Graduatoria Provvisoria Operai
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Oasi Wwf Policoro Herakleia
OASI WWF POLICORO HERAKLEIA Riserva Regionale “Bosco Pantano” Centro Recupero Fauna Selvatica Provinciale Centro di Educazione Ambientale – Rete Epos Regione Basilicata A: Regione Basilicata Presidenza Assessori, consiglieri Via V. Verrastro 85100 - Potenza “ Provincia di Matera Presidenza Assessori, consiglieri Via Ridola 75100 – Matera “ Comune di Policoro Sindaco Assessori, consiglieri Piazza Segni 75025 Policoro – MT “ Comuni del comprensorio: Policoro, Montalbano I, Scanzano, Pisticci, Marconia, Bernalda, Nova Siri, Rotondella Valsinni Colobraro, Tursi, San Giorgo Lucano. “ Centro di Coordinamento Regionale EPOS CEAS e Oas di Basilicata C/O Assessorato Ambiente Via V. Verrastro 85100 Potenza “ A.P.E.A. - Agenzia Provinciale per l'Energia e l'Ambiente Presidenza Direttore Contrada Rondinelle s.n.c. 75100 Matera “ Corpo Forestale dello Stato Coordinamento Regionale servizio CITES Via del Gallitello n. 86 85100 – Potenza “ Coordinamento Provinciale 74100 - Matera “ Comando Stazione Forestale Scanzano Ionico “ Capitaneria di Porto Di Taranto Piazza Arcivescovado 74100 - Taranto “ Ufficio Marittimo Policoro “ ASL n°5 Ufficio Veterinario Distretto Sanitario di Policoro Via Brennero 75025 – Policoro – MT “ Comando Provinciale Vigili del fuoco 75100 – Matera “ Caserma VVFF Policoro “ Scuole del comprensorio: Policoro, Montalbano I, Scanzano, Pisticci, Marconia, Bernalda, Nova Siri, Rotondella Valsinni Colobraro, Tursi, San Giorgo Lucano. “ Redazione Regionale - Tg3 Basilicata 85100 – Potenza “ Redazione - Telenorba Conversano – BA “ Redazione - Studio 100 74100 - Taranto “ Redazione - Blu TV Scanzano Ionico - MT “ Testate giornalistiche “ Associazioni In collaborazione con: A.c.a. Direttore e capo redattore Oggetto: Invito “BiodiversaMente” 2011 Gentilissimo/a, i responsabili del Centro di Educazione Ambientale Regionale “Bosco Pantano”, sono lieti di invitarLa all'evento dal titolo “BiodiversaMente” nei giorni 22/23 ottobre 2011, appuntamento nazionale che il WWF Italia dedica nell'anno mondiale delle foreste alla ricerca scientifica sulla biodiversità. -
2017 Liquidato Nel 2018
Atto UFFICIO AUTONOMIE LOCALI E DIPARTIMENTO PRESIDENZA DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO 11AF 11AF.2018/D.00423 11/6/2018 Fondo di Coesione Interna. Art.22 L.R. n.10/2002. DCR n.354/2012. Attuazione D.G.R. n.1101/2017 e n. 25/2018 - Liquidazione contributi in favore dei 70 Comuni beneficiari del Fondo - Annualità 2017 - Num. Preimpegno Bilancio Missione.Programma Capitolo Importo Euro Continua in Appendice Num. Bilancio Missione. Capitolo Importo Atto Num. Anno Num. Impegno Impegno Programma Euro Prenotazione Perente 201801938 2018 18.01 U63018 € 28.858,60 201800388 201801939 2018 18.01 U63018 € 29.432,58 201800388 201801940 2018 18.01 U63018 € 27.585,42 201800388 Continua in Appendice Num. Bilancio Missione. Capitolo Importo Num. Atto Num. Data Liquidazione Programma Euro Impegno Atto Atto 201804124 2018 18.01 U63018 € 28.858,60 201801938 DEL 1101 24/10/2017 201804125 2018 18.01 U63018 € 29.432,58 201801939 DEL 1101 24/10/2017 201804126 2018 18.01 U63018 € 27.585,42 201801940 DEL 1101 24/10/2017 Num. Bilancio Missione. Capitolo Importo Num. Atto Num. Data Registrazione Programma Euro Impegno Atto Atto Maria Teresa Lavieri 21/06/2018 1 Pagina 1 di 6 X IL DIRIGENTE VISTO lo Statuto della regione Basilicata, approvato con legge statutaria 17.11.2016 n.1; VISTO il D. Lgs. 30 marzo 2001, n.165 e s.m.i. recante: “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni”; VISTA la Legge Regionale 02 marzo 1996, n.12 e successive modificazioni e integrazioni, recante: “Riforma dell’organizzazione amministrativa regionale”; VISTA la Legge Regionale 25 ottobre 2010, n.31 recante: “Disposizioni di adeguamento della normativa regionale al decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n.150 – Modifica art. -
TRIBUNALE CIVILE DI MATERA Il Sig. Giudice Delle Esecuzioni Dott
TRIBUNALE CIVILE DI MATERA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI Il sig. Giudice delle esecuzioni dott. Remo Lisco del Tribunale Civile di Matera, Ufficio Esecuzioni Immobiliari, con ordinanza del 23.06.2009 conferiva l’incarico al sottoscritto Geom. Paolo Meligeni, da Ferrandina; che, in pari data, accettava e prestava giuramento di rito, di procedere alla valutazione di immobili, in danno del sig.ri Ottolino Vita Maria e Shirone Antonio. Procedimento registrato al numero 40/03 del ruolo Generale delle Esecuzioni Immobiliari e promosso dalla Banca Popolare del Materano. Nell’affidare l’incarico, il suddetto sig. Giudice formulava i seguenti quesiti: 1. Provveda l’esperto, esaminati gli atti del procedimento ed eseguita ogni altra operazione ritenuta necessaria, previa comunicazione scritta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, da inviarsi presso il domicilio reale, al debitore esecutato, al creditore procedente e ai comproprietari della data e del luogo di inizio delle operazioni peritali e previo altresì accesso all’immobile: a) alla verifica della completezza della documentazione di cui all’art. 567, 2° comma cpc (estratto del catasto e certificati delle iscrizioni e trascrizioni relative all’immobile pignorato effettuate nei venti anni anteriori alla trascrizione del pignoramento, oppure certificato notarile attestante le risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari nel predetto ventennio); b) alla esatta individuazione dei beni oggetto del pignoramento ovvero facenti parte del compendio fallimentare ed alla formazione, ove opportuno, di uno o più lotti per la vendita, identificando i nuovi confini. Descriva, previo necessario accesso, l’immobile pignorato indicando dettagliatamente : comune, località, via, numero civico, scala, piano, interno, caratteristiche interne ed esterne, superficie (calpestabile) in mq. -
Medici Convenzionati Con La ASM Elencati Per Ambiti Di Scelta
DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE S.S. Organizzazione Assistenza Primaria MMG, PLS, CA Medici Convenzionati con la ASM Elencati per Ambiti di Scelta Ambito : Accettura - Aliano - Cirigliano - Gorgoglione - San Mauro Forte - Stigliano 80 DEFINA/DOMENICA Accettura VIA IV NOVEMBRE 63 bis 63 bis 9930 SARUBBI/ANTONELLA STIGLIANO Corso Vittorio Emanuele II 45 308 SANTOMASSIMO/LUIGINA MIRIAM Aliano VIA DELLA VITTORIA 4 8794 MORMANDO/ANTONIO Cirigliano VIA FONTANA 8 8794 MORMANDO/ANTONIO Gorgoglione via DE Gasperi 30 3 BELMONTE/ROCCO San Mauro Forte VIA FRATELLI CATALANO 5 4374 MANDILE/FRANCESCO San Mauro Forte CORSO UMBERTO I 14 4242 CASTRONUOVO/ANTONIO Stigliano CORSO UMBERTO 57 8474 DIGILIO/MARGHERITA CARMELA Stigliano Corso Umberto I° 29 9382 DIRUGGIERO/MARGHERITA Stigliano Via Zanardelli 58 Ambito : Bernalda 9292 CALBI/MARISA Bernalda VIALE EUROPA - METAPONTO 10 9114 CARELLA/GIOVANNA Bernalda VIA DEL CONCILIO VATICANO II 35 8523 CLEMENTELLI/GREGORIO Bernalda CORSO UMBERTO 113 7468 GRIECO/ANGELA MARIA Bernalda VIALE BERLINGUER 15 7708 MATERI/ANNA MARIA Bernalda PIAZZA PLEBISCITO 4 9283 PADULA/PIETRO SALVATORE Bernalda VIA MONTESCAGLIOSO 28 9698 QUINTO/FRANCESCA IMMACOLATA Bernalda Via Nuova Camarda 24 4366 TATARANNO/RAFFAELE Bernalda CORSO UMBERTO 113 327 TOMASELLI/ISABELLA Bernalda CORSO UMBERTO 113 9918 VACCARO/ALMERINDO Bernalda CORSO UMBERTO 113 8659 VITTI/MARIA ANTONIETTA Bernalda VIA TRIESTE 14 Ambito : Calciano - Garaguso - Oliveto Lucano - Tricarico MEDICO INCARICATO Calciano DISTRETTO DI CALCIANO S.N.C. MEDICO INCARICATO Oliveto Lucano -
Exploring the Case of Matera, 2019 European Capital of Culture
Tourism consumption and opportunity for the territory: Exploring the case of Matera, 2019 European Capital of Culture Fabrizio Baldassarre, Francesca Ricciardi, Raffaele Campo Department of Economics, Management and Business Law, University of Bari (Italy) email: [email protected]; [email protected]; [email protected] Abstract Purpose. Matera is an ancient city, located in the South of Italy and known all over the world for the famous Sassi; the city has been recently seen an increasing in flows of tourism thanks to its nomination to acquire the title of 2019 European Capital of Culture in Italy. The aim of the present work is to investigate about the level of services offered to tourists, the level of satisfaction, the possible improvements and the weak points to strengthen in order to realize a high service quality, to stimulate new behaviours and increase the market demand. Methodology. The methodology applied makes reference to an exploratory study conducted with the content analysis; the information is collected through a questionnaire submitted to a tourist sample, in cooperation with hotel and restaurant associations, museums, and public/private tourism institutions. Findings. First results show how important is to study the relationship between the supply of services and tourists behaviour to create value through the identification of improving situations, suggesting the rapid adoption of corrective policies which allow an economic return for the territory. Practical implications. It is possible to realize a competitive advantage analyzing the potentiality of the city to attract incoming tourism, the level of touristic attractions, studying the foreign tourist’s behaviour. Originality/value. -
Posti Disponibili I Grado MATERA
DISPONIBILITA' PER NOMINE A TEMPO INDETERMINATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO: 2019/20 Posti disponibili per le Nomine in ruolo a.s. 2019/20 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MATERA CODICE CODICE DISPONIBILITA' DISPONIBILITA' DENOMINAZIONE CLASSE DI DENOMINAZIONE TIPO DENOMINAZIONE CODICE SCUOLA DENOMINAZIONE SCUOLA CLASSE DI TIPO TIPO SCUOLA CATTEDRE CATTEDRE Composizione COE CONCORSO POSTO COMUNE CONCORSO POSTO INTERNE ESTERNE MTMM80901T SCUOLA MEDIA "G. MASCOLO" A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE IRSINA 0 1 12 h Irsina 6h Tricarico MTMM81102V "E.GIANTURCO"-STIGLIANO A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE STIGLIANO 1 0 MTMM83201V SMS "ALDO MORO"-POLICORO A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE POLICORO 0 1 8 h Policoro 8 h "Don Milani" Polic. 2 h Scanzano MTMM83401E "I.MORRA"-VALSINNI A001 ARTE E IMMAGINE SC. I GR. NN NORMALE NORMALE VALSINNI 1 0 MTMM80901T SCUOLA MEDIA "G. MASCOLO" A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE IRSINA 1 0 GR MTMM81102V "E.GIANTURCO"-STIGLIANO A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE STIGLIANO 5 1 11 h Stigliano GR 7 h Tursi MTMM83301P MIGLIONICO A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE MIGLIONICO 0 1 10 h Miglionico GR 8 h Grassano MTMM83401E "I.MORRA"-VALSINNI A022 ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I NN NORMALE NORMALE VALSINNI 2 1 17 h Valsinni GR 1 h Montalbano MTCT700007 CTP MARCONIA POLICORO A028 MATEMATICA E SCIENZE XJ CORSO PER LAVORATORI ISTRUZIONE PER ADULTI MARCONIA 1 0 POLICORO MTMM808012 ''A. -
SAN MAURO FORTE E SALANDRA (MT)
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO Comuni di SAN MAURO FORTE e SALANDRA (MT) Località Serre Alte e Serre d’olivo A. PROGETTO DEFINITIVO DELL’IMPIANTO, DELLE OPERE CONNESSE E DELLE INFRASTRUTTURE INDISPENSABILI OGGETTO Codice: SMF Autorizzazione Unica ai sensi del D.Lgs 387/2003 e D.Lgs 152/2006 N° Elaborato: Piano di Caratterizzazione Ambientale A.18 Tipo documento Data Progetto definitivo Luglio 2019 Progettazione Progettisti Ing. Vassalli Quirino Proponente ITW San Mauro Forte Srl Via del Gallitello 89 | 85100 Potenza (PZ) P.IVA 02053100760 Ing. Speranza Carmine Antonio Rappresentante legale Emmanuel Macqueron REVISIONI Rev. Data Descrizione Elaborato Controllato Approvato 00 Luglio 2019 Emissione AM QV/AS/DR Quadran Italia Srl SMF_A.18_ Piano di Caratterizzazione Ambientale.doc SMF_A.18_ Piano di Caratterizzazione Ambientale.pdf Il presente elaborato è di proprietà di ITW San Mauro Forte S.r.l. Non è consentito riprodurlo o comunque utilizzarlo senza autorizzazione di San Mauro Forte S.r.l. ITW San Mauro Forte S.r.l. • Via del Gallitello, 89 • 85100 Potenza (PZ)• Italia P.IVA 02053100760 • [email protected] • [as,qv][am] SMF_A18_Piano Caratterizzazione Ambientale.doc 190730 ____________________ INDICE PREMESSA ........................................................................................ 4 1. DATI GENERALI DEL PROGETTO ......................................................... 5 1.1 DESCRIZIONE GENERALE DELL’OPERA ............................................................ 5 1.2 UBICAZIONE DEI SITI D’INTERVENTO -
BASILICATA Thethe Ionian Coast and Itsion Hinterland Iabasilicatan Coast and Its Hinterland a Bespoke Tour for Explorers of Beauty
BASILICATA TheTHE Ionian Coast and itsION hinterland IABASILICATAN COAST and its hinterland A bespoke tour for explorers of beauty Itineraries and enchantment in the secret places of a land to be discovered 2 BASILICATA The Ionian Coast and its hinterland BASILICATA Credit ©2010 Basilicata Tourism Promotion Authority Via del Gallitello, 89 - 85100 POTENZA Concept and texts Vincenzo Petraglia Editorial project and management Maria Teresa Lotito Editorial assistance and support Annalisa Romeo Graphics and layout Vincenzo Petraglia in collaboration with Xela Art English translation of the Italian original STEP Language Services s.r.l. Discesa San Gerardo, 180 – Potenza Tel.: +39 349 840 1375 | e-mail: [email protected] Image research and selection Maria Teresa Lotito Photos Potenza Tourism Promotion Authority photographic archive Basilicata regional department for archaeological heritage photographic archive Our thanks to: Basilicata regional department for archaeological heritage, all the towns, associations, and local tourism offices who made available their photographic archive. Free distribution The APT – Tourism Promotion Authority publishes this information only for outreach purposes and it has been checked to the best of the APT’s ability. Nevertheless, the APT declines any responsibility for printing errors or unintentional omissions. Last update May 2015 3 BASILICATABASILICATA COSTA JONICA The Ionian Coast and its hinterland BASILICATA MATERA POTENZA BERNALDA PISTICCI Start Metaponto MONTALBANO SCANZANO the itinerary POLICORO ROTONDELLA -
9) Inventario Dell'archivio Privato Rigirone
Ministero per i beni e le attività culturali Soprintendenza Archivistica per la Basilicata INVENTARIO DELL’ARCHIVIO PRIVATO RIGIRONE a cura di ANNUNZIATA BOZZA 2010 In copertina: ARCHIVIO FAMIGLIA RIGIRONE, da negativo fotografico: lavori in campagna in contrada S. Elia, 1927. 1 Ministero per i beni e le attività culturali Soprintendenza Archivistica per la Basilicata INVENTARIO DELL’ARCHIVIO PRIVATO RIGIRONE a cura di ANNUNZIATA BOZZA 2010 2 INDICE INTRODUZIONE Tavola genealogica pag. 5 La famiglia Rigirone di Craco pag. 6 L’Archivio privato Rigirone: metodologia dell’intervento pag. 16 di riordinamento ed inventariazione INVENTARIO Abbreviazioni Documenti personali dei componenti della famiglia pag. 23 Contabilità ed altri documenti d’amministrazione pag. 56 Istrumenti notarili e scritture pag. 61 Produzioni civili, ricorsi e atti giudiziari diversi pag. 67 Corrispondenza pag. 81 Fotografie (Archivio Frassetto) pag. 99 Bibliografia pag. 102 3 I N T R O D U Z I O N E 4 TAVOLA GENEALOGICA 5 I Rigirone di Craco Le fonti documentarie di cui si dispone e le notizie storiche, piuttosto esigue e frammentarie, tratte da alcuni contributi e testi di autori di storia locale, attestano che la famiglia Rigirone è di Craco, paese lucano della provincia di Matera. Secondo alcuni il nome Rigirone o Riggirone o ancora Ruggerone sarebbe di origine normanna, tuttavia tale ipotesi non può, per assenza di testimonianze certe, essere avvalorata nè tantomeno si può far risalire la presenza sul territorio lucano di tale famiglia sin dal tempo dei normanni. Il rinvenimento e la consultazione di una parziale trascrizione, fatta da un esponente della famiglia, Alberto Rigirone (1899 – 1969), di un testo dal titolo“Cronache cracensi” redatto da Archimede Odoardo Rigirone (1832 – 1894), discendente della stessa casata, che narra di avvenimenti storici legati a Craco, ha consentito di ricavare alcune informazioni sulla presenza dei Rigirone in quel paese. -
Ministero Della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio Di Statistica
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Basilicata – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Basilicata, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Basilicata al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: ALTO BRADANO: Acerenza, Banzi, Forenza, Genzano di Lucania, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, San Chirico -
Rapporto Ambientale
COMUNE DI SCANZANO JONICO Provincia di MATERA VAS VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA AI SENSI DEL D.LGS . N. 152/2006 E S.M.I VARIANTE URBANISTICA PUNTUALE PER LA DELOCALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO ZOOTECNICO DA UBICARE IN VIA LIGURIA IN Scanzano Jonico (MT) ¡ ¢ ¢ ¦§¢ ¢ © © ¡ ¡ ¢© © ¡ © ©¢ ¢ © ¢ ¥¥ ¥ ¥¥ £ £ ¤ ¨ ¤ ¤ ¤ ¤ ¤£ ¤ ! ¢ § ¦§¢ © ¢ © ¡ © ©¢ ¢© ¢ ¥ ¥ ¥ ¤ ¤ ¤ ¤ RAPPORTO AMBIENTALE Il redattore Dr Michele Colasurdo COMUNE DI SCANZANO JONICO (MT) VAS VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA AI SENSI DEL D.L GS . N. 152/2006 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI RAPPORTO AMBIENTALE Dr. Michele Colasurdo Parte 1. LA VARIANTE URBANISTICA 1.1 – Introduzione 1.2 – Inquadramento normativo 1.3 - Inquadramento territoriale dalla variante urbanistica 1.4 - Descrizione della Variante al RU Parte 2. PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE 2.1 - Iter di Pianificazione e della Valutazione Ambientale 2.2 - Enti competenti in materia di VAS 2.3 - Obiettivi di protezione ambientale considerati nel processo di variante 2.4 - Recepimento delle osservazioni al documento preliminare di VAS, esito delle consultazioni 2.5 - I riferimenti normativi principali per la valutazione ambientale Parte 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE, DISCIPLINARE E NORMATIVO: VINCOLI E MISURE DI SALVAGUARDIA 3.1 - Il Comune di Scanzano Jonico 3.2 - Dati demografici e sulla popolazione 3.3 - Sistema insediativo e infrastrutturale 3.4 - Vincoli e misure di salvaguardia insistenti sull'area in oggetto Parte 4 . QUADRI DI COERENZA INTERNA E ESTERNA 4.1 - Quadro e Verifica di coerenza interna della Variante 4.2 - Rapporto con altri piani – Verifica di coerenza esterna Parte 6. CARATTERISTICHE AMBIENTALI DELLA ZONA - INDIVIDUAZIONE DEI POSSIBILI IMPATTI SIGNIFICATIVI DELLA VARIANTE AL RU 5.1 - Il suolo e il sottosuolo 5.2 - L'acqua 5.3 - I Fattori climatici 5.4 - L’aria : inquinamento atmosferico (emissioni) 5.5 - L’aria : inquinamento acustico 5.6 - Rifiuti 5.7 - Energia 5.8 - Paesaggio 5.9 - Il patrimonio culturale, architettonico e archeologico Parte 6. -
\D;R,'Y Richiamata La Proprpropria Determinazione N
ORIGINALE CENTRALE U,NICA DI COMMITTENZA 'l Costa Jonica" tù 5t)5Tt-N{l(ì - Piazza dei Centomilo, 77 - CAP 75020 Scanzano tonico (MT) l\;l .4 I l §\}{ -"-I:"-' Tel. 0835/952911 - Fqx 0835/952952 rlljll:i !_:ilii1ltrl 1ìil: I r ìl: I rll Cod. fiscale 9002400077t cu c@ pec.co mu n e. sca n za nojoni co. mt.it ir §Tr{*L[ *Nl{À t}} r*tu{il1lìT$ l{lé ' ,',t. DIRI,-€ ZIALE r OGGETTO CERTI FICAZION E ALBO ON-LI NE PO FESR 2OO7-20L3 - P.A.C. Nuove Azioni Operazione: lnfrastrutturazione e riqualificazione Registro Pubblicazione n. aree artigianali" Lavori di "lnfrastrutturazione nuova zona artigianale dal - L' lotto funzionale" lmporto 3.300.000,00 euro. ll Messo CUP: B94H17000900002 - CIG: 7397475D79 Nomina commissione giudicatrice. * . .\ 't-'" ,/ # llDirigente \d;r,'Y Richiamata la proprpropria Determinazione n. 5 del23/02/201823/0212 con la qua le si attivava gagara me procedui'a aperta, ai sensi dell'art. 60 del d.lgs. n. 50/2016, e con il criterio dell'offerta economicamente piùr I vantaggiosa ex art.95, comma 3, del MEDEISMO d.lgs. 501201,6 e successive modificazioni per l'appalto dei lavori di "lnfrostrutturozione nuovo zona artigionole - 7" lotto funzionale" per l'importo di 3.300.000,00 euro - CUP: B94H17000900002 - CIG: 7397475D79; Accertato: . che è stata data la necessaria pubblicità al bando di gara attraverso la pubblicazione su: - Gazzetta Ufficiale Repubblica ltaliana 5" Serie Speciale n. 24 del 26/02/2018; - n. 2 quotidiani di cui 1 a diffusione nazionale ed 1 a diffusione locale; - Albo Pretorio On-Line del Comune di Scanzano Jonico da|26.02.2018 al 13.03.2018; - Sito web istituzionale del Comune di Scanzano Jonico; - Sito web del Ministero delle lnfrastrutture e dei Trasporti.