Tracce Di Storia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Programma Di Sala
VENITE PASTORES 2006 Milano - Napoli - Roma CURIA GENERALIZIA E PROVINCIA ITALIANA DEI CHIERICI REGOLARI LE COLONNE DEL DECUMANO MUSICAIMMAGINE in collaborazione con Ministero per i Beni e le Attività Culturali ∙ FEC (Fondo Edifici Culto) Ministerio de Asuntos Exteriores y de Cooperación ∙ Govern de les Illes Balears Regione Abruzzo ∙ Regione Lazio ∙ Provincia di Chieti ∙ Provincia di Napoli Comune di Lanciano ∙ Comune di Napoli Associazione Musicale Euterpe ∙ Basilica di San Giacomo in Augusta Camerata Anxanum ∙ Cappella Musicale di San Giacomo Comitato Presepe Vivente del Centro Antico di Napoli Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli ∙ Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli Croce Rossa Italiana ∙ Ensemble Seicentonovecento ∙ Federculture Feste Musicali Jacopee ∙ Forum Austriaco di Cultura a Milano Forum Austriaco di Cultura a Roma ∙ IMAIE Internationale Stiftung Mozarteum, Salzburg Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon Radio Vaticana ∙ Real Academia de España en Roma Real Cappella del Tesoro di San Gennaro Rettoria della Chiesa di Sant’Antonio Abate, Milano/Fondazione Ambrosiana Attività Pastorali nell’ambito del progetto multimediale Giacomo Carissimi Maestro dell’Europa Musicale sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e del Pontificium Consilium de Cultura GOVERN DE LES REGIONE REGIONE PROVINCIA PROVINCIA COMUNE COMUNE ILLES BALEARS ABRUZZO LAZIO DI CHIETI DI NAPOLI DI NAPOLI DI LANCIANO Venite Pastores 2006 MILANO · napoli · Roma Le Colonne del Decumano ideazione, -
Esteban Anchustegui Igartua
Anno IV, n. 2 – 2012 Storia e Politica Rivista quadrimestrale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Studi Europei (D.E.M.S.) Ciudadanía y multiculturalismo 190 Esteban Anchustegui Igartua Anno IV n. 2 Maggio-Agosto 2012 Ricerche/Articles Esteban Anchustegui Igartua Ciudadanía y multiculturalismo 193 Anna Li Donni Carmelo Provenzano Politica industriale ed evoluzione dei settori industriali: alcune implicazioni di evolutionary economics 212 Luigi Mastrangelo Brutus Romae tra mitologia fondativa, ricostruzioni storiografiche e rielaborazioni ideologiche 230 Carlo Verri Il federalismo antifascista di Silvio Trentin 250 Fabio Di Giannatale Il «Vicesatana» Mazzini e la Civiltà Cattolica Aspetti dell’intransigentismo risorgimentale 269 Michihiro Kaino Bentham’s Legal Theory and the Common Law tradition: defining some key elements of continuity 291 Pietro Daniel Omodeo Giordano Bruno nell’Illuminismo radicale tedesco: la diatriba historico-philosophica di Friedrich Christian Laudkhard 306 Flavio Silvestrini Il duplice volto del Monarca dantesco tra teoria politica e realtà storica 324 Manuela Girgenti Politica e diritto nel pensiero di Maimonide 347 Atti del Seminario di Studio su Karol Wojtyla (Palermo, 2 aprile 2009) Giovanni Paolo II tra teologia, pedagogia e politica Interventi di Antonio Bellingreri, Anselmo Lipari, Rosanna Marsala 367 191 Ciudadanía y multiculturalismo Note e discussioni/ Notes and Discussions Peter A. Mazur – Simon Ditchfield Raccontare la conversione in età moderna: a proposito di Schiavitù mediterranee 411 Alessandro Argiroffi Hannah Arendt, l’effettività e la terzietà 427 Recensioni/Reviews T. Casadei, Tra ponti e rivoluzioni. Diritti, costituzioni, cittadinanza in Thomas Paine (S. Samorì); Montesquieu, Pensieri diversi, a cura di D. Felice (F. Fraulini); M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento (P. -
Concert Reviews (2011–2017) from 2011 Through 2017 I Occasionally Reviewed Concerts for the Online Boston Musical Intelligence
Concert Reviews (2011–2017) From 2011 through 2017 I occasionally reviewed concerts for the online Boston Musical Intelligencer, imagining that by offering commentary on local performances I might provide information about the music for listeners and helpful suggestions for performers and presenters. But of course this was quixotic, not to say presumptuous, and on the rare occasions when my reviews solicited comments these were usually to complain about their length, or about my criticisms of anachronistic performance practices and inaccurate claims in program notes. I discovered, too, that as a performer myself, and one who knew and has worked with and even taught some of those I found myself reviewing, it could be difficult to preserve my objectivity or to avoid offending people. An additional frustration was that many of my reviews appeared with editorial changes that introduced not only grammatical errors and misspellings but sometimes misstatements of fact, even altering the views I had expressed. I know that few things are as stale as old reviews, but for the record I include below all these reviews as I wrote them, arranged by date of publication from the most recent to the earliest. At some point I learned that it was preferable to invent a cute-sounding headline than to have one foisted on my review, and where I did this I’ve placed it within quotation marks in the heading or on a separate line (followed by my byline). A few of these reviews are accompanied by photos that I took, although the only one of these that ran originally was that of the Resistance protest in Copley Square in January 2017. -
Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected]
University of Wisconsin Milwaukee UWM Digital Commons French, Italian and Comparative Literature Faculty French, Italian and Comparative Literature Books Department 2019 Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected] Follow this and additional works at: https://dc.uwm.edu/freita_facbooks Part of the Criminology and Criminal Justice Commons, Italian Language and Literature Commons, and the Women's Studies Commons Recommended Citation Pickering-Iazzi, Robin, "Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018" (2019). French, Italian and Comparative Literature Faculty Books. 2. https://dc.uwm.edu/freita_facbooks/2 This Book is brought to you for free and open access by UWM Digital Commons. It has been accepted for inclusion in French, Italian and Comparative Literature Faculty Books by an authorized administrator of UWM Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. DEAD SILENT: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi Robin Pickering-Iazzi is Professor of Italian and Comparative Literature in the Department of French, Italian, and Comparative Literature at the University of Wisconsin-Milwaukee. She is the author of The Mafia in Italian Lives and Literature: Life Sentences and Their Geographies, published in Italian as Le geografie della mafia nella vita e nella letteratura dell’Italia contemporanea, and editor of the acclaimed volumes The Italian Antimafia, New Media, and the Culture of Legality and Mafia and Outlaw Stories in Italian Life and Literature. She is currently working on a book that examines representations of feminicide in Italian literature, film, and media. -
ARMI in PUGNO 22 7 10 2-09-2010 11:53 Pagina 1
ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pagina 1 ARMI IN PUGNO di PINO CASAMASSIMA ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pagina 2 PINO CASAMASSIMA giornalista e scrittore di lungo corso, collabora con la trasmissione “La storia siamo noi” di Giovanni Minoli. Autore teatrale, è stato opinionista del network statunitense CBS e consulente per Rizzoli. Nella sua bibliografia compare una ventina di titoli, tra cui Il libro nero delle Brigate Rosse (Newton&Compton), 68, l’anno che ritorna con Franco Piperno (Rizzoli) e Il sangue dei rossi. Morire di politica negli anni Settanta (Cairo). Ha inoltre curato Il dizionario della musica leggera (Le Lettere). © 2010 Pino Casamassima © 2010 Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri Questo libro è rilasciato con licenza Creative Commons-Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Ita- lia. Il testo integrale della licenza è disponibile all’indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/. L’autore e l’editore inoltre riconoscono il principio della gratuità del prestito bibliotecario e sono contrari a norme o direttive che, monetizzando tale servizio, limitino l’accesso alla cultura. Dunque l’autore e l’editore rinunciano a ri- scuotere eventuali introiti derivanti dal prestito bibliotecario di quest’opera. Per maggiori informazioni, si consulti il sito «Non Pago di Leggere», campagna europea contro il prestito a pagamento in biblioteca <http://www.nopa- go.org/>. ARMI IN PUGNO 22_7_10 2-09-2010 11:53 Pagina 3 INTRODUZIONE La fame, la miseria, l’indigenza: altro che Nord Est dei tanti miracoli. Per decenni i veneti hanno dovuto lasciare le loro terre e raggiungere il Nuovo Mondo: quell’America che accoglieva anche lombardi e friulani, calabresi e pugliesi. -
La Direzione Investigativa Antimafia: Origini, Attività E Prospettive
Dipartimento di Scienze politiche Cattedra Sociologia del diritto, della devianza e del crimine organizzato La Direzione investigativa antimafia: origini, attività e prospettive Chiar.mo Prof. Antonio Filippo Dassori La Spina 082022 RELATORE CANDIDATO Anno Accademico 2018/1019 Sommario Introduzione Capitolo I: Cenni storici 1. Le organizzazioni mafiose italiane: le storie e le strutture 1.1 Cosa Nostra 1.2 Camorra 1.3 ‘Ndrangheta 1.4 La criminalità organizzata pugliese e lucana 2. Il quadro storico della mafia nell’Italia della Prima Repubblica 3. Le proposte di Falcone intorno al contrasto della criminalità organizzata 3.1 L’importanza del pentitismo 3.2 La dimensione economica della lotta alla criminalità organizzata 3.3 Cooperazione e coordinamento fra le forze di contrasto alle mafie 4. La nascita della DIA Capitolo II: Composizione e struttura attuale 1. Il modello organizzativo e funzionale 2. Le componenti della D.I.A. e la sua presenza sul territorio italiano 2.1 Gli Organi: il Direttore e i Vicedirettori 2 2.2 La struttura centrale 2.2.1 Reparto Investigazioni Preventive 2.2.2 Reparto Investigazioni Giudiziarie 2.2.3 Reparto Relazioni Investigative ai fini investigativi 2.2.4 Ufficio Ispettivo 2.2.5 Ufficio di Gabinetto 2.2.6 Ufficio Personale 2.2.7 Ufficio Addestramento 2.2.8 Ufficio Informatica 2.2.9 Ufficio Supporti Tecnico-Investigativi 2.2.10 Ufficio Amministrazione 2.2.11 Ufficio Servizi di Ragioneria 2.3 I Centri Operativi 3. Il personale della D.I.A. 3.1 Modalità di accesso 3.2 La dotazione organica 3.3 L’attribuzione degli incarichi 3.4 Status giuridico 3.5 Logo e placca di riconoscimento Capitolo III: Natura, compiti e attività della D.I.A. -
Concert Reviews (2011–2017)
Concert Reviews (2011–2017) From 2011 through 2017 I occasionally reviewed concerts for the online Boston Musical Intelligencer, imagining that by offering commentary on local performances I might provide information about the music for listeners and helpful suggestions for performers and presenters. But of course this was quixotic, not to say presumptuous, and on the rare occasions when my reviews solicited comments these were usually to complain about their length or my criticisms of anachronistic performance practices and inaccurate claims in program notes. I discovered, too, that as a performer myself, and one who knew and has worked with and even taught some of those I found myself reviewing, it could be difficult to preserve my objectivity or to avoid offending people. An additional frustration was that many of my reviews appeared with editorial changes that introduced not only grammatical errors and misspellings but sometimes misstatements of fact, even altering the views I had expressed. I know that few things are as stale as old reviews, but for the record I include below all these reviews as I wrote them, arranged by date of publication from the most recent to the earliest. At some point I learned that it was preferable to invent a cute-sounding headline than to have one foisted on my review, and where I did this I’ve included it together with my byline. A few of these are accompanied by my photos, although the only one of these that ran originally was the one of the Resistance protest in Copley Square in January 2017. David Schulenberg December 19, 2017 American Modern Opera Company (December 17, 2017) A Night Out With AMOC David Schulenberg The new American Modern Opera Company was unveiled this week in a series of three events billed as the AMOC! Festival, sponsored by the American Repertory Theater. -
Mottetto Pastorale in Lode Del Ss.Mo Crocifisso Del Carmine
I Figlioli di Santa Maria di Loreto GAETANO VENEZIANO (1656-1716) MOTTETTO PASTORALE IN LODE DEL SS.MO CROCIFISSO DEL CARMINE Prima esecuzione moderna con strumenti originali I Figlioli di Santa Maria di Loreto GAETANO VENEZIANO (1656-1716) MOTTETTO PASTORALE IN LODE DEL SS.MO CROCIFISSO DEL CARMINE Prima esecuzione moderna con strumenti originali MUSICA E DEVOZIONE AL CARMINE MAGGIORE: CERIMONIALI LITURIGICI TRA SEI E SETTECENTO Basilica Santuario del Carmine Maggiore NAPOLI Mercoledì 30 Dicembre 2015 ore 20.30 I Figlioli INTRODUZIONE di Santa Maria di Loreto INTRODUCTION Maurizio Rea * GAETANO VENEZIANO (1656-1716) MOTTETTO PASTORALE IN LODE DEL SS.MO CROCIFISSO Le pagine che seguono ospitano un breve The following pages will host a short docu- DEL CARMINE lavoro documentario sulle attività musicali e mentary work on musical activities and cer- cerimoniali del Carmine Maggiore di Napoli: emonies of the Carmine Maggiore in Na- Prima esecuzione moderna con strumenti originali un primo approccio intorno a una istituzio- ples: a first approach around a centuries-old First modern performance with original instruments ne plurisecolare ancora inesplorata a causa institution unexplored due to the lack of della mancanza delle fonti archivistiche. Te- archival sources. Active witness of a pro- stimone attiva di profonde trasformazioni found social and ideological transformation, Con il patrocinio di ideologiche e sociali al passo coi tempi, la the sacred music constituted the ideal link musica sacra costituì l’ideale trait d’union tra between -
Langue Et Discours De La Contestation. Enjeux Et Représentations Des Luttes
Langue et discours de la contestation. Enjeux et repr´esentations des luttes sociales et politiques en Italie (1967 - 1980) Ilaria Vezzani To cite this version: Ilaria Vezzani. Langue et discours de la contestation. Enjeux et repr´esentations des luttes sociales et politiques en Italie (1967 - 1980). Litt´eratures.Ecole normale sup´erieurede lyon - ENS LYON, 2013. Fran¸cais. <NNT : 2013ENSL0852>. <tel-01015847> HAL Id: tel-01015847 https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-01015847 Submitted on 27 Jun 2014 HAL is a multi-disciplinary open access L'archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destin´eeau d´ep^otet `ala diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publi´esou non, lished or not. The documents may come from ´emanant des ´etablissements d'enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche fran¸caisou ´etrangers,des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou priv´es. THÈSE en vue de l'obtention du grade de Docteur de l’Université de Lyon, délivré par l’École Normale Supérieure de Lyon Discipline : Italien Laboratoire TRIANGLE – UMR 5206 École Doctorale Philosophie, Histoire, Créations, Représentations (ED 487) présentée et soutenue publiquement le 15 novembre 2013 par Madame Ilaria Vezzani LANGUE ET DISCOURS DE LA CONTESTATION ENJEUX ET REPRÉSENTATIONS DES LUTTES SOCIALES ET POLITIQUES EN ITALIE (1967-1980) Directeur de thèse : M. le Professeur Jean-Claude ZANCARINI -
Opere Sulla Mafia E Sulla Criminalità Organizzata
Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Opere sulla mafia e sulla criminalità organizzata presenti nelle biblioteche del Polo regionale della Sicilia del Servizio Bibliotecario Nazionale Bibliografia cronologica Aggiornamento 2019 A cura di Enza Zacco Regione siciliana Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana 2019 Ricerche bibliografiche di Rosalia Tartaglia, Anna Maria Vaccaro, con la collaborazione di Alessandro Cassarà, Rossella Drago, Tea Filippone, Sonia Soresi. Nel 1985, tre anni dopo l’omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, l’allora direttore di questa Biblioteca, Carmela Perretta, incaricò la bibliotecaria Gioconda Chindemi di redigere una bibliografia sulla mafia, un genere nuovo in un’Isola dove si dichiarava che “la mafia non esiste, è un’invenzione del nord”. Questa prima opera ebbe un notevole successo anche fuori dalla Sicilia, tanto che nel 2000 un’altra bibliotecaria, Aurora Dioguardi, pubblicò una nuova edizione aggiornata di quest’opera. Sono passati ormai 36 anni dall’assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, di sua moglie Emanuele Setti Carraro e dell’agente di scorta Domenico Russo e da allora molto è cambiato grazie ai sempre più numerosi interventi delle forze dell’ordine che hanno portato all’arresto di un buon numero di mafiosi, smantellando più di un’organizzazione. Questa Biblioteca, nell’ambito dei suoi compiti istituzionali, fin dal 1985 ha avviato una costante ricerca e acquisizione di tutte le opere edite in Italia e all’estero relative al crimine organizzato e al terrorismo, e seppure con molte difficoltà per la mancanza dei necessari fondi che negli ultimi anni hanno impedito di acquisire la più recente produzione, oggi questa biblioteca possiede una consistente raccolta di opere in più lingue, costituita da poco più di 1.700 opere, relative alla criminalità organizzata. -
Citizens Go Online Probing the Political Potential of the Internet Galaxy
Citizens go online Probing the political potential of the Internet Galaxy Giovanni Navarria A thesis submitted in partial fulfilment of the requirements of the University of Westminster for the degree of Doctor of Philosophy London August 2009 The candidate confirms that the work submitted is his own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. CITIZENS GO ONLINE | ii A Luciano, Erina e Marcella GIOVANNI NAVARRIA CITIZENS GO ONLINE | iii Acknowledgements I would have never finished this dissertation without the help, the guidance, and the friendship of John Keane, my supervisor and mentor. My debt towards him goes beyond the strict boundaries of this thesis. He has been a constant point of reference and support; I have learned from him much more than I ever expected. Grazie mille. Many thanks to everyone at the Centre for Study of Democracy, starting with my second supervisor Simon Joss for his suggestions and support. To Charlotte Reagan, Patrick Burke, Dan Greenwood, David Chandler, Aidan Hehir, Tom Moore, Liza Griffin, Paulina Tambakaki, Suzy Robson, Ali Paya, Maria Holt, and Harriet Evans, grazie!: thanks to your presence the Centre (and the nearby Yorkshire Grey!) sometimes felt like a second home. A special thanks goes to Maria Fotou, the first friend I made at CSD. Maria has been always there when I needed help desperately (efharisto poli!). And muchas gracias to Javier Gomez-Arribas whose friendship has more than once supported me when things seemed blue. -
Giulia Giovani, Col Suggello Delle
Col suggello delle pubbliche stampe Storia editoriale della cantata da camera Giulia Giovani "##$%&'($ ' Bibliografi a delle edizioni italiane di cantate da camera (1620-1738) Società Editrice di Musicologia Note esplicative La bibliogra! a, funzionale alla trattazione sulla storia editoriale della cantata (Giulia Giovani, «Col suggello delle pubbliche stampe». Storia editoriale della cantata da camera , Roma, SEdM, 2017), comprende le schede relative alle edizioni di cantate da camera stampate in Italia tra il 1620 e il 1738. La bibliogra! a è suddivisa in due parti: la prima comprende le edizioni individuali e collettive di cantate da camera (numeri 1-144); la seconda annota le edizioni attualmente disperse ma segnalate in indici, repertori e cataloghi storici (lettere [a]-[m]). La bibliogra! a è organizzata cronologicamente; all’interno della suddivisione cronologica vige l’ordine alfabetico per autore. Le schede sono numerate in modo da consentire l’utilizzo degli indici dei compositori, degli stampatori, dei luoghi, dei dedicatarî e dei dedicanti, dei poeti e degli incipit testuali delle cantate, posti in chiusura. Ogni scheda è introdotta dal nome del compositore, dal titolo dell’opera, dal luogo e dall’anno di edizione; con l’asterisco sono indicate le riedizioni di opere già pubblicate (quindi segnalate precedentemente o presenti nella seconda parte della bibliogra! a, tra le edizioni disperse). L’eventuale discrepanza nel numero di brani tra la prima e le successive edizioni è segnalata con un numero posto dopo l’asterisco. La scheda è corredata dal numero d’ opus della pubblicazione, dalle note bibliogra! che, dalla segnatura ragionata, da informazioni su dedicatarî e dedicanti desunte dalla fonte, da dati sulla costituzione materiale del volume (dimensioni, decorazioni, ecc.).