MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO.

DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA.

ANNALI DI STATISTICA.

STATISTICA INDUSTRIALE.

FASCICOLO XXIX.

NoTIZIE SULLE CONDIZIONI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI

(BASILICAT A).

CON UNA CARTA STltAl>ALE E IND\:STHIALE.

HOl\IA

TIPOGRAFIA NAZIOXALE DI G. BERTERO V l A U MB R l A. S. IV. N. 46 1891

INI_)IOl-iJ.

SULLE CONDIZIONI INDUSTRIALI DELLA PROVINCIA DI POTENZA.

Pagina

I. Cenni generali.- Superficie e confini - Circoscrizione amminis/l'(tlivrt e popolazione - Emigrazione all'estero - Istruzione - iS'tmnpa perioclicrt - Uffici postali e telegl'(tfici - l'•lorllllento ddle COI'I'Ìspondenze e prodotti del se1·nizio }Jostale - lllovimento dei tele[Jrammi - Ve1·samm1ti in conto contributi ed altri prorenti finanziari -Finanze dei coiJ111ni e (lelht prol'incia -Sconti t(l anticipazùmi - llfovimPnto dei drJJosit/ (t rispw·­ mio - Viabilità - Cm·si rl'rtCr]lta - Porti e 11/0oimento rldla nal'igazione - Acque minerali - Fm·ze motrici idrauliche - Caldaie a vapore - Pro- dotti agt·ari e fm·estali - Bestiame e relatici prodotti . . . . • . . . G

II. Industrie minerarie, meccaniche e chimiche:

Officine meccaniche ...... S!l Cave ...... _ ...... iv i Fornaci- Calce -Laterizi- 8tori,ulie comuni- Fornaci miste (calce r la­ terizi- late1·izi e stovi,qlie COIIllllti - calce, lrtterizi e storiglie COIIIltni). S!:~ Polverìfici ...... 31

III. Industrie alimentari:

:Macinazione dei cereali i vi Fabbriche dì paste da minestra sg Frantoi da olio ...... 34 Fabbriche di spirito. . . . . 37 Fabbriche di acque gazose .. B8 Fabbricazione della liquirizia iv i

IV. Industrie tessili:

Industria della lana - Filatum - Filfttul'ct e tessitu1·a - Gualchiere . ivi Tintorie . . . . . _ . . . 40 Fabbricazione dei cordami ivi Industria tessile casalinga. 41 -4-

Pagina V. Industrie cliverse:

Concerie di pelli . 44 Tipografie e litografie. iYj Segherie da legname . 45 Fahbriche di mobili e di botti iYi Fabbricazione dei panieri in vimini 46

VI. :Riepilogo ...... 47

Elenco alfabetico dei comuni della provincia di Potenza, nei quali si eser- citano le industrie con:oitlerate ...... 4\l

Carta stradale ed industriale della provincia di Potenza. PROVINCIA DI POTENZA. O J

L

CE~NI GENERALI. (2)

Superficie e confini -Circoscrizione amministrativa e popolazione - Emigrazione all'estero - Istmzione -Stampa periodica- Uffici postali e telegrafici - Movi­ mento delle corrispondenze e prodotti 1lel servizio postale- MoYimento Ilei telegrammi - Versamenti in conto contributi ed altri proventi finanziari - Finanze dei comuni e della provinr:ia - Sconti ed anticipazioni- Movi­ mento dei depositi a risparmio - Viabilità - Cor;;i d'acqua- Porti e movi­ mento della navigazione - Acque minerali - Forze motrici idrauliche - Caldaie a vapore - Prodotti agrari e forestali - Bestiame e relativi prodotti.

SUPERFit~I~ E CONFINI - CIRCOSCRIZIOYt; ,\.JUIINISTUA-·

TIV,\. E PoPoL.-t.ZIONE. - La pt·ovincia di Potenza (Basilicatr~), una delle più estese in Italia, occupa una suped1cic di 10,:154 km:! (3) e confina al nord colla provincia di Foggia, al nord-est con quelle di Bari e di Lecce, al sud-est col mar J onio e colla provincia di Cosenza, al sud con questa stessa provineia, al sud-ovest col mare Tirreno e colla provincia di Salerno, al IJOJ·d-ovest cou (1uclla di Avellino (V. l'unita carta nella scala di l a 500,000). Amministrativamente si di vide in 4 circondari (, Matera, e Potenza), i quali contano in complesso 124 comuni. La sua popolazione, secondo l'ultimo censimento del 1881, ri­ 2 sultò di 524,504 abitanti, e cioè 51 per km ; secondo il prece­ dente censimento (1871) era stata trovata invece di 510,513 ahi-

(1) Le notizie intorno a questa provincia furonn ricavate in parte dalle pubblicazioni citate nelle note, ma soprattutto furono fornite dagli indu,;triali, per mezzo della Camera di commercio ed arti e dei Sindaei. Favorirono inoltre utili elementi e suggerimenti gli onorevoli deputati Pietro Lacava, Francesco Lovito, Giustino Fortunato e Antonio Rinaldi. (~) Le notizie sulle varie materie di que,;ti cenni generali non si riferiscono tutte alla medesima data: per le une rappre:;entano la situazione o il movimento del1889, per le altre quelle di anni anteriori: per ogni paragrafo si è ereduto opportuno di riprodurre i dati più recenti conosciuti. (3) Annuario statistico italianrJ 18i:l7-1888- Roma, tip. Eredi Botta, 1888. 6- tanti; si è verificato quindi nel decennio 18ì1-81 un aumento di 1:3,961 abitanti, ossia del 2. 73 per cento (1). La popolazione calcolata per differenza tra i nati ed i morti, senza tener conto del movimento di emigrazione c di immigrazione, era eli 556,30!) abitanti al 31 dicembre 1889. Nell'anno 1889 furono contratti nella peovincia 43ì0 matrimoni; vi avvennero 20,930 na­ scite e 15,0ì9 mot·ti (2).

J<;iUIGR"-Zio:t•n: ,\.I,L'Es·n:Ro (3). - Questa provincia dà un fol'te contingente all'emigrazione. Diamo nel prospetto seguente le notizie relative all'ultimo quinquennio. Si nota però, che, mentre nel 1888 1' emigrazione dai Regno aveva toccato in complesso il maxìmum della sua intensità, nella si em alquanto atte­ nuata. La diminuzione ha continuato anche nel 1889, e si spiega fa1·ilmente pc t· le condizioni del Bt·asile e dell'..:\ rgentina in questi ultimi anni.

----~- A N N I ET.\, SESSO E l'ROPESSIONE degli t•migranti 1886 l 1887 1888 1889 l l

\ Permanente . 9 99tìi 11 ,j!);', 12 0581 9 341, 8 316 ~JlnigTaziono . . . l ·l Temporanea. :!21 ~6 70 10

l l Totale. 10 018! 11 521 12 1281 9 35418 316

1 Sotto H anni . 2 022 2 735 2 1 !185' 1 608 Etit. 1421 ' l Sopra H nnni . 7 996 R 786 !) !1861 7 369[ 6 708 1 :'l!a~chi. . . . . 7 :wo 7 li03 8 324 li 343[ 5 450 Sesso 'Ì Ft'mmine .... 2 818 ~1 !118 3 804i 3 01( 2 866 Agricoltori, contadini, ore. 4 9:i3 1 (Ì 51i8 7 f1tìOi 5 776: 4 541 l :'llnratori o scalpellini .. -ll'(i! 190 3381 :nB! 340 Proft•ssiono

Emigra11ti dalla prorincia pa 100,0(:0 abitanti l l del lti81) ...... 1 910) 2 197 ,,J 1 783' 1 385 ( Ccn8Ìillelllo i Emigranti dal Regno per 100.000 abitanti (Ccn- l l i 8ime n lo del 1881 )...... 552i 590 '158i 1 ozzi '161

(l) ('t'll.~immto f!PIIITalP della JIOJ>ola::ionP del Re,qno al31 dicemhre 1881 - Rela:::ione .fJencntlc - H.oma, tip. Eredi Botta, 188;:). (:!) Jlorimenfo rhllo sfato cirile nefl'onno 1883- Roma, tip. Elze\·iriana,1890. l~3) 8frtfisfiar r7ell'mu·!JI'a:::iune italiana- Roma. 7

ISTRUZIONE. - Al 31 dicembre 1881, secondo l'ultimo censi­ mento eseguito, si contavano nella provineia 85 analfabeti per 100 abitanti in età da 6 anni compiuti in su (1). Non possediamo an­ cora risultati più recenti rispetto al numel'o degli analfabeti per 100 abitanti; ma possiamo argomcntat·e che la situazione sia alcun poco migliorata dal fatto che gli sposi i quali non sottoscr·issor·o l'atto di matr·imonio, si ragguagliavano ad 8:~ por· conto nel 1881, ed ora, noi 1888, si ragguag:liano a 80 per cento (2). Ln JWOpOI·zioue degli analfabeti fra gli arruolati nell'esercito di la, 2"' e ;~a eategoria trovati mancanti dei pr·imi clementi di istruzione fu di 71 per· conto nella classe di leva ehiamata nel 1881 (nati nel 18Gl) e di 70 pet· cento in quella chiamata nel 1880 (nati nel 18G0) (3). Negli specchi seguenti è dimostrato lo stato degli Istituti di istruzione, secondo i dati più recenti (4).

Asili iil{antili (Anno 1887).

Numero dog1i asili . . • ......

Numero doi fanciulli che fre

Istruzione elementa1·P !Anno scolastico 1S8fi-R7).

Scuole pnbhlie.he S<·ttole privato reg-olari t'

Numero l Numero dello scuole l NuuH"'0 Numero 1legli alunni dello scuole degli aìunni (fl) l (5)

Scuole oletnl•ntari diurne 609 22 051 35!!

Id. id. ~erali. 88

Id. id. fl'stivc lf!

Scuole normali puhblichc ... ~ Xumcro delle scuolo. ( Id. degli alunni 19:!

(l) CensilllflllO rtenel'(tle della popolrtzionf' del Re,r;no al :31 dicem!Jre 1881 - Relazione ,qenerale -Boma, tip. Eredi Botta, 188:J. (2) Jlorimento dello stato t:irile nfll'anno 18)j8- Homa, tip. Elze\·iriana, 1890. (:3) Rf'lazione sulla ln·a dei giotaui 1/(tfi nell'anno 1868- Homa, tip. Cec­ chini, 1890. (4) Statistira dell'i8truzione elementrwe uell'rlllllO srolastico 188G-87 e Sta­ tistica dell'istruzione secondaria P superiorr< nell'ruuw scolastiro 1887-88, in corso di elaborazione. (5) La voce scuola è usata nel senso di aulrt. -8-

lstntzione secondaria (Anno scolastico 1887-88).

Istitnti governativi Altl'i istituti pubblici o privati

Numero Numero Numero Numero degli istituti degli alunni degli istituti degli alunni l

Ginnasi 16~ Hl 314

Licei. . 84

Scuole tecniche 53 3 157

Istituti tecnici . 57

In Potenza è istituita fin dal 22 gennaio 1880 una Scuola d'arti e mestieri, la quale nell'anno scolastico 1889-89 fu frequentata da 70 alunni.

s·r,un•,\. J•EIUOIHU."'- (1). - Al 31 dicembre 1889 si pubblica­ vano in Potenza 4 periodici, 2 dei quali politici amministrativi e 2 amministl·ativi.

UI<'I<'IUI PosT.\LI •~ TJ<;J,EGHu\FIUI. - Al 31 dicembre 1890 erano aperti nella provincia di Potenza 118 uffici postali. Vi erano inoltre al 31 dicembre 1890 numero 118 uffici telegt·afici, così ripartiti:

1 sino alla mezzanotte N. · nell'abitato ' . . \ cou orario d1 gwrno completo 6 aperti l limitato. al pubblico i 87 U ftìci telegrafici ~ nelle ,.,tazioni ferroviarie . . . . 19 j non aperti al pubblico nelle stazioni ferroYiarie 4

Totale . N. 118

~OVI~ENTO DELLE CORRISPOSDENZE E PRODOTTI DEL SERVIZIO POST. .\.LJ<; - JIO''DIJ<;x·ro nEl TELEGRAJJ:tii. - Le ultime statistiche contengono intorno a r1uesti oggetti i dati seguenti:

(1) Statistica della stampa periodica al 31 dicemb1·e 1889 · Homa, stabili­ mento tip. dell'Opinione, 1890.

' -9-

Provincia di Potenza J{eg·no

ESERCIZI FINANZIARI Quota Cifre ::ssolutc l PN'~~;~~~nto por abitante (Ccm. 1881) (Cons. 1881)

NunlM'O delle lette1'e e cartoliue spedite (1).

1887-88 • 1 58!) !)38 3. 03 5. 74 1888-8D •. l 1 17!) 872 2. 2f> ;,_ 87

.Numero delle stampe dei JJWilOSCt'itt/ spediti ( 1).

1887-88 • 234 782 0.45 5. (j\) 1888-8!) . 271 !J8-l o.. 'i2 G. 07

Sumuo totale degli oggeta di cmTispoudew::a (lettere, cartoli11e, mauo­ sc?·itti, camJJioui, stampe, corrisponden.ze uf'/ìciali) SJJe!liti (1).

1887-88 . 2 ,1!)3 2GfJ ·1. 75 12.80 1888-8\) • l 2 15:l 12\) 4.10 1:-l.:W

P1·odotti lordi del se~·vizio J!OStale, in li1·e (1).

1887-88 " 354 !)28. 83 o. 68 1. 53 1888-89 . l i3f;2 650. 74 l O. 6!1 l. 5-l

.Numero dei telegrammi privati speri i ti.

1887-88 (2) D7 429 0.1!) 0.28 1888-8!) (1) 93 805 0.18 o. 27

VERSAltii<~NTI IN CONTO CONTRIBUTI J<:D .-'LTitl PUOVENTI

FINANZIAili - FINANz•-; DI~I COUUNI E DEI.J.A PROVIN(~IA - SCONTI ED ANTiCIPAZIONI - :rtOVIMENTO IU:I UEPOSITI ,\ RI­ SPAR)IIO. -Anche pee questi argomenti, ci limitiamo a riportare i dati dalle ultime statistiche:

(1) 21-Iinistero delle poste e dei telegrafi - l'rimrt 1·elazùme statistica riguar­ dante il serrizio postale durante _qli esercizi 1887-88 e 1888-89; ilsenizio delle Casse postali di rispannio durante l'anno 1888 e il SéJ'l'izio telegrafico duNtnte l'eso·cizio 1888-89- Roma ti p. di L. Cecchini, 1800. È da avvertire che le statistiche postali, esatte per ciò che riguarda gli in­ troiti e le spese, il servizio dei vaglia, delle lettere raccomandate ed assicurate, delle cartoline e dei pacchi postali, non hanno che un valore d'appro:-;simazione per ciò che riguarda il numero delle lettere e stampe. Il conteggio di queste si fa per una sola settimana, ed in base ai risultati ottenuti per questa settimana si calcola proporzionalmente il movimento annuale. (2) Relazione statistica sui telegrafi. del Regno d'Italia. per l'anno finan­ zim·io 1887-88- Roma, tip. Cecchini, 188\J. - 10-

Versn1nenti in conto contributi ed altri proventi fiuanziari dello Stato (1).

Esercizio finanziario 1887-88 Esercizio finanziario 1888-89

VEHSAMENTI Provincia di Potenza] Regno Provincia di Potenza Regno fatti in conto contributi ------,Q !--C-l ------(];) --0 ~ ~ ce ~ Cifro !lh~l!l .... ~ Cifre ...... ~d ...... ;... ~ o Q C\$ l o C) e:: ~(l)~ g Q)~ (al lordo) assolute & P<] l& P<] assolute ~l ~ O' p.~ 'IO' A~ Liro Lire 1 Lire Lire Liro Liro

Imposte dù·ette. 1

Fondi rustici l 936 788.02 3. r,91 8. 68! l 977 722. 3G 3. 67 3. 68 Fabbricati 771 212. Oil l. 43 2. 34 788 552. 01 1. 46 2. 38 Ricchezza mobile f sopra ruoli 931 255. 18 l. 73'1 ·1. 0211 OGS 533. 43 l. 98 4. 27 l per ritenuta 137 203. 76 0.25 3. G1 1:H 960. 55 o. 25 3. 59 Totale . 3 '176 459. oz 7.00 13. 65 3 969 768. 35 '1. 36 13.92 Tasse sugli afj'a1·i.

Tassa sulle successioni . 811 027. :35 0.58 l. 27 32G 887.87 o. 61 1.13 Itl. sui rellì 979.07 0.9G 2.,131 513 882.03 0.9.~ 2.44 1 'fab:lCChi . 304. 5~4. 91 2. 42 6. 45[ l 315 854.12 2. 44 6. 37 Sali. l 083 240.11 2. 01! 2. 04~ l 116 135.83 2.07 2.14

Proventi de~le dogano c diritti l l marittimi riscossi al confino. 440.83 i 8.451 651.34 0.01 8.17 Totale 2 915 262.45 5.41: 20.5312 976 984.87 5. 53 19.93

1 Lotto. 22G 377. 28 o. 421 2. 901 239 447.00 o. 44 2. 61 Riassunto dci ·ccrsamenti fatti in couto contributi . 9 201 107. 4!) 17. 06 44. 60 9 537 865. 17.69 43.98

(1) Atwucwio dei Jl!inistPri delle finanze e dd tesoro Parte statistica. Anno XXVII (1889) e XXVIII (1890)- Roma, stab. tip. dell'Opinione. -11-

Esercizio finanziario 1887-88 J<::sorcizio finanziario 1888-89

Provincia l'rov:nria di Potenza !:egna di Potenza Regro ALTRI PROVENTI FINANZIARI Cifro Cifre assolute assolute

Liro Lire Liro Liro

'l'asso scolastiche 18 310. 00 o. 0:1 o. 14 19 110. Oli O. O! Diritti metrici 26 5!18. 25 O. 05 O. 07 16 991. 7.'i O. 03 Prodotti postali. 354 928. 83 o. uS 1. 53 362 G50. 7 4 o. 69 Prodotti dei telegrafi e dei te­ lefoni. 121 527.09 o. 23 o. 57 123 066. 55 o. 23 O.Ii2

J.'inanze dei comuni e della J)rovincia.

A) llilnnt·i prel·entivi COIIIttltali }Jer gli tllllli 1SS7 e 1SS9.

Bilancio preventivo Bilancio preventivo del 1887 (l) dol 1889 (2)

2 822 Difloronza attiva dei residui 29:l 110; 5 000 269 907 Partite di giro o contabilità speciali 110 902 l 107 f!l81 160 027 l 1-13 23!!

Totale delle entrate . L. 518 410. 7 754 758 612 373 7 644 741

Spese. Oneri patrimoniali e movimento di capi- : l tali. L. 139 iJ31 l 710 0601 171 028 777 441 Spese di amministrazione. 2H 57r;' 559 2ii2 29 5H2 G03 365 Polizia locale ed igiene. 41 G5G V02 8G7 52 8Gl 8~0 G66 Sicurezza pubblica o giustizia. 13 184: 97 657: 17 05;) 103 434 Opere pubbliche 76 093 l 6Gì 475, 53 074 1 457 689 Istruzione pubblica. 36 9!1' !166 170, 96 197 fi;)8 813 Culto. 540 47 477i 4U 622 Beneficenza. 5 3:);) 176 5231 '7 237 200 G17 Diverse. 34 652 506 900, 25 312 4iJ5 Vl7 Differenza passiva dei residui 12 459' 7 Gli8 1 Partite di giro e contabilità speciali HO 002 l 107 918 160 027 l 1-13 239 l Totale delle spese . L. ,, 518 410 7 754 '158] 612 373 7 644 741

(li Stati.~tica dei bilanci comunali pe1· l'anno 1887- Roma, stab. tip. del­ l'Opinione, 1889. (~) Stati8tica dei bilanci comunali per l'anno 1889, in corso di stampa. -12-

B) Bilcmci pret·entivi IJ'I'OVinciali }Jer gli anni 1888 e 1889 (l).

Bilancio Bilancio

preventivo preventivo del 1888 del 1889

Entrate.

Entrate ordinarie L. 2 015 669 2 168 102

Id. straorflinarie l 549 270 821 795 Differenza attiva dci residui. 262 794

Partite di giro o contabilità speciali. 153 883 B4 079

Totr1le delle ent1·ate . L. 3 718 822 3 286 770

Spese.

Oucri o spese patrimoniali o movimento di capitali. L. l 232 796 554 868 Differenza passiva dei residui. 87 365

Amministrazione. 76 6-H 141 323

Istruzione • 69 881 R2 897

Beuotìccnza 231 050 379 050

Igiene. 7 822 8 083

Sicurezza pubblica. 111 875 116 800

Opere pubbliche . 1 585 827 l 880 8811

Agricoltura, industria e commercio 51 627 44 507

Diverso 110 052 44 283

Partito di giro o contabilità speciali. 153 883 3<1 079

Totale delle spese • L. 3 718 822 3 286 770

C) Debiti }Jf'l' mutui al 31 tlicemfn·e 1885 (2).

\ Comune di Potenza ...... l 2H 137 Comunali .. ( Tutti i comuni della provincia. 4 667 642

Provinciali...... 4 499 721

(l) Statistica dei bilanci prorinciali pe1· gli anui 1888 e 1889 in corso di stampa. (::!) Stàfistica dei debit/ colllltll(tl i e prurinciali }Jel' 11mtui al 31 dicembre 1885 ·Roma, tip. Elzeviriana, 1888. -13-

Sconti ed autJciJHtzioni.

Provincia di Potenza ---~ Regno I----~----~--Q~-~ Quota ISTITUTI Cifre assolute per abitante per abitante (Cens.1881) (CellS. 1881)

l Antici- Sconti Antici- i :-~--~1 ~~ci- Sconti pazioni 1 pazioni [ eon pazioui l 1 1888 94ll !">R(i 7391 76.17 1. 01 96.23 2. 80 1 Banea Na- \ ::w :,so 1889 39 !!5G 528 475 899 76.18 O. 91 99.43 2.(i4 Istituti ~ zionale del , di Regno. / 1890 29 483 850 5S8 427 56.21 1.12 91.83 2. 96 emissio-~ 1888 18 63± 324 632 015 35.53 l. 20 63.(i5 3. 74 ne (1) Altri 1889 11 543 300 449 62:1 22.01 58.69 3.26 Istituti o. 86 1890 G SOG 472 461 444 12.98 o. 88 54.73 3.13 Società cooperativo di ~ 1887 19 463 188 447 609 37.11 o. 85 49.38 o. 95 credi t o e Banche p o- polari (2). 1888 21 163 873 226 6381 40.35 o. 43 48. !J7 0.85 Società ordinario 1887 31 391 753 453 1461 59.85 o. 86 155.30 1. 41 di credito (2). l 1888 29 930 420 509 642 57.06 o. 97 151.09 1. 92

Le Società ed Istituti di credito agt'ario istituite nel Regno non fecero nella provincia di Potenza operazioni di sconti ed anticipa­ zioni.

Mo~hnent.o dei depositi a rispar1nio nell'n uno ISSS.

Numero dci libretti Ammontare ~~~:O:: c:! ISTITUTI o~ o:::: in corso dei del nei quali si effettuarono ~~ credito ~; dei dei depo- aperti chiusi al versa- i depositi ? o si tanti rimlwrsi tD5 al s- 31 dic. menti z::::Q) 31 diccm.

Casse di risparmio ordina- 319 68fJ 316 OU4 300 1241 4fi8 499 rie (3). 61 3501 Società cooperativo di ere- 29 l 205 })47 3 185 1 441 921 l 3,12 074 l 652 G50 dito e Banche popolari (3) l Società ordinarie di ere- 11 6 4. 17 17 7 712 12 668: 15 492 dito (3). l Casse postali di risparmio ( 4). 115! 3 925 l 9R;) 18 809 3 090 718 2 613 1393: il 2;)il 630 Totale degli Istituti . 1511 5 486 3 268 22 700 4 886 445 4 298 259 5 390 271

. ~nella provin- 9. 32 8.19 10.28 Quota por ab~· eia di Po- l. tantc(Cens1- tenza mento 1881) nel Rt:'gno • .. l .. 32.23 31.82 fiO. 78

(1) Bollettino delle situazioni dei conti degli Istituti d'emissione Roma, tip. Eredi Botta. (9l) Statistica del credito cooperath-o, ordinario, agrario e fondiario - Roma, tip. Eredi Botta. (8) BolletUno semestrale clPl rispa1·mio · Roma, tip. Eredi Botta. (4) Jlinis:tero delle poste e dei telegrafi - Prima relazione statistica riguar­ dante il sei·vizio postale durante ,q li esercizi 1887-88 e 1888-89, il servizio delle Casse postali di risparmio du1·ante l'anno 1888 e il servizio telegrafico durante l'ese1·cizio 1888-89 - Roma, tip. di L. Cecchini, 1890. - 14-

VIABILIT.i. La provincia ha 188 km. di strade ferrate, e cioè:

Lunghezza LIXEE DI STRADE FERRA 'l'E Stazioni principali in a cui appartengono i tratti dei tratti chilometri nella che attraversano la provincia che attraversano la provincia pro,•incia

Taranto-Metaponto-Reggio Calabria Metaponto, Scanzano-Montalbano, No­ 37 va Siri. Eboli-Potenza-Metaponto...... Bella-, Pic.erno, Tito, Po­ 151 tenza, , Calciano, l!'erran­ dina, Pisticci e Metaponto.

Totale . 188

Lo stato attuale delle strade rotabili ordinarie è il seguente:

Costruite In costruzione (1) STRADE l Daoo.~l"i Km. l Km. Km.

Nazionali. 559 48 21

Provinciali 671 190 376 Comunali obbligatorie. 270 311 319

Tuta/e. 1 500 549 716

In eomplesso, non tenuto conto delle strade in costruzione, e non comprese le strade comunali non obbligatorie e le vicinali, la Yiabilità della provincia si può così riassumere:

Strade ferrate. . Km. 188 Strade ordinarie 1,500 Totale . Km. 1,688

coRSI n'AcQu "-· - Al nord ovest e al nord scorre fra la provincia di Potenza e quelle di Avellino e di Foggia il fiume Ofanto il quale prosegue poscia il suo corso fino all'Adriatico tra l'ultima di dette provincie e quella di Bari. Fra i corsi d'acqua della Basilicata che affluiscono nell'Ofanto citeremo la Fiumara d'Atella nel Melfese.

(1) Per completare la rete stradale stabilita per legge. - 15-

La rnagg10r parte degli altri fiumi della Basilicata si scarica nel mar Jonio lungo il tratto in cui questo mare la delimita. Tali sono il , il Basento, il Salandrella-Cavone, l'Agri e il Sinni, i quali hanno tutti origine nella Basilicata, il primo a 795 metri sul mare, il secondo a 950 met1·i, il terzo a 980 metri, il quarto a 1280 metri e il c1uinto a 1380 metri. Il Bradano nasco presso il lago di Pesole, ha un co1·so di 167 km. ed i suoi principali affluenti sono il Basentiello, le due Gravine, l'Alvo e il Bilioso. Il Basento nasce non !ungi da Potenza ed ha un corso di km. 149; i suoi principali affiuenti sono la Tiera ed il Camastra. Il Cavone, chiamato Salandrella, nel suo corso superiore, percorre 91 km. arricchito dalle acque del Gruso e del Misegna. L'Agl'i ha un corso di km. 136; i suoi principali affluenti sono il Maglia, il Nocito e il Sauro. Finalmente il Sinni ha per principali affluenti il Rubbio, il Sermento e il Serra­ potamo. Nel mar Tirreno si getta il fiume Talago, che nasce dai monti di Lagonegro e corre fin presso Parruta col nome di torrente Noce, segnando poi nell'ultimo tratto il confine colla provincia di Cosenza. Nella Basilicata trovansi anche alcuni piccoli laghi dei quali sono da ricordarsi i due di Monticchio presso il M. Volture e quello di Peso le già nominato ali' origine del 'Bl'adano.

POUTI E lliOVIJJENTO DELI.A N ..\. ""IG,\.ZIONt~. - porti ed approdi della pruvincia, classificati secondo il testo unico di legge approvato con regio decreto 2 aprile 1885, n. 3085, sono quelli di , nel mare Tirreno e di Scansano Montalbano, nel mare Jonio, classificati di 2a categoria, 1" classe. Il movimento della na­ vigazione per operazioni di commercio nell'anno 1889, per il porto di Maratea si riassume nello specchietto che segue, complessi va­ mente per le navi a vela ed a vapore (1).

(1) 11tovimento della navigazione nei porti del Regno nell'anno 1889 - Roma, tip. Eredi Botta, 1890. -16-

i

Bastimenti arrivati 1 Bastimenti partiti

l Tonnellate ~---- 'ronnellate

SPECIE DI NAVIGAZIONE I l l Numero\ di merce Numero di merce

. . Il di Htailza slm~cata [ di stazza sbal~cata imbarcata, imbarcata i l Maratea -.Navigazione di l l l l cabotaggw ...... 222 18 253 12 252 222 l 19 148 l 422

,\.«J(lUI·; lliiNEit,u.I (l). - Le acque minerali sono abbondanti in Basilicata specialmente fra le solfuree, magnesiache, acidule e ferruginose. Acque solfuree. - Sono ft·equentissime. Si trovano nella con­ tr·ada Bufalara presso Bernalda, con esigua quantità d'idrogeno sol­ forato; nel burrone delle Pietre Caldare presso il M. Volturino, con temperatura di 14° C.; nella valle del Landro presso Vietri di Po­ tenza, presso Bella, Lagonegro, , . Ma­ schito, Tito; nei territori di e , a e presso il M. Vulture. Acque magncsiachc. - Se ne trovano presso nella con­ trada Monte Scuro (Acqua Riccia), ma per la poca quantità di ma­ gnesia non sono utilizzabili; ve ne sono anche nei territori di Mon­ tepeloso e di Tursi. Acque acidule e ferruginose. - Se ne trovano alle falde del M. Arioso, presso Latronico, , Tito, ma le più inteees­ santi sono quelle del recinto interno del Vulture. Nel vallone di Santa Lucia e Fontana dell'Arso presso Atella vi è una sorgente acidulo-marziale, che va a scaricarsi nella Fiumara d'Atella. Le palle principali sono quelle della contrada Ja Francesca a 2 chilo­ metri nord-est da Atella, con temperatura però non superiore ai 15° C.

•·onz•: lliOTRI«JI IDRAUI.ICIIE (2). -Secondo le notizie con­ tenute in questa monografia, la potenza effettivamente usufruita dai

{1) Dottor GIOYANNI Prc:A, La Basilicata e le sue condizioni igieniche e 8ani­ tarie - Potenza, stabilimento tipo-litografico Are. Pomarici, 1889. {2) Secondo l'ultima statistica delle forze motrici idrauliche (Anna l i di sta­ tistica, serie IV, vol. 4, fascicolo I della Statistica industriale- Roma, ti p. Eredi Botta, 1885), la potenza assoluta delle cadute d'acqua impiegate per usi indu­ striali, agricoli, ecc. era nel1877 in questa provincia di 7883 cavalli dinamici. -17- motori idraulici impiegati nelle industrie eonsiderate, sarebbe di 2711 cavalli dinamici, così ripartiti:

Macinazione dei cereali . Cav. 2,486 Frantoi da olio . 169 Fabbricazione della liquirizia . 12 Industria della lana 24 Segherie da legnami 20

Totale . Cav. 2,711

CALDAIE A v,tPORE. -Nelle industrie considerate in questa monografia risultano in attività 51 caldaie a vapore, eon una po­ tenza complessiva di 633 cavalli dinamici, e così ripartite:

Fornaci. . Caldaie N. Cav. 8 Macinazione dei cereali. 44 52;) Fabbriche di paste da mi- ncstra. 2 28 Frantoi da olio . 3 52 Industria della lana . 1 20

Totale . . Caldaie N. 51 Cav. 6:33

Dobbiamo però avvertire che la cifra relativa alla maeinazione dei cereali sì riferisce al 1882, come vedremo più avanti (1).

Pnor.. i•'I'TI ,\GR,\RI E FoRa·;S'I'ALI. - Secondo informazioni raccolte e pubblicate dalla Direzione generale dell'agricoltura, J•ela• tive al periodo 1876-81 (2), la superficie delle terre arabili della provincia sarebbe di ettari 381,879, e cioè il 36. 88 per cento della superfieie totale. La coltura prevalente è quella dei cereali, e specialmente del frumento, a cui tengono dietro l'avena, l'orzo, il granturco, la se-

(1) La Divisione industria, commercio e credito in un recente studio (,_S'ta­ tistieet delle caldaie a vapore esistenti nel Re,qno - Roma, tip. Eredi Botta, 1890), ha censito 11 caldaie con una potenza complessiva di cavalli dinamici 95 1,'2. (2) Bollettino d1: notizie agrarie· Anno IV (188~), n. 71. 2 - Annali di Statistir:a. N - 18-

gala. Dopo i cm·eali predomina la vite. Sono abbastanza estese anche le colture delle patate, delle leguminose, degli agrumi e dell'olivo, nè mancano quelle delle castagne, delle piante da tiglio (lino e canapa), e l'allevamento dei bachi da seta. ALbondante è la produzione dei foraggi. Nel prospetto seguente, ricavato dal Bollettino di notizie agt'a­ ric pubblicato dalla Direzione generale dell'agricoltura, è indicata la superficie media annuale delle principali colture nel periodo 1879- 1883, nonchè la produzione media annua ottenuta nel periodo stesso e quella degli anni 1888 e 1889.

SnpC'rficio Unità PRODUZIONE media annua coltivata di PRODOTTI nl'l periodo media annua l nell'annoi nell'anno 1879-83 misura nel periodo 1879-83 1888 188D Ettari

Frumento 188 7lilì Ettolitri 1 (ì(ìl fi38 l 229 764 !155 258

C:rantnrro . 37 1:33 Id. 513 000 147 lGG 191 188

Avena. 45 iJU2 Id. li42 305 ·18li 010 531 226 Se gala. 3 3flii I Il. 15 291 10 252 8 009

Orzo. :!1 O.l;) Id. ~81 '•32 18~1 0:'\1 210 805 Fadnoli, hmtiechiP, pi· li 751 Id. 5lj :J3f) 22 679 22 065 ~e:li.

FavC', lnpini, VC'ccc, ecc. 11 481 Id. 1:,3 8:.;:; 108 410 ~·8 531 Patate. 16 :JH (tuintali li40 353 :!:.17 5lifl Castag·ne. a ii-15 Id. 32 fl86 23719 "'llGfl 18 684 Canapa 228 Id. l 1t'8 33G 158

Lino. 321 l

Vino. i\6 7-19 Ettolitri 636 ()O{; (ì()5 789 372 581

Olivo 14 104 Id. :;a !173 31 240 27 300 Numero

Agrumi 21 399 Centinaia 1ti o;.o fi8 39;j 32 84!1 di frnttl

Bozzoli ottenuti da .JO onch, di H'llle po~to iu inrubar.iono uol 1ti~8 c da 8 noi 1~89 Chilogr. 1 282 180

l Erba flc>llo h'guminose Foran·"i \ ed altro foras·gcro .. Qnintali 4fJ6 413 (anno agt;,rio F l . 1887~t<8) l .r0 a < et prati naturali Id. 160 28G 1 Fieno dci prati vatnrali Id. 755 383 - 19-

Le quantità medie annuali raccolto nel periodo 1879-83, rap­ present~no complessivamente un valore di oltre 67 milioni di lire. Nell'Annuario statistico italiano del 188o (pagine cLir e cLiv), si trovano i prezzi medi che hanno servito per la valutazione. Al 31 dicembre 1889, secondo il Bollettino ufficiale per l' Am­ tninistrazioneforcstalc, anno XXIII, vol VIII, n. II (30gìugno 1890), pubblicato dalla Direzione gen0rale dell'agricoltura, la superficie dei boschi, dei terreni cespugliati c dei terreni nudi, svincolati e vincolati per effetto della legge forestale 20 giugno 1877, n. 3!)17, era la seguente:

Supcrlieie di terreni svincolati Ettari 1:n,8l\l Id. id. vineolati . 1!J5,Hl:3

La produzione media annua dei Loschi cedui e dì alto fusto soggetti al vincolo forestale, nel quìnc1uennio 1879-83, è stata la seguente (1):

Comlwstiuili Legname QUAI..I'l'1 Totale da opero Legna da fuoco Carbono dei --~----··~-~ --~----~-·-··- Qnan- Qnan- boschi l Yaloro Valo"' Valo.·u tità Quan-~t1ta q"',..tìtà l tità - - - - - ~V~m l\{3 l Lire l M:; Lire l\13 Liro l\13 Liro

Boschi di alto fu- 101 631 242 391 37 623 144 !)41 161 18H fJ!):ì 831 sto. 22 "'l'" "" Boschi cedui. 4 1:18 19 557 \) 251i ;, 09:-. 473 2 217 1:1 sr;;, 26 869 l ! l Totale. 26 3721228 053 110 885, 2~7 489 38 096 147 158 115 353 622 700

Dai boschi ~edui e di alto fusto soggetti al vincolo forestale sì ricavacono inoltre annualmente in media, nello stesso peciodo di tempo, p8r lire 7 43,836 eli pr·odotti secondari (s1:orza di quercia e resinosa per la con~ia, ghiande, funghi, tartufi, eriche, frasche, foglia secca, strame, ginestre, ecc.). La produzione media annua totale dei bosehi cedui e di alto

(1) Xotizie intorno ai hosclti l' fn"rl'lli 80(tgetti rtl rittr·o1o forestale J!fl quin­ quennio 18/H-83, pubblicate dalla Direzione generale dell"agricoltura - Roma, tip. Eredi Botta, 18SG. - 20- fusto soggetti al vincolo forestale risulta per tal modo, nel quin­ quennio 18ì9-83, di lire 1,366,536.

RESTLUII~ E REL"-'I'IVI PRODOTTI. - Riguardo al bestiame non si hanno notizie recenti; le ultime statistiche del bestiame pu bb1icate dalla D irezionc generale dell' agt·icol tura risalgono al 1881 e quelle dei cavalli e muli al 18ì6.

Anno l Valore (lire) l Numero ANIMALI :a cui si riferisce d e i capi la statistica l pe> capo l Totale l

Bovini. (1) 1881 41 368 270 11 169 360

Ovini id. 359 833 4 317 996 12 Caprini id. 112 394 1 348 728

Suini id. 25 9:29 30 777 870

Asini. id. 18 088 40 723 520 l Equini. 1 Cavalli . (2) l87li 9 063 3 172 050 3[J0 ( l\Iuli id. 10 392 3 637 200

Totale. 25 146 724

Secondo le indagini fatte dalla Direzione generale dell'agricol­ tura, la produzione dei latticini fu nel 1885 la seguente: kg. 560,000 di formaggio, che, al prezzo medio complessivo di lire 1. 55 al kg., danno lire 868,000; kg. 25,000 di burro, che, al prezzo medio com­ plessivo di lire 2. 45 al kg., danno lire 61 ,250; cosl in totale si ha un valore di lil'e 929,250 (3). Si pt·oduce formaggio pecorino, ca­ prino e caciocavallo. La quantità della lana prodotta in quell'anno si calcolò di kg. 400,000, che, al prezzo medio di lire 2. 35 al kg., rappresentano un valore di lire 940,000.

(l) Ce11si111e11fo del lH:stin111e asinino, votino, orino, caprino e suino, eseguito nel febbraio 1881 - Roma, tip. E. Sinimberghi, 18S~. (~) Censimmto ,qenPrale dei camlli e dei muli eseguito nel gennaio 1876 - Roma, tip. Cenniniana, 1876. (:3) Boll('ffillo di notizie agNtrie- Anno YIII (ISSG), n. 16. - 21-

IL

INDUSTRIE l\111\'ERARIE, .MECCANICHE E C:HI.MIC:HE.

Officine meccaniche - Case - Fornaei - Polyerifici.

OFFit:INE .JUE()C.4.NI()HE. - Non si trovano nella provincia officine meccaniche importanti; vi sono soltanto piccoli opifici in cui si fabbricano chiavi, serratur·e, cerchi da botti e altri lavori in ferro; e fra essi 4 trovansi a Grassano. Attri simili opifici trovansi nei comuni di , e nel capoluogo della provincia.

().

Cave di pietra forte . N. 921 con 1!i8 operai Id. di breccia . . . " 5 " 31 id. Id. di arenaria . . , 6 " 26 id. Id. di tufo calcare e di tufo vulcanico. 46 id. " 16 " Id. di pietra comune da costruzione 12 38 id. " Id. di pietra molare . 1 1 operaio " Id. di pietra calcare . 3 9 operai Id. di arena 3 10i id.

Fra le cave ora inattive possono citarsi quelle di beecce in Ferrandina, di arenarie in , di pietra da costruzione in Brindisi di Montagna, Ferrandina, Montemurro e , di arena in e , ecc. A vvertasi che non si considerano in questo capitolo le cave di pietra da calce e di argilla che alimentano le relative fornaci, atte­ sochè il prodotto finale che ne consegue viene ad essere quello delle fornaci stesse, delle quali si parla in seguito. - 22 -

Care

=:'O "·~ ~ .:2 B '"(jO "' Natura maschi femmine ~ COl\IUNI 'C S:§ U') dci prodotti ~.~ C) Q ~ ·~ >=: ·~ >=: ~~ ~ s :::: :§ ~ :l 3 :::: 'O 'O l~--~§ ;~~ z

Pil tra molare l ilO Albano di Lucania . Arenarie 8 BO Bari! o ,; Tufo calcare 7 6 13 168 c vulcanico Castelgrande ·1 Pietra comune ·1 4 190 da costruzione 2 I

Moliterno. 20 Pietra torto 120 35 155 235 Arenario 4 4 200 3 210 MontepeloRo Pietra forte 3 Montescaglioso Tufo calcare 4 4 180 110 Rapolla. l Tufo vulcanico 2 35 Stigliano 2 Piotr·a comune da costruzione

Pietra ealcaro 2 2 100 Tito ~ { Arona 25 25 25 'l'rocchina. Pietra comune 8 4 12 180 l da costru:r.ione l Id. 5 160 Tricarico . ~ l Arona 4 120 . 2 Pietra calcare 7 250 l 21 123 !)8 2 3) l Pietra forte 3 i 5 Brecce IO 2 I 31 !03 Arenarie rS 26 1 37 )8 46 !)O \ Tufo calcare I~ e ntlcanico Totale. 12 Pietra comune 3+ + 38 II8 da costnt::ione l Pietn! molm·e )O Pietra ca l care 217 A1·cna 49 53 IO.J. 178

Totale generc!le . 67 282 4& 80 413 150 - 23 -

Fou.si\.tJI. - Calce - Lateri:Ji - Stoviglie comani - Fornaci miste (calce e laterizi- laterizi e stooiglie comuni- calce, lateri.~i e stoviglie comuni). - Contansi nella pro-vincia 280 stabilimenti per la cottura separata o promiscun, della, calce, dei l::tterizi e delle sto­ viglie comuni. Dispongono in complesso di 288 fot·naci, tutte inter­ mittenti, tranne 2 in Potenza ed mm in Melfi, che sono a fuoco continuo del sistema Hoffmann. Vi sono occupati complessivamente 1350 operai, oltre a molti avventizi, addetti al traspocto dei mate­ riali o ad altri lavori accessori. La produzione media annua di questi stabilimenti si calcola come segue:

Calce Quint. 71,455 Laterizi N. li,7H5,000 Stoviglie comuni . 20-:!,200

Calce. - Le fornaci, nelle quali si opera esclusivamente la cot­ tura della calce, sono in complesso 67, e, come risulta dal seguente prospetto, si trovano in 66 stabilimenti, che occupano fra tutti 426 operai, compresi quelli che cavano la pietra sottoposta a cottma:

COMUNI CO :\l U~l

Abriola. 4. 10 Latronico 4 Accettura. 8 3~ Lauria. 6t> Albano di Lucania . .Maratea 4 31 Marsico ~uovo. 2-1 Bella. l :ì\1a8chito. 20 Calvello. 4 l!J Matera. 3 5 No~ poli G Castelgrande 2 38 11 Castelluccio Inferiore . 2 l'ignola di Basilicata. 18 31 6 Castronuovo di Sant'An- San Mauro Forte 2 21 d rea. Tolve 4 1ij . Tricar:co 3 12 Forenza. 25 Grottole Totale 66 426

La vendita della calce prodotta si fa generalmente nei comuni di produzione o nei limitrofi; il combustibile adope1·ato è la legna. -24-

Lateri%i. - Le fornaci. nelle quali si fabbricano esclusiva· mente laterizi (mattoni, quadrelli, embrici, tegole, ecc.) sono nella provincia in numero di 146 e si trovano in 143 stabilimenti, ed in· sieme alle cave d'argilla che forniscono la materia prima, occupano complessivamente 642 operai, come ,rilevasi dal quadro seguente :

COMUNI COMUNI

Abriola. 3 Montemilone. 2 6

Accettura. 4 11 Montemurro . 19

Acerenza. 14 l\Iontepeloso . 4 Montescaglioso.

Balvano 2

Baragiano 3

Bella. Nova Siri . 3 12

Calvello 3 Hl Oliveto Lucano 2 Carbone Palazzo San Gervasio .

Castelsaraceno 2 di Basilicata l 4

Castronuovo di Sant' An­ 5 15 Pisticci 14 lh'ea. Pomarico 2 2 Corleto Perticara . l Potenza . 66 EpiRcopio. 8 Rionero in Vulture 10 Forenza 4 14 2 6 Francavilla sul ~inni. . Genzano . 3 San Chil'ico Raparo . Grassano. San .1\Iauro Forte 5 22 Grottole Saponara di Grumento. 3 22 Lagonegro 13 . Latronico. 3 11 Stigliano. 8 Lauria . H Tolve 3 18 . 4 4 Trirarico 23 .Maratea 2 6 6 1\larsiro Nuovo 3 16 Venosa 28 Matera. 10 4 Melfi. 5 90 . 6 Totale 143 642 - 25-

La vendita dei prodotti di queste fornaci si fa nei comuni di produzione e nei limitrofi; il combustibile adoperato comunemente è la legna, e soltanto nelle fornaci Hoffmann di Potenza e di Melfi si adopera carbon fossile. La più importante è la fornace della ditta Mancini Michele in Melfi; come s'è detto, è del sistema Hoffmann, e dispone di un mo­ tore a vapore di 8 cavalli; vi sono occupati ìO operai, che produ­ cono circa 2 milioni e mezzo di laterizi annualmente.

Stoviglie comuni. - Le fornaci, nelle quali si fabbricano esclu­ sivamente stoviglie comuni, si trovano nelle medesime condizioni della maggior parte delle precedenti per lo smercio dei prodotti ed il consumo dei combustibili. Esse sono 25 ed occupano Sì operai, compresi i cavatori della terra che si sottopone a cottura.

INumO

    Aliano . 12 Pisticci Calvello. , San Giorgio Lucano.

    Chiaromonte Senh;e. Venosa 28 Grottole.

    :Melfi . 16 Totale. 25 87

    Fornaci miste (calce e laterizi - laterizi e stoviglie comuni - calce, laterizi e stoviglie comuni). - Oltre a quelle sopra enumerate trovansi ancora nella provincia 34 fornaci, le r1uali servono ad un tempo per la cottura della calce e la fabbricazione dei laterizi, occupando, colle annesse cave di pietra da calce e di argilla, 129 operai in 31 stabilimenti; vi si trovano inoltre 11 fornaci in al­ trettanti stabilimenti, con 25 operai, per la fabbricazione dei laterizi e delle stoviglie comuni, e infine 5 fornaci in 4 stabilimenti, con 31 operai, per la fabbricazione della calce, dei laterizi e delle stoviglie comuni. 26 -

    :Fornaci. l Fornaci por calce Fornaci por calco per laterizi e stoviglie o laterizi laterizi e st~viglie l · comunr comuni l CQ:\IUNI ~nm:.:-~·· Nu:~~~~Numero Numero Numerol N~u:m::- degli dei l degli dci dogli l dei opifici l lavoranti opifici lavoranti opifici i lavoranti 1

    Aliano. .11 21

    Bar'lc. 2 12

    Castelluccio Inferiore

    Chiaromouto.

    Craco ...

    Fcrrandin~t

    :\latera. 11

    :\!elfi .. 2 8

    :\[outescaglioso.

    Potenza . lO

    Rapolla . 4

    Ripacandida . b

    Ruoti .•.. 4

    Ruvo f]cl Monte . 3 lO

    San Chirico Nuovo 8

    San Costantino Albanese

    Sant'Arcangelo. 50

    Tito ...•

    Trecchina . 4

    Totale • •. 31 139 11 25 4 31

    Anche per tutte queste fornaci sono da ripetere le osservazioni fatte pet' le altre, riguardo alla provenienza delle materie prime, alla vendita dei prodotti ed alla natura dei combustibili consu­ mati. -27-

    Fornaci.

    ------~--~------~------:~0~ l • Numero. dci lavoranti ;:,· Fornaci Produzione media annua maschi 'femmine bO --~------\------l COMUNI o 'O o o.;;; Sistema Natura Quantità ~ § ! ~ z

    !JfiO 1 ~Calco .. Abriola 5 A fuoco inter- 7 .. 13 43 rnittonte. Lawrizi . 5 000 l ~Calce .. l 900 Accettura 12 12 Id. :36 43 G:.l Ì Laterizi . N. 140 000

    Acerenza Id. l Id. 30 000 l 14 160 Albano di Lucania Id. l Calco Q. 500 6 .. li 30 l l Irl. 10) Aliano. 4 Id. ) Laterizi . . . . N. 18 000 ( 381 44 147 (Stoviglie comuni l coo) Anneuto. 2 2 Id. Laterizi 4 000 l 2 GO . Id. Id. 50 000 i li 4 90 Baragiano. Id. Id. l G 000 l 2 •• 100 400 4 . Id. l 12 180 ~~::::.i z.i : : l~: 40 000\ l i l ~Calce . . :Q. l 200 l Bella Id. 4 • o 4 100 l Laterizi .IN. 3 500\ ! l ~Calce. .. . ~. l 800 l 1 Calvello. Id. J Latenz1 .... •N. 38 oco' 151 35 161 f Stovigliocomuni~ ,, IO 000 Cancellara. Id. l Calce ...... Q. 200 l 3 .. 35

    1 Carbone. Id. Latenzi . . . . N. 50 000 i 4 108

    1 Cast~lgrando. Id. l1 Calce . . . Q. l 000126 4 B8 25 300 Castelluccio Infe­ Id. La:e~··izi : .. :1:. 3 000 ~ 3 4 95 riore. j Stoviglie comuni! ,, 2 000 ~ Castelluccio Supe­ 2 Id, Calco • :Q. 500 20 34 10 riore. l . Id. Laterizi . o x. 6 000 2 30

    ~Calce .. Castronuovo di 8 Id. 520~ 20 24 22 Sant'Andrea. /Laterizi . 19 500 - 28-

    o o '<:i ! l Numero dei lavoranti ::l"' 'l'l Fornaci Produzione media annua ~o ·z. ~;;... o l <ò~ maschi femmine o .... ~ -- COMUNI Q) ;g~ l 'O ~ se e e Sistema Natura Quantità •r-1•1""4 Q) ~·~ :;:; ~ 2 s s 1=-- 'a 3 s·a; ::: ::l :g l~§ 'O ~~ o :;l'O z z l ~ ~ o:l ~ E-< z

    'Calce . • . . ·j Q. 50~ Chiaromonte. . . 4 41A fuoco intor- Laterizi . . . . N. 7 500~ 8 .. 15 73 mittente. . !l Stongliecomuni 7 500 l ~Calco . • Q. Corleto Perticara 3 Id. 40~ 3 .. 3 47 l Laterizi . N. 5 000~ l ~Calce Q. -o~ Craco .. Id. 3 30 (Laterizi . N. 22 0~0~ Episcopia 2 Id. Id. 12 000 l 8 15 l ~ Id. . • . . » 40 000~ 8 Ferrandina 4 4 Id. 8 100 ; Stoviglie comuni 20 000) l 1 çcalce . . Q. l Forenza. Id. 850~ 17 8 39 110 ( Laterizi . N. 320 000 10 Fra~cavilla s u l ':1 Id. Id. 25 000 100 Sinni. Genzano. Id. Id. 57 000 6 72 Grassano :l Id. Id. 58 000 9 30 ' \Calce. ~ .... Q. 600~ Grottole .... 8 8 Id. ~ Latonz1 . . . . N. 20 000 10 2 12 183 i ~.Stoviglie comuni 30 000

    Lagonegro. 31 311 Id. ,Il Laterizi . 45 000 Il 4 13 65

    1· \Calce . Q. l liOO ( Latronico . 4 4 3 5 15 47 1 Id. (Laterizi N. 16 000\ l 10 101 Id. Lauria. ~Calce Q. 41 080 ~ 63 49 112 175 i ?Laterizi N. 153 000 \ Lavello 4 4! I d. l Id. 223 000 l 4 4 150 l ~·Calco . . Q. l Maratea. 6 61 Id. 730~ 14 5 lO 37 19 ' Laterizi . N. 8 000 Id. \l Calce . . Q. l 100 ~ Marsico Nuovo. 5 l 28 12 .. 40 56 l l Laterizi . N. 30 500 ( .... 31 31 Id. lCalce . Q. 2 800120 20 38 l \ Id. 650 Matera .... 9 . 9 j Id. f Laterizi N. 211 000 l 20 3 l .. 24 182 l Stoviglie comuni >> l 200 ~ 1 9 Id. ~Calce ..... Q. l 200~ Melfi (1) •.••• 10\ l Al _fuoco con- Laterizi •... N. 2 590 000 96 8 114 150 ( j tmuo (Hotf- , mann). , Stovigliecomunil » 65 000 .·

    (1) Uno degli stabilimenti di questo comune, e precisamente quello con fornace Hoff · mann, è fornito di un motore a vapore di 8 caYalli. -29-

    Numero dei lavoranti 'Fornaci Produzione media annua maschi femmine -----~-----~--1l COMUNI ----

    1 i~ ~

    l l Sistema Natura Quantità !:E1 ...... a ~ ...... ~ (!) '~ ~~ ~ ~~ ~ 1'-gl;;_; 'g ~ E-<

    Missanello . 4 . 4 A fuoco inter- Laterizi . . N. 90 000 115 24 68 mittente. Moliterno . 1 40 000 l 90 Montemilone. :r ;:: ;:: 70 000 4 80 Montemurro . 3 Id. Id. 54 000 12 lD 100

    Montepeloso . Id. Id. 60 000 4 4 180

    Id. 40 000/ 6 Montescaglioso. 2 Id. 110 Stovigliecomunil » 2 000\ Nemoli Id. Laterizi ... ·l 24 000 l DO

    1Calce . i Q. 200) Noepoli 2 2 Id. 15 Ì Laterizi . .IN. 10 000 l l Nova Siri Id. Id. f » DO 000112 12 30 Oliveto Lucano Id. l Id. l 6 000 2 2 30 1Calce . Q. 260 Palazzo San Ger­ Id. l lO 17 so vasio. Ì Laterizi . . 1 N. 95 000 l l l \Calce .,Q. 300 ì Pignola di Basi­ 2 Id. 20 .. 2 .. 22 33 licata. i Laterizi . . iN. 10 000\ ~ Id. . ... : » 100 000 Pisticci 8 Id. 15 l Stovigliocomuni: l 500 +00 'l Pomarico 2 Id. , Laterizi . . 22 500 2 l 1

    Potenza . 6) 4 Id. ~~ Id. .l » D64 000 ( l 2 A fuoco conti- l { 66 10 nuo (Hoff- Calco . l Q. 500 1 ,l:: mann). l i

    Rapolla . 1 l'1 2 A inter·) 2 000 l 3 l f~oco Id. · ·] » 4 150 1 nutte~te. 1Laterizi . . N. l 000 l

    Rionero in Vulture 2 Id. Id. . ; » 4 lJ 170 l 15 300: 561 l 1Calce . Q. 240 ì . 21 51 20 Id. i Laterizi . . 'N. 78 000 i Rivello 2 IJ. l Id. 9 000 l 61 Gl 60

    l \ C:c;lce .,Q. 500 ì Id. l .. 41100 l Laterizi . .:N. 16 000 l

    l l l Calco . . . ;Q. 40 l Ruvo del Monte • 4 5 Id. \Laterizi .•.. 'N. 67 000 ~ 6 .. 11 200 l Stovigliecomunil, )) 6 000 - 30-

    ;g/ ·s.. Fornaci Produzione media annua o COMUNI

    ~s ~ l Sistema Natura Quantità si a ~ ~l

    j 1Calce .. Q. l 500 ~ 2:A fuoco intcr-· 8 180 l mittente. / JJaterizì . N. 10 000 S. Chirico Raparo 2' Id. Id. 5 700 l 70 1Calce .. Q. 400 l San Costantino Al- 3 Id. G 13 GO han~sc. Laterizi . N. 11 000\

    San Giorgio L n- 4 Id. l f:\tovigliecomuni )) 10 000 l 8 25 c ano. l 1Calce Q. 480 l San l\Ianro Forte Id. 20 .. 43 53 l Laterizi . x. 60 000\ i l 1 Calre •!Q. Sant'Arcangelo 8 8 1<1. 50~ 20 50 l ilO i J,atcrizi . .IN. ltJG 000

    Saponara di Gru- Id. Id. 27 000 l 17 22 77 mento. l ) Id. 40 000) Senise. Id. 1 .. 10 100 /Stoviglie comuni )) i 500 ( Stigliano. Id. lLatt•rizi . 27 000 l 8 68 l 1 Calce . Q. 1051 Tito. Id. 5 .. 1' 6 100 l J,aterizi . N. G 000\ l l ~Calco . Q, l 5fl0 l il4 'l'olvl• . 7 Id. 34 D2 Laterizi ~. 110 000 l l 1Calce . .IQ. l 000 i . I< l. 1 .. 4 100 Laterizi N. 12 000\ l ~Calce .. Q. 300 ~ Tricarico ~) 11 Id. 21 8 3 35 200 Laterizi . N. ~o ooo 1 l i l Id. 112 500 l Venosa 11 11 Id. 38 56 250 l Stovigliecomuni )) 41 500 l

    Vietri di Potenza Id. Laterizi . 8 000 4 150

    Viggianello 3 :J, Id. Id. 12 000 3 120 l l 1 \ 3 A fuoco conti-, Calce ..... Q. '70 955 j Totale Z"'B nuo (Ho.fF 1 l m an n). Ì Late1'izi . . .. X. 6 '191 000 . 926 243 33 340 100 .281:A fuoco inter· 1 l mittente. , Stodglie comnni. 202 200 \ 31 -

    POLVERIFICI (1). - Nel 1888 si contavano 9 fabbriche di polveri, aventi in complesso 21 operai; esse diedeeo in quell'anno la produzione seguente:

    Valore

    Quintali Lire

    Polvere da caccia 13 2 Gl;O Id. (l:t mina. 157 17 270

    Totale. 170 19 870

    III.

    INDUSTRIE ALIMENTARI.

    Macinazionc dei cereali ·Fabbriche di paste da minestra - Frantoi da olio Fabbriche di spirito - Fabbriche di acque gazose - Fabbricazione della liquirizia.

    MAt)lN.,ZIONE DEI cEn•aLI (2). -Le notizie che si hanno intorno al numel'O dei molini in esercizio per la macinazione dei cereali, alla forza motrice impiegatavi ed al numeeo degli operai occupativi si riferiscono al 1882, c furono raccolte dagli uffici tecnici di finanza; esse sono pcw la provincw. di Potcm~a riassunte nel seguente prospetto:

    C) o o Motori Numero ·s. ='l ~ c; cl [-. l l l : ·~l ·~ ,z

    245' 10 12 2671 293 Lagonegro .•.. ,181 21 22:21:JI640 .. 1 216 .. l 1\Iatera...... 268 24, 2G9 31 151 (3) 221 i 2J2 () 27 315 7 41 36·1 351 Melfi. . . 151 7: 11G 148 589 (3) 1GI181 " 232i 12 22 272 318 Potenza . ~~l-1)1 118 :no1 110f) (4) 95[ :;sJ 5 l 489112 524 :at l

    1 1 1'otc,le • 944 44 525 1662 12486 (5) 332,1073 14 38 !1281! 41 28 7 ;1427 320

    (1) Rirista delserrizio minerario per l'anno 1888- Firenze, t.ip. Barbera, 1890. (?2) Statistica industriale, fascicolo XIX, serie IV - Industn'a della macilla- zione dei cereali -Roma, tip. Eredi Botta, 1889. (8) Centimoli. (4) Uno a Yento con 1 cavallo di forza, e 91- centimoli. (5) Uno a Yento con 1 cavallo di forza, e 381 centimoli. - 32-

    Le quantità dei cereali sottoposti alla macinazione si riferiscono agli ultimi anni, nei quali fu applicata la tassa del macinato, e quindi al 1882 pel frumento e al 1878 per gli altri cereali, e furono in quegli anni di quintali 842,009 pel fmmento e quintali 140,266 per gli altri cereali. Venendo ad esaminare più particolarmente i molini (esclusi i centimoli e i molini a vento), secondo che impiegano esclusiva­ mente la forza motrice idraulica o quella a vapore, e secondo la quantità dei cereali macinati annualmente, si hanno le notizie esposte nel seguente prospetto:

    Molini che impiegano esclusivamente

    la forza motrice idraulica MOLINI CilE MACINANO la forza motrice a vapore

    annualmente ~ ~ ";D:;; 'M c;> ;::l Quantità •o Quantità ·z :c 'O~ l~~"';::: "d ;::l ~·o .:::a do i cereali o ;Il ~·Q ,.., ·- dei cereali q:: q:: ef macinati ~o macinati Cl) O ·~~:§ <=l> 1;~., ;::: > s·z. ~ 01! s·z. -,s :;:O 8 > s :::~ :::O ~ ~·s :::~ z ~ Quintali z z r.. Quintali z

    1\lono di 5 000 quintali l [>5812 1001 604 578 873 l 25 61 959 \!2 245 ; l Da 5 000 a 10 000. . 13 87 86 476 34 l 17 234 119 137 84 Da 10 000 a 20 000. . 1 .. 27 l 1 27 115 114

    FABBRICIIE n1 PAsT•: D.-\. lUINESTR ..t. - La fabbricazione delle paste da minestra si fa in 75 opifici, i quali occupano 211 operai e danno una produzione annua non inferiore a 40 mila quin­ tali. Più di tre quarti però di tale produzione sono dati dalle fab­ briche di Matera, che sono le più importanti della provincia; una di esse (ditta R. Al.,ino e Comp.) è fornita di un motore a vapore di 20 cavalli. Un'altra fabbrica tt'ovasi in Montescaglioso (ditta An­ drisani Vito Leonardo), ed ha un motore parimenti a vapore di 8 cavalli. Tutte le altre fabbriche della provincia sono a forza animale. Le matet'ie prime adoperate in tutte queste fabbriche proven­ gono dalla provincia e spesso dal comune medesimo in cui le fab­ beiche sono situate; le paste prodotte sono vendute generalmente nei comuni di produzione o in quelli vicini; le fabbriche di Matel'a, oltre vendere le loro paste in tutta la Basilicata, ne fanno anche esportazione nelle limitrofe provincie delle Puglie. - 33 -

    Fabbriche di paste da minestJ'a.

    o o t; ~ 0 · To l.s§ ·-t .; ~§·~ § s:::: l~~ § :; 3 §·s Quintali 'C -o~)'O ç;ol o z ~ li=- l z ol l 00 ~ Cl:.! t-< zt

    Accettura. li) 2 150

    Acerenza. !JO 2' 2 4 200

    Barile. 15 4 2 90

    Castelgrande 50 300

    Castelluccio Inferiore. 4 300 l(j!)

    Castelluccio Superiore 110 4 6 200

    Chiaromonte 20 2 120

    Porenza. 200 8 230

    Grassano. ·1 2fi i) 4 125

    Grottole lO 50

    Lauria 200 6 2·10

    Maschito 20 2 280

    Matera. 20 31 80fi 28 5 2 3:) 270

    Melfi. .. 2 (iOO 1:.1 11 2f>8 l Montemilone 150 28tl

    Montescaglioso 300 2:":0

    :Noepoli. 2 50 .{ 1 30

    Palazzo San Gervasio. !JO 2 230

    Rapolla. 20 •l 300 . l ii 2 l iO Rionero in Vulture. 4 l 750 4 158 Ripacandida 195 4 (} 270 San Pcle . 4 85 5 2 127 San Mauro Porte . 35 2 2 !W 30 1l-ì0

    Sant'Arcangelo . 145 3 l ;.~ 20~ Senis o 150 2 2 :>oo Tolve. 200 4 4 :10o Tricarico . 4 4 70 11 215 Venosa. 95 11 : 4 4 19 ~20 Vietri

  • Totale . 75 2 28 84 38 960 24 36 4 212

    3 - Annali eli Statistica. N -34-

    :t'RANTOI DA o•~Io. - Trovansi nella provincia 442 frantoi da olio, dei quali 39 a forza meccanica e 403 a forza animale; essi hanno in complesso 1056 torchi ed occupano 1732 operai. La fab­ bricazione dell'olio d'oliva è un'industria molto estesa nella Basi­ licata, come lo è nelle Puglie. Alcuni frantoi servono per uso esclusivo dei loro proprietari, i quali vi frangono le olive raccolte nei propri fondi c vendono poi l'olio; altri sono tenuti a dispo­ sizione di quei proprietari di olive che le portano a frangere, dietro un compenso, che talvolta è in natura; altri servono ad uso indu­ striale, propriamente detto, e cioè i loro propt'ietari acquistano le olive e vendono l'olio che ne ritraggono. Generalmente le olive sono raccolte nei comuni stessi ove sono situati i frantoi, e l'olio è_ vendute pure sui luoghi di produzione o nei comuni vicini; qualche esportazione se ne fa nelle provincie limitrofe. La maggior parte dell'olio prodotto nei frantoi più i:nportanti, come in quelli del comune di Fermndina, viene acquistn,to dalle case olearie di Bari e di altre città italiane ed estere, per mezzo di speciali commessi resi­ denti sul luogo. - 35 -

    Frantoi da olio.

    o Numero l\Iotori Numero dei lavoranti ;:so dei frantoi >:! .... >lo =.; Q ~ o '@ a vapore idrnulici .8 maschi !femmine ;;;;;; s ~ C0l\1UNI d.~ -,------·c:; ----: s·§ ·a ' l'l c 'O ~ =·- 'p ·a o o ~~ 8 ~~ ....o o::: o::: z·;n ::: ~ l'l Q s Q> :::= ~ a .... ::: § ;:s ;:s ~~ ~~ z ~ ~o 't ~ o z"=' o;l .s .::: z o;l 0\l ::-<

    Accettura 3 10 11 11 30

    Acerenza 18 16 ·l 20 64

    Albano di Luc:mia. 2 11 6 48

    Aliano. 11 15 3;~ 33 30 Armento. .. lO 32 32 20 Atello.. 4 4 15 Balvano. 8 \) 5 21 84 Baragiano. .. 6 15 ! Barile. 6 24 36 36 60

    Bella. 1\J 1\J 18

    Bernalda -1 19 27 27 4,1

    Calvera 14 30

    Carbone. (i 12 12 45

    Castelluccio Inferiore 32

    Castelluccio Superiore. 2 2 20

    Castelsaraceno. f) 30

    Castronuovo di Sant'Andrea 1(j 16 18

    CersJsimo . 4 4 30

    Chiaromonte. 13 25 32 38 35

    Cirigliano . 15 41 4 20 65 46

    Corleto Perticara 11 14 28

    Craco 8 8 25

    Episcopia 4 4 8 18

    Ferrandina 17 10 24 10 26 126 138 138 47

    Forenza. 3 5 40

    Francavilla sul Sinni 8 16 16 30

    Garaguso 3 10 18 18 46

    Genzano. 2 5 13 - 36 -

    o Numero Motori Numero dei lavoranti ::l o dei frantoi l'l'"' s:lo ~;; 0 ..... ~ ~ a va poro idraulici maschi femmine ;.a ;.a 2 M l o,_ t:OMlJl\'1 c:.::: -,.------o ---~ --- ·a !"'c 'O EE c:j ee.è co ~" o;: 'O i ·; ·a ~~ e ~ '") o c ... ~ o c j"e::::'"" ...... , o oi:JJl·- ~o c é3 ~ l...,s -o c.- ::: 2~ s::l o~ ::; ~~~,l 3 o >Q ~ ~ [;o s 5~ ~ z ,g 'O "'- o ~ .::: l~.; ... l ·- ~ E-< lz

    Gra~sano. 21 15 15 77

    Grottole . 1 16 16 30

    Guarrlia Perticara . H H 60

    Lauria. :!7 9 3G 56

    Lavello 36 30 30 ' 58 l l\Iaratoa. 17 1G 2:i 84 51 135 37

    l\Iarsi•·o Nuovo. 15 15 32

    Maschito. 21 21 28

    Matera. 10 3G 42 42 23

    Melfi. lfl 21 21 42

    Miglionico . 40 4:! 28 2R 30

    Mis~andlo. 11 24 24 44

    l\lnutemilu1w. 60 Montemurro . 5 i :n il6 30 lllontc~e aglio;;o. 50 26 2G :l5 l llluro Lucano l l 35 Nemoli. l 5 20

    N~epoli l;') 14 14 48

    Nova Siri 10 14 14 30

    Oliveto Lucano 12 1i'l 15 20

    Palazzo ~an ( :orv:1sio . 11 11 20

    Palmira . 13 13 34

    ". 30

    Picerno 6 90

    Pisticci 21 17 17 17 51

    Rapolla 11 58 ·Hl 11 60 44

    Hapono 30 Rionero in Vulture . ·' ::.!l 28 28 45 Rivello. 18 18 50

    Roccan0va. 10 10 38 - 37-

    Numero l\Iotori Numero dei lavoranti dci frantoi

    a. vapore idraulici maschi femminei C O MUNI l

    Salandra. 12 12 12 02

    San Chirico Raparo 12 13 23

    San Costantino Albanese. 21 21 23

    San Giorgio Lucano. 8 GO

    San Martino d'Agri . 20 20 30

    San l\Iauro Forte 311 27 27 12

    San Paolo Albanese. (j 43

    Sant'Angelo le Fratte . 4 .. l 4 w ao

    Savoia dì Lucania. 4. 22 22 32

    Senise. 22 42 56

    Spinoso ·1 :lO

    Stigliano. 11 2;) 3!) 3!J 58

    Trecchina . 18 (j 21 32

    Trical"Ìco. 24 11 2-1 :!H 30

    'l'ursi 2 GO

    Venosa. 42 32 7G lG 92 60

    Vietri di Potenza 28 2il !lO

    Viggianello 16 lG 30

    Totale. 403 39 3 52 38 169 056 564 71 95 2 1 732 42

    F . .\.BBRICIIE DI SPIRITO. ~ Trovansi nella provincia 8 fab­ briche dì spirito, le quali distillano mate1·ie vino se e vino, ~o n 0 lambicchi a fuoco diretto, di cui 5 composti e 1 semplici. Nell'anno finanziai'Ìo 1889-90 furono in attività soltanto 3 di tali fabbriche, aventi ciascuna un lambicco composto a fuoco diretto; esse con­ sumai'ono ettolitri 6246 di vinaccie ed ottennero ettolitri 205 di spirito, cor,·isponclenti ad ettolitri 112 di alcool anidro; occ-uparono complessivamente 20 operai. -38-

    FABBRJ(JHI<' DI A(JQUJ<' GAZOSE. - Trovansi nella provincia 4 fabbriche di acque gazose; una sola di esse, situata in Potenza, fu in attività nell'anno flnanziario 1889-90, occupando 2 operai; diede una produzione di ettolitri 34.

    FARHRI(J.<\.ZION.t~ DELLA LlQUIRIZL"-.- Un importante sta­ bilimento per la fabbricazione della liquirizia trovasi in Montalbano Jonico ed è esercitato dalla ditta Cullo fratelli,· è fornito di un motore idraulico di 12 cavalli, di 4 torchi, 1 frantoio, ecc.; vi lavorano per circa sei mesi all'ann'o 65 operai (25 maschi adulti e 15 fanciulli, 18 femmine adulte e 7 fanciulle). La radice di liqui­ rizia è di produzione locale; il prodotto si smercia principalmente a Napoli e a Reggio Calalwia.

    lNDUSTHIE TESSILI.

    Industria della lana - Tintorie -Fabbricazione dei cordami - Indu,;tria te::;sile casalinga.

    IXDUSTRIA DELL.<\. L.<\.NA. -Filatura -Filatura e tessitura - Gualchiere. - L'industt·ia della lana ha in questa provincia poca importanza, come in generale le altre industrie tessili, alcune delle quali anzi non vi sono neppure esercitate. Non si trovano infatti pet' la lana che 18 piccoli opifici, in 16 dei quali si opera la sola filatura della lana e in 2 altri si opera la filatura insieme alla tessi­ tura; essi occupano complessivamente 66 operai; vi è inoltre una gualchiera con 2 operai.

    Filatura. - La filatura della lana si esercita dunque in 16 opi­ fici, con 55 operai. Si filano generalmente lane greggie acquistate sul luogo o _nelle vicinanze, o portate dai committenti; i cascami o non si utilizzano affatto, ovvero se ne fanno materassi. Alcuni di questi opifici sono forniti di forza motrice idraulica, la quale sE:rve più comunemente per la cardatura. - 39 -

    Filatura della lana.

    '=l;. o l do i (idraulici) fusi ~~ maschi lfemmine o;; COMUNI ~ 1 "C o o l">~ ..., l~ o ::; ·~- ·~ ! .8 ·~ -~ tiJ l g j g f -l., ..s s i-l'" ~ S'J> ~ ::; ~.=~ É ~ 2 ~;;l:g ;;;; o ::>"C p.. o l o i :<'; ~ .s ~- l u;: \ ~::i r.I.< E-< ~

    Castelluccio Inferiore 2 l 120' 120 10 12 150 Castronuovo di Sant'Andrea. Go! il 180 l Chiaromonte. GO] 2 5 lf>O Ferran•lina. 1 601 3 " :!50 Lagonegro. 8 253! 16.:! 19 250 l Moliterno 1051 15 8 230 San Costantino Albanese GO i 60 4 5 200 l Totale. .l 16 4 6 718[ 357 37 6 l 55 200

    Filatura c tessitura. - I due opifici, nei quali si eseguiscono insieme la filatura e la tessitura della lana, occupano in complesso 11 operai; anche in questi opifici si lavorano lane di produzione lo­ cale; sì ottengono panni casalinghi, che vengono venduti pure nei comuni di produzione o nei limitrofi. Uno dei due opifici dispone di una forza meccanica che potrebbe mettere in movimento un numero di fusi e di telai molto maggiore di r1uello che, in causa del lavoro limitatissimo, trovasi pee ora effettivamente in attività nell'opificio stesso; pee la causa medesima anche la mano d'opera non è pl'Oporzionata alla forza motrice.

    Filatzwa e tessitura della lana.

    1 Xum. doi lavoranti ,_, l Motori 1 Nnm<.Jro 1, Nurn~ro ~ - -- dm de1

    1 ! Ila vaporellidraulici l fusi t e l a i COMUNI i ~ 11~ i~H ,~ f: ~ :o -= lo i3 ::; o"' - _3~- ~ Z z i~ z ;:.. -;::; ~ " 1 1 Bal\·ano. Tricarico . 1191300. ll 30

    ! Totale . 2 ! 2 1 11 ! 251

    (1) V. nel testo la ragione della sproporzione fra la forza meccanica di cui dispone quest'opificio e il numero dci fusi e dei telai e la mano ct·opera. 40 -

    Gualchiere. - TroYasi in Lagonegro una gualchiera di pro­ prietà di quel Municipio; dispone di un motore idraulico di 8 cavalli e vi sono occupati 2 lavoranti n.dulti (un maschio ed una femmina) per 250 gior·ni in media all'anno.

    ·rrNTOitiK - Si hanno notizie di 9 tintorie, le quali occupano in complesso 16 operai. In esse si or-era esclusivamente la tintura dei filati e dei tessuti, se si eccettua quella situata nel comune di Calvello, nella quale si tingono solo tessuti e vi si opera inoltr·e la follatura; in una delle fabbriche situate nel comune di Matera e in quelle di Lam'ia si opera pure l'apparecchiatura dei tessuti. Le materie coloranti adoperate prevalentemente souo i colori di anilina c vegetali.

    Ti11torie.

    '·~ <.l llç::>O ~ Numero l d.,... dci lavoranti ·z.o oc~;~~;J'~ ~~~-~ 1\i tintm·;a j ~ ~ (adulti) ~~ ~ l l o·~ ::l co CO}l U~I ---- s ...... ~ .... l :o o 1',: .,... :.J """' ~ 8 .·E § .s::~ l o ! e~~ ~ s ! ;:: o o 8 s l~ l o l'O ... ,_. ::l ;:l ~ "" - "'=' ~ ~ ;..-; z ~lz ~ ... s ~ :::-; l~ g~ :0 l l

    Berna!< la. 3 il 180 Calvello . 2 2 70 Lauria. uo

    .Matera. 2 27 4 222

    Totale . 9 10 35 5 8 16 165

    •',\BBRICAZiotn~ DEI c;oRD ..\.ltll, - Nel comune di Laueia trovansi 10 fabbriche di cordami, le quali occupano complessiva­ mente 22 operai, con 11 congegni toecitoi a mano. In quello di San Mauro Forte trovusi una fabbrica di cordami, nella quale lavot·ano 3 operai, con un congegno torcitoio a mano. Come matel'ia prima si adopera in questi opifici canapa proveniente dalle proYincie di Napoli e Caserta; i cordami prodotti si vendono nei comuni di pro­ duzione o in quelli vicini. - 41-

    Fabbricazione dei c01·dami.

    ·o:; o 'O) ·a Numero dei lavoranti '00 ~>=l o;; ""·a eno~ ;:l> o >=l ol gs >=l-' <.) ol femmine COMUNI 'm o~.~ o c.>·- _:~~~~) o 'O 'O '00 C) ;a·~ l ·~·a 2 ·~·;:l o~ >::;..,~"' o~ ~ e ";:l l ::; l s s ;:l ::l o o~ l :::o~ 'O 'O o :l( ED z "" .... ol l~~ ol l ~~ E-;

    Lauria ...... 10 11 11 11 22 215

    San lifauro Forte 20

    Totale . 11 12 13 11 25 192

    INDIJSTRL\. TEssiLE c~sALIN4,1.-\.- La tessitura cttsalinga è molto diffusa nella Basilicata, dove si esercita in tre quarti dei comuni. Vi si contano 2935 telai, dei quali U pee tessuti eeti­ colati, 1610 per tessitura alternativa di .;;toffe liscie od operate in lana o in cotone o in lino e canapa o in materie miste, e gli altri pure per tessitura di stoffe liscie o operttte, e cio?~: in lana 610, in cotone 517, in lino e canapa 184. La quantità approssima­ tiva dei tessuti pl'odotti si può calcolare di circa 145 mila metri; vengono imbiancati o tinti sia nelle famiglie che nelle tintorie della provincia, e si fanno soltanto per uso domestico, ovvero per conto di committenti, essendo minima la parte che va venduta. Quanto alle materie prime, la lana· è generalmente di peoduzione locale, così pure il lino e la canapa, i quali però in par·te si acquistano anche fuori, specialmente la canapa; il cotone si acquista tutto fuori, e principalmente a Napoli, Bal'i, Caserta, Salerno, ecc. Nel 1876 (1) si contavano nella provincia 2276 telai, e cioè: 1347 per tessitura alternativa, 187 per materie miste, 68 per lana, 506 pee cotone e Hi8 per lino e canapa. Il maggiore aumento si nota dunque nelltt tessitura della lana; anzi, come si vedrà in se­ guito, dell'industria della lana non si faceva altro cenno nella stati.. stica del 1876, mentre ora si è introdotta qualche po' di filatura e tessitura, oltre la gualcatura, come si è già indicato.

    (1) Sotizie statistiche sopra alcune i11dustrie - Roma, tip. Eredi Botta, 1878. -42-

    Industria tessile casalingct.

    "' ,l Numero dei telai g l ~e l CO:\IUNI COMUNI .8'O ~.l·el o~ s -~:

    i'E'n,~ii)'

    Circondario di Lagonegro. Circondario di Matera.

    Carbono. ;;oi:!O 20 30 100 90 Accettura 10 10i 100

    l Castolluecio 1'\npo­ Bernalda. 20 .. 201 20 rioro ... 10 10 100 Cirigliano Castelsaraceno. . . 120 120 20 Craco .. Ca~tronnovo di Ban­ 1 t'An

    Colobraro 100 100 180 Grottole . 5 .. 138

    Episcopia " 5 102 ! Matera .. 23 8 51 300

    Pardella. "l 12 120 Miglionico. 40 so 100 l Prancavillasul Sinni 3, G 102 Montalbano Jonico 61 64 180 : Lagonegro. 80 .. .. l 80 90 Montescaglioso. 15 . . 15 100 Latronico 100'50 30 130 . . 1310 120 Pisticci . 150 , .. 150 120

    1\IolitL'rno 10 .. lO :W 102 Pomarico 10 ]()()

    Nova Siri 3! 3-1102 Sala.ndra. 180

    Roccanova. 8 180 . San 1\Iauro Porto 5 15 150 101 .. San Chirko Haparo 50 50 60 !l Stigliano. 8, .. 16 120 San Costautino Al- : Tricarico. .. .. i 23 . . 23j 90 banese ...... , :!1 GO

    San Giorgio Lneano . . 4 150 Circondario di Melfi. l l Sanl.\lartino d'Agri ,:l· 1;,1 :!;> At<>lla. 8 180 l San Paolo Albanese l 30 30,102 Barile . 10 10 180 l 40 120 Bella.• riO 50ì 156 ~+~: i :::::,,:::::;:""~l 4:30 .. .. i :ì.J.i 15 Castelgrande. 30 30i 120 l l ~~ 1., 10 . . . . . 1 ·l 30,1i-0 Melfi ..•.. 15 163: 250 l 1 Senise...... ! 10 2~ 3~ ·l 601135 Muro Lucano 112 112! 75 1 • : ;!;)[ 60 _l 2i 250 Trerchina • ~~)l,. ~ 4 Di180 l

    1 1 Tursi ... .. 10 -1 1! :!40 20 201 60 Viggianello. 10 10 ~lOI so 4, 90 43

    Numero dei telai Numero dei telai

    per tessitura 1':.:: di stoffe liscio -3 o operate ._3 COMUNI COMUNI --~.~~~-\~ g~~ ~:~,~ ~ 3 .!:l ~ S .'§ E1.2 .s .e EH .~ s ~ ~

    Segue Circondario di Melfi. Segue Circondario di Potenza. . 180 Rapone .. ·1·. l •• 15 151 60 Ripacandida ..... : 4- 41120 Laurenzana . 15 15 120 Ruvo del l\Ionto .. !·. 20 .. 2ollli:l Mar~ico Nuovo. H 14 200 San Fole. 15 12! 12 il\!!100 J\lìssanello . 51 51 10

    l l\lontomnno . .i .. 120 Circondario di Potenza. Palmira. 10 90 Abriola 20: 3 25 90 l 6 150 Acerenza. . .112 4 16 240 l 180 Albano di Lllcania . l 28 :::::\~di "•:ilioat~~ :: . 10 90 Armento • :: 1:: 70 70 60 San Chirico Nuovo ... •• 7 .. 180 Avigliano 45' 45 120 1 S. Angelo lo Fratto. l .. ~~. ·l lO .. 10 125 20 20 2-1.0 Saponara dì Uru- l _, _] :::::~: ...... J 10 10 180 mento ...... h> 1;,: 3 .. 35 300 1 l l ! . i •••• l 10 10 180 BrindisidiMontagna:··l··l 30 :wl 180 l : 1 1 Calvello ...... 12 12 no •• ! .. 16 16 180 l l l '1112i'• Ravoia di Lucania.·. ·l·. lO 10 210 1 'l'ito. 1:> .. 20 ()0 Cancellara . 15 1:i 12:i

    l 'Tolv0 to' .. 1 15 125 1 50 50 180 l l .. l Vaglio di Basilicata 10 •. ! 13 100 l 1 1 Corleto Perticara. 10 101 125 Vietri rli Potenza . ; .. /.. i 180

    l l i ~ .. ; .. 1 60 co. ~·o . 21i 26 90

    RIASSUNTO PER CIRCONDARI.

    ! Lagouegro\l\latera \ l\lelfi l Potenza l 'l'otale

    ·1~ ~in lana ..... 1 :353 81 124 610 ! 1!14 17:> 115 33 517 per tessitura di stoffe in cotone .... liscio o operate in lino o canapa 93 24 3!1 28 184 Numero\ f in materie miste dei telai f o altemativa . l 6-17 207 27,1 482 1 610 per tessuti reticolati. H 14

    Totale .l 1 301 4110 477 667 2 1!35 Numero medio annuo dei giorni di lavoro . .! 102 138 156 12;, 122 --H --

    v.

    INDUSTRIE DIVERSE.

    Concerit> di pelli · TipografiP- e litografie · Segherie da leg·name · Fahbri.che di mohili e di botti - Fabbricazione dci panieri in vimini.

    ('OX($RJE n1 PI~~"LJ. - L'industria della concia delle pelli è esercitata in 2~ piccole concerie, le quali occupano complessiva­ mente 37 operai. In esso si conciano piì.t specialmente pelli dei luoghi per suola, o pt·ovenienti dall' estet·o pet· tomaia. I prodotti sono venduti sui luoghi di pt·oduzione o nei comuni limitrofi, quando non siano fatti per conto di committenti; del resto la loro quantità è ;:tssai scar:-:a, pt·ovvcdendo ai bisogni della pt·ovincia le concerie di Napoli ed altre.

    Co11r:e;·i(· di pelli.

    Numero l ~nmero l Numt•ro l Numero ·!' :ddlo vasche rlc•gli oper:li( mc

    Bernal

    Castellu<'C'io Inferiore 4 180

    Lauria. 32 H

    :\latera. 300

    1\Iontt>murro . lf> 18 12;')

    Rh·cllo .... 10f>

    Totale. 23 70 37 125

    't'IPOGR.t~·n; E I.JTOOR\.J,'n;. - Tt·ovansi in Potenza uno stabilimento tipo-litografico (ditta Pomarici Arcangelo), con 22 operai, e 2 tipografie, una delle quali (ditta Santanello Alfonso) occupa 19 opet·ai e l'altra ne oecupa 4. - 45-

    Nella provincia trovansi 7 altre tipografie, e cioè 3 a Melfi e una in ciascuno dei comuni di Lauria, Matera, Rionero in Vulture e Venosa; occupano in complesso 23 operai. Le matm·ie prime impiegate sono tutte di 1wovenienza nazionale; i lavo1·i eseguiti sono quelli che occorrono comunemente p01· le Am­ ministrazioni, per gli uffici, pel com merci o, ccc. ; in alcuni opifici si stampano anche libri e giornali.

    1'ipoy?·afic e litor;rafie.

    1 Numero ~;e dei l:worauti l~·;::: (maschi) ~;o i3 COMUNI ~ Il~ T! 111~

    Lauria. 3 300 lllatcra 4 180 Melfi .. 8 255 Potenza . 31 11 4:) 300 Hionero in Vnltun• 3 3 H iO Venosa ...... 2 ') 250

    Totale. 10 11 3 53 15 68 280

    sEGIIERIE DA I.t<~GNA:liE. - Nel comune dì San Severino Lucano travasi una segheria da legnami a forza motrice idraulica, con un motore di 20 cavalli; appartiene alla ditta Jannarclli Gen­ naro, e vi sono occupati 6 operai maschi adulti pe1· circa 2 mesi all'anno. Si segano legnami di abete ricavati da albe1·i dei comuni vicini, e se ne fanno tavole che si smerciano nel comune di Castelluccio In­ feriore dove vengono caricate per trasportal'lc in altre località.

    I<'ABBRICIIE DI MOBILI f<} DI BOTTI. - La fabbricazione dei mobili e delle botti occupa nella provincia 257 operai in !) l opifici, e cioè:

    Fahbriche di mobili . . . . . N. 24 con 117 operai Id. di botti...... 6~ HO Id. di mohili e di botti 5 20 - 46

    In questi opifici si fabbricano sedie, arredi domestici e mobili comuni di ogni genere, botti di varia dimensione, ecc. Il lavoro è fatto tutto a mano impiegando generalmente legnami della provincia; i prodotti sono venduti nei comuni, nei quali tro­ vansi le fabbriche o in altri della provincia. Altre fabbriche di mobili trovansi in Potenza e Materà; roo, di esse non si hanno notizie particolareggiate.

    Fabb?·iche di mobili e eli botti.

    ·p_ Numero dei lavoranti o Natura COMUNI dei prodotti

    Abriola 15 l\fobilì 15 10 40 35 100 240 Acerenza Mobili e botti 10 10 20 145

    Barile. Botti 9 120

    Castelluccio Inferiore Id. 4 4 23

    Chiaromonte . Mobili 3 5 48

    Id. Botti 2 40

    Fort-nza . Mobili 2 4 2J5

    Grottole. Botti 3 4 42 I,agonogro. Mobili 250

    Lauria. Id. 310

    Melfi. 5 Botti 8 8 191

    Moliterno 25 Id. 36 11 47 150

    Pignola di Basilicata 2 Id. 2 4 25

    Rapolla . . . 10 Id. 14 14 124 Rionero in Vulture Mobili 137

    Id. 5 Botti 8 16 90

    Ripacandida . Id. 8 56

    Ruoti 3 Id. 4 4 30

    Totale. l 91 131 47 44 35 257 170

    J<'ABBRICAZIONE DEI PANIERI IN VDJINI. - Anche que­ st'industria si esercita in Basilicata, sebbene limitatamente. -47-

    Si hanno notizie di 6 opifici, i quali occupano in complesso 16 operai; in essi si fanno panieri di varie dimensioni, impiegando vi­ mini, che si raccolgono generalmente nei luoghi stessi ove vengono adoperati; i panieri sono venduti nèi comuni di pl'oduzione o nei vicini.

    FalJbricazione dei panieri in vimini.

    Numero dei lavoranti ------muschi l femmine COMUNI ~: ~·~ ~~-1 ~·;:; :; :§~l. :; ~~ 'g ~ ~ l ~

    Chiaromonte . 2 40

    Grassano 2 170

    Grottole . 1 30

    Ruvo del Monte . 4 11 200

    Totale. 6 9 4 16 166

    VI.

    RIEPILOGO.

    Riassumendo quanto abbiamo sin qui detto, si trova che nelle industrie da noi considerate, eccezion fatta per quella tessile casa­ linga, il numero degli operai somma a 5744, cos't divisi:

    Industrie minerarie, ) Officine meccaniche lO meccaniche e chi- Cave 413 Fornaci. 1,794 miche. ( 1,350 Pol verifici . 21

    Macinazione dei cereali. .... 1,427 Fabbriche di paste da minestra 211 Frantoi da olio ... 1,732 Industril, alimeutm·i l 3,457 Fabbriche di spirito 20 Fabbriche di acque gazose . 2 'l Fabbricazione della liquirizia. 65 --- 48 -

    68 Industrie tessili . . . ~ ~~~~:::!a .d~l~a .l~n.a: 16 109 ? Fabbricazione dej cordami . 25

    Concerie di pelli . . . . . • . . 37 Tipografie e litografie .... , . 68 Indust1·ie dive1'se . . . Segherie da legname ...... 6 384 ) Fabbriche di mobili e di botti . 257 Fabbricazione ùei panieri in vimini • 16

    Totale genn·ale .. 5,744

    Facciamo per ultimo un confronto fra le cifre relative alle in-· dustrie considemte nella ~tatistica del 187G (l) e quello trovate pet' le medesime industt·io colle piil t·ecenti indagini.

    Co11(routo f/'(( il 1R7fi l' il 18\lO.

    INDUSTRIE JS76 IS90

    . Operai N. GS Fahbrira)\ioue

    Totale. Operai z.;. 120 130

    Telai a domicilio ...... N. 2 276 2 ()35

    Segue l'elenco delle industrio sinora descl'itte, colle indicazioni dei comuni nei lJl.lllli sono esercitate, del nume1'0 degli esercenti e di quello degli operai, fatta eccezione dei polverici, della rnacina­ zione dei cereali, delle fabbriche di spirito c della tessitura casalinga, che figurano soltanto in fondo all'elenco con cifre complessive.

    (l) .Xotizie statistiche sopra al w ne industn·e -Roma, ti p. Eredi Botta, 1878. ELENCO ALFABETICO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI PoTENZA, NEI QUALI SI ESERCITANO LE INDUSTRIE CONSIDERATE.

    ~ " l G•·oppl l ;::: ~ ·~l Gruppi ~ l d'i~dustr~e ~ 0 o'-' 0 d'industrie. ~~ ~;:; <:,) ai quali ~~ ~~ ai quali ~ 1 a;> S ;;. : corrispondono ~ COMUNI INDUSTRIE COMUNI INDUSTRIE ~ l corr.ispon~ono 8"'::::0 s"';:::0 s ::l: z:.:: "-' l i .ogni i ·::;: z:=: Z convenzionali 1:lJJ ~:l con~·~~~;i~~ali È: ~ a;) a;) l '"Cl '"Cl nella carta l '"Cl 'O l nella carta ~ ~ ~ Abriola . . . . l Fornaci. . • . . . . 13 Minerarie, ecc. Balvano . .•. >'ocnae.i...... • ·1 ~ 'l Minomio, '"· ;· Fabbriche di mobili. 100 Diverse fl Frantoi da olio , . . . : l 21 Alimentari Accettura. . . l Fornaci ..•.•• 12 43 Minerarie, ccc. Filatura e tessitura della l l D Tessili lana. Fabbriche di paste da mi­ "'l2 ·1 Alimentari nestra. Baragiano •• Fornaci. , ... l 2 Minerarie, ecc. Frantoi da olio. 11 Id. Frantoi da olio . 3 "-G Alimentari ,!:.. Acerenza ... l Fornaci ... H l\liiH•rarie, ecc. Barile . .•.. Cave .. 5 13 Minerarie, ecc. "" Fabbriche di paste da mi. 4 Alimentari Fornaci. 2 12 Id. nostra. Fabbriche di paste da mi· 2 G Alimentari .Frantoi da olio . . 20 l Iù. ncstra- Fabbriche di mobili e botti. iO Diver~e Frantoi da olio . G 3G Id.

    Albano di Ltt- l Cave .. 21 9 ~Iincraric,ecc. Fabbriche di botti 3 9 Diverse cani a. Fornaci. Id. Bella •.... Fornaci .•... 2 4 ::llinerarie, ccc. Frantoi da olio . Alimentari Frantoi da olio . 3 19 Alimentari Aliano .... l Fornaci. .... Bernalda . .. Frantoi da olio . 8 2i Id. 4~l Min:•·arin, ~"· Frantoi da olio . 1: l 33 Ahmentan Tintorie ...• 3 3 Tessili

    A1·mento . . . l Fornaci. . . . . Minerarie, ecc. Concerie di pelli 2 2 Diverse

    2: l Frantoi da olio. Alimentari Cal1:e/lo . •.. Fornaci. 8 35 Minerarie, ecc. 3:l Atella. . . . . l Frantoi da olio. Id. Tintorie l 2 Tessili

    01 01

    o o

    ecc. ecc.

    ccc. ccc.

    ccc. ccc.

    ecc. ecc.

    ecc. ecc.

    carta carta

    quali quali

    Id. Id.

    Jol. Jol.

    Id. Id.

    Id. Id.

    Id. Id.

    segni segni

    Tessili Tessili

    Te~sili Te~sili

    i i

    Divcrse Divcrse

    Gruppi Gruppi

    ai ai

    Alimentari Alimentari

    d'industrie d'industrie

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    nella nella

    convenzionali convenzionali

    corrispondono corrispondono

    Minerarie, Minerarie,

    Mineral'ie, Mineral'ie,

    :Minerarie, :Minerarie,

    l\Iincrarie, l\Iincrarie,

    Minerarie, Minerarie,

    4 4

    3 3

    2 2

    3 3

    5 5

    3 3

    5 5

    8 8

    3 3

    2 2

    2 2

    & &

    4 4

    ol ol

    s s

    Q Q

    ~ ~

    14 14

    16 16

    24 24

    38 38

    15 15

    C5 C5

    't:: 't::

    o o

    3 3

    ::s_ ::s_

    .8~ .8~

    Z.~ Z.~

    2 2

    l l

    l l

    7 7

    7 7

    2 2

    l l

    1 1

    3 3 8 8

    2 2

    l l

    2 2 1 1

    2 2

    4 4

    8 8 3 3

    4 4 8

    !:D !:D

    1!5 1!5

    13 13

    § §

    ';::! ';::!

    e~ e~

    O) O) O)

    s s

    ~;::: ~;:::

    mi-

    da da

    . .

    . .

    panieri panieri

    • •

    . .

    • •

    . . . •

    . .

    , ,

    , ,

    . .

    dei dei

    lana lana

    lana lana

    paste paste

    mobili mobili

    botti botti

    olio olio

    olio olio

    olio olio

    olio. olio.

    olio olio

    olio olio

    olio olio

    di di

    di di

    di di

    ••. ••.

    della della

    della della

    meccaniche. meccaniche.

    da da

    da da

    da da

    da da

    da da

    da da

    da da

    ......

    .•..• .•..•

    ......

    INDL"STRIE INDL"STRIE

    .. ..

    vimini. vimini.

    nostra. nostra.

    in in

    Frantoi Frantoi

    Fabbriche Fabbriche

    Fabbriche Fabbriche

    Filatura Filatura

    Frantoi Frantoi

    Filatura Filatura

    Fornaci Fornaci

    Frantoi Frantoi

    Fabbriche Fabbriche

    Fornaci. Fornaci. Frantoi Frantoi

    Fabbricazione Fabbricazione

    Cave Cave

    Frantoi Frantoi

    Fornaci Fornaci

    Officine Officine

    Frantoi Frantoi

    Fornaci Fornaci

    Frantoi Frantoi

    Fornaci. Fornaci.

    \ \

    di di

    .. ..

    .. ..

    .

    Perti-

    ......

    COMUi\'1 COMUi\'1

    cara. cara.

    Sant'Andrea. Sant'Andrea.

    Cersosimo. Cersosimo.

    Craco Craco

    Cirigliano Cirigliano

    Castronuovo Castronuovo

    Chiaromonte Chiaromonte

    Episcopia Episcopia

    Corleto Corleto

    Il Il

    Il Il

    ccc. ccc.

    ccc. ccc.

    ccc. ccc.

    ccc. ccc.

    Pec. Pec.

    carta carta

    cl. cl.

    quali quali

    [d. [d.

    Id. Id.

    I I

    Id. Id.

    Id. Id.

    Tessili Tessili

    Diverse Diverse

    Gmppi Gmppi

    ai ai

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    nella nella

    Alimentari Alimentari

    convenzionali convenzionali

    "··;t~!',~~.t'"" "··;t~!',~~.t'""

    l\Iino·arie, l\Iino·arie,

    Minerarie, Minerarie,

    Minerarie, Minerarie,

    1\Iincmrie, 1\Iincmrie,

    :\Iinerario, :\Iinerario,

    9 9

    4 4

    9 9

    7 7

    4 4

    8 8

    G G

    2 2

    G G 5 5

    4 4

    4 4 1 1

    34 34

    12 12

    14 14

    12 12 38 38

    .;; .;;

    o~ o~

    j~ j~

    2 2

    2 2

    3 3

    l l

    4 4

    •) •)

    2 2

    4 4

    3 3

    l l

    (j (j 3 3

    2 2

    l l

    •) •)

    7 7

    l l

    2 2

    ~ ~

    ';" ';"

    :p :p

    't:: 't::

    ~ ~

    o o

    ~~ ~~

    Z;::: Z;:::

    .• .•

    mi-

    mi-

    mi-

    da da

    da da

    da da

    . .

    . .

    . . •

    ..• ..•

    . .

    lana lana

    paste paste

    botti botti

    paste paste

    pasto pasto

    pelli pelli

    olio olio

    olio olio

    olio olio

    olio. olio.

    olio. olio.

    di di

    di di

    di di

    di di

    ....• ....•

    . . . . .

    . . . . . • .

    dl dl

    della della

    da da

    da da

    da da

    cla cla

    olo olo

    INDUSTniE INDUSTniE

    .. ..

    OStra. OStra.

    nostra. nostra.

    nostra. nostra.

    li li

    Fabbriche Fabbriche

    Frantoi Frantoi

    Filatura Filatura

    Pornaci. Pornaci.

    Frantoi Frantoi

    Fabbriche Fabbriche

    Fabbriche Fabbriche

    Fornaci. Fornaci.

    Frantoi Frantoi

    Concerie Concerie

    Frantoi Frantoi

    Fornaci. Fornaci.

    Cave Cave

    Fabbriche Fabbriche

    Fornaci. Fornaci.

    Fornaci. Fornaci.

    F•·ontoi F•·ontoi

    Fornaci. Fornaci.

    l l

    j j

    l l

    l l

    . . /

    COMUi\'I COMUi\'I

    Superiore. Superiore.

    In(el'im·e. In(el'im·e.

    Castanuccio Castanuccio

    Castelsat·aceno Castelsat·aceno

    Castelluccio Castelluccio

    Castelgt·andtJ Castelgt·andtJ

    Carbone. Carbone.

    Cal'l:era. Cal'l:era. C(tnC•?l/ara C(tnC•?l/ara Gruppi >= -;:: Gruppi o o; d 'industrio "E d'industrie :... ~ :.. :..... o8 o~ v ai quali ~ ~ ai quali v o ~~ O COMUNI INDUSTHIE :l"' corriHpondono ;::: lll s> COMUNI INDUSTRIE s :> corrispondono 8"' ;::l~ 8 v i segui ;::l~ i sogni z:=: z: convenzionali z·~ z ..... bDv v 'M v convenzionali '"O nella carta v '<:i 't:! '<:i nella éarta

    Fet·ralldina . . l Fornaci. •• 4 8 Minerarie, ecc. Grottole. ... Fornaci ...... •. 'l 121:Minerarie, ecc. Frantoi da olio . 27 138 Alimentari Fabbriche di paste da mi- l Alimentari nostra. :l Filatura della lana l 3 Tessili Fmntoi d, oHo , . . . Id . Fo1·enza . . . l Fornaci. •• .... lO 30 ::\Iiueraric, ccc. 'l Fabbriche di botti . . . • Diverse Fabbriche di paste da mi- 3 8 Alimentari 1:l nostra. Fabbricazione dci panieri :l Id. Frantoi da olio . • • l 5 Id. in vimini. Fabbriche di mobili Diverse Guat·dia Per- Frantoi da olio . 7 14 Alimentari Cl 2 4 ti cara Francat•illa l Fornaci. •... 3 7 l\Iincr:uic, ccc. Lagonegro .. Fornaci. . ... 3 13 Minerarie, ccc. - sttl Sinni. Frantoi da olio • 8 1G Alimentari Filatura della lana . 8 lO Tessili GM·aguso. l Fmntoi d<. olio. ;) 18 Id. Gualchiere ....• 1 2 Id. Gen;.f!no . . . Cave .. 3 14 l\linerarie, ccc. Fabbriche di mobili 1 4 Diverse Fornaci. 3 G Id. Latronico. Fornaei. 4 15 Minerarie, ccc.

    •) Frantoi da olio . li Aliml•ntari Lauria .. Cave .. 2 t: O Id. G 1·assano . . . l Officine meccaniche. 4 7 l\liuoraric, ccc. Fornaci. 10 112 Id. Ca1·e ...... 4 23 Id. J'abbrichc di paste da mi- ') (j Alimentari nostra. Fornaci ...... 2 D Id. Frantoi da olio. a 36 Id. Fabbriche di paste da mi- 2 4 Alimentari n es tra. (j Tintorie .... 3 Te~sili Frantoi da olio ...... ;) 15 Id. Fabhricazionc dei cordami lO 22 Id. Fabbricazione dci panieri l 2 Dh·crsc iu vimini. l Concerie di pelli . • • . • 9 n Diverse Gruppi :g Gruppi ~ o~ d'industrio o 2 d'industrie ~::... e~ ai quali ~~ ...... ;.., ai quali C,!-:... "'o ::;) Q Q o COMUNI INDUSTRIE s;.. corriHpondono COMUNI IXDUSTRIE corriApondono S"'~1) convenzionali 'O "C 'O"' nella carta 'O"' "' nella carta

    Lauria (segue) l Tipografie e litogn:tfio. l 3 Diverso Matera (segue). Uonceric di pelli . • . 4 5 Diverse

    Fabbriche di mobili. l l Id. Tipografie e litografie l 4 Id. Laveilo .... l Fornaci. . . . . 4 4 Mineral'iP, ecc. Melfì ..•.. Fornaci. ..•.... IO 114 Minerario, ecc. Frantoi da olio, G 30 Alimentari Fabbriche di paste da mi· 6 14 Alimentari nestra . l'rfaratea . . . l Fornaci ..... G 37 Min~rarie,ecc. Frantoi da olio ... 3 21 Id. Frantoi da olio . 25 135 Alimentari Tipografie e litografie. 3 9 Diverse MaYsico Nuot:o l Cave .. l 4 Minerarie, ecc. Ol Fabbriche di botti 5 8 Id. t.:> Fornaci. 5 40 Id. ~Miglionico l•'rantoi da olio. 8 28 Alimentari Frantoi da olio. 5 15 Alimentari 11/issanello Fornaci ...•. 4 24 Minerarie, ecc, ~Maschito... l Cave ..... l 8 Minerarie, ecc. Frantoi da olio. 8 24 Alimentari Fornaci, .. il 20 Id. Jloliter-no . .. Cavo .. 20 155 Minerarie, ccc. Fabhl'icho di pasto da mi· l 2 Alimentari IIOHtra. Fornaci. 2 G Id.

    Frantoi da olio. 4 21 Id. Filatura della lana . 2 8 Tessili lllatera .... l Cave •. f) 25 Minerarie, ccc. Fabbriche di botti .• 25 47 Diverso .l'rfont' Albano Fabbricazione della li

    C,11 C,11

    <:.o.? <:.o.?

    ccc. ccc.

    ecc. ecc.

    ecc. ecc.

    ccc. ccc.

    ecc. ecc.

    ccc. ccc.

    carta carta

    Id. Id.

    Id. Id.

    quali quali

    Id. Id.

    Id. Id.

    Id. Id.

    Id. Id.

    segni segni

    i i

    Gruppi Gruppi

    Diverso Diverso

    Diverse Diverse

    ai ai

    'industrio 'industrio

    Alimentari Alimentari

    Alimcnturi Alimcnturi

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    d d

    nella nella

    convenzionali convenzionali

    corrispondono corrispondono

    lllinor"rie, lllinor"rie,

    Minerarie, Minerarie,

    Minerarie, Minerarie,

    Minerarie, Minerarie,

    Minerarie, Minerarie,

    Minerarie, Minerarie,

    2 2

    2 2

    2 2

    9 9

    4 4

    3 3

    5 5

    2 2

    6 6

    <:l <:l

    76 76

    17 17

    45 45

    22 22

    15 15

    15 15

    13 13

    11 11 "Cl "Cl

    17 17

    :::l :::l

    o~ o~

    s;;. s;;.

    ......

    z; z;

    l l

    l l

    2 2

    6 6

    2 2 4

    1 1

    8 8

    l l

    3 3

    6 6

    2 2

    2 2

    2 2

    2 2

    l l

    2 2

    4 4

    6 6

    3 3

    M M

    ~ ~

    Cl) Cl)

    ~ ~

    "Cl "Cl

    :::l :::l

    s~ s~

    ~ ~

    Z;::: Z;:::

    mi-

    mi-

    gasoso gasoso

    da da

    da da

    . .

    . .

    . .

    . .

    • •

    . .

    paste paste

    acque acque

    botti botti

    pasto pasto

    litografie. litografie.

    olio olio

    olio olio

    olio olio

    olio olio

    olio olio

    olio olio

    e e

    di di

    di di

    di di

    di di

    ......

    ......

    da da

    da da

    da da

    da da

    da da

    da da

    . .

    ......

    ......

    ..••...... ••....

    INDUSTHIE INDUSTHIE

    •...•.... •...•....

    tra. tra.

    es es

    n n

    nostra nostra

    l''ornaci. l''ornaci.

    Frantoi Frantoi

    Tipografie Tipografie

    Fornaci Fornaci

    Fornaci Fornaci

    Fornaci. Fornaci.

    Cave Cave

    Fabbriche Fabbriche

    Frantoi Frantoi

    Fabbriche Fabbriche

    Fornaci. Fornaci. Fabbriche Fabbriche

    Frantoi Frantoi

    Frantoi Frantoi

    Fornaci. Fornaci.

    Frantoi Frantoi

    Fabbriche Fabbriche

    J<'ornaci J<'ornaci

    Frantoi Frantoi

    Ba-

    .. ..

    ......

    . .

    San San

    .. ..

    Luca-

    .. ..

    .

    .

    di di

    .

    .

    to to

    COMUNI COMUNI

    Ger'casio. Ger'casio.

    silicata. silicata.

    no. no.

    Pisticci Pisticci

    Potenza Potenza

    Pomar·ico. Pomar·ico.

    Oliv Oliv

    Pignoz,, Pignoz,, Rapolla Rapolla

    Picerno Picerno

    Palazzo Palazzo

    Pescopagano Pescopagano

    Palmira Palmira

    l l

    l l

    ccc. ccc.

    ecc. ecc.

    ecc. ecc.

    ccc. ccc.

    ecc. ecc.

    carta carta

    Id. Id.

    Id. Id.

    Id. Id.

    Id. Id.

    Id. Id.

    Id. Id.

    quali quali

    segni segni

    Diverso Diverso i i

    GrU)·pi GrU)·pi

    ai ai

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    d'industrie d'industrie

    nella nella

    convenzionali convenzionali

    corrispondono corrispondono

    Minerarie, Minerarie,

    .:IIinorario, .:IIinorario,

    Minerarie, Minerarie,

    lllineraric, lllineraric,

    Minerarie, Minerarie,

    2 2

    4 4

    9 9

    G G

    6 6

    6 6

    '1 '1

    3 3

    1 1

    4 4

    (j (j

    Q) Q)

    o o

    12 12

    26 26

    ~ ~

    14 14

    u u

    18 18

    19 19

    "Cl "Cl

    sa sa

    ~~ ~~

    l'l:> l'l:>

    ~= ~=

    3 3

    7 7

    " "

    2 2

    l l

    2 2

    l l 9 9

    l l

    4 4

    l l

    l l

    6 6

    2 2

    1 1

    5 5

    3 3

    Cl) Cl)

    ~ ~

    M M

    ~ ~

    "Cl "Cl

    ::l ::l

    o8 o8

    ~ ~

    z;::: z;:::

    l l

    mi-

    mi-

    da da

    da da

    . .

    . .

    . .

    .•..•. .•..•.

    . .

    pasto pasto

    paste paste

    pelli pelli

    ......

    olio olio

    olio olio

    olio. olio.

    olio olio

    olio olio

    nHo nHo

    olio. olio.

    di di

    ' ' i

    . . . • .

    ......

    . .

    ...• ...•

    di di

    da da

    da da

    da da

    da da

    d:t d:t

    da da

    rla rla

    INDUSTRJF. INDUSTRJF.

    . . ,

    ci. ci.

    .. ..

    tra. tra.

    ne, ne,

    nL•stra. nL•stra.

    Frantoi Frantoi

    Fornaci, Fornaci,

    Frantoi Frantoi Prautoi Prautoi

    Fornaci. Fornaci.

    Fabbriche Fabbriche

    Frantoi Frantoi

    ~-,orna ~-,orna Fornaci. Fornaci. Frantoi Frantoi

    >"mntoi >"mntoi

    Cave Cave

    Concerie Concerie

    Fabbriche Fabbriche

    Fornaci. Fornaci.

    Frantoi Frantoi

    Fornaci. Fornaci.

    C:n-e C:n-e

    . . /

    . .

    ·1 ·1

    . . . :

    oso oso

    li li

    ......

    ......

    .

    Lttcano. Lttcano.

    Siri. Siri.

    tescag tescag

    COMllNf COMllNf

    (segno) (segno)

    Sora Sora

    Soepoli Soepoli

    Xemoli Xemoli

    JJiontemurro JJiontemurro l\Iont<>n'lone l\Iont<>n'lone

    JJiontepeloso JJiontepeloso

    llf011 llf011 llfto·o llfto·o Gruppi Gruppi -;:; ::; -;:; i:: d 'indu~trie o c;) d'industrie o8 o~ ~~ ~;..... ni qunli ai quali c; ~~ O corrispondono IXDUSTIUE f:ì:.- eorrispondono COMUXI l 18DUSTRIE cmn::xi § ~ ~ ~ ~~ ~j i segni i segni Z.~ z:.::: ~= convenzionali Zi1 Q cou venzionali ':D c;) c;) 'O CJ 'C nella carta 'C nella carta 'O

    Rapolla (seguo) l Frantoi da olio .. 12 60 Alimentari Roccano1:a Frantoi da olio . l 5 l 10 l Alimentari Fabhrichc di botti 10 14 Diverse Ruoli . .. Fornaci, . ... l 41 :\linoraric, ecc.

    Rapone . . . . 1 Fabbriche di pa~tcda mi- l 2 Alimentari Fabùriche di botti 3 4 Diverse n es tra. 4 l!'rantoi da olio . l 3 Id. Ruvodel1'1Ionte Fornaci...... 11 Minerario, ccc. Rionero tn. l F· ornac1 ...... 2 10 Minerarie, ccc. Fabbrieazionc dci panieri 3 11 Diverso Vulture. in vimini. Fahùrichc di paste da mi- 4 4 Alimentari 4 c:Jt JWHtra. Salandra . . . Frantoi da olio . 12 Alimentari ...... Frantoi da olio , . . 5 28 Id. San Chirico Fornaci .•.•. 2 8 Minerarie, ccc . JYUO'I:O Tipografie •.• l :.l Diverse San Ch:f'ico Fornaci ..... Id. Fabbriche di mobili 3 3 Id, Raparo. Frantoi da olio • l :l 1: l Alimentari Fal•brìchc di botti 5 l() Id. San Costanti· Fornaci ..•.. 13 1\Iinerario, ecc. ltipacandida . 1 Fornaci...... 2 5 Minerarie, ccc. no Albanese 21 Frantoi da olio • 21 Alimentari Fabbriche di pasto da mi- 2 6 Alimentari 7 l ncstra. Filatura della lana • 5 Tessili Fabbriche di botti 2 8 Diverse .•. Fabbriche dì paste da mi- 7 l Alimentari Rivello . . . . l Fornaci. . . . . 2 6 1\Iinoraric, ccc. nostra. : l

    Frantoi da olio • 7 18 Alimentari San GiOI'[lÌO Fornaci, , ... 81 Minerarie, ccc. Lucano Concerie di pelli 2 2 Diverse l Frantoi da olio. .. :l 8 Alimentari Gruppi Gruppi "i:i .,; >= .,; d'industrie d'industrie o~ o o$ o~ o e'l ;..... :-...... ai quali ... '"' ai •1nali 00) ~; o o o o corrispondono ;:: UJ s :> corrispondono COMUNI INDUSTRIE s'!' s :> COMUNI INDUSTRIE ;:l~ i segni =~ i segni z::= Z.o; COn"Venzionali ~~éJ) l,:.:~ "8 convenzionali CD

  • Sa n J1lal'/ino Frantoi

  • San Ser:et'ÌIIO Sl•gheril• "omod. - . - .•. - - • " Gr·umento. Frantoi da olio. G l 24 l Alimentari Sat·oiCf di Lu- Frantoi da olio ...... <1 22 Alimentari canta. Tr-icarico . .. Cave ...... l 21 14 l Minerarie, ecc.

    l l

    0:> 0:>

    CJl CJl

    ecc. ecc.

    carta carta

    d. d.

    quali quali

    l l

    segni segni

    i i

    Gruppi Gruppi

    ai ai

    Alimentari Alimentari

    d'industrie d'industrie

    nella nella

    Alimentari Alimentari

    convenzionali convenzionali

    corrispondono corrispondono

    Minerarie, Minerarie,

    Q Q

    ol ol

    ~ ~

    ;> ;>

    ~ ~

    161 161

    21 21

    20 20

    t t

    J J

    744 744

    276 276

    427 427

    ::l~ ::l~

    :..... :.....

    o o

    "'o "'o

    s s

    Z.~ Z.~

    Il Il

    14 14

    15 15

    9 9

    ~ ~

    ii5 ii5

    ~ ~

    t t

    999 999

    043 043

    9H 9H

    ~p ~p

    5~ 5~

    c;) c;)

    z:= z:=

    11 11

    11 11

    . .

    mi-

    . . . .

    ..• ..•

    .•. .•.

    da da

    cereali. cereali.

    . .

    . .

    Totale Totale

    paste paste

    spirito spirito

    dei dei

    genemle genemle

    olio olio

    olio olio

    . . . . • . . . .

    di di

    di di

    ......

    da da

    da da

    INDUSTRIE INDUSTRIE

    Tutale Tutale

    nestra. nestra.

    Frantoi Frantoi

    Fornaci. Fornaci.

    Polverifici Polverifici

    Frantoi Frantoi

    Fabbriche Fabbriche

    Fabbriche Fabbriche

    Macinazione Macinazione

    l l

    1 1

    l l

    . .

    935 935

    Po· Po·

    2 2

    (segue) (segue)

    di di

    N. N.

    COMUNI COMUNI

    lenza lenza

    . . . .

    Vietri Vietri

    Viggianello. Viggianello.

    Il Il

    Il Il

    ccc, ccc,

    ecc. ecc.

    ccc. ccc.

    domicilio domicilio

    carta carta

    a a

    quali quali

    Id. Id.

    Id. Id.

    Id. Id.

    segui segui

    'fossili 'fossili

    i i

    Gruppi Gruppi

    Diverse Diverse

    ai ai

    d'industrie d'industrie

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    Alimentari Alimentari

    nella nella

    convenzionali convenzionali

    Telai Telai

    corrispondono corrispondono

    Minerarie, Minerarie,

    ::\1inerarie, ::\1inerarie,

    Minerarie, Minerarie,

    l l

    l l

    4 4

    ~ ~

    Q Q

    56 56

    92 92

    19 19

    t t

    11 11

    2G 2G

    35 35

    ~~ ~~

    ;~ ;~

    o o o

    ;::: ;:::

    Z.~ Z.~

    1 1 1

    l l

    l l

    4 4

    9 9

    ~ ~

    § §

    111 111

    ~

    ~ ~

    2"' 2"'

    z~J z~J

    l l

    mi· mi·

    mi­

    della della

    da da

    da da

    . .

    .....• .....•

    ......

    paste paste

    paste paste

    olio olio

    olio olio

    tcsRitura tcsRitura

    olio olio

    di di

    di di

    · ·

    e e

    da da

    da da

    da da

    .....• .....•

    INDUSTRIE INDUSTRIE

    .. ..

    ncRtra. ncRtra.

    lana. lana.

    neAtra. neAtra.

    Pornaci. Pornaci.

    Prantoi Prantoi

    Tipografie Tipografie

    Cave Cave

    Fornaci. Fornaci.

    Fabbriche Fabbriche

    Frantoi Frantoi

    l<'ilatura l<'ilatura

    Fabbriche Fabbriche

    Frantoi Frantoi

    Fornaci Fornaci

    j j

    Po· Po·

    . .

    . .

    di di

    .

    COMUNI COMUNI

    tenza. tenza.

    (segue) (segue)

    Vietri Vietri

    Venosa. Venosa.

    Tursi Tursi Tdca1·ico Tdca1·ico