SOMMARIO

1. PREMESSA...... 5

2. METODOLOGIA GENERALE DELLO STUDIO ...... 9

2.1. NORMATIVA NAZIONALE ...... 10

2.1 NORMATIVA REGIONALE ...... 11

2.2. CONTENUTI DELLO STUDIO ...... 11

3 .QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ...... 13

3.1 Strumenti di programmazione e pianificazione comunali e comprensoriali ...... 14

3.1.2 Assetto normativo generale dell’area Parco ...... 18

Area SIC/ZPS “Gravina di ” con ubicazione dell’area interessata ...... 21

3.2 Piano strutturale della provincia di Matera ...... 22

3.3 Il Piano Regolatore del Comune di Matera ...... 23

3.4 Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico ...... 23

3.5 Vincoli ...... 23

3.6 Descrizione dei rapporti di coerenza del progetto con gli obiettivi degli strumenti pianificatori...... 24

4.QUADRO PROGETTUALE ...... 25

4.1 Descrizione della cava allo stato attuale ...... 25

4.1.1 Cronistoria della cava ...... 25

4.1.2. Stato attuale dei luoghi ...... 26

4.1.3. Ciclo di lavorazione, impianti e automezzi ...... 27

4.2.MISURESALVAGUARDIASALUTE E SICUREZZA LAVORATORI ...... 30

4.3 PRODUZIONE MEDIA ANNUA ...... 31

Proponente SEDA srl PROGETTO DI AM PLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 1

4.3.1 SPECIFICA DELLE VOCI CONTO ECONOMICO ...... 32

4.4 Sintesi delle nuove richieste di Progetto ...... 33

4.5 Descrizione delle soluzioni progettuali considerate ...... 33

4.5.1 Motivazione della soluzione progettuale prescelta ...... 33

4.5.2 Descrizione del Progetto ...... 34

4.5.2.1 Caratteristiche del Progetto e piano di coltivazione ...... 34

4.5.3 SISTEMAZIONE FINALE DELL’ AREA DI CAVA ...... 36

5. QUADRO AMBIENTALE ...... 43

5.1 Suolo , sottosuolo, ambiente idrico ...... 43

5.1.1 Caratteri geologici ...... 43

5.1.2 CARATTERI PEDOLOGICI ...... 50

5.2 CARATTERI PAESAGGISTICI ...... 54

5.3 Fauna ...... 57

5.4 Caratteri Vegetazionali ...... 61

5.5 RUMORE ...... 68

5.6 ATMOSFERA ...... 73

5.7 Salute pubblica ...... 85

6. NATURA 2000 – VALUTAZIONE DI INCIDENZA ...... 88

6.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ...... 91

6.2 Dimensioni e/o ambito di riferimento ...... 94

6.3 DESCRIZIONE DEL SITO NATURA 2000 E DELL’AMBIENTE NATURALE DIRETTAMENTE INTERESSATO ...... 94

6.4 DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE NATURALE ...... 102

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 2

6.4.1 CARATTERISTICHE PAESAGGISTICOAMBIENTALI ...... 103

6.4.2 TIPOLOGIE AMBIENTALI E DI VEGETAZIONE ...... 105

6.5. FAUNA ...... 107

6.6 INFORMAZIONI SULLO STATUS LEGALE E STATUS ECOLOGICO DELLE SPECIE FAUNISTICHE PRESENTI NEL SICZPS GRAVINE DI MATERA (cod.IT9220135)...... 110

6.6.1 Interferenze sulle componenti abiotiche ...... 115

6.6.2 . Interferenze sulle componenti biotiche ...... 116

6.6.3 Connessioni ecologiche...... 117

6.6.4 Descrizione delle misure di mitigazione e attenuazione proposte che si intendono adottare per ridurre o eliminare le interferenze sulle componenti ambientali allo scopo di garantire la coerenza globale con i siti di Rete "Natura 2000" ...... 118

6.6.5 Azioni di mitigazione agli impatti più significativi...... 121

6.7 Elenco di specie autoctone che è possibile utilizzare in fase di ripristino della cava . 123

6.8 NOTE CONCLUSIVE ...... 125

7. VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE ...... 126

7.1 METODOLOGIA ...... 126

7.1.1 Lista delle componenti e dei fattori con relative descrizioni ...... 128

7.2 ELABORAZIONE DATI ...... 132

7.3 Stima degli impatti ...... 140

8. ALLEGATI ...... 1

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 3

ALLEGATI

 Piano di monitoraggio

 Carta dell’uso del suolo

 Carta della vegetazione

 Carta del degrado

 Carta del valore ambientale

 Carta della sensibilità

 Carta dello spostamento trofico del grillaio

 Carta dell’uso del suolo ampliata

 Carta dell’inquadramento territoriale

 Legende

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 4

1. PREMESSA

Il presente documento costituisce lo Studio di Impatto Ambientale comprensivo di Studio per la Valutazione di Incidenza Ambientale inerente il progetto di ampliamento volumetrico finalizzato al ripristino ambientale e sistemazione finale di una cava di inerti calcarei della quale risulta titolare la società Seda srl ubicata in c.da Alvino in agro di Matera

Il progetto insiste all’interno delle concessioni minerarie da tempo rilasciate al soggetto proponente che, nel corso degli anni, ha sviluppato il cantiere estrattivo in conformità al progetto di coltivazione approvato dagli enti preposti.

Muovendo a partire dal presupposto che detta concessione è in fase di scadenza e dalla constatazione che il giacimento minerario in esame risulta tecnicamente ancora ben sfruttabile e che i progetti di recupero ambientale ai quali si sta attenendo nell’ambito della gestione dell’ area in concessione darebbero origine ad un assetto finale del territorio disorganico e disomogeneo, il soggetto proponente ha ritenuto opportuno implementare un nuovo progetto di estrazione e recupero ambientale in grado di armonizzare e ottimizzare le modalità di coltivazione dell’area di cava, dando così origine ad un unico programma di recupero volto alla creazione di un assetto territoriale organico, omogeneo e armonico, senza dubbio caratterizzato da più elevati livelli di pregio ecologico, paesaggistico, minerario e ambientale.

In considerazione delle specificità tecniche del progetto in esame e delle peculiarità del contesto territoriale e ambientale interessato, l’analisi complessiva della compatibilità ambientale del progetto stesso viene desunta ed evidenziata da una serie di documenti che, compendiati all’interno del presente Studio di Impatto Ambientale, ne costituiscono il naturale supporto e contorno imprescindibile per una lettura organica e completa delle varie tematiche ambientali analizzate e verificate.

Ciò ha determinato, di fatto, la necessità di integrare la redazione dello Studio per la valutazione di Impatto Ambientale con elaborati specialistici di approfondimento di alcune tematiche ambientali prioritarie inserite nello studio per la valutazione di incidenza, predisposto in virtù della presenza dell’area naturale protetta di Importanza Comunitaria

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 5

(SIC direttiva 92/43/CEE) e Zona a Protezione Speciale (ZPS direttiva 74/409/CEE) denominata “Gravina di Matera” con Cod. IT9220135,inserito nel presente documento.

La documentazione predisposta a corredo del SIA si compone, pertanto, di documenti specialistici in materia di impatto acustico, di impatto atmosferico e di impatto sulle componenti biotiche e abiotiche.

Con l’obiettivo di risolvere le problematiche sopra elencate, si è pertanto predisposto il progetto di coltivazione i cui tratti essenziali prevedono:

¨ l’impostazione della coltivazione per “fette orizzontali”, con ribassi progressivi atti a ridurre al minimo le possibili interferenze nelle attività di cava;

¨ la realizzazione di scarpate finali con pendenze uniformi e regolari, senza criticità puntuali che interrompano in maniera innaturale i versanti ;

L’ottimizzazione del progetto di coltivazione apporta pertanto notevoli migliorie alla configurazione della cava durante le fasi intermedie e finali della coltivazione, al fine di consentire uno sfruttamento più razionale del giacimento e permettere una fruizione del sito in termini naturalistici sia in fase estrattiva che a fine coltivazione. Si sottolinea inoltre che il progetto non comporterà espansioni in nuove aree esterne a quelle attualmente interessate dai lavori di estrazione mineraria.

Il nuovo progetto proposto, cronologicamente suddiviso in quattro fasi quinquennali (per una durata complessiva di 20 anni) individua le future fasi di coltivazione e ripristino , valorizzazione delle lavorazioni e del giacimento, da un lato, e di mantenimento (se non miglioramento) degli standard e della sostenibilità ambientale dall’altro.

Attraverso un differente approccio gestionale originato esclusivamente dall’esperienza finora acquisita nell’ambito della coltivazione delle cave, l’ottimizzazione progettuale prevede, rispetto ai piani attualmente autorizzati, una diversa articolazione delle fasi di estrazione e ripristino delle aree che, nel suo complesso, non comporterà alterazioni al processo produttivo realizzato e certamente darà origine ad un migliore assetto dei luoghi al termine della vita della cava stessa.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 6

La constatazione della necessità di adeguamento del piano di coltivazione e ripristino della cava ha rappresentato e concretizzato un’occasione ed un’opportunità per una nuova pianificazione e programmazione delle attività ancor più attenta alle tematiche ambientali e supportata da una ancor più convinta consapevolezza dell’importanza che dette tematiche ricoprono nell’ottica di una migliore e più sostenibile coesistenza territoriale fra attività industriali, da un lato, e tutela, valorizzazione e salvaguardia dei luoghi, dall’altro, in un’ottica di fruibilità per la collettività.

In tal senso, le linee di sviluppo della gestione dell’area di cava in progetto concretizzano l’idea e la volontà di realizzare il giusto sfruttamento del giacimento in grado di perseguire, al contempo, il massimo contenimento dei fattori di impatto nei confronti dell’ambiente circostante.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 7

– Stralcio della cartografia IGM in scala 1:25.000 con ubicazione dell’area

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 8

2. METODOLOGIA GENERALE DELLO STUDIO

La metodologia del presente SIA ha seguito le indicazioni della legislazione di settore richiamata al precedente paragrafo. Il livello di approfondimento dei singoli aspetti trattati è stato dettato dalla significatività attribuita agli impatti previsti in conseguenza della realizzazione del progetto.

Il SIA ha pertanto inizialmente valutato quali azioni di progetto potessero costituire potenziali fattori di impatto sulle diverse componenti ambientali. Si è quindi proceduto con l’analisi della qualità delle componenti ambientali interferite e con la valutazione degli impatti, distinguendone la significatività ed approfondendo lo studio in base ad essa. Per gli impatti ritenuti maggiormente significativi si è inoltre fatto uso di specifici strumenti di analisi i cui risultati sono riportati in appositi elaborati allegati al presente studio. Per la valutazione della compatibilità del Progetto sono state infine prese in considerazione le possibili azioni volte a ridurre o compensare gli impatti.

L’analisi della qualità delle componenti ambientali interferite e la valutazione degli impatti sulle medesime è stata effettuata prendendo in considerazione il territorio nel quale è collocato il progetto sia a livello di area vasta sia a livello di area ristretta così definite:

— area ristretta: include tutte le aree del complesso estrattivo;

— area vasta: comprende le superfici entro un raggio di 2,5 km con baricentro coincidente con quello dell’area ristretta.

La definizione del territorio incluso nelle aree di studio sopra descritte è stata dettata dalla necessità di valutare gli eventuali impatti dell’intervento in progetto come cumulativi con quelli delle attività viciniori. Sempre nell’ottica di considerare l’impatto cumulativo delle attività in progetto con le altre attività presenti nell’area di studio, la valutazione complessiva e finale dello stato delle componenti ambientali analizzate ha tenuto conto del fatto che alcune componenti ambientali sono maggiormente sensibili all’impatto in quanto già alterate/influenzate.

Per la redazione del SIA sono state esaminate le seguenti fonti di informazioni:

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 9

— documenti ufficiali dello Stato, della Regione , della Provincia di Matera, del Comune di Matera, nonché di loro organi tecnici;

— analisi di banche dati di università, enti di ricerca, organizzazioni scientifiche e professionali di riconosciuta capacità tecnicoscientifica;

— articoli scientifici pubblicati su riviste di riferimento;

— documenti relativi a studi e monitoraggi pregressi circa le caratteristiche qualitative dell’ambiente interessato dalla cava e di un intorno significativo della stessa.

Inoltre nell’ambito del SIA sono state condotte apposite indagini di campo in sito volte soprattutto all’acquisizione di dati e informazioni sulla flora ,fauna e atmosfera.

2.1. NORMATIVA NAZIONALE

Legge 8 luglio 1986, n. 349 Istituzioni del Ministero dell’ambiente e norme in materia di danno ambientale.

¨ Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 agosto 1988, n. 377 Regolamentazione delle pronunce di compatibilità ambientale di cui all'art. 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349, recante istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale.

¨ Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 dicembre 1988 Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilità di cui all'art. 6 della legge 8 luglio 1986, n. 349, adottate ai sensi dell'art. 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 agosto 1988, n. 377.

¨ Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 settembre 1999 – “Atto di indirizzo e coordinamento che modifica ed integra il precedente atto di indirizzo e coordinamento per l’attuazione dell’art. 40 comma 1 della legge 22 febbraio 1994, n. 146, concernente disposizioni in materia di valutazione dell’impatto ambientale”.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 10

¨ Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale (in base al Decreto Legge 300/2006 “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative” pubblicato in G.U. del 28/12/2006, la parte seconda del D.Lgs. 3/4/2006 n. 152 relativa, tra l’altro, alle procedura per la VIA entrerà in vigore il 31 luglio 2007).

¨ Testo coordinato del Decreto Legge 12 maggio 2006, n.173

¨ Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 – Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale

¨ Decreto Legislativo 29 Giugno 2010 n° 128 Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009 n. 69

2.1 NORMATIVA REGIONALE

La legge regionale n.47 del 14 dicembre 1998 disciplina la Valutazione di impatto ambientale con norme per la tutela dell’ambiente.

2.2. CONTENUTI DELLO STUDIO

Il presente SIA, redatto ai sensi della L.R. 47/98 ed in conformità alle indicazioni contenute nella normativa di riferimento nazionale, è finalizzato ad illustrare le caratteristiche dimensionali e tecniche del progetto, inquadrare lo stesso nella legislazione di settore vigente e a valutare gli impatti legati alla sua realizzazione.

Il presente SIA è stato pertanto suddiviso nel modo seguente:

* descrizione del progetto in relazione alla legislazione, alla pianificazione ed alla programmazione di riferimento vigenti e descrizione delle finalità e delle motivazioni strategiche del progetto stesso (Quadro programmatico);

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 11

*descrizione delle caratteristiche tecnologiche e dimensionali del progetto, dei principali criteri assunti in fase di progettazione e delle motivazioni delle scelte progettuali effettuate anche in relazione alle condizioni attuali della cava (Quadro progettuale);

* valutazione dei potenziali effetti che il Progetto può determinare sull’ambiente, con riferimento alla qualità attuale delle componenti ambientali potenzialmente interferite, e descrizione delle misure previste per evitare, ridurre e compensare gli impatti, con particolare attenzione al Sito di Importanza Comunitaria all’interno del quale è ubicata la cava (Quadro ambientale).

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 12

3 .QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

Il quadro di riferimento programmatico per lo studio di impatto ambientale fornisce gli elementi conoscitivi sulle relazioni tra l'opera progettata e gli atti di pianificazione e programmazione territoriale e settoriale.

Il quadro di riferimento programmatico in particolare comprende:

la descrizione delle motivazioni del progetto in relazione agli stati di attuazione degli strumenti pianificatori in cui è inquadrabile il progetto stesso;

la descrizione dei rapporti di coerenza del progetto con gli obiettivi perseguiti dagli strumenti pianificatori rispetto all'area di localizzazione, con particolare riguardo all'insieme dei condizionamenti e vincoli di cui si è dovuto tenere conto nella redazione del progetto e in particolare le norme tecniche ed urbanistiche che regolano la realizzazione dell'opera, i vincoli paesaggistici, naturalistici, architettonici, archeologici, storicoculturali, demaniali ed idrogeologici eventualmente presenti, oltre a servitù ed altre limitazioni di proprietà.

Per la tipologia di opera in oggetto il quadro di riferimento programmatico terrà conto dei seguenti atti di programmazione e di pianificazione:

Eventuali strumenti di programmazione;

Piani regionali e provinciali;

Piani regionali e di vasta area per la salvaguardia e il risanamento ambientale;

Piani territoriali e paesistici;

Strumenti urbanistici locali.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 13

3.1 STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE COMUNALI E COMPRENSORIALI

3.1.1 Il Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupesti del Materano

L’intervento in progetto ricade in agro del Comune di Matera in C.da “Alvino”, all’interno del Parco Regionale della Murgia Materana.

Il Parco è stato istituito il 4 aprile del1990 con la L.R. n.3, l’istituzione dell’Ente di Gestione è avuta con la L.R. n.2 del 07 gennaio 1998. In ultimo è stato approvato il Piano Regolatore del Parco con Delibera del Consiglio Regionale n.927 del 15/02/2005 e successiva modifica approvata con delibera del Consiglio Regionale n. 108 del 29 marzo 2011,

La perimetrazione del Parco ricalca sostanzialmente quella individuata dalla L.R. 11/90, con alcune integrazioni così individuate:

− Inclusione nel perimetro del Parco dell’area dell’Ofra. Il confine “certo” del Parco è la strada comunale Cappuccini/Ofra; − Inclusione nel perimetro del Parco dell’intera area delle cave de La Vaglia, includendo sia la chiesa omonima (a valle), sia il complesso delle “aie di Colangiuli” e del Mulino Alvino (a monte); − Inclusione nel perimetro del Parco (Gravina di Picciano/) dell’area e delle masserie di “S. Lucia di Ridola” in C.da “Tre confini”.

3.1.1 Zonizzazione del Parco

La zonizzazione del Parco è stata definita sulla base di una scala di valori che tiene conto delle qualità geomorfologiche, naturalistiche, paesaggistiche, antropiche caratterizzanti il territorio del Parco, avendo quale elemento e/o criterio basilare di riferimento, trattandosi di zonizzazione a carattere prevalentemente naturalisticoambientale, le connotazioni geomorfologiche e naturalistiche fondamentali:

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 14

− Riserva integrale: Le “Forre” della Gravina con relativa vegetazione rupestre ed igrofila, aree di nidificazione di rapaci e strutture dell’abitat rupestre;

− Protezione integrale: Gli altipiani e i terrazzi murgici, nella loro specifica caratterizzazione a garigasteppa o con copertura vegetale a macchia o bosco antropiche dell’avifauna, caratterizzate da pascoli con annesse strutture di servizi (cisterne, masserie ecc..)

− Zone di protezione: I coltivi e le aree comunque dissodate, occupate da aziende rurali tuttora in attività e le aree a macchiagariga fortemente degradate per pressione antropica (zootecnica, estrazione materiali lapidei).

Di seguito si riporta uno stralcio del P.R.G. del Parco con l’ubicazione dell’area interessata dal progetto . L’area di cava rientra in parte nella zona di protezione ed in parte in riserva generale.

In arancio "Zona di protezione" In verde "Riserva generale

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 15

ZONA "A" RISERVA INTEGRALE

ZONA "B" RISERVA GENERALE

ZONA "C" ZONA DI PROTEZIONE

ZONA "D" ZONA DI CONTROLLO

AREE DI RIPRISTINO MORFOLOGICO

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 16

Inquadramento urbanistico dal sito del parco delle chiese rupestri del Materano

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 17

3.1.2 ASSETTO NORMATIVO GENERALE DELL’AREA PARCO

Norme di tutela

Conformemente alle prescrizioni delle vigenti leggi (L.R. 11/90, 28/94, L. n. 394/91), le “zone omogenee” individuate sono soggette alle seguenti normative di tutela:

Zona riserva integrale

Nella zona di riserva integrale l’ambiente va conservato e ricostituito nella sua integrità: è prescritta pertanto la conservazione e tutela di tutti gli elementi costituenti l’ambiente (geografici, paesaggistici, vegetazionali, faunistici, storico/antropici ecc).

Non è pertanto consentito il pascolo, lo sfruttamento forestale, agricolo e minerario, gli scavi, i sondaggi, terrazzamenti e costruzioni di qualsiasi genere, qualsiasi lavoro che comporti modifiche all’aspetto del terreno e della vegetazione, qualsiasi atto che provochi turbamento alla fauna ed alla flora e/o introduzione di specie di vegetali o di animali.

Non è consentita alcuna trasformazione d’uso del suolo e degli eventuali manufatti che vi insistono.

Sono consentiti solo interventi di “mantenimento” e “restauro” delle componenti ambientali ed antropiche, da condurre su esplicita autorizzazione dell’Ente Parco.

Zone di riserva generale

Nelle zone di riserva generale l’ambiente va conservato nei suoi aspetti naturalistici e storico/antropici.

Non sono pertanto consentite trasformazioni dell’uso del suolo, quali i disboscamenti, gli spietramenti, l’estendimento degli eventuali coltivi esistenti. Sono consentite le attività agro – silvo pastorali preesistenti.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 18

Non è consentito costruire nuove opere edilizie: fatte salve quelle scaturenti da necessità di conservazione attiva e gestione dei manufatti preesistenti storicizzati (jazzi, masserie, casini ecc).

Zone di protezione

Nelle zone di protezione l’ambiente va salvaguardato nelle sue componenti fondamentali e ricondotto, ove possibile, alle sue connotazioni originarie e comunque non contrastanti con le stesse.

Sono consentite le attività agrosilvopastorali e di trasformazione d’uso del suolo. Sono altresì consentite costruzioni e trasformazioni edilizie, rivolte specificatamente alla valorizzazione dei fini istitutivi del Parco.

Nell’ambito della zonazione e classificazione di cui sopra, il Piano individua una serie di norme di tutela ad indirizzo naturalistico ambientale, di seguito citate:

norme di tutela paesaggistica;

norme sul recupero ambientale delle aree di cava;

norme per la tutela della flora;

norme di carattere agropastorale e norme di protezione della fauna;

norme per la tutela delle acque.

Ai sensi delle leggi in vigore, nel territorio del Parco non è consentito aprire nuove cave, sono fatte salve le autorizzazioni esistenti, fino ad esaurimento delle coltivazioni ivi previste.

A coltivazione cessata le cave vanno recuperate, secondo progetto di ripristino allegato all’autorizzazione ad esercitare la coltivazione di cava di cui alla L.R. 27.3.79 n. 12.

3.1.2.1. Rete Natura 2000 – Direttiva Habitat e Direttiva Uccelli

L’area interessata dal progetto nel complesso occupa una superficie di circa ha 30.17.85 , integralmente all’interno dell’area SIC/ZPS “Gravine di Matera” cod. IT9220135 con una superficie complessiva di 5.674 ha .

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 19

Area di cava in foto aerea 2006

Area di cava in foto aerea 2012

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 20

Il progetto incide sulla superficie dell’area SIC/ZPS per il 0.52%. Tale superficie è già interessata dai lavori di coltivazione e nessun’altra porzione di suolo sarà interessata dai lavori medesimi.

Area SIC/ZPS “Gravina di Matera” con ubicazione dell’area interessata

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 21

3.2 PIANO STRUTTURALE DELLA PROVINCIA DI MATERA

In accordo con la normativa regionale vigente e riprendendo le indicazioni del Piano Strutturale Provinciale di Matera, l’ Unità morfologica e Paesaggistico/Ambientale” del territorio risulta essere il ”Tavolato Carbonatico del Materano”. Il territorio della “Cava della Palomba si trova, pertanto, inserito all’interno di un Sistema Naturalistico Ambientale articolato e strutturato, per il quale nel “Piano Strutturale provinciale di Matera (2003)”, in accordo con il Regolamento d’Attuazione della L.R. n. 23/99 (Regione Basilicata, 2003), sono individuate le tipologie e gli elementi ambientali .

Tre elementi prioritari: Turismo, Industria e Politiche del Territorio periurbano, accompagnate da un sistema della formazione professionale, più flessibile, in grado cioè, di leggere i fabbisogni espressi dal mondo produttivo e fornire con rapidità un offerta formativa mirata, con maggiori standard qualitativi ovvero più rispondente alla dinamicità che caratterizza l’attuale mercato del lavoro e delle professioni.

Matera si caratterizza per la presenza di un consistente patrimonio di risorse endogene, molte delle quali già valorizzate e che costituiscono un punto di forza per lo sviluppo della ruralità materana.

Architettura, cultura, storia, tradizione e ambiente si fondono e si plasmano sul territorio, rendendolo unico per itinerari turistici da inserire in programmi di sviluppo integrato.

I Sassi di Matera sono sicuramente una delle mete turistiche più ambite dell’intero Mezzogiorno anche grazie alle iniziative messe in campo negli ultimi dieci anni.

Ma non minore importanza rivestono le aree archeologiche e risorse naturalistiche, paesaggistiche e culturali, quindi, sono un insieme di componenti fondamentali per rilanciare una forma di turismo alternativo che trova un ulteriore elemento di positività nellapresenza, sul territorio regionale, di ben 250 aziende agrituristiche, l’insieme delle quali costituisce un sistema importante per la realizzazione di un’offerta di pacchetti turistici alternativi.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 22

3.3 IL PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI MATERA

Valgono le norme tecniche del Piano regolatore generale del 1999. La zona di interesse è normata come Area AEDP/0 Parco Regionale ArcheologicoStoricoNaturale delle Chiese Rupestri del Materano Zona F Area Unica.

3.4 PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO

La cava risulta ubicata al di fuori di aree di pericolosità idraulica e a rischio di piena. Lo stesso dicasi per quanto riguarda la pericolosità geomorfologica.

3.5 VINCOLI

Dall’analisi dei vincoli, condotta sulla base dei documenti e delle elaborazioni grafiche allegate agli strumenti di tutela e pianificazione territoriale, si evince che l’area di cava non è interessata da vincolo archeologico.

L’area di cava risulta, inoltre,non soggetta a “Vincolo idrogeologico” (individuato ai sensi del Regio Decreto 3267/1923, art.8, comma 1). L’ulteriore cartografia consultata non evidenzia la presenza di zone perimetrate a rischio e a pericolosità idraulica o geomorfologica all’interno dell’area di cava . L’area di cava, come prima evidenziato , rientra nelle aree di interesse paesaggistico ai sensi del D.Lgs. 42/04, art. 142, comma 1, lettera f (“ i parchi e le riserve nazionali o regionali ” – in particolare, la Cava è localizzata all’interno del Parco Archeologico storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano”). Sull’area di progetto inoltre non sussistono vincoli demaniali, servitù di natura militare e/o limitazioni di proprietà.

Infine, in riferimento alla natura e vocazione dei luoghi, essendo l’area già da lungo tempo interessata dalle attività estrattive che, pertanto, oramai connotano in maniera consolidata e condivisa la zona d’ambito, che risulta non isolata per tipologia di attività all’interno dello stesso comune e in quelli limitrofi, si denota una convivenza equilibrata fra

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 23

l’attività industriale e la natura e vocazione dei luoghi limitrofi interessanti da aree a tutela naturalistica.

Il quadro vincolistico, opportunamente integrato e valutato, non risulta quindi ostativo all’intervento oggetto del presente documento, relativo ad una realtà industriale già consolidata e integrata con il patrimonio ambientale.

3.6 DESCRIZIONE DEI RAPPORTI DI COERENZA DEL PROGETTO CON GLI OBIETTIVI DEGLI STRUMENTI PIANIFICATORI.

La realizzazione dell’opera dovrà tenere conto degli obblighi di natura tecnica e procedurali derivanti dall’applicazione delle norme, di seguito riportate, finalizzate alla protezione dei lavoratori dipendenti diretti o di imprese appaltatrici, delle popolazioni e dell’ambiente, oltre alla salvaguardia delle cose. Per quanto concerne il settore cave, si fa riferimento alla seguente normativa: Legge regionale n.12 del 27/03/79 con modifiche apportate dalle LL.RR. n.18/80 e n.8/83. Per ciò che concerne l’inquinamento acustico si rispetterà il D.L. 277/91 in funzione del D.P.C.M. 01/03/91 . Per la prevenzione infortuni e igiene del lavoro sarà applicato il D.L. 626/94 oltre al DPR 547/55 e 303/56 per quanto ancora in vigore, oltre alle norme e leggi connesse ed al già citato D.L. 277/91. L'attività è soggetta inoltre al R.D. n.1443 del 29727 “Legge Mineraria” ed al D.P.R. n.128/59 “Norme di polizia delle miniere e delle cave”. L’area di cava è esterna alla perimetrazione dei Piani Territoriali Paesaggistici di Area Vasta. La ditta ha ottenuto per l’impianto di lavorazione inerti l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi del D.Lgs 152/06 con DD n.75AB/2008/D/246 del 26.02.2008.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 24

4.QUADRO PROGETTUALE

4.1 DESCRIZIONE DELLA CAVA ALLO STATO ATTUALE

Il sito è individuato in agro del comune di Matera in loc. Alvino, individuato in Catasto di Matera con il foglio n. 79 e precisamente ricade internamente alle p.lle

n. 122 di Ha 15.34,08 n. 83 di Ha 11.74,38 n. 87 di Ha 02.96,21 n. 123 di Ha 00.00,74 n. 102 di Ha 00.06,78 n. 103 di Ha 00.05,66

della estensione complessiva dell’area di cava pari a Ha 30.17.85.

La stessa è raggiungibile in località “Alvino” a circa 10 km. dall’abitato di Matera e posizionata sul versante destro della provinciale Matera – Ginosa; la sua posizione risulta baricentrica rispetto agli abitati di Matera e Ginosa e Laterza in provincia di Taranto.

4.1.1 CRONISTORIA DELLA CAVA

L’ attività estrattiva è iniziata molto prima (anno 1972) dell’ entrata in vigore della Legge Regionale 12/79 come si rileva da attestato rilasciato alla ditta Flace dal Distretto Minerario di Napoli in data 24.07.1979. Con l’ entrata in vigore della L.R. 12/79 la ditta Flace ha provveduto ad ottenere l’autorizzazione alla coltivazione mineraria con D.G.R. n. 2359 del 26 aprile 1983.

La stessa ditta, non avendo ultimato i lavori nei termini assegnati, ha chiesto ed ottenuto la proroga per il prosieguo degli stessi con D.G.R. n. 2432 del 3 maggio 1988.

Con successiva D.G.R. n. 455 del 14 febbraio 1989 è stato autorizzato l’ampliamento dell’ area di cava ed il trasferimento della relativa autorizzazione da ditta Flace Giovanni, deceduto il 16.01.1989, a ditta Eredi Flace Giovanni & C. s.d.f.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 25

Con altra delibera di Giunta Regionale n. 1871 del 12 aprile 1990 l’autorizzazione è stata successivamente trasferita da ditta Eredi Flace Giovanni & C. a ditta FINSEDA s.r.l. con sede in Gravina in Puglia in via Pietro Ianora n.32/A.

Con D.G.R. n. 6794 del 21 ottobre 1991 la ditta Finseda è stata autorizzata all’ampliamento ed alla coltivazione mineraria della cava di che trattasi.

Con D.G.R. n. 3852 dell’ 8 giugno 1992 è stata concessa la variante di intestazione da ditta Finseda s.r.l. a ditta SEDA s.r.l.

La ditta ha chiesto tale variazione perché la Finseda aveva tra le altre attività anche quella di finanziaria, mentre la SEDA ha, fra le altre, anche quella estrattiva.

Con successiva D.G.R. n. 7376 del 5 dicembre 1994 e D.G.R. n. 9807 del 30 dicembre 1997 la ditta SEDA srl, non avendo ultimato i lavori minerari nei termini previsti, è stata autorizzata al prosieguo degli stessi.

In ultimo con la Determinazione Dirigenziale n. 48 del 23 gennaio 2001, già precedentemente citata, la ditta SEDA è stata autorizzata al prosieguo dei lavori sempre nella cava di che trattasi. Da come può rilevarsi da quanto suddetto l’ attività estrattiva è iniziata molto tempo prima dell’ entrata in vigore della L.R. 12/79 ed i lavori si sono svolti prevalentemente nella parte di superficie di cava confinante con la Strada Provinciale per Ginosa. Inoltre nell’anno 2007 oltre all’ottenimento del rinnovo alla coltivazione, è stato acquisito il parere sulla valutazione di incidenza con DD 75AB/2007/D522 del 23.04.2007 nonché l’autorizzazione paesaggistica con DD n. 2007/D1060 del 30.08.2007.

4.1.2. STATO ATTUALE DEI LUOGHI

Lo stato di fatto attuale illustrato nella tavola “ Stato di fatto “ del documento progettuale,tale elaborato grafico riporta il rilievo topografico effettuato nel giugno 2012.

L’ambito, delimitato da recinzione metallica di altezza minima 2,0 m, è attualmente caratterizzato da un’unica fossa, che occupa approssimativamente la quasi totalità della superficie totale autorizzata, alla quale si accede dal varco principale sula SP Matera Ginosa mediante un'unica carrabile che conduce a fondo scavo nell’area di cava.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 26

Il fondo cava si trova ad una quota altimetrica piuttosto costante sui 420.00 mt slm. ed è privo di aree impermeabilizzate o pavimentate, per buona parte privo di vegetazione e in parteoggetto di ripristino (inerbimento e/o piantumazione nell’area sud est).

Le scarpate esistenti in parte risultano già interessate dall’attecchimento di piante spontanee ed interessate da una colorazione grigiastra ed in parte interessata da roccia nuda in quanto ancora in fase di coltivazione.Nella parte centrale laterale è presente una limitata depressione ospitante un piccolo specchio d’acqua temporaneo

4.1.3. CICLO DI LAVORAZIONE, IMPIANTI E AUTOMEZZI

L’area Est/Nord est è occupata dalle seguenti strutture ed impianti: — Uffici — Ricovero automezzi — Officina — Servizi igienici e spogliatoi — Pesa — Impianto di frantumazione (con adiacente pozzo di derivazione acqua) — Tramogge di carico — Nastri trasportatori.

Il processo produttivo è costituito, schematicamente, dalle seguenti fasi: — Escavazione dell’inerte grezzo utilizzando una pala gommata e/o un escavatore; — trasporto con automezzi dumper alla tramoggia di carico; — trasporto con nastro trasportatore; — selezione – vagliatura – lavaggio – stoccaggio; — operazioni di carico con pala gommata; — pesatura e bollettazione.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 27

In cava sono presenti: • Escavatore Case 9046HD completo di demolitore idraulico Montalbert V55; • Compressore Ingersol 12 Bar completo di perforatrice Fraste Multidrill; • Escavatore Komatsu PC450 L8 . • Escavatore PMI 822

Particolare impianto di frantumazione

Prodotto finito

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 28

Su piazzale sono presenti i seguenti mezzi: 1 Pala Caterpillar 936 1 Pala Caterpillar 966 Per il trasporto sono presenti: 1 Dumper Perlini 255 2 Dumper Perlini T15

I suddetti mezzi garantiscono le quantità necessarie ed occorrenti per soddisfare le richieste del mercato. Il ciclo di lavorazione è impostato su turni giornalieri di 8 ore per 5 giorni lavorativi a settimana. .Il materiale ottenuto dalle fasi precedenti viene caricato mediante escavatore cingolato su dumper con capacità a colmo di 26 mc e trasportato sino al frantoio ubicato su un piazzale a quota 450 m s.l.m., dove subisce la frantumazione primaria.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 29

4.2.MISURE-SALVAGUARDIA-SALUTE E SICUREZZA LAVORATORI

Per la sicurezza degli addetti ai lavori l’ abbattimento del materiale avviene dall’ alto verso il basso. Durante l’ abbattimento del materiale l’ altezza del fronte di cava non supera mai quella del braccio del mezzo meccanico per evitare pericolosi ingrottamenti che potrebbero causare pericolo ai manovratori ed agli operai. Tutti i lavoratori sono muniti ed usano elmetto e scarpe antinfortunistiche e mascherine antipolvere.

Gli stessi operai sono sottoposti regolarmente a visite mediche così come prescritte dalle norme vigenti in materia. Nel cantiere esistono idonee strade percorribili agevolmente in caso evacuazione forzata degli operatori ed operai.

L’impianto di selezione e frantumazione del materiale è fornito di un impianto di abbattimento polveri (A.P. FOAM) che impedisce alle particelle sottili di liberarsi nell’atmosfera, migliorando la vivibilità in cantiere e rispettando l’ambiente , si allega a tal proposito un depliant dell’impianto di abbattimento polveri.

Tutti i nastri trasportatori sono coperti e tutte le zone di carico del materiale, in particolar modo nei mesi più caldi, innaffiate con impianti a pioggia fissi e mobili.

Tutte le cabine delle macchine utilizzate per l’abbattimento del materiale sono insonorizzate e dotate di impianto di climatizzazione dell’aria, gli stessi i mezzi vengono regolarmente controllati e revisionati per evitare eventuali incendi che possono svilupparsi a bordo ad evitare qualsiasi eventuale pericolo che potrebbe causare danno agli addetti.

Non ci sono scarti nelle lavorazioni, dal momento che l’impianto macina e seleziona praticamente tutto il materiale estratto.

Il materiale di scotico, date le caratteristiche della murgia, risulta in quantità irrisoria, tanto da non tenerne conto, e quel poco viene accantonato in alcune zone che non interferiscono con l’ attività di estrazione.

Comunque per quel che riguarda la sicurezza sul cantiere il tutto è stato ben descritto ed in modo dettagliato nel DSS (Documento di Sicurezza e Salute) già in possesso dell’ Ufficio Geologico, perché già allegato alla precedente autorizzazione.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 30

4.3 PRODUZIONE MEDIA ANNUA

La produzione media annua, come già specificato in precedenza, risulta in mc 175.000 , che per il momento è più che sufficiente per sostenere le richieste di mercato.

Nel caso di ulteriori richieste di mercato, la ditta ha potenzialità tali da poterle soddisfare agevolmente investendo anche in uomini e mezzi

IMPEGNI FINANZIARI CONTO ECONOMICO

A) Valore della Produzione Importo €uro Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1 1.284.290,00 Totale della produzione 1.284.290,00 B) Costi della Produzione a Materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 2 407.222,00 b Per servizi 3 113.643,00 c Per godimento di beni terzi 4 114.813,00 Sub Totale 635.678,00 d Per il personale 1) salari e stipendi 271.786,00 2) oneri sociali 105.869,00 3) trattamento di fine rapporto 25.031,00 Sub Totale 5 402.606,00 e Ammortamento e svalutazioni 1) Variazione materie prime 2.794,00 2) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 6 41.111,00 3) ammortamento spese ripristino ambientale 7 39.341,00 f Oneri diversi di gestione 8 39.665,00 Sub Totale 122.861,00 Totale Costi di produzione 1.151.225,00 Differenza tra valore e costi di produzione (A-B) 164.723,00 UTILE DELL’IMPRESA 123.137,00

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 31

Al momento la ditta continua regolarmente a produrre in base ad una estrazione di mc. 175.000 annui, ma, come già detto in precedenza, nel caso in cui il mercato dovesse incrementare la richiesta di materiale, la ditta, data anche la sua solidità economica, non ha e non avrà difficoltà ad aumentare la produzione impegnando altri uomini e mezzi.

4.3.1 SPECIFICA DELLE VOCI CONTO ECONOMICO

La voce (1) si riferisce al totale delle vendite realizzate e precisamente ai seguenti tipi di materiali:

• Sabbia • Ghiaia • Pietrame

La voce (2) contiene le spese per l’ acquisto di materiale necessario per lo svolgimento dell’ attività produttiva e si riferisce all’ acquisto di materiale di consumo, carburanti e lubrificanti;

La voce (3) contiene le spese per la manutenzione e riparazione (automezzi ed impianto di lavorazione), le spese per le utenze energetiche (Enel), i costi sostenuti per le lavorazioni eseguite da terzi, compensi erogati a professionisti per consulenze tecniche;

La voce (4) comprende le spese per canoni laesing riferiti a contratti per l’acquisizione di escavatori necessari per lo svolgimento del ciclo produttivo aziendale;

La voce (5) comprende le spese salari e stipendi, contributi conto ditta, indennità di licenziamento e si riferisce ad un organico medio di dipendenti (operai ed impiegati) pari a 9 unità;

La voce (6) comprende la quota annuale degli ammortamenti affettuati su tutti i beni strumentali (automezzi, macchinari operatori ed impianti, attrezzatura generica e specifica, attrezzatura varia e minuta, macchine elettroniche d’ ufficio, mobile ed arredi);

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 32

La voce (7) comprende la quota annuale di ammortamento per le spese da sostenersi per il ripristino ambientale dell’ intera area di cava. Tale importo viene ammortizzato per un periodo di 20 anni, pari alla durata presunta del completamento del progetto.

La voce (8) comprende le spese sostenute dall’ azienda per imposte accisa, spese indennizzi usura automezzi ed altre varie.

4.4 SINTESI DELLE NUOVE RICHIESTE DI PROGETTO

Il Progetto prevede l’estrazione di circa 3.540.000 mc di inerte calcareo. L’ampliamento della Cava consentirebbe il proseguimento delle attività di coltivazione per ulteriori 20 anni.

Inoltre il progetto prevede la realizzazione degli interventi di recupero ambientale della cava, contestualmente all’attività estrattiva.

4.5 DESCRIZIONE DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI CONSIDERATE

4.5.1 MOTIVAZIONE DELLA SOLUZIONE PROGETTUALE PRESCELTA

Per quanto riguarda le alternative di localizzazione della cava, vista la presenza della cava attuale dal 1972 , non è stata presa in considerazione la possibilità di ubicare l’attività di estrazione presso un nuovo sito . L’ alternativa zero è stata scartata in quanto comporterebbe l’interruzione di un’attività industriale in corso da 40 anni, che costituisce un importante contributo all’economia locale. La soluzione progettuale scelta è la seguente , sostenuta dalle seguenti motivazioni: • le attività di estrazione sono effettuate in un’area già sfruttata (dal 1972) e, pertanto, non è necessaria l’occupazione di suolo che ad oggi non sia già stato interessato dall’attività ; • i costi di estrazione sono ridotti in quanto sarà utilizzata un’area già oggetto di coltivazione che non necessita di opere accessorie, quali strade di accesso, per poter essere sfruttata;

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 33

• bassa entità dell’impatto delle attività di cava sulle componenti ambientali interferite per i motivi riportati ai punti precedenti; • bassa entità dell’impatto delle attività di cava sul paesaggio grazie al metodo di coltivazione impiegato che prevede la realizzazione di gradoni di inclinazione tale da consentire l’ottenimento di una configurazione finale con morfologia simile a quella naturale; • alla realizzazione degli interventi di recupero contestuali alla coltivazione.

4.5.2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

4.5.2.1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO E PIANO DI COLTIVAZIONE

Il progetto è riferito sostanzialmente all’ampliamento volumetrico nella cava di calcare tenuta in esercizio dalla Ditta SEDA s.r.l., autorizzata al prosieguo dei lavori con Determinazione Dirigenziale n. 1564 del 5/11/2007 ed ha ottenuto autorizzazione paesaggistica con D.D. n.1060 del 30 08.2007. Il progetto di ampliamento volumetrico prevede interventi all’interno dell’area di cava già autorizzata con D.G.R. n. 6794 del 21 ottobre 1991, senza utilizzare ulteriori superfici oltre il limite di cava già autorizzato , con la creazione di ulteriori due ripiani a partire da quota 420, già autorizzata, a terminare a quota 400 .Quindi si prevede la riprofilatura dei gradoni attuali, l’abbassamento del piazzale della cava attuale fino alla quota di 400 mt slm mediante la realizzazione di ulteriori 2 gradoni e la gradonatura di una scarpata subverticale su un’area ben individuata con la messa in posto di riporto di natura calcarea. Allo stato attuale la cava è impostata su un fronte esteso in direzione est ovest sud . Il piazzale di cava è situato alla quota minima di circa 422.50 m s.l.m., con tre piazzali a quote diverse. I gradoni dell’area di coltivazione si sviluppano dall’area del piazzale sino alla quota di circa 436,54 m s.l.m. Lo scavo inizia dalle zone topograficamente più alte procedendo verso il basso secondo il metodo “a gradoni discendenti”. Questa metodologia consente un efficace recupero

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 34

ambientale dei gradoni posti alle quote più elevate, e già oggetto di coltivazione, contestualmente alla coltivazione di quelli sottostanti. Il progetto prevede per tutti i gradoni una geometria finale con le seguenti caratteristiche:  altezza media: 13 m;  pedata media: 9 m;  inclinazione media dei fronti: 60°. Si prevede l’utilizzo delle vie di carreggio esistenti. Per quanto concerne i collegamenti tra un livello di coltivazione e l’altro, il progetto prevede la realizzazione di rampe interne di larghezza pari a quella dei gradoni, con pendenza compresa tra il 10 ed il 15%. La quota prevista per i gradoni è la seguente: 453 m s.l.m.; 443 m s.l.m.; 428 m s.l.m.; 414 m s.l.m. 400 m s.l.m. In riferimento a un progetto industriale di durata pari a circa 20 anni, il piano di coltivazione è stato sviluppato per fasi di circa 5 anni ciascuna:

 � prima fase: 5 anni;  � seconda fase: 5 anni;  terza fase: 5 anni  � quarta fase: 5 anni.

Per il dettaglio della geometria della cava e delle fasi di coltivazione, si rimanda agli elaborati del Progetto di coltivazione (planimetrie e sezioni).

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 35

Fase 1 Termina il 31.05.2017 alla quota 423.95 con estrazione di mc 845.431 Inizia la I fase di sistemazione

Fase 2 Termina il 30.09.2022 alla quota 417 con estrazione di mc 890.000 Inizia la II fase di sistemazione

Fase 3 Termina il 28.23.2028 alla quota 409 con estrazione di mc 910.000 Inizia la III fase di sistemazione

Fase 4 Termina il 30.06.2033 alla quota 400 mc con estrazione di mc 894.225 Sistemazione finale 30.06.2034

4.5.3 SISTEMAZIONE FINALE DELL’ AREA DI CAVA

L’intervento principale di mitigazione degli impatti è il recupero ambientale dell’area della cava. L’indispensabile risistemazione del sito estrattivo si impone perciò non soltanto al termine dell’attività ma durante le fasi stesse della coltivazione e lo stesso progetto di ripristino diviene così parte integrante e di estrema importanza del progetto di estrazione. I lavori di recupero consentiranno e rappresenteranno, perciò, non soltanto la ricomposizione paesaggistica del sito che verrà interessato dalle operazioni di scavo, ma un’occasione per rimediare in modo positivo alla modificazione delle caratteristiche naturali dei luoghi operata nei diversi anni di coltivazione.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 36

Non potendo certamente restituire totalmente l’area alle sue forme originali occorrerà certamente adottare una tipologia di recupero che comunque cerchi quanto meno di assegnare una morfologia di inserimento nel paesaggio circostante quanto più consona e possibile e similare a quella attuale, attraverso il rimodellamento continuo e contestuale alle fasi di coltivazione. Sulla base del progetto di ampliamento e sistemazione approvato nel 1991 si evince che la riprofilatura delle scarpate è sub verticale in consonanza con le scarpate finali della’area ex Flace. Sfruttando la possibilità di ampliamento volumetrico in profondità e consentendo l’esecuzione di ulteriori 2 gradoni si permette di diminuire l’angolo di inclinazione delle scarpate di contorno. Sulle pedate sarà innanzitutto sparso del terriccio con l’ausilio di un mezzo meccanico. La terra proviene dalle operazioni di sbancamento effettuate sulla superficie pedologica. Lo spessore medio del suolo sarà di circa 0,40 m. In seguito alla fase di rimodellamento morfologico, gli interventi di recupero naturalistico da attuare nel settore pianeggiante alla base dell’area di cava dovranno prevedere le seguenti operazioni: a) riporto di "terreno vegetale" sul sito per uno spessore medio non inferiore a 40 cm.; b) arricchimento del letto di semina/piantagione con sostanza organica ed elementi nutritivi (fertilizzanti organici, stallatico maturo, compost di qualità setacciato e privo di materiali estranei quali vetro, plastica, rifiuti metallici, ecc.). c) realizzazione di buche per la piantagione di specie arboree: dimensioni pari a 0,8x0,8x0,8 m.; distanza tra buche pari a 10 m.; Successivamente alla fase di preparazione del terreno saranno effettuate piantagioni con le seguenti specie vegetali: a) specie arboree: Specie % sul totale Pyrus amygdaliformis 50 Olea europea var. sylvestris 50 Sulle pedate dei gradoni si effettuerà uno spargimento manuale di miscele di sementi di specie coerenti con le condizioni ecologiche dell’area (prevalenza di specie erbacee perenni ad alto potere aggrappante ed elevata capacità di rigenerazione).

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 37

La semina sarà effettuata a spaglio e i semi scelti tra le seguenti specie:

• Piante erbacee

• Anthemis hydruntina

• Asyneuma limonifolius

• Campanula versicolor

• Aurinia saxatilis

• Capparis spinosa

• Centhranthus ruber

• Centaurea centaurioides

• Centaurea apula

• Centaurea centaurioides

• Centhranthus ruber

• Dianthus garganicus

• Erysimum cheiri

• Dictamnus albus

• Helichrysum italicum

• Hermodactylus tuberosus

• Hyosciamus albus

• Iris collina

• Iris pseudopumila

• Leopoldia comosa

• Linum tommasinii

• Malope malacoides

• Malva sylvestris

• Matthiola fruticulosa

• Narcissus tazetta

• Origanum heracleoticum

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 38

• Paeonia mascula

• Salvia argentea

• Salvia officinalis

• Satureia cuneifolia

• Satureia montana

• Tussilago farfara

• Tulipa sylvestris

• Thymus spinulosus

Saranno piantumate inoltre sui gradoni, in modo sparso, le seguenti specie arbustive : (Specie % sul totale ) Pistacia lentiscus 50 Cistus monspeliensis 30 Myrtus communis 20 Per la piantagione degli arbusti si formeranno 300 buche di dimensioni pari a 0,5x0,5x0,5 m. Inoltre su un’area limitata della cava ( ex Flace), alla base delle scarpate già esistenti e non più cavabili sarà posto in opera del terreno di riporto di natura calcarea (abbancato a strati) per un’altezza max di 10 metri per poter permettere di “gradonare” la parete esistente con la creazione di un gradone artificiale, sulla pedata del quale sarà sparso il terreno vegetale e piantumate le essenze di pinus sp. che già hanno ben attecchito naturalmente in altre aree della cava.

Alla base dei punti di confluenza di due impluvi con il fondo cava di progetto sarà steso uno stato di circa 50 cm di argilla che consentirà l’accumulo di acqua con la neoformazione di due piccoli bacini a servizio della fauna ormai stanziale nell’area di cava nonché come nutrimento per le piante che potranno attecchire sulle stesse aree. Considerato l’andamento morfologico del perimetro di estrazione, la profilatura del versante che si intende realizzare, non richiederà dei riporti di materiale detritico ma sarà diretta conseguenza delle mobilitazioni dei volumi che verranno estratti.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 39

Gli unici riporti da effettuarsi avverranno contestualmente alla coltivazione, e saranno finalizzati alla realizzazione di uno strato che funga da idoneo supporto delle colture e delle specie arboree che si intende impiantare. All’uopo verranno immessi sull’area di coltivazione, a lotto di estrazione ultimato, orizzonti di terreno umico mobilitato ed accumulato in precedenza, all’interno del perimetro di cava, per consentire le operazioni di estrazione. Tale operazione favorirà lo sviluppo dei processi pedogenetici con conseguente creazione di nuovo humus; i materiali che saranno utilizzati per la sistemazione dell’intervallo organico finale, essendo per lo più costituiti da quelli estratti all’interno del sito stesso e accantonati momentaneamente in quanto non idonei ai fini preposti, consentiranno un recupero che garantirà, a tutti gli effetti, un pieno reinserimento delle aree coltivate. Sulle stesse, infatti, attecchiranno rapidamente le specie che si intenderanno impiantare e l’area verrà restituita certamente al suo contesto ambientale. Le attività maggiormente diffuse nella zona, oltre a quelle industriali proprie dell’attività estrattiva (sono presenti due importanti società che operano in questo settore), sono rappresentate da un’agricoltura di sussistenza mentre risultano del tutto assenti quelle connesse al commercio e al turismo. Di conseguenza, appare chiaro come il sito in oggetto mostri una naturale propensione ad essere utilizzato come ambito estrattivo accompagnato da un graduale recupero ambientale. Il recupero proposto, prevedendo l’immissione di materiale humico ricco di materia organica, disposto al di sopra delle superfici pianeggianti dei gradoni, consentirà di far aumentare la produttività dei suoli che, oltre a risultare rigenerati e ricchi di nutrienti, saranno in grado di immagazzinare e trattenere maggiori quantità d’acqua.

Periodo di piantagione

Per la messa a dimora delle essenze arbustive sarà preferibile scegliere come periodo il tardo autunno.

La preparazione delle buche per l’impianto dovrà essere effettuata in modo da avere delle dimensioni doppie rispetto a quelle della zolla e dovrà prevedere una leggera concimazione organica sul fondo, che non venga, però, a contatto con le radici.

Subito dopo l’impianto si dovrà provvedere ad adeguata bagnatura ed al tutoraggio delle essenze.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 40

Per la realizzazione della semina è preferibile attendere l’inizio del periodo vegetativo, facendo attenzione a non posticipare troppo le operazioni, date le caratteristiche climatiche del sito.

L’esigenza di uniformare le caratteristiche paesaggistiche e cromatiche, mutate dall’interruzione brusca della superficie topografica e dalla colorazione bianco grigiastra posta a nudo in seguito agli scavi, suggerisce l’opportunità di procedere ad un razionale recupero che celi l’intervento anche se attualmente le scarpate presenti, relitto degli scavi avvenuti in passato, sembrano essere interessati dall’attecchimento di piante spontanee .

C’è da sottolineare che la vegetazione esistente su aree interessate in passto dalla coltivazione di cava resterà in sito quindi non sarà interessata dai lavori di coltivazione.

Gli interventi di recupero ambientale sono stati quindi finalizzati alla scelta di quelle associazioni vegetali che rispondevano meglio ai seguenti presupposti:

evitare il cosiddetto “inquinamento vegetale” attraverso l’utilizzo di specie non tipiche della zona o caratteristiche di altri ambienti;

appartenere agli stadi dinamici della serie della macchia mediterranea;

facilitare l'attecchimento;

avere bassi costi di gestione.

L'intervento svolgerà quindi le seguenti funzioni:

a) biotecnica , poiché deve proteggere il terreno dall’erosione superficiale ; b) ambientale, poiché deve impedire l’ingresso di specie vegetali non desiderate; c) faunistica , poiché deve favorire la creazione di condizioni favorevoli alla microfauna; d) estetica e paesaggistica, poiché deve favorire l’inserimento dell’opera nel contesto ambientale.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 41

Quindi, sarà quindi realizzata una corretta miscela di sementi che costituirà rapidamente un cotico erboso, capace di automantenersi. Inoltre, secondo uno schema di impianto casuale, saranno piantate associazioni di piante arbustive in più punti sui ripiani secondo uno schema irregolare e casuale. E’ prevista la piantumazione di circa 300 esemplari in gruppi da 3 piante.

Solo dove le scarpate risultano particolarmente ripide, come ad esempio in adiacenza ai canali naturali di scolo,ove già allo stato attuale questi si presentano ripidi e senza vegetazione,qui non sarà eseguita l’operazione di semina e distribuzione del terreno vegetale determinando una situazione molto simile all’attuale in adiacenza alle incisioni.

I procedimenti di coltivazione innanzi descritti ed individuati secondo i lotti, saranno seguiti dal recupero ambientale, rispettando la seguente cronologia:

FASE A RIPORTO DI TERRENO VEGETALE E SEMINA MISCELA DI SEMENTI;

FASE B MESSA A DIMORA DI ARBUSTI e ALBERI

FASE C FASE DI AFFERMAZIONE DELLA VEGETAZIONE AUTOCTONA

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 42

5. QUADRO AMBIENTALE

• descrizione dell’attuale qualità delle componenti ambientali potenzialmente interferite dal progetto; • stima della significatività degli impatti sulle diverse componenti ambientali interferite; • valutazione degli impatti significativi e considerazioni sugli impatti ritenuti non significativi; • descrizione delle misure di carattere tecnico e/o gestionale adottabili al fine di mi nimizzare gli impatti;

5.1 SUOLO , SOTTOSUOLO, AMBIENTE IDRICO

5.1.1 CARATTERI GEOLOGICI

Gran parte del territorio del Parco ricade nella porzione lucana della Murgia di Matera Laterza (Murgia materana). Si tratta di un limitato altopiano calcareo posto a cavallo fra le regioni Puglia e Basilicata, geograficamente isolato dalle Murge propriamente dette, ma con caratteri geologici simili e con una storia evolutiva sostanzialmente uguale .I più antichi terreni affioranti nell'area materana appartengono alla formazione del Calcare di (Cretaceo superiore). Tale formazione affiora estesamente nelle aree più elevate della Murgia materana, ma si rinviene sui bordi di quest'ultima anche a quote basse, in particolare nella parte inferiore dei versanti della Gravina di Matera e delle incisioni più importanti. Rocce appartenenti al Calcare di Altamura affiorano anche nella parte bassa di alcuni tratti delle gravine del Bradano e di Picciano . I caratteri della formazione sono visibili, oltre che lungo le incisioni, anche nelle numerose "cave di pietra", da cui si estraggono materiali utilizzati nel campo delle costruzioni. Questa formazione é caratterizzata in prevalenza da calcari micritici laminati e da calcari con abbondanti resti di rudiste (BOENZI et alii, 1971); nell'area studiata é possibile riconoscere la presenza anche di brecce intraformazionali e livelli con liste di selce (TROPEANO, 1990).

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 43

Lo studio dei caratteri sedimentologici e paleontologici dei calcari cretacei appartenenti al Calcare di Altamura ha permesso di stabilire che tali rocce, al momento della sedimentazione, erano costituite da fanghi carbonatici che si depositavano in un esteso ambiente marino, poco profondo (50 150 m), definito in geologia "piattaforma carbonatica" ed in questo caso denominata Piattaforma carbonatica apula (D'ARGENIO, 1974).Alla fine del Cretaceo e durante la prima parte del Terziario (cioè a partire da circa 65 milioni di anni fa) i calcari della Piattaforma apula sono stati interessati da effetti tettonici che ne hanno determinato l'emersione e successivamente la suddivisione in blocchi (PIERI, 1980). E' da Questo momento che si sono delineati i principali caratteri morfologici che contraddistinguono le Murge e l'area materana. I blocchi cretacei più sollevati costituiscono l'ossatura delle Murge, che rappresenta un altopiano poco elevato allungato in direzione WNWESE Uno dei blocchi cretacei più sollevati costituisce la Murgia di Matera – Laterza.

I bordi dell'Horst sono raccordati tramite nette scarpate alle aree coperte dai terreni plio pleistocenici, più teneri ed erodibili. Questi sono sedimenti che appartengono alla successione della Fossa bradanica. Sui margini murgiani la successione è rappresentata dal basso dai seguenti termini: Calcarenite di Gravina, Argille subappennine, Sabbie di Monte Marano e Conglomerato di Irsina; tali sedimenti si sono accumulati sui calcari cretacei a partire dal Pliocene, quando si é verificata la trasgressione regionale durante la quale il mare ha sommerso estese aree carbonatiche.

Il primo deposito trasgressivo sui calcari che attualmente costituiscono il substrato profondo nell'area della Fossa bradanica, come detto é rappresentato dalla Calcarenite di Gravina costituita da depositi sabbiosi di mare poco profondo, caratteristici di ambiente litorale e di piattaforma. La Calcarenite di Gravina, che praticamente borda le Murge e ne seppellisce i margini, a livello regionale é caratterizzata in prevalenza da calcareniti bioclastiche, cioè sabbie calcaree più o meno cementate, costituite per la. maggior parte da frammenti di fossili. In prossimità del contatto con il substrato cretaceo si possono rinvenire anche livelli di conglomerati e microconglomerati calcarei. Nell'area studiata la Calcarenite di Gravina affiora estesamente sui bordi della Murgia materana, con spessori anche superiori a 50 metri nei rioni "Sassi" di Matera.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 44

Caratteri morfologici e reticolo idrografico

I caratteri geologici illustrati rappresentano una base conoscitiva necessaria per definire le principali tappe evolutive dell'area murgiana del Parco e per comprendere come tale evoluzione abbia portato all'attuale quadro morfologico.

Lo stretto rapporto fra geologia, intesa come caratteri litologicí e strutturali, e paesaggio, appare evidente anche in questo caso dove la struttura ad Horst formatasi nei calcari cretacei ha infatti determinato il carattere di alto morfologico della Murgia di Matera Laterza, che si erge aspra sul circostante paesaggio collinare modellato su terreni pliopleistocenici più facilmente erodibili.

Caratteri morfologici

L'aspetto ancestrale più evidente, e determinante anche per l'evoluzione geomorfologica quaternaria,è il carattere di altopiano isolato che assume la Murgia di Matera – Laterza caratterizzato sulla sommità da estese aree subpianeggianti.

Altri importanti elementi morfologici, in gran parte ereditati dalla storia terziaria dei calcari, sono rappresentati dalle nette scarpate che delimitano l'Horst verso la Fossa bradanica verso il Graben di Viglione.

Elementi paleomorfologici minori, ma molto significativi, sono dati da. alcune incisioni. Si tratta. di lame, di modesto sviluppo, che interessano i ripiani. Alcune di queste, osservabili sul versante settentrionale dell'Horst ed in particolare sui fianchi del Serrone Trasanello e sul ripiano di Capitolo, sono colmate dai depositi marini pliopleistocenici (Calcarenite di Gravina). Ciò dimostra che sugli antichi ripiani calcarei si era sviluppato un reticolo idrografico forse in parte riesumato in tempi quaternari.

Altre forme che possono aver avuto un intenso sviluppo durante la lunga fase di continentalità prepliocenica sono quelle legate al carsismo. Sulla Murgia di Matera Laterza però, a differenza delle vicine Murge, le forme carsiche sembrano poco rappresentate. Per le forme di superficie viene rilevata la presenza di alcune piccole doline del tipo a scodella e piccolissime aree caratterizzate da campi carreggiati .

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 45

Il reticolo oggi osservabile nelle aree calcaree è di tipo angolare, caratteristico di regioni in cui sono presenti rocce molto fratturate. Lunghi tratti della Gravina di Matera e degli altri solchi principali sono incisi secondo la direzione preferenziale NWSE; tratti della Gravina a minore sviluppo e numerosi piccoli affluenti sono orientati grosso modo NESW, cioè a 90°.

In particolare la Gravina di Matera. è un'incisione profondamente incassata in rocce calcaree con pareti ripide, variamente inclinate, che si elevano per diverse decine di metri dal fondovalle. La parte superiore delle pareti è subverticale mentre la parte bassa è meno inclinata ed è spesso coperta da brecce di versante più o meno cementate e/o da detrito di falda. Alla sommità la distanza fra le pareti è notevole e in molti casi supera il centinaio di metri.

Si possono distinguere nella Gravina due tipi di tratti: quelli grosso modo rettilinei e quelli sinuosi con anse di meandro; i tratti rettilinei, lunghi generalmente alcune centinaia di metri, hanno versanti con profili simmetrici; le anse invece presentano versanti con profili asimmetrici.

Sulla Gravina si affacciano numerose valli sospese . Fra queste anche i cosiddetti "graviglioni' le incisioni sui cui versanti si é sviluppato tutto il particolare tessuto urbano degli storici rioni "Sassi" di Matera e che sono proprio due valli sospese sul Torrente Gravina di Matera all'altezza del locale contatto fra il Calcare di Altamura e la Caicarenite di Gravina.

In riferimento alla permeabilità, sia quella primaria che quella secondaria (per fratturazione e dissoluzione) queste fanno sì che gli apporti meteorici abbiano un drenaggio essenzialmente ipogeo, raggiungendo il livello di falda per infiltrazione, dopo una temporanea permanenza nella rete superficiale. Un esame idrografico generale, mostra un reticolo superficiale piuttosto sviluppato, a testimonianza di una generale medio alta permeabilità per fessurazione. La mancanza di sorgenti e di corsi d’acqua a carattere perenne è evidentemente dovuta, oltre che a fattori climatici, ai caratteri geologicolitologici dell’area.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 46

I calcari che costituiscono gran parte delle Murge sono, a seconda dei luoghi, più o meno permeabili per fessurazione e carsismo (vedi Carta della Permeabilità), per cui l’infiltrazione e la circolazione delle acque in profondità può prodursi sia in maniera concentrata che diffusa, mentre solo dopo forti piogge le acque possono scorrere in superficie per brevi periodi, generalmente incanalate lungo le “lame”.

All’interno della formazione dei Calcari di Altamura non si rinviene, almeno nella situazione locale, una falda superficiale, mentre è presente la falda profonda, il cui regime non è molto variabile in quanto non è legato direttamente alle precipitazioni meteoriche.

La sua profondità è tale da poter ritenere che il suo regime e la sua alimentazione non possano subire alcuna interferenza dall’attività estrattiva che si andrà ad impiantare.

Il livello di falda si rinviene a discreta profondità (circa 250 mt) rispetto al piano campagna, per cui si ritiene che l'attività di coltivazione non possa pregiudicare la qualità e l'andamento della falda.

Indagine sismica passiva con metodologia Re.Mi.

Di seguito sono esaminati i caratteri di sismicità della zona sulla base della normativa sismica che fa riferimento alla Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.3274 del 20.3.2003 pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 72 alla Gazzetta Ufficiale n.105 del 8.5.2003 dal titolo “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” ed al T.U. Norme Tecniche per le Costruzioni del 14 settembre 2008.

A tal proposito si è resa necessaria la caratterizzazione sismica della zona in esame, al fine di verificare le caratteristiche di tale area alla luce della normativa vigente.

Si precisa che l’area in oggetto, ricade nel territorio del Comune di Matera classificato come zona 3.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 47

Per la definizione della categoria sismica dei terreni fondazionali è stata condotta un’indagine sismica passiva con metodologia Re.Mi (Refraction microtremor) col fine di determinare la Vs30 del sito e di classificare i terreni di fondazione.

Va ricordato che per la caratterizzazione di un sito l’O.P.C.M 3274 richiede la determinazione della Vs30, dove per Vs30 s’intende la media pesata delle velocità delle onde S negli strati fino a 30 metri di profondità dal piano di posa della fondazione, calcolata secondo la seguente relazione:

V 30 s30 = hi ∑V i= ,1 N si

Nel caso in esame, l’esecuzione dell’indagine sismica “passiva” con metodologia Re.Mi. (Refraction Microtremor) pur non consentendo di distinguere eventuali superfici di discontinuità e di verificare l’effettivo stato fisicomeccanico globale del sottosuolo lungo la direttrice investigata, consente di calcolare tale importante parametro (Vs30).

L’indagine sismica “passiva” con metodologia Re.Mi. permette, infatti, di valutare la velocità media delle onde S relativamente al volume di suolo sotteso dallo stendimento realizzato.

Questa metodologia d’indagine si fonda sull’analisi delle onde superficiali di Rayleigh che rappresentano un particolare tipo di onde che si trasmettono sulla superficie della crosta terrestre e sono il risultato dell’interferenza tra le onde di pressione (P) e le onde di taglio (S).

L’analisi dei microtremori prodotti dal rumore ambientale permette di discriminare con buona approssimazione le Onde di Rayleigh da altri tipi di onde sismiche e quindi permette il riconoscimento delle velocità di fase libera rispetto a quelle apparenti.

La registrazione dei microtremori è stata eseguita con un sismografo Mod. PASI 16SG24 con risoluzione a 24 bit, come sensori di misura si è utilizzato un set di 24 geofoni da 4.5 Hz, il tempo di acquisizione è stato di 32 secondi con intervallo di campionamento di 2 millisecondi per un totale di 16000 campioni acquisiti.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 48

Per una più corretta analisi dei dati sono state effettuate 10 misurazioni distinte, lungo lo stesso allineamento, che sono state sommate tra loro in modo da migliorare il segnale risultante.

La registrazione è stata effettuata con n.24 canali, i geofoni sono stati spaziati di 2.0 m l’uno dall’altro.

Di seguito si riportano il grafico LentezzaFrequenza con il relativo picking (Fig.5) e la rispettiva curva di dispersione PeriodoVelocità (Fig.6) ottenute dall’analisi dei dati registrati in campagna, eseguita con il software di inversione SeisOpt Re.Mi. della Optim.

Fig. 5 Grafico lentezzafrequenza Re.Mi.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 49

Fig. 5 Curva di dispersione Re.Mi.

L’analisi dei dati ha consentito di stimare un valore di Vs30 pari a 1.241,0 m/s con scarto quadratico medio di circa 19,9 m/s lungo lo stendimento realizzato.

Sulla base della definizione di tale parametro è possibile annoverare, il suolo indagato, nella categoria A.

5.1.2 CARATTERI PEDOLOGICI

UNITÀ 13.1 Suoli dei calcari duri (calcari di Altamura), su superfici da subpianeggianti a debolmente acclivi, raccordate da brevi versanti moderatamente acclivi o acclivi. Si sono sviluppati in un altopiano interrotto da incisioni a morfologia più accidentata, che in alcuni casi assumono l'aspetto di vere e proprie valli carsiche, profonde e con pareti a picco (gravine). Gli affioramenti rocciosi sono frequenti, e le quote variano da 80 a 519 m s.l.m. Questa unità cartografica ha 2 delineazioni e una superficie totale di 5.445 ha. L'uso del suolo è in prevalenza a pascolo, e le aree agricole, costituite da seminativi e rari oliveti, sono subordinate.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 50

I suoli hanno profilo differenziato per lisciviazione e rubefazione. I più diffusi sono i suoli Trasano sottili o molto sottili, mentre i suoli Trasano moderatamente profondi si rinvengono in aree di accumulo, a valle delle superfici più erose, o in corrispondenza degli avvallamenti del reticolo idrografico minore (lame). La presenza dell'orizzonte argillico non è sempre evidente: in questo caso i suoli sono da classificare tra gli Inceptisols, mentre dal punto di vista funzionale le differenze non sono significative. Suoli pr evalenti Suoli Trasano sottili o molto sottili (TRA1) Suoli da sottili a molto sottili per la presenza del substrato roccioso costituito da calcari duri fessurati. Hanno un colore bruno rossastro, e presentano un orizzonte argillico, discontinuo e di limitato spessore, frequentemente localizzato all'interno delle fratture della roccia. Hanno tessitura franco argillosa o argillosa, e sono molto scarsamente calcarei per la presenza di minuti frammenti rocciosi; il loro contenuto in scheletro è in genere scarso o comune. Sono a reazione neutra e con un alto tasso di saturazione in basi. Ben drenati, hanno una moderata permeabilità. Classificazione Soil Taxonomy: Lithic RupticInceptic Haploxeralfs loamy, mixed, superactive, thermic. Classificazione WRB: Leptic Luvisols. Suoli Trasano moderatamente profondi (TRA2) Questi suoli, simili ai precedenti, presentano il contatto con la roccia calcarea a profondità variabile tra 50 e 100 cm. L'orizzonte argillico è più continuo, ed è in genere localizzato alla base del profilo e nelle fratture della roccia. Per gli altri caratteri, questi suoli sono simili ai precedenti. Classificazione Soil Taxonomy: Typic Haploxeralfs fine loamy, mixed, superactive, thermic. Classificazione WRB: Chromic Luvisols

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 51

Profilo rappresentativo dei suoli Trasano sottili o molto sottili

Da Carta pedologica Regionale

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 52

Impatti previsti

Non sono da rilevarsi problematiche relative alla stabilità delle scarpate né l’assetto generale del’area subirà modificazioni in negativo.

Mitigazioni adottate e loro efficacia

Pur in presenza di materiali di buone caratteristiche meccaniche,con il proseguo dei lavori di coltivazione è necessario rispettare le seguenti prescrizioni, necessarie a rendere più sicura l’area della cava stabilizzando i fronti di scavo e riporto. 1. limitare le pendenze finali delle scarpate ad un’inclinazione pari od inferiore a 60° sull’orizzontale; 2. procedere, con gli sbancamenti, per fasce orizzontali a scendere dall’alto verso il basso, anche ai fini della sicurezza delle maestranze, per non dover operare sotto fronti di scavo di altezza e inclinazione troppo elevate; 3. escludere, al piede del settore sud, caratterizzato attualmente da pendenze elevate, la presenza di personale in concomitanza di scrosci di pioggia, con successiva ripresa dell’attività solo dopo un’attenta ispezione visiva di controllo; 4. accertare che i materiali da utilizzare per la formazione dei rilevati caratteristiche meccaniche tali da garantire un adeguato grado di resistenza al taglio.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 53

5.2 CARATTERI PAESAGGISTICI

La cava oggetto di valutazione si trova lungo il margine orientale del SICZPS Gravine di Matera, nella parte rappresentata da un altopiano calcareo con una quota media sul livello del mare di 450 m., questo altopiano rappresenta la naturale prosecuzione verso occidente delle più estese Murgie Pugliesi.

Tutta l’area è interessata da profonde incisioni della roccia calcarea dovute all’azione erosiva dell’acqua che ha scavato queste forre, probabilmente lungo direttrici già determinate da linee di faglia.

La murgia materana appartiene alla zona pedoclimatica delle terre rosse, le quali ricoprono i calcari cretacei con un profilo di scarso spessore, raramente superiore ai 30 cm.

La terra rossa si accumula a causa degli agenti atmosferici nelle fratture della roccia, nelle depressioni e nelle vallette, le quali costituiscono, in molti casi , l’unica risorsa di suolo per la vegetazione che si adatta alle difficili condizioni pedoclimatiche di questa zona.Il clima è in generale di carattere mediterraneo con estati calde e alquanto asciutte e inverni miti e relativamente umidi, mentre delle due stagioni di passaggio, l’autunno appare più stabile e mite della primavera.

La grande eterogeneità morfologica del territorio, determina insieme alle condizioni di esposizione, la presenza di diversi microclimi localizzati, i quali determinano la diversificazione delle tipologie vegetazionali e severi adattamenti delle specie che selezionano e creano polimorfismo nelle piante interessando l’habitus, le dimensioni, la tomentosità, le forme pulvinate, reptanti, ecc.

Il diagramma ombrotermico (climogramma), mostra l’impronta tipicamente mediterranea del clima della Murgia Materana, con un lungo periodo secco di quattro mesi che va da giugno a settembre; questo andamento climatico è in pieno accordo con l’elevata presenza di specie sclerofille, con larga presenza di specie più mesofile, giustificate dalla presenza di

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 54

inverni più freschi ed estati meno aride rispetto alla condizione tipica della fascia di vegetazione termofila costiera.

Stima degli impatti Paesaggio

La posizione della cava determina un impatto visivo contenuto dovuto alla morfologia del territorio. L’impatto paesaggistico è estremamente ridotto a causa della posizione della cava che impedisce pertanto l’osservazione della stessa da punti di vista o singolarità di importanza pubblica se non dai settori posti in prossimità della medesima. La visione è radente data la presenza di un’estesa pianura antistante sulla quale sono presenti elementi arborei e arbustivi che mitigano la visibilità. Di conseguenza le modificazioni paesaggistiche di rilievo sono legate solo alla presenza degli scavi osservabili dalle aree immediatamente confinanti con la cava e localizzate sul lato E verso la ex S.P per Ginosa. Considerando comunque la localizzazione dell’opera e quindi la difficile osservazione della stessa dagli altri settori contermini, ne risulta un impatto tuttavia trascurabile; l’angolo solido di visione da punti di visuale pubblica è infatti estremamente ridotto a causa della morfologia del settore e del mascheramento naturale offerto dalla vegetazione presente che in un ambito pianeggiante come quello in questione, mitiga sensibilmente la visibilità con coni visivi ridotti e saltuari.

La forma di impatto più diffusa della cava, è dovuta in generale al contrasto cromatico tra le pareti nude della cava e le zone vegetate circostanti. In ogni caso si osserva che il recupero ambientale contestuale alle fasi di coltivazione attenuerà il disturbo. La visibilità della cava è comunque rivolta verso il lato E con un angolo di visione massimo e non continuo, lungo la strada provinciale . In effetti dal settore N (ad esempio dalla SS 7 Appia) non è possibile scorgere le attività in quanto mascherate dalla morfologia dei luoghi (crinale). Ma anche l’andamento della tratta stradale della S.P. per effetto delle curvature e delle fasce di vegetazione adiacenti alla viabilità, impedisce di fatto una visibilità continua nell’angolo di visione indicato.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 55

.Al fine di ottenere il miglior inserimento nel paesaggio, in fase finale si cercherà di sviluppare un’azione positiva nella ricerca della massima varietà morfologica della superficie rimodellata così come esplicitato precedentemente nella sezione del recupero ambientale. Nello specifico possono saranno quindi essere previste operazioni di scavo e recupero ambientale da attuare in maniera contemporanea o con minimo sfasamento; mimetizzazione; minimizzazione e differenziazione delle altezze dei gradoni; variazione delle orizzontalità delle pedate; variabilità degli spessori dei riporti terrigeni sulle pedate. In fase finale, a seguito degli interventi di recupero ambientale, la visibilità e l’impatto delle attività risulterà minimo o nullo.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 56

5.3 FAUNA

L’importanza avifaunistica dell’area va oltre i confini regionali assumendo il ruolo di sito importante per la protezione di specie quali il Grillaio ( Falco naumanni ), il Biancone (Circaetus gallicus ), il Lanario ( Falco biarmicus ), il Capovaccaio ( Neophron percnopterus ), il Gufo reale ( Bubo bubo ). In generale, le gravine di Matera, insieme alle Gravine dell’arco ionico presentano una elevata diversità di specie di rapaci, sia diurni che notturni, quali Gheppio ( Falco tinnunculus ), Barbagianni ( Tyto alba ), Civetta ( Athena noctua ), Gufo comune (Asio otus ), Assiolo ( Otus scops ).

Gli ambienti rupicoli delle gravine ospitano numerose altre specie quali il Corvo imperiale (Corvus corax ), la Ghiandaia marina ( Coracias garrulus ), il Passero solitario ( Monticola solitarius ), la Monachella ( Oenanthe hispanica ), lo Zigolo capinero ( Emberiza melanocephala ).

Gli aspetti faunistici relativi alla classe del Mammiferi sono meno evidenti rispetto alla componente avifaunistica, comunque sono rilevabili nell’area specie assenti o rare nelle altre aree regionali. Di particolare interesse sono la presenza dell’Istrice ( Hystrix cristata ) e la presenza estremamente rara del Gatto selvatico ( Felis silvestris ). Il contesto ambientale ancora in buono stato rende possibile la presenza di numerose altre specie di mammiferi come la Faina ( Martes foina ), la Donnola ( Mustela nivalis ), il Tasso ( Meles meles ), la Volpe (Vulpes vulpes ). Mancano totalmente specie di grandi dimensioni ad eccezione del Cinghiale (Sus scrofa ) frutto di vecchi ripopolamenti a scopo venatorio in aree limitrofe.

Scarsissimi sono i dati relativi alla componente microteriologica. Di rilievo sono la presenza del Rinolofo di Mehely ( Rinolophus mehelyi ) che ha nella confinante Puglia meridionale una delle poche e più importanti aree di distribuzione dell’Italia peninsulare, e del Moscardino ( Muscardinus avellanarius ).

Vi è una generale carenza di informazioni sulla ricchezza e composizione della fauna a mammiferi dell’area, soprattutto per ciò che riguarda la componente microteriologica.

Le conoscenze erpetologiche sono certamente le più complete, ed evidenziano come l’area in questione sia molto ricca. Particolarmente interessanti sono la presenza di specie di origine balcanica come il Geco di Kotschy ( Cyrtodactylus kotschyi ) ed il Colubro leopardino (Elaphe situla ).

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 57

Un aspetto particolarmente interessante, che determina la creazione di numerose nicchie ecologiche, è rappresentato dalla formazione di un spiccato gradiente termico all’interno delle gravine. Questo fa sì che procedendo dal margine superiore al fondo della gravina si susseguono comunità vegetali che richiedono un diverso grado di umidità, e che da luogo sul fondo alla formazione di una vegetazione più mesofila. Questi ambienti, caratterizzati nei mesi più piovosi, dalla presenza di raccolte di acqua temporanea, sono, il rifugio ideale di numerose specie di anfibi altrimenti rari, come l’Ululone appenninico ( Bombina pachypus ), il Tritone italico ( Triturus italicus ), la Raganella italiana ( Hyla intermedia ) e rettili come la Biscia dal collare ( Natrix tessellata ).

L’area della murgia materana è un’area essenziale per l’alimentazione del Grillaio (Falco naumanni ), senza dubbio la specie di maggior interesse conservazionistico.

L’area della cava oggetto dell’intervento si annovera tra queste ma è di secondaria importanza. In ogni caso l’intervento di recupero così come previsto non appare capace di condizionare la stessa area della cava in senso negativo.

Di seguito si forniscono alcune informazioni circa l’area di alimentazione di questo importante falco migratore.Essenzialmente insettivoro cattura le diverse prede a seconda della loro disponibilità locale . Caccia in gruppo catturando le prede in volo o dopo una breve picchiata da un punto di osservazione. In Europa studi condotti in Spagna, Francia, Italia e Grecia hanno evidenziato l'importanza trofica degli invertebrati con Ortotteri e Coleotteri quali prede principali. Tra i vertebrati sono stati catturati essenzialmente piccoli mammiferi.

Frequenta aree aperte, calde, secche, semisteppiche generalmente al disotto dei 1.000 metri, evitando le aree umide e forestate e le aree coltivate intensivamente in quanto necessita di elevate densità di insetti di grosse dimensioni. In parte dell'areale occupa anche aree urbanizzate utilizzate per la nidificazione.In Italia vive in ambienti aperti, zone stepposo cerealicole, con ampie distese di pascoli, praterie, ambienti rocciosi, con scarsa copertura arborea e arbustiva (Massa, 1992). Frequenta durante la riproduzione anche ambienti urbani nelle sole colonie presenti in Puglia e Basilicata (Palumbo, 1997).

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 58

La popolazione lucana e pugliese frequenta l'area delle Murge e delle Gravine dell'arco ionico. L'altopiano murgiano si caratterizza per la presenza di ampie distese di calcare affiorante in cui domina una vegetazione erbacea substeppica o bassoarbustiva. La vegetazione substeppica, con vaste zone di transizione verso la classe fitosociologica Thero- Brachypoietea , è classificabile nell’ordine Festuco-Brometalia . Il paesaggio carsico è caratterizzato da notevoli forme di erosione (aree carsiche, campi carreggiati, ecc.) e da doline imbutiformi localmente note come “puli” derivanti sia da fenomeni erosivi superficiali che da sprofondamento della volta di cavità sotterranee. L’intero sito è stato in passato interessato dalla transumanza che ha lasciato vistose tracce, oltre che nella quasi assenza di bosco, anche nei numerosi manufatti (jazzi e masserie) di interesse storico

L'area della murgia lucana e pugliese rappresenta il sito di maggior importanza come area trofica per la popolazione di Grillaio della penisola italiana. Migliaia di coppie dipendono per la loro alimentazione da questo sito.

L'area delle Gravine dell'arco ionico (compreso quindi quella di Matera) si caratterizza per la presenza di numerosi canyon naturali originatisi per l’erosione dei corsi d’acqua che si sono sovrimposti alla crosta terrestre lungo la scarpata della murgia. Oggi le gravine costituiscono degli ambienti di rifugio per numerose specie faunistiche e floristiche. Le pareti calcaree ospitano rare specie rupicole endemiche o di elevato interesse fitogeografico appartenenti alla alleanza fitosociologica Campanulion versicoloris . Numerose sono le specie di notevole rarità presenti quali ad esempio: Centaurea centaurium, Dictamus album Arum apulum, Ophrys tarentina, Ophrys holoserica subsb. parvimaculata e Ophys oxyrrhinchos subsp. celientis .

In generale quest'area si può considerare di secondaria importanza come area trofica per la popolazione di Grillaio.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 59

Impatti previsti

L’impatto sulla componente faunistica risulta prevalentemente legato a fenomeni di disturbo, piuttosto che alla perdita diretta di esemplari. Si ipotizza che nessun impatto derivi dalla fase di ampliamento della cava né dalle attività di sistemazione interne perché non presentano impatti significativi per l’assenza di specie di fauna di interesse in questo luogo già sfruttato e privo di vegetazione.Gli impatti indiretti sono riconducibili al disturbo anche su larga scala derivante dalla produzione di rumore, polveri e aumento della presenza antropica. In fase di esercizio, allontanate le specie faunistiche dal luogo specifico, le polveri prodotte saranno circoscritte all’area di intervento, verranno intercettate dalla vegetazione circostante e dilavate con le precipitazioni per cui la loro dispersione non incide in modo significativo sulla fauna locale. Tuttavia, in questa fascia di probabile interferenza, il rumore è già stato presente in questi trent’anni di attività della cava per cui con l’ampliamento della nuova porzione non vi saranno aggiunte o sovrapposizioni. Sicuramente quindi le specie faunistiche gravitanti su questo territorio sono abituate a questo genere di attività, mentre le specie più elusive, che necessitano di ambienti indisturbati hanno già trovato altrove le condizioni ottimali. Con il ripristino ambientale le condizioni naturali verranno ristabilite per cui si assisterà sicuramente ad una progressiva ricolonizzazione delle superfici di cava

Corridoi faunistici L’attività di cava di per se non interferirà sui corridoi faunistici. Lungo i versanti in sistemazione, gli interventi di ripristino ambientale previsti porteranno le specie faunistiche a riappropriarsi delle superfici attualmente denudate dall’attività di cava.

Mitigazioni adottate e loro efficacia Al fine di creare il minor disturbo possibile alla fauna locale, durante l’approntamento del cantiere si dovrà verificare che nell’area non vi sia la cova di specie rare sensibili al disturbo. Vi sarà poi un attenta organizzazione delle movimentazioni dei macchinari da effettuarsi solo all’interno delle aree perimetrate. In fase di esercizio non si prevedono specifiche misure di minimizzazione fatte salve quelle già citate per ridurre polveri, fumi e rumore.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 60

5.4 CARATTERI VEGETAZIONALI

Il territorio circostante la cava risulta ancora diffusamente interessato da attività antropiche . Al di fuori delle aree urbanizzate, il territorio è prevalentemente utilizzato per attività agricole con colture arborate di olivo e seminativi di cereali. Molto diffuso è il pascolo per bovini e ovicaprini.

Le attuali superfici forestali ancora presenti sul territorio sono il Bosco di Lucignano ed il Bosco del Comune, residui di foreste ben più estese di cui rimangono solo i toponimi (Selva La Bruna, Selva dell’Annunziata, Selva Sant’Andrea, Selva Malvezzi, Cristo la Selva, Bosco Venusio, ecc.,). Nel corso dell’ultimo millennio il territorio è stato profondamente modificato dalle attività umane e la stessa città di Matera è il risultato di questa profonda interazione tra l’uomo e le caratteristiche di una ambiente fortemente condizionato da una diffusa aridità climatica ed edafica..

L'intenso e millenario uso del territorio con pratiche agropastorali ha profondamente modificato l'originario assetto paesaggistico che attualmente risulta caratterizzato da estese superfici a pascolo che occupano coltivi abbandonati e cespuglieti con specie della macchia mediterranea che progressivamente invadono pascoli e coltivi non più utilizzati o si affermano negli stadi di postincendio frequenti nelle aree ancora boscate.

Gli habitat in migliore stato di conservazione sono localizzati nelle inaccessibili pareti delle forre e delle gravine. Gli aspetti vegetazionali che connotano il Parco della Murgia Materana sono il risultato dell’evoluzione dell’habitat, in cui le variazioni climatiche e l’intensa antropizzazione, hanno nel tempo modificato il paesaggio agrosilvo pastorale.

L’altopiano murgico si caratterizza per la presenza di specie forestali tipicamente Xerofile ed Eliofile, in grado di sopravvivere a condizioni climatiche caldoaride con lunghi periodi siccitosi. Il paesaggio murgiano presenta per queste particolari condizioni e per la capacità delle stesse specie ad affrancarsi a condizioni di vita precarie, tre diversi ecosistemi forestali che testimoniano il continuo modificarsi di un ambiente apparentemente arido e privo di vita. Si alternano tre particolari biocenosi: la Foresta Mediterranea, la Macchia Mediterranea e la Gariga o pseudosteppa.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 61

La Foresta Mediterranea distribuita negli ultimi due importanti lembi naturali di Lucignano e del Comune a testimonianza della presenza sul territorio murgiano di popolamenti forestali misti a prevalenza di specie Quercine. La Foresta Mediterranea, appartenente alla fascia fitoclimatica del Lauretum sottozona calda si connota dalla successione vegetazionale Oleo Lentisceto caratterizzata dalla presenza di specie arboree di particolare pregio quali il Fragno, il Leccio, l’Acero, il Bagolaro, Orniello, Quercia Castagniaia che rappresentano gli elementi di maggior interesse del popolamento forestale mediterraneo.

La macchia mediterranea

Per la Macchia mediterranea si distinguono due situazioni differenziate dalla copertura e struttura e dalla localizzazione topografica:

La vegetazione della macchia mediterranea a prevalenza di sclerofille sempreverdi; è ancora presente su limitate superfici residuali localizzate prevalentemente lungo il bordo della gravina (vedi allegati cartografici).

Si tratta di vegetazione arbustiva di origine secondaria derivata dalla progressiva rarefazione delle formazioni forestali di querce quali il fragno ( Quercus troiana ), la quercia virgiliana ( Quercus virgiliana ) e la coccifera ( Quercus coccifera ) caratteristiche di relittuali formazioni forestali presenti in aree limitrofe alla città di Matera.

In relazione alla copertura ed alla struttura questa vegetazione è osservabile in due aspetti caratterizzati anche dalla presenza di specie particolari:

Il primo aspetto è caratterizzato da valori di copertura medio elevati (> del 50%), mentre l’altezza degli arbusti dominanti non supera in genere i 45 m e si rinviene in condizioni di limitato disturbo antropico dovuto spesso alla localizzazione in stazioni poco accessibili o ad elevata rocciosità.

La macchia si presenta a prevalenza di lentisco ( Pistacia lentiscus ), alaterno ( Rhamnus alaternus ), fillirea ( Phyllirea latifolia ), anagiride ( Anagyris fetida ), ginestre ( Spartium junceum , Coronilla emerus ssp. emeroides, ), olivo selvatico ( Olea europea var. sylvestris ), terebinto (Pistacia terebinthus ).

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 62

Nel secondo aspetto la vegetazione di macchia si presenta generalmente destrutturata ed impoverita nel numero di specie, con copertura rada (< 50%) ed altezza degli arbusti variabile da 0,50 cm a 12 m.

La presenza di specie pirofile quali i cisti ( Cistus creticus ssp. eriocephalus , C. salvifolius, C. monspeliensis ) segnala la frequenza degli incendi, mentre su terreni subpianeggianti, ma ad elevata rocciosiosità affiorante si differenziano aspetti di gariga con cespugli di bassa taglia di specie xerofile aromatiche quali Satureja cuneifolia , Teucrium polium, Thymus spinulosus , Helichrysum italicum, Satureia montana, Rosmarinus officinalis . Nelle scarpate detritiche alla base delle rupi si localizzano addensamenti ad Euphorbia wulfenii , camefita cespitosa, investante in quanto rifiutata dagli animali al pascolo a causa dell’abbondante secrezione di lattice tossico.Per entrambe le tipologie di macchia mediterranea viene indicata l’attuale localizzazione nel territorio circostante la “cava della Palomba”.

La presenza di un vegetazione arboreoarbustiva, anche se in superfici ridotte e residuali ha un significato di grande importanza per il ruolo di nuclei preforestali di ricostituzione degli ambienti boschivi attualmente estremamente ridotti nel territorio materano in seguito ai tagli ed agli incendi.

Altrettanto importante risulta la funzione di mantenimento della biodiversità nelle siepi di biancospino ( Crataegus monogyna ), rose ( Rosa sp.pl.), prugnolo selvatico( Prunus spinosa ), rovi ( Rubus ulmifolius ), asparago selvatico ( Asparagus acutifolius ), sparse lungo il pianoro ancora parzialmente occupato da coltivi.

Vegetazione dei pascoli

La tipologia vegetazionale arealmente più diffusa nell’intorno della cava è rappresentata da praterie aride seminaturali (xerobrometi) di origine secondaria ricavate dai diradamenti delle foreste e della macchia mediterranea e mantenuti dall’uso agropastorale dei terreni.

Pascolo per ovicaprini e bovini durante tutto l’anno, ripetutamente percorse da incendi e localmente sottoposte a spietramento, queste praterie mantengono tuttavia un elevato valore biogeografico per la presenza di molte specie endemiche rare o con stazioni disgiunte dall’areale principale.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 63

In situazioni di minore disturbo o dove sono presenti affioramenti rocciosi si differenziono aspetti di mosaico dinamico con le garighe e la macchia mediterranea caratterizzati da cespugli a pulvino di Euphorbia spinosa, timo ( Thymus spinulosum ), origano ( Origanum heracleoticum ), issopo greco ( Micrometria greca ), santoreggia montana ( Satureia montana ).

In presenza di pascolo pesante, su terreni meno petrosi o più umidi per accumulo di suolo e nitrati, le praterie subiscono fenomeni di degradazione della composizione floristica e del cotico erboso, evidenziata dall’abbondanza di specie nitrofile ( Ballota nigra, Urtica dioica ), infestanti e spinose ( Asphodelus microcarpus, Carduus nutans, Eryngium campestre, Scolymus hispanicus, Asphodeline liburnica, A. lutea ). Queste specie non appetite dal bestiame, in tempi relativamente brevi tendono a prevalere sulle altre, sostituendosi alla originarie e caratteristiche specie del pascolo.

Le praterie aride rappresentano il tipo di vegetazione attualmente più diffuso e caratteristico della Murgia Materna per l’originalità della composizione floristica, molto diversa da quella delle circostanti colline argillose della Basilicata e da quella delle pianure pugliesi, così estesamente coltivate ed antropizzate. Di grande interesse naturalistico ed antropologico, questi ambienti devono l’attuale assetto ecosistemico al risultato dell’equilibrio raggiunto nel corso del tempo tra le condizioni edafoclimatiche e le attività agrosilvo pastorali delle popolazioni locali.

Vegetazione rupestre

Sugli affioramenti rocciosi dei versanti che degradano nella Gravina sono presenti fitocenosi caratterizzate da casmofite che presentano adattamenti morfofisiologici alle condizioni ambientali particolarmente selettive di questi habitat.

Nel territorio circostante la “Cava della Palomba” la flora rupestre si caratterizza per la presenza di Aurinia saxatilis ssp. megalocarpa e Centaurea apula che colonizzano con densi popolamenti anche antichi muri a secco, macereti e tumoli di pietre provenienti dallo spietramento dei campi.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 64

Gli ambienti rupestri si caratterizzano per le condizioni particolarmente conservative, in quanto l’inaccessibilità dei luoghi e la scarsa antropizzazione favoriscono la protezione del popolamento florofaunistico che all’interno di questo territorio si presenta ovunque i buono stato di conservazione.

Vegetazione delle zone umide

Lungo il torrente che scorre nella Gravina sono osservabili fitocenosi di piante igrofile che segnano la linea di scorrimento anche nei periodi si siccità estiva.

Si tratta di popolamenti paucuspecifici di idrofite a sviluppo prevalentemente invernale e primaverile (Apium nodiflorum, Nasturtium officinale, Veronica anagallisaquatica, ecc.,) alle quali localmente si associano elofite quali le cannuccie (Phragmites australis) e la lisca (Typha latifolia).

Rarefatta e frammentaria risulta la vegetazione ad alberi e arbusti ripariali ridotta ad addensamenti di salice bianco (Salix alba) con qualche sporadico esemplare di sambuco nero (Sambucus nigra).

L’attuale stato di degradazione degli ambienti umidi della Gravina ha cause soprattutto nella notevole antropizzazione di ambienti limitrofi, dovuta sia all’urbanizzazione incalzante che al carico di pascolo

La gariga

La Gariga, in cui le specie erbacee costituiscono un unicum di particolare interesse floristico è costituita principalmente da graminacee a vegetazione invernale. Nelle Garighe il pascolo intenso è indicato dalla frequenza degli Asfodeli e da una caratteristica grande ombrellifera: la Ferula. Le garighe presenti in tutta l’area del Parco sono caratterizzate da un alto "indice di sassossità" con roccia affiorante e suoli scarsi costituiti da sottili tasche di terra rossa o bruna. Esse sono caratterizzate da una vegetazione spiccatamente eliofila e xerofila costituita per lo più da bassi arbusti ascrivibili alle sclerofille microfilliche, con foglie aromatiche, ridotte e lineari.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 65

Esistono diversi tipi di garighe che sfumano le une nelle altre, a seconda del substrato geologico e del grado di evoluzione, e si confondono in modo pressoché continuo con gli stadi di vegetazione, come le formazioni rupestri o la macchia bassa.

La vegetazione naturale, nei dintorni della cava, si presenta poco rappresentativa in quanto la zona è intensamente sottoposta a sfruttamento agrozootecnico.

Persistono però nelle immediate vicinanze dell’area di cava ex coltivi in cui si nota un’evoluzione della flora erbacea spontanea, con la presenza sporadica di esemplari arboreoarbustivi di Perastro (pyrus amygdaliformis) e di ginepro rosso (Juniperus oxycedrus).

Lo stato di evoluzione di questi ambienti, è ancora di basso grado, ma sicuramente, se non soggette ad ulteriori pressioni, queste zone si evolveranno formando matorral di ginepro indotti dalla selezione da parte del bestiame pascolante.

Alcune zone, in particolare quelle a valle di terreni sfruttati per il pascolo, sono interessate da vegetazione di origine antropica caratterizzate da una spiccata nitrofilia, e dominate dal romice (rumex spp.).

Assetto vegetazionale

Dai sopraluoghi effettuati dal gruppo di lavoro, secondo quanto già dichiarato nella Valutazione di Incidenza Ambientale, nella superficie interessata dall’attività di ampliamento non sono emerse emergenze floristiche di nota. Il progetto di ricomposizione ambientale che prevede la ricostruzione della superficie forestata mediante la posa di piante locali andrà a ripristinare l’esatto assetto vegetazionale dello stato di fatto. Nelle aree contermini, durante l’attività di cava, le emissioni di polveri potranno determinare un deperimento momentaneo delle specie direttamente a contatto coi luoghi di lavorazione.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 66

Mitigazioni adottate e loro efficacia

Come già evidenziato nel soprastante paragrafo il progetto di ricomposizione ambientale, così come studiato, permetterà, subito nel giro di qualche anno il rinverdimento delle pedate e delle aree interessate dalla sistemazione e in 12 15 anni di riportare l’area manomessa dall’attività di cava alle condizioni naturali previste nel progetto di sistemazione finale.

Preme qui sottolineare alcune modalità operative, già riportate nel Q. Progettuale, necessarie alla buona riuscita della mitigazione:

• Per favorire lo sviluppo di un sicuro strato vegetativo, si intende procedere, dopo aver preparato la superficie da rinverdire, in tutte le fasi di sfruttamento, con un leggero substrato di terreno vegetale reperito da scavi in zona, con una prima consistente pacciamatura con foraggi e fiorume reperibili in loco.

Le operazioni di impianto saranno così regolate:

• apertura manuale di buche nel terreno di circa 40*40 cm;

• il sesto e la distanza d’impianto possono essere irregolari, tuttavia sarà necessario garantire un’adeguata copertura convenzionale;

• messa a dimora delle piantine badando a rispettare il più possibile l’integrità delle porzioni terminali delle radici (parti sottili);

• copertura completa delle radici e adeguato compattamento del terreno sopra le stesse, in modo da evitare discontinuità tra radichette e substrato.

Attuate queste misure previste dal progetto, per permettere la reale efficacia dell’intervento di ricomposizione, l’intero ecosistema ricostruito deve essere controllato ed assistito per renderlo nel giro di pochi anni autonomo. Gli interventi di manutenzione devono:

• permettere alle piante di superare le difficoltà dell’insediamento; • permettere la creazione di una sufficiente riserva minerale ed organica tale da sostenere lo sviluppo vegetale;

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 67

• riavviare i diversi cicli che caratterizzano la fertilità; • indirizzare le prime fasi evolutive verso l’obiettivo prescelto.

5.5 RUMORE

Preliminarmente alla stesura della caratterizzazione acustica del sito in oggetto , si è resa indispensabile una conoscenza approfondita dell'ambito, oggetto di indagine sotto una serie di profili.

Per realizzare una mappatura delle condizioni acustiche è risultato indispensabile acquisire un adeguato numero di informazioni collaterali relative al territorio nel quale si è andato ad operare. Gli elementi territoriali a cui si è fatto soprattutto riferimento sono di natura morfologica, urbanistica e funzionale.

Per quanto riguarda i primi si fa osservare come l'orografia giochi un ruolo di primo piano nella propagazione delle onde sonore, per cui le aree d'influenza delle diverse sorgenti possono estendersi in modi alquanto diversi rispetto a quelli teoricamente prevedibili.

La campagna di misure è stata strutturata al fine di acquisire dati acustici relativi al territorio e la programmazione dei rilievi fonometrici è stata progettata riferendosi a particolari sorgenti sonore e relativamente all'insediamento complessivo.

La scelta delle postazioni di indagine è stata effettuata tenendo presente l'influenza delle sorgenti sonore orientate e/o tenendo in considerazione i possibili recettori, dislocati sul raggio di orientazione delle sorgenti, in ambiente esterno.

I rilievi sono stati eseguiti durante il periodo diurno, in ambiente esterno, scegliendo delle postazioni, nel circondario e all'interno di ogni singola zona operativa, sottoposte a processo e traffico veicolare di automezzi da lavoro.Inoltre, in genere, ove possibile, la strumentazione è stata installata tenendo conto dell'utilizzo degli spazi da parte degli operatori .

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 68

Normativa di riferimento e zonizzazione

La normativa di riferimento in materia è costituita dalla Legge del 26 Ottobre 1995 n. 447 "Legge quadro sull'inquinamento acustico" e dal D.P.C.M. 14/11/97 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore" . Inoltre, nel caso in cui comuni non abbiano provveduto alla classificazione del proprio territorio nelle sei classi di appartenenza, si applicano i limiti di cui all’art. 6, comma 1 del D.P.C.M. 1° Marzo 1991: Limite Diurno Limite Notturno Zonizzazione Leq (A) Leq (A) Tutto il Territorio Nazionale 70 60 Zona A (decreto ministeriale n. 1444/68) (*) 65 55 Zona B (decreto ministeriale n. 1444/68) (*) 60 50 Zona esclusivamente Industriale (decreto 70 70 ministeriale n. 1444/68) (*)

(*)Zone di cui all’art. 2 del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444

La strada provinciale che collega Matera a Ginosa è interessata da intenso traffico veicolare. Nel territorio in cui sorge la cava, il comune di Matera non ha ancora provveduto alla classificazione dell’area nelle sei classi di appartenenza, e pertanto si applicano i seguenti limiti:

Limite Diurno Limite Notturno Zonizzazione Leq (A) Leq (A) Tutto il Territorio Nazionale 70 60

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 69

Rilevazioni fonometriche

Acquisite tutte le informazioni utili sulla sorgente specifica, sulle caratteristiche del disturbo nonché sulle condizioni ambientali, sono stati individuati i punti di misura più esposti, nella fattispecie :

− Esterno Cava ; − Strada Provinciale per Ginosa.

La campagna di misure è stata strutturata al fine di acquisire dati acustici relativi al territorio e la programmazione dei rilievi fonometrici è stata progettata riferendosi a particolari sorgenti sonore e relativamente all'insediamento complessivo.

La scelta delle postazioni di indagine è stata effettuata tenendo presente l'influenza delle sorgenti sonore orientate e/o tenendo in considerazione i possibili recettori, dislocati sul raggio di orientazione delle sorgenti, in ambiente esterno.

I rilievi sono stati eseguiti durante il periodo diurno, in ambiente esterno, scegliendo delle postazioni, nel circondario e all'interno di ogni singola zona operativa, sottoposte a processo , e traffico veicolare di automezzi da lavoro.Sulla base del tipo di situazione acustica da valutare, si è ritenuto di effettuare la rilevazione del rumore mediante analizzatore portatile di frequenza BRUEL & KJAER tipo 2236, collegato al microfono tipo 4188.

Detta strumentazione effettua:

analisi in 1/1 d'ottava conforme alla normativa IEC 2251966;

ponderazioni standard conformi alla normativa IEC 651 e 804 tipo 1:

la strumentazione è stata collegata a microfono tipo 4188 che soddisfa alle norme IEC 651 TIPO 1.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 70

• Calibrazione

La calibrazione della strumentazione sopra descritta è stata effettuata tramite calibratore di livello acustico tipo 4231 della BRUEL & KJAER.Detta sorgente sonora di dimensioni tascabili indicata per la calibrazione di fonometri ecc., adatta a microfoni da ½ e 1",produce un livello sonoro di 94 dB rif. 20 Pa a 1 KHz. Precisione di calibrazione ± 0.3 dB a 23°C; ± 0.5 dB da 0 a 50°C;

Tutte le misure sono state arrotondate a 0,5 dB(A). Le misure sono state effettuate secondo quanto previsto dalla norma UNI 9884 per ciò che concerne le misure in esterno.

Il microfono durante le operazioni di rilievo è stato collocato nello spazio fruibile e ad un altezza tale da ridurre , l'influenza del terreno e di ostacoli bassi e in modo da caratterizzare completamente la rumorosità, tenendo conto della posizione delle sorgenti rispetto al ricevitore, e della eventuale presenza di ostacoli, ecc.

Tali misure sono state eseguite in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o neve; la velocità del vento è sempre stata inferiore a 5 m/s. Il microfono è stato munito di cuffia antivento.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 71

Grafico dei livelli Sonori

80 70 60 50 Valori in 40 dB(A) 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9101112131415 N°misura

Analisi dei risultati

Dall’analisi delle misure effettuate nei relativi periodi di osservazione e nelle condizioni sopra descritte, scaturisce quanto segue:

La media del livello sonoro equivalente all’interno della cava, relativo a tutto il periodo di osservazione è di 55,7 dB(A). Il valore minimo misurato è pari a 35 dB mentre il massimo è pari a 71 dB. Il valore più alto riguarda il punto n. 10 posto nelle vicinanze dell’impianto di frantumazione e nei pressi della strada provinciale. Del resto tutti gli altri valori sono accettabili considerando che quelli più alti sono in adiacenza alla strada provinciale e non interessano le aree di frequentazione delle specie censite .

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 72

In allegato sono riportati i grafici e i rapporti di prova relativi al fenomeno acustico esaminato.

In relazione alle operazione di cantiere, le attività che costituiscono possibili fonti di inquinamento acustico sono schematizzate nella tabella seguente:

Contributo al rumore MACCHINE (%)

Scavatrici, ruspe 11

Autocarri, 22

Compressori 10

Impianto di frantumazione 37

Martelli pneumatici, attrezzi pneumatici perforatrici 20

Come per tutte le attività legate alla fase di cantiere, si tratta di impatti reversibili, in quanto strettamente legati al periodo della durata dei lavori.

5.6 ATMOSFERA

L'approccio dello studio del potenziale inquinamento atmosferico segue i passi dello schema generale di azione di ogni inquinante: l'emissione da una fonte, il trasporto, la diluizione e la reattività nell'ambiente e infine gli effetti esercitati sul bersaglio, sia vivente che non vivente. Partendo dunque da questo schema, si individuano nel seguito gli elementi da prendere in considerazione per la caratterizzazione della componente, individuando i seguenti impatti attesi:

− emissioni di polveri; − emissioni in atmosfera da flusso veicolare dei mezzi di cantiere.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 73

a) Emissioni di polveri

b) Gli impatti sull'aria connessi alla presenza degli interventi di cantiere sono dovuti principalmente alle emissioni di polveri e sono collegati in generale alle lavorazioni relative alle attività di scavo (a cui sono legate le fasi di movimentazione dei materiali), allo stoccaggio e alla macinazione delle materie prime che in determinate circostanze possono causare il sollevamento di polvere (originata dalle suddette attività).Gli impatti sulla componente aria riguardano le seguenti emissioni:

− Movimentazione terre aree di scavo e di cantiere: PTS.

− Macchine operatrici di cantiere : NO X, PM, COVNM, CO, SO 2. b) Emissioni in atmosfera da flusso veicolare dei mezzi di cantiere

L'analisi dell'impatto sull'inquinamento atmosferico generato dalla presenza di flusso veicolare dovuto alla circolazione dei mezzi di cantiere è quella tipica degli inquinanti a breve raggio. Tecnicamente vengono definiti inquinanti a breve raggio quei composti ed elementi che, fuoriusciti dagli scappamenti dei motori, causano effetti limitati nello spazio e nel tempo; essi comprendono, principalmente l'ossido di carbonio, i composti del piombo, gli idrocarburi e le polveri. Gli inquinanti a lungo raggio sono invece quelli il cui effetto dannoso viene a realizzarsi grazie ad una diffusione atmosferica su larga scala ed una serie di complessi fenomeni chimicofisici che ne alterano le caratteristiche iniziali.

Gli impatti sulla componente aria dovuti al flusso veicolare riguardano le seguenti emissioni:

NOX, PM, COVNM, CO, S0 2

È bene però sottolineare che si tratta di un impatto temporaneo legato alla durata del cantiere e, quindi, facilmente reversibile.La misurazione delle polveri emesse durante le attività di cantiere è stata effettuata da Hydrolab srl in 7 punti differenti all’esterno dell’area di cava. I dati climatici registrati al momento alla stazione meteorologica di Telespazio sono i seguenti:

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 74

date time, press, temp, hum, vel.vento dir. vento

07-12-2006 12:00:02, 958.76, +12.39, 91.30, 02.83, 189.77

07-12-2006 12:10:00, 958.66, +12.41, 92.04, 02.45, 163.39

07-12-2006 12:20:01, 958.67, +12.55, 92.48, 02.08, 154.67

07-12-2006 12:30:01, 958.68, +12.55, 92.56, 01.66, 136.92

07-12-2006 12:40:01, 958.64, +12.43, 92.91, 01.45, 169.58

07-12-2006 12:50:01, 958.58, +12.50, 92.99, 01.96, 178.18

07-12-2006 13:00:02, 958.58, +12.49, 93.04, 02.66, 164.84

07-12-2006 13:10:01, 958.56, +12.11, 92.70, 03.71, 170.52

07-12-2006 13:20:01, 958.70, +11.90, 93.13, 03.26, 164.33

07-12-2006 13:30:00, 958.79, +11.76, 93.25, 03.58, 181.16

07-12-2006 13:40:01, 958.87, +11.65, 93.47, 04.16, 185.09

07-12-2006 13:50:00, 958.92, +11.68, 93.50, 03.38, 173.18

07-12-2006 14:00:02, 958.95, +11.76, 93.71, 03.02, 160.32

07-12-2006 14:10:01, 958.96, +11.84, 93.70, 01.67, 166.34

07-12-2006 14:20:00, 959.00, +11.79, 93.77, 01.26, 162.20

07-12-2006 14:30:01, 959.04, +11.78, 93.85, 01.31, 151.92

07-12-2006 14:40:01, 959.05, +11.83, 93.86, 01.63, 150.76

07-12-2006 14:50:01, 958.99, +11.77, 93.96, 02.03, 163.11

07-12-2006 15:00:02, 958.86, +11.79, 94.05, 02.05, 157.64

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 75

I valori misurati , presenti nei certificati in allegato, risultano molto bassi e oscillano tra 0,5. e 0,9 mg/mc. E’ stata utilizzata una pompa aspirante con flusso regolabile, filtri in esteri misti di cellulosa con porosità di 0.45 micon e portafiltro in acciaio.

Infatti, allo scopo di minimizzare le emissioni di polveri nella cava, sono stati adottati i provvedimenti di seguito elencati:

• Realizzazione di una copertura con tettoia metallica del frantoio primario; • Copertura con telone per il vaglio dello stabilizzato e per il vaglio principale; • Copertura dei nastri; • Realizzazione di un impianto fisso per la irrorazione con acqua nebulizzata dei principali punti di emissione di polveri ed in particolare di: frantoio primario,cumulo grande,vaglio principale,mulino breccione,cumuli di materiale finito. • Sistema abbattimento polveri con impianto fisso per irrorazione aree di cava che in particolari condizioni ( transito automezzi,ventosità) possono dar luogo a polverosità. Per mezzo di tali provvedimenti si garantisce, da una parte, la minimizzazione delle emissioni di polveri in esterno per le operazioni di frantumazione e vagliatura; dall’altra, mediante irrorazione con acqua nebulizzata con aggiunta di additivo Nalco (microschiuma) per mezzo di aria compressa, si mantiene un elevato tenore di umidità del materiale evitandone il trasporto.

Esemplificazione dell’azione di minimizzazione polverosità

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 76

Schema unità abbattimento polveri

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 77

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 78

Punti di misura delle polveri

Cenni di climatologia

Il clima dell’area interessata, in generale ha carattere sostanzialmente "mediterraneo" con estati calde ed asciutte e inverni miti e relativamente umidi mentre per le due stagioni di passaggio si osserva un’autunno stabile e piuttosto mite e piovoso rispetto alla primavera. Il tepore degli inverni, le precipitazioni scarse, la ventosità e lo splendore e la luminosità del cielo anche nel cuore dell'inverno sono le caratteristiche climatiche comuni un po' a tutta la Murgia. I venti umidi provengono da sudest (scirocco) e da sudovest (libeccio), ma non mancano le giornate invernali in cui i venti di nord e nordest, gelidi, secchi e violenti, investono le località della Murgia provocando bruschi abbassamenti di temperatura. La tramontana e lo scirocco, nel loro alternarsi, sono a loro volta importanti fattori per la vegetazione. La prima con effetti piuttosto negativi per il disseccamento delle gemme, il secondo in generale positivo perché apportatore di umidità.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 79

Fenomeno molto comune sono diventate le nebbie soprattutto nella stagione autunno invernale e che durante i periodi di siccità si configurano come vere e proprie piogge occulte. La neve è abbastanza rara e comunque effimera. L'influenza del clima atlantico con i suoi periodi di piogge si fa sentire soprattutto nel semestre ottobremarzo. La grande eterogeneità di ambienti nonché l'asprezza del profilo orografico del territorio murgiano determinano, sia per le diverse esposizioni dei pianori e dei versanti delle gravine, sia per i giochi di correnti locali nelle gravine notevoli differenze di temperature e di umidità, tali da creare diversi tipi di sottoclimi e microclimi. Tutto questo non fa altro che sottoporre gli apparati biologici delle piante a severi adattamenti che selezionano e creano polimorfismo nelle piante che interessano l'habitus, le dimensioni, la tormentosità, le varie forme pulvinate, reptanti ecc

A causa della diffusa ventosità presente un po' in tutte le stagioni, la forma pulvinata è il tipo di adattamento più diffuso ed interessa piante quali il lentisco, l'euforbia spinosa, il timo arbustivo, la santoreggia montana, l'elicriso italico ecc. Dai dati dell'Ufficio Idrografico dello Stato relativi ai periodi 193141 e 195169 si ricava che le precipitazioni sono mediamente pari a 588,3 mm e distribuite in 75,3 giorni piovosi, con due picchi stagionali: uno nel mese di novembre con mm 74,9 di pioggia ed uno nel mese di gennaio con 62,3 mm di pioggia. Durante l'estate (eccezion fatta per alcuni scrosci improvvisi, di breve durata e a carattere temporalesco), le precipitazioni sono quasi inesistenti, risultando di appena 28,5 mm. Il valore della temperatura media del trentennio considerato è di 15,0 °C , con una media massima di 25,3 °C nel mese di luglio e una media minima di 6,5 °C registrata nel mese di gennaio. Dalla elaborazione dei dati relativi ai valori medi delle temperature e delle precipitazioni del trentennio considerato, è stato ricavato il diagramma ombrotermico secondo Bagnouls e Gaussen (Fig. 15).

Dall’osservazione del grafico si evince l'impronta tipicamente mediterranea del clima della Murgia Materana, con un lungo periodo secco che mostra una durata di quattro mesi e va all'incirca dalla prima decade di giugno fino a circa metà settembre. Normalmente il massimo di temperatura si ha in luglio, il minimo in gennaio, mentre il massimo di piovosità è in novembre, con un minimo in luglio e agosto

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 80

– Diagramma omrometrico (climogramma).

La mappa mostra il numero di giorni in cui la temperatura ha superato i 34°

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 81

La mappa mostra la distribuzione delle piogge cumulate

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 82

Per quanto riguarda la ventosita occorre segnalare la presenza di venti periodici come il maestrale vento tipicamente fresco, lo scirocco, vento notoriamente caldo; non mancano ilgrecale e la tramontana. I venti che dominano in modo prevalente lo scenario di Ginosa sono quelli che soffiano da Nord Nord Ovest e da SudSud Est come si evince chiaramente dalla tabella qui riportata.

Impatti previsti

Le interferenze sulla componente ambientale “atmosfera” generate nella preparazione e sfruttamento della nuova superficie di cava sono riconducibili alle emissioni prodotte dagli scarichi dei mezzi impegnati nei lavori e alle interferenze (polveri) generate nella fase di cantiere e lavorazione. Terminata la fase del cantiere, le interferenze cagionate, sono quindi essenzialmente quelle che già si sono verificate negli ultimi trent’anni diattività della cava, non sono in progetto modifiche riguardo alle modalità di sfruttamento della cava rispetto agli anni passati. Di seguito si procede con le considerazione di dettaglio.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 83

Polveri

La produzione di polveri è di difficile quantificazione. Essa è essenzialmente dovuta alla movimentazione del materiale lavorato e al traffico veicolare pesante. I fattori climatici da considerare sono specificatamente il vento per la dispersione delle polveri e la piovosità stagionale, mentre tra gli aspetti fisici possiamo considerare l’effetto barriera che può essere esercitato dalla vegetazione adiacente. Il fenomeno della dispersione delle polveri nell'atmosfera sarà circoscritto e interesserà gli ambiti più prossimi alla cava . In conclusione, vista la modesta ventosità che impedisce alle polveri di propagarsi su medie o lunghe distanze, la consistente piovosità/nevosità che inumidisce il materiale estratto e il ridotto numero di camion transitante, si può considerare l’impatto cagionato su questa componete circoscritto e basso. Nelle zone direttamente contermini la cava la vegetazione, che promuove l’effetto barriera evidenziato sopra, potrà subire una passeggera riduzione della capacità di fotosintesi con conseguente momentaneo deperimento solo nei periodi siccitosi di attività della cava.

Oltre alle misure di mitigazione specifiche già previste in materia di riduzione dell’inquinamento alla fonte (silenziatori dello scarico, utilizzo di camion con carichi protetti, macchine i cui livelli di emissione siano certificati (marchio CE) ecc...), verrà curata al massimo l’efficienza e il controllo dei mezzi di trasporto che dovranno essere tenuti puliti al fine di evitare la formazione di nubi polverose, inoltre sarà sempre mantenuta bassa la velocità dei mezzi nell’area di cava e lungo la viabilità esterna. Contro la creazione di un sostanziale disturbo dato da rumore e vibrazioni, considerando i risultati delle analisi, attualmente, non risultano necessari, in relazione ai limiti di legge, ulteriori interventi di prevenzione o di mitigazione. La limitazione della velocità dei mezzi su strada e le presenza di una barriera di vegetazione arborea sono già delle misure molto idonee alla mitigazione.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 84

Fumi e odori Le uniche emissioni di fumi e odori sono quelle relative al processo di combustione all’interno dei motori che in fase di cantiere sono relative alle motoseghe, ai trattori e alle pale meccaniche mentre in fase di esercizio alla pala, escavatore, vaglio e mezzi di trasporto.Concentrazione e tipologia delle emissioni inquinanti dipendono dal tipo di combustibile impiegato, dal tipo di motore e dal modo d’uso del veicolo e dalle variazioni del flusso di traffico indotte dall’attività estrattiva. Considerando il parco macchine necessario allo sfruttamento della cava e al modesto transito di camion che trasportano il materiale estratto a destinazione lungo la SP, l’impatto relativo a questa componente è da ritenersi basso.

5.7 SALUTE PUBBLICA

La trattazione di questo capitolo è richiesta in modo esplicito quando si valutano opere la cui esecuzione e funzionamento comportino probabili interferenze sulla salute dei cittadini. Tra gli impatti, quelli che potrebbero destare preoccupazione per un’attività di cava in generale sono legati a: inquinamento atmosferico (disturbi da sostanze chimiche aerodisperse e da polveri sottili); inquinamento acustico (disturbi psichici da rumore); inquinamento catena alimentare (acqua e suolo con ripercussioni indirette su alimenti vegetali e animali); rischio di incidenti (esplosioni, incendi, inondazioni ecc..). Secondo quanto dichiarato nel quadro progettuale e in base a quanto asserito neicapitoli precedenti di codesto quadro ambientale, durante l’attività pregressa degli ultimi trent’anni e in quella di progetto si è riscontrato che: A) si tratta di opere di escavazione e rimodellamento geomorfologico in continuità con un ambito estrattivo esistente; B) le attività sono concentrate solo nelle ore diurne a seconda del fabbisogno del materiale nel comprensorio; C) il transito dei mezzi di trasporto degli inerti, quantificato in media in circa 15 camion al giorno è molto ridotto e poco significativo;

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 85

D) dall’analisi degli impatti sulla qualità dell’aria, le emissioni di polveri nell’atmosfera non sono in grado di raggiungere bersagli sensibili. E) dall’analisi dell’impatto sul rumore, le emissione sonore, non sono tali da raggiungere siti sensibili.. F) dall’analisi dell’impatto sulla componente idrica non sono emersi fattori che portano impatti alla salute pubblica. Riassumendo quindi, per l’intero periodo di realizzazione delle opere, non è previsto l’apporto di nuove fonti di rischio per la salute pubblica, in quanto è già presente un polo estrattivo funzionate.

Per i motivi sopra esposti si esclude ogni probabile rischio per la salute pubblica determinato dal proseguo dell’attività di cava. Gli impatti che verranno descritti in questo paragrafo si riferiscono alla sicurezza delle maestranze impegnate nel cantiere e nella cava e nei pericoli derivanti da incidenti fortuiti. La salute umana per quanto concerne l’ambito strettamente lavorativo è garantita dalla normativa di riferimento attualmente in vigore, la cui attuazione è obbligo di ogni datore di lavoro e di ogni lavoratore. I sistemi di estrazione degli inerti sono tali da garantire la pubblica sicurezza in quanto non sono previste operazioni pericolose come le esplosioni e non sono utilizzati prodotti chimici per le lavorazioni. Tuttavia è opportuno elencare in linea concettuale i rischi potenziali per la salute umana derivanti dalle attività di ampliamento e messa in pristino della cava, relativi in particolare all’uso dei macchinari, delle attrezzature e delle sostanze. I fattori di rischio, per l’uso di macchine ed attrezzature, sono quelli che avvengono per carenza delle necessarie precauzioni, si riferiscono ad esempio al ribaltamento del mezzo, caduta della tramoggia di carico, alla caduta di materiali dall’alto, caduta dal fronte, smottamento o frana, urto contro ostacoli durante il moto, investimento, incidenti stradali, schiacciamento, polveri, rumore, vibrazioni, fumi di combustione dei motori, incendio. Le sostanze che possono avere effetti negativi sulla salute e sicurezza degli addetti sono costituite da carburanti e lubrificanti destinati solo ai mezzi presenti in cava.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 86

Per la minimizzazione degli effetti, peraltro esclusi, sulla salute umana, valga quanto già prescritto nelle singole componenti ambientali in particolare per aria, acqua e geologia, nonché il rispetto delle leggi per la sicurezza dei lavoratori. In aggiunta si ricorda che nei periodi di attività della cava non sarà consentito l’accesso alle aree di cantiere ai non addetti ai lavori tramite la presenza di recinzioni, cancelli e segnaletica. I pericoli di inquinamento delle falde o dell’atmosfera sono minimizzati grazie alla manutenzione dei mezzi d’opera, dei serbatoi di carburante e dall’applicazione delle procedure standardizzate di sicurezza.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 87

6. NATURA 2000 – VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Per incarico conferitomi dalla Soc. SEDA S.r.l. di Gravina di Puglia, nell'ambito delle procedure di richiesta dl’autorizzazione all’ampliamento volumetrico dell’attività di coltivazione di inerti calcarei nella Cava di c.da Alvino in agro del Comune di Matera, di proprietà della stessa ditta, è stato eseguito uno studio per la valutazione di incidenza. In particolare l’area rientra all’interno del confine del Parco Regionale della Murgia Materana, ed è inserita nei siti Natura 2000 come Sito di Importanza Comunitaria (SIC direttiva 92/43/CEE) e Zona a Protezione Speciale (ZPS direttiva 74/409/CEE) denominata “Gravine di Matera” con Cod. IT9220135.

Per favorire una migliore gestione del patrimonio naturale, l'UE ha adottato una politica di conservazione della natura sul proprio territorio al fine di prevedere e prevenire le cause della riduzione o perdita della biodiversità.

La "Strategia comunitaria per la diversità biologica" mira ad integrare le problematiche della biodiversità nelle principali politiche settoriali quali: agricoltura, turismo, pesca, politiche regionali e pianificazione del territorio, energia e trasporti. Nella strategia peraltro viene sottolineato come siano importanti:

− la completa attuazione delle direttive "Habitat" e "Uccelli selvatici"; − l'istituzione e l'attuazione della rete comunitaria NATURA 2000, Lo scopo della direttiva "Habitat" è quello di contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali e semínaturali nonché della flora e della fauna selvatica nel territorio comunitario.

Gli Stati Membri hanno provveduto a individuare e proporre i Siti di Importanza Comunitaria (SIC), intesi come aree destinate a mantenere o a ripristinare un tipo di habitat naturale e seminaturale o una specie della flora e della fauna selvatica.

Attualmente la Rete Natura 2000 è quindi composta da due tipi di aree: le Zone di Protezione Speciale ZPS, previste dalla Direttiva "Uccelli", e i Siti di Importanza Comunitaria proposti dagli Stati Membri (SIC).

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 88

In Italia il progetto "Bioitaly " ha provveduto ad individuare su tutti i territori regionali le Zone di protezione Speciale (ZPS) e i proposti Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che contribuiranno alla Rete Natura 2000.

La presente relazione ha l'obiettivo di valutare le possibili incidenze ambientali provocate dall'attuazione del progetto sul Sito Natura 2000 ed è stata redatta in conformità a quanto previsto dal D.P.R. 357/97 allegato G e dal D.P.R. 120/03 (art. 6).

La tipologia degli elaborati richiesti, per la Valutazione di Incidenza è riportata nell'allegato G al DPR 357/97 ed è di seguito descritta.

Le caratteristiche dei progetti debbono essere descritte con riferimento in particolare alle tipologie delle azioni e/o opere:

− alle dimensioni e/o ambito di riferimento; − alla complementarietà con altri piani e/o progetti; − all'uso delle risorse naturali; − alla produzione di rifiuti; − all'inquinamento e disturbi ambientali; − al rischio di incidenti per quanto riguarda, le sostanze e le tecnologie utilizzate. Le interferenze di piani e progetti debbono essere descritte con riferimento al sistema ambientale considerando:

− componenti abiotiche; − componenti biotiche; − connessioni ecologiche. Le interferenze debbono tener conto della qualità, della capacità di rigenerazione delle risorse naturali della zona e della capacità di carico dell'ambiente naturale.Nella presente relazione per la Valutazione di Incidenza l'approccio metodologico seguito per l'individuazione e la quantificazione delle incidenze è quello indicato nei documenti ufficiali elaborati dalla Commissione UE DG Ambiente.In particolare i documenti di riferimento sono stati: "La gestione dei siti della rete Natura 2000 Guida all'interpretazione dell'art. 6 della Direttiva Habitat 92/43/CEE" (Aprile 2000) e la "Guida metodologica alle disposizioni dell'artico 6, paragrafi 3 e 4 della direttiva "Habitat" 92/43/CEE" (Novembre 2001). Sono stati valutati :

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 89

− la possibilità o meno di impatti, anche cumulativi, su di un ecosistema rientrante tra quelli sensibili; − il possibile degrado del sistema e possibili impatti sulle componenti ambientali; − le possibili perturbazioni con riguardo alle specie animali e vegetali prioritarie; − le possibili misure mitigative degli impatti. Orientativamente, gli aspetti che sono stati valutati si sono riferiti alle seguenti indicazioni.

a) Con riferimento all'ubicazione :

− quali siano le caratteristiche fisiche, naturali e antropizzate del luogo ove si colloca l'intervento; − quali siano gli usi territoriali; − quali siano le disposizioni date dalla pianificazione territoriale; − quali siano gli elementi importanti dal punto di vista conservativo, paesaggistico, storico, culturale o agricolo; − quali possano essere gli effetti combinati con altre fonti di disturbo presenti sul territorio. b) Con riferimento alle potenziali fonti di impatto:

− quali scarichi, rifiuti solidi, sottoprodotti, emissioni, rumori; − quali saranno le caratteristiche di accesso e traffico; c) Con riferimento all'habitat e alle specie (sulla scorta della mappa e della scheda descrittiva del sito):

− quali siano gli habitat della rete Natura 2000 interessati; − quale influenza possa esserci sull'area SIC; − quali siano le specie animali e vegetali prioritarie presenti; − quale sia il livello di importanza ai fini della rete Natura 2000; − quali possano essere i motivi di perturbazione sulle specie floristiche e/o faunistiche presenti; d) Con riferimento alle modalità di mitigazione e di controllo:

− misure per ridurre, evitare o mitigare eventuali effetti negativi significativi.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 90

6.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Di seguito è riportato il quadro normativo di riferimento per il comparto Fauna, Flora ed ecosistemi naturali, facendo specifico richiamo al sistema della Rete Natura 2000 costituita dai proposti Siti di Importanza Comunitaria e dalle Zone di Protezione Speciale.

Normativa comunitaria

La Direttiva 79/409/CEE, cosiddetta Direttiva Uccelli Selvatici" concernente la conservazione degli uccelli selvatici, fissa che gli Stati membri, compatibilmente con le loro esigenze economiche, mantengano in un adeguato livello di conservazione le popolazioni delle specie ornitiche. In particolare per le specie elencate nell'Allegato l sono previste misure speciali di conservazione, per quanto riguarda l'habitat, al fine di garantirne la sopravvivenza e la riproduzione nella loro area di distribuzione. L'art. 4 infine disciplina la designazione di Zone di Protezione Speciale (ZPS) da parte degli Stati Membri, ovvero dei territori più idonei, in numero e in superficie, alla conservazione delle suddette specie.

Complementare alla "Direttiva Uccelli Selvatici" è la Direttiva 92/43/CEE , cosiddetta "Direttiva Habitat" relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna. Tale direttiva, adottata nello stesso anno dei vertice di Rio de Janeiro sull'ambiente e lo sviluppo, rappresenta il principale atto legislativo comunitario a favore della conservazione della biodiversità sul territorio europeo.

La direttiva, infatti, disciplina le procedure per la realizzazione dei progetto di rete Natura 2000, i cui aspetti innovativi sono la definizione e la realizzazione di strategie comuni per la tutela dei Siti costituenti la rete (ossia i pSIC e le ZPS). Inoltre agli articoli 6 e 7 stabilisce che qualsiasi piano o progetto, che possa avere incidenze sui Siti Natura 2000, sia sottoposto ad opportuna Valutazione delle possibili Incidenze rispetto agli obiettivi di conservazione del sito.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 91

Normativa nazionale

Lo stato italiano ha recepito la "Direttiva Habitat"con il D.P.R. n. 357 dell'8 settembre 1997. In seguito a tale atto le Regioni hanno designato le Zone di Protezione Speciale e hanno proposto come Siti di Importanza Comunitaria i siti individuati nel loro territorio sulla scorta degli Allegati A e B dello stesso D.P.R.. L'elenco dei pSIC e delle ZPS, individuate ai sensi delle direttive 92143/CEE e 791409/CEE è stato approvato con il D.M. Ambiente 3 aprile 2000. IL D.P.R. 357/97 inoltre all'art. 5 disciplina la procedura di Valutazione di Incidenza (VI) e l'allegato G definisce i contenuti della relazione per la VI.

Il recente D.P.R. n.120 del 12 marzo 2003, costituisce il regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 357/97; esso adegua la normativa nazionale alle disposizioni comunitarie tenuto conto di una procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea contro lo Stato italiano, per la non corretta trasposizione nella normativa nazionale della direttiva Habitat. L’art. n.6 del D.P.R. 120/03, stabilisce che gli studi volti ad individuare e valutare le incidenze sui Siti Natura 2000, siano svolti secondo gli indirizzi dello stesso Allegato Gal precedente D.P.R. 357/97.

Normativa regionale

La Regione Basilicata con la L.r. n.28 del 28/06/94 “Individuazione, classificazione, istituzione, tutela e gestione delle aree naturali protette in Basilicata” si è adeguata al dettato della legge n.394/91 “Legge quadro sulle aree protette”.

Per le aree regionali protette, all’interno delle quali sono individuati la magior parte dei siti di importanza comunitaria, la Regione Basilicata garantisce il recepimento degli obiettivi della Direttiva Habitat e della Direttiva Uccelli. In particolare la Regione con la legge n.2 del 9/01/95 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” ha adeguato la propria normativa alla Legge 157 del 11/02/92 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” con la quale lo Stato Italiano ha recepito la Direttiva Uccelli.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 92

Nell’area in oggetto, per le specie di particolare importanza biogeografia (rare, endemiche, vulnerabili, a rischio, si fa riferimento a quelle presenti nelle liste delle specie protette nazionali e regionali riportate dal D.G.R. della Regione Basilicata del 18/03/2005.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 93

6.2 DIMENSIONI E/O AMBITO DI RIFERIMENTO

L’intervento in progetto ricade in agro del Comune di Matera, all’interno dell’area del Parco della Murgia Materana in C.da Alvino.

Riguardo alla tipologia dell’area interessata dal progetto si evidenza che la zona su cui ricade la cava è interessata da diverse attività antropiche. In particolare il progetto si sviluppa in adiacenza alla SP 18 Matera Ginosa, di fronte ad una cava di calcare ormai non più attiva, adiacente ad una struttura per il ricovero e pascolo recintato di bovini.

L’analisi dell’uso del suolo, realizzata con rilievi diretti ed osservazione di foto aeree, ha evidenziato che le principali attività antropiche sono rappresentate da quella agricola, ed alcune attività di tipo agro – pastorale e industriale di cui la principale è rappresentata dal cementificio posto a circa 4.0 Km ad est dell’area in oggetto.

L’area interessata dal progetto nel complesso occupa una superficie di circa ha 30.17.85 , integralmente all’interno dell’area SIC/ZPS “Gravine di Matera” cod. IT9220135 con una superficie complessiva di 5.674 ha .

Il progetto incide sulla superficie dell’area SIC/ZPS per il 0.52%. Tale superficie è già interessata dai lavori di coltivazione e nessun’altra porzione di suolo sarà interessata dai lavori medesimi .

6.3 DESCRIZIONE DEL SITO NATURA 2000 E DELL’AMBIENTE NATURALE DIRETTAMENTE INTERESSATO

Sito Bioitaly: Gravine di Matera

Comune/i: Matera, Montescaglioso

1T9220 135 tipo: C; SIC, ZPS

Superficie: 5674 ha

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 94

I siti Bioitaly comprendono aree naturali e seminaturali della Rete Natura 2000 per le quali è riconosciuto un elevato valore biologico e naturalistico.

Queste aree sono state individuate allo scopo di conservare la biodiversità degli habitat, della flora e della fauna attraverso l’istituzione di Zone a Protezione Speciale (ZPS) secondo la Direttiva CEE “Uccelli” (79/409 Cee) e Siti di Importanza Comunitaria (SIC) secondo la Direttiva CEE “Habitat” (92/43 Cee).

Le zone ZPS sono a protezione speciale per l’ornitofauna in quanto territori di riproduzione, muta, svernamento e stazioni sulle rotte migratorie.

Le zone SIC sono destinate alla conservazione e ripristino degli habitat (92/43 Cee, allegato I) e alla tutela delle specie a rischio, rare e vulnerabili della flora e fauna selvatiche (92/43 Cee, allegati II e IV).

Descrizione generale: Tavolato carbonatico con presenza di forre e gravine di origine carsica e tettonica, sul cui fondo scorrono corsi d’acqua a prevalente flusso stagionale. Ambienti rupestri, macchia mediterranea e formazioni forestali residue di caducifoglie e sempreverdi, si alternano a pascoli aridi e terreni agricoli ottenuti dallo spietramento di superfici sommitali subpianeggianti.

Sito di importanza florofaunistica per la presenza di numerose specie rare ed a carattere endemico.

Impatti ed attività: Attività antropiche diffuse e non controllate quali cave, discariche abusive, spietramento, abusivismo e speculazione edilizia, provocano condizioni di degrado generalizzato.

Stato di Protezione: Parco Regionale

Problematiche di conservazione: Mancanza di dati ambientali di base ed assenza di progetti di conservazione con pericolo di dilatazione incontrollata delle attività. antropiche ed alterazione irreversibile del microclima delle gravine.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 95

Significatività del sito: Canyon di roccia calcarea scavato in un altopiano, le gravine presentano grotte, elementi vegetazionali e faunistici unici che un tempo abitavano i territori circostanti.

Sito significativo per la presenza di rapaci : il lanario, Falco biarmicus, il grillaio, F. naumanni, il falco pellegrino , F peregrinus, il capovaccaio , Neophron percnopterus .

GESTIONE DEL SITO: Fondamentale è la raccolta di dati ambientali di base per poter elaborare dei progetti di conservazione. La chiusura delle fessure nei muri, buche e aperture di soffitte con la ristrutturazione dei Sassi preclude gradualmente al grillaio la possibilità di trovare siti idonei alla nidificazione. E’ possibile intervenire con un appropriato regolamento edilizio e, in parte, con nidi artificiali in legno e terracotta.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 96

SPECIE E TIPI DI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO PRESENTI NEL SITO

Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE; allegato 1 (12specie)Specie per cui sono previste misure speciali di conservazione per quanto riguarda l’habitat e per garantire la sopravvivenza e la riproduzione di dette specie nella loro area di distribuzione (79/409/CEE; allegato 1)

Alcedo atthis (Linnaeus, 1758) martin pescatore , Anthus campestris Linnaeus, 1758 calandro , Bubo bubo (Linnaeus, 1758) gufo reale , Caprimulgus europaeus Linnaeus, 1758 succiacapre , Circaetus gallicus Gmelin, 1788) (biancone , Columba livia Gmelin, 1789 piccione selvatico , Coracias garrulus Linnaeus, 1758 ghiandaia marina , Dendrocopos major (Linnaeus, 1758) picchio rosso maggiore , Falco biarmicus Temminck, 1825 lanario , F naumanni Fleischer,1818 grillaio , F peregrinus Tunstall, 1771 pellegrino , Lanius collurio Linnaeus, 1758 averla piccola , Milvus migrans (Boddaert,1783) nibbio bruno , M. milvus (Linnaeus, 1758) nibbio reale , Neophron percnopterus (Linnaeus, 1758) capovaccaio .

Direttiva “Habitat” 92/43/CEE Allegato I :

Tipi di habitat naturali di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di aree speciali per la conservazione (92/43/CEE Allegato I); gli habitat prioritari sono indicati con *;

6310 Dehesas con Quercus spp. sempreverde

Specie animali e vegetali di interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali per la conservazione (92/43/CEE Allegato II)

Stipa austroitalica Martinovsky, Barbastella barbastellus (Schreber, 1774) barbastello , Miniopterus schreibersii (Natter in Kuhl, 1819) (miniottero) , Myotis blythi (Tomes, 1857) (vespertilio di Blith) , Myotis capaccinii ,(Bonaparte, 1837) (vespertilio di Capaccini) , Myotis myotis (Borkhansen, 1797) (vespertilio maggiore) , Bombina variegata (Linnaeus, 1758) (ululone a ventre giallo) , Triturus cristatus carnifex (Laurenti, 1768). Elaphe quatuorlineata (Lacépède,1789) (cervone) , Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) testuggine d’acqua , Elaphe situla (Linnaeus, 1758) (colubro leopardiano) , Testudo hermanni Gmelin, 1789 testuggine comune.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 97

Specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa (92/43/CEE Allegato IV);

*Barbastella barbastellus (Schreber, 1774) barbastello ,* Miniopterus schreibersii (Natter in Kuhl, 1819) (miniottero) ,* Myotis blythi (Tomes, 1857) (vespertilio di Blith) , * Myotis capaccinii ,(Bonaparte, 1837) (vespertilio di Capaccini) ,* Myotis myotis (Borkhansen, 1797) (vespertilio maggiore) , * Bombina variegata (Linnaeus, 1758) (ululone a ventre giallo) , *Triturus cristatus carnifex (Laurenti, 1768), *Elaphe quatuorlineata (Lacépède,1789) (cervone) ,* Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) testuggine d’acqua , *Elaphe situla (Linnaeus, 1758) (colubro leopardiano) , * Testudo hermanni Gmelin, 1789 testuggine comune. *Hystrix cristata , Linnaeus, 1758 istrice ; *Hyla arborea , (Linnaeus, 1758) raganella ; *Triturus italicus ,(Peracca, 1898)tritone italiano ,

Specie di fauna di interesse comunitario presenti:

Alcedo atthis (Linnaeus, 1758) martin pescatore , Anthus campestris Linnaeus, 1758 calandro , Apus apus (Linnaeus, 1758)rondone ; Bubo bubo (Linnaeus, 1758) gufo reale , Buteo buteo (Linnaeus, 1758) poiana , Calandrella brachydactyla (Leisler, 1814) calandrella , Caprimulgus europaeus Linnaeus, 1758 succiacapre , Circaetus gallicus Gmelin, 1788) (biancone , Columba livia Gmelin, 1789 piccione selvatico , Coracias garrulus Linnaeus, 1758 ghiandaia marina , Cuculus canorus Linnaeus, 1758 cuculo , Dendrocopos major (Linnaeus, 1758) picchio rosso maggiore , Falco biarmicus Temminck, 1825 lanario , F naumanni Fleischer,1818 grillaio , F peregrinus Tunstall, 1771 pellegrino , Gallinula chloropus (Linnaeus, 1758) gallinella d’acqua , Hirundo rustica Linnaeus, 1758 rondine , Lanius collurio Linnaeus, 1758 averla piccola , L. senator Linnaeus, 1758 averla capirossa , Melanocorypha calandra (Linnaeus, 1766) calandra , Milvus migrans (Boddaert,1783) nibbio bruno , M. milvus (Linnaeus, 1758) nibbio reale , Neophron percnopterus (Linnaeus, 1758) capovaccaio , Oriolus oriolus Linnaeus, 1766 rigogolo , Otus scops (Linnaeus, 1758) assiolo , Picus viridis Linnaeus, 1758 picchio verde , Sylvia melanocephala Gmelin, 1789 occhiocotto .

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 98

CHIROTTERI

Barbastella barbastellus (Schreber, 1774) barbastello , Miniopterus schreibersii (Natter in Kuhl, 1819) (miniottero) , Myotis blythi (Tomes, 1857) (vespertilio di Blith) , Myotis capaccinii ,(Bonaparte, 1837) (vespertilio di Capaccini) , Myotis myotis (Borkhansen, 1797) (vespertilio maggiore) ,

ANFIBI

Bombina variegata (Linnaeus, 1758) (ululone a ventre giallo) , Triturus cristatus carnifex (Laurenti, 1768).

RETTILI Elaphe quatuorlineata (Lacépède,1789) (cervone) , Emys orbicularis (Linnaeus, 1758) testuggine d’acqua , Elaphe situla (Linnaeus, 1758) (colubro leopardiano) , Testudo hermanni Gmelin, 1789 testuggine comune.

Altre specie importanti di fauna :

Hystrix cristata , Linnaeus, 1758 istrice ; Lepus capensis Linnaeus, 1758 lepre sarda , Martes foina, (Erxleben, 1777) faina ; Meles meles, (Linnaeus, 1758) tasso Mustela nivalis, Linnaeus, 1766 donnola ; Hyla arborea, (Linnaeus, 1758) raganella ; Triturus italicus, (Peracca, 1898)tritone italiano ,

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 99

Specie della flora caratteristiche del sito

(*) Lista Rossa Regionale e D.P.R. 55 del 18/03/05

Acinos suaveolens (S. et S.) Don.,

Aegilops geniculata Roth,

Alkanna tinctoria (L.) Tousch,

(*) Anthemis hydruntina Groves,

Anthyllis vulneraria L. ssp. praepropera (Kerner).

Asphodeline lutea (L.) Rchb,

Asphodelus microcarpus Viv.,

Aurinia saxatilis L., ecc.

Bromus erectus Hudson

Bromus tectorum L.

Carduus nutans L.,

Centaurea apula Ten.,

Dactylis hispanica Roth,

Dasypyrum villosum (L.) Borbas,

Eryngium campestre L.,

Erysimum crassistylum Presl.,

Euphorbia helioscopia L.

Ferula communis L.,

Fumana thymifolia (L.) Spach,

Helianthemum jonium Lacaita,

Hordeum murinum L.,

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 100

Lagurus ovatus L.,

(*) Linum tommasinii Rchb.,

Marrubium vulgare L.,

Onopordon illyricum L.,

(*) Ophrys incubacea Bianca

Papaver rhoeas L.

Poa bulbosa L.,

Satureja cuneifolia Ten.,

Scabiosa pseudisetensis (Lacaita) Pign.,

(*) Serapias parviflora Par.

Teucrium polium L.,

Thapsia garganica L.,

Thymus spinulosus Ten.,

Urospermum dalechampii (L.) Schmidt,

Il territorio circostante la cava risulta ancora diffusamente interessato da attività antropiche di medio impatto (pascolo, coltivi), che hanno consentito la conservazione di ambiti di elevato ed valore naturalistico per quanto riguarda le peculiarità paesaggistiche e le caratteristiche del popolamento floro-faunistico.

Tale situazione trova conferma nella presenza del sito Bioitaly “SIC, ZPS IT9220 135 Gravine di Matera”, candidato a far parte della Rete Natura 2000 in quanto di verificata e riconosciuta importanza a livello internazionale per la conservazione di specie animali e vegetali e dei loro habitat di pertinenza (Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE; Direttiva “Habitat” 92/43/CEE).

In accordo con la normativa regionale vigente e riprendendo le indicazioni del Piano Strutturale Provinciale di Matera, l’ Unità morfologica e Paesaggistico/Ambientale” del territorio risulta essere il ”Tavolato Carbonatico del Materano”.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 101

6.4 DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE NATURALE

L’orografia della zona è in gran parte determinata dall’andamento della roccia calcarea. La cava, è ubicata lungo la strada MateraGinosa ed interessa la parte basale di una piccola collina.

La vegetazione naturale, nei dintorni della cava, si presenta poco rappresentativa in quanto la zona è intensamente sottoposta a sfruttamento agrozootecnico.

Lungo il bordo della cava, poche sono le zone in cui la vegetazione naturale, non ha subito, nel corso degli ultimi secoli, modificazioni dovute alla coltivazione e/o al pascolo del bestiame.

Persistono però nelle immediate vicinanze dell’area di cava, ex coltivi in cui si nota un’evoluzione della flora erbacea spontanea, con la presenza sporadica di esemplari arboreoarbustivi di Perastro ( pyrus amygdaliformis ) e di ginepro rosso ( Juniperus oxycedrus ).

Lo sviluppo di formazioni con dominanza di ginepri ed in particolare di ginepro rosso (Juniperus oxycedrus ) e ginepro fenicio ( Juniperus phoenicea ) porta all’individuazione di un nuovo habitat di interesse comunitario denominato “Matorral arborescenti di Juniperus spp.” codice 5230.

Lo stato di evoluzione di questi ambienti, è ancora di basso grado, ma sicuramente, se non soggette ad ulteriori pressioni, queste zone si evolveranno formando matorral di ginepro indotti dalla selezione da parte del bestiame pascolante.

Per quanto riguarda questa specie, gli studi indicano che il pulviscolo atmosferico potrebbe influenzare negativamente l’impollinazione e quindi la sua riproduzione e diffusione nel territorio. Le attività antropiche che determinano un aumento del pulviscolo atmosferico creerebbero perciò interferenze negative all’esistenza di queste specie.

Alcune zone, in particolare quelle a valle di terreni sfruttati per il pascolo, sono interessate da vegetazione di origine antropica caratterizzate da una spiccata nitrofilia, e dominate dal romice ( rumex spp.).

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 102

6.4.1 CARATTERISTICHE PAESAGGISTICO-AMBIENTALI

La cava oggetto di valutazione si trova lungo il margine orientale del SICZPS Gravine di Matera, nella parte rappresentata da un altopiano calcareo con una quota media sul livello del mare di 450 m., questo altopiano rappresenta la naturale prosecuzione verso occidente delle più estese Murgie Pugliesi.

Tutta l’area è interessata da profonde incisioni della roccia calcarea dovute all’azione erosiva dell’acqua che ha scavato queste forre, probabilmente lungo direttrici già determinate da linee di faglia.

La murgia materana appartiene alla zona pedoclimatica delle terre rosse, le quali ricoprono i calcari cretacei con un profilo di scarso spessore, raramente superiore ai 30 cm.

La terra rossa si accumula a causa degli agenti atmosferici nelle fratture della roccia, nelle depressioni e nelle vallette, le quali costituiscono, in molti casi , l’unica risorsa di suolo per la vegetazione che si adatta alle difficili condizioni pedoclimatiche di questa zona.

Il clima è in generale di carattere mediterraneo con estati calde e alquanto asciutte e inverni miti e relativamente umidi, mentre delle due stagioni di passaggio, l’autunno appare più stabile e mite della primavera.

La grande eterogeneità morfologica del territorio, determina insieme alle condizioni di esposizione, la presenza di diversi microclimi localizzati, i quali determinano la diversificazione delle tipologie vegetazionali e severi adattamenti delle specie che selezionano e creano polimorfismo nelle piante interessando l’habitus, le dimensioni, la tomentosità, le forme pulvinate, reptanti, ecc.

Il diagramma ombrotermico (climogramma), mostra l’impronta tipicamente mediterranea del clima della Murgia Materna, con un lungo periodo secco di quattro mesi che va da giugno a settembre; questo andamento climatico è in pieno accordo con l’elevata presenza di specie sclerofille, con larga presenza di specie più mesofile, giustificate dalla presenza di inverni più freschi ed estati meno aride rispetto alla condizione tipica della fascia di vegetazione termofila costiera.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 103

Tab. 1 - Sistema Naturalistico Ambientale del territorio del SIC-ZPS Gravine di Matera Cod. IT9220135

Tipologia ambientale Elemento ambientale

Corridoi di Continuità • SISTEMA GEOLITOLOGICO, MORFOLOGICO E NATURALISTICO DELLE GRAVINE Ambientale

• sito Bioitaly (SIC e ZPS) • Parco Regionale archeologico – storico naturale “Chiese Rupestri del Materano” • lembi residui di foreste con specie subendemiche Areali di Valore (Quercus troiana ), emergenze geomorfologiche caratteristiche dell’unità di paesaggio quali i morfotipi rupestri; • EMERGENZE STORICHE, ARTISTICHE, ARCHITETTONICHE, ARCHEOLOGICHE. • cave di pietra; • DISCARICHE ABUSIVE NELLE CAVE DIMESSE E NELLA GRAVINA. Areali di Rischio

• insediamenti rurali abbandonati; • terreni percorsi da incendio; Areali di Abbandono e Degrado • terreni soggetti alla pratica dello spietramento • terreni soggetti ad eccessivo carico di pascolo • BUFFERING AREAS INTORNO ALLE ZONE URBANIZZATE E/O INDUSTRIALIZZATE. • territori considerati come Corridoi ecologici ed Areali di valore all’interno e/o in prossimità dei quali vengono Areali di Conflittualità svolte, anche in modo non continuativo, attività considerate fattori di rischio, instabilità e degrado di cui ai punti precedenti. Areali di Frattura della continuità • terreni percorsi da incendio morfologico-ambientale

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 104

6.4.2 TIPOLOGIE AMBIENTALI E DI VEGETAZIONE

Pseudosteppa: Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli Codice Direttiva “Habitat” 62.

Gli ambienti circostanti la cava sono caratterizzati da una vegetazione naturale e seminaturale, riferibile a due tipologie di Habitat elencate nell’allegato I della Direttiva 92/43 CEE, e precisamente: “Percorsi substeppici di graminacee e piante annue dei Thero- Brachypodietea ”, codice Habitat *6210 e “Formazioni erbose secche seminaturali e facies coperte da cespugli su substrato calcareo ( Festuco-Brometalia )” codice Habitat 6220.

Caratterizzazione ecologica e fisica

I siti di queste tipologie sono dominati da vegetazione erbacea annuale.

Tra le graminacee più frequenti si trovano Brachypodium ramosum, Brachypodium dystachium, Stipa sp. pl. e Vulpia sp. pl.; sono frequenti anche le leguminose ( Scorpiurus muricatus, Coronilla scorpioides, Trifolium campestre, Medicago sp.pl.) e altre specie, come Reichardia picroides, Hypochoeris achyrophorus, Linum strictum , eccetera.

In questi siti, che sono legati alla presenza di affioramenti rocciosi carbonatici, si trova una vegetazione mediterranea erbacea terofitica, riferibile alla Thero-Brachypodietea ma anche alla Lygeo-Stipetea e alla Tuberarietea guttatae (Brachypodietalia distachi ); spesso tali fitocenosi si presentano in contatto con ampelodesmeti e con cenosi camefitiche riferibili alla Rosmarinetea .

I siti del gruppo sono interessati da clima tipicamente mediterraneo. La vegetazione è frequentemente interessata da episodi di disturbo, soprattutto costituiti da incendi.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 105

Consumi di risorse idriche

La lavorazione degli inerti nell’ambito dell’attività di cava comporta l’utilizzo di un impianto nel quale viene introdotta acqua . L’acqua utilizzata proviene dalla rete di Acquedotto Lucano.

Indicatori Sono indicatori di uno stato di buona conservazione: • la ricchezza di specie; • la presenza di elementi seriali prossimi alla tappa matura; • un basso numero di specie cosmopolite (<10% della flora in un popolamento elementare); • un basso valore di copertura di specie nitrofile; • la presenza di Uccelli tipici di steppe aride, quali Coturnice e Calandra.

Possibili minacce

• Localizzati fenomeni di degradazione del suolo per compattazione, dovuti a calpestio. • Localizzati fenomeni di degradazione del suolo per erosione (idrica incanalata). • Pascolo non controllato. • Incendio. Indicazioni per la gestione

Poiché si tratta di siti caratterizzati prevalentemente da fitocenosi a carattere secondario, nella maggior parte dei casi è auspicabile che vengano mantenuti i processi e gli usi che ne hanno determinato la presenza. Le zone con copertura vegetale di questo tipo, dovrebbero essere destinate all’evoluzione spontanea, verso termini più maturi delle diverse serie di vegetazione.

Per quanto riguarda il pascolo è essenziale che nel sito venga predisposto un piano di uso compatibile, capace d’integrare l’esigenza produttiva con la conservazione della biodiversità.

Nelle zone soggette a rischio di compattazione del suolo, occorre regolare opportunamente il traffico veicolare e pedonale e nelle zone interessate da fenomeni di erosione occorre ridurre al minimo le azioni che li possano innescare, come l’apertura di nuove strade.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 106

Coltivi

Nella zona pianeggiante, intorno al bordo della cava, sono presenti superfici coltivate; occupate prevalentemente da seminativi a ciclo annuale e qualche sporadico pino (Pinus spp. ).

Alcuni dei coltivi presenti in zona, appaiono in stato di abbandono relativamente recente, evidenziando un’evoluzione solo iniziale con la presenza di specie erbacee spontanee e alcuni isolati esemplari di ginepro ( Juniperus oxycedrus ) e perastro ( Pirus amygdaliformis ).

6.5. FAUNA

L’importanza avifaunistica dell’area va oltre i confini regionali assumendo il ruolo di sito importante per la protezione di specie quali il Grillaio ( Falco naumanni ), il Biancone (Circaetus gallicus ), il Lanario ( Falco biarmicus ), il Capovaccaio ( Neophron percnopterus ), il Gufo reale ( Bubo bubo ). In generale, le gravine di Matera, insieme alle Gravine dell’arco ionico presentano una elevata diversità di specie di rapaci, sia diurni che notturni, quali Gheppio ( Falco tinnunculus ), Barbagianni ( Tyto alba ), Civetta ( Athena noctua ), Gufo comune (Asio otus ), Assiolo ( Otus scops ).

Gli ambienti rupicoli delle gravine ospitano numerose altre specie quali il Corvo imperiale (Corvus corax ), la Ghiandaia marina ( Coracias garrulus ), il Passero solitario ( Monticola solitarius ), la Monachella ( Oenanthe hispanica ), lo Zigolo capinero ( Emberiza melanocephala ).

Gli aspetti faunistici relativi alla classe del Mammiferi sono meno evidenti rispetto alla componente avifaunistica, comunque sono rilevabili nell’area specie assenti o rare nelle altre aree regionali. Di particolare interesse sono la presenza dell’Istrice ( Hystrix cristata ) e la presenza estremamente rara del Gatto selvatico ( Felis silvestris ). Il contesto ambientale ancora in buono stato rende possibile la presenza di numerose altre specie di mammiferi come la Faina ( Martes foina ), la Donnola ( Mustela nivalis ), il Tasso ( Meles meles ), la Volpe (Vulpes vulpes ). Mancano totalmente specie di grandi dimensioni ad eccezione del Cinghiale (Sus scrofa ) frutto di vecchi ripopolamenti a scopo venatorio in aree limitrofe.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 107

Scarsissimi sono i dati relativi alla componente microteriologica. Di rilievo sono la presenza del Rinolofo di Mehely ( Rinolophus mehelyi ) che ha nella confinante Puglia meridionale una delle poche e più importanti aree di distribuzione dell’Italia peninsulare, e del Moscardino (Muscardinus avellanarius ).

Le componente erpetologica, evidenzia come l’area in questione sia molto ricca di specie particolarmente interessanti, alcuni esempi sono rappresentati dalla presenza di specie di origine balcanica come il Geco di Kotschy ( Cyrtodactylus kotschyi ) ed il Colubro leopardino (Elaphe situla ).

Un recente studio dell’Università di Bari in collaborazione con l’Ente Parco della Murgia Materana sulla macroentomofauna del Parco, ha permesso di determinare 403 specie appartenenti a 15 ordini (vedi figura) e 105 famiglie.

L’elevato numero di specie campionate evidenzia l’assoluto rilievo della componente entomologica, a cui si associa di conseguenza un elevato grado di biodiversità, dandoci inoltre indicazioni riguardo l’originale assetto fitocenotico dell’area in questione.

HYMENOPTERA ORTHOPTERA 8% 6% ODONATA ALTRI 3% 2%

LEPIDOPTERA 27%

COLEOPTERA 39% DIPTERA 6% RHYNCHOTA NEUROPTERA 7% 2%

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 108

La presenza del cerambicide della quercia ( Cerambix cerdo ) attesta la presenza in passato, di ampie formazioni boschive di leccio, a cui il coleottero ed in particolare le sue larve xilofaghe sono intimamente legate.

Formazioni a dominanza di leccio sono ancora presenti in forma residuale nel territorio del Parco ed in particolare sono diffuse nelle zone meno accessibili (gravine, scarpate, impluvi) si constata inoltre, la presenza di quattordici specie di Carabidi ( Carabus violaceus, Calathus cinctus Motschulsky, Calathus fuscipes fuscipes, Calosoma sycophanta, Carabus coriaceus coriaceus, Carabus morbillosus morbillosus, Cicindela campestris campestris, Cychrus italicus, Cymindis axillaris, Harpalus affinis, Harpalus rubripes, Laemostenus cimmerius cimmerius, Pterostichus melas italicus, Trechus subnotatus) , considerati a livello internazionale uno dei gruppi di bioindicatori più affidabili della qualità complessiva dell’ambiente.

I carabidi si ritrovano in foreste, su suoli nudi o comunque con vegetazione erbacea o arborea poco densa, ed in habitat come pascoli, praterie e steppe, questa varietà di nicchie ecologiche occupate dai vari gruppi tassonomici appartenenti alla famiglia dei carabidi, ci permette di indicare il territorio considerato ad alto pregio naturalistico.

Un aspetto particolarmente interessante, che determina la creazione di numerose nicchie ecologiche, è rappresentato dalla formazione di uno spiccato gradiente termico ed igrometrico all’interno delle gravine. Questo fa sì che procedendo dal margine superiore al fondo della gravina si susseguono comunità vegetali ed animali che richiedono condizioni edafoclimatiche differenti, dando luogo sul fondo, alla formazione di una vegetazione più mesofila e rendendo possibile la vita di organismi animali che occupano nicchie ecologiche differenti.

Questi ambienti, caratterizzati nei mesi più piovosi, dalla presenza di raccolte di acqua temporanea, sono, il rifugio ideale di numerose specie di anfibi altrimenti rari, come l’Ululone appenninico ( Bombina pachypus ), il Tritone italico ( Triturus italicus ), la Raganella italiana (Hyla intermedia ) e rettili come la Biscia dal collare ( Natrix tessellata ), questi temporanei ristagni d’acqua permettono anche la vita di numerosi invertebrati che conducono tutto il ciclo vitale o parte di esso nell’acqua o a stretto contatto con essa .

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 109

6.6 INFORMAZIONI SULLO STATUS LEGALE E STATUS ECOLOGICO DELLE SPECIE FAUNISTICHE PRESENTI NEL SIC-ZPS GRAVINE DI MATERA (COD.IT9220135).

Le informazioni in tabella fanno riferimento alle seguenti normative:

- Direttiva CEE 92/43 “Habitat” (all. I, e IV) - Direttiva CEE 79/409 “Uccelli” - Convenzione di Berna ratifica CEE 82/72 sulla conservazione della vita selvatica e l’ambiente naturale in Europa (all. II e III) - Status – composizione fenologica della fauna presente nella ZPS (fenologia da applicare all’avifauna, per tutti gli altri verrà segnalato convenzionalmente “SB”).

Legenda (fenologia): B=nidificante (Breeding) , viene indicato anche se la spece è sedentaria; S=Sedentaria (Sedentary), viene sempre abbinato a B; M=migratrice (Migratory) , in questa categoria sono incluse anche le specie dispersive e quelle che compiono erratismi di una certa portata; W=Svernante (Wintering), in questa categoria sono incluse anche specie la cui presenza non sembra assimilabile a un vero e proprio svernamento; Reg=Regolare (Regular) , viene normalmente abbinato solo a “M”; Irr=Irregolare (Irregular) , viene abbianto a tutti i simboli; Par=Parziale (Partial), viene abbinato a “SB” per indicare specie con popolazioni sedentarie e migratrici, se abbinato a “W” indica che lo svernamento riguarda solo una parte della popolazione migratrice; ?= può seguire ogni simbolo e significa dubbio.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 110

Dir. Dir. Dir. Convenzione Convenzione STATUS Uccelli all. Habitat all. Habitat all. di Berna all. di Berna all. I II IV II III

Nitticora Mreg,

(Nycticorax nycticorax )

Sgarza Mreg ciuffetto

(Ardeola ralloides )

Falco Mreg pecchiaiolo

(Pernis apivorus )

Nibbio bruno Mreg, B

(Milvus migrans )

Nibbio reale SB, Mreg, Wpar (Milvus milvus )

Capovaccaio Mreg, B

(Neophron percnopterus )

Biancone Mreg, B

(Circaetus gallicus )

Grillaio Mreg, B, Wpar (Falco naumanni )

Falco cuculo Mirr

(Falco vespertinus )

Lanario SB

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 111

(Falco biarmicus )

Pellegrino SBirr

(Falco peregrinus )

Occhione Mreg, B, W (Burhinus oedicnemus )

Gufo reale SB

(Bubo bubo )

Succiacapre Mreg, B

(Caprimulgus europaeus )

Martin SB, Mreg, pescatore W

(Alcedo atthis )

Ghiandaia Mreg, B marina

(Coracias garrulus )

Calandra SB

(Melanocorypha calandra )

Calandrella Mreg, B

(Calandrella brachydactyla)

Tottavilla Mreg, B?,Wpar (Lullula arborea )

Calandro Mreg, B

(Anthus campestris )

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 112

Averla piccola Mreg, B

(Lanius collurio )

Averla Mreg, B cenerina

(Lanius minor )

Testuggine di SB Hermann

Testudo hermanni

Testuggine SB palustre

Emys orbicularis

Rospo SB smeraldino

Bufo viridis

Biacco SB

Coluber viridiflavus

Cervone SB

Elaphe quatorlineata

Colubro SB leopardino

Elaphe situla

Natrice SB tassellata

Natrix tessellata

Tritone SB italiano

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 113

Tri turus italicus

Carabo SB varioloso

Carabus variolosus

Capricorno SB maggiore

Cerambyx cerdo

Arge SB

Melanargia arge

Zerinzia SB

Zerynthia polyxena

Saga SB

Saga pedo

Cervo volante SB

Lucanus cervus

Hystrix crist ata SB

Meles meles SB

Martes foina SB

Felis silvestris SB

TOTALE 40 SPECIE

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 114

Nell’area del Parco della Murgia Materana si constata la presenza di ben 22 specie di Uccelli presenti in allegato I della Direttiva "Uccelli" . Tra queste, due specie, Lanario e Grillaio, sono considerate prioritarie. Diciassette specie sono nidificanti, Nibbio bruno, Nibbio reale, Capovaccaio, Biancone, Grillaio, Lanario, Occhione, Gufo reale, Succiacapre, Martin pescatore, Ghiandaia marina, Calandra, Calandrella, Totavilla, Calandro, Averla piccola e Averla cenerina, mentre due, Falco pecchiaiolo e Pellegrino sono migratori e/o svernanti.

Sono presenti ancora, cinque specie di rettili, due di anfibi, sei di insetti, quattro mammiferi, elencati negli allegati della Direttiva “Habitat” e venti specie di uccelli, sei di rettili, due anfibi, quattro insetti e due mammiferi elencati negli allegati della Convenzione di Berna.

La cospicua presenza di specie, protette da queste fondamentali norme finalizzate alla protezione dell’Ambiente, impone, in questi territori, un’attenta analisi del rischio di perdita di biodiversità, in quanto un singolo fattore di disturbo, potrebbe, in particolari condizioni portare alla scomparsa definitiva da questo territorio di taxon compresi negli allegati suddetti.

6.6.1 INTERFERENZE SULLE COMPONENTI ABIOTICHE

L'area, già notevolmente antropizzata, è inserita in un contesto che appare notevolmente caratterizzato dalla presenza di infrastrutture pubbliche e private.

Non si prevede una sottrazione di suolo oltre quella già sottratta in passato interessante aree comunque non occupate da habitat prioritari .

Per quanto concerne la componente aria non si avrà un aumento della polverosità nelle fasi di lavoro in quanto l’azienda è già dotata di impianti di abbattimento polveri .

Non vi sarà alcuna interferenza sulla componente acqua.

In relazione alle opere previste in questo progetto si può asserire che non vi saranno interferenze significative sul suolo, sul sottosuolo e sulle falde idriche sotterranee in quanto site a profondità di circa 250 mt.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 115

6.6.2 . INTERFERENZE SULLE COMPONENTI BIOTICHE

Vegetazione

La grande varietà di habitat e la conseguente biodiversità di specie animali e vegetali, di cui molte endemiche, rare, vulnerabili ed a rischio di estinzione, è indicatrice della lunga continuità ecologica di questo territorio che tuttavia ha subito notevoli interventi di trasformazione dell’assetto territoriale.Il ripristino ed il mantenimento di questi habitat, in condizioni di stabilità idrogeologica, non presentano particolari problemi, in quanto la maggior parte delle specie hanno rapida velocità di accrescimento e di propagazione vegetativa. Attualmente il disturbo causa di degradazione e regressione di questi habitat, viene provocato dal pascolo intenso e dai periodici incendi che si verificano nei periodi più aridi e che vengono appiccati alle formazioni arbustive a copertura più elevata allo scopo di effettuare diradamenti da utilizzare come pascoli.

Non si avrà interferenza diretta e indiretta sulle specie indicate nella scheda identificativa del sito di interesse comunitario se comunque saranno rispettate le indicazioni e i divieti elencati nei paragrafi successivi che riguardano in particolare metodologie di scavo e di movimentazione.

Fauna

L'area della murgia lucana e pugliese rappresenta il sito di maggior importanza come area trofica per la popolazione di Grillaio della penisola italiana. Migliaia di coppie dipendono per la loro alimentazione da questo sito. La disponibilità di siti di nidificazione rappresenta un fattore limitante importante nel controllo della dinamica di popolazione e del successo riproduttivo degli uccelli rapaci . La nidificazione in habitat urbano determina un diverso rapporto tra costi e benefici rispetto ad un habitat naturale o seminaturale . Per il Grillaio i benefici di nidificare nei centri urbani consisitono, essenzialmente, nella maggiore disponibilità di cavità per nidificare e in una minore probabilità di essere predati al nido. I costi sono, invece, attribuibili al maggiore dispendio energetico per procurarsi il cibo a causa della non coincidenza tra habitat trofico e riproduttivo .

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 116

Nell'area di diffusione della popolazione apulolucana le colonie sono situate esclusivamente in aree urbane (colonie sinantropiche) legando fortemente la disponibilità di siti di nidificazione alle attività umane. In particolare è stato possibile evidenziare come la causa principale che determina perdita di siti di nidificazione sia rappresentata dall'attività di ristrutturazione di tetti e solai e chiusura delle cavità murarie riguardanti, in particolare, le vecchie costruzioni dei centri storici.

Si ritiene, in generale, che quest'area si può considerare di secondaria importanza come area trofica per la popolazione di Grillaio.

6.6.3 CONNESSIONI ECOLOGICHE

La rete ecologica si configura come un sistema di connessione naturale e ambientale il cui fine è quello di legare tra loro ambiti territoriali provvisti di maggiore naturalità, recuperando tutti quegli ambienti superstiti e dispersi nel territorio che hanno mantenuto una struttura originaria, meglio integrata con la comunità locale. In vista di ciò bisogna sempre evitare che le opere costituiscano un effetto barriera per poter conservare un sistema ecologico completo.

L’allocazione e la coltivazione della cava ha interrotto gli habitat agricoli nonché l’habitat trofico di alcune specie animali. Nel caso in questione si possono individuare le seguenti situazioni di disturbo della connetività ecologica:

a) presenza di barriere artificiali continue costituite da manufatti lineari; è il caso della strada provinciale; b) presenza di barriere puntuali artificiali entro una matrice naturale continua o presenza di aree naturali di varia geometria entro una matrice a bassa permeabilità che può essere la stessa cava;

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 117

L’impatto non dovrà essere inteso in termini di riduzione degli habitat, in quanto l’intervento ricadrà in aree già interessate dalla coltivazione di cava ma dovrà essere inteso soprattutto in termini di disturbo che potrà arrecare indirettamente sugli habitat contermini.

Si ritiene, sulla base del progetto di sistemazione dell’area di cava, la continuità laterale tra gli stessi ambienti e gli stessi habitat non sarà interrotta, quindi il grado di interconnessione e interscambio non sarà intaccato.

6.6.4 DESCRIZIONE DELLE MISURE DI MITIGAZIONE E ATTENUAZIONE PROPOSTE CHE SI INTENDONO ADOTTARE PER RIDURRE O ELIMINARE LE INTERFERENZE SULLE COMPONENTI AMBIENTALI ALLO SCOPO DI GARANTIRE LA COERENZA GLOBALE CON I SITI DI RETE "NATURA 2000"

Sulla base di quanto scaturito dallo studio delle interferenze sulle componenti biotiche e abiotiche è possibile descrivere le misure di salvaguardia (attenuazione e mitigazione ) in riferimento agli habitat e alle specie per i quali il SIC è stato designato e alla integrità del sito stesso.

La dimensione relativamente modesta dell’area della cava, non permette di analizzare una specifica comunità faunistica.

Vi è però da riferire che la zona della cava rientra all’interno del contesto delle aree trofiche per l’alimentazione di alcune specie di uccelli ed in particolare del Grillaio ( Falco naumanni ).

La dimensione relativamente limitata della cava e la sua collocazione, non la rendono di primaria importanza per le attività trofiche del falco grillaio, a causa dell’intenso sfruttamento agricolo della zona e della presenza nelle immediate vicinanze di infrastrutture lineari quali una linea elettrica dell’alta tensione e la strada Matera – Ginosa.

Per quanto riguarda la fauna, l’attività di estrazione di materiale calcareo potrebbe impattare negativamente tramite la produzione di rumore derivante dalle attività di cava e di frantumazione del materiale cavato, per cui il livello di rumore prodotto sarà rilevato e monitorato al fine di mantenerlo nell’ambito di livelli accettabili.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 118

La frantumazione del materiale calcareo potrebbe essere motivo di incidenza, a causa delle polveri che si liberano nell’atmosfera.

A tal proposito bisogna sottolineare che l’impianto di frantumazione è ubicato nella zona più prossima alla strada, per cui è abbastanza distante dalle zone occupate da habitat prioritari appartenenti al SIC – ZPS.

Minacce e fattori limitanti attuali Categorie faunistiche su cui agiscono

Spietramento degli habitat steppici Uccelli, invertebrati terrestri

Abbandono della pastorizia Uccelli, invertebrati terrestri

Impianto di vigneti Uccelli, mammiferi

Riforestazione naturale e artificiale Uccelli, mammiferi, invertebrati

Pesticidi ed altri agenti inquinanti Uccelli, mammiferi, anfibi e rettili, invertebrati terrestri

Caccia e bracconaggio Uccelli, mammiferi

Illuminazione notturna Invertebrati terrestri

Urbanizzazione e sviluppo industriale Uccelli, invertebrati terrestrii

Ristrutturazione dei centri storici Uccelli

Disturbo e distruzione dei dormitori Uccelli

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 119

Polverosità Anfibi e rettili, invertebrati terrestri

Produzione di rumore Uccelli, mammiferi, anfibi e rettili

Incendi Mammiferi, anfibi e rettili, invertebrati

Gestione forestale Invertebrati terrestri

Catture, collezionismo Uccelli, anfibi e rettili, invertebrati terrestri

Elettrocuzione e collisione contro i cavi Uccelli elettrici

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 120

6.6.5 AZIONI DI MITIGAZIONE AGLI IMPATTI PIÙ SIGNIFICATIVI.

• Già la polverosità indotta dal macchinario frantumattore di materiale calcareo mediante l’installazione di sistemi di abbattimento delle polveri dà buoni risultati ma risulta importante il successivo buono stato di efficienza del macchinario stesso. L’efficacia dell’azione sarà assicurata dal monitoraggio periodico nelle aree esterne alla cava ( 2 volte all’anno) dell’entità delle polveri emesse. Nel caso i sistemi di abbattimento non risultassero adeguatamente efficienti, la frantumazione del materiale non dovrà avvenire in giornate particolarmente ventose. • Impiego dell’illuminazione notturna nelle zone aperte solo in misura strettamente necessaria in quanto costituisce motivo di forte disturbo e danno per la fauna notturna e migratoria. A tale scopo è necessario adottare misure di mitigazione che prevedono l’utilizzo di lampade schermate con reti che diminuiscano i danni per l’entomofauna notturna ( Lepidotteri, Coleotteri ed Imenotteri ) attratta dalla forte luce e adottare fari direzionati solo sulle zone da illuminare. • Evitare di produrre elevati livelli di emissioni rumorose ( ad esempio con l’aumento di mezzi meccanici rispetto alla norma) durante i mesi da Aprile a Settembre, periodo in cui il falco grillaio torna dai siti di svernamento per la stagione riproduttiva. Eseguire la migrazione del rumore almeno 1 volta all’anno nei punti già indagati e indicati in allegato. • Sarebbe opportuno, in fase di ripristino della cava, favorire la creazione di raccolte temporanee di acqua in continuità con gli impluvi sfocianti nell’area di cava ed ormai interessati dal taglio della parete sud della cava stessa, in modo da creare habitat ideali per la vita di anfibi rettili ed invertebrati. • divieto assoluto di allargamento della superficie interessata dalla cava. • limitare l’accesso veicolare alla cava utilizzando la viabilità interna già esistente, evitando la costituzione di nuove strade e/o percorsi al di fuori dell’area di cava.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 121

• bagnare le strade presenti all’interno della cava durante la fase di esercizio dei mezzi, ed in particolare durante i periodi più caldi dell’anno, tutte le volte necessarie affinché i mezzi non producano polverosità, che si andrebbe a sommare a quella prodotta dalla macchina frantumatrice di materiale calcareo. • riutilizzare in sito il terreno vegetale rimosso in fase di scavo. • Evitare di formare di gradini morfologici all’intersezione tra l’area di cava e i due canali laterali. Queste zone rivestiranno il ruolo di tramite di connessione ecologica. • In fase di ripristino ambientale utilizzare solo specie vegetali autoctone e di provenienza locale, evitando l’introduzione di specie aliene a comportamento infestante (es.: ailanto, robinia, agave, ecc.) • Divieto assoluto di utilizzazione di cariche esplosive. • Divieto di effettuare riparazioni ai mezzi meccanici all’interno dell’area di cava

Impatti potenziali, entità e mitigazioni

Sulla base della relazione descrittiva delle caratteristiche ambientali e degli habitat presenti nel territorio circostante la cava viene di seguito riportata una valutazione qualitativa dei potenziali impatti sul sistema ambientale al fine di potere controllare, modificare e minimizzare le possibili incidenze sul sito.

Tali analisi e valutazioni sono sintetizzate in tabelle (1,2), di seguito riportate.

Nell’ultima tabella (tab. 2) sono inoltre riportate possibili mitigazioni agli impatti più significativi.

Nella tabella 1 vengono evidenziate le tipologie di impatto predefinite dal progetto sulle principali componenti abiotiche dell’ambiente (Aria, Acqua, Suolo, Paesaggio).

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 122

6.7 ELENCO DI SPECIE AUTOCTONE CHE È POSSIBILE UTILIZZARE IN FASE DI RIPRISTINO DELLA CAVA

Piante arboree Piante arbustive Piante erbacee

Arbutus unedo Anagyris fetida Anthemis hydruntina

Celtis australis Arbutus unedo Asyneuma limonifolius

Cornus mas Cornus mas Campanula versicolor

Cercis siliquastrum Crataegus monogyna Aurinia saxatilis

Ficus carica Juniperus phoenicea Capparis spinosa

Olea europea Pistacia terebinthus Centhranthus ruber

Prunus armeniaca Pistacia lentiscus Centaurea centaurioides

Prunus dulcis Rhamnus alaternus Centaurea apula

Punica granatum Cistus creticus Centaurea centaurioides

Pyrus amygdaliformis Cistus monspeliensis Centhranthus ruber

Quercus ilex Cistus salvifolius Dianthus garganicus

Quercus trojana Coronilla emerus Erysimum cheiri

Quercus virgiliana Coronilla valentina Dictamnus albus

Tamarix gallica Myrtus communis Helichrysum italicum

Ziziphus jujuba Rosmarinus officinalis Hermodactylus tuberosus

Thymus capitatus Hyosciamus albus

Iris collina

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 123

Iris pseudopumila

Leopoldia comosa

Linum tommasinii

Malope malacoides

Malva sylvestris

Matthiola fruticulosa

Narcissus tazetta

Origanum heracleoticum

Paeonia mascula

Salvia argentea

Salvia officinalis

Satureia cuneifolia

Satureia montana

Tussilago farfara

Tulipa sylvestris

Thymus spinulosus

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 124

6.8 NOTE CONCLUSIVE

In considerazione di quanto precedentemente espresso si ritiene non sia prescrivibile l’attuazione di misure di compensazione in quanto non si prevedono incidenze significative sul sito di interesse comunitario.

Le azioni di progetto previste riguardano l ampliamento volumetrico in proiezione dell’area già autorizzata finalizzata al ripristino ambientale dell’area di cava stessa senza aggiunta di nuove superfici; tali azioni non interesseranno alcuna porzione di habitat in aggiunta alla superficie già scarificata quindi non saranno perse ulteriori superfici di habitat. Le azioni non arrecheranno disturbi all’assetto generale del sito. Quindi le misure di mitigazione previste consentono di salvaguardare l’area da azioni indotte di nocumento al sito.

In conclusione, sulla base di quanto fin qui esplicitato, nel rispetto di quanto espresso riguardo alle azioni di mitigazione proposte e in considerazione delle superfici interessate dal progetto, si ritiene che l’area pSIC/ZPS contrassegnata con il codice IT9220 135 tipo: C e denominata Gravine di Matera, resterà salvaguardata in riferimento agli habitat e alle specie per i quali il sito è stato designato e alla integrità del sito stesso,

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 125

7. VALUTAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE

7.1 METODOLOGIA

Verrà di seguito adottata una metodica di analisi mirata ad individuare esclusivamente gli impatti dell'opera sull'ambiente circostante e non verranno volutamente considerati i notevoli impatti socioeconomici (estremamente positivi) in quanto si è voluto dimostrare come anche senza controbilanciare gli eventuali impatti negativi sull'ambiente (con i riflessi positivi in termini di occupazione, indotto, ecc.) l'opera abbia un basso impatto sullo stesso e abbia quindi tutti i requisiti per essere realizzata, in funzione anche del fatto che alla realizzazione di nuove linee produttive sono legate le intenzioni e le possibilità di espansione futura della SEDA srl sul territorio in considerazione.L'ambiente è stato suddiviso in componenti secondo una struttura gerarchica nella quale, al vertice, si possono individuare gli aspetti più sintetici e, scendendo nella scala, quelli più disaggregati.In particolare, sono stati individuati tre livelli gerarchici di scomposizione, definiti, dall'alto in basso, "categorie", "componenti" e "fattori". Con il termine di "categoria" si è inteso di definire una prima scomposizione di massima dell'Ambiente in termini molto aggregati. Le "categorie" prese in esame, tenendo conto degli elementi fisici, antropici e naturali del territorio in esame sono quella chimicofisica, quella biologica e quella estetica.Con il termine "componente" si è definita una prima disaggregazione delle "categorie".Con "fattore" si definiscono le caratteristiche del "componente", misurabili o che si prestino ad essere analizzate.Si è quindi scelto un approccio tramite la metodologia delle "matrici a livelli di correlazione variabile" in quanto ha consentito di considerare contemporaneamente fattori di diversa natura, ambienti antropici, ecc. oltre ad offrire ottimi risultati nella fase interpretativa degli stessi, in quanto ha permesso di realizzare un "package verticale" con il quale impostare i dati, risolvere le matrici e presentare i risultati in forma grafica.

L'utilizzo della metodologia delle "matrici a livelli di correlazione variabile" è stata possibile solo dopo l'individuazione delle "componenti" (atmosfera, suolo, sottosuolo, vegetazione, ambiente idrico, ecc.) e dei "fattori" (temperatura dell'aria,precipitazioni, umidità dell'aria, ventosità, ecc.).In particolare la metodologia utilizzata ha permesso di :

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 126

a) mettere in relazione le due liste di controllo (costituite rispettivamente una dalle "componenti" e l'altra dai "fattori") ;

b) conseguentemente di stimare l'entità dell'impatto elementare dell'opera da realizzare su ogni "componente ambientale".

Per un corretto uso delle matrici è necessario procedere all'attribuzione delle magnitudo, indicate nel seguito come m, M e P, (m = magnitudo minima, M = magnitudo massima, P = magnitudo propria).

Pertanto per ottenere un range di valori, da utilizzare come metro di confronto tra l'impatto esercitato dall'opera in progetto sull'ambito ambientale e territoriale interessato, si sono determinati i valori di magnitudo minima e massima. Quindi con l'assegnazione del valore di magnitudo propria (P) si è proceduto alla determinazione dell'impatto elementare dell'opera da realizzare sul sistema ambientale e territoriale interessato.

La metodologia prescelta nel caso della cava in studio è una analisi quantitativa di stima globale alquanto attendibile, significativa e sintetica: trattasi di Matrici e Livelli di Correlazione Variabili elaborati tramite il programma VIA 100 X 100 .

La modalità scelta utilizza una matrice con livelli di correlazione variabili e con sommatoria dei valori d'influenza stabilita di volta in volta. Questa metodologia richiede attenta analisi delle componenti e dei fattori. Dopo aver operato la scelta delle componenti da analizzare e dei fattori da prendere in esame (scelta alla base dello Studio di Impatto Ambientale),si è individuato l'intervallo delle magnitudo minima e massima possibili onde attribuire ad ogni fattore la magnitudo relativa al caso in esame.

Dopo questa fase preliminare sono state evidenziate per ogni componente i diversi fattori incidenti, nonché il relativo livello di correlazione.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 127

Il range dei valori entro il quale scegliere la magnitudo da attribuire all'effetto che i fattori avranno sulla componente ambientale, onde consentire una maggiore leggibilità dei dati e dei risultati, nel presente studio è l'intervallo (1 10).L'influenza di un fattore su una componente può essere nulla (in assenza di correlazione) o massima (nel caso di stretta correlazione) e tra i due casi estremi si può avere tutta una serie di livelli intermedi (livelli di correlazione) che esprimono valori d'influenza di diverso peso.Nella scelta della metodologia per la determinazione degli impatti si è tenuto presente (e potrebbe erroneamente ritenersi un limite) del fatto che con l'utilizzo delle matrici a livello di correlazione variabile non è possibile stimare gli impatti positivi generati dall'opera in esame ( nel caso in esame : aumento dell'occupazione, aumento del benessere socioeconomico, aumento del valore aggiunto in Basilicata, capacità di porre l'area in situazione di competitività rispetto ai mercati nazionali, ecc.).

7.1.1 LISTA DELLE COMPONENTI E DEI FATTORI CON RELATIVE DESCRIZIONI

LISTA DELLE COMPONENTI L'opera in progetto influenzerà le seguenti componenti ambientali : 1. ATMOSFERA 2. SUOLO 3. SOTTOSUOLO 4. AMBIENTE IDRICO SUPERFICIALE 5. AMBIENTE IDRICO SOTTERANEO 6. VEGETAZIONE 7. ECOSISTEMI 8. PAESAGGIO 9. FAUNA 10.RUMORI

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 128

LISTA DEI FATTORI l. Modifiche pedologiche

2. Modifiche morfologiche 3.Caratteristiche geologiche e geotecniche 4. Stabilità dell’area 5. Drenaggio superficiale 6. Modificazioni della vegetazione 7. Perdita di habitat 8. Disturbo antropico generalizzato 9. Frammentazione del mosaico eco sistemico 10. Incidenza della visione e/o percezione 11. Distanza da insediamenti abitativi 12. Modifica nell'uso della rete stradale 13. Luminosità notturna del cantiere 14. Produzione di rumore 15. Produzione di polveri 16. Produzione di rifiuti 17. Riduzione attrattività turistica 18. Modifiche climatiche 19. Modifiche idrogeologiche 20. Modifiche chi-fis-biologiche acque superficiali 21. Modifiche chi-fis-biologiche acque sotterranee 22. Alterazione dello skyline

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 129

23. Vicinanza a elementi naturali 24. Aumento del flusso del traffico 25. Produzione di radiazioni 26. Costi ambientali sistemazione/ dismissione 27. Gestione cava

In funzione delle problematiche sollevate nel progetto in oggetto si è deciso dl considerare 4 livelli di correlazione, con relativi fattori moltiplicativi (A = 2B, B = 2C, C = 2D, D =1) e sommatoria dei livelli di influenza uguale a 10 (A + B + C + D=10). In fase di attribuzione dei livelli di correlazione è stata individuata la seguente connessione tra “livello di correlazione” e "giudizio di attribuzione".

A = ELEVATO B = MEDIO C = BASSO D = MOLTO BASSO

La fase di calcolo è consistita nello sviluppo dei sistemi di equazione relativi ad ogni componente, considerando ogni sistema equazionale composto da:

- FATTORE MOLTIPLICATIVO - LIVELLO DI CORRELAZIONE - INFLUENZA COMPLESSIVA DEL VALORE.

L'impatto elementare si è ottenuto cosi dalla sommatoria dei prodotti tra l’influenza ponderale di un fattore e la magnitudo relativa, analiticamente:

ie = E ni (IpixPi)

in cui:

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 130

ie = impatto elementare su una componente

IPi = influenza ponderale del fattore su una componente

Pi = magnitudo propria del fattore.

Si è poi sostituito (nell'equazione) il valore della magnitudo propria (elaborazione secondo ipotesi potenziale) dapprima con la "magnitudo minima tendenziale" (elaborazione secondo ipotesi ottimistica) e poi con la 'magnitudo massima tendenziale' (elaborazione secondo ipotesi pessimistica) ottenendo cosi il relativo valore di impatto elementare minimo e massimo.

Ciò ha consentito di appurare se l’impatto generato dall’opera in esame si avvicinasse a livelli rilevanti di soglia (attenzione, sensibilità o criticità).

Contemporaneamente ciò ha permesso di considerare gli impatti generati dall’opera sia da un punto di vista ottimistico che pessimistico e ciò ha consentito di prendere automaticamente, in dovuta considerazione, le varie correnti di giudizio espresse da esperti del settore. Per la rappresentazione dei risultati si è usato sempre un software che utilizza una rappresentazione ad istogramma di facile ed immediata rappresentazione.

Analizzando i risultati si nota come tutte le componenti mostrano valori d’impatto medio bassi. Ciò è dovuto alla moltitudine di aspetti interessati e generalmente in maniera non significativa.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 131

7.2 ELABORAZIONE DATI

Una volta individuate le "componenti ambientali" ed i “fattori ambientali” con i relativi gradi di magnitudo (m, mt, P, M, Mt) sono stati individuati per ogni componente i livelli di correlazione (A, B, C, D) e la loro influenza globale; è stata inoltre assegnata l’influenza complessiva (10). Si è passato quindi allo sviluppo delle matrici utilizzando un software capace di calcolare gli impatti elementari mediante lo sviluppo di una matrice con 4 livelli di correlazione ed a sommatoria variabile.

Indici dei livelli di correlazione

A=2B B=2C C = 2D D= 1

STIMA DEI FATTORI l. Modifiche pedologiche La realizzazione del progetto sottrarrà del suolo all’area ma questo sarà ricostituito al termine della vita della cava. Comunque in questa fase non sarà intaccato alcun lembo di suolo in quanto l’area risulta già scarificata. m = 1 M = 5 P = 2

2. Modifiche morfologiche La realizzazione delle opere previste, rispetto alla situazione attuale, contribuirà a rendere l’area meglio inserita nel contesto ambientale proprio. Infatti, rispetto al progetto di ripristino originario, la nuova sistemazione dell’area con pareti meno ripide tenderà a conformare l’area di cava al contesto ambientale circostante. m = 1 M = 10 P = 4

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 132

3.Caratteristiche geologiche e geotecniche I caratteri geologici e geotecnici dei terreni ospitanti la cava non subiranno variazioni in quanto questi risultano possedere ottimi parametri che con l’intervento in progetto non subiranno variazioni. m = 1 M = 10 P = 2

4. Stabilità dell’area I caratteri geologici e geotecnici dei terreni ospitanti la cava possiedono ottimi parametri geomeccanici ed in termini di stabilità dei fronti, vista la situazione degli stessi dopo anni di coltivazione ed i risultati dell’analisi di stabilità condotta, non si prevedono variazioni in termini negativi. m = 1 M = 10 P = 2

5. Drenaggio superficiale I terreni costituenti l’area di cava sono abbastanza permeabili, infatti le acque di scolo già attualmente permeano abbastanza bene i terreni. Le opere previste non influiranno sul normale deflusso delle acque in quanto già attualmente le acque di corrivazione hanno un normale e regolare deflusso senza opere di sorta. m = 1 M = 10 P = 4

6. Modificazioni della vegetazione La cava andrà ad incidere sulla vegetazione circostante (molto scarsa) tramite l’emissione di polvere durante il periodo estivo . Comunque i sistemi di abbattimento polveri utilizzati consentiranno di non incidere sulla vegetazione. La piantumazione inoltre di essenze autoctone darà valore aggiunto all’area ripristinata. m = 1 M = 10 P = 3

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 133

7. Perdita di habitat Non vi sarà perdita di superfici con habitat importanti anzi, rispetto alla situazione attuale, nessuna nuova superficie diversa da quella già autorizzata sarà interessata dall’ampliamento che è solo volumetrico. m = 1 M = 10 P = 3

8. Disturbo antropico generalizzato Il disturbo arrecato è in relazione alla movimentazione di mezzi e persone nell’ambito dell’area di cava su un’area già infrastrutturata dove da anni insiste l’impianto inserito nell’ambito murgiano. m = 1 M = 10 P = 3

9. Frammentazione del mosaico ecosistemico La presenza della cava su un’area esterna al parco delle chiese rupestri del materano non frammenterà o sarà di ostacolo al mosaico eco sistemico in quanto la posizione e la conformazione della cava non influisce sulla distribuzione e presenza di specie animali e vegetali. m = 1 M = 10 P = 3

10. Incidenza della visione e/o percezione L’unica posizione di visuale da cui è possibile osservare un tratto dell’area di cava e dalla SP per Ginosa. Sulla base del progetto qui proposto non vi sarà alcuna alterazione della percezione del sito rispetto alla situazione già approvata. m = 1 M = 10 P = 4

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 134

11. Distanza da insediamenti abitativi L’area di cava è distante circa 7 Km in linea d’aria da Matera mentre a circa 150 mt è presente una masseria con relativa abitazione. La masseria e l’abitazione sono comunque a quota inferiore rispetto alla cava e non risentono delle azioni che di svolgono all’interno. m = 1 M = 10 P = 4

12. Modifica nell'uso della rete stradale La rete stradale sia statale che provinciale non riceve modifiche in quanto già normalmente trafficata da messi di cantiere. m = 1 M = 10 P = 2

13. Luminosità notturna del cantiere Non vengono osservati turni di lavoro notturni né il cantiere è illuminato. m = 1 M = 10 P = 2

14. Produzione di rumore Il rumore è provocato dai mezzi di lavoro e dagli impianti di frantumazione. I valori comunque sono al di sotto dei limiti tabellari di legge. Vedi paragrafo su rumore m = 1 M = 10 P = 5

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 135

15. Produzione di polveri Le polveri sono generate dall’impianto di frantumazione ma questo è opportunamente servito da un impianto di abbattimento che da ottimi risultati. Solo in periodi di forte vento viè la possibilità che le polveri siano innalzate dai piazzali di lavoro. m = 1 M = 10 P = 6

16. Produzione di rifiuti Verranno prodotti rifiuti rinvenienti dall’esercizio delle macchine che verranno smaltiti, secondo le norme, da ditte esterne e/o consegnate al consorzio obbligatorio Oli esausti.

m = 1 M = 10 P = 3

17. Riduzione attrattività turistica L’area non è inserita in un percorso turistico né questa zona rientra nei percorsi predisposti dall’Ente Parco. Infatti in questi anni di attività non ha per niente influito sull’attività ricettiva. m = 1 M = 10 P = 2

18. Modifiche climatiche La cava e la sua attività non influenzerà i parametri agro meteorologico della zona. m = 1 M = 10 P = 2

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 136

19. Modifiche idrogeologiche Non modificando l’assetto strutturale dell’area e rimanendo a quote sufficientemente distanti dalla falda sotterranea, si può asserire che l’impatto sui caratteri idrogeologici è nullo. m = 1 M = 10 P = 2

20. Modifiche chi-fis-biologiche acque superficiali Le acque superficiali di origine meteorica non subiranno variazioni nel loro percorso. I due impluvi laterali continueranno a scaricare sul fondo cava e quindi le acque saranno assorbite dal terreno come stesso. Solo su due piccole aree sarà steso uno strato di argilla per permettere la formazione di piccoli stagni utili alla fauna del sito. m = 1 M = 10 P = 3

21. Modifiche chi-fis-biologiche acque sotterranee Non avendosi modifiche dal punto di vista dell’assetto idrogeologico e considerata la profondità della falda idrica, le azioni indotte dall’ampliamento volumetrico nono arrecheranno modifiche alle acque sotterranee. m = 1 M = 10 P = 3

22. Alterazione dello skyline Lo skyline non subirà modifiche perché l’ampliamento volumetrico è in profondità non in estensione bidimensionale. m = 1 M = 10 P = 2

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 137

23. Vicinanza a elementi naturali La presenza della cava su un’area esterna al parco delle chiese rupestri del materano non frammenterà o sarà di ostacolo al mosaico eco sistemico né esistono nell’immediato intorno elementi naturali di spicco. m = 1 M = 10 P = 3

24. Aumento del flusso del traffico Non sono previsti aumenti del flusso del traffico in quanto l’attività estrattiva rappresenterà la continuazione di quella attualmente in atto . Comunque la movimentazione esterna dei camion rappresenta un pericolo maggiore per la strada ma questo è scongiurato da apposita segnaletica e mai sono stati registrati incidenti sul tratto di strada impegnato. m = 1 M = 10 P = 3

25. Produzione di radiazioni Non sono prodotte radiazioni m = 1 M = 10 P = 2

26. Costi ambientali sistemazione/ dismissione Le opere di sistemazione ambientale sono più corpose rispetto a quelle preventivate nel progetto iniziale in quanto vi sarà una diversa inclinazione delle scarpate con aumento dei gradoni finali. Inoltre sarà risistemata una parete ripida nell’area della prima autorizzazione e create le condizioni per la neoformazione di due piccoli stagni. La dismissione dell’impianto prevede solo lo smontaggio dello stesso e trasferimento in altri siti. Comunque sono costi che influiranno sul budget aziendale. m = 1 M = 10 P = 5

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 138

27. Gestione cava

Vista l'attenzione posta dall'azienda riguardo gli aspetti della sicurezza, infortunistica, abbattimento polveri ed ecologia da oltre 30 anni, si ritiene che ciò che possa influire in maniera positiva sulla determinazione degli impatti, generando direttamente il minore impatto possibile.

m = 1 M = 10 P = 7

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 139

7.3 STIMA DEGLI IMPATTI

Impatti in fase di esercizio Al fine di riassumere i potenziali impatti sull’idrologia superficiale e sotterranea, si consideri che nelle condizioni ex ante dell’ambiente idrico si può definire:  Assenza di corsi d’acqua all’interno dell’area di cava;  Assenza di ruscellamento concentrato all’interno dell’area di cava;  Assenza di falde subsuperficiali e profonde potenzialmente intercettabili con gli scavi ��Assenza di manifestazioni sorgentizie L’impatto delle opere sull’ambiente idrico superficiale e sotterraneo sarà pertanto minimo è di natura prevalentemente diretta e indiretta e parzialmente o totalmente reversibile. Potrebbero infatti al minimo essere riferibili:  Potenziale deposizioni di polveri in ambiente idrico dovuti alle attività di scavo e trasporto su piste e strada e alla movimentazione di materiali;  Fenomeni di dilavamento dei materiali stoccati nei piazzali . Gli impatti sulle modificazioni chimico – fisiche delle acque non risultano significativi e comunque potrebbe trattarsi di aspetti confinati all’interno della cava. La modificazione dei parametri fisici delle acque superficiali dovuta all’attività di cava è quindi lieve o impercettibile e legata unicamente alle acque interne superficiali della cava. Anche per ciò che concerne la deposizione di polveri direttamente sull’ambiente idrico, si osserva che l’impatto può essere definito trascurabile considerata la modesta attività di escavazione.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 140

Non è prevista la realizzazione di vasche per la raccolta delle acque di prima pioggia in quanto non vi sono possibilità di contaminazione nei piazzali; le manutenzioni dei mezzi così come tutte le operazioni di pulizia etc. avverranno in totale sicurezza in capannoni. La modifica delle falde profonde è comunque non motivabile per effetto dell’isolamento delle stesse da parte dei livelli impermeabili di coltivazione. La cava si sviluppa in un settore che morfologicamente si presta al mascheramento per tutto il settore E mentre si mantiene aperta la visibilità con un angolo di visione basso in corrispondenza della S.P. Matera Ginosa. La soluzione di recupero finale mediante la messa a dimora di specie vegetali permette l’armonioso inserimento nel paesaggio circostante.

Impatti in fase finale e di recupero ambientale e di dismissione del cantiere Gli impatti collegati alla fase di dismissione sono gli stessi descritti per la fase di esercizio con costante diminuzione degli stessi a seguito dell’attuazione dei ripristini. Sulla base di quanto constatato in campo e sintetizzato nei precedenti capitoli si può affermare che i lavori progettati di ampliamento e di ripristino ambientale della cava Seda sono conformi in linea di massima ai principi prefissati di salvaguardia e tutela dei valori paesaggistici ed ambientali dell’area. Le azioni relative al proseguimento dell’attività cavatoria mediante l’ampliamento volumetrico agiscono su quasi tutte le componenti. Tali impatti tuttavia sono di breve durata, si risolvono in qualche anno, terminano con la fine dei lavori, sono per lo più reversibili e hanno un’estensione esclusivamente locale. Rispetto alla mitigabilità degli impa tti quasi tutti gli impatti risultano mitigabili. Le azioni che hanno prodotto effetti più incisivi sulle componenti ambientali ovvero la produzione di polveri sul comparto ecosistemico e i movimenti terra sul profilo del versante e sulla qualità paesaggistica sono interamente mitigabili nel giro di pochi anni.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 141

Le uniche interferenze di carattere irreversibile sono quelle fisiologicamente intrinseche al prelievo del materiale e quindi al consumo di risorse naturali. Considerando quindi che gli impatti sull'ambiente sono estremamente contenuti, che l'intervento ha notevoli potenzialità socio – economiche, che il ripristino ed il recupero ambientale da realizzarsi a fine coltivazione è da ritenersi migliorativo dal punto di vista paesaggistico, diventa senz'altro auspicabile che tale intervento possa realizzarsi. Perchè ciò sia validato, al fine di stabilire durante il periodo d’esercizio lo stato dei luoghi su cui si esprime l’azione dell’intervento di progetto, e, al termine, l’efficienza degli interventi di ripristino, devono essere periodicamente compiute alcune verifiche sullo stato dell’ambiente mediante un piano di monitoraggio a lungo termine. Queste permetteranno di modulare al meglio le azioni collegate all’esecuzione del progetto e di procedere, ove necessario, al pronto recupero degli insuccessi di ricomposizione ambientale attraverso interventi ordinari di gestione del lungo periodo, sia di integrazione che di aggiustamento. In conclusione quindi si può sostenere che i benefici che il progetto in questione mira ad ottenere possono essere bilanciati solamente dalle azioni di minimizzazione proposte e, dai monitoraggi che permetteranno di rendere ambientalmente compatibile l’attività estrattiva .

Pomarico li Luglio ’12 il tecnico Dr Michele Colasurdo

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 142

8. ALLEGATI

ALLEGATO I PIANO DI MONITORAGGIO

- RUMORE

- POLVERI

- RIPRISTINO

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 1

In generale, al fine di valutare durante il periodo d’esercizio lo stato dei luoghi su cui si esprime l’azione dell’intervento di progetto , devono essere periodicamente compiute alcune verifiche sullo stato dell’ambiente. Queste permetteranno di modulare al meglio le azioni collegate all’esecuzione del progetto e di procedere dove necessario al pronto recupero degli insuccessi di ricomposizione ambientale.

La responsabilità dei monitoraggi è a carico della Seda srl con supervisione anche del direttore della cava.

Gran parte dei rilievi e sicuramente la parte di elaborazione dati sarà affidata a

professionisti specializzati, capaci di fornire il trend di evoluzione inerente lo stato

dell’ambiente.

Inquadramento territoriale

Per realizzare una mappatura delle condizioni acustiche è risultato indispensabile acquisire un adeguato numero di informazioni collaterali relative al territorio nel quale si è andato ad operare.

Gli elementi territoriali a cui si è fatto soprattutto riferimento sono di natura morfologica, urbanistica e funzionale.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 2

Per quanto riguarda i primi si fa osservare come l'orografia giochi un ruolo di primo piano nella propagazione delle onde sonore, per cui le aree d'influenza delle diverse sorgenti possono estendersi in modi alquanto diversi rispetto a quelli teoricamente prevedibili.

La campagna di misure è stata strutturata al fine di acquisire dati acustici relativi al territorio e la programmazione dei rilievi fonometrici è stata progettata riferendosi a particolari sorgenti sonore e relativamente all'insediamento complessivo.

La scelta delle postazioni di indagine è stata effettuata tenendo presente l'influenza delle sorgenti sonore orientate e/o tenendo in considerazione i possibili recettori, dislocati sul raggio di orientazione delle sorgenti, in ambiente esterno.

I rilievi sono stati eseguiti durante il periodo diurno, in ambiente esterno, scegliendo

delle postazioni, nel circondario e all'interno di ogni singola zona operativa, sottoposte a processo , e traffico veicolare di automezzi da lavoro.

Inoltre, in genere, ove possibile, la strumentazione è stata installata tenendo conto dell'utilizzo degli spazi da parte degli operatori .

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 3

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA

Sulla base del tipo di situazione acustica da valutare, si è ritenuto indicare la seguente attrezzatura per rilevare il rumore:

• analizzatore portatile di frequenza BRUEL & KJAER tipo 2236, collegato al microfono tipo 4188

Detta strumentazione effettua:

• analisi in 1/1 d'ottava conforme alla normativa IEC 2251966; • ponderazioni standard conformi alla normativa IEC 651 e 804 tipo 1:

• la strumentazione è stata collegata a microfono tipo 4188 che soddisfa alle norme IEC 651 TIPO 1.

• Calibrazione

La calibrazione della strumentazione sopra descritta è stata effettuata tramite calibratore di livello acustico tipo 4231 della BRUEL & KJAER. Detta sorgente sonora di dimensioni tascabili indicata per la calibrazione di fonometri ecc., adatta a microfoni da ½ e 1":

• produce un livello sonoro di 94 dB rif. 20 µPa a 1 KHz. Precisione di calibrazione ± 0.3 dB a 23°C; ± 0.5 dB da 0 a 50°C;

• alimentazione tramite batterie interne (1xIEC 6LF22/9 V).

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 4

METODOLOGIA DI ACQUISIZIONE DATI

I metodi per rilevare il rumore in zone lavorative dipendono dalle informazioni o dalle ipotesi riguardanti le principali sorgenti di rumore interne ed esterne all'area di lavoro in oggetto.

Se una zona è sottoposta al rumore proveniente da una singola sorgente "forte", il rumore in quell'area può essere misurato prendendo in considerazione unicamente quella sorgente.

Nel caso il rumore sia provocato da molte sorgenti locali, i contributi di ciascuna di esse possono essere rilevati e quindi combinati assieme. Nel nostro caso considerate le premesse sul tipo di indagine che si vuole effettuare si richiede un modello che prenda in esame, il rumore dovuto a sorgenti locali più o meno distanti, definite. A ciò si deve aggiungere il contributo delle sorgenti ambientali distribuite nelle vicinanze, tipo strade comunali a media circolazione .

L'uso di strumentazione ad alta affidabilità consente pertanto un rapido controllo della rumorosità in punti baricentro delle opportune zone. Visto che, nella normativa non sono presenti indicazioni sulla definizione della durata dei rilevi, la stessa è stata scelta in modo da ottenere un valore rappresentativo.

Il tempo di misura sarà di 10 min per la maggior parte di essi. Infatti, sia nel caso di sorgenti mobili variabili nel tempo e in intensità, che nel caso di sorgenti costanti, il suddetto tempo di osservazione del fenomeno risulta tale da ottenere un valore fisso sul display della strumentazione e sufficiente a normalizzare anche le emissioni temporanee con livelli anomali. La calibrazione del fonometro, si effettuerà in tutti i rilievi ed è risultata entro i limiti della normativa. Le misure saranno effettuate secondo quanto previsto dalla norma UNI 9884 per ciò che concerne le misure in esterno. Il microfono durante le operazioni di rilievo saràcollocato nello spazio fruibile e ad un altezza tale da ridurre , l'influenza del terreno e di ostacoli bassi e in modo da caratterizzare completamente la rumorosità, tenendo conto della posizione delle sorgenti rispetto al ricevitore, e della eventuale presenza di ostacoli, ecc.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 5

Tali misure si eseguiranno in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o neve; la velocità del vento è sempre stata inferiore a 5 m/s. Il microfono sarà munito di cuffia antivento. I punti di misura sono evidenziate in allegato mentre si effettueranno le misure come indicato in tabella.

STRUMENTAZIO BRUEL & KJAER 2236 TEMPO DI RISPOSTA F(fast) DATA NE

LOCALITA' MATERA Cava Seda DURATA DELLE MISURE 10 min.

POSTAZIONE N° 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Ora /data

Tempo Risp

Leq (dBL)

Sel (dbC)

LepD (dBL)

L10 (dBL)

L50 (dBL)

L90 (dBL)

MaxL (dBL)

MinL (dBL)

MaxP (dbC)

NOTE Ovile cava cava Direzione pigolo con con pigolo 2° Valle 2° Valle 1° Traliccio Ingresso Ingresso lavorazione stradina S Martello ON Martello Martello OFF Martello masseria masseria Sp Matera Ginosa

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 6

LEGENDA

TIPO Response time

Livello continuo equivalente di pressione sonora Leq (dBL) A

LepD (dBL) Livello giornaliero di esposizione personale

Livello che eccede il 10% del tempo di L10 (dBL) esposizione

Livello che eccede il 50% del tempo di L50 (dBL) esposizione

Livello che eccede il 90% del tempo di L90 (dBL) esposizione

Sovr Apparecchio in sovraccarico

MaxL (dBL) Massimo valore del segnale dall' ultimo reset

MinL (dBL) Minimo valore del segnale dall' ultimo reset

MaxP (dbC) Massimo di livello di picco dall' ultimo reset

Sel (dBA) Livello di esposizione al suono

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 7

Conclusioni

La ditta eseguirà il monitoraggio acustico al fine di verificare il rispetto dei limiti assoluti e differenziali di immissione sonora presso i ricettori definiti nella Tavola Allegata.

Tale monitoraggio dovrà essere svolto a frequenza annuale da eseguirsi nel periodo compreso tra il 15 Giugno ed il 30 giugno con consegna dei risultati entro il 20 luglio da eseguirsi con le modalità prima descritte.

Livello di rumore ambientale

Il rilievo dovrà avvenire con l’attività di cava a regime.

Livello di rumore residuo

La misura dello stato di bianco dovrà essere svolta, a discrezione del tecnico competente in acustica, secondo una delle seguenti modalità:

misure fonometriche di breve durata (e comunque per il tempo necessario per la stabilizzazione del LAeq) nelle stesse postazioni di rilievo di cui sopra;

misure fonometriche di breve durata (e comunque per il temo necessario per la stabilizzazione del LAeq), da effettuarsi presso almeno un ricettore prossimo alla viabilità veicolare esterna e presso un ricettore isolato al fine di caratterizzare il clima acustico in assenza dell’attività di cava.

Si precisa che la misura del livello di rumore residuo dovrà avvenire nella stessa giornata in cui è stato effettuato il rilievo del rumore ambientale, nell’ora di pausa dell’attività di cava o fermando temporaneamente le stesse.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI AM PLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 8

MONITORAGGIO POLVERI

Il metodo prevede la determinazione delle polveri totali mediante raccolta delle stesse su di un filtro in esteri misti di cellulosa della porosità di 0,47 m e del diametro di 25 mm per differenza di pesata tra il peso del filtro preventivamente condizionato in stufa per due ore a 105 °C e in essiccatore per 0,5 ore ed il peso dello stesso dopo il campionamento e condizionato nella stessa maniera.

La concentrazione finale sarà determinata dividendo tale differenza di peso per il volume di aria ambiente aspirato in fase di campionamento.

Il campionamento sarà effettuato mediante pompa aspirante per alti, medi ed bassi flussi fornita mod ZB 1 della Zambelli munita di contatore volumetrico e indicatore della velocità di flusso ed indicatore della temperatura ambiente.

Il tempo di campionamento per ciascun punto sarà congruo per lo scopo della determinazione.Il filtro, durante la fase di campionamento sarà posto in apposito portafiltro in acciaio prodotto sempre dalla Zambelli.Al termine di ogni campionamento, il filtro opportunamente identificato, sarà posto in apposito contenitore in polietilene e sarà appositamente annotato il volume di aeriforme aspirato e della temperatura ambiente.

La determinazione analitica sarà fatta in laboratorio mediante bilancia analitica della Mettler Toledo, preventivamente e appositamente tarata.

I punti di monitoraggio sono indicati nella foto planimetria allegata.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 9

La ditta eseguirà il piano di monitoraggio delle polveri con frequenza annuale in due giornate non consecutive da eseguirsi nel periodo compreso tra il 15 giugno ed il 30 giugno con consegna dei risultati entro il 20 luglio. In particolare deve essere effettuato il monitoraggio del particolato nelle postazioni di prelievo già disposte, in condizioni particolarmente critiche sia per la distanza dalle sorgenti che per le direzioni prevalenti del vento, per l’esecuzione dello studio per la valutazione di incidenza . Le postazioni di prelievo potranno comunque essere modificate qualora insorgessero condizioni particolari.

Qualora si verificassero superamenti dei limiti di legge per la componente atmosferica , o intervenissero circostanze critiche per tali componenti, potranno essere richieste ulteriori campagne di misura e adeguati sistemi di mitigazione

RIPRISTINO

Al fine di garantire la riuscita delle azioni di ricomposizione è necessario controllare(monitorare) l’evolversi del complesso vegetale che si è creato. Le prime verifiche di efficienza saranno eseguite di pari passo con l’andamento di attività di cava nei lotti progressivamente ricostituiti e si riferiscono al controllo de:

• la continuità della copertura di terreno vegetale con pacciamatura e concimazione

• la germogliazione del cotico erbaceo in tutto il versante ricostituito

• l’attecchimento delle piantine forestali

Successivamente, oltre il quinto anno previsto per l’attività della cava, i monitoraggi sulla buona riuscita della sistemazione ambientale si protrarranno per i successivi anni a cadenza triennale.

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA

IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 10

Proponente SEDA srl PROGETTO DI A MPLIAMENTO VOLUMETRICO FINALIZZATO AL RIPRISTINO Dott. Geol. Michele Colasurdo Progetto AMBIENTALE E SISTEMAZIONE FINALE DELLA CAVA DI INERTI CALCAREI SITA IN C.DA ALVINO

Data Luglio 2012 Pag. 11