Relazione Generale Bradano Metaponto
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Tab. A.1 Elenco Delle Stazioni Pluviometriche
Tab. A.1 Elenco delle stazioni pluviometriche N° SIMN STAZIONE N° SIMN STAZIONE 4109 ACCETTURA 4127 MISSANELLO 4067 ACERENZA 4121 MOLITERNO 4428 ACQUAFREDDA 4134 MONTALBANO JONICO 4138 AGROMONTE C.C. 4122 MONTEMURRO 4426 AIETA 4089 MONTESCAGLIOSO 4100 ALBANO DI LUCANIA 4150 NOEPOLI 4128 ALIANO 4154 NOVA SIRI 4097 ANZI 4155 NOVA SIRI SCALO 4124 ARMENTO 4075 PALAZZO S. GERVASIO 4079 BASENTELLO C.C. 4106 PISTICCI 4108 BERNALDA 4078 POGGIORSINI 4102 CALCIANO 4136 POLICORO 4098 CALVELLO 4107 POMARICO 4071 CANCELLARA 4093 POTENZA 4144 CARBONE 4423 RIVELLO 4125 CASTELSARACENO 4129 ROCCANOVA 4149 CERSOSIMO 4130 S. ARCANGELO 4137 COGLIANDRINO 4115 S. BASILIO 4101 COGNATO 4086 S. CHIARA 4073 COLONNA C.C. 4126 S. CHIRICO RAPARO 4131 CORLETO PERTICARA 4151 S. GIORGIO LUCANO 4105 FERRANDINA 4123 S. MARTINO D'AGRI 4143 FRANCAVILLA SUL SINNI 4112 S. MAURO FORTE 4069 GENZANO DI LUCANIA 4065 S. NICOLA D'AVIGLIANO 4132 GORGOGLIONE 4142 S. SEVERINO LUCANO 4095 GRANCIA 4110 SALANDRA 4103 GRASSANO 4147 SENISE 4085 GRAVINA DI PUGLIA 4133 STIGLIANO 4104 GROTTOLE 4145 TEANA 4074 IRSINA 4148 TERRANOVA DI POLLINO 4422 LAGONEGRO 4072 TOLVE 4099 LAURENZANA 4118 TRAMUTOLA 4425 LAURIA INFERIORE 4424 TRECCHINA 4427 MARATEA 4081 TRICARICO 4116 MARSICO NUOVO 4153 TURSI 4117 MARSICO VETERE 4094 VAGLIO DI LUCANIA 4088 MATERA 4152 VALSINNI 4091 METAPONTO 4087 VENUSIO SCALO 4082 MIGLIONICO 4120 VIGGIANO Tab. A.2/1 Caratteristiche delle stazioni pluviometriche N.S.I.I. STAZIONE BACINO PROVINCIA COMUNE QUOTA LAT. LONG. Str. 4109 ACCETTURA Cavone (Salandrella) Matera Accettura 799 3°42' 40°30' P 4067 ACERENZA Bradano (F.lla Forenza) Potenza Acerenza 833 3°29' 40°48' Pr 4428 ACQUAFREDDA Abatemarco Lao Castrocucco e minori Potenza Maratea 86 3°13' 40° 2' P 4138 AGROMONTE C.C. -
Documento Preliminare Di Progettazione
Nuovo complesso parrocchiale Oppido Lucano 1 Documento preliminare di progettazione INDICE 1. OBIETTIVI GENERALI DELL’INTERVENTO .................................................................................................... 2 1.1 GENESI E MOTIVAZIONI DELLA SCELTA DI INTERVENIRE ....................................................................................... 2 1.2 ASPETTATIVE LEGATE ALL’INTERVENTO ................................................................................................................ 2 1.3 OBIETTIVI ESTETICI ED ARCHITETTONICI .............................................................................................................. 2 1.4 SINERGIE CON ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI CHE POSSONO ESSERE COINVOLTI ...................................... 3 2. DESCRIZIONE GENERALE DELL’AMBIENTE URBANO, CARATTERISTICHE RELIGIOSE, CULTURALI E SOCIALI .............................................................................................................................................. 3 2.1 DIOCESI ..................................................................................................................................................................... 3 2.2 TERRITORIO DELLA PARROCCHIA ........................................................................................................................... 3 2.2.1 ESTENSIONE ED EVOLUZIONE ................................................................................................................................................ 4 2.2.2 -
Stato Dell'irrigazione in Basilicata
Stato dell’irrigazione in Basilicata PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Ampliamento e adeguamento della disponibilità e dei sistemi di adduzione e distribuzione delle risorse idriche nelle Regioni Obiettivo 1 QCS 1994/1999 SOTTOPROGRAMMA III MISURA 3 Studio sull’uso irriguo della risorsa idrica, sulle produzioni agricole irrigate e sulla loro redditività Programma Operativo Multiregionale “Ampliamento e adeguamento della disponibilità e dei sistemi di adduzione e di distribuzione delle risorse idriche nelle Regioni dell’Obiettivo 1” Reg (CEE) n. 2081/93 - QCS 1994/99 Sottoprogramma III Misura 3 “Studio sull’uso irriguo della risorsa idrica, sulle produzioni agricole irrigate e sulla loro redditività” Coordinamento scientifico Gerardo Delfino Coordinamento tecnico Guido Bonati Comitato di indirizzo Guido Bonati (responsabile), Gerardo Delfino, Francesco Mantino, Vincenzo Sequino Coordinamento Azioni Azione 1 Guido Bonati Azione 2 Claudio Liberati Azione 3 Raffaella Zucaro Azione 4 Corrado Lamoglie Coordinamento editoriale Federica Giralico Segreteria di coordinamento Fabiana Vizzani Progettazione e impaginazione grafica Laura Fafone L’indagine sull’irrigazione in Basilicata è stata condotta dal gruppo di lavoro sottoelencato. L’impostazione e l’avanzamento delle conoscenze sono frutto di un lavoro integrato all’interno del gruppo stesso. Il presente rapporto è stato curato da: - Gerardo Delfino, coordinamento; - Marco Arcieri, Capitoli 5, 6.2; - Alessandro De Luca, Capitoli 2, 6.3, 7, Allegato Cartografico; - Corrado Lamoglie, Capitoli 1, 4, 6.1; - Anna Latorre, Capitoli 1, 2. - Raffaele Giampietro, Capitolo 3; - Domenico Melfi, Capitolo 3. L’attività d’indagine non sarebbe stata possibile senza la collaborazione dei Consorzi di Bonifica e dell’Ente Irri- gazione. Presentazione L’agricoltura irrigua sta assumendo sempre più rilevanza negli scenari di sviluppo del Mezzogiorno. -
Itinerari Provincia.Pdf
LEGENDA PARCHI LETTERARI Literary park GRASSANO - ALIANO - VALSINNI - TURSI L’APPIA ANTICA, LA VIA DEGLI ANTICHI ROMANI The Ancient Apian, the ancient roman roads MONTESCAGLIOSO - MIGLIONICO - GROTTOLE GRASSANO - TRICARICO ...SULLE TRACCE DEI BRIGANTI ...On the traces of the brigands OLIVETO LUCANO - ACCETTURA - STIGLIANO CIRIGILIANO - GORGOGLIONE Provincia di Matera Benvenuti nella provincia di Matera, che è testimone della nascita dell’uomo dall’età della pietra ai giorni nostri. I tre itinerari raccontano storie di millenni che danno la connotazione reale della presen- za dell’uomo in questa antica terra. Quello di Matera e della sua provincia è senz’altro un territorio mosaico a cominciare dal suo aspetto geografico: in pochi chilometri si passa dal litorale marino con le sue spiagge di fine sabbia dorata alle montagne, intervallate da un paesaggio scandito da dolci colline e dai tanti paesi arroccati sulle vette e sulle creste calanchive. Qui la mente va immediatamente alle innumerevoli sequenze cinema- tografiche realizzate. Il viaggiatore che si ferma nella nostra provincia scoprirà uno scrigno di tesori, in buo- na parte ancora nascosti, un patrimonio storico – naturalistico di inestimabile valore. La nostra provincia non è solo questo, è anche folcklore ed eventi, ricchissimi cartelli con appuntamenti jazz, musica classica, sagre e feste religiose e tanto tracking naturalistico fino ad appagare il palato con i piatti genuini della nostra fertile terra. In questa terra l’ospitalità è di casa; la naturale accoglienza della civiltà contadina per- mette una lunga vacanza senza sentirsi straniero, lontani dagli sguardi indiscreti del tu- rismo di massa. Welcome in the province of Matera, witness of the man’s birth from the Stone Age to nowadays. -
Green River 2017
Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto GGRREEEENN RRIIVVEERR 22001177 Codice Unico di Progetto Responsabile Unico del Procedimento dott.ssa for. Francesca DI LUCCHIO Gruppo di Progettazione dott.Agr.Giuseppe D’ALESSANDRO Ing. Attilio ALLEGRETTI Arch. Carmine PROPATI Geom. Vincenzo BERNALDA cod. elab. GR2017-A01-00-00 RELAZIONE TECNICA A01 scala - Rev. Data Elaborazione Approvazione Validazione R.U.P. Certificazione 00 Premessa Gli obiettivi che il progetto si prefigge si possono riassumere in : mitigazione del rischio idraulico; riqualificazione strutturale e funzionale della rete ecologica e dei sistemi ambientali; tutela quali-quantitativa delle acque; occupazione di risorse umane con conseguente riduzione dei livelli di disoccupazione. Per il raggiungimento di tali obiettivi è necessario mettere in atto tutte le azioni volte a: 1. ridurre il rischio idraulico con interventi di pulizia vegetazionale e di pulizia spondale, articolati territorialmente in ogni sezione idraulica; 2. recuperare la multifunzionalità (ambientale, fruitiva, paesistica) delle opere idrauliche esistenti, in modo da renderle nuovamente funzionali ed efficaci; 3. risanare e valorizzare le sponde fluviali e i terreni contermini; 4. ripristinare aree tampone da destinare a vegetazione ripariale per la riduzione delle componenti di inquinamento diffuso. Gli eventi calamitosi di questi ultimi anni fanno risaltare, in modo sempre più pressante, la fragilità del nostro territorio, rilevano, inoltre, che l’assenza di interventi è il principale responsabile di allagamenti ed esondazioni dei fiumi. I casi sempre più frequenti di piogge intense e concentrate che periodicamente colpiscono la nostra regione, rendono evidenti due necessità. La prima è quella di elaborare nuove strategie per fronteggiare le situazioni di emergenza relativamente alla difesa del suolo, alla bonifica ecc. -
DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'appennino MERIDIONALE PROGETTO PIANO DI GESTIONE RISCHIO ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE, D.Lgs
ALLEGATO R.4.4.B DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PROGETTO PIANO DI GESTIONE RISCHIO ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE, D.Lgs. 49/2010, D.Lgs. 219/2010) ELENCO DEI CORSI D'ACQUA INDAGATI PER COMPETENT AUTHORITY (C.A.) mag-15 DATI UoM BACINO AUTORITA' DI CORSO D’ACQUA LUNGHEZZE (Km) REGIONI BACINO TRATTI STUDIATI TRATTI NON LUNGHEZZA NOME CODICE Principale Ev. sottobacino INDAGATI DA INDAGARE STUDIATI COMPLESSIVA idraulico geomorf. Totale AGRI 106.387 106.387 6.303 112.690 FOSSO DEL LUPO 15.787 15.787 TORRENTE SAURO 30.050 30.050 FIUMARELLA DI CORLETO 18.431 18.431 AGRI FIUMARA DI GORGOGLIONE 19.025 19.025 TORRENTE ARMENTO 9.581 9.581 TORRENTE RACANELLO 24.594 24.594 TORRENTE MAGLIA 21.596 21.596 TORRENTE SCIAURA 18.323 18.323 FOSSO DEL FINOCCHIO 8.404 8.404 FOSSO VALLE 18.787 18.787 FOSSO FERRARULI 6.715 6.715 TOTALE AGRI 1 11 106.387 0.000 106.387 197.596 303.983 BASENTO 155.753 155.753 155.753 TORRENTE TIERA 18.488 18.488 TORRENTE GALLITELLO TORRENTE GALLITELLO 4.369 4.369 4.175 8.544 TORRENTE TORA 11.702 11.702 BASILICATA BASENTO/CAVONE/AGRI ITR171 BASENTO TORRENTE RIFREDDO 6.089 6.089 TORRENTE VELLA 30.794 30.794 FIUMARA LA TERRA 12.994 12.994 TORRENTE PIESCO 11.907 11.907 TORRENTE CAMASTRA 10.094 10.094 TORRENTE SERRAPOTAMO 11.107 11.107 FIUMARA DI ANZI 10.983 10.983 FOSSO DELLA GUARDIA 6.693 6.693 VALLONE SANT'ANGELO 2.622 2.622 FOSSO AVINELLA 4.181 4.181 VALLONE AVINELLA 5.064 5.064 TOTALE BASENTO 2 14 160.122 160.122 146.893 307.015 CAVONE 54.256 54.256 54.256 TORRENTE SALANDRELLA 40.490 40.490 CAVONE TORRENTE GRUSO -
Distretto Idrografico Dell'appennino Meridionale
Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) SCHEDE DI INQUADRAMENTO UoM ITI012, UoM ITI024, UoM ITI029, UoM R.4.4.D_1 ITR171 – AdB BASILICATA febbraio 2016 C.A. Autorità di Bacino della Basilicata UoM: ITI012, ITI024, ITI029, ITR171 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) Scheda di inquadramento UoM ITI012 BRADANO R.4.4.D_1 Competent Authority Autorità di Bacino della Basilicata febbraio 2016 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ UNIT OF MANAGEMENT ITI012 BRADANO La UoM -
P.R.T. Linee Strategiche E Programmatiche
REGIONE BASILICATA Dip. Ambiente e Territorio, Infrastrutture, OO.PP. e Trasporti PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI LINEE STRATEGICHE E PROGRAMMATICHE Potenza – Aprile 2015 REGIONE BASILICATA Linee Strategiche e Programmatiche - PRT 2 REGIONE BASILICATA Linee Strategiche e Programmatiche - PRT Piano Regionale dei Trasporti Linee Strategiche e Programmatiche Aprile 2015 Aldo Berlinguer Assessore all’Ambiente e Territorio, Infrastrutture, OO.PP. e Trasporti Coordinamento Carmen Santoro Dirigente Generale – Dipartimento Ambiente e Territorio, Infrastrutture, OO.PP. e Trasporti Coordinamento e definizione Tecnico Progettuale Donato Arcieri Dirigente – Ufficio Trasporti Elaborazione Carmela Cianciarulo Ufficio Trasporti Collaborazione alla Redazione: Giancarlo Candido , Gennaro Caputo, Rosa Pavese, Marcello Maurizio Pomponio, Nicola Ponzo (Ufficio Trasporti), Giampiero Cerverizzo (Ufficio Infrastrutture) 3 REGIONE BASILICATA Linee Strategiche e Programmatiche - PRT 4 REGIONE BASILICATA Linee Strategiche e Programmatiche - PRT Indice Introduzione ............................................................................................................................................. 9 Premessa ................................................................................................................................................ 10 I presupposti programmatici del nuovo Piano Regionale dei Trasporti ............................................. 11 Processo di pianificazione: Piano Regionale dei Trasporti, Piano di Bacino e orizzonti temporali -
Dermatological Remedies in the Traditional Pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, Inland Southern Italy Cassandra L
Florida International University FIU Digital Commons Department of Biological Sciences College of Arts, Sciences & Education 2-6-2008 Dermatological remedies in the traditional pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, inland southern Italy Cassandra L. Quave Department of Biological Sciences, Florida International University, [email protected] Andrea Pieroni University of Bradford Bradley C. Bennett Department of Biological Sciences, Florida International University, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.fiu.edu/cas_bio Part of the Biology Commons Recommended Citation Quave, Cassandra L.; Pieroni, Andrea; and Bennett, Bradley C., "Dermatological remedies in the traditional pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, inland southern Italy" (2008). Department of Biological Sciences. 157. https://digitalcommons.fiu.edu/cas_bio/157 This work is brought to you for free and open access by the College of Arts, Sciences & Education at FIU Digital Commons. It has been accepted for inclusion in Department of Biological Sciences by an authorized administrator of FIU Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine BioMed Central Research Open Access Dermatological remedies in the traditional pharmacopoeia of Vulture-Alto Bradano, inland southern Italy Cassandra L Quave*1, Andrea Pieroni2 and Bradley C Bennett1 Address: 1Department of Biological Sciences and Center for Ethnobiology and Natural Products, Florida International University, 11200 SW 8th St., HLS -
List of Rivers of Italy
Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries -
Petrolio in Basilicata
Viale Firenze 60C Potenza Tel. 0971441541 0971444176 0971444793 Fax 097146699 www.legambientebasilicata.it segreteria@legambientebasilicata. it Tabella: Istanze di permessi di ricerca per idrocarburi in Basilicata Arrivo Nome istanza Società Kmq Comuni Fase Abriola, Anzi, Brindisi Montagna, Calvello, In corso 1 01/09/2005 ANZI Eni 117,4 Pignola, Potenza, Trivigno decreto VIA Atella, Avigliano, Baragiano, Bella, Filiano, 2 15/07/1997 FRUSCI Eni 237,13 Fase decisoria Pietragalla, Pignola, Potenza, Ruoti, San Fele Aliano, Castronuovo di Sant'Andrea, GROTTE DEL Shell Italia Gallicchio, Missanello, Roccanova, San 3 01/02/2000 118,14 Fase decisoria SALICE EP Chirico Raparo, San Martino d'Agri, Sant'Arcangelo Delta In corso 4 28/02/2011 IL PERITO 91,39 Miglionico, Montescaglioso, Pomarico Energy decreto VIA Delta Istruttoria pre 5 28/05/2012 LA BICOCCA 155,5 Barile, Melfi, Rapolla Energy CIRM Delta Bernalda, Montalbano Jonico, Montescaglioso, In corso 6 02/04/2012 LA CAPRIOLA 188,1 Energy Pisticci, Pomarico. decreto VIA Shell Italia Brienza, Marsico Nuovo, Sasso di Castalda, In corso 7 01/09/2005 LA CERASA 75,86 EP Satriano di Lucania, Tito decreto VIA Eni - MASSERIA LA Medoilgas In corso 8 22/12/1997 13,06 Brindisi Montagna ROCCA Italia - Total decreto VIA E&P Italia Atena Lucana, Brienza, Marsico Nuovo, MONTE Shell Italia Montesano sulla Marcellana, Padula, Paterno, In corso 9 01/09/2005 211,9 CAVALLO EP Polla, Sala Consilina, Sant'Arsenio, Sassano, decreto VIA Teggiano, Tramutola Baragiano, Picerno, Pignola, Potenza, Ruoti, In corso 10 31/12/2007 -
Alto Bradano
Provincia di Potenza Settore Pianificazione Territoriale e Protezione Civile PIANO STRUTTURALE PROVINCIALE L.r. 23/1999 Dott. Sabino Altobello Presidente della Giunta Provinciale Ing. Giuseppe Telesca Assessore alla Cultura, Biblioteca, Museo e Pinacoteca, Assetto del Territorio Ing. Alessandro Attolico Dirigente del Settore Pianificazione Territoriale e Protezione Civile Ufficio del Piano Arch. Vincenzo Moretti Funzionario Responsabile Ing. Francesca Croatto Collaboratori Arch. Maria Teresa Aloe Ing. Valentina Borraccia Ing. Gabriele Nolè Ing. Antonio Tartaglia Consulenza scientifica Prof. Arch. Maurizio Carta Collaboratori Arch. Daniele Ronsivalle Arch. Claudio Schifani Ambiti di pianificazione strategica Inquadramento strutturale Il Progettista Il RUP Alto Il Consulente Scientifico Vers. 1.1 Bradano 19.03.2009 Provincia di Potenza Settore pianificazione territoriale e protezione civile, Ufficio di piano PIANO STRUTTURALE A VALENZA STRATEGICA DELLA PROVINCIA DI POTENZA Ambiti di pianificazione strategica | Inquadramento strutturale a cura del Coordinatore scientifico, prof. Maurizio Carta [bozza di lavoro del 19.03.2009] Alto Bradano 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA...................................................................................2 1.1. DEMOGRAFIA............................................................................................................................. 2 2. CARATTERI STORICO IDENTITARI ..................................................................................4 2.1. I PIANORI DELLA MURGIA POTENTINA