammirare le residenze road); Caputo and Materi Palaces il Palazzo del Duca Revertera in Via in Corso Umberto (Umberto road). Forno , il Palazzo Caputo e Palazzo Going towards Palazzo Municipale Materi in C.so Umbro I. Dirigendosi (Town Council), in the ex-Monaste- verso il Palazzo Municipale nell’ex ry of Carmelitani preacher’s father, Convento dei Padri Predicatori Car- you can remark the Madonna del melitani, possiamo ammirare la Chie- Carmine Church. sa della Madonna del Carmine.

43 TRICARICO

Uscendo da Grassano riprendiamo Going out from Grassano, on the la SS7 Appia, dopo aver percorso SS 7 Appia, after having covered 18 Km arriviamo a Tricarico, (dal 18Km, there is another little town: latino “Trigarium”, in passato ma- Tricarico (whose name derives from neggio dei cavalli”) ultima tappa the Latin “Trigarium” which in the del nostro itinerario. In lontananza past meant scuderia horses) the scorgiamo una torre d’origine nor- last leg of the tour. In the distance manna, simbolo del Paese e anti- there is a tower, of Norman origin, co feudo dei Revertera (duchi del- symbol of the town and once Rever- la ) fino alle leggi eversive tera’s domain (duke of Salandra), (sec.XIX). until the subversive laws of the XIX century.Its important role in the cultural scenery of the region had been possible thanks to the pre- sence of several populations, like the Greeks, Arab-Musulman, the S. Severino’s patronage and the con- stant relationship between the local

Torre Normanna Resti archeologici

44 La presenza di popolazioni greche, aristocracy and the Neapolitan and arabo-musulmane, il mecenatismo extra Neapolitan. In Tricarico have dei Sanseverino e di molti vescovi, been found ruins of gates which i costanti rapporti tenuti dall’aristo- date back to the V and IV centu- crazia locale con gli ambienti napo- ry B.C.; Tricarico raised up after letani ed extra napoletani, hanno having destructed the settlement. permesso al Paese di ricoprire una When at the beginning of II century posizione di rilievo nel panorama the Saracens founded the Rabata- culturale regionale. Lo sviluppo del na and Saracena quarter, Tricarico sito urbanistico, sul quale si trova started to have a civic settlement oggi Tricarico, (in passato il centro but, it was thanks to the Romans lucano molto più esteso ad est pres- that the town had an urban settle- so il valico di Tre Cancelli), è zona ment. In the most ancient part of di rinvenimenti e resti di mura ri- the town, going through the “Arco salenti al V e IV secolo a.C.. Solo del Re Ladislao” (King Ladislao’s con la distruzione dell’insediamen- arch), there is the Rabatana quar- to cominciò a delinearsi l’attuale ter (derives from the Arab “rabat” Tricarico. Con la nascita dei rioni town) which reminds to the Saracen Rabatana e Saracena, costituiti con settlement. l’arrivo dei Saraceni agli inizi del II The area around the gate of the secolo, Tricarico iniziò ad avere una town was filled of palaces and chur- configurazione Civica, ma solo con ches, like S. Clair’s Monastery and i romani questa Città conobbe una the Mother Church in Romanic sty- espressione urbana. Partendo dalla le. Near the gate of the town the- zona più antica del paese, passan- re are, still today, some undama-

Chiesa e Convento di Santa Chiara

45 do attraverso l’Arco di Re Ladislao, ci dirigiamo verso il quartiere Ra- batana (dall’arabo rabat-Città), che ricorda la presenza dei saraceni in quest’area. Lo spazio intramurario della cerchia difensiva della Città, con il passare del tempo fu colmato da residenze e chiese, come il Con- vento di Santa Chiara e la Chiesa Madre in stile romanico. Nel muro Centro Storico di cinta della Città vi sono alcune porte oggi ancora intatte come: la porta Monte, Fontana, Saracena ged gate like the Monte, Fontana, e Rotonda con le rispettive torri. Saracena and Rotonda with their Uscendo dal centro storico conclu- towers. Going out from the centre diamo il nostro itinerario dirigendo- of the town the tour stops at S. An- ci al Convento di San Antonio Aba- tonio Abate ‘s Monastery where the te, in passato sede e luogo di sosta crusades, who went in Holy land, per i crociati diretti in Terra Santa. stopped in.

Tricarico - Tre Cancelli Centro Storico

46 APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL RECORDS MONTESCAGLIOSO - 75024 MONTESCAGLIOSO - 75024 (m. 365, ab. 9957) (m. 365, inhabitants 9957)

Comune di Montescaglioso City Hall P.zza Aldo Moro, 2 - 75024 - Montescaglioso (MT) 2, Aldo Moro square - 75024 - Montescaglioso (MT) Tel. +39 0835 2091 Tel. + 39 0835 2091 Sito web: www.comune.montescaglioso.mt.it web site: www.comune.montescalioso.mt.it

GAL Bradanica GAL Bradanica società consortile 12, Dante road - 75010 - Miglionico (MT) Via Dante, 12 - 75010 - Miglionico (MT) Tel. e fax +39 0835 559751 Tel. e fax +39 0835 559751 web site: www.gal-bradanica.it sito web: www.gal-bradanica.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Municipal tourist board Pro Loco 15, S. John the Baptist‘square Piazza S.G. Battista 15 75024 - Montescaglioso (MT) 75024 - Montescaglioso (MT) Tel. +39 0835 200630 Tel. +39 0835 200630 Sows And Events Appuntamenti Carnival “montese”: Carnevale montese: Thursday before Easter (Shrove Thursday) il martedì che precede il giorno delle Ceneri 19th March: S. Giuseppe 19 marzo Festa in onore di San Giuseppe - (S. Joseph) ans S. Annunziata days Santa Annunziata Good Friday Venerdì Santo Easter Monday, trip into the country to the Lunedì dell’Angelo, scampagnata Madonna della Nuova alla Madonna della Nuova 1st Sunday of May: pilgrimage to the Ma- 1° domenica di maggio Pellegrinaggio donna delle Murge alla Madonna delle Murge 19/20/21 August: S. Rocco’s day, patron 19/20/21 agosto Festa in onore saint of the town del Santo Patrono San Rocco 15th December: “pettole’s festival” 15 dicembre Sagra delle pettole Gastromony Gastronomia Typical dish “fave and cicorielle” Piatto tipico “fave e cicorielle” Typical Products Prodotti Locali Sweets, backery’s products and homemade Pasticceria, prodotti da forno e pasta fresca, pasta, olive oil olio d’oliva

47 APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL RECORDS MIGLIONICO - 75010 MIGLIONICO - 75010 (m. 465, ab. 2630) (m. 465, inhabitants 2630)

Comune di Miglionico City Hall Via Dante, 12- 75010 - Miglionico (MT) 12, Via Dante road - 75010 - Miglionico (MT) Tel. +39 0835 559005 Tel. +39 0835 559005 Sito web: www.comune.miglionico.mt.it web site: www.comune.miglionico.mt.it

GAL Bradanica GAL Bradanica 12, Dante road - 75010 - Miglionico (MT) società consortile Tel. & fax: +39 0835 559751 Via Dante, 12 - 75010 - Miglionico (MT) e-mail: [email protected] Tel. e fax +39 0835 559751 web site: www.gal-bradanica.it e-mail: [email protected] sito internet: www.gal-bradanica.it Shows and Events Religious feasts: Appuntamenti - 29th June: S. Antonio da Padova Le Feste Religiose and S. Pietro Apostolo (Saint Anthony from - Sant’Antonio da Padova e San Pietro Padova and Saint Peter Apostle), Apostolo: il 29 giugno patron saints of the town (Celesti Patroni di Miglionico) - 3rd May: SS. Crocifisso (Christ Crucified) - SS. Crocifisso: il 3 maggio - 2nd Sunday of October: SS. Medici - SS. Medici: la seconda domenica di ottobre The Fairs Le fiere 23rd August and 9th October Due fiere annuali: il 23 agosto e il 9 ottobre Festivals 2nd Sunday of September: Madonna della Le sagre Porticella’s day in the homonymous quarter: Sagra Madonna della Porticella: si svolge nel- dried filled of sweet almond and “semi di -fi l’omonima Contrada dell’agro nella seconda do- nocchio selvatico” menica di settembre: fichi secchi, dolci e pro- fumati ripieni di mandorle e semi di finocchio Cultural Events selvatico August: “Rassegna d’estate” (Summer Re- view), folk songs, jazz and classic music Manifestazioni Culturali Ogni anno nel mese di agosto “Rassegna d’Esta- Gastronomy te”. Canti popolari, folk, jazz, musica leggera e Typical dishes: “tagliolini” with beans classica and pork chop Gastronomia Piatti tipici: tagliolini e fagioli, braciole Typical Products di cotenna di maiale Figs, grapes, mandarins, plums, pears, apples, cherries, olive oil, and various kinds Produzioni locali of meats and salami Fichi, uva, mandarini, prugne, pere spadoni, mele, ciliegie, olio d’oliva e salumi

48 APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL RECORDS GROTTOLE - 75010 GROTTOLE - 75010 (m. 482, ab. 2658) (m. 482, inhabit. 2658)

Comune di Grottole City Hall Viale Kennedy, 53 - 75010 - Grottole (MT) 53, Kennedy road - 75010 - Grottole (MT) Tel. +39 0835 558211 Tel. +39 0835 558211 Sito web: www.comune.grottole.mt.it web site: www.comune.grottole.mt.it

GAL Bradanica GAL Bradanica società consortile 12, Dante road - 75010 - Miglionico (MT) Via Dante, 12 - 75010 - Miglionico (MT) Tel. & fax: +39 0835 539751 Tel. e fax +39 0835 539751 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] web site: www.gal-bradanica.it sito internet: www.gal-bradanica.it Municipal tourist board Pro Loco 27, Umberto road - 75010 - Grottole (MT) Corso Umberto 27 - 75010 - Grottole (MT) Tel. +39 0835 756659 Tel. +39 0835 756659 Shows And Events Appuntamenti 3rd May: Christ Crucified feast 3 maggio Festa del Crocifisso Monday and Tuesday after Pentecost: lunedì e martedì dopo la Pentecoste Festa S. Antonio Abate’s day in onore di Sant’Antonio Abate (Saint Anthony Abbot) 15 agosto Assunzione di Maria 15th August: Assumption day 16 agosto Festa in onore di San Rocco 16th August: S. Rocco’s day 13-14 ottobre Fiera di San Luca 13th – 14th October: S. Luca’s fair

Prodotti locali Typical Products Prodotti di pasticceria, da forno, prodotti Sweets and bakery’s products, homemade caseari, vino, olio d’oliva e cereali products, wine, olive oil and corns

Gastronomia Gastronomy Piatto tipico: Cavatelli funghi e salsiccia Typical dish: “cavatelli” with mushrooms al sugo o in bianco and sausages, both with sauce than boiled

49 APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL RECORDS GRASSANO - 75014 GRASSANO - 75014 (m. 577, ab. 5775) (m. 577, inhabit. 5775)

Comune di Grassano City Hall P.zza A. II Veneto, 1 - 75014 - Grassano (MT) 1, A. II Veneto square - 75014 - Grassano (MT) Tel. +39 0835 527819 Tel. +39 0835 527819 www.comune.grassano.mt.it www.comune.grassano.mt.it

GAL Bradanica GAL Bradanica società consortile 12, Dante road - 75010 Miglionico (MT) Via Dante, 12 - 75010 - Miglionico (MT) Tel. & fax: +39 0835 539751 Tel. e fax +39 0835 539751 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] web site: www.gal-bradanica.it sito internet: www.gal-bradanica.it Municipal tourist board Pro Loco 85, Maridionale street - 75014 - Grassano (MT) Via Meridionale, 85 - 75014 - Grassano (MT) Tel. +39 0835 527699 Tel. +39 0835 527699 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Shows And Events Appuntamenti 21st/23rd September: grapes and 21/23 settembre sagra dell’uva wheat festival e del grano turco 22st/23rd/24th September: 22/23/24 settembre Festa in onore S. Innocenzo’s day (Patron saint of the town) di Sant’Innocenzo (Patrono) 21st/22nd/23rd September: S. Rocco’s day 21/22/23 settembre Festa in onore 4th August: Madonna della Neve’s di San Rocco (Snow Madonna) 4 agosto Festa in onore della Madonna della Neve Gastronomy Typical dish: “frzzul” with pork sausage Gastronomia Piatto tipico: “Frzzul al sugo di maiale” Typical Products Bakery’s products, vegetables, fruits, wine Produzioni locali and olive oil. Prodotti da forno, ortaggi, frutta, vino e olio d’oliva

50 APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL RECORDS TRICARICO - 75019 TRICARICO - 75019 (m. 698, ab. 6983) (m. 698, inhabit. 6983)

Comune di Tricarico City Hall Via Don Pancr. Toscano - 75019 - Tricarico (MT) Via Don Pancr. Toscano - 75019 - Tricarico (MT) Tel. +39 0835 526100 Tel. +39 0835 526100 Sito web: www.comune.tricarico.mt.it web site: www.comune.tricarico.mt.it GAL le Macine GAL le Macine Via Aldo Moro, 13 - 75011 - Accettura (MT) 13, May Road - 75011 - Accettura (MT) Tel. +39 0835 675270 - 675283 Tel. +39 0835 675270 - 675283 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

Pro Loco Municipal tourist board Via P.A. Ferri 16/6 - Tel. +39 0835 724421 16/6, Ferri road - Tel. +39 0835/724421 Infopoints Infopoint Largo S. Croce n° 23 - Tel. +39 0835/724421 Largo S.Croce, 23 - Tel. +39 0835 724421 Show And Events Appuntamenti 17th January: Tricarico’s carnival and Il carnevale di Tricarico: la prima è la S. Antonio Abate (S. Anthony Abbot) suggestiva e antichissima apertura On Sundays of May in “Santuario del Carnevale (17 gennaio) connessa alla fe- Mariano di Fonti” sta di S. Antonio Abate 13th June: S. Antonio da Padova’s day Le domeniche di Maggio nella zona del (S. Anthony from Padova) Santuario Mariano di Fonti. 16th July: Madonna del Carmine’s day, La festa di S.Antonio da Padova (13 giugno) patron saint of the town Madonna del Carmine protettrice di 16th August: S. Rocco’s day Tricarico (16 luglio) Gastronomy San Rocco (16 agosto) Typical dishes: “frizzuli” with mix sausages, “cavatidd” with sausage, “orec- Gastronomia chiette” of Sundays, ravioli with ricotta, “la- I piatti tipici:“frizzuli” al sugo misto, ganidd” with lentils, “cuturidd” with sheet, “cavatidd” con sugo di carne, orecchiette kid with potatoes della domenica, ravioli con ricotta e “laga- Sweets: “panzerotti” with chickpeas nidd” con lenticchie, “cutturidd” di pecora, and chocolate, the “castedd”, “pizzilatedd” il capretto al forno con patate. of Easter time I dolci: panzerotti di ceci e cioccolato, Local wines: red and full bodied wines, le “casatedd”, “pizzilatedd” di Pasqua. with “Malvasia”(a special grape), “Culatamorr I vini locali: rossi e corposi con uve and Scherzetto”, sweet red “Cerasuolo” and Malvasia, Culatammorr e Scherzetto; rosso white and dry with a sweet savour “Mosca- dolce Cerasuolo e biacchi secchi o con boc- to and Malvasia” cata dolce Moscato e Malvasia. Typical Product Produzioni locali Olive trees, wine, vegetables and fruit Olivi, vino, ortaggi e frutta

51 ...SULLE TRACCE DEI BRIGANTI ...On the traces of the brigands - ACCETTURA - STIGLIANO - CIRIGILIANO - GORGOGLIONE

Questa è la terra delle montagne e This is the mountain and wood land dei boschi. Tra cerri, querce, roveri, among turkey oaks, oaks, durmast, tigli, magicamente immersi in una linden plunged in an unreal dimen- dimensione surreale e con l’animo sion, with an emotional soul, just vibrante di emozione, per un attimo for a moment, deep in a shake of e solo per un attimo, tra repentini lights and shades, some mysterious giochi di luci ed ombre, appaiono and gigantic figures, with thick gigantesche e misteriose figure con hairs and beard, appear. May be grandi cappelli e folti barbe. Sarà only a suggestion? No, we are on solo suggestione? No, siamo proprio the traces of the brigands. sulle tracce dei briganti.

52

Partendo da Matera, la Città dei Sas- Leaving Matera, the Sassi’s town, si, percorriamo la SS 7 - SS 7 racc. going along the SS 7 - SS 7 racc. (Matera-), continuiamo (Matera-Ferrandina), continuing per la SS 407 (Basentana) direzio- the SS 7 and SS 407 (Basentana), ne Potenza, che costeggia uno dei towards Potenza, which skirts one 4 fiumi della Basilicata, il Basento. of the four Basilicata’s river, the Ba- Giunti allo Scalo di Grassano, Gara- sento, when you arrive in Grassano guso, Tricarico, proseguiamo per la Scalo, Garaguso, Tricarico Scalo, SP ex SS 277 direzione Garaguso. continuing the SP ex SS 277 towar- Superato questo delizioso centro ds Garaguso. Going over this little abitato, dopo aver percorso in tutto nice town, after having covered 69 69 km, giungiamo ad Oliveto Luca- Km, you reach Oliveto Lucano. The no. Il paese, il cui nome trae origine town has this name thanks to the dalla diffusa coltivazione dell’ulivo, olive trees present in the area, once un tempo era di grandi dimensio- it was a very large town because it ni in quanto comprendeva included Calciano and Garaguso, e Garaguso come sue frazioni, ma but today it is a very little one, si- oggi è un piccolo borgo incastonato tuated in Gallipoli – Cognato wood. nella foresta di Gallipoli Cognato. It rises on the Croccia mountain Sorge alle falde del monte Croccia, feet, in a wood land which overloo- in un territorio ricco di boschi di ks the beautiful plain of the Magna cerri e querce di alto fusto e guarda Greek. It is told that the town raised dall’alto le magnifiche pianure del- on the rests of a settlement around la Magna Grecia. Si racconta che il the brigands’ residence. villaggio sorse sulle ceneri di un in- …according to a legend, once a bri- sediamento che si sviluppava intor- gand who had been to a party in a no alle dimore dei briganti.

53 …una leggenda paesana narra di un wood of Calciano, stopped in a town brigante che, al ritorno da una festa to relax himself and was attacked nei boschi di Calciano, si fermò in by a wolf; the brigand, who was paese per riposarsi quando fu assa- terrorized, had enough time to take lito da un lupo; il brigante terroriz- shelter to a baron residence… zato fece appena in tempo a trovare riparo presso la dimora baronale… Into the narrow roads in the historic centre of the town, you are fasci- nated by several main gate of the building.

OLIVETO LUCANO

Camminando per le strette vie del They testify history and anecdotes centro antico rimaniamo affasci- handed on from father to son; they nati da una serie numerosa di por- were built between the end of the toni e portali che scandiscono le XIX and the beginning of the XX facciate degli edifici. Magnifica ed centuries. It is not necessary to un- inestimabile testimonianza di sto- derstand art to appreciate beauty of rie ed aneddoti tramandati da pa- friezes and inlay works made by lo- dre in figlio, furono realizzati alla cal artisan, best known as “maestri fine dell’800 inizi del ‘900 e posti d’ascia” who decorated the main per lo più all’ingresso delle cantine. gate with frames, flowers and geo- Non è necessario intendere di arte metrical figures. It seems to hear, per apprezzare la bellezza dei fregi behind the gate, the voice of the e degli intarsi che gli artigiani loca- man, tired after a day spent in the li, detti maestri d’ascia, realizzarono field, who relax them selves with a impreziosendo i portoni con corni- wine mug. Going on in the histo- ci, motivi floreali e figure geometri- ric centre of the town, there is the

54 che. La suggestione che ci coglie, Church of SS. Maria delle Grazie in soffermandoci, è di sentire dietro Romanic style, inside it there are quei portoni le voci camuffate dal- three altar in thin sheet bronze, a l’alcool degli uomini spossati dalle painting which represents the Im- fatiche dei campi e dei boschi, che maculate and a silver cross. Another davanti ad un boccale colmo di vino Church, whose historical and arti- trovavano un giusto ristoro. Prose- stic value are very important, is the guendo nel centro storico troviamo Chapel of Piano di Campo, whose davanti la Chiesa Maria S.S. delle name derives from the place where Grazie in stile romanico, al cui in- it was built in the XVII century by terno possiamo apprezzare tre altari the Duke that owned the land. In in lamine di bronzo, una tela che this Church you perceive a spiritual riproduce l’immagine dell’Immaco- atmosphere; the alternation of light lata ed una croce astile in argento. and shade creates changing imagi- Altra chiesa di grande valore stori- ne, suddenly rationality hands over co - artistico è la Cappella di Piano the place to suggestion, and the di Campo, realizzata nel XVII secolo legend about the apparition of the nella località da cui prende il nome Virgin Mary becomes reality. Obser- ove una volta erano le ultime ter- ving another important symbol of re del Duca. In questo luogo i sensi Oliveto Lucano, the War Memorial, magicamente si acuiscono e perce- realized by the Province of Matera piamo immediatamente un’atmo- the thin line that divides the tran- sfera pregna di spiritualità. Giochi scendent and the human knowledge di luci ed ombre sembrano tratteg- becomes more visible and tangible; giare, a volte, immagini rarefatte e mutevoli; repentinamente la razio- nalità cede il posto alla suggestione e la leggenda dell’apparizione del- la Madonna sembra, per un attimo, perpetrarsi. La sottile linea che de- marca il confine tra il trascendente e lo scibile umano assume connota- ti più aspri e concreti, ammirando altra opera simbolo di Oliveto Lu- cano, il Monumento ai Caduti. Rea- lizzato nel XX secolo dallo scultore Romano, è emblematico per essere stato il primo omaggio ai caduti del- la Grande Guerra nella Provincia di Matera. I dintorni di Oliveto Luca- no ci portano indietro nel tempo ed evocano antiche leggende. Percor- riamo un viottolo che costeggia le antiche mura, scoperte verso la fine dell’800 e denominate “mura ciclo- piche” come la serie di mura rin- Portone del 1800

55 Scorcio di Oliveto Lucano

venute lungo tutta l’Italia centrale it is a very important work realized e meridionale. Risalgono al periodo during the XX century by a roman lucano, precisamente alla seconda sculptor. Oliveto Lucano keeps you metà del IV secolo a.C. e sono state back in the time evoking ancient le- attribuite a Nummelos (personaggio gend. Going along path that skirts lucano del periodo investito del ti- the gate of the town discovered at tolo di arconte o di basileus). Alcu- the end of the XIX century and cal- ne sepolture hanno restituito vasi, led “Mura ciclopiche” like all the suppellettili in ceramica decorata, gate discovered in the central and armi, ornamenti usati dai guerrieri South Italy, which date back to the e orpelli femminili. Nello strato più second half of the IV century B.C. antico del sepolcreto (Tempa Corta- and probably built by Nummelos glia) sono stati ritrovati oggetti di (a lucano personage called archon pietra e ceramiche considerate risa- or basileus). In some buries have lenti al neolitico, all’età del bronzo been found some pots, furnishings e del ferro. in decorated pottery, arms used by Percorrendo i boschi circostanti la warriors, and female pinchbeck; in suggestione ancora una volta pren- the most ancient part of the ceme- de il sopravvento, la percezione di tery have been found stone objects misteriose ed inquietanti presenze and potteries that date back to the rende avventurosa la nostra passeg- Neolithic, Bronze and Iron ages. giata. Affiorano alla mente storie di Going on into the wood, you percei- briganti, le cui gesta viaggiano nel ve mysterious and disturbing ghosts tempo sulla bocca dei vecchi; ma which create suggestion and the tutto si rasserena quando giungia- tour becomes adventurous. Brigan- mo sulla vetta del Monte Croccia, ds’ legend comes back. Everything da cui rimaniamo incantati per il cheers up when you reach the peak meraviglioso panorama delle Dolo- of the Croccia Mountain, from whe- miti Lucane e della lussureggiante re you are surprised for the marvel- foresta di Gallipoli Cognato. lous landscape of Lucana Dolomites and the luxuriant Gallipoli Cognato wood.

56 ACCETTURA

Lasciamo con un pizzico di nostal- You leave Oliveto Lucano with a gia Oliveto Lucano e ci dirigiamo, little nostalgia and going alone the percorrendo la SP ex SS 277 per SP ex SS 277 after having covered 17 km, ad Accettura. Antico centro 17Km, you reach Accettura. Old By- bizantino, sul finire del X secolo di- zantine centre, at the end of the X venne sede vescovile di rito greco century, when it was occupied by e dal 1048, data dell’occupazione the Normans, it became Episcopal normanna, assunse la fisionomia seat for Greek rite and Medieval di nucleo medioevale fortificato. strength centre. Etymology of its Siamo immediatamente incuriositi name makes you curious. Once it dall’etimologia del nome di questo was called “Acceptor”: sparrow or antico paese. Incastonato nel me- “Acceptoia” because of its position raviglioso Parco di Gallipoli Cogna- between the Gallipoli Cognato and to e delle Dolomiti Lucane veniva Lucana Dolomites. It was the place chiamata Acceptor (sparviero) o where the sparrow-hawks trained Acceptoia (località in cui si alleva- them selves, but according to old vano sparvieri); ma i vecchi raccon- inhabitants of the town, the word tano che Accettura significherebbe “Accettura” means the town that “colei che accetta tutti”. Il primo welcomes everyone. The first urban nucleo abitativo si presume sia sor- agglomeration, it is thought, raised to nell’area denominata Raya, dove in the centre called “Raya”, whe- ancora oggi possiamo ammirare i re still today you can remark the resti di una fortificazione a pianta ruins of a fortress in a square map. quadrata. In località Cortaglie sono In Cortaglie there are the ruins of visibili i resti di una cinta muraria the gates about 800 metres in len- lunga circa 800 metri, mentre altri gth; other important remains, dated imponenti vestigia risalenti al V/VI back V . VI century B.C. are located

57 secolo a.C. si trovano nella foresta in the Croccia – Cognato wood at di Croccia-Cognato, a sud del cen- the South of the urban centre. In tro abitato. Percorrendo la parte the ancient part of the town, con- antica, Rione Scarrone, caratteriz- tinuing Rione Scarrone (Scarrone zata da grandi portali del Settecen- Quarter), characterized by large to, giungiamo davanti alla Chiesa gates dated XIII century you arrive Madre di San Nicola, al cui inter- in front of the Mother Church of S. no possiamo apprezzare una tela Nicola inside of which you can re- del 600 raffigurante l’Assunta, un mark a painting, dated XVII century, dipinto che rappresenta la Madon- which represents our Lady of As- na col Bambino e una campana sumption, the Madonna with the in- del 1611. La tappa successiva è fant Jesus and a bell. The following la Chiesa di Sant’Antonio, che cu- step of the tour is the Church of S. stodisce alcune tele del XVII sec. e Antonio, inside of which there are un reliquario in legno policromo del some paintings of the XVII century XVII-XVIII sec. raffigurante San Giu- and a wood polychromatic reliquary liano. Proseguiamo verso la Chiesa of XVII- XVIII century representing dell’Annunziata, che si distingue S. Giuliano. You go towards the per lo stile barocco. Costruita su un Church of Annunziata in a Baro- preesistente edificio, al suo interno que style, built on a pre-existent ammiriamo una tela posta sull’al- building, inside there is a high al- tare maggiore raffigurante l’Annun- tar and a painting that represents ciazione. Particolarità di questo di- the Annunciation. This painting is pinto è la posizione della Madonna a very particular one since the Ma- che, stranamente, si trova dipinta donna is painted on the left so she a sinistra della tela, quindi alla ro- is upside down Going out from the

Accettura - Panoramica

58 urban centre and going along in the old paths, you reach the Francesca fountain in the Montepiano wood, where in 1862, exactly August 7th, there was the clash between the Scorcio di Accettura Brigand and the National Guard. In this occasion, inhabitants of Accet- tura had the medal for valour and vescia. Uscendo dal centro abitato, an especial eulogy. The walk into percorriamo vecchi sentieri e giun- the wood continues among oaks giamo a Fontana Francesca nel Bo- and two different arboreous stra- sco di Montepiano dove vi fu lo sto- tum: the first, the dominant one, is rico scontro tra la banda dei briganti constituted by turkey oaks and dur- e la guardia nazionale, esattamente mast; the other one is constituted il 7 agosto 1862. In quella occasio- by maples, horn beans and lindens, ne gli accetturesi si distinsero per all the around recalls the ancestral le loro eroiche gesta, tanto da me- rite like the “Maggio” one, it is a ritare la medaglia al valore ed uno feast in which Holy and Profane are speciale encomio. La passeggiata mixed; Holy is represented by S. nei boschi continua tra querce co- Giuliano day, the patron saint of the lonnari e due differenti strati arbo- town; the Profane is represented by rei: il primo, dominante, costituito the wedding of the trees which is a da cerri e roveri, sovrasta il secondo propitiatory rite for fertility and har- di aceri, carpini e tigli. Quanto ci vesting deserted. circonda evoca riti ancestrali come il rito arboreo della “sagra del Mag- gio”, caratteristica festa tradiziona- le che si svolge coniugando il sacro con il pagano, l’uno rappresentato dalla celebrazione di San Giuliano, patrono di Accettura, l’altro dalla cerimonia pagana del matrimonio degli alberi, propiziatoria di fertilità e raccolti abbondanti.

Scorcio di Accettura

Dolimiti Lucane

59 STIGLIANO

Usciamo da Accettura portando- Leaving Accettura, keeping in the ci nel cuore il calore e la cordialità friendliness of its inhabitants; you dei suoi abitanti, proseguiamo per- continue the tour going along the correndo la SP ex SS 277 e la SP SP ex SS 277 and the SP ex SS ex SS 103 verso Stigliano, che rag- 130 towards Stigliano, you reach giungiamo dopo soli 17 km. Arram- this little town after having cove- picato sul Monte Serra a circa 1000 red 17Km. Situated on the Serra metri, questo paese ci affascina im- mountain at 100 metres of height, mediatamente per l’importanza del the town charms you for the impor- suo nome, deriverebbe dal gentili- tance of its name that derives from zio Hostilius cognome comune al- the noble “Hostilius”, a common l’epoca dell’antica Roma. Stiglia- surname during the Roman Epo- no, che ha origini antichissime, in ch. Stigliano, whose origins are epoca feudale appartenne ai Della Marra a cui si susseguirono i Cara- fa ed i Colonna. Nel 1637, quando la Basilicata fu dichiarata autono- Chiesa di Sant’Antonio ma, divenne per un breve periodo capoluogo. Iniziamo il nostro percorso dalla Chiesa di Santa Maria dell’Assunta, detta anche “Chiesa Madre”. Rea- lizzata in stile barocco, al suo in- terno sono custoditi alcuni dipinti del XVI sec. e un coro ligneo intar- siato del 1830. La Chiesa di S. An- tonio, che fa parte dell’ex convento

60 dei Riformati, si distingue, invece, per l’originale facciata seicentesca a pietre bugnate e, al suo interno, custodisce un crocifisso ligneo del- lo stesso secolo. Le stradine di Stigliano sono dav- vero caratteristiche. È possibile in- contrare vecchiette con le tipiche gonne larghe ed i sovrastanti grem- biuli, che con incredibile maestria trasportano, in perfetto equilibrio sul proprio capo, grandi cesti. Tan- Portale di Palazzo Porcellino te sono le storie che ammantano di mistero il paese come la leggenda del tesoro. very old, during the Feudal Epoch …narra di un contadino che nel belonged to the Della Marra’s then mentre arava i campi, trovò un’an- to the Carafas and the Colonnas. In fora colma di monete d’oro dette 1637, when the Basilicata was de- marenghi, che pare fossero stati se- clared self governing (autonomous), polti dai briganti… the town became, for a brief period, chief town. The tour in the town Anche Stigliano, infatti, notoria- begins from the S. Maria dell’As- mente è stata terra di briganti. sunta Chuch, best known as Mother I vecchi raccontano del cruen- Church in Baroque style; inside of to combattimento di Piscicolo tra the Church there are painted dated l’Esercito regolare, la Guardia Na- back to XVI century and a wooden zionale e la banda di Egidione Per- inlaid chorus dated 1830. S. Anto- cuoco, che segnò una dura sconfit- nio Church which is a part of the ex ta per i briganti. Monastery, is important for its façade Lo scontro più sanguinoso fu, però, an ashlar - work stone, dated XVII quello di Acinello tra l’Esercito re- century; it preserves a wooden cross golare, la Guardia Nazionale e le of the same century. In the alleys of the town it is possible to meet some old woman wearing the typical full skirts and apron, which carry over the head larges baskets, with a per- fect ability. There are a lot of legend which makes mysterious the town, like the one about a treasure.

…it is about a country man who, while was furrowing his field, found an amphora full of gold coin, called “marenghi” which it is thought have Donne in costume tipico been buried by the brigands…

61 bande di e Ninco Also Stigliano has been a brigand Nanco alleati del Generale Borjes. land; old men tell history about Fu una vera e propria battaglia the bloody combat in Piscicolo, campale, che si concluse con la vit- between the Regular Army, the toria dei briganti ed il loro ingresso National Guard and the Egidione trionfale a Stigliano, accolti dalle Percuoco gang, during this battle autorità cittadine con grandi festeg- the brigands were defeated. The giamenti e con l’esposizione della most bloody combat was the one bandiera delle Due Sicilie in tutta between the Regular Army, the la cittadina. National Guard and the gangs of L’epopea del brigantaggio post-uni- Carmine Crocco and tario, tanto discussa, a seguito di allied of the General Borjes; this recenti studi storiografici, è stata one took place in Acinello. It was rivalutata nella sua dimensione po- a very pitched battle during which litica e storico-sociale; persino la the brigands won and when they ar- Commissione Parlamentare che fu rived in Stigliano there was a feast inviata in Basilicata per individuare held in their honour, and the flag le strategie necessarie per arginare of two Sicily was exhibited in the il fenomeno, definì il brigantaggio town. The epic deeds of the brigan- come “protesta selvaggia della mi- dage post unitary has been revalua- seria contro antiche e secolari in- ted in hits political, historical and giustizie”. social dimension thanks to the re- I dintorni di Stigliano sono altret- cently historiography studies. Even tanto pieni di fascino e meritano the Parliamentary Commission, that di essere visitati, basti pensare alle was sent in Basilicata in order to masserie fortificate, testimonianza stem the phenomenon, defined the di una ricca tradizione agricolo – as a “savage protest of pastorale, di usi e costumi che tro- poverty against the ancient and se- vano le loro origini in vecchie storie cular injustices”. ed incredibili leggende. Stigliano hinterland is much en- chanting with its fortified farms which testifie its country customs that find their origin in old histories and legends.

Scorcio di Stigliano Brigante Crocco

62

Il nostro itinerario continua prose- The tour itinerary continues going guendo per la SP ex SS 103; giun- on the SS 103 and after having co- giamo dopo soli 14 km a Ciriglia- vered 14 Km you reach Cirigliano, no. Questo delizioso borgo è il più the most little of Matera hinterland. piccolo comune della provincia di According to Raccioppi, an expert Matera. Secondo lo studioso meri- on the problems of the Southern dionalista Racioppi, il nome trae le Italy, the name of the town tries its sue origini da Caerellianus perché origins from Caerellianus, since it edificato sulla proprietà di un - cer raised on the property of a certain to Carellio. La prima testimonian- Carellio. According to a bull ema- za scritta della sua esistenza risale nated in 1060 by the diocese of al 1060 come risulta da una Bolla Tricarico, the first written testimony emanata in tale anno dalla diocesi dates back to the same year of the di Tricarico. Cominciamo la nostra bull. The tour starts from the alleys passeggiata nel paese, per le vie where there are old building which scandite da edifici che trasudano testify the history of the town. In storia. Rimanendo nella zona anti- the ancient quarter you can remark ca, la nostra attenzione è catturata the rests of old gates and a baronial dai resti delle antiche mura e da un palace with an imposing elliptic palazzo baronale con una imponen- tower dated XVI century, the only te torre ellittica del XVI sec., peral- in Italy; you enter in the Chapel of tro unica in Italia. Entriamo nella Addolorata and you admire a Pie- annessa Cappella dell’Addolorata trafasa painted.

63 per ammirare una tela del Pietra- fesa. Proseguiamo verso la Chiesa Madre dell’Assunta risalente al XVI sec. e più volte ristrutturata, al cui interno apprezziamo una scultura lignea di San Giacomo del quattro- cento e una croce in argento lavora- to del seicento. Alle porte di Cirigliano sulla stra- da che conduce a Stigliano, in una atmosfera pregna di spiritua- lità, rimaniamo incantati davan- ti alla Cappella La Madonna della Grotta. La sua storia ci porta a ri- flettere sull’antica dicotomia “male Palazzo Boronale con Torre ellittica del XVI sec. – bene”. Fu scavata nella roccia viva da un brigante pentito, Donato Grosso detto il brigante buono, che You reach the Church of Madre del- da pericoloso malfattore, a causa di l’Assunta, dated XVI century. Inside una profonda crisi mistica, decise of this Church, which has been re- di espiare le proprie colpe vivendo structured more times, you can re- da eremita in una solitudine fisica mark a wood car-ving of S. Giacomo ma non spirituale, in quanto perva- dated XV century and an elaborated so da una profonda fede alimenta- silver cross dated XVII century. At ta, giorno dopo giorno, dalla tota- the entry of the town, in a spiritual le simbiosi con la natura. I vecchi atmosphere there is the beautiful narrano che la conquistata purezza Chapel Madonna della Grotta. Its

Bosco di Cirigliano

64 Cappella “La Madonna della Grotta” della sua anima lo rese addirittura history makes you to think about the una guida per i bambini del paese; old dichotomy “Good – Evil”. It was i cittadini, infatti, gli affidavano i excavated in a rock by a repentant propri figli per l’apprendimento del- brigand, Donato Grosso, called the la scrittura e della lettura. “good brigand” because of his re- Nei dintorni di Cirigliano il contatto demption.. The brigand, in fact, af- con la natura consente di apprezza- ter a mystical crises, decided to live re quelli che sono i veri ingredienti like a hermit, only in contact with della vita: respirare aria pura, pas- nature, in order to expiate his sins. seggiare tra boschi lussureggian- Old men tell that he became leader ti e sorgenti naturali (acqua furr), for the child of the town to which tra ulivi e vigneti. Questo paesag- he taught writing and reading. Na- gio se da un lato infonde un senso ture around Cirigliano allows you to di appagamento interiore, dall’altro appreciate real ingredients of life: rimanda ad antiche leggende di bri- pure air, walk in green wood and ganti; per un attimo un brivido ci spring water, in vineyards and olive attraversa sin al punto di confonde- prove. This landscape, on the one re le ombre, che la luce crea incon- hand, gives you a sense of quiet but trandosi con le fronde degli alberi, also it reminds to old legend about con sagome umane. brigands; for a moment the land- scape gives you the shudder and it seems to see men among the trees.

65 GORGOGLIONE

Proseguiamo il nostro sempre più You continue the suggestive and fa- suggestivo ed affascinante itinerario scinating tour, going on the SP ex percorrendo la SP ex SS103. Dopo 103 and, after having covered 6Km soli 6 Km giungiamo a Gorgoglione, there is Gorgoglione, called “stone detta “città della pietra”, dato che town” since stone is its first natural una delle sue risorse naturali è, ap- resource, in fact several Italian towns punto, la pietra, più volte utilizzata use this stone to restore historic sia in regione che in molte città ita- centre and monumental works. liane per riqualificare i centri storici The discovery of some graves te- e i complessi monumentali. stify that Calciano’s origin are very Le sue origini sono antichissime, old, it dates back to the IV century pare infatti che Gorgoglione risalga B.C.; the name of the town derives al IV sec. a.C. testimoniato dal ri- from “Gurguglio”, “Gurgo-glionis”, trovamento di alcune tombe di quel that means “little house”, belon- periodo. Il paese, il cui nome de- ged to Della Morras, who in 1070 riverebbe da gurgulio, gurgolionis built the Castle of which nowadays che significa “piccola casa”, appar- there is no trace; afterwards it was tenne ai Della Marra che nel 1070 dominated, first by the Carafas and edificarono il Castello, di cui ormai then by the Spinellis. In the historic non rimane alcuna traccia; succes- centre you can remark three pala- sivamente subì il dominio dei Ca- ces: Bruni and Laviani, dated XIX rafa e degli Spinelli. Percorrendo century; Imperatrice, dated XX cen- il centro storico ammiriamo Palaz- tury.In Via Roma (Roma road) there zo Bruni dell’ 800, Palazzo Impe- is a sculpture which represents the ratrice del ‘900 e Palazzo Laviani “Madre Patria” (Native Country) to

66 del 1825. In Via Roma una note- vole scultura rappresentante la Ma- dre Patria alla quale si aggrappa il figlio morente evoca mirabilmente il temperamento vigoroso delle donne dell’entroterra lucano, sempre co- strette a vivere sole, perché vedove o mogli di emigranti, e a sopportare sacrifici di ogni sorta per crescere i figli. Proseguiamo il nostro -itine Grotta dei briganti con particolare stalattiti rario visitando le antiche Chiese di Gorgoglione. Interessante è la Chie- sa Madre dedicata a S. Maria As- which the dying son clings to; it sunta, originariamente costruita in reminds to the vigorous nature of stile Romanico, fu trasformata nel women of the town who were com- 600 in stile barocco. Lasciamo per pelled to live alone since they were un attimo il centro abitato, dopo 5 widows or because their husbands km giungiamo al Santuario della were abroad, so they were accusto- Madonna di Pergamo (Santa Maria med to do many sacrifices for their De Pirigo, di origine catalana), inse- child. In Gorgoglione there are a lot diamento benedettino edificato sul- of old Churches; very interesting is l’omonima montagna. Radunati ac- the Mother Church consecrated to canto ai vecchietti del posto e con S. Maria dell’Assunta; in origin it gli animi vibranti di emozione, ascol- was built in Romanic style, then, tiamo una suggestiva leggenda. during the XVII century, it was re- mained in Baroque one. …la statua della Madonna sareb- Out of the urban centre far 5Km, be stata rinvenuta nel cavo di una there is the shrine of Madonna di quercia da un pastore che aveva Pergamo (S. Maria De Pirigo, of ca- trovato i suoi buoi inginocchiati in talan origins), it is situated on the segno di adorazione dinanzi all’al- top of the hill from which derives its bero… name, it has been, in the past, this stone to restore historic centre and Le emozioni si susseguono e, an- monumental works.The discovery of cora una volta, i luoghi evocano some graves testify that Calciano’s storie di briganti. A sud dell’abita- origin are very old, it dates back to to raggiungiamo la Grotta dei Bri- the IV century B.C.; the name of ganti, testimonianza suggestiva di the town derives from “Gurguglio”, una epopea, quella del brigantag- “Gurgo-glionis”, that means “little gio post – unitario, che ha visto le house”, belonged to Della Morras, grotte protagoniste assolute costi- who in 1070 this stone to restore tuendo una sicura dimora per quei historic centre and monumental personaggi costretti continuamente works. alla fuga. La Grotta di Gorgoglione si distingue dalle altre dissemina- …the statue was found in an oak by te tra le montagne lucane, perché è a shepherd whose horses were kneel situata in prossimità del limite pro- in front of it to adore the saint…

67 vinciale tra Matera e Potenza, sullo Emotions continue and once more spartiacque tra due bacini idrogra- places evoke brigand’s histories. At fici. Questa particolare ubicazione the South of the urban centre there la rendeva, infatti, particolarmente is the “Brigand’s cave” which testi- strategica dal punto di vista logisti- fies brigand’s epic deeds, when the co, costituendo un crocevia per le cave was the only safe residence bande che scorazzavano per tutto for them. Cave in Gorgoglione are il territorio lucano. La grotta, oltre particular because of their position che rifugio di briganti, si dice fos- on the border between Potenza and se l’uscita del passaggio segreto del Matera, near the river. This position Castello costruito dai Della Marra, makes it a strategic place, it was, e nell’età paleolitica fu, sicuramen- in fact, a crossroad the Lucanian te, abitazione dell’uomo primitivo. gangs. It is told that the cave also a Profonda circa 36 m., è costituita secret passage for the Della Marra’s da arenarie quarzoso – feldspadiche castle and, during the Palaeolithic di colore grigio e nella parte più in- era, it was inhabited by the primi- terna presenta tracce di stillicidio e tive men. The depth of cavern is concrezionamento, che hanno dato about 36 metres, it is constituted origine a piccole stalattiti. L’ingres- by quartzes sandstone, grey feld- so è caratterizzato da uno di quegli spathic, the interior presents some scherzi della natura, di cui si sono trace of dripping which have been occupate le cronache nazionali ed originated little stalactites; the en-

Scorcio di Gorgoglione

68 try is characterized by a sculpture on the rock representing a gorilla, probably excavated by men or by climatic condition. Near the rocks path on the road that leads you in the town, nature has created a “sto- ne faces route” which is the line guide to reach the urban centre. Interno grotta dei briganti Continuing towards S. Angelo and Croce S. Canio, you can admire a beautiful landscape nearly savage internazionali degli ultimi tempi: and once more, for a moment, this sembra quasi la faccia di un goril- mysterious and strange personages la scolpita nella roccia non si sa se came back to your mind; dark pre- dall’uomo o dagli eventi atmosfe- sences not yet discovered in their rici. Oltre alla Grotta dei Briganti historic - social dimension; may be possiamo notare che, lungo tutti i only suggestion? costoni rocciosi che sovrastano la nuova strada di accesso al paese, la natura ha tracciato un percorso di “facce di pietra”, che guida ideal- mente all’abitato. Proseguendo in direzione località S. Angelo e Croce S. Canio, si presenta ai nostri occhi un vero e proprio pa- radiso ambientale quasi selvaggio e per un attimo la mente va, ancora una volta, a quei misteriosi perso- naggi; oscure presenze, ancora tut- te da scoprire nella loro dimensione storico – sociale, sembrano muo- versi tra le ombre dei maestosi cer- ri. Sarà solo suggestione?

Interno grotta dei briganti Grotta dei briganti

69 APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL RECORDS OLIVETO LUCANO - 75010 OLIVETO LUCANO - 75010 (m. 587, ab. 1439) (m. 587, inhabit. 1439)

Comune di Oliveto Lucano City Hall Via della Libertà n. 1 1, Liberty road 75010 - Oliveto Lucano (MT) 75010 - Oliveto Lucano (MT) Tel. +39 0835 677028 Tel. +39 0835 677028 Fax +39 0835 677123 Fax +390835 677123 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Sito web: www.comune.olivetolucano.mt.it web site: www.comune.olivetolucano.mt.it

GAL le Macine GAL le Macine Via Aldo Moro, 13 - 75011 - Accettura (MT) 13, Aldo Moro Road - 75011 - Accettura (MT) Tel. +39 0835 675270 - 675283 Tel. +39 0835 675270 - 675283 web site: www.lemacine.com web site: www.lemacine.com e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

Appuntamenti Appointments Festa della Madonna di Piano di Campo Madonna di Piano Campo’s feast (la prima domenica di Maggio) (1st Sunay of May) Festa del “Maggio” (rito del culto arboreo Maggio’s feast (May holiday); it is a feast di origini pagane, inserito nella ricorren- in which Holy and Profane are mixed; Holy za religiosa di San Cipriano, protettore del is represented by S. Giuliano’s day, the pa- paese nei giorni 10, 11 e 12 agosto di ogni tron saint of the town; the Profane is repre- anno) sented by the wedding of trees as a propitia- tory rite (the feast is celebrated on the Gastronomia 10 - 11 - 12 August) Lagane e ceci (pasta fatta in casa con i ceci) Gastronomy Le “gnumaridd’” “Lagane and chickpeas” (involtini di pecora arrostiti sulla brace) (home made pasta with chickpeas) “La gallinella ripiena” “Le gnumaridd” (roasted roulade of sheet) “Peperoni cruschi” “La gallinella ripiena” (stuffed pullet) “La rafanata” (frittata con il rafano) “Peperoni cruschi” (peppers) “Le casatedd’” (pasta dolce smerlata fritta “La rafanata” ( omelette with radish) con miele e zucchero, tipica dei matrimoni) “Le casatedd” (fried sweet with sugar “La ficazzola” (torta salata smerlata and honey, typical of wedding day) con salame, uova e formaggio, tipica del pe- “La ficazzola” ( salty cake with eggs, riodo pasquale) cheese and salami, typical of Easter) “Le scarpedd’” (ciambelline salate fritte, “Le scarped” (fried ring – shaped cake, tipiche del periodo natalizio) typical of Christmas)

70 APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL RECORDS ACCETTURA - 75011 ACCETTURA - 75011 (m. 799, ab. 2478) (m. 799, inhabit. 2478)

Comune di Accettura City Hall Via Roma - 75011 - Accettura (MT) Roma street - 75011 - Accettura (MT) Tel. +39 0835 675005 Tel. +39 0835 675005 Fax +39 0835 675196 Fax. +39 0835 675196 Sito internet: www.comunediaccettura.it web site: www.comunediaccettura.it

GAL le Macine GAL le Macine Via Aldo Moro, 13 - 75011 - Accettura (MT) 13, Aldo Moro Road - 75011 - Accettura (MT) Tel. +39 0835 675270 - 675283 Tel. +39 0835 675270 - 675283 web site: www.lemacine.com web site: www.lemacine.com e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

Pro Loco Municipal tourist board Via Roma,13 - 75011 - Accettura (MT) 13, Roma street - 75011 - Accettura (MT) Tel. +39 0835 675292 Tel. +39 0835 675292 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Sito internet: www.prolocoaccettura.it web site: www.prolocoaccettura.it

Appuntamenti Appointements Il Maggio di San Giuliano Martire The Maggio of S. Giuliano Martire (domenica di Pentecoste) (The May of Saint Giuliano Martyr) Madonna di Ermoli detta anche dei Fiori (Whit Sunday) (prima domenica di Maggio, seconda dome- Madonna di Ermoli, called also Madonna nica di settembre) of flowers (1st Sunday of May; 2nd Sunday Santa Lucia (13 Dicembre) of September) San Giuliano (27 Gennaio) S. Lucia (13th December) Madonna dell’Annunziata (25 Marzo) S. Giuliano (27th January) San Rocco popolare (16 Agosto) Madonna dell’Annunziata ( 25th March) San Rocco di Spagna S. Rocco Popolare (16th August) (ultima domenica di Settembre) S. Rocco di Spagna Processione dell’Addolorata e del Gesù (last Sunday of September) morto, via Crucis (riti della settimana Processione dell’Addolorata e del Gesù Santa) Morto, Via Crucis (passing of the procession for Our Lady of sorrows and Jesus died) Prodotti locali (Holy week rites) Salame, formaggi Typical products salami, cheese

71 APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL RECORDS STIGLIANO - 75018 STIGLIANO - 75018 (m. 970, ab. 5429) (m. 970, inhabit. 5429)

Comune di Stigliano City Hall Via Zanardelli, 33 - 75018 - Stigliano (MT) 33, Zanardelli street - 75018 - Stigliano (MT) Tel. +39 0835 5671 Tel. +39 0835 5671 Fax +39 0835 562025 Fax. +39 0835 562025

GAL le Macine GAL le Macine Via Aldo Moro, 13 - 75011 - Accettura (MT) 13, Aldo Moro Road - 75011 - Accettura (MT) Tel. +39 0835 675270 - 675283 Tel. +39 0835 675270 - 675283 web site: www.lemacine.com web site: www.lemacine.com e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

Appuntamenti Appointements Il Carnevale di Stigliano (sfilata di carri Stigliano’s Carnival allegorici realizzati dagli abili cartapestai (allegoric cart in paper- pulp) stiglianesi) Lucania Buskers - International festival Lucania Buskers - Festival Internazionale of “street art” (from 7th to 10th August) delle arti di strada (dal 10 al 17 Agosto) Gastronomy Gastronomia “La pastorale” (stewed meat) “La pastorale” (carne stufata) “L’ scrpedd” (fried ring-shaped cake) “L’ scrpedd’” (ciambelline fritte) “L’ pastatedd” (Panzerottini of chestnut) “L’ pastatedd’” (panzerottini di castagne) “L’ laganedd” (tronchetto of dried fruit) “L’ laganedd’” (tronchetti di frutta secca) “L’ songunacc” (traditional sweet with “L’ songunacc’” (dolce tradizionale pig bloody) con sangue di maiale) “La nghrnot” (salty pizza with salami) “La nghrnot” (pizza rustica con salame) Typical Products Prodotti locali Salami, soppressata, olive oil, Salame, soppressata, olio, “pecorino cheese” formaggio pecorino

72 APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL RECORDS CIRIGLIANO - 75010 CIRIGLIANO - 75010 (m. 656, ab. 450) (m. 656, inhabit. 450) Comune di Cirigliano City Hall Piazza Municipio 13 - 75010 - Cirigliano (MT) 13, Municipio square - 75010 - Cirigliano (MT) Tel. +39 0835 563081 Tel. +39 0835 563081 Fax: +39 0835 563201 Fax. +39 0835 563201 e-mail: [email protected] e-mail:[email protected] Sito internet: www.comune.cirigliano.mt.it web site: www.comune.cirigliano.mt.it GAL le Macine GAL le Macine Via Aldo Moro, 13 - 75011 - Accettura (MT) 13, Aldo Moro Road - 75011 - Accettura (MT) Tel. +39 0835 675270 - 675283 Tel. +39 0835 675270 - 675283 web site: www.lemacine.com web site: www.lemacine.com e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Pro Loco Municipal tourist board C. Umberto I, 28 - 75010 - Cirigliano (MT) 28, Umberto I road - 75010 - Cirigliano (MT) Tel. +39 0835 563039 Tel. +39 0835 563039 Fax +39 0835 563168 Fax. +39 0835 563168 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

Appuntamenti Appointements Il Carnevale ruarale ciriglianese con Rural Carnival la recita dei mesi dell’anno Passing of the procession funerary of La processione funeraria del carnevale morto the death carnival Il pianto di Quaremma (il martedì grasso) Patron feast of S. Giacomo (Saint James) La festa patronale di San Giacomo Cultural awards, silver tower (it is a prize (il 25 Luglio) given to a lucanian man or woman for his Il Premio culturale Torre d’Argento ability in his sector, the first 10 days in (riconoscimento ad un lucano distintosi nel August) proprio campo anche oltre i confini regionali, Summer in cirigliano prima decade di agosto) Torchlight procession of Madonna of the Estate ciriglianese: La fiaccolata della cave (15th August) Madonna della grotta (15 Agosto) Gastronomy Gastronomia “Cavatelli in sauce di Pezzente and Cavatelli al sugo di Pezzente e Rafano radish stewed” Lagane e Fagioli “Lagane” and beans Cavolo a cappuccio e “cantarata” Cabbage a cappuccio e “Cantarata” (cotiche, orecchie, muso e piedi di maiale (cotiche, ears, snout and feet of pig in sa- in salamoia) lamoia) Pasta riccia con sugo di baccalà, uva Pasta “riccia” with sauce of stock fish, passa e mollica di pane raisins and crumb

Prodotti locali Typical Products Salsiccia, soppressata, caciocavallo Sausages, “soppressata”, “caciocavallo”

73 APPUNTI DI VIAGGIO TRAVEL RECORDS GORGOGLIONE - 75010 GORGOGLIONE - 75010 (m. 864, ab. 1245) (m. 864, inhabit. 1245)

Comune di Gorgoglione City Hall Via Roma - 75010 - Gorgoglione (MT) Roma street - 75010 - Gorgoglione (MT) Tel. +39 0835 560078 Tel. +39 0835 560078 Fax +39 0835 5600257 Fax. +39 0835 5600257 GAL le Macine GAL le Macine Via Aldo Moro, 13 - 75011 - Accettura (MT) 13, Aldo Moro Road - 75011 - Accettura (MT) Tel. +39 0835 675270 - 675283 Tel. +39 0835 675270 - 675283 web site: www.lemacine.com web site: www.lemacine.com e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Pro Loco Municipal Tourist Board Via Mancosa, 102 - Cell. 349 8721926 102, Mancosa street - Cellular: 349 8721926 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Appuntamenti Appointements Festa del Sant’Antonio (il 13 giugno 13th June: S. Antonio’s day si svolge la sfilata dei cavalli bardati a festa) (Saint Anthony’s day) with the passing of Festa della Madonna del Pergamo the horses (durante la processione le donne portano in Madonna del Pergamo’s day testa su un cercine, tessuto avvolto su se Carnival (with the representation stesso, i Cirii strutture realizzate con ceri vo- of “Qua-remma”, this is the death with tivi e abbelliti con ornamenti vari) crying) Carnevale (l’ultima sera di Carnevale, Radish’s festival (with the passing è tradizione accompagnarne la morte con il of allegoric carts) pianto disperato di Quaremma) 13th August (August in Gorgoglione): Sagra della rafanata (in occasione “Pastorale’s” festival della sfilata dei carri allegorici) 14th August (August in Gorgoglione): Sagra della crespella (19 Marzo, in Roulade’s festival occasione della festività di San Giuseppe) Sagra della pastorale (13 Agosto, Gastronomy in occasione dell’Agosto gorgoglionese) “Maccheroni ai ferri” with radish Sagra dell’involtino (14 Agosto, Homemade pasta made with “ferro” in occasione dell’Agosto gorgoglionese) with sauce, crumb, boiled in olive oil and chilli peppers milled Gastronomia “Pastorale” (sheet meat, chilli peppers, “Maccheroni ai ferri” con rafano salt, vine, garlic, olive oil, bay, origan) Pasta di casa lavorata con “ferro” sottile “Crespelle”(pasta lievitata”, fried e conditi con sugo di pomodoro, mollica di in boiled olive oil) pane raffermo passata in olio bollente e una manciata di peperoncino macinato “Pastorale” (carne di pecora adulta, peperoncini piccanti, aglio, sale, vino, allo- ro, origano, olio) “Crespelle” (impasto lievitato, simile a quello del pane, fritto in olio bollente)

74 TESTI Itinerari introduzione Parchi Letterari Giuseppe Lalinga

Matera introduzione L’Appia Antica, la via degli antichi romani Francesco Gagliardi

Sulle tracce dei briganti Anna Maria Ricciardi

Traduzione Francesca Taddeo

FOTO Archivio APT Basilicata Leonardo Autera Francesco Artese

graficom edizioni - Matera