Alto Bradano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Decreto Di Nomina Titolare Della Segretaria Comunale Convenzionata Tolve – Oppido Lucano
COMUNE DI TOLVE Provincia di Potenza DECRETO DI NOMINA TITOLARE DELLA SEGRETARIA COMUNALE CONVENZIONATA TOLVE – OPPIDO LUCANO Dec. n. 14 /2015 – Prot.5562 IL SINDACO PREMESSO: CHE con deliberazioni del Consiglio Comunale di Tolve n. 26 del 14.09.2015 e di Oppido Lucano n.21 del 15.09.2015 è stata deliberata la costituzione della convenzione di Segreteria Comunale, ai sensi dell’art.98, comma 3 del D.Lgs.18.08.2000, n.267 e dell’art. 10 del D.P.R. 04.12.1997 n.465; CHE l’art.11 della predetta convenzione stabilisce, in sede di prima applicazione, che il titolare della Segreteria del Comune di Oppido Lucano assume le funzioni di Segretario della Segreteria convenzionata; VISTA la nota in data 6.10.2015, acclarata al protocollo dell’ente in pari data al n.5556, con la quale il Ministero dell’Interno, Ufficio Territoriale del Governo – Prefettura di Potenza, ex Agenzia Autonoma per la Gestione dell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali – Sezione Regionale della Basilicata, ha trasmesso il provvedimento prot.43934 in data 06.10.2015 a firma del Viceprefetto Dott. Sensi, di presa d’atto della costituzione della convenzione per l’Ufficio di Segreteria in forma associata tra i Comuni di Tolve, ente capofila, ed Oppido Lucano, ascritta alla classe III con popolazione totale residente di n.7.096 abitanti e assegnazione della Dr.ssa Maria PALMA, iscritta all’Albo Regionale della Basilicata al n.67, cod. 3788, fascia professionale B, qualifica di Segretario Generale, quale Segretario Comunale titolare della Segreteria convenzionata; VISTO l’art.99 del D.Lgs. -
REGIONE BASILICATA Dipartimento Politiche Della Persona Ufficio Terzo Settore
REGIONE BASILICATA Dipartimento Politiche della Persona Ufficio Terzo Settore REGISTRO SETTORE CULTURALE 29/03/2018 DATA DGR ISCRIZIONE N° COD ASS DENOMINAZIONE VIA COMUNE PROV. CAP ASL ISCRIZIONE 1 990 ALLUDO VIA UGO LA MALFA N. 102 Matera MT 75100 4 20/11/2012 1545 PRESSO CSV 2 1002 14 GIUGNO VIA VALLONE DELLA Rionero In Vulture PZ 85028 1 05/02/2013 106 CORTE s.n.c. 3 892 A.C.VO.L.A.S.P.C. ( ASSOCIAZIONE CORPO VIA VICO I° ROMA N. 21 Bella PZ 85051 2 12/04/2011 507 VOLONTARI LUCANI ASSISTENZA SOCIALE E PROTEZIONE CIVILE) 4 1000 A.D.A. DI VIGGIANELLO VIA GALLIZZI C/O Viggianello PZ 85040 3 05/02/2013 104 CENTRO POLIVALENTE DI PEDALI DI 5 904 A.D.A. PROVINCIALE DI MATERA VIA ANNUNZIATELLA N. 34 Matera MT 75100 4 20/06/2011 890 6 517 A.D.A. REGIONALE DI BASILICATA VIA NAPOLI N. 1 Potenza PZ 85100 2 31/10/2006 1594 7 1089 A.I.C.D.A. ONLUS VIA VITTORIO EMANUELE Bella PZ 85051 2 25/05/2016 DD.13AU.2016/D.0213 N. 31 giovedì 29 marzo 2018 Pagina 1 di 22 DATA DGR ISCRIZIONE N° COD ASS DENOMINAZIONE VIA COMUNE PROV. CAP ASL ISCRIZIONE 8 376 A.I.R.O. - ASSOCIAZIONE ITALIANA RIONERO VIA ROMA, 183 Rionero In Vulture PZ 85028 1 06/04/2004 816 ONLUS 9 1017 A.L.I.CE. SEZIONE REGIONALE DI BASILICATA VIA QUATTRO TORNANTI Potenza PZ 85100 2 14/05/2013 DD.N.72AI.2013/D.00208 N. -
Aggiornamento Graduatoria
AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M. -
Elenco ALBO FIDUCIA
COMUNE DI CALVELLO PROVINCIA DI POTENZA AREA: SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE DSG N° 00761/2015 del 09/10/2015 N° DetSet 00320/2015 del 09/10/2015 Responsabile del Settore: ROCCO DI TOLLA Istruttore proponente: ROCCO DI TOLLA OGGETTO: FORMAZIONE E TENUTA DELL’ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DA UTILIZZARE PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI A PROCEDURA NEGOZIATA O IN ECONOMIA. Aggiornamento elenchi operatori economici al 30/09/2015. – Provvedimenti ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' Il Sottoscritto ....................................................................................... in qualità di .......................................................................................... attesta che la presente copia cartacea della Determinazione Dirigenziale n° DSG 00761/2015, composta da n° ......... fogli, è conforme al documento informatico originale firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs N° 82/2005. CALVELLO, lì __________________ Firma e Timbro dellUfficio ___________________________ N.B. Da compilare a cura del Soggetto Autorizzato. Visto lo Statuto Comunale; Visto il decreto legislativo n. 267/2000 e la legge 241/90; Visto l’art. 107 comma 2 del predetto decreto legislativo; Visto il regolamento sulla organizzazione degli uffici e dei servizi comunali approvato con delibera commissariale n. 65 del 4 maggio 2007; Vista la deliberazione di giunta comunale n. 54 del 28 marzo 2008 con la quale si approvava il nuovo organigramma del Comune ; Visto il decreto del direttore generale n. 3609 del 13 maggio 2008 ad oggetto “ responsabilità di settore/servizio e di procedimento – assegnazione risorse umane – disposizioni organizzative”; Visto il decreto sindacale n.3297 del 30 aprile 2008 con il quale veniva nominato il responsabile del settore I° ; Viste le D.C.C. n. 08 del 16/04/2013 del Comune di Calvello, la D.C.C. -
Il Popolo Al Confino. La Persecuzione Fascista in Basilicata
PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXIX ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO Il o olo al confino La persecuzionep p fascista in Basilicata di DoNATELLA CARBONE Prefazione di CosiMO DAMIANO FoNSECA MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI !994 UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI DIVISIONE STUDI E PUBBLICAZIONI Direttore generale per i beni archivistici: Salvatore Mastruzzi Direttore della divisione st11di e pt�bblicazioni: Antonio Dentoni-Litta CotJJitato per le pt�bblicazioni: Salvatore Mastruzzi, presidente, Paola Carucci, Anto nio Dèntoni-Litta, Cosimo Damiano Fonseca, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, a Ludovica Enrica Ormanni, Giuseppe Pansini, Claudio Pavone, Luigi Prosdocimi, Leopoldo Puncuh, Isidoro Soffietti, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Fauci Moro, segretaria. © 1994 Ministero per i beni culturali e ambientali Ufficio centrale per i beni archivistici ISBN 88-7125-078-8 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma Stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (5219060) Roma 1994 SOMMARIO Il presente lavoro fa parte di un programma di ricerca su I confinati poli Prefazione di CosiMO DAMIANO FoNSECA Pag. IX tici du rante il fa scismo e gode di un contributo parziale del CNR. La ricerca è diretta dal prof. Salvatore Carbone, ordinario di Archivistica Sigle e abbreviazioni )) XI nel dipartimento di storia dell'Università della Calabria, già vice sovrinten tende e sovrintendente reggente dell'Archivio centrale dello Stato, che coor )) 1 dina, rivede ed integra il contributo dei singoli collaboratori per ciascuna INTRODUZJOl\.� )) 29 regione presa in esame al fine di garantire omogeneità di impostazione meto dologica e rigore scientifico nella redazione delle biografie e dei confinati. -
Green River 2017
Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto GGRREEEENN RRIIVVEERR 22001177 Codice Unico di Progetto Responsabile Unico del Procedimento dott.ssa for. Francesca DI LUCCHIO Gruppo di Progettazione dott.Agr.Giuseppe D’ALESSANDRO Ing. Attilio ALLEGRETTI Arch. Carmine PROPATI Geom. Vincenzo BERNALDA cod. elab. GR2017-A01-00-00 RELAZIONE TECNICA A01 scala - Rev. Data Elaborazione Approvazione Validazione R.U.P. Certificazione 00 Premessa Gli obiettivi che il progetto si prefigge si possono riassumere in : mitigazione del rischio idraulico; riqualificazione strutturale e funzionale della rete ecologica e dei sistemi ambientali; tutela quali-quantitativa delle acque; occupazione di risorse umane con conseguente riduzione dei livelli di disoccupazione. Per il raggiungimento di tali obiettivi è necessario mettere in atto tutte le azioni volte a: 1. ridurre il rischio idraulico con interventi di pulizia vegetazionale e di pulizia spondale, articolati territorialmente in ogni sezione idraulica; 2. recuperare la multifunzionalità (ambientale, fruitiva, paesistica) delle opere idrauliche esistenti, in modo da renderle nuovamente funzionali ed efficaci; 3. risanare e valorizzare le sponde fluviali e i terreni contermini; 4. ripristinare aree tampone da destinare a vegetazione ripariale per la riduzione delle componenti di inquinamento diffuso. Gli eventi calamitosi di questi ultimi anni fanno risaltare, in modo sempre più pressante, la fragilità del nostro territorio, rilevano, inoltre, che l’assenza di interventi è il principale responsabile di allagamenti ed esondazioni dei fiumi. I casi sempre più frequenti di piogge intense e concentrate che periodicamente colpiscono la nostra regione, rendono evidenti due necessità. La prima è quella di elaborare nuove strategie per fronteggiare le situazioni di emergenza relativamente alla difesa del suolo, alla bonifica ecc. -
DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'appennino MERIDIONALE PROGETTO PIANO DI GESTIONE RISCHIO ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE, D.Lgs
ALLEGATO R.4.4.B DISTRETTO IDROGRAFICO DELL'APPENNINO MERIDIONALE PROGETTO PIANO DI GESTIONE RISCHIO ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE, D.Lgs. 49/2010, D.Lgs. 219/2010) ELENCO DEI CORSI D'ACQUA INDAGATI PER COMPETENT AUTHORITY (C.A.) mag-15 DATI UoM BACINO AUTORITA' DI CORSO D’ACQUA LUNGHEZZE (Km) REGIONI BACINO TRATTI STUDIATI TRATTI NON LUNGHEZZA NOME CODICE Principale Ev. sottobacino INDAGATI DA INDAGARE STUDIATI COMPLESSIVA idraulico geomorf. Totale AGRI 106.387 106.387 6.303 112.690 FOSSO DEL LUPO 15.787 15.787 TORRENTE SAURO 30.050 30.050 FIUMARELLA DI CORLETO 18.431 18.431 AGRI FIUMARA DI GORGOGLIONE 19.025 19.025 TORRENTE ARMENTO 9.581 9.581 TORRENTE RACANELLO 24.594 24.594 TORRENTE MAGLIA 21.596 21.596 TORRENTE SCIAURA 18.323 18.323 FOSSO DEL FINOCCHIO 8.404 8.404 FOSSO VALLE 18.787 18.787 FOSSO FERRARULI 6.715 6.715 TOTALE AGRI 1 11 106.387 0.000 106.387 197.596 303.983 BASENTO 155.753 155.753 155.753 TORRENTE TIERA 18.488 18.488 TORRENTE GALLITELLO TORRENTE GALLITELLO 4.369 4.369 4.175 8.544 TORRENTE TORA 11.702 11.702 BASILICATA BASENTO/CAVONE/AGRI ITR171 BASENTO TORRENTE RIFREDDO 6.089 6.089 TORRENTE VELLA 30.794 30.794 FIUMARA LA TERRA 12.994 12.994 TORRENTE PIESCO 11.907 11.907 TORRENTE CAMASTRA 10.094 10.094 TORRENTE SERRAPOTAMO 11.107 11.107 FIUMARA DI ANZI 10.983 10.983 FOSSO DELLA GUARDIA 6.693 6.693 VALLONE SANT'ANGELO 2.622 2.622 FOSSO AVINELLA 4.181 4.181 VALLONE AVINELLA 5.064 5.064 TOTALE BASENTO 2 14 160.122 160.122 146.893 307.015 CAVONE 54.256 54.256 54.256 TORRENTE SALANDRELLA 40.490 40.490 CAVONE TORRENTE GRUSO -
Distretto Idrografico Dell'appennino Meridionale
Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) SCHEDE DI INQUADRAMENTO UoM ITI012, UoM ITI024, UoM ITI029, UoM R.4.4.D_1 ITR171 – AdB BASILICATA febbraio 2016 C.A. Autorità di Bacino della Basilicata UoM: ITI012, ITI024, ITI029, ITR171 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) Scheda di inquadramento UoM ITI012 BRADANO R.4.4.D_1 Competent Authority Autorità di Bacino della Basilicata febbraio 2016 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it __________________________________________________ UNIT OF MANAGEMENT ITI012 BRADANO La UoM -
Carbone Raffaele Via Lucca
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARBONE RAFFAELE Indirizzo VIA LUCCA SNC – 85025 MELFI (PZ) Telefono 0972.238231 – 339.1602105 Fax 0972.238231 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 06.10.1960 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Ottobre 2004 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Via Lucca, 55 A-B – 85025 MELFI (PZ) lavoro • Tipo di azienda o settore GEOTEST s.a.s. di Carbon Andrea & C. – Laboratorio Geotecnico Ufficiale Ministero Infrastrutture e Trasporti • Tipo di impiego DIRETTORE DEL LABORATORIO • Principali mansioni e responsabilità DIRETTORE DEL LABORATORIO • Date (da – a) Marzo 1986 – Agosto 1986 • Nome e indirizzo del datore di Piazza Euclide - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore ITALTEKNA S.p.A. –Progettazione e servizi di ingegneria • Tipo di impiego Consulting Geologist “Progetto Etiopia - ITALIAN AID FOUND”I • Principali mansioni e responsabilità Responsabile stato avanzamento lavori • Date (da – a) Dal 21.11.1984 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di Via Lucca snc – 85025 MELFI (PZ) lavoro • Tipo di azienda o settore GEOTECNO – Studio Associato di Geologia Applicata di Carbone & Tucci • Tipo di impiego LIBERO PROFESSIONISTA PRINCIPALI LAVORI SVOLTI 1) PIANI URBANISTICI CON STUDI DI ZONAZIONE SISMICA Enti Pubblici • 07.01.2009 – Studio geologico-tecnico per il Piano per l’individuazione delle nuove aree P.A.I.P. e P.I.P. del Comune di Venosa (PZ) – L.R. 23/99 (Comm. Comune di Venosa) Determinazione Dirigenziale del Responsabile Area Urbanistica n. 1479 del 07/11/2008) – Esito: Approvato; • 07.12.2007 – Studio geologico-tecnico per il Regolamento Urbanistico del Comune di Venosa (PZ) – L.R. -
15Ag.2016/D.01508 23/9/2016
Atto UFFICIO POLITICHE DEL LAVORO DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E 15AG RICERCA 15AG.2016/D.01508 23/9/2016 D.G.R. n. 1175/2015 - Approvazione definitiva Elenco Regionale per la stabilizzazione dei Lavoratori LSU/LPU – L.R. n. 4 del 27 gennaio 2015. Num. Preimpegno Bilancio Missione.Programma Capitolo Importo Euro Num. Bilancio Missione. Capitolo Importo Atto Num. Anno Num. Impegno Impegno Programma Euro Prenotazione Perente Num. Bilancio Missione. Capitolo Importo Num. Atto Num. Data Liquidazione Programma Euro Impegno Atto Atto Num. Bilancio Missione. Capitolo Importo Num. Atto Num. Data Registrazione Programma Euro Impegno Atto Atto LA PRESENTE DETERMINAZIONE NON COMPORTA VISTO DI REGOLARITA’ CONTABILE. Elio Manti 05/10/2016 1 Pagina 1 di 5 X Il Dirigente Visto il D.Lgs. n. 165/2001 concernente le norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e s.m.i.; Vista la L.R. n. 12/1996 e successive modifiche ed integrazione, concernente la “Riforma dell’organizzazione regionale”; Viste la D.G.R. n. 11/1998 con cui sono stati individuati gli atti rientranti in via generale nelle competenze della Giunta Regionale; la D.G.R. n. 539 del 23 aprile 2008 concernente la Disciplina dell’iter procedurale delle determinazioni e disposizioni dirigenziali della Giunta e avvio del sistema informativo di gestione dei provvedimenti amministrativi; le DD.GG.RR. n. 227 del 19 febbraio 2014 e n. 693 del 10 giugno 2014 con le quali sono state definite la denominazione e gli ambiti di competenza dei dipartimenti regionali delle Aree istituzionali della Presidenza della Giunta e della Giunta Regionale; la D.G.R. -
WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello -
SITASUD S.R.L. Sede Regionale Della Basilicata Linea N
SITASUD S.r.l. Sede Regionale della Basilicata Linea n. 98 : Oppido - Genzano - Venosa - Melfi Quadro delle Corse di : ANDATA Tipo Corsa Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Ordinaria Frequenza Scolastica Non scol. Scolastica Scolastica Non scol. Feriale Feriale Scolastica Non scol. Scolastica Non scol. Feriale note 1 1 7 7 2 - 3 5 - 6 5 - 8 4 9 Stazionamenti Oppido Lucano 06:30 06:40 Genzano di Lucania 06:05 06:30 07:00 07:10 08:30 10:45 Banzi 06:15 06:40 06:55 07:10 07:20 08:40 10:55 Palazzo S.G. 06:35 07:00 07:15 07:30 07:40 09:00 11:15 14:10 13:40 14:50 Maschito - - 07:40 - - - - - - - Venosa a. 07:05 07:30 08:00 07:55 08:15 09:30 11:45 14:35 14:05 15:20 Venosa p. 07:05 07:30 12:10 11:50 14:35 14:05 15:20 Rapolla a. 07:40 08:05 12:45 12:25 15:15 14:45 16:00 Rapolla p. 07:40 08:05 12:45 12:25 15:20 14:45 16:00 Melfi - Polo Nord - - 13:00 12:40 - .- 16:15 Melfi - Valle Verde 07:55 08:20 13:05 12:45 15:40 15:05 16:20 Melfi - Istit. Alberghiero 08:00 - - - Melfi - Polo Nord 08:05 08:25 15:45 15:10 note : 1 = Coincidenza a Venosa per Lavello; 2 = Coincidenza a Venosa da Forenza - Maschito; 3 = Prosegue per Rapolla - Rionero - Atella - Potenza (v.SS.93); 4 = Coincidenza a Rapolla da Lavello e per Melfi e prosegue per Barile - Rionero - Atella; 5 = Giunta a Melfi prosegue per Rionero - Atella - Potenza; 6 = A Venosa parte dall'Ospedale ed effettua coincidenza nei pressi delle scuole medie con la corsa Venosa - Palazzo S.G.; 7 = A Venosa arriva all'Ospedale - Liceo Classico dopo aver transitato per gli istituti scolastici; 8 = A Venosa parte dall'Ospedale; 9 = Coincidenza a Rapolla da Lavello e per Melfi - Barile - Rionero - Atella - Potenza; SITASUD S.r.l.