Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati 2012 Della Regione Basilicata Rilevati Attraverso Il

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati 2012 Della Regione Basilicata Rilevati Attraverso Il Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della regione Basilicata rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Basilicata relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle quattro macro aree: Alto Bradano, Marmo Platano, Mercure Alto Sinni Val Sarmento, Montagna Materana. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Alto Bradano - Comuni di: Acerenza, Banzi, Forenza, Genzano Di Lucania, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, San Chirico Nuovo, Tolve. Marmo Platano - Comuni di: Balvano, Baragiano, Bella, Castelgrande, Muro Lucano, Pescopagano, Ruoti. Mercure Alto Sinni Val Sarmento – Comuni di: Calvera, Carbone, San Paolo Albanese, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castronuovo Di Sant'Andrea, Cersosimo, Chiaromonte, Fardella, Francavilla In Sinni, Noepoli, Rotonda, San Costantino Albanese, San Severino Lucano, Senise, Teana, Terranova Di Pollino, Viggianello, San Giorgio Lucano. Montagna Materana – Comuni di: Accettura, Aliano, Cirigliano, Craco, Gorgoglione, Oliveto Lucano, San Mauro Forte, Stigliano. Le misure per le predette aree della regione Basilicata sono state calcolate analizzando i dati SIAD, presenti sul sistema NSIS alla data del 8 novembre 2013, relativi all’anno 2012. In particolare sono state considerate tutte le prese in carico, avvenute in Basilicata per i soli assistiti residenti nei comuni selezionati, già aperte al 1 gennaio 2012 o aperte nel corso dello stesso anno, per le quali sia stato rilevato almeno un accesso nel corso del 2012. L’accesso viene registrato ogni volta che un operatore si reca presso il domicilio dell’assistito per erogare una prestazione. Con riferimento invece ai dati di popolazione, si precisa che sono stati utilizzati i dati presenti sul sistema Monitoraggio della rete di assistenza (MRA-fase 1), aggiornati al 31 dicembre 2011. MINISTERO DELLA SALUTE Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della Pagina 1 di 9 statistica Ufficio III - Coordinamento e Sviluppo Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) Le tabelle n. 1, 2, 3, 4 riportano il calcolo della misura 1: numero di persone con età maggiore o uguale a 65/ 75 anni prese in carico, rispettivamente per le aree Alto Bradano, Marmo Platano, Mercure Alto Sinni Val Sarmento, Montagna Materana. All’interno di ogni tabella inoltre è riportato il valore dell’indicatore per le aree interne selezionate della Basilicata (regione Basilicata - Aree interne) secondo l’elenco fornito e per l’intero territorio (regione Basilicata). Tabella n. 1 Alto Bradano Numero di persone con età > 65 Numero di persone con Codice Cod Comune anni presi in carico età > 75 anni presi in Regione Comune N. % carico 170 076002 ACERENZA 11 1,68 8 170 076009 BANZI 14 3,93 13 170 076033 FORENZA 34 5,82 31 170 076036 GENZANO DI LUCANIA 63 4,69 55 170 076056 OPPIDO LUCANO 15 1,90 15 170 076057 PALAZZO SAN GERVASIO 56 5,73 52 170 076073 SAN CHIRICO NUOVO 21 5,12 20 170 076090 TOLVE 17 2,24 16 TOTALE Progetto 231 3,93 210 TOTALE Strategia 231 3,93 210 Basilicata aree interne 2.403 2,72 2.129 Regione Basilicata 2.727 2,36 2.391 Fonte: NSIS - Sistema monitoraggio assistenza domiciliare (SIAD) - anno 2012 Ministero della salute - Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario - Ufficio III MINISTERO DELLA SALUTE Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della Pagina 2 di 9 statistica Ufficio III - Coordinamento e Sviluppo Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) Tabella n. 2 Marmo Platano Numero di persone con età > 65 Numero di persone con Codice Cod Comune anni presi in carico età > 75 anni presi in Regione Comune N. % carico 6 1,47 170 076008 BALVANO 170 076010 BARAGIANO 7 1,34 6 170 076012 BELLA 4 0,35 170 076021 CASTELGRANDE 170 076053 MURO LUCANO 18 1,33 17 170 076058 PESCOPAGANO 40 8,11 37 170 076071 RUOTI 9 1,24 9 TOTALE Progetto 86 1,75 76 TOTALE Strategia 86 1,75 76 Basilicata aree interne 2.403 2,72 2.129 Regione Basilicata 2.727 2,36 2.391 Fonte: NSIS - Sistema monitoraggio assistenza domiciliare (SIAD) - anno 2012 Ministero della salute - Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario - Ufficio III Tabella n. 3 Mercure Alto Sinni Val Sarmento Numero di persone con età > 65 Numero di persone Codice Cod Comune anni presi in carico con età > 75 anni Regione Comune N. % presi in carico 170 076016 CALVERA 170 076019 CARBONE 8 2,90 8 170 076020 SAN PAOLO ALBANESE 5 4,07 4 170 076022 CASTELLUCCIO INFERIORE 25 4,84 24 170 076023 CASTELLUCCIO SUPERIORE 19 8,96 17 170 076026 CASTRONUOVO DI SANT'ANDR 4 1,02 4 4 2,01 170 076027 CERSOSIMO 170 076028 CHIAROMONTE 7 1,43 6 170 076031 FARDELLA 170 076034 FRANCAVILLA IN SINNI 15 1,79 13 170 076055 NOEPOLI 5 1,63 5 170 076070 ROTONDA 58 7,20 50 170 076075 SAN COSTANTINO ALBANESE 170 076078 SAN SEVERINO LUCANO 10 2,02 8 170 076085 SENISE 18 1,42 18 170 076087 TEANA - 170 076088 TERRANOVA DI POLLINO 8 2,05 8 MINISTERO DELLA SALUTE Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della Pagina 3 di 9 statistica Ufficio III - Coordinamento e Sviluppo Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) Mercure Alto Sinni Val Sarmento Numero di persone con età > 65 Numero di persone Codice Cod Comune anni presi in carico con età > 75 anni Regione Comune N. % presi in carico 170 076097 VIGGIANELLO 39 4,74 35 170 077025 SAN GIORGIO LUCANO 5 1,21 4 TOTALE Progetto 238 2,86 214 TOTALE Strategia 238 2,86 214 Basilicata aree interne 2.403 2,72 2.129 Regione Basilicata 2.727 2,36 2.391 Fonte: NSIS - Sistema monitoraggio assistenza domiciliare (SIAD) - anno 2012 Ministero della salute - Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario - Ufficio III Tabella n. 4 Montagna Materana Numero di persone con età > 65 Numero di persone con Codice Cod Comune anni presi in carico età > 75 anni presi in Regione Comune N. % carico 170 077001 ACCETTURA 7 1,33 7 170 077002 ALIANO 5 1,48 5 170 077005 CIRIGLIANO 170 077007 CRACO - - - 170 077010 GORGOGLIONE 5 1,72 5 170 077019 OLIVETO LUCANO - - - 170 077026 SAN MAURO FORTE 170 077027 STIGLIANO 31 2,33 25 TOTALE Progetto 53 1,71 46 TOTALE Strategia 53 1,71 46 Basilicata aree interne 2.403 2,72 2.129 Regione Basilicata 2.727 2,36 2.391 Fonte: NSIS - Sistema monitoraggio assistenza domiciliare (SIAD) - anno 2012 Ministero della salute - Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario - Ufficio III Le tabelle n. 5, 6, 7, 8 riportano il calcolo della misura 2: Numero di accessi pro capite, da intendersi come gli accessi effettivi calcolati sommando tutti gli accessi registrati anche qualora in uno stesso giorno se ne verifichi più di uno, rispettivamente per le aree Alto Bradano, Marmo Platano, Mercure Alto Sinni Val Sarmento, Montagna Materana e il calcolo della misura 2 a livello regionale: Numero di accessi pro capite, da intendersi come gli accessi effettivi calcolati sommando tutti gli accessi registrati anche qualora in uno stesso giorno se ne verifichi più di uno, per tutti i residenti in regione. MINISTERO DELLA SALUTE Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della Pagina 4 di 9 statistica Ufficio III - Coordinamento e Sviluppo Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) Tabella n. 5 Alto Bradano Codice Cod. Comune Numero accessi anno Numero accessi pro capite Regione Comune 170 076002 ACERENZA 1.093 0,43 170 076009 BANZI 931 0,66 170 076033 FORENZA 3.544 1,61 170 076036 GENZANO DI LUCANIA 4.397 0,75 170 076056 OPPIDO LUCANO 1.095 0,28 170 076057 PALAZZO SAN GERVASIO 4.945 0,99 170 076073 SAN CHIRICO NUOVO 1.907 1,30 170 076090 TOLVE 1.708 0,51 TOTALE Progetto 19.620 0,76 TOTALE Strategia 19.620 0,76 Regione Basilicata 186.926 0,33 Fonte: NSIS - Sistema monitoraggio assistenza domiciliare (SIAD) - anno 2012 Ministero della salute - Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario - Ufficio III Tabella n. 6 Marmo Platano Codice Cod. Comune Numero accessi anno Numero accessi pro capite Regione Comune 170 076008 BALVANO 356 0,19 170 076010 BARAGIANO 206 0,08 170 076012 BELLA 237 0,05 170 076021 CASTELGRANDE 82 0,08 170 076053 MURO LUCANO 867 0,16 170 076058 PESCOPAGANO 2.299 1,14 170 076071 RUOTI 305 0,09 TOTALE Progetto 4.352 0,20 TOTALE Strategia 4.352 0,20 Regione Basilicata 186.926 0,33 Fonte: NSIS - Sistema monitoraggio assistenza domiciliare (SIAD) - anno 2012 Ministero della salute - Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario - Ufficio III MINISTERO DELLA SALUTE Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della Pagina 5 di 9 statistica Ufficio III - Coordinamento e Sviluppo Nuovo
Recommended publications
  • Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy
    Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy. E. Bracco, M. De Paola and C. Green Abstract We examine the persistence of cultural differences focusing on the Arberesh in Italy. The Arberesh are a linguistic and ethnic minority living in the south of Italy. They settled in Italy at the end of the XV century, following the invasion of the Balkans by the Ottoman Empire. Using a large dataset from the Italian parliamentary elections of the lower chamber of the Parliament, taking place from 1946 to 2008, we compare turnout in Arberesh municipalities with turnout in indigenous municipalities located in the same geographical areas. We also use two alternative different indicators of social capital like turnout at referendum and at European Parliament Elections. We find that in Arberesh municipalities turnout and compliance rates are higher compared to indigenous municipalities located in the same area. 1 I. INTRODUCTION A range of evidence now exists that demonstrates the relationship between social capital and a range of important socio-economic outcomes. Using a variety of proxies, social capital has been shown to have predictive power across a range of domains, including economic growth (Helliwell and Putnam, 1995; Knack and Keefer, 1997; Zak and Knack, 2001), trade (Guiso et al., 2004), well- functioning institutions (Knack, 2002), low corruption and crime (Uslaner, 2002; Buonanno et al., 2009) and well functioning financial markets (Guiso et al., 2004a). While this literature demonstrates large and long-lived within and across country differences in values, social and cultural norms rather less is known about the origins of these differences.
    [Show full text]
  • Viaggio in Basilicata (Lucania) Dal 1°Al 12 Febbraio 2021
    Viaggio in Basilicata (Lucania) Dal 1°al 12 febbraio 2021 A febbraio usciamo con una nuova proposta di eccezionale valore: la Basilicata. Scopriamo il suo cuore elegantemente rurale, scopriamo siti famosi in tutto il mondo come il parco archeologico di Metaponto oppure il cuore della cultura Arberesh a San Costantino Albanese. Ci perderemo tra i vicoli di Satriano di Lucania e Sant'Angelo Le Fratte ammirando i loro meravigliosi Murales. E poi che dire della città fantasma di Craco e della misticità della Cattedrale "L'incompiuta" di Venosa. Tanti altri angoli di Basilicata ci colpiranno e faranno in modo che ci restino nella memoria a lungo. Prima di arrivare in Basilicata abbiamo però inserito alcune meraviglie di Puglia come Trani, Castel del Monte, Bari Vecchia, Polignano a Mare, Altamura e Gravina di Puglia. 1° giorno: 01 febbraio 2021 Trani Ritrovo dei partecipanti presso l’area di sosta camper di Trani, nel tardo pomeriggio. Pernottamento. 2° giorno: 02 febbraio 2021 Trani – Castel del Monte – Bari km 91 Mattinata dedicata alla visita della stupenda cattedrale, la più alta espressione dello stile romanico pugliese, inserita in uno splendido scenario affacciata direttamente sul mare. Al termine della visita ci spostiamo, con i camper, a Castel del Monte per la visita guidata al castello medievale, uno dei luoghi-simbolo della Puglia. È un antichissimo edificio del XIII secolo costruito dall’Imperatore del Sacro Romano Impero, Federico II di Svevia. Proseguiamo poi per Bari. Arrivo e sistemazione di mezzi all’area camper e pernottamento. 3° giorno: 03 febbraio 2021 Bari – Polignano a Mare km 40 Dedichiamo la mattina alla visita guidata (con transfer a/r in navetta) di Bari Vecchia e delle sue chicche come la Basilica di San Nicola e la Piazza Mercantile.
    [Show full text]
  • Rotonda Provincia Di Potenza
    Comune di Rotonda Provincia di Potenza Via Roma, 56 – 85048 – Rotonda (PZ) – Tel. +390973661005 – Fax: +390973661006 Sito Web: www.comune.rotonda.pz.it E-mail: [email protected] Ufficio di Servizio Sociale COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA COMUNICAZIONE ALLA CITTADINANZA A valere sull’”AP per la presentazione di proposte progettuali a sostegno della domiciliarità e dell’autogoverno per persone con limitazioni nell’autonomia”, con il sostegno del PO FSE Basilicata 2014-2020- azione 9.3.6, sarà attivato nell’Ambito Socio Territoriale Lagonegrese Pollino il seguente progetto rivolto alla popolazione anziana ultrasettantacinquenne TITOLO PROGETTO: ANZIANI MENO SOLI SOGGETTO CAPOFILA: “ARCA” SOC. COOP. SOCIALE PARTNER A LIVELLO OPERATIVO: AUSER – CASTELLUCCIO INFERIORE ASS. VOL. “AMICI DELL’ARCA” PARTNER SOSTEGNO E GARANZIA: COMUNE DI CASTELLUCCIO INFERIORE AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA’ Regione Basilicata Dipartimento Politiche della Persona 1 Ufficio Terzo Settore Via Vincenzo Verrastro, 9 - 85100 Potenza web: www.europa.basilicata.it/fse COMUNE DI CASTELLUCCIO SUPERIORE COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI COMUNE DI LATRONICO COMUNE DI ROTONDA COMUNE DI VIGGIANELLO I progetti in fase di attivazione sono articolati in azioni personalizzate tese a: a) Sostenere la domiciliarità, la permanenza nel proprio luogo di vita e di relazioni; b) Supportare l’accesso ai servizi socio-culturali per anziani, soprattutto per quelli che per condizione economica e/o relazionale negativa sono a rischio di solitudini involontarie; c) Promuovere un processo di presa in carico secondo modalità innovative ed espressive che valorizzino anche l’aspetto ludico e animativo per un miglioramento della qualità di vita; d) Consolidare reti territoriali a sostegno della popolazione anziana a rischio di esclusione sociale attraverso lo sviluppo di luoghi di incontro per la vita di relazione.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Terranova Di Pollino
    10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Basilicata / Province of Potenza / Terranova di Pollino Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Abriola Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Genzano di AdminstatAcerenza logo Lucania DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Albano di ITALIA Ginestra Lucania Grumento Nova Anzi Guardia Armento Perticara Atella Lagonegro Avigliano Latronico Balvano Laurenzana Banzi Lauria Baragiano Lavello Barile Maratea Bella Marsico Nuovo Brienza Marsicovetere Brindisi Maschito Montagna Melfi Calvello Missanello Calvera Moliterno Campomaggiore Montemilone Cancellara Montemurro Carbone Muro Lucano Castelgrande Nemoli Castelluccio Inferiore Noepoli Castelluccio Oppido Lucano Superiore Palazzo San Castelmezzano Gervasio Castelsaraceno Paterno Castronuovo di Pescopagano Sant'Andrea Picerno Cersosimo Pietragalla Chiaromonte Pietrapertosa Corleto Pignola Perticara Potenza Episcopia Rapolla Fardella Rapone Filiano Rionero in Powered by Page 3 Forenza Vulture L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Francavilla in Ripacandida Adminstat logo Sinni DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH RivelloITALIA Gallicchio Roccanova Rotonda Ruoti Ruvo del Monte San Chirico Nuovo San Chirico Raparo San Costantino Albanese San Fele San
    [Show full text]
  • Aggiornamento Graduatoria
    AGGIORNAMENTO GRADUATORIA APPROVATA CON DETERMINA GIRIGENZIALE 76AG n.557 DEL 05/10/2013 RELATIVA ALLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DI CUI ALL'ART.2, COMMA 1, LETTERA C DELLA OPCM 4007/2012 E OCDPC n.25/2013 - (24/07/2014) Contributo Istanze Pos Richiedente Cofice fiscale Indirizzo Comune Punti Intervento Max Finanziabili Ammissibile 1 GESUALDI FILIPPO GSLFPP45L26D876J VIA SAN ROCCO GALLICCHIO 3.283,500 Rafforzamento locale € 6.500,00 € 6.500,00 2 Salvatore Teresa SLVTRS47D44L181D Borgo San Donato TITO 3.218,402 Rafforzamento locale € 13.000,00 € 13.000,00 3 DONATO ROSINA DNTRSN36H46C619I VIA G. DI GIURA, 85 CHIAROMONTE 3.134,094 Rafforzamento locale € 8.046,00 € 8.046,00 4 BONADIE ANNA BNDNNA73S59L738F VIA TARTAGLIA, 19 LAVELLO 2.898,600 Rafforzamento locale € 8.000,00 € 8.000,00 5 AMATULLI CAROLINA MTLCLN48L53G037Q VIA MONTEBELLO, 32 OLIVETO LUCANO 2.882,684 Rafforzamento locale € 5.000,00 € 5.000,00 6 Petrone Antonio PTRNTN66A14L326H Via San Martino SATRIANO DI LUCANIA 2.813,647 Miglioramento sismico € 45.000,00 € 45.000,00 7 MAFFEO GIUSEPPINA MFFGPP49D48D876W VIA MADONNA DI VIGGIANO, 13 GALLICCHIO 2.789,902 Rafforzamento locale € 15.300,00 € 15.300,00 8 BIANCULLI ANTONIO BNCNTN55B02H994X VIA MARIO PAGANO, 22 SAN MARTINO D'AGRI 2.736,480 Rafforzamento locale € 5.700,00 € 5.700,00 9 CARMIGNANO ENRICO CRMNRC30L28E976M VIA SAN GIUSEPPE, 3 MARSICO NUOVO 2.684,806 Rafforzamento locale € 8.100,00 € 8.100,00 10 CASALASPRO LUIGI CSLLGU44S02D876R VICO PALADINO GALLICCHIO 2.667,844 Rafforzamento locale € 4.000,00 € 4.000,00 11 PIZZILLI SERGIO MARIO ADRIANO PZZSGM53R14G806O C.SO GARIBALDI, 17 POMARICO 2.666,985 Rafforzamento locale € 5.500,00 € 5.500,00 12 MAGGI ANTONIETTA MGGNNT69L71I917R VICO V GARIBALDI, 4 SPINOSO 2.577,781 Rafforzamento locale € 9.000,00 € 9.000,00 13 PASCARELLI PIETRO PSCPRN21D26H994I VIA FELICE ORSINI,5 SAN MARTINO D'AGRI 2.529,395 Rafforzamento locale € 7.400,00 € 7.400,00 14 FERRARA PIETRO GIUSEPPE FRRPRG62H29D766J VIA M.
    [Show full text]
  • Statuto Comunale ART
    Data immissione 27.08.2003 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it Comune di Castelluccio Superiore Provincia di Potenza Statuto Comunale ART. 1 Autonomia statutaria l. Il comune di è un ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2. Il comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell'ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il comune rappresenta la comunità di nei rapporti con lo stato, con la regione con la provincia di e con gli altri enti o soggetti pubblici e privati e, nell'ambito degli obiettivi indicati nel presente statuto, nei confronti della comunità internazionale. ART. 2 Finalità l. Il comune promuove lo sviluppo e il progresso civile, sociale ed economico della comunità di Castelluccio Superiore ispirandosi ai valori e agli obiettivi della Costituzione. 2. Il comune ricerca la collaborazione e la cooperazione con altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei singoli cittadini, delle associazioni e delle forze sociali ed economiche all'attività amministrativa. 3. In particolare il comune ispira la sua azione ai seguenti principi: a) rimozione di tutti gli ostacoli che impediscono l'effettivo sviluppo della persona umana e l'eguaglianza degli individui; b) promozione di una cultura di pace e cooperazione internazionale e di integrazione razziale; e) recupero, tutela e valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storiche,
    [Show full text]
  • Indirizzo [ SNC, VIA NICOLA MELFI, 85038, SENISE (PZ) ]
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [D’ARANNO GIUSEPPINA ] Indirizzo [ S.N.C., VIA NICOLA MELFI, 85038, SENISE (PZ) ] Telefono 0973/686329 – 3388553312 Fax 0973/686329 E-mail [email protected] C.F. DRNGPP63D51I610T Nazionalità ITALIA Data di nascita [ 11 APRILE 1963 ] ISTRUZIONE E FORMAZIONE • 2011/2012 Iscrizione anno accademico 2011/2012 al quarto anno del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza • Nome e tipo di istituto di istruzione Università Degli Studi di Salerno • 2011 Mediatore in materia Civile e Commerciale • Nome e tipo di istituto di istruzione Attestato di partecipazione corso rilasciato da ADR NETWORK il 19 aprile 2011 • 2011 Percorso di aggiornamento Tributario (N. 15 ore) • Nome e tipo di istituto di istruzione IPSOA • 2011 Decreto Sviluppo, Manovra Correttiva dell’estate e di ferragosto 2011 • Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine Dottori Commercialisti • 2010 Percorso di aggiornamento Tributario (N. 15 ore) • Nome e tipo di istituto di istruzione IPSOA • 2010 Redditometro – Studi di Settore • Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine dottori Commercialisti • 2010 L’Attuazione del D. Lgs. 150/2009 nelle Amministrazioni Pubbliche • Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola Superiore della Pubblica amministrazione • 2010 Partecipazione e comunicazione nella programmazione degli Enti. • Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola Superiore della Pubblica amministrazione 1 • 2010 Riforma Brunetta: inquadramento sistematico della Riforma, ambiti di adeguamento dell’ordinamento locale, ciclo delle
    [Show full text]
  • Comune Di Viggianello Smistamento: AREA POLITICHE SOCIALI Prt.G.0003819/2021 - U - 25/03/2021 17:39:12
    Comune di Viggianello Smistamento: AREA_POLITICHE_SOCIALI Prt.G.0003819/2021 - U - 25/03/2021 17:39:12 COMUNE DI VIGGIANELLO CAPOFILA AMBITO SOCIO TERRITORIALE N. 2 LAGONEGRESE-POLLINO Calvera, Carbone, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelsaraceno, Cersosimo, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Francavilla In Sinni, Lagonegro, Latronico, Lauria, Maratea, Nemoli, Noepoli, Rivello, Roccanova, Rotonda, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Senise, Teana, Terranova di Pollino, Trecchina, Viggianello Allegato 1 COMUNE DI VIGGIANELLO CAPOFILA DELL’AMBITO SOCIO-TERRITORIALE N. 2 LAGONEGRESE - POLLINO AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SETTORE DELLE POLITICHE SOCIALI rende noto che, ai sensi e per gli effetti della Deliberazione della Giunta Regionale n. 256 del 12/03/2013 e della determinazione del Responsabile del Settore delle Politiche Sociali del Comune di Viggianello, Ente capofila dell’Ambito Socio Territoriale n. 2 Lagonegrese-Pollino, n. 180/2021 del 25/03/2021 di approvazione dello schema del presente avviso, i cittadini interessati possono fare richiesta di concessione di CONTRIBUTO ECONOMICO PER L’ASSISTENZA AI MALATI DI SLA secondo le indicazioni e le modalità specificate nel presente Avviso. 1. FINALITÀ DEL CONTRIBUTO ECONOMICO Il contributo economico è un intervento mirato ad assicurare un’adeguata assistenza al domicilio della persona affetta da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), evitando il ricorso precoce o incongruo al ricovero in strutture residenziali e favorendo il mantenimento della persona malata di SLA nel proprio ambiente di vita e di relazioni sociali. Il contributo economico viene concesso per interventi: • rivolti alla famiglia che presta direttamente assistenza al proprio familiare malato di SLA (Contributo di tipo A); • rivolti alla persona malata di SLA o alla sua famiglia che si avvale, a titolo oneroso, di familiari o di assistenti familiari, nell’ottica della conciliazione tra lavoro, impegno e attività di cura e realizzazione della vita personale (Contributo di tipo B).
    [Show full text]
  • Calvera, Italy
    Calvera, Italy Local progress report on the implementation of the Hyogo Framework for Action (2013-2014) Name of focal point: Giuseppe Domenico Gugliottella Organization: Municipality of Calvera Title/Position: Technical Officer E-mail address: [email protected] Telephone: +390973573061 Reporting period: 2013-2014 Last updated on: 23 December 2014 Print date: 23 December 2014 Reporting language: English A Local HFA Monitor update published by PreventionWeb http://www.preventionweb.net/english/hyogo/progress/reports/ Local Progress Report 2013-2014 1/26 Priority for Action 1 Ensure that disaster reduction is a national and local priority with a strong institutional basis for implementation Core Indicator 1.1 National policy and legal framework for disaster risk reduction exists with decentralized responsibilities and capacities at all levels. How well are local organizations (including local government) equipped with capacities (knowledge, experience, official mandate) for disaster risk reduction and climate change adaptation? Level of Progress achieved: 2 Description of Progress & Achievements: According to the Italian laws The Mayor is the local authority in charge of civil protection and territorial safety. In case of emergency, he is called to provide immediate assistance and relief to the population, with support from a special structure made by municipal staff and key-figures belonging to community (health service representatives, voluntary associations, etc .). The municipality of Calvera has a Civil Protection Plan
    [Show full text]
  • Ammessi Selezione Illuminarte
    P.O. Basilicata F.S.E. 2007-2013 Avviso Pubblico "Cutlura in Formazione" DGR 1689 del 06/10/2009 "TECNICO DELLE LUCI - ILLUMINARTE" Az. n. 10C/A.P.09/2009/REG ELENCO AMMESSI ALLA SELEZIONE COMUNE DI N. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA DI NASCITA ESITO RESIDENZA 1 ADDOUM Dounia Potenza Via O. Romero, 6 13/04/1988 Ammessa 2 ADDOUM Miriam Potenza Via O. Romero, 6 08/08/1991 Ammessa 3 AZZOLINO Giuseppe Potenza Via Ionio, 40 14/03/1971 Ammesso 4 BERGAMASCO Vincenzo Venosa Via P. Di Chirico,2F INT. 11 18/02/1982 Ammesso 5 BRINDISI Raffaella Potenza Via G. Marconi,102 29/09/1967 Ammessa 6 CAGGIANESE Davide Savoia di Lucania Via Speranzella, 75 30/07/1991 Ammesso 7 CALVEILLO Giuseppe Tiberio Vietri di Potenza C.so Vittorio Emanuele, 161 08/12/1982 Ammesso 8 CAPPIELLO Alessandro Tito Scalo Via Giovanni Leone, 25 22/05/1991 Ammesso 9 CARELLA Vito Picerno Viale Giacinto Albini, 101 02/08/1981 Ammesso 10 CATENA Antonella Balvano Via G. Battista Vico, 16 17/05/1990 Ammessa 11 CENTOLA Noemi Tricarico Via G. Sciarra n. 4 19/01/1985 Ammessa 12 COLANGELO Nicola Vietri di Potenza C.da Malde, 22 22/09/1982 Ammesso 13 CORTESE Simone Potenza Via Trentacarlini, 5 06/04/1987 Ammesso 14 D'AMATO Michele Brienza Via Aceronia, 114 22/01/1982 Ammesso 15 DE MARSICO Pasquale Marconia Viale Jonio, 50 27/05/1969 Ammesso 16 DE STEFANO Vincenzo Potenza Via O. Gavioli, 14 05/11/1988 Ammesso 17 DI VITO Antonio Bella Via Mattinella, 9 28/02/1987 Ammesso 18 GAGLIARDI Angelo Savoia di Lucania Salita San Berardino, 23 05/12/1989 Ammesso 19 GENTILE Alex Vietri di Potenza Via Vittorio Emanuele, 259 26/10/1989 Ammesso 20 INGLESE Cosimo Damiano Satriano di Lucania Via S.
    [Show full text]
  • Il Popolo Al Confino. La Persecuzione Fascista in Basilicata
    PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXIX ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO Il o olo al confino La persecuzionep p fascista in Basilicata di DoNATELLA CARBONE Prefazione di CosiMO DAMIANO FoNSECA MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI !994 UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI DIVISIONE STUDI E PUBBLICAZIONI Direttore generale per i beni archivistici: Salvatore Mastruzzi Direttore della divisione st11di e pt�bblicazioni: Antonio Dentoni-Litta CotJJitato per le pt�bblicazioni: Salvatore Mastruzzi, presidente, Paola Carucci, Anto­ nio Dèntoni-Litta, Cosimo Damiano Fonseca, Romualdo Giuffrida, Lucio Lume, a Ludovica Enrica Ormanni, Giuseppe Pansini, Claudio Pavone, Luigi Prosdocimi, Leopoldo Puncuh, Isidoro Soffietti, Isabella Zanni Rosiello, Lucia Fauci Moro, segretaria. © 1994 Ministero per i beni culturali e ambientali Ufficio centrale per i beni archivistici ISBN 88-7125-078-8 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma Stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (5219060) Roma 1994 SOMMARIO Il presente lavoro fa parte di un programma di ricerca su I confinati poli­ Prefazione di CosiMO DAMIANO FoNSECA Pag. IX tici du rante il fa scismo e gode di un contributo parziale del CNR. La ricerca è diretta dal prof. Salvatore Carbone, ordinario di Archivistica Sigle e abbreviazioni )) XI nel dipartimento di storia dell'Università della Calabria, già vice sovrinten­ tende e sovrintendente reggente dell'Archivio centrale dello Stato, che coor­ )) 1 dina, rivede ed integra il contributo dei singoli collaboratori per ciascuna INTRODUZJOl\.� )) 29 regione presa in esame al fine di garantire omogeneità di impostazione meto­ dologica e rigore scientifico nella redazione delle biografie e dei confinati.
    [Show full text]
  • Comitato Di Lavello
    COMITATO DI LAVELLO - ELEZIONI 2020 -ELETTORATO ATTIVO- Cognome Nome Data di Nascita Luogo di Nascita Provincia Addato Grazia Simona 27/10/1968 Rapolla PZ Amabile Franco 20/01/1956 Banzi PZ Amen Nicola 01/08/1954 Lavello PZ Annale Ivana 22/10/1983 Venosa PZ Bersagli Antonio 27/08/1999 Canosa di P. BT Bisceglia Giuseppe 02/06/1999 Canosa di P. BT Bisceglia Maura 19/07/1992 Venosa PZ Bisceglia Pia Paola 23/06/1964 Lavello PZ Bochicchio Anna 29/04/1964 Lavello PZ Bruno Santo M. Mauro 21/11/1949 Lavello PZ Caporale Antonio 28/08/1983 Venosa PZ Caporale Michela 22/04/1944 Lavello PZ Caprioli Giuseppe 08/07/1990 Melfi PZ Caprioli Maria Pina 31/01/1963 Lavello PZ Capuano Antonietta 01/12/1971 Cerignola FG Cardone Claudio 27/10/1979 Trani BA Cardone Corrado 01/10/1975 Venosa PZ Cardone Francesco 21/09/1939 Lavello PZ Cardone Lucio Dario 28/09/1944 Lavello PZ Cardone Ludovico 20/06/1983 Melfi PZ Cardone Nella 30/01/1937 Lavello PZ Cardone Rosanna 05/01/1946 Lavello PZ Carlucci Sabrina 20/11/1988 Melfi PZ Carnevale Maria Caterina 21/06/1981 Melfi PZ Carretta Donato Maria 17/03/1999 Salerno AV Carretta Emanuela 23/04/1960 Lavello PZ Carretta Enrichetta 04/07/1949 Lavello PZ Carretta Filomena 06/01/1956 Lavello PZ Carretta Generosa Vitina 20/01/1956 Lavello PZ Carretta Iolanda 29/06/1959 Lavello PZ Carretta Luigia 31/03/1957 Barletta BT Carretta Luigia (ginetta) 09/03/1956 Barletta BA Carretta Maria Teresa 20/07/1946 Lavello PZ Carretta Mauro 05/02/1956 Lavello PZ Carretta Michelina 25/04/1945 Bari BA Carretta Pia 08/02/1928 Lavello PZ Carretta Raffaele
    [Show full text]