Information Sheet on Ramsar Wetlands (RIS) – 2006 Version
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Basilicata and the University
Università degli Studi della Basilicata International Mobility Office Graphic designer: Morgana Bruno Edited by Annalisa Anzalone & Morgana Bruno for Incoming students Click on: to the official pages Basilicata and the University Dear student, Welcome to the University of Basilicata (UNIBAS). This is an easy guide to provide you with information about your stay a nutshell. International Mobility Office For further information please refer to the International Mobility Office: "Incoming section": About us and our region: H e a d The University of Basilicata is located in the south of Italy between Campania, Annalisa Anzalone Puglia and Calabria. The region is divided into two tel. +39 0971202158 provinces: Potenza and Matera. E-mail: [email protected] Our University has two Campuses: S t a f f - Potenza Campus (Via Nazario Sauro 85, 85100 PZ and Viale tel. +39 0971202191 dell'Ateneo Lucano 10, 85100 PZ); E - m a i l : - Matera Campus (Via Lanera 20, 75100 MT). [email protected] Upon arrival, but also at the end of your Erasmus period, the first and last thing to do is to contact and reach the International Mobility office located in Via Nazario Sauro 85, 85100 PZ, after booking an appointment through the online platform (for any problem in reaching the office, please contact the office immediately sending an e-mail to [email protected]). The office is opened on Monday, Wednesday and Thursday from 9:00 to 11:00 and on Tuesday from 15:00 to 16:00. Please book an appointment on the the offical website before your a r r i v a l . -
RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2018 Aggiornamento Provincia Di Matera Def.1
1 Presentazione e indice Presentazione La presente Relazione sulla performance è redatta ai sensi dall'art.10 comma 1 lettera b) del D. Lgs. n. 150/2009, e dovrà essere validata da parte dall’ Organismo Indipendente di Valutazione ai sensi del successivo art. 14 comma 4 lettera c) e successivamente pubblicata sul sito istituzionale al fine di assicurarne visibilità. Dopo una premessa generale, la struttura del presente documento evidenzia, pertanto, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse assegnate, con rilevazione degli eventuali scostamenti registrati nel corso dell’anno. E' redatta conformemente ai principi di trasparenza, immediata intelligibilità, veridicità e verificabilità dei contenuti, partecipazione e coerenza interna ed esterna. Indice. PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE E INDICE 2. SINTESI DELLE INFORMAZIONI DI INTERESSE PER I CITTADINI E GLI ALTRI STAKEHOLDER ESTERNI 2.1. Il contesto esterno di riferimento 2.2. L’amministrazione 2.3. I risultati raggiunti 2.4. Le criticità e le opportunità 3. OBIETTIVI: RISULTATI RAGGIUNTI E SCOSTAMENTI 3.1. Albero della performance 3.2. Obiettivi strategici 3.3. Obiettivi e piani operativi 3.4. Obiettivi individuali 4. RISORSE, EFFICIENZA ED ECONOMICITÀ 5. PARI OPPORTUNITÀ E BILANCIO DI GENERE 6. IL PROCESSO DI REDAZIONE DELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 6.1. Fasi, soggetti, tempi e responsabilità 6.2. Punti di forza e di debolezza del ciclo della performance 2 2.1 Il contesto esterno di riferimento PREMESSA Si riportano in sintesi i dati più significativi del contesto esterno nel quale ha operato nel 2018 la Provincia di Matera. La nota dominante è ancora il riflesso normativo dell’applicazione della L.56/2014 e delle successive disposizioni normative intervenute. -
Exploring the Case of Matera, 2019 European Capital of Culture
Tourism consumption and opportunity for the territory: Exploring the case of Matera, 2019 European Capital of Culture Fabrizio Baldassarre, Francesca Ricciardi, Raffaele Campo Department of Economics, Management and Business Law, University of Bari (Italy) email: [email protected]; [email protected]; [email protected] Abstract Purpose. Matera is an ancient city, located in the South of Italy and known all over the world for the famous Sassi; the city has been recently seen an increasing in flows of tourism thanks to its nomination to acquire the title of 2019 European Capital of Culture in Italy. The aim of the present work is to investigate about the level of services offered to tourists, the level of satisfaction, the possible improvements and the weak points to strengthen in order to realize a high service quality, to stimulate new behaviours and increase the market demand. Methodology. The methodology applied makes reference to an exploratory study conducted with the content analysis; the information is collected through a questionnaire submitted to a tourist sample, in cooperation with hotel and restaurant associations, museums, and public/private tourism institutions. Findings. First results show how important is to study the relationship between the supply of services and tourists behaviour to create value through the identification of improving situations, suggesting the rapid adoption of corrective policies which allow an economic return for the territory. Practical implications. It is possible to realize a competitive advantage analyzing the potentiality of the city to attract incoming tourism, the level of touristic attractions, studying the foreign tourist’s behaviour. Originality/value. -
Posti Disponibili I Grado MATERA
DISPONIBILITA' PER NOMINE A TEMPO INDETERMINATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO: 2019/20 Posti disponibili per le Nomine in ruolo a.s. 2019/20 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MATERA CODICE CODICE DISPONIBILITA' DISPONIBILITA' DENOMINAZIONE CLASSE DI DENOMINAZIONE TIPO DENOMINAZIONE CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA CLASSE DI TIPO TIPO SCUOLA CATTEDRE CATTEDRE Composizione COE CONCORSO POSTO COMUNE CONCORSO POSTO INTERNE ESTERNE MTMM80901T SCUOLA MEDIA "G. MASCOLO" A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE IRSINA 0 1 12 h Irsina 6h Tricarico MTMM81102V "E.GIANTURCO"-STIGLIANO A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE STIGLIANO 1 0 MTMM83201V SMS "ALDO MORO"-POLICORO A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE POLICORO 0 1 8 h Policoro 8 h "Don Milani" Polic. 2 h Scanzano MTMM83401E "I.MORRA"-VALSINNI A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE VALSINNI 1 0 MTMM80901T SCUOLA MEDIA "G. MASCOLO" A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE IRSINA 1 0 GR MTMM81102V "E.GIANTURCO"-STIGLIANO A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE STIGLIANO 5 1 11 h Stigliano GR 7 h Tursi MTMM83301P MIGLIONICO A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE MIGLIONICO 0 1 10 h Miglionico GR 8 h Grassano MTMM83401E "I.MORRA"-VALSINNI A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE VALSINNI 2 1 17 h Valsinni GR 1 h Montalbano MTCT700007 CTP MARCONIA POLICORO A028 MATEMATICA E SCIENZE XJ CORSO PER LAVORATORI ISTRUZIONE PER ADULTI MARCONIA 1 0 POLICORO MTMM808012 ''A. -
Stato Dell'irrigazione in Basilicata
Stato dell’irrigazione in Basilicata PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Ampliamento e adeguamento della disponibilità e dei sistemi di adduzione e distribuzione delle risorse idriche nelle Regioni Obiettivo 1 QCS 1994/1999 SOTTOPROGRAMMA III MISURA 3 Studio sull’uso irriguo della risorsa idrica, sulle produzioni agricole irrigate e sulla loro redditività Programma Operativo Multiregionale “Ampliamento e adeguamento della disponibilità e dei sistemi di adduzione e di distribuzione delle risorse idriche nelle Regioni dell’Obiettivo 1” Reg (CEE) n. 2081/93 - QCS 1994/99 Sottoprogramma III Misura 3 “Studio sull’uso irriguo della risorsa idrica, sulle produzioni agricole irrigate e sulla loro redditività” Coordinamento scientifico Gerardo Delfino Coordinamento tecnico Guido Bonati Comitato di indirizzo Guido Bonati (responsabile), Gerardo Delfino, Francesco Mantino, Vincenzo Sequino Coordinamento Azioni Azione 1 Guido Bonati Azione 2 Claudio Liberati Azione 3 Raffaella Zucaro Azione 4 Corrado Lamoglie Coordinamento editoriale Federica Giralico Segreteria di coordinamento Fabiana Vizzani Progettazione e impaginazione grafica Laura Fafone L’indagine sull’irrigazione in Basilicata è stata condotta dal gruppo di lavoro sottoelencato. L’impostazione e l’avanzamento delle conoscenze sono frutto di un lavoro integrato all’interno del gruppo stesso. Il presente rapporto è stato curato da: - Gerardo Delfino, coordinamento; - Marco Arcieri, Capitoli 5, 6.2; - Alessandro De Luca, Capitoli 2, 6.3, 7, Allegato Cartografico; - Corrado Lamoglie, Capitoli 1, 4, 6.1; - Anna Latorre, Capitoli 1, 2. - Raffaele Giampietro, Capitolo 3; - Domenico Melfi, Capitolo 3. L’attività d’indagine non sarebbe stata possibile senza la collaborazione dei Consorzi di Bonifica e dell’Ente Irri- gazione. Presentazione L’agricoltura irrigua sta assumendo sempre più rilevanza negli scenari di sviluppo del Mezzogiorno. -
Itinerari Provincia.Pdf
LEGENDA PARCHI LETTERARI Literary park GRASSANO - ALIANO - VALSINNI - TURSI L’APPIA ANTICA, LA VIA DEGLI ANTICHI ROMANI The Ancient Apian, the ancient roman roads MONTESCAGLIOSO - MIGLIONICO - GROTTOLE GRASSANO - TRICARICO ...SULLE TRACCE DEI BRIGANTI ...On the traces of the brigands OLIVETO LUCANO - ACCETTURA - STIGLIANO CIRIGILIANO - GORGOGLIONE Provincia di Matera Benvenuti nella provincia di Matera, che è testimone della nascita dell’uomo dall’età della pietra ai giorni nostri. I tre itinerari raccontano storie di millenni che danno la connotazione reale della presen- za dell’uomo in questa antica terra. Quello di Matera e della sua provincia è senz’altro un territorio mosaico a cominciare dal suo aspetto geografico: in pochi chilometri si passa dal litorale marino con le sue spiagge di fine sabbia dorata alle montagne, intervallate da un paesaggio scandito da dolci colline e dai tanti paesi arroccati sulle vette e sulle creste calanchive. Qui la mente va immediatamente alle innumerevoli sequenze cinema- tografiche realizzate. Il viaggiatore che si ferma nella nostra provincia scoprirà uno scrigno di tesori, in buo- na parte ancora nascosti, un patrimonio storico – naturalistico di inestimabile valore. La nostra provincia non è solo questo, è anche folcklore ed eventi, ricchissimi cartelli con appuntamenti jazz, musica classica, sagre e feste religiose e tanto tracking naturalistico fino ad appagare il palato con i piatti genuini della nostra fertile terra. In questa terra l’ospitalità è di casa; la naturale accoglienza della civiltà contadina per- mette una lunga vacanza senza sentirsi straniero, lontani dagli sguardi indiscreti del tu- rismo di massa. Welcome in the province of Matera, witness of the man’s birth from the Stone Age to nowadays. -
ONORATI BENIAMINO MARIO Via San
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ONORATI BENIAMINO MARIO Indirizzo Via San Giovanni, 20 – 75010 Oliveto Lucano (Matera) Telefono 328-3166716 Fax E-mail [email protected]; [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 11.07.1971 ESPERIENZA LAVORATIVA • Data dal 15 maggio 2012 • Nome e indirizzo del datore di Università degli Studi della Basilicata - Potenza lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego Assunto a tempo pieno ed indeterminato presso il Dipartimento Tecnico-Economico per la Gestione del Territorio Agricolo e Forestale. Dal 6 agosto 2012 assegnazione, con Provvedimento del Direttore Amministrativo n. 237 , alla Scuola di Ingegneria – Settore Gestione della Ricerca e, con Provvedimento del Direttore della Scuola di Ingegneria n. 68/2013 del 15 maggio 2013 , successiva assegnazione al Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. • Principali mansioni e responsabilità • svolgimento di funzione specialistica in qualità di Responsabile nell’ambito del Laboratorio; • conduzione e gestione di grandi attrezzature e di un insieme di attrezzature complesse quali due canalette a pendenza variabile, una canaletta a pendenza fissa, un’area per modelli fisici a grande scala, una installazione per lo studio dei moti di filtrazione ed infiltrazione in mezzi porosi, un’installazione per la simulazione delle piogge e per la formazione delle reti idrografiche naturali, oltre a banchi idraulici didattici; • svolgimento, in autonomia, di servizi che -
Green River 2017
Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto GGRREEEENN RRIIVVEERR 22001177 Codice Unico di Progetto Responsabile Unico del Procedimento dott.ssa for. Francesca DI LUCCHIO Gruppo di Progettazione dott.Agr.Giuseppe D’ALESSANDRO Ing. Attilio ALLEGRETTI Arch. Carmine PROPATI Geom. Vincenzo BERNALDA cod. elab. GR2017-A01-00-00 RELAZIONE TECNICA A01 scala - Rev. Data Elaborazione Approvazione Validazione R.U.P. Certificazione 00 Premessa Gli obiettivi che il progetto si prefigge si possono riassumere in : mitigazione del rischio idraulico; riqualificazione strutturale e funzionale della rete ecologica e dei sistemi ambientali; tutela quali-quantitativa delle acque; occupazione di risorse umane con conseguente riduzione dei livelli di disoccupazione. Per il raggiungimento di tali obiettivi è necessario mettere in atto tutte le azioni volte a: 1. ridurre il rischio idraulico con interventi di pulizia vegetazionale e di pulizia spondale, articolati territorialmente in ogni sezione idraulica; 2. recuperare la multifunzionalità (ambientale, fruitiva, paesistica) delle opere idrauliche esistenti, in modo da renderle nuovamente funzionali ed efficaci; 3. risanare e valorizzare le sponde fluviali e i terreni contermini; 4. ripristinare aree tampone da destinare a vegetazione ripariale per la riduzione delle componenti di inquinamento diffuso. Gli eventi calamitosi di questi ultimi anni fanno risaltare, in modo sempre più pressante, la fragilità del nostro territorio, rilevano, inoltre, che l’assenza di interventi è il principale responsabile di allagamenti ed esondazioni dei fiumi. I casi sempre più frequenti di piogge intense e concentrate che periodicamente colpiscono la nostra regione, rendono evidenti due necessità. La prima è quella di elaborare nuove strategie per fronteggiare le situazioni di emergenza relativamente alla difesa del suolo, alla bonifica ecc. -
DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'appennino MERIDIONALE PROGETTO PIANO DI GESTIONE RISCHIO ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE, D.Lgs
ALLEGATO R.4.4.B DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PROGETTO PIANO DI GESTIONE RISCHIO ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE, D.Lgs. 49/2010, D.Lgs. 219/2010) ELENCO DEI CORSI D'ACQUA INDAGATI PER COMPETENT AUTHORITY (C.A.) mag-15 DATI UoM BACINO AUTORITA' DI CORSO D’ACQUA LUNGHEZZE (Km) REGIONI BACINO TRATTI STUDIATI TRATTI NON LUNGHEZZA NOME CODICE Principale Ev. sottobacino INDAGATI DA INDAGARE STUDIATI COMPLESSIVA idraulico geomorf. Totale AGRI 106.387 106.387 6.303 112.690 FOSSO DEL LUPO 15.787 15.787 TORRENTE SAURO 30.050 30.050 FIUMARELLA DI CORLETO 18.431 18.431 AGRI FIUMARA DI GORGOGLIONE 19.025 19.025 TORRENTE ARMENTO 9.581 9.581 TORRENTE RACANELLO 24.594 24.594 TORRENTE MAGLIA 21.596 21.596 TORRENTE SCIAURA 18.323 18.323 FOSSO DEL FINOCCHIO 8.404 8.404 FOSSO VALLE 18.787 18.787 FOSSO FERRARULI 6.715 6.715 TOTALE AGRI 1 11 106.387 0.000 106.387 197.596 303.983 BASENTO 155.753 155.753 155.753 TORRENTE TIERA 18.488 18.488 TORRENTE GALLITELLO TORRENTE GALLITELLO 4.369 4.369 4.175 8.544 TORRENTE TORA 11.702 11.702 BASILICATA BASENTO/CAVONE/AGRI ITR171 BASENTO TORRENTE RIFREDDO 6.089 6.089 TORRENTE VELLA 30.794 30.794 FIUMARA LA TERRA 12.994 12.994 TORRENTE PIESCO 11.907 11.907 TORRENTE CAMASTRA 10.094 10.094 TORRENTE SERRAPOTAMO 11.107 11.107 FIUMARA DI ANZI 10.983 10.983 FOSSO DELLA GUARDIA 6.693 6.693 VALLONE SANT'ANGELO 2.622 2.622 FOSSO AVINELLA 4.181 4.181 VALLONE AVINELLA 5.064 5.064 TOTALE BASENTO 2 14 160.122 160.122 146.893 307.015 CAVONE 54.256 54.256 54.256 TORRENTE SALANDRELLA 40.490 40.490 CAVONE TORRENTE GRUSO -
Distretto Idrografico Dell'appennino Meridionale
Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) SCHEDE DI INQUADRAMENTO UoM ITI012, UoM ITI024, UoM ITI029, UoM R.4.4.D_1 ITR171 – AdB BASILICATA febbraio 2016 C.A. Autorità di Bacino della Basilicata UoM: ITI012, ITI024, ITI029, ITR171 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) Scheda di inquadramento UoM ITI012 BRADANO R.4.4.D_1 Competent Authority Autorità di Bacino della Basilicata febbraio 2016 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ UNIT OF MANAGEMENT ITI012 BRADANO La UoM -
Città, Terre E Casali
Capitolo primo CITTÀ, TERRE E CASALI 1.1 IL TERRITORIO La Provincia di Basilicata confinava a nord con il Principato Ultra e con la Capitanata, a est con la Terra di Bari e con la Terra d'Otranto, a sud con la Calabria Citra, a ovest con il Principato Citra (CARTINA 2). Essa trovava la sua unità più in elementi storico - amministrativi che nella struttura morfologica e geografica:17 era "dentro di terra e senza grandi città",18 oltre ad essere "la più chiusa e la men nota di tutte le province del regno";19 a tutto ciò si aggiungeva l'assenza pressoché totale delle vie di comunicazione. La delineazione territoriale è il punto di partenza per meglio analizza- re il rapporto fra territorio e popolazione, da un lato, e le dinamiche eco- nomiche e sociali da esso derivanti, dall'altro. Questa condizione di isolamento geografico costituì la premessa della prevalente chiusura economica e del debole sviluppo sociale di tale pro- vincia, quasi tagliata fuori da ogni rotta commerciale sia marittima, "non aveva porti sul mare e le poche spanne di costa affatto inapprodabili",20 che terrestre, essendo questo un territorio impraticabile "e per catene di montagne, per mal sicure boscaglie, per ripide balze e per vie dirupate o mal ferme sul suolo cretaceo che si scioglie e si frana, la più impervia, la meno accessibile".21 Questa condizione topografica "stranamente singolare",22 che rende- 17 P. Villani, F. Volpe, Territorio e popolazione della Basilicata nell'età moderna, in AA. VV., Società e religione in Basilicata, Roma 1978, vol. I, p. -
Valutazione Preliminare Pag
CODIFICA RGTEFR17039BIAM02750 REV. 00 VALUTAZIONE PRELIMINARE PAG. 1 di 27 DEL 27/09/2018 VARIANTI MISTE AEREO/CAVO ALL’ELETTRODOTTO AUTORIZZATO 150 kV “CP MATERA - CP GROTTOLE- SALANDRA” - (RIFACIMENTO ELETTRODOTTI AT 150 kV s.t. ex ROTONDA – BARI) - VARIANTE IN CAVO DALLA CP MATERA BELVEDERE AL P.6 New - VARIANTE AEREA TRA I SOSTEGNI P.18 – P.24 - VARIANTE AEREA TRA I SOSTEGNI P.194-b – P.194-N VALUTAZIONE PRELIMINARE Storia delle revisioni Rev. 00 Del 27/09/2018 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato M. Caporaletti G. Luzzi N. Rivabene ING/PRE-IAM (EXT) (ING/PRE-IAM) (ING/PRE-IAM) Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna Rete Italia SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. È vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna Rete Italia SpA CODIFICA RGTEFR17039BIAM02750 REV. 00 VALUTAZIONE PRELIMINARE Pag. 2 di 26 DEL 27/09/2018 Lista di controllo per la valutazione preliminare (art. 6, comma 9, D.Lgs. 152/2006) CODIFICA RGTEFR17039BIAM02750 REV. 00 VALUTAZIONE PRELIMINARE Pag. 3 di 26 DEL 27/09/2018 1. Titolo del progetto Denominazione completa del progetto di modifica/estensione/adeguamento tecnico Varianti miste aereo/cavo all’elettrodotto autorizzato 150 kV “CP Matera – CP Grottole -Salandra” - (rifacimento elettrodotti at 150 kV s.t. ex Rotonda – Bari) - variante in cavo dalla CP Matera Belvedere al P.6 New - variante aerea tra i sostegni P.18 – P.24 - Variante aerea tra i sostegni