Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione , Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI DISTRETTO IDROGRAFICO APPENNINO MERIDIONALE

(Direttiva 2007/60/CE, D.Lgs. 49/2010, D.Lgs. 219/2010)

ALLEGATO AL RAPPORTO AMBIENTALE

TABELLE BENI CULTURALI R.5.C.4

COMPETENT AUTHORITY ‐ AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA (ITADR171)

Aprile 2015 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

COMPETENT AUTHORITY ‐ AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DI BACINO DELLA BASILICATA (ITADBR171).

PIANO DI GESTIONE RISCHIO ALLUVIONI DISTRETTO IDROGRAFICO APPENNINO MERIDIONALE

QUADRO CONOSCITIVO DEGLI ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ DI ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI, ED IN AREE DI PERICOLOSITÀ DI EROSIONE COSTIERA E/O DI INONDAZIONE PER MAREGGIATA

REGIONE BASILICATA UNIT OF MANAGMENT UoM ITI012 UNIT OF MANAGMENT UoM BASENTO CAVONE AGRI ITR171 UNIT OF MANAGMENT UoM SINNI ITI024 UNIT OF MANAGMENT UoM NOCE ITI029

REGIONE PUGLIA UNIT OF MANAGMENT UoM UoM BRADANO ITI012

REGIONE CALABRIA UNIT OF MANAGMENT UoM NOCE ITI029 UNIT OF MANAGMENT UoM SINNI ITI024

Fonti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Carta del Rischio (MiBAC ‐ 2010), dati Sovrintendenze acquisiti nell’anno 2013

I dati relativi ai beni culturali e paesaggistici sono in fase di ulteriore verifica ed aggiornamento

R.5.C.4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

R.5.C.4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

REGIONE BASILICATA CORSI D’ACQUA E PIANE INDAGATI UNIT OF MANAGMENT UoM BRADANO ITI012 (COMPETENT AUTHORITY ‐ AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ITADBR171)

CORSI D’ACQUA INDAGATI SOGGETTI A PERICOLOSITÀ IDRAULICA UNIT OF MANAGMENT LUNGHEZZA DEI TRATTI SUPERFICIE TOTALE DI NUMERO COMUNI IN CUI PROVINCE IN CUI RICADONO I COMPETENT CORSO D’ACQUA INDAGATI SOGGETTI A PERICOLOSITÀ RICADONO I CORSI D’ACQUA CORSI D’ACQUA INDAGATI AUTHORITY INDAGATO PERICOLOSITÀ IDRAULICA INDAGATI SOGGETTI A SOGGETTI A PERICOLOSITÀ KM HA PERICOLOSITÀ IDRAULICA IDRAULICA BASILICATA FIUME BRADANO 128,675 km 7834,432 9 COMUNI POTENZA‐ FIUME 25,695 km 892,960 3 COMUNI POTENZA‐MATERA AUTORITÀ DI UoM TORRENTE FIUMARELLA 14,307 km 583,90 2 COMUNI POTENZA‐MATERA BACINO INTERREGIONALE TORRENTE FIUMICELLO/ INTERREGIONALE 37,797 Km 626,636 2 COMUNI MATERA BRADANO (ITI 012) DI MATERA BASILICATA VALLONE CASSONI 4,641 Km 43,947 1 COMUNE MATERA (ITADBR171) TORRENTE GRAVINELLA 1,995 km 13,221 1 COMUNE MATERA TOTALE CORSI INDAGATI 6 LUNGHEZZA km 213,11 PERICOLOSITÀ’ HA 9995,096 9 COMUNI 2 PROVINCE

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 1 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

REGIONE BASILICATA QUADRO CONOSCITIVO DEGLI ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ DI ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI INDAGATI UNIT OF MANAGMENT UoM BRADANO ITI012 (COMPETENT AUTHORITY: AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ITADBR171)

BASILICATA (UoM BRADANO ITI012) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO MIBAC VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art. Storico”)* naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004

(Dati MiBAC ex ‐ ex L.431/85) L. 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Fiume 297,406 21,056 178,958 Bradano Genzano di 188,893 166,246 in prov. Potenza 134,411 65,310 1 area Ha TOTALE 3 comuni 620,710 N.D. N.D. Nessuono 410,514 21,056 1ICR0034937AAAA ABITATO INDIGENO (RESTI) 321,822, 1ICR0034952AAAA AGORA'’ 1ICR0034942AAAA TEMPIO DI HERA O TEMPIO B TEMPIO IONICO O TEMPIO N.D. 0,087 1ICR0034943AAAA D (RESTI) TEMPIO DI ATHENA O 3,010 1ICR0034941AAAA AFRODITE O TEMPIO C 1ICR0034951AAAA TEATRO Fiume SANTUARIO DI APOLLO Bradano 1ICR0034939AAAA Bernalda 4152,104 LICIO O TEMPIO A 59,541 653,367 in prov. 10,538 1ICR0034940AAAA TEMPIO (AVANZI) Matera ZONA ARCHEOLOGICA DI 1RTI0770016AAAA PIZZICA PANTANELLO 1ICR0034944AAAA KERAMEIKOS 1ICR0034945AAAA FORTIFICAZIONI (RESTI)

2,004 2ICR0034950AAAA FORTEZZA (RESTI) 1ICR0034938AAAA METAPONTO (ROVINE) C.D. TAVOLE PALATINE 1ICR0034946AAAA (RESTI)

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 2 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

Grottole 446,871 9,238 250,338 Irsina 1579,960 37,191 997,640 Matera 186,703 N.D. 0,073 120,096 Miglionico 32,319 9,931 Montescaglioso 815,766 473,624 N.3 aree Ha TOTALE 6 comuni km 5915,935 337,374 2 aree di Ha 0,160 n.14 Siti 2504,996 105,970 *Interferiscono con le aree di pericolosità idraulica del fiume Bradano anche n. 3 segmenti di regio tratturo in provincia di Potenza (comuni di Acerenza e Genzano di Lucania) e n.4 segmenti di regio tratturo in Provincia di Matera (comuni di Bernalda, Irsina e Montescaglioso)

BASILICATA (UoM BRADANO ITI012) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”)* naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Torrente Basentello Genzano di Lucania 0,284 in prov. Potenza TOTALE 1 comune 0,284 N.D. N.D. Nessuno Nessuno N.D. 65,259 40,350 Torrente ABITAZIONI Basentello 1ICR0035005AAAA (RESTI) in prov. Irsina 826,110 Insediamento 503,675 Matera TOMBE (RESTI)‐ 1ICR0035006AAAA Necropoli TOTALE 2 comuni km 891,369 N.D N.D. n.2 Siti Nessuno 544,025 *Interferiscono con le aree di pericolosità idraulica del Torrente Basentello anche n. 2 segmenti di regio tratturo in provincia di Matera (comune di Irsina)

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 3 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

BASILICATA (UoM BRADANO ITI012) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”)* naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Torrente Fiumarella Genzano di Lucania 227,278 29,758 128,464 in prov. Potenza TOTALE 1 comune 227,278 N.D. N.D. Nessuno 29,758 128,464 Torrente Fiumarella Irsina 9,020 5,036 8,488 in prov. Matera TOTALE 1 comune 891,369 N.D. N.D. Nessuno 5,036 8,488

BASILICATA (UoM BRADANO ITI012) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”)* naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Torrente VILLAGGIO Matera 472,050 1ICR0035083AAAA 215,216 Fiumicello/ PREISTORICO Montescaglioso 154,586 67,388 in prov. Matera TOTALE 2 comuni 626,636 N.D. N.D. 1 sito Nessuno 282,604 *Interferiscono con le aree di pericolosità idraulica del Torrente Fiumicello/Gravina di Matera anche n. 7 segmenti di regio tratturo in provincia di Matera (comune di Montescaglioso)

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 4 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

BASILICATA (UoM BRADANO ITI012) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”)* naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Vallone Cassoni Matera 43,947 36,158 in prov. Matera

TOTALE 1 comune 43,947 N.D. N.D. Nessuno Nessuno 36,158

BASILICATA (UoM BRADANO ITI012) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”)* naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Torrente Gravinella Matera 13,221 in prov. Matera

TOTALE 1 comune 13,221 N.D. N.D. Nessuno Nessuno N.D.

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 5 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

REGIONE BASILICATA CORSI D’ACQUA E PIANE INDAGATI UNIT OF MANAGMENT UoM BASENTO CAVONE AGRI ITR171 (COMPETENT AUTHORITY ‐ AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ITADBR171)

CORSI D’ACQUA INDAGATI SOGGETTI A PERICOLOSITÀ IDRAULICA UNIT OF MANAGMENT LUNGHEZZA DEI TRATTI SUPERFICIE TOTALE DI NUMERO COMUNI IN CUI PROVINCE IN CUI RICADONO I COMPETENT CORSO D’ACQUA INDAGATI SOGGETTI A PERICOLOSITÀ RICADONO I CORSI D’ACQUA CORSI D’ACQUA INDAGATI AUTHORITY INDAGATO PERICOLOSITÀ IDRAULICA INDAGATI SOGGETTI A SOGGETTI A PERICOLOSITÀ KM HA PERICOLOSITÀ IDRAULICA IDRAULICA UoM REGIONALE BASILICATA AUTORITÀ DI BASENTO, CAVONE FIUME BASENTO 155,8 km 6261,141 22 COMUNI POTENZA ‐ MATERA BACINO E AGRI (ITR171) TORRENTE GALLITELLO 4,369 km 19,739 1 COMUNE POTENZA INTERREGIONALE FIUME CAVONE 54,183 km 1843,10 4 COMUNI MATERA BASILICATA FIUME AGRI 106,361 km 4403,23 20 COMUNI POTENZA ‐ MATERA (ITADBR171) TOTALE CORSI INDAGATI 4 LUNGHEZZA km 320,713 PERICOLOSITÀ’ HA 12527,21 44 COMUNI 2 PROVINCE

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 6 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

REGIONE BASILICATA QUADRO CONOSCITIVO DEGLI ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ DI ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI INDAGATI UNIT OF MANAGMENT UoM BASENTO CAVONE AGRI ITR171 (COMPETENT AUTHORITY: AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ITADBR171)

BASILICATA (UoM BASENTOI CAVONE AGRI ITR171) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”)* naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Albano di Lucania 66,770 52,779 Brindisi di 63,584 24,076 Montagna Campomaggiore 21,284 17,394 Fiume Castelmezzano 8,607 2,191 Basento Pietrapertosa 16,937 4,476 in prov. Pignola 28,328 26,373 Potenza 0,023 N.D 0,023 2RTI0760248AAAA Ponte San Vito 59,104 Potenza 79,137 N.D. 0,010 Trivigno 20,990 11,150 Vaglio Basilicata 39,375 22,525 n.1 area di Ha TOTALE 9 comuni 345,012 2 aree di Ha 0,033. 1 Sito Nessuna 220,068 0,023 Accettura 12,229 10,540 Bernalda 959,616 695,225 Calciano 411,732 5,958 356,150 Ferrandina 771,698 302,120 Garaguso 68,585 33,923 Fiume Grassano 257,723 223,056 Basento Grottole 226,699 215,625 in prov. Miglionico 146,733 134,818 Matera Montescaglioso 188,540 152,227 Pisticci 1970,207 2RTI0770147AAAA Torre dell’Accio 534,248 Pomarico 498,224 442,562 Salandra 252,487 133,003 Tricarico 144,389 134,777 N.1 area di Ha TOTALE 13 comuni km 5915,935 N.D N.D. n.1 Sito 3368,294 5,958

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 7 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

*Interferiscono con le aree di pericolosità idraulica del fiume Basento anche n. 2 segmenti di regio tratturo in provincia di Potenza (comuni di Brindisi di Montagna e Vaglio Basilicata) e n.2 segmenti di regio tratturo in Provincia di Matera (comuni di Bernalda e Tricarico)

BASILICATA (UoM BASENTO CAVONE AGRI ITR171) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”) naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Torrente Gallitello* Potenza 17,729 17,729 in prov. Potenza TOTALE 1 comune 19,729 N.D. N.D. Nessuno Nessuno 17,729 *Il Torrente Gallitello ricade nel Bacino del Fiume Basento.

BASILICATA (UoM BASENTO CAVONE AGRI ITR171) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”)* naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Fiume Craco 276,483 10,468 170,605 Cavone Ferrandina 199,753 197,165 in prov. Pisticci 939,083 646,458 Matera Scanzano Jonico 397,823 188,998 N.1 area di Ha TOTALE 4 comuni 1813,142 N.D. N.D. Nessuno 1203,226 10,468

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 8 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

BASILICATA (UoM BASENTOI CAVONE AGRI ITR171) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”)* naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Armento 112,618 111,526 Gallicchio 53,132 53,132 Grumento Nova 283,051 5,722** 17,162 160,940

Marsico Nuovo 16,297 15,378 Marsicovetere 37,886 36,283 Missanello 29,949 3,559 29,949 Fiume Agri Montemurro 19,174 11,755 in prov. Paterno 51,347 13,770 Potenza Roccanova 143,943 55,666 98,953 San Chirico Raparo 14,615 12,101 San Martino D’Agri 149,489 92,680 Sant’Arcangelo 284,475 199,155 Spinoso 0,452 Tramutola 86,759 35,403 n.1 area di Ha n. 3 aree Ha TOTALE 14 comuni 1283,187 N.D. Nessuno 871,025 5,722 76,387 Aliano 318,673 25,200 300,938 Montalbano Jonico 550,014 506,169 Fiume Agri Policoro 273,419 55,582 126,022 in prov. Scanzano Jonico 447,199 43,171 362,416 Matera Stigliano 447,846 N.D. 0,001 369,944 Tursi 1082,331 577,589 n.3 aree Ha TOTALE 6 comuni 3119,482 N.D. 1 area di Ha 0,001 Nessuno 2243,078 123,953 *Interferisce con le aree di pericolosità idraulica del fiume Agri anche n. 1 segmento di regio tratturo in provincia di Matera (comune di Aliano) **Sito archeologico di epoca romana “Rungo”.

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 9 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

REGIONE BASILICATA CORSI D’ACQUA E PIANE INDAGATI UNIT OF MANAGMENT UoM SINNI ITI024 (COMPETENT AUTHORITY ‐ AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ITADBR171) CORSI D’ACQUA INDAGATI SOGGETTI A PERICOLOSITÀ IDRAULICA UNIT OF MANAGMENT LUNGHEZZA DEI TRATTI SUPERFICIE TOTALE DI NUMERO COMUNI IN CUI PROVINCIE IN CUI RICADONO I COMPETENT CORSO D’ACQUA INDAGATI SOGGETTI A PERICOLOSITÀ RICADONO I CORSI D’ACQUA CORSI D’ACQUA INDAGATI AUTHORITY INDAGATO PERICOLOSITÀ IDRAULICA INDAGATI SOGGETTI A SOGGETTI A PERICOLOSITÀ KM HA PERICOLOSITÀ IDRAULICA IDRAULICA UoM BASILICATA AUTORITÀ DI INTERREGIONALE FIUME SINNI 79,218 km 3667,91 13 COMUNI MATERA‐POTENZA BACINO SINNI (ITI024) TORRENTE FRIDA 9,209 km 156,95 3 COMUNI POTENZA INTERREGIONALE TOTALE CORSI INDAGATI 2 LUNGHEZZA 88,427 km BASILICATA PERICOLOSITÀ’ 3824,86 HA 16 COMUNI 2 PROVINCE (ITADBR171)

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 10 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

REGIONE BASILICATA QUADRO CONOSCITIVO DEGLI ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ DI ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI INDAGATI UNIT OF MANAGMENT UoM SINNI ITI024 (COMPETENT AUTHORITY: AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ITADBR171)

BASILICATA (UoM SINNI ITI029) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”)* naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Chiaromonte 321,302 25,117 Episcopia 92,001 27,692 Fiume Sinni Fardella 184,816 3,859 in prov. Francavilla in Sinni 95,742 3,821 Potenza Latronico 226,816 4,730 71,568 Lauria 25,337 3,243 13,590 Noepoli 60,161 3,994 9,902 Senise 305,456 53,010 45,183 n.4 aree Ha TOTALE 8 comuni 1311,631 N.D. Nessuno 155,549 64,977 Colobraro 172,884 14,700 Fiume Sinni Policoro 955,195 492,266 495,205 in prov. Rotondella 774,650 1,563 69,326 Matera Tursi 302,431 1,602 Valsinni 157,279 16,436 N.D Nessuno n.3 aree Ha TOTALE 5 comuni 2362,439 595,667 495,431 *Interferisce con le aree di pericolosità idraulica del fiume Sinni n. 1 segmento di regio tratturo in provincia di Matera (comune di Policoro)

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 11 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

BASILICATA (UoM SINNI ITI024) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”)* naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Torrente Chiaromonte 93,712 11,289 90,205 Frida Francavilla in Sinni 30,474 30,336 in prov. San Severino Potenza 24,647 15,067 Lucano

n.1 aree Ha TOTALE 3 comuni 148,833 N.D. N.D. Nessuno 135,608 11,289

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 12 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

REGIONE BASILICATA ‐COSTA UNIT OF MANAGMENT UoM Bradano ITI012 – UoM BASENTO CAVONE AGRI ITR171 ‐ UoM SINNI ITI024 (COMPETENT AUTHORITY ‐ AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA ITADBR171)

AREA DI COSTA SOGGETTA A PERICOLOSITÀ DI INONDAZIONI PER MEREGGIATA E/O DI EROSIONE COSTIERA UNIT OF SUPERFICIE TOTALE DI NUMERO COMUNI CHE PROVINCIE CHE RICADONO LUNGHEZZA DEI TRATTI DI COSTA INDAGATI SOGGETTI A PERICOLOSITÀ COMPETENT MANAGMEN TRATTO DI COSTA PERICOLOSITÀ RICADONO NEI TRATTI NEI TRATTI SOGGETTI A KM AUTHORITY T HA SOGGETTI A PERICOLOSITÀ PERICOLOSITÀ BASILICATA FASCIA COSTIERA IONICA UoM LUCANA DAL CONFINE CON BRADANO LA REGIONE PUGLIA AL ITI012 CONFINE CON LA REGONE AUTORITÀ DI UoM CALABRIA, COMPRENDENTE BACINO BASENTO LE FOCI DEI FIUMI BRADANO, 38 2652,230* 6COMUN1 MATERA INTERREGION CAVONE BASENTO, CAVONE, AGRI E ALE DELLA AGRI SINNI, DEL TORRENTE SAN BASILICATA UoM ITR171 NICOLA PER LA SPONDA (ITADBR171) UoM SINNI SINISTRA E DEI TORRENTI ITI024 TOCCACIELO E RIVOLTA TOTALE CORSI INDAGATI PERICOLOSITÀ LUNGHEZZA 38 Km 6 COMUNI 1 PROVINCIA 5 2652,230* *Il dato si riferisce all’estensione della superficie potenzialmente inondabile da mareggiate Tr= 500 anni da bozza documento PRGC Basilicata 2012 in fase di revisione e di aggiornamento.

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 13 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

REGIONE BASILICATA QUADRO CONOSCITIVO DEGLI ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ A EROSIONE COSTIERA E MAREGGIATA UNIT OF MANAGMENT UoM Bradano ITI012 – UoM BASENTO CAVONE AGRI ITR171 ‐ UoM SINNI ITI024 (COMPETENT AUTHORITY ‐ AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA ITADBR171)

BASILICATA (UoM BRADANO ITI012 – UoM BASENTO CAVONE AGRI ITR171 – UoM SINNI ITI024 ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI COSTA SOGGETTE A PERICOLOSITÀ DI INONDAZIONI PER MEREGGIATA E/O DI EROSIONE COSTIERA COSTA LUNG. Sup. BENI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO MIBAC VINCOLI PAESAGGISTICI INDICATIVA Pericolosità ARCHEOLOGICI PAESAGGISTICI TERRITORI COSTA DEL (ex L. N.1089/1939 (Ex L. n. 1497/1939 "Protezione COPERTI DA (Dati MiBAC art. COMUNE TRATTO DI “Tutela delle cose delle bellezze naturali) FORESTE E 142 d.lgs 42/2004

COSTA d'interesse Artistico BOSCHI ‐ ex L.431/85) o Storico”) (Dati MiBAC ex L. 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione FASCIA Bernalda 623,875 7,741 31,074 203,415 COSTIERA Nova Siri 125,144 65,797 Pisticci 300,382 162,500 LUCANA Policoro 803,821 28,509 262,825 IONICA Rotondella 104,822 73,713 PROVINCIA DI MATERA 38 BACINI BRADANO, Scanzano Jonico 573,277 247,502 BASENTO, CAVONE, AGRI E SINNI 2 porzione di 1015,752 6 comuni 2531,321 1 sito Ha 7,741 N.D. Nessuno TOTALE area ha 59,583

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 14 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

REGIONE BASILICATA CORSI D’ACQUA E PIANE INDAGATI UNIT OF MANAGMENT UoM UoM NOCE ITI029 (COMPETENT AUTHORITY ‐ AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ITADBR171)

CORSI D’ACQUA INDAGATI SOGGETTI A PERICOLOSITÀ IDRAULICA UNIT OF MANAGMENT LUNGHEZZA DEI TRATTI SUPERFICIE TOTALE DI NUMERO COMUNI IN CUI PROVINCIE IN CUI RICADONO I COMPETENT CORSO D’ACQUA INDAGATI SOGGETTI A PERICOLOSITÀ RICADONO I CORSI D’ACQUA CORSI D’ACQUA INDAGATI AUTHORITY INDAGATO PERICOLOSITÀ IDRAULICA INDAGATI SOGGETTI A SOGGETTI A PERICOLOSITÀ KM HA PERICOLOSITÀ IDRAULICA IDRAULICA UoM BASILICATA AUTORITÀ DI INTERREGIONALE FIUME NOCE 29 km 272,351 6 COMUNI POTENZA BACINO NOCE (ITI029) INTERREGIONALE TOTALE CORSI INDAGATI 1 LUNGHEZZA 29 km PERICOLOSITÀ’ 272,351 HA 6 COMUNI 1 PROVINCIA BASILICATA (ITADBR171)

AREA DI COSTA SOGGETTA A PERICOLOSITÀ DI INONDAZIONI PER MEREGGIATA E/O DI EROSIONE COSTIERA UNIT OF MANAGMENT LUNGHEZZA DEI TRATTI SUPERFICIE TOTALE DI NUMERO COMUNI IN CUI PROVINCIE IN CUI RICADONO I COMPETENT INDAGATI SOGGETTI A PERICOLOSITÀ HA RICADONO I CORSI D’ACQUA CORSI D’ACQUA INDAGATI AUTHORITY CORSO D’ACQUA INDAGATO PERICOLOSITÀ IDRAULICA KM INDAGATI SOGGETTI A SOGGETTI A PERICOLOSITÀ PERICOLOSITÀ IDRAULICA IDRAULICA UoM BASILICATA AUTORITÀ DI INTERREGIONALE MAR TIRRENO BACINO NOCE (ITI029) FASCIA COSTIERA DAL CONFINE INTERREGIONALE BASILICATA CON LA CAMPANIA AL CONFINE 27,1 34,859* 1 COMUNE POTENZA CON LA CALABRIA COMPRENDE LA (ITADBR171) FOCE DEL FIUME NOCE (destra idrografica). LUNGHEZZA TOTALE COSTA 68 Km LUNGHEZZA 27,1 Km PERICOLOSITÀ 2687,089 1 COMUNE 1 PROVINCIA *Il dato si riferisce all’estensione della superficie potenzialmente inondabile da mareggiate Tr= 500 anni da bozza documento PRGC Basilicata 2012 in fase di revisione e di aggiornamento.

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 15 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

REGIONE BASILICATA QUADRO CONOSCITIVO DEGLI ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ DI ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI INDAGATI UNIT OF MANAGMENT UoM NOCE ITI029 (COMPETENT AUTHORITY: AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ITADBR171)

BASILICATA (UoM NOCE ITI029) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”)* naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Lauria 29,773 8,822 28,583 Fiume Noce Lagonegro 9,723 7,927 4,866 in prov. Maratea 69,473 6,483 68,159

Potenza Nemoli 14,626 1,268 14,468 Rivello 30,924 0,602 21,344 Trecchina 117,832 25,157 96,535 n.6 aree Ha TOTALE 6 comuni 272,351 N.D. N.D. Nessuno 233,955 50,259

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 16 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

REGIONE BASILICATA QUADRO CONOSCITIVO DEGLI ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ A EROSIONE COSTIERA E MAREGGIATA UNIT OF MANAGMENT UoM NOCE ITI029 (COMPETENT AUTHORITY ‐ AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA ITADBR171)

BASILICATA (UoM NOCE ITI029) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI COSTA SOGGETTE A PERICOLOSITÀ DI INONDAZIONI PER MEREGGIATA E/O DI EROSIONE COSTIERA COSTA LUNG. Sup. BENI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO MIBAC VINCOLI PAESAGGISTICI INDICATIVA Pericolosità ARCHEOLOGICI PAESAGGISTICI TERRITORI COSTA DEL (ex L. N.1089/1939 (Ex L. n. 1497/1939 "Protezione COPERTI DA (Dati MiBAC art. COMUNE TRATTO DI “Tutela delle cose delle bellezze naturali) FORESTE E 142 d.lgs 42/2004

COSTA d'interesse Artistico BOSCHI ‐ ex L.431/85) o Storico”) (Dati MiBAC ex L. 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Fascia costiera tirrenica Provincia di potenza 22,640 Maratea 2687,089 0,140 N.D. 0,001 0,140 Bacino Noce e Bacini Regionali tirrenici lucani

1 porzione di 1 comune 27,1 2687,089 1 sito Ha 0,140 1 area di Ha 0,001 Nessuno 2687,089 TOTALE area ha 0,140

*area archeologica di Capo La Secca nel Comune di Maratea.

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 17 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

REGIONE CALABRIA CORSI D’ACQUA E PIANE INDAGATI UNIT OF MANAGMENT UoM NOCE ITI029 (COMPETENT AUTHORITY ‐ AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ITADBR171) CORSI D’ACQUA INDAGATI SOGGETTI A PERICOLOSITÀ IDRAULICA UNIT OF LUNGHEZZA DEI TRATTI SUPERFICIE TOTALE DI NUMERO COMUNI IN CUI RICADONO I PROVINCIE IN CUI RICADONO I COMPETENT MANAGMENT INDAGATI SOGGETTI A PERICOLOSITÀ CORSI D’ACQUA INDAGATI SOGGETTI CORSI D’ACQUA INDAGATI AUTHORITY CORSO D’ACQUA INDAGATO PERICOLOSITÀ IDRAULICA A PERICOLOSITÀ IDRAULICA SOGGETTI A PERICOLOSITÀ KM HA IDRAULICA CALABRIA AUTORITÀ DI UoM FIUME NOCE 4,063 km 59,919 1 COMUNE COSENZA BACINO INTERREGIONALE TOTALE CORSI INDAGATI 1 LUNGHEZZA 4,063km INTERREGIONAL NOCE (ITI029) PERICOLOSITÀ’ 59,919 HA 1 COMUNE 1 PROVINCIA E BASILICATA (ITADBR171)

AREA DI COSTA SOGGETTA A PERICOLOSITÀ DI INONDAZIONI PER MEREGGIATA E/O DI EROSIONE COSTIERA UNIT OF MANAGMENT LUNGHEZZA DEI TRATTI SUPERFICIE TOTALE DI NUMERO COMUNI IN CUI PROVINCIE IN CUI RICADONO I COMPETENT INDAGATI SOGGETTI A PERICOLOSITÀ HA RICADONO I CORSI D’ACQUA CORSI D’ACQUA INDAGATI AUTHORITY CORSO D’ACQUA INDAGATO PERICOLOSITÀ IDRAULICA KM INDAGATI SOGGETTI A SOGGETTI A PERICOLOSITÀ PERICOLOSITÀ IDRAULICA IDRAULICA UoM CALABRIA AUTORITÀ DI INTERREGIONALE MAR TIRRENO BACINO NOCE (ITI029) INTERREGIONALE FASCIA COSTIERA DAL CONFINE 9,609 Ha * BASILICATA CON LA BASILICATA AL CONFINE 2,045 Km 1 COMUNE (TORTORA) COSENZA CON LA CALABRIA CHE COMPRENDE 19,30 Ha ** (ITADBR171) LA FOCE DEL FIUME NOCE (SINISTRA IDROGRAFICA). LUNGHEZZA TOTALE COSTA 27,1 Km LUNGHEZZA 2,045 Km PERICOLOSITÀ 9,609 HA 1 COMUNI 1 PROVINICIA

*Il dato si riferisce all’estensione della superficie potenzialmente inondabile da mareggiate Tr= 500 anni da bozza documento PRGC Basilicata 2012 in fase di revisione e di aggiornamento. ** il dato si riferisce alla superficie complessiva delle aree a pericolosità di erosione costiera individuate dal Piano di Bacino Stralcio per l’Erosione Costiera dell’AdB Calabria (2014) per l’intero Comune di Tortora

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 18 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

REGIONE CALABRIA QUADRO CONOSCITIVO DEGLI ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ DI ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI INDAGATI UNIT OF MANAGMENT UoM NOCE ITI029 (COMPETENT AUTHORITY: AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ITADBR171)

BASILICATA (UoM NOCE ITI029) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”)* naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Fiume Noce in prov. Tortora 98,494 29,190 93,552 Cosenza

n.1 area Ha TOTALE 1 comune 98,494 N.D. N.D. Nessuno 93,552 29,190

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 19 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

QUADRO CONOSCITIVO DEGLI ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ A EROSIONE COSTIERA E MAREGGIATA UNIT OF MANAGMENT UoM NOCE ITI029 (COMPETENT AUTHORITY: AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA‐ ITADBR171)

CALABRIA (UoM NOCE ITI029) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI COSTA SOGGETTE A PERICOLOSITÀ DI INONDAZIONI PER MEREGGIATA E/O DI EROSIONE COSTIERA COSTA LUNG. Sup. BENI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO MIBAC VINCOLI PAESAGGISTICI INDICATIVA Pericolosità ARCHEOLOGICI PAESAGGISTICI TERRITORI COSTA DEL (ex L. N.1089/1939 (Ex L. n. 1497/1939 "Protezione COPERTI DA (Dati MiBAC art. COMUNE TRATTO DI “Tutela delle cose delle bellezze naturali) FORESTE E 142 d.lgs 42/2004

COSTA d'interesse Artistico BOSCHI ‐ ex L.431/85) o Storico”) (Dati MiBAC ex L. 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione FASCIA COSTIERA TIRRENICA 9,609 Ha * 19,30 PROVINCIA Tortora 2,045 19,30 Ha ** DI COSENZA BACINO NOCE 9,609 Ha *

1 comune 2,045 N.D. N.D. Nessuno Nessuno 19,30 TOTALE 19,30 Ha **

*Il dato si riferisce all’estensione della superficie potenzialmente inondabile da mareggiate Tr= 500 anni da bozza documento PRGC Basilicata 2012 in fase di revisione e di aggiornamento. **Il dato si riferisce alla superficie complessiva delle aree a pericolosità di erosione costiera individuate dal Piano di Bacino Stralcio per l’erosione costiera dell’AdB Calabria (2014) per l’intero Comune di Tortora

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 20 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

REGIONE PUGLIA CORSI D’ACQUA E PIANE INDAGATI UNIT OF MANAGMENT UoM BRADANO ITI012 (COMPETENT AUTHORITY ‐ AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ITADBR171)

CORSI D’ACQUA INDAGATI SOGGETTI A PERICOLOSITÀ IDRAULICA UNIT OF LUNGHEZZA DEI TRATTI SUPERFICIE TOTALE DI NUMERO COMUNI IN CUI PROVINCIE IN CUI RICADONO I COMPETENT MANAGMENT CORSO D’ACQUA INDAGATI SOGGETTI A PERICOLOSITÀ RICADONO I CORSI D’ACQUA CORSI D’ACQUA INDAGATI AUTHORITY INDAGATO PERICOLOSITÀ IDRAULICA INDAGATI SOGGETTI A SOGGETTI A PERICOLOSITÀ KM HA PERICOLOSITÀ IDRAULICA IDRAULICA UoM PUGLIA AUTORITÀ DI INTERREGIONALE FIUME BRADANO 7,07 km 27,97,432 1 COMUNE TARANTO BACINO BRADANO FIUMICELLO/GRAVINA DI INTERREGIONALE 16,40 km 512,632 2 COMUNI BARI ‐ TARANTO (ITI 012) MATERA BASILICATA VALLONE CASSONI 0,72 km 2,654 1 COMUNE BARI (ITADBR171) TORRENTE LOGNONE 20,642 Km 343,159 1COMUNE TARANTO TONDO TORRENTE GRAVINELLA 8,68 km 36,321 2 COMUNI TARANTO‐BARI TORRENTE BASENTELLO 0,300 km 1,306 1COMUNE BARI TOTALE CORSI INDAGATI 6 LUNGHEZZA 53,812 km PERICOLOSITÀ’ 896,072 HA 4 COMUNI 2 PROVINCE

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 21 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

REGIONE PUGLIA QUADRO CONOSCITIVO DEGLI ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ DI ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI INDAGATI UNIT OF MANAGMENT UoM BRADANO ITI012 (COMPETENT AUTHORITY: AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ITADBR171)

PUGLIA (UoM BRADANO ITI012) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”) naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Fiume Bradano Ginosa 2789,143 74,722 399,214 in prov. Taranto 1 porzione di TOTALE 1 comune 2789,143 N.D. N.D. Nessuno 399,214 Ha 74,722

PUGLIA (UoM BRADANO ITI012) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”) naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Torrente Basentello Gravina in Puglia 1,306 0,570 in prov. Bari

TOTALE 1 comune 1,306 N.D. N.D. Nessuno Nessuno 0,570

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 22 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

PUGLIA (UoM BRADANO ITI012) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”) naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Torrente Lognone Tondo Ginosa 343,159 100,723 in prov. Taranto

TOTALE 1 comuni 343,159 N.D. N.D. Nessuno Nessuno 100,723

BASILICATA (UoM BRADANO ITI012) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”)* naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Ginosa 33,027 0,147 Torrente Gravinella in prov. Laterza 3,293 Taranto

TOTALE 1 comuni 36,320 N.D. Nessuno Nessuno 0,147

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 23 Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale

PUGLIA (UoM LIRI BRADANO ITI012) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”) naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Torrente Fiumicello/ Gravina di 235,136 1,214 74,498 Matera in prov Bari TOTALE 1 comune km 235,136 N.D. 1 area di Ha 1,214 Nessuno 74,498 Torrente Fiumicello/ Gravina di Ginosa 277,496 0,122 173,249 Matera in prov Taranto 173,249 TOTALE 1 comune km 277,496 N.D. N.D. Nessuno 0,122

BASILICATA (UoM BRADANO ITI012) ELEMENTI ESPOSTI: BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DI RILEVANTE INTERESSE IN AREE DI PERICOLOSITÀ ALLUVIONI, LUNGO I FIUMI AD OGGI INDAGATI CORSO LUNG. Sup. BENI ARCHEOLOGICI BENI BENI DI CUI ALLA CARTA DEL RISCHIO VINCOLI PAESAGGISTICI D’ACQUA INDICATIVA Pericolosità (ex L. N.1089/1939 PAESAGGISTICI MIBAC TERRITORI FIUMI, TORRENTI, DEL CORSO Idraulica “Tutela delle cose (Ex L. n. 1497/1939 COPERTI DA CORSI D'ACQUA COMUNE D'ACQUA d'interesse Artistico o "Protezione delle bellezze FORESTE E (Dati MiBAC art.

Storico”)* naturali) BOSCHI 142 d.lgs 42/2004 (Dati MiBAC ex L. ‐ ex L.431/85) 431/85) KM Ha Ha CODVR Ha Metacodice Tipologia Ha Ha

Denominazione Vallone Cassoni in prov. Altamura 2,654 0,921 Bari

TOTALE 1 comune 2,654 N.D. N.D. Nessuno Nessuno 0,921

R.5.C4 ‐ TABELLE BENI CULTURALI‐ AdB INTERREGIONALE DELLA BASILICATA – ALLEGATO DEL RAPPORTO AMBIENTALE ‐VAS – PGRA DAM 24