Studio Di Impatto Ambientale Quadro Programmatico PROVINCIA DI BAT DESCRIZIONE Dott

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Studio Di Impatto Ambientale Quadro Programmatico PROVINCIA DI BAT DESCRIZIONE Dott REGIONE BASILICATA COMUNE DI MONTEMILONE PROVINCIA DI POTENZA www.newgreen.it COMUNE DI VENOSA COMUNE DI SPINAZZOLA COMUNE DI BANZI PROVINCIA DI POTENZA PROVINCIA DI BAT PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI GENZANO DI LUCANIA COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO PROVINCIA DI POTENZA PROVINCIA DI POTENZA Opera COD.REG DESCRIZIONE SCALA DI RAPP. A.17 Studio di impatto ambientale COD. INT. Quadro programmatico ELAB. 24.2 DATA REVISIONE Via Diocleziano, 107 - 80125 Napoli Tel. 081.19566613 - Fax. 081.7618640 01/2020 Revisione 0 Redazione Studio ambientale e paesaggistico Studio avifaunistico Studio agronomico Ing. G. Faella Arch. R.Alfano Dott. Nat. E. Fulco Dott. Agr. G. Panzardi Arch. V. Furcolo Studio geologico e idrogeologico Studio archeologico Studio acustico Studio opere civili e idraulica Geol. A. Pappalardo Arche. A. Vella Ing. S. Ruopolo INSE SRL Ing. N. Galdiero Progettazione opere elettriche Studio anemologico Studio topografico Grafica e rendering Ing. L. Nasta Dott. M. Angioletti Geom. D. Sgambati Dott. R. Castaldo ENERGY APPROVATO VERIFICATO Arch. M. Lombardi Ing. G. Delli Priscoli Ing. G. De Masi Cogein Studio di Impatto Ambientale Quadro di riferimento programmatico Sommario 1. PREMESSA .............................................................................................................................................. 3 2. RETE NATURA 2000 ............................................................................................................................ 4 3. AREE IBA ................................................................................................................................................ 8 4. AREE EUAP .......................................................................................................................................... 11 5. OASI DEL WWF .................................................................................................................................. 22 6. SISTEMA ECOLOGICO FUNZIONALE TERRITORIALE REGIONE BASILICATA - D.G.R. 1293/2008 ......................................................................................................................................... 25 7. RETE ECOLOGICA REGIONALE BASILICATA - D.G.R. 1293/2008 .................................... 32 9. PIANO PAESAGGISTICO REGIONE BASILICATA ................................................................. 46 9.1 DEFINIZIONI DEI BENI DEL PATRIMONIO CULTURALI – PPR .............................. 46 10. PIANO PAESAGGISTICO REGIONE PUGLIA ...................................................................... 50 11. PIANI REGIONALI PAESISTICI DI AREA VASTA REGIONE BASILICATA ................ 57 12. PIANO STRUTTURALE PROVINCIALE POTENZA ............................................................ 60 13. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE BAT ........................ 67 14. PIANO FAUNISTICO VENATORIO DELLA PROVINCIA DI POTENZA ..................... 84 15. PIANIFICAZIONE COMUNALE ................................................................................................ 90 16. INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO SETTORIALE – PROGRAMMAZIONE ENERGETICA .............................................................................................................................................. 91 16.1 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA EUROPEA E INTERNAZIONALE .................. 91 16.2 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA NAZIONALE ........................................................ 94 16.3 PIEAR REGIONE BASILICATA .............................................................................................. 98 16.3.1. PIEAR – QUADRO DELLA PRODUZIONE ENERGETICA REGIONALE .......... 98 16.3.2. PIEAR – CORRETTO INSERIMENTO DEGLI IMPIANTI EOLICI NEL PAESAGGIO ...................................................................................................................................... 102 16.3.3. PIEAR – AREE E SITI NON IDONEI ........................................................................... 108 16.4 PROGRAMMAZIONE ENERGETICA REGIONE PUGLIA ........................................... 111 16.5 L.R. 30 DICEMBRE 2015, n. 54 ............................................................................................... 120 16.5.1. AREE E SITI NON IDONEI AI SENSI DELLA DGR 903/2015 ............................... 121 17. INQUADRAMENTO TUTELA PAESAGGISTICA ............................................................... 129 17.1 BENI PAESAGGISTICI VINCOLATI AI SENSI DELL’ART. 142 DEL D.LGS. 42/2004 130 17.2 BENI DEL PATRIMONIO CULTURALE VINCOLATI AO SENSI DEGLI ARTT. 136 E 156 DEL D.LGS. 42/2004 ................................................................................................................... 135 17.3 INTERFERENZE CON LE ACQUE PUBBLICHE ............................................................. 139 18. PIANIFICAZIONE DI BACINO E IFFI ................................................................................... 144 Progetto per la realizzazione di un campo eolico Pagina 1 Comune di Montemilone (PZ) Studio di Impatto Ambientale Quadro di riferimento programmatico 18.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E IDROGRAFIA ....... 145 18.2 CARATTERISTICHE SISMICHE .......................................................................................... 148 18.3 SITI DEGLI AEROGENERATORI ........................................................................................ 151 18.4 STRADE E CAVIDOTTI .......................................................................................................... 155 18.5 STAZIONE DI SMISTAMENTO E DI TRASFORMAZIONE ......................................... 156 18.6 CONSIDERZIONI FINALI ..................................................................................................... 156 19. RISPETTO DELLE SOGLIE DI CUI ALLE LLGG DEL MATTM DEL 30/03/2015 ......... 158 19.1 CARATTERISTICHE DEI PROGETTI ................................................................................ 159 19.1.1 CUMULO CON ALTRI PROGETTI ............................................................................. 159 19.1.2 INTERVENTI APPARTENENTI ALLA STESSA CATEGORIA PROGETTUALE INDICATA NELL’ALLEGATO IV ALLA PARTE SECONDA DEL D.LGS. 152/2006 ....... 159 19.1.3 RICADENTI IN UN AMBITO TERRITORIALE ENTRO IL QUALE NON POSSONO ESSERE ESCLUSI IMPATTI CUMULATI SULLE DIVERSE COMPONENTI AMBIENTALI ..................................................................................................................................... 161 19.1.4 RISCHIO DI INCIDENTI ............................................................................................... 163 19.2 LOCALIZZAZIONE DEI PROGETTI .................................................................................. 165 Progetto per la realizzazione di un campo eolico Pagina 2 Comune di Montemilone (PZ) Studio di Impatto Ambientale Quadro di riferimento programmatico 1. PREMESSA In ossequio a quanto stabilito dall’art. 22 D. Lgs. 152/2006 così come sostituito dall’art. 11 del D. Lgs. 104/2017, e in particolare dall’Allegato VII alla parte II del TU Ambiente di cui all’art. 22, così come sostituito dall’art. 22 del D. Lgs. 104/2017, rubricato “Contenuti dello Studio di Impatto Ambientale di cui all’art. 22”, all’art. 1 lett. a) riporta che esso deve contenere: la descrizione dell’ubicazione del progetto, anche in riferimento alle tutele e ai vincoli presenti L’inquadramento programmatico offre una visione delle strategie implementate nei piani e negli strumenti di gestione del territorio, procedendo con l’analisi, a cascata, degli strumenti di pianificazione partendo da quelli di area vasta sino a quelli di pianificazione locale. Oltre agli strumenti di pianificazione territoriale saranno analizzati gli strumenti di gestione settoriali. Per ogni livello di pianificazione e di programmazione analizzato, saranno individuate le relazioni con le opere proposte in termini di sussistenza o meno di interferenze. Si procederà all’analisi dei vincoli di matrice comunitaria (i siti ricompresi nella Rete Natura 2000 e le aree EUAP), per procedere con l’analisi degli strumenti di pianificazione regionali sia territoriali (Piano Paesistico Regionale Basilicata e Puglia, Rete Ecologica Regionale Basilicata e Puglia) ché settoriali (PEAR), infine si considereranno il PTCP della Provincia di Potenza e della BAT gli strumenti urbanistici dei comuni coinvolti. Progetto per la realizzazione di un campo eolico Pagina 3 Comune di Montemilone (PZ) Studio di Impatto Ambientale Quadro di riferimento programmatico 2. RETE NATURA 2000 Rete Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione europea per la conservazione della biodiversità mediante la conservazione di habitat naturali, nonché della flora e della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri. E’ una rete ecologica istituita ai sensi della Direttiva "Habitat" 92/43/CEE per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. Rete Natura 2000 è costituita da Zone Speciali di Conservazione (ZSC) istituite dagli Stati Membri, secondo quanto stabilito dalla Direttiva “Habitat”, la Direttiva 92/43/CEE, recepita con D.P.R. 357/97, e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CEE “Uccelli”. In tutta l'Unione europea Rete Natura 2000 comprende oltre 25.000 siti per la conservazione della biodiversità. I nodi della rete sono costituiti dai Siti di Importanza Comunitaria (SIC) istituiti ai seni
Recommended publications
  • Autorità Di Bacino Distrettuale Dell’Appenino Meridionale Sede Della Basilicata - Territorio Ex Autorità Di Bacino Della Basilicata
    Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appenino Meridionale Sede della Basilicata - Territorio ex Autorità di Bacino della Basilicata Piano Stralcio per la Difesa dal Rischio Idrogeologico aggiornamento 2018 RELAZIONE redatto da Segreteria Tecnica Operativa giugno 2018 INTRODUZIONE Capitolo 1 IL PIANO STRALCIO PER LA DIFESA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO: OBIETTIVI E FINALITÁ 1.1 Il quadro normativo di riferimento 1.2 Il Piano di Bacino ed il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico: aspetti generali 1.3 La pianificazione e la programmazione di settore in Basilicata nel decennio 1990-2000 1.4 Il Piano Stralcio per la Difesa dal Rischio Idrogeologico dell’Autorità di Bacino della Basilicata 1.5 L’ambito territoriale di applicazione del PAI Capitolo 2 LE CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO 2.1 Le caratteristiche morfologiche 2.2 Le caratteristiche geologiche 2.3 Le caratteristiche sismiche 2.4 Il sistema idrico 2.5 Infrastrutture idriche ed evoluzione del litorale jonico lucano 2.6 Il sistema insediativo, produttivo e relazionale Capitolo 3 LE CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE E DI FRANOSITÁ DEI BACINI IDROGRAFICI DELL’AUTORITÁ DI BACINO DELLA BASILICATA I bacini del versante ionico 3.1 Il bacino del fiume Sinni 3.2 Il bacino del fiume Agri 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.4 Il bacino del fiume Basento 3.5 Il bacino del fiume Bradano I bacini del versante tirrenico 3.6 Il bacino del fiume Noce Capitolo 4 LA PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO FRANA 4.1 Definizioni 4.2 Le procedure per la determinazione delle aree a rischio di frana
    [Show full text]
  • Relazione Generale Bradano Metaponto
    1.PREMESSA I fenomeni meteorici di particolare intensità che hanno interessato il territorio della Basilicata durante l’inverno 2010-2011 hanno contribuito a creare fenomeni di dissesto idrogeologico e ad aggravare situazioni di instabilità idrogeologica preesistenti, si sono avuti esondazione di fiumi e torrenti, allagamenti di centri abitati e innesco di movimenti franosi, conseguenti gravi danni alle infrastrutture, agli edifici pubblici e privati a beni mobili, etc. I suddetti fenomeni meteorologici hanno determinato situazioni di pericolo tanto gravi per l'incolumità delle persone e per la sicurezza dei beni pubblici e privati che la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ritenuto necessario e urgente disporre l'attuazione dei primi interventi di carattere straordinario e urgente finalizzati al rapido ritorno alle normali condizioni di vita, emanando l’Ordinanza n. 3984 del 25 novembre 2011, Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 2 dicembre 2011, recante proprio “Primi interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Basilicata nel periodo dal 18 febbraio al 1º marzo 2011”. Con la stessa OPCM è stato nominato quale commissario delegato per il superamento dell'emergenza derivante dagli eventi di cui sopra il Presidente della Regione Basilicata al quale è stato attribuito fra l’altro il compito di predisporre, tenuto conto delle proposte formulate dagli enti locali e dagli altri enti interessati, un piano degli
    [Show full text]
  • The Varying Impact of Land Use and Climate in Holocene Landscape Dynamics in the Mezzogiorno
    Athens Journal of Mediterranean Studies- Volume 3, Issue 2 – Pages 121-150 The Varying Impact of Land Use and Climate in Holocene Landscape Dynamics in the Mezzogiorno By Peter Wigand Myles McCallum† The relative relationship of Holocene climate change, human cultures, and landscape evolution is unclear. However, palaeoecological and archaeological records, suggest that both have played an important role, acting in combination to varying degrees through time, to affect landscape dynamics. The country straddling the Puglia and Basilicata border region in southern Italy (the Mezzogiorno) is a landscape particularly sensitive to erosional processes, and provides an ideal area where these relationships can be studied. In addition, the affects of climate change in this area are magnified by poor land use practices that are being applied to an unstable, and easily erodible, surface geology. Moreover recent palaeoecological and archaeological research in this hilly country is also providing vital information regarding the role of climate and people in landscape dynamics. Four summers of preliminary research with a team consisting of a paleoecologist/geomorphologist, archaeologist, and a dendroclimatologist, has begun reconstruction of a full Holocene climate history from the records of alluvial erosion/deposition, spring discharge, and soil formation. These will aid in determing how climate, and human demography in the Puglia/Basilicata region relate to landscape dynamics. Archaeological surveys have already mapped the varying spatial distribution of cultural materials, providing an assessment of where people lived, population sizes, and their activities during the Holocene. Numerous dated erosion/deposition sequences in alluvium and valley terrace exposures along the Basentello/Bradano River valley detail the regional record of erosional cycles.
    [Show full text]
  • TABELLE Tabella 1
    TABELLE Tabella 1. Caratteristiche delle stazioni pluviometriche del SIMN. (tab. 1/3) BACINO STAZIONE codice Tipo di Quota anni di oss. apparecchio (m s.m.m.) Murge Santeramo 1 Pr 503 59 Murge Altamura 2 Pr 461 58 Ofanto Castel Lagopesole 3 Pr 829 46 Ofanto Forenza 4 Pr 836 31 Ofanto Spinazzola 5 Pr 438 55 Ofanto Venosa 6 Pr 415 57 Galaso Ginosa 7 Pr 257 59 Bradano Acerenza 8 Pr 833 50 Bradano Basentello 9 P 350 53 Bradano Cancellara 10 Pn 620 56 Bradano Colonna casa cantoniera 11 P 350 45 Bradano Genzano 12 Pr 591 39 Bradano Gravina in Puglia 13 Pr 380 60 Bradano Irsina 14 Pr 549 55 Bradano Matera 15 Pr 401 58 tra Bradano e Bas. Metaponto 16 Pr 3 58 Bradano Miglionico 17 P 466 52 Bradano Montescaglioso 18 Pr 364 57 Bradano Oppido 19 Pn 650 23 Bradano Palazzo San Gervasio 20 Pr 483 50 Bradano Pietragalla 21 Pn 839 23 Bradano Poggiorsini 22 P 461 47 Bradano Ripa d'Api 23 P 298 37 Bradano S. Chiara 24 P 462 60 Bradano S. Giuliano 25 Pr 90 34 Bradano S. Nicola 26 Pr 848 51 Bradano Tolve 27 Pr 568 59 Bradano Tricarico 28 Pr 698 51 Bradano Venusio Scalo 29 P 338 42 Basento Albano 30 Pn 899 56 Basento Anzi 31 Pr 1066 46 Basento Bernalda 32 P 127 54 Basento Calciano 33 P 450 59 Basento Calvello 34 Pn 700 58 Basento Cognato 35 Pn 557 57 Basento Ferrandina 36 Pr 496 55 Basento Grancia 37 Pn 747 55 Basento Grassano 38 Pn 577 58 Basento Grottole 39 P 481 59 Basento Laurenzana 40 Pn 850 49 Basento Pignola 41 Pn 924 23 Basento Pisticci 42 P 364 70 Basento Pomarico 43 P 455 66 Basento Potenza 44 Pr 826 60 Basento Sellata 45 Pr 1200 30 Basento Vaglio 46 Pn 933 64 Tabella 1.
    [Show full text]
  • Information Sheet on Ramsar Wetlands (RIS) – 2006 Version
    Information Sheet on Ramsar Wetlands (RIS) – 2006 version Available for download from http://www.ramsar.org/ris/key_ris_index.htm. Categories approved by Recommendation 4.7 (1990), as amended by Resolution VIII.13 of the 8 th Conference of the Contracting Parties (2002) and Resolutions IX.1 Annex B, IX.6, IX.21 and IX. 22 of the 9 th Conference of the Contracting Parties (2005). Notes for compilers: 1. The RIS should be completed in accordance with the attached Explanatory Notes and Guidelines for completing the Information Sheet on Ramsar Wetlands . Compilers are strongly advised to read this guidance before filling in the RIS. 2. Further information and guidance in support of Ramsar site designations are provided in the Strategic Framework for the future development of the List of Wetlands of International Importance (Ramsar Wise Use Handbook 7, 2 nd edition, as amended by COP9 Resolution IX.1 Annex B). A 3 rd edition of the Handbook, incorporating these amendments, is in preparation and will be available in 2006. 3. Once completed, the RIS (and accompanying map(s)) should be submitted to the Ramsar Secretariat. Compilers should provide an electronic (MS Word) copy of the RIS and, where possible, digital copies of all maps. 1. Name and address of the compiler of this form: FOR OFFICE USE ONLY . Directorate General for Nature Conservation - DD MM YY Ministry of Environment and Landscape Protection – Via Capitan Bavastro 174 – I-00100 ROMA [email protected] Designation date Site Reference Number 2. Date this sheet was completed/updated: 12 June 2006 3. Country: Italy 4.
    [Show full text]
  • I Deflussi Sono Fortemente Connessi Agli Afflussi, Ma La Relazione Che Lega Queste Due Grandezze Non È Certamente Di Facile Determinazione
    AGGIORNAMENTO DELLO STUDIO PER LA VALORIZZAZIONE E LA SALVAGUARDIA DELLE RISORSE IDRICHE DELLA BASILICATA I deflussi sono fortemente connessi agli afflussi, ma la relazione che lega queste due grandezze non è certamente di facile determinazione. Le variabili che entrano in gioco nella trasformazione degli afflussi in deflussi sono varie e non tutte facilmente stimabili. Per questo motivo è necessario determinare un modello capace di descrivere il variare dei deflussi medi annui con gli afflussi. Nella prima fase dello studio era stata utilizzata una relazione del tipo 1 Dm 3 = a + b ⋅log Am dove Dm = media dei deflussi annui; Am = media degli afflussi annui. Stimati i coefficienti di tale relazione, sono state individuate due leggi di regressione afflusso deflusso, la prima valida per i bacini del Bradano e la seconda per gli altri bacini della regione esclusi, però quelli dell’Ofanto che nella prima fase di tale studio non erano stati presi in considerazione: 1 Dm 3 = −36,07 + 14,45 ⋅log Am con un coefficiente di determinazione R2= 0,8079 1 Dm 3 = −28,2 + 11,98 ⋅ Am con un coefficiente di determinazione R2= 0,8431. Nella fase di aggiornamento, invece, si sono considerati i dati disponibili relativi alle stazioni di misura dell’allora SII (Servizio Idrografico Italiano), oggi SIMN (Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale) comprese le stazioni del bacino idrografico del fiume Ofanto. Si sono ricercate differenti relazioni di regressione per ottenere una legge di migliore adattamento con un coefficiente di correlazione più elevato. A tale scopo si è legato il deflusso, oltre che all’afflusso, anche alla quota con una relazione del tipo: 1 Dm 3 = a + b ⋅log Am + c ⋅ z dove: Dm = deflusso medio annuo; Am = afflusso medio annuo; z = quota del bacino.
    [Show full text]
  • 1 Il Ruolo Delle Province in Materia Di
    IL RUOLO DELLE PROVINCE IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE NELL’AMBITO DELL’ASSETTO ISTITUZIONALE DEL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE La Provincia, in attuazione dell’art. 108 del Dlgs 112/98, ha il compito di predisporre, sulla base degli indirizzi di programmazione nazionale (metodo “Augustus”) e regionale (Piano Regionale di Protezione Civile), il “Piano provinciale di emergenza”. Il vigente "combinato - disposto" in materia di protezione civile individua e attribuisce precise competenze alle Province. La Legge 22 febbraio 1992 n° 225 - Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile - all'articolo 13, individua le Province quali soggetti che partecipano all'organizzazione e all'attuazione del Servizio Nazionale della Protezione Civile, "assicurando lo svolgimento dei compiti relativi alla rilevazione, raccolta ed elaborazione dei dati interessanti la protezione civile, da realizzare, in armonia con i programmi nazionali e regionali". Il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n° 112 - Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali - in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n° 59 (c.d. Bassanini), al capo VIII - Protezione Civile, art.108, comma b), affida alle Province le funzioni relative alla "predisposizione dei piani provinciali di emergenza in caso di eventi di cui all'art.2, comma 1, lettera b), della legge 225/1992, - sulla base degli indirizzi regionali". La riforma delle autonomie locali avvenuta attraverso il recente Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n° 267 (testo unico), artt. 19 e 20, ha assegnato alle province funzioni amministrative che riguardano numerosi settori tra i quali quello della tutela del suolo, della valorizzazione dell'ambiente e della prevenzione dalle calamità.
    [Show full text]