SAN MAURO FORTE E SALANDRA (MT)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di San Mauro Forte Provincia Di Matera
COMUNE DI SAN MAURO FORTE PROVINCIA DI MATERA STRADA DI COLLEGAMENTO SAN MAURO FORTE CAVONICA Progetto di completamento per l'adeguamento della ex Strada Comunale DATA: PROGETTO PRELIMINARE Ottobre 2020 TAVOLA N. H RELAZIONE PAESAGGISTICA SCALA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Rosario RACANIELLO Ing. Domenico TERRANOVA PROVINCIA DI MATERA --------------------------------------------------------- Area Tecnica Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. PREMESSA La presente relazione paesaggistica, redatta ai sensi del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” di cui al D.P.C.M. 12/12/2005, a corredo del progetto relativo al progetto denominato «Strada di collegamento San Mauro Forte – Cavonica- Progetto di completamento per l’adeguamento della ex Strada Comunale» e contiene tutti gli elementi necessari alla verifica della compatibilità paesaggistica dell’intervento, con riferimento ai contenuti dei piani paesaggistici ovvero dei piani urbanistico-territoriali con specifica considerazione dei valori paesaggistici. A tal fine la relazione, dotata di specifica autonomia d’indagine, fa riferimento agli elaborati tecnici redatti per motivare ed evidenziare la qualità dell’intervento in relazione al suo contesto. 2. INQUADRAMENTO SOCIO – ECONOMICO DELL’OPERA NEL CONTESTO TERRITORIALE La strada in progetto consentirà di ridurre l’isolamento infrastrutturale di una parte del territorio montano della Provincia di Matera ed in particolare del comune di San Mauro Forte mettendolo in comunicazione con alcuni degli assi viari più importanti della regione (Bradanica, Basentana, Saurina e Fondovalle dell’Agri). Il tracciato di progetto si svilupperà nel territorio amministrativo del Comune di San Mauro Forte in provincia di Matera. -
Medici Convenzionati Con La ASM Elencati Per Ambiti Di Scelta
DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE S.S. Organizzazione Assistenza Primaria MMG, PLS, CA Medici Convenzionati con la ASM Elencati per Ambiti di Scelta Ambito : Accettura - Aliano - Cirigliano - Gorgoglione - San Mauro Forte - Stigliano 80 DEFINA/DOMENICA Accettura VIA IV NOVEMBRE 63 bis 63 bis 9930 SARUBBI/ANTONELLA STIGLIANO Corso Vittorio Emanuele II 45 308 SANTOMASSIMO/LUIGINA MIRIAM Aliano VIA DELLA VITTORIA 4 8794 MORMANDO/ANTONIO Cirigliano VIA FONTANA 8 8794 MORMANDO/ANTONIO Gorgoglione via DE Gasperi 30 3 BELMONTE/ROCCO San Mauro Forte VIA FRATELLI CATALANO 5 4374 MANDILE/FRANCESCO San Mauro Forte CORSO UMBERTO I 14 4242 CASTRONUOVO/ANTONIO Stigliano CORSO UMBERTO 57 8474 DIGILIO/MARGHERITA CARMELA Stigliano Corso Umberto I° 29 9382 DIRUGGIERO/MARGHERITA Stigliano Via Zanardelli 58 Ambito : Bernalda 9292 CALBI/MARISA Bernalda VIALE EUROPA - METAPONTO 10 9114 CARELLA/GIOVANNA Bernalda VIA DEL CONCILIO VATICANO II 35 8523 CLEMENTELLI/GREGORIO Bernalda CORSO UMBERTO 113 7468 GRIECO/ANGELA MARIA Bernalda VIALE BERLINGUER 15 7708 MATERI/ANNA MARIA Bernalda PIAZZA PLEBISCITO 4 9283 PADULA/PIETRO SALVATORE Bernalda VIA MONTESCAGLIOSO 28 9698 QUINTO/FRANCESCA IMMACOLATA Bernalda Via Nuova Camarda 24 4366 TATARANNO/RAFFAELE Bernalda CORSO UMBERTO 113 327 TOMASELLI/ISABELLA Bernalda CORSO UMBERTO 113 9918 VACCARO/ALMERINDO Bernalda CORSO UMBERTO 113 8659 VITTI/MARIA ANTONIETTA Bernalda VIA TRIESTE 14 Ambito : Calciano - Garaguso - Oliveto Lucano - Tricarico MEDICO INCARICATO Calciano DISTRETTO DI CALCIANO S.N.C. MEDICO INCARICATO Oliveto Lucano -
Terzo Cavone: Non È Un Deposito Integro
Terzo Cavone: non è un deposito integro Il condizionamento della tettonica recente nella valle del Cavone sulla circolazione dei fl uidi nel sottosuolo e la possibilità di localizzazione di un deposito di rifi uti radioattivi INFORMATION FROM THE VARIOUS La revisione del decreto con il quale presentazione, in un workshop a Messi- BRANCHES OF THE EARTH SCIENCES veniva individuato nel territorio di Scan- na, del profi lo di erosione del basamen- HAVE CONTRIBUTED TO DETERMINE A zano Ionico il sito per la realizzazione to di argille sulla stessa costa che forni- MODEL OF THE RECENT GEOLOGICAL del deposito nazionale unico delle sco- sce informazioni sulla sua evoluzione al- EVOLUTION OF THE TERRITORY, WHICH rie radioattive non può che essere ac- timetrica negli ultimi 18.000 anni. I risul- colto con sollievo e soddisfazione anche tati, sotto questo punto di vista rientra- IS THE REAL MEANS FOR THE EVALUATION nel mondo scientifi co, per la disponibili- no nella normalità: in questo momen- AND DESCRIPTION OF A SITE. tà del Governo a reimpostare il proble- to, nella zona, l’unica componente atti- THIS IS WHAT PROF. GIUSEPPE ma sulla base di approfondite verifi che va del sollevamento relativo mare terra SPILOTRO, WHO HOLDS THE CHAIR conoscitive. Si tratta di una scelta obbli- è dell’ordine di grandezza di quella gla- OF APPLIED GEOLOGY AND APPLIED gata, in quanto la delicatezza del proble- cioeustatica (1-2 mm / anno), che ha li- HYDRO-GEOLOGY AT THE ENGINEERING ma non permette approcci emotivi o di mite superiore in 60 m . Ma quando il DEPARTMENT OF THE UNIVERSITY altro genere. -
Listening to the Campanaccio of San Mauro Forte
SOUNDMASKS IN 2 RESOUNDING PLACES: LISTENING TO THE CAMPANACCIO OF SAN MAURO FORTE Nicola Scaldaferri This chapter concerns the nocturnal parade of carriers of large cow- bells in San Mauro Forte, a village of 1400 inhabitants, at 540m above sea level, within the hilly region west of the town of Matera. This event offers the opportunity to explore some crucial issues discussed in this book, in particular the role of sound in creating a sense of community beyond its symbolic functions, the function of rhythm and bodily involvement in the creation of a group identity, the relationship between sound and the space of the village where the event takes place, and the occurrence over time of processes of heritagisation. In response to the primarily sonorous qualities of this event, listening has been a principal research method. In contrast to what usually happens in other rituals involving bells around the period of Carnival in Europe, in San Mauro the cowbells are not used to create a clash of chaotic clangs but rather a series of regular rhythmic sequences. The participants wear a costume but do not mask their faces. In existing research on festivals involving humans and animal bells, the role of face masks and of sonic chaos has always been a central focus of discussion. The case of San Mauro, where both these elements are absent, suggests that sound might take up a masking function, both at an individual and collective level. The sound of each cowbell becomes a soundmask for its carrier, who identifies completely with the sound. At the same time, each carrier’s presence in space and their relationships with others are manifested in the soundscape. -
Graduatoria Provvisoria Operai
Provincia di Matera Agenzia Provinciale per l’ Energia e l’ Ambiente SHORT LIST Progetto "IVAM" - Anno 2012 - Prot. n.3156/DG/H del 10.08.2012 GRADUATORIA PROVVISORIA OPERAI Data di N Cognome Nome Residenza Punteggio nascita 1 VICECONTE GIUSEPPE 01/05/1986 COLOBRARO 30 2 LACANNA ANTONIO 07/09/1984 SAN GIORGIO LUCANO 30 3 QUINTO VITO 17/05/1984 CRACO 30 4 MASIELLO ROCCO 12/02/1984 MONTESCAGLIOSO 30 5 TORTORELLI NICOLA 15/10/1983 GRASSANO 30 6 FAGGIANO VITO 30/07/1983 POLICORO 30 7 DE GIACOMO GIUSEPPINA 16/09/1982 GROTTOLE 30 8 ADDUCI ANNA MORENA 30/06/1982 POLICORO 30 9 BRIENZA VINCENZO F.SCO ANTONIO 18/03/1981 TRICARICO 30 10 SPROVERI CATERINA 20/12/1980 GRASSANO 30 11 CANZONIERE ANTONIO 14/08/1980 MONTALBANO JONICO 30 12 DEFINA ANNA 16/02/1979 ACCETTURA 30 13 CASTELLUCCI GIUSEPPE 13/07/1978 MONTALBANO JONICO 30 14 SERIO VITTORIA 14/06/1978 NOVA SIRI 30 15 DIMILTA DONATO 05/10/1977 STIGLIANO 30 16 GAUDIO MICHELINA 04/07/1977 TURSI 30 17 INGROSSO ANTONIO 04/03/1977 VALSINNI 30 18 CASTELLUCCI DOMENICO 25/09/1976 MONTALBANO JONICO 30 19 SOLLAZZO LEONARDO 11/12/1975 VALSINNI 30 20 BLOISI ANTONIA MARIA 14/05/1975 CRACO 30 21 VARUOLO ANTONIETTA 21/08/1973 STIGLIANO 30 MARCONIA DI 22 ARNO' MASSIMO 19/04/1973 30 PISTICCI 23 BARLETTA COSIMO DAMIANO 13/03/1973 MONTALBANO JONICO 30 24 CIUTIIS MODESTA 20/02/1973 STIGLIANO 30 25 DI NAPOLI GRAZIELLA 17/11/1972 TURSI 30 26 PIRRONE ANTONELLA 18/08/1972 NOVA SIRI 30 27 BALICE PIETRO 23/12/1971 MONTALBANO JONICO 30 28 BOCCARELLI FRANCESCO 11/12/1971 SCANZANO JONICO 30 29 VICCARI CARMELA 31/07/1971 NOVA -
BASILICATA Thethe Ionian Coast and Itsion Hinterland Iabasilicatan Coast and Its Hinterland a Bespoke Tour for Explorers of Beauty
BASILICATA TheTHE Ionian Coast and itsION hinterland IABASILICATAN COAST and its hinterland A bespoke tour for explorers of beauty Itineraries and enchantment in the secret places of a land to be discovered 2 BASILICATA The Ionian Coast and its hinterland BASILICATA Credit ©2010 Basilicata Tourism Promotion Authority Via del Gallitello, 89 - 85100 POTENZA Concept and texts Vincenzo Petraglia Editorial project and management Maria Teresa Lotito Editorial assistance and support Annalisa Romeo Graphics and layout Vincenzo Petraglia in collaboration with Xela Art English translation of the Italian original STEP Language Services s.r.l. Discesa San Gerardo, 180 – Potenza Tel.: +39 349 840 1375 | e-mail: [email protected] Image research and selection Maria Teresa Lotito Photos Potenza Tourism Promotion Authority photographic archive Basilicata regional department for archaeological heritage photographic archive Our thanks to: Basilicata regional department for archaeological heritage, all the towns, associations, and local tourism offices who made available their photographic archive. Free distribution The APT – Tourism Promotion Authority publishes this information only for outreach purposes and it has been checked to the best of the APT’s ability. Nevertheless, the APT declines any responsibility for printing errors or unintentional omissions. Last update May 2015 3 BASILICATABASILICATA COSTA JONICA The Ionian Coast and its hinterland BASILICATA MATERA POTENZA BERNALDA PISTICCI Start Metaponto MONTALBANO SCANZANO the itinerary POLICORO ROTONDELLA -
9) Inventario Dell'archivio Privato Rigirone
Ministero per i beni e le attività culturali Soprintendenza Archivistica per la Basilicata INVENTARIO DELL’ARCHIVIO PRIVATO RIGIRONE a cura di ANNUNZIATA BOZZA 2010 In copertina: ARCHIVIO FAMIGLIA RIGIRONE, da negativo fotografico: lavori in campagna in contrada S. Elia, 1927. 1 Ministero per i beni e le attività culturali Soprintendenza Archivistica per la Basilicata INVENTARIO DELL’ARCHIVIO PRIVATO RIGIRONE a cura di ANNUNZIATA BOZZA 2010 2 INDICE INTRODUZIONE Tavola genealogica pag. 5 La famiglia Rigirone di Craco pag. 6 L’Archivio privato Rigirone: metodologia dell’intervento pag. 16 di riordinamento ed inventariazione INVENTARIO Abbreviazioni Documenti personali dei componenti della famiglia pag. 23 Contabilità ed altri documenti d’amministrazione pag. 56 Istrumenti notarili e scritture pag. 61 Produzioni civili, ricorsi e atti giudiziari diversi pag. 67 Corrispondenza pag. 81 Fotografie (Archivio Frassetto) pag. 99 Bibliografia pag. 102 3 I N T R O D U Z I O N E 4 TAVOLA GENEALOGICA 5 I Rigirone di Craco Le fonti documentarie di cui si dispone e le notizie storiche, piuttosto esigue e frammentarie, tratte da alcuni contributi e testi di autori di storia locale, attestano che la famiglia Rigirone è di Craco, paese lucano della provincia di Matera. Secondo alcuni il nome Rigirone o Riggirone o ancora Ruggerone sarebbe di origine normanna, tuttavia tale ipotesi non può, per assenza di testimonianze certe, essere avvalorata nè tantomeno si può far risalire la presenza sul territorio lucano di tale famiglia sin dal tempo dei normanni. Il rinvenimento e la consultazione di una parziale trascrizione, fatta da un esponente della famiglia, Alberto Rigirone (1899 – 1969), di un testo dal titolo“Cronache cracensi” redatto da Archimede Odoardo Rigirone (1832 – 1894), discendente della stessa casata, che narra di avvenimenti storici legati a Craco, ha consentito di ricavare alcune informazioni sulla presenza dei Rigirone in quel paese. -
Ministero Della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio Di Statistica
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Basilicata – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Basilicata, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Basilicata al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: ALTO BRADANO: Acerenza, Banzi, Forenza, Genzano di Lucania, Oppido Lucano, Palazzo San Gervasio, San Chirico -
Scarica Il Documento
OGGETTO PROGETTO EOLICO “S. Marco/Serra Caruso (Craco) – Mte. Quartarone (Stigliano)“ COMUNE Stigliano – Craco (MT) PROPONENTE Zona PIP Cavallino - SS16 Lecce-Maglie Italcantieri S.p.a. 73020 (LE) - C.F e P.IVA 02934680758 INGEGNERIA Studio Rinnovabili S.r.l. PROGETTISTA Ing. A. Bartolazzi TAVOLA DESCRIZIONE A.17 Studio di Impatto Ambientale DATA 30.11.2011 TIMBRO E FIRMA REVISIONE FORMATO A4 SCALA - DISEGNO CRC-A.17 INDICE 1. INTRODUZIONE ............................................................................................... 7 1.1 Presentazione del progetto ................................................................................................................. 7 1.2 Inquadramento normativo .................................................................................................................. 9 1.2.1 Normativa nazionale di riferimento per la produzione di energia ............................... 9 1.2.2 Normativa sulla Valutazione d'Impatto Ambientale ....................................................... 10 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ..................................................... 11 2.1. Programmazione energetico-Ambientale a livello comunitario .................................... 11 2.2. Programmazione energetico-Ambientale a livello Nazionale ......................................... 12 2.3. Normativa regionale, provinciale, comunale ............................................................................ 13 2.3.1. Regione Basilicata – Deliberazione della Giunta Regionale 14 dicembre -
Regione Basilicata Provincia Di Matera Comune Di S. Mauro Forte Documentazione Per Procedura Di Verifica Di Assoggettabilità A
CLIENTE PROGETTISTA COMMESSA CODICE TECNICO 4105827 CODICE VARIANTE VR/16206/006 9106606 LOCALITÀ ODL Contratto Quadro: REGIONE BASILICATA 7200112328 N° 5000002244 del PROVINCIA DI MATERA ELABORATO N° 06.05.2015 COMUNE DI SAN MAURO FORTE (MT) RSV–E –112328_00 PROGETTO FOGLIO REV. Var. Met. All.to Comune di Accettura DN 100 (4") - 75 bar 1 di 84 0 Comune di San Mauro Forte (MT) REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI MATERA COMUNE DI S. MAURO FORTE Variante Met. All.to Comune di Accettura DN 100 (4") - 75 bar Comune di San Mauro Forte (MT) DOCUMENTAZIONE PER PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE DI IMAPATTO AMBIENTALE (SCREENING) Il progettista Ing. Paolo Marzoli 0 Emissione per permessi. CASOLARO CANNITO MARZOLI OTT. 2016 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data CLIENTE PROGETTISTA COMMESSA VR/16206/006 PROGETTO Var. Met. All.to Comune di Accettura DN 100 (4") - 75 bar Foglio 2 di 84 Comune di San Mauro Forte (MT) Il presente studio, relativo al progetto relativo alla realizzazione di una variante ad un’esistente metanodotto denominato “All.to Comune di Accettura DN 100 (4") - 75 bar”, di proprietà della Snam Rete Gas S.p.A., all’interno del territorio comunale di San Mauro Forte (MT), è stato redatto ai sensi della L.R. 14 dicembre 1998, n.47” Disciplina della valutazione di impatto ambientale e norme per la tutela dell’ambiente”, facendo particolare riferimento all’allegato B. La variante, di lunghezza complessiva pari a 353 m, si rende necessaria al fine di mettere in sicurezza la condotta ed evitare il ripetersi di fenomeni erosivi che coinvolgano il citato metanodotto. -
FACT SHEET ADDRESS: Palazzo Margherita Corso Umberto
FACT SHEET ADDRESS: Palazzo Margherita Corso Umberto 64 75012 Bernalda (MT) Italy WEBSITE: www.palazzomargherita.com PHONE: Phone: +39 0835 549060 Fax: +39 0835 548947 RESERVATIONS: Please email [email protected] LOCATION: Palazzo Margherita is situated in Bernalda, a small hilltop town in the Basilicata region of Southern Italy. Located in the province of Matera, which is famous for its ancient cave dwellings, dramatic landscapes and historic houses, Bernalda is relatively unknown outside of Italy. It is just ten minutes from the coast, where miles of white sand beaches border the Ionian Sea, as this part of the Mediterranean is known. While the neighboring region of Puglia has become popular with tourists, Bernalda remains largely undiscovered—one of a few remaining parts of Italy where the culture, food and wine remain authentic and untouched by the world beyond. The townspeople offer a genuine hospitality that makes every visitor feel more like a friend or neighbor than a tourist. It is said that anyone who visits Bernalda cannot resist returning. HISTORY: Palazzo Margherita, a true 19th century palazzo, was built in 1892 in Bernalda by the Margherita family. The town was the birthplace and home to Agostino Coppola, Francis Ford Coppola’s grandfather, who always affectionately referred to it as “Bernalda bella.” The small town holds a special place in the family history, which is what drew Francis to first visit it in the 1960’s. He acquired the Palazzo in 2005. The surrounding countryside, which was settled by the Greeks before the Roman Empire, is part of the Hellenic Magna Graecia—the coastal areas of Southern Italy—where the thriving local agriculture produces sumptuous fruits and vegetables, as well as the Aglianico grapes used to make wines of the same name. -
Relazione Rev.01 TAV A.Pdf
1 COMUNE DI MONTALBANO JONICO Regione Basilicata PROVINCIA DI MATERA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RELAZIONE GENERALE INDICE INTRODUZIONE PREMESSA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO 1. LE COMPETENZE DI INDIRIZZO, DI PIANIFICAZIONE ED OPERATIVE 2. LE PROCEDURE DI EMERGENZA 3. IL SISTEMA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 3.1 LE COMPONENTI DEL SISTEMA 3.1.1 IL SINDACO 3.1.2 IL COMITATO DI PROTEZIONE CIVILE 3.2 STRUTTURA DI COORDINAMENTO LOCALE 3.3 L'ORGANIZZAZIONE IN FUNZIONI DI SUPPORTO 3.4 IL CENTRO OPERATIVO MISTO 3.5 LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PRESENTI SUL TERRITORIO 4. OBIETTIVI STRATEGICI ED OPERATIVI DEL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE 4.1 IL PIANO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE - STRUTTURA 4.1.1 DATI DI BASE E SCENARI DI RISCHIO 4.1.1.1 ANALISI TERRITORIALE 4.1.1.2 GLI SCENARI DI RISCHIO 4.1.1.2.1 Valutazione degli scenari di Rischio Sismico 4.1.1.2.2 Valutazione degli scenari del Rischio Dighe 4.1.1.2.3 Valutazione degli scenari di Rischio Idraulico 4.1.1.2.4 Valutazione degli scenari di Rischio Idrogeologico 4.1.1.2.5 Sistema di allertamento per il rischio idrogeologico d idraulico 4.1.1.2.6 Valutazione degli scenari di Rischio Incendi Boschivi 4.1.2 Individuazione dell' evento calamitoso di progetto 4.1.3 Le aree destinate a scopi di protezione civile 4.2 MODELLO OPERATIVO DI INTERVENTO 4.3 INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE E FORMAZIONE DEL PERSONALE 4.3.1 Comunicazione propedeutica 4.3.2 Informazione preventiva 4.3.3 Informazione in emergenza 4.3.4 Programma scuole 4.3.5 Formazione del personale 5.