11Am.2016/D.00658 27/6/2016
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rotonda Provincia Di Potenza
Comune di Rotonda Provincia di Potenza Via Roma, 56 – 85048 – Rotonda (PZ) – Tel. +390973661005 – Fax: +390973661006 Sito Web: www.comune.rotonda.pz.it E-mail: [email protected] Ufficio di Servizio Sociale COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA A valere sull’”AP per la presentazione di proposte progettuali a sostegno della domiciliarità e dell’autogoverno per persone con limitazioni nell’autonomia”, con il sostegno del PO FSE Basilicata 2014-2020- azione 9.3.6, sarà attivato nell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino il seguente progetto rivolto alla popolazione anziana ultrasettantacinquenne TITOLO PROGETTO: ANZIANI MENO SOLI SOGGETTO CAPOFILA: “ARCA” SOC. COOP. SOCIALE PARTNER A LIVELLO OPERATIVO: AUSER – CASTELLUCCIO INFERIORE ASS. VOL. “AMICI DELL’ARCA” PARTNER SOSTEGNO E GARANZIA: COMUNE DI CASTELLUCCIO INFERIORE AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA’ Regione Basilicata Dipartimento Politiche della Persona 1 Ufficio Terzo Settore Via Vincenzo Verrastro, 9 - 85100 Potenza web: www.europa.basilicata.it/fse COMUNE DI CASTELLUCCIO SUPERIORE COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI COMUNE DI LATRONICO COMUNE DI ROTONDA COMUNE DI VIGGIANELLO I progetti in fase di attivazione sono articolati in azioni personalizzate tese a: a) Sostenere la domiciliarità, la permanenza nel proprio luogo di vita e di relazioni; b) Supportare l’accesso ai servizi socio-culturali per anziani, soprattutto per quelli che per condizione economica e/o relazionale negativa sono a rischio di solitudini involontarie; c) Promuovere un processo di presa in carico secondo modalità innovative ed espressive che valorizzino anche l’aspetto ludico e animativo per un miglioramento della qualità di vita; d) Consolidare reti territoriali a sostegno della popolazione anziana a rischio di esclusione sociale attraverso lo sviluppo di luoghi di incontro per la vita di relazione. -
Aggiornamento Graduatoria
AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M. -
Statuto Comunale ART
Data immissione 27.08.2003 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it Comune di Castelluccio Superiore Provincia di Potenza Statuto Comunale ART. 1 Autonomia statutaria l. Il comune di è un ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. Il comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell'ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il comune rappresenta la comunità di nei rapporti con lo stato, con la regione con la provincia di e con gli altri enti o soggetti pubblici e privati e, nell'ambito degli obiettivi indicati nel presente statuto, nei confronti della comunità internazionale. ART. 2 Finalità l. Il comune promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico della comunità di Castelluccio Superiore ispirandosi ai valori e agli obiettivi della Costituzione. 2. Il comune ricerca la collaborazione e la cooperazione con altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei singoli cittadini, delle associazioni e delle forze sociali ed economiche all'attività amministrativa. 3. In particolare il comune ispira la sua azione ai seguenti principi: a) rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono l'effettivo sviluppo della persona umana e l'eguaglianza degli individui; b) promozione di una cultura di pace e cooperazione internazionale e di integrazione razziale; e) recupero, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche, -
Indirizzo [ SNC, VIA NICOLA MELFI, 85038, SENISE (PZ) ]
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [D’ARANNO GIUSEPPINA ] Indirizzo [ S.N.C., VIA NICOLA MELFI, 85038, SENISE (PZ) ] Telefono 0973/686329 – 3388553312 Fax 0973/686329 E-mail [email protected] C.F. DRNGPP63D51I610T Nazionalità ITALIA Data di nascita [ 11 APRILE 1963 ] ISTRUZIONE E FORMAZIONE • 2011/2012 Iscrizione anno accademico 2011/2012 al quarto anno del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza • Nome e tipo di istituto di istruzione Università Degli Studi di Salerno • 2011 Mediatore in materia Civile e Commerciale • Nome e tipo di istituto di istruzione Attestato di partecipazione corso rilasciato da ADR NETWORK il 19 aprile 2011 • 2011 Percorso di aggiornamento Tributario (N. 15 ore) • Nome e tipo di istituto di istruzione IPSOA • 2011 Decreto Sviluppo, Manovra Correttiva dell’estate e di ferragosto 2011 • Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine Dottori Commercialisti • 2010 Percorso di aggiornamento Tributario (N. 15 ore) • Nome e tipo di istituto di istruzione IPSOA • 2010 Redditometro – Studi di Settore • Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine dottori Commercialisti • 2010 L’Attuazione del D. Lgs. 150/2009 nelle Amministrazioni Pubbliche • Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola Superiore della Pubblica amministrazione • 2010 Partecipazione e comunicazione nella programmazione degli Enti. • Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola Superiore della Pubblica amministrazione 1 • 2010 Riforma Brunetta: inquadramento sistematico della Riforma, ambiti di adeguamento dell’ordinamento locale, ciclo delle -
Comitato Di Lavello
COMITATO DI LAVELLO - ELEZIONI 2020 -ELETTORATO ATTIVO- Cognome Nome Data di Nascita Luogo di Nascita Provincia Addato Grazia Simona 27/10/1968 Rapolla PZ Amabile Franco 20/01/1956 Banzi PZ Amen Nicola 01/08/1954 Lavello PZ Annale Ivana 22/10/1983 Venosa PZ Bersagli Antonio 27/08/1999 Canosa di P. BT Bisceglia Giuseppe 02/06/1999 Canosa di P. BT Bisceglia Maura 19/07/1992 Venosa PZ Bisceglia Pia Paola 23/06/1964 Lavello PZ Bochicchio Anna 29/04/1964 Lavello PZ Bruno Santo M. Mauro 21/11/1949 Lavello PZ Caporale Antonio 28/08/1983 Venosa PZ Caporale Michela 22/04/1944 Lavello PZ Caprioli Giuseppe 08/07/1990 Melfi PZ Caprioli Maria Pina 31/01/1963 Lavello PZ Capuano Antonietta 01/12/1971 Cerignola FG Cardone Claudio 27/10/1979 Trani BA Cardone Corrado 01/10/1975 Venosa PZ Cardone Francesco 21/09/1939 Lavello PZ Cardone Lucio Dario 28/09/1944 Lavello PZ Cardone Ludovico 20/06/1983 Melfi PZ Cardone Nella 30/01/1937 Lavello PZ Cardone Rosanna 05/01/1946 Lavello PZ Carlucci Sabrina 20/11/1988 Melfi PZ Carnevale Maria Caterina 21/06/1981 Melfi PZ Carretta Donato Maria 17/03/1999 Salerno AV Carretta Emanuela 23/04/1960 Lavello PZ Carretta Enrichetta 04/07/1949 Lavello PZ Carretta Filomena 06/01/1956 Lavello PZ Carretta Generosa Vitina 20/01/1956 Lavello PZ Carretta Iolanda 29/06/1959 Lavello PZ Carretta Luigia 31/03/1957 Barletta BT Carretta Luigia (ginetta) 09/03/1956 Barletta BA Carretta Maria Teresa 20/07/1946 Lavello PZ Carretta Mauro 05/02/1956 Lavello PZ Carretta Michelina 25/04/1945 Bari BA Carretta Pia 08/02/1928 Lavello PZ Carretta Raffaele -
Backup Di Cartini Usib Distretti 16 3 2015
Distretto Sanitario USIB Distretto Sanitario USIB Melfi Venosa Direttore: Dr.ssa Grazia Ciriello Direttore: Dr.ssa Maria Frangione Distretti di II Livello - USIB - Melfi - Venosa - Atella - Banzi - Barile - Forenza Distretti di I Livello (sedi) - Pescopagano - Ginestra - Rapolla - Genzano di Lucania Distretto Sanitario USIB - Picerno - Rapone - Lavello Potenza - Pietragalla - Rionero in Vulture - Maschito - Pietrapertosa - Ripacandida - Montemilone Direttore f.f.Dr. Leonardo - Pignola - Ruvo del Monte - Palazzo San Gervasio Morlino - Ruoti - San Fele - San Chirico Muovo - Potenza - Sant’Angelo Le Fratte - Abriola - Sasso di Castalda - Acerenza - Satriano di Lucania Lavello - Albano di Lucania - Savoia di Lucania - Anzi - Tito - Avigliano - Tolve - Balvano - Trivigno Melfi Montemilone - Baragiano - Vaglio di Basilicata - Bella - Vietri di Potenza - Brienza Rapolla Venosa - Brindisi di Montagna - Calvello Barile - Campomaggiore Rionero in V. - Cancellara Ginestra Palazzo Maschito - Castelmezzano Ripacandida S. Gervasio - Castelgrande Atella Banzi Ruvo del M. - Filiano Forenza - Laurenzana Rapone - Muro Lucano Pescopagano Filiano Genzano di L. - Oppido Lucano San Fele Acerenza Castelgrande Avigliano Pietragalla Oppido L. Bella Irsina Muro Lucano Cancellara Baragiano Ruoti Tolve MATERA Balvano S. Chirico N. POTENZA Vaglio di B. Picerno Tricarico Grassano Grottole Vietri di Potenza Albano di L. Savoia Brindisi di M. Pignola Calciano Miglionico di Lucania Tito Salandra Trivigno Campomaggiore Montescaglioso Garaguso S. Angelo Satriano di L. Oliveto L. Le Fratte Castelmezzano Abriola Anzi Pomarico Pietrapertosa Brienza Sasso di Castalda Accettura S. Mauro Ferrandina Laurenzana Forte Calvello Cirigliano Marsico N. Bernalda Marsicovetere Corleto Perticara Stigliano Distretto Sanitario USIB Gorgoglione Pisticci Craco di Villa d’Agri Paterno Viggiano Guardia Perticara (Marsicovetere) Tramutola Missanello Direttore: Dr.ssa Raffaella Montemurro Aliano Petruzzelli Grumento Nova Armento Montalbano J. -
Invito Botanicum Potenza 2019 Retro
BotanicuM BotanicuM 13-14-15 Settembre 2019 - Castelluccio Superiore PZ 13-14-15 Settembre 2019 - Castelluccio Superiore PZ X Convegno – 50 ECM X Convegno – 50 ECM Filiera Lucana Piante Officinali Filiera Lucana Piante Officinali Venerdi 13 Settembre 1^giornata sessione Botanica Ore 15.00 Castelluccio Superiore - AgriEvra località Foresta 15.20 FODIAC: studi e ricerche internazionali universitarie e aziendali - D. Gorgoglione CTO Evra Visita Hortus Basiliano - Anna Barbara Duca - Egidio Salamone - Raffaella Irenze 15.40 Effetti metabolici ed antinfiammatori di estratti vegetali lucani - Luigi Milella UNIBAS Michelangelo Cozzi 16.00 Effetti di estratti naturali sui trasportatori renali - Monica Carmosino UNIBAS 60 Piante antiche da frutto, ecotipi lucani, messa a dimora in campo catalogo - Domenico Cerbino 16.20 Crocus sativus L., dalla spezia alle applicazioni in ambito nutraceutico - Filomena De Biasio sessione Culturale-MerKurion - Modera Domenico Gorgoglione Biotecnologa Osun Solutions Nutraceutici adiuvanti nelle funzioni digestive - Pietro Crispino Medico chirurgo Ore 18.30 Castelluccio Inferiore – Sede Municipale/chiostro convento S. Antonio 16.40 Saluti Sindaco Paolo Campanella 17.00 La Melagrana, superfood alleato della salute: un repertorio di molecole, vera panacea X° Convegno BotanicuM presentazione programma Dario Vista Nutrizionista Giovanni Canora, Domenico Cerbino, Francesco Fanelli sessione Culturale Matera 2019 - Castelluccio Sup. Capitale culturale Europea per un giorno Carta di Melfi – Angelo Carlo Licci Medico chirurgo -
Page 1 O P a L L O P a a L O P P a L O O P a L L O P a a L O P
O P A L L O P A A L O P P A L O O P A L L O P A A L O P P A L O O P A L L O P A A L O P P A L O O P A L L O P A A L O P P A L O O P A L L O P A A L O P P A L O O P A L L O P A A L O P P A L O O P A L L O P A A L O P P A L O O P A L L O P A A L O P Progettazione e coordinamento: P A L O Dott. For. Sebastiana MILITO O P A L Co-progettista: L O P A Dott. For. Nicola CIMINELLI A L O P P A L O Redazione SIT e cartografia Dott. For. Nunzio CARMIGNANO O P A L Sig.ra Elena CLAPS L O P A A L O P P A L O O P A L O P A L L O P A A L O P P A L O O P A L L O P A A L O P P A L O O P A L L O P A A L O P P A L O O P A L L O P A A L O P P A L O O P A L L O P A A L O P P A L O O P A L L O P A A L O P P A L O O P A L L O P A A L O P P A L O O P A L L O P A A L O P Progettazione e coordinamento: P A L O Dott. -
WERESILIENT the PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE The
UNISDR ROLE MODEL FOR INCLUSIVE RESILIENCE AND TERRITORIAL SAFETY 2015 #WERESILIENT COMMUNITY CHAMPION “KNOWLEDGE FOR LIFE” - IDDR2015 THE PATH TOWARDS INCLUSIVE RESILIENCE EU COVENANT OF MAYORS FOR CLIMATE AND The Province of Potenza experience ENERGY COORDINATOR 2016 CITY ALLIANCE BEST PRACTICE “BEYOND SDG11” 2018 K-SAFETY EXPO 2018 Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, 16th November 2018 Alessandro Attolico Executive Director, Territorial and Environment Services, Province of Potenza, Italy UNISDR Advocate & SFDRR Local Focal Point, UNISDR “Making Cities Resilient” Campaign [email protected] Area of interest REGION: Basilicata (580.000 inh) 2 Provinces: Potenza and Matera PROVINCE OF POTENZA: - AREA: 6.500 sqkm - POPULATION: 378.000 inh - POP. DENSITY: 60 inh/sqkm - MUNICIPALITIES: 100 - CAPITAL CITY: Potenza (67.000 inh) Alessandro Attolico, Province of Potenza, Italy Experience Sharing Forum: Making Cities Sustainable and Resilient in Korea Incheon, November 16th, 2018 • Area of interest Population (2013) Population 60.000 20.000 30.000 40.000 45.000 50.000 65.000 70.000 25.000 35.000 55.000 10.000 15.000 5.000 0 Potenza Melfi Lavello Rionero in Vulture Lauria Venosa distribution Avigliano Tito Senise Pignola Sant'Arcangelo Picerno Genzano di Lagonegro Muro Lucano Marsicovetere Bella Maratea Palazzo San Latronico Rapolla Marsico Nuovo Francavilla in Sinni Pietragalla Moliterno Brienza Atella Oppido Lucano Ruoti Rotonda Paterno Tolve San Fele Tramutola Viggianello -
N Rea C Fiscale Denominazione Pec Tipo Pec Comune Sede 1 55709 '00194110763 "Aro" Di Ronzano Donato & C
N REA C_FISCALE DENOMINAZIONE PEC TIPO PEC COMUNE SEDE 1 55709 '00194110763 "ARO" DI RONZANO DONATO & C. S.N.C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE FORENZA 2 65137 '00817600760 "CLUB DEL SISTEMISTA S.R.L." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 3 128175 '01704700762 "PRELIBATEZZE DEL PALATO" SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA PALAZZO SAN GERVASIO 4 103647 '02925740652 "RISTORANTE-PIZZERIA LUCANO PULCINELLA DI DE SARLO ANNA MARIA & C. S.A.S." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA SAN MARTINO D'AGRI 5 28572 '00085320760 "SOCIETA' INDUSTRIALE DEL GALLITELLO S.P.A." IN BREVE DENOMINATA ANCHE "S.I.G. - S.P.A." [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 6 82272 '01156760769 2B F.LLI BENEVENTO - S.N.C. - IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 7 134362 '01786790764 2D COSTRUZIONI S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE RUOTI 8 124381 '01650120767 8 GIUGNO 2006 - SOCIETA' COOPERATIVA [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA VIETRI DI POTENZA 9 135035 '01796150769 A. VIDETTA S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE TITO 10 128251 '01705920765 A.R. - ABITAZIONI E RESTAURI - S.R.L. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA POTENZA 11 74588 '01008880765 ABITAT S.N.C. DI ANTONIO PICONE & C. [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE MARSICOVETERE 12 66317 '00835400763 ACI - SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA DI TELESCA MARIO & C. [email protected] PEC MULTIPLA DEL PROFESSIONISTA AVIGLIANO 13 133455 '01776460766 ACME - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE IN LIQUIDAZIONE [email protected] PEC MULTIPLA TRA IMPRESE POTENZA 14 80024 '01116900760 ACQUAMAR VIAGGI DI GUZZARDI ALESSANDRO & CI. -
Bilancio Urbanistico INDICE
58 Bilancio Urbanistico INDICE Parte Prima – Analisi dello stato di fatto 1 Consistenza Demografica 2 Quadro della Pianificazione comunale 2.1 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Strutturale Comunale e nel Regolamento Urbanistico1 2.2 Il Bilancio Urbanistico nel Piano Operativo e le relazioni con altri strumenti di Bilancio del Comune 2.3 Quadro conoscitivo relativo alla situazione a scala Comunale 2.4 Valutazioni sullo stato di fatto del quadro pianificatorio comunale 2.5 Consumo del Suolo Parte Seconda - Stato della Pianificazione comunale attuale 1 tratto da All. 2C dell’integrazione DPP 06 INTRODUZIONE Il Bilancio Urbanistico, così come previsto dal Protocollo d'Intesa stipulato fra la Regione Basilicata e la Provincia di Potenza, si configura come un documento tecnico amministrativo necessario a verificare lo stato di attuazione della pianificazione vigente sia dal punto di vista quantitativo, sia dal punto di vista qualitativo. In quest'ottica, il documento è così suddiviso: In una prima parte, riprendendo i contenuti del DPP, approvato il 2004, e la sua integrazione, consegnata nel 2006 dal DAPIT, viene effettuata un’analisi dello stato di fatto della pianificazione: i dati contenuti nel DPP sono stati aggiornati laddove i Comuni hanno provveduto all' approvazione dei Regolamenti Urbanistici, ai sensi della LR 23/99. In questa sezione, sono stati analizzati anche gli andamenti demografici, di cui non si può non tenere conto. La parte seconda riporta invece i dati di bilancio provenienti dagli uffici comunali, recependo e sistematizzando le informazioni contenute nelle schede urbanistiche, a corredo dei RU ad oggi approvati, presentate dai Comuni in epoca più recente. PARTE PRIMA Parte Prima – Analisi dello stato di fatto Il Quadro generale che si vuole fornire in questa sede si riconduce per la quasi totalità al contributo fornito dal gruppo di ricerca del DAPIT con l’aggiornamento al DP datato 2006. -
Regione Basilicata
REGIONE BASILICATA PRESIDENTE DELLA GIUNTA, UFFICIO GABINETTO DEL PRESIDENTE Ordinanza 06 maggio 2021, n.24 Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, dell’articolo 1, comma 16, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, e dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. Misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19. ORDINANZA N. 24 DEL 6 MAGGIO 2021 OGGETTO: ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, dell’articolo 1, comma 16, del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, e dell’articolo 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica. Misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19. - IL PRESIDENTE DELLA REGIONE BASILICATA VISTI gli articoli 32, 117 e 118 della Costituzione; VISTO l’articolo 168 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE); VISTO lo Statuto della Regione Basilicata; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante “Istituzione del servizio sanitario nazionale” e, in particolare, l’articolo