P.R.T. Linee Strategiche E Programmatiche

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

P.R.T. Linee Strategiche E Programmatiche REGIONE BASILICATA Dip. Ambiente e Territorio, Infrastrutture, OO.PP. e Trasporti PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI LINEE STRATEGICHE E PROGRAMMATICHE Potenza – Aprile 2015 REGIONE BASILICATA Linee Strategiche e Programmatiche - PRT 2 REGIONE BASILICATA Linee Strategiche e Programmatiche - PRT Piano Regionale dei Trasporti Linee Strategiche e Programmatiche Aprile 2015 Aldo Berlinguer Assessore all’Ambiente e Territorio, Infrastrutture, OO.PP. e Trasporti Coordinamento Carmen Santoro Dirigente Generale – Dipartimento Ambiente e Territorio, Infrastrutture, OO.PP. e Trasporti Coordinamento e definizione Tecnico Progettuale Donato Arcieri Dirigente – Ufficio Trasporti Elaborazione Carmela Cianciarulo Ufficio Trasporti Collaborazione alla Redazione: Giancarlo Candido , Gennaro Caputo, Rosa Pavese, Marcello Maurizio Pomponio, Nicola Ponzo (Ufficio Trasporti), Giampiero Cerverizzo (Ufficio Infrastrutture) 3 REGIONE BASILICATA Linee Strategiche e Programmatiche - PRT 4 REGIONE BASILICATA Linee Strategiche e Programmatiche - PRT Indice Introduzione ............................................................................................................................................. 9 Premessa ................................................................................................................................................ 10 I presupposti programmatici del nuovo Piano Regionale dei Trasporti ............................................. 11 Processo di pianificazione: Piano Regionale dei Trasporti, Piano di Bacino e orizzonti temporali 12 Articolazione del Piano Regionale dei Trasporti ............................................................................. 13 PARTE I ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE E QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO- PROGETTUALE ........................................................................................................................................ 15 1. CONTESTO TERRITORIALE .................................................................................................................. 16 1.1 PARAMETRI TERRITORIALI .......................................................................................................... 16 1.2 ANALISI SOCIO-ECONOMICA ........................................................................................................ 21 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO-PROGETTUALE ......................................................... 23 2.1 I RIFERIMENTI NORMATIVI E PROGRAMMATICI DEL PRT ............................................................ 23 2.1.1 Elenco degli atti, dei piani e dei progetti di riferimento per il PRT ........................................ 26 2.1.2 Politiche a favore della sicurezza stradale ............................................................................ 28 PARTE II LO STATO ATTUALE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI REGIONALI ......................................... 33 3. IL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE ................................................................................................. 34 3.1 L’ATTUALE ASSETTO TRASPORTISTICO ......................................................................................... 34 3.2 LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE .............................................................................................. 36 3.2.1 Sistema Infrastrutturale Ferroviario ...................................................................................... 38 3.3 LE INFRASTRUTTURE STRADALI .................................................................................................... 54 3.3.1 Analisi dello stato infrastrutturale attuale ............................................................................ 55 4. IL SISTEMA DEI TRASPORTI ................................................................................................................. 64 4.1 SERVIZI DI TRASPORTO: STATO ATTUALE..................................................................................... 64 4.2 MODALITA’ DI TRASPORTO FERROVIARIO ................................................................................... 65 4.2.1 Servizi sostitutivi ed integrativi dei servizi ferroviari di cui agli articoli 8 e 9 del D.lgs. 422/97: novità normative .............................................................................................................. 70 5 REGIONE BASILICATA Linee Strategiche e Programmatiche - PRT 4.3 MODALITÀ TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO ................................................ 71 4.3.1 Linee extraregionali .............................................................................................................. 71 4.3.2 Servizi e traffico di TPRL automobilistico extraurbano – di livello regionale e provinciale .. 73 4.4.1 Servizi di TPL automobilistico urbano/comunale .................................................................. 90 PARTE III STRATEGIE E LINEE PROGRAMMATICHE NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI REGIONALI ............................................................................................................................................. 93 5. STRATEGIE E LINEE PROGRAMMATICHE PER IL RILANCIO DEL SISTEMA DELLE INFRASTRUTTURE .. 94 5.1 INFRASTRUTTURE FERROVIARIE .................................................................................................. 94 5.1.1 Progetto ammodernamento della linea ferroviaria Potenza – Foggia ................................. 94 5.1.2 Progetto di Velocizzazione e potenziamento linea Battipaglia-Potenza .............................. 98 5.1.3 Progetto di Velocizzazione e potenziamento linea Potenza-Metaponto .............................. 99 5.1.4 Lavori di adeguamento e velocizzazione infrastrutture ferroviarie FAL ............................... 99 5.1.5 Ripristino linea ferroviaria Sicignano degli Alburni-Lagonegro .......................................... 101 5.1.6 Previsioni PO FESR 2014-2020 nel settore delle infrastrutture ferroviarie ......................... 101 5.2 INFRASTRUTTURE STRADALI ...................................................................................................... 102 5.2.1 Le previsioni della nuova programmazione nel settore. ..................................................... 102 5.2.1.1 Accordi di Programma Quadro ........................................................................................ 103 5.2.1.2 Intesa Generale Quadro................................................................................................... 120 5.2.1.3 Strade di interesse regionale ........................................................................................... 121 5.2.2 Previsioni PO FESR 2014-2020 nel settore delle infrastrutture stradali ............................. 126 6. STRATEGIE E LINEE PROGRAMMATICHE PER IL RILANCIO DEL SISTEMA DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ............................................................................................................................... 127 6.1 LA GOVERNANCE REGIONALE DEL TPL ..................................................................................... 130 6.1.1 Analisi della domanda reale di mobilità ............................................................................. 135 6.2 BACINO UNICO REGIONALE DEL TPL, DECLINAZIONE PROGETTUALE PER RETI DI SERVIZI ...... 137 6.2.1 La rete dei servizi ferroviari ................................................................................................ 138 6.2.2 La rete dei servizi automobilistici extraurbani regionali e provinciali. ............................... 145 6.2.3 La rete dei servizi automobilistici comunali. ....................................................................... 157 6.2.4 Previsioni PO FESR 2014-2020 nel settore del Trasporto Pubblico Locale .......................... 161 6.3 CENTRO REGIONALE DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO SULLA SICUREZZA STRADALE (CReMSS) ......................................................................................................................................... 162 6 REGIONE BASILICATA Linee Strategiche e Programmatiche - PRT PARTE IV TRASPORTO DELLE MERCI E LOGISTICA E TRASPORTO AEREO ............................................................ 165 7. TRASPORTO MULTIMODALE DELLE MERCI E LOGISTICA ............................................................. 166 7.1 IL SISTEMA DELLA LOGISTICA LUCANO ...................................................................................... 166 7.1.1 Il centro logistico intermodale “Perigeo” di Ferrandina ...................................................... 166 7.1.2 Nodo logistico intermodale di Pisticci ................................................................................. 169 8. MODALITÀ AEREA ........................................................................................................................ 175 8.1 PIANO NAZIONALE DEGLI AEROPORTI ....................................................................................... 175 8.2 SISTEMA AEROPORTUALE INTEGRATO DELLA BASILICATA ........................................................ 178 8.3 SISTEMA AEROPORTUALE E SVILUPPO DELLA MOBILITÀ TURISTICA ........................................ 179 8.3.1 Aeroporto di Pontecagnano ................................................................................................ 181 8.3.2 Aviosuperficie “Pista Mattei” di Pisticci ............................................................................. 185 8.3.3 L’aviosuperficie di Grumento Nova ....................................................................................
Recommended publications
  • Stato Dell'irrigazione in Basilicata
    Stato dell’irrigazione in Basilicata PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Ampliamento e adeguamento della disponibilità e dei sistemi di adduzione e distribuzione delle risorse idriche nelle Regioni Obiettivo 1 QCS 1994/1999 SOTTOPROGRAMMA III MISURA 3 Studio sull’uso irriguo della risorsa idrica, sulle produzioni agricole irrigate e sulla loro redditività Programma Operativo Multiregionale “Ampliamento e adeguamento della disponibilità e dei sistemi di adduzione e di distribuzione delle risorse idriche nelle Regioni dell’Obiettivo 1” Reg (CEE) n. 2081/93 - QCS 1994/99 Sottoprogramma III Misura 3 “Studio sull’uso irriguo della risorsa idrica, sulle produzioni agricole irrigate e sulla loro redditività” Coordinamento scientifico Gerardo Delfino Coordinamento tecnico Guido Bonati Comitato di indirizzo Guido Bonati (responsabile), Gerardo Delfino, Francesco Mantino, Vincenzo Sequino Coordinamento Azioni Azione 1 Guido Bonati Azione 2 Claudio Liberati Azione 3 Raffaella Zucaro Azione 4 Corrado Lamoglie Coordinamento editoriale Federica Giralico Segreteria di coordinamento Fabiana Vizzani Progettazione e impaginazione grafica Laura Fafone L’indagine sull’irrigazione in Basilicata è stata condotta dal gruppo di lavoro sottoelencato. L’impostazione e l’avanzamento delle conoscenze sono frutto di un lavoro integrato all’interno del gruppo stesso. Il presente rapporto è stato curato da: - Gerardo Delfino, coordinamento; - Marco Arcieri, Capitoli 5, 6.2; - Alessandro De Luca, Capitoli 2, 6.3, 7, Allegato Cartografico; - Corrado Lamoglie, Capitoli 1, 4, 6.1; - Anna Latorre, Capitoli 1, 2. - Raffaele Giampietro, Capitolo 3; - Domenico Melfi, Capitolo 3. L’attività d’indagine non sarebbe stata possibile senza la collaborazione dei Consorzi di Bonifica e dell’Ente Irri- gazione. Presentazione L’agricoltura irrigua sta assumendo sempre più rilevanza negli scenari di sviluppo del Mezzogiorno.
    [Show full text]
  • Itinerari Provincia.Pdf
    LEGENDA PARCHI LETTERARI Literary park GRASSANO - ALIANO - VALSINNI - TURSI L’APPIA ANTICA, LA VIA DEGLI ANTICHI ROMANI The Ancient Apian, the ancient roman roads MONTESCAGLIOSO - MIGLIONICO - GROTTOLE GRASSANO - TRICARICO ...SULLE TRACCE DEI BRIGANTI ...On the traces of the brigands OLIVETO LUCANO - ACCETTURA - STIGLIANO CIRIGILIANO - GORGOGLIONE Provincia di Matera Benvenuti nella provincia di Matera, che è testimone della nascita dell’uomo dall’età della pietra ai giorni nostri. I tre itinerari raccontano storie di millenni che danno la connotazione reale della presen- za dell’uomo in questa antica terra. Quello di Matera e della sua provincia è senz’altro un territorio mosaico a cominciare dal suo aspetto geografico: in pochi chilometri si passa dal litorale marino con le sue spiagge di fine sabbia dorata alle montagne, intervallate da un paesaggio scandito da dolci colline e dai tanti paesi arroccati sulle vette e sulle creste calanchive. Qui la mente va immediatamente alle innumerevoli sequenze cinema- tografiche realizzate. Il viaggiatore che si ferma nella nostra provincia scoprirà uno scrigno di tesori, in buo- na parte ancora nascosti, un patrimonio storico – naturalistico di inestimabile valore. La nostra provincia non è solo questo, è anche folcklore ed eventi, ricchissimi cartelli con appuntamenti jazz, musica classica, sagre e feste religiose e tanto tracking naturalistico fino ad appagare il palato con i piatti genuini della nostra fertile terra. In questa terra l’ospitalità è di casa; la naturale accoglienza della civiltà contadina per- mette una lunga vacanza senza sentirsi straniero, lontani dagli sguardi indiscreti del tu- rismo di massa. Welcome in the province of Matera, witness of the man’s birth from the Stone Age to nowadays.
    [Show full text]
  • Distretto Idrografico Dell'appennino Meridionale
    Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) SCHEDE DI INQUADRAMENTO UoM ITI012, UoM ITI024, UoM ITI029, UoM R.4.4.D_1 ITR171 – AdB BASILICATA febbraio 2016 C.A. Autorità di Bacino della Basilicata UoM: ITI012, ITI024, ITI029, ITR171 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) Scheda di inquadramento UoM ITI012 BRADANO R.4.4.D_1 Competent Authority Autorità di Bacino della Basilicata febbraio 2016 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ UNIT OF MANAGEMENT ITI012 BRADANO La UoM
    [Show full text]
  • Autorità Di Bacino Distrettuale Dell’Appenino Meridionale Sede Della Basilicata - Territorio Ex Autorità Di Bacino Della Basilicata
    Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appenino Meridionale Sede della Basilicata - Territorio ex Autorità di Bacino della Basilicata Piano Stralcio per la Difesa dal Rischio Idrogeologico aggiornamento 2018 RELAZIONE redatto da Segreteria Tecnica Operativa giugno 2018 INTRODUZIONE Capitolo 1 IL PIANO STRALCIO PER LA DIFESA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO: OBIETTIVI E FINALITÁ 1.1 Il quadro normativo di riferimento 1.2 Il Piano di Bacino ed il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico: aspetti generali 1.3 La pianificazione e la programmazione di settore in Basilicata nel decennio 1990-2000 1.4 Il Piano Stralcio per la Difesa dal Rischio Idrogeologico dell’Autorità di Bacino della Basilicata 1.5 L’ambito territoriale di applicazione del PAI Capitolo 2 LE CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO 2.1 Le caratteristiche morfologiche 2.2 Le caratteristiche geologiche 2.3 Le caratteristiche sismiche 2.4 Il sistema idrico 2.5 Infrastrutture idriche ed evoluzione del litorale jonico lucano 2.6 Il sistema insediativo, produttivo e relazionale Capitolo 3 LE CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE E DI FRANOSITÁ DEI BACINI IDROGRAFICI DELL’AUTORITÁ DI BACINO DELLA BASILICATA I bacini del versante ionico 3.1 Il bacino del fiume Sinni 3.2 Il bacino del fiume Agri 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.4 Il bacino del fiume Basento 3.5 Il bacino del fiume Bradano I bacini del versante tirrenico 3.6 Il bacino del fiume Noce Capitolo 4 LA PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO FRANA 4.1 Definizioni 4.2 Le procedure per la determinazione delle aree a rischio di frana
    [Show full text]
  • Environmental Hazards and Society: Landsliding in Basilicata, Italy, with Specific Reference to Grassano
    1 Environmental Hazards and Society: Landsliding in Basilicata, Italy, with Specific Reference to Grassano by Stuart Oliver A dissertation submitted in partial fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy at the The London School of Economics and Political Science May 1993 UMI Number: U091966 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. Dissertation Publishing UMI U091966 Published by ProQuest LLC 2014. Copyright in the Dissertation held by the Author. Microform Edition © ProQuest LLC. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 POLITICAL \ JL> oo O oo N) CA 2 A b s tra c t This dissertation takes a realist approach to examine landsliding in the Basilicata region of Italy, with specific reference to the municipality of Grassano, in order to understand humankind’s role in contributing to environmental hazards. It concludes that environmental hazards such as landslides have partiy-social causes, which are characteristic of the societies they affect, and any real accommodation with environmental hazards must involve radical social change. The dissertation analyzes the differing explanations for environmental hazards given by previous schools of thought. Passing to the empirical material to be examined using these ideas, it describes the current pattern of landslides in Basilicata and discusses whether the reported landslide hazard has increased during the twentieth century.
    [Show full text]
  • Allegato 2 Piano
    Commissario Delegato O.C.D.P.C 151/2014 (G.U. 51 del 3.3.2014) Eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni dal 1° al 3 dicembre 2013 nel territorio di alcuni comuni delle Province di Potenza e di Matera nonché del movimento franoso verificatosi il giorno 3 dicembre nel territorio del comune di Montescaglioso in provincia di Matera Dirigente Ufficio Protezione Civile ORDINANZA N. 02 DEL 16 GIUGNO 2014 OGGETTO O.C.D.P.C.. n. 151 del 21.02.2014. Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni dal 1° al 3 dicembre 2013 nel territorio di alcuni comuni delle Province di Potenza e di Matera. – Piano interventi e modalità e procedure di erogazione della spesa IL COMMISSARIO DELEGATO VISTA la Legge 24/02/1992, n. 225 “Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile” e successive modifiche ed integrazioni; VISTA la Delibera del Consiglio dei Ministri del 24 gennaio 2014, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2014, con la quale, ai sensi dell’art.5, comma 1, della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e s.m.i., è stato dichiarato, per 180 giorni, lo stato di emergenza in conseguenza delle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei giorni dal 1 al 3 dicembre 2013 nel territorio di alcuni comuni delle province di Potenza e Matera; VISTA la Delibera del Consiglio dei Ministri del 06 febbraio 2014, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio 2014, con la quale sono state integrate le risorse stanziate con la sopracitata delibera del Consiglio dei Ministri del 24 gennaio 2014, sino al complessivo ammontare di 14 milioni di euro per le suddette eccezionali avversità atmosferiche e per il movimento franoso verificatesi il 3 dicembre 2013 nel territorio del comune di Montescaglioso in provincia di Matera; VISTA l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n.
    [Show full text]
  • Relazione Generale Bradano Metaponto
    1.PREMESSA I fenomeni meteorici di particolare intensità che hanno interessato il territorio della Basilicata durante l’inverno 2010-2011 hanno contribuito a creare fenomeni di dissesto idrogeologico e ad aggravare situazioni di instabilità idrogeologica preesistenti, si sono avuti esondazione di fiumi e torrenti, allagamenti di centri abitati e innesco di movimenti franosi, conseguenti gravi danni alle infrastrutture, agli edifici pubblici e privati a beni mobili, etc. I suddetti fenomeni meteorologici hanno determinato situazioni di pericolo tanto gravi per l'incolumità delle persone e per la sicurezza dei beni pubblici e privati che la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ritenuto necessario e urgente disporre l'attuazione dei primi interventi di carattere straordinario e urgente finalizzati al rapido ritorno alle normali condizioni di vita, emanando l’Ordinanza n. 3984 del 25 novembre 2011, Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 2 dicembre 2011, recante proprio “Primi interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Basilicata nel periodo dal 18 febbraio al 1º marzo 2011”. Con la stessa OPCM è stato nominato quale commissario delegato per il superamento dell'emergenza derivante dagli eventi di cui sopra il Presidente della Regione Basilicata al quale è stato attribuito fra l’altro il compito di predisporre, tenuto conto delle proposte formulate dagli enti locali e dagli altri enti interessati, un piano degli
    [Show full text]
  • Distretto Idrografico Dell'appennino Meridionale
    Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ PIANO DI GESTIONE ACQUE (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09, D.L. 194/09) RELAZIONE SINTETICA PIANO DI GESTIONE ACQUE TERRITORIO REGIONE BASILICATA (Stralcio del Piano di Gestione del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale) Piano di Gestione Acque ( DIRETTIVA COMUNITARIA 2000/60/CE, D.LVO. 152/06, L. 13/09, D.L. 194/09) 1 DISTRETTO IDROGRAFICO DELL’APPENNINO MERIDIONALE RELAZIONE SINTETICA: REGIONE BASILICATA Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ 1 PREMESSA ................................................................................................. 8 2 IL CONTESTO NORMATIVO .............................................................. 11 3 IL DISTRETTO IDROGRAFICO DELL’APPENNINO MERIDIONALE ........................................................................................... 13 4 DESCRIZIONE DEL SISTEMA FISICO-AMMINISTRATIVO ....... 16 4.1 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO
    [Show full text]
  • Okelenco Strade Economato
    ANNO 2014 PROVINCIA DI MATERA " PATRIMONIO" A-ELENCO STRADE PROVINCIALI A CURA DELL'UFFICIO TECNICO E DEL SERVIZIO PATRIMONIO ESTREMI PROVVEDIMENTI DI ABITATI VALORE CLASSIFICAZIONE TIPO DI N DENOMINAZIONE STRADA PUNTI ESTREMI LUNGHEZZA LARGHEZZA PAVIMENTAZIONE ATTRAVERSATI DECRETO (COSTI DI INVESTIMENTO) Dal Km.520,600 della SS.7 al ponte sul Fiume 1 S.P. 209 IV° tronco 11 5,5 Bitumata Nessuno R.D. 30.1.868 N.4233 Bradano. Progr. km.11,00 Dal Ponte sul Fiume Bradano, progr.km. 11,00 2 S.P. 209 IV° tronco 6,8 5,5 Bitumata Nessuno R.D. 30.1.868 N.4233 al Km.42,350 della S.S. 96 Dal Km.44,350 (abitato di Irsina) alla 3 S.P. 209 V° tronco 8,04 5,5 Bitumata IRSINA R.D. 30.1.868 N.4233 progr.km.8,040 c/o lo scalo omonimo Dal bivio per Oppido Lucano al confine con la 4 S.P. 209 Vi° tronco prov.le di Potenza (verso Genzano di Lucania) 2,15 5,5 Bitumata Nessuno R.D. 30.1.868 N.4233 progr.km.9,550 Dal km.97,384 della SS.103 c/o Gorgoglione al 5 S.P. Val d’Agri 25,5 6 Bitumata Nessuno D.M.27.7.967 –art.2- G.U. 273 –31.10.967 km.127,900 della SS.103 Dallo svincolo con la strada a 6 S.P. MATERA – GRAVINA ** s.v. Matera-Ferrandina al confine con la prov. 11,3 5,5 Bitumata Nessuno * Di Bari Dal km.141,100 della SS.104 c/o Valsinni 7 S.P.
    [Show full text]
  • 70140029.Pdf
    1 PREMESSA .......................................................................................................................................... 5 1.1 ELENCO ELABORATI ................................................................................................................................. 5 1.2 MOTIVAZIONE DELL ’OPERA ....................................................................................................................... 8 1.3 RIFERIMENTI NORMATIVI .......................................................................................................................... 9 1.4 METODOLOGIA DI LAVORO ..................................................................................................................... 11 1.5 SCHEMA DI IMPOSTAZIONE DELLO S.I.A. .................................................................................................... 12 2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ..................................................................................15 2.1 LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE INTERESSANTE L ’IPOTESI DI TRACCIATO .......................................................... 15 2.2 ANALISI DELLA COERENZA TRA PROGETTO E STATO DELLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO ................................... 15 3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE .........................................................................................19 3.1 INDIVIDUAZIONE DEL TRACCIATO DI PROGETTO – CRITERI ED ANALISI CONDOTTE ................................................ 19 3.1.1 Introduzione ............................................................................................................................
    [Show full text]
  • TABELLE Tabella 1
    TABELLE Tabella 1. Caratteristiche delle stazioni pluviometriche del SIMN. (tab. 1/3) BACINO STAZIONE codice Tipo di Quota anni di oss. apparecchio (m s.m.m.) Murge Santeramo 1 Pr 503 59 Murge Altamura 2 Pr 461 58 Ofanto Castel Lagopesole 3 Pr 829 46 Ofanto Forenza 4 Pr 836 31 Ofanto Spinazzola 5 Pr 438 55 Ofanto Venosa 6 Pr 415 57 Galaso Ginosa 7 Pr 257 59 Bradano Acerenza 8 Pr 833 50 Bradano Basentello 9 P 350 53 Bradano Cancellara 10 Pn 620 56 Bradano Colonna casa cantoniera 11 P 350 45 Bradano Genzano 12 Pr 591 39 Bradano Gravina in Puglia 13 Pr 380 60 Bradano Irsina 14 Pr 549 55 Bradano Matera 15 Pr 401 58 tra Bradano e Bas. Metaponto 16 Pr 3 58 Bradano Miglionico 17 P 466 52 Bradano Montescaglioso 18 Pr 364 57 Bradano Oppido 19 Pn 650 23 Bradano Palazzo San Gervasio 20 Pr 483 50 Bradano Pietragalla 21 Pn 839 23 Bradano Poggiorsini 22 P 461 47 Bradano Ripa d'Api 23 P 298 37 Bradano S. Chiara 24 P 462 60 Bradano S. Giuliano 25 Pr 90 34 Bradano S. Nicola 26 Pr 848 51 Bradano Tolve 27 Pr 568 59 Bradano Tricarico 28 Pr 698 51 Bradano Venusio Scalo 29 P 338 42 Basento Albano 30 Pn 899 56 Basento Anzi 31 Pr 1066 46 Basento Bernalda 32 P 127 54 Basento Calciano 33 P 450 59 Basento Calvello 34 Pn 700 58 Basento Cognato 35 Pn 557 57 Basento Ferrandina 36 Pr 496 55 Basento Grancia 37 Pn 747 55 Basento Grassano 38 Pn 577 58 Basento Grottole 39 P 481 59 Basento Laurenzana 40 Pn 850 49 Basento Pignola 41 Pn 924 23 Basento Pisticci 42 P 364 70 Basento Pomarico 43 P 455 66 Basento Potenza 44 Pr 826 60 Basento Sellata 45 Pr 1200 30 Basento Vaglio 46 Pn 933 64 Tabella 1.
    [Show full text]
  • Information Sheet on Ramsar Wetlands (RIS) – 2006 Version
    Information Sheet on Ramsar Wetlands (RIS) – 2006 version Available for download from http://www.ramsar.org/ris/key_ris_index.htm. Categories approved by Recommendation 4.7 (1990), as amended by Resolution VIII.13 of the 8 th Conference of the Contracting Parties (2002) and Resolutions IX.1 Annex B, IX.6, IX.21 and IX. 22 of the 9 th Conference of the Contracting Parties (2005). Notes for compilers: 1. The RIS should be completed in accordance with the attached Explanatory Notes and Guidelines for completing the Information Sheet on Ramsar Wetlands . Compilers are strongly advised to read this guidance before filling in the RIS. 2. Further information and guidance in support of Ramsar site designations are provided in the Strategic Framework for the future development of the List of Wetlands of International Importance (Ramsar Wise Use Handbook 7, 2 nd edition, as amended by COP9 Resolution IX.1 Annex B). A 3 rd edition of the Handbook, incorporating these amendments, is in preparation and will be available in 2006. 3. Once completed, the RIS (and accompanying map(s)) should be submitted to the Ramsar Secretariat. Compilers should provide an electronic (MS Word) copy of the RIS and, where possible, digital copies of all maps. 1. Name and address of the compiler of this form: FOR OFFICE USE ONLY . Directorate General for Nature Conservation - DD MM YY Ministry of Environment and Landscape Protection – Via Capitan Bavastro 174 – I-00100 ROMA [email protected] Designation date Site Reference Number 2. Date this sheet was completed/updated: 12 June 2006 3. Country: Italy 4.
    [Show full text]